2C - Liceo scientifico Boggio Lera

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE 2^ C
PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof.ssa Annalisa Rossana Raciti
Libri di testo:
- P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini , Interminati spazi , vol. B + vol.
Introduzione allo studio storico della letteratura, ed. Paravia
- L. Melluso, D. Cuccia, D. Cerrito, R. Messineo, Gil – Strutture linguistiche, ed.
Le Monnier
- A. Manzoni, I promessi sposi, nuova edizione a cura di Paolo Di Sacco, ed. Il
capitello
LA POESIA
Il testo poetico.
L’aspetto grafico: lo spazio bianco, l’acrostico, il calligramma.
L’aspetto metrico-ritmico: il verso, il computo delle sillabe e la metrica, le figure
metriche, i versi italiani, gli accenti e il ritmo, le rime, le strofe.
I componimenti poetici: il sonetto e la canzone.
L’aspetto fonico: significante e significato, le figure di suono, il timbro, il
fonosimbolismo; poesia e musica: le canzoni.
L’aspetto lessicale e sintattico: denotazione e connotazione, le parole chiave e i campi
semantici, il registro stilistico.
L’aspetto retorico: gli usi delle figure retoriche, le figure retoriche di posizione e di
significato.
La parafrasi e l’analisi del testo.
- F. Petrarca: “ Chiare, fresche et dolci acque” (dal Canzoniere)
- E. Montale: “Meriggiare pallido e assorto” (da Ossi di seppia)
- C. Pavese: “O ballerina ballerina bruna”
- G. Bufalino: “A chi lo sa” (da L’amaro miele)
Focus sugli autori.
Giovanni Pascoli: la vita e la poetica.
- “Arano” (da Myricae)
- “Il lampo” (da Myricae)
- “ Il gelsomino notturno” (da Canti di Castelvecchio)
- “ La mia sera” (da Canti di Castelvecchio)
Giuseppe Ungaretti: la vita e il pensiero. La poetica dell’Allegria.
- “Fratelli” (da L’Allegria)
- “Sono una creatura” (da L’Allegria)
- “Mattina” (da L’Allegria)
- “Soldati” (da L’Allegria)
- “Veglia” (da L’Allegria)
IL TEATRO
Le caratteristiche del testo teatrale: gli elementi costitutivi e la struttura del testo
drammatico.
La rappresentazione: le origini; dal rito allo spettacolo.
Tragedia e commedia nelle civiltà greca e latina.
L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco.
Il teatro borghese fra Settecento e Ottocento: la nascita del dramma borghese, la
riforma goldoniana, Ibsen e Čechov.
- C. Goldoni: “Mirandolina, un’abile seduttrice” (da La locandiera);
“Mondo e Teatro” (da Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle
commedie);
lettura di passi scelti da La bottega del caffè.
- H. Ibsen: “Il confronto definitivo fra Nora e Torvald” (da Casa di bambola)
Il teatro dal Novecento ad oggi.
- L. Pirandello: “La prova oggettiva del documento” (da Così è (se vi pare))
INTRODUZIONE ALLO STUDIO STORICO DELLA LETTERATURA
Il contesto storico e culturale: la nascita della civiltà europea.
La nascita delle letterature europee: i primi testi letterari, i modelli francesi; la lirica
provenzale.
- Anonimo: “La morte di Orlando” (dalla Chanson de Roland)
La nascita della letteratura italiana: l’affermazione del volgare in Italia; la Scuola
siciliana; i poeti siculo-toscani.
- Iacopo da Lentini: “Meravigliosamente”.
GRAMMATICA
L’analisi del periodo.
La proposizione principale. La coordinazione. La subordinazione.
Le proposizioni subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa,
interrogativa indiretta.
Le proposizioni relative.
Le proposizioni subordinate circostanziali: finale, causale, consecutiva, modale,
temporale, comparativa, concessiva, condizionale, il periodo ipotetico, le altre
proposizioni circostanziali.
Discorso diretto e discorso indiretto.
A. MANZONI: I PROMESSI SPOSI
L’autore: vita, opere e poetica.
Capitoli letti: da I a XX.
Programma di latino
Anno scolastico: 2013/2014
Classe: 2° C
essa
Prof. : Maria Spampinato
Testi : Monaco, De Bernardis, Sorci - Moduli di lingua latina - G. B. Palumbo editore
-Modulo 1, Tomo I e II: MorfologiaA/B, Modulo 2: Sintassi dei casi. Modulo Antologia
IL COMPARATIVO E IL SUPERLATIVO DELL’AGGETTIVO
I PRONOMI RELATIVI E LA PROPOSIZIONE RELATIVA
I PRONOMI DIMOSTRATIVI, PERSONALI, RIFLESSIVI, INTERROGATIVI, INDEFINITI. I
NUMERALI
IL DATIVO DI POSSESSO
LA PROPOSIZIONE INFINITIVA; LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA
L’ABLATIVO ASSOLUTO
Complementi di stima, prezzo, colpa, pena, età, estensione nello spazio, differenza o misura, agente
e causa efficiente,
LE QUATTRO CONIUGAZIONI ATTIVE
L’uso del gerundio
La perifrastica attiva
L’uso del supino
Il participio congiunto
IL VERBO sum E I SUOI COMPOSTI
I composti di sum
POSSUM, POTES, POTUI, POSSE
LE QUATTRO CONIUGAZIONI PASSIVE
L’uso del gerundivo
I VERBI DEPONENTI
Le quattro coniugazioni deponenti
I verbi semideponenti
L’ablativo assoluto
Il participio congiunto
Il dativo d’agente
La perifrastica passiva
La costruzione di SUADEO E PERSUADEO
I verbi e le locuzioni di timore
I VERBI IN –IO DELLA III CONIUGAZIONE
Il verbo facio e i suoi composti
La costruzione di PETO E QUAERO
I VERBI ATEMATICI
Il verbo FERO
FERO: il sistema del presente
I composti di FERO
Il verbo EO
I verbi VOLO, NOLO e MALO
Il verbo FIO
Il verbo EDO
L’uso di Fit ut…, Factum est ut…
-Modulo 2, Sintassi dei casi
IL NOMINATIVO
- Il doppio nominativo
- Il nominativo con l’infinito
-
Il verbo VIDEOR
1. La costruzione personale
2. La cosiddetta costruzione impersonale
- I verbi PUTOR, NARROR, DICOR, TRADOR, DEROR( verba dicendi)
-Modulo Antologia.
FEDRO
Il lupo e l’agnello da Fedro, Favole, I, 5
EUTROPIO: Breviarum ab urbe condita
Romolo popola la nuova città. Scomparsa di Romolo I, 2
Il regno di Tarquinio il superbo I, 8
NEPOTE: Vita di Annibale tratta da De Viris Illustribus
Annibale: un grande capitano I
GAIO VALERIO CATULLO
Un invito a cena…tutto particolare
Un attimo di felicità
Ancora un tradimento.
Odi et amo
Elementi di metrica latina. Il falecio; il distico elegiaco. Lettura metrica.
Prof.essa Maria Spampinato
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
LIBRO DI TESTO:“ INTO ENGLISH 2”
STRANKS
CASA EDITRICE: LOESCHER
CLASSE II C IND. SCIENTIFICO
PROF. GIARDINA SALVATORE
- AUTORI: H. PUCHTA, J.
Sono state svolte le seguenti unità didattiche con le rispettive sezioni di
grammatica, vocabolario, funzioni comunicative, abilità di lettura, scrittura
e ascolto:
DA “INTO ENGLISH 1”:
UNIT 13: “TRAVELLERS' TALES”
UNIT 14: “CRAZY RECORDS”
DA “INTO ENGLISH 2”:
BACK INTO ENGLISH
UNIT 1: “GREAT IDEA”
UNIT 2 “BE THE BEST!”
UNIT 3 “THINK GREEN”
UNIT 4 “HOLIDAY OR VACATION?”
UNIT 5 “RITES OF PASSAGE”
UNIT 6 “HAVE FUN!”
UNIT 7 “A FORCE OF NATURE”
UNIT 8 “WAYS OF LEAVING”
SI PRECISA, INOLTRE, CHE ALLA FINE DI OGNI MODULO SONO STATI SVOLTI TUTTI
GLI ESERCIZI DEL MANUALE DEL CORSO DI LINGUA “MAXIMIZER” AL FINE DI
ESERCITARSI E CONSOLIDARE LE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE E LESSICALI
TRATTATE.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2013-2014
Insegnante: AMATO NUNZIA
Classe II° C
Trimestre
1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo
- La società giudaica al tempo di Gesù
- La storicità di Cristo attraverso le fonti
- La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.
- La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.
PENTAMESTRE
2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa
- Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.
- La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.
- La simbologia cristiana.
- La chiesa di Catania e la sua storia.
- Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.
- Il monachesimo e l’unità europea.
3^ Modulo: L’ Islam
- La fede nel Dio unico: l’Islam
- Cristianesimo e Islam
- Integralismo e fondamentalismo.
4^ Modulo: Le nuove religioni.
- Religione e superstizione.
- Religione e magia.
- I Nuovi movimenti religiosi.
-
Religione e Costituzione
Programma di Storia e geografia
Classe II C scient. Ord.
Anno scol. 2013/ 2014
Prof.ssa Maria Spampinato
Testo in uso: Storia - E. Cantarella G. Guidorizzi “ Le tracce della storia” vol. 1 e vol. 2
Einaudi Scuola
Geografia - E. Fedrizzi A. Della Valentina “Geografia. Stati e temi” Einaudi Scuola
Storia
La II guerra punica e la conquista dell’Oriente
La crisi della repubblica
La fine della repubblica
Il principato di Augusto
L’impero nei secoli I-II d. C.
I cristiani: da setta ebraica a eredi della civiltà antica.
La crisi dell’impero romano nel sec. III d. C.
La fine dell’impero d’Occidente
I regni romano-barbarici e l’impero bizantino
I longobardi e l’ascesa del papato
La civiltà araba
Società e cultura medievali
L’impero carolingio
Geografia
Le repubbliche ex-sovietiche
Russia
Africa
La regione sub-sahariana
Unione africana
Sudafrica
Il continente americano
Stati Uniti
Messico
America del sud. La macroregione
Brasile
Cuba
Argentina
Approfondimenti Ed. civica
L’Unione Europea
Prof.ssa Maria Spampinato
Liceo Scientifico Statale ‘E. Boggio Lera’ Catania
Anno scolastico 2013/14
Programma di Fisica classe II C
Docente Prof.ssa Daniela Scirè
Testo: E. Marazzini P. Bergamaschini L. Mazzoni Fenomeni Leggi Esperimenti
Minerva italica
Fluidi. Fluidi in equilibrio. Pressione. Legge di Pascal. Legge di Stevino. Vasi
comunicanti. Torchio idraulico. Esperienza di Torricelli. Pressione atmosferica.
Principio di Archimede.
Velocità media e istantanea. Accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo
uniforme e uniformemente accelerato. Moto di un corpo lanciato verso il basso e
verso l’alto.
Sistemi di riferimento. Punto materiale. I principi della dinamica. Attrito statico e
dinamico. Moto di un corpo con e senza attrito su un piano orizzontale e su un piano
inclinato. Lavoro di una forza. Prodotto scalare di due vettori. Energia cinetica.
Teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale. Energia meccanica.
Principio di conservazione dell’energia meccanica.
L’insegnante
Prof.ssa Daniela Scirè
Liceo Scientifico “E.BoggioLera”
Anno scolastico 2013-2014
PROGRAMMA
Materia SCIENZE INTEGRATE
Classe I1^C
Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO
I Trimestre
Chimica
-Richiami di Chimica generale:
-Elementi e composti
-Struttura atomica;
-Leggi ponderali della chimica
- Proprietà periodica degli elementi
- Le reazioni chimiche ed il loro bilanciamenti
- Energia e trasformazioni chimiche: rottura e formazione di legami
- Elementi di chimica organica: il Carbonio e i suoi principali composti
- Materiali di costruzione delle cellule: le biomolecole
- Carboidrati
- Lipidi
- Proteine
- Acidi nucleici
II Pentamestre
Biologia
- La complessità degli esseri viventi
- L'elemento unificante dei viventi: la cellula
- Cellula Procariota
- Cellula Eucariota
- Cellula animale e cellula vegetale
- Le funzioni metaboliche della cellula: fotosintesi, respirazione,fermentazione. Cenni
Catania 9 giugno 2014
La docente
Prof.ssa Francesca Caltabiano
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE 2^C
Anno Scolastico 2013/2014
Materia: Disegno e Storia dell’Arte
Docente: Rita Garibaldi
Ore settimanali: 2 H
Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Dalla Preistoria all’età Gotica
DISEGNO
PROIEZIONI ORTOGONALI
- Proiezioni di semplici figure piane
- Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi
- Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi sovrapposti
- Proiezioni ortogonali di una sezione conica ellittica
- Proiezioni ortogonali con piani di ribaltamento
ASSONOMETRIA
- Prospetto comparativo dei rapporti che intercorrono tra oggetto, piano di proiezione,
rette proiettanti, centro di proiezione e osservatore, in assonometria e in prospettiva
ASSONOMETRIE ORTOGONALI
Disposizione assiale e valori angolari - Assonometria ortogonale - Assonometria Obliqua
- Assonometria Isometrica
- Assonometria Dimetrica
- Assonometria Trimetrica
Determinazione della disposizione degli assi nelle assonometrie ortogonali - Assi della
assonometria x, y, z - Piano coordinato e quadro assonometrico
- Costruzione di un’assonometria (assi cartesiani)
- Assonometria di solidi
- Assonometria di solidi semplici e sovrapposti
- Assonometria di solidi in composizione
VISUALIZZAZIONI IN GRAFICI
STORIA DELL’ARTE
GLI ETRUSCHI
Arte e religione etrusche
La città – forma, tipologie e materiali - L’architettura religiosa - L’architettura funeraria Costruzioni Ipogèe - Costruzione a Tumulo - Costruzione a Edicola
LA PITTURA FUNERARIA
LA SCULTURA VOTIVA
opere: Canapo - Canapo su tronetto - Sarcofago degli sposi - Lupa Capitolina - La Chimera L’Arrigatore - Apollo
ARTE ROMANA
TECNICHE COSTRUTTIVE DEI ROMANI
L’ARCO E LA VOLTA
I PARAMETRI MURARI
Opus incertum - Opus spicatum - Opus testaceum - Opus reticulatum - Opus mixtum - Opus
vittatum
L’ARCHITETTURA DELL’UTILE
Opere:
Via Appia - Ponte di Augusto - Acquedotto - Cloaca massima - Tempio di Ercole Vincitore Tempio di Portunio
Il Pantheon - Arco di augusto - Teatro di Marcello – Colosseo – La Colonna Traiana
Architettura: La casa, la villa
LA PITTURA opere: Affreschi: La Villa dei misteri
LA SCULTURA
Opere: Ritratti romani - Augusto - Ara Pacis - La Colonna Traiana - Colonna di Marco
Aurelio - Arco di Costantino
ARTE PALEOCRISTIANA
I MOSAICI A RAVENNA
L’ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA
Basilica di San’Ambrogio- San Marco a Venezia – Il Battistero di Firenze – Pisa – Il Duomo –
Monreale - La Miniatura –
Affresco, pittura su tavola e mosaico – I Crifissi lettura iconografica delle opere
IL GOTICO
Elementi strutturali architettonici Romanici e Gotici
Visite didattiche nel territorio di appartenenza
Catania 30/05/2014
Gli alunni
__________________________
__________________________
__________________________
Prof.ssa Rita Garibaldi
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Anno scolastico 2013-2014 classe 2^ C scientifico
Professoressa Lea Sardella
ALGEBRA
Disequazioni lineari: diseguaglianze numeriche; disequazioni equivalenti;
disequazioni razionali intere lineari; sistemi di disequazioni in una incognita;
disequazioni frazionarie.
Sistemi lineari: sistemi di due equazioni in due incognite; metodo di sostituzione e di
addizione; sistemi fratti; sistemi di tre equazioni in tre incognite.
Radicali: radicali aritmetici; condizioni di esistenza di un radicale aritmetico;
proprietà invariantiva; semplificazione dei radicali; riduzione di più radicali allo
stesso indice; operazioni; trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori dal
segno di radice; semplici espressioni con i radicali; razionalizzazione del
denominatore di una frazione; equazioni e disequazioni lineari a coefficienti
irrazionali.
Il piano cartesiano: il sistema di coordinate, distanza tra due punti, coordinate del
punto medio di un segmento, equazione della retta, equazione della retta passante per
un punto e per due punti, condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Distanza di
un punto da una retta.
Equazioni di secondo grado: definizione e casi particolari; formula risolutiva;
equazioni frazionarie; relazione tra i coefficienti di un’equazione di secondo grado e
le sue radici; scomposizione del trinomio di secondo grado; equazioni parametriche.
Disequazioni di secondo grado: risoluzione di disequazioni intere e fratte, sistemi di
disequazioni, disequazioni di grado superiore al secondo.
GEOMETRIA
Circonferenza e cerchio: definizione di circonferenza, cerchio, corde, arco;
circonferenza passante per tre punti; proprietà delle corde; posizioni reciproche di
retta e circonferenza e di due circonferenze; angoli al centro e angoli alla
circonferenza; poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza.
Proporzionalità e similitudine: teorema di Talete e sue conseguenze; criteri di
similitudine dei triangoli; teoremi di Euclide e di Pitagora; teorema delle corde,
teorema delle secanti, teorema della secante e della tangente.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE 2^ SEZ. C
a. s. 2013/ 201
-Test attitudinali di valutazione motoria:test salto in lungo da fermi,lancio
del pallone zavorrato , velocità sui 30 m., test di Cooper;
- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante esercizi a
corpo libero e a coppie;
- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.
-Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro,corsa laterale.
- Pratica sportiva:
Pallavolo:affinamento della tecnica del bagher: didattica e esercitazioni individuali;
esercitazioni di gioco;
Ginnastica-artistica: capovolta indietro a gambe unite e tese divaricate; capovolta in
volo con rincorsa e arrivo su materassone;
Pallacanestro : il palleggio, la partenza in palleggio, il passaggio, cambio di mano e
direzione, l’arresto ad un tempo, tiro a canestro;
Atletica –leggera: salto in alto stile fosbury con tre passi di rincorsa; getto del peso
col pallone zavorrato;
Calcio: partite nel cortile;
-Teoria:fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio e fisiologia dell’apparato
respiratorio; principali adattamenti di tali apparati in seguito all’allenamento .
L’Insegnante
(prof. Lucia Sorace)