Edifici nZEB in Neopor e Calcestruzzo Armato A cura di : Bianchi Marco … diamo alla parole il giusto significato … nZEB – acronimo di nearly Zero Energy Buildings (fabbricati ad energia quasi zero) Materia prima prodotta dalla BASF, è un polistirene espandibile a lambda migliorato Calcestruzzo – Conglomerato costituito da legante, acqua e aggregati armato – con aggiunta di barre di acciaio … la tecnologia che utilizziamo con successo… I sistemi che abbiamo scelto di proporre sono comunemente chiamati ICF, Insulated Concrete Forms, casseforme per calcestruzzo isolate, che servono a realizzare strutture (muri e solai) in calcestruzzo armato . I nostri prodotti sono: … e dalle norme come è definito un edificio nZEB? E’ un edificio che consuma poca energia totale, tale energia è opportuno provenga da fonte rinnovabile e con costi sostenibili. I costi totali dell’energia dell’edificio (costruzione + gestione) dovranno essere correlati con l’energia da fonti non rinnovabili. … e in Italia il Ministero cosa sta proponendo.. Il Ministero ha realizzato degli esempi esplicativi relativi a differenti scenari con tipologia di edifici differenti in modo da ipotizzare i costi per realizzare edifici. Gli esercizi del Ministero vengono eseguiti con diversi pacchetti costruttivi oggi presenti nel mercato, giungendo a valori di energia necessaria primaria di EPtot pari a 80-100 Kwh/m2 (valori molto elevati!). L’edificio nZEB quindi potrà avere 2 strade: - Costi elevati per avere EPnrin bassi - Costi bassi per avere EPrin alti. … che cosa ci aspetta nel futuro … Come prima istanza si può prevedere che gli edifici NZEB siano nel punto di minimo della curva . (grafico precedente) Possiamo anche ipotizzare alcuni scenari di riferimento: 1. 2. 3. EPtot = 30 Kwh/m2 = EPnrin + Erin = 10 + 20 EPtot = 100 Kwh/m2 = EPnrin + Erin = 80 + 20 EPtot = 100 Kwh/m2 = EPnrin + Erin = 20 + 80 • I costi da sostenere nei tre casi di cui sopra saranno veramente differenti e quindi sarà incidente il “costo ottimale” per realizzarli e gestirli. • Conclusione: il Ministero dovrà dare nuovi limiti di EPtot ed anche di EPnrin, EPrin (gli attuali limiti riportati nei decreti sono relativi a EPnrin). ... con i sistemi ICF noi abbiamo scelto la terza via… Utilizzando la tecnologia ICF è possibile costruire fabbricati ad altissima efficienza energetica con costi assolutamente sostenibili e tempi ridotti,realizzando anche un edificio con una elevatissima sicurezza antisismica e un confort acustico ottimale. La più economica e disponibile fonte di energia, in natura, è quella che non viene consumata. … le nostre scelte per un involucro poco energivoro … • Prestazioni tecniche garantite e costanti nel tempo L’ EPS ed il Neopor made by BASF sono prodotti inerti chimicamente, che non assorbono acqua e composti dal 98 % da aria. Il calcestruzzo armato, protetto dai casseri, non subisce azioni di degradazione chimica-fisica • Certezza della efficacia dei materiali una volta posati , Utilizzando ‘’ sistemi completi’’ il risultato è garantito dalle procedure di buona posa in opera. • Certificazioni ‘’vere’’ con dati confrontabili, verificabili e ripetibili, per dare certezze di risultato. ... I prodotti che abbiamo scelto Il sistema di casseforme per pareti Bioisotherm, a marchio Argisol, è costituito da un programma completo di casseforme isolanti a tenere con le quali si ottengono pareti portanti in calcestruzzo, ben isolate e finalizzate a una economica gestione del fabbricato nel rispetto dell’ambiente . ... I prodotti che abbiamo scelto Il sistema di pannelli cassero fa parte del sistema costruttivo per edilizia Bioisotherm. Si tratta di un pannello cassero per la realizzazione di solai in da calpestio e di copertura cemento armato , con isolamento termico variabile. I pannelli cassero del sistema Termosolaio sono costituiti da: un elemento in polistirene espanso con all’interno due tralicci metallici per l’autoportanza un incavo centrale per la formazione dei travetti in cemento armato strutturali due profili di lamiera zincata, posizionati inferiormente, per l’ancoraggio delle lastre di gesso per il rivestimento. ... I risultati ottenuti … case history in Vitinia - Roma … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … … case history in Roma … i dettagli … ... I prodotti che abbiamo scelto per le finiture • Sistema per tetti ventilati • Sistema per finiture ed interventi d’ isolamento termico “a cappotto” • Sistema per pareti interne … e per chi fosse interessato ad approfondire Potrete visitare il nostro stand alla postazione C18/26 Grazie per l’attenzione
© Copyright 2025 ExpyDoc