Storia delle istituzioni politiche (10616) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA a.a. 2013-2014 Lezione prima PROGRAMMA Tema del corso MODULO 1: Linee di storia del pensiero e delle istituzioni politiche fra medioevo ed età moderna MODULO 2: Politica e Stato nel Novecento [per mutuazione] Obiettivi formativi del corso - padroneggiare le linee della storia delle istituzioni politiche dell'età moderna e contemporanea - padroneggiare le categorie di base del pensiero politico-costituzionale - migliorare la comprensione dei testi filosoficopolitici attraverso un'opportuna contestualizzazione storica - saper mettere in relazione forme storicoistituzionali e concetti elaborati dal pensiero politico Contenuti del corso - 1 MODULO 1 È rivolto a fornire le coordinate generali e le linee principali per la conoscenza e la comprensione della storia delle istituzioni politiche occidentali, fra medioevo e età moderna, con particolare attenzione all’età delle rivoluzioni. Testi – Modulo 1 Testo 1 - Per tutti a scelta fra i seguenti testi o gruppi di testi: a) W. Reinhard, Storia dello stato moderno, Il mulino / insieme a / M. Fioravanti, Costituzione, Il mulino b) R. Gherardi (a cura di), La politica e gli stati, Carocci Testo 2 – Per tutti a scelta fra i seguenti testi o gruppi di testi: a) T. Hobbes, Leviatano, Laterza, capp. I-XXXI b) J. Locke, Secondo trattato sul governo, BUR / insieme a J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, Laterza c) A. Hamilton, J. Jay, J. Madison, The Federalist (Il Federalista), ed. Il Mulino o Giappichelli (selezione di articoli da concordare) Testo 3 - Solo per gli studenti non frequentanti a) il secondo testo/gruppo di testi scelto nell'elenco al punto 2 Contenuti del corso - 2 MODULO 2 / Politica e Stato nel Novecento Il corso metterà a fuoco le forme che politica e stato assumono nell’Europa del xx secolo, esaminando il processo di superamento dello stato di diritto e delle dottrine liberali ottocentesche nel primo dopoguerra. Esaminerà: - il costituzionalismo democratico nato fra le due guerre, erede del liberalismo progressista - le forme autoritarie che si affermano in Italia e in Germania - alcune linee del pensiero politico del secondo dopoguerra. Testi – Modulo 2 1) Manuale introduttivo – uno a scelta fra i seguenti: a) M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa, Laterza (capp. 1, 2, 4, 5, 7, 8) b) C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico contemporaneo, Il Mulino 2) Un testo a scelta fra i seguenti (approfondimento filosofico): a) H. Kelsen, La democrazia, Il mulino (Saggi: Essenza e valore della democrazia; Il problema del parlamentarismo) b) C. Schmitt, Le categorie del politico, Il Mulino (saggi da concordare con la docente) c) H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi (Parte III) d) J. Rawls, La giustizia come equità, Feltrinelli oppure un testo a scelta fra i seguenti (approfondimento politico-giuridico) a) A. Facchi, Breve storia dei diritti umani, Il Mulino / insieme a / P. Costa, Cittadinanza, Laterza b) I. Kant, Per la pace perpetua, Feltrinelli / insieme a / H. Kelsen, La pace attraverso il diritto, Giappichelli c) D. Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Laterza, oppure Id. Cosmopolis: la prospettiva del governo mondiale, Feltrinelli 3) I non frequentanti porteranno, oltre ai testi indicati ai punti 1 e 2, un terzo testo scelto nell’elenco del punto 2 Esame Orale Dopo la conclusione del corso 1 o 2 domande sui contenuti del corso e su ciascun testo Per Modulo 1 possibilità di un elaborato scritto da consegnare entro la fine delle lezioni Modulo 1 – Orario delle lezioni Secondo semestre, 3° sottoperiodo LUNEDI, ore 14-16 MARTEDI, ore 09-11 MERCOLEDI’ore 9-11 Ricevimento: martedì ore 11 per appuntamento Modulo 2 – Orario delle lezioni Secondo semestre, 4° sottoperiodo MARTEDI’, ore 13-15 MERCOLEDI’ore 9-11 GIOVEDI’, ore 9-11 Ricevimento: martedì ore 11 per appuntamento
© Copyright 2025 ExpyDoc