Una festa che guarda al futuro, nel sessantesimo anniversario della Società editrice il Mulino. Per due giorni diversi luoghi della città saranno animati da una maratona di incontri, dibattiti, workshop; un ricco programma di appuntamenti con autori, amici, lettori sui temi della nostra attualità Quattro grandi appuntamenti Studiare per, studiare come, workshop sul mondo universitario Insegnare e imparare, convegno sulla scuola con studiosi e insegnanti Comunque leggere, incontro con gli studenti delle scuole superiori XXX Lettura del Mulino, lectio magistralis di Ignazio Visco Quattro cicli di eventi Scenari, incontri su temi portanti della società italiana e del mondo globale Bianco&Nero, faccia a faccia sui nodi della società contemporanea Farsi un’idea-Scienza, approfondimenti a due voci su temi scientifici Lessico scolastico, confronti sui modi di fare scuola oggi Una mostra fotografica Sulle spalle dei giganti. Sessant’anni di libri e di idee al Mulino Un documentario La mescolanza dei semi. Conversazione con Luigi Pedrazzi Pandoracorner Pandoracampus, un nuovo modo di studiare all’università calendario venerdì 17 1 7 ore 9.30 ∙ Dom – La cupola del Pilastro Incontro con le scuole Comunque leggere Saluto di apertura di Virginio Merola Con Silvia Avallone e Claudio Giunta Coordina Federico Taddia 2 Continuavano a chiamarla democrazia Con Ilvo Diamanti, Arturo Parisi e Michele Salvati Coordina Massimo Giannini 12 ore 10.30 ∙ Biblioteca del Mulino Workshop 8 Formazione universitaria e crescita del paese Con Mauro Calise, Andrea Cammelli, Sabino Cassese, Gianluca Fiorentini e Andrea Gavosto 9 ore 10.30 ∙ Biblioteca Salaborsa – Piazza Coperta Pandoracorner I grandi classici possono piacere anche prima dei trent’anni? Con Francesco De Cristofaro e Claudio Giunta Coordina Magda Indiveri 9 Un nuovo modo di studiare all’università Computer e tablet a disposizione di studenti, docenti e curiosi per sperimentare nuovi strumenti di studio Capacità mentali e sentimenti nei replicanti del futuro Con Roberto Cingolani e Paolo Legrenzi 10 1 Un convegno e quattro domande (non tutte retoriche) per discutere di scuola 2 ore 16.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi Farsi un’idea-Scienza Come si studia meglio? Con Irene Enriques e Giuseppe Riva Coordina Daniele Barca 11 6 Cibo, rifiuti, energia, suolo Con Antonio Massarutto e Andrea Segrè Coordina Paolo Legrenzi 1 ore 16.30 ∙ Libreria Ambasciatori Bianco&Nero 12 5 ore 21.00 ∙ Complesso San Domenico – Sala Bolognini Scenari Chi governa il mondo? Una, due... tante famiglie Con Alberto Melloni e Chiara Saraceno Coordina Armando Nanni 7 ore 19.30 ∙ Libreria Ambasciatori Bianco&Nero XI Non sprecare Scienza e idee Steccati invalicabili o visioni complementari? Con Massimo Cacciari e Giulio Giorello Coordina Armando Torno 1 ore 19.00 ∙ Libreria Feltrinelli Lessico scolastico L come Libro, T come Tablet ore 14.30 ∙ Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio Convegno Scuola Insegnare e imparare 5 7 ore 18.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi Farsi un’idea-Scienza Umani e umanoidi Pandoracampus 4 4 ore 17.30 ∙ Libreria Feltrinelli Lessico scolastico D come Dante, M come Manzoni Studiare per, studiare come 3 ore 17.00 ∙ Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater Scenari 5 Stati, corti, organizzazioni Con Lucio Caracciolo, Sabino Cassese, Angelo Panebianco e Romano Prodi 11 sabato 18 13 19 ore 10.00 ∙ Libreria Ibs Lessico scolastico C come Civismo, R come Regole Che ne è dell’educazione civica? Con Roberto Cartocci e Loredana Sciolla Coordina Luisa Molinari 14 I come Integrazione, M come Melting pot 6 ore 10.00 ∙ Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater Scenari La prima esperienza multietnica è a scuola Con Maurizio Ambrosini e Debora Mantovani Coordina Michele Smargiassi 20 Dalla rappresentanza alla rappresentazione Democrazie, rete, populismi Con Carlo Galli, Elisabetta Gualmini e Marco Tarchi Coordina Massimiliano Panarari 15 ore 10.30 ∙ Libreria Feltrinelli Lessico scolastico 16 ore 11.00 ∙ Camera di Commercio Bianco&Nero Con Carla Di Francesco e Michele Trimarchi Coordina Marco Cammelli 4 21 Con Maurizio Ferrera, Giulio Napolitano e Valerio Onida Coordina Giovanni Morandi 7 22 8 18 23 6 ore 16.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi Farsi un’idea-Scienza Con Guido Barbujani e Marco Cattaneo 24 1 ore 11.30 ∙ Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater Scenari Europa Un solo letto per 28 sogni diversi Con Lorenzo Bini Smaghi, Yves Mény, Fabrizio Saccomanni e Luisa Torchia Coordina Alessandro Merli Con Gian Luigi Beccaria, Ernesto Galli della Loggia e Andrea Graziosi Il Neanderthal che è in noi Cercando altri mondi, fino all’estremo limite Con Paolo de Bernardis e Giovanna Tinetti Coordina Alessandro Marconi 4 ore 15.30 ∙ Libreria Ibs Bianco&Nero Lingue madri Nuove idee per la politica industriale Con Dario Di Vico, Giorgio Tabellini e Gianfranco Viesti Coordina Roberto Mania ore 11.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi Farsi un’idea-Scienza 5 ore 15.30 ∙ Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater Scenari Il costo dei diritti Come far ripartire le imprese 17 7 ore 14.30 ∙ Libreria Ambasciatori Bianco&Nero Risorse culturali fra timori e desideri A come Apprendistato, F come Formazione Il destino di chi sogna un mestiere Con Bruno Anastasia e Alessandro Cavalli Coordina Giorgio Siena ore 12.00 ∙ Libreria Feltrinelli Lessico scolastico 4 1 ore 17.30 ∙ Aula Magna dell’Università XXX Lettura del Mulino Perché i tempi stanno cambiando Lectio magistralis di Ignazio Visco 10 programma >>> venerdì 17 ottobre ∙ ore 9.30 ∙ Dom – La cupola del Pilastro 1 12 Incontro con le scuole Comunque leggere Un’autrice di romanzi di successo e uno studioso di letteratura a confronto con i ragazzi del triennio delle superiori di Bologna sul ruolo che la scuola deve (e non deve) svolgere per appassionare i ragazzi alla lettura. Saluto di apertura di Virginio Merola Con Silvia Avallone e Claudio Giunta Coordina Federico Taddia Con il contributo di venerdì 17 ottobre ∙ ore 10.30 ∙ Biblioteca del Mulino Con la partecipazione di 9 Workshop Studiare per, studiare come 2 Formazione universitaria e crescita del paese Nello sviluppo di un paese, la formazione superiore riveste un ruolo fondamentale; rispetto a questo, l’università è chiamata a dare un contributo decisivo, coniugando ricerca e didattica, indipendenza e qualità dell’insegnamento con apertura al mondo del lavoro. Ma il nostro sistema universitario è al centro di tensioni: cambiamenti nelle modalità di valutazione, nuovi assetti istituzionali e nell’ordine degli studi, internazionalizzazione; ma anche digitalizzazione, ripensamento degli strumenti di apprendimento e nuove modalità didattiche. Un workshop tra esperti per affrontare gli interrogativi che questi scenari sollevano, a partire dall’adeguatezza della proposta culturale e formativa rispetto ai bisogni di un mondo che cambia. Con Mauro Calise, Andrea Cammelli, Sabino Cassese, Gianluca Fiorentini e Andrea Gavosto Per partecipare al workshop è necessario registrarsi scrivendo a [email protected]. La prenotazione è possibile fino a esaurimento dei posti disponibili. venerdì 17 ottobre ∙ ore 10.30 ∙ Biblioteca Salaborsa – Piazza Coperta 1 Pandoracorner Pandoracampus 3 Un nuovo modo di studiare all’università Avete mai provato a studiare o insegnare utilizzando materiali digitali? Perché è molto probabile che nei prossimi mesi vi capiterà di farlo. Infatti, gli strumenti di apprendimento stanno cambiando, proprio come cambia il nostro modo di leggere, comunicare, informarci. Una risposta a queste trasformazioni è Pandoracampus, una piattaforma multieditore nata su iniziativa del Mulino. Pandoracampus propone manuali universitari in streaming su web e offline su iPad; ogni libro è arricchito di servizi per lo studio, risorse per verificare l’apprendimento, oggetti attivi per capire meglio i contenuti. Per sperimentarne concretamente vantaggi e potenzialità, Pandoracorner mette a disposizione computer e tablet, insieme alla possibilità di discutere e approfondire i cambiamenti in atto. venerdì 17 ottobre ∙ ore 14.30 ∙ Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio Convegno Scuola Insegnare e imparare 2 4 Un convegno e quattro domande (non tutte retoriche) per discutere di scuola con studiosi e insegnanti: a che cosa serve andare a scuola? la scuola italiana è peggiorata? tante scuole diverse, troppo diverse? perché mai dovrei diventare insegnante? Intervengono Laura Azzoni, Luciano Benadusi, Norberto Bottani, Mariangela Caprara, Daniele Checchi, Paolo Ferratini, Silva Filosi, Roberto Fiorini, Giuseppe Gagliano, Edoardo Lombardi Vallauri, Luigi Monti, Luigi Pedrazzi, Mauro Piras, Stefano Versari e Mariapia Veladiano Conclusioni dell’Assessore Patrizio Bianchi Con il contributo di venerdì 17 ottobre ∙ ore 16.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi Farsi un’idea-Scienza Scienza e idee 1 5 Steccati invalicabili o visioni complementari? Cultura umanistica e cultura scientifica sono spesso considerate due ambiti separati. Ma possiamo imprigionare i grandi protagonisti del pensiero occidentale dentro questa distinzione? E nel mondo d’oggi, in cui la scienza pare detenere le chiavi della comprensione dell’universo, come si può articolare il rapporto tra queste due visioni del mondo? Due intellettuali, diversi per formazione e sensibilità, cercano risposte ad una delle questioni fondanti del dibattito contemporaneo. Intervengono Massimo Cacciari e Giulio Giorello Coordina Armando Torno venerdì 17 ottobre ∙ ore 16.30 ∙ Libreria Ambasciatori 5 Bianco&Nero Una, due... tante famiglie 6 Famiglie e coppie, compagni e sposi, figli di più madri e più padri, tutto il vocabolario dei legami d’amore appare oggi frammentato e sotto pressione, con un matrimonio ambito e disertato come non mai. Un’ attenta osservatrice delle trasformazioni della realtà sociale e un fine storico del cristianesimo si confrontano su quella che un tempo veniva etichettata come la «cellula base» della società. Ma oggi con quali categorie possiamo pensare la famiglia? Intervengono Alberto Melloni e Chiara Saraceno Coordina Armando Nanni venerdì 17 ottobre ∙ ore 17.00 ∙ Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater 4 Scenari Continuavano a chiamarla democrazia 7 Partiti, elezioni, Parlamenti, opinione pubblica: la democrazia rappresentativa così come l’abbiamo conosciuta negli ultimi decenni appare sotto stress in molti paesi occidentali. Le identità collettive si allentano, i partiti si leaderizzano, la partecipazione è sostituita dalla comunicazione di cui i cittadini sono meri spettatori. Possiamo ancora chiamarla democrazia? E l’Italia in che misura è partecipe di questo trend e in che misura se ne distingue? Intervengono Ilvo Diamanti, Arturo Parisi e Michele Salvati Coordina Massimo Giannini venerdì 17 ottobre ∙ ore 17.30 ∙ Libreria Feltrinelli 7 Lessico scolastico D come Dante, M come Manzoni 8 I grandi classici possono piacere anche prima dei trent’anni? Molto spesso solo in età adulta sappiamo apprezzare gli autori che ci sono stati imposti a scuola. Eppure i grandi classici possono piacere anche prima dei trent’anni. Uno studioso di Dante e uno studioso di Manzoni dialogano con chi cerca di spiegare e far piacere Dante e Manzoni agli studenti delle scuole superiori. Intervengono Francesco De Cristofaro e Claudio Giunta Coordina Magda Indiveri venerdì 17 ottobre ∙ ore 18.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi 1 Farsi un’idea-Scienza Umani e umanoidi 9 Capacità mentali e sentimenti nei replicanti del futuro Nel 1750 l’orologiaio svizzero Pierre Jaquet-Droz, invitato a mostrare i suoi automi al re di Spagna, li espose smontati per evitare accuse di stregoneria. Oggi lo sviluppo tecnologico sta producendo macchine con caratteristiche quasi umane. I robot sono dotati di capacità cognitive e – così almeno appare ai nostri occhi – anche di emozioni, quasi avessero un’anima. Ma i replicanti come vedono chi li ha creati a loro immagine e somiglianza? Ne discutono uno psicologo e un fisico adottando il punto di vista degli umani e degli umanoidi. Intervengono Roberto Cingolani e Paolo Legrenzi venerdì 17 ottobre ∙ ore 19.00 ∙ Libreria Feltrinelli 7 Lessico scolastico L come Libro, T come Tablet 10 Come si studia meglio? Un incontro tra il direttore della più importante casa editrice scolastica italiana, uno studioso di nuovi media e un insegnante esperto di strumenti didattici per individuare i falsi miti della tecnologia senza dimenticare il ruolo insostituibile di una adeguata formazione all’uso di un tablet. Intervengono Irene Enriques e Giuseppe Riva Coordina Daniele Barca venerdì 17 ottobre ∙ ore 19.30 ∙ Libreria Ambasciatori 11 5 Bianco&Nero XI Non sprecare Cibo, rifiuti, energia, suolo L’economia ricerca l’efficienza, e l’efficienza è il contrario dello spreco. Ma che cosa vuol dire davvero «sprecare»? è uno spreco usare tanta acqua, tanta energia, produrre tanti rifiuti? è uno spreco buttare via il cibo che potrebbe sfamare altre persone? è uno spreco consumare suolo per costruzioni e infrastrutture, sottraendolo all’agricoltura o all’ambiente? La risposta è meno scontata di quel che potrebbe sembrare – come ci dimostreranno due economisti che la pensano diversamente – e chiama in causa categorie diverse: economiche, ecologiche, etiche. Intervengono Antonio Massarutto e Andrea Segrè. Coordina Paolo Legrenzi Con il contributo di venerdì 17 ottobre ∙ ore 21.00 ∙ Complesso San Domenico – Sala Bolognini 11 Scenari Chi governa il mondo? 12 Stati, corti, organizzazioni L’intensificarsi dei conflitti in vaste aree del pianeta, dal Medio Oriente al Sud Est asiatico ai confini dell’Europa orientale, sembra far saltare equilibri di potere e modelli di rapporti internazionali dati per scontati e ripropone in forme drammatiche e inedite l’interrogativo se sia possibile un ordine mondiale e chi o che cosa lo governi. Intervengono Lucio Caracciolo, Sabino Cassese, Angelo Panebianco e Romano Prodi Con il contributo di sabato 18 ottobre ∙ ore 10.00 ∙ Libreria Ibs 13 6 Lessico scolastico C come Civismo, R come Regole Che ne è dell’educazione civica? Spesso segnate da situazioni di vera e propria emergenza, le nostre scuole devono confrontarsi con una profonda carenza di senso civico. Ma che ne è dell’educazione civica in classe? Due studiosi di valori e capitale sociale a confronto con una psicologa dell’età evolutiva per discutere delle basi civili di una società come la nostra e delle possibili linee di intervento. Intervengono Roberto Cartocci e Loredana Sciolla Coordina Luisa Molinari sabato 18 ottobre ∙ ore 10.00 ∙ Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater 4 Scenari Dalla rappresentanza alla rappresentazione 14 Democrazie, rete, populismi Una democrazia senza intermediari, governata direttamente da un popolo che ha trovato nella rete la sua forma di partecipazione elettiva, un popolo depositario di tutte le virtù contro una classe dirigente parassitaria e corrotta. È l’immagine che ci consegnano, nelle loro diverse incarnazioni, i populismi che oggi abitano l’Europa (e non solo). Siano essi partiti, movimenti o meri stili comunicativi, dobbiamo considerarli una componente patologica o fisiologica delle odierne democrazie? Intervengono Carlo Galli, Elisabetta Gualmini e Marco Tarchi Coordina Massimiliano Panarari sabato 18 ottobre ∙ ore 10.30 ∙ Libreria Feltrinelli 7 Lessico scolastico A come Apprendistato, F come Formazione 15 Il destino di chi sogna un mestiere L’alternanza scuola-lavoro viene vista sempre più come una delle leve di rinnovamento del nostro sistema educativo. Ma si può immaginare un reale rilancio delle scuole professionali? C’è un futuro per l’apprendistato in Italia? Un incontro su un tema fondamentale, che dovrebbe essere al centro di qualsiasi proposta di riforma della scuola italiana. Intervengono Bruno Anastasia e Alessandro Cavalli Coordina Giorgio Siena sabato 18 ottobre ∙ ore 11.00 ∙ Camera di Commercio 16 8 Bianco&Nero Come far ripartire le imprese Nuove idee per la politica industriale Sotto il morso della crisi, la politica industriale, dopo esser stata bandita per lungo tempo torna al centro del dibattito politico-economico. Quali sono gli strumenti che i governi, le comunità sovranazionali e il sistema delle imprese devono adottare per rilanciare la manifattura e delineare una via italiana alla reindustrializzazione? Un economista esperto di sviluppo locale e dei settori industriali, un giornalista attento alla pancia del paese e un esponente del mondo delle imprese si cimentano in una ricognizione dentro l’economia reale ma anche in un vero confronto di idee. Intervengono Dario Di Vico, Giorgio Tabellini e Gianfranco Viesti Coordina Roberto Mania Con il contributo di Con la partecipazione di sabato 18 ottobre ∙ ore 11.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi 17 1 Farsi un’idea-Scienza Cercando altri mondi, fino all’estremo limite Quanto è grande l’universo? C’è stato un inizio e ci sarà una fine? Esistono pianeti gemelli della Terra adatti a ospitare altre forme di vita? Domande antiche e in parte ancora irrisolte. Due scienziati di fama internazionale ci illustrano le conquiste più recenti dell’astrofisica a partire dagli esperimenti e dalle missioni spaziali di cui sono protagonisti. Intervengono Paolo de Bernardis e Giovanna Tinetti Coordina Alessandro Marconi sabato 18 ottobre ∙ ore 11.30 ∙ Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater 4 Scenari Europa 18 Un solo letto per 28 sogni diversi Nell’Unione Europea solo la Bce e la Corte di giustizia sono istituzioni federali, mentre tutti gli organi politici sono condizionati dagli interessi, spesso in competizione, degli Stati membri. Da qui le difficoltà di aggregare il consenso non solo sul piano politico-istituzionale ma anche su quello delle politiche economiche e della politica estera e di sicurezza. È la crisi di un’idea o l’effetto perverso della sua incompleta realizzazione? Intervengono Lorenzo Bini Smaghi, Yves Mény, Fabrizio Saccomanni e Luisa Torchia Coordina Alessandro Merli Con il contributo di sabato 18 ottobre ∙ ore 12.00 ∙ Libreria Feltrinelli 7 Lessico scolastico I come Integrazione, M come Melting pot 19 La prima esperienza multietnica è a scuola Se davvero la prima esperienza multietnica è a scuola, il nodo della presenza di figli di immigrati nelle classi italiane resta spesso irrisolto. Qual è la situazione reale e quali strumenti si possono adottare per farvi fronte? Si può trovare un terreno di incontro per favorire l’integrazione dei nuovi italiani, senza schieramenti tra «buoni» e «cattivi»? Intervengono Maurizio Ambrosini e Debora Mantovani Coordina Michele Smargiassi sabato 18 ottobre ∙ ore 14.30 ∙ Libreria Ambasciatori 5 Bianco&Nero risorse culturali fra timori e desideri 20 Dai monumenti ai musei, alla musica, al paesaggio, alla gastronomia, alle industrie culturali e ricreative, il patrimonio culturale dell’Italia è immenso. È solo bellezza che rinfranca e nutre lo spirito, perciò da tutelare e conservare gelosamente, o anche un bene economico da valorizzare e far crescere per promuovere lo sviluppo e la qualità sociale del paese? Intervengono Carla Di Francesco e Michele Trimarchi Coordina Marco Cammelli sabato 18 ottobre ∙ ore 15.30 ∙ Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater 4 Scenari Il costo dei diritti 21 Possiamo ancora garantire a tutti la fruizione universale dei diritti ipotecando le risorse delle future generazioni? Possiamo ignorare che tutti i diritti, non solo quelli sociali, ma anche quelli di libertà, hanno un costo? Tutti hanno diritto di godere dei diritti fondamentali, ma non tutti a spese dello Stato. Come far quadrare i conti? Intervengono Maurizio Ferrera, Giulio Napolitano e Valerio Onida Coordina Giovanni Morandi sabato 18 ottobre ∙ ore 15.30 ∙ Libreria Ibs 6 Bianco&Nero Lingue madri 22 Il dominio dell’inglese è ormai un dato di fatto. Ormai anche in Italia il linguaggio quotidiano ne fa un uso disinvolto e aumentano i corsi universitari che gli studenti chiedono di frequentare in lingua inglese. Dobbiamo prendere atto di questa realtà ma non possiamo esimerci dal riflettere sul problema culturale che sottende alla questione della lingua. Su questo tema discutono appassionatamente un linguista e due storici contemporanei, anche mettendo a confronto l’esperienza italiana con quella degli altri paesi europei. Intervengono Gian Luigi Beccaria, Ernesto Galli della Loggia e Andrea Graziosi sabato 18 ottobre ∙ ore 16.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi Farsi un’idea-Scienza Il Neanderthal che è in noi 1 23 Ci fu un tempo – circa 200 mila anni fa – in cui l’Europa era popolata da una specie umana «cugina» di Homo Sapiens, un ominide di muscolatura molto robusta, culturalmente evoluto e in seguito estinto. Era l’uomo di Neanderthal. Il nostro DNA reca ancora delle tracce di questo lontano antenato, o si stratta di due storie completamente diverse? Ce lo spiega il genetista Guido Barbujani, esperto di origine ed evoluzione delle popolazioni umane in una conversazione con il direttore di «Le Scienze». Con Guido Barbujani e Marco Cattaneo sabato 18 ottobre ∙ ore 17.30 ∙ Aula Magna dell’Università XXX Lettura del Mulino Perché i tempi stanno cambiando 10 24 Così cantava Bob Dylan 50 anni fa. E in questo mezzo secolo i tempi sono veramente cambiati, in Italia e nel mondo, nella società, nelle condizioni di vita, nella tecnologia. Anche se molti economisti vedono ora i rischi di un «ristagno secolare», ancora «i tempi stanno cambiando...». Più che anticipare il cambiamento, è importante ricercare e porre in atto ora le condizioni migliori per coglierne le opportunità favorevoli, ridurre i rischi, agevolare un progresso ampiamente ed equamente distribuito. Lectio magistralis di Ignazio Visco Con il contributo di i protagonisti Maurizio Ambrosini insegna Sociologia dei processi migra- tori all’Università di Milano, dove coordina il corso di laurea in Scienze sociali per la globalizzazione. Dirige la rivista «Mondi migranti» e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni di Genova. Bruno Anastasia è responsabile dell’Area Osservatorio & Ricer- ca di Veneto Lavoro. Coordina in particolare i rapporti annuali sul mercato del lavoro e sull’immigrazione. È autore di diversi saggi, su questioni di politica del lavoro e di economia regionale, basati su una specifica attenzione alla valorizzazione e integrazione delle basi dati di origine amministrativa. Silvia Avallone si è laureata in Filosofia e specializzata in Let- tere. Sue poesie e racconti sono apparsi su «Granta Italia» e «Nuovi Argomenti». Con il suo romanzo d’esordio, «Acciaio» (Rizzoli, 2010), ha raggiunto il grande pubblico. Il suo ultimo libro è «Marina Bellezza» (Rizzoli, 2013). Laura Azzoni insegna Italiano, Latino e Greco al Liceo classico «Marco Minghetti» di Bologna, in cui cura l’aggiornamento e l’innovazione didattica. Ha svolto attività di ricerca sulla didattica delle competenze, in particolare sull’integrazione della didattica delle lingue classiche nel quadro globale dell’educazione linguistica. Guido Barbujani, professore ordinario di Genetica all’Universi- tà di Ferrara, ha lavorato anche alla State University of New York e alle Università di Padova e Bologna. Tra i suoi libri recenti «L’invenzione delle razze» (2006) ed «Europei senza se e senza ma» (2008), entrambi editi da Bompiani; infine, con Einaudi, «Lascia stare i santi» (2014). Daniele Barca è dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Cadeo e Pontenure. Ha approfondito le sue competenze nel campo dell’e-learning per l’insegnamento, in particolare nella formazione ai docenti e sui modelli di didattica con internet. È stato cultore della materia a Roma Tre e docente a contratto presso la Ssis di Bologna, cattedra di Didattica della letteratura italiana. Gian Luigi Beccaria è professore emerito nell’Università di Torino, dove ha insegnato Storia della Lingua italiana, ed è membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia delle Scienze di Torino. Tra i suoi volumi recenti, con Einaudi, «Il mare in un imbuto» (2010), «Mia lingua italiana» (2011), «Alti su di me. Maestri e metodi, testi e ricordi» (2013) e, con Rizzoli, «Le orme della parola» (2013) e «L’italiano in 100 parole» (2014). Luciano Benadusi, esperto dei problemi dell’educazione e della formazione, ha ricoperto l’incarico di vicepresidente del Formez e di presidente di Af Forum (Associazione per l’Alta Formazione) e svolto funzioni di consulenza per numerosi ministri dell’istruzione. È direttore di «Scuola democratica», una delle più importanti riviste del settore. Patrizio Bianchi è professore ordinario di Economia applicata nell’Università di Ferrara, dove è stato rettore fino al 2010. Attualmente è assessore a Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna. Tra i suoi libri con il Mulino, «La rincorsa frenata. L’industria italiana dall’unità nazionale alla crisi globale» (2013). Lorenzo Bini Smaghi dal 2005 al 2011 è stato membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea; attualmente è visiting scholar all’Università di Harvard e senior fellow all’Istituto Affari Internazionali di Roma. è anche presidente della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e di Snam. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo «Morire di austerità» (2013) e «33 false verità sull’Europa» (2014), usciti entrambi con il Mulino. Norberto Bottani, esperto di politiche scolastiche, già alto funzionario Ocse, è direttore del servizio per la ricerca educativa del Dipartimento dell’istruzione pubblica del Cantone di Ginevra. Per il Mulino ha pubblicato «La ricreazione è finita» (1986), «Professoressa addio» (1994), «Insegnanti al timone?» (2002) e, da ultimo, «Requiem per la scuola. Ripensare il futuro dell’istruzione» (2013). Massimo Cacciari è professore emerito all’Università San Raffaele di Milano. Tra i libri che ne hanno più segnato la ricerca: «Krisis» (Feltrinelli, 1976), e, tra quelli pubblicati con Adelphi, «Della cosa ultima» (2004) e «Labirinto filosofico» (2014). Con il Mulino ha pubblicato «Io sono il Signore Dio tuo» (con P. Coda, 2010) e «Ama il prossimo tuo» (con E. Bianchi, 2011). Mauro Calise, professore di Scienza politica all’Università di Napoli Federico II, è stato presidente della Società italiana di scienza politica. Le sue ricerche si sono concentrate sulla teo- ria dello stato, i partiti, le élites, la comunicazione politica; più recentemente su epistemologia e cultura di Internet. Ha sviluppato molti progetti web, tra i quali Federica, un’innovativa piattaforma di e-learning. E’ autore de «Il partito personale» (Laterza, 20102). Il suo libro più recente in italiano è «Fuorigioco. La sinistra contro i suoi leader» (Laterza, 2013). Con T.J. Lowi ha pubblicato «Hyperpolitics. An Interactive Dictionary of Political Science Concepts» (University of Chicago Press, 2010). Attualmente dirige l’International Political Science Association Web Portal. Andrea Cammelli ha insegnato Statistica Sociale all’Università di Bologna fino al 2012. La propria attività di ricerca ha riguardato l’analisi di lungo periodo dei processi formativi. Ha fatto parte della Commissione per le rilevazioni statistiche presso l’Unesco a Parigi. Nel 1994 ha fondato il consorzio interuniversitario AlmaLaurea. Un modello esteso successivamente alla scuola secondaria superiore con AlmaDiploma ed AlmaOrièntati. Con il contributo dell’Unione Europea AlmaLaurea è oggi impegnata ad estendere il proprio modello anche in Marocco, Tunisia, Armenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Serbia, Montenegro. Su invito della World Bank AlmaLaurea è stata presentata recentemente a Washington. Marco Cammelli, professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha insegnato Diritto amministrativo fino al 2011, è presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. In precedenza ha fatto parte del Comitato per le riforme amministrative della Presidenza del Consiglio, del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti e del Consiglio di Stato. È direttore di «Aedon, Rivista di Arti e Diritto on line». Per il Mulino ha pubblicato «Il codice dei beni culturali e del paesaggio» (2007) e, nel 2014, la nuova edizione di «La pubblica amministrazione». Mariangela Caprara insegna Latino e Greco presso il Liceo classico «Michelangiolo» di Firenze. Lucio Caracciolo, giornalista e saggista, è dal 1993 il direttore di «Limes», la rivista italiana di geopolitica da lui ideata e fondata. È anche docente di Studi strategici alla Luiss di Roma. Tra le sue pubblicazioni, con Laterza, «Terra incognita. Le radici geopolitiche della crisi in Italia» (2001), «Dialogo intorno all’Europa» (con E. Letta, 2002) e «America vs America» (2011). Roberto Cartocci insegna Scienza politica all’Università di Bo- logna ed è stato direttore dell’istituto Cattaneo. Studioso del comportamento elettorale e della cultura politica, con il Mulino ha pubblicato: «Diventare grandi in tempi di cinismo» (2002), «Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia» (2007) e «Geografia dell’Italia cattolica» (2011). Sabino Cassese, giudice costituzionale dal 2005, tra i massimi esperti di Diritto amministrativo, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato ministro della Funzione pubblica nel governo Ciampi. Autore di importanti manuali, ha scritto anche vari saggi di carattere storico tra i quali, con il Mulino, «Lo stato fascista» (2010), «Italia: una società senza Stato?» (2011), «Chi governa il mondo?» (2013) e «Governare gli italiani. Storia dello Stato» (2014). Marco Cattaneo, laureato in fisica, è direttore responsabile di «Le Scienze» e di «Mente & Cervello». Come fotografo ha realizzato numerosi reportage pubblicati su varie testate nazionali e internazionali. Alessandro Cavalli, già professore ordinario di Sociologia all’Università di Pavia, presiede presso lo stesso ateneo il Centro di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore (Cirsis). Ha svolto e coordinato per l’Istituto Iard diverse indagini sugli insegnanti italiani. Ha diretto la rivista «il Mulino» ed è stato presidente dell’Associazione omonima. Daniele Checchi insegna Economia del lavoro e Economia dell’istruzione all’Università di Milano. Tra i suoi libri per il Mulino: «Diseguaglianze diverse» (a cura di, 2012), «Sistema scolastico e disuguaglianza sociale» (con G. Ballarino, 2009) e «Istruzione e mercato» (1997). È stato responsabile della Spending Review presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, oltre che membro della commissione interministeriale sulle competenze degli adulti. Roberto Cingolani, fisico, è dal 2005 direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Ha fatto parte del Max Planck Institut für Festkörperforschung di Stoccarda. è stato visiting professor all’Università di Tokyo e professore aggiunto nella Facoltà di Ingegneria elettronica dell’Università di Richmond, Virginia. Dal 2000 al 2005 è stato professore ordinario di Fisica Generale nell’Università di Lecce. è autore di numerose pubblicazioni e di circa cinquanta brevetti. Paolo de Bernardis è professore ordinario di Astrofisica e Cosmologia Osservativa all’Università «La Sapienza» di Roma. Accademico dei Lincei, è stato coordinatore dell’esperimento Boomerang e co-investigator della missione Planck dell’Esa, dedicati alla realizzazione dell’immagine dell’universo primordiale. Ha ricevuto premi internazionali tra cui il Balzan (2006) e il Dan David (2009). Con il Mulino ha pubblicato «Osservare l’universo» (2010). Francesco De Cristofaro insegna Letterature comparate nell’Università di Napoli Federico II. Autore della monografia dedicata a «Manzoni» nella serie di «Profili di storia letteraria» del Mulino (2009), ha curato l’edizione delle «Opere» di Giovanni Verga (Treccani, 2012) e diretto il commento dei «Promessi Sposi» per la Bur. Carla Di Francesco, laureata in Architettura e specializzata in Restauro e conservazione dei monumenti all’Università «La Sapienza» di Roma, è direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna. Dal 2008 fa parte del comitato di gestione dei siti Unesco dell’Emilia Romagna. Dario Di Vico è inviato del «Corriere della Sera», giornale di cui è stato in passato anche vicedirettore. Si occupa prevalentemente di economia reale. Ha recentemente pubblicato, con Marsilio, «Piccoli. La pancia del paese» (2010) e «Milano/ nordest: la troppa distanza» (2012), e, da ultimo, con il Mulino, «Cacciavite, robot e tablet» (con G. Viesti, 2014). Ilvo Diamanti, ordinario di Scienza politica nell’Università di Urbino, insegna anche Regimi politici comparati all’Ecole doctorale di Paris II. Editorialista di «la Repubblica», nei suoi articoli disegna la geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani. Tra i suoi libri recenti, con il Mulino «Mappe dell’Italia politica. Bianco, rosso, verde, azzurro e… tricolore» (2009), e «Gramsci, Manzoni e mia suocera» (2012); con Laterza «Democrazia ibrida» (2014). Irene Enriques è direttore generale di Zanichelli editore. Paolo Ferratini insegna Lettere al Liceo «Copernico» di Bologna. Esperto di politiche formative, collabora a riviste e quotidiani. È stato assessore all’Istruzione del Comune di Bologna. Per il Mulino ha curato «Tutta un’altra scuola. Proposte di buon senso per cambiare i sistemi formativi» (con V. Campione e L. Ribolzi, 2005). Maurizio Ferrera, professore ordinario di Scienza politica nell’Università Statale di Milano, editorialista del «Corriere della Sera», è membro di vari comitati scientifici tra i quali l’High Level Expert Group on Social Investement Policies della Commissione europea e il Comitato direttivo del Centro di ricerca Einaudi di Torino. Studioso dello stato sociale e dell’integrazione europea ha pubblicato, tra l’altro, con il Mulino «Le trappole del Welfare» (1998), «Alle radici del welfare all’italiana» (con M. Jessoula e V. Fargion (20122), «Le politiche sociali» (20122); con Oxford U.P. «The Boundaries of Welfare» (2005); con Mondadori «Il fattore D. Perchè il lavoro delle donne farà crescere l’Italia» (2008). Silva Filosi insegna Italiano e Latino al Liceo scientifico «Antonio Rosmini» di Rovereto. Da diversi anni segue progetti di e-learning e di tutoraggio per alunni in difficoltà. Gianluca Fiorentini è professore ordinario di Economia pubblica nell’Università di Bologna; attualmente è prorettore alla didattica, con incarichi di supporto al rettore su programmazione e sanità. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla Economia sanitaria alla Analisi economica del diritto. Con il Mulino ha pubblicato «Pubblico e privato nel nuovo welfare» (2000) e ha curato il rapporto annuale «I servizi sanitari in Italia» dal 2000 al 2004. Roberto Fiorini è dirigente scolastico presso l’Iis «Montessori - Da Vinci» di Porretta Terme e vicepresidente nazionale dell’Associazione docenti italiani (Adi). Giuseppe Gagliano è Direttore Centrale Relazioni Esterne del Gruppo Hera con la responsabilità di definire le strategie di Gruppo nell’ambito delle attività di comunicazione interna ed esterna e delle relazioni istituzionali, gestendo le sponsorizzazioni ed i contenuti della pubblicità istituzionale e di prodotto, garantendo il presidio delle relazioni con gli organi di informazione, progettando gli eventi esterni ed interni, tutelando e sviluppando la corporate identity, il Brand e l’immagine del Gruppo, attraverso i canali tradizionali ed il web. Carlo Galli, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna, è stato presidente del Consiglio editoriale della Società editrice il Mulino dal 2006 al 2012. Dal 2013 è deputato al Parlamento italiano per il Pd. Studioso di storia del pensiero politico contemporaneo e moderno, è au- tore di numerosi saggi tra i quali, con il Mulino, «Spazi politici» (2001), «L’umanità multiculturale» (2008) e «Genealogia della politica» (20102); con Laterza, «Contingenza e necessità nella ragione politica moderna» (2009) e «I riluttanti» (2012); con Einaudi, «Il disagio della democrazia» (2011). Ernesto Galli della Loggia è professore emerito di Storia con- temporanea dell’Istituto italiano di scienze umane ed editorialista del «Corriere della Sera». Tra i suoi volumi: «La morte della patria» (20032) e per il Mulino, «L’identità italiana» (20102), nella collana omonima da lui ideata e diretta, «Tre giorni nella storia d’Italia» (2010) e «Europa perduta? » (con G. Amato, 2014). Andrea Gavosto, economista, dal 2008 è direttore della Fondazione Giovanni Agnelli che, sotto la sua guida, ha avviato un programma di ricerca sul tema dell’istruzione. In particolare, dal 2009 la Fondazione pubblica regolarmente i «Rapporti sulla scuola in Italia» (Laterza), che affrontano i nodi critici del sistema scolastico e forniscono suggerimenti sulle azioni da intraprendere. Dopo essersi specializzato alla London School of Economics, ha lavorato come ricercatore presso il National Bureau of Economic Research (NBER). È stato chief economist di FIAT e di Telecom Italia e ha lavorato per il Servizio studi della Banca d’Italia. Massimo Giannini è stato vicedirettore ed editorialista del quotidiano «la Repubblica» fino al settembre 2014 quando è passato a condurre la trasmissione televisiva «Ballarò». Tra i suoi volumi più recenti, «Lo statista. Il ventennio berlusconiano tra fascismo e populismo» (Baldini e Castoldi, 2008) e «L’anno zero del capitalismo» (Laterza, 2014). Giulio Giorello, allievo di Ludovico Geymonat, è titolare della cattedra di Filosofia della scienza che fu del suo maestro all’Università di Milano. Dirige presso l’editore Raffaello Cortina la collana «Scienza e idee» e collabora con il «Corriere della Sera». Fra le sue pubblicazioni recenti: «Il tradimento» (Guanda, 20142), «Lussuria» (Il Mulino, 2010), «Noi che abbiamo l‘animo libero» (con E. Boncinelli, Longanesi, 2014). Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Tren- to. I suoi libri più recenti sono «Il paese più stupido del mondo» (Il Mulino, 2010), «Una sterminata domenica» (Il Mulino, 2014), «Come si diventa “Michelangelo”» (Donzelli, 2011) e un com- mento alle «Rime» di Dante per i Meridiani Mondadori (2011). Andrea Graziosi è membro del Comitato direttivo dell’ANVUR. Con il Mulino ha pubblicato «Guerra e rivoluzione in Europa 1905-1956» (2002), «L’Unione Sovietica in 209 citazioni» (2006), «L’università per tutti» (2010), «L’Urss di Lenin e Stalin» (20102), «L’Urss dal trionfo al degrado» (20112), «L’Unione Sovietica 1914-1991» (2011), e «Grandi illusioni» (con G. Amato, 2013). Elisabetta Gualmini, professore ordinario di Scienza politica all’Università di Bologna, è presidente dell’istituto Cattaneo ed editorialista del quotidiano «La Stampa». Tra le sue pubblicazioni: «L’amministrazione nelle democrazie contemporanee» (Laterza, 2005) e «Le mamme ce la fanno» (Mondadori, 2014); con il Mulino «Le pubbliche amministrazioni in Italia» (con G. Capano, 2011), «Il partito di Grillo» (con P. Corbetta, 2013) e «Le politiche del lavoro» (con R. Rizza, 2013). Magda Indiveri insegna Italiano e Latino presso il Liceo classico «Luigi Galvani» di Bologna e Composizione testi in Italiano all’Università di Bologna); è inoltre supervisore al tirocinio nella Scuola di Specializzazione per l’insegnamento secondario. Paolo Legrenzi, presidente del Consiglio editoriale della So- cietà Editrice il Mulino, è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e collabora con «la Repubblica». Tra i suoi ultimi libri per il Mulino: «Neuro-mania» (con C. Umiltà, 2009; trad. ingl. Oxford UP, 2011), «Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze» (2010), «Perché gestiamo male i nostri risparmi» (2013), «Frugalità» (2014) e «Perché abbiamo bisogno dell’anima» (con C. Umiltà, 2014). Edoardo Lombardi Vallauri insegna Linguistica all’Università di Roma Tre. Oltre a numerosi lavori scientifici, è autore di testi divulgativi quali «La linguistica. In pratica» (Il Mulino, 20143), «Parlare l’italiano» (Il Mulino, 20122), «Capire la mente cattolica» (Le Lettere, 2007) e di programmi radiofonici («Castelli in Aria», Radio Tre). Roberto Mania è inviato del quotidiano «la Repubblica». Si occupa di politica economica, lavoro e relazioni sindacali. Ha pubblicato «Nomenklatura. Chi comanda davvero in Italia» (con M. Panara, Laterza, 2014) e col Mulino «Relazioni pericolose. Sindacati e politica dopo la concertazione» (con G. Sateriale, 2002). Collabora alla rivista «il Mulino». Debora Mantovani è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna, dove insegna Strumenti per la ricerca. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il tema della riuscita scolastica e dell’integrazione degli studenti immigrati e di origine immigrata. Alessandro Marconi insegna Introduzione all’astrofisica, Cosmologia e Fisica delle galassie nell’Università di Firenze. Si occupa dello studio dei buchi neri, dei nuclei galattici attivi e delle loro relazioni con le galassie che li ospitano. Con il Mulino ha pubblicato «I buchi neri» ( 2013). Antonio Massarutto insegna Politica economica ed Economia pubblica nell’Università di Udine ed è direttore di ricerca allo IEFE, Istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente dell’Università Bocconi. Per il Mulino ha pubblicato «L’acqua» (2008), «I rifiuti» (2009) e «Privati dell’acqua» (2011). Collabora con il periodico di informazione economica www.lavoce.info. Alberto Melloni insegna Storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia e dirige la Fondazione per le scienze religiose; scrive sul «Corriere della Sera» e collabora con la Rai. Ha curato l’edizione italiana della «Storia del Concilio Vaticano II», diretta da G. Alberigo (Il Mulino, 1995-2001). Tra le sue pubblicazioni recenti «Quel che resta di Dio» (Einaudi, 2013) e, in uscita con il Mulino, «Amore senza fine, amore senza fini». Yves Mény, politologo, studioso dell’evoluzione delle istituzioni pubbliche e della modernizzazione degli Stati, ha diretto l’Istituto universitario europeo tra il 2002 e il 2009. Da gennaio 2014 è presidente della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. È stato uno di primi intellettuali a occuparsi del fenomeno populista in Europa, tema sul quale ha pubblicato con il Mulino «Populismo e democrazia» (con Y. Surel, 2004). Alessandro Merli è corrispondente del «Sole-24 Ore» da Fran- coforte, dove segue la Banca centrale europea e l’economia tedesca. In precedenza è stato inviato speciale ed editorialista, responsabile della sezione «Finanze e Mercati» e corrispondente da Londra. Ha insegnato all’Alma Graduate School dell’Università di Bologna ed è stato visiting scholar al Massachusetts Institute of Technology. Luisa Molinari insegna Psicologia dello sviluppo e processi di intervento e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza all’Università di Parma. Con il Mulino ha pubblicato «Psicologia dello sviluppo sociale» (2007) e «Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola» (2010). Luigi Monti, educatore e operatore sociale, insegna alla scuola di italiano per adulti stranieri a Nonantola «Al Frisoun». È uno degli animatori della rivista di educazione e intervento sociale «Gli asini» e della rete di insegnanti e educatori che alla rivista fanno riferimento. Giovanni Morandi è direttore responsabile di «QN-Il Resto del Carlino» dal dicembre 2011. Precedentemente è stato corrispondente da Mosca e ha diretto «Il Giorno». Armando Nanni, giornalista bolognese già responsabile dell’economia del «Quotidiano Nazionale» e caporedattore del «Corriere della Sera», dal 2007 dirige il «Corriere di Bologna», dorso cittadino del «Corriere della Sera». Giulio Napolitano è professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino «Regole e mercato nei servizi pubblici» (2005), «Analisi economica del diritto pubblico» (con M. Abrescia, 2009) e «La logica del diritto amministrativo» (2014). è membro del Consiglio generale dell’International Society of Public Law e del Comitato editoriale della « European Review of Public Law». Valerio Onida è presidente emerito della Corte costituzionale, professore emerito di Diritto costituzionale dell’Università statale di Milano e presidente della Scuola superiore della Magistratura. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino «La Costituzione» (20072), «La Costituzione ieri e oggi» (2008); con Giuffrè «Viva vox Constitutionis» (2003), «Compendio di diritto costituzionale» (con M. Pedrazza Gorlero, 2009). Massimiliano Panarari, giornalista e saggista, si occupa di comunicazione pubblica e politica. Collabora con «Europa», «La Stampa» e «Reset». Ha recentemente pubblicato «L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip» (Einaudi, 2010). Angelo Panebianco è professore ordinario di Sistemi interna- zionali comparati nell’Università di Bologna ed editorialista del «Corriere della Sera». I suoi interessi di ricerca riguardano la teoria delle relazioni internazionali, la teoria politica e l’analisi comparata delle democrazie. Tra i suoi volumi più recenti con il Mulino «Guerrieri democratici» (1997), «Il potere, lo Stato, la libertà» (2004) e «L’automa e lo spirito» (2009). Arturo Parisi, sociologo e uomo politico, ha insegnato Socio- logia dei fenomeni politici nell’Università di Bologna e guidato per circa quindici anni l’istituto Cattaneo. È stato con Romano Prodi ideatore e fondatore dell’Ulivo ed è tenace promotore delle primarie nel nostro paese. Deputato alla Camera dal 1999 al 2012 è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel primo governo Prodi e ministro della Difesa nel secondo. Luigi Pedrazzi, tra i fondatori e principali animatori del gruppo del Mulino, è stato direttore della rivista, presidente dell’editrice, dell’Istituto Cattaneo e, dal 2009 al 2011, dell’Associazione di cultura e politica «il Mulino». Ha insegnato a lungo nelle scuole superiori ed è stato vicesindaco di Bologna. Mauro Piras insegna Filosofia e Storia al Liceo classico «Vincenzo Gioberti» di Torino. Scrive di politica e scuola sul blog www.leparoleelecose.it e sulla rivista del Cidi www.insegnareonline.com. Coordina il seminario di Filosofia politica del Centro Einaudi di Torino. Romano Prodi, economista e uomo politico, è stato presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004. Presidente dall’Iri dal 1982 al 1989, è stato presidente del Consiglio dei ministri dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008. Attualmente presiede il gruppo di lavoro Onu-Unione africana sulle missioni di peace keeping in Africa e insegna alla Brown University e alla Ceibis di Shangai. Tra i suoi libri con il Mulino «Il capitalismo ben temperato» (1995), «Un’idea dell’Europa» (1999) e «La mia visione dei fatti» (2008). Giuseppe Riva insegna Psicologia della comunicazione e Psicologia e nuove tecnologie della comunicazione nell’Università Cattolica di Milano. È presidente dell’Associazione Internazionale di CiberPsicologia (i-ACToR). Per il Mulino ha pubblicato «I social network» (2010 – www.isocialnetwork.info), «Psicologia dei nuovi media» (2012 – www.psicologiadeinuovimedia.com) e «Nativi digitali» (2014 – www.natividigitali.com). Fabrizio Saccomanni è stato ministro dell’Economia e delle Finanze nel governo presieduto da Enrico Letta dal 28 aprile 2013 al 24 febbraio 2014. In precedenza aveva ricoperto gli incarichi di direttore generale della Banca d’Italia, di membro del Consiglio di amministrazione della Banca dei Regolamenti Internazionali e supplente del Governatore nel Consiglio direttivo della Bce. È autore di «Tigri globali, domatori nazionali» (Il Mulino, 2002). Michele Salvati, professore emerito di Economia politica dell’Università Statale di Milano, è direttore della rivista «il Mulino» ed editorialista del «Corriere della Sera». Deputato per l’Ulivo nella XIII Legislatura, è autore di saggi che spaziano dall’economia del lavoro alla political economy, tra i quali: «Occasioni mancate» (Laterza, 2000) e, con il Mulino, «Capitalismo, mercato e democrazia» (2009) e «Tre pezzi facili sull’Italia» (2011). Chiara Saraceno ha insegnato Sociologia della famiglia nell’U- niversità di Torino ed è stata professore all’Istituto di ricerca sociale di Berlino. Collabora con «la Repubblica». Tra le sue pubblicazioni «Coppie e famiglie» (Feltrinelli, 2012), «Cittadini a metà» (Rizzoli, 2012), «Eredità» (Rosenberg & Sellier, 2013) e, per il Mulino, «Onora il padre e la madre» (con G. Laras, 2010), «Conciliare famiglia e lavoro» (con M. Naldini, 20132) e «Il welfare» (2013). Loredana Sciolla insegna Sociologia e Sociologia dei processi culturali all’Università di Torino. Fa parte del Comitato di direzione della rivista «il Mulino» ed è stata vicepresidente dell’Associazione omonima. Tra i suoi libri usciti al Mulino: «La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia» (2004) e «Sociologia dei processi culturali» (20123). Andrea Segrè dirige il Dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna dove insegna Politica agraria internazionale e comparata. È fondatore dello spin off Last Minute Market e presidente del Centro agroalimentare di Bologna dove ha ideato il parco tematico agroalimentare (Fabbrica Italiana Contadina). Nel luglio 2014 è stato nominato dal ministro dell’Ambiente presidente del Comitato tecnico-scientifico del Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti. Tra le sue pubblicazioni più recenti «Economia a colori» (Einaudi, 2012), «Vivere a spreco zero» (Marsilio, 2013), «Spreco» (Rosenberg & Sellier, 2014). Giorgio Siena è Dirigente scolastico presso l’Iis «G. Luosi» di Mirandola e il liceo classico «L.A. Muratori» di Modena. Fa parte della commissione regionale per l’Istruzione e la formazione professionale. Michele Smargiassi è giornalista a «la Repubblica» dal 1989, dopo avere lavorato, dal 1982, a «L’Unità». Si occupa di società, cultura e politica. Giorgio Tabellini è presidente della Camera di commercio di Bologna dal 2013. Ha assunto diverse responsabilità nel settore delle piccole e medie imprese artigiane e nell’ambito delle infrastrutture bolognesi. Nella sua attività di imprenditore è il fondatore del gruppo PEI, leader in Europa nel campo dei sistemi di protezione delle macchine utensili con diversi stabilimenti in Europa e in Brasile. Federico Taddia conduce «L’altra Europa» su Radio24, «Nautilus» su Rai Scuola e «Big Bang» su DeaKids. Ha una rubrica su «Topolino» e scrive per il quotidiano «La Stampa»; collabora ai testi di Fiorello e, dopo averlo fatto per «Ballarò», è ora consulente per i nuovi programmi di Giovanni Floris su La7. Ha vinto il Premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa. Marco Tarchi, professore ordinario, insegna Scienza politica, Teoria politica e Comunicazione politica all’Università di Firenze. Studioso delle trasformazioni dei partiti politici e dei fenomeni populisti, è autore di diversi saggi tra cui «Esuli in patria. I fascisti nell’Italia repubblicana» (Guanda, 1995), «Contro l’americanismo» (Laterza, 2004) e con il Mulino «La rivoluzione legale. Crisi delle identità collettive e crollo della democrazia in Italia e in Europa» (1993) e «Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo» (2014). Giovanna Tinetti, astrofisica, insegna nello University College London, ed è university research fellow della Royal Society. Ha ottenuto dall’Institute of Physics la medaglia Moseley 2011 ed è coordinatrice della missione Echo dell’Agenzia spaziale europea dedicata allo studio dei pianeti extrasolari. Con il Mulino ha pubblicato «I pianeti extrasolari» (2013). Luisa Torchia, professore ordinario di Diritto amministrativo nella Università di RomaTre, dal 2009 è presidente dell’Istituto studi sulla pubblica amministrazione (Irpa). Ha fatto parte di commissioni e gruppi di lavoro del ministero dell’Economia e delle Finanze. Con il Mulino ha pubblicato «Il sistema amministrativo italiano» (2009) e «Lezioni di diritto amministrativo progredito» (2012). Armando Torno è editorialista del «Corriere della Sera» e auto- re di numerosi saggi. Tra i più recenti «Ponzio Pilato. Che cos’è la verità? » (con M. Cacciari, 2007), «Il paradosso dei conservatori» (2011), «Elogio dell’egoismo» (2012), «Elogio delle illusioni» ( 2013), tutti editi da Bompiani; «La filosofia in Russia» (2013) e «Due o tre cose che ho saputo sulla stupidità» (2014), editi da BookTime. Michele Trimarchi, docente di Economia della cultura all’Università di Bologna e di Economia e politica dei beni culturali all’Università della Tuscia, è professore ordinario di Analisi economica del diritto presso l’Università di Catanzaro. Ha pubblicato su temi di economia della cultura e ha partecipato, in qualità di esperto economico, a progetti di cooperazione culturale internazionale; ricordiamo «Economia e cultura» (Angeli, 1993) e «L’arte contemporanea italiana nel mondo» (Skira, 2005). Mariapia Veladiano ha insegnato Lettere per più di vent’anni e ora è preside a Vicenza. Collabora con «la Repubblica» e con la rivista «Il Regno». «La vita accanto» (Einaudi, 2010) è stato il suo primo romanzo, cui ne sono seguiti altri. Recentemente ha pubblicato «Parole di scuola» (Erickson, 2014). Stefano Versari è Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Re- gionale per l’Emilia-Romagna. È autore di numerosi contributi su tematiche educative e scolastiche. Tra i suoi lavori, «Le scuole paritarie nel sistema nazionale di istruzione» (a cura di, 2009). Gianfranco Viesti è professore ordinario di economia applica- ta nell’Università di Bari, dove insegna Economia internazionale. Tra le sue recenti pubblicazioni, con il Mulino, «Senza cassa. Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno dopo l’intervento straordinario» (con F. Prota, 2012) e «Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese» (con D. Di Vico, 2014); con Laterza «Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce. Falso!» (2013). Ignazio Visco è Governatore della Banca d’Italia e membro del Consiglio direttivo della Bce e della Bri. Dal 1997 al 2002 è stato Capo economista e Direttore del Dipartimento economico dell’Ocse a Parigi. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo, con il Mulino, «Le aspettative nell’analisi economica» (1985), «Inflazione, concorrenza e sviluppo» (con S. Micossi, 1993), «L’economia italiana» (con L.F. Signorini, 2003) e «Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo» (20142). Con il patrocinio di Con il contributo di In collaborazione con Con la partecipazione di Media Partner informazioni utili I luoghi di FuturoalPresente 1 Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 2 ottobre ∙ Portico del Pavaglione Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio piazza Maggiore, 6 3 Mostra fotografica 3 Sessant’anni di libri e di idee al Mulino 4 Una carrellata di immagini su alcuni dei principali protagonisti di una storia culturale che dura da oltre mezzo secolo: dal 1954 al 2014 autori e libri che hanno segnato le idee del Novecento e rivoluzionato intere discipline. 5 Portico del Pavaglione via dell’Archiginnasio Sulle spalle dei giganti Con il contributo di Due Torri in occasione dei 40 anni di attività Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 Libreria Ambasciatori via Orefici, 19 6 Libreria Ibs via Rizzoli, 18 7 Libreria Feltrinelli piazza di Porta Ravegnana, 1 8 Camera di Commercio piazza della Mercanzia, 4 9 Biblioteca del Mulino vicolo Posterla, 1 10 Aula Magna dell’Università largo G. Benassi (già via Castiglione, 36) 11 15 ottobre ore 19.00 ∙ Europa Cinema Complesso San Domenico piazza San Domenico, 13 13 Proiezione documentario La mescolanza dei semi Conversazione con Luigi Pedrazzi Proiezione del documentario in collaborazione con il Mulino e Fondazione del Monte. Prodotto e diretto da Enza Negroni Entrata libera fino a esaurimento dei posti disponibili. 12 13 Dom – La cupola del Pilastro via Panzini, 1 (autobus n. 20) Europa Cinema via Pietralata, 55/a Ingresso eventi L’ingresso alle iniziative è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al programma per cause indipendenti dalla propria volontà, che verranno comunicate sul sito www.futuroalpresente.it. Ospitalità autobus n. 20 Per prenotazioni alberghiere alle migliori tariffe, contattare: Bologna Welcome tel. 0516583190 (dal lunedì al venerdì ore 9-18) [email protected] prenotazioni online su www.bookingbolognawelcome.com via Ind ipen den za 12 13 12 via Ugo Bas si 1 6 2 7 via S an Vi tale 8 ia S a via n M ag gi or e to S Castiglione te 3 fa 9 n o 4 st ra da v via dell ’Arc hig inn asi o 5 rini via Fa a vi 11 e on li ig st Ca Strada Maggiore, 37 40125 Bologna tel. 051256011 [email protected] www.futuroalpresente.it via Gar iba ldi Società editrice il Mulino 10 Organizzazione Operativa seguici su KUNI Design Strategy www.kuni.it www.futuroalpresente.it IS BN 9 78 -8 8 1 5- 2 54 4 6- 7 Società editrice il Mulino Strada Maggiore, 37 40125 Bologna
© Copyright 2024 ExpyDoc