La relazione - Banca Etruria

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA
AL
30 GIUGNO 2014
1
2
Indice
Parte I – Relazione intermedia sulla gestione.................................................................................. 5
1. Lo scenario economico e di settore .............................................................................................. 7
La congiuntura economica ................................................................................................................... 7
L’economia nell’Italia centrale – focus sulla Toscana....................................................................... 11
I mercati finanziari e creditizi in Italia ............................................................................................... 12
2. La struttura e l’organizzazione del Gruppo Banca Etruria ......................................................... 14
La composizione del Gruppo ............................................................................................................. 14
Interventi normativi, regolamentari ed organizzativi ......................................................................... 22
L’attività promozionale e commerciale di Gruppo ............................................................................ 24
Le iniziative sociali e culturali ........................................................................................................... 26
La rete distributiva e l’organico ......................................................................................................... 29
La gestione dei rischi ......................................................................................................................... 30
3. Le grandezze patrimoniali .......................................................................................................... 33
Principali Aggregati patrimoniali....................................................................................................... 33
Gli impieghi alla clientela .................................................................................................................. 34
Impieghi in oro ................................................................................................................................... 36
La raccolta diretta............................................................................................................................... 37
La raccolta indiretta ........................................................................................................................... 38
Il portafoglio di proprietà ................................................................................................................... 40
La posizione interbancaria ................................................................................................................. 40
La dinamica del patrimonio netto ...................................................................................................... 41
4. L’andamento reddituale .............................................................................................................. 42
Il conto economico ............................................................................................................................. 42
I principali indicatori del Gruppo Banca Etruria ............................................................................... 47
5. Altre Informazioni ...................................................................................................................... 48
I Soci .................................................................................................................................................. 48
Il titolo Banca Etruria ......................................................................................................................... 48
Parti correlate ..................................................................................................................................... 50
Fatti di rilievo verificatisi nel semestre .............................................................................................. 51
Fatti di rilievo successivi alla chiusura del periodo ........................................................................... 53
L’evoluzione prevedibile della gestione e i principali rischi e incertezze del Gruppo ...................... 56
Prospetto di raccordo tra il patrimonio netto e il risultato di periodo dell'impresa Capogruppo e il
patrimonio netto e il risultato di periodo consolidati ........................................................................ 58
Parte II - Bilancio consolidato semestrale abbreviato .................................................................. 60
Prospetti contabili consolidati ............................................................................................................ 62
Nota integrativa .................................................................................................................................. 72
Parte A – Politiche contabili .............................................................................................................. 74
Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato.............................................................. 84
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato ............................................................... 114
Parte D – Redditività consolidata complessiva ................................................................................ 133
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura .......................................... 137
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato .......................................................................... 177
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda ................................. 189
Parte H – Operazioni con parti correlate .......................................................................................... 191
Parte L – Informativa di settore ....................................................................................................... 197
Attestazione del Dirigente Preposto ................................................................................................. 203
Relazione della società di revisione ................................................................................................. 206
Appendice – La Capogruppo Banca Etruria............................................................................... 209
Prospetti contabili della Capogruppo Banca Etruria ........................................................................ 211
3
I principali aggregati patrimoniali.................................................................................................... 220
Gli impieghi alla clientela ................................................................................................................ 220
La raccolta diretta............................................................................................................................. 223
La raccolta indiretta ......................................................................................................................... 224
Altre grandezze patrimoniali ............................................................................................................ 225
Il conto economico ........................................................................................................................... 227
I principali indicatori ........................................................................................................................ 230
4
Parte I – Relazione intermedia sulla gestione
5
6
1. Lo scenario economico e di settore
La congiuntura economica
Dopo la battuta d’arresto nel primo trimestre dell’anno, l’espansione dell’attività economica
mondiale sembra aver recuperato vigore, in particolare negli Stati Uniti, dove è ripresa la crescita ed
in Cina, dove si è interrotto il rallentamento1. Nel complesso la crescita dell’attività economica
globale nel secondo trimestre 2014 sarebbe di misura modesta e con intensità difforme tra le
principali regioni. Sono aumentati tuttavia i rischi connessi con le tensioni geopolitiche in alcuni
paesi produttori di petrolio; un loro eventuale inasprimento avrebbe ripercussioni sull’offerta e sul
prezzo dei prodotti energetici, nonché sull’attività e sugli scambi mondiali.
Nel primo trimestre 2014 il prodotto degli Stati Uniti ha segnato la prima contrazione dal
2010 (-2,9% in ragione d’anno), per effetto di fattori temporanei che hanno determinato una
riduzione delle scorte e delle esportazioni. Secondo gli indicatori congiunturali più recenti, l’attività
economica avrebbe però ripreso ad espandersi nel secondo trimestre 2014, beneficiando anche del
recupero delle esportazioni. L’occupazione ha continuato a crescere a ritmi sostenuti ed a giugno
2014 il tasso di disoccupazione è sceso al 6,1%, il livello più basso da settembre 2008.
In Giappone il PIL ha segnato una forte espansione nel primo trimestre 2014 (6,7%), per
l’anticipo delle decisioni di spesa in vista dell’incremento delle imposte indirette in aprile, rilevando
una contrazione nel secondo trimestre. In Russia la caduta del clima di fiducia e i deflussi di capitali
seguiti all’inasprimento della crisi con l’Ucraina hanno comportato una diminuzione degli
investimenti e una decelerazione del PIL nel primo trimestre che è proseguita anche nei mesi
successivi. Nel secondo trimestre il PIL della Cina, dopo aver rallentato ulteriormente nei primi tre
mesi dell’anno, è cresciuto del 7,5%, sostenuto da misure di stimolo degli investimenti in
infrastrutture e nel settore immobiliare e dal rafforzamento della domanda proveniente dalle
economie avanzate.
Secondo le ultime stime dell’OCSE, che
però non incorporano la contrazione del PIL
statunitense nel primo trimestre 2014, la
crescita del prodotto mondiale accelererebbe al
3,4% nel 2014 e al 3,9% nel 2015 (tav. 1). Tra
marzo e giugno gli operatori professionali
privati hanno progressivamente rivisto al
ribasso le previsioni di crescita per l’anno in
corso per gli Stati Uniti, il Brasile e la Russia.
I rischi per l’economia mondiale restano
orientati al ribasso. Il recente rallentamento
dell’attività nelle economie emergenti potrebbe
rivelarsi più protratto del previsto. Pesano
inoltre gli incerti sviluppi delle crisi in Libia e
in Iraq, che si aggiungono alle tensioni in corso
tra Russia e Ucraina. Nel medio periodo,
inoltre, il protrarsi di condizioni monetarie
fortemente espansive nei paesi avanzati
potrebbe favorire l’accumulo di nuovi squilibri
nei mercati finanziari e immobiliari.
1
La fonte prevalente per delineare il quadro macroeconomico della presente relazione sulla gestione è il Bollettino
economico n. 3 – luglio 2014 di Banca d’Italia.
7
L’inflazione è rimasta moderata nei
paesi avanzati (2,1% negli Stati Uniti a maggio
2014, 1,9% nel Regno Unito). In Giappone
l’inflazione ha raggiunto il 3,7% in maggio
(1,6% in marzo), per il rialzo delle imposte
indirette. Tra i paesi emergenti l’inflazione è
moderata in Cina (2,3% in giugno), mentre
rimane elevata in India e in Brasile.
La Federal Reserve ha proseguito il
tapering e, nelle riunioni di aprile e giugno
2014, ha ridotto per complessivi 20 miliardi di
dollari gli acquisti mensili di MBS e di
obbligazioni del Tesoro a lungo termine.
Dall’avvio della rimozione dello stimolo
monetario, avvenuta lo scorso gennaio, gli
acquisti mensili di titoli sono diminuiti da 85 a 35 miliardi; è probabile che l’intervallo-obiettivo dei
tassi sui federal funds rimanga invariato ancora per diverso tempo dopo la conclusione del tapering,
attualmente prevista per novembre 2014.
Nei Paesi dell'area dell'euro la ripresa è
proseguita, seppur modesta e diseguale,
accompagnata da inflazione molto bassa e
credito alle imprese in flessione. Nel primo
trimestre del 2014 il PIL dell’area dell’euro è
cresciuto dello 0,2% sul periodo precedente;
l’attività economica è aumentata marcatamente
in Germania, beneficiando del forte rialzo dei
consumi e dell’accumulazione di capitale; in
Francia il PIL ha ristagnato, frenato dal
contributo negativo della domanda estera netta e
di tutte le componenti di quella interna, con
l’eccezione delle scorte; in Italia il prodotto è
diminuito lievemente.
Sulla
base
delle
informazioni
disponibili, nel secondo trimestre 2014 l’attività
economica dell’area sarebbe rimasta pressoché stabile. Gli indicatori hanno continuato a segnalare
prospettive favorevoli in Germania, sia nell’industria che nei servizi; in Francia, al contrario, gli
indicatori sono scesi al di sotto della soglia coerente con la stabilità dell’attività economica.
Le proiezioni dello staff dell’Eurosistema, diffuse nel mese di giugno 2014, prefigurano una
crescita dell’1,0% nel 2014 e un’accelerazione all’1,7% nel 2015. Le valutazioni degli operatori
professionali non si discostano significativamente (1,1% nel 2014, 1,5% nel 2015).
L'inflazione ha continuato a flettere più di quanto atteso, anche al netto delle componenti più
volatili come energia e alimentari. Rimasta sistematicamente inferiore all’1% dallo scorso ottobre
2013, si è attestata allo 0,5% nel mese di giugno 2014. Secondo le ultime proiezioni dello staff
dell’Eurosistema, l'inflazione si manterrebbe bassa anche nel prossimo biennio, su un livello non
coerente con la definizione di stabilità dei prezzi.
Il Consiglio direttivo della BCE è intervenuto per allentare ulteriormente le condizioni
monetarie e sostenere l’erogazione del credito. Per la prima volta il tasso di interesse applicato sui
depositi delle banche presso l’Eurosistema è diventato negativo, per incentivare la circolazione
della liquidità e contrastare l’apprezzamento del cambio. Il tasso ufficiale sulle operazioni di
rifinanziamento principali è stato abbassato allo 0,15%. Le banche potranno accedere a nuove
8
operazioni di rifinanziamento a lungo termine, erogate a condizioni vantaggiose, ma subordinate
all’espansione del credito a famiglie e imprese. Il Consiglio ha ribadito di essere pronto a varare
ulteriori misure di stimolo, come un programma di acquisto di titoli, qualora le prospettive per
l’inflazione nel medio periodo lo rendessero necessario.
Le misure di politica monetaria hanno avuto un impatto immediato: i tassi di interesse sono
scesi, il cambio si è deprezzato e gli afflussi di capitali verso molti paesi dell’area dell’euro, tra cui
l’Italia, si sono intensificati. Dal progressivo ricorso delle banche alle nuove operazioni di
rifinanziamento potrà derivare un ulteriore contributo espansivo.
Nel complesso, le condizioni sui mercati finanziari internazionali sono migliorate nel
secondo trimestre 2014, pur con oscillazioni e incertezze negli ultimi giorni. Al buon andamento dei
corsi azionari e obbligazionari ha contribuito soprattutto la riduzione dei premi per il rischio, in un
contesto di volatilità eccezionalmente contenuta. Nei paesi dell’area dell’euro è proseguito il calo
degli spread sovrani, favorito dalle nuove misure espansive della BCE. Sono ripresi i flussi di
capitali verso le economie emergenti.
La ripresa dell’economia italiana, pur in presenza di segnali di maggiore fiducia delle
imprese, stenta ancora ad avviarsi. Il principale sostegno al prodotto continua a provenire
dall’andamento dell’interscambio con l’estero, anche se emergono prime indicazioni di
miglioramento di alcune componenti della domanda interna.
Nel primo trimestre 2014 il PIL italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al periodo
precedente; l’attività ha risentito del calo della produzione di energia, in parte legato a fattori
climatici, e della persistente debolezza del settore dell’edilizia. Anche nel primo trimestre la
domanda estera netta si è confermata la principale fonte di sostegno alla crescita dell’attività,
fornendo un apporto di 0,2 punti percentuali alla dinamica del prodotto. La spesa per investimenti –
dopo il rialzo segnato nel quarto trimestre del 2013 (riconducibile anche agli incentivi fiscali) – si è
contratta dell’1,1% nei primi tre mesi dell’anno in corso. Tale riduzione deriva comunque da
andamenti eterogenei delle diverse componenti degli investimenti: mentre si contrae la spesa in
mezzi di trasporto, quella in macchinari ed attrezzature registra invece un primo incremento (0,5%),
dopo dieci trimestri di calo consecutivo. Oltre a questo, sono emersi segnali incoraggianti su alcune
componenti della domanda nazionale: in particolare, i consumi delle famiglie hanno ripreso a
crescere, pur in misura assai modesta (0,1%), per la prima volta dall’inizio del 2011 (tav.2).
9
Sulla base delle informazioni disponibili,
secondo Banca d’Italia nel secondo trimestre
2014 la domanda estera sarebbe nuovamente
aumentata a fronte della debolezza di quella
domestica. Le valutazioni dei consumatori sulla
situazione economica del paese sono in
miglioramento dal mese di febbraio, ma quelle
sulle condizioni personali si mantengono caute,
condizionate dall’evoluzione ancora incerta
dell’occupazione. I dati definitivi sul secondo
trimestre 2014 comunicati di recente dall’Istat2
non sono tuttavia incoraggianti: la produzione è
infatti diminuita dello 0,4% rispetto al trimestre
precedente. Il confronto rispetto al 2013
restituisce però un risultato migliorativo:
corretto per gli effetti di calendario, a giugno
2014, l’indice è aumentato in termini tendenziali
dello 0,4% rispetto a giugno 2013; nella media
del primo semestre dell’anno la produzione è
aumentata dello 0,2% rispetto allo stesso
periodo dell’anno precedente.
Le proiezioni per l’economia italiana nel biennio 2014-15 presentate nel Bollettino
Economico di luglio della Banca d’Italia prospettano una ripresa moderata, non esente da
significative incertezze. Il PIL crescerebbe attorno allo 0,2% nella media dell’anno in corso, con
rischi al ribasso; aumenterebbe dell’1,3% nella media del 2015. Le valutazioni per il 2015 sono più
favorevoli di quanto prefigurato da Banca d’Italia lo scorso gennaio, rispecchiando principalmente
l’orientamento più espansivo della politica monetaria. Al contrario, per il 2014, le stima di Banca
d’Italia sono state riviste al ribasso rispetto a quello dello scorso gennaio (erano +0,7%); altrettanto
ha fatto il Fondo Monetario Internazionale, riducendo in luglio le aspettative sulla ripresa italiana
dal +0,6% al +0,3%. Negativa invece la recente analisi dell’agenzia Moody’s la quale, alla luce dei
recenti dati sul PIL, ha deciso di rivedere le stime sull’Italia abbassandole da una previsione di
crescita dello 0,5% ad una contrazione dello 0,1% nel 2014. Secondo Moody’s “questo renderà più
difficile ridurre deficit e debito pubblico, ma soprattutto renderà politicamente più complesso
implementare le riforme strutturali”.
L’attività ancora debole si riflette sui prezzi: l’inflazione è scesa a livelli minimi storici,
portandosi in giugno allo 0,2%.
Il calo dell’occupazione, in atto dalla seconda metà del 2012, si è pressoché arrestato nello
scorso inverno. Resta però bassa l’intensità d’uso della manodopera, che frena nel breve termine la
ripresa della domanda di lavoro. Il tasso di disoccupazione è nuovamente aumentato, raggiungendo
un valore pari al 12,7%.
Un segnale positivo e di inversione di tendenza viene invece dai dati Unioncamere in merito
alla demografia imprenditoriale che, nel secondo trimestre 2014, registra un saldo positivo di circa
27 mila unità fra iscrizioni e cessazioni, considerando anche quelle d’ufficio (migliore per oltre 10
mila unità rispetto al saldo del secondo trimestre 2013). Sul risultato ha influito, in particolare, il
rallentamento delle cancellazioni - pari a 14 mila unità in meno rispetto al secondo trimestre del
2013 - peraltro già in atto dai mesi precedenti. Il bilancio positivo del secondo trimestre 2014 segue
però quello decisamente negativo dei primi tre mesi del 2014 quando all’appello mancavano oltre
40 mila imprese, portando così il saldo del primo semestre dell’anno a -13.550 unità, comunque
migliore di circa 11 mila unità rispetto al saldo negativo del primo semestre del 2013.
2
Fonte: Istat, “Flash giugno 2014, Produzione Industriale”, 6 agosto 2014.
10
L’economia nell’Italia centrale – focus sulla Toscana
In base alle rilevazioni di Unioncamere Toscana ed IRPET, il 2013 è stato ancora un anno di
recessione per l’economia della Regione, anche se in attenuazione rispetto all’anno precedente e
con alcuni deboli segnali di ripresa verso la fine dell’anno che lasciano presagire, se non un ritorno
alla crescita, almeno la fine della fase recessiva. Le attuali previsioni indicano infatti che nel 2014 la
crescita sarà pressoché pari a zero e rimandano la ripresa all’anno successivo, che non sarà però
particolarmente vigorosa nel 2015.
La caduta del PIL in Toscana è stata stimata, nel 2013, attorno all’1,4% ed è ancora una
volta meno grave di quella segnata nel resto del paese (-1,9% il calo del PIL in Italia). Il risultato
finale, anche nel 2013, è stato pesantemente condizionato dalla componente interna della domanda.
A calare è stato, infatti, il consumo delle famiglie al quale si è accompagnata la contrazione della
domanda pubblica; a tutto questo si è aggiunto il nuovo ulteriore ridimensionamento degli
investimenti. Anche nel 2013, quindi, la domanda estera ha rappresentato l’unica componente in
espansione.
Secondo le previsioni pubblicate dall’IRPET nel suo rapporto, “la stagnazione
dell’economia caratterizzerà anche nel 2014 i risultati del sistema produttivo regionale. Questo sarà
il frutto, ancora una volta, di forze che agiscono in direzione opposta e che si bilanceranno quasi
perfettamente nel corso del 2014. Da una parte registreremo l’ulteriore consistente flessione della
domanda interna, che in tutte le sue componenti non conoscerà un ritorno alla crescita, e in alcuni
casi addirittura permarrà in terreno negativo; a questa si contrapporrà ancora una volta l’espansione
delle esportazioni estere. Le attese sono che il 2015 rappresenti il vero momento di interruzione del
lungo periodo di recessione che ha investito l’economia regionale a partire dalla crisi di Lehman
Brothers del 2008. Il PIL dovrebbe tornare a crescere dell’1,3%, sostanzialmente in linea con il
tasso di crescita italiano”.
In merito alla demografia imprenditoriale della Regione, i dati trimestrali diffusi dall’Unione
delle Camere di commercio evidenziano un bilancio positivo per 1.400 unità nel secondo trimestre
2014; a livello semestrale il saldo è invece negativo per -1.150 unità considerando anche le
cessazioni d’ufficio, comunque in lieve miglioramento rispetto al primo semestre 2013.
Considerando la sola provincia aretina, non si è ancora registrata una inversione di tendenza: il
numero di imprese continua infatti a ridursi anche nel secondo trimestre del 2014, in controtendenza
rispetto al dato regionale e nazionale.
Le procedure concorsuali aperte in Regione nel primo semestre 2014 sono in cresciuta
dell’8% circa rispetto allo stesso periodo del 2013. Scioglimenti e liquidazioni volontarie di imprese
sono invece in calo del 4% circa3.
Il credito bancario alla clientela residente nella Regione, rimasto pressoché stazionario nel
2012, si è contratto nel 2013: includendo le sofferenze e le operazioni di pronti contro termine i
prestiti si sono ridotti del 2,6% a dicembre 2013. In particolare è proseguita, intensificandosi, la
flessione del credito alle imprese (-2,7%) e alle famiglie consumatrici (-0,7%); una contrazione ha
interessato anche le società finanziarie, la cui forte crescita nel 2012 aveva più che bilanciato il calo
negli altri settori. I dati provvisori diffusi da Banca d’Italia relativi al primo trimestre del 2014
evidenziano come la flessione si sia attenuata, registrando nel complesso una variazione pari a 1,9% (in particolare -1,7% per le imprese e -0,5%per le famiglie).
Nel corso del 2013 è stata ancora debole la domanda di credito, limitata per le imprese alla
sola ristrutturazione del debito esistente, ed in un contesto in cui le politiche di offerta sono rimaste
improntate alla cautela, specialmente in termini di condizioni di prezzo applicate alle posizioni
maggiormente rischiose. Alcune imprese di grandi dimensioni hanno sostituito i prestiti bancari con
emissioni obbligazionarie; il fabbisogno di credito si è ridotto anche per effetto del pagamento di
debiti pregressi della Pubblica Amministrazione. Sulla fine dell’anno e nei primi mesi del 2014
3
Fonte: Infocamere, “Cruscotto indicatori statistici Toscana”, giugno 2014.
11
sono emersi segnali di ripresa della domanda e di normalizzazione delle condizioni dell’offerta. I
flussi di nuove sofferenze emersi nel 2013 sono stati considerevoli superando, in rapporto ai prestiti,
il quadruplo dei livelli pre-crisi. Essi si sono concentrati nel settore produttivo, mentre il tasso di
decadimento delle famiglie è rimasto contenuto.
Nel 2013 i depositi detenuti dalle famiglie e dalle imprese toscane presso le banche hanno
mostrato una dinamica pressoché analoga a quella dell’anno precedente (+5,2% rispetto al +5,7%
del 2012). Per le famiglie consumatrici la crescita dei depositi si è pressoché dimezzata (dall’8,0%
della fine del 2012 al 4,3% del 2013); nel settore produttivo vi è stata una ripresa di vivacità, dopo il
calo registrato dodici mesi prima (dal -2,1% del 2012 all’8,4% del 2013).
La raccolta obbligazionaria regionale, che nel 2012 era rimasta pressoché stazionaria (–
0,2%) ha subito invece nel 2013 un calo importante, pari al -15,9%.
I mercati finanziari e creditizi in Italia
Le condizioni nei mercati finanziari internazionali sono migliorate nel secondo trimestre
2014, ma con oscillazioni e maggiore incertezza nelle settimane più recenti. Sono ripresi i flussi di
capitali verso le economie emergenti.
Al buon andamento dei corsi azionari e obbligazionari ha contribuito soprattutto la riduzione
dei premi per il rischio, in un contesto di volatilità eccezionalmente contenuta. I tassi di interesse sui
titoli pubblici decennali sono infatti scesi nell’area dell’euro a fronte di una sostanziale stabilità
nelle altre economie avanzate.
I differenziali di interesse dei titoli pubblici dei paesi dell’area dell’euro rispetto alla
Germania sono complessivamente diminuiti, nonostante una temporanea risalita a metà maggio,
indotta principalmente da timori circa l’esito delle elezioni del Parlamento europeo e da un’inattesa
decelerazione del PIL nell’area dell’euro. Gli spread sovrani sono tornati a scendere dopo
l’adozione delle nuove misure di allentamento monetario da parte della BCE all’inizio di giugno
2014. Nelle ultime settimane il miglioramento si è interrotto con l’affiorare di incertezze sull’entità
della ripresa nell’area e sulla solidità di una banca portoghese.
Tra la fine di marzo e il 14 luglio 2014 i rendimenti dei titoli italiani con durata decennale
sono diminuiti di 40 punti base, al 2,9%, mentre i differenziali rispetto ai corrispondenti titoli
tedeschi si sono ridotti di 5 punti base, a 168 punti. La flessione dei premi per il rischio ha
interessato anche il debito privato. Per le obbligazioni delle società non finanziarie, i differenziali di
rendimento con i titoli di Stato dell’area dell’euro con merito di credito più elevato sono scesi di 19
punti base dalla fine di marzo. I premi sui credit default swap (CDS) delle maggiori banche italiane
sono diminuiti di 23 punti base, portandosi a 141; si è inoltre ridotto il divario rispetto al livello
medio dei premi sui CDS delle principali banche tedesche e francesi4.
Ancora molto articolata la fase congiunturale attraversata dalle banche nel corso del primo
semestre 2014. I prestiti alle imprese sono nuovamente scesi, risentendo del debole quadro
congiunturale e, in misura minore rispetto al passato, della presenza di condizioni di offerta tese. Le
indagini presso le aziende mostrano infatti che le difficoltà di accesso al credito si sono attenuate
nei mesi più recenti. Il costo dei nuovi finanziamenti al settore produttivo sta scendendo, anche se
rimane al di sopra di quello medio dell’area dell’euro.
A maggio 2014 i prestiti bancari al settore privato non finanziario sono diminuiti del 2,8%
sui dodici mesi precedenti, che si confronta con il -3,2% registrato a febbraio 2014. E’ rimasto
intenso il calo dei finanziamenti alle imprese mentre è modesta la diminuzione di quelli alle
famiglie (-4,7% e -1%, rispettivamente).
4
Fonte: Banca d’Italia, “Bollettino economico n. 3 – luglio 2014”.
12
Il flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti alle imprese, pur restando elevato, ha
continuato a scendere; nel primo trimestre 2014 si è collocato al 4,1%, al netto dei fattori stagionali
e in ragione d’anno (era 4,5% e 4,8% nel quarto e terzo trimestre del 2013, rispettivamente).
Informazioni preliminari indicano che il miglioramento sarebbe proseguito nei mesi più
recenti. Nel periodo aprile-maggio 2014 l’esposizione complessiva nei confronti dei debitori
segnalati per la prima volta in sofferenza è scesa del 20% sui dodici mesi.
La raccolta presso i residenti rimane solida. Tra la fine di febbraio e quella di maggio 2014
la raccolta al dettaglio delle banche italiane presso i risparmiatori residenti è aumentata di 27 mld di
euro, registrando una crescita sui dodici mesi del 2,6% (dall’1,4% di febbraio 2014), principalmente
per l’andamento dei depositi delle famiglie. Continua, anche se in attenuazione, il calo delle
obbligazioni: -6,5% a maggio 2014 contro il -9% di febbraio 2014.
13
2. La struttura e l’organizzazione del Gruppo Banca Etruria
La composizione del Gruppo
14
Riportiamo di seguito la descrizione delle attività di periodo delle singole società che
rientrano nell’area di consolidamento.
Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio Società Cooperativa, Capogruppo del Gruppo Banca
Etruria:
Capitale Sociale
Numero dipendenti
422.645.515
1.696
Nel corso del primo semestre 2014 Banca Etruria ha operato in un contesto economico
ancora difficile ed articolato. Il quadro economico del nostro Paese resta infatti fragile, nonostante
vi siano alcuni segnali favorevoli. Nei mesi invernali ed ancor di più a maggio e giugno la
produzione ha subito dei cali inattesi, con il risultato per l’intero semestre di un andamento ancora
stagnante dell’attività, in contrasto con gli indicatori congiunturali relativi alla fiducia ed alcuni
segnali favorevoli emersi anche per i consumi delle famiglie cresciuti, anche se solo marginalmente,
per la prima volta dal 2011.
Di certo in questo percorso di ripresa sarà importante il sostegno da parte del sistema
finanziario, anche se le condizioni del mercato del credito mostrano ancora una certa rigidità: da
una parte la domanda resta debole, dall’altra le tensioni dal lato dell’offerta stentano a ridursi,
comportando ancora una riduzione dei prestiti al settore privato. Le difficoltà permangono ancora
nell’accresciuto peso dei prestiti deteriorati nei bilanci delle banche; le politiche di prestito degli
istituti sono infatti frenate dal peggioramento del rischio di credito provocato da una così lunga
recessione.
Nonostante il contesto economico appena descritto, la Banca è rimasta fedele al proprio
ruolo di banca popolare. La responsabilità d’impresa caratterizza da sempre l’operato del Gruppo
Banca Etruria che, ancora di più in questo periodo in cui il tessuto sociale è fortemente messo alla
prova dalla congiuntura economica attuale, ha agito sostenendo le realtà servite.
La vicinanza al territorio si è espressa in varie iniziative realizzate nel corso del semestre, tra
le quali l’adesione al progetto Minibond: con il Decreto Sviluppo è stata introdotta la possibilità per
le società non quotate di emettere Minibond al fine di facilitare l’accesso da parte delle PMI a fonti
alternative al credito bancario e allo sviluppo e sfruttamento dei mercati dei capitali. Banca Etruria
ha deciso di sostenerne lo sviluppo mediante la messa a disposizione di un plafond da utilizzare per
la sottoscrizione diretta di Minibond emessi dalla propria clientela, nonché mediante la
sottoscrizione da parte della Banca di quote di fondi mobiliari chiusi che hanno l’obiettivo di
investire in Minibond emesse da PMI. La Banca ha inoltre aderito - fin dalla sua prima costituzione
- alla Convenzione ABI-CDP per il "Sostegno alla PMI" che, novità recente, ha messo a
disposizione del sistema un plafond per crediti verso la pubblica amministrazione di 2 mld di euro,
con l’obiettivo di fornire un supporto alle PMI, al fine di mitigare gli effetti negativi dei ritardi nei
pagamenti delle pubbliche amministrazioni, immettendo liquidità attraverso il sistema bancario e
riattivando la dinamica delle spese di investimento. Si ricorda inoltre che la Banca ha mantenuto
attive anche in questo primo semestre 2014 iniziative e convenzioni avviate in precedenza (di
microcredito, con i vari Confidi, o il progetto Shuttle per le ridefinizione degli impianti creditizie
alle aziende), alle quali si sono aggiunte una nuova convenzione con FinMolise SpA "Finanziaria
Regionale per lo Sviluppo del Molise", per lo sviluppo dell’operatività delle filiali locali e delle
piccole e medie imprese del territorio, ed una convenzione con CreditAgri Italia Soc. Cooperativa
p.a. finalizzata a favorire l’accesso al credito delle imprese agricole mediante il rilascio di garanzie
su una vasta gamma di prodotti dedicati.
Il sostegno ai territori serviti dalla Banca è continuato anche nei mesi successivi al primo
semestre 2014, con l’iniziativa lanciata a fine luglio “Credito Ora” e dedicata ad aziende e piccoli
15
operatori economici, per rispondere alle esigenze di sviluppo e di liquidità per nuovi investimenti a
breve e medio termine. Si tratta di un plafond dedicato per oltre 1.700 aziende selezionate con cui
Banca Etruria garantisce una risposta concreta alle richieste di investimento dei propri clienti,
tramite un finanziamento predeliberato con liquidità immediata ed un piano di rimborso calibrato
sulle effettive dinamiche finanziarie dell’impresa.
In termini numerici, il sostegno al territorio da parte dell’Istituto si è concretizzato, nel
primo semestre 2014, accogliendo le richieste di credito di oltre 7.000 clienti per un totale concesso
alla clientela pari a circa 273 mln di euro, di cui oltre 250 mln erogati direttamente dalla Banca ed i
restanti tramite accordi di partnership. Questi risultati sono stati possibili anche grazie all’impegno
profuso dalla Banca nell’attività di funding, che ha conseguito l’obiettivo industriale di consolidare
una adeguata posizione di liquidità ed un equilibrato rapporto fra impieghi e forme stabili di
raccolta.
Tutte le iniziative descritte dimostrano come le azioni di Banca Etruria siano in continuità
con gli obiettivi fondamentali di Piano che hanno consentito l’ottenimento di importanti risultati in
termini di liquidità, patrimonio e contenimento dei costi di struttura garantendo, anche in condizioni
economiche avverse ed in presenza di un deterioramento del credito oltre ogni aspettativa, il rispetto
nel continuo degli equilibri tecnici richiesti. Avuto inoltre conto delle difficoltà di contesto, le
azioni della Banca sono state volte a garantire uno sviluppo ordinato ed in grado di generare valore,
anche nell’ottica del percorso aggregativo indicato dall’Autorità di Vigilanza lo scorso dicembre
2013.
Banca Federico Del Vecchio SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
100%
100%
1.000.000
103
Il primo semestre 2014 è proseguito secondo le linee guida del Piano Industriale di Gruppo
2012-2014 che, per Banca Federico Del Vecchio SpA, vede nella gestione del risparmio, con il
completamento della messa a regime del Polo di Wealth Management e la diffusione del Modello di
Consulenza, la propria mission. A tale riguardo la Banca ha registrato un incremento della raccolta
complessiva ed un miglioramento della forbice dei tassi, nonostante uno scenario economico ancora
particolarmente articolato e complesso.
L’attività degli Organi Amministrativi nel primo semestre 2014 ha visto, tra l’altro, le
nomine per cooptazione di due membri del Consiglio di Amministrazione, l’adozione di vari
aggiornamenti ai Regolamenti Interni e Poteri Delegati ed alle Policy aziendali, l’emanazione del
Regolamento del credito delle Banche del Gruppo e del Processo Operativo Aziendale “Gestione
del Portafoglio Deteriorato”, del Regolamento per la Gestione del Rischio Operativo e del relativo
processo operativo aziendale.
Fra le iniziative sviluppate nel primo semestre 2014 si segnalano l’organizzazione, presso il
Museo Nazionale del Bargello, dell’Evento “Vino: investimenti, cultura e passione” in
collaborazione con Soprarno SGR, in occasione del restauro della Sala dell’Armeria Medicea a cui
ha contribuito la Fondazione Federico Del Vecchio; la realizzazione di n. 3 serate di conversazione
su tematiche macroeconomiche e finanziarie, organizzate presso prestigiose location fiorentine, con
il coinvolgimento di clientela attuale e potenziale.
Nel semestre le attività delle due filiere, Wealth Management e Banca Commerciale, hanno
contribuito come segue al perseguimento delle linee di Piano.
16
Wealth Management
Nell’ambito delle principali attività svolte nella prestazione dei servizi di investimento nel
corso del primo semestre 2014 si evidenzia, per l’attività di negoziazione su strumenti finanziari,
l’introduzione della cosiddetta best execution dinamica anche per gli ordini di compravendita di
azioni italiane, con la competizione alla ricerca del miglior prezzo per la clientela su due mercati:
Borsa Italiana e BATS Chi-X. Sempre per l’attività di negoziazione su strumenti finanziari si
evidenziano una serie di iniziative a sostegno delle filiali attraverso un presidio costante delle
attività, con particolare riferimento alle varie importanti operazioni (Offerta Pubblica di
Sottoscrizione di Obbligazioni General Electric, Collocamento della VI emissione del BTP
ITALIA, Offerta Pubblica di Vendita Anima, Cerved, Fineca e Fincantieri).
Inoltre, relativamente alle attività di sviluppo e monitoraggio prodotti, il Polo Wealth
Management ha seguito la predisposizione ed il lancio dei Prestiti Obbligazionari per tutte le
Banche del Gruppo (in totale 15 prestiti nel semestre di riferimento).
Nell’ambito delle attività di gestione amministrativa di strumenti finanziari è stato attivato il
nuovo servizio di ''Agente pagatore'' per le società emittenti di prestiti obbligazionari ed in
particolare Mini Bond; sono state inoltre svolte numerose attività in relazione sia alla gestione del
portafoglio titoli di proprietà che al recepimento delle nuove normative fiscali. Nel corso del primo
semestre 2014 è stata ampliata la gamma di offerta degli OICR, tramite un nuovo accordo di
collocamento con la società AcomeA.
In merito al Servizio di Consulenza Portafogli, nel primo semestre 2014 si è registrata una
crescita dei contratti relativi al Servizio di Consulenza, in modo particolare del Servizio di
Consulenza Avanzata rivolto al segmento di clientela Affluent. Il Polo ha inoltre continuato a
prestare il servizio che prevede il supporto in tema di Consulenza Finanziaria dedicato a Banche e a
Società di Gestione del Risparmio ed il Servizio di Consulenza a soggetti istituzionali rivolto, nello
specifico, alle Fondazioni Bancarie.
Filiera Commerciale
L’attuale struttura della Banca si compone di 6 filiali, tutte presenti nella città di Firenze.
Come previsto dal Piano Industriale 2012-2014 è proseguito in questo primo semestre 2014
l’impegno per lo sviluppo delle attività Private e l’allineamento al modello della rete filiali con lo
sviluppo del segmento Affluent.
Nel mese di gennaio 2014 sono stati assunti tre nuovi gestori Private che, nel semestre,
hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della raccolta complessiva. Anche il comparto
Retail ha visto l’incremento della raccolta gestita, in particolare per il comparto dei fondi. Nel
contempo, i tassi sulla raccolta hanno evidenziato una riduzione di 21 bps.
L’andamento della banca reale ha visto l’incremento di 76 conti correnti (calcolati al netto
delle chiusure). Il collocamento dei prodotti assicurativi BAP nel primo semestre 2014 ha registrato
l’emissione di 129 pacchetti ramo danni e 286 polizze puro rischio.
Al 30 giugno 2014, il risultato netto di periodo della Banca è negativo per 92 mila euro.
Banca Popolare Lecchese SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
17
54,212%
54,212%
30.052.691
31
L’attuale struttura di Banca Popolare Lecchese SpA si compone di cinque filiali: Lecco,
Oggiono, Monza, Merate e Bergamo. L’Istituto conta un organico di 31 dipendenti (stabile rispetto
a dicembre 2013) distribuiti fra struttura centrale (9) e rete di vendita (22).
Nel primo semestre del 2014 Banca Popolare Lecchese SpA ha mantenuto alta l’attenzione
alla stabilità della raccolta diretta, necessaria per poter garantire continuità agli impeghi economici
orientati al sostegno del tessuto produttivo. Questa attenzione ha permesso una sostanziale tenuta
delle masse di raccolta a fronte di una lieve riduzione del costo della stessa.
Per quanto attiene gli impieghi è continuata nel semestre l’attività di monitoraggio ed analisi
delle posizioni in essere, atta a prevenire eventuali deterioramenti dovuti al quadro
macroeconomico ancora debole e vulnerabile. In questo contesto la Banca ha continuato anche ad
agire sulla linea del rafforzamento delle posizioni creditizie, mediante acquisizione di garanzie reali
e consortili, sia per le nuove concessioni di credito che per quelle già in essere.
La debolezza del quadro economico ha condizionato ancora la qualità del credito,
determinando svalutazioni per circa 3,2 mln di euro nel semestre e facendo attestare il dato dei
crediti netti verso la clientela a circa 100 mln di euro al 30 giugno 2014.
Sul fronte della raccolta diretta, la congiuntura economica ancora incerta e gli orientamenti
della concorrenza hanno influenzato l’operatività sulla clientela, tanto che sono state privilegiate le
operazioni di breve durata, realizzate con operazioni di time deposit o certificati di deposito, alle
quali sono stati affiancati strumenti del mercato obbligazionario. La particolarità della
composizione della raccolta diretta impone alla Banca un atteggiamento prudente in termini di
rapporto fra impieghi e raccolta diretta, oggi pari al 94,8%.
Da segnalare l’attività nell’ambito della raccolta indiretta (ed in particolare di quella gestita)
che, sfruttando le opportunità fornite dalle case di investimento con cui la Banca collabora,
unitamente all’apporto consulenziale fornito dal Polo di Wealth Management operativo presso
Banca Federico Del Vecchio SpA, ha permesso una diversificazione dei portafogli dei clienti,
orientandoli verso forme di risparmio che contemplino un maggior uso di fondi e di risparmio
assicurativo.
Al 30 giugno 2014, il risultato netto di periodo della Banca è negativo per 2,5 mln di euro.
Etruria Informatica Srl
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
100%
100%
260.000
46
Nel corso del primo semestre 2014 la Società ha incentrato, nel rispetto della sua mission, la
propria gestione su attività ed assistenza nell’ambito di progetti specifici del Gruppo Banca Etruria
e su attività progettuali e servizi a supporto dell’outsourcer Cedacri SpA.
I principali progetti affrontati possono essere riassunti nei seguenti ambiti:
Evoluzione dei servizi tecnologici a supporto del Gruppo:
Nell’ambito degli accordi di servizio tra Banca Etruria e Cedacri SpA, Etruria Informatica
Srl è chiamata a fornire assistenza consulenziale e operativa alle società del Gruppo. La Società,
congiuntamente al Dipartimento Organizzazione e Sistemi Informativi della Capogruppo, ha
proseguito la fase preparatoria al rollout a Windows 7 di tutti i terminali del Gruppo Banca Etruria e
ha concluso l’aggiornamento del sistema operativo Explorer 8 per tutta la rete commerciale e sede
centrale. Sono proseguite le attività nell’ambito dell’implementazione dei data base aziendali e
18
delle piattaforme di diffusione delle informazioni; sono inoltre continuate le attività del progetto
“datawarehouse” e quelle di realizzazione, con tecnologie evolute, della nuova infrastruttura di
presentazione dei dati nell’ambito dell’intranet aziendale (Monitor). In merito alle evoluzioni dei
sistemi di incasso e pagamento del Corporate Banking Interbancario, sotto l’egida dell’ABI, è stato
completato il progetto C-Bill, il nuovo servizio per il pagamento eseguibile, in una prima fase,
attraverso l’Home banking degli istituti di credito e, successivamente, tramite gli altri canali
telematici.
La Società continua inoltre a gestire l’infrastruttura tecnologica, nonché la gestione
dell’Help Desk Integrato e del tavolo Operativo per la segnalazione di anomalie.
Rete di trasmissione dati del Gruppo
Relativamente alla rete di trasmissione dati del Gruppo, la Società ha continuato la sua
attività di monitoraggio della stessa, perseguendone il miglioramento ed adeguando, tempo per
tempo, le strutture tecnologiche.
Attività su progetti del Gruppo Banca Etruria
Nel corso del semestre si è consolidata e completata la migrazione della piattaforma FEU
che ha sostituito tutti gli strumenti operativi (pws e nuovo sportello) anche per la sede centrale.
Sono continuate le implementazioni delle policy di sicurezza e sono proseguite le fasi esecutive dei
progetti di evoluzione dei servizi tecnologici forniti dalla società al Gruppo. E’ proseguita la
gestione dei servizi di “Application Management” ed è in corso l’analisi per lo sviluppo del servizio
di Help Desk, funzionale a supporto delle Banche del Gruppo, con l’utilizzo principalmente del
canale web ticketing.
Al 30 giugno 2014 il reporting package redatto ai fini dell’inclusione nel bilancio
consolidato della Capogruppo evidenzia un risultato positivo di periodo di 180 mila euro.
Mecenate Srl
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
95%
95%
10.000
Mecenate Srl, società del Gruppo Banca Etruria, è la società veicolo (SPV) all’uopo
costituita, attraverso la quale Banca Etruria ha realizzato, ai sensi e per gli effetti della Legge
130/1999 e dell’art. 58 del Testo Unico Bancario, quattro operazioni di cartolarizzazione di mutui in
bonis, di cui tre attualmente in essere, perfezionate rispettivamente nel maggio del 2007, nel
gennaio 2009 e nel luglio 2011.
L’operazione perfezionata nel 2007 è stata realizzata per ottimizzare la gestione del
portafoglio crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento; quella perfezionata agli inizi
dell’esercizio 2009 ha avuto come obiettivo quello di diversificare e potenziare le fonti di funding
attraverso la trasformazione di crediti ceduti in titoli rifinanziabili. L’operazione Mecenate 2011 è
stata realizzata, oltre che per garantire la diversificazione delle fonti di finanziamento a medio/lungo
termine anche per una gestione diversificata del costo del funding.
19
Oro Italia Trading SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
100%
100%
500.000
2
Oro Italia Trading SpA è un operatore specializzato nel settore dell’intermediazione di
metalli preziosi e svolge la propria attività - attraverso l’utilizzo di strumenti di trading - con
l’obiettivo di favorire l’approvvigionamento e la distribuzione nei distretti del comparto, garantendo
la gestione di tutte le fasi della filiera (controllo, stoccaggio, logistica e sicurezza). Il servizio è
principalmente rivolto agli operatori professionali, come definiti dalla Legge 7/2000 e ad operatori
esteri. Il metallo acquistato viene poi offerto, oltre che a primarie Bullion House Mondiali, agli
operatori dei distretti orafi italiani, presso i quali Banca Etruria già vanta una lunga e significativa
esperienza, in particolare nelle piazze di Arezzo, Roma e Milano, dove la società offre alla clientela
e agli istituti di credito servizi complementari a quelli della Capogruppo.
Nel primo semestre del 2014 l’oro ha confermato la sua capacità di riserva di valore,
inducendo molti privati ad acquistare lingotti e/o monete, incoraggiati anche dal livello del prezzo
che si è mantenuto su valori notevolmente più bassi rispetto al picco registrato nel quarto trimestre
2012.
Oro Italia Trading SpA ha registrato, al 30 giugno 2014, un volume di affari pari a 168,9
mln di euro, rispetto ai 297 mln di euro registrati nell’analogo periodo del 2013. Le motivazioni
della riduzione del volume di affari sono sostanzialmente da ricondurre alla forte diminuzione
dell’offerta di oggetti d’oro manifestatasi sia in Italia che in altri Paesi, prevalentemente a causa del
citato ridimensionamento del prezzo dell’oro.
Al 30 giugno 2014 il reporting package redatto ai fini dell’inclusione nel bilancio
consolidato della Capogruppo evidenzia un risultato positivo di periodo per circa 1,8 mln di euro.
BancAssurance Popolari SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
Capitale Sociale
Numero dipendenti
89,534%
89,534%
51.080.900
37
Nel primo semestre 2014 la raccolta premi si è attestata a 153,6 mln di euro con una
riduzione, rispetto allo stesso periodo del 2013, pari al 16,8%, da ricondurre in particolare alla
raccolta sui prodotti rivalutabili di ramo I e V. La raccolta relativa ai prodotti unit linked di ramo III
e sul fondo pensione aperto rimane contenuta (1,2 mln di euro).
Gli oneri relativi a sinistri ammontano a 58,9 mln di euro (in crescita del 50,1% rispetto al
30 giugno dell’esercizio precedente) e si riferiscono a liquidazioni per riscatti (44,7 mln di euro),
sinistri (11,3 mln di euro) e scadenze (2,9 mln di euro).
Complessivamente la raccolta netta si attesta quindi a 94,7 mln di euro rispetto ai 145,1 mln
raccolti nel corso del primo semestre del precedente esercizio.
Le riserve tecniche complessive ammontano a 1.332,9 mln di euro, in aumento del 26,1%
rispetto a 1.146,7 mln di euro 31 dicembre 2013.
La politica degli investimenti della Compagnia è stata attuata coerentemente con lo scopo di
ottenere per gli assicurati rendimenti adeguati e poco volatili in un orizzonte temporale di
20
medio/lungo periodo, realizzando nel contempo il miglior matching tra i flussi di cassa dell’attivo e
del passivo, attraverso l’utilizzo di strumenti di Asset Liability Management.
Gli investimenti complessivi, comprensivi della liquidità, ammontano a 1.360 mln di euro. Sono
stati privilegiati investimenti in titoli di Stato (che ammontano a 734,1 mln di euro, pari al 54,0%
del totale portafoglio). Il comparto azionario continua ad attestarsi su valori residuali e pari al 2,0%
del totale portafoglio.
I costi operativi netti si attestano a 2,9 mln di euro in linea con le previsioni di budget per il
2014.
Al 30 giugno 2014 il reporting package redatto ai fini dell’inclusione nel bilancio
consolidato della Capogruppo evidenzia un risultato positivo di periodo pari a circa 1,1 mln di euro.
BancAssurance Popolari Danni SpA
Quota di partecipazione di gruppo
- di cui Banca Etruria
- di cui Bap Vita SpA
Capitale Sociale
Numero dipendenti
90,298 %
46,22%
49,23%
5.000.000
10
La raccolta premi della compagnia si attesta a euro 1,2 mln di euro nel primo semestre 2014
(+38,6% rispetto allo stesso periodo del 2013) e si concentra in particolare sui rami 1 (Infortuni), 2
(Malattia) e 3 (Incendio e altri elementi naturali) per un totale di euro 0,9 mln di euro, pari
all’81,2% del totale.
I premi di competenza, pari a 1,3 mln di euro, registrano un incremento del 13,3% rispetto al
primo semestre del 2013 ed in linea con l’andamento della produzione.
Gli oneri netti relativi ai sinistri ammontano a 0,2 mln di euro, in riduzione del 14,3%
rispetto a quanto registrato al 30 giugno 2013. L’indice di sinistrosità, al netto delle cessioni in
riassicurazione, si attesta al 14,5% in contrazione rispetto a quello dell’intero esercizio 2013
(21,5%).
I costi operativi netti si attestano a 0,7 mln di euro, in linea con le previsioni di budget per il
2014.
La gestione finanziaria ha fatto registrare un risultato positivo pari a 0,2 mln di euro.
Al 30 giugno 2014 il reporting package redatto ai fini dell’inclusione nel bilancio
consolidato della Capogruppo evidenzia un risultato positivo di periodo pari a circa 0,1 mln di euro.
21
Interventi normativi, regolamentari ed organizzativi
Aspetti di carattere normativo ed organizzativo
Anche il primo semestre del 2014 è stato caratterizzato da aggiornamenti normativi volti a
garantire, con costanza e rigore, la conformità dell’intero impianto regolamentare del Gruppo con
quanto dettato dalle disposizioni legislative.
In linea con la progettualità di Gruppo, finalizzata ad un costante efficientamento dei
processi aziendali, si è proceduto all’aggiornamento della normativa interna attraverso sistematiche
analisi organizzative e di processo, tese a recepirne le varie esigenze tecniche ed operative. Come di
consueto gli aggiornamenti hanno interessato vari comparti di attività delle società del Gruppo
come, ad esempio, il regolamento per la gestione del supporto tecnico e logistico di immobili e
impianti, quello per la gestione del rischio operativo, quello sui derivati finanziari OTC oppure il
regolamento del credito, entrato in vigore lo scorso ottobre 2013 ed aggiornato per tener conto
anche delle novità introdotte dal 15° aggiornamento della Circolare Banca d’Italia n.263/2006 che
determinano impatti in tema di controlli inerenti il monitoraggio andamentale delle singole
esposizioni creditizie.
L’attività inerente la normativa interna ha visto anche l’aggiornamento di varie policy, tra
cui ricordiamo quella sull’approvazione dei nuovi prodotti e quella sull’esternalizzazione che, come
disposto dalla citata Circolare 263/2006, formalizza l’operatività da adottare in caso di
esternalizzazione di Funzioni Aziendali, con la definizione del presidio dei rischi sottostanti, della
responsabilità sulle attività esternalizzate nonché sui relativi flussi di monitoraggio.
La normativa sulla quale è stata posta particolare attenzione e sulla quale sono stati attuati
specifici interventi è inerente gli adeguamenti dettati dal 15° aggiornamento della Circolare Banca
d’Italia n. 263/2006. In ordine al citato documento, l’entrata in vigore delle nuove disposizioni
normative ha reso opportuno effettuare alcune integrazioni all’attuale modello organizzativo della
Capogruppo Banca Etruria, finalizzate a rendere lo stesso in linea con i dettami del nuovo disposto
normativo. In conformità a quanto disciplinato dalla citata Circolare Banca d’Italia, una delle
principali novità è stata quella che ha riguardato i Responsabili delle funzioni aziendali di controllo
che sono stati collocati in posizione gerarchico-funzionale adeguata, ovvero il Responsabile
dell’Internal Audit, il Compliance Officer e il Risk Manager, che, per l’attuale modello di
governance, sono stati posti alle dirette dipendenze del Consiglio di Amministrazione. Altre
modifiche di particolare rilevanza sono state quelle relative alla separazione della Funzione di
Compliance dalla Funzione di Risk Management, la separazione della Pianificazione e Controllo di
Gestione dalle Funzioni Aziendali di Controllo, il rafforzamento della funzione di controllo dei
rischi (Risk Management) attraverso l'istituzione del cd. CRO (Chief Risk Officer), la definizione di
un modello di Compliance che individua alcuni presidi specialistici nelle strutture della Sicurezza e
Prevenzione, Amministrazione del Lavoro, Procedure e Sistemi Informativi e Fiscale. E’ stata
inoltre creata una linea di riporto funzionale al Consiglio di Amministrazione del Responsabile del
Servizio Gestione Procedure e Sistemi Informativi.
Sempre nell’ambito delle norme dettate dall’Organo di Vigilanza, si è provveduto, entro il
30 giugno 2014, ad aggiornare e/o predisporre anche la normativa aziendale inerente le Funzioni
Aziendali di Controllo (Audit, Risk e Compliance), il Regolamento sulla Business Continuity
Management, la Policy sulle esternalizzazioni nonché la regolamentazione sulle operazioni di
maggior rilievo.
Processi operativi e di controllo
E’ proseguita l’attività di mappatura/revisione dei processi aziendali in ottica di
semplificazione del sistema normativo interno. Come previsto dal Piano Industriale è proseguita
l’attività di revisione dei processi del comparto sofferenze ed il relativo adeguamento della
22
procedura gestionale “EPC”. In particolare la procedura è stata resa disponibile all’interazione
diretta con i legali esterni che si interfacciano con il gestore interno responsabile della posizione
nelle diverse fasi di gestione, nonché con le società di recupero esterne.
Nel primo semestre del 2014 è stato completato lo sviluppo del modulo GRC di Mega per la
gestione informatizzata delle attività a supporto delle attestazioni periodiche che devono essere
rilasciate dal Dirigente Preposto. Nello specifico è stato completato il caricamento in procedura di
tutti i questionari precedentemente gestiti tramite file excel e messaggi PO.EL. Con la
pubblicazione di apposita circolare, oltra a sancire la partenza a regime della nuova procedura, è
stato descritto anche il processo di gestione delle certificazioni.
Tra le novità operative si ricorda l’avvio di una nuova modalità di pagamento dei bollettini
postali tramite Fastbank, ad oggi in essere solo da home banking, ma che sarà estesa anche alle
filiali, ed infine il servizio CBILL, che permette a imprese e famiglie di consultare e pagare, tramite
il proprio home banking, fatture, utenze, servizi e tributi, emessi dalle aziende e dalle pubbliche
amministrazioni centrali o locali che aderiscono al circuito (cosiddetti “biller”). Banca Etruria è
stato il primo istituto a livello nazionale a fornire tale servizio, inizialmente mettendo a disposizione
i ticket del proprio cliente pilota (USL 8 di Arezzo), a cui stanno facendo seguito altri “biller”
tempo per tempo introdotti da tutti gli istituti aderenti al servizio.
Aspetti di carattere tecnologico ed informatico
In materia di “Architettura tecnologica e sistema informativo”, nel corso del primo semestre
2014 sono state completate positivamente oltre 90 richieste d’interventi gestionali e di nuovi
sviluppi.
In ottica di un efficientamento degli strumenti fino ad oggi a disposizione della rete
commerciale e delle strutture di sede centrale, si è conclusa l’adozione del nuovo unico desk
operativo denominato “FEU”; in questo ambito è in corso un processo di razionalizzazione delle
piattaforme utilizzate dal Gruppo per integrare completamente il nuovo desk e, nel corso del primo
semestre, sono proseguite le attività per organizzare i vari ambienti del sistema informativo. E’ stata
inoltre attivata la nuova procedura Mutui Web, soluzione tecnologicamente in linea con le altre
piattaforme operative ed integrata nel desk operativo.
Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari: Modello di riferimento
adottato
La figura del Dirigente Preposto disciplinata dall’art 154-bis del TUF è stata introdotta dalla
L. 262/05 al quale la stessa ha attribuito specifici compiti e responsabilità.
La valutazione dell’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la
formazione del bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2014 si è basata su di un modello
definito da Banca Etruria, sulla base di framework accettati a livello internazionale. In particolare il
modello adottato dal Gruppo Banca Etruria prevede che l’istituzione e il mantenimento di adeguati
presidi sui processi sensibili ai fini dell’informativa amministrativo-contabile e la verifica della loro
adeguatezza ed effettiva applicazione nel tempo, con il monitoraggio dei controlli e dell’evoluzione
dei rischi, avvenga attraverso il seguente ciclo di attività, effettuate con la medesima cadenza
prevista per le attestazioni del Dirigente Preposto:
analisi e valutazione del sistema dei controlli interni a livello societario, funzionale a ridurre i
rischi di errori e comportamenti non corretti ai fini dell’informativa contabile e finanziaria
(Entity Level Control);
individuazione delle società del Gruppo, istituzione e successivo mantenimento di adeguati
processi significativi ai fini dell’informativa finanziaria da includere nel perimetro di analisi,
analisi dei processi amministrativi ed analisi delle regole di governo dell’infrastruttura
23
tecnologica e degli applicativi (IT) in termini di rischiosità potenziale, ai fini dell’applicazione
delle metodologie di analisi;
valutazione dei rischi e dell’adeguatezza dei controlli atti a ridurne la portata (Risk & Control
Assessment), nonché verifica dell’effettiva e continuativa applicazione dei controlli per il
periodo oggetto di rilevazione, a cura delle strutture operative (piano di Test of Control);
definizione e monitoraggio di azioni di rimedio individuate a fronte dei punti di attenzione e
carenze rilevate nel disegno e nell’operatività dei controlli.
Al completamento del processo di valutazione dell’adeguatezza del sistema dei controlli
interni funzionali al financial reporting, il Dirigente Preposto predispone un’apposita relazione
informativa (“Relazione sul sistema dei controlli interni funzionali all’informativa amministrativocontabile ai fini dell’attestazione da parte del Dirigente Preposto”) nella quale sono descritti il
quadro di riferimento dei controlli sull’informativa finanziaria, il perimetro di lavoro cui si riferisce
il programma di verifiche svolto nel periodo, la sintesi ed il dettaglio delle verifiche condotte e dei
rilievi emersi nel processo di compliance alla L.262, l’indicazione delle azioni di rimedio per il
ripristino della piena funzionalità dei controlli e la mitigazione dei potenziali rischi sottostanti le
carenze rilevate ed il giudizio di sintesi sugli esiti della valutazione.
Il Dirigente Preposto si avvale, per lo svolgimento dei propri compiti, di una specifica
struttura, denominata Servizio Presidio Processi Contabili e di un applicativo per la gestione del
modello operativo a supporto delle fasi di GRC (Governance Risk & Control).
Le principali caratteristiche del sistema di controllo interno in relazione all’informativa
finanziaria sono dettagliate nell’allegato 1 alla “Relazione sul governo societario e gli assetti
proprietari” pubblicata nel sito internet della Banca (www.bancaetruria.it) alla sezione Istituzionale
“Chi siamo/Corporate Governance”.
L’attività promozionale e commerciale di Gruppo
Nel corso del primo semestre 2014 il Gruppo Banca Etruria ha proseguito l’attuazione di
politiche commerciali rivolte alla diffusione di un modello di offerta caratterizzato dalla concreta
vicinanza alla clientela e a tutti gli stakeholders.
Le attività di pianificazione e di comunicazione commerciale promosse sono state infatti
guidate dalla volontà di massimizzare il valore generato, a frutto di una maggiore soddisfazione
della clientela. In questa direzione vanno nuovi prodotti e nuove iniziative commerciali, quali:
- BE Jump. Con l’obiettivo di consolidare il processo di bancarizzazione sul target dei
giovani “under 30” è stata inserita, all’interno della gamma prodotti, l’offerta Be Jump, un progetto
che comprende una serie di prodotti dedicati, come un conto corrente a zero canone e zero costi,
home banking, bancomat e carta prepagata. L’adesione a BE Jump significa diventare parte della
community che Banca Etruria ha creato per mettere a disposizione dei più giovani contenuti e
informazioni ed imparare a gestire, in autonomia ed in modo efficace, denaro e risparmi. Una vera e
propria piattaforma social e digital che ha visto la nascita della prima pagina Facebook
amministrata dalla Banca e che si arricchirà di ulteriori canali e servizi dedicati ai giovani. La
promozione della nuova offerta BE Jump è stata declinata su più canali, realizzando materiale
pubblicitario personalizzato, un contest per i correntisti ed un challenge fotografico con svariati
premi. Al concorso hanno partecipato oltre 200 immagini postate sul profilo Instagram di BE Jump.
- Nuovi prodotti BAP – Spese Protette. La compagnia assicurativa del Gruppo operante nel
ramo danni, in un momento di forte incertezza per le famiglie, ha lanciato un prodotto income
protection, denominato BAP Spese Protette. La polizza ha la finalità di salvaguardare lo stile di vita
dell’individuo e della sua famiglia, garantendo il pagamento delle principali spese correnti in
situazioni di difficoltà definite contrattualmente, oltre alla tutela legale tramite Europ Assistance.
Nel corso del primo semestre 2014 sono stati organizzati alcuni corner assicurativi di durata
settimanale, in cui è stato previsto l’affiancamento di una risorsa di BAP, al fine di supportare la
24
rete di vendita nella commercializzazione dei prodotti assicurativi ed in particolare di quelli del
comparto vita puro rischio e del comparto danni. Anche in questa occasione, per favorire l’iniziativa
commerciale, è stato messo a disposizione della rete il relativo materiale pubblicitario e gli
strumenti di business intelligence per selezionare i clienti con più alta propensione e attitudine
all’acquisto della polizza.
- Attivazione partnership con Green Network. Grazie all’accordo siglato con Green
Network, primaria compagnia di fornitura servizi luce e gas, per il collocamento di contratti
domestici e aziendali attraverso la rete commerciale presente nelle regioni del Lazio e del Molise, ai
clienti Banca Etruria è garantita un’offerta particolarmente conveniente, che migliora le condizioni
standard offerte da Green Network con la propria distribuzione diretta; si tratta pertanto di un atto
concreto, rivolto alle famiglie per ridurre il costo della bolletta energetica. Inoltre, sottoscrivendo un
contratto di fornitura con Green Network tramite la rete bancaria, il cliente avrà la possibilità di
sottoscrivere “BAP Contaci”, la polizza caso morte a copertura del saldo positivo/negativo di conto
corrente, con l’esenzione del pagamento del premio per il primo anno. La collaborazione
commerciale, avviata in fase di startup limitatamente alla Direzione Territoriale Centro, sarà estesa
a tutte le altre agenzie nel corso del secondo semestre 2014.
Nel corso del primo semestre 2014 il Gruppo Banca Etruria ha continuato a sviluppare le
piattaforme multicanali a disposizione dei propri clienti. Oltre al servizio di pagamento CBILL,
citato in precedenza Banca Etruria, in ottemperanza alle ultime disposizioni di fatturazione
elettronica dell’Agenzia delle Entrate, ha aggiornato la propria piattaforma di fattura elettronica per
i propri clienti, fornitori della Pubblica Amministrazione e di Aziende pubbliche interessate dagli
obblighi normativi. Infine è stato realizzato MobilePOS, un nuovo strumento per il business in
mobilità. I mobile payments sono la nuova frontiera dei servizi di accettazione della moneta
elettronica e rappresentano la soluzione ideale per coloro che svolgono un’attività commerciale in
mobilità o per esercenti, artigiani e professionisti che non desiderano dotarsi di un terminale POS
tradizionale, ma che devono rispondere ai recenti obblighi di legge in materia. MobilePOS (o
“MPOS”) è il nuovissimo servizio che permette di accettare carte di pagamento attraverso uno
smartphone o un tablet in modo comodo, veloce e sicuro: si tratta di un apparecchio tascabile, che
dialoga con lo smartphone tramite la tecnologia bluetooth ed è in grado di leggere tutti gli strumenti
di pagamento dotati di banda magnetica, microchip o tecnologia Contactless NFC. L’applicazione
permette di gestire le operazioni di pagamento, recepire la firma sul display ed inviare ai clienti la
ricevuta in formato elettronico, in modo sicuro e certificato.
Anche nel corso del primo semestre 2014 sono proseguite iniziative ed attività a sostegno
del territorio. In un momento di sempre minore capacità di spesa da parte delle famiglie e di una
minore offerta di credito da parte del sistema, Banca Etruria ha deciso di confermare il proprio
impegno con una rinnovata offerta di credito, mettendo a disposizione dei propri clienti un plafond
di credito nella forma di elasticità di cassa in conto corrente. L’iniziativa di pre-valutato di apertura
di credito in conto corrente a privati consiste nella concessione di uno scoperto di conto corrente a
soggetti privati consumatori, pari al doppio della mensilità di stipendio/pensione già canalizzata nel
conto, una soluzione che consente di affrontare con maggiore serenità i periodi di particolari
scadenze fiscali o personali, gestendo in modo flessibile le disponibilità sul proprio conto corrente.
All’offerta della Banca si è aggiunto inoltre un mutuo ipotecario a tasso agevolato, fisso o variabile,
che permette di finanziare fino al 70% delle spese di acquisto o ristrutturazione della prima o
seconda casa, con accesso alle pratiche istruttorie in modo semplice e veloce.
Sono inoltre proseguite specifiche iniziative per i Soci. Si ricorda “NOI, Banca Etruria”, la
community dedicata ai Soci, un canale privilegiato di accesso a contenuti ed offerte di prodotto che
concilia la finalità di attenzione al corpo sociale con il sostegno al territorio, garantendo ai titolari di
attività o aziende la possibilità di utilizzare in maniera totalmente gratuita gli spazi esclusivi del
portale per offrire ai Soci una propria offerta commerciale. Nei primi mesi dell’anno è stata
rinnovata la sezione “Viaggi” del sito ed è proseguito l’invio di newsletter periodiche utili ad
aggiornare costantemente gli iscritti su tutte le iniziative e gli eventi promossi dal sito web. In
25
occasione dell’Assemblea dei Soci è stato inoltre riservato uno spazio ad alcune aziende che
aderiscono a Piazza Etruria, il market place virtuale del club “NOI, Banca Etruria”, favorendo la
diffusione e lo sviluppo di opportunità commerciali.
Nell’ambito della comunicazione commerciale, la stessa è stata concentrata sulla
progettazione e realizzazione di campagne pubblicitarie legate alle strategie commerciali per il
lancio o rivitalizzazione di prodotti/servizi ed iniziative, la predisposizione di lettere commerciali a
supporto dell’attività di sviluppo sulla clientela potenziale, il rinnovo dei Prodotti Vetrina ed il
Contact Center. Quest’ultima struttura rappresenta dal 2012 un canale fondamentale nel supporto
dell’attività commerciale. In più, grazie alla presenza nel nuovo sito web della Banca, online dal
2013, di moduli per inviare richieste via mail, telefono (numero verde) o per un appuntamento in
filiale, il Contact Center svolge un attento servizio di customer care, confermandosi una leva
preziosa per l’ascolto delle esigenze della clientela.
Nel primo semestre del 2014, diverse sono state le iniziative promozionali tese a consolidare
ulteriormente la notorietà della Banca nel mondo dell’oro. Nel dettaglio, è stata rinnovata
l’immagine della Banca dell’oro, con eventi a cui hanno partecipato buyer provenienti da tutto il
mondo e con una nuova campagna pensata per migliorare la diffusione della cultura dell’oro e dare
massima visibilità a questo importante investimento che incontra i bisogni di Soci e clienti. E’ stata
realizzata la placchetta da 5 grammi recante il logo Banca Etruria, che va a completare l’intera serie
di placchette di oro da investimento destinate prevalentemente alla vendita di oro come idea regalo.
E’ stata promossa la “Cedola d’Oro”, ovvero l’offerta agevolata del PAC ORO, riservata ai
sottoscrittori del prestito obbligazionario con cedola semestrale. Il rendimento semestrale della
cedola viene reinvestito mensilmente in oro finanziario, andando così ad incrementare la raccolta
diretta.
Le iniziative sociali e culturali
Mutualità come servizio al territorio e alla collettività locale di riferimento
Banca Etruria, come caratteristica costante del suo operato e ancora di più negli ultimi anni
in cui il tessuto sociale è stato fortemente messo alla prova dalla congiuntura economica, si è
impegnata per continuare ad agire con coerenza a sostegno delle attività produttive e delle famiglie
delle zone servite, interpretandone le necessità e concretizzandole in progetti ed iniziative attraverso
una politica di responsabilità sociale.
In questo senso, l'interesse diffuso che l’Istituto persegue da oltre 130 anni, grazie a una
compagine sociale forte, è sempre stato quello di vivere in simbiosi con il territorio,
promuovendone lo sviluppo economico, sociale e culturale. Tale interesse è il presupposto su cui si
baseranno le scelte future, sempre con la finalità di perseguire il "bene comune", obiettivo primario
di una banca popolare come Banca Etruria che si compone di oltre 62.000 Soci.
Per questo, anche nel corso dei primi mesi del 2014, l’Istituto ha proseguito nell’azione di
sostegno a fianco di enti, istituzioni e associazioni. La Banca ha stimolato anche convenzioni con
quelle imprese interessate ad attivare accordi di solidarietà con il proprio personale. Tra le iniziative
particolari si ricorda il progetto Shuttle per la ridefinizione degli impianti creditizi delle aziende e
l’attivazione di operazioni di microcredito.
Interventi a sostegno della qualità sociale, dello sport e dei più giovani
L’impegno a favore del mondo dello sport è stato attuato con il supporto a squadre,
associazioni, organizzatori di gare ed atleti che promuovono i valori dello sport, oltre a svolgere
un’azione sociale soprattutto tra i più giovani. Per la stagione 2014/2015 il sostegno di Banca
Etruria ha coinvolto 35 società sportive e migliaia di ragazzi che, nell’attuale congiuntura sono stati
26
agevolati nell’accedere a tali discipline. In questa linea sono stati inoltre rinnovati sia la
collaborazione con atleti che gareggiano rappresentando l’Italia nei circuiti internazionali, come il
tennista Daniele Bracciali e l’atleta di Triathlon Fabio Guidelli, sia il sostegno ad eventi sportivi di
carattere nazionale, come il Rally del Casentino.
È inoltre proseguito il sostegno al mondo della scuola e dell’istruzione, sia attraverso il
rinnovo del Campionato di Giornalismo, in accordo con il Quotidiano La Nazione, sia attraverso
l’impegno, che si concretizzerà nella seconda parte del 2014 e nel nuovo anno, a fianco del Polo
Universitario Aretino per la realizzazione di un progetto di studio e ricerca sui temi della redditività,
che prevede l’organizzazione di un convegno di carattere internazionale.
Interventi di promozione culturale
L’attenzione verso le proposte culturali di eccellenza continua a caratterizzare l’impegno di
Banca Etruria anche nel primo semestre del 2014, attraverso il sostegno a iniziative strutturate e
progetti di salvaguardia del patrimonio artistico, con interventi capaci di valorizzare il territorio dal
punto di vista sia della vivacità sociale, che della ricaduta economica.
Tra gli interventi più significativi del primo semestre:
- il contributo alla realizzazione della mostra “Oro nei secoli” organizzata a partire dal 16
aprile dalla Soprintendenza di Arezzo e dalla società Munus-Mosaico nel sottochiesa della basilica
di San Francesco, che delinea la storia dell’oreficeria italiana nel XIX secolo, attraverso
l’esposizione di pezzi tra i più eleganti e noti della collezione Castellani;
- la collaborazione con la Fraternita dei Laici di Arezzo per l’organizzazione tra marzo e
maggio 2014 della mostra “Taking my time” del grande maestro americano della fotografia Joel
Meyerowitz;
- il sostegno al Comune di Arezzo per il progetto di promozione e valorizzazione della
Giostra del Saracino, manifestazione storica cittadina che ogni anno accoglie sempre più turismo
nazionale e internazionale con ricadute positive per l’economia locale, attraverso l’ampliamento e il
miglioramento degli arredi della Piazza Grande;
- l’impegno nello sviluppo di eventi e attività culturali all’interno della Casa Museo di Ivan
Bruschi, con la finalità di promuovere e mantenere viva la cultura antiquariale e la passione per la
curiosità estetica e per il collezionismo. Oltre alla IX stagione concertistica di musica classica, è
stata inaugurata il 25 giugno scorso la mostra “Nelle stanze dei Granduchi” curata dal prof. Carlo
Sisi e che ha permesso la realizzazione del progetto “Arezzo città degli Uffizi”, in collaborazione
con la Galleria degli Uffizi di Firenze.
Banca Etruria intende realizzare interventi finalizzati a rimanere nel tempo, in favore della
valorizzazione dei luoghi serviti, attraverso l’arricchimento del tessuto urbanistico e in questo senso
è stato progettato e ultimato il lungo lavoro di ricostruzione del Palazzo della Fonte, edificio
trecentesco distrutto dai bombardamenti della seconda Guerra Mondiale e rimasta l’ultima ferita
postbellica nel volto del centro storio di Arezzo. Il Palazzo, realizzato con progettazione e modalità
di ricostruzione che coniugano in modo originale colori e strutture antiche con materiali moderni, è
stato inaugurato il 4 aprile 2014 alla presenza delle autorità e di oltre mille cittadini.
Impegno di solidarietà
Si è mantenuto costante l’impegno verso enti e associazioni che svolgono un ruolo di
aggregazione ed assistenza sociale nel territorio. Inoltre, nel mese di aprile 2014, grazie ad una
raccolta di solidarietà che ha coinvolto ad inizio anno tutti i dipendenti del Gruppo, integrata dalla
donazione della Banca, è stato possibile consegnare alle Caritas di Roma, Milano, Pisa, Arezzo e
Perugia pacchi alimentari acquistati dalle aziende del territorio, comprendenti generi di prima
necessità da distribuire alle famiglie che si trovano in difficoltà anche a causa degli effetti più
negativi dell’attuale scenario economico.
27
Promozione delle economie di maggior radicamento territoriale
In armonia con il modello di banca popolare e con i valori tipici del credito cooperativo,
Banca Etruria ha continuato a prestare attenzione alla promozione delle economie locali attraverso
diverse tipologie di sostegno, quali:
- il contributo diretto alle associazioni di categoria, tra cui Confartigianato, CNA,
Confesercenti e Confcommercio, per quanto riguarda sia l’attività verso i soci, sia la pubblicazione
di periodici di informazione e aggiornamento sulle tematiche degli specifici settori;
- il sostegno e la presenza all’attività fieristica sviluppata dalle Camere di Commercio nei
diversi settori economici, appuntamenti privilegiati per il pubblico e per gli operatori, volti a
favorire la conoscenza delle eccellenze e a promuovere incontri e scambi tra le realtà
imprenditoriali tra cui, in particolare, le iniziative promozionali sviluppate da Grosseto Fiere e la
manifestazione Oro Arezzo del centro Arezzo Fiere e Congressi, mirata quest’ultima allo sviluppo
del settore orafo che, anche per Banca Etruria, rappresenta un ambito di eccellenza a livello
nazionale;
- l’organizzazione e il contributo ad eventi legati alla promozione dell’identità dei territori e
alla valorizzazione dei prodotti artigianali ed enogastronomici locali, come ad esempio la
continuazione di alcuni significativi progetti, quali l’iniziativa “Gold Fashion”, organizzato dal
Comitato per l’Imprenditoria Femminile di Arezzo, l’attività svolta dall’Associazione Produttori di
Cantuccini Toscani per la valorizzazione e tutela come prodotto tipico di questa particolare
espressione dell’industria alimentare del Paese, il progetto dell’Associazione “I Cammini di
Francesco”, volto al riconoscimento a livello europeo del percorso seguito dal Santo, al fine di
costruire una valorizzazione anche economica dei luoghi delle regioni Toscana, Romagna, Lazio e
Umbria, in chiave di visibilità internazionale e di afflusso turistico.
Banca e Ambiente
Banca Etruria mantiene attenzione ai temi del risparmio energetico e del rispetto
dell’ambiente, ottimizzando il corretto uso delle risorse. In questa ottica la stampa dei più diffusi
materiali della Banca, come le copie del Bilancio Sociale, le agende e i calendari, vengono stampati
su carta certificata FSC (realizzata con materie prime provenienti da foreste gestite in maniera
sostenibile e da fonti controllate).
A febbraio 2014 la Banca ha partecipato, per il secondo anno consecutivo, all’iniziativa
nazionale promossa da Radio2 “M’illumino di meno”, in particolare realizzando una serata di
sensibilizzazione sul risparmio energetico.
Nuovo sito internet www.bancaetruria.it
Il portale internet, completamente rinnovato lo scorso anno dal punto di vista grafico,
contenutistico e tecnologico, si è mantenuto canale privilegiato di comunicazione con i clienti
(privati e aziende) ed i contatti della Banca, anche mediante gli strumenti di maggiore interattività e
di semplice ricerca in base alle diverse esigenze degli utenti. Accessibile da qualsiasi piattaforma
tecnologica (pc, smartphone, tablet) il sito viene costantemente aggiornato, oltre che in merito alle
novità commerciali, anche nella sezione istituzionale che comprende comunicati stampa e
informazioni per Soci e Investitori della Banca, oltre che notizie sugli eventi organizzati e promossi
dall’Istituto.
28
La rete distributiva e l’organico
Al 30 giugno 2014, il Gruppo Banca Etruria conta su una rete sportelli di 186 filiali,
invariata rispetto alla fine del precedente esercizio.
La distribuzione della rete risulta concentrata nel centro Italia, con 90 sportelli in Toscana
(di cui 6 della controllata Banca Federico Del Vecchio SpA), 34 nel Lazio, 20 in Umbria, 16 nelle
Marche e 9 in Emilia Romagna. Il marchio Banca Etruria è presente anche in Molise con 6 filiali ed
in Abruzzo con 3 sportelli. Si contano infine 8 filiali in Lombardia, 5 delle quali della controllata
Banca Popolare Lecchese SpA.
Il Gruppo ha un organico di 1.925 risorse, di cui 1.696 allocate presso la Capogruppo Banca
Etruria; il numero è in aumento rispetto alla fine dell’anno precedente di 11 unità e la variazione è
imputabile prevalentemente alla Capogruppo. Nel primo semestre 2014 sono state
complessivamente realizzate 62 assunzioni, di cui 32 con contratto a tempo indeterminato. Le
cessazioni sono state invece 51, di cui 13 riferite a personale con contratto a tempo indeterminato.
Il maggior numero delle risorse è occupato nelle reti commerciali (1.293 unità, pari al 67%
del totale); presso le strutture centrali e le società prodotto opera il restante 33% delle risorse.
L’attività di selezione, sviluppata per accompagnare e supportare al meglio l’operatività e lo
sviluppo del Gruppo, nei primi sei mesi del 2014 continua ad essere estremamente ridotta nei
numeri e nei ruoli ricercati (in prevalenza risorse giovani per sostituzioni di assenze prolungate per
maternità/malattia). Tale strategia gestionale ha lo scopo di valorizzare le risorse interne del Gruppo
attraverso una mirata attività di sviluppo che ha portato in questi ultimi anni all’inserimento di
numerose risorse ad alto potenziale in specifici percorsi di crescita professionale.
Per quanto riguarda l’attività formativa delle risorse, nel corso del primo semestre 2014 è
stato effettuato un totale di 30.740 ore di formazione (corrispondenti a circa 4.099 giornate), in
crescita di circa 470 ore rispetto a quanto erogato nello stesso periodo del 2013. Una parte
significativa delle ore disponibili, 1.754 ore (corrispondenti a 234 giornate), è stata erogata a favore
del personale con contratto a tempo determinato. La formazione ha interessato tutto il personale di
ordine e grado, in particolare per il 59% è stata rivolta alle Aree Professionali, per il restante 41% ai
Quadri e Dirigenti.
L’attività di formazione ha riguardato le aree formative di seguito dettagliate:
Area Formativa
Ore Formazione
FINANZIARIA-ASSICURATIVA
CREDITO
TECNICO-SPECIALISTICA
COMMERCIALE-VENDITA
NORMATIVA
INSERIMENTO RISORSE
PROCEDURALE
MANAGERIALE
RELAZIONALE-COMPORTAMENTALE
ESTERO
TOTALE
29
14.198
6.462
2.864
2.052
1.460
1.206
1.153
1.114
173
60
30.740
%
46,19%
21,02%
9,32%
6,68%
4,75%
3,92%
3,75%
3,62%
0,56%
0,20%
100,00%
La gestione dei rischi5
A partire dal 1° gennaio 2014, sono state trasposte nell’ordinamento dell’Unione Europea le
riforme degli accordi del Comitato di Basilea (“Basilea 3”)6 volte a rafforzare la capacità delle
banche di assorbire shock derivanti da tensioni finanziarie ed economiche, indipendentemente dalla
loro origine, a migliorare la gestione del rischio e la governance, nonché a rafforzare la trasparenza
e l'informativa delle banche per quanto concerne il loro profilo di rischio e la copertura dei rischi
tramite i fondi propri e la ricomposizione del capitale a favore del Common Equity (CET1).
Banca d’Italia ha emesso delle disposizioni nazionali volte al recepimento della normativa
sovranazionale in particolare si annovera la Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 “Disposizioni di
vigilanza per le banche” e successivi aggiornamenti. I rischi aziendali del Gruppo Banca Etruria
sono oggetto di continuo monitoraggio in un’ottica di collaborazione tra le strutture della Banca e le
strutture dedicate della Capogruppo, in particolare il Dipartimento Risk Management, in coerenza
con quanto previsto dalle nuove disposizioni sopra citate.
Nel corso del tempo gli aggiornamenti normativi intercorsi hanno mantenuto l’approccio
basato su tre Pilastri che era alla base del precedente accordo sul capitale noto come “Basilea 2”,
attualmente Basilea 3, integrandolo e rafforzandolo per accrescere quantità e qualità della dotazione
di capitale degli intermediari, nonché introducendo strumenti di vigilanza anticiclici, norme sulla
gestione del rischio di liquidità e sul contenimento della leva finanziaria.
Il Gruppo ha applicato i requisiti patrimoniali in ottica Basilea III a partire dal primo
gennaio 2014. Pertanto sono stati posti in essere gli interventi procedurali e organizzativi all’uopo
necessari. L’introduzione della nuova normativa avviene attraverso un regime transitorio,
tendenzialmente fino al 2017.
Coerentemente a quanto definito dal Primo Pilastro in relazione alla metodologia di calcolo
dei requisiti per fronteggiare i rischi tipici dell’attività bancaria, il Gruppo utilizza:
•
•
•
•
per il rischio di credito: il metodo standardizzato;
per il rischio di controparte: il metodo del valore corrente sui derivati OTC, il metodo
integrale per le operazioni SFT7, il metodo standardizzato per la componente di
“aggiustamento della valutazione del credito” (CVA) prevista dal 1 gennaio 2014 sulla base
delle nuove disposizioni normative;
per il rischio di mercato: la metodologia standardizzata;
per il rischio operativo: il metodo standardizzato in combinazione con il metodo base.
In particolare, nell’ambito del rischio di credito, ai fini del processo di determinazione e
monitoraggio dei relativi requisiti patrimoniali, la clientela viene classificata secondo le classi di
analisi previste dalla normativa di vigilanza prudenziale; risultano inoltre a regime le attività
necessarie per l’applicazione delle tecniche di Credit Risk Mitigation, pur in un contesto di
innovazione normativa che potrebbe dar corso a successivi interventi implementativi.
5
Per un’informativa più dettagliata sulla gestione dei rischi si rinvia a quanto descritto nella Parte E delle note
esplicative del bilancio consolidato semestrale abbreviato incluso nella presente relazione finanziaria semestrale
consolidata.
6
Regolamento (UE) n. 575/2013 (“CRR”) con il quale sono introdotte nell’Unione europea le regole definite dal
Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria con l’articolato insieme di documenti unitariamente denominato “Basilea
3” in materia di adeguatezza patrimoniale (Primo pilastro) e informativa al pubblico (Terzo pilastro) e Direttiva
2013/36/UE del 26 giugno 2013 (CRD IV) che riguarda tra l’altro le condizioni per l’accesso all’attività bancaria, la
libertà di stabilimento e la libera prestazione di servizi, il processo di controllo prudenziale, le riserve patrimoniali
addizionali.
7
Operazioni SFT (Securities Financing Transactions): comprendono le operazioni pronti contro termine attive e
passive su titoli o merci, le operazioni di concessione o assunzione di titoli o merci in prestito ed i finanziamenti
connessi con titoli.
30
A partire dall’esercizio 2009, inoltre, nell’ambito della gestione dei rischi di natura
creditizia, è stato implementato il sistema di rilevazione e gestione del rischio di concentrazione a
livello “single name” secondo l’aggiornamento alle disposizioni emanate dall’Organo di Vigilanza
ed è stato introdotto il modello di stima della concentrazione “geo settoriale” secondo le indicazioni
del “Laboratorio Abi”.
Il monitoraggio del rischio di mercato relativo al portafoglio complessivo viene realizzato
giornalmente mediante il riscorso a specifiche procedure di calcolo ed elaborazione del VaR (Valore
a Rischio) e, per ciò che attiene al rischio di tasso di interesse, attraverso tecniche di Asset and
Liability Management.
Per quanto riguarda il rischio operativo è a regime la sistematica raccolta ed elaborazione
analitica dei dati relativi agli eventi di perdita, con l’obiettivo di un corretto monitoraggio delle
perdite nonché l’attività di Risk Self Assessment – Analisi di Scenario, con l’obiettivo di una sempre
più precisa valutazione dell’esposizione del Gruppo ai rischi operativi.
Infine, con riferimento al presidio sul rischio di liquidità è proseguito il monitoraggio
periodico dell’indicatore LCR (Liquidity Coverage Ratio) come previsto dal nuovo accordo di
Basilea 3 che è divenuto oggetto di segnalazione all’Autorità di Vigilanza.
A partire dall’esercizio 2008 il Gruppo determina i requisiti patrimoniali a fronte dei singoli
rischi di Primo Pilastro mediante le metodologie prescelte e a tal fine sono stati posti in essere gli
interventi procedurali e organizzativi necessari al rispetto delle condizioni e dei termini previsti
dalla normativa vigente per l’utilizzo dei metodi di calcolo adottati. Nel corso del primo semestre
2014 l’opera di affinamento di tali modelli è proseguita, adeguandosi, altresì, all’introduzione del
sopra citato nuovo norma quadro normativo.
Profilo Patrimoniale delle Banche
Il Secondo Pilastro degli accordi di Basilea richiede alle banche di dotarsi di strategie e
processi di controllo volti ad assicurare l’adeguatezza patrimoniale, sia in ottica attuale che
prospettica.
Il processo interno di verifica dell’adeguatezza patrimoniale (Internal Capital Adequacy
Asssessment Process - ICAAP) si sostanzia nella determinazione del profilo di rischio del Gruppo
Bancario, nonché nella definizione del capitale disponibile.
Parallelamente alla normativa di Primo Pilastro, è stata quindi sviluppata l’attività di adeguamento
operativo e tecnologico per assicurare la conformità con i requisiti di Secondo Pilastro dettati
dall’Accordo di Basilea II e successivamente ripresi dall’accordo di Basilea III.
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria, quale organo di governo del Gruppo,
assume, in tale contesto, il ruolo di funzione di supervisione strategica e di gestione al quale viene
affidata, tra l’altro, la definizione ed individuazione dei rischi ritenuti rilevanti.
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, in relazione alla specifica attività del
Gruppo Banca Etruria, oltre ai rischi previsti dal Secondo Pilastro (rischio di concentrazione, di
tasso d’interesse derivante da attività diverse dalla negoziazione, rischio di liquidità, rischio residuo,
rischio derivante da cartolarizzazioni, rischio strategico e rischio reputazionale), ha definito quale
ulteriore rischio rilevante il rischio assicurativo ed ha provveduto ad aggiornare il catalogo in base a
quanto previsto dal V Titolo della Circolare 263 – 15° aggiornamento, quali rischio di leva
finanziaria eccessiva, quello connesso con l’emissione di obbligazioni bancarie garantite, quello
connesso con l’assunzione di partecipazioni, quello connesso con attività di rischio e conflitti di
interesse nei confronti di soggetti collegati, rischio connessi con l’attività di banca depositaria di
OICR e fondi pensione, rischio paese, rischio trasferimento e rischio informatico, nonché quelli
introdotti dalla Circolare 285 del 17 dicembre 2013 quali rischi base.
31
Informativa al Pubblico
L’Informativa al Pubblico – Pillar 3, prima disciplinata dalla normativa Basilea II – Terzo
Pilastro – è attualmente regolata dal CRR, Parte Otto e Parte Dieci, Titolo I, Capo 3 e dalle norme
tecniche di regolamentazione o di attuazione emanate dalla Commissione Europea.
La normativa pone l’accento sulla importanza di avere modelli uniformi per la
pubblicazione delle informazioni riguardanti i fondi propri, la leva finanziaria (leverage ratio) e
quelle riguardante gli indicatori di importanza sistemica. Gli obblighi di informativa riguardano le
riserve di capitale e le attività di bilancio prive di vincoli. Banca Etruria, nel rispetto della normativa
vigente e nell’adempimento delle funzioni di coordinamento e controllo attribuitegli in qualità di
Capogruppo del Gruppo Banca Etruria, adempie agli obblighi di trasparenza informativa mediante
la pubblicazione di uno specifico documento, nel quale vengono illustrate le strategie connesse alla
gestione dei rischi e fornite informazioni di natura qualitativa e quantitativa richieste dalla
normativa in materia.
Le strategie e le procedure volte ad assicurare il rispetto dei requisiti d’informativa sono
state formalizzate dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo nel 2009 e sono oggetto di
verifica periodica al fine di mantenere l’aggiornamento rispetto al contesto normativo esterno e
interno.
Il documento di informativa al pubblico di cui al Terzo Pilastro è pubblicato sul sito Internet
della Capogruppo all’indirizzo: www.bancaetruria.it, nella apposita sezione dedicata nella parte
“Gli Investitori”.
32
3. Le grandezze patrimoniali
Principali Aggregati patrimoniali
Variazione
AGGREGATI PATRIMONIALI
30/06/2014
a
31/12/2013
b
6.694.791
7.387.424
(692.633)
-9,4%
(1.177.098)
(933.002)
(244.096)
26,2%
Titoli rappresentati da obbligazioni (1)
10.000
20.632
(10.632)
-51,5%
Attività finanziarie per la negoziazione
86.604
72.337
14.267
19,7%
Attività finanziarie valutate al fair value
37.758
52.096
(14.338)
-27,5%
4.328.807
6.695.803
(2.366.996)
-35,4%
-
953.488
Debiti verso clientela (A)
6.446.209
10.397.247
(3.951.038)
-38,0%
Titoli in circolazione (B) (2)
2.115.280
2.435.175
(319.895)
-13,1%
Raccolta diretta (A + B)
di cui:
Raccolta diretta da clientela (3)
8.561.489
12.832.422
(4.270.933)
-33,3%
6.972.029
7.064.342
(92.313)
-1,3%
560.637
648.250
(87.613)
-13,5%
(euro/1000)
Crediti verso clientela
Interbancario netto
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Patrimonio consolidato comprensivo del risultato di periodo
Assoluta
%
(953.488) -100,0%
(1)Titoli Loans & Receivables classificati alla voce 60 dell’attivo di stato patrimoniale (Crediti verso banche)
(2) Voce 30 e 50 del passivo di stato patrimoniale.
(3) Raccolta diretta al netto delle operazioni sui mercati collateralizzati pari a 1,6 mld di euro al 30 giugno 2014 (5,8
mld al 31 dicembre 2013).
33
Gli impieghi alla clientela
Come evidenziato nell’analisi macroeconomica introduttiva, il quadro economico nel nostro
Paese resta fragile, nonostante i primi segnali di miglioramento della domanda e della produzione.
Le condizioni del mercato del credito rispecchiano tale scenario e le politiche di prestito
delle banche restano ancora frenate dall’elevato rischio di credito, conseguenza della lunga
recessione. Pur in presenza di segnali di maggiore fiducia delle imprese, continua la flessione dei
prestiti al settore produttivo, pari a -4,7% secondo i più recenti dati di sistema diffusi da Banca
d’Italia8. I finanziamenti alle famiglie sono interessati da una minore contrazione (-1%), che porta
nel complesso la flessione dei prestiti al settore privato al -2,8% su base annua nel mese di maggio
2014.
La dinamica decrescente che si osserva ormai da tempo a livello di sistema interessa anche il
Gruppo Banca Etruria.
A fine giugno 2014, infatti, i Crediti verso la clientela del Gruppo si attestano a 6,7 mld di
euro, evidenziando una riduzione del 9,4% rispetto al 31 dicembre dell’anno precedente, pari a
692,6 mln di euro in valore assoluto. Circa la metà di suddetta variazione è ascrivibile al
raggiungimento della scadenza di operazioni in pronti contro termine realizzate dalla Capogruppo
con controparti istituzionali. Al netto di tali operazioni, comunque, l’aggregato degli impieghi alla
clientela subisce una riduzione che supera i 347 mln di euro in valore assoluto, la quale - pur avendo
riguardato le diverse forme tecniche - è in gran parte riconducibile alle scadenze registrate dal
comparto a medio lungo termine9.
Per questo aggregato prosegue quindi la tendenza decrescente mostrata nei periodi
precedenti, che da un lato risente della debolezza del contesto economico e del calo della domanda
di credito e dall’altro segue le politiche creditizie di Gruppo, volte ad una riqualificazione degli
attivi e che hanno portato ad un maggior rigore nella selezione delle controparti - sia per i rapporti in
essere che per le nuove erogazioni - e ad una crescente granularizzazione del portafoglio.
Inoltre, già dallo scorso esercizio, il Gruppo ha scelto di realizzare delle partnership per il
collocamento di alcune forme di impiego. L’esternalizzazione ha riguardato il portafoglio prodotti a
medio lungo termine (in particolare leasing, prestiti personali e mutui a privati). Relativamente al
comparto dei crediti in bonis infatti, sono quelli a medio lungo termine a subire la variazione
maggiore; in particolare per l’aggregato dei mutui si registra una riduzione pari a 148,7 mln di euro
nel semestre, mentre tra le forme a breve termine i conti correnti registrano un calo di circa 83,5 mln
di euro.
Nonostante le difficoltà insite nell’attuale contesto, il Gruppo Banca Etruria ha continuato a
svolgere attivamente il proprio ruolo di sostegno alle attività produttive ed alle famiglie del proprio
territorio di riferimento, nella consapevolezza del necessario supporto degli intermediari locali per
rimettere in moto un circolo economico virtuoso. Tale sostegno si è concretizzato accogliendo le
richieste di credito di circa 7.300 clienti per un totale concesso alla clientela di oltre 290 mln di
euro10, di cui 267,5 mln di euro erogati dalle banche del Gruppo ed i restanti 22,5 mln di euro
tramite gli accordi di partnership sopra descritti, per un ticket medio inferiore ai 40 mila euro.
Nel grafico sottostante è rappresentata la dinamica assunta negli ultimi anni dagli impieghi,
che, a partire dal 2011, mostrano un tasso di crescita medio annuo (CAGR) pari a -6%. Questa
tendenza decrescente risulta coerente con gli indirizzi strategici degli ultimi piani industriali che,
8
Fonte: Banca d’Italia – Bollettino Economico n. 3, luglio 2014.
Si veda tabella riportata nelle pagine seguenti con dettaglio degli impieghi distinti per forma tecnica.
10
Il dato si riferisce alle sole nuove erogazioni concesse nel semestre, escludendo quindi i rinnovi di pratiche di fido
deliberate nel primo semestre 2014.
9
34
privilegiando obiettivi di equilibrio strutturale di liquidità e di patrimonio, hanno mirato ad un
riqualificazione degli attivi, passando attraverso una maggiore attenzione nella selezione delle
controparti, una granularizzazione delle erogazioni, nonché il perfezionamento di un processo
operativo aziendale, volto a gestire in maniera unitaria l’intero comparto del credito deteriorato.
Tale attività, posta in essere a partire dalla fine del 2013 anche al fine di ottemperare ad una
specifica richiesta formulata dall’Autorità di Vigilanza, si caratterizza per un maggior rigore nella
definizione di specifiche regole, volte a normare le fasi del processo di gestione, classificazione e
valutazione di tutte le categorie di crediti deteriorati.
Dinamica dei crediti verso la clientela – voce 70 dello Stato Patrimoniale Attivo (importi in €/mln)
Nella tabella che segue sono riportati i valori – comparati con i dati al 31 dicembre 2013 –
relativi alle consistenze degli impieghi, distinti per forma tecnica, dai quali emerge un trend che
conferma quanto sopra descritto in materia di politiche creditizie seguite dal Gruppo. Alle
dinamiche già descritte, si aggiunge quella del comparto dei crediti deteriorati (-51,4 mln di euro di
valore netto) con i relativi effetti in termini di svalutazioni effettuate nel corso del semestre.
IMPIEGHI
(euro/1000)
Conti correnti
Mutui
Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto
Locazione finanziaria
Altri finanziamenti
Impieghi in bonis
Crediti deteriorati
Tot Impieghi alla clientela
Pronti contro termine attivi
TOTALE CREDITI
35
30/06/2014 31/12/2013
565.819
2.749.635
77.292
228.261
869.416
4.490.423
1.638.742
6.129.165
565.626
6.694.791
649.332
2.898.359
92.762
255.669
890.341
4.786.463
1.690.147
6.476.610
910.814
7.387.424
Variazione
Assoluta
%
(83.513) -12,9%
(148.724)
-5,1%
(15.470) -16,7%
(27.408) -10,7%
(20.925)
-2,4%
(296.040) -6,2%
(51.405)
-3,0%
(347.445) -5,4%
(345.188) -37,9%
(692.633) -9,4%
La forte attenzione ed il presidio operato dal Gruppo in ambito di valutazione del comparto
dei crediti non performing (anche grazie al nuovo Processo Operativo Aziendale sopra ricordato)
hanno inciso anch’essi sull’andamento degli impieghi netti al 30 giugno 2014, in quanto le
svalutazioni effettuate nel corso del semestre, aumentando i fondi a copertura dei crediti deteriorati,
ne riducono il corrispondente valore netto di bilancio.
Proprio sul fronte della qualità del credito, lo scenario economico ancora compromesso e la
mancata ripresa nelle zone di riferimento influiscono sull’attività del Gruppo e sulla qualità dei
propri attivi, andando ad incidere sui risultati dei primi sei mesi dell’esercizio.
A seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è
ulteriormente cresciuta: gli ultimi dati sulle sofferenze lorde pubblicati da ABI sul proprio Outlook
mensile11 evidenziano come esse abbiano raggiunto a maggio 2014 i 169 mld di euro, segnando un
incremento annuo di circa il 24%.
Come per l’intero sistema bancario, anche il Gruppo Banca Etruria registra un incremento
delle partite deteriorate (in termini di esposizione lorda) nel primo semestre del 2014. In particolare,
cresce l’incidenza delle sofferenze sul totale del portafoglio crediti con volumi lordi che, al 30
giugno 2014, si attestano a 1,9 mld di euro (+307,2 mln di euro rispetto a dicembre dello scorso
anno). Il contestuale incremento dei fondi a copertura (+178,4 mln di euro) porta il valore netto a
898,1 mln di euro (+128,9 mln di euro rispetto alla fine del 2013) con conseguente incremento del
coverage ratio dal 52,5% di fine 2013 al 53,4% di giugno 2014.
Le altre posizioni deteriorate subiscono al contrario una contrazione: gli incagli lordi
registrano un decremento pari a 152,2 mln di euro e risultano coperti complessivamente con un
coverage ratio del 23% (era il 21,1% a fine 2013). Il loro valore netto si attesta così a 616,8 mln di
euro. Le posizioni scadute - coperte con fondi accantonati per il 10% - sono diminuite nel primo
semestre 2014, in termini di esposizione lorda, di 26,7 mln di euro, attestandosi così a 72,2 mln di
euro. Infine le posizioni ristrutturate si attestano ad un valore lordo di 68,6 mln di euro, in calo di 26
mln di euro rispetto a fine 2013, con un coverage ratio del 14,1%.
Grazie agli accantonamenti effettuati, il grado di copertura complessivo delle esposizioni
non performing è pari al 42,9%, in aumento rispetto al 38,9% del 31 dicembre 2013, confermando il
trend di estremo rigore seguito dal Gruppo in tale ambito.
Impieghi in oro
La clientela privata ha continuato a manifestare, anche nella prima parte del 2014, un forte
interesse per l’oro da investimento. Prosegue infatti la crescita dello stock di oro custodito nei
caveau della Banca (cd. Deposito Oro Vero), aumentato da inizio anno di circa il 3,5%. A trainare
le vendite ed a mantenere il turnover dell’oro in deposito in terreno positivo hanno contribuito i
numerosi accordi di partnership sottoscritti con altri istituti, in virtù dei quali Banca Etruria si pone
come controparte diretta dei clienti delle banche partner.
La vendita di placchette di piccolo taglio (5, 10, 20, 50 e 100 grammi), servizio noto con il
nome “Regala Oro”, è continuata con successo anche nella prima metà del 2014: al 30 giugno 2014
sono stati circa 700 i pezzi di piccolo taglio venduti per finalità di regalo.
Notevole interesse continua a riscuotere anche il PAC Oro, che ha fatto registrare l’apertura
di ulteriori 150 conti correnti in Oro e la sottoscrizione di circa 200 Piani di Accumulo in oro
finanziario. Lo stock al 30 giugno 2014 è di circa 2.900 conti.
Sul lato degli impieghi in oro, il dato puntuale al 30 giugno 2014, mostra un totale di quasi
4.000 kg, pari a circa 124 mln di euro (+15% da inizio anno), di cui 25 mln di euro rappresentati da
mutui in oro.
11
Fonte: ABI Monthly Outlook di luglio 2014.
36
La raccolta diretta
La congiuntura del sistema bancario italiano permane, anche in questo inizio 2014, articolata
e complessa. Se da un lato prosegue la contrazione dei prestiti, dall’altro le banche continuano a
concentrarsi nell’attività di raccolta. Un obiettivo non semplice, non solo per la concorrenza
particolarmente elevata, ma anche perché la crisi ha colpito e colpisce ancora duramente
l’occupazione e la capacità di risparmio delle famiglie italiane.
La raccolta diretta complessiva del Gruppo Banca Etruria si attesta a 8,6 mld di euro al 30
giugno 2014, registrando una riduzione di circa 4,3 mld di euro rispetto alla fine del 2013, correlata
al disinvestimento del portafoglio titoli di proprietà realizzato dalla Capogruppo nel corso del primo
semestre dell’anno.
A subire una riduzione pari a circa 4,2 mld di euro sono infatti le operazioni di funding
realizzate sui mercati collateralizzati dalla Capogruppo e correlate agli investimenti in attività
finanziarie, i quali registrano una dinamica pressoché analoga in conseguenza del piano di
ridimensionamento dell’ammontare dei titoli di Stato in portafoglio, iniziato a partire dalla fine
dell’esercizio 2013 e completato nel corso del primo trimestre 2014, come da indicazioni ricevute in
tal senso dall’Autorità di Vigilanza lo scorso dicembre. A tale piano di ridimensionamento, che ha
riguardato prevalentemente il portafoglio AFS, è seguita – nel secondo trimestre 2014 – la completa
dismissione del portafoglio HTM.
Al netto delle operazioni realizzate sui mercati collateralizzati (1,6 mld di euro al 30 giugno
2014), si evidenzia un assestamento della raccolta diretta da clientela, la quale registra una
variazione del -1,3% pari a -92,3 mln di euro. Nel dettaglio i debiti verso la clientela12 si
incrementano di 227,6 mln di euro (+4,9%), mentre quelli rappresentati da titoli diminuiscono di
319,9 mln di euro (-13,1%).
La dinamica opposta di queste due componenti risulta in linea con quella media di sistema
descritta dai dati di maggio 2014 della Banca d’Italia13, in base ai quali la raccolta di depositi da
parte di residenti è cresciuta del 2,6% su base annua mentre le obbligazioni bancarie, a livello di
sistema, risultano diminuite del 6,5% rispetto ad un anno fa.
Come si evince dalla tabella successiva, nel primo semestre 2014 il Gruppo ha registrato
l’incremento della raccolta a vista (conti correnti e depositi liberi) per circa 237,1 mln di euro e
questo nonostante un importante recupero di marginalità proprio sulle forme tecniche a breve
termine, realizzato riducendo il costo delle stesse. Risultano invece in calo le obbligazioni (-284,4
mln di euro) - che rappresentano anche la parte di funding più onerosa - le altre passività al costo
ammortizzato (-6,2 mln di euro) ed i depositi vincolati (-15,7 mln di euro).
12
13
Debiti verso la clientela calcolati al netto delle operazioni su mercati collateralizzati.
Fonte: Banca d’Italia, “Bollettino economico n. 3 – luglio 2014”.
37
RACCOLTA DIRETTA
(euro/1000)
Passività finanziarie al costo ammortizzato
- Conti correnti e depositi liberi
- Altri depositi
- Obbligazioni (comprese subordinate)
- Pronti contro termine
- Altre passività al costo ammortizzato
Passività finanziarie valutate al fair value
Raccolta diretta
- Altre passività finanziarie
Totale raccolta diretta
30/06/2014 31/12/2013
5.952.559 6.021.837
3.331.186 3.094.098
1.407.844 1.423.560
1.076.151 1.360.543
35
137.378
143.601
1.019.470 1.042.505
6.972.029 7.064.342
1.589.460 5.768.080
8.561.489 12.832.422
Variazione
Assoluta
%
(69.278) -1,2%
237.088
7,7%
(15.716) -1,1%
(284.392) -20,9%
(35) -100%
(6.223) -4,3%
(23.035) -2,2%
(92.313) -1,3%
(4.178.620) -72,4%
(4.270.933) -33,3%
Si sottolinea infine che il sostanziale mantenimento delle masse di raccolta da clientela
rappresenta un risultato significativo perché realizzato in un contesto economico di minor capacità
di risparmio delle famiglie e parallelamente ad un recupero della marginalità sulla gestione del
denaro concretizzatosi in una riduzione del costo del funding. Inoltre esso va ad aggiungersi alla
disintermediazione dalla clientela istituzionale, ampiamente realizzata nei due esercizi precedenti,
contribuendo così a mantenere in equilibrio e rendere stabili nel tempo le fonti di finanziamento
degli impieghi.
La scelta degli ultimi anni di ridurre la dipendenza da controparti istituzionali e da quelli di
maggiori dimensioni ha comportato un’evoluzione della raccolta che ha privilegiato obiettivi
qualitativi di granularizzazione e di stabilità, piuttosto che obiettivi meramente quantitativi.
A ciò si è aggiunto un rinnovato percorso che descrive una strategia sempre più mirata di
offerta di prodotti, anche di raccolta indiretta, coerenti con i bisogni e la profilatura della clientela ed
in grado di soddisfarne le aspettative di profittabilità.
La raccolta indiretta
RACCOLTA INDIRETTA (*)
(euro/1000)
TOTALE RACCOLTA INDIRETTA
di cui: Gestita
Assicurativa
Amministrata
Gestita + Assicurativa su Indiretta
30/06/2014
4.525.543
949.087
981.225
2.595.231
42,7%
31/12/2013
4.222.269
869.665
947.435
2.405.169
43,0%
Differenza
Assoluta
%
303.274 7,2%
79.422 9,1%
33.790 3,6%
190.062 7,9%
(*) I dati riportati in tabella sono di natura gestionale
Alla fine del primo semestre 2014 i mercati finanziari internazionali descrivono uno scenario
sostanzialmente positivo - seppur non privo di rischi - al quale hanno contribuito le decisioni di
politica monetaria della BCE e l’avanzamento delle riforme strutturali nei paesi europei più colpiti
dalla crisi.
Le condizioni dei mercati finanziari italiani sono ulteriormente migliorate rispetto ai
trimestri precedenti: i rendimenti dei titoli di Stato ed i premi per il rischio sovrano sono diminuiti,
le quotazioni azionarie sono generalmente salite, i premi per il rischio sulle obbligazioni private
sono scesi.
38
In tale contesto, alla fine del primo semestre 2014, la raccolta indiretta del Gruppo Banca
Etruria supera complessivamente i 4,5 mld di euro, evidenziando un incremento di 303,3 mln di
euro rispetto alla fine dell’anno precedente (+7,2%). La variazione è in gran parte ascrivibile alla
raccolta amministrata che cresce di 190,1 mln di euro, pari al 7,9%. Positiva anche la dinamica sia
della componente gestita, +79,4 mln di euro (+9,1%), che della raccolta assicurativa, +33,8 mln di
euro (+3,6%).
La raccolta di prodotti assicurativi, che rappresenta circa il 21,7% della raccolta indiretta
totale, raggiunge un ammontare pari a 981,2 mln di euro.
All’interno della raccolta gestita - nel complesso pari a 949,1 mln di euro - si osserva una
sostanziale stabilità degli investimenti in GPM (+0,3 mln di euro), accompagnata dalla crescita della
componente in fondi di ben 79,1 mln di euro realizzata nel semestre.
La variazione della raccolta amministrata - il cui valore complessivo sfiora i 2,6 mld di euro
- è riconducibile alle sue diverse componenti, in particolare titoli di Stato ed obbligazioni. Si
conferma elevato l’interesse per i titoli di Stato (+103,8 mln di euro nel semestre), la cui appetibilità
- seppur in lieve calo rispetto agli anni passati, in particolare il 2011 e il 2012 - è tale da
rappresentare ancora la scelta preponderante dei risparmiatori. Risulta in crescita anche il valore dei
titoli obbligazionari amministrati per conto della clientela (+79,4 mln di euro pari a +13,5%), dopo
che negli ultimi due anni avevano ceduto il passo a favore degli investimenti in titoli di Stato. Gli
investimenti in titoli azionari - dopo aver registrato una nuova fase espansiva sul finire del 2013 registrano una flessione del 4,4% a valore di mercato nel primo semestre di quest’anno.
Dinamica della raccolta diretta ed indiretta (importi in €/mln)
Il grafico sopra riportato evidenzia la dinamica assunta negli ultimi anni dal totale della
raccolta diretta ed indiretta. Al netto delle operazioni realizzate sui mercati collateralizzati, la
raccolta totale da clientela mostra una crescita media annua (CAGR) dell’1,4%.
39
Altre grandezze patrimoniali
Il portafoglio di proprietà
Al 30 giugno 2014 il portafoglio titoli di proprietà si attesta a circa 4,5 mld di euro contro i
7,8 mld di euro della fine dell’anno precedente (-3,3 mld di euro). L’aggregato risulta comprensivo
delle obbligazioni bancarie classificate in bilancio alla voce 60 “Crediti verso banche” il cui valore a
fine giugno 2014 si attesta a 10 mln di euro.
Nell’ambito dei vari comparti, la variazione ha riguardato essenzialmente le attività
finanziarie disponibili per la vendita ed in misura minore quelle detenute sino alla scadenza.
PORTAFOGLIO DI PROPRIETA'
(euro/1000)
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Attività finanziarie valutate al fair value
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
TOTALE
Titoli rappresentati da obbligazioni bancarie
TOTALE COMPLESSIVO
30/06/2014
86.604
37.758
4.328.807
4.453.169
10.000
4.463.169
31/12/2013
72.337
52.096
6.695.803
953.488
7.773.724
20.632
7.794.356
Variazione
Assoluta
%
14.267
19,7%
(14.338) -27,5%
(2.366.996) -35,4%
(953.488)
-100%
(3.320.555) -42,7%
(10.632) -51,5%
(3.331.187) -42,7%
La riduzione del portafoglio AFS realizzata in particolare nel corso del primo trimestre 2014,
risponde alle richieste dell’Organo di Vigilanza, volte al ridimensionamento dell’ammontare dei
titoli di Stato italiani presenti nel portafoglio della Capogruppo. L’acquisto di tali titoli da parte
della stessa aveva registrato un’accelerazione nell’esercizio precedente, quando la dinamica dei
rendimenti dei titoli governativi dell’area euro e le azioni di mantenimento dell’equilibrio strutturale
di liquidità della Banca avevano reso efficiente l’investimento in titoli di Stato con scadenze brevi,
caratterizzati da un elevato grado di liquidabilità e rifinanziabili presso i mercati collateralizzati a
sostegno del margine d’interesse (ancora penalizzato dalla dinamica dei tassi con la clientela).
Oltre a comprendere i portafogli delle tre banche del Gruppo, fanno parte dell’aggregato
anche gli investimenti di BancAssurance Popolari SpA, realizzati a fronte del collocamento di
prodotti assicurativi. La crescita dell’attività della controllata comporta un’espansione del relativo
portafoglio titoli pari a +184,9 mln di euro nel primo semestre 2014, raggiungendo così un
ammontare totale pari a 1,2 mld di euro.
La posizione interbancaria
Come descritto in precedenza, alla riduzione del portafoglio titoli si correla la diminuzione
dell’esposizione derivante da operazioni realizzate su mercati collateralizzati (1,6 mld di euro
classificati in bilancio nella voce 20 del passivo di SP “Debiti verso la clientela” contro i 5,8 mld di
euro di fine 2013), mentre l’esposizione interbancaria, calcolata come differenza fra le voci 60
dell’Attivo di stato patrimoniale “Crediti verso banche” e 10 del passivo di stato patrimoniale
“Debiti verso banche”, si attesta a fine giugno 2014 a circa -1,2 mld di euro (era pari a -0,9 mld di
euro al 31 dicembre 2013). Tale esposizione è dovuta sostanzialmente al ricorso alle operazioni di
40
rifinanziamento della Banca Centrale Europea in alternativa alle tradizionali forme di indebitamento
interbancario.
La dinamica del patrimonio netto
Rispetto alla fine del 2013 il patrimonio netto consolidato registra una riduzione di 87,6 mln
di euro (-13,5%). La variazione della riserva sovrapprezzo di emissione è sostanzialmente
ascrivibile alla copertura del risultato negativo dell’esercizio precedente della Capogruppo, come
deliberato dall’assemblea dei soci, che ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre
2013, in data 4 maggio 2014.
Sulla variazione delle riserve da valutazione (+9,5 mln di euro) influisce in maniera
significativa la valutazione al fair value al 30 giugno 2014 dei titoli classificati nel comparto
“Available for sale”. A tale proposito si evidenzia che in Italia le condizioni sul mercato dei titoli di
Stato sono ulteriormente migliorate nel semestre, registrando una riduzione dei rendimenti e dei
premi per il rischio sovrano: in particolare, dalla fine del 2013 i rendimenti dei titoli di stato sono
diminuiti per tutte le fasce di vita residua, mentre il differenziale rispetto ai corrispondenti titoli
tedeschi (cd. spread) si è ridotto di circa 60 punti base per la scadenza a 10 anni.
PATRIMONIO NETTO
(euro/1000)
Capitale
Sovrapprezzi di emissione
Riserve
Riserve da valutazione
Azioni proprie
Patrimonio del Gruppo
Patrimonio di terzi
Patrimonio complessivo
Risultato netto di periodo
Patrimonio consolidato comprensivo del risultato di periodo
41
30/06/2014
422.646
34.453
182.532
9.091
(5.437)
643.285
15.173
658.458
(97.821)
560.637
31/12/2013
422.646
123.570
164.477
(447)
(7.864)
702.382
16.190
718.572
(70.322)
648.250
Variazione
Assoluta
%
(89.117) -72,1%
18.055
11%
9.538
n.s.
2.427 -30,9%
(59.097) -8,4%
(1.017)
-6,3%
(60.114) -8,4%
(27.499) 39,1%
(87.613) -13,5%
4. L’andamento reddituale
Il conto economico
A fine giugno 2014 il margine di interesse si attesta a 78,3 mln di euro, in calo di circa 41,1
mln di euro (-34,4%) rispetto al valore dello stesso periodo del 2013. In particolare, gli interessi
attivi hanno chiuso il semestre a 167,4 mln di euro contro i 217,5 mln di euro di giugno 2013 (23%) e quelli passivi si sono attestati a 89,1 mln di euro contro i 98,1 mln di euro di giugno
dell’anno precedente (in miglioramento del 9,2%).
MARGINE DI INTERESSE
(euro/1000)
Margine da Clientela
- Interessi attivi da Clientela
- Interessi passivi da Clientela
Margine da Banche
- Interessi attivi da banche
- Interessi passivi da banche
Margine da Titoli
- Interessi attivi da titoli
Margine di Interesse
30/06/2014
24.582
106.008
(81.426)
(5.078)
2.604
(7.682)
58.760
58.760
78.264
30/06/2013
40.055
126.584
(86.529)
(7.942)
3.655
(11.597)
87.218
87.218
119.331
Variazione
Assoluta
%
(15.473)
(20.576)
5.103
2.864
(1.051)
3.915
(28.458)
(28.458)
(41.067)
-38,6%
-16,3%
-5,9%
-36,1%
-28,8%
-33,8%
-32,6%
-32,6%
-34,4%
Ad incidere in maniera significativa sulla dinamica del risultato è il calo degli interessi attivi
derivanti dal portafoglio titoli (-28,5 mln di euro), sul quale ha pesato in particolare il citato piano di
ridimensionamento posto in atto dalla Capogruppo, a seguito della richiesta formulata dall’Organo
di Vigilanza. Il portafoglio della Capogruppo, così come era strutturato un anno fa, era il risultato di
una attenta politica di ALM che - nell’ambito delle azioni di mantenimento dell’equilibrio
strutturale di liquidità - aveva permesso, a partire dalla seconda metà del 2012 ed in particolare nel
2013, di dotare la Banca di un importante strumento a sostegno del margine di interesse nel suo
complesso.
Il margine d’interesse continua infatti a risentire, anche in questo primo semestre 2014, di un
minor contributo dall’attività con la clientela, che passa da circa 40,1 mln di euro netti del 30 giugno
2013 a 24,6 mln di euro al 30 giugno 2014. Se in passato era soprattutto la dinamica dei tassi a
lasciare margini modesti, attualmente è la dinamica dei volumi ad incidere in maniera
preponderante.
Infatti, nonostante la forbice istantanea dei tassi delle banche del Gruppo registri un recupero
rispetto a dodici mesi fa (sostanzialmente grazie alla riduzione del costo della raccolta), l’andamento
dei volumi intermediati con la clientela - in particolare in termini di discesa degli impieghi - ha
comportato una contrazione della relativa marginalità.
Gli interessi attivi da clientela nel primo semestre 2014 risultano in calo di oltre 20 mln di
euro rispetto allo stesso periodo del 2013, subendo gli effetti della dinamica discendente dei volumi
degli impieghi, a cui si aggiunge (anche a causa dei passaggi a sofferenza registrati nel periodo) una
contrazione dei tassi attivi medi ponderati per le banche del Gruppo. Quest’ultima variazione
riguarda in particolare i tassi sulle forme a breve termine ed è dovuta in parte a politiche creditizie
attente - nell’attività di erogazione - a privilegiare rapporti a minor rischio ed in parte ai passaggi a
sofferenza registrati nel periodo.
Dal lato del funding, le banche del Gruppo si sono impegnate in una riduzione dei tassi
riconosciuti alla clientela, che non ha comunque impedito il mantenimento delle proprie masse, in
42
particolare nelle forme di conti correnti e depositi: ne è conseguita una riduzione degli interessi
passivi da clientela per 5,1 mln di euro rispetto allo stesso periodo del 2013.
Il margine da banche passa infine da -7,9 mln di euro del 30 giugno 2013 a -5,1 mln di
euro del 30 giugno 2014, anche a seguito della riduzione della raccolta realizzata sui mercati
collateralizzati, gestionalmente considerata alla stregua della raccolta interbancaria. Come ricordato
in precedenza, la dinamica di tale esposizione è correlata a quella del portafoglio titoli di proprietà
della Capogruppo.
Voci
(euro/1000)
Interessi attivi e proventi assimilati
Interessi passivi e proventi assimilati
Margine di interesse
Commissioni attive
Commissioni passive
Commissioni nette
Dividendi e proventi simili
Risultato di negoziazione, di copertura e di fair value (*)
Margine di intermediazione
30/06/2014 30/06/2013
167.372
(89.108)
78.264
42.308
(4.963)
37.345
716
44.071
160.396
217.457
(98.126)
119.331
46.032
(4.886)
41.146
730
54.448
215.655
Variazione
Assoluta
%
(50.085)
9.018
(41.067)
(3.724)
(77)
(3.801)
(14)
(10.377)
(55.259)
-23,0%
-9,2%
-34,4%
-8,1%
1,6%
-9,2%
-1,9%
-19,1%
-25,6%
(*) Voci 80, 90, 100 e 110 di conto economico
Le commissioni nette realizzate nel periodo ammontano a 37,3 mln di euro e registrano una
riduzione rispetto a giugno dello scorso esercizio pari a 3,8 mln di euro.
Le commissioni attive maturate nel semestre sono pari a 42,3 mln di euro, in flessione di 3,7
mln di euro rispetto al 30 giugno 2013.
Il margine da servizi è per lo più costituito dai ricavi relativi all’attività bancaria tradizionale,
il cui peso, pari a circa il 45% delle commissioni attive totali (19 mln di euro), risulta in calo rispetto
al 49% di un anno fa. I proventi derivanti dall’attività di gestione, intermediazione e consulenza
incidono per circa il 25% del totale (10,4 mln di euro) e risultano in crescita di 0,8 mln di euro. Si
incrementano anche le commissioni su garanzie rilasciate per un importo di circa 0,8 mln di euro,
mentre quelle derivanti dall’attività di incasso e pagamento e dall’erogazione di altri servizi si
riducono di circa 1,7 mln di euro, continuando comunque a contribuire per il 24% dell’ammontare
complessivo delle commissioni attive.
Sottolineiamo infine che il totale delle commissioni passive comprende 2,6 mln di euro di
commissioni - sostenute anche nel 2013 - a fronte delle emissioni, realizzate dalla Capogruppo nel
2012, di proprie obbligazioni supportate dalla garanzia dello Stato italiano e quindi eligibili per
operazioni di rifinanziamento in BCE.
Il risultato dell’attività di negoziazione, copertura e fair value risulta positivo per 44,1 mln
di euro e si confronta con 54,4 mln di euro del giugno 2013.
Il risultato del primo semestre 2014 è influenzato dal risultato della voce 100 di conto
economico, positivo per 49,8 mln di euro, riportante le plusvalenze derivanti dalla vendita di titoli
di Stato classificati nel portafoglio AFS e dalla dismissione del portafoglio HTM. Nel contempo,
l’abbassamento dei premi per il rischio rispetto allo stesso periodo del 2013 ed il corrispondente
rialzo dei corsi dei titoli obbligazionari bancari ha determinato, come effetto della valutazione al fair
value delle passività finanziarie emesse dalle banche del Gruppo e classificate alla voce 50 del
passivo di Stato Patrimoniale, una componente negativa (rilevata alla voce 110 di conto economico)
pari a -11 mln di euro, con un differenziale negativo rispetto al 30 giugno 2013 di 26,2 mln di euro.
43
Al lordo dei dividendi incassati nel periodo, pari a 0,7 mln di euro, il primo semestre del
2014 si chiude con un margine d’intermediazione di 160,4 mln di euro, in riduzione di 55,3 mln di
euro (-25,6%) rispetto al 30 giugno 2013.
Voci
(euro/1000)
Margine di interesse
Commissioni nette
Margine di intermediazione
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento
Risultato netto della gestione finanziaria
Premi netti
Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
Spese amministrative:
a) spese per il personale
b) altre spese amministrative
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
Altri oneri/proventi di gestione
Costi operativi
Rettifiche di valore dell'avviamento
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
Risultato operatività corrente al lordo delle imposte
30/06/2014
78.264
37.345
160.396
(174.037)
(13.641)
153.780
(169.899)
(29.760)
(112.146)
(60.391)
(51.755)
(1.131)
(2.105)
(1.058)
10.369
(106.071)
(4.634)
416
(140.049)
30/06/2013
119.331
41.146
215.655
(118.093)
97.562
185.111
(198.423)
84.250
(107.780)
(59.027)
(48.753)
22.247
(1.975)
(1.510)
13.103
(75.915)
8.335
Variazione
Assoluta
%
(41.067)
(3.801)
(55.259)
(55.944)
(111.203)
(31.331)
28.524
(114.010)
(4.366)
(1.364)
(3.002)
(23.378)
(130)
452
(2.734)
(30.156)
(4.634)
416
(148.384)
-34,4%
-9,2%
-25,6%
47,4%
n.s.
-16,9%
-14,4%
n.s.
4,1%
2,3%
6,2%
n.s.
6,6%
-29,9%
-20,9%
39,7%
n.s.
n.s.
n.s.
Per quanto attiene alla valutazione del portafoglio crediti, si rileva come il fenomeno legato
al deterioramento degli attivi continui ad interessare il sistema bancario italiano. Gli impatti della
crisi sul tessuto economico, in particolare sulle imprese, fa sì che ogni mese gli indicatori di
rischiosità del sistema segnino nuovi record negativi14.
Per il Gruppo, il primo semestre 2014 evidenzia ancora una crescita delle esposizioni non
performing che si traduce - avuto conto della rigorosa regolamentazione aziendale sul provisioning in un livello di accantonamenti che permane significativo: le rettifiche di valore nette risultano
infatti pari a circa 174 mln di euro, da confrontare con i 118,1 mln di euro del giugno 201315.
Gli accantonamenti realizzati, oltre a subire gli effetti del permanere dello sfavorevole
quadro congiunturale, risentono dell’attività di consolidamento degli indici di copertura sul
portafoglio deteriorato posta in essere dal Gruppo16. A tal proposito si rammenta che, a partire dalla
fine del 2013, il Gruppo - anche su sollecitazione dell’Organo di Vigilanza - ha portato a termine la
rivisitazione dell’intero processo aziendale avente ad oggetto la gestione del credito deteriorato,
14
Dal Rapporto ABI Monthly Outlook di luglio 2014 si evince che “Il rapporto sofferenze lorde su impieghi è dell’8,9%
a maggio 2014 (6,9% un anno prima), valore che raggiunge il 15,1% per i piccoli operatori economici (12,5% a maggio
2013), il 14,5% per le imprese (10,9% un anno prima) ed il 6,6% per le famiglie consumatrici (5,9% a maggio 2013).
15
Il dato del 30 giugno 2013 comprendeva anche la quota di rettifiche (pari a 22,5 mln di euro), effettuate dalla
Capogruppo successivamente all’approvazione del bilancio 2012 (in data 15 marzo 2013), e classificate – per motivi
tecnici – alla voce Accantonamenti per fondi rischi ed oneri, in sede di integrazione del bilancio 2012 (in data 27 marzo
2013).
16
Il grado di copertura complessivo delle esposizioni non performing è pari al 42,9%, in aumento rispetto al 38,9% del
31 dicembre 2013 e rispetto al 35,7% del giugno 2013.
44
specificando – all’interno di un unico documento valido ed applicabile per l’intero Gruppo – le
prassi operative da seguire in tale ambito. Inoltre nel semestre appena concluso, è stata effettuata
un’attenta analisi del portafoglio crediti, al fine di consolidarne le relative coperture anche in
relazione all’andamento prospettico del quadro economico congiunturale17. Tali criteri, e
conseguentemente le relative rettifiche, se da una parte influenzano pesantemente il risultato
economico semestrale del Gruppo, dall’altra, anche per la prudenza dovuta alla gravità della crisi
persistente, si confermano particolarmente rigorose. Relativamente ai criteri ed alle modalità alla
base di tale analisi, si rinvia a quanto specificatamente illustrato nell’apposita sezione della nota
integrativa.
Alla fine del periodo in esame il risultato netto della gestione finanziaria è negativo per
13,6 mln di euro, influenzato dal peso delle rettifiche su crediti che incidono in maniera significativa
su un margine di intermediazione che, stante il permanere di un difficile contesto economico di
riferimento, risulta sottoposto a forti pressioni sulla redditività caratteristica, in particolare sulla
componente degli interessi attivi.
In merito alla gestione di prodotti assicurativi, il saldo fra il valore dei premi netti incassati
(153,8 mln di euro al 30 giugno 2014) e quello degli oneri della gestione assicurativa (169,9 mln di
euro) risulta negativo per 16,1 mln di euro. A tal proposito, si segnala che l’utile netto di periodo del
Gruppo prodotto nel primo semestre 2014 dalle due compagnie assicurative è pari a circa 1,1 mln di
euro.
I costi operativi contabilizzati nel periodo di osservazione si attestano a 106,1 mln di euro, in
crescita di circa 7,7 mln di euro rispetto ai costi di competenza del primo semestre 2013 (pari a 98,4
mln di euro, calcolati al netto del riversamento del fondo rischi ed oneri per 22,5 mln di euro
relativo a rettifiche su crediti appostate a tale voce al 31 dicembre 2012).
Il totale spese amministrative, pari a 112,1 mln di euro, è in crescita di 4,4 mln di euro
rispetto a quelle registrate nello stesso periodo dello scorso anno, per spese prevalentemente legate
agli eventi e processi straordinari in cui la Capogruppo risulta impegnata da inizio anno.
Nel complesso, la dinamica dei costi operativi, unita all’andamento decrescente fatto
registrare dal margine di intermediazione, determina un livello di cost income pari al 65,4%18 al 30
giugno 2014.
17
Recenti dati ISTAT rilevano un’economia italiana in recessione, con riduzione del PIL oltre ogni aspettativa anche nel
secondo trimestre 2014.
18
Il Cost/Income è calcolato come rapporto tra i costi operativi netti (a cui è stata tolta la parte relativa agli
accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri) e il margine d’intermediazione.
45
Voci
(euro/1000)
Margine di interesse
Commissioni nette
Margine di intermediazione
Risultato netto della gestione finanziaria
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
Costi operativi
Rettifiche di valore dell'avviamento
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
Risultato operatività corrente al lordo delle imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
Risultato operatività corrente al netto delle imposte
Utile (Perdita) di esercizio di terzi
Risultato di periodo di pertinenza della Capogruppo
30/06/2014
78.264
37.345
160.396
(13.641)
(29.760)
(106.071)
(4.634)
416
(140.049)
41.217
(98.832)
(1.011)
(97.821)
30/06/2013
119.331
41.146
215.655
97.562
84.250
(75.915)
8.335
(9.062)
(727)
(1.276)
549
Variazione
Assoluta
%
(41.067)
(3.801)
(55.259)
(111.203)
(114.010)
(30.156)
(4.634)
416
(148.384)
50.279
(98.105)
265
(98.370)
-34,4%
-9,2%
-25,6%
n.s.
n.s.
39,7%
n.s.
n.s.
n.s.
n.s.
n.s.
-20,8%
n.s.
Alla fine del primo semestre 2014 il risultato dell’operatività corrente al lordo delle
imposte è negativo per 140 mln di euro ed è comprensivo della svalutazione di parte
dell’avviamento relativo a Banca Federico del Vecchio SpA per 4,6 mln di euro.
Tenuto conto dell’ammontare della componente fiscale, pari a 41,2 mln di euro, il risultato
netto di periodo è negativo per 97,8 mln di euro.
46
I principali indicatori del Gruppo Banca Etruria
30/06/2014
31/12/2013
53,5%
35,7%
68,4%
64,9%
87,9%
44,9%
47,4%
78,0%
59,8%
91,7%
Indice di autonomia patrimoniale
Patrimonio netto di Gruppo/Totale Attivo
4,4%
3,8%
Indici di rischiosità
Crediti in Sofferenza/Crediti v/s Clientela
Coverage Ratio Sofferenze
Coverage Ratio Crediti Deteriorati
13,4%
53,4%
42,9%
10,4%
52,5%
38,9%
Indici di redditività
Margine di Interesse/Margine di Intermediazione
Margine di Intermediazione/Totale Attivo (3)
Cost Income Ratio
48,8%
2,6%
65,4%
51,6%
2,7%
49,3%
Indici di composizione
Crediti v/s Clientela/Totale Attivo
Titoli di proprietà (1)/Totale Attivo
Raccolta Diretta/Totale Passivo e Patrimonio Netto
Raccolta Indiretta/Raccolta Diretta (2)
Crediti v/s Clientela/Raccolta Diretta (2)
(1) Comprensivi dei titoli Loans & Receivables, pari a 10 mln di euro al 30 giugno 2014, classificati in bilancio alla
voce 60”Crediti verso banche”.
(2)L’indicatore è determinato al netto delle operazioni realizzate sui mercati collateralizzati, ricomprese sia nei crediti
verso la clientela per oltre 0,5 mln di euro sia nella raccolta diretta per circa 1,6 mln di euro.
(3) Indicatore calcolato su base annua.
Dall’analisi dei principali indicatori emergono le seguenti considerazioni:
-
-
-
-
il rapporto crediti su attivo (53,5%) torna a crescere dopo che nell’esercizio precedente aveva
registrato un calo in conseguenza dell’ampliamento del portafoglio titoli, tuttora
ridimensionato; permane ancora al di sotto dei valori medi di sistema19 (vicini al 61% a fine
2013), quale conseguenza delle politiche industriali del credito che prevedono la crescita anche
tramite l’appoggio a partner esterni;
il peso del portafoglio di proprietà in rapporto all’attivo è diminuito al 35,7% dopo che a fine
2013 aveva superato il 47% con l’obiettivo di costituire riserve di titoli a basso rischio ed
elevata liquidabilità a sostegno del margine di interesse;
sceso sotto la soglia del 100% già nel 2012, il rapporto fra impieghi e raccolta da clientela è
ulteriormente diminuito fino all’87,9% a fine giugno 2014 (anche il sistema registra un
andamento migliorativo portandosi vicino al 92%);
nella composizione del margine di intermediazione, scende l’incidenza del margine d’interesse
il cui peso è pari al 48,8% (56% circa per il sistema a fine 2013). Il cost income, pari al 65,4%
a giugno 2014, si confronta con una media di sistema del 62% circa a fine 2013.
19
Tutti i dati relativi al sistema bancario riportati nella presente sezione sono riferiti al 31 dicembre 2013 – Fonte
Prometeia – Analisi dei Bilanci Bancari, giugno 2014.
47
5. Altre Informazioni
I Soci
La Capogruppo Banca Etruria ha da sempre privilegiato il rapporto con i propri Soci. La
presenza di un numero elevato di operatori economici quali componenti della base sociale e l’ampia
diffusione delle azioni presso molti clienti, rappresentano un elemento importante di vicinanza con i
propri clienti ed anche un efficace mezzo di fidelizzazione. Da sempre, come testimonia l’ampia
partecipazione alle Assemblee, il corpo sociale è stato pronto a fornire il proprio contributo
supportando le scelte strategiche intraprese dall’Istituto. A tutti i Soci è dedicato un “club”
esclusivo, accessibile via web, tramite il quale è possibile conoscere i numerosi vantaggi di essere
soci e le opportunità per il business ed il tempo libero.
Alla fine di giugno 2014 gli iscritti al Libro Soci con diritto alla partecipazione all’assemblea
ordinaria di Banca Etruria, risultano complessivamente 62.178. In riferimento alle evidenze emerse
in occasione dei flussi di ritorno dell’operazione di raggruppamento e dell’operazione di aumento di
capitale a pagamento (realizzate nel 2013), ad inizio 2014 ai sensi dell’art. 11 dello Statuto sociale si
è provveduto alla cancellazione di 8.065 soci che non risultano più intestatari delle azioni Banca
Etruria.
Il numero così elevato di Soci rafforza nella Banca la propria vocazione di banca popolare
all’interno della quale la prospettiva del cliente in generale e del Socio in particolare rappresentano
elementi di grande considerazione.
Il titolo Banca Etruria
La prima metà del 2014 ha evidenziato un andamento generalmente positivo per gli indici
azionari, con la Borsa di Milano tra i listini migliori d’Europa. Il guadagno fatto rilevare dal FTSE
MIB nel semestre è stato del 12,21%.
Andamento cumulativo FTSE Mib e FTSE Italia Banche nel primo semestre 2014 – Fonte Bloomberg rielaborazione Banca Etruria
48
L’indice bancario ha avuto performance anche migliori del FTSE MIB, segnando un
+19,96%.
L’andamento del titolo Banca Etruria, ben superiore a quello degli indici, è stato in gran
parte determinato dal succedersi di comunicazioni ed indiscrezioni legate al processo di
aggregazione con un gruppo bancario di elevato standing, tuttora in corso. In particolare il mercato
ha finora risposto positivamente a notizie che confermavano il progresso della suddetta operazione
straordinaria.
In termini di performance e con riferimento ad operazioni simili attuate da altri istituti,
l’andamento risulta comunque non anomalo.
Confronto andamento dell’indice FTSE Italia Banche comparato con il titolo Banca Etruria – Fonte Bloomberg rielaborazione
Banca Etruria.
Al 30 giugno 2014 il titolo Banca Etruria quotava 0,73 euro, dopo aver chiuso il 2013 a 0,51
euro. Il guadagno nei primi sei mesi dell’anno è stato quindi del 43%.
La media dei volumi scambiati giornalmente nel primo semestre 2014 ha superato i 5 milioni
di pezzi, notevolmente superiore ai volumi storici anche se va tenuto conto dell’influenza dei
periodi in cui si sono rincorse notizie riguardanti la menzionata operazione straordinaria. Infatti il
volume mediano risulta di poco superiore ai 3 milioni di pezzi.
49
Volumi del titolo Banca Etruria scambiati nel primo semestre 2014 – Fonte Bloomberg rielaborazione Banca Etruria
Parti correlate
La disciplina delle operazioni con parti correlate mira a presidiare il rischio che la vicinanza
di taluni soggetti (cd. parti correlate) ai centri decisionali della società possa compromettere
l’oggettività e l’imparzialità delle decisioni aziendali, con possibili distorsioni nel processo di
allocazione delle risorse, esposizione della società a rischi non adeguatamente misurati o presidiati,
potenziali danni per la società stessa e i suoi stakeholders.
La Capogruppo Banca Etruria, sin dal 2002, ha adottato un’apposita procedura interna per
l’effettuazione delle operazioni con parti correlate in attuazione degli obblighi informativi previsti
dalla Regolamentazione Consob e dalle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina delle Società
Quotate. La stessa Capogruppo, a seguito della delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010, ha
inoltre adottato il “Regolamento sulle operazioni con parti correlate” in ottemperanza alle previsioni
di cui all’art. 2391 bis c.c., al fine di disciplinare l’individuazione, l’approvazione e l’esecuzione
delle operazioni con parti correlate poste in essere direttamente o indirettamente dalla Società ed
indicare regole idonee ad assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle
operazioni stesse, stabilendo le modalità di adempimento dei relativi obblighi informativi.
Si fa infine presente che, nel corso del 2012, la Capogruppo Banca Etruria ha adottato un
nuovo regolamento, in sostituzione della precedente procedura interna, al fine di ottemperare alla
normativa dell’Organo di Vigilanza emanata nell’ambito delle disposizioni prudenziali per le
banche, afferente le attività di rischio ed i conflitti di interesse nei confronti dei soggetti collegati.
Tale Regolamento, disponibile sul sito internet della Capogruppo (www.bancaetruria.it al quale si
rinvia per i dettagli), è stato redatto sia ai sensi delle citate disposizioni della Banca d’Italia che della
normativa Consob, in materia di parti correlate.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato un “Processo Operativo Aziendale”
(cd. POA), la cui ultima versione è del 25 marzo 2013, al fine di disciplinare nel dettaglio le
disposizioni operative atte a:
- identificare il perimetro dei soggetti considerati rilevanti ai sensi delle normative trattate;
- identificare le operazioni rientranti nel perimetro;
- descrivere gli iter deliberativi diversi a seconda dell’inquadramento dell’operazione;
- monitorare le operazioni rilevanti;
50
- definire i flussi informativi;
- individuare i presidi di controllo.
Con riferimento alla citata regolamentazione si fa presente che, nel corso del 2014, non sono
state effettuate operazioni “rilevanti” ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera a) della delibera
Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e del relativo Allegato 3 o che comunque abbiano fatto
configurare obblighi di informativa al mercato ai sensi della normativa Consob pro tempore vigente.
Si rende noto che, in data 30 giugno 2014, la Capogruppo Banca Etruria ha raggiunto un
accordo per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con il dott. Luca Bronchi, avente
efficacia dal 1° luglio 2014. L’accordo con il dott. Bronchi, che ha ricoperto la carica di Direttore
Generale a far data dal luglio 2008, è stato approvato con la procedura prevista per le operazioni con
parti correlate di minore rilevanza. Il medesimo accordo prevede la corresponsione di un
indennizzo, in linea con le condizioni economiche previste nel pertinente contratto di lavoro.
L’accordo risulta in linea con le vigenti politiche di remunerazione ed incentivazione della
Capogruppo, quali approvate dall’Assemblea dei Soci in data 4 maggio u.s.
Per quanto attiene ai dati quantitativi relativi:
- ai compensi del Direttore Generale, Vice Direttore Generale, Amministratori e dirigenti con
responsabilità strategiche;
- ai rapporti tra le società del Gruppo;
- ad altre parti correlate;
si rinvia alla Parte H – Operazioni con parti correlate delle note esplicative.
Fatti di rilievo verificatisi nel semestre
Decreto Guardia di Finanza
In data 21 marzo 2014 sono stati notificati da parte della Guardia di Finanza, decreto di
perquisizione locale e sequestro ed ordine di esibizione documentazione e sequestro, ambedue
emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Arezzo. L’acquisizione di informazioni
e documentazione presso la Capogruppo Banca Etruria ha riguardato la Sede Centrale e, pressoché
in contemporanea, alcune dipendenze (Sede di Roma, Filiale di Civitavecchia e Sede di Gualdo
Tadino).
Assemblea ordinaria dei soci di Banca Etruria
L’Assemblea Ordinaria dei Soci della Capogruppo Banca Etruria, riunitasi il 4 maggio 2014
ad Arezzo alla presenza di 9.941 Soci, in proprio e per delega, ha approvato i seguenti argomenti
all’ordine del giorno:
- bilancio di esercizio al 31 dicembre 2013, Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla
gestione, Relazione del Collegio Sindacale;
- elezione del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2014, 2015 e 2016 ai sensi degli artt. 30
e 31 dello Statuto Sociale;
- determinazione dei compensi per la carica e delle medaglie di presenza ai consiglieri ai sensi
dell’art. 32 dello Statuto Sociale;
- relazione sulle politiche di remunerazione;
- proposta di revoca dell’autorizzazione all’acquisto e all’alienazione di azioni proprie del 28 aprile
2013 e contestuale richiesta di una nuova autorizzazione.
51
Il Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica per il triennio 2014-2016, è composto
dai candidati dell’unica lista presentata: Lorenzo Rosi, Alessandro Benocci, Alfredo Berni, Rosanna
Bonollo (Indipendente ex art. 148 TUF), Pier Luigi Boschi, Claudia Bugno, Carlo Catanossi
(Indipendente ex art. 148 TUF), Giovanni Grazzini, Alessandro Liberatori, Luigi Nannipieri
(Indipendente ex art. 148 TUF), Luciano Nataloni (Indipendente ex art. 148 TUF), Anna Maria
Nocentini, Andrea Orlandi, Felice Emilio Santonastaso, Ilaria Tosti.
Al termine dell’Assemblea si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione che ha
provveduto a nominare Lorenzo Rosi Presidente, Alfredo Berni Vice Presidente Vicario e Pier Luigi
Boschi Vice Presidente.
Processo di integrazione Banca Etruria
In merito al processo di aggregazione-integrazione con un gruppo di elevato standing,
avviato su indicazione della Banca d’Italia e di cui è stata data comunicazione al mercato il 13
dicembre 2013, in data 12 aprile 2014 la Capogruppo Banca Etruria e Banca Popolare di Vicenza preso atto del forte interesse manifestato da quest’ultima e pur non in presenza di un’offerta avevano raggiunto un’intesa sul processo volto a disciplinare lo svolgimento di una fase di
approfondimento congiunto. In particolare l’intesa raggiunta sul suddetto processo era volta a
definire la struttura, le modalità, nonché le condizioni eventuali della possibile integrazione e
prevedeva che, fino al 30 maggio 2014, Banca Etruria si astenesse da altre analoghe trattative al fine
di consentire a Banca Popolare di Vicenza di presentare entro tale termine un’offerta vincolante.
A seguito di ciò, in data 28 maggio 2014, Banca Etruria aveva ricevuto la comunicazione di
Banca Popolare di Vicenza relativa alla disponibilità a promuovere un’offerta pubblica di acquisto
sulla base di determinate condizioni (rese note dalla medesima nel proprio comunicato diramato in
data 29 maggio 2014). In data 11 giugno 2014, il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria
aveva deliberato di riscontrare la lettera d’offerta ricevuta da Banca Popolare di Vicenza in data 28
maggio e, pur confermando l’interesse ad un’integrazione, aveva evidenziato al contempo di non
potere esprimere allo stato una preliminare valutazione positiva della proposta così come
rappresentata da Banca Popolare di Vicenza, in ragione dell’esigenza di svolgere congiuntamente
ulteriori approfondimenti in merito alla struttura e alle condizioni dell’operazione. Il Consiglio di
Amministrazione aveva, quindi, conferito mandato al Presidente Lorenzo Rosi di proseguire nella
trattativa con Banca Popolare di Vicenza per addivenire ad un’intesa sulle modalità di aggregazione
che prevedesse adeguate garanzie di tutela dei soci, dei dipendenti e dei valori aziendali di Banca
Etruria e offrisse, quindi, concrete possibilità di portare positivamente a compimento il processo di
integrazione.
Successivamente, in data 19 giugno 2014, il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria
ha preso atto della indisponibilità di Banca Popolare di Vicenza a prendere in considerazione
eventuali ipotesi o proposte di aggregazione o integrazione diverse da quella contenuta nella lettera
d’offerta ricevuta da Banca Etruria in data 28 maggio. Il Consiglio di Amministrazione di Banca
Etruria ha quindi conferito mandato al Presidente Lorenzo Rosi di avviare un processo di
sollecitazione del mercato volto ad individuare, in tempi brevi, partner interessati a portare avanti il
suddetto processo di aggregazione secondo modalità che ne consentano il perfezionamento entro
tempi definiti e che siano, al contempo, rispettose dei propri valori aziendali e degli interessi dei
propri stakeholders.
Il percorso guidato da Banca Etruria a fianco degli Advisor si focalizza - fin dall’inizio sulla volontà di continuare a mantenere il proprio ruolo di vicinanza al territorio d’elezione, di
procedere verso la difesa del valore del marchio e a tutela degli interessi di tutti gli stakeholder con
particolare riferimento a soci, dipendenti e clienti.
52
Il processo di cui sopra è inteso quale progetto strategico volto a favorire il rilancio della
Capogruppo Banca Etruria nell’ambito di un programma imprenditoriale capace di coniugare
l’integrazione con realtà bancarie più significative al rafforzamento patrimoniale della Banca ed alla
tutela e valorizzazione delle migliori energie del territorio.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura del periodo
Con efficacia 1° luglio 2014 è stato risolto consensualmente il rapporto di lavoro fra la
Capogruppo Banca Etruria ed il dott. Luca Bronchi. L’accordo con il dott. Bronchi, che ha ricoperto
la carica di Direttore Generale a far data dal luglio 2008, è stato approvato con la procedura prevista
per le operazioni con parti correlate di minore rilevanza. Il medesimo accordo prevede la
corresponsione di un indennizzo, in linea con le condizioni economiche previste nel pertinente
contratto di lavoro.
In data 9 luglio 2014, il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria ha
cooptato Claudio Salini quale Consigliere di Amministrazione della Banca. La nomina di Salini, che
attualmente ricopre la carica di Presidente della controllata Banca Federico del Vecchio e che in
passato è stato già amministratore di Banca Etruria, avviene a seguito della recente scomparsa del
Consigliere Felice Emilio Santonastaso.
Claudio Salini è attualmente componente del Consiglio di Amministrazione della Cassa di
Compensazione e Garanzia ed ha ricoperto in passato la carica di Responsabile della Divisione
Mercati e poi di Segretario Generale di CONSOB; dal 2001 al 2005 è stato, tra l’altro, responsabile
della “Standing Committee” dell’International Organization of Secutities Commissions (IOSCO) e,
dal 2004 al 2009, membro del Financial Stability Board.
Nomina nuovo Direttore Generale di Banca Etruria
In data 11 agosto u.s., il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria ha
deliberato all’unanimità la nomina di Daniele Cabiati quale nuovo Direttore Generale. La nomina ha
effetto immediato.
Daniele Cabiati, piemontese, diplomato in Amministrazione ed Economia Aziendale presso
l’Università di Torino e specializzato in International Marketing all’INSEAD di Fontainebleau (F),
è cresciuto alla “scuola” del Banco Lariano, facente parte del Gruppo Sanpaolo di Torino. Vice
direttore centrale nel 1990, contribuì alla crescita del Banco e del relativo Gruppo, partecipando nel
1993, in qualità di Membro del Comitato strategico, al progetto di fusione tra le banche del Gruppo
che portò alla costituzione del Sanpaolo, il più grande Istituto italiano di allora. Nel 1997 venne
chiamato dalle Assicurazioni Generali di Trieste per fondare la nuova banca di Gruppo, Banca
Generali, assumendone la carica di Direttore Generale. A fine 2003 passò alla Banca Popolare di
Milano per ricoprire la posizione di Direttore Generale del Private Banking di Gruppo e di membro
dei Comitati di Direzione. A metà 2011 divenne Direttore Generale della Banca di Cividale, nel cui
capitale era presente anche il Credito Valtellinese. Qui operò un importante turnaround e contribuì
in prima persona alla ristrutturazione operativa e societaria del Gruppo. Da inizio 2014 il dott.
Cabiati svolgeva attività di consulenza per conto dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari
(ICBPI), e ricopriva il ruolo di Senior Advisor per primarie Società di consulenza internazionali.
L’individuazione del nuovo Direttore Generale risponde alla volontà di acquisire una figura
di elevata professionalità che, per esperienza e competenze, risulti maggiormente idonea a gestire il
processo di rafforzamento, trasformazione ed integrazione intrapreso dalla Banca.
53
Processo di integrazione e processo di trasformazione Banca Etruria
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria, riunitosi in data 11 agosto
u.s., ha comunicato di aver conferito mandato al Presidente Lorenzo Rosi di definire modalità e
adempimenti che possano condurre nei prossimi mesi alla trasformazione della Banca in società per
azioni. L’operazione di trasformazione avviene nell’ambito del processo di integrazione avviato
dalla Capogruppo e dovrà essere funzionale alla sua tempestiva e positiva definizione.
In particolare, il progetto di trasformazione dell’Istituto in società per azioni, di cui è stata
data preliminare illustrazione nei suoi elementi essenziali all’Autorità di Vigilanza, è inteso quale
percorso strategico volto a favorire il rilancio di Banca Etruria nell’ambito di un programma
imprenditoriale capace di coniugare l’integrazione con realtà bancarie più significative – ivi
comprese le banche popolari - e fondi di investimento nazionali e internazionali, oltre che a favorire
il rafforzamento patrimoniale della Banca e l’allargamento dell’azionariato a qualificati investitori
istituzionali a tutela e valorizzazione delle migliori energie del territorio.
In questa prospettiva, con il mandato conferito nella medesima data, il Consiglio di
Amministrazione della Capogruppo ha incaricato il proprio Presidente, in particolare, di:
(i) dare ulteriore impulso al processo di integrazione, orientando la ricerca, oltre che verso
l’individuazione di un partner industriale, anche verso primari e riconosciuti investitori
istituzionali, quali fondi di investimento;
(ii) avvalersi, in tale attività di sollecitazione del mercato, di un advisor finanziario che
possa assistere la Banca nella ricerca di partner per l’integrazione anche a livello
internazionale, che è stato oggi individuato in Mediobanca;
(iii) disporre, anche con l’ausilio dei propri advisor e consulenti legali, gli approfondimenti
necessari alla compiuta definizione delle modalità attraverso cui addivenire alla
trasformazione dell’istituto in società per azioni, in funzione del percorso di
integrazione, assicurando i necessari presidi in termini di stabilità del controllo e di
tutela di tutti gli stakeholder.
In tal senso la Capogruppo comunicherà tempestivamente al mercato lo stato di avanzamento
e le tempistiche di definizione del processo sopra illustrato.
Si rammenta inoltre che, in questo quadro di riferimento, la Capogruppo ha avviato
un’attenta analisi dei propri attivi, segnatamente di tutto il portafoglio crediti, sulla base di criteri di
classificazione e valutazione orientati in senso decisamente prudenziale, anche in considerazione
dell’inasprimento del quadro macroeconomico di riferimento e dei potenziali effetti negativi che lo
stesso potrebbe prospetticamente avere sulle possibilità di recupero delle esposizioni deteriorate.
Ciò anche nella prospettiva di addivenire, in tempi brevi, all’auspicata integrazione e degli effetti
positivi che, pure in termini di maggiori garanzie per i potenziali partner di Banca Etruria, un
approccio valutativo rigoroso potrà spiegare nel contesto di tale progetto di aggregazione.
Estinzione anticipata parziale delle passività assistite da garanzia dello Stato
Nell’ambito delle passività finanziarie emesse dalla Capogruppo Banca Etruria ed assistite
da garanzia dello Stato concessa con appositi Decreti Ministeriali nel 2011 e 2012, Banca Etruria ottenute le necessarie autorizzazioni - ha proceduto in data 14 agosto 2014 all’estinzione anticipata
dei seguenti titoli:
- Obbligazione Banca Etruria a tasso fisso 6,40% 03.01.2015 per 235 mln di euro;
- Obbligazione Banca Etruria a tasso fisso 4,60% 20.06.2015 per 100 mln di euro.
La garanzia concessa dallo Stato è pertanto estinta a partire dalla medesima data. Si ricorda
che tali passività erano state sottoscritte all’emissione dalla stessa Banca Etruria e non sono mai
54
state collocate sul mercato. L’operazione determina un effetto positivo a livello commissionale ed è
conseguenza della solida posizione di liquidità del Gruppo.
Resta in essere l’obbligazione con scadenza 03.01.2017 per 165 mln di euro.
55
L’evoluzione prevedibile della gestione e i principali rischi e incertezze del
Gruppo
Il contesto operativo in cui il Gruppo Banca Etruria ha operato nel corso del primo semestre 2014 è
stato caratterizzato dal perdurare della crisi dell’economia reale e dalla contrazione dell’attività
tradizionale delle banche commerciali con effetti rilevanti sulla redditività.
Le previsioni sull’economia europea ed italiana sono ulteriormente peggiorate nel corso del primo
semestre, restituendo prospettive di un avvio della ripresa, peraltro modeste, progressivamente più
diluite nel tempo.
Nel corso del semestre il Gruppo ha altresì condotto importanti attività preparatorie al processo di
aggregazione con un gruppo di elevato standing che hanno comportato uno straordinario impegno
ed una focalizzazione su prospettive nuove di prosecuzione e rafforzamento della propria attività. In
particolare, dopo aver affrontato un intenso processo di due diligence e rilevanti cambiamenti
nell’ambito degli organi sociali ed esecutivi, si sono poste le basi per l’avvio della trasformazione
della Capogruppo in società per azioni che sarà proposto nell’ambito del processo di integrazione
con l’obiettivo di essere funzionale alla sua tempestiva e positiva definizione.
Nell’ambito di tale contesto particolarmente incerto da un punto di vista macroeconomico ed in
veloce evoluzione per il Gruppo, sussistono rischi ed incertezze rilevanti che potrebbero
manifestarsi nel corso della restante parte dell’anno. In particolare si sottolineano potenziali rischi
di:
- credito: pur in presenza di particolare attenzione posta alle politiche di erogazione, alla
classificazione delle posizioni, alla valutazione delle garanzie ed agli accantonamenti prudenziali sui
crediti, vi sono elementi per ritenere che possano permanere elevate rischiosità o incertezze nei
prossimi periodi. Le banche del Gruppo sono altresì esposte ad un rischio di concentrazione:
dispongono di alcune posizioni a rischio di rilievo su alcuni prenditori e a livello geosettoriale. In
particolare, lo status di banche di riferimento sul territorio locale può determinare condizioni di
particolare rischiosità laddove la congiuntura negativa si rifletta in modo significativo su tale
contesto economico, ovvero possa essere particolarmente penalizzante per imprese operanti in
settori verso i quali le banche del Gruppo hanno esposizioni di rilievo. Il continuo contesto recessivo
e la particolare cautela richiesta in questa fase economica possono peraltro esporre ad ulteriori
impatti di natura reddituale in merito a valutazioni creditizie prospettiche di natura prudenziale,
anche dovute alla progressiva applicazione di normative, prassi internazionali o metodologie di
valutazione sempre più conservative anche auspicate dalle Autorità di Vigilanza per il
rafforzamento futuro del sistema finanziario;
- mercato: in considerazione della situazione dei mercati finanziari le esposizioni soggette a rischio
di mercato e di cambio sono mantenute a livelli estremamente contenuti. Tuttavia, le tensioni nei
mercati finanziari potrebbero comportare impatti negativi sul risultato d’esercizio pur in presenza di
un profilo di rischio estremamente prudente. Peraltro, la presenza di un importante e crescente
portafoglio titoli al servizio delle gestioni separate della compagnia assicurativa operante nel settore
vita può rappresentare un ulteriore elemento di rischio nella gestione delle dinamiche patrimoniali in
contesti di mercato non positivi;
- tasso di interesse del portafoglio bancario: le poste attive e passive sono in generale gestite in
modo da preservare il valore economico del portafoglio anche in conseguenza di inattese variazioni
del tasso di interesse. Una variazione dei tassi di interesse potrebbe avere come effetto una ulteriore
compressione di alcune componenti reddituali e/o determinare impatti negativi sui valori economici
prospettici del Gruppo. Sussistono inoltre rischi connessi all’andamento del differenziale di
rifinanziamento presso i mercati collateralizzati ed i tassi di interesse a cui sono indicizzati le
principali poste dell’attivo e del passivo;
56
- liquidità: pur avendo raggiunto un adeguato equilibrio di liquidità, i rischi derivanti da shock
esogeni sui mercati finanziari o sulla reputazione del Gruppo in una fase di importante
trasformazione, possono influire negativamente sulla posizione di liquidità prospettica, costringendo
ad ulteriori azioni da mettere in atto per contenere tale rischio che potranno determinare impatti di
natura reddituale. Va inoltre sottolineato che il progressivo venir meno delle misure di sostegno alla
liquidità del sistema da parte della Banca Centrale Europea possono costituire un rischio di liquidità
dovuto alla necessità di trovare forme di finanziamento alternative aventi costi più elevati;
- derivante da cartolarizzazioni: in funzione dell’evoluzione del quadro normativo nazionale ed
internazionale, nonché degli impatti derivanti dalla crisi economica sul deterioramento del credito, il
Gruppo potrebbe dover sostenere dei costi connessi all’efficiente mantenimento e utilizzo delle
operazioni in essere;
- strategico: a causa del contesto di mercato di riferimento eccezionalmente avverso e delle
incertezze economiche, monetarie, politiche e normative, il Gruppo Banca Etruria ha ritenuto che
servano dimensioni aziendali maggiori per affrontare con stabilità il futuro. Quindi, nell’intento di
posizionarsi in un contesto prospettico di maggior forza, Banca Etruria ha valutato, in linea con gli
indirizzi dello stesso Organo di Vigilanza, l’avvio delle iniziative necessarie a definire un processo
di aggregazione ed in quest’ottica la trasformazione della natura giuridica della società. Tale
circostanza può costituire nell’immediato un rischio di rilievo per la definizione di nuove e più
efficienti politiche gestionali che dovranno essere attuate dal Gruppo al fine di rafforzare le
componenti reddituali e patrimoniali, ovvero limitare gli effetti negativi derivanti dal contesto in cui
il Gruppo si trova. Rischi di natura strategica sono altresì presenti nel caso in cui Banca Etruria
dovesse in futuro, in assenza di soluzioni efficaci per il progetto di integrazione, trovarsi costretta ad
operare in una prospettiva autonoma caratterizzata da particolare incertezza;
- operativo e reputazionale: la perdurante recessione che evidenzia risultati non positivi sia in
termini reddituali, sia in termini di andamento dei corsi dei titoli azionari può esporre il Gruppo a
rischi operativi e reputazionali. Allo stesso modo potrebbero emergere rischi di natura operativa e
reputazionale a seguito dell’applicazione di nuove normative appena entrate in vigore o in corso di
introduzione e che possono essere caratterizzate da incertezze di natura interpretativa. Rischi
operativi e reputazionali sussistono poi nelle circostanze che dall’attività connessa con i rilievi
ispettivi forniti da Banca d’Italia la Banca potrebbe essere chiamata a spese legali, ad adeguamenti
di procedure, processi o modelli di valutazione potenzialmente in grado di influire negativamente
sulla situazione aziendale o sulla reputazione del Gruppo o di alcuni esponenti aziendali. Infine,
rischi di natura reputazionale potrebbero sorgere laddove gli andamenti reddituali non positivi
facessero giudicare non adeguati i livelli di patrimonializzazione, ovvero laddove l’operazione di
trasformazione della natura giuridica della Capogruppo potesse non essere adeguatamente compresa
dalla clientela o dai mercati.
In questo circostanza caratterizzata da incertezze di contesto ed aziendali di particolare importanza,
il Gruppo Banca Etruria ha operato con particolare prudenza ed ha agito affinché il percorso
strategico dell’aggregazione permanesse al centro dell’azione aziendale, anche con soluzioni
innovative volte ad ampliare ed accelerare le possibilità di rafforzamento del Gruppo. Le scelte
strategiche tempo per tempo compiute e le importanti azioni prospettate per presidiare gli equilibri
tecnici di lungo termine fanno ritenere che non vi siano significative incertezze sulla capacità del
Gruppo di continuare con la sua esistenza operativa in un futuro prossimo. Per tale ragione, il
Gruppo ha redatto la relazione finanziaria al 30 giugno 2014 nel presupposto della continuità
aziendale.
57
Prospetto di raccordo tra il patrimonio netto e il risultato di periodo dell'impresa
Capogruppo e il patrimonio netto e il risultato di periodo consolidati
(euro/1000)
Saldi da Bilancio Capogruppo al 30 giugno 2014
Eccedenze rispetto ai valori di carico della Capogruppo
Azioni Banca Etruria detenute da società del Gruppo
Dividendi infragruppo incassati nel periodo
Utile di pertinenza dei terzi
Saldi da Bilancio Consolidato al 30 giugno 2014
58
Patrimonio
Netto
Risultato di
periodo
497.621
(107.505)
46.833
9.014
(1)
-
-
(341)
1.011
1.011
545.464
(97.821)
59
Parte II - Bilancio consolidato semestrale abbreviato
60
61
Prospetti contabili consolidati
62
63
Stato patrimoniale– Attivo consolidato
Voci dell'attivo
(euro/1000)
30/06/2014
31/12/2013
10. Cassa e disponibilità liquide
76.410
75.553
20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
86.604
72.337
30. Attività finanziarie valutate al fair value
37.758
52.096
4.328.807
6.695.803
-
953.488
458.408
478.779
6.694.791
7.387.424
28
28
292
349
137.224
139.752
41.507
46.835
29.439
34.073
140. Attività fiscali
a) correnti
b) anticipate
di cui alla legge 214/2011
309.369
50.806
258.563
221.281
259.222
14.168
245.054
212.556
160. Altre attività
347.448
283.606
12.518.646
16.445.272
40. Attività finanziarie disponibili per la vendita
50. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
60. Crediti verso banche
70. Crediti verso clientela
100. Partecipazioni
110. Riserve tecniche a carico dei riassicuratori
120. Attività materiali
130. Attività immateriali
di cui:
- avviamento
Totale dell'attivo
64
Stato patrimoniale – Passivo e Patrimonio netto consolidato
Voci del passivo e del patrimonio netto
(euro/1000)
30/06/2014
31/12/2013
10. Debiti verso banche
1.635.506
1.411.781
20. Debiti verso clientela
6.446.209
10.397.247
30. Titoli in circolazione
1.095.810
1.392.670
42.989
37.153
1.019.470
1.042.505
60. Derivati di copertura
25.936
18.992
80. Passività fiscali
a) correnti
b) differite
10.367
364
10.003
9.257
2.299
6.958
327.371
318.931
110. Trattamento di fine rapporto del personale
32.281
28.834
120. Fondi per rischi e oneri:
a) quiescenza e obblighi simili
b) altri fondi
24.663
24.663
27.072
27.072
1.297.407
1.112.580
9.091
(447)
182.532
164.477
34.453
123.570
422.646
422.646
200. Azioni proprie (-)
(5.437)
(7.864)
210. Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)
15.173
16.190
(97.821)
(70.322)
12.518.646
16.445.272
40. Passività finanziarie di negoziazione
50. Passività finanziarie valutate al fair value
100. Altre passività
130. Riserve tecniche
140. Riserve da valutazione
170. Riserve
180. Sovrapprezzi di emissione
190. Capitale
220. Utile (Perdita) d'esercizio (+/-)
Totale del passivo e del patrimonio netto
65
Conto economico consolidato
Voci
(euro/1000)
10.
20.
30.
40.
50.
60.
70.
80.
90.
100.
110.
120.
130.
140.
150.
160.
170.
180.
190.
200.
210.
220.
230.
260.
270.
280.
290.
300.
330.
340.
Interessi attivi e proventi assimilati
Interessi passivi e proventi assimilati
Margine di interesse
Commissioni attive
Commissioni passive
Commissioni nette
Dividendi e proventi simili
Risultato netto dell'attività di negoziazione
Risultato netto dell'attività di copertura
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) passività finanziarie
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate
al fair value
Margine di intermediazione
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
a) crediti (*)
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
d) altre operazioni finanziarie
Risultato netto della gestione finanziaria
Premi netti
Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
Spese amministrative:
a) spese per il personale
b) altre spese amministrative
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (*)
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
Altri oneri/proventi di gestione
Costi operativi
Rettifiche di valore dell'avviamento
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
Utile (Perdita) di esercizio di terzi
Utile (Perdita) di esercizio di pertinenza della Capogruppo
30/06/2014
30/06/2013
167.372
(89.108)
78.264
42.308
(4.963)
37.345
716
5.357
(110)
49.824
36.103
14.648
(927)
(11.000)
217.457
(98.126)
119.331
46.032
(4.886)
41.146
730
5.396
(134)
34.007
34.355
(348)
15.179
160.396
(174.037)
(169.008)
(2.718)
(2.311)
(13.641)
153.780
(169.899)
(29.760)
(112.146)
(60.391)
(51.755)
(1.131)
(2.105)
(1.058)
10.369
(106.071)
(4.634)
416
(140.049)
41.217
(98.832)
(1.011)
(97.821)
215.655
(118.093)
(117.677)
(416)
97.562
185.111
(198.423)
84.250
(107.780)
(59.027)
(48.753)
22.247
(1.975)
(1.510)
13.103
(75.915)
8.335
(9.062)
(727)
(1.276)
549
(*) La voce 130 "Rettifiche/riprese di valore per deterioramento di crediti" del 30 giugno 2013 accoglie l’imputazione a
voce propria delle rettifiche su crediti (pari a 22,5 mln di euro) che, al 31 dicembre 2012 erano state imputate dalla
Capogruppo Banca Etruria, per motivi tecnici, come illustrato anche nella nota integrativa al bilancio 2012, nella voce
190 "Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri". La scrittura, pertanto, non ha effetto sul conto economico di
periodo stante il provento conseguente il rilascio, per pari importo, del suddetto fondo rischi ed oneri (alla voce 190 –
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri).
66
Prospetto della redditività complessiva
Voci
(euro/1000)
10. Utile (Perdita) di esercizio
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a
conto economico
20. Attività materiali
30. Attività immateriali
40. Utili (Perdite) attuariali su piani a benefici definiti
50. Attività non correnti in via di dismissione
Quota riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio
60. netto
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto
economico
70. Copertura di investimenti esteri
80. Differenze di cambio
90. Copertura dei flussi finanziari
100. Attività finanziarie disponibili per la vendita
110. Attività non correnti in via di dismissione
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a
120. patrimonio netto
130. Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
140. Redditività complessiva (voce 10+130)
150. Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi
160. Redditività consolidata compl. di pertinenza della Capogruppo
67
30/06/2014
30/06/2013
(98.832)
(727)
(2.368)
-
(1.581)
-
-
-
-
-
12.055
-
(25.163)
-
9.687
(89.145)
(1.018)
(88.127)
(26.744)
(27.471)
(1.301)
(26.170)
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato
Variazioni del periodo
Allocazione risultato
esercizio precedente
Operazioni sul Patrimonio netto
Patrimonio
netto al
31/12/2013
Modifica
saldi di
apertura
Patrimonio
netto al
01/01/2014
Variazioni
di riserve
Riserve
Capitale:
a) azioni ordinarie
b) altre azioni
Sovrapprezzi di
emissione
Riserve:
a) di utili
b) altre
Riserve da
valutazione:
a) att.fin.disponibili per
la vendita
b) copertura di flussi
finanziari
c) altre:
- leggi speciali di
rivalutazione
- utili e perdite attuariali
Strumenti di capitale
Azioni proprie
Utile (Perdita) di
esercizio
Patrimonio netto
Patrimonio netto di
terzi
Dividendi
e altre
destinaz.
442.307
442.307
-
-
442.307
442.307
-
-
124.766
-
124.766
(89.391)
162.430
150.645
11.785
-
162.430
150.645
11.785
16.409
16.409
0
-
(407)
-
(407)
(5.863)
-
5.456
Acquisto
azioni
proprie
Distr.
Straord.
dividendi
Derivati
su
proprie
azioni
Variaz.
strumenti
capitale
Stock
Options
GRUPPO
TERZI
-
-
-
-
-
-
-
-
422.646
422.646
-
19.661
19.661
-
-
(922)
-
-
-
-
-
-
34.453
-
-
182
27
155
-
-
-
-
-
-
-
182.532
170.592
11.940
(3.511)
(3.511)
-
-
-
(155)
-
-
-
-
-
-
9.687
9.091
34
(5.863)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
12.055
6.163
29
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5.456
-
-
(155)
-
-
-
-
-
-
(2.368)
2.928
5
4.367
-
-
(155)
-
-
-
-
-
-
-
4.212
-
4.367
-
Emissione
di Nuove
azioni
Patrimonio netto al
30/06/2014
Redditività
complessiva
esercizio al
30/06/2014
1.089
-
1.089
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(2.368)
(1.284)
5
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(7.864)
-
(7.864)
-
-
-
3.262
(835)
-
-
-
-
-
(5.437)
-
(72.982)
-
(72.982)
72.982
-
-
-
-
-
-
-
(98.832)
(97.821)
(1.011)
632.060
-
632.060
-
-
27
2.340
(835)
-
-
-
-
(88.127)
545.464
16.190
-
16.190
-
-
-
-
-
-
-
(1.018)
68
15.173
Variazioni del periodo
Allocazione risultato
esercizio precedente
Operazioni sul Patrimonio netto
Patrimonio
netto al
31/12/2012 (*)
Modifica
saldi di
apertura
Patrimonio
netto al
01/01/2013
Variazioni
di riserve
Emissione
di Nuove
azioni
Dividendi
e altre
destinaz.
Riserve
Acquisto
azioni
proprie
Distrib.
Straord.
dividendi
Derivati
su
proprie
azioni
Variaz.
strumenti
capitale
Patrimonio netto al
30/06/2013
Redditività
complessiva
esercizio al
30/06/2013
Stock
Options
GRUPPO
Capitale:
a) azioni ordinarie
b) altre azioni
Sovrapprezzi di
emissione
Riserve:
a) di utili
b) altre
Riserve da
valutazione:
a) att.fin.disponibili
per la vendita
b) copertura di flussi
finanziari
c) altre:
- leggi speciali di
rivalutazione
- utili e perdite
attuariali
Strumenti di capitale
Azioni proprie
Utile (Perdita) di
esercizio
Patrimonio netto
Patrimonio netto di
terzi
-
-
-
-
28
28
-
-
320.921
(209.933)
-
-
(6.129)
-
362.269
362.269
-
-
362.269
362.269
-
320.921
-
165.005
152.295
12.710
-
165.005
152.295
12.710
(491)
(491)
-
-
(627)
342
(969)
-
-
5.441
-
5.441
-
-
969
-
-
(602)
-
(602)
-
-
-
-
-
6.043
-
3.442
2.601
-
6.043
-
-
969
-
-
3.442
-
-
969
-
-
2.601
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(8.823)
-
(8.823)
-
-
-
15.990
(12.352)
-
-
-
-
(210.424)
-
(210.424)
210.424
-
-
-
-
-
-
-
-
615.528
-
615.528
-
-
392
9.861
(12.352)
-
-
-
-
18.861
-
18.861
-
-
(50)
28
-
-
-
-
-
TERZI
-
342.646
342.646
-
19.651
19.651
-
-
103.663
1.196
-
165.935
154.194
11.741
(2.048)
(2.048)
-
(26.744)
(20.349)
15
(25.163)
(25.769)
4
(1.581)
5.420
11
-
4.411
-
(1.581)
1.009
11
-
-
-
-
(5.185)
-
(727)
549
(1.276)
(26.170)
587.259
(1.301)
17.538
(*) I saldi dell’esercizio riferiti al 31 dicembre 2012 riportati nel Prospetto delle variazioni del patrimonio netto comparativo, rispetto a quelli pubblicati, riflettono la variazione dovuta
alla rideterminazione del valore dell’avviamento relativo alla CGU Banca Federico del Vecchio SpA, effettuata sulla base di quanto disposto dallo IAS 8, per i cui dettagli si rinvia a
quanto riportato nella parte A1-Parte generale, Sezione 5- Altri aspetti della nota integrativa del bilancio consolidato al 31 dicembre 2013.
69
Rendiconto finanziario consolidato
A. ATTIVITA' OPERATIVA
30/06/2014
1. Gestione
- Risultato d’esercizio (+/-)
- Plus/minus su attività finanziarie HFT e su attività/passività finanziarie al FV (+/-)
- Plus/minus su attività di copertura (+/-)
- Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-)
- Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali (+/-)
- Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
- Premi netti non incassati (-)
- Imposte e tasse non liquidate (+/-)
- Altri aggiustamenti (+/-)
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
- Attività finanziarie detenute per la negoziazione
- Attività finanziarie valutate al fair value
- Attività finanziarie disponibili per la vendita
- Crediti verso Clientela
- Crediti verso banche
- Altre attività
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
- Debiti verso banche: a vista
- Debiti verso Clientela
- Titoli in circolazione
- Passività finanziarie di negoziazione
- Passività finanziarie valutate al fair value
- Altre passività
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa
30/06/2013
99.965
(97.821)
8.900
110
196.382
3.163
1.811
(10.488)
(2.092)
2.809.351
(15.000)
15.289
2.376.333
512.781
20.371
(100.423)
(3.864.643)
223.725
(3.951.038)
(296.860)
21.874
(48.191)
185.847
(955.327)
46.388
549
(15.827)
134
87.044
3.485
(21.400)
731
(6.066)
(2.262)
(1.843.636)
3.764
(2.026)
(2.394.762)
609.823
264.971
(325.406)
2.554.694
(195.107)
2.628.409
(30.283)
(22.489)
18.266
155.898
757.446
955.594
716
953.488
1.390
(915)
(551)
(364)
954.679
730
730
(762.246)
(761.062)
(749)
(435)
(761.516)
1.505
1.505
857
(2.463)
(2.463)
(6.533)
B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da:
- Dividendi incassati
- Vendite/rimborsi di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- Vendite di attività materiali
2. Liquidità assorbita da:
- acquisti di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- Acquisto di attività materiali
- Acquisto di attività immateriali
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di investimento
C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
- Emissione/Acquisti di azioni proprie
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
RICONCILIAZIONE:
Importo
Voci di bilancio:
30/06/2014
30/06/2013
- Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
75.553
79.476
857
(6.533)
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio
76.410
72.943
70
71
Nota integrativa
Parte A – Politiche contabili
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Parte D – Redditività consolidata complessiva
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami
d’azienda
Parte H – Operazioni con parti correlate
Parte L – Informativa di settore
72
73
Parte A – Politiche contabili
74
A. 1 – PARTE GENERALE
SEZIONE 1 – DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Banca Etruria è redatto in base ai
principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dall’International Accounting Standard Board
(IASB) così come omologati dalla Commissione Europea, ai sensi del Regolamento Comunitario n.
1606 del 19 luglio 2002.
Per l’interpretazione e l’applicazione dei nuovi principi contabili, si è fatto riferimento ai
seguenti documenti, seppure non omologati dalla Commissione Europea:
- Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statements dell’International
Accounting Standard Board (IASB);
- Implementation Guidance, Basis for Conclusions ed eventuali altri documenti predisposti
dallo IASB o dall’IFRIC a completamento dei principi contabili emanati;
- documenti interpretativi sull’applicazione in Italia degli IAS/IFRS predisposti
dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI).
Il Bilancio consolidato semestrale abbreviato, in particolare, è conforme al principio
contabile IAS 34, che detta i contenuti minimi e i principi di rilevazione e valutazione in un bilancio
intermedio.
In base a quanto disposto dallo IAS 34 § 10, il Gruppo si è avvalso della facoltà di redigere
un’informativa sintetica, in luogo dell’informativa completa (che deve conformarsi alle disposizioni
dello IAS 1) prevista per il bilancio annuale.
SEZIONE 2 – PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE
a)
b)
c)
d)
e)
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato è stato redatto secondo i seguenti principi:
continuità aziendale: le attività, le passività e le operazioni fuori bilancio formano oggetto di
valutazione sulla scorta dei valori di funzionamento, in quanto destinate a durare nel tempo;
competenza economica: i costi ed i ricavi vengono rilevati nel periodo in cui maturano
economicamente in relazione ai sottostanti servizi ricevuti e forniti, indipendentemente dalla
data del rispettivo regolamento monetario. E’ applicato il principio di correlazione;
coerenza di rappresentazione: per garantire la comparabilità dei dati e delle informazioni
contenute negli schemi e nei prospetti di bilancio, le modalità di rappresentazione e di
classificazione vengono mantenute costanti nel tempo, salvo che il loro cambiamento non
sia prescritto da un principio contabile internazionale o da un’interpretazione oppure non sia
diretto a rendere più significativa ed affidabile l’esposizione dei valori; quando viene
modificata una determinata modalità di rappresentazione o di classificazione, la nuova
modalità viene applicata – se possibile – in via retroattiva, illustrando le ragioni e la natura
ed indicandone gli effetti sulla rappresentazione del bilancio;
rilevanza ed aggregazione: ogni classe rilevante di elementi che presentano natura o
funzione simile viene esposta distintamente negli schemi di stato patrimoniale e di conto
economico; gli elementi aventi natura o funzione differenti, se rilevanti, sono rappresentati
separatamente;
divieto di compensazione: è applicato il divieto di compensazione, salvo che questa non sia
prevista o consentita dai principi contabili internazionali o da un’interpretazione di tali
principi;
75
f) raffronto con l’esercizio precedente: gli schemi ed i prospetti del bilancio riportano i valori
dell’esercizio o periodo precedente, eventualmente adattati per assicurare la loro
comparabilità.
In conformità a quanto disposto dall’articolo 5 del Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio
2005, il bilancio consolidato semestrale abbreviato è redatto utilizzando l’euro come moneta di
conto. Gli importi della presente nota integrativa sono esposti in migliaia di euro.
SEZIONE 3 – AREA E METODI DI CONSOLIDAMENTO
1. Partecipazioni in società controllate in via esclusiva e in modo congiunto.
Area di consolidamento
L’area di consolidamento include la Capogruppo Banca Etruria e le società da essa
direttamente o indirettamente controllate, comprendendo nel perimetro di consolidamento anche le
società operanti in settori di attività dissimili da quello di appartenenza della Capogruppo.
L’area di consolidamento è pertanto costituita dalle seguenti società:
Rapporto di partecipazione
Impresa
Quota
partecipante
%
Sede
Tipo di
rapporto
(1) ***
- Etruria Informatica Srl
Arezzo
1
Banca Etruria
100
100
- Mecenate Srl
- Oro Italia Trading SpA
- BancAssurance Popolari SpA
- Banca Federico Del Vecchio SpA
- BancAssurance Popolari Danni
SpA
Arezzo
Arezzo
Arezzo
Firenze
1
1
1
1
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
95
100
89,534
100
95
100
89,534
100
Arezzo
1
- Banca Popolare Lecchese SpA
-Etruria Securitisation Srl SPV
- Aulo Srl SPV
Lecco
Arezzo
Arezzo
1
3
3
Banca Etruria
BAP SpA
Banca Etruria
Banca Etruria
Banca Etruria
46,22
49,23
54,212
46,22
49,23
54,212
Denominazione imprese
A. IMPRESE
Disponibilità voti % (2)
A.1 Consolidate integralmente
Legenda
(1) Tipo di rapporto
1= maggioranza dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria
3= consolidamento ai sensi dell’ IFRS 10.
(2) Disponibilità voti nell'assemblea ordinaria
*** Il tipo di rapporto è riferito alla sola partecipazione della Capogruppo Banca Etruria
76
2. Altre informazioni
Principi e metodi di consolidamento
Il consolidamento dei dati relativi alla Capogruppo, alle società controllate in via esclusiva ed alle
società controllate in modo congiunto è regolato dai seguenti criteri:
-
controllate in via esclusiva: le attività, le passività, il patrimonio netto, le operazioni “fuori
bilancio”, i costi ed i ricavi della Capogruppo e delle società controllate in via esclusiva
(qualunque sia il tipo di attività economica dalle stesse svolta) sono aggregati nelle
pertinenti voci e sottovoci del bilancio consolidato secondo il metodo del consolidamento
integrale prescritto dall’IFRS 10, fatte salve le elisioni riguardanti le partecipazioni nelle
società controllate e le corrispondenti frazioni dei patrimoni netti di tali società nonché gli
altri rapporti infragruppo di stato patrimoniale e di conto economico. L’eventuale differenza
positiva emergente dal raffronto tra il valore di carico di ciascuna partecipazione e la
rispettiva frazione del patrimonio netto della società controllata - dopo l’allocazione del
prezzo pagato a specifiche voci di bilancio (Purchase Price Allocation), è iscritta come
avviamento ed assoggettata alla procedura di misurazione delle perdite di valore
(impairment test) connesse al deterioramento della situazione economica, patrimoniale o
finanziaria dell’impresa ovvero di eventi che del pari possano influire sulle prospettive
dell’impresa medesima e sul presumibile valore di realizzo.
-
Collegate: le partecipazioni nelle società collegate sono valutate con il metodo del
patrimonio netto, come consentito dallo IAS 28 Revised.
SEZIONE 4 – EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RIFERIMENTO DEL
BILANCIO
Per gli eventi successivi alla chiusura del primo semestre 2014 si rinvia a quanto indicato nella
sezione “Fatti di rilievo successivi alla chiusura del periodo” della Relazione intermedia sulla
gestione.
SEZIONE 5 – ALTRI ASPETTI
Come previsto dal paragrafo 41 dello IAS 34, la preparazione dei bilanci intermedi
generalmente richiede un uso più esteso dei metodi di stima rispetto all’informativa annuale.
Conseguentemente, tale ricorso può determinare effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e
nel conto economico, nonché sull’informativa relativa alle attività e passività potenziali riportate nel
bilancio intermedio. L’elaborazione di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e
l’adozione di assunzioni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime
e le assunzioni utilizzate possono variare di esercizio in esercizio e, pertanto, non è da escludersi
che negli esercizi successivi gli attuali valori possano differire anche in maniera significativa a
seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate.
Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da
parte della direzione aziendale sono:
- la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre
attività finanziarie;
- la determinazione del fair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini
dell’informativa di bilancio;
77
-
l’utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non
quotati in mercati attivi;
la valutazione della congruità del valore degli avviamenti e delle altre attività immateriali;
la quantificazione dei fondi del personale e altri fondi per rischi ed oneri;
le stime e le assunzioni per la determinazione della fiscalità corrente e per la recuperabilità
della fiscalità differita attiva.
Per ulteriori informazioni di dettaglio inerenti la composizione ed i relativi valori delle poste
interessate alle stime in argomento, si rinvia alle specifiche sezioni della nota integrativa.
Il presente bilancio consolidato semestrale abbreviato, ai sensi del D.Lgs 58/98, è sottoposto a
revisione contabile limitata da parte della società PricewaterhouseCoopersSpA.
A. 2 – PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
I principi contabili
Relativamente ai criteri di redazione del presente bilancio consolidato semestrale abbreviato,
che è stato predisposto in conformità con quanto richiesto dal principio IAS 34, si rinvia – come
previsto dal paragrafo 16 di tale principio – alla Parte A.2 “Parte relativa alle principali voci di
bilancio” della nota integrativa consolidata relativa all’esercizio 2013, in quanto i principi contabili
adottati risultano invariati rispetto ai criteri utilizzati per la redazione del bilancio consolidato
annuale per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, ad eccezione dei nuovi principi contabili
internazionali, o le modifiche di principi già in vigore, la cui applicazione obbligatoria decorre dal
1° gennaio 2014. In particolare, si riportano di seguito le principali modifiche intervenute.
Con il Regolamento UE n.1254/2012 entrano in vigore i principi:
•
•
•
•
•
IFRS 10 “Consolidated financial statements”
IFRS 11 “Joint arrangements”
IFRS 12 “Disclosures of interests in other entities”
IAS 27 (revised) “Separate financial statements”
IAS 28 (revised) “Associates and joint ventures”
L’IFRS 10 ha come obiettivo quello di fornire un unico modello per la redazione del bilancio
consolidato. Questo nuovo principio sostituisce lo IAS 27 Bilancio consolidato e separato e
l’Interpretazione SIC 12–Società a destinazione specifica (società veicolo). L’IFRS 11 stabilisce i
principi di rendicontazione contabile per le entità che sono parti di accordi a controllo congiunto e
sostituisce lo IAS 31 Partecipazioni in joint venture e il SIC-13 Entità a controllo congiunto–
Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo. L’IFRS 12 combina, rafforza e
sostituisce gli obblighi di informativa per le controllate, gli accordi per un controllo congiunto, le
società collegate e le entità strutturate non consolidate. A seguito di questi nuovi IFRS, lo IASB ha
emanato anche lo IAS 27 modificato e lo IAS 28 modificato.
Con il Regolamento UE n.313/2013 “Guida alle disposizioni transitorie (Modifiche agli IFRS 10,
11 e 12) è disciplinato il regime transitorio di applicazione dei principi sopra indicati. In particolare,
le modifiche prevedono un alleggerimento della transizione ai principi IFRS 10, IFRS 11 e IFRS
12, limitando l’obbligo di fornire informazioni comparative rettificate al solo esercizio comparativo
precedente. Inoltre, per le informazioni relative alle entità strutturate non consolidate, le modifiche
sopprimono l’obbligo di presentare informazioni comparative per gli esercizi precedenti alla data in
cui l’IFRS 12 è applicato per la prima volta.
78
Con il Regolamento (UE) n.1174/2013 si introduce la modifica all’IFRS 10 relativa a “ Entità di
investimento (Modifiche agli IFRS 10, 12 e allo IAS 27)”.
Lo scopo delle modifiche all’IFRS 10 è quello di poter prescrivere alle entità d’investimento di
valutare le controllate al fair value rilevato a conto economico anziché consolidarle, onde riflettere
meglio il loro modello di business. Nell’IFRS 12 viene prevista la presentazione di informazioni
specifiche in merito alle controllate delle entità d’investimento di cui sopra. Le modifiche allo IAS
27 eliminano la possibilità per le entità d’investimento di optare per la valutazione degli
investimenti in talune controllate al costo o per quella al fair value nei loro bilanci separati.
L’assessment condotto dal Gruppo circa l’impatto dei predetti nuovi principi non ha evidenziato,
per quanto attiene all’IFRS 10, variazione del perimetro di consolidamento rispetto al 31 dicembre
2013, così come nessuna variazione nella valutazione delle partecipazione nel bilancio separato
della Capogruppo per quanto attiene le modifiche intervenute allo IAS 27 e IAS 28. Si conferma
inoltre l’inesistenza ad oggi di attività a controllo congiunto o joint venture e pertanto non trova
applicazione il nuovo principio IFRS 11.
A.3 – INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITA’
FINANZIARIE
In merito all’informativa relativa a quanto richiesto dalla Circolare Banca d’Italia nei
paragrafi A.3 – Trasferimenti tra portafogli – si evidenzia che il Gruppo non ha provveduto ad
alcuna riclassifica di attività finanziarie tra portafogli ai sensi di quanto disposto dai paragrafi 50B,
50D e 50E dello IAS 39.
79
A.4 – INFORMATIVA SUL FAIR VALUE
Informativa di natura qualitativa
In seguito all’entrata in vigore del nuovo principio contabile IFRS 13 “Misurazione del livello del
FV”, la Capogruppo Banca Etruria ha effettuato per tutto il Gruppo una verifica interna dei criteri di
classificazione e delle metodologie di misurazione del fair value riscontrando un sostanziale
allineamento a quanto richiesto dal principio.
In particolare, è stato definito in uno specifico Regolamento interno le regole in base alle quali uno
strumento finanziario è classificato in termini di livello 1, 2 e 3 di fair value, definendo quanto
segue:
1. Prezzi di strumenti finanziari quotati (non rettificati) in mercati attivi; il fair value
corrisponde quindi alle quotazioni di questi strumenti rilevate direttamente in tali
mercati;
2. Prezzi di strumenti finanziari non quotati in mercati attivi, il cui fair value viene stimato
utilizzando “input informativi” comunque assunti, in via diretta o indiretta, dai
mercati quali per esempio:
1. Prezzi quotati per attività o passività identiche o similari quotati in mercati attivi o
non attivi; prezzi oggetto di recenti transazioni relative al medesimo strumento
finanziario oggetto di valutazione oppure a strumenti simili a questo;dati diversi
dai prezzi quotati osservabili per l’attività o passività quali tassi di interesse e di
rendimento comunemente quotati, volatilità implicite, spread creditizi;
2. Prezzi corroborati dal mercato;
3. parametri finanziari acquisiti dai mercati per la stima del prezzo corrente dello
strumento oggetto di valutazione (ad esempio, stima del “fair value” di strumenti
derivati OTC basata sui tassi d’interesse correnti nel mercato).
3. Prezzi di strumenti finanziari non quotati in mercati attivi, il cui “fair value” viene stimato
utilizzando “input informativi” non assunti (in tutto o in parte) da mercati, quali ad
esempio gli strumenti finanziari non quotati il cui prezzo corrente è determinato sulla
scorta di modelli interni che impiegano sia i tassi di interesse correnti nel mercato sia
parametri stimati internamente (sulla base del sistema interno di rating) per
computare la componente di rischio di credito.
Il Regolamento disciplina inoltre i criteri e le metodologie utilizzate per la determinazione del fair
value, che alla luce del nuovo principio contabile IFRS 13 non hanno subito sostanziali modifiche
in quanto già market based. In particolare, per i titoli di livello 1, l’obiettivo della determinazione
del fair value per uno strumento finanziario è di arrivare al prezzo al quale potrebbe avvenire
un’operazione alla data di valutazione per tale strumento (ossia senza modificare o riconfigurare lo
strumento) nel mercato attivo più vantaggioso a cui l’entità ha accesso immediato. Per i titoli di
livello 2, in assenza di un mercato attivo da utilizzare come proxy per le valutazioni, l’obiettivo
diviene quello di porre in essere una tecnica di valutazione che consenta di “stabilire quale prezzo
avrebbe avuto l’operazione alla data di valutazione in un libero scambio motivato da normali
considerazioni commerciali”. In via residuale, per i titoli di livello 3, potranno essere utilizzate
tecniche valutative basate su input non osservabili e, quindi, maggiormente discrezionali (Mark-toModel Approach); Le valutazioni sono effettuate utilizzando input diversi, non tutti desunti
direttamente da parametri osservabili sul mercato e comportano quindi stime ed assunzioni da parte
del valutatore. In particolare, rientrano nel livello 3 anche le misurazioni il cui fair value è stimato
utilizzando dati di mercato, ma che richiedono un significativo aggiustamento basato su dati non
osservabili sul mercato stesso.
80
Per maggiori dettagli sui criteri e i processi di determinazione del fair value della attività e passività
finanziarie si rinvia a quanto riportato nella Parte A.4 “Informativa sul fair value” della nota
integrativa consolidata relativa al bilancio consolidato al 31 dicembre 2013.
Informativa di natura quantitativa
A.4.5 Gerarchia del fair value
A.4.5.1 Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
30/06/2014
Attività/Passività finanziarie misurate al fair value
L1
31/12/2013
L2
L3
L1
L2
L3
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
8.250
51.016
27.338
8.877
41.893
21.567
2. Attività finanziarie valutate al fair value
7.398
30.360
-
6.112
45.984
-
3.982.737
314.928
18.009 6.412.043
242.793
39.134
4. Derivati di copertura
-
-
-
5. Attività materiali
-
6. Attività immateriali
Totale
3.998.385
396.304
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione
-
42.223
766
2. Passività finanziarie valutate al fair value
-
1.019.470
3. Attività finanziarie disponibili per la vendita
3. Derivati di copertura
Totale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4.370
-
-
4.601
49.717 6.427.032
330.670
65.302
35.843
1.310
-
- 1.042.505
-
-
-
25.936
-
-
1.087.629
766
-
18.992
-
- 1.097.340
1.310
Legenda
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Le attività finanziarie L3 di Fair Value detenute per la negoziazione sono rappresentate quasi
esclusivamente da strumenti derivati negoziati con clientela che, pur essendo strumenti semplici
valutati in base a parametri di mercato, subiscono l’aggiustamento derivante dal Credit Risk
Adjustment in funzione di parametri di PD e LGD determinati in base a un modello interno. Il
valore dipende quasi esclusivamente dalla variazione dei tassi d’interesse monetari/swap e,
particolarmente, esso tende ad aumentare in conseguenza della diminuzione dei tassi di riferimento.
Le attività finanziarie disponibili per la vendita L3 di Fair Value sono prevalentemente
partecipazioni valutate con modelli valutativi interni o valorizzate da soggetti terzi o valutate al
costo in assenza di modelli valutativi appropriati e prestiti obbligazionari strutturati in capo alle
compagnie assicurative la cui redditività è prevalentemente dipendente dall’andamento di tassi
swap euro a lungo termine.
Inoltre le attività immateriali di L3 di Fair Value si riferiscono al valore residuo dei core deposit e
dei core overdraft derivanti dal processo di Purchase Price Allocation dell’avviamento pagato per
l’acquisizione di 14 sportelli bancari dal Gruppo Unicredit, realizzata dalla Capogruppo nel corso
del 2008 e perfezionata nel corso del 2009.
81
A.4.5.4 Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per
livelli di fair value
Attività/Passività non misurate al fair
value o misurate al fair value su base non
ricorrente
1. Attività finanziarie detenute sino alla
scadenza
30/06/2014
VB
L1
31/12/2013
L2
L3
VB
L1
L2
L3
-
-
-
-
953.488
965.117
1.689
458.408
-
8.164
448.408
478.779
-
20.355
458.733
6.694.791
-
-
7.088.016
7.387.424
-
-
7.741.271
16.234
-
-
16.234
16.289
-
-
16.289
-
-
-
-
-
8.164
-
7.552.658
1.635.506
8.835.980
965.117
22.044
8.216.293
1. Debiti verso banche
7.169.433
1.635.506
1.411.781
-
-
1.411.781
2. Debiti verso la clientela
6.446.209
-
-
6.443.482
10.397.247
-
-
10.387.896
3. Titoli in circolazione
4. Passività associate ad attività in via di
dismissione
Totale
1.095.810
-
704.843
390.835
1.392.670
-
920.159
461.714
-
-
-
-
9.177.525
-
13.201.698
-
920.159
12.261.391
2. Crediti verso banche
3. Crediti verso la clientela
4. Attività materiali detenute a scopo di
investimento
5. Attività non correnti e gruppi di attività
in via di dismissione
Totale
704.843 88.469.823
-
Legenda
VB = Valore di Bilancio
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
A.5. – Informativa sul cd. “day one profit/loss”
In considerazione del fatto che per le Banche appartenenti al Gruppo Banca Etruria possono non
esistere strumenti di debito quotati in mercati attivi, è necessario stimare lo spread di credito in
modo da poter considerare i vari fattori necessari per utilizzare il modello di valutazione interno.
Così come disciplinato dal Regolamento per la valutazione degli strumenti finanziari ai fini IAS
emanato dalla Capogruppo, si riportano di seguito alcuni dei criteri seguiti per la determinazione
dello spread di credito:
1. spread applicato su prestiti destinati ad investitori istituzionali del mercato primario;
2. stima effettuata sulla base dello spread implicito in prezzi di titoli analoghi emessi da
Banche che possono essere considerate simili per merito di credito e dimensioni;
3. maggiorazioni specifiche per bucket in scadenza stimati sulla base delle differenti curve di
credito fornite dai principali infoprovider o ricavabili da parametri di mercato oggettivi;
4. andamento dello spread dei derivati finanziari di riferimento del sistema (Itraxxfinancials);
5. informazioni fornite da controparti di mercato autonome ed indipendenti dal Gruppo
bancario;
6. curva di riferimento dei titoli governativi della Repubblica Italiana.
Il criterio prescelto è valutato sulla base della liquidità dei mercati e del quadro informativo di
riferimento. In particolare, dovrà essere tenuto conto dei principi alla base dell’applicazione della
fair value option alle passività di propria emissione, anche in funzione di particolari momenti di
volatilità del mercato, che possano far ritenere necessario definire i parametri in coincidenza di
condizioni di mercato maggiormente rappresentative dello spread creditizio. In ogni caso, la
determinazione del prezzo del titolo derivante dalla componente tassi di interesse e spread creditizio
è stabilito a partire da dati e parametri di mercato (Livello di fair value 2).
82
83
Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
84
85
Attivo
Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
30/06/2014
a) Cassa
31/12/2013
76.410
75.553
-
-
76.410
75.553
b) Depositi liberi presso Banche Centrali
Totale
Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
30/06/2014
Voci/Valori
L1
L2
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
22
1.1 Titoli strutturati
31/12/2013
L3
L1
92
943
17
-
943
5
92
-
8.228
743
-
3. Quote di O.I.C.R.
-
-
4. Finanziamenti
-
1.2 Altri titoli di debito
2. Titoli di capitale
4.1 Pronti contro termine attivi
4.2 Altri
Totale A
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
L2
423
L3
116
1.884
17
-
1.884
406
116
-
8.454
479
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
8.250
835
943
8.877
595
1.884
-
50.181
26.395
-
41.298
19.683
1.1 di negoziazione
-
14.935
26.395
-
21.984
19.683
1.2 connessi con la fair value option
-
35.229
-
-
19.187
-
1.3 altri
-
17
-
-
127
-
2. Derivati creditizi
-
-
-
-
-
-
2.1 di negoziazione
-
-
-
-
-
-
2.2 connessi con la fair value option
-
-
-
-
-
-
2.3 altri
-
-
-
-
-
-
Totale B
-
50.181
26.395
-
41.298
19.683
Totale (A+B)
8.250
51.016
27.338
8.877
41.893
21.567
86
Sezione 3 - Attività finanziarie valutate al fair value - Voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica
30/06/2014
Voci/Valori
L1
1. Titoli di debito
31/12/2013
L2
L3
L1
L2
L3
7.398
-
-
6.112
16.315
-
-
-
-
-
16.315
-
7.398
-
-
6.112
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
-
-
-
-
3. Quote di O.I.C.R.
-
30.360
-
-
29.669
-
4. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
4.1 Strutturati
-
-
-
-
-
-
4.2 Altri
-
-
-
-
-
-
Totale
7.398
30.360
-
6.112
45.984
-
Costo
7.226
29.493
-
6.000
43.143
-
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
Sezione 4 - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Voce 40
4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica
30/06/2014
Voci/Valori
L1
1. Titoli di debito
31/12/2013
L2
L3
L1
L2
L3
3.975.951
160.905
13.061
6.404.773
84.452
17.057
68.858
74.650
12.519
41.584
54.680
16.525
3.907.093
86.255
542
6.363.189
29.772
532
6.786
41.268
17.488
7.270
47.207
23.906
6.786
41.268
4.355
7.270
47.207
22.073
-
-
13.133
-
-
1.833
3. Quote di O.I.C.R.
-
112.755
593
-
111.134
4
4. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
3.982.737
314.928
31.142
6.412.043
242.793
40.967
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Titoli di capitale
2.1 Valutati al fair value
2.2 Valutati al costo
Totale
Sezione 5 - Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - voce 50
5.1 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione merceologica
30/06/2014
Voci/Valori
31/12/2013
Fair value
VB
Fair value
VB
Livello 1 Livello 2 Livello 3
Livello 2
Livello 3
965.117
1.689
-
1. Titoli di debito
-
-
-
-
- strutturati
-
-
-
-
2.380
2.521
-
-
- altri
-
-
-
-
951.108
962.596
1.689
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
953.488
965.117
1.689
-
2. Finanziamenti
Totale
87
953.488
Livello 1
Legenda
FV = fair value
VB = valore di bilancio
Come riportato nella Relazione intermedia sulla gestione, nel corso del secondo trimestre
dell’esercizio la Capogruppo ha provveduto allo smobilizzo dell’intero portafoglio HTM. Per
effetto di tale operazione, così come disposto dal paragrafo 9 dello IAS 39, non sarà possibile
classificare altri titoli nel suddetto portafoglio per i prossimi due esercizi (cd. tainting rule).
A seguito del suddetto smobilizzo, la controllata BancAssurance Popolari SpA ha riclassificato il
proprio portafoglio HTM pari a 97,4 mln di euro nella voce Attività finanziarie disponibili per la
vendita per un valore di 109,5 mln di euro determinato sulla base del fair value del portafoglio titoli
al 30 giugno 2014.
Sezione 6 - Crediti verso banche - Voce 60
6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica
30/06/2014
Tipologia operazioni / Valori
31/12/2013
FV
VB
FV
Livello 1
Livello 2 Livello 3
-
- 101.084
VB
Livello 1
A. Crediti verso Banche Centrali
1. Depositi vincolati
101.084
-
2. Riserva obbligatoria
101.084
70.920
3. Pronti contro termine
-
-
4. Altri
-
-
B. Crediti verso banche
1. Finanziamenti
357.324
306.624
1.1 Conti correnti e depositi liberi
-
8.164 347.324
306.624
70.920
-
407.859
339.678
151.072
202.404
1.2. Depositi vincolati
38.358
31.208
1.3. Altri finanziamenti
117.194
- Pronti contro termine attivi
-
-
-
45.453
-
-
- Altri
69.939
60.613
2. Titoli di debito
50.700
2.1 Titoli strutturati
2.2 Altri titoli di debito
Totale
-
8.164
40.700
68.181
-
-
50.700
68.181
458.408
-
Livello 3
70.920
20.355
387.813
339.763
20.355
48.050
20.355
458.733
106.066
47.255
- Leasing finanziario
Livello 2
8.164 448.408 478.779
Legenda
FV = fair value
VB = valore di bilancio
Per la determinazione del Fair Value dei Crediti verso banche si rinvia a quanto riportato in calce
alla tabella 7.1 – Crediti verso la clientela.
88
Sezione 7 - Crediti verso clientela - Voce 70
7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica
30/06/2014
Valore di bilancio
Tipologia operazioni /
Valori
1. Conti correnti
2. Pronti contro
termine attivi
3. Mutui
4. Carte di credito,
prestiti personali e
cessioni del quinto
5. Leasing finanziario
6. Factoring
7. Altri finanziamenti
Fair Value
Deteriorati
Bonis
Finanziamenti
31/12/2013
Acquistati
L1
Altri
5.056.049
565.819
-
1.638.742
380.653
565.626
-
-
2.749.635
-
1.024.199
77.292
-
3.571
228.261
-
103.543
-
-
-
869.416
-
126.776
L2
Valore di bilancio
L3
-
-
Deteriorati
Bonis
7.088.016
-
Fair Value
Acquistati
L1
Altri
5.697.277
1.690.147
649.332
413.551
910.814
-
2.898.359
1.027.938
92.762
4.157
255.669
107.174
-
-
890.341
137.327
Titoli di debito
-
-
-
-
-
8. Titoli strutturati
-
-
-
-
-
9. Altri titoli di debito
-
-
-
-
-
5.056.049
-
1.638.742
5.697.277
1.690.147
Totale
-
-
7.088.016
L2
L3
7.741.271
7.741.271
Il procedimento di calcolo del fair value utilizza una "tecnica di valutazione" legata ai parametri di
rischio di credito, in coerenza con le indicazioni fornite dallo IAS 39. In particolare, per i crediti
"non performing" e per i crediti in "bonis" di durata inferiore ai 12 mesi, il fair value corrisponde al
costo ammortizzato, al netto delle relative previsioni di impairment. Per le posizioni, invece, di
durata superiore ai 12 mesi il fair value viene calcolato utilizzando il modello "Discount Cash
Flow", con il quale ciascun flusso di cassa futuro (stimato per i contratti a tasso indicizzato
utilizzando i tassi impliciti nella curva spot) è rettificato in base alla perdita attesa stimata. Tale
perdita viene determinata, a sua volta, tenendo conto del segmento/rating del cliente, della tipologia
di prodotto erogato, della presenza di eventuali garanzie ipotecarie e dell'anno di maturity del flusso
di cassa.
La Capogruppo, a partire dal bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2013 ha adottato un nuovo sistema
di rating interno che ha imposto una revisione del modello di stima della probabilità di default (PD).
Inoltre, a partire dalla stessa data, la Capogruppo ha implementato un nuovo modello di stima
interno anche per quanto concerne la stima delle Loss Given Default (LGD). Tale progetto è stato
avviato nel corso del secondo trimestre del 2013 ed i relativi sviluppi si sono svolti nella seconda
parte dell’esercizio.
89
7.4 Leasing finanziario
30/06/2014
Canoni
minimi
futuri
Entro 1 anno
Utili
finanziari
differiti
31/12/2013
Valore attuale
dei canoni
minimi futuri
Canoni
minimi
futuri
Utili
finanziari
differiti
Valore attuale
dei canoni
minimi futuri
61.202
10.420
50.782
67.704
11.598
56.106
Tra 1 e 5 anni
141.876
36.553
105.323
165.457
40.589
124.868
Oltre 5 anni
146.893
23.270
123.623
160.665
26.040
134.625
Totale
394.971
70.243
279.728
393.826
78.227
315.599
(13.782)
-
-
(10.616)
265.946
-
-
304.983
Fondo svalutazione crediti
Valore attuale dei
crediti iscritti in bilancio
Sezione 10 – Le partecipazioni - Voce 100
10.1 Partecipazioni in società controllate in modo congiunto (valutate al patrimonio netto) ed in società
sottoposte ad influenza notevole: informazioni sui rapporti partecipativi
Rapporto di partecipazione
Denominazione
Imprese
1. Assieme Srl
Sede
Arezzo
Tipo di
rapporto
Impresa partecipante
BancAssurance Popolari SpA
Disponibilità voti
%
Quota %
45,6%
45,6%
10.3 Partecipazioni: variazioni annue
30/06/2014
A. Esistenze iniziali
31/12/2013
28
10
B. Aumenti
B.1 Acquisti
-
-
B.2 Riprese di valore
-
18
B.3 Rivalutazioni
-
-
B.4 Altre variazioni
-
-
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
-
-
C.2 Rettifiche di valore
-
-
C.3 Altre variazioni
-
-
D. Rimanenze finali
28
28
E. Rivalutazioni totali
18
18
F. Rettifiche totali
65
65
90
Sezione 11 - Riserve tecniche a carico dei riassicuratori - Voce 110
11.1 Riserve tecniche a carico dei riassicuratori: composizione
30/06/2014
A. Ramo danni
A1. Riserve premi
31/12/2013
292
218
317
183
74
134
-
-
-
32
32
B2. Riserve per somme da pagare
-
-
B3. Altre riserve
-
-
C. Riserve tecniche allorché il rischio dell'investimento è sopportato dagli
assicurati
-
-
C1. Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di
investimento e indici di mercato
-
-
-
-
292
349
A2. Riserve sinistri
A3. Altre riserve
B. Ramo vita
B1. Riserve matematiche
C2. Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione
D. Totale riserve tecniche a carico dei riassicuratori
Sezione 12 - Attività materiali - Voce 120
12.1 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività valutate al costo
Attività/Valori
30/06/2014
1. Attività di proprietà
a) terreni
31/12/2013
120.990
64.061
123.463
64.073
48.190
49.926
c) mobili
6.406
6.611
d) impianti elettronici
1.445
1.806
888
1.047
2. Attività acquisite in leasing finanziario
a) terreni
-
-
b) fabbricati
-
-
c) mobili
-
-
d) impianti elettronici
-
-
e) altre
-
-
120.990
123.463
b) fabbricati
e) altre
Totale
91
-
12.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
30/06/2014
Attività/Valori
31/12/2013
Fair Value
Valore di
bilancio
L1
L2
Valore di
bilancio
L3
Fair Value
L1
L2
L3
1. Attività di proprietà
a) terreni
16.234
4.567
-
-
16.234
4.567
16.289
4.639
-
-
16.289
4.639
b) fabbricati
2. Attività acquisite in leasing
finanziario
a) terreni
11.667
-
-
11.667
11.650
-
-
11.650
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16.234
-
-
16.234
16.289
-
-
16.289
b) fabbricati
Totale
Sezione 13 - Attività immateriali - Voce 130
13.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
30/06/2014
31/12/2013
Attività/Valori
Durata definita
Durata indefinita
Durata definita Durata indefinita
-
-
29.439
29.439
-
34.073
34.073
-
-
-
-
7.968
3.598
4.100
4.100
8.662
4.061
4.100
4.100
-
-
-
-
b) Altre attività
3.598
4.100
4.061
4.100
A.2.2 Attività valutate al fair value:
4.370
-
4.601
-
-
-
-
-
4.370
-
7.968
33.539
4.601
8.662
38.173
A.1 Avviamento
A.1.1 di pertinenza del gruppo
-
A.1.2 di pertinenza dei terzi
A.2 Altre attività immateriali
A.2.1 Attività valutate al costo:
a) Attività immateriali generate internamente
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività
Totale
La sottovoce A.1 – Avviamento è relativa per 3,6 mln di euro all’avviamento residuo della CGU
BancaAssurance Popolari SpA e per 25,8 mln di euro all’avviamento residuo della CGU Banca
Federico del Vecchio SpA che, al 30 giugno 2014, è stato svalutato per 4,6 mln di euro.
Relativamente all’avviamento della CGU Banca Lecchese SpA, si rammenta che lo stesso (sia per
la componente allocata che per quella non allocata), risultava interamente svalutato già al 31
dicembre 2013.
La sottovoce A.2.1 – Attività valutate al costo – Durata indefinita pari a 4,1 mln di euro è relativa al
marchio di Banca Federico del Vecchio SpA, iscritto a seguito del processo di Purchase Price
Allocation.
La sottovoce A.2.2 – Attività valutate al Fair Value – Durata definita si riferise al valore residuo dei
core deposit e dei core overdraft derivanti dal processo di Purchase Price Allocation
92
dell’avviamento pagato per l’acquisizione di 14 sportelli bancari dal Gruppo Unicredit, realizzata
dalla Capogruppo nel corso del 2008 e perfezionata nel corso del 2009.
Informativa relativa all’impairment test sull’avviamento
Tenuto conto della realtà operativa del Gruppo e delle modalità con cui viene monitorato il
complesso della gestione al suo interno, l’allocazione dell’avviamento e degli attivi a vita utile
indefinita è avvenuto al livello di legal entity, o alle singole Cash Generating Units (CGUs).
Il monitoraggio dei trigger events relativi alle CGU ha evidenziato la necessità di sottoporre a test
di impairment, conformemente alla normativa prevista dallo IAS 36, Banca Federico del Vecchio
SpA.
Banca Federico Del Vecchio SpA
Il metodo utilizzato per determinare il valore recuperabile è il valore d’uso (value in use). In
particolare, il valore d’uso è stato definito attraverso l’applicazione del Dividend Discount Model
con Excess Capital ritenuto di generale accettazione e di best practice per la valutazione di aziende
di natura finanziaria. Tale modello ha come assunto la valorizzazione dei flussi futuri generati dalla
Cash Generating Unit (CGU) non solo sulla base del flusso di dividendi attualizzati, ma anche
tenuto conto dei vincoli patrimoniali imposti dalla disciplina di vigilanza e simulando la
distribuzione/iniezione dell’eccesso/deficit di capitale rispetto a tali vincoli per ogni esercizio futuro
oggetto di sviluppo previsionale.
Le proiezioni dei flussi finanziari futuri sono state determinate sino a fine 2018, come previsto dalle
proiezioni della controllata approvate dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.
Il processo che conduce alla costruzione delle proiezioni economico patrimoniali usa un rigoroso
flow di informazioni e condivisioni di tutti i presupposti fondamentali, dalle ipotesi sullo scenario
macroeconomico, all’esperienza passata della Capogruppo e della controllata, oltre alle attività di
incremento della produttività (laddove previste). Inoltre, le strategie ed i piani operativi riguardanti
le principali attività generatrici di rischi e rendimenti con particolare attenzione alle politiche del
credito e della raccolta stabilite in modo apposito per la controllata, vengono definite in ottica di
Gruppo e successivamente declinate per le controllate.
La proiezione è stata sviluppata a partire dal quadro di riferimento del budget 2014, adeguato per
tener conto dei risultati conseguiti nel primo semestre e integrato, per gli anni successivi, delle
proiezioni effettuate dagli analisti (Prometeia e Bloomberg) per il sistema bancario e con elementi
interni. Le nuove proiezioni economiche, finanziarie e patrimoniali recepiscono gli obiettivi del
forecast 2014 e alcuni elementi del Piano Industriale 2012-2014 di Gruppo e sono state effettuate
prendendo a riferimento la struttura della società controllata, senza tenere conto di eventuali flussi
finanziari in entrata o in uscita futuri che si stima derivino da future ristrutturazioni o miglioramenti
od ottimizzazioni dell’andamento dell’attività.
In merito alle consistenze di volumi, le assunzioni sottostanti le proiezioni sono le seguenti:
gli impieghi della Banca sono visti in diminuzione, confermando un trend osservato negli
ultimi anni (Cagr. -14,5% nel periodo 2010-2013), per effetto di una sostituzione solo parziale delle
poste a medio lungo termine in scadenza e della crescita dei rapporti a breve termine che sono
previsti in crescita del 6%. Gli analisti (Prometeia) prevedono per il sistema bancario un incremento
modesto degli impieghi alla clientela (0,4% nel 2014, 2,7% nel 2015 e 2,9% nel 2016), in linea con
una leggera ripresa dell’economia. Per quanto sopra esposto le proiezioni stimano un Cagr 20142018 pari a -4,9% contro un Cagr 2014-2016 di sistema pari a +2,8%;
la raccolta diretta a breve termine crescerà del 3,42% annuo, confermando l’andamento
storicamente osservato dal comparto nel periodo 2008-2013 e ritenuto congruo anche in prospettiva
rispetto al modello di “Banca del Risparmio”. Gli analisti (Prometeia) prevedono per il sistema
bancario un incremento più modesto dei rapporti a breve termine (1,88% nel 2014, 2,22% nel 2015
93
e 2,22% nel 2016), mentre le poste a medio lungo termine sono viste in riduzione nei primi due anni
di proiezione e solo nel 2016 torneranno a registrare un +1,41%. La stima della raccolta a medio
lungo termine conferma le ipotesi previste per il sistema. Per quanto sopra esposto le proiezioni
stimano un Cagr 2014-2018 pari a +3,1% contro un Cagr 2014-2016 di sistema pari a +1,2%;
la previsione di crescita della raccolta indiretta è allineata a quanto stimato dagli analisti
(Prometeia) per il sistema bancario. In particolare, la raccolta amministrata crescerà del 3% nel
2015 e nel 2016, la raccolta gestita crescerà del 6,5% medio annuo nei prossimi due anni e quella
assicurativa del 10% medio annuo nello stesso periodo. Nei due esercizi successivi è stata
mantenuta la crescita del 2016.
In merito al conto economico:
in merito al margine di interesse le proiezioni relative ai rapporti con la clientela, sia attivi
che passivi, sono state effettuate sulla base delle previsioni di incremento o di diminuzione dei tassi
effettuate dagli analisti (Prometeia) sul sistema bancario. Relativamente ai rapporti interbancari con
la Capogruppo sia le poste a breve che quelle a termine sono correlate all’andamento previsto dei
tassi di riferimento (che nel primo caso è l’euribor 3 mesi mentre nel secondo il Btp a 3 anni). I
rapporti interbancari a scadenza sono remunerati al tasso marginale della raccolta della Capogruppo
(pari al 2,50% per la restante parte del 2014). La stima di tale rendimento è stata effettuata
considerando la variazione di rendimento del BTP a 3 anni stimata da Prometeia per gli esercizi
2015 e 2016 e la variazione dell’euribor 3 mesi per il 2017 e il 2018. Il Cagr 2014-2018 della
previsione è pari a +3% contro un +1,3% di Cagr 2014-16 stimato dagli analisti (Prometeia) per il
sistema, avuto anche conto dei risultati del forecast che prevedono un diminuzione del 19,7%
rispetto al 2013 (Cagr 2013-2018 pari al -2%);
l’andamento delle commissioni nette tiene conto delle assunzioni sopra esposte
relativamente alla raccolta indiretta avuto conto della redditività osservata sull’anno 2014. Le altre
commissioni sono determinate assumendo la stessa marginalità media del 2014 e l’adeguamento
alle masse medie previste. Le commissioni attive relative all’attività di Wealth management
effettuata per il Gruppo sono determinate sulla base delle percentuali di retrocessione previste negli
accordi di servizio in essere oltre che dell’incremento della consulenza finanziaria e della
consulenza ad altre banche prevista a regime in circa 0,6 mln di euro. Il Cagr 2014-18 complessivo
ammonta a +6,3% contro una stima di sistema a +4,3%;
la stima delle rettifiche per il 2014 è stata effettuata considerando la distribuzione
percentuale di una simulazione sui fondi, analizzata sulla base del portafoglio crediti al 30 giugno
2014 ed avuto conto della regolamentazione aziendale in vigore. Il risultato mediano determina una
stima di costo del credito di 288 bps. Negli anni successivi di piano la previsione considera la
straordinarietà delle rettifiche registrate nel corso del 2014 e tuttavia, visto il livello particolarmente
elevato delle rettifiche registrate negli ultimi esercizi, determina una riduzione delle stesse
progressiva che porta il comparto, nel 2018, ad un costo in linea con quanto previsto da Prometeia
nel 2016. In sostanza è previsto un allineamento ai dati di sistema con due anni di ritardo. In
particolare, il cost of credit del 2015 è stimato in 161 bps (50 bps in più rispetto alle stime di
sistema), il 2016 in 133 bps (+50 bps rispetto a Prometeia). Nel 2017 la stima del costo del credito
ammonta a 111 bps (la stima prevista per il sistema nel 2015) e nel 2018 ammonta a 83 bps
allineandosi al dato previsto per il sistema nel 2016. I coverage sono visti in sostanziale
mantenimento rispetto ai livelli attuali (al 30 giugno 2014 il coverage ratio dei crediti deteriorati
ammonta al 44,9%);
la stima delle spese per il personale tiene conto di un incremento per gli anni successivi
dell’1,4% medio annuo. Il Cagr 2014-18 ammonta ad un +1,4% contro un Cagr 2014-16 di sistema
del -0,5%;
le altre spese amministrative registreranno nel 2014 una riduzione di circa 1,8 mln di euro
relativa ai canoni di locazione sugli immobili che la controllata ha proceduto ad acquistare a fine
2013. Negli anni successivi la crescita media ammonta all’1,1%. Il Cagr 2014-18 è pari al +1,1%
contro un Cagr 2014-16 di sistema del +0,4%.
94
Relativamente alla determinazione dell’excess capital le consistenze patrimoniali sono state
calcolate in conformità alla normativa prevista da Basilea III. In particolare i requisiti patrimoniali
sono stati calcolati applicando le percentuali medie di ponderazione rilevate all’ultima competenza
disponibile, alla data di proiezione, ai volumi previsti dai piani previsionali.
Nell’ambito della normativa prevista da Basilea III, sono stati considerati coefficienti minimi
dell’8,625% (total capital ratio) e, per la piena possibilità di distribuzione dei dividendi, un livello
progressivamente in incremento (ovvero un livello minimo maggiorato di un buffer) fino a giungere
a regime al 10,5% secondo quanto previsto dalle disposizioni transitorie disciplinate dalla circolare
285/13 di Banca d’Italia. Al di sotto del buffer, la capacità di distribuire dividendi è limitata e
soggetta ad autorizzazione dell’Autorità di Vigilanza e, pertanto, è stata prudenzialmente supposta
l’assenza di distribuzione.
Per la determinazione del valore terminale è utilizzato l’approccio dell’attualizzazione della rendita
perpetua sulla base della capacità di lungo termine di distribuzione dell’excess capital della CGU.
La determinazione del payout ratio sostenibile è effettuata attraverso un’analisi della composizione
dei volumi fruttiferi e quindi del ragionevole incremento di requisiti patrimoniali rispetto al tasso di
crescita di lungo termine/tasso di inflazione (g).
Il tasso di sconto applicato alle proiezioni future è pari al 9,53% netto ed è stato determinato
ricercando il tasso che gli investitori richiederebbero per investire nella CGU o in realtà assimilabili
da un punto di vista di rischio/rendimento. Il tasso, definito attraverso un approccio di CAPM, è
funzione dei seguenti fattori:
•
il tasso di interesse risk free su un orizzonte temporale decennale pari alla media semestrale
del tasso netto del BTP decennale rilevato nel corso del primo semestre dell’esercizio, come
riportato da Bloomberg, e pari a 3,331%;
•
il premio al rischio rispetto al tasso risk free del 5,0%;
•
il beta da applicare al premio al rischio sulla base del beta medio storico del settore di
attività della CGU, determinato come media delle rilevazioni settimanali dei beta a due anni rilevati
da Bloomberg per un campione di banche quotate di medie dimensioni, pari a 1,069;
•
un execution risk addizionale di 85 bps per tenere in considerazione la messa a regime del
piano industriale.
Il tasso di inflazione di lungo termine è stato posto pari al 2%, in linea con la prassi di mercato.
Sulla base del modello predisposto, il valore della CGU è risultato inferiore di 4,6 mln di euro
rispetto al valore contabile. Non essendo possibile determinare il fair value della CGU dedotti i
costi di vendita (Net Selling Price), l’avviamento è stato oggetto di svalutazione.
La tabella seguente riepiloga le analisi di sensitività condotte in considerazioni delle variazioni del
costo del capitale (Ke) e del tasso di crescita di lungo periodo (g) espresse in termine di
valorizzazione della CGU nel suo complesso.
Ke
72,3
g
8,00%
8,50%
9,00%
9,53%
10,00%
10,50%
11,00%
1,80%
83,56
78,92
74,94
71,30
68,44
65,76
63,38
1,90%
84,35
79,59
75,50
71,78
68,86
66,13
63,70
2,00%
85,17
80,27
76,08
72,28
69,29
66,50
64,03
2,10%
86,02
80,98
76,68
72,78
69,73
66,89
64,37
2,20%
86,89
81,71
77,30
73,30
70,18
67,28
64,71
95
Sezione 14 - Le attività fiscali e le passività fiscali - Voce 140 dell'attivo e Voce 80 del passivo
14.1 Attività per imposte anticipate: composizione
30/06/2014
31/12/2013
Crediti (incluse cartolarizzazioni)
192.921
188.425
di cui alle L. 214/2011
191.377
187.512
3.298
6.583
Avviamenti
29.914
25.082
di cui alle L. 214/2011
29.904
25.044
Oneri pluriennali
16
14
Immobilizzazioni materiali
70
70
Fondi per rischi e oneri
2.403
1.749
Oneri relativi al personale
7.011
7.666
Altri strumenti finanziari
Perdite fiscali
4.664
1.289
18.266
14.176
Attività per imposte anticipate lorde
Compensazione con passività fiscali differite
258.563
-
245.054
-
Attività per imposte anticipate nette
258.563
245.054
Altre
Le attività per imposte anticipate relative ai crediti sono determinate dal differimento, in diciotto
esercizi e in cinque esercizi a partire dal 2013 delle maggiori svalutazioni imputate negli anni a
conto economico, rispetto alla percentuale fiscalmente ammessa.
Tali crediti, unitamente a quelli sorti per effetto dell’operazione di affrancamento degli avviamenti,
realizzata dalla Capogruppo nel corso dell’esercizio 2011 ai sensi del D.L. 98/2011, si ritiene siano
recuperabili negli esercizi futuri anche in virtù delle novità normative emerse a seguito del Dl. N.
201/2011, il cd. “Decreto Monti”, e alle conseguenti modifiche apportate al Dl. N. 225/2010, il cd.
“Decreto Milleproroghe”.
I crediti per imposte anticipate relativi alle perdite fiscali sono stati stanziati ai sensi dell’art. 84 del
TUIR, così come modificato dal DL n.98/2011 dalla Capogruppo e dalle controllate Banca
Lecchese SpA e BancAssurance Popolare Danni.
96
14.2 Passività per imposte differite: composizione
30/06/2014
A. Passività per imposte differite lorde
31/12/2013
10.003
-
A.1. Plusvalenze da rateizzare
A.2. Avviamenti
6.958
-
-
-
624
624
A.4. Strumenti finanziari
6.551
3.471
A.5. Oneri relativi al personale
2.321
2.344
507
519
A.3. Immobilizzazioni materiali
A.6. Altre
-
-
10.003
6.958
B. Compensazione con attività fiscali anticipate
C. Passività per imposte differite nette
14.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
30/06/2014
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) riprese di valore
d) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) mutamento di criteri contabili
d) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
a) trasformazione in crediti d'imposta di cui alla L. 214/2011
b) altre
4. Importo finale
225.698
50.028
50.015
122
49.893
13
(37.297)
(11.110)
(11.053)
(57)
(1.421)
(24.766)
(24.764)
(2)
238.429
31/12/2013
181.782
94.709
94.087
94.087
622
(50.793)
(9.785)
(9.247)
(538)
(41.008)
(41.006)
(2)
225.698
La voce 3.2 – Riduzioni di aliquote fiscali accoglie l’effetto sullo stock dei crediti per imposte
anticipate, derivante dalla riduzione dell’aliquota IRAP (passata dal 5,57% al 5,12%).
97
14.3.1 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011 (in contropartita del conto economico)
30/06/2014
1. Importo iniziale
2. Aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Rigiri
3.2 Trasformazioni in crediti d'imposta
a) derivante da perdite di esercizio
b) derivante da perdite fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
212.556
44.126
(35.401)
(9.321)
(24.764)
(24.764)
(1.316)
221.281
31/12/2013
160.248
94.093
(41.785)
(182)
(41.005)
(40.924)
(81)
(598)
212.556
Ai sensi dei commi 55 e 56 bis dell’art. 2 del Dl. N.225/2010, il cd. “Decreto Milleproroghe”, le
banche del Gruppo, hanno trasformato in crediti per imposte correnti le imposte anticipate iscritte in
bilancio relative alle svalutazioni su crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile e al valore
dell’avviamento per un importo complessivo di 24,8 mln di euro.
La voce 3.3 – Altre diminuzioni accoglie l’effetto sullo stock dei crediti per imposte anticipate,
derivante dalla riduzione dell’aliquota IRAP (passata dal 5,57% al 5,12%).
14.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
30/06/2014
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
3.985
341
341
341
(696)
(620)
(4)
(616)
(76)
3.630
98
31/12/2013
3.376
3.619
3.619
3.619
(3.010)
(2.542)
(2.542)
(468)
3.985
14.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
30/06/2014
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) dovute al mutamento di criteri contabili
d) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
31/12/2013
19.356
4.550
346
346
4.204
(3.772)
(3.625)
(3.625)
(96)
(51)
20.134
22.782
4.820
2.477
2.477
2.343
(8.246)
(8.203)
(8.203)
(43)
19.356
La voce 3.2 – Riduzioni di aliquote fiscali accoglie l’effetto sullo stock dei crediti per imposte
anticipate, derivante dalla riduzione dell’aliquota IRAP (passata dal 5,57% al 5,12%).
14.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
30/06/2014
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
31/12/2013
2.973
5.345
5.345
5.345
(1.945)
(1.887)
(1.887)
(58)
6.373
La voce 3.2 – Riduzioni di aliquote fiscali accoglie l’effetto sullo stock dei crediti per imposte
anticipate, derivante dalla riduzione dell’aliquota IRAP (passata dal 5,57% al 5,12%).
99
10.337
2.466
2.466
2.466
(9.830)
(9.830)
(9.830)
2.973
14.7 Altre informazioni - A) Attività per imposte correnti
30/06/2014
31/12/2013
Acconti IRES
14.454
28.220
Acconti IRAP
5.230
15.473
Altri crediti e ritenute
34.949
28.386
Attività per imposte correnti lorde
Compensazione con passività fiscali correnti
54.633
(3.827)
72.079
(57.911)
Attività per imposte correnti nette
50.806
14.168
La sottovoce “Altri crediti e ritenute” comprende prevalentemente il credito d’imposta per residui
24,8 mln di euro relativo alla trasformazione effettuata dalla Capogruppo e da Banca Lecchese SpA
delle imposte anticipate in correnti ai sensi dei commi 55 e 56 bis dell’art. 2 del DL n.255/2010 e il
beneficio fiscale di 6,1 mln di euro relativo al rimborso per i periodi dal 2007 al 2011 della
deducibilità dell’IRAP relativa al costo del lavoro dall’imponibile IRES, ai sensi di quanto stabilito
dai Decreti Legge n.201/2011 e n.16/2012, rilevato in bilancio nel precedente esercizio.
14.7 Altre informazioni - B) Passività per imposte correnti
30/06/2014
31/12/2013
Debiti tributari IRES
2.134
39.228
Debiti tributari IRAP
1.447
11.717
Altri debiti per imposte correnti sul reddito
610
2.212
Debiti per imposte correnti lorde
Compensazione con attività fiscali correnti
4.191
(3.827)
53.157
(50.858)
364
2.299
Debiti per imposte correnti nette
100
Sezione 16 - Altre attività - Voce 160
16.1 Altre attività: composizione
30/06/2014
Aggiustamenti da consolidamento
31/12/2013
-
1.077
Crediti tributari verso erario e altri enti impositori
41.659
40.480
Assegni di c/c tratti su terzi
11.054
9.097
26
72
31
72
48.437
41.364
Cedole e titoli esigibili
Valori bollati e valori diversi
Oro, Argento e metalli preziosi
Partite viaggianti tra filiali
Partite in corso di lavorazione
Ammanchi, malversazioni e rapine
Ratei attivi non riconducibili a voce propria
9.320
10.138
168.053
130.612
11.191
11.633
58
15
Risconti attivi non riconducibili a voce propria
2.893
1.200
Migliorie su beni di terzi
2.487
2.918
52.198
34.969
347.448
283.606
Altre
Totale
Nella sottovoce Altre partite, al 30 giugno 2014, sono ricomprese – tra le altre – le seguenti poste
relative alla Capogruppo:
- crediti di funzionamento per un importo pari a 2,6 mln di euro:
- competenze maturate per un importo pari a circa 7,5 mln di euro;
- partite transitorie negoziazione valute per un importo pari a 3,9 mln di euro;
- partite transitorie gestite all’interno del circuito Sepa Direct Debit per un importo pari a 7,8 mln di
euro;
- somme da ricevere da controparti per 5,7 mln di euro.
101
Passivo
Sezione 1 - Debiti verso banche - Voce 10
1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica
Tipologia operazioni / Componenti di gruppo
30/06/2014
1. Debiti verso banche centrali
31/12/2013
1.540.473
1.318.903
2. Debiti verso banche
95.033
92.878
2.1 Conti correnti e depositi liberi
50.851
25.941
2.2 Depositi vincolati
26.272
49.710
2.3 Finanziamenti
17.796
17.016
2.3.1 pronti contro termine passivi
2.3.2 altri
-
-
17.796
17.016
-
-
114
211
1.411.781
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
2.5 Altri debiti
Totale
1.635.506
Fair value - livello 1
-
Fair value - livello 2
Fair value - livello 3
Totale fair value
1.635.506
1.635.506
1.411.781
1.411.781
Sezione 2 - Debiti verso clientela - Voce 20
2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica
Tipologia operazioni / Componenti di gruppo
30/06/2014
31/12/2013
1. Conti correnti e depositi liberi
3.331.186
3.094.098
2. Depositi vincolati
1.407.844
1.423.560
3. Finanziamenti
1.639.781
5.818.434
1.589.460
5.768.115
50.321
50.319
-
-
67.398
6.446.209
-
61.155
10.397.247
3.1 pronti contro termine passivi
3.2 altri
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
5. Altri debiti
Totale
Fair value - livello 1
Fair value - livello 2
Fair value - livello 3
Totale Fair value
102
6.443.482
6.443.482
10.387.896
10.387.896
Sezione 3 - Titoli in circolazione - Voce 30
3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica
30/06/2014
Voci/Valori
Fair value
Valore
bilancio
A. Titoli
1. Obbligazioni
1.1 strutturate
1.2 altre
2. Altri titoli
2.1 strutturati
2.2 altri
Totale
31/12/2013
Livello 1
Fair value
Valore
bilancio
Livello 2 Livello 3
Livello 1
Livello 2
Livello 3
1.095.810
1.076.151
-
704.843
704.843
390.835
371.176
1.392.670
1.360.543
-
920.159
920.159
461.714
429.587
2.950
-
2.989
-
3.112
-
3.131
-
1.073.201
-
701.854
371.176
1.357.431
-
917.028
429.587
19.659
-
-
19.659
32.127
-
-
32.127
-
-
-
-
-
-
-
-
19.659
-
-
19.659
32.127
-
-
32.127
1.095.810
-
704.843
390.835
1.392.670
-
920.159
461.714
La determinazione del Fair Value delle obbligazioni è stata effettuata sulla base dei tassi swap alla
data di valutazione applicando gli spread di credito rilevati sul mercato per analoghi prestiti emessi
da istituti bancari simili o utilizzando gli indici di credito.
3.2 Dettaglio della voce 30 "Titoli in circolazione": titoli subordinati
Data di
Data di
emissione scadenza Divisa
Tipologie/Voci
Tasso
Saldo
contabile
Prestito subordinato tipo Lower Tier II
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
lug-06
2016
Euro
variabile
27.903
set-07
2017
Euro
variabile
50.557
Prestito subordinato tipo Upper Tier II
mag-08
2018
Euro
variabile
11.986
ott-09
2015
Euro
variabile
2.015
92.461
Prestito subordinato tipo Lower Tier II Amortising
Totale
103
Sezione 4 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce 40
4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
30/06/2014
Tipologia operazioni /
Componenti del gruppo
VN
31/12/2013
FV
L1
L2
FV* VN
L3
FV
L1
L2
FV*
L3
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Debiti verso clientela
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.1 Obbligazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.1.1 Strutturate
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.1.2 Altre obbligazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2.1 Strutturati
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2.2 Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
-
-
42.223
766
-
-
-
35.843
1.310
-
1.1 Di negoziazione
-
-
42.221
766
-
-
-
34.131
1.310
-
-
-
-
-
1.712
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.2 Altri titoli
Totale A
1.2 Connessi con la fair value option
-
-
2
1.3 Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Derivati creditizi
2.1 Di negoziazione
-
2.2 Connessi con la fair value option
-
-
-
-
-
-
-
2.3 Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale B
-
-
42.223
766
-
-
-
35.843
1.310
-
Totale (A+B)
-
-
42.223
766
-
-
-
35.843
1.310
-
Legenda
FV = fair value
FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio
dell'emittente rispetto alla data di emissione.
VN = valore nominale o nozionale
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
104
Sezione 5 - Passività finanziarie valutate al fair value - Voce 50
5.1 Passività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica
30/06/2014
Tipologia operazioni /
Valori
1. Debiti verso banche
1.1 Strutturati
1.2 Altri
2. Debiti verso clientela
2.1 Strutturati
2.2 Altri
3. Titoli di debito
3.1 Strutturati
3.2 Altri
31/12/2013
FV
VN
L1
L2
L3
FV*
FV
VN
L1
L2
FV*
L3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
39.501
-
-
39.501
-
-
38.473
-
-
38.473
-
-
39.501
-
39.501
-
38.473
-
38.473
-
994.021
-
-
979.969
-
-
976.417 1.045.919
343
- 1.004.032
344
- 1.016.162
-
994.021
-
979.969
-
1.045.576
- 1.003.688
-
- 1.015.918 1.084.392
- 1.042.505
- 1.054.635
Totale 1.033.522
- 1.019.470
39.501
38.473
Legenda
FV = fair value
FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente
rispetto alla data di emissione
VN = valore nominale o nozionale
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Il Gruppo classifica in questa voce tutte quelle passività finanziarie che ha valutato al fair value con
impatto a conto economico, in quanto tale classificazione consente di eliminare, o ridurre in
maniera significativa, le distorsioni nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari
coperti.
Relativamente alla Capogruppo e alla controllata Banca Federico del Vecchio SpA, il fair value
delle obbligazioni senior è stato quantificato sia utilizzando spread stimati sulla base di quelli
impliciti in prezzi di titoli liquidi emessi da banche che possono essere considerate simili per merito
di credito e dimensioni sia, in assenza di tali informazioni, utilizzando l'inclinazione della curva del
credito della Repubblica italiana. La determinazione e l’utilizzo di tale spread risultano essere in
conformità con quanto indicato nelle politiche contabili (Parte A della nota integrativa) e nei
regolamenti aziendali. Sulla base di quanto richiesto dal paragrafo 10 dell’IFRS 7, si riportano di
seguito le seguenti operazioni:
-
-
la variazione di fair value (aumento di valore della passività finanziaria) attribuibile al solo
rischio di credito, intervenuta nel corso dell’esercizio è pari a euro 8.080 mila. Tale valore è
stato determinato calcolando la differenza tra il full fair value al 30 giugno 2014 ed il valore
determinato alla stessa data, applicando a ciascun titolo lo spread di credito stimato alla
precedente data di valutazione.
La variazione (cumulata) di fair value (riduzione di valore della passività finanziaria)
relativa al solo delta fair value dovuto allo spread creditizio ammonta a euro 4.238 mila.
La differenza tra il valore contabile delle obbligazioni emesse al 30 giugno 2014 e l’importo
che dovrà essere pagato alla scadenza delle stesse (pari al valore nominale) ammonta a -14
mln di euro.
105
5.2 Dettaglio della voce 50 "Passività finanziarie valutate al fair value": passività subordinate
Tipologie/Voci
Data di
emissione
Data di
scadenza
Divisa
Tasso
ott-06
ott-09
dic-10
giu-13
ott-13
2016
2016
2017
2018
2023
Euro
Euro
Euro
Euro
Euro
4,25%
4,00%
4,00%
3,50%
5,00%
Prestito subordinato Step-up (*)
Prestito sub.to SD Lower Tier II Amortising
Prestito sub.to SD Lower Tier II Amortising
Prestito subordinato Lower Tier II
Prestito subordinato Lower Tier II
Saldo
contabile
47.008
5.728
14.789
50.999
36.397
Totale
154.921
(*) Trattasi di Prestito Obbligazionario di tipo callable, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire dal
30/11/2011 e ad ogni semestre successivo.
Sezione 6 - Derivati di copertura - Voce 60
6.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli
30/06/2014
31/12/2013
Fair value
Fair value
VN
L1
A. Derivati finanziari
1) Fair value
L2
VN
L3
L1
L2
L3
-
25.936
25.936
-
120.000
120.000
-
18.992
18.992
-
120.000
120.000
2) Flussi finanziari
-
-
-
-
-
-
-
-
3) Investimenti esteri
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
25.936
-
120.000
-
18.992
-
120.000
B. Derivati creditizi:
1) Fair value
2) Flussi finanziari
Totale
-
Legenda
VN = valore nominale
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
Gli importi indicati in tabella sono relativi a contratti di asset swap per la copertura del rischio tasso
stipulati dalla Capogruppo su titoli di Stato per un valore nominale complessivo pari a 120 mln di
euro, classificati nel portafoglio delle Attività finanziarie disponibili per la vendita.
106
Sezione 10 - Altre passività - Voce 100
10.1 Altre passività: composizione
30/06/2014
- Importi da versare al fisco
31/12/2013
24.144
35.181
377
507
- Somme a disposizione della clientela
15.982
21.232
- Somme di terzi per depositi cauzionali
5.256
-
511
6.274
4.788
3.222
87.063
79.791
108
121
39
200
- Risconti passivi non riconducibili a voce propria
1.085
782
- Debiti a fronte del deterioramento di crediti di firma
5.598
3.326
182.420
168.295
327.371
318.931
- Debiti verso enti previdenziali
- Altri debiti verso il personale
- Partite viaggianti tra filiali
- Partite in corso di lavorazione
- Acconti versati su crediti a scadere
- Ratei passivi non riconducibili a voce propria
- Altre
Totale
Nella voce Altre partite sono comprese, tra le altre, le seguenti poste relative alla Capogruppo:
- debiti di funzionamento (pari a circa 2,9 mln di euro);
- competenze maturate ( pari a circa 2,2 mln di euro)
- partite debitorie da regolarizzare (pari a circa 65,4 mln di euro);
- somme da liquidare ai dipendenti (pari a circa 8,8 mln di euro);
- fatture da ricevere e liquidare (pari a circa 7 mln di euro);
- partite transitorie negoziazione valute (pari a circa 5,6 mln di euro);
- rischio di portafoglio (pari a 73,6 mln di euro).
Sezione 11 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 110
11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
30/06/2014
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Accantonamento dell'esercizio
B.2 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Liquidazioni effettuate
C.2 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
31/12/2013
28.834
34.733
3.862
680
2.000
1.509
3.182
491
(415)
(415)
(7.899)
(7.837)
-
(62)
32.281
28.834
Ai sensi di quanto disposto dal paragrafo 135 del nuovo IAS 19, si riportano di seguito le ipotesi
demografiche, le ipotesi economico-finanziarie e l’analisi di sensitività dell’obbligazione per
benefici definiti (TFR) al fine di fornire indicazioni sulla stima del Present Value del DBO, nonché
107
sulle variazioni dello stesso in corrispondenza di differenti scenari demografici e/o economico
finanziari, rispetto a quelli utilizzati al 30 giugno 2014.
IPOTESI DEMOGRAFICHE
• Le probabilità di morte, sono state desunte dalla popolazione italiana distinta per età e sesso
rilevate dall’ISTAT nel 2000 e ridotte del 25%;
• Le probabilità di eliminazione per invalidità assoluta e permanente del lavoratore di divenire
invalido ed uscire dalla collettività aziendale sono quelle desunte dalle tavole di invalidità
correntemente usate nella pratica riassicurativa, distinte per età e sesso;
• per le probabilità di uscita dall’attività lavorativa per le cause di dimissioni e licenziamenti
sono state stimate le frequenze annue, sulla base dati aziendali, su un periodo di
osservazione dal 2001 al 2013 e fissate pari al 1,78% annuo;
• le probabilità di richiesta di anticipazione, in base ai dati forniti dalla Società, sono poste
pari al 0,89% annuo, con un’aliquota media di anticipazione pari all’84,12%;
• per l’epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del
primo dei requisiti pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria.
IPOTESI ECONOMICO-FINANZIARIE
Lo scenario macroeconomico utilizzato per le valutazione è il seguente:
• Tasso di aumento delle retribuzioni 2,05%
• Tasso di inflazione 2,00%
• Tasso di attualizzazione – TFR e Premi anzianità 3,49%
Con riferimento al tasso di attualizzazione adottato in tutte le valutazioni riconducibili sotto lo IAS
19, si è fatto riferimento alla struttura per scadenza dei tassi di interesse derivata con metodologia di
tipo bootstrap dalla curva degli yields to maturity dei titoli governativi italiani osservati al 30
giugno 2014 (Fonte: Bloomberg) e fissato rispetto ad impegni passivi con durata media finanziaria
pari a anni 13.
ANALISI DI SENSITIVITA’
DBO - Interest Rate Sensitivities
Down (-0,5%)
Best
Up (+0,5%)
DBO -Turn over Rate Sensitivities
33.963 Down (-0,5%)
32.281 Best
31.712 Up (+0,5%)
DBO -Mortality Rate Sensitivities
Down (-0,5%)
Best
Up (+0,5%)
DBO -Annual income growth Rate Sensitivities
32.277 Down (-0,5%)
32.266
32.281 Best
32.281
32.286 Up (+0,5%)
32.296
108
32.198
32.281
32.361
Sezione 12 - Fondi per rischi e oneri - Voce 120
12.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci / Componenti
30/06/2014
31/12/2013
1 Fondi di quiescenza aziendali
-
-
2. Altri fondi per rischi ed oneri
24.663
27.072
2.1 Controversie legali
2.2 Oneri per il personale
2.3 Altri
Totale
5.706
5.585
18.236
20.761
721
726
27.072
24.663
La sottovoce 2.2 Altri fondi – oneri per il personale è costituita:
• per euro 16.156 mila al saldo residuo del Fondo di solidarietà attivato a livello di Gruppo il
cui costo è stanziato nell’esercizio 2012. La stima al 30 giugno 2014 di tale fondo è stata
effettuata considerando le seguenti ipotesi:
1. le ipotesi demografiche sono state desunte dalle tavole di mortalità, suddivise per sesso,
afferenti al 2010, come messe a disposizione dall' ISTAT sul proprio sito web;
2. il tasso di attualizzazione adottato si riferisce alla struttura per scadenza dei tassi di
interesse derivata con metodologia di tipo bootstrapping dalla curva degli yield to
maturity dei titoli governativi italiani osservati al 30 giugno 2014 (Fonte: Bloomberg);
3. l'analisi di sensitività è stata effettuata ipotizzando uno spostamento parallelo di +/- 50
bps della curva dei tassi di attualizzazione di cui sopra, con un impatto patrimoniale
rispettivamente di -117/+118 mila euro sul valore della passività iscritta in bilancio.
•
per euro 2.059 mila dal Fondo per premi di anzianità e fedeltà in quanto, in base al
contratto integrativo aziendale, al compimento del 25° anno di servizio effettivo è prevista
l’erogazione a favore del dipendente di un premio di fedeltà determinato in misura
proporzionale alla retribuzione annua precedente. Per le ipotesi demografiche ed
economico-finanziarie utilizzate dall’attuario esterno per la determinazione della passività al
30 giugno 2014 si rinvia a quanto riportato in calce alla tabella 11.1 – Trattamento di fine
rapporto del personale. Di seguito si riporta la relativa analisi di sensitività:
DBO - Interest Rate Sensitivities
Down (-0,5%)
Best
Up (+0,5%)
DBO -Mortality Rate Sensitivities
Down (-0,5%)
Best
Up (+0,5%)
DBO -Turn over Rate Sensitivities
2.132 Down (-0,5%)
2.059 Best
1.993 Up (+0,5%)
2.131
2.059
1.996
DBO -Annual income growth
Rate Sensitivities
2.063 Down (-0,5%)
2.059 Best
2.057 Up (+0,5%)
109
1.995
2.059
2.126
Sezione 13 - Riserve tecniche - Voce 130
13.1 Riserve tecniche: composizione
Lavoro
diretto
Lavoro
indiretto
30/06/2014 31/12/2013
A. Ramo danni
3.967
-
3.967
4.372
A1. Riserve premi
3.511
-
3.511
3.814
456
-
456
558
-
-
-
-
B. Ramo vita
1.293.440
-
1.293.440
1.108.208
B1. Riserve matematiche
1.287.898
-
1.287.898
1.099.437
B2. Riserve per somme da pagare
4.482
-
4.482
7.919
B3. Altre riserve
1.060
-
1.060
852
C. Riserve tecniche allorché il rischio dell'investimento è
sopportato dagli assicurati
-
-
-
-
C1. Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse
con fondi di investimento e indici di mercato
-
-
-
-
C2. Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione
-
-
-
-
1.297.407
-
1.297.407
1.112.580
A2. Riserve sinistri
A3. Altre riserve
D. Totale riserve tecniche
110
Sezione 15 - Patrimonio del gruppo - Voci 140, 160, 170, 180, 190, 200, 220
15.1 "Capitale" e "Azioni proprie": composizione
Al 30 giugno 2014 il capitale sociale della Capogruppo è pari a euro 422.646 mila, suddiviso in n.
217.190.817 azioni ordinarie. Le azioni proprie in portafoglio ammontano n. 4.627.305 per un
controvalore pari a euro 5.436 mila.
15.2 Capitale - Numero azioni della Capogruppo: variazioni annue
Voci/Tipologie
Ordinarie
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio
- Interamente liberate
217.190.817
217.190.817
- Non interamente liberate
-
A.1 Azioni proprie (-)
(6.238.171)
A.2 Azioni in circolazioni: esistenze iniziali
210.952.646
B. Aumenti
B.1 Nuove emissioni
2.693.817
-
- A pagamento:
-
- Operazioni di aggregazioni di imprese
-
- Conversione di obbligazioni
-
- Esercizio di warrant
-
- Altre
-
- A titolo gratuito:
-
- A favore dei dipendenti
-
- A favore degli amministratori
-
- Altre
-
B.2 Vendita di azioni proprie
2.693.817
B.3 Altre variazioni
-
C. Diminuzioni
C.1 Annullamento
(1.082.951)
-
C.2 Acquisto di azioni proprie
(1.082.951)
C.3 Operazioni di cessione di imprese
-
C.4 Altre variazioni
-
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali
212.563.512
D.1 Azioni proprie (+)
4.627.305
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio
217.190.817
- Interamente liberate
217.190.817
- Non interamente liberate
-
111
Sezione 16 - Patrimonio di pertinenza di terzi - Voce 210
16.1 Patrimonio di pertinenza di terzi: composizione
Voci / Valori
1. Capitale
Gruppo
bancario
Altre
30/06/2014 31/12/2013
imprese
13.761
5.880
20
19.661
19.661
-
-
-
-
1.196
2. Sovrapprezzi di emissione
3. Riserve
Imprese di
assicurazione
(4.134)
623
-
(3.511)
(2.047)
4. (Azioni proprie)
-
-
-
-
-
5. Riserve da valutazione
8
26
-
34
40
6. Strumenti di capitale
-
7. Utile (Perdita) dell'esercizio di pertinenza di terzi
Totale
-
-
(1.137)
126
-
(1.011)
8.498
6.655
20
15.173
112
(2.660)
16.190
113
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
114
Sezione 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Titoli di
debito
Voci/Forme tecniche
1
Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
2
Attività finanziarie valutate al fair value
3
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino alla
scadenza
4
Finanziamenti
Altre
operazioni
30/06/2014
30/06/2013
3
-
8.348
8.351
6.999
163
-
-
163
438
39.922
-
-
39.922
72.303
10.324
-
-
10.324
7.478
462
634
1.508
2.604
3.600
5
Crediti verso banche
6
Crediti verso clientela
2
106.006
-
106.008
126.584
7
Derivati di copertura
-
-
-
-
-
8
Altre attività
50.876
106.640
9.856
167.372
55
217.457
Totale
Gli interessi attivi su attività deteriorate ammontano al 30 giugno 2014 a 9,8 mln di euro.
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci/Forme tecniche
Debiti
1. Debiti verso banche centrali
Altre
operazioni
Titoli
30/06/2014
30/06/2013
(1.769)
-
-
(1.769)
(4.424)
(450)
-
-
(450)
(971)
3. Debiti verso clientela
(41.422)
-
-
(41.422)
(44.798)
4. Titoli in circolazione
-
(21.670)
-
(21.670)
(30.378)
5. Passività finanziarie di negoziazione
6. Passività finanziarie valutate al fair value
-
-
(362)
(362)
(640)
-
(20.481)
-
(20.481)
(14.582)
7. Altre passività e fondi
-
-
(1.028)
(1.028)
(367)
8. Derivati di copertura
-
-
(1.926)
(1.926)
(1.966)
(43.641)
(42.151)
(3.316)
(89.108)
(98.126)
2. Debiti verso banche
Totale
115
Sezione 2 - Le Commissioni - Voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
Tipologia servizi/Valori
30/06/2014
a) garanzie rilasciate
30/06/2013
2.629
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione, intermediazione e consulenza:
1. negoziazione di strumenti finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli
1.873
-
-
10.405
9.638
-
7
682
815
-
-
3.1. individuali
-
-
3.2. collettive
-
-
1.116
1.193
4. custodia e amministrazione di titoli
5. banca depositaria
-
-
6. collocamento di titoli
4.132
3.956
7. attività di ricezione e trasmissione ordini
1.623
1.434
90
77
90
77
-
-
2.762
2.156
329
282
329
282
-
-
14
2
2.419
1.872
8.118
8.573
174
155
f) servizi per operazioni di factoring
-
-
g) esercizio di esattorie e ricevitorie
-
-
8. attività di consulenza
8.1 in materia di investimenti
8.2 in materia di struttura finanziaria
9. distribuzione di servizi di terzi
9.1. gestioni di portafogli
9.1.1. individuali
9.1.2. collettive
9.2. prodotti assicurativi
9.3. altri prodotti
d) servizi di incasso e pagamento
e) servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione
h) attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio
i) tenuta e gestione dei conti correnti
j) altri servizi
Totale
116
-
-
18.987
22.586
1.995
3.207
42.308
46.032
2.2 Commissioni passive: composizione
Servizi/Valori
30/06/2014
a) garanzie ricevute
30/06/2013
-
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione e intermediazione:
1. negoziazione di strumenti finanziari
2. negoziazione di valute
-
-
-
(3.065)
(3.037)
(129)
(118)
(9)
(11)
3. gestioni di portafogli:
-
-
3.1 proprie
-
-
3.2 delegate da terzi
-
-
(323)
(304)
(2.604)
(2.604)
-
-
(1.127)
(1.254)
(771)
(595)
(4.963)
(4.886)
4. custodia e amministrazione di titoli
5. collocamento di strumenti finanziari
6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
d) servizi di incasso e pagamento
e) altri servizi
Totale
La sottovoce 5 - collocamento di strumenti finanziari è relativa alle commissioni pagate dalla
Capogruppo al M.E.F a seguito della concessione della garanzia dello Stato sulle obbligazioni
emesse da Banca Etruria ai sensi dell’art.8 del D.L. 6 dicembre 2011 n.201 convertito dalla Legge
n.214 del 22 dicembre 2011.
Sezione 3 - Dividendi e proventi simili - Voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
30/06/2014
Voci/Proventi
30/06/2013
proventi da
quote di
O.I.C.R.
dividendi
proventi da
quote di
O.I.C.R.
dividendi
A.
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
176
-
228
-
B.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
194
346
141
361
C.
Attività finanziarie valutate al fair value
-
-
-
-
D.
Partecipazioni
-
-
-
-
370
346
369
361
Totale
117
Sezione 4 - Il risultato netto dell'attività di negoziazione - Voce 80
4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione
Operazioni / Componenti reddituali
1. Attività finanziarie di negoziazione
Utili da
Perdite da
Plusvalenze
Minusvalenze
negoziazione
negoziazione
(A)
(C)
(B)
(D)
Risultato
netto
[(A+B)(C+D)]
1.1 Titoli di debito
44
20
4.708
45
(97)
(4)
(134)
(10)
4.521
51
1.2 Titoli di capitale
24
212
(93)
(124)
19
-
1
-
-
1
1.3 Quote di O.I.C.R.
1.4 Finanziamenti
-
-
-
-
-
1.5 Altre
-
4.450
-
-
4.450
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.2 Debiti
-
-
-
-
-
2.3 Altre
-
-
-
-
-
2. Passività finanziarie di negoziazione
2.1 Titoli di debito
3. Altre attività e passività finanziarie:
differenze di cambio
4. Strumenti derivati
4.1 Derivati finanziari:
7.820
88.934
88.934
534
534
(89.614)
(89.614)
(267)
(267)
(6.984)
(6.984)
- Su titoli di debito e tassi di interesse
88.243
248
(89.442)
(248)
(1.199)
- Su titoli di capitale e indici azionari
691
286
(172)
(19)
786
- Su valute e oro
(6.571)
- Altri
4.2 Derivati su crediti
Totale
-
-
-
-
-
88.978
5.242
(89.711)
(401)
5.357
118
Sezione 5 - Il risultato netto dell'attività di copertura - Voce 90
5.1 Risultato netto dell'attività di copertura: composizione
Componenti reddituali/Valori
A.
Proventi relativi a:
A.1
Derivati di copertura del fair value
A.2
Attività finanziarie coperte (fair value)
A.3
Passività finanziarie coperte (fair value)
A.4
Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
A.5
Attività e passività in valuta
Totale proventi dell'attività di copertura (A)
30/06/2014
30/06/2013
-
5.456
6.867
-
-
-
-
6.867
5.456
(6.977)
-
-
B.
Oneri relativi a:
B.1
Derivati di copertura del fair value
B.2
Attività finanziarie coperte (fair value)
Passività finanziarie coperte (fair value)
-
(5.590)
B.3
B.4
Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
-
-
B.5
Attività e passività in valuta
-
Totale oneri dell'attività di copertura (B)
C.
-
Risultato netto dell'attività di copertura (A - B)
(6.977)
(5.590)
(110)
(134)
Gli importi indicati tra i proventi (alla voce A.2) e tra gli oneri (alla voce B.1) sono relativi a dei
contratti di asset swap sottoscritti dalla Capogruppo per la copertura del rischio tasso su titoli di
Stato per un valore nominale complessivo pari a 120 mln di euro, classificati nel portafoglio delle
Attività finanziarie disponibili per la vendita.
119
Sezione 6 - Utili (Perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
Risultato
netto
Perdite
Utili
Perdite
Utili
Voci/Componenti reddituali
30/06/2013
Risultato
netto
30/06/2014
Attività finanziarie
1. Crediti verso banche
-
-
-
-
-
-
2.
Crediti verso clientela
-
-
-
-
-
-
3.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
40.305
(4.202)
36.103
43.126
(8.771)
34.355
3.1 Titoli di debito
28.012
(2.563)
25.449
43.126
(8.771)
34.355
3.2 Titoli di capitale
7.281
(1.474)
5.807
-
-
-
3.3 Quote di O.I.C.R.
5.012
(165)
4.847
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14.648
-
14.648
-
-
-
54.953
(4.202)
50.751
43.126
(8.771)
34.355
-
-
-
-
-
-
3.4 Finanziamenti
4.
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Totale attività
Passività finanziarie
1. Debiti verso banche
2.
Debiti verso clientela
-
-
-
-
-
-
3.
Titoli in circolazione
21
(948)
(927)
604
(952)
(348)
21
(948)
(927)
604
(952)
(348)
Totale passività
L’importo indicato alla voce Attività finanziarie disponibili per la vendita - Utili – Titoli di debito è
prevalentemente relativo alla cessione di Titoli di Stato detenuti dalla Capogruppo Banca Etruria.
Tale operazione ha determinato il conseguimento di un provento complessivo pari a 21 mln di euro,
comprensivo del rigiro a conto economico della riserva da valutazione delle Attività finanziarie
disponibili per la vendita.
L’importo indicato alla voce Attività finanziarie detenute sino alla scadenza – Utili è relativo alla
plusvalenza realizzata dalla Capogruppo a seguito della dismissione integrale del proprio
portafoglio HTM.
120
Sezione 7 - Il risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value - Voce 110
7.1 Variazione netta di valore delle attività/passività finanziarie valutate al fair value: composizione
Operazioni / Componenti reddituali
Plusvalenze
(A)
1. Attività finanziarie
1.1 Titoli di debito
Utili da
realizzo
(B)
Minusvalenze
(C)
Perdite da
realizzo
(D)
Risultato
netto
[(A+B) (C+D)]
1.201
69
312
69
(251)
(21)
(246)
(31)
1.016
86
-
-
-
-
-
1.2
Titoli di capitale
1.3
Quote di O.I.C.R.
1.132
243
(230)
(215)
930
1.4
Finanziamenti
-
-
-
-
-
2. Passività finanziarie
2.1 Titoli di debito
8.998
8.998
130
130
(34.154)
(32.935)
(3.028)
(3.028)
(28.054)
(26.835)
3.
2.2
Debiti verso banche
-
-
-
-
-
2.3
Debiti verso clientela
-
-
(1.219)
-
(1.219)
Attività e passività finanziarie in valuta:
differenze di cambio
4. Derivati creditizi e finanziari
Totale
-
-
-
-
-
40.803
-
(24.765)
-
16.038
51.002
442
(59.170)
(3.274)
(11.000)
121
Sezione 8 - Le rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento - Voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione
Rettifiche di valore (1)
Operazioni/ componenti
reddituali
Riprese di valore (2)
Specifiche
Cancellazioni
Di
portafoglio
Altre
A
A. Crediti verso banche
- Finanziamenti
- Titoli di debito
B. Crediti verso clientela:
Crediti deteriorati
acquistati
- Finanziamenti
- Titoli di debito
Altri crediti
- Finanziamenti
- Titoli di debito
C. Totale
Di
portafoglio
Specifiche
B
A
30/06/2014 30/06/2013
B
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(11.509) 27.322 64.808
-
-
(169.008)
(117.677)
(2.462) (247.167)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(11.509) 27.322 64.808
(11.509) 27.322 64.808
-
-
(169.008)
(117.677)
(169.008)
(117.677)
-
-
-
(11.509) 27.322 64.808
-
-
(169.008)
(117.677)
(2.462) (247.167)
(2.462) (247.167)
-
-
(2.462) (247.167)
-
-
Legenda
A = Da interessi
B = Altre riprese
Le rettifiche su crediti rilevate nel semestre tengono anche conto dei risultati di una puntuale attività
svolta dalla Capogruppo Banca Etruria al fine di effettuare un’attenta analisi del portafoglio
deteriorato, alla luce di parametri ancora più prudenziali rispetto a quanto previsto nella vigente
normativa interna (POA – Processo Operativo Aziendale Portafoglio Deteriorato), la cui
predisposizione era stata effettuata in funzione di quanto emerso a seguito della conclusione delle
verifiche ispettive condotte dall’Organo di Vigilanza, a partire dal mese di dicembre 2012 e fino al
mese di settembre 2013.
In particolare, gli organi amministrativi della Capogruppo, al fine di tener conto dei potenziali rischi
prospettici derivanti dall’inasprimento del quadro macroeconomico di riferimento e dal permanere
di una crisi economica i cui effetti potrebbero avere conseguenze negative sulle possibilità di
recupero delle esposizioni creditizie ed, in particolare, di quelle deteriorate, hanno dato mandato
alle competenti strutture operative affinché provvedessero, anche al fine di rispondere a specifica
richiesta dell’Autorità di Vigilanza, alla suddetta analisi. Le attività poste in essere si sono
concentrate su una puntuale ed analitica attività di verifica avente ad oggetto un insieme di
posizioni caratterizzate da elementi di maggiore rischiosità potenziale, quali la presenza di
percentuali di copertura inferiori alla media, ovvero la segnalazione nello status di cd. “default
rettificato”20. Per quanto attiene la prima tipologia, si evidenzia che le analisi condotte hanno
20
Si riporta di seguito la definizione di “default rettificato”.
Nell’aggregato “default rettificato” confluisce l’esposizione complessiva di un affidato quando questo sia segnalato tra le partite
deteriorate dall’intermediario (default aziendale) ovvero, pur non essendo appostato tra le partite deteriorate:
se il totale dell’utilizzato cassa (al netto dei passaggi a perdita) dei rapporti in sofferenza del sistema è maggiore del 10%
dell’esposizione complessiva netta per cassa sul sistema (default di tipo sofferenza), oppure
122
individuato, quale elemento alla base della minore incidenza delle percentuali di copertura, la
presenza di garanzie reali (ed in particolar modo immobiliari) a presidio delle esposizioni. Al fine
comunque di tener conto della potenziale rischiosità prospettica di cui sopra, la Capogruppo ha
pertanto provveduto a determinare in maniera ancora più rigorosa e prudenziale il valore di
recupero delle suddette garanzie, tramite applicazione di ulteriori haircut prudenziali sui valori di
riferimento ed adeguando, conseguentemente, le previsioni di perdita sulle singole posizioni.
Relativamente alle pratiche caratterizzate dalla presenza di elementi tali da far prefigurare lo status
di “default rettificato”, le stesse sono state verificate in ottica ancora più prudenziale, soprattutto
con riferimento ai potenziali rischi sulle singole pratiche derivanti dal peggioramento del quadro
macroeconomico di riferimento. Sulla base dei risultati ottenuti da tale analisi, la Capogruppo – al
fine di ampliare ed estendere gli effetti derivanti dal maggior rigore e dalla maggior prudenza
utilizzati per le posizioni aventi le caratteristiche sopra descritte – ha individuato, all’interno del
portafoglio deteriorato, delle posizioni caratterizzate da potenzialità di rischio più elevate, sia in
termini di prospettive di peggioramento dello status che, conseguentemente, di necessità di
maggiori accantonamenti. I driver utilizzati sono stati identificati nell’appartenenza a settori di
attività economica che lo stesso Istituto ha definito – in sede di formulazione delle proprie linee
guida attinenti alle politiche del credito – ad “alto rischio”. Pertanto, sulle posizioni deteriorate
appartenenti a tali settori e ritenute quindi a maggior rischio prospettico, sono stati apportati
incrementi delle rispettive previsioni di perdita in misura proporzionale rispetto a quanto emerso
dalle aggiuntive verifiche effettuate.
Le risultanze delle attività svolte sulla base dei parametri sopra descritti sono state pertanto ritenute
adeguate al fine di garantire un presidio caratterizzato da maggior prudenza su aspetti, settori ed
attività che potrebbero potenzialmente risentire in maniera negativa degli impatti prospettici
derivanti dal peggioramento del contesto di crisi a livello macroeconomico.
-
se il totale dell’utilizzato cassa (al netto dei passaggi a perdita) dei rapporti in sofferenza o incaglio del sistema è
maggiore del 20% dell’esposizione complessiva netta per cassa sul sistema (default di tipo incaglio), oppure
se il totale dell’utilizzato cassa (al netto dei passaggi a perdita) dei rapporti in sofferenza, incaglio o ristrutturati del
sistema è maggiore del 20% dell’esposizione complessiva netta per cassa sul sistema (default di tipo ristrutturato), oppure
se il totale dell’utilizzato cassa (al netto dei passaggi a perdita) dei rapporti in sofferenza, incaglio, ristrutturati o past due
deteriorati del sistema è maggiore del 50% dell’esposizione complessiva netta per cassa sul sistema (default di tipo past
due deteriorato). Si precisa che, nel caso dei pluriaffidati, per i rapporti “scaduti deteriorati”, concorre a determinare il
totale utilizzato la sola quota di utilizzato in “past due”.
123
8.2 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita:
composizione
Riprese di valore (2)
Specifiche
Specifiche
30/06/2014
(3) = (1)-(2)
Altre
Cancellazioni
Operazioni/Componenti reddituali
Rettifiche di valore (1)
A
30/06/2013
B
-
-
-
-
-
(2.718)
(2.718)
-
-
-
-
-
-
-
D. Finanziamenti a banche
-
-
-
-
-
-
E. Finanziamenti a clientela
-
-
-
-
-
-
F. Totale
-
(2.718)
-
-
(2.718)
-
A. Titoli di debito
-
B. Titoli di capitale
C. Quote di O.I.C.R.
Legenda
A = Da interessi
B = Altre riprese
8.4 Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione
Rettifiche di valore (1)
Di Portafoglio
Specifiche
Altre
Operazioni/ Componenti
reddituali
Cancellazioni
Specifiche
Riprese di valore (2)
Di Portafoglio
30/06/2014
(3)=(1)-(2)
A
B
A
30/06/2013
B
A. Garanzie rilasciate
-
(2.274)
(192)
-
151
-
25
(2.290)
(411)
B. Derivati su crediti
-
-
-
-
-
-
-
-
(5)
C. Impegni ad erogare fondi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
D. Altre operazioni
-
(21)
-
-
-
-
-
(21)
-
E. Totale
-
(2.295)
(192)
-
151
-
25
(2.311)
(416)
Legenda
A= interessi
B= altre riprese
124
Sezione 9 - Premi netti - Voce 150
9.1 Premi netti: composizione
Lavoro
diretto
Premi derivanti dall'attività assicurativa
Lavoro
30/06/2014 30/06/2013
indiretto
A. Ramo Vita
A.1 Premi lordi contabilizzati (+)
152.476
-
152.476
183.985
-
-
-
(41)
152.476
-
152.476
183.944
B.1 Premi lordi contabilizzati (+)
1.218
-
1.218
919
B.2 Premi ceduti in riassicurazione (-)
(228)
-
(228)
(199)
304
-
304
440
10
-
10
7
1.304
-
1.304
1.167
153.780
-
153.780
185.111
A.2 Premi ceduti in riassicurazione (-)
A.3 Totale
B. Ramo Danni
B.3 Variazione dell'importo lordo della riserva premi (+/-)
B.4 Variazione della riserva premi a carico dei riassicuratori (-/+)
B.5 Totale
C. Totale premi netti
Sezione 10 - Saldo altri proventi e oneri della gestione assicurativa - Voce 160
10.1 Saldo altri proventi e oneri della gestione assicurativa: composizione
Voci
1.
Variazione netta delle riserve tecniche
2.
Sinistri di competenza pagati nell'esercizio
3.
Altri proventi e oneri della gestione assicurativa
30/06/2014
Totale
125
30/06/2013
(110.759)
(159.724)
(58.081)
(38.038)
(1.059)
(661)
(169.899)
(198.423)
Sezione 11 - Le spese amministrative - Voce 180
11.1 Spese per il personale: composizione
Tipologia di spesa/Settori
30/06/2014 30/06/2013
1) Personale dipendente
(58.900)
(57.263)
a) salari e stipendi
(40.466)
(41.282)
b) oneri sociali
(11.099)
(11.081)
(2.313)
(2.311)
(28)
(28)
(680)
(847)
c) indennità di fine rapporto
d) spese previdenziali
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili:
-
(64)
- a contribuzione definita
-
-
- a benefici definiti
-
(64)
(1.283)
(1.290)
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:
- a contribuzione definita
(65)
(69)
- a benefici definiti
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
(1.218)
-
(1.221)
-
i) altri benefici a favore dei dipendenti
(3.031)
(360)
2) Altro personale in attività
(200)
(266)
3) Amministratori e sindaci
(1.291)
(1.498)
(60.391)
(59.027)
4) Personale collocato a riposo
Totale
126
11.5 Altre spese amministrative: composizione
Tipologia di spesa/Valori
30/06/2014
30/06/2013
- fitti per immobili
(6.351)
(7.843)
- spese manutenzioni mobili e immobili
(1.008)
(945)
- spese postali e telefoniche
(1.803)
(1.914)
- energia elettrica, riscaldamento e acqua
(1.446)
(1.416)
- locazione macchine e software
(875)
(808)
- elaborazioni elettroniche
(9.144)
(8.359)
- assistenza sistemistica e noleggio software
(1.619)
(600)
- pubblicità e rappresentanza
(1.385)
(1.169)
- prestazioni legali e notarili
(2.095)
(1.809)
- servizi e consulenze varie
(5.664)
(2.999)
(3)
(7)
(555)
(487)
- abbonamenti
- trasporti
- informazioni e visure
(1.296)
(1.259)
- assicurazioni
(120)
(131)
- vigilanza e sicurezza
(378)
(346)
- spese per pulizie
(987)
(887)
- beneficienza ed elargizioni varie
(337)
(161)
- stampati e cancelleria
(325)
(749)
- contributi associativi e sindacali
(972)
(528)
- spese generali
(3.600)
(3.453)
- altre spese
(3.615)
(2.798)
- imposte indirette ed altre
(8.177)
(10.085)
(51.755)
(48.753)
Totale
Sezione 12 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - Voce 190
12.1 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: composizione
30/06/2014
Risarcimento
danni e
revocatorie
fallimentari
Voci/Valori
-Accantonamenti dell'esercizio
-Utilizzi dell'esercizio
Totale
30/06/2013
Controversie
legali
Risarcimento
danni e
revocatorie
fallimentari
Altri
Controversie
legali
Altri
(292)
(870)
(263)
(15)
(1.511)
(251)
225
66
3
178
77
23.769
(67)
(804)
(260)
163
(1.434)
23.518
La voce Utilizzi dell’esercizio – Altri al 30 giugno 2013, accoglieva il rilascio degli accantonamenti
effettuati dalla Capogruppo nel corso del precedente esercizio per recepire le ulteriori rettifiche
emerse a seguito della visita ispettiva condotta dall’Organo di Vigilanza, successivamente
all’approvazione del progetto di bilancio nella seduta del 15 marzo 2013, per i quali – per motivi
tecnici – l’imputazione alle singole posizioni è stata effettuata nell’esercizio 2013.
127
Sezione 13 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - Voce 200
13.1. Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componenti reddituali
A.
Ammortamento (a)
Rettifiche di
valore per
deterioramento
(b)
Riprese
di valore
(c)
Risultato
netto
(a+b-c)
Attività materiali
A.1 Di proprietà
(2.105)
-
-
(2.105)
(1.893)
-
-
(1.893)
(212)
-
-
-
-
-
(212)
-
- Ad uso funzionale
-
-
-
-
- Per investimento
-
-
-
-
(2.105)
-
-
(2.105)
- Ad uso funzionale
- Per investimento
A.2 Acquisite in locazione finanziaria
Totale
Sezione 14 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 210
14.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione
Attività/Componenti reddituali
A.
Rettifiche di
valore per
deterioramento
(b)
Ammortamento
(a)
Riprese di
valore
(c)
Risultato
netto
(a+b-c)
Attività immateriali
A.1 Di proprietà
- Generate internamente dall'azienda
(1.058)
-
-
-
(1.058)
-
- Altre
(1.058)
-
-
(1.058)
-
-
-
-
(1.058)
-
-
(1.058)
A.2 Acquisite in leasing finanziario
Totale
128
Sezione 15 - Altri oneri e proventi di gestione - Voce 220
15.1 Altri oneri di gestione: composizione
30/06/2014
Sopravvenienze passive non riconducibili a voce propria
30/06/2013
(35)
Oneri per furti e rapine
(22)
(59)
(23)
Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi
(661)
(432)
Definizione controversie e reclami
(378)
(473)
(1.407)
(1.790)
(305)
(406)
(2.845)
(3.146)
Altri oneri diversi
Aggiustamenti da consolidamento
Totale
15.2 Altri proventi di gestione: composizione
30/06/2014
Sopravvenienze dell'attivo non riconducibili a voce propria
30/06/2013
22
35
595
284
Recupero imposta di bollo e sostitutiva
6.808
6.821
Recupero spese altre
3.287
4.906
Altri proventi
2.500
4.182
2
21
13.214
16.249
Fitti attivi su immobili
Aggiustamenti da consolidamento
Totale
Come richiesto dalla Roneata n. 46586/13 del 15 gennaio 2013 di Banca d’Italia, la sottovoce
“Recupero spese altre” accoglie per circa 2,5 mln di euro le cd. “Commissioni di istruttoria veloce”
maturate al 30 giugno 2014, come disciplinate dal comma 2 della Legge 23 dicembre 2011 (cd.
decreto “Salva Italia”), modificato dal Decreto Legge 24 gennaio 2012 n.1 (“Decreto
Liberalizzazioni”) e dal Decreto Legge del 24 marzo 2012 n. 29, successivamente convertiti con la
Legge 18 maggio 2012 n. 62.
129
Sezione 18 - Rettifiche di valore dell'avviamento - Voce 260
18.1 Rettifiche di valore dell'avviamento: composizione
Voci/Valori
30/06/2014
Rettifiche di valore dell'avviamento
30/06/2013
(4.634)
-
Le rettifiche di valore sono relative per 4,6 mln di euro alla parziale svalutazione dell’avviamento in
Banca Federico Del Vecchio SpA.
Sezione 19 - Utili (Perdite) da cessione di investimenti - Voce 270
19.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Componenti reddituali/Settori
30/06/2014
A. Immobili
30/06/2013
416
-
- Utili da cessione
467
-
- Perdite da cessione
(51)
-
-
-
- Utili da cessione
-
-
- Perdite da cessione
-
-
416
-
B. Altre attività
Risultato netto
Sezione 20 - Le imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 290
20.1 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione
Componenti reddituali/Settori
1.
Imposte correnti (-)
2.
3.
Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)
Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)
30/06/2014
30/06/2013
(4.418)
(38.258)
7.861
-
565
-
Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla
Legge n. 214/2011 (+)
24.764
40.924
4.
Variazione delle imposte anticipate (+/-)
12.731
(9.619)
5.
Variazione delle imposte differite (+/-)
279
(2.674)
6.
Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5)
41.217
(9.062)
3.bis
130
Sezione 24 – Utile per azione
24.1 Utile base e utile diluito per azione
Si riporta di seguito il valore dell’utile base e dell’utile diluito per azione al 30 giugno 2014.
L’utile base per azione, ai sensi del paragrafo 10 dello IAS 33, è stato calcolato rapportando il
risultato economico attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale dell’entità
Capogruppo alla media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione.
Risultato
attribuibile
EPS base
(97.821)
Media ponderata
azioni ordinarie
211.758.079
131
Utile per azione
30/06/2014
31/12/2013
(0,46)
(0,33)
132
Parte D – Redditività consolidata complessiva
133
134
Prospetto analitico della redditività consolidata complessiva
Voci
10.
20.
30.
40.
50.
60.
70.
80.
90.
100.
110.
120.
130.
140.
150.
160.
Importo lordo
Utile (Perdita di esercizio)
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
Attività materiali
Attività immateriali
Piani a benefici definiti
Attività non correnti in via di dismissione
Quote riserve da valutazione delle partecipazioni valutate al
patrimonio netto
Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
Copertura di investimenti esteri
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
Differenze di cambio
a) variazioni di valore
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
Copertura dei flussi finanziari
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
Attività finanziarie disponibili per la vendita
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
- rettifiche da deterioramento
- utili/perdite da realizzo
c) altre variazioni
Attività non correnti in via di dismissione
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
Quota riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a
patrimonio netto
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
- rettifiche da deterioramento
- utili/perdite da realizzo
c) altre variazioni
Totale altre componenti reddituali
Redditività complessiva (voce 10+130)
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi
Redditività consolidata compl. di pertinenza della Capogruppo
135
Imposta
sul
reddito
Importo
netto
(98.832)
(3.177)
809
(2.368)
18.812
20.771
(1.959)
(1.959)
-
(6.757)
(7.710)
953
953
12.055
13.061
(1.006)
(1.006)
15.635
(5.948)
9.687
(89.145)
(1.018)
(88.127)
136
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di
copertura
Nota: come previsto dalla CRR, Parte 2, Titolo I, Capo 3, si segnala che l’informativa al pubblico
di Terzo Pilastro Basilea II è pubblicata sul sito della Capogruppo Banca Etruria all’indirizzo
www.bancaetruria.it\Investitori\BasileaII-PillarIII
137
Il Governo dei Rischi
L’individuazione e l’attento presidio dei rischi cui il Gruppo è potenzialmente esposto costituisce il
presupposto irrinunciabile per la loro consapevole assunzione ed efficace gestione, finalizzata a
limitare la volatilità dei risultati attesi. Conseguentemente, ed in coerenza con quanto richiesto dalla
normativa di Vigilanza e con particolare riferimento al 15° Aggiornamento Circolare n. 263 del 27
dicembre 2006 di Banca d’Italia “Nuove disposizioni di Vigilanza prudenziale per le banche”,
all’interno del Gruppo Banca Etruria è stato avviato un processo volto all’adeguamento delle
strutture delle società ai principi ispiratori delle disposizioni sopra citate volte al maggior
coinvolgimento dei vertici aziendali, ad una visione integrata e trasversale dei rischi, ciascuna
secondo le proprie specificità. La Capogruppo Banca Etruria è la Società che contribuisce
maggiormente in termini quantitativi alla composizione del bilancio consolidato; le attività oggetto
di rilevazione, gestione e controllo nell’ambito dei rischi e delle relative politiche di copertura sono
riferibili, pertanto, in gran parte alla Capogruppo.
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria, in qualità di Organo con funzione di supervisione
strategica della Capogruppo, delibera gli orientamenti strategici, gli obiettivi di rischio e le politiche
di gestione del rischio a livello di Gruppo Bancario, tenendo conto delle specifiche operatività e dei
connessi profili di rischio di ciascuna Società, provvedendo al loro riesame periodico al fine di
assicurarne l’efficacia nel tempo. Definisce le linee generali del processo di valutazione
dell’adeguatezza patrimoniale in relazione ai rischi assunti, ne assicura l’adeguamento tempestivo
in relazione a modifiche significative delle linee strategiche, dell’assetto organizzativo, del contesto
operativo di riferimento e promuove il pieno utilizzo delle risultanze a fini strategici e nelle
decisioni d’impresa; inoltre, cura la diffusione della cultura del rischio sia tra le varie funzioni della
Capogruppo che tra le controllate.
Nelle attività di valutazione dell’adeguatezza, efficacia ed efficienza dei sistemi di controllo interno
e gestione dei rischi, ivi comprese le valutazioni su specifici aspetti interni inerenti l’identificazione
dei principali rischi aziendali, il Consiglio di Amministrazione è supportato dal Comitato Controlli
e Rischi, costituito in seno allo stesso.
Il Comitato Rischi è l’organo collegiale tecnico mediante il quale il Consiglio di Amministrazione
attua gli indirizzi strategici e di gestione. Il Comitato si riunisce con frequenza almeno mensile ed
ha il compito di assicurare che le metodologie di misurazione dei rischi siano costantemente efficaci
ed analizza, sotto il profilo andamentale, prospettico e gestionale tutte le componenti di rischio
aziendale. In tale ambito il Comitato Rischi provvede a fornire al Consiglio di Amministrazione le
evidenze per effettuare valutazioni sistematiche e specifiche della esposizione del Gruppo,
proponendo al Consiglio di Amministrazione stesso, a livello di Gruppo, criteri ed orientamenti
uniformi e coerenti per la destinazione del credito, per l’asset e capital allocation, per la
prevenzione e la gestione dei rischi rilevanti. In riferimento al processo ICAAP, tra le altre cose,
cura che lo stesso sia rispondente agli indirizzi strategici, promuovendone altresì l’aggiornamento al
fine di assicurare la continua rispondenza alle caratteristiche operative ed al contesto strategico in
cui il Gruppo opera.
Nella Capogruppo Banca Etruria è operativa una specifica e dedicata funzione di Risk Management,
gerarchicamente e funzionalmente dipendente dal Consiglio di Amministrazione che supporta
quest’ultimo nella gestione integrata dei rischi.
La mission della funzione è di coordinare la definizione e l’implementazione delle metodologie di
gestione dei rischi di Gruppo assicurando la coerenza, l’adeguatezza e la tempestività del reporting
agli Organi aziendali della Capogruppo e delle controllate e la diffusione della cultura del rischio,
nonché verificare che l’attività aziendale sia in linea con le strategie e le politiche aziendali,
improntata a canoni di sana e prudente gestione e volta al mantenimento degli equilibri tecnici.
In base al modello adottato dal Gruppo Banca Etruria le attività di Risk Management sono
accentrate presso la Capogruppo e la funzione accentrata si avvale di uno specifico Referente presso
ciascuna Società del Gruppo Bancario.
138
La Funzione di Risk Management ha la responsabilità della collaborazione nella definizione ed
attuazione del Risk Appetite Framework (cd. RAF) e delle relative politiche di governo dei rischi,
anche a livello di Gruppo, attraverso un apposito processo di gestione, verificandone l’adeguatezza
nel continuo e il relativo livello di sostenibilità; determina i fondi propri, consolidati e per le singole
Società del Gruppo Bancario, nonché il capitale complessivo e la relativa riconciliazione con i
Fondi Propri consolidati assicurando la coerenza, l’adeguatezza e la tempestività del reporting
nonché la diffusione della cultura del rischio.
Nell’adempimento di tali compiti, la Funzione si coordina con le unità di volta in volta competenti
ed effettua, anche attraverso l’utilizzo di scenari di stress, un monitoraggio delle grandezze rilevanti
e dell’adeguatezza patrimoniale, in modo da assicurare una stretta coerenza e un puntuale raccordo
tra il modello di business, il piano strategico, il RAF, il processo ICAAP, il budget,
l’organizzazione aziendale ed il sistema dei controlli interni per una sana e prudente gestione.
La Direzione Centrale Risk Management presidia la corretta implementazione dei modelli di
gestione dei rischi, promuovendo la cultura del rischio a livello di Gruppo, sviluppa ed aggiorna
metodologie e strumenti connessi alla identificazione, misurazione, monitoraggio, mitigazione e
reporting dei rischi aziendali e di Gruppo, al fine di minimizzare l’esposizione ai rischi.
Alla Direzione Centrale Risk Management è demandato, tra l’altro, il compito di determinare il
requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi e di contribuire al calcolo dei requisiti a fronte dei
rischi di credito e controparte (anche CVA) e di mercato. Spetta al Comitato Rischi verificare
l’adeguatezza delle prove di stress e delle relative modalità di conduzione, informando in merito il
Consiglio di Amministrazione. Nel calibrare gli scenari di stress, la Direzione Centrale Risk
Management tiene conto del principio di proporzionalità, sancito dalla vigente normativa di
vigilanza, predisponendo modelli che sottopongono a tensione i principali parametri su cui si
articola la dinamica dei singoli rischi autonomamente identificati e considerati rilevanti ai fini degli
stress test, riflettendo le dimensioni operative del Gruppo, il grado di sofisticatezza della propria
operatività, la specificità dei portafogli, delle tipologie di esposizione e delle relative fonti di
rischio. Le risultanze dell’attività di analisi delle prove di stress sono inserite nella reportistica
direzionale.
Organizzativamente la funzione di Risk Management si articola nella Direzione Centrale Risk
Management, nel Servizio Credit Monitoring e Risk Policy, posto in staff alla stessa e nel
Dipartimento Risk Management, costituito nell’ambito della Direzione articolandosi, a sua volta, in
due servizi preposti alla gestione di distinti profili di rischio, ossia:
• Servizio Capital Management e Credit Risk,
• Servizio Rischi Finanziari e Operativi.
La Direzione conta 14 risorse dedicate oltre al Responsabile.
Il Responsabile della Funzione assume il ruolo di Chief Risk Officier (CRO) di Gruppo.
139
SEZIONE 1 - RISCHI DEL GRUPPO BANCARIO
1.1 - RISCHIO DI CREDITO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Aspetti generali
In linea generale, nell’ambito delle linee strategiche a livello di Gruppo Banca Etruria, da tempo
viene perseguito l’obiettivo di miglioramento della qualità del proprio portafoglio crediti, attraverso
indirizzi prioritari quali:
• lo sviluppo selettivo degli impieghi ed il rafforzamento del profilo patrimoniale
attraverso la focalizzazione della crescita sul comparto retail e sulle forme tecniche
garantite;
• la riduzione del livello di concentrazione degli impieghi attraverso la riduzione delle
esposizioni delle principali posizioni di clientela;
• contenimento costo del credito;
• la differenziazione degli interventi in base al profilo di rischio dell’area geografica e del
settore di appartenenza della clientela.
In particolare, a partire dall’esercizio 2008, per la componente rischi di credito, coerentemente con
quanto previsto dalla normativa di vigilanza di riferimento, le Banche del Gruppo interessate hanno
adottato l’approccio Standardizzato per valutare successivamente se procedere gradualmente verso
l’applicazione delle metodologie più avanzate, previa autorizzazione di Banca d’Italia.
Durante il primo semestre 2014 è proseguito lo svolgimento delle attività previste nell’ambito
dell’approccio Standardizzato, con particolare riferimento sia all’utilizzo degli strumenti gestionali
utilizzati per la stima ed il monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali per i quali viene applicato
il Nuovo Accordo Basilea 3 che al consolidamento ed ulteriore efficientamento dei processi interni
di gestione delle garanzie ai fini dell’utilizzo delle tecniche di Credit Risk Mitigation.
In coerenza con le linee strategiche delle Banche del Gruppo, il sistema di rating interno è
utilizzato in ottica gestionale, oltre che dalla Capogruppo, anche all’interno di Banca Federico Del
Vecchio SpA e Banca Popolare Lecchese SpA ed è integrato nell’ambito dei principali processi
aziendali.
Per quanto concerne la probabilità di default degli impieghi (PD) delle Banche del Gruppo, i
valori rilevati vengono determinati attraverso l’utilizzo di un apposito modello di stima sviluppato
internamente. Tale modello è stato rivisto nel corso del secondo semestre dell’esercizio 2013, a
seguito dell’introduzione del nuovo sistema di rating per il comparto Imprese. I valori di PD
risultanti per la competenza del 30 giugno 2014, a seguito dell’attività annuale di aggiornamento
degli stessi, risultano essere complessivamente pari a 4,05%; in particolare per il comparto Privati
2,54% e pari a 6,71% per il comparto PMI.
Infine, in Banca Etruria ed in Banca Federico Del Vecchio SpA è in fase di attuazione il Piano del
Credito riferito all’esercizio 2014, predisposto con periodicità annuale e deliberato dal Consiglio di
Amministrazione di ciascuna delle due Banche. In particolare, a partire dall’esercizio 2010, le
politiche aziendali in materia creditizia e l’indirizzo per le iniziative di sviluppo e governo del
rischio di credito vengono definite nell’ambito del processo di budgeting, svolto sulla base di analisi
integrate da parte delle diverse funzioni aziendali interessate con l’obiettivo, da un lato, di recepire
gli indirizzi strategici individuati a livello di piano industriale e, dall’altro lato, di definire le linee
operative in termini sia di politiche commerciali e creditizie che di impatti a livello economico e
patrimoniale. In particolare il Piano del Credito 2014 ha introdotto:
140
•
•
•
limitazioni nell’erogazione per le controparti appartenenti a settori identificati “ad alto
rischio”, con l’introduzione di semaforiche che determinano processi di escalation delle
facoltà di delibera;
soglie massime di concessione globale a nominativi e/o tipologie di credito “non target”,
monitorate con l’introduzione di specifici “alert”;
indirizzi di alleggerimento per i gruppi economico-giuridici con esposizioni superiori a 7,5
mln di euro, anche tramite delega al Comitato Esecutivo per quel che concerne eventuali
incrementi che determinino il superamento di tale soglia.
2. Politiche di gestione del rischio di credito
2.1 Aspetti organizzativi
L’esigenza di dotare la struttura di adeguati sistemi di controllo del rischio di credito non deriva
solo dalla necessità di uniformare i comportamenti a quanto previsto dalle disposizioni di vigilanza
prudenziale, ma risponde ad opportunità gestionali di improrogabile applicazione. Proprio a seguito
di tali necessità, periodicamente vengono effettuate indagini conoscitive, in termini di analisi dello
scenario economico di riferimento e verifica dei punti di forza e di debolezza dei settori di attività
economica, al fine di poter essere utilizzate come base per l’adozione di specifiche tecniche di
misurazione del rischio di credito.
Sono demandate al Servizio Capital Management e Credit Risk della Capogruppo le attività di
sviluppo e manutenzione sia del sistema di rating interno che degli strumenti gestionali di stima e
monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali; tali attività hanno l’obiettivo di favorire una
maggiore sensibilizzazione sui rischi connessi all’esercizio dell’attività creditizia e, soprattutto, di
garantire maggior presidio e monitoraggio alla stessa.
In particolare, nel corso del secondo semestre 2013, è stato implementato un nuovo sistema di
rating per il comparto Imprese che ha un approccio di tipo prevalentemente statistico e che
rappresenta un’evoluzione verso l’approccio previsto nell’ambito delle metodologie avanzate IRB.
Lo stesso consente di meglio individuare, in termini oggettivi ed attraverso l’applicazione di
tecniche statistiche su un campione rappresentativo di dati storici, i fenomeni che hanno un impatto
maggiore in termini di valutazione del profilo di rischio della clientela.
Il Servizio Capital Management e Credit Risk svolge costantemente un’attività di formazione nei
confronti della rete commerciale delle banche del Gruppo in merito sia alle principali caratteristiche
del sistema di rating interno che ai principi fondamentali di vigilanza prudenziale, nell’ottica di
diffondere una cultura aziendale sempre più improntata alla gestione, al monitoraggio ed alla
riduzione del rischio di credito.
2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo
Per le banche del Gruppo Banca Etruria, in un’ottica gestionale, è stata operata una classificazione
della clientela in specifici segmenti secondo i criteri previsti dal sistema di rating interno: Privati
Consumatori, PMI, Large Corporate, Società Finanziarie, Istituzioni e Ditte Individuali.
È stata altresì elaborata la classificazione della clientela in classi di rating prevedendo, distinte nella
fasce A, B e C, fino a dieci classi per le posizioni in “bonis” del comparto Imprese e otto classi per
quelle in “bonis” degli altri segmenti di clientela e tre classi per tutte le posizioni in “default” con
rating “C+” (esposizioni scadute), “C” (incaglio) e “D” (sofferenza).
La suddetta attività di segmentazione e attribuzione dei rating interni alle singole posizioni di
clientela, effettuata anche in considerazione del proposito di valutare la possibilità di procedere
141
gradualmente verso l’applicazione delle metodologie più avanzate previa autorizzazione di Banca
d’Italia, assume un’importante valenza a livello gestionale in quanto consente di eseguire un
costante controllo e monitoraggio del livello di merito creditizio del portafoglio delle singole
banche del Gruppo.
L’utilizzo di strumenti gestionali di stima degli assorbimenti patrimoniali delle banche del Gruppo,
permette, inoltre, una periodica analisi degli stessi, oltre che un costante monitoraggio del livello di
“eleggibilità” del portafoglio delle garanzie acquisite.
Periodicamente viene sottoposta all’attenzione del Comitato Rischi e del Consiglio di
Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria l’analisi del rischio di credito a livello di Gruppo,
sulla base delle risultanze degli strumenti gestionali adottati.
L’analisi individuale delle banche del Gruppo viene poi sottoposta all’attenzione dei rispettivi
Consigli di Amministrazione. Si evidenzia, infine, che le altre banche del Gruppo attuano al loro
interno controlli mirati e specifici sulle attività di concessione del credito nel rispetto delle
specifiche normative di settore ed in coerenza con le linee giuda emanate dalla Capogruppo.
2.3 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Con l’obiettivo di ridurre i rischi insiti nella concessione di affidamenti alla clientela, gli stessi sono
mitigati con la richiesta di garanzie, sia reali (ipoteca e pegno) che personali (fideiussioni), sia di
tipo assicurativo, che rappresentano una copertura essenziale del rischio assunto a fronte del credito
erogato. Le garanzie sono richieste su base selettiva in funzione della valutazione del merito
creditizio del cliente affidato e sulla base della tipologia di operazione, al fine di ridurre il rischio di
credito e considerandone gli impatti in termini di requisiti patrimoniali.
In aggiunta a quanto sopra descritto in relazione alla mitigazione del rischio di credito, nel corso del
primo semestre 2014, al fine di verificare il rispetto dei requisiti di “eleggibilità” previsti dalla
normativa per le singole tipologie di garanzie e di poter così applicare le tecniche di Credit Risk
Mitigation per la riduzione del requisito patrimoniale, è proseguita l’attività di alimentazione del
database informativo relativo agli immobili acquisiti come garanzie reali ipotecarie a supporto del
credito concesso alla clientela. Risulta inoltre consolidato il processo di gestione delle garanzie reali
finanziarie e delle garanzie assicurative; in particolare, per il comparto delle garanzie reali
finanziarie, a partire dalla competenza del 31 dicembre 2012, è stato attuato il passaggio dal metodo
“semplificato” al metodo “integrale” in un’ottica di evoluzione verso metodologie più avanzate di
gestione. E’ inoltre proseguito il processo di efficientamento del comparto relativo alle garanzie
consortili ed è entrato a regime il processo di gestione delle controgaranzie rilasciate dal fondo
MCC e delle garanzie acquisite a fronte delle operazioni di cessione del quinto.
2.4 Attività finanziarie deteriorate
La gestione delle posizioni anomale che presentano situazioni di deterioramento, attività presente
nella Capogruppo Banca Etruria, in Banca Federico Del Vecchio SpA ed in Banca Popolare
Lecchese SpA, è demandata per ogni società ad una struttura specificatamente preposta al
monitoraggio delle posizioni creditizie e alla rilevazione delle posizioni che presentano criticità.
Tali strutture delle singole società collaborano con i Servizi della Capogruppo ai quali compete il
giudizio circa il grado di deterioramento, tradotto in una classificazione specifica del credito
analizzato. In particolare per le posizioni di importo “ridotto” Banca Federico del Vecchio SpA e
Banca Lecchese SpAsono autonome nella gestione delle posizioni.
Definito lo status di rischio, mediante interventi specifici coordinati con la rete commerciale, sono
in seguito attuate azioni mirate a ricondurre, laddove possibile, le posizioni nello status di
“performing”; viceversa, nell’impossibilità di ripristinare un regolare andamento del rapporto, le
142
esposizioni sono classificate come deteriorate e conseguentemente sono attivate iniziative
specifiche a tutela del credito.
La gestione ed il controllo delle posizioni deteriorate (sofferenze, incagli, crediti scaduti e posizioni
ristrutturate) viene effettuata con il supporto di specifiche procedure tecnico – organizzative,
articolate in relazione al grado di anomalia presentata dalla pratica che – oltre a consentirne una
corretta classificazione – permettono lo svolgimento di un’attività di costante monitoraggio.
Tale operatività consente pertanto di:
• assumere iniziative idonee alla normalizzazione delle posizioni valutandone, stante lo stato di
difficoltà, eventuali piani di rientro, revisione degli affidamenti e delle condizioni etc;
• perseguire il rientro delle morosità e degli sconfini anche con il conferimento di incarichi a
società esterne specializzate per attività di sollecito ed esazione domiciliare;
• verificare i risultati ottenuti e, nel caso di insuccesso, assumere le conseguenti
determinazioni;
• valutare sulla base dell’anzianità dello scaduto, del rispetto dei piani di rientro concordati e
degli eventi negativi sopravvenuti la corretta classificazione delle posizioni.
Al fine di evitare e mitigare le conseguenze del deterioramento delle posizioni è prevista un’attività
di monitoraggio andamentale dei crediti scaduti e sconfinati a partire dal 21° giorno.
I crediti che presentano una situazione di temporanea difficoltà che possa essere prevedibilmente
rimossa in un congruo periodo di tempo vengono classificati ad incaglio.
I crediti anomali/scaduti/incagliati possono ritornare in bonis a seguito del venir meno dei motivi
che ne hanno determinato la classificazione di rischio.
I crediti vengono classificati a sofferenza in presenza dello stato di insolvenza da parte del debitore;
in tal caso la struttura centrale deputata provvede a:
• gestire le posizioni per vie stragiudiziali o giudiziali in ottica del recupero del credito, anche
con l’utilizzo di legali esterni per l’avvio di atti nei confronti dei debitori e relativi garanti;
• incaricare società esterne specializzate per il recupero di tipo esattoriale o gestionale misto
assegnando lotti di posizione con caratteristiche ben definite;
• valutare le previsioni di perdita e verificare periodicamente la congruità delle stesse.
143
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
A. QUALITA’ DEL CREDITO
A.1 ESPOSIZIONI CREDITIZIE DETERIORATE E IN BONIS: CONSISTENZE,
RETTIFICHE DI VALORE, DINAMICA, DISTRIBUZIONE ECONOMICA E
TERRITORIALE
A.1.3 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Tipologia esposizione/valori
Esposizione lorda
Rettifiche di
valore
specifiche
Rettifiche di
valore di
portafoglio
Esposizione netta
A. Esposizioni per cassa
a) Sofferenze
-
-
-
-
b) Incagli
-
-
-
-
c) Esposizioni ristrutturate
-
-
-
-
534.134
-
-
534.134
534.134
-
-
534.134
52.342
-
-
52.342
TOTALE B
52.342
-
-
52.342
TOTALE (A+B)
586.476
-
-
586.476
d) Esposizioni scadute
e) Altre attività
TOTALE A
-
B. Esposizioni fuori bilancio
a) Deteriorate
b) Altre
A.1.6 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Tipologia esposizione/valori
A. Esposizioni per cassa
a) Sofferenze
Esposizione
lorda
Rettifiche di
valore
specifiche
Rettifiche di
valore di
portafoglio
Esposizione
netta
1.926.766
1.028.714
-
898.052
801.047
184.206
-
616.841
c) Esposizioni ristrutturate
68.553
9.660
-
58.893
d) Esposizioni scadute
72.155
7.199
-
64.956
b) Incagli
e) Altre attività
TOTALE A
B. Esposizioni fuori bilancio
a) Deteriorate
b) Altre
7.985.234
-
34.762
7.950.472
10.853.755
1.229.779
34.762
9.589.214
72.011
3.978
-
68.033
468.202
-
1.640
466.562
TOTALE B
540.213
3.978
1.640
534.595
TOTALE (A+B)
11.393.968
1.233.757
36.402
10.123.809
144
B. DISTRIBUZIONE E CONCENTRAZIONE DELLE ESPOSIZIONI CREDITIZIE
B.4 Grandi Rischi (secondo la normativa di vigilanza)
30/06/2014
Voci/valori
Numero
Valore
Nominale
31/12/2013
Valore
Ponderato
Numero
Valore
Nominale
Valore
Ponderato
A) Grandi rischi
8
5.030.042
156.486
3
6.808.503
14.404
B) Posizioni ponderate nulle
4
3.173.849
-
2
6.714.146
-
Totale Grandi Rischi (A-B)
4
1.856.193
156.486
1
94.357
14.404
145
C. OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE E DI CESSIONE DELLE ATTIVITÀ
Il Gruppo Banca Etruria ha all’attivo cinque operazioni di cartolarizzazione crediti in bonis
realizzate negli ultimi anni mediante di specifiche società veicolo (SPV), costituite ai sensi della
Legge 130/1999.
Più specificatamente, Mecenate Srl (“Mecenate”), società del Gruppo Banca Etruria, è la società
veicolo con quale sono state perfezionate complessivamente quattro operazioni di cartolarizzazione
di mutui residenziali in bonis, di cui tre attualmente in essere (Mecenate 2007, Mecenate 2009 e
Mecenate 2011). L’operazione perfezionata nel maggio 2007 è stata realizzata per ottimizzare la
gestione del portafoglio crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento; quella perfezionata
a gennaio 2009 ha avuto come obiettivo quello di diversificare e potenziare le fonti di funding
attraverso la trasformazione di crediti ceduti in titoli rifinanziabili. L’operazione Mecenate 2011
aveva come obiettivo, oltre alla diversificazione delle fonti di finanziamento a medio/lungo termine,
anche quello di una gestione diversificata del costo del funding.
Ciascun portafoglio cartolarizzato è un portafoglio a completa gestione separata, con propria
disciplina regolata dagli specifici contratti di ciascuna cartolarizzazione sottoscritti tra le parti.
Etruria Securitisation SPV Srl (“Etruria SPV”) è invece la società veicolo con la quale, ad ottobre
2012, è stata perfezionata un’operazione di cartolarizzazione di mutui ipotecari in bonis, fondiari e
chirografari erogati dalla Capogruppo Banca Etruria a piccole e medie imprese e piccoli operatori
economici. L’obiettivo di tale operazione è derivato dalla volontà di perseguire una gestione
dinamica degli asset patrimoniali e per incrementare il profilo di liquidità.
La diversa tipologia degli attivi cartolarizzati, rispetto alle precedenti operazioni, ha fatto ritenere
opportuno procedere alla costituzione di una nuova società veicolo (ai sensi della Legge 130/99),
denominata Etruria Securitisation SPV Srl, con sede in Italia, il cui capitale sociale è detenuto da un
socio unico Stichting Etruria, società di diritto olandese con sede in Olanda.
Infine, AULO SPV Srl (“AULO SPV”), costituita nel maggio 2013, ha permesso di realizzare una
cartolarizzazione relativa a crediti derivanti da contratti di Prestito Personale, Credito al Consumo,
Cessione del Quinto dello Stipendio, Cessione del Quinto della Pensione e Deleghe di Pagamento
che alla data del 31 maggio 2013 risultavano nella titolarità della Capogruppo Banca Etruria.
Con tale operazione la Capogruppo ha rafforzato la propria posizione di liquidità, rifinanziando
integralmente tutte le scadenze senior unsecured emesse a valere sul programma EMTN ancora in
essere sul mercato istituzionale.
Tutte le suddette operazioni sono state operate ai sensi e per gli effetti del combinato disposto
dell’articolo 4 della Legge 130 e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario. Ciascuna operazione ha
avuto una specifica pubblicità mediante il relativo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Italiana entro i termini previsti dalla normativa. Con riferimento all’operazione AULO SPV, in
conformità alle disposizioni di cui all’art. 69 e 70 del Regio Decreto No. 2440 del 18 novembre
1923, relativamente ai crediti derivanti da cessioni del quinto, i cui datori di lavoro sono pubbliche
amministrazioni, la specifica cessione è stata altresì notificata a ciascun datore di lavoro rientrante
nella definizione di pubblica amministrazione.
Inoltre ciascun soggetto interessato (cliente debitore) è stato informato con l’invio di una
comunicazione personale ad hoc.
Mecenate Srl ha affidato alla Capogruppo Banca Etruria: (i) per ciascuno dei portafogli 2007, 2009
e 2011 mutui cartolarizzati, il mandato di gestione, amministrazione e servizi di cassa (Servicing
Agreement); (ii) il mandato di gestione amministrativa e societaria (Corporate Services Agreement);
146
e (iii) il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei crediti cartolarizzati con
riferimento a ciascun portafoglio (“Agency and Account Agreement”).
Parimenti, anche Etruria SPV ed AULO SPV hanno conferito alla Capogruppo Banca Etruria,
ciascuna per il proprio rispettivo portafoglio, il mandato di gestione, amministrazione e servizi di
cassa (Servicing Agreement); il mandato di gestione amministrativa e societaria (Corporate Services
Agreement); e quello di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei crediti cartolarizzati
(“Agency and Account Agreement”).
La Capogruppo continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria clientela i cui
mutui, finanziamenti e crediti sono stati oggetto di cartolarizzazione.
C.1 OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
C.1.1 OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE BANCA ETRURIA – MECENATE SRL
1. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis - 2007
Il 29 marzo 2007 la Capogruppo Banca Etruria ha trasferito in blocco e pro-soluto a Mecenate Srl i
crediti, classificati in bonis, e i rapporti giuridici inerenti un portafoglio di n. 8.083 mutui ipotecari e
fondiari, erogati alla clientela privata nel periodo compreso tra il 31 marzo 1998 ed il 30 giugno
2006, per un valore complessivo di 633 mln di euro (“Mecenate portafoglio 2007”). Il portafoglio
crediti risultava concentrato nell’Italia Centrale con un 98,34%, tra cui il 59,48% in Toscana ed il
23,98% del Lazio.
In data 11 maggio 2007, Mecenate Srl ha emesso titoli obbligazionari per un controvalore
complessivo di circa 633 mln di euro, di cui euro 630,1 mln di euro dotati di rating, tutti a tasso
variabile, con cedola trimestrale e con scadenza finale il 2048.
I titoli dotati di rating sono quotati presso la Borsa di Dublino e, all’emissione, sono stati sottoscritti
da investitori istituzionali. I titoli dalla Classe D, non dotati di rating, sono stati invece interamente
sottoscritti dalla Capogruppo Banca Etruria.
Tranches
Classe A
Classe B
Classe C
Classe D
Totale
Rating
Valore emesso Composizione
(€/mln)
%
Moody's Fitch
577,85
91,27
Aaa AAA
13,60
2,15
Aa2
AA39,75
6,28
Baa2
BBB
1,89
0,30 unrated unrated
633,09
100,00
Spread
13bp
25bp
57bp
200bp
La Capogruppo ha inoltre concesso a Mecenate Srl un finanziamento diretto di circa 15 mln di euro,
utilizzato, quanto ad euro 50 mila per la costituzione di uno specifico fondo spese e quanto ad euro
14,924 mln di euro per contribuire alla costituzione di una Riserva di Cassa (Cash Reserve).
L’ammontare target della Cash Reserve, che rappresenta una garanzia nei confronti dei sottoscrittori
dei titoli Mecenate, è pari al 2,87% dei titoli emessi nell’ambito del portafoglio cartolarizzato 2007
e pari a circa 18,2 mln di euro.
147
Tuttavia, essendosi verificato il trigger event sul titolo Junior21, sin dalla data di pagamento di
gennaio 2014 era stato necessario ricorrere anche all’utilizzo della Cash Reserve per la copertura
dei pagamenti. Considerato l’andamento degli incassi e soprattutto dei defaulted claims non è stato
possibile, alla data di pagamento degli interessi di luglio 2014, procedere alla ricostituzione della
Cash Reserve fino al suo ammontare target e pertanto la stessa risulta essere pari ad euro
17.927.060,32.
Come previsto contrattualmente, i titoli di Classe A hanno iniziato il loro ammortamento (rimborso)
dal gennaio 2009; al 20 luglio 2014 il valore nominale complessivo è di circa 105 mln di euro.
Al 6 luglio 2014 il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in essere ammontava a circa 172 mln
di euro in quota capitale; mentre l’ammontare complessivo dei titoli è di circa 160 mln di euro.
Nel corso del 2011, al fine di rispondere alla normativa Operational Risk Criteria emanata
dall’Agenzia Moody’s e per garantire un adeguato livello di Rating alle Notes, Mecenate Srl ha
nominato Cassa di Risparmio di Volterra quale Back-Up Servicer dell’operazione Mecenate
portafoglio 2007.
Con nota del 20 luglio 2011, Moody’s confermava il rating attribuito alla Classe A “Aaa” e alla
Classe B “Aa2”. Tuttavia, a seguito del downgrade del rating sovrano dell’Italia assegnato da
Moody’s ed in coerenza con le linee guida dell’Agenzia di Rating, la stessa il 21 febbraio 2012 ha
ridotto il livello del massimo rating assegnabile alle obbligazioni RMBS relative ad operazioni di
cartolarizzazione di mutui residenziali originate in Italia. Conseguentemente, per oltre 220 classi
“most senior” degli RMBS Italiani è stato diminuito il rating dai livelli “Aaa” e “Aa1” al livello
“Aa2”, definito da Moody’s il massimo rating raggiungibile viste le condizioni del Paese Italia.
I titoli con rating Aaa di Moody’s emessi da “Mecenate portafoglio 2007” hanno pertanto subito la
suddetta riduzione e più precisamente alla Class A è stato attribuito un rating, dal 21 febbraio 2012,
al livello “Aa2”.
Successivamente, in data 13 luglio 2012, Moody’s ha abbassato di nuovo il rating delle
obbligazioni governative italiane da A3 a Baa2 e di conseguenza ha fissato il massimo rating
ottenibile per le emissioni di obbligazioni da parte di soggetti italiani pari ad A2.
L’effetto di tale riduzione ha comportato automaticamente l’abbassamento del rating attribuito
anche alle emissioni RMBS e ABS Italiane e tale situazione ha avuto impatto anche nella Class A e
nella Class B di Mecenate 2007 che dal 2 di agosto 2012 risultano con rating “A2”.
Con nota del 26 giugno 2013, l’Agenzia Moody’s ha confermato il rating attribuito alla Class C pari
a Baa2, che lo scorso marzo 2013 era stata posta sotto osservazione per un possibile downgrade.
In data 6 marzo 2013, l’agenzia Fitch ha:
- confermato il rating attribuito alla Class A “AAAsf” e confermato l’Outlook Negative;
- confermato il rating attribuito alla Class B da “AAsf” e confermato l’Outlook Stable;
- confermato il rating attribuito alla Class C “BBBsf” e confermato l’Outlook Negative.
In data 11 marzo 2013, Fitch ha diminuito il rating attribuito a 103 classi di titoli emessi da società
veicolo italiane nell’ambito del programma di cartolarizzazione a seguito della revisione del rating
Italia a BBB+. Di conseguenza tutte le emissioni italiane di RMBS possono avere come massimo
rating “AA+sf”.
21
Nello specifico il trigger event relativo al titolo Junior risulta verificato in quanto il rapporto tra “crediti con più di sei
rate scadute e non pagate e crediti in sofferenza” (c.d. default claims secondo la definizione data nell’ambito della
cartolarizzazione) ed il totale portafoglio alla data di cessione è superiore al limite del 2,02%. Il suddetto rapporto è alla
data di rilevazione di luglio 2014 pari al 3,84%.
148
Tale revisione ha comportato l’automatica revisione del rating attribuito da Fitch alla Class A di
Mecenate 2007 da “AAAsf” a “AA+sf”.
In data 26 febbraio 2014, la società di rating Fitch, tenuto conto dei fondamentali dell’economia
italiana ed in particolare della performance del portafoglio Mecenate 2007, ha innalzato il proprio
giudizio relativamente alla Class B attribuendole un rating di “AA+sf” da “AAsf”, migliorato il
giudizio a stabile da negativo alla Class C e confermato il rating della Class A:
- Class A (ISIN IT0004224116) confermato il rating a livello di “AA+sf” e l’Outlook Negativo
- Class B (ISIN IT0004224124) innalzato il rating al livello di “AA+sf” da “AAsf” e confermato
l’Outlook Negativo
- Class C (ISIN IT0004224132) confermato il rating a livello di “BBBsf” e migliorato l’Outlook
da Negativo a Stabile.
2. Cartolarizzazione Mutui residenziale mutui in bonis 2009
In data 7 gennaio 2009 la Capogruppo Banca Etruria ha perfezionato la cessione pro soluto di
crediti in bonis derivanti da un portafoglio di mutui residenziali, fondiari ed ipotecari, mediante il
trasferimento a Mecenate di n. 6.026 contratti di mutuo con clientela privata per un valore
complessivo di circa 497 mln di euro (“Mecenate portafoglio 2009”). Sotto il profilo territoriale il
49,90% dei mutui è concentrato nella Regione Toscana ed il 29,28% nella Regione Lazio.
A fronte dell’acquisto dei crediti e conseguentemente alla sottoscrizione dei suddetti contratti, in
data 2 febbraio 2009 Mecenate Srl ha emesso i titoli obbligazionari (RMBS) per un importo
complessivo di 497 mln di euro, suddivisi in tre classi, due delle quali dotati di rating dall’Agenzia
Fitch Ratings.
I titoli emessi da “Mecenate portafoglio 2009” presentano le seguenti caratteristiche:
Rating
Tranches Valore emesso Composizione
(€/mln)
%
Fitch Moody’s
Classe A
401,3
80,74
AAA Aaa
Classe B
82,7
16,65
BBBClasse C
13,0
2,61
unrated
Totale
497,0
100,00
Spread
20bp
50bp
150bp
Tutti i titoli hanno una scadenza legale 2047 e sono stati interamente sottoscritti dalla Capogruppo
Banca Etruria, in contropartita del pagamento del prezzo di cessione. I titoli dotati di rating sono
quotati presso la Borsa di Dublino. I titoli di Classe A sono stati inseriti nell’elenco dei titoli
eleggibili utilizzabili per operazioni di rifinanziamento presso la BCE. La conferma della loro
eleggibilità è stata ottenuta da Banca d’Irlanda.
Al fine di rispondenza ai criteri di eleggibilità per l’utilizzo dei titoli senior nelle operazioni di
rifinanziamento presso la Banca Centrale Europea che sono entrate in vigore a marzo 2011, in data
20 gennaio 2011 i titoli di Classe A hanno ottenuto l’attribuzione del secondo rating a livello di
“Aaa” dall’Agenzia Moody’s.
A seguito di tale assegnazione, e nel rispetto delle previsioni di cui al “Global Structured Finance
Operational Risk Criteria” di Moody’s, è stata nominata Cassa di Risparmio di Volterra quale
Back-Up Servicer per l’operazione di “Mecenate portafoglio 2009” ed è stata aumentata la Cash
Reserve da 10,4 mln di euro a 21,2 mln di euro. Sono inoltre state apportate alcune modifiche
149
contrattuali per recepire le citate previsioni ed il fatto che la classe A sia stata dotata di un secondo
rating.
La Classe A ha iniziato il proprio ammortamento (rimborso) ad ottobre 2010, dopo 18 mesi dalla
data di emissione; attualmente sono in essere complessivamente titoli per un controvalore di circa
199,5 mln di euro (22 luglio 2014), di cui euro 103,8 mln di euro relativi alla Classe A.
Alla data del 6 luglio 2014 (data di rilevazione) il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in
essere ammontava a circa 203 mln di euro in quota capitale.
Con riferimento all’andamento del portafoglio, si rileva verificato il trigger event sulla classe Junior
essendo l’ammontare dei cd. defaulted claims (mutui con più di sei rate scadute e non pagate e
mutui in sofferenza) superiore al livello target del 3,50% (rapporto calcolato sull’ammontare del
portafoglio originariamente ceduto), attestandosi al 5,42%.
A seguito del downgrade del rating sovrano dell’Italia assegnato da Moody’s, commentato nel
precedente paragrafo 1, anche la Classe A della serie “Mecenate portafoglio 2009” ha subito una
riduzione ed ha ottenuto un rating, dal 21 febbraio 2012, al livello “Aa2”.
Il successivo limite massimo di rating fissato il 13 luglio 2012 da Moody’s per le obbligazioni
italiane ad un livello di A2, come commentato nel precedente citato paragrafo 1., ha comportato la
riduzione del livello di rating anche per la Classe A di Mecenate 2009 che risulta ora avere un rating
pari a “A2”.
Analogamente, nel marzo 2013 Fitch ha rivisto il rating attribuito all’Italia, come commentato nel
precedente paragrafo 1; tale downgrade ha automaticamente portato il rating della Classe A al
livello massimo attribuibile dalla citata Agenzia di Rating a “AA+sf”.
Con nota del 26 febbraio 2014, l’agenzia Fitch ha confermato i rating attribuiti alle due classi
Mecenate 2009:
- Class A (ISIN IT0004446602) confermato il rating al livello di “AA+sf” e l’Outlook Negativo
- Class B (ISIN IT0004446909) confermato il rating al livello di “BBB-sf” e l’Outlook Negativo.
3. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis – 2011
In data 7 giugno 2011 la Capogruppo Banca Etruria ha perfezionato la cessione pro soluto di crediti
in bonis derivanti da un portafoglio di mutui residenziali, fondiari ed ipotecari, mediante il
trasferimento a Mecenate Srl di n. 3.877 contratti di mutuo con clientela privata per un valore
complessivo di circa 465,8 mln di euro (“Mecenate portafoglio 2011”). Sotto il profilo territoriale
il 43,9% dei mutui è concentrato nella Regione Toscana ed il 27,3% nella Regione Lazio.
A fronte dell’acquisto dei crediti e conseguentemente alla sottoscrizione dei suddetti contratti, in
data 26 luglio 2011 Mecenate ha emesso i titoli obbligazionari (RMBS) per un importo complessivo
di 465,8 mln di euro, suddivisi in quattro classi, tre delle quali dotati di rating dalle due agenzie
Fitch Ratings e Moody’s.
I titoli emessi da “Mecenate portafoglio 2011” presentano le seguenti caratteristiche:
150
Tranches
Classe A1
Classe A2
Classe A3
Classe Z (junior)
Totale
Valore emesso
(milioni €)
160,000
90,000
99,400
116,406
465,806
Composizione
Rating
%
Fitch
Moody’s
34,35
AAA
Aaa
19,32
AAA
Aaa
21,34
AAA
Aaa
24,99
unrated
unrated
100,00
Spread per
anno/ Step-up
Ott.2016 (Eur
3m + spread)
190bp/380bp
225bp/445bp
35bp
150bp
Tutti i titoli hanno una scadenza legale 2060 e sono stati interamente sottoscritti da Banca Etruria,
in contropartita del pagamento del prezzo di cessione. I titoli dotati di rating sono quotati presso la
Borsa di Dublino. I titoli di Classe A sono stati inseriti nell’elenco dei titoli eleggibili utilizzabili
per operazioni di rifinanziamento presso la BCE.
La Classe A1 e la Classe A2 incorporano una step-up and call a partire da ottobre 2016.
Banca Etruria ha altresì concesso a Mecenate un finanziamento di circa 17,5 mln di euro per
costituire il fondo denominato Cash Reserve, utilizzato come garanzia, verso i creditori di Mecenate
per la soddisfazione delle loro pretese, qualora il flusso di incassi delle rate dei mutui non fosse
sufficiente a tale scopo, e per la costituzione di un fondo spese di 50 mila euro.
Conformemente alla disciplina introdotta con la CDR2, art.122°, contemplata anche dalle Nuove
Disposizioni di Vigilanza Prudenziale per le Banche (aggiornamento delle disposizioni del 28
gennaio 2011), Banca Etruria ha dichiarato il proprio impegno alla sottoscrizione di almeno il 5%
degli RMBS ed al mantenimento di tale requisito per l’intera durata dell’operazione.
Alla data del 6 luglio 2014 (data di rilevazione) il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in
essere ammontava a 370,8 mln di euro in quota capitale.
A seguito del downgrade del rating sovrano dell’Italia assegnato da Moody’s commentato nel
precedente paragrafo 1., anche le Classi A1, A2 e A3 della serie Mecenate 2011 hanno subito una
riduzione ed hanno ottenuto un rating, dal 21 febbraio 2012, al livello “Aa2”; e successivamente in
data 2 agosto 2012 al livello A2.
Con nota del 26 giugno 2013, l’Agenzia Moody’s ha confermato il rating attribuito alla Classe A3
pari a A2, che nel mese di marzo 2013 era stata posta sotto osservazione per un possibile
downgrade.
Come precedentemente commentato nel paragrafo 1, a seguito del downgrade dell’Italia da parte di
Fitch, anche il rating delle tre Classi Senior di Mecenate 2011 è stato automaticamente diminuito al
livello “AA+sf”.
Con nota del 26 febbraio 2014, l’agenzia Fitch ha confermato i rating attribuiti alle tre classi
Mecenate 2011:
- Class A1 (ISIN IT0004750078) confermato il rating a livello di “AA+sf” e l’Outlook Negativo
- Class A2 (ISIN IT0004750094) confermato il rating a livello di “AA+sf” e l’Outlook Negativo
- Class A3 (ISIN IT0004750086) confermato il rating a livello di “AA+sf” e l’Outlook Negativo.
L’introduzione della nuova normativa in materia fiscale, disciplinata dalla Legge 148/2011 (cd.
armonizzazione fiscale), in vigore dal primo gennaio 2012, ha fatto ritenere utile anticipare ad aprile
151
2012 l’inizio del rimborso dei titoli che originariamente era previsto per aprile 2013, beneficiando
così di un impatto positivo sia in termini di liquidità che di rendimento. Pertanto, dopo i rimborsi
operati, la Classe A1 ammonta a 64,1 mln di euro (luglio2014), mentre complessivamente i titoli
ancora in essere ammontano a 369,9 mln di euro.
L’operazione Mecenate portafoglio 2011 era stata inizialmente strutturata come operazione
pubblica, prevedendo la vendita sul mercato istituzionale delle Classi A1 e A2; in prossimità del
closing (luglio 2012), tenuto conto dell’andamento negativo dei mercati, la Capogruppo Banca
Etruria decise di acquistare tutte le Classi emesse dalla società veicolo.
In data 4 dicembre 2012, data la struttura delle notes, è stato possibile vendere ad un investitore
istituzionale la Classe A1, al prezzo di 100,10%, per un controvalore complessivo di 115,645
milioni di euro, permettendo un recupero netto di liquidità di circa euro 27 milioni, calcolato come
differenza tra il controvalore ricavato dalla vendita e il controvalore riconosciuto da BCE su
l’operazione pronti contro termine (REPO), cui normalmente viene fatto ricorso.
Stand-by Servicer dell’operazione Mecenate portafoglio 2011 è stata nominata Cassa di Risparmio
di Volterra S.p.A..
4. Cartolarizzazione di mutui in bonis ipotecari e fondiari e chirografari a piccole e medi
imprese e piccoli operatori economici – 2012
Il 12 luglio 2012 la Capogruppo Banca Etruria ha ceduto, in blocco e pro-soluto, a Etruria
Securitisation SPV Srl, un portafoglio di n. 4984 crediti classificati in bonis, derivanti da contratti di
mutuo fondiario, ipotecario e chirografario, erogati nel periodo compreso tra il 31 luglio 1998
(incluso) ed il 30 marzo 2012 (incluso), per un ammontare complessivo di debito residuo al 6 luglio
2012 di 643,9 mln di euro. Sotto il profilo territoriale il 67,5% dei mutui è concentrato nella
Regione Toscana; l’11,3% nella Regione Lazio ed il 9,2% nella Regione Umbria.
Per finanziare tale acquisto, Etruria SPV ha emesso in data 10 ottobre 2012 titoli ABS per un valore nominale complessivo di euro 643.987.000 (i
“Titoli”) e suddivisi nelle seguenti due classi:
Tranches Valore emesso Composizione
Rating
Spread
(€/mln)
%
DBRS
Moody’s
Classe A
427,000
66,31
A (high) (sf) A2(sf)
50bp
Classe B
216,987
33,69
Unrated
Unrated
150bp
Totale
643,987
100,00
Tutti i titoli hanno una scadenza legale ottobre 2055 e sono stati interamente sottoscritti dalla
Capogruppo Banca Etruria, in contropartita del pagamento del prezzo di cessione. I titoli dotati di
rating sono quotati presso la Borsa di Lussemburgo. I titoli di Classe A sono stati inseriti
nell’elenco dei titoli eleggibili utilizzabili per operazioni di rifinanziamento presso la BCE,
ottenendo tale requisito dalla Banca Centrale del Lussemburgo. Tale Paese è stato scelto da Etruria
SPV come stato membro CEE di riferimento.
Sebbene i titoli siano stati interamente sottoscritti dalla Capogruppo Banca Etruria, tuttavia,
conformemente alla disciplina introdotta con la CDR2, art.122°, contemplata anche dalle Nuove
Disposizioni di Vigilanza Prudenziale per le Banche (aggiornamento delle disposizioni del
28/1/2011), la stessa ha dichiarato il proprio impegno alla sottoscrizione di almeno il 5% degli
RMBS ed al mantenimento di tale requisito per l’intera durata dell’operazione.
152
Contestualmente all’emissione dei titoli, la Capogruppo Banca Etruria ha concesso alla società un
finanziamento di 24 mln di euro utilizzato per costituire i seguenti fondi riserve:
1.
2.
3.
“Cash Reserve” per euro 10.875.000;
“Commingling Reserve” per euro 13.050.000; e
Fondo Spese per euro 80.000.
La prima riserva rappresenta una garanzia, verso le pretese dei creditori della società, qualora il
flusso di incassi delle rate dei mutui non fosse sufficiente a tale scopo, mentre la seconda è
utilizzata come garanzia allorché le somme incassate dai mutui siano temporaneamente
indisponibili a causa del verificarsi di un evento di insolvenza del Servicer.
Le due suddette riserve sono soggette ad ammortamento (rimborso) operato ad ogni Data di
Pagamento degli Interessi (IPD) ed, in particolare, essendo stato stabilito il livello target massimo
pari, rispettivamente, per la Cash Reserve al 2,5% e per la Commingling Reserve al 3% del valore
nominale in essere dei titoli di Classe A, alla IPD di luglio 2014 il loro livello risulta:
-
“Cash Reserve” per 5,8 mln di euro;
“Commingling Reserve” per 6,9 mln di euro.
Ad ogni trimestre i fondi liberati dalle due riserve sono utilizzati per incrementare le disponibilità
liquide per i pagamenti trimestrali dell’operazione, sulla base dell’ordine di priorità degli stessi
indicato contrattualmente. Dalla data di emissione dei titoli (10 ottobre 2012) le due riserve
risultano diminuite rispettivamente di euro 5.113.464,45 la Cash Reserve e di euro 6.136.157,34 la
Commingling Reserve, liberando complessivamente circa 11,2 milioni di euro a beneficio del
rimborso delle notes.
L’introduzione della Legge 148/2011, uniformando il regime fiscale delle aliquote applicate agli
interessi sui titoli, indipendentemente dalla loro durata, ha comportato di fatto la possibilità di
iniziare l’ammortamento delle obbligazioni sin da subito. Di conseguenza i titoli Classe A emessi
da Etruria SPV hanno iniziato ad essere rimborsati alla prima Data di Pagamento degli Interessi
avvenuta il 28 gennaio 2013 ed il loro ammontare a luglio 2014 è pari a 196,9 mln di euro, mentre
complessivamente il valore dei titoli in essere alla stessa data risulta di 413,9 mln di euro.
Alla data del 6 luglio 2014 (data di rilevazione) il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in
essere ammontava a circa 423 mln di euro in quota capitale.
Con nota pubblicata in data 3 maggio 2013, l’Agenzia di rating DBRS ha confermato il rating
attribuito alla Classe A emessa da Etruria SPV al livello di “A (high) (sf)”, rimuovendo tale Classe
A dalla posizione di “Sotto Osservazione per potenziali negativi impatti”.
Il 27 febbraio 214, DBRS, tenuto conto della performance del portafoglio e della rivisitazione delle
proprie metodologie di analisi, ha innalzato il livello di rating della Classe A portandolo a “AA
(low) (sf)” ed ha rimosso il giudizio “sotto osservazione” precedentemente attribuito.
Stand-by Servicer dell’operazione Etruria Securitisation SPV portafoglio 2012 è stata nominata
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A..
5. Cartolarizzazione di crediti personali, al consumo e cessioni del quinto dello stipendio e
della pensione
Il 6 giugno 2013, la Capogruppo Banca Etruria ha ceduto, in blocco e pro-soluto, ad Aulo SPV Srl,
un portafoglio di n. 27.512 crediti classificati in bonis, per un ammontare di circa 211 mln di euro,
153
derivanti da contratti di finanziamenti personali, credito al consumo e cessioni del quinto dello
stipendio e della pensione e deleghe di pagamento; finanziamenti stipulati ed interamente erogati
dalla Capogruppo Banca Etruria nel periodo compreso tra il 6 giugno 2005 (incluso) ed il 2
novembre 2012 (incluso); ovvero da ConEtruria S.p.A. e divenuti di titolarità della Capogruppo in
data 31 ottobre 2012, a seguito della fusione per incorporazione di ConEtruria avvenuta il 21
novembre 2012.
Per finanziare l’acquisto dei finanziamenti, Aulo SPV ha emesso in data 3 luglio 2013 titoli ABS
per un valore nominale complessivo di euro 210.915.000 (i “titoli”), suddivisi nelle seguenti due
classi:
Tranches Valore emesso Composizione
(€/mln)
%
Classe A
171,375
81,25
Classe B
39,540
18,75
Totale
210,915
100,00
Tutti i titoli hanno una scadenza legale 26 marzo 2024 e sono stati sottoscritti, quanto alla Classe A,
da un primario investitore istituzionale e, quanto alla Classe B, dalla Capogruppo Banca Etruria. I
titoli non sono dotati di rating e non sono quotati in alcun mercato regolamentare.
La Capogruppo Banca Etruria ha concesso ad Aulo SPV un finanziamento di 5,3 mln di euro
utilizzato anche per costituire le seguenti riserve:
1. “Commingling Reserve” per euro 2.109.150;
2. “Set-Off Reserve” per euro 2.680.000; e
3. Fondo Spese di euro 50.000.
La prima riserva rappresenta una garanzia qualora le somme incassate dai mutui siano
temporaneamente indisponibili a causa del verificarsi di un evento di insolvenza del Servicer;
mentre la seconda riserva è a copertura del potenziale rischio di compensazione esercitabile dai
debitori ceduti clienti della Banca. Entrambe le due riserve sono soggette al rimborso trimestrale,
nel rispetto di determinati livelli minimi previsti contrattualmente.
In particolare, il livello target della Commingling Reserve, calcolato con riferimento al totale dei
titoli in essere a ciascuna data di pagamento degli interessi (IPD), è stato fissato nella misura
dell’1% alla data di emissione dei titoli e del 2% a partire dalla IPD di dicembre 2013. Pertanto,
dopo un incremento della Commingling Reserve fino a 3,5 mln di euro, a giugno 2014 l’ammontare
della stessa è pari a 2,9 mln di euro.
La Set-Off Reserve, calcolata con riferimento alle esposizioni a debito e a credito dei clienti, risulta
diminuita rispetto all’ammontare iniziale per circa 864 mila euro, attestandosi pertanto a 1,8 mln di
euro.
Il Fondo Spese è utilizzato per far fronte ad esigenza di cassa.
Al 26 giugno 2014, l’ammontare delle notes di Classe A, avendo già iniziato il relativo
ammortamento risulta pari a 107,8 mln di euro. Dati i fondi disponibili a tale data anche la Classe
B, sottoscritta dalla Capogruppo Banca Etruria, è stata parzialmente rimborsata per 1,9 mln di euro.
Complessivamente pertanto l’ammontare delle notes in circolazione risulta pari a 144,8 mln di euro.
Il portafoglio crediti in essere alla stessa data risulta pari a 144,5 mln di euro in conto capitale.
154
Considerata la performance del portafoglio, alla data di pagamento degli interessi (IPD) di dicembre
2013 è iniziato anche il rimborso del finanziamento concesso dalla Capogruppo Banca Etruria per
circa 3 mln di euro, portando così il completo rimborso del prestito suddetto già alla data del 26
marzo 2014.
Aulo SPV ha nominato quale Back-up Servicer la società Zenith Service S.p.A..
*****
L’operazione di cartolarizzazione Mecenate portafoglio 2007 è definita “cartolarizzazione
tradizionale” ai sensi della normativa di Vigilanza per la quale, ai fini del calcolo del patrimonio di
vigilanza le esposizioni detenute in RMBS emesse da Mecenate 2 non sono rilevate in quanto il
requisito “posizioni verso la cartolarizzazione” risulta superiore al requisito “attività cartolarizzate;
tale verifica avviene mediante il cap test previsto dalla specifica normativa. Per l’operazione
Mecenate portafoglio 2009 e quella Mecenate portafoglio 2011, così come Etruria SPV 2012 ed
Aulo SPV non vi è trasferimento del rischio secondo quanto previsto dalla normativa di Vigilanza
predisposta da Banca d’Italia. Conformemente alle disposizioni di Vigilanza non sono considerate
esposizioni verso la cartolarizzazione quelle che non realizzano l’effettivo trasferimento del rischio
o quelle per le quali il valore ponderato per il rischio di tutte le posizioni verso una medesima
cartolarizzazione risulta superiore al valore ponderato delle attività cartolarizzate calcolato come se
queste non fossero mai state cartolarizzate (cap test).
Considerate le tipologie di cartolarizzazioni attive, il rischio esplicito è trattato all’interno del
rischio di credito, calcolato con il metodo standardizzato.
Tutte le operazioni di cartolarizzazione sono costantemente monitorate, attraverso l’analisi
periodica dei rispettivi servicing report trimestrali.
Il Comitato Rischi ed ALM è periodicamente informato sulla performance delle operazioni di
cartolarizzazione e sui potenziali rischi eventualmente connessi.
Relativamente all’operazione Mecenate portafoglio 2007 (cartolarizzazione tradizionale) il rischio
complessivo e massimo cui la Capogruppo Banca Etruria potrebbe essere soggetta in caso di
inadempimento dei soggetti finanziati con i mutui cartolarizzati è rappresentato dal totale dei
finanziamenti concessi (prestito subordinato e debito per rateo di interessi non ancora riscossi) e
dall’ammontare dei titoli della Classe D, oltre l'ammontare dei titoli delle altre Classi acquistati
dalla Capogruppo, per complessivi 69,01 mln di euro di valore nominale, di cui 39,22 mln di euro
relativi alla Classe A (dati a luglio 2014). Da tenere presente che tale Classe A è in corso di
ammortamento trimestrale in corrispondenza dei pagamenti effettuati da Mecenate (gennaio, aprile,
luglio ed ottobre di ogni anno).
Mecenate Srl ha sottoscritto con la società UBS Ltd specifici contratti swap a copertura delle
oscillazioni di tasso sui crediti cartolarizzati (Mecenate portafoglio 2007 e Mecenate portafoglio
2009). Per l’operazione di cartolarizzazione Mecenate portafoglio 2011, Mecenate Srl ha
sottoscritto con la società Credit Suisse International uno specifico contratto swap a copertura delle
oscillazioni di tasso sui crediti cartolarizzati, ed è stato contemporaneamente sottoscritto un
contratto di “back to back” tra Banca Etruria e Credit Suisse International.
Per l’operazione Etruria SPV 2012, tenuto conto della composizione del portafoglio, rappresentato
per circa l’82% da mutui a tasso variabile, è stato ritenuto di non procedere ad alcuna copertura del
rischio derivante dalle oscillazioni di tasso e pertanto non sono stati sottoscritti contratti swap.
155
AULO SPV ha sottoscritto un contratto diretto di copertura dal rischio di tasso sulle notes ed un
contratto di copertura gestionale di segno opposto.
*****
Commingling risk
A seguito della revisione del rating attribuito da Fitch alla Capogruppo Banca Etruria (agosto 2010),
al fine di rispondere alla copertura dei rischi di commingling, relativamente a Mecenate portafoglio
2007 e Mecenate portafoglio 2009, la Capogruppo ha costituito rispettivamente due depositi (cd.
commingling reserve), in essere presso BNP Paribas, per un iniziale ammontare pari a 9,2 mln di
euro per la Commingling Reserve Mecenate portafoglio 2007 ed a 7,7 mln di euro per la
Commingling Reserve Mecenate portafoglio 2009. Tali importi sono oggetto di un processo di
adeguamento trimestrale (attualmente il loro importo è pari rispettivamente a 6,3 mln di euro ed a
4,9 mln di euro), sulla base dell’ammontare medio delle somme incassate da Mecenate portafoglio
2007 e Mecenate portafoglio 2009, relative alle rate dei mutui cartolarizzati.
Tali riserve saranno utilizzate solo se (e nella misura in cui) i fondi disponibili (cd. issuer available
funds) delle due operazioni non dovessero essere sufficienti per i rispettivi pagamenti. In ogni caso,
considerando il regolare ammortamento dei mutui, l’ammontare di tali riserve tenderà a diminuire
nel corso del tempo, fino alla scadenza delle operazioni.
Nella struttura dell’operazione Mecenate portafoglio 2011 il rischio di commingling è già coperto
dall’attuale livello di Cash Reserve.
Il downgrade del rating corporate della Capogruppo Banca Etruria assegnato da Fitch Ratings
avvenuto il 25 novembre 2011 non ha comportato alcun impatto operativo per le operazioni
Mecenate portafoglio 2007 e Mecenate portafoglio 2009, mentre per Mecenate portafoglio 2011 è
stato previsto un meccanismo di trasferimento degli incassi per renderli direttamente disponibili sui
conti correnti accesi da Mecenate presso BNP Paribas – Londra.
Relativamente a Etruria SPV 2012 ed AULO SPV il rischio di commingling è coperto in ciascuna
operazione rispettivamente da ciascuna specifica riserva debitamente costituita, come
precedentemente descritto.
Loan by Loan data
Con l’obiettivo di migliorare il processo di trasparenza delle informazioni a supporto delle decisioni
di investimento, la Banca Centrale Europea ha emanato una serie di disposizioni che prevedono la
costituzione di un sistema informativo, cui tutti gli emittenti di titoli a fronte di operazioni di
cartolarizzazioni (es. ABS e RMBS) (e gli originator) devono aderire. In sintesi, il sistema
informativo consiste nella predisposizione di un data base per ciascun portafoglio crediti, sottostante
alla relativa emissione titoli, in cui sono raccolti dati ed informazioni inerenti ciascun mutuo
cartolarizzato (“loan by loan data”).
Tutti i titoli, per i quali il data base relativo al portafoglio crediti sottostante è stato correttamente
compilato e popolato con le relative informazioni obbligatorie, possono ottenere l’eleggibilità per
l’ammissione alle operazioni di finanziamento presso la Banca Centrale Europea.
L’obbligatorietà dell’invio del loan by loan data è entrata in vigore dal primo gennaio 2013.
La Capogruppo Banca Etruria ha inviato a Banca Centrale Europea per ciascun portafoglio
Mecenate 2007, Mecenate 2009, Mecenate 2011 e Etruria SPV 2012 i relativi loan by loan data
156
base, ottenendo il rating di eleggibilità dei titoli ABS e RMBS emessi dalle due rispettive società
veicolo.
*****
Nel sito www.bancaetruria.it nell’apposita sezione “Gli Investitori” sono pubblicate le informazioni
sulle operazioni di cartolarizzazione descritte nella corrente sezione.
157
D. MODELLI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO
Nel corso del primo semestre 2014 è proseguito l’utilizzo degli strumenti gestionali per la stima ed
il monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali in riferimento al rischio di credito, di controparte e
di concentrazione, con la classificazione delle esposizioni tra le classi di analisi previste dalla
normativa prudenziale secondo l’approccio Standardizzato. Gli stessi sono aggiornati al fine di
recepire le novità introdotte dal nuovo Accordo Basilea III.
Sono state altresì eseguite le attività di stress testing sui valori attuali e prospettici in riferimento
alla componente del rischio di credito, di controparte e di concentrazione ai fini della
rendicontazione ICAAP per la competenza del 31 dicembre 2013. Nell’ambito del rischio di
controparte, coerentemente alle nuove disposizioni di vigilanza, è stata tenuta in considerazione a
tali fini anche la componente CVA (“aggiustamento della valutazione del credito”).
Inoltre per quanto concerne il Rischio Paese e il Rischio Trasferimento, previsti dalle nuove
disposizioni di vigilanza, è definito uno specifico processo di gestione e monitoraggio.
In merito al rischio di concentrazione, sia per la componente single-name che per quella geosettoriale, da tempo è previsto un processo di controllo a livello complessivo di Gruppo sia ex-ante,
a livello di singola pratica di affidamento, che ex-post, a livello complessivo, che consente di
monitorare l’evoluzione di tale rischio ed il rispetto dei limiti operativi fissati. E’ inoltre da tempo
consolidato un processo di controllo del livello di concentrazione delle esposizioni verso le
controparti bancarie e di quelle garantite dai Consorzi Fidi. A tale proposito nel corso del
dell’esercizio precedente è stato emanato un aggiornamento della normativa interna relativa alla
definizione dei criteri per la valutazione del merito creditizio dei singoli Confidi, per la
determinazione dei relativi plafond e per il monitoraggio degli stessi. Coerentemente con le nuove
disposizioni di vigilanza prudenziale è stato inoltre introdotto un processo controllo della
concentrazione delle esposizioni verso Controparti Centrali.
Per quanto concerne il sistema di rating interno, è proseguito l’utilizzo in ottica gestionale dello
stesso che da tempo è integrato nell’ambito dei principali processi aziendali delle banche del
Gruppo e le relative implementazioni in particolare, nel corso del secondo semestre dell’esercizio
2013 è entrato a regime un nuovo modello per l’attribuzione del merito creditizio al comparto
Imprese. Nel corso del primo semestre 2014 è proseguito anche l’utilizzo delle valutazioni del
sistema di rating per il monitoraggio periodico delle principali variazioni del portafoglio crediti
delle Banche del Gruppo.
Per quanto concerne il processo di override, lo stesso risulta da tempo consolidato all’interno delle
Banche del Gruppo in termini sia di analisi individuale delle singole posizioni che di analisi a
livello di gruppi economici – giuridici di clientela.
Inoltre si è consolidato l’utilizzo della nuova metodologia di stima della Loss Given Default (LGD)
rivista nell’ambito di uno specifico progetto conclusosi alla fine dell’esercizio 2013. In un’ottica di
evoluzione, le attività progettuali hanno portato ad una revisione complessiva del modello sia in
riferimento alla componente LGD sofferenza che a quella afferente al Danger Rate sulla base dei
dati storici disponibili.
Per quanto concerne il modello interno di pricing-risk-adjusted, è proseguito l’utilizzo dello
strumento messo a regime nel corso del secondo semestre 2013.
Infine, è proseguito un nuovo sistema di monitoraggio del portafoglio crediti che è entrato a regime
nel 2013 attraverso sia l’implementazione di un nuovo motore di early warning che la revisione dei
processi e delle modalità di gestione delle posizioni anomale e deteriorate.
158
1.2 RISCHIO DI MERCATO
Il rischio di mercato è il rischio che il valore economico o i flussi di uno strumento
finanziario cambino per effetto di variazioni di fattori di mercato. Il rischio di mercato riguarda il
rischio di tasso d’interesse, il rischio di cambio e altri rischi di prezzo.
In tema di rischi di mercato sul portafoglio di negoziazione il controllo viene effettuato
attraverso il VaR (Value at Risk), che rappresenta una stima della massima perdita potenziale del
portafoglio di riferimento in un determinato arco temporale e con un prefissato livello di probabilità.
Il VaR calcolato in Banca Etruria, attraverso la piattaforma informatica denominata ObjFin, si
riferisce alla massima perdita che il portafoglio di riferimento può subire in 10 giorni con una
probabilità del 99%. Il VaR utilizzato adotta un approccio di tipo parametrico che può non cogliere
appieno, per alcuni elementi, il fattore di mercato relativo allo spread di credito. Per il portafoglio
c.d. Asset Allocation rappresentato da quote di OICR e facente parte del portafoglio bancario si
utilizza un VaR non parametrico ma di simulazioni calcolato con un holding period di 10 giorni, un
livello di confidenza del 99% e una profondità storica di 2 anni con scorrimento giornaliero perché
più appropriato per il portafoglio in esame in quanto il VaR parametrico è funzione di una rigida
parametrizzazione delle componenti equity e bond dei singoli fondi. Per la gestione del rischio di
tasso di interesse sul portafoglio bancario sono utilizzate anche tecniche di Asset & Liability
Management (ALM).
Per l’anno 2014 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria ha
stabilito, nell’ambito dell’approvazione della “Strategia riguardante le politiche finanziarie del
portafoglio di proprietà e tesoreria”, due limiti di VaR: un limite massimo di VaR riferito all’attività
di negoziazione (portafoglio da trading) pari a 2,5 milioni di euro e un VaR “Asset Allocation”, il
cui limite massimo è stato fissato a 7,5 milioni di euro che si riferisce alla parte di portafoglio
costituito da ETF o OICR acquisite in ottica di asset allocation strategica.
I limiti di VaR non sono mai stati superati nel corso del primo semestre del 2014.
Anche per l’anno 2014, ai fini del contenimento del rischio di liquidità, il Consiglio di
Amministrazione della Capogruppo ha ribadito la finalità di mantenere uno stock di attività
prontamente monetizzabili tramite il ricorso al mercato o al rifinanziamento presso la BCE.
Ai fini della normativa di vigilanza, il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di
mercato è effettuato utilizzando la metodologia standardizzata e il metodo delta-plus per il
trattamento delle opzioni.
1.2.1 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO – PORTAFOGLIO DI
NEGOZIAZIONE DI VIGILANZA
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A.
Aspetti generali
Il rischio di tasso d’interesse attiene al rischio di variazioni negative del valore economico o
dei margini in conseguenza di variazioni dei tassi. Nell’ambito del portafoglio di negoziazione si fa
riferimento al rischio di variazioni indesiderate sul valore dei titoli di debito e degli strumenti
esposti alla medesima tipologia di rischio relativi a posizioni intenzionalmente destinate a una
successiva dismissione a breve termine e/o assunte allo scopo di beneficiare, nel breve termine, di
differenze tra prezzi di acquisto e di vendita, o di altre variazioni di prezzo o di tasso di interesse.
Il portafoglio titoli di negoziazione del Gruppo Banca Etruria, al 30 giugno 2014, ha una
dimensione contenuta, pari a circa 3,2 mln di euro ed è costituito prevalentemente da obbligazioni di
159
emittenti bancari di cui circa il 58% emessi da banche del gruppo diverse dalla Capogruppo e da
questa acquistate da clientela sul mercato secondario.
L’attività in derivati su tassi d’interesse con finalità speculative è da ritenersi, per ammontare
delle posizioni detenute, irrilevante.
Per quanto riguarda il rischio di prezzo l’attività di negoziazione nel comparto equity è da
considerarsi irrilevante.
Il Dipartimento Risk Management predispone adeguata reportistica che viene periodicamente
presentata al Comitato Rischi e al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.
B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di
prezzo
Il controllo dei rischi di mercato viene effettuato per il primo livello dal Dipartimento Finanza
della Capogruppo, mentre per il secondo livello dal Dipartimento Risk Management della stessa
Capogruppo.
Quotidianamente è prodotto un report con i VaR dei portafogli che è inviato alla Direzione
Generale, alla Direzione Centrale Risk Management, alla Direzione Centrale Internal Audit ed alle
diverse funzioni del Dipartimento Finanza.
Per il calcolo dei requisiti patrimoniali è utilizzato il metodo delta-plus per le opzioni e
standard per tutti gli altri strumenti.
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
3. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di
sensitività
Il rischio tasso di interesse in termini di variazioni indesiderate del valore economico delle poste di
bilancio è misurato, oltre che con il VaR, anche con tecniche di ALM. L’analisi di sensitivity
condotta al 30 giugno 2014 sul portafoglio di negoziazione ha evidenziato stime di variazioni del
valore dello stesso poco significative sia in caso di aumento che di diminuzione dei tassi di 25 punti
base.
1.2.2 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO – PORTAFOGLIO
BANCARIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e
del rischio di prezzo
Il rischio di tasso d’interesse relativo al portafoglio bancario attiene alle perdite che possono
generarsi per effetto di uno sfavorevole andamento dei tassi di mercato e si riferisce alla mancata
coincidenza delle date di scadenza e di riprezzamento (repricing risk) e al diverso andamento dei
tassi di riferimento delle poste attive e passive (basis risk).
160
La sua misurazione avviene con tecniche di ALM atte a stimare gli impatti sulla formazione
del margine di interesse e sul valore attuale delle poste patrimoniali attive e passive dovuti a
variazioni dei tassi di interesse.
Le poste patrimoniali interessate sono quelle per le quali non sussiste il trading intent, cioè
quelle riferibili a servizi resi alla clientela e a investimenti di tipo strategico.
Le analisi sono condotte attraverso l’utilizzo del sistema informatico ALMPro con cadenza
trimestrale.
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato un sistema di controllo,
nell’ambito della più ampia strategia di gestione del rischio di tasso di interesse del portafoglio
bancario, basato sul monitoraggio delle poste patrimoniali sensibili a variazioni dei tassi di interesse
con l’obiettivo di verificare periodicamente il rischio di tasso di interesse che il Gruppo sostiene.
Ai fini della misurazione del rischio di tasso su portafoglio bancario è stato adottato, sia a
livello di Gruppo che individuale di singola Banca, un modello interno che utilizza un approccio di
analisi di sensitivity attraverso il quale è stimata la diminuzione del valore economico del Gruppo
Bancario in presenza di una prestabilita variazione della curva dei tassi alla data di riferimento. La
scelta di un modello interno consente di effettuare stime più precise rispetto a metodi di tipo
parametrico, dal momento che dà la possibilità di considerare scenari, in termini di curve attese, più
realistici rispetto a quelli indicati in normativa e risulta, in sintesi, più efficace ai fini gestionali.
L’analisi di sensitivity sulle poste attive e passive sensibili è condotta ipotizzando una
variazione della curva dei tassi alla data di riferimento in base ai risultati di un’indagine statistica
sulle variazioni storiche dei tassi (historical simulation) che rappresentano singoli nodi della curva.
Ne risulta una curva attesa non necessariamente parallela rispetto a quella della data di rilevazione
utilizzata anche ai fini della determinazione del Capitale interno a fronte del rischio di tasso di
interesse sul portafoglio bancario.
Le attività finanziarie del Gruppo non incluse nel portafoglio di negoziazione al netto delle
partecipazioni, dei titoli relativi a cartolarizzazioni di Banca Etruria e dei titoli appartenenti alla
categoria contabile loans and receivables sono rappresentate, al 30 giugno 2014, per circa il 92,5%
da obbligazioni governative prevalentemente emesse dalla Repubblica Italiana e dal 4% da
obbligazioni di emittenti bancari prevalentemente italiani. La quota investita in fondi è pari a circa
l’1%.
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato la “Strategia e policy di
gestione del rischio di tasso di interesse per l’esercizio 2014”, che ha previsto, in continuità con gli
anni precedenti, azioni a presidio del rischio di ulteriori riduzioni del margine di interesse. Nel corso
del primo semestre dell’anno 2014 non è mai stato superato il limite del relativo indicatore di
rischio.
Per quanto riguarda il rischio di prezzo, nel portafoglio bancario le attività con rischio di
prezzo sono rappresentate prevalentemente da partecipazioni e da titoli obbligazionari per i quali il
corso risente anche della componente connessa al rischio di credito dell’emittente.
Con riferimento alla circolare della Banca d’Italia n. 665970 del 27 giugno 2008 avente ad
oggetto “Indicazioni in materia di informativa al mercato” si evidenzia che il Gruppo Banca Etruria
non ha alcuna esposizione diretta in prodotti strutturati di credito, ad eccezione di obbligazioni
relative a cartolarizzazioni originate negli anni scorsi da società del Gruppo stesso.
Il Dipartimento Risk Management predispone adeguata reportistica che viene periodicamente
presentata al Comitato Rischi e al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.
B. Attività di copertura del fair value
Nel primo semestre del 2014 è proseguita l’attività selettiva di copertura dei prestiti
obbligazionari a tasso fisso emessi dalla Capogruppo Banca Etruria.
Per i prestiti coperti è stato utilizzato il regime contabile della “fair value option”.
161
Le coperture avvengono attraverso la stipula di interest rate swap (Irs) non quotati, di pari importo e
durata rispetto alle obbligazioni emesse, con i quali l’emittente incassa flussi pari a quelli corrisposti
ai possessori del titolo, pagando flussi indicizzati a tassi monetari (gamba variabile). Per i titoli che
prevedono la possibilità dell’emittente di rimborsare anticipatamente il prestito la copertura è
effettuata tramite Irs cancellable per i quali l’opzione di estinzione anticipata del derivato ha le
stesse caratteristiche di quella implicita nell’obbligazione.
La Capogruppo Banca Etruria ha anche eseguito operazioni di copertura di titoli
obbligazionari governativi a tasso fisso negoziando, contestualmente all’acquisto del titolo, derivati
su tassi che hanno consentito di sterilizzare il rischio di tasso d’interesse degli asset creando,
sinteticamente, delle attività a tasso variabile. Per tali strumenti è stato utilizzato il regime contabile
dell’hedge accounting i cui test di efficacia sono risultati positivi.
Le valutazioni ai fini di bilancio degli strumenti finanziari coperti e dei relativi derivati di
copertura sono effettuate mensilmente dal Dipartimento Finanza e sottoposte al controllo del
Dipartimento Risk Management.
Non esistono coperture del rischio di prezzo di strumenti del portafoglio bancario.
C. Attività di copertura dei flussi finanziari
Non esistono coperture contabili di flussi finanziari per alcuna Società del Gruppo.
D. Attività di copertura di investimenti esteri
Non esiste alcuna copertura di investimenti in valuta estera.
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
2 Portafoglio bancario: modelli interni e altre metodologie per l’analisi della sensitività
Tenuto conto del fatto che ai fini della misurazione del rischio di tasso su portafoglio
bancario sono utilizzati modelli interni (cfr. sopra Parte A), i risultati di tali analisi di scenario, al 30
giugno 2014, mostrano che in corrispondenza di una variazione parallela al rialzo o al ribasso dei
tassi swap di 100 bps si determina una variazione sul patrimonio della Capogruppo rispettivamente
negativa per circa 57 mln di euro e positiva per circa 35 mln di euro. Tali impatti dipendono anche
dall’applicazione di parametri di vischiosità delle poste a vista.
L’impatto a margine di interesse di variazioni dei tassi di riferimento di +100 e -100 punti
base sulle poste del portafoglio bancario è pari rispettivamente a circa -12 mln di euro e -13 mln di
euro.
1.2.3 RISCHIO DI CAMBIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
Le esposizioni al rischio di cambio del Gruppo derivano principalmente dall’operatività in
valuta con clientela.
162
Il monitoraggio del rischio di cambio viene effettuato dalle strutture di front office della
Capogruppo attraverso l’utilizzo di apposita procedura settoriale.
Il rischio di cambio è inoltre monitorato all’interno della posizione complessiva soggetta a
limiti di VaR.
Il metodo di calcolo ai fini dei requisiti patrimoniali per il rischio di cambio è quello
standard.
Ai fini di vigilanza, non sono stati rilevati requisiti patrimoniali da rischio di cambio in
quanto gli sbilanci tra attivo e passivo delle varie divise non sono risultati significativi e, pertanto,
non vengono effettuate analisi di sensitività su tale tipologia di rischio.
B. Attività di copertura del rischio di cambio
Il Servizio Tesoreria della Capogruppo effettua operazioni a copertura del rischio cambio
attraverso la negoziazione di divisa a pronti, a termine e con strumenti derivati quali cross currency
swap e opzioni.
1.3 RISCHIO DI LIQUIDITÀ
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
Il rischio di liquidità consiste nella possibilità che le banche non riescano a far fronte ai
propri impegni di pagamento ovvero nella necessità di dover sostenere costi elevati per farvi fronte.
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria ha deliberato la “Strategia
e policy di gestione del rischio di liquidità” che prevede un sistema di sorveglianza basato su uno
scadenziario, che consente di valutare l’equilibrio di flussi di cassa attesi, e su un’analisi della
concentrazione e del tenore delle fonti di finanziamento delle controparti istituzionali.
La gestione della posizione finanziaria del Gruppo è integralmente accentrata presso la
Capogruppo Banca Etruria.
La Capogruppo gestisce in modo differente la liquidità operativa e la liquidità strutturale.
La liquidità operativa si riferisce all’insieme di posizioni di tesoreria e mercato monetario in
un periodo temporale di 3 mesi, mentre la liquidità strutturale attiene alle poste a vista e a tutte le
posizioni a scadenza che producono flussi di liquidità anche a più lunga scadenza.
Esiste un sistema di controllo che prevede da un lato l’elaborazione di un sistema di
sorveglianza della posizione finanziaria netta e di elementi di concentrazione delle fonti di
finanziamento, al fine di verificare periodicamente il rischio di liquidità, e dall’altro la previsione di
un piano di emergenza che individua, tra l’altro, le strategie di intervento e le responsabilità delegate
agli organi aziendali.
La posizione finanziaria netta viene monitorata in un arco temporale di tre mesi attraverso la
costruzione di uno scadenziario (maturity ladder) composto da nove intervalli temporali
particolarmente concentrati sul brevissimo termine (1, 2, 3 e 4 giorni, 1, 2 e 3 settimane, 1, 2 e 3
mesi). In ciascun intervallo temporale sono “allocati” i flussi finanziari scadenti in tale periodo.
Con riferimento alla liquidità operativa viene calcolato un “saldo netto di liquidità
complessivo”, di cui sono evidenziati a parte i flussi interbancari per definire la dipendenza dal
sistema, considerando che tutte le poste riferibili alla clientela cd. “core” siano nel presupposto
della continuazione del business.
163
Nel monitoraggio del rischio di liquidità sono anche prese in considerazione le attività
finanziarie detenute in portafoglio opportunamente ponderate in funzione del proprio grado di
liquidabilità in base ai parametri utilizzati dalla Banca Centrale Europea.
Le riserve di liquidità sono classificate tra riserve di prima e seconda linea in base al loro
grado di liquidabilità.
A fine giugno 2014, il totale riserve ammontava a circa 4.716 mln di euro corrispondenti a
4.564 mln di euro di controvalore utilizzabile per il finanziamento in Banca Centrale .
Del totale riserve circa il 74,31% sono rappresentate da riserve di prima linea che, al netto di
cassa e riserve presso la Banca Centrale, sono rappresentate esclusivamente da titoli governativi
italiani con vita residua inferiore a 7 anni. Le riserve di seconda linea ammontano a circa l’1,42%
costituite da titoli governativi italiani con vita residua compresa tra 7 e 10 anni. Il rimanente 24,27%
è rappresentato prevalentemente da tranche senior di bond relativi a cartolarizzazioni di
finanziamenti a clientela della Banca e da prestiti obbligazionari di propria emissione garantiti dallo
Stato.
Nell’ambito del sistema di sorveglianza sono stati stabiliti dei limiti operativi (attinenti ai
flussi di cassa attesi nel breve periodo) e strutturali (riferibili a determinate tipologie di poste attive e
passive a prescindere dalla loro scadenza), nonché indicatori di early warning.
I limiti operativi, monitorati almeno settimanalmente, si riferiscono al mantenimento di saldi
liquidi nel brevissimo termine e di una posizione finanziaria netta complessiva positiva a un mese.
Sono previsti due limiti strutturali, monitorati trimestralmente, che riguardano il rapporto tra
impieghi netti e raccolta diretta per il quale è prevista una soglia di tolleranza massima di 100,00 e
un limite operativo di 99,37 e il rapporto tra raccolta da famiglie consumatrici e impieghi totali lordi
sul quale è stabilito un limite operativo minimo del 55%.
Gli indicatori di early warning, in grado di monitorare e/o anticipare condizioni di
particolare tensione, riguardano informazioni attinenti, tra gli altri, l’andamento dei corsi azionari di
società finanziarie, della volatilità di indici azionari, la diminuzione delle poste a vista della clientela
ed altri fattori definiti in conformità alle raccomandazioni del Comitato di Basilea nei “Principles
for sound liquidity risk management and supervision”.
Infine, sono stati definiti anche degli scenari di stress per preventivare possibili situazioni di crisi di
liquidità e per gestire al meglio potenziali momenti di particolare tensione del mercato, quali crisi di
sistema o crisi specifica del Gruppo, ipotizzando significative variazioni nei volumi di specifiche
poste patrimoniali e delle riserve di liquidità. Sono ipotizzati uno scenario di crisi idiosincratica, uno
scenario di crisi sistemica e uno scenario combinato. Nell’ambito dei diversi scenari sono previsti
deflussi di liquidità per prelievi inattesi da clientela, mancati rinnovi di depositi interbancari,
utilizzo di linee di credito disponibili da parte della clientela è impatti sulle riserve di liquidità sia
per un andamento avverso dei fattori di mercato da cui dipende il valore dei titoli sia per ipotizzati
tagli di rating degli emittenti dei titoli del portafoglio che determinano un aumento delle garanzie
richieste dalla Banca Centrale con conseguente diminuzione del valore della riserva utilizzabile.
Il Dipartimento Risk Management predispone adeguata reportistica che consente una complessiva
visione dei limiti e che viene periodicamente presentata al Comitato Rischi e al Consiglio di
Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria.
164
1.4 RISCHI OPERATIVI
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo
Il Gruppo Banca Etruria ha adottato a partire dall’anno 2008 il metodo Standardizzato combinato
con il metodo Base per il calcolo del requisito patrimoniale consolidato a fronte dei rischi operativi
implementando un sistema di gestione dei rischi operativi a livello di Gruppo Bancario nel rispetto
dei requisiti organizzativi, qualitativi e quantitativi definiti da Banca d’Italia con la Circolare n. 263
del 27 dicembre 2006.
Il metodo Standardizzato è adottato dalla Capogruppo Banca Etruria e dalla Controllata Banca
Federico Del Vecchio SpA, mentre per le altre Società appartenenti all’area valida per il calcolo del
requisito patrimoniale viene utilizzato il metodo Base.
In linea con le indicazioni della Vigilanza, il Gruppo Banca Etruria definisce il rischio operativo
come “il rischio di perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di processi, risorse
umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni ivi compreso il rischio giuridico”. Rientrano in
tale tipologia, tra l’altro, le perdite derivanti da frodi, errori umani, interruzioni dell’operatività,
indisponibilità dei sistemi, inadempienze contrattuali, catastrofi naturali. Nel rischio operativo non
sono inclusi il rischio strategico e di reputazione.
Il sistema di gestione dei rischi operativi, avente come obiettivi principali il contenimento delle
perdite operative e il miglioramento dei processi interni ritenuti critici, prevede l’effettuazione delle
seguenti attività:
•
•
•
•
•
raccolta perdite operative e relativi recuperi (Loss Data Collection);
rilevazione stime soggettive (Risk Self Assessment);
calcolo requisito e valutazione esposizione ai rischi operativi;
reporting e mitigazione;
valutazione della qualità del sistema e rispondenza ai requisiti normativi;
nell’ambito di un apposito modello organizzativo che formalizza compiti e responsabilità delle
diverse funzioni coinvolte in tali attività e che attribuisce a Banca Etruria, in qualità di Capogruppo,
il compito di definire gli orientamenti strategici e di coordinare le politiche di gestione del rischio
operativo per tutte le società controllate appartenenti al Gruppo Bancario.
Il sistema di gestione dei rischi operativi definito a livello di Gruppo Bancario e, nello specifico, i
processi di loss data collection e risk self assessment sono disciplinati in apposito regolamento.
L’attività di Loss Data Collection, riguardante la raccolta e conservazione dei dati relativi agli
eventi apportatori di perdite operative con i relativi recuperi di tipo assicurativo e di altro tipo, è
svolta a livello accentrato dalla funzione di Operational Risk Management (ORM) della
Capogruppo in collaborazione con le competenti funzioni delle controllate del Gruppo Bancario.
L’attività di Risk Self Assessment rappresenta la parte qualitativa del sistema, consistente in un
preventivo processo di risk mapping e nella successiva rilevazione di stime soggettive per singole
aree di rischio rilevanti, fornite dai Referenti delle Unità Organizzative della Capogruppo Banca
Etruria e dai Referenti delle Società coinvolte nel processo, volte a valutare l’impatto di scenari,
sperimentati e potenziali.
Il calcolo del requisito patrimoniale consolidato secondo l’approccio combinato
Standardizzato/Base è fatto dalla Capogruppo gestendo in maniera separata la componente
Standardizzata e la componente Base. La valutazione dell’esposizione ai rischi operativi,
complessiva a livello di Gruppo Bancario e per segmento di operatività rilevante (Società
165
Controllata soggetta a requisito patrimoniale individuale a fronte dei rischi operativi) viene
effettuata attraverso l’elaborazione delle stime soggettive, ottenute dall’attività di Risk Self
Assessment.
L’attività di reporting è costituita dalla produzione periodica di una serie di report con livelli di
dettaglio diversificati in funzione del destinatario di riferimento (tra cui Consiglio di
Amministrazione delle Società del Gruppo Bancario, Comitato Rischi della Capogruppo, Referente
Risk Management delle Società del Gruppo diverse dalla Capogruppo) e contengono, tra l’altro,
proposte di interventi di mitigazione poi discussi in appositi Comitati.
La valutazione della qualità del sistema e la sua rispondenza ai requisiti normativi, alle esigenze
operative aziendali e all’evoluzione del mercato di riferimento viene effettuata almeno annualmente
dall’ORM della Capogruppo attraverso un processo di autovalutazione che prende in considerazione
gli elementi caratterizzanti del sistema di gestione dei rischi operativi e che viene periodicamente
sottoposto alla funzione di revisione interna.
È stato promosso l’utilizzo gestionale dei risultati delle analisi, sia qualitative che quantitative,
svolte dalla funzione di ORM della Capogruppo al fine di intervenire sui processi maggiormente
critici con specifiche proposte di mitigazione (ad esempio miglioramenti procedurali, revisioni
normative, attività formative). A tal proposito il Gruppo ha stipulato polizze assicurative volte a
coprire rischi operativi quali, tra le altre, le polizze BBB (tra cui infedeltà, furti e rapine),
Responsabilità Civile Professionale, Globale Fabbricati, Responsabilità Civile verso terzi,
dipendenti e prestatori di lavoro, Infortuni professionali ed extra professionali, D&O (responsabilità
civile individuale di amministratori e/o dirigenti, All risk (beni artistici).
Prosegue l’attività di segnalazione verso l’Osservatorio DIPO (Database Italiano Perdite Operative)
promosso dall’ABI, cui il Gruppo Bancario aderisce dal 2003.
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Nel corso del primo semestre del 2014, a fronte degli eventi censiti nella base dati interna, le
perdite operative (al lordo di eventuali recuperi) registrate dal Gruppo Bancario Banca Etruria
ammontano a 1,09 milioni di euro ripartite in funzione della tipologia di evento che le ha generate
(EventType) come riportato nel grafico seguente.
Da tale grafico si evidenzia che il maggior impatto economico riguarda l’event type
“Clientela, prodotti e prassi professionali” e l’event type “Rapporto di impiego e sicurezza sul
lavoro” rappresentati principalmente da contenzioso con clientela e con dipendenti.
166
07 Esecuzione,
consegna e gestione dei 01 Frode Interna
3,2%
processi
11,9%
02 Frode Esterna
17,3%
06 Interruzione
dell'operatività e
disfunzioni dei sistemi
18,0%
05 Danni da eventi
esterni
0,3%
03 Rapporto di impiego
e sicurezza sul lavoro
20,7%
04 Clientela, prodotti e
prassi professionali
28,6%
Per quanto riguarda l’esposizione a pendenze legali rilevanti in cui è coinvolta in sede di
contenzioso civile una società appartenente al Gruppo Bancario sono stati effettuati nuovi
accantonamenti netti per circa 1,08 milioni di euro di cui 0,25 a fronte di revocatorie fallimentari,
0,31 a fronte di contenzioso per anatocismo, 0,50 milioni di euro a fronte principalmente di
contenzioso in titoli e di contenzioso a seguito di presunte frodi e 0,02 milioni di euro a fronte di
contenzioso giuslavoristico.
SEZIONE 2 – RISCHI DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
2.1 RISCHI ASSICURATIVI
Forma oggetto di rilevazione nella presente voce l’informativa richiesta dall’IFRS 4
paragrafi 38 e 39 lettere a), b).
Par.38: L’assicuratore deve presentare un’informativa che aiuti gli utilizzatori a comprendere
l’importo, la tempistica e il grado d’incertezza dei futuri flussi finanziari derivanti dai contratti
assicurativi.
Par. 39: Per uniformarsi alle disposizioni di cui al paragrafo 38, l’assicuratore deve indicare:
a) i propri obiettivi nella gestione dei rischi connessi ai contratti assicurativi e le politiche
adottate per contenere tali rischi.
b) le clausole contrattuali e le condizioni generali dei contratti assicurativi che hanno un effetto
rilevante sull’importo, sulla tempistica e sul grado d’incertezza dei futuri flussi finanziari
dell’assicuratore.
***
167
Nell’ambito del sistema dei controlli interni la compagnia Vita (BancAssurance Popolari SpA BAP Vita) e la compagnia Danni (BancAssurance Popolari Danni SpA – BAP Danni) hanno
approntato un sistema di gestione dei rischi adeguato rispetto alla natura, dimensione e complessità
delle attività prestate e conforme alla vigente normativa di settore, con specifico riferimento alle
disposizioni emanate dall’IVASS (ex ISVAP) con Regolamento n. 20 del 26 marzo 2008 in materia
di risk management e con Regolamento n. 36 del 31 gennaio 2011 concernente le linee guida in
materia di investimenti e di attivi a copertura delle riserve tecniche.
Rami Vita
BAP Vita ha provveduto all‘identificazione e alla valutazione dei principali rischi derivanti
dall’attività d’impresa con particolare riguardo alla individuazione di quelli connessi ai contratti
assicurativi (IFRS 4).
Mirando a garantire la continuità dell’azienda e ad assicurare una creazione di valore
sostenibile, la compagnia ha improntato la propria gestione dei rischi alla minimizzazione
dell’impatto di eventi sfavorevoli sui flussi di cassa futuri, allo scopo di prevenire perdite e a
garanzia della propria solvibilità.
A tale scopo ha innanzitutto proceduto a una classificazione dei contratti in portafoglio,
fermo restando che questo è composto principalmente da polizze vita intera, al fine di individuare
quelli in cui è ravvisabile una significativa presenza del rischio assicurativo. Successivamente ha
provveduto ad una disamina degli aspetti contrattuali (clausole contrattuali, opzioni implicite,
garanzie di minimo rendimento ecc.) da cui si origina il rischio assicurativo per ciascuna tipologia
contrattuale. Ha dunque identificato e mappato i rischi connessi ai contratti assicurativi suscettibili
di produrre effetti rilevanti sulla dinamica dei cash flow attesi.
Nelle tabelle che seguono viene data rappresentazione della struttura per rendimento minimo
garantito al 30 giugno 2014, distinte per categorie contrattuali (contratti d’investimento - IAS 39 contratti assicurativi - IFRS 4):
Importi in migliaia di euro
Riserve Matematiche:
garanzie di rendimento
minimo
Contratti
d’investimento
(IAS 39)
Contratti Assicurativi
(IFRS 4)
TOTALE
%
0% - 1%
33.236
789.804
823.040
65,90%
1% - 3%
5.060
403.617
408.677
32,72%
17.273
17.273
1,38%
1.210.694
1.248.989
100,0%
Riserva Shadow
Totale Riserve
38.295
Le principali condizioni/termini contrattuali da cui potrebbero originarsi rischi d’impatto
rilevante sui cash flow della compagnia si concentrano nelle polizze rivalutabili il cui rendimento è
collegato alle Gestioni Separate e sono riconducibili ai seguenti aspetti:
•
•
•
•
riscatti anticipati;
rateazione;
presenza di tassi minimi garantiti di rendimento;
opzioni di rendita.
In relazione a tali variabili la compagnia svolge periodicamente sensitivity analysis e stress test
sui rischi maggiormente significativi.
168
Per quanto concerne in particolare le polizze a prestazione rivalutabile e le temporanee caso
morte (TCM), BAP effettua periodicamente stress test congiuntamente sulle seguenti variabili:
•
•
•
•
tavola di mortalità;
riscatti anticipati;
sospensione del piano di rateazione;
costi di gestione.
Per i prodotti rivalutabili, il collegamento delle prestazioni da erogare alle performance delle
Gestioni Separate impone un’analisi integrata delle dinamiche dell’attivo e del passivo. Per questo
motivo la compagnia effettua stress test anche sulle principali variabili di mercato coinvolte (tassi di
interesse, corsi azionari ecc.) ed analizza scenari macroeconomici caratterizzati da congiunture
sfavorevoli, allo scopo di disporre di una serie di indicatori che consentano al management
aziendale di implementare idonee misure di prevenzione.
Le perdite derivanti dalle simulazioni sono infatti misurate anche in termini di impatto sul margine
di solvibilità.
Laddove constatata la compresenza di più elementi di rischio la compagnia adotta politiche
di mitigazione dei rischi diversificate per tipologia tariffaria e consistenti, di volta in volta, nella
selezione delle teste da assicurare, nell’applicazione di sovrappremi in caso di maggiorazione del
rischio di mortalità (prodotti con prestazioni erogabili nel caso morte), nella scelta di basi tecniche
prudenziali, nell’applicazione di penali nei casi di riscatto anticipato e nel ricorso alla
riassicurazione. Per tale motivo, in sede di definizione di un nuovo prodotto viene utilizzato lo
strumento di profit testing, con l’obiettivo di misurarne la redditività e di identificare in via
preventiva eventuali elementi di debolezza nonché la rischiosità attraverso specifiche analisi di
sensitivity. Il processo di rilascio di un prodotto prevede la preventiva presentazione dello stesso al
Comitato Prodotti, a cui partecipano il Direttore Generale e i responsabili di diversi servizi
aziendali, ai fini della condivisione e della validazione della relativa struttura e caratteristiche.
Di seguito si riportano le Riserve matematiche relative ai contratti contenenti rischi
assicurativi valutate secondo i principi locali (valori in bilancio) e secondo i principi internazionali
attraverso la stima dei flussi finanziari futuri al fine di una valutazione della congruità secondo
l’IFRS 4 (Liability Adequacy Test).
Importi in migliaia di euro
Valore di bilancio
Contratti assicurativi
Fair value
1.237.850
1.047.429
Delta
190.421
Rami Danni
I rischi tipici del portafoglio Danni sono riconducibili principalmente ai rischi di tariffazione,
di riservazione e ai rischi catastrofali.
I rischi di tariffazione vengono presidiati da BAP Danni in sede di definizione delle
caratteristiche tecniche e di pricing del prodotto mediante analisi di sensitività sulle principali
variabili tariffarie.
Il rischio di riservazione è presidiato in sede di determinazione puntuale delle riserve
tecniche, le quali sono riconducibili principalmente in riserve premi e riserve sinistri. La tabella che
segue evidenzia l’ammontare di Riserve premi e sinistri al lordo della riassicurazione distinte per
Ramo ministeriale, confrontate con il 31 dicembre 2013:
169
Importi in migliaia di euro
Rami ministeriali
Ramo 1 - Infortuni
Ramo 2 - Malattia
Ramo 8 - Incendio ed elementi naturali
Ramo 9 - Altri Danni ai Beni
Ramo 13 - Responsabilità Civile Generale
Ramo 16 - Perdite Pecuniarie
Ramo 17 - Tutela Legale
Ramo 18 - Assistenza
Totale
Riserva premi
al 30-06-2014
1.421
1.236
382
31
31
462
17
12
3.592
Riserva sx
al 30-06-2014
113
83
82
10
14
140
12
2
456
Riserva premi
al 31-12-2013
1.607
1.339
399
33
12
478
7
5
3.880
Riserva sx
al 31-12-2013
100
209
93
19
10
122
4
1
558
Fonte: Conto Tecnico al 30/06/2014
Le Riserve Sinistri godono di una velocità di smontamento elevata ed agevolano dunque
l’attività di monitoraggio dei rischi che si aggiunge ai benefici derivanti dal ricorso alla
riassicurazione, la cui finalità è anche quella di attenuare i rischi catastrofali.
170
2.2 RISCHI FINANZIARI
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
I rischi finanziari, tipici delle attività svolte dalla compagnia, sono riconducibili a tre macro
aree:
•
•
•
rischio di credito: rischio legato all’inadempimento contrattuale degli emittenti degli
strumenti finanziari, dei riassicuratori, degli intermediari e di altre controparti;
rischio di mercato: rischio di perdite in dipendenza di variazioni dei tassi di interesse, dei
corsi azionari, dei tassi di cambio e dei prezzi degli immobili;
rischio di liquidità: rischio di non poter adempiere alle obbligazioni verso gli assicurati e
altri creditori a causa della difficoltà a trasformare gli investimenti in liquidità senza subire
perdite.
Il Consiglio di Amministrazione assicura che il sistema di gestione dei rischi consenta
l’identificazione, la valutazione e il controllo dei rischi maggiormente significativi.
Il Comitato Investimenti è l’organo della compagnia deputato alla determinazione degli
investimenti dei portafogli dei mezzi propri (BAP Vita e BAP Danni), dei Fondi a Gestione
Separata, dei Fondi Interni di BAP Vita, e del Fondo Pensione Aperto.
Nella propria attività tiene conto dei limiti imposti dalla normativa vigente per le varie fattispecie di
portafogli e delle delibere quadro che descrive la politica degli investimenti adottata dai Consigli di
Amministrazione di BAP Vita e BAP Danni.
La gestione dei rischi finanziari ha una particolare rilevanza nell’ambito degli investimenti
delle gestioni separate collegate alle polizze rivalutabili. L’obiettivo di assicurare rendimenti stabili
nel medio – lungo periodo e di rispettare i rendimenti minimi previsti contrattualmente deve essere
perseguito coerentemente con la minimizzazione degli impatti di eventuali perdite subite e sulla
solvibilità della compagnia.
In tale ambito, vista la peculiarità delle gestioni separate collegate a prodotti rivalutabili in
cui la correlazione fra dinamica dei flussi dell’attivo e del passivo è tale da non poter separare
singole variabili per misurarne il rischio e il relativo impatto sulla solvibilità, la compagnia svolge
periodicamente analisi di Asset & Liability Management, stressando congiuntamente le variabili
afferenti alla dinamica dell’attivo e del passivo.
Il Comitato Finanza della compagnia, tenuto conto delle indicazioni delle analisi sopra
descritte, determina l’asset allocation ritenuto più idoneo coerentemente con il profilo
rischio/rendimento determinando limiti quantitativi e qualitativi, all’interno delle linee guida dei
Consigli di Amministrazione soprattutto con riguardo al comparto dei titoli ad utilizzo durevole e
all’utilizzo di strumenti derivati.
La seguente tabella mostra la composizione degli investimenti relativi ai fondi a Gestione
Separata suddivisi in base alla tipologia di strumenti finanziari e tipologia di tasso di interesse.
171
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Composizione degli investimenti.
BAP Vita
Importi in migliaia di euro
Descrizione
Titoli a tasso fisso
30/06/2014
%
31/12/2013
%
delta
1.053.128
81,49%
719.590
65,14%
333.538
Titoli a tasso variabile
70.101
5,42%
208.166
18,85%
(138.065)
Titoli azionari e O.I.C.R.
29.800
2,31%
27.864
2,52%
1.936
Investimenti immobiliari
4.763
0,37%
5.025
0,45%
(262)
134.499
10,41%
143.974
13,03%
(9.475)
-
0,00%
-
0,00%
-
1.292.291
100,00%
1.104.619
100,00%
187.672
Liquidità
Totale altri investimenti
Totale Investimenti
Al 30 giugno 2014 sono presenti nei fondi a Gestione Separata e nel patrimonio libero della
compagnia investimenti obbligazionari per complessivi 1.123 mln di euro (pari all’87% del
portafoglio) di cui 1.053 mln di euro sono riferiti a obbligazioni a tasso fisso. I titoli governativi pari
a 805,8 mln di euro rappresentano il 62,4% del portafoglio e sono riconducibili prevalentemente a
emissioni domestiche (660,3 mln di euro) e, in via residuale, ad altri paesi dell’area Euro. Le
obbligazioni societarie pari a 317,4 mln di euro, 25% del totale investimenti, sono relative ad
emittenti principalmente dell’area Euro.
Il comparto azionario, compresi gli OICR azionari, è pari a 29,8 mln di euro, e risulta
focalizzato sui mercati europei con una particolare attenzione alla diversificazione settoriale.
Gli investimenti immobiliari, composti esclusivamente da fondi comuni specializzati, sono
pari a 5 mln di euro e rappresentano una quota del portafoglio complessivo inferiore al 0,4%.
BAP Danni
Importi in migliaia di euro
Descrizione
30/06/2014
%
31/12/2013
%
delta
7.775
88,7%
5.558
65,5%
2.217
Titoli a tasso variabile
-
0,0%
1.822
21,5%
(1.822)
Titoli azionari e O.I.C.R.
-
0,0%
-
0,0%
-
Investimenti immobiliari
-
0,0%
-
0,0%
-
988
11,3%
1.105
13,0%
(117)
-
0,0%
-
0,0%
-
8.763
100,0%
8.485
100,0%
278
Titoli a tasso fisso
Liquidità
Totale altri investimenti
Totale Investimenti
Al 30 giugno 2014 il portafoglio risulta composto esclusivamente da investimenti obbligazionari
e liquidità.
172
I titoli di Stato, pari a 7,8 mln di euro, rappresentano l’ 88% del portafoglio e sono
riconducibili esclusivamente ad emissioni italiane. Non sono presenti emissioni societarie.
Il rischio di credito viene monitorato attraverso la determinazione di limiti di concentrazione
e di rating, quest’ultimi da intendersi sia in termini di emittente che di singola emissione, indicati al
gestore finanziario. La politica di investimento è inoltre orientata ad ottenere un adeguato livello di
diversificazione degli emittenti degli strumenti finanziari sia per area geografica che per settore di
attività. La tabella che segue mostra le esposizioni del portafoglio obbligazionario distinte per
rating:
BAP Vita
Dettaglio obbligazioni per rating
dell’emittente
Valori di mercato
%
AAA
8.538
0,8%
AA
8.283
0,7%
A
38.457
3,4%
BBB
942.106
83,9%
Non investment grade
94.847
8,4%
Senza rating
30.999
2,8%
1.123.230
100,0%
Totale Obbligazioni
BAP Danni
Dettaglio obbligazioni per rating
dell’emittente
Valori di mercato
%
AAA
-
-
AA
-
-
7.775
100,00%
Non investment grade
-
-
Senza rating
-
-
7.775
100%
A
BBB
Totale Obbligazioni
Il rischio tasso d’interesse viene gestito in particolar modo con un’adeguata diversificazione degli
investimenti tra titoli a reddito fisso e variabile. La distribuzione per scadenze della componente
obbligazionaria è descritta dalla seguente tabella:
173
BAP Vita
Valori di mercato
%
Duration
1.053.128
93,8%
6,3
Entro 1 anno
41.300
3,7%
0,6
Da 1 a 5 anni
353.830
31,5%
3,1
Oltre 5 anni
657.998
58,6%
8,3
Titoli obbligazionari a tasso
variabile
70.101
6,2%
3,3
Entro 1 anno
4.128
0,4%
0,6
Da 1 a 5 anni
40.640
3,6%
2,0
Oltre 5 anni
25.333
2,3%
5,7
1.123.230
100,0%
6,1
Titoli obbligazionari a tasso fisso
Totale Obbligazioni
BAP Danni
Valori di mercato
%
Duration
Titoli obbligazionari a tasso fisso
7.775
100,0%
3,0
Entro 1 anno
3.986
51,3%
0,8
Da 1 a 5 anni
1.598
20,6%
4,1
Oltre 5 anni
2.191
28,2%
6,3
Titoli obbligazionari a tasso
variabile
-
-
-
Entro 1 anno
-
-
-
Da 1 a 5 anni
-
-
-
Oltre 5 anni
-
-
-
7.775
100,0%
3,0
Totale Obbligazioni
Il controllo sull’esposizione di BAP ai derivati è demandato al Consiglio di Amministrazione della
compagnia che viene informato semestralmente con apposita e specifica relazione sull’utilizzo degli
strumenti derivati e sulla loro esposizione complessiva, al fine di valutare e verificare la coerenza tra
le operazioni effettuate e la strategia stabilita.
174
SEZIONE 3 – RISCHI DELLE ALTRE IMPRESE
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il governo dei rischi delle altre imprese che non fanno parte del Gruppo viene svolto in modo
analogo e coerente con quanto indicato per l’impresa bancaria laddove questi risultino significativi.
In particolare si segnalano negoziazioni di oro ed argento da parte della controllata Oro Italia
Trading SpA. Per tali operazioni sono state poste in essere operazioni con finalità di copertura
specifica dei rischi di oscillazione delle quotazioni dei metalli preziosi.
Più precisamente sono stati stipulati, nel corso del primo semestre 2014, contratti di vendita
a termine a copertura di cessioni di metallo con prezzo da determinare entro un determinato periodo
temporale (postergato).
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Alla data del 30 giugno 2014, Oro Italia Trading SpA (OIT) non ha alcuna relazione di
copertura contabile, ai sensi di quanto disposto dallo IAS 39.
175
176
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
177
178
SEZIONE 1 – IL PATRIMONIO CONSOLIDATO
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A partire dal 1° gennaio 2014, sono state trasposte nell’ordinamento dell’Unione europea le riforme
degli accordi del Comitato di Basilea (“Basilea 3”)22 volte a rafforzare la capacità delle banche di
assorbire shock derivanti da tensioni finanziarie ed economiche, indipendentemente dalla loro
origine, a migliorare la gestione del rischio e la governance, nonché a rafforzare la trasparenza e
l'informativa delle banche per quanto concerne il loro profilo di rischio e la copertura dei rischi
tramite i fondi propri. Nel far ciò, il Comitato ha mantenuto l’approccio basato su tre Pilastri che era
alla base del precedente accordo sul capitale noto come “Basilea 2”, integrandolo e rafforzandolo
per accrescere quantità e qualità della dotazione di capitale degli intermediari, nonché introducendo
strumenti di vigilanza anticiclici, norme maggiormente stringenti sulla gestione del rischio di
liquidità e sul contenimento della leva finanziaria.
Le disposizioni nazionali emesse da Banca d’Italia, riferite alla Circolare n. 285 del 17
dicembre 2013 e successivi aggiornamenti, recepiscono le normative dell’Unione europea. In
particolare la Circolare 285 raccoglie le norme di vigilanza prudenziale applicabili alle banche e ai
gruppi bancari italiani, riviste e aggiornate per adeguare la normativa interna alle novità intervenute
nel quadro regolamentare internazionale, mentre la Circolare 286: Istruzioni per la compilazione
delle segnalazioni prudenziali per le banche e le Società di Intermediazione mobiliare sostituisce la
circolare 155 del 18 dicembre 1991 (Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio
di vigilanza e sui coefficienti prudenziali).
In sostanza il nuovo framework Basilea 3 in tema di fondi propri introduce diversi elementi di
novità rispetto alla precedente normativa prudenziale prevedendo, in particolare: una
ricomposizione del capitale delle banche a favore di azioni ordinarie e riserve di utili (c.d. common
equity), al fine di accrescerne la qualità; l’adozione di criteri più stringenti per la computabilità di
altri strumenti di capitale (gli strumenti innovativi di capitale e le passività subordinate callable);
una maggiore armonizzazione degli elementi da dedurre (con riferimento a talune categorie di
attività per imposte anticipate e alle partecipazioni rilevanti in società bancarie, finanziarie e
assicurative); l’inclusione solo parziale nel common equity degli interessi di minoranza. Inoltre i
gruppi bancari dovranno avere un livello di capitale di migliore qualità pari al 7% delle attività
ponderate per il rischio, di cui il 4,5% a titolo di requisito minimo e il 2,5 come riserva di
conservazione del capitale23.
I fondi propri rappresentano il primo presidio a fronte dei rischi connessi con l’attività
bancaria e il principale parametro di riferimento per le valutazioni dell’autorità di vigilanza in
merito alla solidità delle banche. Un livello di patrimonializzazione adeguato consente di esprimere
con necessari margini di autonomia la propria vocazione imprenditoriale e nel contempo preservare
la stabilità del Gruppo. Su di esso sono fondati i più importanti strumenti di controllo, quali i
requisiti a fronte dei rischi di credito e concentrazione (incluso il CVA), rischi di mercato, rischi
operativi, le regole della concentrazione dei rischi e sulla trasformazione delle scadenze; alle
dimensioni patrimoniali è connessa inoltre l’operatività in diversi comparti.
22
Regolamento (UE) n. 575/2013 (“CRR”) con il quale sono introdotte nell’Unione europea le regole definite dal
Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria con l’articolato insieme di documenti unitariamente denominato “Basilea
3” in materia di adeguatezza patrimoniale (Primo pilastro) e informativa al pubblico (Terzo pilastro) e Direttiva
2013/36/UE del 26 giugno 2013 (CRD IV) che riguarda tra l’altro le condizioni per l’accesso all’attività bancaria, la
libertà di stabilimento e la libera prestazione di servizi, il processo di controllo prudenziale, le riserve patrimoniali
addizionali.
23
Alle banche appartenenti a Gruppi bancari si applicherà a livello individuale un coefficiente di riserva di
conservazione dello 0,625% in graduale aumento a partire dal 1° gennaio 2017 fino a raggiungere il 2,5% a partire dal
1° gennaio 2019.
179
Nella determinazione dei fondi propri consolidati, si fa riferimento alla normativa specifica
secondo quale i fondi sono costituiti dalla somma algebrica di una serie di elementi (positivi e
negativi) che, in relazione alla qualità patrimoniale riconosciuta a ciascuno di essi, possono entrare
nel calcolo con alcune limitazioni. Gli elementi positivi devono essere nella piena disponibilità del
Gruppo in modo da poter essere utilizzati senza limitazioni per la copertura dei rischi e delle perdite
aziendali. L'importo di tali elementi è depurato degli eventuali oneri di natura fiscale. I fondi propri
sono costituiti dal CET 1 ossia Capitale Primario di Classe 1 (Common Equity Tier 1), dal AT1
(Additional Tier 1) ovvero, Capitale aggiuntivo di Classe 1 e dal T2 Capitale di Classe 2.
Il Gruppo Banca Etruria ha continuato, anche per il 2014, in virtù del recepimento da parte di
Banca d’Italia nella Circolare 285 di quanto previsto nell’articolo 467 paragrafo 2 del CRR, ad
adottare l’approccio previsto dal precedente provvedimento di Banca d’Italia del 18 maggio 2010
con il quale viene concessa la possibilità, nella trattazione delle riserve da rivalutazione relative ai
titoli di debito emessi da Amministrazioni centrali di Paesi appartenenti all’Unione Europea
contenuti nel portafoglio “Attività finanziarie disponibili per la vendita”, di neutralizzare
completamente sia le plusvalenze che le minusvalenze associate.
180
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
B.1 Patrimonio consolidato: ripartizione per tipologia di impresa
Gruppo
Bancario
Voci del patrimonio netto
Capitale sociale
Sovrapprezzi di emissione
Riserve
Strumenti di capitale
Azioni proprie (-)
Riserve da valutazione:
- Attività fin. disponibili per la vendita
- Utili (perdite) attuariali
- Leggi speciali di rivalutazione
Utile (Perdita) di esercizio
Patrimonio netto
Imprese di
assicurazione
453.969
34.969
198.960
(5.436)
8.863
5.930
(1.279)
4.212
(107.175)
584.150
Elisioni e
aggiustamenti
da
consolidamento
Altre
imprese
56.581
5.475
500
262
262
1.216
64.034
520
3.962
1.760
6.242
Totale
(88.424)
(516)
(25.865)
(500)
(1)
(34)
(29)
(5)
6.378
(108.962)
422.646
34.453
182.532
(5.437)
9.091
6.163
(1.284)
4.212
(97.821)
545.464
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione
Imprese di
assicurazione
Gruppo bancario
Elisioni e
aggiustamenti da
consolidamento
Altre imprese
Attività/Valori
Riserva
positiva
Riserva
negativa
Riserva
positiva
Riserva
negativa
Riserva
positiva
Riserva
negativa
Riserva
positiva
30/06/2014
Riserva
negativa
Riserva
positiva
Riserva
negativa
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Quote di
O.I.C.R.
4. Finanziamenti
7.254
5
(2.638)
241
-
(5)
-
-
-
-
7.495
5
(2.643)
1.306
-
-
-
-
-
-
-
-
1.306
-
-
Totale (30/06/2014)
Totale (31/12/2013)
8.565
1.015
(2.638)
(7.003)
241
109
(5)
-
-
-
-
-
8.806
1.124
(2.643)
(7.003)
181
SEZIONE 2 – I FONDI PROPRI ED I COEFFICIENTI DI VIGILANZA BANCARI
2.1 – AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA
2.2 – I FONDI PROPRI DI VIGILANZA
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Fondi Propri
Il nuovo framework normativo prevede che i fondi propri siano costituiti dalla somma dei seguenti
livelli di capitale:
Capitale di classe 1 (Tier 1 Capital), a sua volta costituito da:
1. Capitale primario di Classe 1 (Common Equity Tier 1 – Cet 1)
2. Capitale Aggiuntivo di Classe 1 (Additional Tier 1- AT 1).
Capitale di classe 2 (Tier 2- T2)
L’introduzione della nuova normativa in tema di fondi propri avviene attraverso un regime
transitorio, tendenzialmente fino al 2017 e regole di grandfathering per la computabilità parziale,
con graduale esclusione entro il 2021 degli strumenti di capitale precedentemente emessi che non
soddisfano tutti i requisiti prescritti dal CRR per gli strumenti patrimoniali del CET1, AT1 e T2.
Sostanzialmente alcuni elementi, che a regime verranno computati o dedotti integralmente dal
Common Equity, nel regime transitorio impattano sul Capitale primario di classe 1 solo per una data
percentuale; di norma la percentuale residua rispetto a quella applicabile è dedotta/computata
dall’AT1 e dal T224 o ponderata negli RWA.
Capitale primario di Classe 1 (Common Equity Tier 1 – Cet 1)
La forma più importante del Tier 1 è il Common Equity, composto da strumenti di capitale, riserve
di utili, riserve da valutazione, altre riserve, interessi di minoranza computabili, oltre agli elementi
in deduzione.
Gli strumenti di capitale emessi per essere computati nel Common Equity devono garantire
l’assorbimento delle perdite.
Sono previsti inoltre alcuni filtri, consistenti in aggiustamenti regolamentari del valore contabile
di elementi (positivi o negativi) di elementi del capitale primario. La normativa prevede anche una
serie di elementi da dedurre dal Capitale primario di Classe 1
I principali elementi costitutivi del capitale primario di classe 1 sono i seguenti.
Elementi positivi:
− Capitale versato (al netto di strumenti di CET 1 propri)
− Sovrapprezzo di emissione
− Riserve di utili e altre riserve
− Utile di periodo
− Altre componenti di conto economico accumulate
− Filtri prudenziali positivi
− Interessi di minoranza
− Regime transitorio – impatti sul CET1
24
L’eccedenza delle deduzioni, in caso di incapienza dell’Additional Tier 1e del Tier 2, impatta in ogni caso sul
Common Equity.
182
Elementi negativi:
− Avviamenti
− Altre attività immateriali
− Detrazioni con soglia del 10%
− Detrazioni con soglia del 17,65%
− Perdita di periodo
− Attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura e non derivano da differenze
temporanee
− Filtri prudenziali negativi
− Altri elementi negativi
− Eccedenza degli elementi da detrarre dal AT1 rispetto al AT1
Capitale aggiuntivo di classe 1(Additional Tier 1 – AT1)
La categoria AT1, analogamente al CET1, deve essere in grado di assorbire le perdite in condizioni
di continuità dell’impresa (going concern) ed è soggetta al rispetto di alcuni importanti criteri, fra i
quali la subordinazione rispetto ai restanti creditori della banca – inclusi i depositanti e i creditori
subordinati - la mancanza di un obbligo di distribuire dividendi e la durata perpetua. Vengono in
genere ricompresi gli strumenti di capitale diversi dalle azioni ordinarie (che vengono computate nel
Common Equity) e che rispettano i requisiti normativi per l’inclusione in tale livello dei fondi
propri.
Attualmente gli elementi computabili nel capitale aggiuntivo di classe 1 del Gruppo si ricollegano al
regime transitorio e vengono completamente ricondotti nel capitale primario di classe 1.
Capitale di classe 2 ( Tier 2 – T2)
Il Capitale di Classe 2 (Tier 2) deve essere invece in grado di assorbire le perdite nel caso in cui la
banca sia messa preventivamente in liquidazione e pertanto viene anche chiamato gone concern
capital. Il capitale di classe 2 è composto principalmente dalle passività subordinate computabili,
queste si caratterizzano per essere subordinate rispetto ai depositanti e agli altri creditori della banca
ed una scadenza originale di almeno cinque anni.
Per gli strumenti subordinati che non rispettano i requisiti previsti dalle nuove disposizioni
normative, e quindi non computabili, sono previste specifiche disposizioni transitorie, volte
all’esclusione graduale dai fondi propri.
Il capitale di classe 2 è costituito dai seguenti elementi:
Strumenti di T2 computabili
Strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie (grandfathering)
Regime transitorio – impatto su T2
La somma complessiva degli elementi sopra descritti forma il totale dei fondi propri.
183
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
ELEMENTI COSTITUTIVI DEI FONDI PROPRI
30/6/2014
31/12/2013*
Basilea 3
Basilea 2
Capitale primario di classe 1 al lordo delle detrazioni
627.698
642.728
Capitale sociale
422.646
436.407
Strumenti di capitale primario di classe 1 propri
(6.119)
(8.712)
182.901
163.369
34.453
124.766
(97.821)
(73.103)
Altre componenti di conto economico accumulate (OCI) ed altro
9.091
-
Interessi di minoranza
7.230
-
75.318
-
(159.631)
(133.417)
Riserve di utili
Sovrapprezzi di emissione
Utili o perdita di periodo
Regime transitorio – impatto su CET1
Detrazione dal capitale primario di classe 1
Avviamento
(29.439)
(34.073)
Detrazioni Basilea 3 con soglia del 10%
-
-
Detrazioni Basilea 3 con soglia del 17,65%
-
-
Eccedenza degli elementi da detrarre dal AT1 rispetto al AT1
(79.317)
-
Altri elementi negativi - e filtri prudenziali
(50.876)
(99.344)
Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1)
468.066
509.311
Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1)
-
-
Strumenti di AT1
-
-
(79.317)
-
79.317
-
Capitale di classe 1 (Tier 1 -T1) (CET1 + AT1)
468.066
509.311
Capitale di classe 2 (Tier 2 – T2)
183.699
237.693
Regime transitorio – impatto su AT1
Eccedenza degli elementi da detrarre dal AT1 rispetto al AT1
Fondi Propri (T1 + T2) (Patrimonio di vigilanza)
651.766
* Dati Basilea 2 riaggregati al fine di consentire una migliore comparabilità con il nuovo regime prudenziale.
184
747.004
FONDI PROPRI (PATRIMONIO DI VIGILANZA) - Saldo di apertura (01/01/14)
Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1)
Saldo di apertura (01/01/14)
747.004
Elementi positivi del capitale primario di classe 1
509.311
(90.348)
Elementi negativi del capitale primario di classe 1
(26.214)
Regime transitorio – impatto su CET1
75.318
Saldo di chiusura (30/06/14)
468.066
Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1)
Saldo di apertura (01/01/14)
-
Variazioni totali del capitale aggiuntivo di classe 1
-
Saldo di chiusura (30/06/14)
-
Capitale di classe 1 (Tier 1 -T1) (CET1 + AT1)
Saldo di apertura (01/01/14)
Variazioni totali del capitale di classe 1
509.311
(41.245)
Saldo di chiusura (30/06/14)
468.066
Capitale di classe 2 (Tier 2 – T2)
Saldo di apertura (01/01/14)
Variazioni totali del capitale di classe 2
237.693
(53.994)
Saldo di chiusura (30/06/14)
183.699
FONDI PROPRI (PATRIMONIO DI VIGILANZA) - Saldo di chiusura (30/06/14)
651.766
185
2.3 – ADEGUATEZZA PATRIMONIALE
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
I gruppi bancari devono costantemente mantenere un ammontare minimo di fondi propri in
relazione ai rischi assunti. In particolare deve essere detenuto un capitale primario di classe 1 pari ad
almeno il 4,5% del complesso delle attività ponderate, un capitale di classe 1 del 6% (derogato al
5,5% per l’esercizio 2014) e per il totale dei fondi propri dell’8%.
Nel 2002 è stato richiesto di determinare i requisiti patrimoniali afferenti al rischio di credito
con un requisito aggiuntivo del 2 per cento. Tali requisiti specifici vengono posti nella voce “Altri
requisiti prudenziali”. Inoltre, al fine di ottemperare a quanto disposto da Banca d’Italia e nell’ottica
di piena rispondenza alle direttive dell’Autorità di Vigilanza, a decorrere dal dicembre 2013 è stato
inserito tra gli elementi negativi del capitale primario di classe 1 un filtro prudenziale di un importo
di circa 39,8 mln di euro come riveniente dagli effetti della non computabilità della plusvalenza e
dall’impatto degli attivi ponderati per il rischio degli immobili e dei terreni deconsolidati, al netto
degli effetti già prodotti sugli attivi ponderati per il rischio dalla partecipazione detenuta nel
consorzio.
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
FONDI PROPRI E COEFFICENTI DI SOLVIBILITA'
30/6/2014
31/12/2013
Basilea 3
Basilea 2
Fondi propri
Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1)
468.066
509.311
-
-
Capitale di classe 1 (Tier 1 -T1) (CET1 + AT1)
468.066
509.311
Capitale di classe 2 (Tier 2 – T2)
183.699
237.693
Fondi Propri (T1 + T2) (Patrimonio di vigilanza)
651.766
747.004
Attività ponderate per il rischio totali
7.711.774
7.741.317
Rischio di credito e controparte
5.740.720
5.726.947
Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1)
Rischio di mercato
2.211
3.063
591.983
591.983
1.376.860
1.419.324
Requisiti prudenziali totali
616.942
619.305
Rischio di credito e controparte
459.258
458.156
Rischio operativo
Altri requisiti prudenziali
Rischio di mercato
177
245
47.359
47.358
110.149
113.546
Common Equity Tier 1 ratio
6,1%
6,6%
Tier 1 ratio
6,1%
6,6%
Total Capital ratio
8,5%
9,6%
Common Equity Tier 1 ratio
7,4%
8,1%
Tier 1 ratio
7,4%
8,1%
10,3%
11,8%
Rischio operativo
Altri requisiti prudenziali
Coefficienti patrimoniali regolamentari
Coefficienti patrimoniali gestionali
Total Capital ratio
186
SEZIONE 3 – IL PATRIMONIO E I COEFFICIENTI DI VIGILANZA ASSICURATIVI
Di seguito si riporta l’elenco delle società assicurative controllate da Banca Etruria:
- BancAssurance Popolari SpA;
- BancAssurance Popolari Danni SpA.
Il calcolo della situazione di solvibilità aggregata delle imprese di assicurazione è
predisposto, in base al Regolamento IVASS (ex ISVAP) n. 18 del 12 marzo 2008, da
BancAssurance Popolari SpA in qualità d’impresa di assicurazione partecipante al 49% nell’impresa
di assicurazione BancAssurance Popolari Danni SpA. Il metodo utilizzato per il calcolo della
situazione della solvibilità corretta previsto per le imprese di assicurazione che, come
BancAssurance Popolari SpA, non redigono il bilancio consolidato, è quello della deduzione e
dell’aggregazione ai sensi dell’art. 7 comma 2 del citato Regolamento. I dati sono desunti dal
bilancio redatto secondo la normativa civilistica.
In virtù del metodo dell’aggregazione e della deduzione, gli elementi costitutivi del margine
di solvibilità sono calcolati sommando gli elementi costitutivi dell’impresa assicurativa partecipante
e la quota proporzionale di competenza degli elementi costitutivi dell’impresa di assicurazione
partecipata. A tali elementi costitutivi totali viene dedotto il valore contabile della partecipazione, il
margine di solvibilità dell’impresa partecipante e la quota proporzionale del margine di solvibilità
dell’impresa partecipata.
Il risultato del bilancio semestrale 2014 della Compagnia BancAssurance Popolari SpA, e
di conseguenza il patrimonio netto, a seguito del consolidamento di un portafoglio in crescita, che
garantisce un rapporto commissionale anch’esso in crescita, ha beneficiato di un buon andamento
del portafoglio di proprietà e della buona raccolta netta del periodo. Il margine di solvibilità da
costituire al 30 giugno 2014 è pari a 48.974 migliaia di euro mentre gli elementi costitutivi del
margine sono pari a 55.901 migliaia di euro, con un’eccedenza pari a 6.927 migliaia di euro ed un
indice di solvibilità pari a 114,14%.
La Compagnia BancAssurance Popolari Danni SpA ha un valore del margine di solvibilità
al 30 giugno 2014 pari a 3.700 migliaia di euro e margine disponibile per 4.713 migliaia di euro
con un’eccedenza pari a 1.013 migliaia di euro.
In virtù della quota di partecipazione del 49% del capitale sociale di BancAssurance
Popolari Danni SpA, e delle posizioni di solvibilità individuale delle Compagnie il margine di
solvibilità corretto di BancAssurance Popolari SpA è pari a 50.787 migliaia di euro, elementi
costitutivi pari a 54.751 migliaia di euro con un’eccedenza pari a 3.964 migliaia di euro ed un
indice di solvibilità pari a 107,8%.
187
188
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o
rami d’azienda
Nel corso del semestre in esame il Gruppo non ha realizzato operazioni di aggregazione riguardanti
imprese o rami d’azienda.
189
190
Parte H – Operazioni con parti correlate
191
192
La disciplina delle operazioni con parti correlate mira a presidiare il rischio che la vicinanza
di taluni soggetti (cd. “parti correlate”) ai centri decisionali della società possa compromettere
l’oggettività e l’imparzialità delle decisioni aziendali, con possibili distorsioni nel processo di
allocazione delle risorse, esposizione della società a rischi non adeguatamente misurati o presidiati,
potenziali danni per la società stessa e i suoi stakeholders.
La Capogruppo Banca Etruria, sin dal 2002, ha adottato un’apposita procedura interna per
l’effettuazione delle operazioni con parti correlate in attuazione degli obblighi informativi previsti
dalla Regolamentazione Consob e dalle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina delle Società
Quotate. Inoltre, a seguito della delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010, è stato adottato il
“Regolamento sulle operazioni con parti correlate” in ottemperanza alle previsioni di cui all’art.
2391 bis c.c. al fine di disciplinare l’individuazione, l’approvazione e l’esecuzione delle operazioni
con parti correlate poste in essere direttamente o indirettamente dalla società ed indicare regole
idonee ad assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni stesse,
stabilendo le modalità di adempimento dei relativi obblighi informativi.
Si fa infine presente che, nel corso del 2012, la Capogruppo Banca Etruria ha adottato un
nuovo regolamento, in sostituzione della precedente procedura interna, al fine di ottemperare alla
normativa della Vigilanza emanata nell’ambito delle disposizioni prudenziali per le banche,
afferente le attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti dei soggetti collegati. Tale
Regolamento, disponibile sul sito internet della Banca www.bancaetruria.it (cui si rinvia per i
dettagli), è stato redatto sia ai sensi delle citate disposizioni della Banca d’Italia sia di quelle Consob
in materia di parti correlate.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato un “Processo Operativo Aziendale”
(cd. POA), la cui ultima versione è del 25 marzo 2013, al fine di disciplinare nel dettaglio le
disposizioni operative atte a:
- identificare il perimetro dei soggetti considerati rilevanti ai sensi delle normative trattate;
- identificare le operazioni rientranti nel perimetro;
- descrivere gli iter deliberativi diversi a seconda dell’inquadramento dell’operazione;
- monitorare le operazioni rilevanti;
- definire i flussi informativi;
- individuare i presidi di controllo.
Nel corso del primo semestre 2014, non sono state effettuate operazioni “rilevanti” ai sensi
dell’articolo 4, comma 1, lettera a) della delibera n. 17221 12 marzo 2010 e del relativo Allegato 3 o
che comunque abbiano fatto configurare obblighi di informativa al mercato ai sensi della normativa
Consob pro tempore vigente.
Si rende noto che, in data 30 giugno 2014, Banca Etruria ha raggiunto un accordo per la
risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con il dott. Luca Bronchi, con efficacia dal 1° luglio
2014. L’accordo con il dott. Bronchi, che ha ricoperto la carica di Direttore Generale a far data dal
luglio 2008, è stato approvato con la procedura prevista per le operazioni con parti correlate di
minore rilevanza. Il medesimo accordo prevede la corresponsione di un indennizzo, in linea con le
condizioni economiche previste nel pertinente contratto di lavoro. L’accordo risulta in linea con le
vigenti politiche di remunerazione ed incentivazione della Banca, quali approvate dall’Assemblea
dei Soci in data 4 maggio u.s.
193
1. Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategiche
1.1
Retribuzione degli Amministratori e dei Dirigenti
Nella tabella che segue sono riportati gli emolumenti ed i compensi corrisposti agli Amministratori,
ai Sindaci, ai Direttori Generali ed ai Dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo Banca
Etruria.
Amministratori e
Sindaci
Emolumenti e contributi sociali
Benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro
Indennità per cessazione rapporti di lavoro
Totale
Direttore Generale,
Vice Direttori Generali
e altri Dirigenti
1.291
1.463
40
1.280
1.291
2.783
2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate
2.1 Rapporti tra le società del Gruppo
Nella tabella seguente sono riportati i saldi in essere al 30 giugno 2014 per le principali operazioni
di finanziamento tra le società interne al Gruppo Banca Etruria:
Società creditrice
BAP
Etruria
BAP Danni
Vita SpA
Informat
SpA (*)
(*)
ica Srl
Banca
Etruria
Banca
Popolare
Lecchese
SpA
Banca
Oro
Federico Italia
Mecenat
Del
Trading
e Srl
Vecchio
SpA
SpA
(*)
Aulo
SPV
Srl(*)
Etruria
SPV Srl
( *)
TOTALE
142.376
Società debitrice
Banca Etruria
107.062
BAP Vita SpA
BAP Danni SpA
1.259
285
13.129
18.998
1.623
10
-
10
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
429
-
-
-
-
26.566
-
-
-
7.582
-
-
-
-
-
-
-
101
318
10
-
20.435
1.412
22
-
4.697
7.582
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Aulo SPV Srl (*)
-
-
-
-
-
-
-
-
Etruria SPV Srl (*)
-
-
-
-
-
-
-
28.118
108.792
1.291
17.826
18.998
1.623
10
Etruria Informatica Srl
Banca Popolare
Lecchese SpA
Banca Federico Del
Vecchio SpA
Oro Italia Trading SpA
(*)
Mecenate Srl
TOTALE
285
-
(*) società consolidate non appartenenti al Gruppo Bancario: le altre società sono tutte del Gruppo Banca Etruria
194
-
-
10
176.953
Al 30 giugno 2014 l’ammontare delle principali operazioni di conto economico interne all’area di
consolidamento sono riportate nella seguente tabella:
Ricavi infragruppo
Banca
Etruria
Banca
Federico
Del
Vecchio
SpA
Banca
Popolare
Lecchese
SpA
Oro
Italia
Tradin
g SpA
(*)
Mecena
te Srl
Aulo
SPV Srl
(*)
Etrur
ia
SPV TOTALE
Srl
(*)
-
1
9.079
BAP
Vita
SpA (*)
BAP
Danni
SpA (*)
Etruria
Informati
ca Srl
374
5
519
264
7.916
-
15
36
301
4.736
1
3
283
Costi infragruppo
Banca Etruria
BAP Vita SpA
4.384
BAP Danni SpA
170
Etruria Informatica Srl
Banca Popolare Lecchese
SpA
Banca Federico Del
Vecchio SpA
64
1.108
25
-
-
58
41
456
2
344
Mecenate Srl
1.151
1
345
425
425
1.416
1.416
10
10
Etruria SPV Srl (*)
TOTALE
64
373
Oro Italia Trading SpA (*)
Aulo SPV Srl (*)
109
8.294
483
5
600
303
8.279
-
-
1
17.955
(*) società consolidate non appartenenti al Gruppo Bancario: le altre società sono tutte del Gruppo Banca Etruria
2.2 Altre parti correlate
Crediti
verso
clientela
Incidenza
sulla voce
di bilancio
Debiti
verso
clientela
Incidenza
sulla voce
di bilancio
Margine
Incidenza
Incidenza
di
sulla voce
sulla voce
intermed.
di bilancio
di bilancio
(*)
Titoli in
circolaz.
Amministratori e
sindaci
315
0,00%
901
0,01%
15
0,00%
3
0,00%
141
0,00%
112
0,00%
-
0,00%
2
0,00%
Altre parti correlate
4.319
0,06%
10.240
0,16%
10
0,00%
257
0,16%
Totale
Saldo voce di
bilancio
4.775
0,07%
11.253
0,17%
25
0,00%
262
0,16%
Dirigenti con
responsabilità
strategica
6.694.791
6.446.209
1.095.810
160.396
(*) L'importo è relativo ad interessi e commissioni addebitati/accreditati sulle varie forme tecniche di impiego e
raccolta
Tutte le operazioni sopra riportate sono effettuate a condizioni di mercato.
195
196
Parte L – Informativa di settore
197
SETTORI OPERATIVI - RISULTATI CONSOLIDATI PER SETTORE DI ATTIVITA’ AL
30 GIUGNO 2014
Nella presente sezione vengono rappresentati i risultati consolidati per settore di attività secondo
quanto previsto dal principio contabile internazionale IFRS 8.
Il criterio utilizzato per l’attribuzione delle diverse poste analizzate si basa su soglie qualitative e
quantitative coerenti con la segmentazione della clientela che è utilizzata dal Gruppo per la
definizione delle politiche commerciali e che costituisce la base per le rendicontazioni gestionali
direzionali; le business unit (di seguito BU) individuate hanno caratteristiche economiche similari e
risultano omogenee al loro interno per:
•
•
•
•
natura dei prodotti e servizi e dei processi distributivi;
tipologia di clientela;
metodologie di marketing;
natura del contesto normativo.
Per la loro valenza strategica i settori individuati sono riportati nell’informativa anche in presenza di
risultati economici inferiori alle soglie quantitative previste.
Di seguito vengono utilizzati come sinonimi per convenzione i termini settori, segmenti e Business
Unit. Lo schema primario prevede i seguenti settori di attività:
Retail: comprende le attività rivolte alla clientela individuata, nella segmentazione interna,
come People, Top Client People, Affluent, Piccoli Operatori Economici, Piccole e Medie
Istituzioni ed Enti. Rientrano in questo settore i prodotti relativi a: prestiti e depositi sotto
qualsiasi forma, servizi finanziari, bancari e di pagamento, prodotti finanziari, assicurativi e di
risparmio gestito, carte di debito e di credito, credito al consumo e leasing. La gestione
operativa e relazionale della clientela retail viene svolta dalle singole filiali, che vengono a loro
volta coordinate dalle Direzioni Territoriali. In tale attività di coordinamento le Direzioni
Territoriali sono a loro volta supportati dal Dipartimento Retail (a sua volta composto dal
Servizio Clienti Privati, dal Servizio Poe e dal Servizio Sviluppo) presso la Direzione Centrale
Commerciale della Sede Centrale. Confluiscono in questa Business Unit anche i risultati
patrimoniali ed economici rilevati sulle reti commerciali di Banca Federico Del Vecchio SpA e
di Banca Popolare Lecchese SpA che operano essenzialmente con prodotti destinati alla
clientela retail.
Aziende: comprende le attività rivolte alla clientela aziendale identificata nei segmenti aziende,
Aziende Oro, Aziende Key Client, Aziende Key Client Oro. L’offerta ad essi destinata è
costituita da prestiti e depositi sotto qualsiasi forma, servizi finanziari, bancari e di pagamento,
prodotti finanziari, assicurativi e di risparmio gestito, carte di debito e di credito, credito al
consumo e leasing. L’attività è gestita a livello operativo tramite la rete delle filiali e a livello
relazionale tramite una struttura decentrata di Gestori Aziende e Gestori Aziende Key Client
coordinati dalle Direzioni Territoriali in cui è presente un Coordinatore Aziende, con il
supporto della Dipartimento Aziende (a sua volta composto dal Servizio Aziende, dal Servizio
Key Client e dal Servizio Tesorerie, Enti e Consorzi di garanzia) presso la Direzione Centrale
Commerciale della Sede Centrale.
Private: comprende le attività rivolte alla clientela identificata nel segmento Private,
caratterizzata da masse rilevanti di raccolta diretta e indiretta. Rientrano in questo settore i
prodotti relativi a: prestiti e depositi sotto qualsiasi forma, servizi finanziari, bancari e di
pagamento, prodotti finanziari, assicurativi e di risparmio gestito, carte di debito e di credito,
credito al consumo e leasing. L’attività è gestita a livello operativo tramite la rete delle filiali e a
livello relazionale tramite una struttura decentrata di gestori Private e Gestore Private Banker
198
Executive coordinati dalle Direzioni Territoriali con il supporto della Dipartimento Private
presso la Direzione Centrale Commerciale della Sede Centrale
Investment Banking / Tesoreria: comprende le attività di gestione del portafoglio di proprietà
e della tesoreria delle Banche del Gruppo. Sono inoltre compresi i rapporti relativi a operazioni
di raccolta diretta di notevole importo con clientela di natura istituzionale. Alla BU in oggetto
sono imputati gli oneri e ricavi figurativi derivanti dai flussi di raccolta e impieghi generati
dalle reti commerciali delle Banche del Gruppo e determinati in base ad un sistema di tassi
interni di trasferimento.
Assicurazioni: comprende l’attività svolta dalle società assicurative BAP – Bancassurance
Popolari SpA e BAP Danni SpA. Le due società collocano i propri prodotti in via prevalente
alle Banche del Gruppo.
Corporate Center: rappresenta le funzioni di governo e di controllo del Gruppo che svolgono
attività di gestione e di coordinamento del portafoglio di business. Comprende le attività di
service svolte a supporto dell’operatività di più BU, per garantire efficienza produttiva e
coerenza organizzativa. Nella presente business unit confluiscono anche tutti gli importi
patrimoniali ed economici derivanti dai rapporti bancari di raccolta, impiego e di servizio tra la
Capogruppo e le società del Gruppo. La struttura del Corporate Center è individuabile sia in
funzioni accentrate presso la Capogruppo (amministrazione, controllo di gestione, risk
management, amministrazione del personale, organizzazione, contenzioso ecc.), sia nelle
funzioni accentrate di Banca Federico Del Vecchio SpA e Banca Popolare Lecchese SpA, sia,
infine, in società controllate la cui attività è direttamente a supporto della funzione di governo
(Etruria Informatica Srl, Oro Italia Trading SpA, Mecenate Srl).
Si specifica che il leasing ed il credito al consumo vengono considerati nell’offerta destinata alle
Business Unit della clientela. Per ciò che riguarda la costruzione dei dati economici di settore
individuati prevalgono, rispetto alle risultanze amministrative, i criteri definiti dalla Direzione
Generale nel modello di controllo di gestione interno:
- il margine di interesse è stato calcolato per contribuzione sulla base dei tassi interni di
trasferimento differenziati per forma tecnica, durata, tipo scadenza e valuta. Tali tassi tengono
conto sia della componente di mercato risk free sia di componenti bank specific (spread di merito
creditizio degli istituti del Gruppo, spread per rischio di liquidità, spread per rischio operativo);
- il margine da servizi è ottenuto in base all’allocazione diretta delle singole componenti
commissionali effettive attive e passive;
- i costi operativi sono distribuiti sulle singole unità organizzative presenti nel settore, in via diretta
o tramite driver, imputando ad ogni Business Unit gli oneri direttamente correlati alla specifica
attività produttiva/distributiva;
- accantonamenti e rettifiche sono attribuiti sia in via diretta. In particolare le rettifiche su crediti
sono determinate a livello di singolo rapporto e attribuite ai relativi segmenti di appartenenza.
Lo schema patrimoniale evidenzia le poste attribuite alle Business Unit già al netto di rapporti
infragruppo. I dati per BU dello schema economico sono evidenziati al netto degli infragruppo e
considerano i rapporti tra diverse linee di business le cui elisioni sono comprese nel dato finale del
CorporateCenter.
199
Dati patrimoniali
REPORT CONSOLIDATO SEGMENT INFORMATION PER SETTORI DI ATTIVITA' - DATI PATRIMONIALI AL 30.06.2014 (VALORI €/1000)
SETTORI DI ATTIVITA'
DESCRIZIONE VOCE
RETAIL
PRIVATE
INVESTMENT
BANKING /
TESORERIA
AZIENDE
ASSICURAZIONI
TOTALE CONSOLIDATO
CORPORATE
CENTER
ATTIVITA' FINANZIARIE
-
-
-
3.247.817
1.177.622
-
4.425.439
CREDITI VERSO BANCHE
-
-
-
402.914
44.874
620
448.408
3.320.852
39.426
2.403.978
852.073
2.301
76.160
6.694.791
-
19.873
1.635.506
(27.263)
6.446.209
CREDITI VERSO CLIENTELA
DEBITI VERSO BANCHE
-
-
-
1.615.633
DEBITI VERSO CLIENTELA
3.404.406
526.530
557.611
1.984.925
-
TITOLI IN CIRCOLAZIONE E PASS. FVO
1.189.264
268.574
32.863
585.077
39.501
-
2.115.280
-
-
-
68.925
-
-
68.925
1.880.802
1.161.852
75.104
246.523
-
1.161.262
4.525.543
PASSIVITA' FINANZIARIE E DERIVATI DI COPERTURA
RACCOLTA INDIRETTA GESTITA E AMMINISTRATA
Dati economici
REPORT CONSOLIDATO SEGMENT INFORMATION PER SETTORI DI ATTIVITA' - DATI ECONOMICI AL 30.06.2014 (VALORI €/1000)
SETTORI DI ATTIVITA'
VOCE
RETAIL
PRIVATE
AZIENDE
INVESTMENT
BANKING /
TESORERIA
MARGINE DI INTERESSE
28.275
(3.786)
33.616
2.588
COMMISSIONI NETTE
29.119
3.550
11.375
(3.384)
MARGINE DI INTERMEDIAZIONE
57.393
44.991
34.658
(236)
CORPORATE
CENTER
ASSICURAZIONI
TOTALE
CONSOLIDATO
21.066
(3.495)
78.264
346
(3.661)
37.345
26.498
(2.909)
160.396
(2.797)
(64)
(2.712)
(21)
(174.037)
(169.008)
(2.718)
(2.311)
(65.586)
(63.487)
(6)
(2.092)
(6)
(6)
(0)
(105.590)
(105.394)
(197)
RISULTATO NETTO GESTIONE FINANZIARIA
(8.192)
(241)
(60.598)
34.553
26.497
(5.660)
(13.641)
RISULTATO NETTO GEST. FINANZ. E ASSICUR.
(8.192)
(241)
(60.598)
34.553
5.838
(1.120)
(29.760)
COSTI OPERATIVI
(75.837)
(1.933)
(3.397)
(1.053)
(3.558)
(20.292)
(106.071)
UTILE OPERATIVITA' AL LORDO IMPOSTE
(84.028)
(2.175)
(63.996)
33.500
2.280
(25.630)
(140.049)
RETTIFICHE / RIPRESE VALORE PER DETERIORAMENTO
a) crediti
b) attività finanziarie AFS
c) attività finanziarie HTM
d) altre operazioni finanziarie
(58)
(58)
0
-
Al 30 giugno 2014 l’attività “core” del Gruppo, costituita dall’offerta di servizi bancari e finanziari
alla clientela (settori retail, private e aziende) produce un risultato operativo al lordo delle imposte
negativo di 150 mln di euro a fronte del dato totale consolidato di -140 mln di euro.
Tale risultato è influenzato dalle rettifiche di valore per deterioramento, pari (per i settori retail,
private e aziende) a 171 mln di euro.
L’attività rivolta al segmento Retail produce complessivamente un risultato lordo imposte negativo
di 84 mln di euro sul quale incidono rettifiche su crediti per 65,5 mln di euro.
Il settore di attività rivolto alla clientela Aziende produce un risultato ante imposte negativo di 64
mln di euro, sul quale incidono rettifiche su crediti pari a 105,6 mln di euro.
Il settore delle attività specializzato sulla clientela Private produce un risultato negativo ante
imposte di 2,2 mln di euro, dovuto prevalentemente al risultato negativo rilevato nel margine di
interesse.
200
Si registra una contribuzione positiva della BU Investment Banking/Tesoreria che realizza un utile
ante imposte pari a 33,5 mln di euro, dovuto sia alla componente interessi sia all’attività di cessione
e valutazione.
L’attività delle società del settore assicurativo (BancAssurance Popolari SpA e BancaAssurance
Popolari Danni SpA) registra un risultato positivo ante imposte di 2,3 mln di euro.
201
202
Attestazione del Dirigente Preposto
203
204
205
Relazione della società di revisione
206
207
208
Appendice – La Capogruppo Banca Etruria
209
210
Prospetti contabili della Capogruppo Banca Etruria
211
212
Stato patrimoniale – Attivo individuale
Voci dell'attivo
(euro)
30/06/2014
31/12/2013
10. Cassa e disponibilità liquide
73.341.340
72.106.740
20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
79.526.909
64.283.033
3.158.179.346
5.823.000.068
-
855.426.953
372.296.431
316.281.605
6.451.345.221
7.131.637.446
132.958.980
143.515.452
90.706.179
92.861.647
5.509.326
6.154.924
-
-
130. Attività fiscali
a) correnti
b) anticipate
di cui alla L.214/2011
278.656.226
46.486.228
232.169.998
213.710.812
234.863.677
11.767.591
223.096.086
204.641.301
150. Altre attività
320.233.394
251.889.857
10.962.753.351
14.992.021.402
40. Attività finanziarie disponibili per la vendita
50. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
60. Crediti verso banche
70. Crediti verso clientela
100. Partecipazioni
110. Attività materiali
120. Attività immateriali
di cui:
- avviamento
Totale dell'attivo
213
Stato patrimoniale – Passivo e Patrimonio netto
Voci del passivo e del patrimonio netto
(euro)
30/06/2014
31/12/2013
10.
Debiti verso banche
1.829.848.282
1.596.381.910
20.
Debiti verso clientela
6.449.135.757
10.380.711.509
30.
Titoli in circolazione
777.889.459
1.002.343.896
40.
Passività finanziarie di negoziazione
42.324.728
36.446.774
50.
Passività finanziarie valutate al fair value
977.662.625
1.004.083.372
60.
Derivati di copertura
25.936.224
18.991.840
80.
Passività fiscali
a) correnti
b) differite
8.736.707
8.736.707
5.318.242
5.318.242
299.963.473
301.088.338
110. Trattamento di fine rapporto del personale
29.683.752
26.507.450
120. Fondi per rischi e oneri:
a) quiescenza e obblighi simili
b) altri fondi
23.951.849
23.951.849
26.280.950
26.280.950
100. Altre passività
130. Riserve da valutazione
8.664.885
160. Riserve
170. Sovrapprezzi di emissione
180. Capitale
190. Azioni proprie (-)
200. Utile (Perdita) d'esercizio (+/-)
Totale del passivo e del patrimonio netto
214
(959.715)
144.798.134
137.688.734
34.452.940
123.570.188
422.645.515
422.645.515
(5.435.620)
(7.860.558)
(107.505.359)
(81.217.043)
10.962.753.351
14.992.021.402
Conto economico
Voci
(euro)
10.
20.
30.
40.
50.
60.
70.
80.
90.
100.
110.
120.
130.
140.
150.
160.
170.
180.
190.
200.
210.
240.
250.
260.
290.
Interessi attivi e proventi assimilati
Interessi passivi e oneri assimilati
Margine di interesse
Commissioni attive
Commissioni passive
Commissioni nette
Dividendi e proventi simili
Risultato netto dell'attività di negoziazione
Risultato netto dell'attività di copertura
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) passività finanziarie
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate
al fair value
Margine di intermediazione
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
a) crediti (*)
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) altre operazioni finanziarie
Risultato netto della gestione finanziaria
Spese amministrative:
a) spese per il personale
b) altre spese amministrative
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri (*)
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
Altri oneri/proventi di gestione
Costi operativi
Utili (Perdite) delle partecipazioni
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
Utile (Perdita) di esercizio
30/06/2014
30/06/2013
140.261.737
(89.834.149)
50.427.588
44.011.555
(8.293.673)
35.717.882
891.034
438.287
(110.389)
45.858.586
337.298
31.769.587
14.648.414
(896.712)
(10.971.278)
193.428.868
(97.536.809)
95.892.058
47.298.527
(8.161.797)
39.136.730
2.659.848
2.449.504
(133.610)
28.043.089
383.458
28.357.981
(698.350)
15.034.169
122.251.711
(168.317.787)
(163.292.633)
(2.711.725)
(2.313.429)
(46.066.076)
(98.159.948)
(52.421.700)
(45.738.248)
(1.134.791)
(1.721.090)
(685.982)
8.295.495
(93.406.314)
(10.556.473)
416.397
(149.612.466)
42.107.107
(107.505.359)
183.081.789
(108.957.922)
(108.575.125)
(382.798)
74.123.866
(94.378.820)
(51.201.641)
(43.177.179)
22.262.572
(1.806.016)
(1.206.454)
11.016.689
(64.112.029)
10.011.838
(8.139.790)
1.872.048
(*) La voce 130 "Rettifiche/riprese di valore per deterioramento di crediti" del 30 giugno 2013 accoglie l’imputazione a voce propria
delle rettifiche su crediti (pari a 22,5 mln di euro) che, al 31 dicembre 2012 erano state imputate, per motivi tecnici, come illustrato
anche nella nota integrativa al bilancio 2012, nella voce 160 "Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri". La scrittura,
pertanto, non ha effetto sul conto economico di periodo stante il provento conseguente il rilascio, per pari importo, del suddetto
fondo rischi ed oneri (alla voce 160 – Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri).
215
Prospetto della redditività complessiva
Voci (euro)
10.
20.
30.
40.
50.
60.
70.
80.
90.
100.
110.
120.
130.
140.
30/06/2014
Utile (perdita) di esercizio
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro
a conto economico
Attività materiali
Attività immateriali
Utili (Perdite) attuariali su piani a benefici definiti
Attività non correnti in via di dismissione
Quota riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a
patrimonio netto
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a
conto economico
Copertura di investimenti esteri
Differenze di cambio
Copertura dei flussi finanziari
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività non correnti in via di dismissione
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a
patrimonio netto
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
Redditività complessiva (voce 10+130)
216
30/06/2013
(107.505.359)
1.872.048
(2.132.306)
-
(1.459.607)
-
-
-
-
-
11.912.660
-
(25.017.909)
-
9.780.354
(97.725.005)
(26.477.516)
(24.605.468)
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
Variazioni del periodo
Allocazione risultato
esercizio precedente
(euro)
Capitale:
a) azioni ordinarie
b) altre azioni
Esistenze al
31/12/2013
Sovrapprezzi di emissione
422.645.515
422.645.515
123.570.188
Riserve:
a) di utili
b) altre
137.688.734
122.433.117
15.255.617
Riserve da valutazione:
- att.fin.disponibili per la vendita
- utili/perdite attuariali
- leggi speciali di rivalutazione
Strumenti di capitale
Azioni proprie
(959.716)
(5.991.547)
664.723
4.367.109
Modifica
saldi di
apertura
-
Utile (Perdita) di esercizio
Patrimonio netto
593.867.121
Operazioni sul Patrimonio Netto
Dividendi
e altre
destinazioni
Riserve
422.645.515
422.645.515
-
-
123.570.188
(88.194.780)
137.688.734
122.433.117
15.255.617
-
Variazioni
di riserve
Emissione
nuove azioni
-
Acquisto
azioni
proprie
Variazione Stock
strumenti Options
di capitale
Redditività
complessiva al
30/06/2014
-
(922.468)
7.109.399
6.953.646
155.753
-
(959.716)
(5.991.547)
664.723
4.367.109
-
-
(7.860.558)
(81.217.043)
Patrimonio
netto al
30/06/2014
422.645.515
422.645.515
34.452.940
-
144.798.134
129.386.763
15.411.371
-
-
-
(155.753)
(155.753)
9.780.354
11.912.660
(2.132.306)
-
-
(7.860.558)
(81.217.043)
Esistenze al
01/01/2014
8.664.885
5.921.113
(1.467.583)
4.211.355
-
3.261.013
(836.075)
81.217.043
593.867.121
-
217
6.953.646
2.338.545
(836.075)
-
-
(107.505.359)
(5.435.620)
(107.505.359)
(97.725.005)
497.620.496
Variazioni del periodo
Allocazione risultato
esercizio precedente
(euro)
Esistenze al
31/12/2012
(*)
Modifica
saldi di
apertura
Esistenze al
01/01/2013
Operazioni sul Patrimonio Netto
Dividendi
e altre
destinazioni
Riserve
Variazioni
di riserve
Emissione
nuove azioni
Acquisto
azioni
proprie
Variazione Stock
strumenti Options
di capitale
Redditività
complessiva
al
30/06/2013
Capitale:
a) azioni ordinarie
b) altre azioni
342.645.520
342.645.520
-
342.645.520
342.645.520
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
319.725.238
319.725.238
(209.933.381)
(6.128.741)
Riserve:
a) di utili
b) altre
147.078.928
130.898.568
16.180.360
-
147.078.928
130.898.568
16.180.360
(6.977.737)
(6.977.737)
-
4.917.322
-
4.917.322
968.181
(26.477.516)
(20.592.013)
(757.886)
2.232.842
-
(757.886)
2.232.842
-
(25.017.909)
(1.459.607)
(25.775.795)
773.235
3.442.366
-
3.442.366
968.181
-
4.410.547
Riserve da valutazione:
- att.fin.disponibili per la
vendita
- utili/perdite attuariali
- leggi speciali di
rivalutazione
Strumenti di capitale
Azioni proprie
Utile (Perdita) di esercizio
Patrimonio netto
-
-
(8.818.690)
(8.818.690)
(216.911.118)
- (216.911.118)
588.637.200
588.637.200
(955.526)
12.655
(968.181)
-
-
Patrimonio
netto al
30/06/2013
342.645.520
342.645.520
103.663.116
-
-
139.145.665
123.933.486
15.212.179
-
15.988.428
216.911.118
-
(12.352.248)
(5.182.510)
-
12.655
9.859.686
(12.352.248)
-
-
1.872.048
1.872.048
(24.605.468)
561.551.825
(*) I saldi dell’esercizio riferiti al 31 dicembre 2012 riportati nel Prospetto delle variazioni del patrimonio netto comparativo, rispetto a quelli pubblicati, riflettono la variazione dovuta
alla rideterminazione del valore dell’avviamento relativa alla partecipazione in Banca Federico del Vecchio SpA, effettuata sulla base di quanto disposto dallo IAS 8, per i cui dettagli
si rinvia a quanto riportato nella parte A1-Parte generale, Sezione 4- Altri aspetti della nota integrativa del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2013.
218
Rendiconto finanziario
A.
ATTIVITA' OPERATIVA
30/06/2014
30/06/2013
106.529.613
(107.505.359)
10.148.543
110.389
206.613.273
2.407.071
1.718.574
(5.655.447)
(1.307.431)
2.957.055.152
(1.281.133)
2.674.021.657
(56.014.826)
453.948.102
(113.618.648)
(3.920.981.014)
233.466.372
(3.885.706.801)
(224.454.437)
5.877.954
(50.532.033)
367.931
(857.396.249)
84.518.863
1.872.048
(38.476.342)
133.610
139.482.481
3.012.471
(21.576.264)
2.730.707
(2.659.848)
(1.865.154.240)
14.916.345
(2.263.946.989)
242.067.319
504.747.999
(362.938.914)
2.539.009.018
(160.317.796)
2.657.320.378
(21.866.359)
(10.418.715)
19.012.444
55.279.066
758.373.640
857.708.032
891.034
855.426.953
1.390.046
(579.653)
(539.269)
(40.384)
857.128.379
2.712.420
2.659.848
52.572
(764.917.103)
(12.100)
(763.933.407)
(751.473)
(220.123)
(762.204.683)
1.502.470
1.502.470
1.234.600
(2.492.562)
(2.492.562)
(6.323.605)
(euro)
1. Gestione (+/-)
- Risultato d'esercizio (+/-)
- Plus/minus su attività finanziarie HFT e su attività/passività finanziarie al FV (-/+)
- Plus/minus su attività di copertura (-/+)
- Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-)
- Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali (+/-)
- Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
- Imposte e tasse non liquidate (+)
- Altri aggiustamenti (+/-)
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie (+/-)
- Attività finanziarie detenute per la negoziazione
- Attività finanziarie disponibili per la vendita
- Crediti verso banche: a vista
- Crediti verso clientela
- Altre attività
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie (+/-)
- Debiti verso banche: a vista
- Debiti verso clientela
- Titoli in circolazione
- Passività finanziarie di negoziazione
- Passività finanziarie valutate al fair value
- Altre passività
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa (+/-)
B.
ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da (+)
- Dividendi incassati su partecipazioni
- Vendite/rimborsi di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- Vendite di attività materiali
2. Liquidità assorbita da (-)
- Acquisto di partecipazioni
- Acquisto di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- Acquisto di attività materiali
- Acquisto di attività immateriali
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di investimento (+/-)
C.
ATTIVITA' DI PROVVISTA
- Emissione/Acquisti di azioni proprie
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista (+/-)
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
RICONCILIAZIONE
Importo
Voci di bilancio:
30/06/2014
30/06/2013
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio
72.106.740
1.234.600
73.341.340
76.191.016
(6.323.605)
69.867.411
219
I principali aggregati patrimoniali
Variazione
AGGREGATI PATRIMONIALI
30/06/2014
a
31/12/2013
b
6.451.345
7.131.637
(680.292)
-9,5%
(1.457.552)
(1.280.100)
(177.452)
13,9%
Titoli rappresentati da obbligazioni (1)
10.000
20.632
(10.632)
-51,5%
Attività finanziarie per la negoziazione
79.527
64.283
15.244
23,7%
3.158.179
5.823.000
(2.664.821)
-45,8%
(euro/1000)
Crediti verso Clientela
Interbancario netto
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
-
855.427
Assoluta
%
(855.427) -100,0%
Debiti verso Clientela (A)
6.449.136
10.380.712
(3.931.576)
-37,9%
Debiti rappresentati da titoli (B) (2)
1.755.552
2.006.427
(250.875)
-12,5%
Raccolta diretta (A + B)
di cui:
Raccolta diretta da clientela (3)
8.204.688
12.387.139
(4.182.451)
-33,8%
6.615.228
6.619.059
(3.831)
-0,1%
605.126
497.620
675.084
593.867
(69.959)
(96.247)
-10,4%
-16,2%
Patrimonio contabile al netto del risultato di esercizio
Patrimonio contabile comprensivo del risultato di periodo
(1) Titoli Loans & Receivables classificati alla voce 60 dell’attivo di stato patrimoniale (Crediti verso banche)
(2) Voce 30 e 50 del passivo di stato patrimoniale
(3) Raccolta diretta al netto delle operazioni sui mercati collateralizzati pari a 1,6 mld di euro al 30 giugno 2014 (5,8 mld di euro al
31 dicembre 2013).
Gli impieghi alla clientela
Il quadro economico nel nostro Paese resta fragile. Pur in presenza di segnali di maggiore
fiducia delle imprese, la ripresa dell’economia italiana stenta ancora ad avviarsi.
Le condizioni del mercato del credito rispecchiano tale scenario: secondo i più recenti dati di
sistema diffusi da Banca d’Italia e relativi a maggio 2014, la flessione dei prestiti al settore privato è
proseguita al ritmo del -2,8% su base annua, interessando soprattutto i finanziamenti alle imprese (4,7%), ma anche quelli alle famiglie (-1%). Le politiche di prestito delle banche restano ancora
frenate da un elevato rischio di credito provocato dal prolungarsi della recessione25.
A fine giugno 2014, i Crediti verso la clientela si attestano a circa 6,5 mld di euro, in
riduzione del 9,5% rispetto al 31 dicembre dell’anno precedente, pari a 680,3 mln di euro in valore
assoluto. Oltre la metà di suddetta variazione è ascrivibile al raggiungimento della scadenza di
25
Fonte: Banca d’Italia – Bollettino Economico n. 3, luglio 2014.
220
operazioni in pronti contro termine realizzate dalla Banca con controparti istituzionali. Al netto di
tali operazioni, comunque, l’aggregato degli impieghi alla clientela subisce una riduzione pari a
335,1 mln di euro (-5,4%), la quale - pur avendo riguardato le diverse forme tecniche - è in gran
parte riconducibile alle scadenze registrate dal comparto a medio lungo termine.
L’andamento decrescente che ha caratterizzato gli impieghi della Banca negli ultimi periodi,
oltre a risentire della difficile situazione congiunturale conseguente ad oltre cinque anni di crisi
economica e finanziaria, va considerato alla luce delle politiche creditizie seguite dall’Istituto, volte
ad una riqualificazione degli attivi e che hanno portato ad una più stringente selezione delle
controparti e ad una crescente granularizzazione del portafoglio. Inoltre, già dallo scorso esercizio,
la Banca ha scelto di realizzare delle partnership per il collocamento di alcune forme di impiego.
L’esternalizzazione riguarda il portafoglio prodotti a medio lungo termine, in particolare leasing,
prestiti personali e mutui a privati. Relativamente al comparto dei crediti in bonis infatti, sono
quelli a medio lungo termine a subire la variazione maggiore; in particolare per l’aggregato dei
mutui si registra una riduzione pari a 142,1 mln di euro nel semestre, mentre tra le forme a breve
termine i conti correnti registrano un calo di circa 75,5 mln di euro. Si segnala inoltre la
diminuzione degli altri impieghi (tra cui la locazione finanziaria) per 51,2 mln di euro.
IMPIEGHI
(euro/1000)
Conti Correnti
Mutui
Carte di credito e prestiti personali
Altri impieghi
Impieghi in bonis
Crediti deteriorati
Tot Impieghi alla clientela
Pronti contro termine attivi
TOTALE CREDITI
30/06/2014
527.503
2.614.628
77.277
1.080.284
4.299.692
1.586.027
5.885.719
565.626
6.451.345
31/12/2013
602.955
2.756.752
92.744
1.131.518
4.583.969
1.636.854
6.220.823
910.814
7.131.637
Variazione
Assoluta
%
(75.451) -12,5%
(142.124) -5,2%
(15.468) -16,7%
(51.234) -4,5%
(284.277) -6,2%
(50.827) -3,1%
(335.104) -5,4%
(345.188) -37,9%
(680.292) -9,5%
Nonostante le difficoltà insite nell’attuale contesto, il sostegno al territorio da parte
dell’Istituto non è mancato e si è concretizzato nel semestre nell’accoglimento delle richieste di
credito di oltre 7.000 clienti per un totale concesso alla clientela pari a circa 273 mln di euro, in
crescita rispetto ai 209 mln di euro erogati nello stesso periodo del 2013. L’attenzione costante della
Banca rimane, infatti, quella di sfruttare al massimo le potenzialità di erogazione di credito
all’economia, nella consapevolezza del necessario supporto degli intermediari locali e vicini al
territorio per rimettere in moto il circolo economico. In una fase congiunturale così complessa ed
articolata, la Banca continua comunque a svolgere attivamente il proprio ruolo di banca popolare
volta al sostegno delle attività produttive e delle famiglie del territorio di riferimento, sostegno che
passa attraverso una riqualificazione degli impieghi con l’obiettivo di minimizzare fenomeni di
concentrazione, di favorire una maggiore diversificazione settoriale e privilegiare il rapporto con le
famiglie ed i piccoli operatori economici.
Nel grafico sottostante è rappresentata la dinamica assunta negli ultimi anni dagli impieghi
che, a partire dal 2011, mostrano una tendenza decrescente in linea con le politiche creditizie della
Banca e che, in un contesto di crisi economica prolungata, sono state caratterizzate da una maggiore
attenzione nella selezione delle controparti, nella definizione di accordi commerciali per
l’erogazione tramite partner terzi, nonché nel perfezionamento di un processo operativo aziendale,
volto a gestire in maniera unitaria l’intero comparto del credito deteriorato. Tale attività, posta in
221
essere anche al fine di ottemperare ad una specifica richiesta formulata dall’Autorità di Vigilanza, si
caratterizza per un maggior rigore nella definizione di specifiche regole, volte a normare le fasi del
processo di gestione, classificazione e valutazione di tutte le categorie di crediti deteriorati.
Dinamica degli impieghi alla clientela – voce 70 dello Stato Patrimoniale (importi in €/milioni)
La forte attenzione ed il presidio operato dalla Banca in ambito di valutazione del comparto
dei crediti non performing - come sopra citato - hanno anch’essi inciso sull’andamento decrescente
degli impieghi netti al 30 giugno 2014, in quanto le svalutazioni effettuate nel corso del semestre,
aumentando i fondi a copertura dei crediti, ne riducono il corrispondente valore netto di bilancio.
Proprio sul fronte della qualità del credito, lo scenario economico ancora compromesso
continua ad incidere sull’attività della Banca e sulla qualità dei propri attivi.
I dati congiunturali, seppur in lieve miglioramento, non mostrano i segnali di una vera
ripresa, in particolare per le imprese delle zone di riferimento dell’Istituto. Come rilevano i dati
sulla demografia imprenditoriale diffusi da InfoCamere, il saldo fra iscrizioni e cessazioni nella
regione Toscana è negativo per 1.150 unità nel primo semestre 2014, solo in lieve riduzione rispetto
al saldo negativo per 1.289 unità dello stesso periodo del 2013 (al contrario, a livello nazionale si
osserva un miglioramento più marcato, con una riduzione di oltre il 40% del saldo netto negativo fra
iscrizioni e cessazioni).
A seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è
ulteriormente cresciuta: gli ultimi dati sulle sofferenze lorde pubblicati da ABI sul proprio Outlook
mensile26 evidenziano come esse abbiano raggiunto a maggio 2014 i 169 mld di euro, segnando un
incremento annuo di circa il 24%.
Come per l’intero sistema bancario, anche Banca Etruria registra un incremento delle partite
deteriorate (in termini di esposizione lorda) nel primo semestre del 2014. In particolare, cresce
l’incidenza delle sofferenze sul totale del portafoglio crediti con volumi lordi che, al 30 giugno
2014, si attestano a circa 1,8 mld di euro (+298,6 mln di euro rispetto a dicembre dello scorso anno).
Il contestuale incremento dei fondi a copertura (+172 mln di euro) porta il valore netto a 863,3 mln
di euro (+126,6 mln di euro rispetto alla fine del 2013) e, di conseguenza, il coverage ratio si attesta
al 53,3% in aumento rispetto al 52,5% di dicembre 2013.
26
Fonte: ABI Monthly Outlook di luglio 2014.
222
Le altre posizioni deteriorate subiscono al contrario una contrazione: gli incagli registrano un
decremento pari a 151,9 mln di euro di valore lordo e risultano coperti complessivamente con un
coverage ratio del 23% (era il 21% a dicembre 2013). Il loro valore netto si attesta così a 603,2 mln
di euro al 30 giugno 2014. Le posizioni scadute - coperte con fondi accantonati per il 10,2% - sono
diminuite nel primo semestre 2014 di 23,4 mln di euro di valore lordo, attestandosi così ad un valore
netto di 62,1 mln di euro. Infine le posizioni ristrutturate hanno un valore lordo di 67 mln di euro, in
calo di 26 mln di euro rispetto a fine 2013, con un coverage ratio del 14,4%.
Grazie ai rilevanti accantonamenti effettuati, il grado di copertura complessivo delle
esposizioni non performing raggiunge il 42,7%, in aumento rispetto al 38,7% del 31 dicembre 2013,
confermando il trend di estremo rigore perseguito dalla Banca in tale ambito.
La raccolta diretta
La fase congiunturale attraversata dal sistema bancario italiano nel primo semestre 2014
permane ancora molto articolata e complessa. Se da un lato prosegue la contrazione dei prestiti,
dall’altro le banche continuano a concentrarsi nell’attività di raccolta. Un obiettivo non semplice,
non solo per la concorrenza particolarmente elevata, ma anche perché la crisi ha colpito e colpisce
ancora duramente l’occupazione e la capacità di risparmio delle famiglie italiane.
La raccolta diretta complessiva della Banca si attesta a 8,2 mld di euro al 30 giugno 2014,
registrando una riduzione di 4,2 mld di euro rispetto alla fine del 2013, correlata al disinvestimento
del portafoglio titoli di proprietà realizzato nel corso del primo semestre dell’anno.
A subire una riduzione pari a circa 4,2 mld di euro sono infatti le operazioni di funding
realizzate sui mercati collateralizzati a supporto degli investimenti in attività finanziarie realizzati
dalla Banca, i quali - appunto - registrano una riduzione altrettanto importante (-3,5 mld di euro) in
conseguenza del piano di ridimensionamento dell’ammontare dei titoli di Stato in portafoglio,
iniziato a partire dalla fine dell’esercizio 2012 e completato nel corso del primo trimestre 2014,
come da indicazioni ricevute in tal senso dall’Autorità di Vigilanza lo scorso dicembre.
Al netto delle operazioni realizzate sui mercati collateralizzati (1,6 mld di euro al 30 giugno
2014), si evidenzia la sostanziale stabilità della raccolta diretta alla fine del primo semestre 2014
rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente (-0,1% pari a -3,8 mln di euro). Nel dettaglio i debiti
verso la clientela27 si incrementano di 247 mln di euro (+5,4%), mentre quelli rappresentati da titoli
diminuiscono di 250,9 mln di euro (-12,5%).
Tali dinamiche risultano sostanzialmente allineate a quelle di sistema descritte dai dati di
maggio 2014 della Banca d’Italia28, in base ai quali la raccolta di depositi da parte di residenti è
cresciuta del 2,6% su base annua mentre le obbligazioni bancarie, a livello di sistema, risultano
diminuite del 6,5% rispetto ad un anno fa.
Il consolidamento delle masse di raccolta da clientela della Banca rappresenta un risultato
ancor più significativo se si considera che è stato realizzato in un contesto economico di minor
capacità di risparmio delle famiglie e parallelamente ad un importante recupero della marginalità
sulla gestione del denaro. A tal proposito si segnala infatti una riduzione del costo della raccolta da
clientela realizzato nel primo semestre del 2014 pari a 35 punti base, concentrato sulle forme a
breve termine. Ciò non ha impedito l’incremento della raccolta a vista per oltre 323 mln di euro; in
calo invece le obbligazioni (-211,9 mln di euro) che rappresentano anche la parte di funding più
onerosa e le altre passività al costo ammortizzato (-88,6 mln di euro) tra cui certificati di deposito e
depositi vincolati.
27
28
Debiti vs clientela calcolati al netto delle operazioni su mercati collateralizzati.
Fonte: Banca d’Italia, “Bollettino economico n. 3 – luglio 2014”.
223
Si rammenta infine che il mantenimento delle masse di raccolta da clientela privata
realizzato nel primo semestre 2014 - obiettivo non semplice in un contesto gestionale di progressiva
riduzione del costo del funding della Banca - si aggiunge alla disintermediazione dalla clientela
istituzionale ampiamente realizzata nei due esercizi precedenti, contribuendo a mantenere in
equilibrio e rendere stabili nel tempo le fonti di finanziamento degli impieghi.
RACCOLTA DIRETTA
(euro/1000)
Passività finanziarie al costo ammortizzato
- Raccolta a vista
- Obbligazioni (comprese subordinate)
- Pronti contro termine
- Altre passività al costo ammortizzato
Passività finanziarie valutate al fair value
Raccolta diretta
- Altre passività finanziarie (*)
Totale raccolta diretta (valore di bilancio)
30/06/2014
31/12/2013
5.637.565
3.198.393
760.000
1.679.172
977.663
6.615.228
1.589.460
8.204.688
5.614.976
2.875.215
971.949
35
1.767.777
1.004.083
6.619.059
5.768.080
12.387.139
Variazione
Assoluta
%
22.589
0,4%
323.178 11,2%
(211.948) -21,8%
(35) -100,0%
(88.605)
-5,0%
(26.420)
-2,6%
(3.831) -0,1%
(4.178.620) -72,4%
(4.182.451) -33,8%
(*) Operazioni realizzate sui mercati collateralizzati
La raccolta indiretta
RACCOLTA INDIRETTA (*)
(euro/1000)
TOTALE RACCOLTA INDIRETTA (valori di mercato)
di cui: Gestita
Assicurativa
Amministrata
Gestita + Assicurativa su Indiretta
30/06/2014 31/12/2013
4.107.105
825.412
903.669
2.378.024
42,1%
3.858.925
776.096
881.438
2.201.391
43,0%
Differenza
Assoluta
%
248.180 6,4%
49.316 6,4%
22.231 2,5%
176.633 8,0%
(*) I dati riportati in tabella sono di natura gestionale
Al 30 giugno 2014, la raccolta indiretta di Banca Etruria supera complessivamente i 4,1 mld
di euro, evidenziando un incremento di 248,2 mln di euro rispetto alla fine dell’anno precedente
(+6,4%). La variazione è sostanzialmente ascrivibile alla raccolta amministrata che cresce di 176,6
mln di euro (+8%). Anche se di entità inferiore, si conferma positiva la dinamica della componente
gestita, +49,3 mln di euro (+6,4%) e della raccolta dei prodotti assicurativi, +22,2 mln di euro
(+2,5%).
La raccolta assicurativa, che rappresenta il 22% della raccolta indiretta, raggiunge un
ammontare pari a 903,7 mln di euro.
All’interno della raccolta gestita - nel complesso pari a 825,4 mln di euro - si osserva una
lieve contrazione degli investimenti in GPM per un importo pari a -3,3 mln di euro, ben più che
compensata dalla crescita della componente in fondi realizzata nel semestre e pari a +52,6 mln di
euro.
La variazione della raccolta amministrata - il cui valore complessivo è pari a circa 2,4 mld di
euro - è riconducibile alle diverse componenti. In particolare, si conferma l’interesse per i titoli di
Stato (+102,8 mln di euro nel semestre), la cui appetibilità - seppur in calo rispetto agli anni passati,
224
in particolare il 2011 e 2012 - resta tale da rappresentare ancora la scelta preponderante dei
risparmiatori. Risulta in crescita anche il valore dei titoli obbligazionari amministrati per conto della
clientela (+71,7 mln di euro, pari a +13,4%), dopo che negli ultimi due anni avevano ceduto il passo
a favore degli investimenti in titoli governativi. Registrano invece una riduzione gli investimenti in
titoli azionari pari a 15,7 mln di euro a valore di mercato, dopo che sul finire del 2013 e nel primo
trimestre del 2014 avevano ripreso ad espandersi.
Dinamica della raccolta diretta ed indiretta (importi in €/milioni)
Altre grandezze patrimoniali
Al 30 giugno 2014 il portafoglio titoli di proprietà della Banca si attesta a circa 3,2 mld di
euro contro i 6,8 mld di euro della fine dell’anno precedente (-3,5 mld di euro). L’aggregato risulta
comprensivo delle obbligazioni bancarie classificate in bilancio alla voce 60 “Crediti verso banche”
il cui valore a fine giugno 2014 si attesta a 10 mln di euro.
PORTAFOGLIO DI PROPRIETA'
(euro/1000)
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
TOTALE
Titoli rappresentati da obbligazioni bancarie
TOTALE COMPLESSIVO
30/06/2014
79.527
3.158.179
3.237.706
10.000
3.247.706
31/12/2013
64.283
5.823.000
855.427
6.742.710
20.632
6.763.342
Variazione
Assoluta
%
15.244 23,7%
(2.664.821) -45,8%
(855.427) -100%
(3.505.004) -52,0%
(10.632) -51,5%
(3.515.635) -52,0%
Già nel corso del primo trimestre 2014 si era registrata una riduzione di 2,5 mld di euro delle
attività finanziarie disponibili per la vendita a cui si è aggiunto, nel secondo trimestre 2014,
l’azzeramento delle attività finanziarie detenute sino alla scadenza.
225
Quanto realizzato nei primi mesi dell’anno è frutto del piano di ridimensionamento
dell’ammontare dei titoli di Stato in portafoglio, iniziato a partire dalla fine dell’esercizio 2013 e
completato nel corso del primo trimestre 2014, come da indicazioni ricevute in tal senso
dall’Autorità di Vigilanza lo scorso dicembre.
L’acquisto di tali titoli da parte dell’Istituto aveva registrato un’accelerazione nell’esercizio
precedente quando la dinamica dei rendimenti dei titoli governativi dell’area euro e le azioni di
mantenimento dell’equilibrio strutturale di liquidità della Banca avevano reso efficiente
l’investimento in titoli di Stato, con scadenze brevi, caratterizzati da un elevato grado di liquidabilità
e rifinanziabili presso i mercati collateralizzati a sostegno del margine d’interesse (ancora
penalizzato dalla dinamica dei tassi con la clientela).
Come descritto in precedenza, alla riduzione del portafoglio titoli si correla la diminuzione
dell’esposizione derivante da operazioni realizzate su mercati collateralizzati (circa 1,6 mld di euro
classificati in bilancio nella voce 20 del passivo di stato patrimoniale “Debiti verso la clientela”
contro i 5,8 mld di euro di fine 2013), mentre l’esposizione interbancaria, calcolata come
differenza fra le voci 60 dell’Attivo di stato patrimoniale “Crediti verso banche” e 10 del passivo di
stato patrimoniale “Debiti verso banche”, si attesta a fine giugno 2014 a circa -1,5 mld di euro (era
-1,3 mld di euro a fine 2013). Tale esposizione è dovuta sostanzialmente al ricorso alle operazioni di
rifinanziamento della Banca Centrale Europea in alternativa alle tradizionali forme di indebitamento
interbancario.
Di seguito si rappresenta infine la situazione al 30 giugno 2014 del patrimonio netto di
Banca Etruria.
Variazione
PATRIMONIO NETTO
30/06/2014
31/12/2013
(euro/1000)
Capitale
Sovrapprezzo di emissione
Riserve
Riserve da valutazione
Azioni proprie
Patrimonio al netto del risultato di periodo
Risultato di periodo
Patrimonio netto
422.646
34.453
144.798
8.664
(5.436)
605.125
(107.505)
497.620
422.646
123.570
137.689
(960)
(7.861)
675.084
(81.217)
593.867
Assoluta
(89.117)
7.109
9.624
2.425
(69.959)
(26.288)
(96.247)
%
0,0%
-72,1%
5,2%
n.s.
-30,8%
-10,4%
32,4%
-16,2%
Rispetto alla fine del 2013 il patrimonio netto registra una riduzione di 96,2 mln di euro
(-16,2%). La variazione della riserva da sovrapprezzo di emissione è sostanzialmente ascrivibile
all’utilizzo per la copertura del risultato negativo dell’esercizio precedente, così come deliberato
dall’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, in data
4 maggio 2014.
Sulla variazione delle riserve da valutazione (+9,6 mln di euro) influisce in maniera
significativa la valutazione al fair value al 30 giugno 2014 dei titoli classificati nel comparto
“Available for sale”. A tale proposito si evidenzia che in Italia le condizioni sul mercato dei titoli di
Stato sono ulteriormente migliorate nel semestre, registrando una riduzione dei rendimenti e dei
premi per il rischio sovrano: in particolare, dalla fine del 2013 i rendimenti dei titoli di Stato sono
diminuiti per tutte le fasce di vita residua, mentre il differenziale rispetto ai corrispondenti titoli
tedeschi (cd. spread) si è ridotto di circa 60 punti base per la scadenza a 10 anni.
226
Il conto economico
CONTO ECONOMICO
(euro/1000)
30/06/2014
30/06/2013
Variazione
Assoluta
%
Margine di interesse
50.428
95.892
(45.464)
-47,4%
Commissioni nette
35.718
39.137
(3.419)
-8,7%
Margine d'intermediazione
122.252
183.082
(60.830)
-33,2%
Risultato netto della gestione finanziaria
(46.066)
74.124
(120.190)
n.s.
Costi operativi netti
(93.406)
(64.112)
(29.294)
45,7%
Risultato operatività corrente lordo
(149.612)
10.012
(159.624)
n.s.
Risultato di periodo
(107.505)
1.872
(109.377)
n.s.
A fine giugno 2014 il margine di interesse si attesta a 50,4 mln di euro, in riduzione rispetto
ai 95,9 mln di euro contabilizzati nello stesso periodo dell’anno precedente (-45,5 mln di euro in
valore assoluto, pari al -47,4%). In particolare, gli interessi attivi hanno chiuso il primo semestre
2014 a 140,3 mln di euro contro i 193,4 mln di euro di giugno 2014 (-27,5%) mentre quelli passivi
si sono attestati a 89,8 mln di euro contro i 97,5 mln di euro di giugno dell’anno precedente (-7,9%).
Ad incidere in maniera significativa sulla dinamica del risultato sono stati gli interessi attivi
derivanti dal portafoglio titoli i quali, a seguito del citato piano di ridimensionamento posto in atto
dalla Banca in virtù della richiesta formulata dall’Organo di Vigilanza, scendono dai 70,6 mln di
euro del primo semestre 2013 ai 38,2 mln di euro del primo semestre 2014 (-32,4 mln di euro). Il
portafoglio della Banca – così come strutturato un anno fa – era il risultato di una attenta politica di
ALM che, nell’ambito delle azioni di mantenimento dell’equilibrio strutturale di liquidità, aveva
permesso, a partire dalla seconda metà del 2012 ed in particolare nel 2013, di dotare l’Istituto di un
importante strumento a sostegno del margine di interesse nel suo complesso.
Tale margine è ormai da tempo sottoposto alla diminuzione del contributo netto dell’attività
con clientela, che passa da 37,7 mln di euro netti del 30 giugno 2013 a 21,4 mln di euro al 30 giugno
2014. Nonostante la forbice istantanea dei tassi della Banca registri un recupero rispetto a dodici
mesi fa pari a 14 bps (sostanzialmente grazie alla riduzione del costo della raccolta), la dinamica dei
volumi intermediati con la clientela - in particolare in termini di discesa degli impieghi - ha
comportato una contrazione della relativa marginalità.
Gli interessi attivi incassati dalla clientela nel primo semestre 2014 risultano in calo di 19,7
mln di euro rispetto allo stesso periodo del 2013, subendo gli effetti della dinamica discendente dei
volumi, a cui si aggiunge (anche a causa dei passaggi a sofferenza registrati nel periodo) la
contrazione dei tassi attivi medi ponderati. Il pricing degli impieghi risulta infatti in riduzione di
circa 16 punti base nell’arco dei dodici mesi, frutto in particolare del calo dei tassi sulle forme a
breve termine, dovuto in parte anche a politiche creditizie attente - nell’attività di erogazione - a
privilegiare rapporti a minor rischio.
Dal lato del funding, la dinamica dei tassi ha visto una riduzione dei tassi riconosciuti alla
clientela di ben 30 punti base, che non ha comunque impedito alla Banca di consolidare le proprie
masse, in particolare nelle forme di conti correnti e depositi: ne è conseguita una riduzione degli
interessi passivi da clientela per oltre 3,4 mln di euro rispetto allo stesso periodo del 2013.
Il margine da banche passa infine dai -12,4 mln di euro del 30 giugno 2013 ai -9,2 mln di
euro del 30 giugno 2014, anche a seguito della riduzione della raccolta realizzata sui mercati
collateralizzati, gestionalmente considerata alla stregua della raccolta interbancaria. Come ricordato
in precedenza, la dinamica di tale esposizione è correlata a quella del portafoglio titoli di proprietà
della Banca.
227
Le commissioni nette realizzate nel periodo ammontano a 35,7 mln di euro e registrano una
riduzione, rispetto a giugno dello scorso esercizio, pari a 3,4 mln di euro.
Le commissioni attive maturate nel semestre sono pari a 44 mln di euro, in flessione di circa
3,3 mln di euro rispetto al 30 giugno 2013.
Il margine da servizi è per lo più costituito dai ricavi relativi all’attività bancaria tradizionale,
il cui peso, pari a circa il 41% delle commissioni attive totali (17,9 mln di euro), risulta in calo
rispetto al 44,8% di un anno fa. I proventi derivanti dall’attività di gestione, intermediazione e
consulenza incidono per oltre il 31% del totale (13,8 mln di euro) e risultano in crescita di oltre 0,6
mln di euro. Si incrementano anche le commissioni su garanzie rilasciate per un importo di circa 0,8
mln di euro, mentre quelle derivanti dall’attività di incasso e pagamento e dall’erogazione di altri
servizi si riducono di 1,4 mln di euro, continuando comunque a contribuire per oltre il 21%
dell’ammontare complessivo delle commissioni attive.
Si sottolinea infine che il totale delle commissioni passive comprende 2,6 mln di euro di
commissioni sostenute, così come anche nel 2013, a fronte di emissioni realizzate nell’esercizio
2012, di proprie obbligazioni supportate dalla garanzia dello Stato italiano e quindi eligibili per
operazioni di rifinanziamento in BCE.
Il margine dell’attività di negoziazione, copertura e fair value risulta positivo per 35,2 mln
di euro, in riduzione rispetto ai 45,4 mln di euro di giugno 2013. Il risultato del primo semestre 2014
è influenzato dal risultato della voce 100 di conto economico, positivo per 45,9 mln di euro,
riportante le plusvalenze derivanti dalla vendita di titoli di Stato classificati nel portafoglio AFS e
dalla dismissione del portafoglio HTM. Nel contempo, l’abbassamento dei premi per il rischio
rispetto allo stesso periodo del 2013 ed il corrispondente rialzo dei corsi dei titoli obbligazionari
bancari ha determinato, come effetto della valutazione al fair value delle passività finanziarie
emesse dalla Banca e classificate alla voce 50 del passivo di Stato Patrimoniale, una componente
negativa (rilevata alla voce 110 di conto economico) pari a circa -11 mln di euro, con un
differenziale negativo rispetto al 30 giugno 2013 di 26 mln di euro.
Al lordo dei dividendi incassati nel periodo, pari a 0,9 mln di euro, i primi sei mesi del 2014
si chiudono con un margine d’intermediazione pari a 122,3 mln di euro, in riduzione di 60,8 mln di
euro (-33,2%) rispetto allo stesso periodo 2013.
Per quanto attiene alla valutazione del portafoglio crediti, come già evidenziato in
precedenza, il fenomeno legato al deterioramento degli attivi continua ad interessare i bilanci degli
istituti di credito. Gli impatti della crisi sul tessuto economico, in particolare sulle imprese, fa sì che
ogni mese gli indicatori di rischiosità del sistema segnino nuovi record negativi29.
Il primo semestre 2014 evidenzia ancora una crescita delle esposizioni non performing che si
traduce in un livello di accantonamenti che permane significativo. Al 30 giugno 2014 le rettifiche di
valore nette risultano pari a 168,3 mln di euro da confrontare con i 109 mln di euro del giugno
201330. L’ammontare delle rettifiche è riconducibile sia agli effetti del permanere dello sfavorevole
quadro congiunturale, sia all’attività di consolidamento degli indici di copertura sul portafoglio
deteriorato posta in essere dalla Banca31. A tal proposito si rammenta infatti che, a partire dalla fine
del 2013, la Banca - anche su sollecitazione dell’Organo di Vigilanza - ha portato a termine la
29
Dal Rapporto ABI Monthly Outlook di luglio 2014 si evince che “Il rapporto sofferenze lorde su impieghi è dell’8,9%
a maggio 2014 (6,9% un anno prima), valore che raggiunge il 15,1% per i piccoli operatori economici (12,5% a maggio
2013), il 14,5% per le imprese (10,9% un anno prima) ed il 6,6% per le famiglie consumatrici (5,9% a maggio 2013).
30
Il dato del 30 giugno 2013 comprendeva anche la quota di rettifiche (pari a 22,5 mln di euro), effettuate dalla Banca
successivamente all’approvazione del bilancio 2012 (in data 15 marzo 2013), e classificate – per motivi tecnici – alla
voce Accantonamenti per fondi rischi ed oneri, in sede di integrazione del bilancio 2012 (in data 27 marzo 2013).
31
Il grado di copertura complessivo delle esposizioni non performing è pari al 42,7%, in aumento rispetto al 38,7% del
31 dicembre 2013 ed al 35,5% del 30 giugno 2013.
228
rivisitazione dell’intero processo aziendale avente ad oggetto la gestione del credito deteriorato.
Inoltre nel semestre appena concluso, è stata svolta un’attenta analisi del portafoglio crediti, al fine
di consolidarne le relative coperture anche in relazione all’andamento prospettico del quadro
economico congiunturale32. Tali criteri, e conseguentemente le relative rettifiche, se da una parte
influenzano pesantemente il risultato economico semestrale dell’Istituto, dall’altra, anche per la
prudenza dovuta alla gravità della crisi persistente, si confermano particolarmente rigorose.
Al 30 giugno 2014 il risultato netto della gestione finanziaria è negativo per 46,1 mln di
euro. Come sopra descritto, tale risultato è fortemente condizionato dall’incidenza delle rettifiche su
crediti, che vanno a deprimere un margine di intermediazione già sottoposto a forti pressioni sulla
redditività caratteristica, in particolare sulla componente degli interessi attivi.
I costi operativi contabilizzati nel periodo di osservazione si sono attestati a 93,4 mln di
euro, in crescita di 6,8 mln di euro rispetto ai costi di competenza del primo semestre 2013 (pari a
86,6 mln di euro, al netto del riversamento del fondo rischi ed oneri per 22,5 mln di euro relativo a
rettifiche su crediti appostate a tale voce al 31 dicembre 2012).
Il totale delle spese amministrative, pari a 98,2 mln di euro, è in crescita di 3,8 mln di euro
rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dello scorso anno, per spese prevalentemente legate
agli eventi e processi straordinari in cui la Banca risulta impegnata da inizio anno.
Nel complesso, la dinamica dei costi operativi, unita all’andamento decrescente fatto
registrare dal margine di intermediazione, determina un livello di cost income pari al 75,5%33 al 30
giugno 2014.
Alla fine del primo semestre 2014 il risultato dell’operatività corrente al lordo delle
imposte è negativo per 149,6 mln di euro. Il risultato è comprensivo delle svalutazioni delle
partecipazioni in Banca Popolare Lecchese SpA (per 5,2 mln di euro) ed in Banca Federico del
Vecchio SpA (per 5,4 mln di euro).
Tenuto conto della componente fiscale, pari a 42,1mln di euro, il risultato netto di periodo è
negativo per 107,5 mln di euro.
32
Recenti dati ISTAT rilevano un’economia italiana in recessione, con riduzione del PIL oltre ogni aspettativa anche nel
secondo trimestre 2014.
33
Il Cost/Income è calcolato come rapporto tra i costi operativi netti (a cui è stata tolta la parte relativa agli
accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri) e il margine d’intermediazione.
229
I principali indicatori
30/06/2014
31/12/2013
58,8%
29,6%
74,8%
62,1%
89,0%
47,6%
45,1%
82,6%
58,3%
94,0%
4,5%
4,0%
Indici di rischiosità
Crediti in Sofferenza/Crediti v/s Clientela
Coverage Ratio Sofferenze
Coverage Ratio Crediti Deteriorati
13,4%
53,3%
42,7%
10,3%
52,5%
38,7%
Indici di redditività
Margine di Interesse/Margine di Intermediazione
Margine di Intermediazione/Totale Attivo (3)
Cost Income Ratio
41,2%
2,2%
75,5%
47,8%
2,4%
51,6%
Indici di composizione
Crediti v/s Clientela/Totale Attivo
Titoli di proprietà (1)/Totale Attivo
Raccolta Diretta/Totale Passivo e Patrimonio Netto
Raccolta Indiretta/Raccolta Diretta (2)
Crediti v/s Clientela/Raccolta Diretta (2)
Indice di autonomia patrimoniale
Patrimonio netto/Totale Attivo
(1) Comprensivi dei titoli Loans&Receivables, pari a 10 mln di euro al 30 giugno 2014, classificati in bilancio alla
voce 60 “Crediti verso banche”.
(2) L’indicatore è determinato al netto delle operazioni realizzate sui mercati collateralizzati, ricomprese sia nei crediti
verso la clientela sia nella raccolta diretta.
(3) Indicatore calcolato su base annua.
230