Asse Storico-Sociale

Professionale SERVIZI SOCIO SANITARI
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
LICEO ARTISTICO (Indirizzo Multimediale e della Grafica )
A.S. 2014/15
PROGRAMMAZIONI PER ASSE
Primo e Secondo Biennio
Asse dei Linguaggi
Asse Storico-Sociale
Asse Matematico
Asse Tecnologico-Scientifico
1
Indice
Asse dei Linguaggi

PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE .................................................................................................................................................................. 4

SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE .......................................................................................................................................................... 14

QUINTO ANNO PROFESSIONALE .................................................................................................................................................................. 18

PRIMO BIENNIO LICEO ................................................................................................................................................................................... 22

SECONDO BIENNIO LICEO indirizzo Audiovisivo multimediale ........................................................................................................................ 37

SECONDO BIENNIO LICEO indirizzo Grafico ................................................................................................................................................... 51
Asse Storico-Sociale

PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE ................................................................................................................................................................ 66

SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE .......................................................................................................................................................... 74

QUINTO ANNO PROFESSIONALE indirizzo Servizi Socio-sanitari.................................................................................................................. 78

SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE indirizzo Servizi Promozione Commerciale e Pubblicitaria ................................................................ 83

QUINTO ANNO PROFESSIONALE indirizzo Servizi Promozione Commerciale e Pubblicitaria ........................................................................ 86

PRIMO BIENNIO LICEO ................................................................................................................................................................................... 90

SECONDO BIENNIO LICEO indirizzo Audiovisivo multimediale ........................................................................................................................ 97

SECONDO BIENNIO LICEO indirizzo Grafico ................................................................................................................................................. 103
Asse Matematico

PRIMO BIENNIO ............................................................................................................................................................................................. 108

SECONDO BIENNIO ....................................................................................................................................................................................... 112

QUINTO ANNO ............................................................................................................................................................................................... 115
2
Asse Tecnologico-Scientifico

PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE .............................................................................................................................................................. 117

SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE ........................................................................................................................................................ 121

QUINTO ANNO PROFESSIONALE ................................................................................................................................................................ 125

PRIMO BIENNIO COMMERCIALE .................................................................................................................................................................. 128

PRIMO BIENNIO LICEO ................................................................................................................................................................................. 131

SECONDO BIENNIO LICEO ........................................................................................................................................................................... 134
3
ASSE DEI LINGUAGGI
Professionale SERVIZI SOCIO SANITARI
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
PRIMO BIENNIO
COMPETENZE
ABILITA’ /CAPACITA’
CONOSCENZE
ABILITA’/CAPACITA’ DI
CONTESTO
DISCIPLINA/E
DI
RIFERIMENTO
DISCIPLINA/E
CONCORRENTE/I
L1
Padroneggiare
gli strumenti
espressivi ed
argomentativi
indispensabili
per gestire
l’interazione
comunicativa
verbale in vari
contesti
L1A1 Comprendere i
messaggi contenuti in
un testo orale
LCA1 Principali
strutture grammaticali
della lingua italiana
Saper applicare corrette strategie
d’ascolto
Settore SSS
Settore SCG
Settore SSS
Settore SCG
LCB1 Elementi di base
delle funzioni della
lingua
Riconoscere il senso ed il significato di
messaggi orali diversi e di graduale
complessità
Italiano
L B Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
Tutte le
discipline
LCD1 Contesto, scopo
e destinatario
della comunicazione
LCC1 Lessico
fondamentale per la
gestione di semplici
comunicazioni orali in
contesti formali e
informali
La comunicazione
Il codice
linguistico, visivo,
acustico e gestuale
L'ascolto e le
tecniche relative
Comprendere il significato di parole in
relazione al contesto
Riconoscere nelle lezioni, negli
interventi orali all’interno di
conversazioni e discussioni, le
informazioni principali e lo scopo del
messaggio
Comprendere i legami logici all’interno
di un discorso e di un testo orale
Saper prendere appunti applicando
metodi diversi
Cogliere la funzione dei principali
connettivi linguistici all’interno di un
testo orale
Individuare le principali funzioni
linguistiche all’interno di testi orali
4
LD1 Riconoscere
differenti registri
comunicativi di un testo
orale
LF1 Individuare il punto
di vista
dell’altro in contesti
formali ed
informali
LCD1 Contesto, scopo
e destinatario
della comunicazione
LCE1 Codici
fondamentali della
comunicazione orale,
verbale e
non verbale
Le funzioni
fondamentali del
codice lingua e del
linguaggio artistico
Individuare contesto e scopo di un
messaggio orale
Settore SSS
Settore SCG
Settore SSS
Settore SCG
Individuare le principali funzioni
linguistiche all’interno di testi orali
Italiano
Tutte le
discipline
Settore SSS
Settore SCG
Settore SSS
Riconoscere l’intento comunicativo
dell’emittente
Cogliere la relazione tra elementi
verbali ed extra-verbali
Riconoscere idee ed opinioni diverse
all’interno di una discussione e di un
dibattito
Ricercare, acquisire e selezionare
informazioni generali e specifiche in
funzioni di espressioni verbali e
semiotiche
Rielaborare le informazioni applicando
le strategie adatte alle diverse
situazioni comunicative
LC1 Esporre in modo
chiaro, logico
e coerente esperienze
vissute o
testi ascoltati
LCF1 Principi di
organizzazione del
discorso descrittivo,
narrativo ed
espositivo
L1E Affrontare
molteplici situazioni
comunicative
scambiando
informazioni e idee per
esprimere anche il
proprio
punto di vista
LC1C Lessico
fondamentale per la
gestione di semplici
comunicazioni orali in
contesti formali e
informali
Il lessico
Realizzare un breve intervento in una
discussione guidata o in un dibattito
su problema dato
Saper esprimere emozioni e stati
d’animo attraverso il linguaggio non
verbale
Metodologie
operative
Diritto
Matematica
Scienze Umane e
Sociali
Scienze Motorie
Religione
Padroneggiare le abilità motorie
Settore SCG
Esprimere il proprio punto di vista
In merito ad un tema/problema in una
discussione e in un dibattito
Diritto
Matematica
Scienze Motorie
Storia
Religione
Italiano
Saper richiamare da un termine altri
associati nel senso
L'interrogazione
Gestire in modo organico la
5
L2 Leggere,
comprendere
ed
interpretare
testi scritti di
vario tipo
LB2 Applicare strategie
diverse di lettura
LC2 Individuare natura,
funzione e
principali scopi
comunicativi ed
espressivi di un testo
LA2 Padroneggiare le
strutture della
lingua presenti nei testi
La discussione
comunicazione durante
l’interrogazione
LCD2 Tecniche di
lettura analitica e
sintetica
Leggere in modo corretto
LCA2 Strutture
essenziali dei testi
narrativi, espositivi,
argomentativi
LCB2 Principali
connettivi logici
LCC2 Varietà lessicali
in rapporto ad
ambiti e contesti
diversi
LCA1 Principali
strutture grammaticali
della lingua italiana
LCB1 Elementi di base
delle funzioni
della lingua
Testi d'uso e
letterari
Testo e contesto
Gli elementi
fonetici, prosodici,
sintattici e
morfologici
Gli elementi
fondamentali della
comunicazione
Saper applicare strategie di lettura
selettiva per orientarsi nel testo e
comprenderne il significato globale
Saper applicare strategie di lettura
approfondita, individuando
informazioni principali e secondarie
Collegare le informazioni contenute in
varie parti del testo e associarle alle
proprie conoscenze
Riconoscere le principali tipologie
testuali: narrative, informative,
espositive, argomentative
Riconoscere tesi e argomentazioni in
un testo argomentativo
Cogliere i caratteri specifici delle
differenti tipologie testuali
Conoscere e saper analizzare le parti
del discorso e le funzioni sintattiche
della lingua
Settore SSS
Settore SCG
Italiano
Settore SSS
Metodologie
operative
Diritto
Matematica
Scienze Umane e
Sociali
Scienze Motorie
Scienze della
Terra
Elementi di
Storia dell'Arte
ed espressioni
Grafiche
Biologia
Storia
Settore SCG
Diritto
Matematica
Storia
Tecniche
professionali
Riconoscere gli elementi di coesione e
di coerenza in un testo
Saper consultare correttamente
il dizionario per
. analizzare il significato di parole
. individuare tra le varie
definizioni di una parola quella più
appropriata al contesto della frase
Padroneggiare le strutture
6
visiva
morfologiche e sintattiche per
comprendere e testi
Saper decodificare gli elementi
fondamentali di un testo iconico
LD2 Cogliere i caratteri
specifici di
un testo letterario
LCG2 Principali generi
letterari, con
particolare riferimento
alla tradizione italiana
LCH2 Contesto storico
di riferimento
di alcuni autori e
opere
LCF2 Denotazione e
connotazione
La fiaba, la favola,
il testo narrativo, il
testo poetico e il
testo teatrale
Saper individuare gli elementi
compositivi di un'immagine
Individuare il tema e la struttura di
un’opera letteraria
Saper applicare tutti gli strumenti di
analisi
Settore SSS
Settore SCG
Italiano
Settore SSS
Metodologie
operative
Riconoscere le principali
caratteristiche di un testo letterario
Comprendere il significato figurato di
un termine
Riconoscere le figure retoriche
all’interno di testi letterari, in
particolare poetici
Collegare le informazioni contenute in
varie parti del testo e associarle alle
proprie conoscenze
Saper realizzare una analisi tematica
intertestuale
Porre in relazione il contesto storico e
culturale con l’opera letteraria
Saper realizzare semplici
interpretazioni di un testo letterario
Saper realizzare una semplice analisi
stilistica
7
L3 Produrre
testi di vario
tipo
in relazione ai
differenti
scopi
comunicativi
LA3 Produrre testi
corretti e coerenti
adeguati alle diverse
situazioni
comunicative
LCA3
Elementi strutturali di
un testo
scritto coerente e
coeso
Ideare e strutturate testi scritti
coerenti e adeguati alle diverse
situazioni comunicative, utilizzando
correttamente il lessico e le regole
grammaticali
LB3 Prendere appunti e
redigere sintesi e
relazioni
LCB3 Uso dei dizionari
Applicare la conoscenza delle regole
della lingua italiana
LC3 Rielaborare in
forma chiara le
informazioni
LCC3 Modalità e
tecniche delle
diverse forme di
produzione
scritta: riassunto,
lettera,
relazioni, ecc.
LCD3 Fasi della
produzione scritta:
pianificazione, stesura
e
revisione
LCA1 Principali
strutture grammaticali
della lingua italiana
Saper usare grappoli associativi, liste
di idee e schemi per la pianificazione
di un testo argomentativo
Realizzare l’autocorrezione guidata di
un elaborato
Saper parafrasare un testo
Saper commentare in modo semplice
un testo letterario
Italiano
Settore SSS
Metodologie
operative
Diritto
Scienze Umane e
Sociali
Elementi di
Storia dell'Arte
ed espressioni
Grafiche
Storia
Settore SCG
Diritto
Matematica
Storia
Tecniche
professionali
Ricercare, acquisire e selezionare
informazioni generali e specifiche in
funzione della produzione di testi
scritti di tipo informativo, espositivo
ed argomentativo
LCB1 Elementi di base
delle funzioni
della lingua
Saper riscrivere parti di un testo
narrativo e/o poetico
LCF2 Denotazione e
connotazione
Saper costruire una mappa
concettuale
IL testo: espositivo,
descrittivo,
emotivo,
informativo,
argomentativo
Saper consultare correttamente
il dizionario per
. analizzare il significato di parole
. individuare tra le varie
definizioni di una parola quella più
appropriata al contesto della frase
Gli elementi
fonetici, prosodici,
ortografici,
sintattici e
Settore SSS
Settore SCG
Saper usare le parole nel loro
significato denotativo
8
morfologici
Saper usare le parole nel loro
significato connotativo
Riconoscere e usare i sinonimi e i
contrari
Saper prendere appunti utilizzando
diversi metodi
Sviluppare la capacità creativa
attraverso la pratica della scrittura
Padroneggiare le strutture
morfologiche e sintattiche per
produrre testi
Saper applicare le caratteristiche del
codice visivo
L4 Utilizzare
una lingua
straniera per i
principali
scopi
comunicativi
ed
operativi
LA4
Comprendere i punti
principali di
messaggi e annunci
semplici e chiari
su argomenti di
interesse personale,
quotidiano, sociale o
professionale
LB4 Ricercare
informazioni all’interno
di
testi di breve
estensione di interesse
personale, quotidiano,
sociale o
professionale
LC4 Descrivere in
maniera semplice
esperienze ed eventi
LCA4 Lessico di base
su argomenti
di vita quotidiana,
sociale e
professionale
LCB4 Uso del
dizionario bilingue
LCC4Regole
grammaticali
Fondamentali
LCD4 Corretta
pronuncia di un
repertorio di parole e
frasi
memorizzate di uso
comune
LCE4 Semplici
modalità di scrittura:
Applicare corretti rapporti
proporzionali e spaziali
Comprendere punti essenziali di
messaggi/ testi orali su argomenti noti
e di interesse personale, quotidiano o
sociale.
Settore SSS
Settore SCG
Inglese
Francese
Interagire in conversazioni brevi e
semplici su temi di interesse
personale, quotidiano e sociale
utilizzando un repertorio lessicale di
base, funzionale ad esprimere bisogni
concreti della vita quotidiana o a
descrivere in maniera semplice
esperienze ed eventi.
Comprendere i punti principali di
messaggi semplici e chiari su
argomenti di interesse personale,
quotidiano e sociale trovando
informazioni specifiche in materiale
autentico.
9
relativi
all’ambito personale e
sociale
messaggi brevi,
lettera
informale
LD4 Utilizzare in modo
adeguato le
strutture grammaticali
Interagire in
conversazioni brevi
e semplici su temi di
interesse
personale, quotidiano,
sociale o
professionale
Riconoscere gli aspetti strutturali della
lingua utilizzata in testi comunicativi
nella forma scritta.
Scrivere correttamente semplici testi
su tematiche coerenti con i percorsi di
studio utilizzando il dizionario bilingue
o supporti multimediali. Saper scrivere
la descrizione di un personaggio o di
argomenti familiari
Saper scrivere un paragrafo su un
avvenimento reale o inventato
Saper scrivere la pagina di un diario o
una mail.
LE4 Scrivere brevi testi
di interesse
personale, quotidiano,
sociale o
professionale
LF 4Scrivere
correttamente semplici
testi
su tematiche coerenti
con i percorsi
di studio
LG4 Riflettere sui propri
atteggiamenti
in rapporto all’altro in
contesti
multiculturali
LC4F Cultura e civiltà
dei paesi di cui
si studia la lingua
Cogliere il carattere interculturale
della lingua inglese anche in relazione
alla sua dimensione globale, sapendo
riconoscere ed apprezzare le affinità,
piuttosto che le differenze culturali.
Acquisire un atteggiamento culturale
aperto e flessibile in grado di
comprendere “l’inaspettato” e il
“nuovo”
Settore SSS
Settore SCG
Inglese
Francese
Settore SSS
Educazione
musicale
Italiano
Settore SCG
Italiano
Comprendere gli elementi di
somiglianza e differenza nelle
espressioni culturali diverse dalla
10
propria
L5 Utilizzare
gli strumenti
fondamentali
per una
fruizione
consapevole
del
patrimonio
artistico
LA5 Riconoscere e
apprezzare le
opere d’arte
LB5 Conoscere e
rispettare i beni
culturali e ambientali a
partire
dal proprio territorio
LCA5 Elementi
fondamentali per
la lettura/ascolto di
un’opera
d’arte (pittura,
architettura,
plastica, fotografia,
film,
musica…..)
LCB5 Principali forme
di espressione
artistica
L'opera d'arte
I codici visivi e
acustici
Il linguaggio
cinematografico
Realizzare un ascolto critico,
riproducendo con la voce e con il
corpo brani di tradizione popolare
multietnica
Conoscere il linguaggio delle forme: la
linea, il colore, la luce , lo spazio, il
volume, la composizione
Comprendere il senso e il significato
dei messaggi musicali
Interpretare messaggi musicali
attraverso la voce, il corpo e semplici
strumenti musicali ritmico-melodici
Riconoscere il valore dell’arte
come capacità di immaginazione,
ricerca del bello, forma di
comunicazione e di espressione
Settore SSS
Educazione
musicale
Elementi di
Storia dell'Arte
ed espressioni
Grafiche
Settore SSS
Settore SCG
Italiano
Settore SCG
Tecniche
professionali
Comprendere il valore storico e
culturale di un’opera d’arte e di un
brano musicale
Riconoscere il valore estetico di un
brano musicale e di un’opera d’arte
Comprendere il tema di un film e
individuare gli elementi fondamentali
del codice specifico
L6 Utilizzare e
produrre testi
multimediali
LA6 Comprendere i
prodotti della
comunicazione
audiovisiva
L6B Elaborare prodotti
multimediali
(testi, immagini, suoni,
ecc.),
LCA6 Principali
componenti strutturali
ed espressive di un
prodotto
audiovisivo
LCB6 Semplici
applicazioni per la
elaborazione audio e
video
Comprendere e applicare I linguaggi
per la rappresentazione di processi
strutturati e il teorema di BohemJacopini
Settore SCG
Settore SSS
Informatica
Italiano
Biologia
Storia
Diritto
Educazione
musicale
Elementi di
Storia dell'Arte
Settore SSS
Comprendere i linguaggi per la
rappresentazione di informazioni
testuali, ipertestuali e multimediali
(linguaggio HTML, linguaggi per il
Metodologie
operative
11
anche con tecnologie
digitali
Uso essenziale della
comunicazione
telematica
I linguaggi per la
rappresentazione di
processi strutturati
e il teorema di
Bohem-Jacopini
(sequenze di
operazioni,
alternative,
ripetizioni)
(Professionale per i
Servizi)
WEB)
ed espressioni
Grafiche
Matematica
Scienze Umane E
Sociali
Storia
Selezionare
e
raccogliere
le
informazioni
della
rete
internet,
usandoli in modo sistematico per fare
ricerche
Settore SCG
Conoscere e applicare le tecniche
grafico-pittoriche e informatiche
adeguate in semplici processi operativi
Italiano
Biologia
Storia
Diritto
Matematica
Storia
Linguaggi per la
rappresentazione di
informazioni
testuali,
ipertestuali e
multimediali
(linguaggio HTML,
linguaggi per il
WEB)
(Non indicata
nel fascicolo del
nuovo obbligo
d'istruzione)
L7
Padroneggiare
capacità
motorie ed
espressive,
quali
manifestazioni
dell’identità
personale,
sociale e
culturale
(Non indicata nel
fascicolo del nuovo
obbligo d'istruzione)
L’apparato
locomotore e il suo
funzionamento
Esercizi
d’interpretazione del
le sensazioni relative
al proprio corpo
Attività ed esercizi a
carico naturale
Gli assi e i piani del
corpo
Fondamentali
Gestire le capacità logico-motorie in
modo finalizzato
Controllare il proprio corpo in
diverse situazioni motorie
Conoscere gli apparati per avere
consapevolezza dei cambiamenti
funzionali e fisiologici
Settore SSS
Settore SCG
Settore SSS
Settore SCG
Scienze Motorie
Italiano
Inglese
Conoscere, applicare e rispettare le
regole nelle attività di gruppo
Assumere consapevolezza delle
norme igienico-sanitarie ed alimentari
finalizzate al raggiungimento del
benessere
12
Fondamenti dei
giochi sportivi
scolastici, applicati in
situazioni di gioco:
Giochi di movimento
Attività sportive
Individuali
Attività sportive di
squadra
13
ASSE DEI LINGUAGGI
Professionale SERVIZI SOCIO SANITARI
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
SECONDO BIENNIO
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Discipline concorrenti
L1
Padroneggiare gli
strumenti
espressivi ed
argomentativi
in modo globale,
selettivo e dettagliato
L1N
Individuare e utilizzare gli opportuni
registri linguistici e gli strumenti di
comunicazione e team working più
appropriati per intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di
riferimento
Strumenti e codici della comunicazione e
loro connessioni in contesti formali,
organizzativi e professionali
Lingua e letteratura italiana
Lingue straniere
Metodologie operative (SS)
Psicologia
Religione
Tecniche di comunicazione
(GR)
Criteri di accesso e consultazione
strutturata delle fonti di informazione e
di documentazione
Utilizzare la comunicazione tra persone e
gruppi anche di culture e contesti diversi
attraverso linguaggi e sistemi di relazione
adeguati
Consultare i dizionari e altre fonti
informative come risorse per
l’approfondimento e la produzione linguistica
L2
Leggere,
comprendere ed
interpretare testi
scritti di
vario tipo attinenti
anche alle aree di
interesse
dell’indirizzo di studi
specifico
Raccogliere, selezionare e utilizzare
informazioni utili nell’attività di studio e
professionali
Leggere e interpretare testi scritti complessi
pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle
aree professionali d’indirizzo
Analizzare i processi di ciascun fenomeno
culturale e linguistico attraverso il puntuale
riferimento a documenti e testi
Comprendere pienamente il lessico specifico
in relazione ai diversi contesti culturali e
Caratteristiche, struttura di testi scritti e
repertori di testi specialistici
Testi d’uso, dal linguaggio comune ai
linguaggi specifici, in relazione ai
contesti
Forme e funzioni della scrittura:
strumenti, materiali, metodi e tecniche
Significative produzioni letterarie,
artistiche, scientifiche e professionali
anche di autori internazionali
14
professionali
Saper realizzare analisi e interpretazioni di
un prodotto culturale in relazione al
contesto che lo ha generato.
L3
Produrre testi, di
vario tipo e di
graduale complessità,
in relazione ai
differenti
scopi comunicativi e
alle esigenze
professionali
dell’indirizzo di
studio.
Comprendere la relazione fra trasformazioni
linguistiche e mutamenti storico-culturali.
Pianificare ed elaborare testi complessi,
coerenti e adeguati alle differenti situazioni
comunicative.
Utilizzare i diversi registri linguistici con
riferimento alle diverse tipologie dei
destinatari dei servizi
Elementi di identità e di diversità tra la
cultura italiana e le cultura di altri Paesi
Tradizioni culturali e fonti letterarie e
artistiche del territorio
Tecniche comunicative di interazione
Tecniche compositive per diverse
tipologie di produzione scritta
Argomentare su tematiche predefinite in
conversazioni e colloqui secondo regole
strutturate
Italiano,
Lingue straniere,
tecniche professionali,
economia aziendale,
storia dell’arte (GR)
Metodologie operative (SS)
Psicologia
Religione
Tecniche di comunicazione
(GR)
Produrre testi relativi all’area di indirizzo
utilizzando adeguatamente il lessico
specifico.
Produrre testi valutativi e interpretativi di
opere letterarie e di documenti di carattere
professionale in relazione ai contesti che li
hanno prodotti.
LN4
Redigere relazioni tecniche e
documentare le attività individuali e di
gruppo relative a situazioni
professionali
L4
Utilizzare gli
strumenti
fondamentali per una
fruizione consapevole
del
patrimonio artistico e
letterario
Saper descrivere con adeguato spirito critico
un prodotto culturale.
Rapporti tra letteratura e altre
espressioni culturali e artistiche
Interpretare un prodotto artistico in
relazione al contesto che lo ha generato.
Significative produzioni letterarie,
artistiche, scientifiche anche di autori
internazionali
Acquisire la consapevolezza del processo di
sviluppo di un senso estetico personale.
Elementi di identità e di diversità tra la
15
cultura italiana e le cultura di altri Paesi
Contestualizzare e identificare le relazioni tra
diverse espressioni culturali, letterarie e
artistiche del patrimonio italiano e
internazionale
Tradizioni culturali e fonti letterarie e
artistiche del territorio
Individuare e descrivere il significato
culturale dei beni ambientali e monumentali,
dei siti archeologici e dei musei, a partire da
quelli presenti nel territorio di appartenenza
L5
Utilizzare e produrre
testi multimediali
LN2
Utilizzare e produrre strumenti di
comunicazione visiva e multimediale,
anche con riferimento alle strategie
espressive e agli strumenti tecnici della
comunicazione in rete
Tipologie e caratteri comunicativi dei
testi multimediali
Strumenti e strutture della
comunicazione in rete
Ideare e realizzare testi multimediali su
tematiche culturali, di studio e professionali
L6
Utilizzare una lingua
straniera per i
principali scopi
comunicativi ed
operativi
Utilizzare in maniera
adeguata una lingua
straniera per scopi
comunicativi ed
operativi in situazioni
simulate o reali.
Interagire in diversi
ambiti e contesti
professionali utilizzando
il linguaggio settoriale
Listening
Comprendere messaggi orali e multimediali
di relativa lunghezza e complessità su
argomenti di interesse personale, di attualità
o inerenti al settore di indirizzo.
Speaking
Interagire in conversazioni su argomenti di
interesse personale e sociale, di studio e
lavoro.
Reading
Identificare le strutture linguistiche ricorrenti
nelle principali tipologie testuali anche a
carattere professionale scritte e
multimediali.
Riconoscere la dimensione culturale e
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e
paralinguistici dell’interazione e della
produzione orale in relazione al contesto
e agli interlocutori.
Strutture morfosintattiche, ritmo e
intonazione della frase, adeguate ai
contesti comunicativi, in particolare
professionali.
Italiano, Lingue straniere,
tecniche professionali,
economia aziendale,
storia dell’arte (GR)
Metodologie operative (SS)
Psicologia
Religione
Tecniche di comunicazione
(GR)
Italiano, Psicologia della
comunicazione(GR),
Pianificazione pubblicitaria
(GR), Storia delle Arti visive
(GR), Metologie operative
(GR)
Strategie per la comprensione globale e
selettiva di testi relativamente
complessi, riferiti in particolare al proprio
settore di indirizzo.
Caratteristiche delle principali tipologie
testuali, comprese quelle inerenti il
16
relativo al proprio
percorso di studio.
Utilizzare una lingua
straniera in un’ottica
interculturale,
sviluppando la
consapevolezza di
analogie o differenze
culturali.
interculturale della lingua straniera.
Writing
Produrre testi scritti, brevi, semplici e
coerenti per esprimere impressioni, opinioni,
intenzioni e descrivere esperienze ed eventi
di interesse personale, d’attualità o di lavoro
proprio settore di indirizzo; fattori di
coerenza e coesione del discorso.
Lessico e fraseologia idiomatica frequenti
relativi ad argomenti di interesse
generale, di studio, di lavoro.
Tecniche d’uso di dizionari, anche
settoriali, multimediali e in rete.
Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si
studia la lingua.
L7 Padroneggiare
capacità
motorie ed
espressive, quali
manifestazioni
dell’identità
personale,
sociale e
culturale
L’apparato locomotore e il suo
funzionamento
Esercizi d’interpretazione del le sensazioni
relative
al proprio corpo
Attività ed esercizi a carico naturale
Gli assi e i piani del corpo
Fondamenti dei giochi sportivi scolastici,
applicati in situazioni di gioco:
Giochi di movimento
Gestire le capacità logico-motorie in
modo finalizzato
Controllare il proprio corpo in diverse
situazioni motorie
Scienze Motorie
Italiano
Inglese
Conoscere gli apparati per avere
consapevolezza dei cambiamenti
funzionali e fisiologici
Conoscere, applicare e rispettare le
regole nelle attività di gruppo
Assumere consapevolezza delle norme
igienico-sanitarie ed alimentari
finalizzate al raggiungimento del
benessere
Attività sportive individuali
Attività sportive di squadra
17
ASSE DEI LINGUAGGI
Professionale SERVIZI SOCIO SANITARI
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIO
QUINTO ANNO
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Discipline concorrenti
L1
Padroneggiare gli
strumenti
espressivi ed
argomentativi
in modo globale,
selettivo e
dettagliato
L1N
Individuare e utilizzare gli
opportuni registri linguistici e gli
strumenti di comunicazione e team
working più appropriati per
intervenire nei contesti
organizzativi e professionali di
riferimento
Strumenti per l'analisi e l'
interpretazione di testi letterari e per
l'approfondimento di tematiche
coerenti con l'indirizzo di studio
Lingua e letteratura italiana
Lingue straniere
Religione
Tecniche di comunicazione
Psicologia
Utilizzare i linguaggi settoriali nella
comunicazione in contesti professionali
La comunicazione nel gruppo
Interloquire e argomentare anche con i
destinatari del servizio in situazioni
professionali del settore di riferimento
Il lavoro di gruppo
Strumenti e metodi di
documentazione per l'informazione
tecnica
Acquisire la consapevolezza e la
padronanza delle tecniche che rendono
efficace una comunicazione di gruppo
Individuare le caratteristiche del lavoro
di gruppo in equipe e gli eventuali rischi
a cui è esposto
L2
Leggere,
comprendere ed
interpretare testi
Comparare e utilizzare termini tecnici e
scientifici nelle diverse lingue
Contestualizzare l'evoluzione della civiltà
Testi e autori fondamentali che
caratterizzano l'identità culturale
nazionale nelle varie epoche
Lingua e letteratura italiana
Lingue straniere
Religione
18
scritti di
vario tipo attinenti
anche alle aree di
interesse
dell’indirizzo di
studi specifico
L3
Produrre testi, di
vario tipo e di
graduale
complessità,
in relazione ai
differenti
scopi comunicativi
e alle esigenze
professionali
dell’indirizzo di
studio.
L4
Utilizzare gli
strumenti
fondamentali per
una
fruizione
consapevole del
patrimonio artistico
e letterario
artistica e letteraria italiana dall'Unità
d'Italia a oggi in rapporto ai principali
processi sociali, culturali, politici e
scientifici di riferimento
Interpretare criticamente un'opera
d'arte visiva e cinematografica
Redigere testi a carattere professionale
utilizzando un linguaggio tecnico
specifico
Significative produzioni letterariwe,
artistiche e scientifiche anche di
autori internazionali
Rapporto tra opere letterarie e altre
espressioni artistiche
Tecniche compositive per diverse
tipologie di produzione scritta anche
professionale
Utilizzare i diversi registri linguistici con
riferimento alle diverse tipologie dei
destinatari dei servizi
Italiano,
Lingue straniere,
tecniche professionali,
economia aziendale,
storia dell’arte (GR)
Metodologie operative (SS)
Psicologia
Religione
Tecniche di comunicazione
Produrre testi valutativi e interpretativi
di opere letterarie e di documenti di
carattere professionale in relazione ai
contesti che li hanno prodotti.
Saper contestualizzare con adeguato
spirito critico un prodotto culturale.
Interpretare un prodotto artistico
culturale in relazione al contesto che lo
ha generato.
Elementi di identità e di diversità tra
la cultura italiana e le culture di altri
Paesi con riferimento al periodo
studiato
Identificare relazioni tra i principali
autori della tradizione italiana e altre
tradizioni culturali anche in prospettiva
interculturale
19
L5
Utilizzare e
produrre testi
multimediali
LN2
Utilizzare e produrre strumenti di
comunicazione visiva e
multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive e agli
strumenti tecnici della
comunicazione in rete
Scegliere e utilizzare le forme di
comunicazione multimediale
maggiormente adatte all'ambito
professionale di riferimento
Struttura di un curriculum vitae e
modalità di compilazione del CV
europeo
Tecniche di ricerca e catalogazione di
produzioni multimediali e siti web
Italiano,
Lingue straniere, tecniche
professionali, economia
aziendale,
storia dell’arte (GR)
Metodologie operative (SS)
Religione
Tecniche di comunicazione
Le competenze comunicative in
ambito professionale
Elaborare il curriculum vitae in formato
europeo
Utilizzare le tecnologie digitali in
funzione della presentazione di un
progetto o di un prodotto
Utilizzare in modo efficace le strategie
della comunicazione in ambito
professionale
L6
Utilizzare una
lingua straniera per
i principali scopi
comunicativi ed
operativi
Utilizzare in maniera
adeguata una lingua
straniera per scopi
comunicativi ed
operativi in situazioni
simulate o reali.
Interagire in diversi
Listening
Comprendere messaggi orali e
multimediali più complessi su argomenti
di attualità o inerenti al settore di
indirizzo.
Speaking
. Interagire in conversazioni su
argomenti di interesse sociale, di studio
e di lavoro.
Interloquire e argomentare anche con i
destinatari del servizio in situazioni
professionali del settore di riferimento.
Utilizzare i linguaggi settoriali nella
Aspetti comunicativi, socio-linguistici
e paralinguistici dell’interazione e
della produzione orale in relazione al
contesto e agli interlocutori.
Repertori dei termini tecnici e
scientifici in differenti lingue.
Italiano, Pianificazione
pubblicitaria (GR), Storia
delle Arti visive (GR),
Metologie operative (GR)
Strutture morfosintattiche, ritmo e
intonazione della frase, adeguati a
contesti professionali.
Repertori dei termini tecnici e
scientifici in differenti lingue.
Strategie per la comprensione
20
ambiti e contesti
professionali
utilizzando il
linguaggio settoriale
relativo al proprio
percorso di studio.
Utilizzare una lingua
straniera in un’ottica
interculturale,
sviluppando la
consapevolezza di
analogie o differenze
culturali.
comunicazione in contesti professionali.
Reading
Identificare le strutture linguistiche
ricorrenti nelle principali tipologie
testuali a carattere professionale scritte
e multimediali.
Riconoscere la dimensione culturale e
interculturale della lingua straniera.
Comparare e utilizzare termini tecnici e
scientifici nelle diverse lingue.
.
Writing
Produrre testi scritti, brevi, semplici e
coerenti
per esprimere opinioni, intenzioni e
descrivere esperienze ed eventi
d’attualità o di lavoro.
Redigere testi a carattere professionale
utilizzando un linguaggio tecnico
specifico.
Elaborare il curriculum vitae in formato
Europass
globale e selettiva di testi più
complessi, riferiti al proprio settore
di indirizzo.
Caratteristiche delle principali
tipologie testuali, comprese quelle
inerenti il proprio settore di indirizzo;
fattori di coerenza e coesione del
discorso.
Lessico e fraseologia idiomatica
frequenti relativi ad argomenti di
interesse generale, di studio, di
lavoro.
Tecniche compositive per diverse
tipologie di produzione scritta, anche
professionale.
Struttura de un curriculum vitae e
modalità di compilazione del CV
europeo.
Tecniche d’uso di dizionari, anche
settoriali, multimediali e in rete.
21
ASSE DEI LINGUAGGI
LICEO ARTISTICO
Primo biennio
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Abilità/Capacità di
contesto
Disciplina/e
di riferimento
Disciplina /e
concorrente/i
L1 Padroneggiare gli
strumenti
espressivi ed
argomentativi
indispensabili per
gestire
l’interazione
comunicativa
verbale in vari
contesti
LA1 Comprendere i
messaggi contenuti in un
testo orale
LCA1 Principali strutture
grammaticali della lingua
italiana
Saper applicare corrette
strategie d’ascolto
Italiano
Discipline
grafiche e
pittoriche
LB1 Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
LCB1Elementi di base delle
funzioni della lingua
Riconoscere il senso ed il
significato di semplici
messaggi orali
LCD1 Contesto, scopo e
destinatario
della comunicazione
Comprendere il
significato globale di un
testo orale
LCC1Lessico fondamentale
per la gestione di semplici
comunicazioni orali in
contesti formali e informali
Comprendere il
significato di parole in
relazione al contesto
La comunicazione
Gli elementi
essenziali della frase e
del linguaggio gestuale
I codici fondamentali
della comunicazione
Gli elementi fonetici,
prosodici,
Discipline
plastiche e
scultoree
Discipline
geometriche
Laboratorio
artistico
Storia dell’Arte
Riconoscere nelle lezioni,
negli interventi orali
all’interno di
conversazioni e
discussioni, le
informazioni principali e
lo scopo del messaggio
Religione
Scienze Motorie
Scienze Naturali
Comprendere i legami
logici all’interno di un
discorso e di un testo
orale
22
sintattici e morfologici
Saper prendere appunti
applicando metodi diversi
L'ascolto attivo
Cogliere la funzione dei
principali connettivi
linguistici all’interno di un
testo orale
Individuare le principali
funzioni linguistiche
all’interno di testi orali
LD1 Riconoscere differenti
registri comunicativi di un
testo orale
LCD1 Contesto, scopo e
destinatario
della comunicazione
LF1 Individuare il punto di
vista
dell’altro in contesti formali
ed
informali
LCE1 Codici fondamentali
della
comunicazione orale,
verbale e
non verbale
Conoscere e utilizzare
una terminologia
adeguata nell’ambito
artistico
Individuare contesto e
scopo di un messaggio
orale
Italiano
Religione
Storia dell'Arte
Individuare le principali
funzioni linguistiche
all’interno di testi orali
Riconoscere l’intento
comunicativo
dell’emittente
Il lessico
Struttura e scopi dei
diversi testi
pragmatici
Le funzioni
fondamentali del codice
lingua
Le forme e il lessico
nell’arte antica
Cogliere la relazione tra
elementi verbali ed extraverbali
Riconoscere e
comprendere idee ed
opinioni diverse
all’interno di una
conversazione o
discussione
23
LC1 Esporre in modo
chiaro, logico
e coerente esperienze
vissute o
testi ascoltati
LCF1 Principi di
organizzazione del
discorso descrittivo,
narrativo ed espositivo
LCC1 Lessico
fondamentale per la
gestione di semplici
comunicazioni orali in
contesti formali e informali
Il lessico
La relazione orale
L'esposizione orale
L'argomentazione
Riconoscere gli elementi
fondamentali del codice
visivo
Realizzare un breve
intervento in una
discussione guidata
Italiano
Discipline
grafiche e
pittoriche
Saper richiamare da un
termine altri associati nel
senso
Discipline
plastiche e
scultoree
Raccontare e/o
descrivere in modo
sufficientemente chiaro e
coerente esperienze
vissute attraverso
linguaggi e codici diversi
Discipline
geometriche
Laboratorio
artistico
Storia dell’Arte
Affrontare semplici
situazioni comunicative
scambiando informazioni
e idee
Esprimere il proprio
punto di vista
In merito ad un
tema/problema in una
conversazione e/o
discussione.
Saper utilizzare
correttamente il
codice linguistico e le
conoscenze
acquisite per
argomentare in modo
coeso e coerente nella
comunicazione
interattiva e in contesti
24
L2 Leggere,
comprendere ed
interpretare testi
scritti di
vario tipo
LB2 Applicare strategie
diverse di lettura
LCD2 Tecniche di lettura
analitica e sintetica
LC2 Individuare natura,
funzione e
principali scopi comunicativi
ed
espressivi di un testo
LCA2 Strutture essenziali
dei testi narrativi,
espositivi, argomentativi
LA2 Padroneggiare le
strutture della
lingua presenti nei testi
LCB2 Principali connettivi
logici
LCC2 Varietà lessicali in
rapporto ad
ambiti e contesti diversi
LCA1 Principali strutture
grammaticali
della lingua italiana
LCB1 Elementi di base
delle funzioni
della lingua
Elementi di storia
della lingua
Il testo d'uso e il testo
letterario
Le funzioni
fondamentali del codice
lingua e del
linguaggio artistico in
relazione ai contesti
storici, geografici e
culturali
Gli elementi fonetici,
prosodici,
diversi.
Leggere in modo
sufficientemente corretto
Saper applicare diverse
strategie di lettura per
orientarsi nel testo e
comprenderne il
significato, individuare
informazioni principali e
secondarie
Saper leggere grafici e
tabelle e analizzarne i
dati
Italiano
Discipline
grafiche e
pittoriche
Discipline
plastiche e
scultoree
Discipline
geometriche
Laboratorio
Artistico
Storia dell’Arte
Comprendere il
messaggio e lo scopo
comunicativo di un testo
e di un’immagine
Individuare le principali
funzioni linguistiche
all’interno di testi e
immagini
Riconoscere le principali
tipologie testuali:
narrative, informative,
espositive
Cogliere i caratteri
specifici delle differenti
tipologie testuali
Conoscere e saper
analizzare le parti del
discorso
25
sintattici e morfologici
Le caratteristiche
formali e gli aspetti
linguistico espressivo
del testo letterario e
visivo
Le linee essenziali del
contesto storico di
riferimento
I codici fondamentali
della comunicazione
visiva
Iconografia,
iconologia, tecniche e
materiali, elementi
formali e stilistici,
figura dell’artista,
committenza, contesti
culturali, stato di
conservazione,
destinazione e
collocazione nell’arte
antica
Gli elementi fonetici,
prosodici,
sintattici e morfologici
LD2 Cogliere i caratteri
specifici di
un testo letterario
LCG 2Principali generi
letterari, con particolare
riferimento alla tradizione
Riconoscere gli elementi
di coesione e di coerenza
in un testo
Saper consultare
correttamente
il dizionario per
. analizzare il
significato di parole
. individuare tra le
varie definizioni di una
parola quella più
appropriata al contesto
della frase
Padroneggiare le
strutture morfologiche
per comprendere testi
Cogliere il messaggio
dell’autore attraverso
l’analisi delle strutture
testuali
Utilizzare le tecniche per
interpretare e
commentare i testi
letterari e artistici
Leggere e analizzare
l’opera d’arte secondo un
metodo coerente
Individuare i corretti
rapporti proporzionali e la
dislocazione spaziale
Individuare il tema e la
struttura di un’opera
letteraria
Italiano
26
italiana
LCH2 Contesto storico di
riferimento
di alcuni autori e opere
LCF2 Denotazione e
connotazione
Il testo letterario: il
mito, il poema epico, il
racconto, il romanzo, la
poesia e il teatro
Le figure retoriche
Saper applicare i
fondamentali strumenti
di analisi
Riconoscere le principali
caratteristiche di un testo
letterario
Comprendere il
significato denotativo e
connotativo di un termine
Comprendere il
significato figurato di un
termine
Riconoscere le figure
retoriche
Saper realizzare una
semplice analisi tematica
intertestuale
Conoscere il contesto
storico di riferimento di
un’opera
Riconoscere semplici
relazioni tra testo e
contesto storico di
riferimento
Saper realizzare semplici
interpretazioni di un testo
letterario
Saper parafrasare un
testo
27
L3 Produrre testi di
vario tipo
in relazione ai
differenti
scopi comunicativi
LA3 Produrre testi corretti e
coerenti
adeguati alle diverse
situazioni
comunicative
LCA 3Elementi strutturali
di un testo
scritto coerente e coeso
LB3 Prendere appunti e
redigere sintesi e
relazioni
LCC3 Modalità e tecniche
delle
diverse forme di
produzione
scritta: riassunto, lettera,
relazioni, ecc.
LC3 Rielaborare in
forma chiara le
informazioni
LCB3 Uso dei dizionari
LCD3 Fasi della produzione
scritta:
pianificazione, stesura e
revisione
LCA1 Principali strutture
grammaticali
della lingua italiana
LCB1 Elementi di base
delle funzioni
della lingua
LCF2 Denotazione e
connotazione
Il testo: definizione e
regole fondamentali
del testo e dei testi
iconici (coerenza e
coesione)
Testi espositivi,
descrittivi, informativi
espressivi,
argomentativi
Produrre semplici
messaggi e testi corretti
e coerenti relativi alle
più semplici tipologie
testuali
Applicare la conoscenza
delle regole della lingua
italiana
Applicare le strutture
fonologiche, ortografiche,
morfologiche e sintattiche
per produrre testi
Italiano
Discipline
grafiche e
pittoriche
Discipline
plastiche e
scultoree
Discipline
geometriche
Laboratorio
artistico
Saper realizzare
un’autocorrezione guidata
Saper applicare le
principali funzioni
linguistiche nella
produzione testuale
Saper usare grappoli
associativi, liste di idee e
schemi per la
pianificazione di un testo
Saper parafrasare un
testo
Saper costruire una
mappa concettuale
Saper consultare
correttamente
il dizionario per
. analizzare il
significato di parole
28
La relazione
Gli elementi fonetici,
prosodici, ortografici,
sintattici e morfologici
. individuare tra le
varie definizioni di una
parola quella più
appropriata al contesto
della frase
Saper usare le parole nel
loro significato denotativo
Saper usare in modo
essenziale
le parole nel loro
significato denotativo e
connotativo
Riconoscere e usare i
sinonimi e i contrari
Saper prendere appunti
utilizzando diversi metodi
Sviluppare la capacità
creativa attraverso la
pratica della scrittura
Tecniche grafiche e di
disegno a mano libera
La rappresentazione
degli oggetti, la
decorazione, la
rappresentazione non
figurativa, la
rappresentazione della
figura umana, la
scena
Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti ed elaborati
grafici di vario tipo
Redigere sintesi e
relazioni
Conoscere e utilizzare
nella comunicazione
visiva la storia, le
funzioni e le tecniche
29
comunicative
Conoscere e utilizzare le
strutture fondamentali
dei linguaggi plasticovisuali
Produrre semplici testi di
analisi dell’opera d’arte
applicando una
metodologia coerente
Utilizzare il disegno a
mano libera
come mezzo
fondamentale per la
produzione di testi visivi
L4 Utilizzare una
lingua
straniera per i
principali
scopi comunicativi ed
operativi
LA4
Comprendere i punti
principali di
messaggi e annunci
semplici e chiari
su argomenti di interesse
personale,
quotidiano, sociale o
professionale
LB4 Ricercare informazioni
all’interno di
testi di breve estensione di
interesse
personale, quotidiano,
LCA4 Lessico di base su
argomenti
di vita quotidiana, sociale
e
professionale
LCB4 Uso del dizionario
bilingue
LCC4Regole grammaticali
Fondamentali
LCD4 Corretta pronuncia
di un
repertorio di parole e frasi
Utilizzare il processo di
configurazione e
costruzione della
forma tramite il segno, il
colore e il
volume
Comprendere semplici
messaggi relativi a
situazioni di vita
quotidiana ed
identificarne i dettagli.
Inglese
Interagire in
conversazioni brevi e
semplici su temi di
interesse personale o
sociale o riguardanti
bisogni immediati.
Comprendere i punti
principali di messaggi
30
sociale o
professionale
memorizzate di uso
comune
LC4 Descrivere in maniera
semplice
esperienze ed eventi relativi
all’ambito personale e
sociale
LCE4 Semplici modalità di
scrittura:
messaggi brevi, lettera
informale
LD4Utilizzare in modo
adeguato le
strutture grammaticali
Interagire in conversazioni
brevi
e semplici su temi di
interesse
personale, quotidiano,
sociale o
professionale
LE4 Scrivere brevi testi di
interesse
personale, quotidiano,
sociale o
professionale
LF4 Scrivere correttamente
semplici testi
su tematiche coerenti con i
percorsi
di studio
Shall we…? Why don’t
we…? Let’s…,
What/How about
Would like. I verbi
modali
Il presente
progressivo. Present
continuous vs Simple
Present.Verbi di stato e
di azione. Espressioni di
tempo.
There is/there are.
Preposizioni di luogo (2
parte). Imperativo.
Preposizioni ed avverbi
di movimento
I nomi numerabili e
non. Aggettivi di piccola
e grande quantità.
Pronomi possessivi.
Whose…?
semplici e chiari su
argomenti di interesse
personale, quotidiano o
sociale
Ricercare informazioni
all’interno di testi
semplici e di breve
estensione di interesse
personale, quotidiano,
sociale.
Cogliere il carattere
interculturale della lingua
inglese anche in relazione
alla sua dimensione
globale, sapendo
riconoscere ed
apprezzare le affinità,
piuttosto che le differenze
culturali.
Scrivere semplici testi su
argomenti di carattere
personale e sociale
utilizzando il dizionario
bilingue e supporti
multimediali.
Simple Past: Be nelle
tre forme; verbi regolari
e irregolari. Espressioni
di tempo passato.
Preposizioni di luogo (3
parte). Locuzioni
31
temporali.
Simple past: domande e
risposte brevi
Presente progressivo
come futuro.
Espressioni di tempo
futuro.
LG4 Riflettere sui propri
atteggiamenti
in rapporto all’altro in
contesti
multiculturali
LCF4 Cultura e civiltà dei
paesi di cui
si studia la lingua
Cogliere il carattere
interculturale della lingua
inglese anche in relazione
alla sua dimensione
globale, sapendo
riconoscere ed
apprezzare le affinità,
piuttosto che le differenze
culturali.
Inglese
Italiano
Cittadinanza
Storia dell’Arte
Geografia
Acquisire un
atteggiamento culturale
aperto e flessibile in
grado di comprendere
“l’inaspettato” e il
“nuovo”
L5 Utilizzare gli
strumenti
fondamentali per una
fruizione consapevole
del
patrimonio artistico
LA5 Riconoscere e
apprezzare le
opere d’arte
LB5 Conoscere e rispettare i
beni
culturali e ambientali a
LCA5 Elementi
fondamentali per
la lettura/ascolto di
un’opera
d’arte (pittura,
architettura,
plastica, fotografia, film,
Comprendere gli elementi
di somiglianza e
differenza nelle
espressioni culturali
diverse dalla propria
Conoscere tecniche e
materiali
Comprendere gli elementi
fondamentali della
grammatica visiva
Discipline
grafiche e
pittoriche
Italiano
Discipline
plastiche e
scultoree
Geografia
Storia
32
partire
dal proprio territorio
musica…..)
LCB5 Principali forme di
espressione
Artistica
Iconografia,
iconologia, tecniche e
materiali, elementi
formali e stilistici,
figura dell’artista,
committenza, contesti
culturali, stato di
conservazione,
destinazione e
collocazione nell’arte
antica e medievale
Civiltà antiche
Le tecniche grafiche
in relazione allo
sviluppo storico
artistico
La linea, la superficie,
la forma, la luce e le
ombre, il chiaroscuro,
il movimento, il
colore, il volume, lo
spazio
Il linguaggio
cinematografico
Saper leggere gli
elementi costruttivi,
compositivi e funzionali
delle opere d’arte
Conoscere e utilizzare i
primi
strumenti e metodi per
l’analisi, la comprensione
di prodotti artistici.
Discipline
geometriche
Laboratorio
artistico
Storia
dell’Arte
Conoscere i principi della
percezione visiva e della
composizione della
forma grafico-visiva.
Saper descrivere in modo
essenziale un’opera
d’arte
Riconoscere la relazione
tra opera
d’arte e contesto storico
e geografico,
contestualizzandone
elementi iconografici e
compositivi
Comprendere il valore
storico e culturale di
un’opera d’arte
Identificare i contenuti e
modi della
raffigurazione e i loro usi
convenzionalmente
codificati
Acquisire una percezione
33
estetica nei
confronti degli aspetti
visivi della
realtà e dell’ambiente
Comprendere il tema di
un film e individuare gli
elementi fondamentali del
codice specifico
Riconoscere gli elementi
stilistico-formali di
un'opera d'arte
Saper effettuare una
semplice analisi stilisticoformale di un'opera d'arte
L6 Utilizzare e
produrre testi
multimediali
LA6 Comprendere i prodotti
della
comunicazione audiovisiva
LCA6 Principali componenti
strutturali
ed espressive di un
prodotto
audiovisivo
LCC6 Uso essenziale della
comunicazione telematica
I motori di ricerca
Pacchetto office
I prodotti
Essere in grado di
illustrare e
presentare l'opera
letteraria e artistica
in modo logico e coerente
e con un
linguaggio adeguato
Saper usare gli strumenti
per operare su un testo
in formato digitale
Storia
dell'Arte
Italiano
Italiano
Storia e
Geografia
Saper operare il controllo
ortografico in diverse
lingue
Laboratorio
artistico
Saper
ricercare
sostituire i testi
Discipline
grafiche e
pittoriche
e
Selezionare e raccogliere
le informazioni della rete
internet, usandoli in
34
multimediali
I mezzi di
comunicazione di
massa
L'e-learning
modo sistematico per
fare ricerche
Conoscere e applicare le
tecniche graficopittoriche e informatiche
adeguate in semplici
processi
operativi
Saper produrre ricerche,
schemi e
lavori
di
carattere
multimediale
(Non indicata nel
fascicolo del nuovo
obbligo d'istruzione)
L7 Padroneggiare
capacità
motorie ed
espressive, quali
manifestazioni
dell’identità
personale,
sociale e
culturale
(Non indicata nel fascicolo
del nuovo obbligo
d'istruzione)
L’apparato
locomotore e il suo
funzionamento
Esercizi
d’interpretazione del
le sensazioni relative
al proprio corpo
Attività ed esercizi a
carico naturale
Gli assi e i piani del
corpo
Fondamentali
Fondamenti dei
giochi sportivi
scolastici, applicati in
situazioni di gioco:
Giochi di movimento
Saper interagire in una
piattaforma e-learning
Gestire le capacità logicomotorie in modo
finalizzato
Controllare il proprio
corpo in
diverse situazioni motorie
Scienze
Motorie
Italiano
Inglese
Conoscere gli apparati
per avere
consapevolezza dei
cambiamenti
funzionali e fisiologici
Conoscere, applicare e
rispettare le regole nelle
attività di gruppo
Assumere
consapevolezza delle
norme igienico-sanitarie
ed alimentari finalizzate
al raggiungimento del
benessere
35
Attività sportive
Individuali
Attività sportive di
squadra
36
ASSE DEI LINGUAGGI
LICEO ARTISTICO
Secondo biennio
*Indirizzo Audiovisivo e Multimediale
*In azzurro sono evidenziate abilità e conoscenze dell'area d'indirizzo
Competenze
L1
Padroneggiare gli
strumenti
espressivi ed
argomentativi
in modo globale,
selettivo e
dettagliato
Curare l’ascolto e
l’esposizione orale,
saperli adeguare ai
diversi contesti.
Saper sostenere una
propria tesi e saper
ascoltare e valutare
criticamente le
argomentazioni altrui.
Abilità/Capacità
Comunicare rispettando i turni verbali,
l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.
Avvalendosi del lessico di base delle
varie discipline, lo studente rielabora ed
espone i temi trattati in modo articolato
e attento alle loro relazioni, coglie gli
elementi di affinità-continuità e
diversità-discontinuità fra temi,
espressioni, codici, fenomeni e civiltà
diverse
Conoscenze
Discipline
Ampliamento della conoscenza della
lingua italiana nell'ambito dei vari
contesti comunicativi
Prevalenti
Lingua e letteratura italiana
Lingua comune e lingue speciali:
caratteristiche
Criteri di accesso e consultazione
strutturata delle fonti di
informazione e di documentazione
Utilizzare i diversi registri linguistici con
riferimento alle diverse tipologie dei
destinatari dei servizi
Concorrenti
Filosofia
Lingua straniera
Discipline audiovisive e
multimediali
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Scienze motorie
Storia dell'Arte
Religione
Consultare i dizionari e altre fonti
informative come risorse per
l’approfondimento e la produzione
linguistica
Utilizzare la comunicazione tra persone
e gruppi anche di culture e contesti
diversi attraverso linguaggi e sistemi di
Conoscenze di metodi, tecniche di
37
relazione adeguati
lavoro e di esperienze vissute del
linguaggio dello sport
Saper padroneggiare i messaggi,
volontari ed involontari che il corpo
trasmette, esprimendo stati d’animo ed
emozioni attraverso il linguaggio non
verbale
La
percezione
di
sé
ed
il
completamento
dello
sviluppo
funzionale delle capacità motorie ed
espressive
Acquisire maggior padronanza di sé e
ampliare
le
capacità
coordinative,
condizionali ed espressive realizzando
movimenti complessi
Tenere sotto controllo la propria postura
L2
Leggere,
comprendere ed
interpretare testi
scritti di
vario tipo attinenti
anche alle aree di
interesse
dell’indirizzo di
studi specifico
Saper leggere e
comprendere testi
complessi di diversa
natura, cogliendo le
implicazioni e le
sfumature di
significato proprie di
ciascuno di essi, in
Lo sport, le regole e il fair play
Strumenti e codici della
comunicazione e loro connessioni in
contesti formali, organizzativi e
professionali
Comprendere il valore intrinseco
della lettura, come risposta a un
autonomo interesse e come fonte di
paragone con altro da sé e di
ampliamento dell’esperienza del
mondo
Ampliamento della conoscenza della
lingua italiana nell'ambito dei vari
contesti comunicativi
Raccogliere, selezionare e utilizzare
informazioni utili nell’attività di
studio e professionali
Testi di vario tipo e repertori
specialistici: tecniche, metodi e
strumenti
Saper individuare dati e
informazioni, fare inferenze e
comprendere le relazioni logiche
interne ai testi e ai messaggi di
vario genere
Testi
letterari
sotto
il
profilo
linguistico: le peculiarità del lessico,
della semantica e della sintassi e,
nei testi poetici, l’incidenza del
linguaggio figurato e della metrica
Saper analizzare i testi letterari
sotto
il
profilo
linguistico,
praticando la spiegazione letterale
Storia della lingua letteraria : dal
latino al volgare,il siciliano letterario
e il prestigio del francese, la
Lingua comune e lingue speciali:
caratteristiche
Prevalenti
Lingua e letteratura italiana
Discipline audiovisive e
multimediali
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Concorrenti
Filosofia
Storia
Storia dell'Arte
Fisica
Scienze motorie
Religione
38
rapporto con la
tipologia e il relativo
contesto storico e
culturale.
Saper compiere le
necessarie
interconnessioni tra i
metodi e i contenuti
delle singole
discipline.
per rilevare
lessico, della
sintassi.
le peculiarità del
semantica e della
Saper riconoscere i molteplici
rapporti e stabilire raffronti tra la
lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche
Riconoscere l’interdipendenza fra le
esperienze
che
vengono
rappresentate nei testi (i temi, i
sensi
espliciti
e
impliciti,
gli
archetipi e le forme simboliche) e i
modi della rappresentazione (l’uso
estetico e retorico delle forme
letterarie e la loro capacità di
contribuire al senso)
Comprendere la relazione fra
trasformazioni linguistiche e
mutamenti storico-culturali
Essersi impadroniti degli strumenti
indispensabili per l’interpretazione
dei
testi:
l'analisi
linguistica,
stilistica, retorica; l’intertestualità e
la relazione fra temi e generi
letterari;
l’incidenza
della
stratificazione di letture diverse nel
tempo
Saper analizzare un testo poetico
spiegando l’incidenza del linguaggio
figurato e della metrica
Osservare
il
processo
creativo
dell’opera letteraria, che si compie
attraverso
stadi
diversi
di
codificazione
cinquecentesca,
la
fortuna
dell’italiano
in
Europa
soprattutto in epoca rinascimentale,
l’importanza
della
coscienza
linguistica nelle generazioni del
Risorgimento,
la
progressiva
diffusione dell’italiano parlato nella
comunità nazionale dall’Unità ad
oggi
Disegno
italiana
secolo
storico della letteratura
dallo Stilnovo al XVIII
Momenti più rilevanti della civiltà
letteraria, gli scrittori e le opere che
più hanno contribuito a definire la
cultura del periodo cui appartengono
e ad arricchire, in modo significativo
e durevole, il sistema letterario
italiano ed europeo, tanto nel merito
della rappresentazione simbolica
della realtà, quanto attraverso la
codificazione e l’innovazione delle
forme e degli istituti dei diversi
generi
Dante
(Commedia:
16
canti
complessivi),
La lirica : da Petrarca a Foscolo
La grande stagione della poesia
narrativa
cavalleresca:
Ariosto,
Tasso,
Le varie manifestazioni della prosa:
dalla novella al romanzo (da
Boccaccio a Manzoni), dal trattato
politico
a
quello
scientifico
(Machiavelli, Galileo), l’affermarsi
della tradizione teatrale (Goldoni,
Alfieri)
39
elaborazione
Analisi e confronto di testi letterari
Essere in grado di interpretare e
commentare testi in prosa e in
versi, di porre
loro domande
personali e paragonare esperienze
distanti con esperienze presenti
nell’oggi
Aver acquisito familiarità con le
caratteristiche della lingua
letteraria italiana attraverso le
letture dirette dei testi (opere
intere o porzioni significative di
esse, in edizioni filologicamente
corrette)
Il saggio e l'argomentazione
Significative produzioni letterarie,
artistiche, scientifiche e professionali
anche di autori internazionali
Elementi di identità e di diversità tra
la cultura italiana e le cultura di altri
Paesi
Tradizioni culturali e fonti letterarie e
artistiche del territorio
Analizzare i processi di ciascun
fenomeno culturale e linguistico
attraverso il puntuale riferimento a
documenti e testi
Leggere e interpretare testi scritti
complessi pertinenti ai vari ambiti
disciplinari e alle aree professionali
d’indirizzo
Riconoscere
le
dell’argomentazione
criticamente i dati
e
tecniche
valutarne
Tappe più significative della ricerca
filosofica dalle origini a Hegel
Analizzare i processi di ciascun
fenomeno culturale e linguistico
attraverso il puntuale riferimento a
documenti e testi
Leggere direttamente testi, anche
se solo in parte, in modo da
comprenderne volta a volta i
Il linguaggio della fisica e i fenomeni
elettrici e magnetici
I
fenomeni
artistici
nell’arco
40
problemi e valutarne criticamente le
soluzioni
Acquisire familiarità con la
specificità del sapere filosofico,
apprendendone il lessico
fondamentale,
imparando a comprendere e ad
esporre in modo organico le idee e i
sistemi di pensiero oggetto di studio
Comprendere
fisica classica
il
linguaggio
cronologico che va dal primo
Quattrocento alla fine dell’Ottocento,
con il movimento impressionista.
I principi della percezione visiva
e
della
composizione
dell’immagine
Analisi di produzioni artistiche
provenienti da lingue/culture
diverse
della
Cogliere le relazioni tra lo studio
della
letteratura,
della
storia,
dell'arte e del pensiero filosofico e
scientifico
Analizzare i processi di ciascun
fenomeno culturale e linguistico
attraverso il puntuale riferimento a
documenti e testi
Conoscenza di metodi, tecniche di
lavoro e di esperienze vissute del
linguaggio dello sport
La
percezione
di
sé
ed
il
completamento
dello
sviluppo
funzionale delle capacità motorie ed
espressive
Lo sport, le regole e il fair play
Individuare
e
approfondire
le
specificità
tecniche
delle
arti
figurative, gli aspetti funzionali,
estetici e costruttivi delle opere
architettoniche
e
delle
problematiche urbanistiche
Saper interpretare
i messaggi,
volontari ed involontari che il corpo
trasmette
Sperimentare
varie
tecniche
espressivo-comunicative in lavori
individuali e di gruppo, suscitando
Conoscenza dei principi della
percezione
visiva
e
della
composizione dell’immagine
Punti di vista ed evoluzione delle
41
un’autoriflessione
ed
dell’esperienza vissuta
un’analisi
Saper osservare ed interpretare i
fenomeni legati al mondo sportivo
ed all’attività fisica
tecnologie che hanno portato
allo sviluppo della multimedialità
I mezzi di comunicazione di
massa tradizionali e
contemporanei
Conoscenza dei principi della
percezione
visiva
e
della
composizione dell’immagine
Comprendere i principi e le regole
della composizione e le teorie
essenziali della percezione visiva
Saper applicare
percezione visiva
i
principi
della
Saper identificare e usare tecniche e
tecnologie adeguate alla
progettazione audiovisiva
Comprendere pienamente il lessico
specifico in relazione ai diversi
contesti culturali e professionali
Essere in grado di leggere e
interpretare criticamente i
contenuti delle diverse forme di
comunicazione
Cogliere le relazioni tra i diversi
linguaggi e tecnologie
Conoscenza degli elementi
costitutivi dei linguaggi
audiovisivi e multimediali negli
aspetti espressivi e comunicativi
Conoscenza e consapevolezza
dei fondamenti storici e
concettuali dei linguaggi
audiovisivi e multimediali
Le procedure relative
all’elaborazione del prodotto
audiovisivo - individuando il
concetto, gli elementi espressivi
e comunicativi, la funzione attraverso la gestione
dell’inquadratura (campi e piani,
angoli di ripresa), del tempo, del
movimento, del colore e della
luce
Le tipologie dei new media
Saper cogliere le interazioni tra
l’audiovisivo e le altre forme di
linguaggio artistico
Il ruolo ed il valore culturale e
sociale del linguaggio
audiovisivo.
Saper analizzare la principale
produzione audiovisiva del passato
e della contemporaneità, e cogliere
42
le interazioni tra quest’ultima e gli
altri linguaggi artistici
Capacità di analizzare le diverse
realtà evolutive e di coglierne le
connessioni
Comprendere i processi progettuali
e operativi inerenti al settore
audiovisivo
e
multimediale,
individuando nell’analisi gli aspetti
espressivi,
comunicativi,
concettuali, narrativi, estetici e
funzionali
che
interagiscono
e
caratterizzano la ricerca audiovisiva
Individuare
gli
elementi
che
costituiscono l’immagine ripresa,
dal vero o elaborata, fissa o in
divenire,
analogica
o
digitale,
avendo
la
consapevolezza
dei
relativi fondamenti culturali, teorici,
tecnici e storico-stilistici che essi
sottendono e della loro interazione
Saper analizzare la realtà e gli
elementi visivi e sonori antichi,
moderni e contemporanei
Essere in grado di leggere e
interpretare criticamente i
contenuti delle diverse forme di
comunicazione
Saper individuare e utilizzare le
relazioni tra il linguaggio
audiovisivo ed il testo di
riferimento, il soggetto o il prodotto
da valorizzare o comunicare.
43
L3
Produrre testi, di
vario tipo e di
graduale
complessità,
in relazione ai
differenti
scopi comunicativi
e alle esigenze
professionali
dell’indirizzo di
studio.
Dominare la scrittura
in tutti i suoi aspetti,
da quelli elementari
(ortografia e
morfologia) a quelli
più avanzati (sintassi
complessa, precisione
e ricchezza del
lessico, anche
letterario e
specialistico),
modulando tali
competenze a
seconda dei diversi
contesti e scopi
comunicativi
Saper gestire, in
maniera autonoma, i
processi progettuali e
operativi inerenti al
settore audiovisivo e
Saper curare la dimensione
testuale, ideativa e linguistica,
controllando la costruzione del
testo secondo progressioni
tematiche coerenti e secondo
l’organizzazione logica.
Essere in grado di comporre testi
complessi corretti sul piano
orografico e morfologico, variando i
registri, i punti di vista e compiendo
adeguate scelte lessicali.
Attraverso la lettura di testi,
ampliare il patrimonio lessicale e
semantico, acquisire la capacità di
adattare la sintassi alla costruzione
del significato e di adeguare il
registro e il tono ai diversi temi,
l’attenzione all’efficacia stilistica
nella produzione scritta
Essere in grado di produrre testi di
varia natura e in relazione all'area
d'indirizzo, impiegando sia il lessico
comune che quello specialistico
Saper padroneggiare i messaggi,
volontari ed involontari che il corpo
trasmette, esprimendo stati d’animo
ed emozioni attraverso il linguaggio
non verbale
Ampliamento della conoscenza della
lingua italiana nell'ambito dei vari
contesti comunicativi
Tecniche comunicative di interazione
Prevalenti
Lingua e letteratura italiana
Discipline audiovisive e
multimediali
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Tecniche compositive per diverse
tipologie di produzione scritta
Concorrenti
Filosofia
Storia
Storia dell'Arte
Scienze motorie
Religione
Testi professionali
specialistico
e
lessico
Lo sport, le regole e il fair play
L'esposizione scritta: la relazione
tecnica, l'argomentazione filosofica,
la dimostrazione e la descrizione,
l'interpretazione e la valutazione
critica.
Lo studente è in grado di utilizzare
il lessico e le categorie specifiche
delle varie discipline e produrre
testi specifici
44
multimediale,
individuando nella
propria produzione,
gli aspetti espressivi,
comunicativi,
concettuali, narrativi,
estetici e funzionali
che interagiscono e
caratterizzano la
ricerca audiovisiva
Avvalendosi del lessico di base delle
varie discipline, saper rielaborare
ed esporre i temi trattati in modo
articolato e attento alle loro
relazioni, cogliendo gli elementi di
affinità-continuità e diversitàdiscontinuità fra temi, espressioni,
codici, fenomeni e civiltà diverse
Applicare le tecniche
dell'argomentazione
Percezione visiva e
composizione
Saper produrre testi valutativi e
interpretativi di opere letterarie e di
documenti di carattere
professionale in relazione ai
contesti che li hanno prodotti.
Saper applicare i principi
percezione
visiva
e
composizione
della
della
Saper usare tecniche e tecnologie
adeguate alla progettazione e
produzione grafica
Le principali fasi evolutive dei
prodotti audiovisisvi
Gli elementi strutturali delle
immagini
Conoscenza delle procedure
necessarie alla realizzazione di
opere audiovisive ideate su tema
assegnato: fotografia, filmati,
animazione cinematografica o
informatica, etc;
Acquisire la capacità di rielaborare
prodotti
visivi
moderni
e
contemporanei
Riuscire
ad
individuare
nuove
soluzioni formali applicando in
maniera adeguata le teorie studiate
per fini comunicativi
Saper utilizzare le procedure
necessarie alla realizzazione di
opere audiovisive ideate su tema
assegnato: fotografia, filmati,
45
animazione cinematografica o
informatica, etc
Individuare
il
significato
comunicativo
del
colore
per
utilizzarlo
con
padronanza
nei
messaggi
della
comunicazione
visiva
Saper
riconoscere
le
valenze
comunicative
degli
elementi
strutturali delle immagini e saper
decodificare un messaggio visivo
L4 Utilizzare una
lingua
straniera per i
principali
scopi comunicativi
ed
operativi
Acquisire, in una
lingua straniera
moderna, strutture,
modalità e
competenze
comunicative
corrispondenti
almeno al Livello B1
del Quadro Comune
Europeo di
Riferimento.
Produrre testi orali e scritti strutturati e
coesi per riferire fatti, descrivere
fenomeni e situazioni, sostenere
opinioni con le opportune
argomentazioni
Partecipare a conversazioni interagendo
nella discussione, anche con parlanti
nativi, in maniera adeguata sia agli
interlocutori sia al contesto
Il sistema della lingua (fonologia,
morfologia, sintassi, lessico, ecc.)
Usi linguistici (funzioni, varietà di
registri e testi, aspetti pragmatici,
ecc.) in un'ottica comparativa:
analogie e differenze tra la lingua
straniera e la lingua italiana
Aspetti relativi alla cultura dei paesi
in cui si parla la lingua con
particolare riferimento agli ambiti di
più immediato interesse (letterario,
artistico, audio-visivo)
Impiegare consapevolmente
comunicative efficaci
Generi o e tematiche diverse e in
relazione al settore
Riflettere sul sistema e
linguistici,
nonché
sui
culturali.
sugli usi
fenomeni
Concorrenti
Lingua e letteratura italiana
Discipline audiovisive e
multimediali
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Abilità e strategie comunicative
Riflettere sul sistema e sugli usi
linguistici in un’ottica comparativa, al
fine di acquisire una consapevolezza
delle analogie e differenze tra la lingua
straniera e la lingua italiana
strategie
Prevalenti
Lingua e cultura straniera
Analisi e confronto di testi letterari
Approfondimenti attraverso le nuove
tecnologie dell’informazione
46
Saper realizzare analisi e interpretazioni
di aspetti relativi alla cultura dei paesi di
cui si parla la lingua, con attenzione a
tematiche comuni a più discipline
Analisi
di
produzioni
artistiche
provenienti da lingue/culture diverse
Impiegare la lingua straniera per la
comprensione e rielaborazione orale e
scritta di contenuti di discipline non
linguistiche
Saper riconoscere i molteplici rapporti e
stabilire raffronti tra la lingua italiana e
altre lingue moderne e antiche
Riflettere su conoscenze, abilità e
strategie acquisite nella lingua straniera
in funzione della trasferibilità ad altre
lingue
Conoscere la micro-lingua
tecnica specifica del settore
Comprendere in modo globale,
selettivo e dettagliato testi
orali/scritti attinenti alle aree di
interesse dell'indirizzo
Saper utilizzare il lessico di settore
anche in lingua inglese
L5
Utilizzare gli
strumenti
fondamentali per
una
fruizione
consapevole del
patrimonio artistico
e letterario
Acquisire
il
linguaggio
specifico
attraverso la lettura
delle opere
pittoriche, scultoree, architettoniche
Conoscenza
dei
principi
percezione
visiva
e
composizione dell’immagine
Riconoscere i linguaggi specifici delle
diverse
espressioni
artistiche,
con
particolare riferimento alle principali
linee di sviluppo dell’arte moderna e
contemporanea
I
fenomeni
artistici
nell’arco
cronologico che va dal primo
Quattrocento alla fine dell’Ottocento,
con il movimento impressionista
(il primo Rinascimento a Firenze; la
scoperta della prospettiva e le
conseguenze per le arti figurative; il
Saper leggere le opere utilizzando un
della
della
Prevalenti
Storia dell'Arte
Concorrenti
Lingua e letteratura italiana
Filosofia
Discipline audiovisive e
multimediali
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
47
metodo e una terminologia appropriati,
riconoscendo e spiegando gli aspetti
iconografici e simbolici, i caratteri
stilistici, le funzioni, i materiali e le
tecniche utilizzate
Interpretare un prodotto artistico in
relazione al contesto che lo ha generato.
Saper descrivere con adeguato spirito
critico un prodotto culturale.
Contestualizzare e identificare le
relazioni tra diverse espressioni
culturali, letterarie e artistiche del
patrimonio italiano e internazionale
Individuare e descrivere il significato
culturale dei beni ambientali e
monumentali, dei siti archeologici e dei
classicismo in architettura e i suoi
sviluppi nella cultura architettonica
europea; i principali centri artistici
italiani; i rapporti tra arte italiana e
arte fiamminga; gli iniziatori della
“terza
maniera”:
Leonardo,
Michelangelo, Raffaello; la dialettica
Classicismo-Manierismo nell’arte del
Cinquecento; la grande stagione
dell’arte
veneziana;
temi
del
contesto territoriale; il naturalismo
di Caravaggio; il classicismo di
Annibale
Carracci
e
l’influenza
esercitata
da
entrambi
sulla
produzione
successiva;
la
conoscenza di opere esemplari del
Barocco romano e dei suoi più
importanti maestri; arte e illusione
nella decorazione tardo-barocca e
rococò; il vedutismo; la riscoperta
dell’antico come ideale civile ed
estetico nel movimento neoclassico;
la cultura romantica, con le molte
affinità tra pittura, architettura,
letteratura,
musica;
del
clima
politico e sociale di metà Ottocento,
con i suoi riflessi nella pittura dei
realisti;
dell’importanza
della
fotografia e degli studi sulla luce per
la nascita dell’Impressionismo)
Rapporti tra letteratura e altre
espressioni culturali e artistiche
Significative produzioni letterarie,
artistiche, scientifiche anche di
autori internazionali
48
musei, a partire da quelli presenti nel
territorio di appartenenza
Riconoscere e individuare i valori estetici
delle opere d'arte
Sviluppare
estetico
l'acquisizione
del
Elementi di identità e di diversità tra
la cultura italiana e le cultura di altri
Paesi
Tradizioni culturali e fonti letterarie e
artistiche del territorio
senso
Saper analizzare, utilizzare o
rielaborare la realtà e gli elementi
visivi e sonori antichi, moderni e
contemporanei
Operare le corrette scelte
progettuali in relazione allo
sviluppo di un prodotto audiovisivo
Fornire l’adeguato prodotto
comunicativo in relazione alle
finalità progettuali
Conoscere le caratteristiche
generali della comunicazione
multimediale e delle
professionalità coinvolte
nell’attività progettuale
Saper cogliere le interazioni tra
l’audiovisivo e le altre forme di
linguaggio artistico.
L6
Utilizzare e
produrre testi
multimediali
Saper utilizzare le
tecnologie
dell’informazione e
della comunicazione
per studiare, fare
ricerca, comunicare,
reinterpretare,
progettare, realizzare
Saper usare tecniche e tecnologie
adeguate alla progettazione e
produzione grafica
Conoscere e applicare le tecniche
grafico-pittoriche e informatiche
adeguate nei processi operativi
Essere in grado di utilizzare criticamente
strumenti informatici e telematici nelle
attività di studio e di approfondimento;
comprendere la valenza metodologica
Tipologie e caratteri comunicativi
dei testi multimediali
Strumenti e strutture della
comunicazione in rete
Prevalenti
Discipline audiovisive e
multimediali
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Concorrenti
Lingua e letteratura italiana
Storia
Storia dell'Arte
49
un prodotto
audiovisivo.
dell’informatica nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti
risolutivi.
Saper individuare e gestire gli
elementi che costituiscono
l’immagine ripresa, dal vero o
elaborata, fissa o in divenire,
analogica o digitale, avendo la
consapevolezza dei relativi
fondamenti culturali, teorici, tecnici
e storico-stilistici che interagiscono
con il proprio processo creativo
Saper analizzare e applicare le
procedure necessarie alla
realizzazione di opere audiovisive
ideate su tema assegnato
Procedure necessarie alla
realizzazione di opere
audiovisive ideate su tema
assegnato: fotografia, filmati,
animazione cinematografica o
informatica, etc;
Conoscenza del l’uso dei mezzi e
delle tecniche informatiche
finalizzati all’elaborazione del
prodotto e all’archiviazione dei
propri elaborati, ai fini della
produzione filmica tradizionale o
su web
50
ASSE DEI LINGUAGGI
LICEO ARTISTICO
Secondo biennio
*Indirizzo Grafica
*In rosso sono evidenziate abilità e conoscenze dell'area d'indirizzo
Competenze
L1
Padroneggiare gli
strumenti
espressivi ed
argomentativi
in modo globale,
selettivo e
dettagliato
L1 Curare l’ascolto
e l’esposizione
orale, saperli
adeguare ai diversi
contesti.
Abilità/Capacità
Comunicare rispettando i turni
verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia
espressiva.
Avvalendosi del lessico di base delle
varie discipline, lo studente
rielabora ed espone i temi trattati in
modo articolato e attento alle loro
relazioni, coglie gli elementi di
affinità-continuità e diversitàdiscontinuità fra temi, espressioni,
codici, fenomeni e civiltà diverse
Conoscenze
Discipline
Ampliamento della conoscenza
della lingua italiana nell'ambito
dei vari contesti comunicativi
Prevalenti
Lingua e letteratura italiana
Lingua comune e lingue speciali:
caratteristiche
Criteri di accesso e
consultazione strutturata delle
fonti di informazione e di
documentazione
Concorrenti
Lingua straniera
Discipline Grafiche
Storia dell'Arte
Filosofia
Scienze motorie
Religione
Utilizzare i diversi registri linguistici
con riferimento alle diverse
tipologie dei destinatari dei servizi
Consultare i dizionari e altre fonti
informative come risorse per
l’approfondimento e la produzione
linguistica
Utilizzare la comunicazione tra
persone e gruppi anche di culture e
51
contesti diversi attraverso linguaggi
e sistemi di relazione adeguati
Saper sostenere una propria tesi e
saper ascoltare e valutare
criticamente le argomentazioni
altrui.
Saper padroneggiare i messaggi,
volontari ed involontari che il corpo
trasmette, esprimendo stati d’animo
ed emozioni attraverso il linguaggio
non verbale
Acquisire maggior padronanza di sé
e ampliare le capacità coordinative,
condizionali
ed
espressive
realizzando movimenti complessi
Conoscenze di metodi, tecniche
di lavoro e di esperienze vissute
del linguaggio dello sport
La percezione di sé ed il
completamento dello sviluppo
funzionale delle capacità motorie
ed espressive
Lo sport, le regole e il fair play
Strumenti e codici della
comunicazione e loro
connessioni in contesti formali,
organizzativi e professionali
Tenere sotto controllo la propria
postura
L2
Leggere,
comprendere ed
interpretare testi
scritti di
vario tipo attinenti
anche alle aree di
interesse
dell’indirizzo di
studi specifico
Comprendere il valore intrinseco
della lettura, come risposta a un
autonomo interesse e come fonte di
paragone con altro da sé e di
ampliamento dell’esperienza del
mondo
Ampliamento della conoscenza
della lingua italiana nell'ambito
dei vari contesti comunicativi
Raccogliere, selezionare e utilizzare
informazioni utili nell’attività di
studio e professionali
Testi di vario tipo e repertori
specialistici: tecniche, metodi e
strumenti
Saper individuare dati e
Testi
Lingua comune e lingue speciali:
caratteristiche
letterari
sotto
il
profilo
Prevalenti
Lingua e letteratura italiana
Discipline Grafiche
Laboratorio di Grafica
Concorrenti
Filosofia
Storia
Storia dell'Arte
Fisica
Scienze motorie
Religione
52
Saper leggere e
comprendere testi
complessi di diversa
natura, cogliendo le
implicazioni e le
sfumature di
significato proprie di
ciascuno di essi, in
rapporto con la
tipologia e il relativo
contesto storico e
culturale
Saper compiere le
necessarie
interconnessioni tra i
metodi e i contenuti
delle singole
discipline.
informazioni, fare inferenze e
comprendere le relazioni logiche
interne ai testi e ai messaggi di
vario genere
Saper analizzare i testi letterari
sotto
il
profilo
linguistico,
praticando la spiegazione letterale
per rilevare le peculiarità del
lessico, della semantica e della
sintassi.
Saper riconoscere i molteplici
rapporti e stabilire raffronti tra la
lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche
Riconoscere l’interdipendenza fra le
esperienze
che
vengono
rappresentate nei testi (i temi, i
sensi
espliciti
e
impliciti,
gli
archetipi e le forme simboliche) e i
modi della rappresentazione (l’uso
estetico e retorico delle forme
letterarie e la loro capacità di
contribuire al senso)
Comprendere la relazione fra
trasformazioni linguistiche e
mutamenti storico-culturali
Essersi impadroniti degli strumenti
indispensabili per l’interpretazione
dei
testi:
l'analisi
linguistica,
stilistica, retorica; l’intertestualità e
la relazione fra temi e generi
letterari;
l’incidenza
della
stratificazione di letture diverse nel
tempo
linguistico: le peculiarità del
lessico, della semantica e della
sintassi e, nei testi poetici,
l’incidenza
del
linguaggio
figurato e della metrica
Storia della lingua letteraria : la
codificazione cinquecentesca, la
fortuna dell’italiano in Europa
soprattutto
in
epoca
rinascimentale,
l’importanza
della coscienza linguistica nelle
generazioni del Risorgimento, la
progressiva
diffusione
dell’italiano
parlato
nella
comunità nazionale dall’Unità ad
oggi
Disegno storico della letteratura
italiana dallo Stilnovo al XVIII
secolo.
Momenti
più
rilevanti
della
civiltà letteraria, gli scrittori e le
opere che più hanno contribuito
a definire la cultura del periodo
cui
appartengono
e
ad
arricchire, in modo significativo
e durevole, il sistema letterario
italiano ed europeo, tanto nel
merito della rappresentazione
simbolica della realtà, quanto
attraverso la codificazione e
l’innovazione delle forme e degli
istituti dei diversi generi
Dante (Commedia: 16 canti
complessivi),
La lirica : da Petrarca a Foscolo
La grande stagione della poesia
53
Saper analizzare un testo poetico
spiegando l’incidenza del linguaggio
figurato e della metrica
Osservare
il
processo
creativo
dell’opera letteraria, che si compie
attraverso
stadi
diversi
di
elaborazione
Essere in grado di interpretare e
commentare testi in prosa e in
versi, di porre
loro domande
personali e paragonare esperienze
distanti con esperienze presenti
nell’oggi
Aver acquisito familiarità con le
caratteristiche della lingua
letteraria italiana attraverso le
letture dirette dei testi (opere
intere o porzioni significative di
esse, in edizioni filologicamente
corrette)
Analizzare i processi di ciascun
fenomeno culturale e linguistico
attraverso il puntuale riferimento a
documenti e testi
narrativa cavalleresca: Ariosto,
Tasso,
Le varie manifestazioni della
prosa: dalla novella al romanzo
(da Boccaccio a Manzoni), dal
trattato
politico
a
quello
scientifico (Machiavelli, Galileo),
l’affermarsi
della
tradizione
teatrale (Goldoni, Alfieri)
Analisi e confronto di testi
letterari
Il saggio e l'argomentazione
Significative produzioni
letterarie, artistiche, scientifiche
e professionali anche di autori
internazionali
Elementi di identità e di diversità
tra la cultura italiana e le cultura
di altri Paesi
Tradizioni culturali e fonti
letterarie e artistiche del
territorio
Leggere e interpretare testi scritti
complessi pertinenti ai vari ambiti
disciplinari e alle aree professionali
d’indirizzo
Riconoscere
le
dell’argomentazione
criticamente i dati
e
tecniche
valutarne
54
Analizzare i processi di ciascun
fenomeno culturale e linguistico
attraverso il puntuale riferimento a
documenti e testi
Leggere direttamente testi, anche
se solo in parte, in modo da
comprenderne volta a volta i
problemi e valutarne criticamente le
soluzioni
Acquisire familiarità con la
specificità del sapere filosofico,
apprendendone il lessico
fondamentale,
imparando a comprendere e ad
esporre in modo organico le idee e i
sistemi di pensiero oggetto di studio
Comprendere
fisica classica
il
linguaggio
della
Cogliere le relazioni tra lo studio
della
letteratura,
della
storia,
dell'arte e del pensiero filosofico e
scientifico
Analizzare i processi di ciascun
fenomeno culturale e linguistico
attraverso il puntuale riferimento a
documenti e testi
Individuare
e
approfondire
le
specificità
tecniche
delle
arti
figurative, gli aspetti funzionali,
estetici e costruttivi delle opere
architettoniche
e
delle
problematiche urbanistiche
Tappe più significative della
ricerca filosofica dalle origini a
Hegel
Il linguaggio della fisica e
fenomeni elettrici e magnetici
i
I fenomeni artistici nell’arco
cronologico che va dal primo
Quattrocento
alla
fine
dell’Ottocento, con il movimento
impressionista.
I principi della percezione visiva
e
della
composizione
dell’immagine
Analisi di produzioni artistiche
provenienti da lingue/culture
diverse
Conoscenze di metodi, tecniche
di lavoro e di esperienze vissute
del linguaggio dello sport
La percezione di sé ed il
completamento dello sviluppo
funzionale delle capacità motorie
ed espressive
Lo sport, le regole e il fair play
55
Saper interpretare
i messaggi,
volontari ed involontari che il corpo
trasmette
Sperimentare
varie
tecniche
espressivo-comunicative in lavori
individuali e di gruppo, suscitando
un’autoriflessione
ed
un’analisi
dell’esperienza vissuta
Saper osservare ed interpretare i
fenomeni legati al mondo sportivo
ed all’attività fisica
Comprendere i principi e le regole
della composizione e le teorie
essenziali della percezione visiva
Comprendere gli elementi costitutivi
dei codici dei linguaggi progettuali e
grafici
Saper applicare i principi della
percezione
visiva
e
della
composizione della forma graficovisiva
La
percezione
visiva
elementi compositivi
e
gli
Gli elementi costitutivi dei codici
dei
linguaggi
progettuali
e
grafici
Radici storiche e linee di
sviluppo nei vari ambiti della
produzione grafica e
pubblicitaria
Punti di vista ed evoluzione delle
tecnologie che hanno portato
allo sviluppo della multimedialità
I mezzi di comunicazione di
massa tradizionali a stampa e
audiovisivi
Conoscere le tipologie dei new
media
Conoscere i principi e i metodi
per la pianificazione e la
progettazione pubblicitaria
Saper identificare e usare tecniche e
tecnologie adeguate alla
progettazione e produzione grafica
Ampliare la conoscenza e l’uso delle
tecniche, delle tecnologie, degli
strumenti, dei materiali e delle
strumentazioni tradizionali e
contemporanee della produzione
56
grafico-visiva
Acquisire la capacità di analizzare
prodotti grafico-visivi moderni e
contemporanei,
dall’invenzione
della stampa al web design
Comprendere pienamente il lessico
specifico in relazione ai diversi
contesti culturali e professionali
Essere in grado di leggere e
interpretare criticamente i
contenuti delle diverse forme di
comunicazione
Cogliere le relazioni tra i diversi
linguaggi e tecnologie
Capacità di analizzare le diverse
realtà evolutive e di coglierne le
connessioni
Saper ricercare e analizzare modelli
di comunicazione pubblicitaria
relativi a prodotti/servizi sui media
tradizionali e sul web
Saper analizzare campagne
pubblicitarie significative in
rapporto a obiettivi di
comunicazione, tecniche progettuali
e realizzative, strategie di
marketing.
L3
Saper curare la dimensione
Ampliamento della conoscenza
Prevalenti
57
Produrre testi, di
vario tipo e di
graduale
complessità,
in relazione ai
differenti
scopi comunicativi
e alle esigenze
professionali
dell’indirizzo di
studio.
Dominare la
scrittura in tutti i
suoi aspetti, da
quelli elementari
(ortografia e
morfologia) a quelli
più avanzati
(sintassi
complessa,
precisione e
ricchezza del
lessico, anche
letterario e
specialistico),
modulando tali
competenze a
seconda dei diversi
contesti e scopi
comunicativi
Elaborare la
produzione graficovisiva -
testuale, ideativa e linguistica,
controllando la costruzione del
testo secondo progressioni
tematiche coerenti e secondo
l’organizzazione logica.
della lingua italiana nell'ambito
dei vari contesti comunicativi
Essere in grado di comporre testi
complessi corretti sul piano
orografico e morfologico, variando i
registri, i punti di vista e compiendo
adeguate scelte lessicali.
Tecniche compositive per diverse
tipologie di produzione scritta
Attraverso la lettura di testi,
ampliare il patrimonio lessicale e
semantico, acquisire la capacità di
adattare la sintassi alla costruzione
del significato e di adeguare il
registro e il tono ai diversi temi,
l’attenzione all’efficacia stilistica
nella produzione scritta
Essere in grado di produrre testi di
varia natura e in relazione all'area
d'indirizzo, impiegando sia il lessico
comune che quello specialistico
Saper padroneggiare i messaggi,
volontari ed involontari che il corpo
trasmette, esprimendo stati d’animo
ed emozioni attraverso il linguaggio
non verbale
Lo studente è in grado di utilizzare
il lessico e le categorie specifiche
delle varie discipline e produrre
testi specifici
Lingua e letteratura italiana
Discipline Grafiche
Laboratorio di Grafica
Tecniche comunicative di
interazione
Testi professionali
specialistico
e
Concorrenti
Filosofia
Storia
Storia dell'Arte
Scienze motorie
Religione
lessico
Lo sport, le regole e il fair play
L'esposizione scritta: la
relazione tecnica,
l'argomentazione filosofica, la
dimostrazione e la descrizione,
l'interpretazione e la valutazione
critica.
Avvalendosi del lessico di base delle
varie discipline, saper rielaborare
58
individuando il
concetto, gli
elementi
comunicativi,
estetici, la funzione
- attraverso
l’analisi e la
gestione dello
spazio visivo, delle
strutture
geometriche, del
colore, dei caratteri
tipografici, dei
moduli, delle
texture, etc.
ed esporre i temi trattati in modo
articolato e attento alle loro
relazioni, cogliendo gli elementi di
affinità-continuità e diversitàdiscontinuità fra temi, espressioni,
codici, fenomeni e civiltà diverse
Applicare le tecniche
dell'argomentazione
Saper produrre testi valutativi e
interpretativi di opere letterarie e di
documenti di carattere
professionale in relazione ai
contesti che li hanno prodotti.
Saper applicare i principi della
percezione
visiva
e
della
composizione della forma graficovisiva
Saper usare tecniche e tecnologie
adeguate alla progettazione e
produzione grafica
La storia della scrittura e le
tappe
evolutive della stampa
Le principali fasi evolutive del
design grafico
Le leggi e le relazioni che legano
i diversi colori
Gli elementi strutturali delle
immagini
La composizione, la luce e il
volume
La teoria del colore
Acquisire la capacità di rielaborare
prodotti grafico-visivi moderni e
contemporanei,
dall’invenzione
della stampa al web design
Il sistema additivo e quello
sottrattivo e il significato
comunicativo e simbolico dei
colori
Riuscire
ad
individuare
nuove
soluzioni formali applicando in
maniera adeguata le teorie della
percezione
visiva
per
fini
comunicativi
Cogliere le relazioni esistenti tra i
diversi sistemi di scrittura
59
Analizzare
gli
elementi
fondamentali della scrittura
Analizzare le diverse fasi della
storia
del
design
grafico,
di
riconoscerne
le
peculiarità
ed
eventualmente
di
utilizzare
le
diverse soluzioni grafiche
Applicare le conoscenze teoriche
relative al colore in situazioni reali
attraverso metodologie operative
corrette e specifiche in funzione di
un progetto finale
Saper realizzare contrasti e armonie
di colori in base agli effetti
cromatici espressivi che si vogliono
ottenere
Individuare
il
significato
comunicativo
del
colore
per
utilizzarlo
con
padronanza
nei
messaggi
della
comunicazione
visiva
Saper
riconoscere
le
valenze
comunicative
degli
elementi
strutturali delle immagini e saper
decodificare un messaggio visivo
L4 Utilizzare una
lingua
straniera per i
principali
Produrre testi orali e scritti
strutturati e coesi per riferire fatti,
descrivere fenomeni e situazioni,
sostenere opinioni con le opportune
Il sistema della lingua
(fonologia, morfologia, sintassi,
lessico, ecc.)
Prevalenti
Lingua e cultura
straniera
60
scopi comunicativi
ed
operativi
Acquisire, in una
lingua straniera
moderna, strutture,
modalità e
competenze
comunicative
corrispondenti
almeno al Livello
B1 del Quadro
Comune Europeo di
Riferimento.
argomentazioni
Partecipare a conversazioni
interagendo nella discussione,
anche con parlanti nativi, in
maniera adeguata sia agli
interlocutori sia al contesto
Usi linguistici (funzioni, varietà
di registri e testi, aspetti
pragmatici, ecc.) in un'ottica
comparativa: analogie e
differenze tra la lingua straniera
e la lingua italiana
Concorrenti
Lingua e letteratura
italiana
Discipline Grafiche
Laboratorio di Grafica
Abilità e strategie comunicative
Riflettere sul sistema e sugli usi
linguistici in un’ottica comparativa,
al fine di acquisire una
consapevolezza delle analogie e
differenze tra la lingua straniera e
la lingua italiana
Impiegare
consapevolmente
strategie comunicative efficaci
Riflettere sul sistema e sugli usi
linguistici, nonché sui fenomeni
culturali.
Aspetti relativi alla cultura dei
paesi in cui si parla la lingua con
particolare riferimento agli
ambiti di più immediato
interesse (letterario, artistico,
audio-visivo)
Generi o e tematiche diverse e in
relazione al settore
Analisi e confronto di testi
letterari
Saper
realizzare
analisi
e
interpretazioni di aspetti relativi
alla cultura dei paesi di cui si parla
la
lingua,
con
attenzione
a
tematiche comuni a più discipline
Approfondimenti attraverso le
nuove tecnologie
dell’informazione
Impiegare la lingua straniera per la
comprensione e rielaborazione orale
e scritta di contenuti di discipline
non linguistiche
Analisi di produzioni artistiche
provenienti da lingue/culture
diverse
Saper riconoscere i molteplici
rapporti e stabilire raffronti tra la
lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche
Riflettere su conoscenze, abilità e
61
strategie acquisite nella
straniera
in
funzione
trasferibilità ad altre lingue
lingua
della
Conoscere la micro-lingua
tecnica specifica del settore
Comprendere in modo globale,
selettivo e dettagliato testi
orali/scritti attinenti alle aree di
interesse dell'indirizzo
Saper utilizzare il lessico di settore
anche in lingua inglese
L5
Utilizzare gli
strumenti
fondamentali per
una
fruizione
consapevole del
patrimonio artistico
e letterario
Acquisire il linguaggio specifico
attraverso la lettura delle opere
pittoriche,
scultoree,
architettoniche
Riconoscere i linguaggi specifici
delle diverse espressioni artistiche,
con particolare riferimento alle
principali linee di sviluppo dell’arte
moderna e contemporanea
Saper leggere le opere utilizzando
un metodo e una terminologia
appropriati,
riconoscendo
e
spiegando gli aspetti iconografici e
simbolici, i caratteri stilistici, le
funzioni, i materiali e le tecniche
utilizzate
Interpretare un prodotto artistico in
relazione al contesto che lo ha
generato.
Conoscenza dei principi della
percezione
visiva
e
della
composizione dell’immagine
I fenomeni artistici nell’arco
cronologico che va dal primo
Quattrocento
alla
fine
dell’Ottocento, con il movimento
impressionista
(il primo Rinascimento a Firenze;
la scoperta della prospettiva e le
conseguenze
per
le
arti
figurative;
il
classicismo
in
architettura e i suoi sviluppi
nella
cultura
architettonica
europea;
i
principali
centri
artistici italiani; i rapporti tra
arte italiana e arte fiamminga;
gli
iniziatori
della
“terza
maniera”:
Leonardo,
Michelangelo,
Raffaello;
la
dialettica
ClassicismoManierismo
nell’arte
del
Prevalenti
Storia dell'Arte
Concorrenti
Lingua e letteratura italiana
Filosofia
Discipline Grafiche
Laboratorio di Grafica
62
Saper descrivere con adeguato
spirito critico un prodotto culturale.
Contestualizzare e identificare le
relazioni tra diverse espressioni
culturali, letterarie e artistiche del
patrimonio italiano e internazionale
Individuare e descrivere il
significato culturale dei beni
ambientali e monumentali, dei siti
archeologici e dei musei, a partire
da quelli presenti nel territorio di
appartenenza
Riconoscere e individuare i valori
estetici delle opere d'arte
Sviluppare l'acquisizione del senso
estetico
Saper individuare la relazione tra le
diverse informazioni del brief
interpretandole correttamente
Cinquecento; la grande stagione
dell’arte veneziana; temi del
contesto
territoriale;
il
naturalismo di Caravaggio; il
classicismo di Annibale Carracci
e
l’influenza
esercitata
da
entrambi
sulla
produzione
successiva; la conoscenza di
opere esemplari del Barocco
romano e dei suoi più importanti
maestri; arte e illusione nella
decorazione
tardo-barocca
e
rococò;
il
vedutismo;
la
riscoperta
dell’antico
come
ideale civile ed estetico nel
movimento
neoclassico;
la
cultura romantica, con le molte
affinità tra pittura, architettura,
letteratura, musica; del clima
politico
e
sociale
di
metà
Ottocento, con i suoi riflessi
nella
pittura
dei
realisti;
dell’importanza della fotografia e
degli studi sulla luce per la
nascita dell’Impressionismo)
Rapporti tra letteratura e altre
espressioni culturali e artistiche
Significative produzioni
letterarie, artistiche, scientifiche
anche di autori internazionali
Elementi di identità e di diversità
tra la cultura italiana e le cultura
di altri Paesi
Tradizioni culturali e fonti
63
Saper valutare i diversi contenuti
del brief in modo da sviluppare
correttamente l’attività progettuale
Operare le corrette scelte
progettuali in relazione allo
sviluppo di un prodotto grafico
Fornire l’adeguato prodotto
comunicativo in relazione alle
finalità progettuali definite dal brief
letterarie e artistiche del
territorio
Conoscere le caratteristiche
generali della comunicazione
multimediale e delle
professionalità coinvolte
nell’attività progettuale
Conoscere le principali forme di
comunicazione aziendale legate
alla progettazione grafica
L6
Utilizzare e
produrre testi
multimediali
Saper utilizzare le
tecnologie
dell’informazione e
della
comunicazione per
studiare, fare
ricerca,
comunicare.
Saper usare tecniche e tecnologie
adeguate alla progettazione e
produzione grafica
Tipologie e caratteri
comunicativi dei testi
multimediali
Conoscere e applicare le tecniche
grafico-pittoriche e informatiche
adeguate nei processi operativi
Strumenti e strutture della
comunicazione in rete
Essere in grado di utilizzare
criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e
di approfondimento; comprendere
la valenza metodologica
dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione
dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti
risolutivi.
Saper individuare e gestire gli
elementi che costituiscono
l’immagine ripresa, dal vero o
elaborata, fissa o in divenire,
analogica o digitale, avendo la
Prevalenti
Discipline Grafiche
Laboratorio di Grafica
Concorrenti
Lingua e letteratura italiana
Storia
Storia dell'Arte
Procedure necessarie alla
realizzazione di opere
audiovisive ideate su tema
assegnato: fotografia, filmati,
animazione cinematografica o
informatica, etc;
Conoscenza del l’uso dei mezzi e
64
consapevolezza dei relativi
fondamenti culturali, teorici, tecnici
e storico-stilistici che interagiscono
con il proprio processo creativo
delle tecniche informatiche
finalizzati all’elaborazione del
prodotto e all’archiviazione dei
propri elaborati, ai fini della
produzione su stampa o su web
65
ASSE STORICO-SOCIALE
Professionale SERVIZI SOCIO SANITARI
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
PRIMO BIENNIO
PRIMO ANNO
COMPETENZA
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto tra
epoche ed in una
dimensione
sincronica
attraverso il
confronto fra aree
geografiche e
culturali
ABILITA’/CAPACITA’
 S1A Riconoscere le
dimensioni del tempo e
dello spazio attraverso
l’osservazione di eventi
storici e di aree
geografiche
CONOSCENZE

SC1A Le
periodizzazioni
fondamentali della
storia

SC1B I principali
fenomeni storici e le
coordinate spaziotempo che hanno
determinato la
nascita della
Costituzione Italiana

SC1B I principali
fenomeni storici e le
coordinate spaziotempo che hanno
determinato la
nascita della
Costituzione Italiana
 S1B Collocare i più
rilevanti eventi storici
affrontati secondo le
coordinate spazio-tempo
 S1A Riconoscere le
dimensioni del tempo e
dello spazio attraverso
l’osservazione di eventi
storici e di aree
geografiche
DISCIPLIN
E
COINVOLT
E
SSS
STORIA
DIRITTO
DISCIPLIN
E
COINVOLT
E
SCG
STORIA
DIRITTO
STORIA
DIRITTO
STORIA
DIRITTO
66
 S1B Collocare i più
rilevanti eventi storici
affrontati secondo le
coordinate spazio-tempo
 S1C Identificare gli
elementi maggiormente
significativi per
confrontare aree e periodi
diversi
 S1E Leggere,anche in

modalità multimediale, le
differenti fonti
letterarie,iconografiche,
documentarie,

cartografiche,
ricavandone informazioni
su eventi storici di diverse
epoche e differenti
aree geografiche
S1Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto tra
 S1B Collocare i più
rilevanti eventi storici
affrontati secondo le
coordinate spazio-tempo
 S1D Comprendere il
cambiamento in relazione
agli usi, alle abitudini, al

SC1E I principali
sviluppi storici che
hanno coinvolto il
proprio territorio
SC1F Le diverse
tipologie di fonti
DIRITTO:
STORIA
SCIENZE
UMANE
STORIA
DIRITTO
SC1C I principali
fenomeni sociali,
economici che
caratterizzano il
mondo
contemporaneo
anche in relazione
alle diverse culture
67
epoche ed in una
dimensione
sincronica
attraverso il
confronto fra aree
geografiche e
culturali
S2 Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti
dalla Costituzione,
a tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
vivere quotidiano nel
confronto con la propria
esperienza personale
 S2C Identificare i diversi
modelli istituzionali e di
organizzazione sociale e
le principali relazioni tra
persona-famiglia-societàStato

SC1E I principali
sviluppi storici che
hanno coinvolto il
proprio territorio

SC2D Principali
problematiche
relative
all’integrazione dei
diritti umani ed alla
promozione delle
pari opportunità
DIRITTO
METODOLO
GIE
SCIENZE
UMANE
STORIA
STORIA
DIRITTO
68
S2 Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti
dalla Costituzione,
a tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
 S1D Comprendere il
cambiamento in relazione
agli usi, alle abitudini, al
vivere quotidiano nel
confronto con la propria
esperienza personale
S1 Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto tra
epoche ed in una
dimensione
 S1B Collocare i più
rilevanti eventi storici
affrontati secondo le
coordinate spazio-tempo
 S1C Identificare gli
elementi maggiormente
significativi per
confrontare aree e periodi
diversi

SC1C I principali
fenomeni sociali,
economici che
caratterizzano il
mondo
contemporaneo
anche in relazione
alle diverse culture

SC1D Conoscere i
principali eventi che
consentono di
comprendere la
realtà nazionale ed
europea

SC1C I principali
fenomeni sociali,
economici che
caratterizzano il
mondo
contemporaneo
anche in relazione
alle diverse culture
STORIA
DIRITTO
STORIA
DIRITTO
DIRITTO
METODOLO
GIA
SCIENZE
UMANE
STORIA
STORIA
DIRITTO
69
sincronica
attraverso il
confronto fra aree
geografiche e
culturali
S3 Orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio
territorio
 S1D Comprendere il
cambiamento in relazione
agli usi, alle abitudini, al
vivere quotidiano nel
confronto con la propria
esperienza personale
 S3A Riconoscere le
caratteristiche principali
del mercato e le
opportunità lavorative
offerte dal territorio
 S3B Riconoscere i
principali settori in cui
sono organizzate le
attività economiche del
proprio territorio
SC1E I principali
sviluppi storici che
hanno coinvolto il
proprio territorio


SC1C I principali
fenomeni sociali,
economici che
caratterizzano il
mondo
contemporaneo
anche in relazione
alle diverse culture
SC1E I principali
sviluppi storici che
hanno coinvolto il
proprio territorio
DIRITTO
METODOLO
GIA
SCIENZE
UMANE
STORIA
STORIA
DIRITTO
TECNICHE
PROFESSIO
NALI
SECONDO ANNO
COMPETENZA
ABILITA’/CAPACITA’
CONOSCENZE
DISCIPLIN DISCIPLIN
70
S2 Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti
dalla Costituzione,
a tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
 S2A Comprendere le
caratteristiche
fondamentali dei principi
e delle regole della
Costituzione italiana
 SC2A La
Costituzione
italiana
 SC2D Principali
problematiche
relative
all’integrazione
dei diritti umani
ed alla
promozione delle
pari opportunità
S2 Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti
dalla Costituzione,
a tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
 S2C Identificare i diversi
modelli istituzionali e di
organizzazione sociale e
le principali relazioni tra
persona-famiglia-societàStato
 S2D Riconoscere le
funzioni di base dello
Stato, delle regioni e
degli enti locali ed essere
in grado di rivolgersi, per
le necessità ai principali
servizi da essi erogati
 SC2A La
Costituzione
italiana
E
COINVOLT
E
SSS
DIRITTO
STORIA
CITTADINA
NZA
SCIENZE
UMANE
E
COINVOLT
E
SCG
DIRITTO
STORIA
CITTADINA
NZA
STORIA
DIRITTO
DIRITTO
STORIA
 SC2B Organi dello
Stato e loro
funzioni principali
71
 S2D Riconoscere le
funzioni di base dello
Stato, delle regioni e
degli enti locali ed essere
in grado di rivolgersi, per
le necessità ai principali
servizi da essi erogati

SC2E organi e
funzioni di Regione,
Provincia e Comune

SC2F Conoscenze
essenziali dei sevizi
sociali
 S2F Adottare nella vita
quotidiana
comportamenti
responsabili per la tutela
e il rispetto dell’ambiente
e delle risorse naturali

 S2E Identificare il ruolo
delle istituzioni europee e
dei principali organismi di
cooperazione
internazionale e
riconoscere le opportunità
offerte alla persona, alla
scuola ed agli ambiti
territoriali di
appartenenza
DIRITTO
METODOLO
GIE
DIRITTO
STORIA
SC2D Principali
problematiche
relative
all’integrazione ed
alla tutela dei diritti
umani ed alla
promozione delle
pari opportunità
DIRITTO
CITTADINA
NZA
SCIENZE
UMANE
DIRITTO
CITTADINA
NZA
 SC2G Ruolo delle
organizzazioni
internazionali
DIRITTO
STORIA
CITTADINA
NZA
DIRITTO
STORIA
CITTADINA
NZA
 SC2H
Principali tappe di
sviluppo dell’Unione
Europea
72
S3 Orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio
territorio
 S3A Riconoscere le
caratteristiche principali del
mercato e le opportunità
lavorative offerte dal
territorio

 S3B Riconoscere i principali
settori in cui sono
organizzate le attività
economiche del proprio
territorio



SC3A Regole che
DIRITTO
governano
l’economia e concetti ITALIANO
fondamentali del
mercato del lavoro
SC3B Regole per la
costruzione di un
curriculum vitae
DIRITTO
SC3A Regole che
governano
l’economia e concetti
fondamentali del
mercato del lavoro
SC3D Principali
soggetti del sistema
economico del
proprio territorio
DIRITTO
STORIA
CITTADINA
NZA
TECNICHE
PROFESSIO
NALI
DIRITTO
STORIA
CITTADINA
NZA
ITALIANO
TECNICHE
PROFESSIO
NALI
73
ASSE STORICO-SOCIALE
Professionale SERVIZI SOCIO-SANITARI
SECONDO BIENNIO
Competenza

Abilita’/Capacita’
Conoscenze
CN1a Riconoscere gli aspetti geografici,
ecologici territoriali dell’ambiente
naturale ed antropico, le connessioni
con le strutture demografiche ,
economiche, sociali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo
Sc1a Evoluzione dei sistemi
politico istituzionali ed
economico produttivi, con
riferimento agli aspetti
demografici sociali e
culturali
S1
Comprendere, anche
in una prospettiva
interculturale, il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica attraverso
il confronto tra
epoche ed in una
dimensione
sincronica attraverso
il confronto fra aree
geografiche e
culturali
Individuare elementi di persistenza e
discontinuità nei sistemi economici e
politici riconoscendone la varietà e d
evidenziando i nessi tra il contesto
nazionale e quello internazionale

Collocare nel tempo le diverse teorie
psicologiche cogliendone le
caratteristiche essenziali
CN1b Facilitare la comunicazione tra
persone e gruppi, anche di culture e
contesti diversi attraverso linguaggi e
sistemi di relazione adeguati



Utilizzare le principali tecniche di
animazione sociale, ludica e culturale
Riconoscere le diverse tipologie di gruppi
e le loro caratteristiche








Discipline Concorrenti
Storia
Psicologia generale ed
applicata
Diritto e legisl. Sociosanitaria
Italiano
Lingue straniere
Metodologie
Sc1a Tecniche di
comunicazione facilitata e
caratteristiche dell’ascolto
attivo
Sc1b La pragmatica delle
comunicazioni
Sc1c Le principali teorie
psicologiche ed i linguaggi
delle scienze storico-sociali:
specificità ed
interdisciplinarietà.
Sc1d L’importanza del
gruppo per l’individuo e gli
elementi che rendono
efficace la comunicazione
74
S2
Condividere principi e
valori per l’esercizio
della cittadinanza alla
luce del dettato della
Costituzione Italiana
Europea e delle
dichiarazioni
universali dei diritti
umani a tutela della
persona della
collettività e
dell’ambiente.
CN2a Comprendere l’organizzazione
costituzionale ed amministrativa del
nostro paese per esercitare con
consapevolezza diritti e doveri

Comprendere le problematiche relative
alla tutela dei diritti umani, delle pari
opportunità per tutti.
Sc2a La Costituzione
italiana e le sue principali
interpretazioni
Sc2b L’evoluzione e le radici
storiche delle istituzioni
democratiche, con
particolare riguardo alla
Costituzione repubblicana e
all’unità europea






Storia
Psicologia generale ed
applicata
Diritto e legisl. Sociosanitaria
Metodologie operative
Discipline sanitarie
Tecnica amministrativa ed
economia sociale
Sc2c Concetti fondamentali
di diritto amministrativo e
del lavoro.
CN2b Realizzare azioni, in
collaborazione con altre figure
professionali, a sostegno e a tutela
della persona con disagio e della sua
famiglia, per favorire l’integrazione e
migliorare la qualità della vita

Identificare e valutare i bisogni e le
problematiche specifiche dei soggetti
con disagio e dei nuclei familiari in
difficoltà.
CN2c Collaborare nella gestione di
progetti e attività dell’impresa sociale
ed utilizzare strumenti idonei per
promuovere reti territoriali formali ed
informali

Identificare le tecniche e gli strumenti di
analisi del territorio idonei alla
rilevazione dei bisogni
Cn2d utilizzare metodologie e strumenti
operativi per collaborare a rilevare i
Sc2 a Legislazione nazionale
regionale e locale a
contenuto socio
assistenziale e
previdenziale.
-Leggi di riforma in ambito
sociale e sanitario
- Il sistema integrato di
interventi ;
-Piani di zona.
-Riferimenti normativi che
regolano l’organizzazione ed
il funzionamento dei servizi.
-Normative fondamentali
che regolano il rapporto di
lavoro, sia autonomo che
subordinato.
Sc2bPrincipali teorie
psicologiche del settore
Sc2c
-Diverse tipologie di utenza
75
bisogni socio-sanitari del territorio e
concorrere a
predisporre ed attuare progetti
individuali, di gruppo e di comunità

Individuare e confrontare tipologie di
organizzazione e costi dei servizi socio
sanitari del territorio
CN2d Gestire azioni di informazione e di
orientamento dell’utente per facilitare
l’accessibilità e la fruizione autonoma
dei servizi pubblici e privati presenti sul
territorio;

Raccordare le istanze delle persone con
le competenze delle amministrazioni
pubbliche e private

Valutare la funzione di supporto sociale
delle reti.

Individuare i documenti a sostegno delle
norme
CN2e Contribuire a promuovere stili di
vita rispettosi delle norme igieniche,
della corretta alimentazione e della
sicurezza, a tutela del diritto alla salute
e del benessere delle persone;
S3
Cogliere le
implicazioni storiche
etiche sociali
produttive
economiche ed
ambientali
dell’innovazione
scientificotecnologica e, in
particolare, il loro
e problematiche psicosociali
connesse
-Caratteristiche e finalità del
lavoro di rete
Sc2d L’organizzazione e le
finalità dei servizi pubblici e
privati e loro modalità di
accesso.
Sc2e
Individuare e confrontare
tipologie di organizzazione e
costi dei
servizi socio sanitari del
territorio
SC2f Elementi e tipologie
aziendali e organizzazione,
gestione e rilevazione
aziendale
Sc2a Norme per la
sicurezza sociale, personale
e sui luoghi di lavoro.
Sc2b Tutela della salute e
dell’ambiente.
Sc2c La salute come
benessere bio-psico-sociale
CN3a Correlare la conoscenza storico
generale agli sviluppi delle scienze,
delle tecnologie e delle tecniche

-Saper riflettere sul contributo apportato
dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia
al miglioramento delle condizioni di vita,
di lavoro, di salute, valutando anche i
risvolti della vita.
Sc3a Rapporto tra storia,
scienze sociali e sviluppo
della tecnologia



Sc3 b Metodi e strumenti di
osservazione e
documentazione nei servizi
socio-sanitari

CN3 b Raccogliere, archiviare e
Sc3 c Individuare modalità


Storia
italiano
Psicologia generale ed
applicata
Diritto e legisl. Sociosanitaria
Metodologie operative
Discipline sanitarie
76
impatto sul mondo
del lavoro e sulle
dinamiche
occupazionali del
territorio.
trasmettere dati relativi alle attività
professionali svolte ai fini del
monitoraggio e valutazione degli
interventi e dei servizi.

identificare gli elementi e le fasi di
elaborazione di un progetto di intervento
specializzato
comunicative e relazionali
adeguate alle diverse
tipologie di utenza
Sc3d Nuovi modelli culturali
e organizzativi dell’accesso
al lavoro ed alle professioni.
77
ASSE STORICO-SOCIALE
Professionale SERVIZI SOCIO-SANITARI
QUINTO ANNO
Competenza
Abilita’/Capacita’

S1

Comprendere, anche in una
prospettiva interculturale, il
cambiamento e la diversità
dei tempi storici in una
dimensione diacronica
attraverso il confronto tra
epoche ed in una dimensione
sincronica attraverso il
confronto fra aree
geografiche e culturali
CN1A Riconoscere gli aspetti
geografici, ecologici territoriali
dell’ambiente naturale ed antropico,
le conessioni con le strutture
demografiche , economiche, sociali e
le trasformazioni intervenute nel
corso del tempo




Riconoscere nella storia del
Novecento e nel mondo attuale le
radici storiche del passato, cogliendo
gli elementi di persistenza e
discontinuità.
Analizzare problematiche significative
del periodo considerato.
Effettuare confronti fra diversi modelli
/ tradizioni culturali in un ottica
interculturale.
Riconoscere la relazione tra
metodologie di analisi e ricerca e
teorie psicologiche, interagendo con
le diverse tipologie di utenza.
CN1B Facilitare la comunicazione tra
persone e gruppi, anche di culture e
contesti diversi attraverso linguaggi
Conoscenze
Sc1a Aspetti caratterizzanti la
storia del Novecento e il mondo
attuale, quali in particolare:
industrializzazione e società
postindustriale; limiti dello
sviluppo; violazioni e conquiste
dei diritti fondamentali; nuovi
soggetti e movimenti; stato
sociale e sua crisi;
globalizzazione.
Discipline Concorrenti
o
o
o
o
o
Storia
Psicologia
generale ed
applicata
Diritto e legisl.
Socio-sanitaria
Italiano
Lingue straniere
Sc1b Principali persistenze e
processi di trasformazione tra la
fine del secolo XIX e il secolo
XXI, in Italia, in Europa e nel
mondo.
Sc1c Dalle principali teorie
psicologiche ai metodi di analisi
e di ricerca.
La teoria psicoanalitica.
Sc1a La professionalità
dell’operatore socio sanitario.
78
e sistemi di relazione adeguati

Identificare i sevizi e le figure
implicate nella definizione
progettazione e gestione di un piano
di intervento con interventi
appropriati ai bisogni individuati.
Sc1b Gruppi e gruppi di lavoro.
Sc1c L’importanza del gruppo
per l’individuo e per il lavoro
sociale.
Identificare caratteristiche, principi di
fondo e condizioni per il funzionamento di
un gruppo di lavoro.
S2
Condividere principi e valori
per l’esercizio della
cittadinanza alla luce del
dettato della costituzione
Italiana
Europea e delle Dichiarazioni
universali dei diritti umani a
tutela della persona , della
collettività e dell’ambiente.
CN2a Comprendere l’organizzazione
costituzionale ed amministrativa del
nostro paese per esercitare con
consapevolezza diritti e doveri




Analizzare criticamente le radici
storiche e l’evoluzione delle principali
carte costituzionali e delle istituzioni
internazionali, europee e nazionali.
Saper individuare i nuovi sistemi
regionali di welfare mix;
Saper distinguere tra sussidiarietà
verticale e orizzontale;
Applicare le norme sulla qualità del
servizio e per l’accreditamento
CN2b Realizzare azioni, in
collaborazione con altre figure
professionali, a sostegno e a tutela
della persona con disagio e della sua
famiglia, per favorire l’integrazione e
migliorare la qualità della vita
 Riconoscere le finalità di sostegno
individuale e sociale delle reti
territoriali formali ed informali
Sc2a Radici storiche della
Costituzione italiana e dibattito
sulla Costituzione europea.
Carte internazionali dei diritti.
Principali istituzioni
internazionali, europee e
nazionali.
o
o
o
o
o
o
o
Storia
Psicologia generale ed
applicata
Diritto e legisl. Sociosanitaria
Italiano
Lingue straniere
religione
Tecnica
Amministrativa
Sc2b La riforma costituzionale
del titolo V della Costituzione e
la sua attuazione;
Il principio di sussidiarietà e la
sua concreta applicazione.
Sc2c Qualità e sistemi di
accreditamento dei servizi e
competenza degli enti locali.
Sc2a Conoscere il modello
organizzativo del nuovo welfare
state introdotto dalla L.
328/2000.
Sc2b le reti sociali (formali e
informali) e la loro importanza.
Sc2cIl volontariato.
Il magistero della Chiesa sulla
79

Individuare le modalità più adatte a
favorire l’integrazione sociale.
rilevanza personale e sociale del
lavoro
Sc2c Il lavoro in ambito sociosanitario e l’integrazione.
CN2c Collaborare nella gestione di
progetti e attività dell’impresa
sociale ed utilizzare strumenti idonei
per promuovere reti territoriali
formali ed informali.




Saper individuare e analizzare i
procedimenti necessari per costituire
una società cooperativa e/o
mutualistica
Saper individuare il sistema integrato
di interventi e servizi sociali forniti
dalle cooperative sociali;
saper distinguere i diversi interventi
delle cooperative di tipo”A” e di
tipo”B”.
Coinvolgere le reti formali ed
informali nelle azioni di integrazione
sociale
Sc2a La costituzione di una
cooperativa sociale e le diverse
tipologie in riferimento
all’oggetto sociale;
Sc2b Strumenti giuridici per
l’affidamento dei servizi pubblici
alle imprese Sociali.
Concetto di economia sociale e
principali teorie di economia
sociale.
Redditività e solidarietà nell’
economia sociale.
Imprese dell'economia sociale.
Documenti
europei
sull’economia sociale.
Cogliere
l’importanza
dell’economia
sociale e delle iniziative imprenditoriali
fondate sui suoi valori.
Realizzare sinergie tra l’utenza e gli attori
dell’economia sociale .
Distinguere caratteristiche e funzioni di
cooperative,
mutue,
associazioni
e
fondazioni.
Cn2d Utilizzare metodologie e
strumenti operativi per collaborare a
rilevare i bisogni socio-sanitari del
territorio e concorrere a
80
predisporre ed attuare progetti
individuali, di gruppo e di comunità
Cn2e Gestire azioni di informazione e
di orientamento dell’utente per
facilitare l’accessibilità e la fruizione
autonoma dei servizi pubblici e
privati presenti sul territorio.
 Analizzare l’evoluzione di campi e
profili professionali anche in funzione
dell’orientamento.
 Individuare le procedure che portano
ad entrare in un rapporto di
convenzione con un ente pubblico
rapporto
 Collaborare al disbrigo delle pratiche
burocratiche
Sc2a Problematiche
economiche, sociali ed etiche
connesse all’evoluzione dei
settori produttivi e dei servizi.
Sc2b Conoscere gli strumenti e
mezzi della programmazione
sociale;
Sc2b Accreditamento ,
affidamento e competenza degli
enti locali
CN2f Contribuire a promuovere stili
di vita rispettosi delle norme
igieniche, della corretta
alimentazione e della sicurezza, a
tutela del diritto alla salute e del
benessere delle persone;

S3
Cogliere le implicazioni
storiche etiche sociali
produttive economiche ed
ambientali dell’innovazione
riconoscere il ruolo del welfare state e
l’importanza delle reti sociali per la
promozione del benessere e della
salute dell’individuo e della collettività
CN3a Correlare la conoscenza storico
generale agli sviluppi delle scienze,
delle tecnologie e delle tecniche
 Individuare relazioni fra
evoluzione scientifica e
Sc3a modelli culturali a
confronto: conflitti, scambi e
dialogo interculturale.
Innovazioni scientifico –
o
o
o
Storia
Psicologia generale ed
applicata
Diritto e legisl. Sociosanitaria
81
scientifico-tecnologica e, in
particolare, il loro impatto sul
mondo del lavoro e sulle
dinamiche occupazionali del
territorio.
tecnologica, modelli e mezzi di
comunicazione, contesto socioeconomico, assetti politicoistituzionali. Istituire relazioni tra
l’evoluzione dei settori produttivi e
dei servizi, il contesto socio –
politico- economico e le condizioni
di vita e di lavoro.
CN3 b Raccogliere, archiviare e
trasmettere dati relativi alle attività
professionali svolte ai fini del
monitoraggio e valutazione degli
interventi e dei servizi.
 Valutare la responsabilità
professionale ed etica dei diversi ruoli
professionali, agendo con la dovuta
riservatezza ed eticità
 Utilizzare e trattare dati relativi alle
proprie attività professionali nel
rispetto delle norme relative al
trattamento dei dati personali
secondo quanto previsto dalle vigenti
leggi

tecnologiche e relativo impatto
sui settori produttivi, sui servizi
e sulle condizioni socio –
economiche. Territorio come
fonte storica.
o
o
o
Italiano
Lingue straniere
Tecnica
Amministrativa
Sc3b Conoscere i principi
fondamentali dell’etica e della
deontologia professionale del
lavoro sociale;
Sc3b Le principali figure
professionali dell’area sociosanitaria;
Sc3c Normativa sulla tutela
della privacy con particolare
riferimento ai dati sensibili
Strutture dinamiche dei sistemi
organizzativi.
Strumenti per il monitoraggio e
la valutazione della qualità.
Agire nel contesto di riferimento per
risolvere
i
problemi
concreti
dell’utente garantendo la qualità del
servizio.
82
ASSE STORICO-SOCIALE
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
SECONDO BIENNIO
Competenza

S1
Comprendere, anche
in una prospettiva
interculturale, il

cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica attraverso
il confronto tra
epoche ed in una
dimensione
sincronica attraverso
il confronto fra aree
geografiche e
culturali
S2
Condividere principi e
valori per l’esercizio
della cittadinanza alla
luce del dettato della
Costituzione Italiana
Europea e delle
dichiarazioni
universali dei diritti
umani a tutela della
persona della
Abilita’/Capacita’
Conoscenze
CN1a Riconoscere gli aspetti geografici,
ecologici territoriali dell’ambiente
naturale ed antropico, le conessioni con
le strutture demografiche , economiche,
sociali e le trasformazioni intervenute
nel corso del tempo
Sc1a Evoluzione dei sistemi
politico istituzionali ed
economico produttivi, con
riferimento agli aspetti
demografici sociali,
culturali, scientifici e
tecnologici.

Individuare elementi di persistenza e
discontinuità nei sistemi economici e
politici riconoscendone la varietà e d
evidenziando i nessi tra il contesto
nazionale e quello internazionale
Sc1b Contestualizzare
l’innovazione scientificotecnologica

Analizzare contesti e fattori che hanno
favorito le innovazioni scientifiche e
tecnologiche.
Sc1c Cogliere
l’interdipendenza tra
l’evoluzione della produzione
e dei servizi e il contesto
storico culturale
CN2a Comprendere l’organizzazione
costituzionale ed amministrativa del
nostro paese per esercitare con
consapevolezza diritti e doveri

Comprendere le problematiche relative
alla tutela dei diritti umani, delle pari
opportunità per tutti.
Sc2b L’evoluzione e le radici
storiche delle istituzioni
democratiche, con
particolare riguardo alla
Costituzione repubblicana e
all’unità europea
Discipline Concorrenti




Storia
Economia aziendale
Storia dell’Arte
Tecniche professionali

Storia
83
collettività e
dell’ambiente.
CN3a Correlare la conoscenza storico
generale agli sviluppi delle scienze,
delle tecnologie e delle tecniche

-Saper riflettere sul contributo apportato
dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia
al miglioramento delle condizioni di vita,
di lavoro, di salute, valutando anche i
risvolti della vita.
S3
Cogliere le
implicazioni storiche
etiche sociali
produttive
economiche ed
ambientali
dell’innovazione
scientificotecnologica e, in
particolare, il loro
impatto sul mondo
del lavoro e sulle
dinamiche
occupazionali del
territorio.
CN3 b Raccogliere, archiviare e
trasmettere dati relativi alle attività
professionali svolte ai fini del
monitoraggio e valutazione degli
interventi e dei servizi.

identificare gli elementi e le fasi di
elaborazione di un progetto di intervento
specializzato
Sc3a Rapporto tra storia,
scienze sociali e sviluppo
della tecnologia
Sc3 b Redigere relazioni
tecniche e documentare le
attività individuali e di
gruppo relative a situazioni
professionali





Storia
Economia aziendale
Storia dell’Arte
Tecniche professionali
Tecniche di
comunicazione
Sc3c Interagire nell’area
della gestione commerciale
per le attività relative al
mercato, alla ideazione e
realizzazione di prodotti
coerenti con le strategie di
marketing e finalizzate al
raggiungimento della
customer satisfactionc
Sc4c Interagire nei contesti
produttivi del settore
utilizzando tecniche e
strumentazioni adeguate
Sc5c Interagire col sistema
informativo aziendale anche
attraverso l’uso di strumenti
informatici e telematici
utilizzare i principali concetti
relativi all'economia e
all'organizzazione dei
processi produttivi e dei
servizi
Sc6c Applicare le
metodologie e le tecniche
della gestione per progetti
Sc7c Interagire nel sistema
84
azienda e riconoscerne gli
elementi fondamentali, i
diversi modelli di
organizzazione e di
funzionamento
85
ASSE STORICO-SOCIALE
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
QUINTO ANNO
Competenza
S1
Comprendere, anche in una
prospettiva interculturale, il
cambiamento e la diversità
dei tempi storici in una
dimensione diacronica
attraverso il confronto tra
epoche ed in una dimensione
sincronica attraverso il
confronto fra aree
geografiche e culturali
Abilità/Capacità
CN1a Riconoscere gli aspetti
geografici, ecologici territoriali
dell’ambiente naturale ed
antropico, le connessioni con le
strutture demografiche ,
economiche, sociali e le
trasformazioni intervenute nel
corso del tempo
Conoscenze
Sc1a Aspetti caratterizzanti la storia del
Novecento e il mondo attuale, quali in
particolare: industrializzazione e società
postindustriale; limiti dello sviluppo;
violazioni e conquiste dei diritti
fondamentali; nuovi soggetti e
movimenti; stato sociale e sua crisi;
globalizzazione.

Sc1b Principali persistenze e processi di
trasformazione tra la fine del secolo XIX
e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel
mondo.




Riconoscere nella storia del
Novecento e nel mondo
attuale le radici storiche del
passato, cogliendo gli
elementi di persistenza e
discontinuità.
Analizzare problematiche
significative del periodo
considerato.
Effettuare confronti fra
diversi modelli / tradizioni
culturali in un ottica
interculturale.
Individuare le cause della
internazionalizzazione
dell’economia
e coglierne le opportunità e i
rischi per le imprese.
Individuare fattori e processi
dello sviluppo sostenibile
Discipline concorrenti
Sc1c Fattori e processi di crescita
economica e sviluppo sostenibile
.
86
S2
Condividere principi e valori
per l’esercizio della
cittadinanza alla luce del
dettato della Costituzione
Italiana Europea e delle
dichiarazioni universali dei
diritti umani a tutela della
persona della
CN2a Comprendere
l’organizzazione
costituzionale ed
amministrativa del nostro
paese per esercitare con
consapevolezza diritti e
doveri.
C2a Normativa in materia di salute e
sicurezza sui luoghi di lavoro e di tutela
della privacy.
relative alla tutela dei diritti
umani, delle pari opportunità per
tutti.
Individuare le figure preposte
alla sicurezza e descrivere le loro
funzioni.
Individuare le regole a tutela
della riservatezza in relazione a
significativi settori lavorativi
S3
Cogliere le implicazioni
storiche etiche sociali
produttive economiche ed
ambientali dell’innovazione
scientifico-tecnologica e, in
particolare, il loro impatto sul
mondo del lavoro e sulle
dinamiche occupazionali del
territorio.
CN3a Correlare la conoscenza
storico generale agli sviluppi
delle scienze, delle tecnologie
e delle tecniche
-Saper riflettere sul contributo
apportato dalla ricerca scientifica
e dalla tecnologia al
miglioramento delle condizioni di
vita, di lavoro, di salute,
valutando anche i risvolti della
vita.
CN3 b Raccogliere, archiviare
e trasmettere dati relativi alle
attività professionali svolte ai
fini del monitoraggio e
valutazione degli interventi e
dei servizi.
comunicazione
Le competenze comunicative e le
strategie
87
S4
Riconoscere le caratteristiche
del sistema socio economico
per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio
identificare gli elementi e le
fasi di elaborazione di un
progetto di intervento
specializzato
Utilizzare il linguaggio visivo
in funzione del target di clienti e
della tipologia del messaggio
Intervenire nella realizzazione di
un piano di comunicazione
aziendale o di campagne
pubblicitarie
CN4
a)Riconoscere le
caratteristiche dei principali
settori economici in cui sono
organizzate le attività
economiche del territorio
Principi e strumenti per la costruzione di
un Business Plan.
Bilancio d’esercizio.
Identificare la strategia di una
azienda attraverso vision e
mission.
Interpretare gli elementi
significativi di un Bilancio di
esercizio.
Realizzare il Business plan per
verificare la convenienza a
trasformare l’idea imprenditoriale
in impresa reale.
Concorrere alla progettazione
di comunicazioni pubblicitarie
finalizzate a promuovere
l’identità dell’azienda.
Individuare i documenti
economici funzionali
all’acquisizione di
informazioni sulle tendenze dei
mercati di riferimento.
b) Riconoscere le
Sistema informativo del personale.
88
caratteristiche principali del
mercato del lavoro e le
opportunità lavorative offerte
dal territorio
Individuare forme contrattuali
significative e ricorrenti per le
assunzioni del personale nel
settore.
Individuare gli elementi della
retribuzione e le assicurazioni
sociali.
I
89
ASSE STORICO-SOCIALE
Liceo artistico
Primo biennio
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Abilita/Capacità di
contesto
Disciplina/e di
riferimento
Disciplina/e
concorrente/i
S1 Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione diacronica
attraverso il confronto
tra epoche ed in una
dimensione sincronica
attraverso il confronto
fra aree geografiche e
culturali
SA1 Riconoscere le
dimensioni del tempo e
dello spazio attraverso
l’osservazione di eventi
storici e di aree geografiche
SCA1 Le periodizzazioni
fondamentali della storia
Mondiale
Sapersi orientare
all’interno di una linea del
tempo
Storia
Geografia
SB1 Collocare i più
rilevanti eventi storici
affrontati secondo le
coordinate spazio-tempo
SCB1 I principali sviluppi
storici e le coordinate
spazio-tempo che li hanno
determinato
SC1 Identificare gli
elementi maggiormente
significativi per confrontare
aree e periodi diversi
SE1 Leggere,anche in
modalità multimediale, le
differenti fonti
letterarie,iconografiche,
documentarie,
cartografiche, ricavandone
informazioni su eventi
storici di diverse epoche e
differenti aree geografiche
Le coordinate spaziotempo
Le periodizzazioni
fondamentali
Le fonti e la ricerca
Acquisire le strategie e le
tecniche di lettura e studio
adeguate a vari tipi di testi
(di contenuto storicogiuridico , geografico)
Italiano
Storia dell'Arte
Applicare i metodi più
semplici di indagine
storica e di ricerca
strutturata
Saper riconoscere le
diverse tipologie di fonti
Saper confrontare fonti
diverse
Saper ricostruire fatti,
processi, fenomeni
impiegando fonti, dati,
narrazioni, istogrammi
ecc...
Le caratteristiche del
Saper confrontare, in casi
semplici, le differenti
interpretazioni
90
paesaggio
storiografiche
Gli aspetti geografici
dell'Italia, dell'Europa e
del mondo
Saper leggere interpretare
carte tematiche
Saper costruire mappe
concettuali articolate
Mettere in relazione dati e
fatti con i contesti di
riferimento
Saper riconoscere gli
elementi di connessione
tra l’uomo e l’ambiente in
una dimensione diacronica
e sincronica
Riconoscere il modo in cui
il contesto
spazio-temporale ha
influito sullo svolgimento
di un fatto e sul
determinarsi di un
processo o di un
fenomeno
Sviluppare la conoscenza
e la comprensione del
lessico specifico relativo
agli ambiti disciplinari
afferenti all’asse storicosociale
SC1 Identificare gli
elementi maggiormente
SCC1 I principali fenomeni
sociali, economici che
Cogliere la molteplicità
delle
connessioni che
modificano
anche nel tempo le
situazioni
geografiche
Saper riconoscere la
connessione tra fatti,
Geografia
Storia
91
significativi per confrontare
aree e periodi diversi
SD1 Comprendere il
cambiamento in relazione
agli usi, alle abitudini, al
vivere quotidiano nel
confronto con la propria
esperienza personale
SF1 Individuare i principali
mezzi e strumenti che
hanno caratterizzato
l’innovazione tecnicoscientifica nel corso della
storia
caratterizzano il mondo in
relazione alle diverse
culture
fenomeni, processi e
trasformazioni storiche e
geografiche
Lo scenario mondiale:
sviluppo e
globalizzazione
Saper individuare le
relazioni sincroniche e
diacroniche tra fattori
economici, sociali e
politico-istituzionali
La società antica e la
gerarchia dell'età
feudale
Economia, società e
politica nell'età antica e
medievale
Religione
Riconoscere affinità e
differenze tra varie civiltà
e culture
Comprendere analogie e
affinità tra le diverse
religioni nel mondo
Comprendere il concetto di
globalizzazione
Comprendere le relazioni
tra culture e civiltà diverse
nell’ambito dello scenario
attuale nazionale e globale
Cogliere i segni di una
pluralità di tradizioni
religiose nel rispetto delle
libertà personali
Aspetti fondamentali
dell'architettura antica
e medievale
Comprendere le relazioni
tra espressioni artistiche e
contesto culturale, sociale
e politico
L'arte e la sua funzione
nelle civiltà antiche e
medievali
SD1 Comprendere il
cambiamento in relazione
Le visioni del mondo e
le religioni
SCD1 I principali eventi
che consentono di
Comprendere il concetto di
cittadinanza
Storia
Geografia
92
agli usi, alle abitudini, al
vivere quotidiano nel
confronto con la propria
esperienza personale
S2E Identificare il ruolo
delle Istituzioni europee e
dei principali organismi
internazionali e riconoscere
le opportunità offerte alla
persona, alla scuola e agli
ambiti territoriali di
appartenenza
comprendere la realtà
nazionale ed europea
Matematica
Le eredità culturali
antiche e medievali
Gli elementi
caratterizzanti le realtà
nazionali ed europee
Gli aspetti iconografici
e rappresentativi
dell'arte antica e
medievale
Il paesaggio, la sua
evoluzione e le
stratificazioni culturali
Architettura,
urbanistica e sezione
aurea
S2 Collocare
l’esperienza personale
in un sistema di regole
fondato sul reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela
della persona, della
collettività e
dell’ambiente
SC2 Identificare i diversi
modelli istituzionali e di
organizzazione sociale e le
principali relazioni tra
persona-famiglia-societàStato
SD2 Riconoscere le funzioni
di base dello Stato
Storia dell'Arte
SCA2 Costituzione Italiana
SCB2 Organi dello Stato e
loro funzioni principali
SCC2 Conoscenza di base
sul concetto di norma
giuridica e di gerarchia
delle fonti
Norma sociale e norma
giuridica
Lo Stato nell'età antica
e medievale
La funzione degli organi
Riconoscere le
caratteristiche di un
paesaggio urbano
Riconoscere gli elementi
costitutivi di una
determinata realtà
politico-territoriale
Riconoscere le
caratteristiche dello spazio
urbano del proprio paese
Comprendere le principali
affinità e differenze
nell'organizzazione degli
spazi urbani tra vari Paesi
in una dimensione
sincronica e diacronica
Riconoscere l'evoluzione
del paesaggio urbano nel
tempo
Comprendere il concetto di
norma
Cittadinanza
Storia
Storia dell'Arte
Comprendere il concetto di
Stato e spiegarne la
funzione
Cogliere la differenza tra i
rapporti di dipendenza
personale e i rapporti
giuridico-istituzionali tra
Stato e cittadini
Comprendere le funzioni
principali dei principali
organi dello Stato
93
territoriali
Riconoscere le varie forme
di organizzazione dello
Stato
Riconoscere i diritti e i
doveri fondamentali dei
cittadini
Il potere e la sua
rappresentazione
nell'arte e
nell'architettura antica
e medievale
Saper spiegare cos’è una
Costituzione
Riconoscere i principi
fondamentali della
Costituzione Italiana
Assimilare i concetti
generali relativi alle
istituzioni statali, ai
sistemi politici e giuridici,
ai tipi di società, alla
produzione artistica e
culturale
SE2 Identificare il ruolo
delle Istituzioni europee e
dei principali organismi
internazionali e riconoscere
le opportunità offerte alla
persona, alla scuola e agli
ambiti territoriali di
appartenenza
SCG2 Ruolo delle
organizzazioni
internazionali
Integrazione e tutela
dei diritti umani
Cogliere nei prodotti
artistici e culturali le
implicazioni storicopolitiche, riconoscendo i
segni del potere e le
relazioni con la realtà
sociale
Riconoscere i principali
organismi sovranazionali
attuali
Cittadinanza
Geografia
Storia
Riconoscere l’evoluzione
diacronica e sincronica di
istituzioni e organismi
sovranazionali
Il ruolo delle donne
nella storia antica,
94
medievale e nel mondo
contemporaneo
SF2 Adottare nella vita
quotidiana comportamenti
responsabili per la tutela e
il rispetto dell’ambiente e
delle risorse naturali
Principali problematiche
relative all’ambiente
(Non indicata nel fascicolo
del nuovo obbligo
d'istruzione)
L'energia, le fonti e la
tutela dell'ambiente
L'ecosistema
La biodiversità
Conoscere le principali
fonti energetiche e opera
distinzioni tra fonti
esauribili e rinnovabili
Geografia
Scienze Naturali
Geografia
Cittadinanza
Comprendere la funzione
indispensabile della risorsa
“acqua”
Comprendere le cause
delle principali
problematiche ambientali
passate ed attuali
Saper spiegare in cosa
consiste la biodiversità e
ne comprende la funzione
Comprendere il lessico
specifico relativo
all’ambiente, alle sue
caratteristiche e alle sue
risorse
S3 Orientarsi nel
tessuto produttivo del
proprio territorio
33A Riconoscere le
caratteristiche principali del
mercato e le opportunità
lavorative offerte dal
territorio
SB3 Riconoscere i principali
settori in cui sono
organizzate le attività
SCA3 Regole che
governano l’economia e
concetti fondamentali del
mercato del lavoro
Cogliere l'importanza del
potenziale umano nel
rispetto dell'ambiente ed
incidere sul territorio
nell'ottica di uno sviluppo
sostenibile
Comprendere semplici
parole e concetti relativi
all’economia (bene/
bisogno, domanda/offerta
ecc…)
Individuare i principali
mezzi e strumenti che
hanno caratterizzato
l'innovazione tecnico-
Italiano
Storia
Discipline
grafiche e
pittoriche
95
economiche del proprio
territorio
SCB3 Regole per la
costruzione di un
curriculum vitae
scientifica nel corso della
storia
Discipline
plastiche e
scultoree
Sa redigere in modo
essenziale un curriculumvitae in formato europeo
Laboratorio
artistico
SCC3 Strumenti essenziali
per leggere il tessuto
produttivo del proprio
territorio
Sa riconoscere e definire i
diversi settori produttivi
SCD3 Principali soggetti
del sistema economico del
proprio territorio
Realizza una semplice
indagine e/o ricerca per
capire quali sono i settori
presenti nell’ambito locale
e nazionale
Il paesaggio e i
cambiamenti naturali e
antropici
Le regole del sistema
produttivo e del
mercato del lavoro
La cittadinanza attiva
Il curriculum vitae
Riconoscere le
caratteristiche
principali del mercato del
lavoro e le opportunità
lavorative offerte dal
proprio
territorio
Porsi in modo propositivo
nei
confronti degli altri e
dell’ambiente circostante,
partecipando ad eventi e
ad iniziative del territorio
96
ASSE STORICO-SOCIALE
Liceo artistico
Secondo biennio
Indirizzo Audiovisivo e Multimediale
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
S1 Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici in
una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra
aree
geografiche e
culturali
Usare in maniera appropriata il lessico e
le categorie interpretative proprie della
storiografia.
Conoscenza, con riferimento agli
avvenimenti, dei contesti geografici
e ai personaggi più importanti, della
storia d’Italia inserita nel contesto
europeo
e
internazionale,
dall’antichità sino alle soglie del
Novecento
Cogliere la
dimensione storica di
un'opera letteraria,
filosofica, artistica e
cinematografica,
intesa come
riferimento a un dato
Saper sintetizzare e schematizzare un
testo espositivo di natura storica,
cogliendo i nodi salienti
dell’interpretazione, dell’esposizione e i
significati specifici del lessico
disciplinare.
Saper leggere e valutare le diverse
fonti.
Saper valutare diversi tipi di fonti e
documenti storici
Saper confrontare diverse tesi
interpretative di un fatto o fenomeno
storico e culturale
Comprendere, attraverso la discussione
critica e il confronto fra una varietà di
prospettive e interpretazioni, le radici
del presente
I principali eventi e le trasformazioni
di lungo periodo della storia
dell’Europa e dell’Italia, dall'Alto
Medioevo ai giorni nostri, nel quadro
della storia globale del mondo
Discipline
Prevalenti
Storia
Storia dell'Arte
Filosofia
Concorrenti
Discipline audiovisive e
multimediali
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Il
processo
di
formazione
dell’Europa e del suo aprirsi ad una
dimensione globale tra medioevo ed
età moderna, nell’arco cronologico
che va dall’XI secolo fino alle soglie
del Novecento
Conoscenza, con riferimento agli
avvenimenti, ai contesti geografici e
ai personaggi più importanti, della
storia d’Italia inserita nel contesto
europeo e internazionale,
97
contesto
Acquisire un metodo
di studio autonomo e
flessibile, che
consenta di condurre
ricerche e
approfondimenti
personali
Saper collocare ogni evento e fenomeno
nella giusta dimensione temporale e
spaziale
Saper collocare il pensiero scientifico, la
storia delle sue scoperte e lo sviluppo
delle invenzioni tecnologiche nell’ambito
più vasto della storia delle idee
Acquisire gli strumenti necessari per
confrontare correnti, autori ed opere
con altre tradizioni e culture
Saper fruire delle espressioni creative
delle arti e dei mezzi espressivi,
compresi lo spettacolo, la musica, le arti
visive
Cogliere i valori estetici, concettuali e
funzionali nelle opere artistiche,
letterarie e cinematografiche
dall’antichità sino alle soglie del
Novecento
Conoscenza dei principali metodi
storiografici.
Gli aspetti fondamentali della
cultura e della tradizione letteraria,
artistica, filosofica, religiosa italiana
ed europea attraverso lo studio delle
opere, degli autori e delle correnti di
pensiero più significativi e acquisire
gli strumenti necessari per
confrontarli con altre tradizioni e
culture
Conoscenza della storia della
produzione artistica e architettonica
e il significato delle opere d’arte nei
diversi contesti storici e culturali in
relazione all' indirizzo di studio
prescelto
Conoscenza della storia della
produzione artistica dal primo
Rinascimento fiorentino alla nascita
dell'Impressionismo
Acquisire coscienza della storicità della
lingua
italiana e delle altre lingue attraverso la
lettura di alcuni testi letterari distanti
nel tempo, approfondendo elementi di
storia della lingua anche nel quadro
Conoscenza delle varie tecniche
pittoriche e scultoree nel tempo,
delle relazioni tra architettura e
ambiente
Conoscenza delle problematiche
relative alla tutela, alla
conservazione e al restauro del
98
complessivo dell’Italia odierna
Acquisire la chiara cognizione del
percorso storico della letteratura
italiana dalle Origini al XIX secolo
Comprendere l’incidenza degli autori e
degli artisti sul linguaggio e sulla
codificazione letteraria e artistica (nel
senso sia della continuità sia della
rottura)
patrimonio artistico e architettonico.
Gli elementi essenziali e distintivi
della cultura e della civiltà dei paesi
di cui si studiano le lingue.
Opera letteraria e contesto
Comprendere il nesso delle opere, delle
poetiche, dei linguaggi, delle correnti
con le domande storicamente presenti
nelle diverse epoche
Individuare il contesto culturale entro
cui l'arte e la letteratura si collocano con
i propri mezzi espressivi
Saper descrivere il panorama composito
che evidenzia il rapporto tra intellettuali
e strutture sociali, l'affermarsi di visioni
del mondo e di nuovi paradigmi etici e
conoscitivi
Cogliere i rapporti delle espressioni e
produzioni artistiche ed espressive
nazionali con quelle di altri Paesi
Cogliere la coesistenza, accanto alla
produzione in italiano, della produzione
in dialetto e nelle lingue regionali
Saper individuare i movimenti culturali,
gli autori di maggiore importanza e le
opere di cui si è avvertita una ricorrente
presenza nel tempo
99
Inquadrare opere e artisti nel contesto
storico di riferimento
Comprendere e contestualizzare opere
di epoche diverse
Comprendere il valore culturale del
patrimonio archeologico, architettonico
e artistico del nostro paese
Saper descrivere il panorama composito
che evidenzia il rapporto tra intellettuali
e strutture sociali, l'affermarsi di visioni
del mondo e di nuovi paradigmi etici e
conoscitivi
Essere consapevole del significato della
riflessione filosofica come modalità
specifica e fondamentale della ragione
umana che, in epoche diverse e in
diverse tradizioni culturali, ripropone
costantemente la domanda sulla
conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e
sul senso dell’essere e dell’esistere
L’ontologia, l’etica e la questione
della felicità, il rapporto della
filosofia con le tradizioni religiose, il
problema della conoscenza, i
problemi logici, il rapporto tra la
filosofia e le altre forme del sapere,
in particolare la scienza e il senso
estetico
Conoscenza degli sviluppi del
pensiero dall'età ellenistico-romana
al XIX secolo
Comprendere la portata universalistica
che ogni filosofia possiede
Saper contestualizzare le questioni
filosofiche e i diversi campi conoscitivi
Comprendere le radici concettuali e
filosofiche delle principali correnti e dei
principali problemi della cultura
contemporanea
Individuare i nessi tra la filosofia e le
altre discipline
Le principali linee di sviluppo
100
Cogliere la dimensione storica di
un'opera letteraria, artistica e
cinematografica, intesa come
riferimento a un dato contesto
Essere capace di analizzare la
principale produzione audiovisiva
del passato e della contemporaneità
Saper cogliere le interazioni tra
l’audiovisivo e le altre forme di
linguaggio artistico
Acquisire consapevolezza dei
fondamenti culturali, sociali,
commerciali e storico-stilistici che
interagiscono con il proprio
processo creativo
tecniche e concettuali delle
opere audiovisive
contemporanee e le intersezioni
con le altre forme di espressione
e comunicazione artistica
Punti di vista ed evoluzione delle
tecnologie che hanno portato
allo sviluppo della multimedialità
I mezzi di comunicazione di
massa tradizionali e
contemporanei
Conoscenza e consapevolezza
dei fondamenti storici e
concettuali dei linguaggi
audiovisivi e multimediali
Saper analizzare la realtà e gli
elementi visivi e sonori antichi,
moderni e contemporanei
S2 Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di
regole fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti
garantiti dalla
Costituzione,
a tutela della
persona, della
Comprendere i diritti e i doveri che
caratterizzano l’essere cittadini.
I presupposti culturali e la natura
delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con
riferimento particolare all’Italia e
all’Europa
Prevalenti
Storia e Cittadinanza
Concorrenti
Filosofia
I fondamenti del nostro ordinamento
costituzionale, quali esplicitazioni
valoriali delle esperienze
storicamente rilevanti del nostro
popolo, anche in rapporto e
confronto con altri documenti
101
collettività e
dell’ambiente
fondamentali
La libertà e il potere nel pensiero
politico.
S3 Orientarsi nel
tessuto
produttivo del
proprio
territorio
Acquisire un metodo
di studio autonomo e
flessibile,
che
consenta di condurre
ricerche
e
approfondimenti
personali
Individuare gli ambiti di produzione
culturale e artistica del proprio territorio
La produzione culturale e artistica
del proprio territorio
Riconoscere e collocare storicamente e
geograficamente i più importanti eventi
culturali del proprio territorio
Comprendere le implicazioni storico
e culturali dei prodotti audiovisivi e
grafici del proprio territorio
Conoscenza della produzione
cinematografica nazionale e
degli eventi relativi in ambito
locale, nazionale e d europeo
Prevalenti
Discipline audiovisive e
multimediali
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Concorrenti
Storia
Comprendere la relazione della
produzione cinematografica con il
tessuto produttivo locale, nazionale
ed europeo
102
ASSE STORICO-SOCIALE
Liceo artistico
Secondo biennio
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO GRAFICA
(Area metodologica, Area storico-umanistica)
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Discipline
S1 Comprendere
il
cambiamento e la
diversità
dei tempi storici
in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra
aree
geografiche e
culturali
Usare in maniera appropriata il lessico e le
categorie interpretative proprie della storiografia.
Conoscenza,
con
riferimento
agli
avvenimenti, dei contesti geografici e ai
personaggi più importanti, della storia
d’Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità sino alle soglie
del Novecento
Prevalenti
Storia
Storia dell'Arte
Filosofia
Saper sintetizzare e schematizzare un testo
espositivo di natura storica, cogliendo i nodi
salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i
significati specifici del lessico disciplinare.
Saper leggere e valutare le diverse fonti.
Saper valutare diversi tipi di fonti e documenti
storici
Saper confrontare diverse tesi interpretative di un
fatto o fenomeno storico e culturale
Comprendere, attraverso la discussione critica e il
confronto fra una varietà di prospettive e
interpretazioni, le radici del presente
Saper collocare ogni evento e fenomeno nella
giusta dimensione temporale e spaziale
Saper collocare il pensiero scientifico, la storia
delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
I principali eventi e le trasformazioni di lungo
periodo della storia dell’Europa e dell’Italia,
dall’Alto Medioevo all'età contemporanea,
nel quadro della storia globale del mondo
Concorrenti
Discipline audiovisive e
multimediali
Il processo di formazione dell’Europa e del Laboratorio audiovisivo e
suo aprirsi ad una dimensione globale tra multimediale
medioevo ed età moderna, nell’arco
cronologico che va dall’XI secolo fino alle
soglie del Novecento
Conoscenza, con riferimento agli
avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, della storia
d’Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità sino alle soglie
del Novecento
103
Cogliere la
dimensione storica
di un'opera
letteraria,
filosofica, artistica
e cinematografica,
intesa come
riferimento a un
dato contesto
Acquisire un
metodo di studio
autonomo e
flessibile, che
consenta di
condurre ricerche e
approfondimenti
personali
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia
delle idee
Acquisire gli strumenti necessari per confrontare
correnti, autori ed opere con altre tradizioni e
culture
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e
dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la
musica, le arti visive
Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali
nelle opere artistiche, letterarie e cinematografiche
Conoscenza dei principali metodi
storiografici.
Gli aspetti fondamentali della cultura e della
tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea attraverso lo
studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi e
acquisire gli strumenti necessari per
confrontarli con altre tradizioni e culture
Conoscenza della storia della produzione
artistica e architettonica e il significato delle
opere d’arte nei diversi contesti storici e
culturali in relazione all' indirizzo di studio
prescelto
Conoscenza della storia della produzione
artistica dal primo Rinascimento fiorentino
alla nascita dell'Impressionismo
Acquisire coscienza della storicità della lingua
italiana e delle altre lingue attraverso la lettura di
alcuni testi letterari distanti nel tempo,
approfondendo elementi di storia della lingua
anche nel quadro complessivo dell’Italia odierna
Acquisire la chiara cognizione del percorso
storico della letteratura italiana dalle Origini al
XIX secolo
Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti
sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e
artistica (nel senso sia della continuità sia della
rottura)
Conoscenza delle varie tecniche pittoriche e
scultoree nel tempo, delle relazioni tra
architettura e ambiente
Conoscenza delle problematiche relative alla
tutela, alla conservazione e al restauro del
patrimonio artistico e architettonico.
Gli elementi essenziali e distintivi della
cultura e della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.
Opera letteraria e contesto
Comprendere il nesso delle opere, delle poetiche,
104
dei linguaggi, delle correnti con le domande
storicamente presenti nelle diverse epoche
Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la
letteratura si collocano con i propri mezzi
espressivi
Saper descrivere il panorama composito che
evidenzia il rapporto tra intellettuali e strutture
sociali, l'affermarsi di visioni del mondo e di nuovi
paradigmi etici e conoscitivi
Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni
artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri
Paesi
Cogliere la coesistenza, accanto alla produzione in
italiano, della produzione in dialetto e nelle lingue
regionali
Saper individuare i movimenti culturali, gli autori
di maggiore importanza e le opere di cui si è
avvertita una ricorrente presenza nel tempo
Inquadrare opere e artisti nel contesto storico di
riferimento
Comprendere e contestualizzare opere di epoche
diverse
Comprendere il valore culturale del patrimonio
archeologico, architettonico e artistico del nostro
paese
Saper descrivere il panorama composito che
evidenzia il rapporto tra intellettuali e strutture
sociali, l'affermarsi di visioni del mondo e di nuovi
paradigmi etici e conoscitivi
Essere consapevole del significato della riflessione
filosofica come modalità specifica e fondamentale
105
della ragione umana che, in epoche diverse e in
diverse tradizioni culturali, ripropone
costantemente la domanda sulla conoscenza,
sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e
dell’esistere
Comprendere la portata universalistica che ogni
filosofia possiede
L’ontologia, l’etica e la questione della
felicità, il rapporto della filosofia con le
tradizioni religiose, il problema della
conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra
la filosofia e le altre forme del sapere, in
particolare la scienza e il senso estetico
Conoscenza degli sviluppi del pensiero
dall'età ellenistico-romana al XIX secolo
Saper contestualizzare le questioni filosofiche e i
diversi campi conoscitivi
Comprendere le radici concettuali e filosofiche
delle principali correnti e dei principali problemi
della cultura contemporanea
Individuare i nessi tra la filosofia e le altre
discipline
Cogliere la dimensione storica di un'opera
letteraria, artistica e grafica, intesa come
riferimento a un dato contesto
Essere capace di analizzare la principale
produzione grafico-visiva del passato e della
contemporaneità, e di cogliere le interazioni tra
quest’ultima e i linguaggi artistici
Essere capace di analizzare prodotti graficovisivi moderni e contemporanei, dall’invenzione
della stampa al web design
S2 Collocare
l’esperienza
Le principali linee di sviluppo tecniche e
concettuali della produzione grafica
contemporanea e le intersezioni con le altre
forme di espressione e comunicazione
artistica
Punti di vista ed evoluzione delle tecnologie
che hanno portato allo sviluppo della
grafica, del web design e della multimedialità
I mezzi di comunicazione di massa
tradizionali e contemporanei
Acquisire consapevolezza dei fondamenti
culturali, sociali, commerciali e storico-stilistici
che interagiscono con il proprio processo
creativo
Conoscenza e consapevolezza dei fondamenti
storici e concettuali dei linguaggi della
grafica e del web design
Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano
l’essere cittadini.
I presupposti culturali e la natura delle
istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare
Prevalenti
Storia e Cittadinanza
106
all’Italia e all’Europa
personale in un
sistema di
regole fondato sul
reciproco
riconoscimento
dei diritti
garantiti dalla
Costituzione,
a tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
S3 Orientarsi nel
tessuto
produttivo del
proprio
territorio
Aver acquisito un
metodo di studio
autonomo e
flessibile, che
consenta di
condurre ricerche e
approfondimenti
personali
I fondamenti del nostro ordinamento
costituzionale, quali esplicitazioni valoriali
delle esperienze storicamente rilevanti del
nostro popolo, anche in rapporto e confronto
con altri documenti fondamentali
Concorrenti
Filosofia
La libertà e il potere nel pensiero politico.
Individuare gli ambiti di produzione culturale e
artistica del proprio territorio
La produzione culturale e artistica del
proprio territorio
Riconoscere e collocare storicamente e
geograficamente i più importanti eventi culturali
del proprio territorio
Comprendere le implicazioni storico e culturali
dei prodotti grafici del proprio territorio
Comprendere le relazioni tra la produzione
grafica e di web design del proprio territorio
con il tessuto produttivo locale, nazionale ed
europeo
Conoscenza della produzione grafica locale,
nazionale d europea in relazione al contesto
sociale, culturale e produttivo
Prevalenti
Discipline audiovisive e
multimediali
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Concorrenti
Storia
107
ASSE MATEMATICO
Professionale SERVIZI SOCIO SANITARI
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
LICEO ARTISTICO
PRIMO BIENNIO
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Utilizzare le
tecniche e le
procedure del
calcolo
aritmetico ed
algebrico,
rappresentandol
e anche sotto
forma grafica
- Comprendere il significato logicooperativo di numeri appartenenti ai diversi
sistemi numerici. Utilizzare le diverse
notazioni e saper convertire da una all’altra
(da frazioni a decimali, da frazioni
apparenenti ad interi, da percentuali a
frazioni…)
- Comprendere il significato di potenza;
calcolare potenze e applicare le proprietà
- Risolvere brevi espressioni nei diversi
insiemi numerici; rappresentare la
soluzione di un problema con
un’espressione e calcolarne il valore
anche utilizzando una calcolatrice
- Tradurre brevi istruzioni in sequenze
simboliche (anche con tabelle); risolvere
sequenze di operazioni e problemi
sostituendo alle variabili letterali i valori
numerici
- Risolvere equazioni di primo e secondo
grado e verificare la correttezza dei
procedimenti utilizzati
- Rappresentare graficamente equazioni di
primo grado; comprendere il concetto di
equazione e quello di funzione
- Risolvere sistemi di equazioni di primo e
- Gli insiemi numerici N, Z, Q, R;
rappresentazioni, operazioni, ordinamento
- I sistemi di numerazione
- Espressioni algebriche; principali
operazioni con monomi e polinomi
- Fattorizzazione dei polinomi e divisione
tra polinomi.
- Equazioni e disequazioni di primo grado
- Sistemi di equazioni e di disequazioni di
primo grado
- Radicali aritmetici
Discipline
concorrenti
Fisica
Tecniche professionali
Discipline geometriche
Chimica
Storia dell’Arte
- Equazioni di secondo grado
- Sistemi di secondo grado
108
secondo grado seguendo istruzioni e
verificarne la correttezza dei risultati
- Utilizzare le procedure di fattorizzazione
dei polinomi e la divisione tra due polinomi.
- Risolvere semplici operazioni con radicali
aritmetici quadrarici
- Riconoscere le principali grandezze
fisiche della meccanica e loro dimensioni
- Operare coi vettori, in relazione alle
applicazioni in fisica.
- Distinguere e saper rappresentare
grandezze fisiche scalari e vettoriali.
Confrontare ed
analizzare
figure
geometriche,
individuando
invarianti e
relazioni.
-
Sistema Internazionale delle Unità di
misura.
-
Concetto di misura, semplici strumenti
di misura, incertezza sulla misura.
-
Notazione scientifica, cifre significative.
-
Operazioni con i vettori
-
Riconoscere i principali enti, figure e
luoghi geometrici e descriverli con
linguaggio naturale
-
Gli enti fondamentali della geometria e
il significato dei termini: assioma,
teorema, definizione.
-
Individuare le proprietà essenziali delle
figure e riconoscerle in situazioni
concrete
-
Il piano euclideo: relazioni tra rette;
congruenza di figure; poligoni e loro
proprietà.
-
Disegnare figure geometriche con
semplici tecniche grafiche e operative
-
Circonferenza e cerchio
-
Applicare le principali formule relative
Misura di grandezze; perimetro e area
dei poligoni e il teorema di Pitagora.
Fisica
Tecniche professionali
Discipline geometriche
Storia dell’Arte
109
alla retta e alle figure geometriche sul
piano cartesiano
Individuare le
strategie
appropriate per
la soluzione di
problemi
-
Formalizzare il percorso di soluzione di
un problema attraverso modelli algebrici
e grafici
-
Convalidare i risultati conseguiti sia
empiricamente, sia mediante
argomentazioni
-
Tradurre dal linguaggio naturale al
linguaggio proprio della disciplina e
viceversa
-
-
Essere in grado di padroneggiare gli
aspetti più importanti della meccanica
classica in sistemi di riferimento inerziali.
-
-Il metodo delle coordinate: il piano
cartesiano.
-
Interpretazione geometrica dei sistemi
di equazioni.
-
Principali rappresentazioni di un oggetto
matematico
-
Tecniche risolutive di un problema che
utilizzano frazioni, proporzioni,
percentuali, formule geometriche,
equazioni di 1° grado
-
Comprendere qualitativamente semplici
moti di corpi riconducibili ad un punto
materiale
-
Comprendere gli aspetti termodinamici
del mondo fisico
Fisica
Tecniche professionali
Discipline geometriche
Storia dell’Arte
Descrivere esempi nei quali si utilizzano i
concetti di temperatura e calore.
110
Analizzare dati e
interpretarli
sviluppando
deduzioni e
ragionamenti
sugli stessi
anche con
l’ausilio di
rappresentazion
i grafiche,
usando
consapevolment
e gli strumenti
di calcolo e le
potenzialità
offerte da
applicazioni
specifiche di
tipo informatico.
-
Raccogliere, organizzare e
rappresentare un insieme di dati.
-
Significato
di
analisi
organizzazione di dati numerici
-
Rappresentare classi di dati mediante
istogrammi e diagrammi a torta.
-
-
Leggere e interpretare tabelle e grafici in
termini di corrispondenze fra elementi di
due insiemi.
Il piano cartesiano e il concetto di
funzione
Funzioni di proporzionalità diretta,
inversa e relativi grafici
Rilevamenti statistici, loro
rappresentazione grafica.
Frequenze e distribuzioni di
frequenze; medie.
Avvenimenti casuali; Incertezza di
una misura e concetto di errore.
Significato di probabilità e sue
valutazioni.
-
-
Riconoscere una relazione tra variabili, in
termini di proporzionalità diretta o
inversa e formalizzarla attraverso una
funzione matematica.
Rappresentare sul piano cartesiano il
grafico di una funzione
-
Calcolare, utilizzare e interpretare valori
medi e misure di variabilità per caratteri
quantitativi.
-
• Calcolare la probabilità di eventi
elementari.
-
Elaborare e gestire semplici calcoli
attraverso un foglio elettronico
-
Elaborare e gestire un foglio elettronico
per rappresentare in forma grafica i
risultati dei calcoli eseguiti.
-
-
e
Fisica
Tecniche professionali
Discipline geometriche
Storia dell’Arte
Semplici applicazioni che consentono
di creare, elaborare un foglio
elettronico con le forme grafiche
corrispondenti
111
ASSE MATEMATICO
Professionale SERVIZI SOCIO SANITARI
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
LICEO ARTISTICO
SECONDO BIENNIO
Competenze
Abilità/capacità
Algebra
Utilizzare il linguaggio e i
metodi propri della
matematica per organizzare e Risolvere disequazioni di primo e
secondo grado e verificare la
valutare adeguatamente
correttezza dei procedimenti
informazioni qualitative e
utilizzati
quantitative.
Utilizzare le strategie del
pensiero razionale negli
aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare
situazioni
problematiche, elaborando
opportune
soluzioni.
Conoscenze
Materie
concorrenti
Algebra
Fisica
Disequazioni di primo e
secondo grado
Storia
dell’Arte
Operazioni coi vettori.
Operare con i vettori, in
relazione alle applicazioni in
fisica.
112
Geometria
Utilizzare il linguaggio e i
metodi propri della
matematica per organizzare e Confrontare tra loro l’approccio
sintetico e analitico allo studio
valutare adeguatamente
delle sezioni coniche.
informazioni qualitative e
quantitative.
Utilizzare le proprietà delle funzioni
circolari nella risoluzione dei
triangoli e in altri ambiti disciplinari
Utilizzare le strategie del
pensiero razionale negli
aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare
Relazioni e funzioni
situazioni
Utilizzare il linguaggio e i
problematiche,
elaborando
metodi propri della
opportune per organizzare e Studiare le funzioni quadratiche e
matematica
risolvere equazioni e disequazioni
soluzioni.
valutare adeguatamente
di secondo grado.
informazioni qualitative e
quantitative.
Studiare funzioni polinomiali,
razionali, circolari, esponenziali e
logaritmiche
Utilizzare le strategie del
pensiero razionale negli
aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare
situazioni
problematiche, elaborando
opportune
soluzioni.
Geometria
Fisica
Luoghi geometrici. La
sezioni coniche
nell’approccio sintetico e
analitico.
Storia
dell’Arte
Circonferenza e parabola.
Le funzioni circolari, anche
nella risoluzione dei triangoli.
Relazioni e funzioni
Fisica
Funzioni quadratiche.
Equazioni e disequazioni di
secondo grado.
Storia
dell’Arte
Funzioni elementari
dell’analisi e loro
rappresentazione grafica.
113
I fondamenti del metodo
Utilizzare il linguaggio e i
scientifico
metodi propri della
matematica per organizzare e
Raccogliere e rappresentare dati,
valutare adeguatamente
utilizzando vari tipi di
informazioni qualitative e
approssimazioni e metodologie,
quantitative.
determinare le incertezze dei dati
raccolti e valutarne l’attendibilità.
I fondamenti del
metodo scientifico
Utilizzare le strategie del
pensiero razionale negli
aspetti dialettici e algoritmici
per affrontare situazioni
problematiche, elaborando
opportune soluzioni.
Concetto di misura, semplici
strumenti di misura,
incertezza sulla misura.
Utilizzare i concetti e i modelli
delle scienze sperimentali per
investigare fenomeni sociali e
naturali e per interpretare
dati.
Distinguere e sapere rappresentare
grandezze fisiche scalari e
vettoriali.
Riuscire a svolgere semplici
esercizi di cinematica del punto.
Matematica
Significato e importanza del
metodo scientifico.
Sistema Internazionale
delle unità di misura.
Notazione scientifica, cifre
significative.
Principali grandezze fisiche
della meccanica e loro
dimensioni.
114
ASSE MATEMATICO
Professionale SERVIZI SOCIO SANITARI
Professionale SERVIZI PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
LICEO ARTISTICO
QUINTO ANNO
Competenze
Utilizzare il linguaggio e i
metodi propri della
matematica per organizzare e
valutare adeguatamente
informazioni qualitative e
quantitative.
Utilizzare le strategie del
pensiero razionale negli
aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare
situazioni
problematiche, elaborando
opportune
soluzioni.
Abilità/capacità
Conoscenze
Materie
concorrenti
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
Fisica
Calcolare i limiti di una
funzione
in casi semplici.
Elementi di analisi
matematica.
Limite di una funzione.
Calcolare la derivata di
funzioni
Continuità e derivabilità di
già studiate e in particolare di una funzione.
semplici prodotti, quozienti,
composizioni di funzioni, di
Derivata di una funzione.
funzioni razionali.
Rappresentazione grafica di
Comprendere il significato
semplici funzioni.
grafico
di limiti e derivate.
Interpretare il grafico di una
funzione.
Studiare il grafico di una
funzione
razionale intera e fratta.
115
Utilizzare le strategie del
pensiero razionale negli
aspetti dialettici e
algoritmici per affrontare
situazioni
problematiche, elaborando
opportune
soluzioni.
Sviluppare l'attitudine
all'osservazione dei fenomeni
fisici e naturali.
Elettromagnetismo
Elettromagnetismo
Essere in grado di esaminare
criticamente e
consapevolmente
fenomeni elettrostatici e
magnetostatici.
Elettrostatica: cariche,
potenziale, campo,
conduttori, condensatori,
energia elettrica.
Essere consapevoli dei rischi
connessi all'utilizzo di correnti
elettriche.
Saper rappresentare e
descrivere
semplici circuiti elettrici.
Matematica
Trasporto di cariche,
corrente, conducibilità e leggi
di Ohm.
Magnetismo e magneti,
magnetismo terrestre, leggi
di
induzione.
Onde elettromagnetiche.
Circuiti elettrici.
116
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
SERVIZI SOCIO SANITARI
PRIMO BIENNIO
COMPETENZE
ABILITÀ/
COMPETENZE
T1
Osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti
alla realtà
naturale e
artificiale e
riconoscere
nelle sue
varie forme i
concetti di
sistema e di
complessità
T1A
Raccogliere dati
attraverso
l’osservazione diretta
dei fenomeni naturali
(fisici, chimici,
biologici, geologici ...)
e sociali o degli oggetti
artificiali o la
consultazione di testi e
manuali o media
T1 B
Organizzare e
rappresentare i dati
raccolti
T1 C
Individuare, con la
guida del docente, una
possibile
interpretazione dei dati
in base a semplici
modelli
CONOSCENZE
TC 1A
Concetto di misura e
sua approssimazione
UDA
UDA 1
Misura delle grandezze loro
rappresentazione e
misurazione
DISCIPLINA
DI RIFERIM.
Fisica
TC 1B
Errore sulla misura
TC1 C
Principali strumenti e
tecniche di
misurazione
TC1 D
Sistemi di
catalogazione
UDA 2
Metodologia di
catalogazione
UDA 3
Catalogazione di rocce e
minerali
Metodologie
Operative
Scienze della Terra
Tutte le discipline
UDA 4
Raccolta dati
Elaborazione dati
TC1 E
Schemi, tabelle e
grafici e principali
software dedicati
Scienze della Terra
Fisica
Tutte le discipline
UDA 5
Tecnologie informatiche e
loro applicazioni
T1 D
Presentare i risultati
dell’analisi
Scienze della Terra
T1
Metodologie
E
DISCIPLINE
CONCORRENTI
117
Utilizzare
classificazioni,
generalizzazioni e/o
schemi logici per
riconoscere il modello
di riferimento
T1F
Riconoscere e definire i
principali aspetti di un
sistema
T2
Analizzare
qualitativame
nte e
quantitativam
ente
fenomeni
legati alle
trasformazion
i di energia a
partire
dall’esperienz
a
T1 G
Essere consapevoli del
ruolo che i processi
naturali e tecnologici
giocano nella modifica
dell’ambiente che ci
circonda considerato
come sistema
T2 A
Analizzare in maniera
sistemica in
determinato ambiente
al fine di valutarne i
rischi e i benefici per i
suoi fruitori
T2 B
Interpretare un
fenomeno naturale o
un sistema artificiale
da punto di vista dei
flussi di materia ed
energia
UDA 6
Sistema solare
TC 1F
Concetto di sistema e
di complessità
TC 1G
Semplici schemi per
rappresentare
correlazioni tra le
variabili di un
fenomeno
appartenente
all’ambito scientifico
caratteristico del
percorso formativo
T C2A
Concetto di sviluppo
sostenibile
T C2B
Diagrammi e schemi
logici applicati ai
fenomeni osservati
T C 2C
Concetto di calore e di
temperatura e relative
trasformazioni
UDA 7
Sistema famiglia
Operative
Scienze della Terra
UDA 8
Dinamica della litosfera,
dell’idrosfera,
dell’atmosfera
UDA 9
Risorse del pianeta Terra
Scienze della Terra
UDA 10
Temperatura, calore e
pressione
Trasformazioni della
materia
Fisica
UDA 11
Interpretazione dei
fenomeni osservati
attraverso vari tipi di
diagrammi e schemi
Fisica
Scienze della Terra
Scienze della Terra
Metodologia
Operativa
T C2 D
Fasi di un processo
tecnologico (sequenza
delle operazioni: dall’
“idea” al “prodotto”)
118
T C2 E
Il metodo della
progettazione
T3
Essere
consapevole
delle
potenzialità
delle
tecnologie
rispetto al
contesto
culturale e
sociale in cui
vengono
applicate
T4
Orientarsi
verso scelte
consapevoli
nel
manteniment
o del buono
stato di
salute del
singolo e
della
collettività
T3 A
Utilizzare i software
più comuni per
produrre testi
T C 3A
Architettura del
computer
T3 B
Calcolare e
rappresentare dati
selezionando
autonomamente le
modalità più opportune
T C3B
Struttura di Internet
T3 C
Cercare e selezionare
informazioni e
comunicare in rete
T4 A
Mettere in essere
comportamenti
corretti per il
mantenimento della
salute
T4 B
Fornire aiuto alla
persona, sia sul piano
della relazione che
delle attività igienicosanitarie ed
T C3C
Struttura generale e
operazioni comuni ai
diversi pacchetti
applicativi
UDA 12
Utilizzare i software più
comuni per produrre testi
Tutte le discipline
UDA 13
Calcolare e rappresentare
dati selezionando
autonomamente le modalità
più opportune
Tutte le discipline
Tutte le discipline
UDA 14
Cercare e selezionare
informazioni e comunicare
in rete
T C3D
Operazioni specifiche
di base di alcuni
programmi applicativi
più comuni
TC4 A
Il concetto di salute
UDA 15
I comportamenti più
corretti per il mantenimento
della salute
Metodologie
Operative
TC4 B
La relazione d’aiuto e
gli interventi igienicosanitari ed
assistenziali
119
assistenziali
120
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
SERVIZI SOCIO SANITARI
SECONDO BIENNIO
COMPETENZE
T1
Osservare, descrivere
ed analizzare fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle sue
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità
ABILITÀ/CAPACITÀ
CN1a
Contribuire a promuovere stili di vita
rispettosi delle norme igieniche, della
corretta alimentazione e della sicurezza, a
tutela del diritto alla salute e del benessere
delle persone.
 Riconoscere gli elementi di base di anatomia e
fisiologia del corpo umano


Riconoscere le caratteristiche multifattoriali e
multidimensionali della condizione di
benessere psico-fisico-sociale
Individuare i parametri di valutazione dello
stato di salute funzionale
TC1a
Elementi di base di anatomia e fisiologia del
corpo umano
TC1b
Caratteristiche multifattoriali e
multidimensionali della condizione di benessere
psico-fisico-sociale
T C1c
Epidemiologia, eziologia e quadro clinico delle
malattie più diffuse nella popolazione
TC1d
Stato di salute funzionale

Individuare le strategie e gli strumenti più
opportuni ai fini della prevenzione
DISCIPLINE
CONCORRENTI
CONOSCENZE

Igiene e Cultura
Medico-Sanitaria

Metodologia
Operativa

Psicologia generale
ed applicata

Diritto e
legislazione Sociosanitaria
TC1e
Aspetti fondamentali della prevenzione
T C1f
Principali interventi di educazione alla salute
rivolti agli utenti e ai loro familiari
121

Distinguere i metodi di profilassi dirette e
indiretta
TC1g
Metodo di profilassi

Identificare metodi, mezzi, scopi di azioni
rivolte all’igiene di ambienti e persone
TC1h
Aspetti psicobiologici di alcune tipologie di
disabilità

Riconoscere i fattori eziologici delle malattie
che portano a disabilità

Riconoscere le più frequenti patologie del
minore e dell’anziano

Individuare le caratteristiche principali dello
sviluppo fisico del minore

Identificare caratteristiche e funzioni degli
alimenti

Riconoscere i comportamenti a rischio negli
stili alimentari
TC1i
Aspetti psicobiologici delle più frequenti patologie
dell’anziano
TC1l
Fasi di sviluppo fisico dell’età evolutiva
TC1m
Classificazione, funzioni e principi nutritivi degli
alimenti
TC1n
Fattori che influenzano lo stile alimentare
122
CN1b
Facilitare la comunicazione tra persone e
gruppi, anche di culture e contesti diversi,
attraverso linguaggi e sistemi di relazione
adeguati



T2
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza

T C1o
Tecniche di comunicazione facilitata.
Igiene e Cultura
Medico-Sanitaria

Metodologia
Operativa
T C1p
Modalità di attuazione e strumenti per lo stage

Psicologia generale
ed applicata

Diritto e
legislazione Sociosanitaria

Igiene e Cultura
Medico-Sanitaria
T C2b
Interventi socio-assistenziali per le categorie
svantaggiate e protette

Metodologia
Operativa
Individuare i bisogni socio-assistenziali
dell’utenza
T C2c
Metodi e tecniche per la relazione di aiuto

Psicologia generale
ed applicata

Utilizzare le conoscenze teoriche relative al
processo d'aiuto collegandole a situazioni
T C2d
Tecniche per elaborare progetti d'intervento
T C2e
Diritto e
legislazione Sociosanitaria
Utilizzare gli strumenti e le tecniche di
comunicazione facilitata
Relazionarsi con le idonee strutture per
esperienze di stage
Individuare gli elementi organizzativi dei
servizi.
CN2a
Utilizzare metodologie e strumenti operativi
per collaborare a rilevare i bisogni sociosanitari del territorio e concorrere a
predisporre e attuare progetti individuali, di
gruppo e di comunità.



Riconoscere i bisogni e le problematiche
specifiche del minore,dell’anziano, delle
persone con disabilità, della persona con
disagio psichico, dei nuclei familiari in
difficoltà
T C1q
Organizzazione dei servizi educativi e
sociosanitari del territorio.
T C1r
Contesti, metodi e strumenti degli operatori
sociali
T C2a
Problematiche sanitarie specifiche del minore,
dell’anziano, delle persona con disabilità.
123

concrete
Collaborare alla stesura di progetti
d’intervento adeguati ai bisogni dell’utenza.
CN2b
Redigere relazioni tecniche e documentare
le attività individuali

Analizzare le problematiche dell'utenza in
relazione al proprio campo di intervento
CN3a - Utilizzare strumenti informativi per la
registrazione di quanto rilevato sul campo.
 Individuare le caratteristiche e le finalità del
lavoro di rete.
T3
Essere consapevole
delle potenzialità delle
tecnologie rispetto al
contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate
Criteri per l’ analisi dei casi
T C2f
Problematiche sanitarie specifiche del minore,
dell’anziano, delle persona con disabilità
T C3a
Lavoro sociale di rete

CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere
dati relativi alle attività professionali svolte
ai fini del monitoraggio e della valutazione
degli interventi e dei servizi.

Utilizzare le tecnologie informatiche

T C3b
Utilizzo delle tecnologie informatiche
Igiene e Cultura
Medico-Sanitaria
Metodologia
Operativa

Psicologia generale
ed applicata

Diritto e
legislazione Sociosanitaria
124
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
SERVIZI SOCIO SANITARI
QUINTO ANNO
COMPETENZE
T 1a
Redigere relazioni
tecniche e
documentare le attività
individuali e di gruppo
relative a situazioni
professionali.
ABILITÀ/
COMPETENZE
CONOSCENZE
T1A
Riconoscere i bisogni
sociosanitari degli utenti.
TC 1A
Principali bisogni socio-sanitari
dell’utenza e della comunità.
T1B
Riconoscere gli ambiti di
intervento, i soggetti che
erogano servizi
e le loro competenze.
TC 1B
Organizzazione dei servizi sociali e
sanitari e delle reti informali.
T 1b
Utilizzare metodologie
e strumenti operativi
per collaborare a
rilevare i bisogni sociosanitari del territorio
e concorrere a
predisporre e attuare
progetti individuali, di
gruppo e di comunità.
T1C
Identificare elementi e fasi
della progettazione e
gestione di un
piano d’intervento.
TC1 C
Elaborazione di un progetto d’intervento.
T1D
Scegliere gli interventi più
appropriati ai bisogni
individuati.
TC1 D
Principali modalità e procedure
d’intervento su minori, anziani,
persone con disabilità e con disagio
psichico.
T2
Contribuire a
promuovere stili di vita
rispettosi delle norme
igieniche, della
corretta alimentazione
T2 A
Individuare le modalità più
adatte per favorire un sano
stile di vita.
T C2A
Principali interventi di educazione alla
salute rivolti agli utenti
e ai loro familiari.
DISCIPLINA
DI RIFERIM.
Igiene e Cultura MedicoSanitaria
DISCIPLINE
CONCORRENTI
Psicologia
Diritto ed economia
Igiene e Cultura MedicoSanitaria
Diritto ed Economia
125
e della
sicurezza, a tutela del
diritto alla salute e del
benessere delle
persone
T 3a
Raccogliere
informazioni sui
professionisti che
operano in rete
nell’assistenza alle
persone in difficoltà
T3 A
Riconoscere la
responsabilità
professionale ed etica dei
diversi
ruoli professionali.
T C3A
Qualifiche e competenze delle figure
operanti nei servizi.
Psicologia
Diritto ed Economia
T C3B
Metodologia del lavoro sociale e
sanitario.
T 3b
Facilitare la
comunicazione tra
persone e gruppi,
anche di culture e
contesti diversi,
attraverso linguaggi e
sistemi di relazione
adeguati.
T3 B
Riconoscere
caratteristiche, condizioni
e principi metodologici
di fondo del lavoro sociale
e sanitario.
T 4a
Utilizzare strumenti
informativi per la
registrazione di quanto
rilevato sul campo.
T3 A
Identificare le metodologie
per la rilevazione delle
informazioni.
T C 3A
Rilevazione dei bisogni, delle patologie e
delle risorse dell’utenza
e del territorio.
T3 B
Identificare fattori che
influiscono sugli errori
nella rilevazione
delle informazioni.
T C3B
Tecniche e strumenti di verifica.
T 4b
Raccogliere, archiviare
e trasmettere dati
relativi alle attività
professionali svolte ai
fini del monitoraggio e
della valutazione degli
interventi e dei servizi.
Igiene e Cultura MedicoSanitaria
Igiene e Cultura MedicoSanitaria
Psicologia
Diritto ed economia
T C3C
Elementi che influiscono sulla parzialità e
distorsione nella rilevazione
126
delle informazioni di tipo sanitario.
127
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
SERVIZI COMMERCIALI
PRIMO BIENNIO
COMPETENZE
T1
Osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti
alla realtà
naturale e
artificiale e
riconoscere
nelle sue varie
forme i concetti
di sistema e di
complessità
ABILITÀ/
COMPETENZE
T1A
Raccogliere dati
attraverso
l’osservazione
diretta dei
fenomeni naturali
(fisici, chimici,
biologici, geologici
...) e sociali o degli
oggetti artificiali o
la consultazione di
testi e manuali o
media
T1 B
Organizzare e
rappresentare i
dati raccolti
T1 C
Individuare, con la
guida del docente,
una possibile
interpretazione dei
dati in base a
semplici modelli
CONOSCENZE
TC 1A
Concetto di misura e
sua approssimazione
UDA 1
Misura delle grandezze loro
rappresentazione e misurazione
DISCIPLINA
DI RIFERIM.
DISCIPLINE
CONCORRENTI
Fisica
TC 1B
Errore sulla misura
TC1 C
Principali strumenti e
tecniche di
misurazione
UDA 2
Metodologia di catalogazione
Scienze della Terra
Fisica
UDA 3
Catalogazione di rocce e minerali
Scienze della Terra
TC1 D
Sistemi di
catalogazione
TC1 E
Schemi, tabelle e
grafici e principali
software dedicati
T1 D
Presentare i
risultati dell’analisi
T1 E
Utilizzare
classificazioni,
UDA
UDA 4
Raccolta dati
Elaborazione dati
UDA 5
Tecnologie informatiche e loro
applicazioni
UDA 6
Sistema solare
UDA 7
Sistema famiglia
TC 1F
Concetto di sistema e
UDA
Tutte le discipline
Tutte le discipline
Scienze della Terra
Metodologie
Operative
8
128
generalizzazioni
e/o schemi logici
per riconoscere il
modello di
riferimento
T1F
Riconoscere e
definire i principali
aspetti di un
sistema
T2
Analizzare
qualitativamen
te e
quantitativame
nte fenomeni
legati alle
trasformazioni
di energia a
partire
dall’esperienza
T1 G
Essere consapevoli
del ruolo che i
processi naturali e
tecnologici giocano
nella modifica
dell’ambiente che
ci circonda
considerato come
sistema
T2 A
Analizzare in
maniera sistemica
in determinato
ambiente al fine di
valutarne i rischi e
i benefici per i suoi
fruitori
T2 B
Interpretare un
fenomeno naturale
o un sistema
artificiale da punto
di vista dei flussi di
materia ed energia
di complessità
Dinamica della litosfera,
dell’idrosfera, dell’atmosfera
Scienze della Terra
TC 1G
Semplici schemi per
rappresentare
correlazioni tra le
variabili di un
fenomeno
appartenente
all’ambito scientifico
caratteristico del
percorso formativo
T C2A
Concetto di sviluppo
sostenibile
T C2B
Diagrammi e schemi
logici applicati ai
fenomeni osservati
T C 2C
Concetto di calore e
di temperatura e
relative
trasformazioni
UDA 9
Risorse del pianeta Terra
UDA 10
Temperatura, calore e pressione
Trasformazioni della materia
UDA 11
Interpretazione dei fenomeni
osservati attraverso vari tipi di
diagrammi e schemi
Scienze della Terra
Fisica
Scienze della Terra
Fisica
Scienze della Terra
T C2 D
Fasi di un processo
tecnologico
(sequenza delle
operazioni: dall’
“idea” al “prodotto”)
129
T C2 E
Il metodo della
progettazione
T3
Essere
consapevole
delle
potenzialità
delle
tecnologie
rispetto al
contesto
culturale e
sociale in cui
vengono
applicate
T3 A
Utilizzare i
software più
comuni per
produrre testi
T3 B
Calcolare e
rappresentare dati
selezionando
autonomamente le
modalità più
opportune
T3 C
Cercare e
selezionare
informazioni e
comunicare in rete
T C 3A
Architettura del
computer
UDA 12
Utilizzare i software più comuni per
produrre testi
T C3B
Struttura di Internet
UDA 13
Calcolare e rappresentare dati
selezionando autonomamente le
modalità più opportune
T C3C
Struttura generale e
operazioni comuni ai
diversi pacchetti
applicativi
UDA 14
Cercare e selezionare informazioni e
comunicare in rete
Tutte le discipline
Tutte le discipline
Tutte le discipline
T C3D
Operazioni specifiche
di base di alcuni
programmi applicativi
più comuni
130
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
LICEO ARTISTICO
PRIMO BIENNIO
COMPETENZE
ABILITÀ/
COMPETENZE
T1
Osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti
alla realtà
naturale e
artificiale e
riconoscere
nelle sue varie
forme i concetti
di sistema e di
complessità
T1A
Raccogliere dati attraverso
l’osservazione diretta dei
fenomeni naturali (fisici, chimici,
biologici, geologici ...) e sociali o
degli oggetti artificiali o la
consultazione di testi e manuali o
media
T1 B
Organizzare e rappresentare i
dati raccolti
T1 C
Individuare, con la guida del
docente, una possibile
interpretazione dei dati in base a
semplici modelli
T1 D
Riconoscere e definire i principali
aspetti di un sistema
T1 E
Essere consapevoli del ruolo che i
processi naturali e tecnologici
giocano nella modifica
dell’ambiente che ci circonda
considerato come sistema
CONOSCENZE
TC1A
Concetto di misura e sua
approssimazione.
Concetto di calore e di
temperatura e relative
trasformazioni.
Struttura atomica
UDA
UDA 1
Le proprietà della
materia
TC1 B
Sistemi di catalogazione
DISCIPLINA
DI RIFERIM.
DISCIPLINE
CONCORRENTI
Scienze Naturali
(Chimica)
Scienze Naturali
(Chimica)
Tutte le discipline
Scienze Naturali
(Scienze della Terra)
Geografia
Scienze Naturali
(Scienze della Terra)
Geografia
TC1C
Schemi, tabelle e grafici
TC1D
Concetto di sistema e di
complessità
TC1E
Semplici schemi per
rappresentare correlazioni
tra le variabili di un
fenomeno appartenente
all’ambito scientifico
caratteristico del percorso
UDA 2
Il Sistema Solare
UDA 3
Il pianeta Terra
UDA 4
Dinamica
dell’atmosfera
UDA 5
Dinamica
dell’idrosfera
131
T2
Analizzare
qualitativamen
te e
quantitativame
nte fenomeni
legati alle
trasformazioni
di energia a
partire
dall’esperienza
T3
Essere
consapevole
delle
potenzialità e
dei limiti delle
tecnologie nel
contesto
culturale e
T2 A
Analizzare in maniera sistemica
un determinato ambiente al fine
di valutarne i rischi e i benefici
per i suoi fruitori
T2 B
Interpretare un fenomeno
naturale o un sistema artificiale
da punto di vista dei flussi di
materia ed energia
T3 A
Cercare e selezionare
informazioni e comunicare in rete
formativo
UDA 6
Il modellamento del
paesaggio
T C2A
Concetto di sviluppo
sostenibile
UDA7
Risorse del pianeta
Terra
T C2B
Concetto di calore e di
temperatura e relative
trasformazioni
UDA 8
Il tempo e il clima
T C3A
Operazioni specifiche di base
di alcuni programmi
applicativi più comuni
UDA 9
Cercare e
selezionare
informazioni e
comunicare in rete
Scienze Naturali
(Scienze della Terra)
Geografia
Scienze Naturali
(Scienze della Terra)
Tutte le discipline
132
sociale in cui
vengono
applicate
133
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
LICEO ARTISTICO
SECONDO BIENNIO
COMPETENZE
T1
Osservare, descrivere ed
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie
forme i concetti di sistema
e di complessità
ABILITÀ/
COMPETENZE
CONOSCENZE
T1A
Utilizzare il modello cineticomolecolare per interpretare le
trasformazioni fisiche e
chimiche
TC1A
Miscugli omogenei ed
eterogenei e tecniche di
separazione, soluzioni,
elementi e composti
T1 B
Saper dedurre le proprietà
degli elementi in base al
numero atomico e alla
posizione nel sistema
periodico
TC1 B
Struttura elettronica degli
atomi e tavola periodica degli
elementi
T1 C
Usare il concetto di mole
come ponte tra macroscopico
e microscopico
T1 D
Utilizzare le principali regole
della nomenclatura Jupac
TC1C
Massa atomica e molecolare,
la mole
DISCIPLINA
DI RIFERIM.
DISCIPLINE
CONCORRENTI
Scienze Naturali
(Chimica )
Scienze Naturali
(Chimica)
Filosofia
Scienze Naturali
(Chimica )
TC1 D
La nomenclatura dei composti
T1 E
Saper spiegare le proprietà
delle sostanze in base ai
legami chimici
TC1 E
Classificare i diversi tipi di
legami
T1F
Raccogliere dati attraverso
l’osservazione diretta dei
fenomeni naturali o degli
oggetti artificiali o la
consultazione di testi e
TC1F,G,H
La litosfera e la sua
dinamicità
Scienze Naturali
(Scienze della
Terra)
134
manuali o media
T1 G
Organizzare e rappresentare i
dati raccolti
T1 H
Individuare, con la guida del
docente, una possibile
interpretazione dei dati in
base a semplici modelli
T1 I
Riconoscere e definire i
principali aspetti di un sistema
T1 L
Descrivere in che modo i
sistemi si coordinano per
poter svolgere le principali
funzioni
Scienze motorie
TC1I
Organizzazione strutturale
degli esseri viventi. I tessuti
animali
T C1L
La respirazione,la
circolazione, la difesa
immunitaria
T C1M
Epitelio di rivestimento.
Bilancio idro-salino
Scienze Naturali
(Biologia)
Scienze motorie
Scienze Naturali
(Biologia)
T C1N
Gli organi di senso
T C1O
Lo scheletro, i muscoli, il
movimento
T2
Analizzare qualitativamente
e quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza
T2 A
Interpretare un fenomeno
naturale o un sistema
artificiale dal punto di vista
dei flussi di materia ed
energia
T2 B
Descrivere una reazione
chimica e l’energia in gioco
T C1P
Apparato riproduttore
maschile e femminile
T C2 A
Trasformazioni della materia
T C2 B
Sismi e vulcani
T C2 C
Principali reazioni chimiche e
loro bilanciamento
Scienze Naturali
(Chimica )
Scienze Naturali
(Scienze della
Terra)
Matematica
Scienze Naturali
(Chimica )
135
T C2 D
La nutrizione umana e le sue
fasi
T3
Essere consapevole delle
potenzialità delle tecnologie
rispetto al contesto
culturale e sociale in cui
vengono applicate
Scienze Naturali
(Biologia)
Scienze motorie
Tutte le discipline
T3 A
Confrontare i diversi composi
organici e comprendere la loro
importanza per gli esseri
viventi
T C3 A
Molecole organiche e
proprietà del Carbonio
Scienze Naturali
(Chimica )
Biologia
T3 B
Individuare le relazioni tra
molecole organiche di sintesi
e qualità della vita
T C3 B
Composti organici e impatto
ambientale
Scienze Naturali
(Biologia)
T3 C
Comprendere come una vita
sana e una alimentazione
corretta possano prevenire
numerose malattie
T C3 C
Concetto di salute
Tutte le discipline
136