Programma del corso – a.a. 2014-2015 Insegnamento Lingua francese Docente Vincenzo De Santis-Patrizia Consalvo Corso di Laurea Scienze Motorie Anno Accademico 2014-2015 Settore Scientifico L-LIN/04 CFU 5 CONTENUTI Obiettivi formativi Risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisire Il modulo è concepito come una introduzione ai principali aspetti della grammatica francese. A partire da una situazione comunicativa (presentazione, organizzazione della giornata..) o da una funzione linguistica (descrizione, espressione del sentimento..) si rifletterà sugli strumenti grammaticali per questa necessari. Un’attenzione particolare è rivolta all’uso dei modi e dei tempi. OBIETTIVI Padronanza degli strumenti grammaticali necessari per il raggiungimento di un livello intermedio di conoscenza della lingua. Lessico ad alta frequenza e alta disponibilità. 1. Dalla teoria alla pratica: come leggere in francese 2. La presentazione e l’interazione di base Videolezioni Titoli delle videolezioni che compongono il programma del corso 3. Approfondimento grammaticale: uso e formazione dei modi e dei tempi del verbo I 4. La descrizione 5. L’emploi du temps 6. Approfondimento grammaticale: uso e formazione dei modi e dei tempi del verbo II 7. Il periodo ipotetico e l’espressione della preferenza Barsi, M., Verbi francesi. Tutti i verbi regolari e irregolari, Milano, Vallardi, 2002 Berger, D. et Spicacci, N., Savoir faire, savoir dire, Bologna, Zanichelli, 2006. Bescherelle école : grammaire, orthographe grammaticale, orthographe d'usage, conjugaison, vocabulaire, Paris, Hatier, 2007. Canepàri, L., Pronuncia francese per Italiani. Fonodidattica contrastiva naturale, Roma, Aracne, 2011. Testi di riferimento Charaudeau, P. Grammaire du sens et de l’expression, Paris, Hachette, 1992 Conjugaison : les tableaux pour conjuguer, tous les verbes d'usage courant, Paris, Hatier, « Bescherelle » (qualsiasi edizione recente) Dubois J. et Lagrange, R., La nouvelle grammaire du français, Paris, Larousse, 1973 Grevisse, M., Le bon usage de la langue, Paris/Louvain-laNeuve, Duculot, 1994. Parodi, L. et Vallacco, M., Grammathèque, Black cat/Cideb, 2010 Riegel, M., Pellat, J.-C. et Rioul, R., Grammaire méthodique du français, Paris, PUF, 1994. Yaguello, M. (éd.)., Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003. Obbligatoria online Frequenza al Corso Ai corsisti viene richiesto di visionare almeno l’80% delle videolezioni presenti in piattaforma. PROVA ORALE Metodi di valutazione PROVA SCRITTA Consiste nella somministrazione di una prova strutturata di 30 domande a risposta multipla con 4 risposte Lingua di insegnamento Recapiti Italiano [email protected]
© Copyright 2024 ExpyDoc