LA CATALOGAZIONE PARTECIPATA: IL MODELLO SBN

LA CATALOGAZIONE
PARTECIPATA: IL
MODELLO SBN
Dott.ssa Alessandra Veronese
CORSO DI BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
A.A. 2013/14
4 marzo 2014
Il catalogo…
È un sistema bibliografico , ovvero uno
strumento di organizzazione della
conoscenza.
Rappresenta lo strumento di mediazione
informativa fra l’universo bibliografico e i
bisogni del lettore.
La catalogazione... /1
È l’attività INTELLETTUALE e TECNICA
che si occupa della rappresentazione
simbolica di un complesso di doc. sotto
forma di registrazioni codificate secondo
norme e formati standardizzati…
… al fine di allestire il catalogo
La catalogazione... /2
Insieme di procedure che consentono alla
biblioteca di far conoscere ai lettori
1)  i documenti che essa possiede
2)  la collocazione per individuare e
riconoscere i volumi ricercati
A partire dal sec. XIX:
—  1841> Antonio
Panizzi, 91 Regole (front.)
—  1853 > Charles Coffin Jewett (regole
standardizzate x accessi)
—  1891 e seg. > Charles Ammi Cutter
(Expansive classification)
—  1901 e seg. > Library of Congress
Nella seconda metà del sec. XX:
—  1967 AACR:
Anglo-American Cataloguing
Rules
—  1961 RICA: Regole Italiane di
Catalogazione per Autore (aggiornate a
REICAT nel 2009)
Descrizione di due tipi
— 
Descrizione
bibliografica
(ISBD)
(REICAT)
— 
Descrizione
semantica
SOGGETTAZIONE
CLASSIFICAZIONE
Processo di indicizzazione
Il processo di indicizzazione consiste di due
operazioni fondamentali:
—  Analisi concettuale
(Esame dei documenti per stabilirne il
soggetto ed individuare i concetti
principali presenti nel soggetto stesso)
—  Traduzione nel linguaggio di indicizzazione
(Formulazione dei concetti selezionati
nei termini propri del linguaggio
adottato)
Analisi concettuale
Lo scopo dell’analisi concettuale è quello di
individuare e definire esattamente il soggetto di un
documento
—  Sull’individuazione del soggetto influiscono le
capacità intellettuali e la cultura dell’indicizzatore
—  Tuttavia questa attività non deve ridursi ad un
atto di creatività individuale, ma deve essere
condotta secondo una procedura sistematica e
normalizzata, tale da produrre risultati
sostanzialmente uguali o, comunque, condivisibili,
anche se eseguita in contesti diversi
Fonti principali per l’esame del
documento
—  Il
titolo
—  Il riassunto analitico, se presente
—  Il sommario o indice
—  L’introduzione, le frasi iniziali dei capitoli e
dei paragrafi, la conclusione
—  Illustrazioni, diagrammi, tavole con relative
didascalie
—  Parole o gruppi di parole in evidenza
SOGGETTAZIONE E
CLASSIFICAZIONE
Ambedue i processi riguardano la
rappresentazione del contenuto
concettuale del documento e ne
presuppongono l’analisi, ma:
—  la classificazione disperde i soggetti dal
punto di vista disciplinare
—  la catalogazione per soggetto riunisce
invece i soggetti appartenenti a diversi
ambiti disciplinari, avvicinandoli in un’unica
sequenza alfabetica
Le principali classi Dewey
—  000-099 Generalità,
—  100-199 Filosofia e Psicologia,
—  200-299 Religione,
—  300-399 Scienze Sociali,
—  400-499 Linguaggio,
—  500-599 Scienze Naturali,
—  600-699 Tecnologia e scienze applicate,
—  700-799 Arti,
—  800-899 Letteratura e Retorica,
—  900-999 Geografia e Storia.
Matrimonio
Il Catalogo SBN è il catalogo collettivo
delle biblioteche partecipanti al Servizio
Bibliotecario Nazionale finalizzato
all'erogazione di servizi all’utenza.
Struttura ramificata per POLI,
ciascuno dei quali comprende
sistemi bibliotecari e biblioteche.
I POLI
http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/
main/sbn/poli_biblioteche/
TIPOLOGIE DI POLI
http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/
main/sbn/poli_biblioteche/tipologia.html?
query=tipologia
Contiene le descrizioni e le localizzazioni di materiale
librario e altre tipologie di documenti, catalogati
secondo le rispettive specificità: •  materiale antico (pubblicazioni monografiche a
stampa dal XV secolo fino al 1830)
•  materiale moderno (pubblicazioni monografiche,
comprese registrazioni sonore e video, archivi
elettronici etc., a partire dal 1831 e pubblicazioni
periodiche senza limiti di data)
•  materiale scritto di interesse musicale (musica
manoscritta, musica a stampa e libretti per
musica)
•  materiale grafico
•  materiale cartografico.