LA CATALOGAZIONE PARTECIPATA: IL MODELLO SBN Dott.ssa Alessandra Veronese CORSO DI BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA A.A. 2013/14 4 marzo 2014 Il catalogo… È un sistema bibliografico , ovvero uno strumento di organizzazione della conoscenza. Rappresenta lo strumento di mediazione informativa fra l’universo bibliografico e i bisogni del lettore. La catalogazione... /1 È l’attività INTELLETTUALE e TECNICA che si occupa della rappresentazione simbolica di un complesso di doc. sotto forma di registrazioni codificate secondo norme e formati standardizzati… … al fine di allestire il catalogo La catalogazione... /2 Insieme di procedure che consentono alla biblioteca di far conoscere ai lettori 1) i documenti che essa possiede 2) la collocazione per individuare e riconoscere i volumi ricercati A partire dal sec. XIX: 1841> Antonio Panizzi, 91 Regole (front.) 1853 > Charles Coffin Jewett (regole standardizzate x accessi) 1891 e seg. > Charles Ammi Cutter (Expansive classification) 1901 e seg. > Library of Congress Nella seconda metà del sec. XX: 1967 AACR: Anglo-American Cataloguing Rules 1961 RICA: Regole Italiane di Catalogazione per Autore (aggiornate a REICAT nel 2009) Descrizione di due tipi Descrizione bibliografica (ISBD) (REICAT) Descrizione semantica SOGGETTAZIONE CLASSIFICAZIONE Processo di indicizzazione Il processo di indicizzazione consiste di due operazioni fondamentali: Analisi concettuale (Esame dei documenti per stabilirne il soggetto ed individuare i concetti principali presenti nel soggetto stesso) Traduzione nel linguaggio di indicizzazione (Formulazione dei concetti selezionati nei termini propri del linguaggio adottato) Analisi concettuale Lo scopo dell’analisi concettuale è quello di individuare e definire esattamente il soggetto di un documento Sull’individuazione del soggetto influiscono le capacità intellettuali e la cultura dell’indicizzatore Tuttavia questa attività non deve ridursi ad un atto di creatività individuale, ma deve essere condotta secondo una procedura sistematica e normalizzata, tale da produrre risultati sostanzialmente uguali o, comunque, condivisibili, anche se eseguita in contesti diversi Fonti principali per l’esame del documento Il titolo Il riassunto analitico, se presente Il sommario o indice L’introduzione, le frasi iniziali dei capitoli e dei paragrafi, la conclusione Illustrazioni, diagrammi, tavole con relative didascalie Parole o gruppi di parole in evidenza SOGGETTAZIONE E CLASSIFICAZIONE Ambedue i processi riguardano la rappresentazione del contenuto concettuale del documento e ne presuppongono l’analisi, ma: la classificazione disperde i soggetti dal punto di vista disciplinare la catalogazione per soggetto riunisce invece i soggetti appartenenti a diversi ambiti disciplinari, avvicinandoli in un’unica sequenza alfabetica Le principali classi Dewey 000-099 Generalità, 100-199 Filosofia e Psicologia, 200-299 Religione, 300-399 Scienze Sociali, 400-499 Linguaggio, 500-599 Scienze Naturali, 600-699 Tecnologia e scienze applicate, 700-799 Arti, 800-899 Letteratura e Retorica, 900-999 Geografia e Storia. Matrimonio Il Catalogo SBN è il catalogo collettivo delle biblioteche partecipanti al Servizio Bibliotecario Nazionale finalizzato all'erogazione di servizi all’utenza. Struttura ramificata per POLI, ciascuno dei quali comprende sistemi bibliotecari e biblioteche. I POLI http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/ main/sbn/poli_biblioteche/ TIPOLOGIE DI POLI http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/ main/sbn/poli_biblioteche/tipologia.html? query=tipologia Contiene le descrizioni e le localizzazioni di materiale librario e altre tipologie di documenti, catalogati secondo le rispettive specificità: • materiale antico (pubblicazioni monografiche a stampa dal XV secolo fino al 1830) • materiale moderno (pubblicazioni monografiche, comprese registrazioni sonore e video, archivi elettronici etc., a partire dal 1831 e pubblicazioni periodiche senza limiti di data) • materiale scritto di interesse musicale (musica manoscritta, musica a stampa e libretti per musica) • materiale grafico • materiale cartografico.
© Copyright 2025 ExpyDoc