VIII Concorso Internazionale di Poesia e Prosa “Giuseppe Longhi” A cura del Comune di Romano di Lombardia Con il patrocinio della Provincia di Bergamo Assessorato alla Cultura Spettacolo Identità e Tradizioni In copertina: Rinaldo Pigola Tempera in blu (1979) Donazione Anita e Rinaldo Pigola www.concorsopoesialonghi2011.it www.comune.romano.bg.it INSIEME Origini diverse, diversità comuni VIII Edizione Concorso Internazionale “Giuseppe Longhi” INSIEME Origini diverse, diversità comuni Nell’anno in cui si celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia il Concorso dedicato alla figura di Giuseppe Longhi giunge all’ottava edizione. Un traguardo importante in termini di affezione per l’appuntamento culturale che si rinnova con continuità, che nel contempo stimola l’introduzione di elementi importanti di novità, che possano rinnovarne sempre più l’interesse e soprattutto la possibilità di espressione artistica che ne sta alla base. Come naturale declinazione di tale necessità si è voluto puntare sulle giovani generazioni, scelta sicuramente coerente con la figura di G. Longhi, ricordando la professione di maestro elementare per anni praticata prima di dedicarsi a pieno alla vita politica. Il concorso vuole innanzitutto essere un’occasione in cui creatività, fantasia e passione per la letteratura possano emergere, incontrarsi e crescere; rivolgere l’invito anche a bambini e ragazzi significa offrire un’occasione importante per esprimersi, interpretare le proprie emozioni e coniugarle esplorando risorse e peculiarità di generi letterari diversi. La sezione under 18, presente sin dalla quinta edizione, ha quindi ampliato target e struttura. L’invito è stato rivolto ad alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria, studenti della Secondaria Inferiore e ragazzi della Secondaria Superiore, suddivisi in categorie separate, all’interno della neonata Sezione STUDENTI. Tutti inoltre hanno avuto l’opportunità di scegliere tra la scrittura in versi e/o in Prosa: questa la seconda importante novità. Se l’invito ad avvicinarsi e cimentarsi nell’espressione scritta è la priorità, non si è voluto limitare ma arricchire al massimo tale opportunità. Il Concorso Internazionale di Poesia ‘Giuseppe Longhi’ è così divenuto il Concorso Internazionale di Poesia e Prosa ‘Giuseppe Longhi’. L’investimento in termini di partecipazione è quanto mai coerente con la dimensione corale e lo spirito di unità che permeano la ricorrenza nazionale del centocinquantesimo; appuntamento che ha trovato espressione e respiro nel tema scelto quest’anno per la competizione INSIEME: origini diverse, diversità comuni, e comune a diverse iniziative promosse lungo il 2011 in città. Tema che ha accomunato la nuova sezione STUDENTI e le altre categorie in concorso, chiaramente confermate: Sezione SENIOR over 18 e Sezione DIALETTALE. Pur collocandosi a tutti gli effetti nel concorso dedicato a Giuseppe Longhi, l’Amministrazione Comunale ha voluto dedicare il premio per la composizione in bergamasco a Giuseppe Cavagnari, detto Magatì, noto poeta dialettale romanese del secolo scorso. La risposta dei poeti è stata immediata ed i componimenti sono giunti numerosi da ogni regione italiana; così pure gli studenti hanno accolto entusiasticamente l’invito, non solo rappresentando le scuole cittadine di tutti gli ordini, ma anche istituti della provincia e di altre regioni. Segnale importante di conferma della bontà della strada intrapresa e soprattutto sinonimo di vitalità per un’iniziativa giunta all’ottavo anno di programmazione. il Sindaco Michele Lamera l’Assessore alla Cultura Luciano Dehò INSIEME Origini diverse, diversità comuni Scorrendo e riscorrendo le righe delle oltre 500 opere giunte nelle diverse sezioni, sorprendono le varie sfumature con cui il tema è stato affrontato. Riflessioni ed emozioni, riassumono il delicato rapporto tra “noi” e gli “altri” e sintetizzano, attraverso la parola scritta, l’opportunità di “incontri” che ogni epoca ha sottoposto al giudizio della storia. Poesie, brevi racconti, filastrocche, giunti attraverso il sito del concorso, rappresentano un grande patrimonio culturale, impreziosito proprio dalle diverse provenienze geografiche e dalle diverse età anagrafiche dei singoli partecipanti. Alla commissione giudicante, coordinata dalla poetessa Angelica Cante e costituita dal giornalista Gianbattista Rodolfi, dallo scrittore e drammaturgo Giuseppe Manenti, dal prof. Duilio Cortesi e dalla pedagogista Paola Bettoni, va il nostro ringraziamento per la grande disponibilità di tempi messa in gioco, per la cura e la serietà con cui ha operato, analizzando e valutando con la medesima perizia e responsabilità, l’operato del più giovane partecipante così come di quello del più esperto scrittore. Al di là del risultato, ad ogni partecipante la nostra gratitudine per aver aderito ad un progetto culturale che, nato per ricordare la figura di Giuseppe Longhi, è diventato via via occasione di riflessione ed espressione su temi di grande attualità da parte di un sempre più ampio gruppo di appassionati scrittori. Per terminare, il nostro sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Romano di Lombardia per la fiducia accordataci riguardo la gestione operativa del concorso e per aver continuato a credere in questo progetto quale occasione privilegiata di riflessione, condivisione, incontro. Teatrodaccapo Coordinamento e Segreteria Organizzativa (DALLA FINESTRA UN UOMO...) Dalla finestra un uomo osserva la strada Sul nastro nero corrono macchine veloci I fanali, come lame, rompono, il buio della notte Ha voglia di uscire Si sente attratto dal mistero che si rinnova Ma il caldo intenso della casa lo trattiene Si guarda intorno Si sente improvvisamente solo Sa che la casa è piena di vita Eppure la sua solitudine diventa angoscia Uno schermo artificiale lo distoglie Precipita in un profondo pozzo Dentro annega l’angoscia E una voce vicina lo rincuora Giuseppe Longhi Indice Poesia Sezione Senior p. 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Sezione Dialettale Caronte Claudia Burrafato Cipresso Bianco Lorenzo Leporati Come l’acqua va Antonella Riccardi Emigranti-Clandestini (Comune Diversità) Rita Veloce Questo silenzio Cristian Pellico Samir e i suoi fratelli Sebastiano Adernò Sull’arenile Valeria Groppelli Syrinx alla Guida perfetta Antonello Arca Voce di homeless Elena Giulia Belotti Volti di donna Paola Mini 27 Sèm töcc fradèi...? O no !? Salvatore Conti 30 31 32 33 34 Diverse cose insieme… Luca Barbaglio Eri tu… Gloria Gritti E’ uguale a me Ilaria Galli Io e te Nicole Pavoni La diversità vince sempre Gabriele Danesi 35 36 37 38 39 Aprimi fratello Milena Bellini Diversamente uguali Alessandro Rizzi Diversità Alice Pagani Tanta strada ho percorso Veronica Paris Siamo tutti uguali Elisabetta Borelli 41 L’autunno scrive alla primavera... Paloma Gambino 43 Nero è Bello Gurbaz Singh Benipal 44 No al razzismo Beatrice Achille 45 Pareti Simone Giannico 47Radici Maria Piattica Sezione Studenti – Scuola Primaria Sezione Studenti – Scuola Secondaria Inferiore Sezione Studenti – Scuola Secondaria Superiore Racconto Sezione Studenti – Scuola Primaria 50 51 52 53 54 Essere diversi Ferdaous Zahrane Il pony e l’asinella Sofia Pianari Il ragazzo dell’Africa Gaia Domenighini La differenza fa la forza Giorgio Marchetti La pizza aliena Francesco Bernini 55 57 60 64 65 Caro ragazzo straniero Chiara Cucchi Diverse in apparenza, simili dentro Silvia Testa In guardia, pronti… a voi Alice Dell’Acqua L’amicizia non ha confini Mattia Tarenghi Siamo tutti uguali Francesco Paltenghi 66 Era una fredda mattina di febbraio Valentina Iovine 68 Il sadismo dell’evoluzione Elisa Orlandi 70 Io e mia sorella Diana Constantin 73 La moda Martina Bonomelli 74Lytton Alice De Girolamo Sezione Studenti – Scuola Secondaria Inferiore Sezione Studenti – Scuola Secondaria Superiore POESIA Sezione Senior CARONTE Non c’era qualcosa fuori posto quel giorno, tutti eravamo in riga, con il fiocco nero al collo, la punta delle scarpe blu cobalto in direzione della porta, io nascondevo delle biglie in tasca, era la cosa più preziosa di color argento. Al suon del fischietto della madre superiore vidi entrare una che come me aveva il colore degli occhi ma non la pelle, che portava con eleganza la sua vergogna, una bambina con le labbra rosse a cui non vidi mai per le prime settimane i denti. Si accorse di me al buio, una notte nominò il mio nome a luci spente, sarà stato l’odore di salvezza impregnatomi addosso a svegliarla, il fiato sonorizzato di chi vive ancora in sogno il rumore di una guerra. Eravamo le lucciole o i vampiri che sfioravano la sottigliezza di una fortuna, i dispersi o i superstiti ritrovatesi dentro una stessa casa, due invisibili tangibili che non conoscevamo la stessa lingua ma una sola visione del mare. Due bambini stranieri a cui era stato concesso di ritrovare l’infanzia, due non fratelli che chiamavano la superiore con lo stesso nome di madre, due che erano soliti trovarsi un nascondiglio due, a cui incontrarsi in un altra terra stava sembrando un gioco. Claudia Burrafato 14 CIPRESSO BIANCO Dissidente, frocio o adultero che sia, da qualche parte un uomo viene issato come si può fare anche con una vela. Ma se la morte somiglia a un veleggiare, a un essere traghettati dalla cattività di un albero, senza radici o rami la forca ci pone un quesito. Con quella sua forma simile a una madia, calce e farina al cospetto del deliquio, cipresso imbiancato sulle rive di Mnemosyne. Una domanda sul dominio del pudore, per tutti quei morti ammazzati e poi coperti come l’impasto sotto un canovaccio. Anche la lievitazione nasconde un pensiero vergognoso? Lorenzo Leporati 15 COME L’ACQUA VA Come l’acqua va, così gli uomini. Disuguaglianze fluiscono, cangianti traiettorie segnano il greto, convergono all’orizzonte. Profondità, superficialità: alla sorgente la differenza. Moto diverso, diverso colore, diverse le leggi che disciplinano il corso. Eppure una sola goccia può di già scavar la roccia? Può la stilla esortar sperduta l’onda sullo scoglio? Può ciascun uomo arricchire l’universo d’un solo sorriso, d’ un unico pensiero, di solitarie parole? E’ nell’insieme delle diversità, la preziosa unicità d’ognuno. Su percorsi inaspettati somiglianze e differenze incedono a braccetto. Come l’acqua va così gli uomini. Di pari passo va l’assonanza d’ineguali cosmi. Antonella Riccardi 16 EMIGRANTI-CLANDESTINI (COMUNE DIVERSITA’) 1912 NAVIGARONO AMMASSATI SU FATISCENTI NAVI. VALIGIE DI CARTONE CINTE DI CORDA. DISCARICHE UMANE DI PERIFERIE CADENTI. DONNE TETRE, DIMESSI FIGLI A TENDER MANI AL FATO. DEGLI UOMINI SI DISSE INFAMANTI GESTA AFFOGARONO DI LACRIME TRA RADICI LONTANE. INFAUSTO TRAVAGLIO, EMIGRANTE... D’ITALIA. 2011 NAVIGANO AMMASSATI IN RELITTI DI CARTONE, CINTE DI SOGNI E PROMESSE. ALCUNI, TRA L’ONDE, ESULI INGHIOTTITI. ALTRI A RIVA APPRODANO, IL NULLA RACCHIUSO IN MANI ARTIGLIATE. CUORI DI TERRE LONTANE, RESPIRANO ANTICHI DOLORI, TENDONO UGUALI MANI, PIANGONO STESSE LACRIME, DI EGUAL PECCATO MARCHIATO. INFAUSTO TRAVAGLIO, CLANDESTINO... IN ITALIA. (MADRE TERRA E’ IL GREMBO CHE TUTTI CONCEPISCE) Rita Veloce 17 QUESTO SILENZIO Questo silenzio, questo silenzio che ci accomuna, ci mostra uomini uniti da una muta comprensione. Parlarne sarebbe ipocrisia perché chi è stanco, in attesa o preoccupato, non importa cosa stia pensando, chi sia, cosa faccia, da dove venga. È un uomo in viaggio, in silenzio, come te. Cristian Pellico 18 SAMIR E I SUOI FRATELLI Abbiamo attraversato il diluvio. Ripassato il gesto da un polso all’altro. Fuggire di notte. Tra le bombe. Come compilare un errore e portarselo per mare. Cinque giorni scandendo le parole di nostro padre: I trafficanti son golosi di ortica, non cadete nel tranello apparecchiato, scalzate la faciloneria di ogni invito. Poi in mare, ci pensammo riccioli di vite annodati al giunco che soffice infilzava una promessa fino a scoprirci grappolo acerbo, sciagura senza fondo mosto che ribolle tra le mani di un patrigno che scende a pestarne altri. Sebastiano Adernò 19 SULL’ ARENILE Sdraiata sulla spiaggia intesso mute ragnatele di pensieri mentre corrono nel cielo incaute nuvole , strappi ombrosi di vele al vento. Forme diverse, fantasiose e mutanti eppure nate tutte da un umido sospiro, seguono autostrade d’azzurro, senza meta se non quello di giocare, incaute, a nascondino col sole. Scomoda spiaggia di sassi sotto la mia schiena, son mille e mille forme dure che caparbio il mare inquieto ha smussato tra tempeste di marosi e risacca di marea, ogni pietra un colore, una forma, un differente viaggio rotolate discoste nel tempo, vicine nella storia. Anche l’uomo, come nuvole di cielo, ignaro percorre una sua strada insieme ad altri trova sostegno, seppur diversi, s’intona tutti il medesimo canto. E come sassi, la vita è viaggio tra onde di bufera, dove si sgretolano tormenti e smussano certezze eppur con diverso sale diveniamo tutti parte di una spiaggia al sole. Resto sull’arenile, supina, nel silenzio. Valeria Groppelli 20 SYRINX1 ALLA GUIDA PERFETTA Anima pensante: Amico, Compagno, è di Te che ho bisogno. Io sono se sei e allora dammi la mano e stringila forte per non farmi cadere per non lasciarmi più solo. La senti la Voce? Lo senti il Suo pianto? Oh Luce perfetta che di bene profumi, anche diversi siamo figli comuni? Insieme? È silenzio. È buio. Angelo guida: Figlio, fratello, è per te che Io sono. Tu sei se tu vuoi e non smetto di tendermi perché forte è l’Amore per non farti soffrire, per non lasciarti un istante. Ti sento e ti ascolto. Il tuo pianto è anche il mio. Oh Luce confusa che di bene assapori, l’origine è uguale e comune è l’immenso. Vicini. È notte? È amore. 1 Col termine Syrinx l’autore si riferisce ad una “poesia drammaturgica” (nel caso specifico a due) che può essere letta in senso orizzontale (alternato, ovvero personaggio contro personaggio) o verticale (un personaggio alla volta). Antonello Arca 21 VOCE DI HOMELESS Degli altari dei vostri semidei io me ne fotto. Sacchetto di carta è il mio armadio ! Anch’io, come le foglie, dormo ai piedi dell’albero. Si prodigan euforiche amiche della polvere per divenire coltre. Disteso qui mi chiedo: …giochiamo a nuvole? Elena Giulia Belotti 22 VOLTI DI DONNA Volti nascosti dal burka e da veli o da ciprie e rossetti recondite prigioni, occhi bassi a guardare la terra o levati al cielo a cercare risposte. E’ lo stesso cuore che batte tra i grattacieli d’America e nelle case europee è lo stesso cuore che palpita nei deserti africani sotto la luna nelle grigie, logorate città della Cina. Cuore di donna diversi i costumi e comuni le lacrime. Piccole gocce linfa d’amore. Paola Mini 23 POESIA Sezione Dialettale SIAMO TUTTI FRATELLI…? O NO!? (Traduzione in italiano) Abbiamo iniziato a voler una casa per noi. grande, bella e comoda che ce l’hanno tutti. (quella di prima era senza bagno, ed era con mobili tarlati e brutti!) E non abbiamo voluto pensare ai poveri nelle loro capanne, al freddo. Abbiamo voluto comprare una macchina per noi, per andare in giro a spasso e non occorre altro…! E non abbiamo voluto guardare ai piedi nudi di tanti bambini del mondo, malvestiti e magri, mai fermi e mai a spasso. Che ormai li abbiam sull’uscio di casa. Abbiamo voluto la tovaglia sulla tavola con ogni ben di Dio. Non c’è più nessuno che vien a mettersi sull’uscio per avere un po’ di polenta. (Come si farà - ormai - a dire “Ho fame… al muro dov’è fissato il citofono ?) Ti avanza tanta roba ogni giorno? “Tutto nella pattumiera ! attento però, da bravo, bisogna metterla nell’umido. (Chissà che cosa cercano tutto il giorno quei ragazzi sbrindellati delle bidonvilles, su e giù col bastoncino, su quelle montagne di pattume che si vedono alla tele…?) 26 Già, gli affamati son miliardi ma oggi il nostro cuore è muto, è sordo e muto del tutto! Ci fanno un’ingiustizia ? ci negano un diritto…per metà ? siam pronti a bestemmiare ! Ma…noi, ai fratelli diseredati, a quelli disperati, da tutti abbandonati, cos’è che – in fine – abbiamo dato ?! “E allora io che dovrei fare ?” “Diavolo, guardati in giro, svegliati che è ora! Iscriviti in un’associazione, incontrerai giovani, come te, allegri, generosi, che corrono per gli altri.” “Ma, a me, infine, cosa mi viene in tasca?” “Sei un tanghero, non hai mai sentito dire che è meglio donare che ricevere…? SÈM TÖCC FRADÈI…? O NO !? (Dialetto della bassa bergamasca) M’à cominciàt a ürì öna cà per nóter, asiada, bèla e còmoda ch’ì ghe l’à töcc. (chèla de prima l’éra sènsa bàgn, coi mòbei incarölécc e bröcc!) M’à mìa ürìt pensà ai poarècc ‘n di sò capane, al frècc.. M’à ürìt crompà öna machina per nóter, per indà ‘n gir a spas… e nocór’óter…! E nò m’à ürìt vardà ai pé biócc de tace s-cècc del mónd, maltràcinsèma e magher, mai fèrme e mai a spass, che urmai ghi èm sö l’ös de cà. M’à ürìt pó la toàia sö la tàola con ògne bén de Dio. Gh’è piö nissü che l’vé a postàss sö l’öss per iga ‘mpó de polènta. (Come s’farài – urmài – a dì “Gh’ó fam…”al mür dó che ghe sta ‘l “citòfono”…?) Zà, ì è di miliarcc chèi ch’ì gh’à fam Ma ‘n cö ‘l nòst cör l’è möt, l’è sórd e möt de töt ! Me fài ön’ingiöstéssia ? mé néghei ö dirito...per metà ? sèm próncc a bestemmià! Ma…nóter, ai fradèi diseredàcc, chèi disperàcc, da töc abandunàcc cosa’è che – ‘n fì – m’gh’à dàcc…? “E iura, cara tè, se gh’avrèss de fa?” “Pòta, àrdes an gir, des-ciùles che l’è ura ! Va ‘n d’öna assuciassiù, ta ‘ncontreré di zùegn, come tè, alégher, generùs, ch’ì cór per i óter.” “Ma, ‘n fì, a mé, cosa ma ‘n vè ‘n sacòcia?” “Ta sét an tàter, t’è mai sentìt a dì che l’è piö bèl dunà che gnà ciapà... ?! Te ànsa tata ròba ògne dé…? “dét töt in de röéra! atènt però, da brào, mè mètela ‘n de l’ümido ! (Chissà cosè ch’ì cérca töt ol dé chi s-cècc isbrindelàcc di bidonvilles, sö e zó col bastunsì söi muntù de röéra… che s’vèd in de la téle…?! Salvatore Conti 27 POESIA Sezione Studenti Scuola Primaria DIVERSE COSE INSIEME... Le foglie marroni, verdi, gialle, rosse Cadono tutte insieme E il vento ci gioca Per farne una bella coperta dorata. Sull’albero le pigne Cadono una ad una Formano un cerchio tutto marrone Per terra, insieme, per dormire Fino alla primavera I bottoni della mamma Sono diversi, tanti e colorati Di forma rotonda, quadrata e ovale Ma mi hanno detto che servono tutti per allacciare In un cerchio i bambini Biondi, neri, lisci o a ricciolini Si divertono insieme se ne han voglia Solo il mio cane corre dietro ad una foglia. Luca Barbaglio Classe 4a - Scuola Primaria di Pianengo CR 30 ERI TU... Eri tu… Calde spiagge e alte palme, l’atmosfera del tramonto che addormenta conchiglie e ricordi, prati di tulipani e margherite, vola, gioca e balla con un girotondo di fate solari, chiudi gli occhi e pensa di addormentarti sulle onde del mare e sogna mille giorni felici! Eri tu… bambino d’Africa. Gloria Gritti Classe 4a - Scuola Primaria di Pradalunga BG 31 É UGUALE A ME Non veniamo dallo stesso paese Ma abbiamo la stessa espressione felice Davanti alle sorprese. Non abbiamo la stessa cultura Ma è uguale lo sguardo di fronte alla paura. La nostra pelle è di diverso colore Ma botte e ferite provocano lo stesso dolore Non abbiamo la stessa religione Ma preghiamo il nostro Dio con gioia e devozione. Non usiamo la stessa lingua per parlare Ma con gesti d’affetto Sappiamo comunicare. Queste mie parole servono a dire che, ogni bimbo anche se diverso, in fondo, è uguale a me Ilaria Galli Classe 5a - Scuola Prim. “Stadio” Romano di Lombardia BG 32 IO E TE Tu uomo di colore non sei diverso da me hai il mio stesso cuore ecco il primo perché! Tu uomo di colore non vali meno di me hai solo più melanina in confronto a me! Tu uomo di colore non sei diverso da me parliamo un’altra lingua ma con un abbraccio siamo solo io e te. Tu uomo di colore non sei diverso da me sei solo più divertente in confronto a me. Tu uomo di colore non sei diverso da me sei solo più lontano in confronto a me. Tu uomo di colore non sei diverso da me sei solo più povero in confronto a me. Tu uomo di colore non sei diverso da me sei solo più schiavizzato in confronto a me. Nicole Pavoni Classe 4a - Scuola Primaria di Pianico BG 33 LA DIVERSITÀ VINCE SEMPRE Una giornata in compagnia anche con rossi, gialli e scuri la felicita è in allegria. Con le idee tutte diverse c’è la vita tua più bella ed è anche sì più snella. Se hai un amico da te diverso quando a volte ti senti giù sempre lui ti tirerà su. Anche se siamo femmine o maschi piccoli o grandi, magri o grassi siamo uguali come lo sono proprio tutti, tutti i sassi. Gabriele Danesi Classe 4a - Scuola Primaria di Pianico BG 34 Scuola Secondaria Inferiore APRIMI FRATELLO Ho bussato alla tua porta. Ho bussato al tuo cuore. Per avere un letto, per avere il fuoco. Perché mai respingermi? Aprimi fratello. Perché domandarmi se sono: dell’Africa, dell’Asia, dell’America, oppure dell’Europa? Aprimi fratello. Perché domandarmi: quanto è lungo il mio naso, la bocca. Di che colore ho la pelle, che nome hanno i miei Dei? Aprimi fratello. Aprimi la porta, aprimi il tuo cuore. Perché sono un uomo, l’uomo di tutti i tempi, l’uomo di tutti i cieli, L’UOMO CHE TI SOMIGLIA. Milena Bellini Classe 2a I - Scuola Sec Primo Grado G. B. Rubini Romano di Lombardia BG 35 DIVERSAMENTE UGUALI Non dite bugie ai bambini Non dite che siamo tutti uguali I bambini vedono I bambini osservano I bambini ascoltano I bambini riflettono Dite ai bambini la verità Dite loro Che non si vive in un solo paese Che non si parla una sola lingua Che non si mangia in un solo modo Che non si prega un solo Dio Spiegate ai bambini che gli uomini hanno origini diverse Spiegate loro che la diversità È ricchezza È confronto È capire se stessi E riconoscere la propria identità Si può contare Si può suonare Si può parlare Si può mangiare Si può pregare Diversamente da noi Ma c’è pur sempre qualcosa di comune tra un IO e un TU Una lascrima Un saluto Uno sguardo Un sorriso Alessandro Rizzi Classe 2a G - Scuola Sec Primo Grado G. B. Rubini Romano di Lombardia BG 36 DIVERSITÀ Mi sento persa perché sono diversa tu non sei come me. Se unisco le mie mani alle tue i colori cambiano ma son mani. Le mie son piene le tue vuote le mie grandi le tue piccole. Alcune cose so fare io ed altre tu così insieme facciamo di più. Tu non sei come me Sono fortunata perché non siamo uguali, ma insieme siamo speciali. Alice Pagani Classe 3a B - Scuola Sec Primo Grado Ancelle della Carità Palazzolo s/O BS 37 TANTA STRADA HO PERCORSO Tanta strada ho percorso alla ricerca di un miglior futuro, ma davanti a me non ho trovato altro che un alto muro. Questo è un mondo ricco di vanità e vizi, ma soprattutto è pieno di pregiudizi. La mia pelle è gialla, bianca o nera, ma sono comunque una persona sincera; tu invece guardi solo il mio aspetto esteriore, senza pensare alla mia grande bontà di cuore. Ti comporti in modo molto superficiale, e non tieni più in considerazione che ognuno così come Dio l’ha fatto è speciale! Se ci pensi puoi ben capire che non sono poi così diverso Amo, rido, piango proprio come te forse sei solo tu che con i tuoi pensieri ti dimostri un po’ perverso. Non posso fare niente contro la mia natura, ma la società è miope, vede la diverità e ne ha paura. Veronica Paris Classe 3a B - Scuola Sec Primo Grado Ancelle della Carità Palazzolo s/O BS 38 SIAMO TUTTI UGUALI Siamo tutti uguali, non dei rivali abbiamo due occhi una bocca ed un naso, ma non per caso due braccia, due gambe ed un cuore, per capire cos’è l’amore. Siamo di diverse nazionalità ma vogliamo la libertà, la fratellanza e l’uguaglianza. Viviamo in armonia per l’odio spazzar via! Siam tutti della terra abitanti e siam veramente tanti. Siam nati in Cina, in Spagna, in Russia o in Allemagna Siam diversi sì, ma pensiam tutti così: basta guerreggiare, ci fa tutti impazzare, non facciamoci discriminatori, ne combiniamo anche noi di tutti i colori. Cerchiamo di collaborare per poterci meglio amare. Tutti abbiamo dei difetti, non vi sono di perfetti. Non mostriamoci superiori, giudicando gli altri a priori è facile capire che, spesso, siamo noi a mentire, pur di non dire alle altre persone “E’ vero, hai ragione!” 39 Comprendiamo che, se insieme viviamo impariamo, e perdoniamo. Sarebbe assai bello, se non vi fosse alcun flagello, che opprimesse la gente facendole fare una vita da pezzente, nessun motivo per giudicare, e poi, irrimediabilmente, sbagliare. Non mi importa che tu sia Americano oppure Africano. Io con te voglio giocare e poter così dimostrare che tra un “bianco” ed un “nero” di differenza non ve n’è davvero. Non lasciamoci cogliere da un pregiudizio per poi dare un giudizio. Dobbiamo lavorare insieme a tutte le ore per garantire all’umanità una vita migliore Impegnamoci allora affinchè il mondo sia incantevole e, da vivere, più piacevole. Perché siamo tutti uguali e non dei rivali. Elisabetta Borelli Classe 3a C - Scuola Sec Primo Grado G. B. Rubini Romano di Lombardia BG 40 Scuola Secondaria Superiore L’AUTUNNO SCRIVE ALLA PRIMAVERA... Come la pioggia che quando scende fa rumore, il mio cuore esulta in balia del tuo amore, siam diversi e lo sai eppur qualcosa in te mi ricorda me stesso, mentre ti guardo danzare al suon del vento, che come una musica spira il tuo tormento. Difficil pensare quante cose ci accomunano, tu sei bella e ricca d’amore, e preannunci il calore del sole, io sono spento, freddo e spoglio per colpa del vento, che invece di farmi danzare porta scompiglio e non mi lascia riposare. Entrambi diamo origine a ciò che c’è di più bello, anche se siam diversi, ma forse non è per quello che il mio amor non si dà pace, è il piacere di sapere che come me qualcuno esiste. Senza pretese tu porti via la tristezza dal mio cuore risvegliando in me l’amore che ogni volta si assopisce nel guardarti danzare quando il vento ti colpisce. Tu porti serenità in ogni uomo, che vede il riposo dalle fatiche di ogni giorno Anche io porto gioia, ma sol per poco, concedendo ai bambini il mio dono con il freddo della neve e il calore delle case che rallegrano il cuore in questa fase. 41 Siam diversi e uguali come il giorno e la notte, la luna e le stelle, i corpi e le anime e anche se i nostri sguardi non si incontrano vedo in me l’amor profano che cresce e si dimena, per non poterti toccare, nemmeno con il vento che ci accomuna e ti fa danzare. A me le peripezie di questo amore che mai vedrà lo sbocciare di ogni tuo fiore, perchè siam distanti e nulla mai ci potrà unire. A me il dolce suono delle foglie imbrunite e la tua presenza nel mio cuore sempre infinite. Paloma Gambino Classe 3a - Istituto Superiore Don Lorenzo Milani Romano di Lombardia BG 42 NERO È BELLO Nero è il velluto del cielo di mezzanotte nero è così bello che ti fa piangere. Nero è petrolio, nero è carbone nero è la terra, nero è anima nero è te e me nero è bello, non lo vedi? Nero è un’onice che scintilla nero è una pantera nella giungla di notte nero è sentire qualcosa di profondo che ti fa ridere o ti fa piangere. Nero è mistero, nero è bello, non lo vedi? Nero è il dolore di un corteo a lutto nero è il bisogno di una terra promessa. Non piangere bambino sarai libero prima di morire. Ascoltami bambino, nero è bello, non lo vedi? Gurbaz Singh Benipal Classe 1a - Istituto Superiore Don Lorenzo Milani Romano di Lombardia BG 43 NO AL RAZZISMO Nostalgia non pensa a niente, perviene, infrange in mille frammenti la mente, il cuore e noN Osa osservare le origini di nessun uomo, essa offre la sua ostinazione e dopo scappa lontanO Allarmata che la si possa arrestare, evade, si allontana, ma dopo si sente rinfrancata e tornA Lei ha pupille avvolte in un velo, colpisce qualsiasi uomo di qualsiasi nazionalità, penetra neL Rancore, ruba con serenità e l’essere umano la perdona anzi la venera come un magico elisiR Ah cara nostalgia, che unisci le diversità della gente, come in una poesia, come in un poemA Zigzagando tra i pensieri e i ricordi, mi rendo conto di come sia unica, con i suoi strani blitZ Zittisce i pensieri e irrompe improvvisamente nella mente, ci chiede come in un assurdo quiZ Il parere su un qualcosa di estremamente doloroso, insiste per una risposta riguardo ai nostrI Sentimenti riguardo alla terra in cui preferiamo restare e si unisce a qualcosa simile all’eroS Ma io so perchè in fondo ammiriamo la nostalgia, del perchè piangiamo su un vecchio albuM Ormai lei è l’unica diversità comune a tutti, nonostante origini diverse, e tutto ciò è un fattO Beatrice Achille Classe 5a - Liceo Classico Francesco Petrarca Trieste TS 44 PARETI Parla, tu! Tu che stai oltre questo specchio opaco. Parla, tu! Insieme a me, muovi le labbra, ma non afferro i suoni. I tuoi versi, non li comprendo, ma non siamo diversi nel movimento. Vieni, tu! -Vieni qui!- vorrei dirti, -Passa il vetro che separa le parti!- Questo specchio taglia, squarcia, divide le sorti! Passa il vetro che separa le parti! Guarda. La mia immagine muta. Oltre lo specchio. La saluto e mi saluta. Tendo l’orecchio. Un sospiro, un battito di cuore. Forse è il mio. Oltre lo specchio, non sembro quasi io. 45 E’ strano, questo vetro opaco. Mi storpia i lineamenti; spruzza il mio volto di pigmenti. Non parla la mia lingua, ma senza dubbio sono io: sono miei, gli sguardi e i movimenti. Come vorrei! Come vorrei esplorare il mondo dall’altro lato! Anche solo una sbirciatina oltre il vetro opacizzato. Perciò racconta! Racconta, mia immagine riflessa! Ascoltami! E, se non mi senti, ascolta i miei gesti e i miei movimenti. Per lunghi momenti ci fissiamo; con sguardi ardenti discutiamo. Ma dimmi: perché litighiamo, ci agitiamo senza posa se, con i segni della mano, vogliamo dire la stessa cosa? Simone Giannico Classe 5a - Istituto Superiore Francesco Severi Padova PD 46 RADICI Non mi piace chiudere le porte. e poi mi chiedo: si assume il proprio stato da soli o con un’anima gemella? Lo stato primordiale è l’essere solo o in ricerca di qualcuno? Sono completa o mancante? Come è che nasco dalla terra? Ho radici nelle mie stesse radici? Ho radici di radici di radici di altre persone primordiali? Sole o accompagnate? Io mi chiedo... Ho radici a cui non voglio dire di chiudere porte. Albero nomade, le radici solide frugano il terreno, che fertile diventa aria tra grumi. Spiriti focolai un giorno coltiveremo. Maria Piattica Classe 5a - Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo BG 47 RACCONTO Sezione Studenti Scuola Primaria ESSERE DIVERSI C’era una volta, in un prato, una grande scuola frequentata da fiori, piante e alberi. In quella scuola c’erano due fiorellini, uno giallo ed uno azzurro, che litigavano sempre. La maestra diceva spesso loro di non litigare ma essi spiacevolmente continuavano a discutere. Un giorno la maestra disse “Ora, bei fiorellini, fatemi un bel disegno: disegnate un fiume azzurro e un sole giallo”. I due fiorellini cominciarono a fare il disegno ma al fiorellino giallo servivano alcuni petali azzurri per fare il fiume. Andò dal fiorellino azzurro e gli chiese se avesse potuto prestaglieli; il fiorellino azzurro rispose “Ok, ma ad una condizione” “E quale?” chiese il fiorellino giallo “Se tu mi presterai alcuni petali gialli per fare il sole io ti presterò alcuni miei azzurri” “Va bene” rispose il fiorellino giallo. Infine i due fiorellini fecero un bel lavoro aiutandosi e finalmente fecero pace. Da quel giorno i fiorellini capirono che ognuno aveva qualcosa di diverso e grazie alle diversità si possono fare grandi cose. Ferdaous Zahrane 50 Classe 4a - Scuola Primaria di Pianico BG IL PONY E L’ASINELLA Una mattina in un paese, il padrone di Wendy, un pony, la portò in un nuovo prato; però il pony Wendy si imbizzarrì perché si sentiva abbandonata. Quindi il padrone vedendola così triste pensò di portare là anche un’asinella che si chiamava Pierina. I due animali, di razze diverse, non si guardavano. In quel prato però c’era un’erba velenosa che non potevano mangiare altrimenti sarebbe venuto loro il mal di pancia. Mentre Wendy stava per mangiare quell’erba, con una zuccata, Pierina la mandò via. Infatti Pierina, essendo un asino, sapeva che quell’erba non si poteva mangiare, e questo Wendy non l’aveva ancora capito. Pierina allora diede una leccata al pony per calmarla visto che non era successo niente. Il giorno dopo il padrone delle due le andò a prendere per riportarle nella loro stalla; Wendy e Pierina se ne andarono tutte contente: erano diventate amiche. Questa storia insegna che la diversità è un bene prezioso perché se i due animali fossero stati due pony non si sarebbero potuti aiutare. Sofia Pianari Classe 4a - Scuola Primaria di Pianico BG 51 IL RAGAZZO DELL’AFRICA C’era tanto tempo fa, all’epoca dei re e delle regine, una principessa di nome Loredana, che viveva in Francia. Un giorno dovette partire per un viaggio in Africa. Lì conobbe un ragazzo nero di pelle che aveva la sua stessa età; i due diventarono grandi amici; una volta mentre stavano facendo un’escursione nella giungla, la principessa si arrampicò su un albero per prendere un mango, ma lì c’era un serpente velenosissimo che le diede un morso. La principessa cadde dall’albero priva di sensi, avevano due o tre ore per salvarla, la portarono da una guaritrice, ma lei non si svegliò. Restava un unico modo: il ragazzo, secondo la leggenda, avrebbe dovuto con uno speciale ago risucchiare il veleno e iniettarlo nel suo corpo. Così fece: la principessa si risvegliò e il ragazzo morì. La sera stessa arrivò una fatina che ridiede la vita al giovane, l’amicizia si trasformò in amore, e allora la principessa decise di presentarlo ai suoi genitori. Arrivati in Francia, tutti accolsero con gioia la principessa ma non il ragazzo; cercarono in tutti i modi di cacciarlo ed a un certo punto il giovane, stanco delle torture, se ne tornò al suo paese con la principessa. Il re e la regina, tristi, decisero di accettare quel giovane malgrado fosse così diverso da loro. Alla fine i due si sposarono e dopo tre anni di matrimonio decisero di avere un figlio. Il re e la regina, spaventati all’idea che i nipoti nascessero a pallini, o a righe bianche e nere come i carcerati essendo il padre con la pelle scura, cercarono di far perdere il bambino alla loro figlia ma non ci riuscirono. Quando nacque il figlio i sovrani videro che non era nato né a pallini né a righe ma solo di color cappuccino. Allora a quel punto non si fecero più differenze fra pelle nera, bianca o gialla. Gaia Domenighini 52 Classe 4a - Scuola Primaria di Pianico BG LA DIFFERENZA FA LA FORZA C’era una volta, nel bosco delle Grandi Ghiande, una famiglia di scoiattoli raccoglitori che preparava scorte di ghiande prelibatissime per l’inverno. Nei boschi vicini altri scoiattoli, sempre più in difficoltà a procurare cibo, sentirono parlare del favoloso bosco delle Grandi Ghiande. Decisero così di migrare per raggiungere questo “ghiotto” bosco. Ma in quell’autunno il freddo si presentò molto prima del previsto. Quando gli scoiattoli “vicini” raggiunsero il bosco delle Grandi Ghiande, furono colti dal grande freddo; allora andarono a cercare gli scoiattoli raccoglitori con l’aiuto della “truppa degli scoiattoli volanti”. Quando riuscirono a trovare la famiglia, bussarono e chiesero ospitalità agli scoiattoli delle Grandi Ghiande, che però ebbero paura di rinunciare alle proprie scorte e di non avere più cibo neanche per se stessi- Noi vi ospiteremo nel nostro bosco alla condizione che voi ci aiutiate a raccogliere le grandi ghiande - sentenziarono i raccoglitori. Gli scoiattoli migratori risposero: - Noi non siamo bravi a raccogliere grandi ghiande; sappiamo raccogliere solo piccole nocciole e qui non ve ne sono! A quel punto gli scoiattoli raccoglitori sbatterono la porta in faccia ai migratori, dicendo: - Se non sapete raccogliere le ghiande, non ti possiamo ospitare: andremo tutti in rovina! Nonostante il gelo, la notte portò consiglio, sia nella casa dei raccoglitori che nei migratori. Infatti i raccoglitori erano a disagio a causa del freddo che arrivava dai numerosi spifferi della casa, quindi facevano sempre fatica a prendere sonno ed erano stanchi di mangiare sempre le stesse ghiande. Quanto avrebbero desiderato che le cose migliorassero! Gli scoiattoli migratori invece pensarono: - Potremmo insegnare loro le nostre capacità. - La mattina seguente bussarono alla porta dei raccoglitori. - Cosa volete?! Andatevene, non c’è posto per voi! – dissero i raccoglitori. Replicarono gli scoiattoli migratori: - Se voi ci insegnerete, impareremo a raccogliere le grandi ghiande e noi potremo insegnarvi cose utili - Ad esempio: cosa volete insegnarci? - chiesero i raccoglitori. Gli scoiattoli volanti risposero: - Noi vi indicheremo dall’alto le ghiande più grosse -. Aggiunsero gli scoiattoli costruttori: - Noi vi insegneremo a costruire case senza spifferi -. Continuarono gli scoiattoli narratori: - Noi vi insegneremo bellissime storie che vi aiuteranno a dormire sereni -. A quel punto gli scoiattoli raccoglitori conclusero: - Va bene, i vostri doni sono proprio quelli che ci servono. In compenso, noi vi insegneremo a raccogliere le grandi ghiande e faremo una magnifica festa, perché le nostre diversità rendono più bella la nostra “città” -. Dopo qualche settimana gli scoiattoli migratori e raccoglitori fecero una grande festa con gustosissimi piatti, notevoli scorti di ghiande e storie bellissime da raccontare. Giorgio Marchetti Classe 5a - Scuola Primaria Stadio Romano di lombardia BG 53 LA PIZZA ALIENA 2025. Quando umani e alieni si conoscevano appena, un cuoco terrestre fece una buffa domanda ad un alieno suo amico – Ma sul vostro mondo esiste la pizza? Ed il simpatico alieno rispose – Certo! E la farciamo con calalombri, balazonti, trontopozzi, carciotrinti e molti altri condimenti deliziosi! – Disse leccandosi i baffi. Lo chef allora affermò – Eee… potresti mostrarmene una?! L’alieno annuì e con la sua avanzata tecnologia si fece inviare una pizza aliena dalla rete per Super Computer Intertet e non appena materializzata sullo materiscanner la fece assaggiare al suo amico cuoco che, ingoiato il primo boccone, saltò esultante – Questa sì che è incredibilmente buona!! L’umanità deve conoscere questo celestiale sapore! Così detto afferrò l’amico per le spalle dicendogli con foga – Il mio ristorante deve assolutamente vendere queste pizze! Corro a preparare le locandine! – e così schizzò fuori dalla navicella. Qualche giorno dopo l’alieno andò a fare visita al suo amico e lo vide furente guardare una delle sue innovative pizze. Non appena il suo amico si avvicinò, il cuoco gli urlò – Le pizze non vengono ordinate perché dicono che hanno un aspetto putrido! – e, in effetti, le pizze marziane erano dei dischi verdognoli con una salsa giallina messa sopra e pezzetti di condimento di tutti i colori più rivoltanti. Allora l’alieno agguantò una pizza, trafficò nella sua borsa portatutto, si vide un raggio azzurro e la pizza dell’altro mondo diventò una normale pizza margherita. Il cuoco, stupefatto, gli disse – Lo faremo con tutte le pizze che sfornerò e al momento giusto…zac! Infatti il color-laser cambiava il colore ma manteneva il gusto originale. Il ristorante si ripopolò, i clienti erano entusiasti e riempivano il cuoco di domande; quando il locale fu pieno, lo chef mostrò una di quelle pizze ripugnanti mentre i clienti lo guardavano stupefatti: – Ebbene sì, gentili signori, quella che state mangiando non è altro che… una pizza aliena colorata. La clientela scoppiò in un sonoro applauso mentre il proprietario ed il suo amico marziano si inchinavano da tutte le parti. Da quel giorno le pizze aliene andarono a ruba, ma il cuoco in realtà si arricchì in un modo diverso: si arricchì di un’amicizia profonda con il marziano. Ecco come con qualche ingrediente diverso si può raggiungere la vera ricchezza. Francesco Bernini 54 Classe 4a - Scuola Primaria di Pianico BG Scuola Secondaria Inferiore CARO RAGAZZO STRANIERO Caro ragazzo straniero, ci sono diversi bei motivi per cui potresti venire in Italia, non escludendo però la presenza di alcuni motivi negativi. Questi te li presenterò più tardi, perché prima voglio raccontarti la storia di una ragazza straniera come te che, per motivi familiari, ha dovuto lasciare casa, amici, paese per venire in Italia. Questa è una storia vera e la ragazza in questione esiste davvero; infatti la ritrovai in classe con me. Lei aveva frequentato asilo e scuole elementari nel suo paese: l’Albania. Arrivò in Italia e nella mia città di Romano di Lombardia soltanto due mesi prima dell’inizio dell’anno scolastico della prima media. Arrivò quindi a scuola quando sapeva a malapena dire in italiano “ciao” e “come ti chiami”. Per il resto non sapeva niente e non conosceva nessuno. Passava gli intervalli da sola, in un angolo, in silenzio. Non si avvicinava a nessuno e non parlava quasi mai. Probabilmente aveva paura e vergogna di noi, della mia classe; inoltre non sapeva come farsi capire. Io e alcune mie compagne, allora, cominciammo a cercare di coinvolgerla nelle cose che facevamo, anche nelle cose più piccole come stare nello stesso angolo della classe all’intervallo o uscire insieme per andare a casa. Noi provavamo a comunicare con lei in qualche modo, anche se non era facile; intanto cominciava a parlare un po’ di più in italiano, specialmente grazie all’aiuto del nostro professore di lingua che cercava di aiutarla. Appena imparato qualcosa, la ragazza tentò sempre più di stare con noi; si affezionò in particolar modo a me e a un’altra compagna. Quando cercava compagnia, le serviva qualcosa o quando non capiva una parola si rivolgeva a noi: eravamo diventate quasi amiche e per la ragazza eravamo due punti di riferimento su cui aggrapparsi e “ancorarsi”. Ho scritto “quasi amiche” perché l’amicizia è qualcosa che si costruisce piano piano e non subito e di fretta. Cominciai a sapere e capire sempre di più cose su di lei, sulla sua “patria”, sulla sua famiglia e su dove abitava a Romano. Inaspettatamente abitava, e abita ancora, vicino alla mia nonna, il posto che frequento di più dopo la mia casa. Per questo motivo, io e lei cominciammo a fare la strada di ritorno da scuola insieme. Questo ci permise di diventare sempre di più delle vere amiche; intanto la ragazza riusciva a parlare e a capire sempre di più l’italiano. Ovviamente il suo non era un italiano perfetto, ma cercava di impegnarsi al massimo. Una volta in italiano ci avevano affidato il compito di scrivere una breve lettera ad un compagno di classe; lei scelse di scrivere la lettera proprio a me. Questo fu un pensiero davvero molto carino e lo apprezzai molto; la lettera diceva per esempio che era stata contenta di essere venuta in Italia. Inoltre, domandava notizie sulla mia famiglia, offriva informazioni sulla sua e mi diceva che era contante di avermi come amica perché l’avevo aiutata quando si sentiva più sola e quando ne aveva bisogno. Oggi quella lettera la 55 conservo ancora nel mio diario segreto, e penso che non la butterò mai. Sono passati due anni: questa ragazza è diventata bravissima con l’italiano e comincia ad ampliare sempre più le sue conoscenze. Oggi siamo grandi amiche e, inoltre, lei non sta più in silenzio in un angolino, ma sta in mezzo a tutti noi. Se guardi i suoi modi di fare e se non la consoci, oggi potresti perfettamente scambiarla per un’italiana. Vuoi proprio sapere il nome di questa ragazza? Beh, lei si chiama O. (n.d.e.*) Quindi, caro ragazzo straniero, non ti scoraggiare all’idea di dover lasciare tutto e di trasferirti qui, anche se ad esempio in televisione si sente di furti, omicidi, ingiustizie, ecc… questo lo puoi trovare in qualunque altro Stato. In Italia potrai trovare una buona scuola che ti accoglie subito, un’adeguata assistenza sociale e sanitaria e soprattutto tanti amici che, come è capitato ad O. (n.d.e.) e a tanti altri, sapranno stare con te, senza pregiudizi. Inoltre si può dire, anche urlando, che paesaggio variegato è l’Italia: paesi, mare, montagne, colline, laghi, fiumi… è davvero stupendo!!!! Ciao Chiara * n.d.e. _ l’organizzazione ha indicato di sua iniziativa la sola iniziale del nome della ragazza a tutela della sua privacy. Chiara Cucchi 56 Classe 3a F - Scuola Sec Primo Grado G. B. Rubini Romano di Lombardia BG DIVERSE IN APPARENZA, SIMILI DENTRO A New York, nella grande mela, viveva una ragazza di nome Noemi. Aveva circa 14 anni, era all’ultimo anno delle medie. Era molto ambiziosa, aveva grandi sogni per il futuro ed era sicura di poterli realizzare avendo una famiglia benestante. Il suo sogno più grande era poter frequentare l’Accademia di Arte Drammatica di Boston per poter diventare un’attrice. Aveva però un difetto: la vanità e i pregiudizi nei confronti degli altri. In una foresta fluviale amazzonica, viveva invece una tribù di Indiani d’America perseguitata dai disboscatori che volevano distruggere tutto ciò che essi amavano più di ogni altra cosa. Da tempo infatti queste persone si facevano guerra. Nonostante tutto, i bambini e i ragazzi della tribù continuavano a vivere normalmente, giocando nei boschi – che erano rimasti – e aiutando gli adulti a cucinare, a zappare la terra e con le altre faccende ‘domestiche’. In questa tribù viveva anche Eva, una ragazza di 14 anni che, anche se non lo voleva dimostrare, sapeva che ciò che stava accadendo alla natura che lei amava e ne soffriva. Anche lei aveva dei sogni per il futuro, ma erano più umili rispetto a quelli di Noemi: voleva salvare la foresta amazzonica in cui viveva e allestire un’erboristeria in una tenda del villaggio dove avrebbe preparato degli infusi di ogni tipo con le erbe del luogo. Eva aveva due fratelli gemelli di 3 anni che si chiamavano Peter e Leon e una sorella maggiore di nome Elen. Insieme ai loro genitori formavano una famiglia felice, anche se la loro felicità e quella della tribù stava per essere sconvolta da qualcosa di terribile. Una mattina presto di primavera Eva, Elen e la madre uscirono insieme ad altre donne e ragazze del villaggio per cogliere le erbe e la frutta. Eva si era un po’ allontanata dal gruppo attratta in lontananza da un tipo di erba molto raro da trovare, così iniziò a cercarlo. Ad un certo punto gli abitanti del villaggio sentirono il rumore delle ruspe dei disboscatori che avanzavano verso di loro; le donne che erano uscite fecero appena in tempo a rientrare nella zona in cui si trovava il villaggio che, vista la situazione, stava per essere evacuato. L’unica che non aveva sentito quei rumori era Eva, troppo lontana dal villaggio. Quando ci tornò non trovò più nessuno; si nascose dietro un cespuglio e vide alcune persone che guardavano delle cartine vicino a enormi ruspe. Eva conosceva abbastanza bene quelle persone perché le aveva viste disboscare le foreste dove lei giocava con i suoi amici; capì di essere in pericolo così provò ad andarsene, ma quando si girò un uomo la prese per il braccio e la portò ai disboscatori. Uno di questi le mise un fazzoletto sulla bocca e lei perse i sensi. Quando si risvegliò era all’interno di un furgoncino, era legata in mezzo a tanti sacchi che avevano l’aria di essere molto pesanti. Alla guida c’era l’uomo che l’aveva addormentata e di fianco un altro disboscatore. Nonostante fosse ancora un po’ intontita riuscì a sentire il loro discorso. Il guidatore disse: -Appena arriviamo a New York portiamo la ragazza dal grande capo, così ci darà la ricompensa che ci spetta-. Quello accanto chiese: -Ma che cosa ne facciamo del tesoro che abbiamo trovato dentro a quella tenda? …Sai 57 quello dentro al baule!- .Il guidatore: -Lo rivenderemo mentendo al direttore di qualche museo ad un prezzo più alto di quello che vale.Dopo quelle frasi Eva cercò di liberarsi perché non aveva alcuna voglia di finire nelle mani di uno sconosciuto. Alla fine ci risucì; aspettò che il furgoncino si fermasse e quando i due uomini aprirono lo sportello per prenderla, lei li fece cadere con due colpi di karaté. Corse fuori e scappò lungo il marciapiede. Dopo aver percorso uno o due chilometri si fermò esausta. Nello stesso momento, nella stessa via, Noemi stava tornando a casa dopo una lunga giornata di shopping. Incrociò Eva e rimase stupita dal modo in cui era vestita così le chiese: -Ma tu vieni dal selvaggio West o dalla giungla?- Eva rispose: -Beh, ci vuole molto coraggio a parlarmi visto che non mi conosci neanche. Comunque io vengo da una tribù della foresta fluviale in Amazzonia. Tu invece abiti qui, giusto?- Noemi, che non riusciva ancora a credere di parlare con un abitante dell’Amazzonia disse: - Non sono costretta a dirtelo, io non ti conosco neanche. La mia non era una domanda ma una presa in giro per il modo in cui ti vesti-. Eva allora esclamò che lei non poteva giudicarla a prima vista anche perchè abitavano in due paesi diversi di conseguenza avevano modi di vestirsi differenti. Noemi si sentì offesa dopo quelle parole così se ne andò indignata. Eva restò sola. Si aggirò per New York tristemente pensando alla sua famiglia e ai suoi amici. Iniziò a farsi buio così si sedette su un muretto a piangere. Ad un certo punto vide spuntare dietro l’angolo Noemi. Si avvicinò alla ragazza sconsolata e le disse: - Mi dispiace per averti deriso; di solito lo faccio con le persone che mi sembrano strane ma nessuno ha mai avuto il coraggio di rispondermi o di farmene pentire. Tu sei stata l’unica. Certo questo difetto non svanirà facilmente, ma proverò a migliorarmi.Le due ragazze continuarono a parlare raccontandosi un po’ le storie delle loro vite finchè il sole non fu completamente tramontato. In quel momento Noemi chiese a Eva se desiderasse andare a casa sua per cena e per la notte; lei accettò aggiungendo che le avrebbe fatto piacere oltretutto non aveva un posto dove andare. Arrivate a casa di Noemi, quest’ultima spiegò a Eva alcune tradizioni e i nomi dei cibi di uso comune a New York. Per cena mangiarono la pizza ed Eva la trovò squisita. Prima di addormentarsi, Noemi disse ad Eva che il giorno seguente l’avrebbe portata a visitare New York e ad acquistare abiti nuovi. Il giorno seguente le due ragazze si alzarono di buon ora. Uscirono di casa e andarono subito in un negozio di abbigliamento; lì Eva acquistò una maglia a mezze maniche con l’immagine della statua della libertà, una specie di gilet acquamarina, un paio di jeans e un paio di scarpe. Tutti questi abiti li indossò subito. Inoltre le ragazze andarono dal parrucchiere così Eva poté sistemare i suoi capelli che fino a quel momento erano stati biondi ricci e ribelli e adesso lisci e senza nodi. Visitarono i più famosi monumenti di New York, a pranzo mangiarono al fast-food e alle 16.00 andarono in un erboristeria per prendere delle erbe con cui quella sera a casa Eva avrebbe preparato degli infusi. Fu una giornata stupenda. Per quella settimana Eva restò a casa di Noemi e così per le cinque che seguirono. Arrivò l’estate e Noemi e la sua famiglia dovevano partire per le vacanze dato che a New York faceva troppo caldo. Eva non sapeva cosa fare; ormai aveva fatto amicizia con Noemi 58 ma non poteva continuare a vivere con lei per sempre. Con coraggio, il giorno prima che Noemi partisse per le vacanze Eva le chiese: - Potrei venire anch’io con voi in vacanza? Quando torneremo io andrò in Amazzonia a cercare la mia famiglia e una volta trovata, chiederò a mio padre di poter venire a vivere insieme a loro a New York, proprio vicino a casa tua. Dopo aver parlato con i propri genitori Noemi le rispose: - D’accordo ad una condizione: io e la mia famiglia ti aiuteremo a cercare i tuoi genitori.Partirono per le vacanze al mare. Quando tornarono si procurarono il necessario per il viaggio in Amazzonia. Arrivati a destinazione si recarono nel posto dove un tempo era situato il villaggio. Ora non c’era più niente, solo terra. Proseguirono il cammino e dopo diversi giorni di viaggio incontrarono un abitante del villaggio. Chiesero informazioni sulla famiglia di Eva e questi rispose che erano tutti al nuovo villaggio. Quando videro la loro figlia, i genitori di Eva piansero dalla felicità e l’abbracciarono. Lei raccontò loro tutto ciò che le era successo. Facendosi coraggio fece al padre la fatidica richiesta. Eva, Noemi e la sua famiglia trascorsero la notte al villaggio. Il giorno seguente Eva si svegliò abbastanza tardi perchè era stanca dopo il lungo viaggio e provata da tante emozioni. Ma la sorpresa più grande doveva ancora arrivare. I suoi genitori e i suoi fratelli indossavano degli abiti di stile newyorkese, avevamo in mano delle valigie e sorridevano. Sua madre le disse: -Proposta accettata, andiamo a vivere a New York!- Le due ragazze urlarono di felicità. Da quel momento in poi Noemi non giudicò più le persone prima di conoscerle. I sogni di entrambe le ragazze si avverarono. Finita l’estate Noemi iniziò a frequentare l’Accademia di Arte Drammatica ed Eva un college con la specializzazione in floriterapia. Quando crebbero Noemi divenne una famosa attrice ed Eva aprì un’erboristeria chiamata: “Diverse in apparenza, simili dentro”. Silvia Testa Classe 1a F - Scuola Sec Primo Grado G. B. Rubini Romano di Lombardia BG 59 IN GUARDIA, PRONTI ...A VOI! <<In guardia, pronti… a voi!>> Concentrazione. Mancava un solo punto. Feci un respiro profondo. L’aria aveva un odore fresco, pulito. Avevano aperto tutte le finestre, quel giorno. <<Sento il profumo del sole - pensai – Com’è che diceva il buon vecchio Sun Tsu, nel suo manuale sulla guerra?>>. Sii veloce come il vento. Schivare l’affondo. Inamovibile come la montagna. Parare colpo su colpo, senza indietreggiare. Silenzioso come la foresta. Il mio avversario ormai ansimava, non un sussulto invece scuoteva me. Feroce come il fuoco. Attaccare senza dare tregua. Se necessario, nasconditi come l’ombra… Fermarsi giusto un instante, preparare la trappola… Ma al momento giusto, attacca come il fulmine! Qualche minuto dopo, stringevo sorridente la mano della perdente dal gradino più alto del podio, senza immaginare che da lì a poco avrei trovato una cosa che mi avrebbe resa molto più felice di una banale vittoria. Arrivò LEI. Alia. Venuta per qualche allenamento “in pace” (come se non avessero intenzione di spiarci!) dalla palestra nostra rivale. La odiavo, perché ne avevo paura, perché pensavo fosse venuta a spiarci, perché era diversa, perché spesso associamo ciò che non conosciamo a qualcosa di cui abbiamo paura, qualcosa da cui bisogna stare lontani. Credevo che non potessimo essere più diverse, ma capii dopo quanto mi sbagliavo: eravamo assolutamente uguali. Diverse nelle origini, nelle radici, era il modo in cui eravamo cresciute, le nostre caratteristiche, che ci univano. La guardavo battere uno a uno i miei compagni, e mi sentivo distante mille e mille anni luce, perché era bella e brava, e nessuno era mai riuscito a farmi sentire così a terra. <<Di solito sono io che induco quest’effetto sugli altri… e se mi sento così proprio perché il suo atteggiamento è come il mio? Da predatore a preda…>> Scacciai in fretta quel pensiero, e la vidi affannarsi per realizzare una “Flash”, con scarsi risultati. <<Bene, una cosa che anche lei non riesce a fare… forse non siamo poi così distanti>>. Un sorriso cattivo m’illuminò il volto… e vidi l’espressione ferita di Alia, che aveva capito cosa pensavo. Pazienza, si sarebbe dovuta abituare. Entrai la settimana dopo in sala scherma sbattendo la porta, come avevo fatto uscendo da casa mia. Non mi sopportavo, ma non riuscivo a controllarmi. Odiavo essere così cattiva e cinica, egoista, odiavo non sentirmi amata e compresa, odiavo sentire i miei genitori che 60 urlavano. Volevo solo stare sola, volevo riempire la divisa di sudore, consumare le suole saltellando lungo la pedana, fino a sentire le dita a pezzi e il fuoco nei muscoli per il combattimento con il mio personalissimo avversario invisibile… me stessa. Ma qualcuno mi aveva preceduta, qualcuno che come me cercava di annientarsi nella fatica. E rimasi a bocca aperta quando vidi il “collega” togliersi la maschera, in un tripudio di guance arrossate e onde d’inchiostro. Alia. In quel momento la vidi veramente per la prima volta. Piangeva. Le lacrime gocciolavano inarrestabili, bagnando la pelle vellutata, gli splendidi capelli scuri, in perfetto contrasto con la tuta bianca quasi infradiciata. Aveva un graffio sullo zigomo e un livido violaceo sul collo. Mi sentii sollevata. Era come me. Era umana. Poteva anche essere bellissima e bravissima, poteva avere quei boccoli corvini che io non avrei mai avuto e un fisico statuario, poteva avere un’abilità innata nel maneggiare la spada, poteva essere marocchina o libanese o quel che è, ma era come me. Anche lei piangeva acqua e respirava aria, anche lei si sentiva stanca; il suo cuore batteva a tempo del mio, e il sangue che, affluito al volto, le arrossava le guance, era dello stesso rosso di quello che scorreva nelle mie vene. E in quel momento il senso di colpa si fece vivo. Accidenti, l’avevo trattata piuttosto male nel corso della settimana… Strano, i rimorsi non sono da me. Dovevo rimediare. <<Ehi…-lei si limitò a guardarmi storto -Ti va di… fare un assalto con me?>>. La sua espressione passò dallo sconforto allo stupore, ma accettò. Una di fronte all’altra, nel silenzio della sala vuota. <<In guardia, pronti… a noi!>>. Ci fronteggiammo immobili per almeno venti secondi, e quando decisi di attaccare lei fece lo stesso. Punto doppio. Com’era possibile che avessimo anche lo stesso stile? Altro punto doppio. Quando una attaccava, l’altra faceva lo stesso… e se ero sulla difensiva, neppure lei si muoveva. Punto doppio di nuovo. Punto per lei. Punto per me. Punto doppio. Eravamo entrambe sbalordite, ma non mollavamo. <<Basta>>. La prima a cedere fui io. Se non mi fossi fermata saremmo andate ben oltre il 27 pari! Crollammo a terra, sudate e ansimanti. Dopo qualche secondo, Alia si girò verso di me, sorridendo, e mi porse la mano. <<Bell’incontro>> le dissi, poi gliela strinsi. Bello davvero. <<Siamo… molto simili, tu ed io – mi fissava pensierosa – non avevo mai conosciuto nessuno che sapesse prevedere così bene le mie azioni… Tu attacchi, io attacco, tu difendi, io difendo… Bello, no? Poi, scommetto che anche tu eri qui per il mio stesso motivo. Penso che le vere differenze vadano oltre l’aspetto esteriore, che si può ormai cambiare a piacimento; noi siamo diverse solo fuori, ma dentro… siamo uguali>> Mi accorsi solo dopo delle lacrime che mi solcavano le guance. Alia, significato: alta moralmente. Lo avevo cercato su Google qualche giorno prima… e mi sembrava un nome azzeccato. Lei aveva un animo nobile, ed io ero meschina; ma non sembrava importarle. Parlammo per almeno due ore, io non mi ero mai sentita più felice e apprezzata. Dopo aver rimesso in ordine la sala, presi la borsa e mi avviai con lei verso l’uscita. <<Aspetta un attimo, Alia… ma quelli non sono i miei pantaloni?>>. 61 <<Ma figurati! Sono i miei… cosa credi, che stia cercando di sabotarti l’attrezzatura prima della gara?>>. Iniziammo a ridere e ci salutammo contente. Due giorni dopo mi preparavo a una delle più importanti gare a cui avessi mai partecipato; avevo visto la mia nuova amica solo di sfuggita, insieme alla sua squadra, perché ero arrivata con un ritardo stratosferico. <<Chissà- pensai –magari ci ritroveremo avversarie in finale…>>. Aprii la borsa, e restai senza parole. Accidenti. Alia aveva davvero scambiato le divise. Lei ovviamente ne avrebbe avuta una di scorta fornitale dai suoi compagni, mentre io, con una divisa di tre taglie più grandi e circa mezzo minuto per cambiarmi, ero appiedata. Come aveva potuto farmi questo? Credevo fossimo amiche… Mi lasciai cadere sulla panca, piena di sconforto. <<Come faccio? Niente tuta, niente gara. Niente gara, niente premio. Niente premio, niente… Ok, ora la finisci di piangerti addosso>>. Asciugai qualche lacrima, e presi una decisione. Aveva detto che eravamo uguali? Una cosa sola? Bene! Afferrai l’attrezzature, e mi fissai allo specchio. Immaginai morbidi boccoli color mogano, grandi occhi ambrati e felini, pelle di cioccolato e lunghe gambe affusolate. Stranamente non mi fu difficile. Avevamo scoperto di pensare, mangiare, studiare, ascoltare allo stesso modo; perché allora non avremmo potuto anche… indossare, ecco, ugualmente? Ora ero lei. M’infilai i pantaloni, tirandoli e stringendoli più che potevo, rimboccai le maniche, poi mi guardai di nuovo senza credere ai miei occhi. Mi andava bene, mi andava bene! Mi stava un po’ larga, certo, e sembravo vestita con un sacco della spazzatura, ma bastava non guardarsi allo specchio più di tanto e il problema era risolto. Anche la differenza di altezza non era così grave… le gambe di Alia erano ovviamente più lunghe, ma a chi importava a quale altezza del polpaccio cadeva esattamente l’orlo? Rimirandomi compiaciuta allo specchio, ero al settimo cielo. Avrei vinto, e con la SUA divisa. Mentre mi avviavo verso la pedana, pronta per il primo incontro, Alia arrivò di corsa. Indossava la mia attrezzatura! << Cosa ci fai qui? Non dovresti essere tra i tuoi compagni, a goderti il successo del tuo sabotaggio?>>. Ero furiosa. La guardai massaggiarsi il polpaccio, ansante. Pensavo fosse cattiva, ma se lo era, lo ero anche io. Fino a poco prima, avrei fatto la stessa cosa; la mia rabbia in un decimo di secondo svanì. Probabilmente l’avevano costretta, e io all’inizio non mi ero comportata molto… ehm… gentilmente con lei. << Pre-prendi la tua divisa… -ansimava così forte che si faceva fatica a capire le paroleN-non ce la farai mai con quella… I-io… io non voglio che tu perda per colpa mia!>>. Aveva le lacrime agli occhi. Wow, le dispiaceva davvero. Beh, così eravamo pari. Sorrisi e scossi la testa. Poi, senza dir niente, le infilai la mia maschera; la presi per la manica e la guidai fino allo specchio intero. <<Guarda>> dissi solo. E Alia guardò. Non vide Alia e Vale, le campionesse, le rivali, gli antipodi, la bionda lombarda e la mora mediorientale. Vide due figure assolutamente identiche, impalate davanti allo specchio. 62 Il bianco candore della divisa e la maschera avvolgevano le forme, la pelle, i capelli, gli occhi, tutto ciò che le rendeva diverse. Rimanevano solo le loro anime, le loro emozioni, i problemi, le gioie, la passione. Era impossibile distinguerle. Ora erano uguali anche esteriormente. Alia allungò la mano, ed io l’afferrai. Mi sembrava che fossero un ponte che ci univa, un’ancora di salvezza. Insieme. <<Il vento soffia da mille direzioni diverse, ma ha la stessa origine; molteplici correnti d’aria s’incontrano e si mescolano nel cielo, unendosi. Le radici degli alberi della foresta affondano sole nella terra, ma il tronco le unifica in un solido tutt’uno, come la compatta montagna. Unite, uniche.>>. Cavoli, mi sa che sto diventando zen. Mi batteva forte il cuore. Avevo trovato qualcuno come me. <<Chissà se il buon vecchio Sun Tsu ha scritto anche un manuale sull’amicizia? –mi chiesiNe dubito… Però, io un’idea l’avrei…>>. Sii dolce e delicato come il vento. Protettivo come la foresta. Solido come la montagna. Caloroso e appassionato come il fuoco. Al momento opportuno, fatti da parte e veglia da lontano, nell’ombra… Ma in caso di bisogno, non esitare e accorri rapido come il fulmine! <<Beh, forse neanche a te la divisa sta così bene…>> Alia scoppiò a ridere. <<Dai, muoviti, se non ci sbrighiamo va a finire che ci squalificano!>>. Ci precipitammo in pedana, giusto in tempo per il mio primo assalto. Alia mi abbracciò, poi tornò dai suoi furiosi compagni. Ora che il sabotaggio era andato a monte, cosa le avrebbero detto? Salutai il mio avversario, e in quel momento tutto il resto scomparve; mi sarei occupata di Alia dopo. Potrei sembrarvi egoista, ma so che anche lei avrebbe fatto la stessa cosa al mio posto; dopotutto siamo… identiche. M’infilai la maschera. Aveva ancora il suo delizioso profumo, combatteva con me. Avrei vinto per lei. Per le cose che sembrano diverse ma che sono in realtà uguali. Come le persone. E, perché no, per il manuale della guerra-amicizia del venerabile Sun Tsu e della sua temibile allieva Vale-San! <<In guardia, pronti… a voi!>> Alice Dell’Acqua Classe 3a - Scuola Sec Primo Grado G. B. Rubini Romano di Lombardia BG 63 L’AMICIZIA NON HA CONFINI È un giorno d’estate. L’aria è afosa alcuni ragazzini stanno giocando al pallone in un campetto, ad un certo punto il pallone esce dal campo e si ferma ai piedi di Hadiry un ragazzino tunisino che lo raccoglie e lo consegna al bambino venuto a recuperarlo di nome Mattia. I due bambini si squadrano per un minuto e poi cominciano a dialogare. Mattia: - Ciao mi chiamo Mattia ho dodici anni e sono italiano Hadiry: - Ciao mi chiamo Hadiry, anch’io ho dodici anni e sono tunisino Mattia: - Allora sei extracomunitario, sei diverso da me Hadiry: - Sì, sono extracomunitario, ma non so se sono diverso da te. Cosa vuol dire essere diverso? Mattia: - Sinceramente non lo so, però mi è capitato di sentire dire che gli extracomunitari non sono come noi, sono diversi. Hai una famiglia? Hadiry: - Sì, ho dei genitori, due sorelle più grandi di me e due fratelli più piccoli. Ho due nonni che abitano ncora in Tunisia insieme a tutti i miei zii e i miei cugini. Anche tu hai una famiglia? Mattia: -Sì, ho dei genitori a cui voglio molto bene, però non ho fratelli né sorelle. Ho quattro nonni e anch’io ho tanti zii e cugini. Sai in questi periodo il mio papà è molto ammalato, io sono preoccupato per lui e gli voglio ancora più bene. Hadiry: - Ti capisco, perché anche il mio fratellino è molto ammalato e siamo venuti in Italia per curarlo, anch’io gli voglio un mondo di bene. Mattia: - A me piace andare a scuola e da grande e vorrei fare il geologo, studiare la Terra e salvare il nostro pianeta. Hadiry: - Anche a me piace studiare e da grande vorrei fare il medico e curare tutti i bambini. Mattia: - Il mio sport preferito è il calcio. Io adoro giocare a pallone con gli amici. Hadiry: - Anche a me piace molto il calcio. Anch’io giocavo a pallone con gli amici in Tunisia. Mattia: - Io sono cattolico e credo in un solo Dio. Hadiry: - Io sono musulmano e anch’io credo in un solo Dio. Mattia: - Ma allora tu non sei diverso da me. Forse ho capito chi sono i diversi sono quelle persone che non tendono la mano verso gli stranieri, ma chiudono la porta e il loro cuore, senza cercare di capire o di aiutare coloro che vengono da un paese straniero. I diversi sono le persone che non rispettano e amano il prossimo e se non esiste l’amore si alimenta l’odio che crea incomprensioni e guerre. Sono contento di averti conosciuto Hadiry perché anche se abbiamo origini diverse proviamo lo stesso amore per la famiglia, la stessa sensibilità e abbiamo entrambi dei sogni da realizzare. Vorrei che noi due diventassimo amici Hadiry: - Sarò tuo amico per sempre Mattia. Mattia: - Bene, però ora devi mostrarmi come giochi a pallone. Hadiry: - Con molto piacere. Mattia Tarenghi 64 Classe 2a B - Scuola Sec Primo Grado G. B. Rubini Romano di Lombardia BG SIAMO TUTTI UGUALI Nel mondo non esistono diverse razze ma una sola, quella umana. Nessuno è diverso, semmai cambia l’aspetto fisico, ma dentro ci assomigliamo. Magari un ragazzo sarà più bravo nel fare qualcosa rispetto ad un altro che invece sa fare qualcosa di diverso, ma con un po’ di impegno si può fare tutto. Non importa se si è un italiano, un africano, un asiatico o un americano. Io ho un amico che da quattro anni vive in Italia e siamo molto legati. Ci siamo conosciuti in quarta elementare; mi ricordo ancora quando un giorno in classe ce lo hanno presentato: Dinan Niole, delle isole Seychelles, sarebbe stato il nostro compagno. Quel giorno non avrei detto che saremmo diventati molto amici. All’inizio era un po’ timido poi all’intervallo ha iniziato a parlare con me e altri miei amici. In quinta eravamo già amici e nell’ora di Inglese, quando la maestra usciva per mezz’ora e qualche volta per un’ora, parlavamo e avevamo inventato anche due canzoni. Quell’anno Dinan si è iscritto a basket ed io sono stato molto contento. A giocare a basket era ed è ancora bravo per la sua velocità; non ha paura a tirare e alcune volte fa tiri difficilissimi. Io per questo ritengo che abbia coraggio e io lo invidio un po’ per la sua velocità e i suoi tiri anche perché al contrario di lui io ho un po’ di paura a tirare. Però sono più bravo a palleggiare e passare. Siamo ancora molto amici anche se frequentiamo due scuole diverse, ma il basket ci fa rincontrare tutte le settimane in palestra dove ci alleniamo e ci divertiamo un mondo. In questa amicizia c’è stato un fatto che ci ha divisi; e non è stato un litigio: Dinan è dovuto tornare alle Seychelles per quasi un anno e questo mi ha reso triste. Per farmi ricordare, gli volevo regalare un pallone che avevo già incartato, accompagnato da una lettera ma, quando sono arrivato a casa sua era partito. Lo scorso anno mi sono iscritto alla scuola media di Romano. Un giorno sono andato all’allenamento e…c’era Dinan che con semplicità mi ha detto di essere tornato. Quel giorno ero molto, molto contento perché era ritornato il mio amico proveniente dalle belle Seychelles, l’amico che pensavo non avrei più rivisto. Anche ora siamo molto amici: anche se non ci vediamo a scuola il basket ci fa incontrare durante la settimana. Per me Dinan è un amico, anzi un fratello, perché ci assomigliamo molto nel carattere. Siamo semplicemente due persone, due ragazzi, due amici. E non ci importa proprio se uno è nato in Italia e l’altro su un’isola lontana. Francesco Paltenghi Classe 2a G - Scuola Sec Primo Grado G. B. Rubini Romano di Lombardia BG 65 Scuola Secondaria Superiore ERA UNA FREDDA MATTINA DI FEBBRAIO 66 Era una fredda mattina di febbraio, il sole stava per sorgere all’orizzonte e si iniziava a intravedere la brina sui petali dei fiori, che conferiva loro un aspetto cristallino. Per noi, bambini e ragazzi, dell’Orfanotrofio “Beati Angelici”, era normale svegliarci alle cinque e trenta al sorgere del sole. Le suore entravano nelle camere e suonavano un campanellino canticchiando: “Forza ragazzi, il Signore Nostro Dio ci dà il buongiorno, è ora di svegliarci e ringraziarlo”, e con queste parole ci alzammo dal letto dando inizio alla giornata. Verso le sette il telefono squillò: “Pronto?” disse la superiora “Si, sono io. Cosa?... Si, non c’è problema. Siate benedetto Voi che ce lo affidate! ..... A domani allora!” e riattaccò. Una telefonata insolita della quale suor Germana non esitò a parlarcene. Eravamo come una grande famiglia in cui le suore ci facevano da tutrici, da madri e da amiche e ci mettevano al corrente di tutto. Ci fecero riunire nella grande sala delle confessioni e ci dissero che stava per entrare una nuova bambina nell’orfanotrofio. Rimanemmo stupiti; non era una situazione tanto insolita, più di una volta era capitato di dover inserire un nuovo membro. Ma questa volta non era come tutte le altre. Parve infatti che la bambina provenisse dal Marocco e che fosse stata abbandonata mentre dormiva di fianco al portone di una chiesa. Il parroco andando come al solito ad aprire le porte per prepararsi alla celebrazione della messa, la vide mentre ancora dormiva, la svegliò, e dopo averle dato qualcosa da mangiare, le fece alcune domande sulla famiglia e sul motivo per il quale si trovava lì. Ma la bambina non conosceva bene il francese e così il parroco, pensando che fosse stata abbandonata, chiamò suor Germana, sua cara amica e direttrice di questo Orfanotrofio, considerato il migliore in tutta la Provenza. “Ora conoscete tutta la storia, domani la bambina farà il suo ingresso qui, siete tutti pregati di inserirla amichevolmente e metterla a proprio agio nella famiglia, insomma di trattarla come una vostra sorella” disse la superiora. L’indomani sera la bambina arrivò, si chiamava Samia, aveva undici anni, due anni meno di me. Aveva i capelli lunghi e neri come il petrolio, e due occhi grandi e scuri come gli abissi più profondi. Il viso era pallido, troppo, rispetto alla solita carnagione dorata che avrebbe dovuto possedere. In lei si vedeva chiaramente tutta quella tristezza, sconforto e paura come si vede sul muso di un cagnolino quando viene abbandonato per strada. La circondammo tutti insieme e François, il più piccolo che aveva solo tre anni, le prese la mano e la portò in giro per farle vedere i locali dove sarebbe rimasta per tanto tempo. Nelle scuole marocchine si studiava il francese, quindi Samia riusciva a capirlo e in parte a parlarlo, anche se con grandissima difficoltà. La misero in stanza con me e altri sei ragazzi. Era un pò imbarazzata. Saltai sul suo letto e mi misi seduta di fronte a lei. Le tesi la mano e le dissi: “Ciao sono Jacqueline, capisci il francese?” Lei rispose: “So qualche parola, ma non lo so parlare bene”. Non sapevo che fare e soprattutto cosa dire, di cosa puoi parlare con una bambina che ancora non conosci e che non comprende fino in fondo la tua lingua? Così, senza sapere neanche perchè, presi un foglio e disegnai due mani che si stringono. Lei mi tolse la matita, mi afferrò la mano e me la strinse nella sua, poi mi disse: “Grazie”. Andai a letto e mi misi sotto le coperte pensando a quanto era ingiusta la vita, che ci aveva privato dei genitori e dell’infanzia serena che ogni bambino merita di avere. Stavamo crescendo troppo in fretta, all’alba ci svegliavamo e dopo aver pregato ci dedicavamo alla cura del giardino e allo studio. Passarono i mesi, poi gli anni e io e Samia eravamo diventate inseparabili, ci aiutavamo a vicenda e ci confessavamo quei piccoli segreti sui primi amori che pian piano stavano sorgendo all’interno dei nostri cuori verso i ragazzi, ormai giovanotti dell’Orfanotrofio. Molti di noi anno dopo anno venivano adottati da famiglie che non avevano figli, ma io e Samia non fummo mai adottate, eravamo troppo grandi. Le famiglie richiedevano di avere in adozione sempre e soltanto i bambini ancora piccoli per poterli crescere e facilitare il rapporto che si sarebbe venuto a creare. La sorte ci venne incontro nel lavoro: Samia grazie al costante aiuto di Suor Germana riuscì a trovare lavoro presso un piccolo centro frequentato da persone disabili e il suo contributo veniva considerato determinante da tutti, io invece, dopo aver studiato per diventare psicologa, ottenni un posto di lavoro presso un centro di accoglienza per profughi o persone che abbandonavano la loro nazione perchè perseguitate dai loro governi, lavoro molto interessante che mi permetteva di conoscere culture diverse. Quando Samia compì vent’anni, io ne avevo ventidue e decidemmo che era giunto il momento di trovare una nuova abitazione, di separarci da quella sola e vera famiglia, che ci aveva accolto a braccia aperte e che ci aveva cresciuto e istruito, per vivere la vita in totale libertà, allargando i nostri orizzonti verso un futuro meraviglioso. Avevamo origini diverse ma nella nostra diversità avevamo avuto un destino comune. Sapevamo di dovere tanto, a chi si era preso cura di noi nei momenti infelici della nostra vita ed eravamo convinte che il nostro futuro si sarebbe realizzato anche aiutando l’Orfanotrofio “Beati Angelici”, per restituirgli il debito di vita che avevamo nei suoi confronti. Valentina Iovine Classe 3a - Istituto Superiore Don Lorenzo Milani Romano di Lombardia BG 67 IL SADISMO DELL’EVOLUZIONE Chiudo gli occhi e aspetto di svegliarmi da questo incubo; non può essere la vita reale, fino a tre giorni fa un cambiamento simile era impensabile. Già perché io Davide ero un ragazzo come tanti, andavo a scuola, tornavo a casa, e con l’i-pod nelle orecchie facevo scorrere le dita sulla testiera del computer. Ecco una delle poche cose mi fa emergere dalla grande massa dei “ragazzi di oggi”è il fatto di non avere un profilo facebook, inorridisco all’idea di limitare la mia intera esistenza ad una lista di “mi piace” e “non”. Questa è, anzi era, la mia vita. Perché il 5 Novembre 2011, il fato, la “fortuna” dei latini, ha deciso che io non avevo il diritto di continuare un’esistenza spensierata, e mi ha catapultato nella realtà. E’ strabiliante la facilità con cui un incidente, un semaforo rosso non visto da un autista distratto, possa stroncare la vita delle persone che ti stanno vicino; è bastato un attimo il grande automezzo ha travolto la Fiat Punto su cui viaggiavano i miei genitori e la mia sorellina. Erano le undici e mezza e concluso il saggio di danza della piccola Caterina, mi stavano venendo a prendere in birreria. Se non fosse stato per me non si sarebbero mai trovati su quella strada, se la mia macchina non avesse improvvisamente deciso di abbandonarmi e io cocciutamente tronfio del mio egoismo non avessi voluto uscire comunque, loro adesso sarebbero qui con me. Non sono andato al funerale, non avrei retto alla vista delle bare. Sono scappato, ho preso il treno e sono andato il più lontano possibile dal luogo dell’incidente, dalla strada,dal mio paese, da quella che prima era la mia casa. Nessuno mi cerca, o se anche lo fanno non potranno mai costringermi a tornare indietro, ormai sono maggiorenne; ironia della sorte ieri era il mio diciottesimo compleanno. E’ come se la vita, spinta da un sadico divertimento, avesse voluto iniziarmi all’età adulta. Non mi resta che aprire gli occhi, è chiaro ormai che non mi risveglierò mai da questo incubo. Sono seduto sulla stessa panchina su cui ho trascorso la notte, aspetto che Abdul si svegli. E’ lui che ieri, mentre io ero in preda a panico ed angoscia , scosso dai tremiti e dal pianto, mi ha porto una mano con metà panino, e che con un sorriso mi ha dato il benvenuto alla vita di clochard, o barbone che dir si voglia. Abdul si è svegliato, con gentilezza è riuscito a farsi raccontare tutta la mia storia . Nei suoi occhi è comparsa una luce di comprensione più profonda di quella di tutti i parenti, poliziotti e amici, che mi hanno espresso le loro condoglianze. Solo lui sembra davvero capire il dolore, il senso di colpa, l’angoscia che mi hanno colpito. Deve aver intuito la mia curiosità perché con un sorriso triste comincia a raccontare la sua vita. E’ originario dell’Egitto, durante la Primavera araba si è schierato contro Mubarak e ciò ha scatenato ritorsioni contro la sua famiglia: i soldati hanno ucciso la madre e la moglie travolgendole con una macchina durante una manifestazione. E’ stato costretto a fuggire e dopo essere approdato a Lampedusa, aveva viaggiato a lungo, dormendo in parchi e metropolitane. Sempre solo, finché non mi ha incontrato a lato di una strada in quella grande città. Dice che nei miei occhi aveva colto qualcosa che gli ricordava se stesso qualche mese prima. Una luce strana gli passa negli occhi e il suo tono si fa improvvisamente brusco; mi ordina di ritornare casa, a scuola, di ricominciare la mia vita, perché a 68 differenza sua io posso. Rimango un attimo interdetto, non so come rispondergli, lui si alza, mi sorride e se ne va. La folla lo inghiotte e miei tentativi di raggiungerlo risultano vani. Non so cosa fare, l’istinto (o forse la ragione) mi riporta alla stazione e quasi in trans prendo il treno verso casa. Lungo il tragitto la mia mente vaga, penso ad Abdul e alla sua storia, incredibilmente simile e al contempo contraria alla mia, alla mia esile speranza e alla sua definitiva rassegnazione. Un rumore interrompe il fluire dei miei pensieri; una ragazza, avrà circa la mia età, sta canticchiando mentre sfoglia un libro scolastico. Con gli occhi scorro sulla pagina, colgo una definizione :”L’evoluzione convergente permette ad esseri diversi di sviluppare caratteri comuni per adattarsi ad un medesimo ambiente”. Scoppio a ridere. Non riesco a trattenermi. Siamo forse noi, soli e disperati, il frutto della società moderna, l’ultimo stadio dell’evoluzione? Elisa Orlandi Classe 3a - Istituto Superiore Don Lorenzo Milani Romano di Lombardia BG 69 IO E MIA SORELLA Sono corsa subito in camera mia, non volevo vederli, avevano deciso senza di me. Perché? Non possiamo essere solo noi una famiglia di tre persone felici? - Isa, fammi entrare devo parlarti! - No, non voglio né parlarti né vederti! - Beh! Allora fammi sapere quando non ti comporterai più come una bambina, hai 16 anni, dovresti ascoltare il parere degli altri. Fammi sapere quando vuoi parlare, è importante. Non le ho risposto, ho pianto fin che mi sono addormentata. Non potevano adottare un’altra ragazza senza nemmeno dirmelo o chiedere il mio parere. Quando mi sono svegliata quella mattina mi sentivo in colpa per come mi ero comportata e sono scesa a cercare mia mamma ma quando sono arrivata in cucina c’erano i miei genitori con una ragazza di colore più o meno della mia età. Ridevano con lei, le parlavano molto dolcemente. Dentro me sentivo un urlo, una rabbia che volevo buttare fuori ma tutto quello che uscì dalla mia bocca fu: -Chi è lei? Mia mamma, con un sorriso che non aveva da tanto, mi disse: - Lei è Anna, la tua nuova sorella, ha la tua età e sarete compagne di stanza finchè la sua non sarà pronta. - Ma te lo scordi, io con lei nella stessa camera… MAI!! Non aspettarti che io la consideri mia sorella, lei non è sangue del mio sangue, del nostro sangue. Non la voglio. - Isa, cara, perché parli così, e poi non hai nessun diritto di urlare a tua madre. Volevo dire tante cosa ma scappai via. Presi la bici e andai nel mio luogo segreto, al lago che si trovava a circa un chilometro da casa mia. Rimasi lì per tutta la mattinata ma quando la mia pancia cominciò a brontolare decisi di ritornare a casa. Arrivata, feci in modo di sgattaiolare nella mia camera senza che qualcuno mi sentisse. Ma quando arrivai, lei era lì, avevano già messo il suo letto vicino alla finestra a due passi dal mio. Stava guardando fuori e con un lento giro mi guardò e mi disse: -Ciao! Non preoccuparti, me ne andrò presto. E’ da quando sono piccola che le famiglie mi prendono in affidamento e poi dopo qualche mese mi riportano indietro perché i loro figli non mi vogliono. All’inizio era difficile ma poi mi sono abituata, la tua famiglia è la sesta che mi adotta. Beh, la cosa positiva che tu sei l’unica sorella che quando mi ha vista non mi ha urlato addosso con brutte parole. Io non sapevo cosa dire. Lei, vedendo che non reagivo, si girò a guardare di nuovo dalla finestra e disse una cosa che nessuno mi aveva mai detto. Tra tutte le persone che avevano guardato da quella finestra lei era l’unica che aveva lo stesso parere: -Sai Isa, sei fortunata. Hai una stanza bellissima ma la cosa che la rende ancora più bella è questa finestra che ti offre un paesaggio magnifico. Non ti mostra un paesaggio di mare o di montagna, paesaggi che tutti cercano ma ti mostra la natura. Due alberi su un prato con il cielo sullo sfondo, tutto questo mi dà una sensazione di tranquillità. Io non riuscivo a crederci, non parlai. Uscii fuori dalla stanza e andai verso la stanza dei miei genitori, volevo convincerli a mandarla via ma nello stesso tempo mi sentivo in colpa, mi dissi che forse era meglio trovarle una famiglia che veramente la volesse. Ero quasi arrivata vicino alla stanza dei miei genitori, quando li sentii parlare di me. Dicevano cose senza senso, che io ero arrivata in questa casa quando avevo due anni, che la mamma non poteva 70 avere figli, che io sono stata un miracolo per loro che li ho riempiti di gioia. Entrai, ero troppo confusa e volevo solo delle risposte alle domande che stavo per fare, sapevo che mi nascondevano qualcosa e volevo sapere cosa. -Di cosa state parlando? -Niente cara, vuoi mangiare, andiamo a preparare il pranzo. -No, voglio solo sapere di cosa stavate parlando. Dimmelo papà, cosa mi state nascondendo? La mamma, che era a due passi da me, guardò papà e scoppiò a piangere. Chiuse la porta e mi fece sedere sul lettone, lei e papà si diedero la mano e mi guardarono, poi mi dissero la verità. Io ero stata adottata quando avevo solo due anni. Loro volevano tanto un bambino ma non potevano averlo e decisero di adottarmi. Poi mi raccontarono tutta la storia dall’inizio a oggi. Parlarono anche del fatto che loro hanno sempre voluto darmi una sorellina ma non sapevano come dirmelo, così hanno reagito d’istinto e l’hanno portata a casa sperando di farmi una bella sorpresa. Volevano aspettare ancora un po’ prima di dirmi che sono adottata ma sono riuscita a scoprirlo molto prima. -Isa, per favore, dì qualcosa? -Conoscete i miei veri genitori? -No. Non abbiamo mai pensato di cercarli. Cara, sai che noi ti vogliamo bene, vero? Io ho solo annuito, sono scesa, ho preso una brioche, la bici e sono uscita di nuovo. La mia testa era piena di domande, non sapevo cosa fare, cosa dire. Cominciava a fare buio quando sentii mio padre: -Ecco, dov’eri? Adesso capisco perché scappavi sempre via. È veramente un bellissimo posto. Dai, vieni a casa, abbiamo spostato il letto di Anna, dormirà nella mia stanza con tua madre e io dormirò sul divano in salotto. Non dissi niente, presi la bici e lo seguii. Arrivata a casa, la mamma, preoccupata, mi abbracciò e mi sussurrò che mi vuole bene e che anche se Anna fosse restata nella nostra famiglia il mio rapporto con lei non sarebbe cambiato. Io lo speravo tanto. Cenammo e poi andammo a dormire. Il giorno seguente e quelli a venire mi comportai con Anna come con un’ospite ma sempre molto fredda, dandole una mano con le cose in casa o aiutandola solo se la mamma me lo chiedeva. Ogni giorno scoprivo qualcosa su di lei, alcune cose interessanti, altre meno. Un giorno la vidi nella sua stanza, era sola e teneva tra le mani un abito lungo colorato di tanti blu diversi. Lei piangeva, entrai e le chiesi cosa era successo. Lei cominciò col raccontarmi che quell’ abito apparteneva alla sua mamma che era morta quando lei era molto piccola e che dopo la sua morte suo padre aveva preso lei e i suoi quattro fratelli e li aveva abbandonati nei vari orfanotrofi e l’unica cosa che le era rimasta della sua mamma era proprio quell’ abito. All’ età di solo quattro anni lei si trovava tra tanti sconosciuti, aveva paura e sperava tanto che suo padre la portasse di nuovo a casa, ma da quando l’aveva abbandonata non l’aveva più visto. Sua mamma le mancava molto, me la descrisse nei minimi particolari. Dalla sua descrizione sembrava così bella. Io cominciai a piangere perché fino a quel momento non avevo fatto caso che anch’ io volevo sapere di più sulla mia vera madre, se avevo fratelli o che origini avevo. Nei giorni che seguirono mio padre mi aiutò a fare qualche ricerca, era molto bravo in queste cose. In poco tempo scoprii cose che non mi sarei mai immaginata. Come prima cosa ero di origine russa questo spiegava il fatto che io ero bionda e i miei genitori adottivi 71 e tutta la famiglia avevano capelli scurissimi, l’orfanotrofio aveva poche informazioni, ma avevano una foto della mia vera madre che aveva lasciato per sbaglio. Era una fototessera con una donna bionda con i capelli lunghi e le prime cose che notai erano il colore dei occhi, identico al mio e poi il neo vicino all’ occhio destro. Rimasi in silenzio a osservare la foto fin quando arrivai a casa. Dietro la foto c’era scritto “Valdaj 1996”. Quel giorno fu speciale per me. Per un po’ di giorni non diedi importanza a nient’altro che quella foto. Un lunedì pomeriggio, quando tornai da scuola con Anna, mi accorsi che la mamma non c’era, di solito mi lasciava un bigliettino ma questa volta niente, cominciai a preoccuparmi. Io chiamai papà e Anna cercava di contattare la mamma ma non rispondevano. Per papà non mi preoccupai perché lui è un medico ed è normale che a volte non mi risponda, ma per la mamma entrai in panico. Dopo due ore circa, io e Anna decidemmo di andare da papà in ospedale a dirglielo. Arrivate lì andammo dall’assistente Gyl, un’ amica di papà, e le chiedemmo dove era, lei ci disse che era in sala operatoria. Ci guardò e disse: -Non lo sapete vero? -Cosa dovremmo sapere? Le chiesi io -Vostra madre ha avuto un incidente grave di macchina, vostro padre la sta operando. Prese me e Anna e ci portò nella sala d’attesa vicino alla porta della sala operatoria. Io e Anna cominciammo a piangere e per tutta quell’ora infinita mi racconto molte cose e io la ascoltai. Eravamo lì una acanto all’altra, mano nella mano a pregare che la mamma stesse bene. Anna il suo Dio “Rog”, lei credeva in una religione chiamata “Fat Rog” una religione del Senegal, lei non sapeva tanto di questa religione, ma ricorda che quando sua mamma stava morendo suo padre pregava questo Dio, e lei da allora crede in un Dio del quale sa poco e niente. Io pregavo il mio, la religione che i miei genitori adottivi mi hanno fatto imparare da piccola cioè la religione cattolica. Avevamo tanta paura. Quando papà usci, noi andammo subito ad abbracciarlo, lui ci sorrise, capimmo che la mamma stava bene. Io e Anna riempimmo la stanza della mamma con tanti fiori e palloncini e quando arrivò ci fece un bellissimo sorriso fino alle orecchie. La mamma mi abbracciò, poi fece la stessa cosa con Anna. Io mi misi in un angolino vicino al suo letto le dissi che le voglio bene e gliene vorrò per sempre. Lei mi disse che mi vorrà bene e poi guardò Anna e si corresse dicendo che ci vorrà bene per sempre. Quel giorno fu il giorno più bello della mia vita. Capii quanto eravamo fortunate io e Anna ad essere state adottate da una famiglia meravigliosa come quella. Da quando Anna era arrivata nella nostra casa ho imparato a guardare la vita con altri occhi, grazie a lei ho imparato cosa significa avere una sorella, ho imparato a non pensare più a me stessa ma anche agli altri e tutto questo grazie a mia sorella. Sono fiera di avere Anna nella mia famiglia. Non siamo uguali ma nemmeno diverse dobbiamo ancora conoscerci, ma la cosa della quale siamo convinte è che ci vogliamo bene e vogliamo diventare inseparabili. Un obbiettivo che ci siamo imposte e quello di cercare i miei veri genitori e il padre e i fratelli di Anna. Chissà come sarà il nostro futuro? Io spero bello, e spero di incontrare la mia vera madre. Diana Constantin 72 Classe 2a B - I.T.S. G. B. Rubini di Romano di Lombardia BG LA MODA La diversità. La diversità, oggi come allora, è considerata con un accezione negativa e non come originalità. Essere diverso è sbagliato, essere diverso è un male da guarire oppure da eliminare totalmente. La diversità la possiamo riscontrare in qualunque cosa: dal colore della pelle, alla lingua parlata, al cibo mangiato, al luogo di nascita, al lavoro praticato, alla musica ascoltata o al modo di vestirsi. Quando cammini per strada guardi le persone che incontri, guardi il loro viso, i loro occhi e guardi il loro modo di vestirsi e ti fai un idea di come quelle persone possano essere. Ogni uomo o donna che sia quando si alza alla mattina e decide cosa mettere si distingue dagli altri per quello che indosserà. Infatti la moda può essere considerata uno strumento che crea diversità ma anche uno strumento che unisce le persone. Quando un determinato stilista crea un capo, un vestito e lo presenta al pubblico, a un individuo può piacere e quindi decidere di comprarlo mentre a un altro può non piacere e quindi non lo indosserà mai ed è proprio qui che si formano le diversità in senso positivo. Se ci fermiamo nel centro di una piazza e iniziamo a guardare le persone che ci passano affianco notiamo una tavolozza di colori diversi. Ci potrebbe passare in parte una signora vestita in grigio, con gonna tacchi e una piccola borsetta contenente il necessario, come potremmo notare una signora, della stessa età della prima con dei pantaloni larghissimi dai colori sgargianti scarpe basse e una borsa enorme. Queste due signore sono si diverse nel modo di vestire ma potrebbero avere in comune qualsiasi cosa come il fatto cha abbiano entrambe deciso di indossare quello che preferivano in base ai loro gusti senza per forza seguire una determinata moda ma bensì crearne una loro. Le diversità non le possiamo riscontrare solo nel modo di vestire ma anche ad esempio nel modo di pettinarsi, di portare i capelli e dal proprio colore. Non tutte le persone portano i capelli nello stesso modo, c’è chi li porta lunghi, chi corti, chi rossi, chi castani, chi biondi o chi viola, sono tutte persone diverse ma con in comune la decisione di avere scelto di portare i capelli come più gli piaceva. Non è solo una questione d’aspetto esteriore, ma anche il modo di comportarsi, prendere determinate scelte rispetto a delle altre, pensare con la propria testa, andare contro corrente, avere dei propri sogni influisce a diversificare le persone. Se provo a pensare ad un mondo dove tutti sono vestiti uguali, con lo stesso colore e taglio di capelli, con le stesse idee e gli stessi sogni vedo un mondo piatto, senza differenze, triste e uguale, senza neanche un briciolo di originalità. Essere diverso è un bene, dobbiamo far crollare tutti quei luoghi comuni che affermano che il non essere uguale alla massa sia una cosa da modificare in tutti i modi. Se non ci fossero differenze che ci rendono unici saremmo tutti l’identica copia di noi stessi. Martina Bonomelli Classe 3a - Istituto Superiore Don Lorenzo Milani Romano di Lombardia BG 73 LYTTON Il dottor Lytton era un pazzo tra i sani, ma non sapeva di esserlo, né quest’ultimi pensavano di essere sani, perché semplicemente non pensavano. Uno strano imprevisto l’aveva curiosamente sconvolto e ritorto così profondamente nella testa che neppure riusciva più a giurare di distinguere il bianco dal nero, né si credeva certo che quello fosse dritto e quello storto; le cose si mischiavano e Lytton si lasciava trasportare nel vortice del caos, senza resistenza. Era come fluttuare in una pasta priva di consistenza e di più colori e odori e rimanervi pesantemente intrisi uscendovi. Non si può dire che non vi fosse di testa, né che pienamente vi fosse giacché era probabilmente assente da sé stesso, perso in un viaggio senza strada né meta con la sola spinta della conoscenza. Ma sarà bene procedere con ordine perché non è mio scopo gettare il lettore nel medesimo caos del dottore, ad altri fini infatti scrivo. Erano ancora in uso quelle case di cura dove molti insani di mente venivano rinchiusi, vecchi edifici di pietra, tristi fuori e dal dubbio contenuto. Lytton vi prestava servizio e avrebbe giurato, fino a poco tempo fa, di essere il più sano lì dentro tanto che si era imposto di dover portare a tutti un briciolo del suo senno perché non c’era spreco peggiore (questa la sua opinione) di un corpo regalato a una mente non giusta, rotta, storta e marcia. Questo pensiero l’aveva portato a una sorta di covato e subconscio odio verso i propri pazienti che, ebeti, non coglievano nelle sue cure troppe acide e nel suo fare alquanto scorbutico i sintomi del nascere di una maligna malattia. D’altronde, questi, per il loro stato, non coglievano neppure molte altre sfumature che i nostri occhi forse possono vedere, ma altri e indescrivibili erano i contorni della loro realtà. Per educazione, e per amor della carriera, Lytton li chiamava “diversi” davanti ai colleghi e ai familiari in visita, per i pochi che ve ne erano. Bisogna ora dire che il dottore era un uomo di cultura, raffinato nel gusto e stimatore di antichità e avvezzo alle stranezze; tuttavia sembrava che, sconfinando dall’astratto nel puro campo umano, non riuscisse ad applicare quei suoi bellissimi ragionamenti alla vita. Dunque era più facile per lui, al posto di “diversi”, chiamarli “sbagliati”, implicitamente tracciando già quella via da considerarsi giusta e, per suo arbitrio, egli si trovava là. Si diede la divina libertà di improvvisarsi giudice umano e decidere, senza mezze misure, della bontà e dell’avversità di una cosa, elargendo consigli o imponendoli ai pazienti e fisso rimaneva nella sua opinione. Negli ultimi tempi il ribrezzo verso i suoi pazienti era cresciuto talmente che il minimo contatto fisico gli provocava fastidio e un gran senso di disagio manifesto nel volto. Da medico qual era aggiunse la diversità all’elenco delle molte malattie senza cura, come infesto morbo parassita che mai può guarire ma sempre più affligge. Questa intolleranza, seguendo il filo logico dei suoi pensieri, si sarebbe certamente evoluta mostrando ulteriori forme se solo l’attività di Lytton, come anche la sua stessa vita, non si fossero consumate in quella struttura e in luoghi di cultura. E ben si sarebbe detto che se solo il medico, così estraneo al mondo di fuori, l’avesse conosciuto, di certo avrebbe schifato gran parte della gente da lui diversa. 74 Una sera s’era attardato più del solito nello studiolo dell’ospedale a consultare certe carte che erano scampate al suo occhio nella biblioteca. Assorto in queste letture proseguì per tutta la notte, non scorgendo che già le infermiere prendevano i soprabiti per andarsene e le luci, prima lievi, ora erano spente. Lytton rimase solo e nel silenzio: lontano dai pazzi, si beò. Per scherzo della sorte quella notte, le porte delle stanze dei pazienti presero ad aprirsi, forse a causa di violente correnti d’aria, o dell’umidità che corrodeva le serrature. Lentamente cigolando, dunque le porte si aprirono, lasciando liberi quelle creature di muoversi come uomini nello spazio. I bisbigli incomprensibili e deliranti propri dei pazzi, invece di alzarsi ancor più alla visione di quella libertà, si appiattirono. I pazienti sembrarono acquistare ragione e rapportarsi tra loro in modo, sì insolito, ma nel medesimo tempo normale. In poco tempo Lytton si trovò in mezzo a quella situazione, attirato da strani e sommessi rumori. In mezzo all’ombroso corridoio principale, faticò a comprendere l’accaduto e mortalmente si spaventò nel trovare che quei malatissimi pazienti con tranquillità camminavano ma come infastiditi dalla sua presenza si ritraevano e tra loro facevano gruppo. Venne preso da profonda paura e del timore fu preda, lui che così retto si riteneva, ora navigava in mezzo agli errori del creato, puri accidenti. Scappò trascinando il lungo camice alla più vicina uscita, con alcuni malati che vedendolo da lui si ritraevano, schifati e inorriditi, ma le porte, erano chiuse e chiuse rimasero anche dopo le sue urla. La struttura ospitava centinaia di pazienti ed essi, dopo molto tempo liberi, con un’infantile curiosità ispezionavano ogni sala non lasciandone libera neppure una. Lytton, preso dallo sconforto, si ritirò nell’angolo dello studiolo pur essendovi già alcuni matti che esaminavano le carte con estraniata espressione. I pazzi evitavano d’andargli vicino, nutrivano grande paura per quell’uomo che invece d’avere le loro divise aveva un camice bianco, che così piccolo e patetico seduto per terra tremava per non si sa quale ragione quando loro godevano per la prima volta da molto tempo di un puro piacere. Lytton passò dunque lì la notte, nel suo terrore e nell’intimo della sua mente, diluendo sempre più l’angoscia nelle ore e maturando sempre più nuove idee. Era lui il pazzo tra i sani perché ora i folli, in maggioranza, costituivano la normalità ed egli, pura imperfezione in quel quadro, era la nota stonata, per quanto giusto si fosse ritenuto. A nulla la sua cultura, la sua erudizione valevano di fronte a quelle vite così poco vissute e il confine tra il giusto e l’errore non era mai come ora sembrato lieve, mai così relativo e così mutevole a seconda degli occhi che guardavano. Lo stimato dottor Lytton, fiore della scienza, prese atto di essere un pazzo tra i sani e un sano tra i pazzi, d’essere diverso e uguale e normale insieme, di essere un uomo. Alice De Girolamo Classe 4a F - Liceo Scientifico Lorenzo Mascheroni Bergamo BG 75
© Copyright 2024 ExpyDoc