ANNO SCOLASTICO 2013-2014 - Classe I A Disciplina: Storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere - anche digitali - e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture - anche digitali - le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche). Organizzazione delle informazioni - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali - Conoscere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale - Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. - Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. METODOLOGIA Verrà privilegiata la lezione di tipo interattivo - Durante le lezioni verrà data importanza a: verbalizzazione del pensiero, riflessione, condivisione, pensiero analogico. - Le lezioni avranno quindi la seguente organizzazione: - Ripasso. Presentazione ed osservazione del nuovo problema. Discussione sulle osservazioni fatte. Esecuzione del compito. Discussione sull'esecuzione. Ragionamento per analogia, generalizzazione regole Sintesi finale. ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI BIMESTRALI UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti - Usare fonti di diverso tipo. Organizzazione delle informazioni - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali - Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. Produzione scritta e orale - Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse Espone oralmente conoscenze e concetti appresi. CONTENUTI Conoscenze di tipo dichiarativo: - Invasioni germaniche. Conoscenze di tipo procedurale : - Concetti di ordine cronologico e periodizzazioni. - Redazione e riordino del quaderno. - Manipolazione dei testi e dei materiali integrativi. - Principali fenomeni storici, economici e sociali dell’età medievale. - Alcune tipologie di fonti storiche. - Lessico inerente l’orientamento spazio-temporale. ATTIVITA’ Lezione di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse alle invasioni barbariche (problematizzazione). Uso delle fonti - Confronto di fonti documentarie e storiografiche relative ai dei periodi presi in esame (Attila-Giustiniano - San Benedetto) - Guida alla lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere gli spazi occupata da Unni, Germani e Romani; La Via della seta. - Laboratorio: analisi del documento « Gli effetti della peste dopo la Guerra greca »,per comprendere una narrazione storica. - Osservazione e confronto delle cartine riguardanti « Dominazioni longobarda e bizantina » per valutare l'influenza di due popoli sulle regioni italiane. Organizzazione delle informazioni - Redazione del quaderno. - Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto : gli Unni,la fine dell'impero romano; l'Occidente germanico e l'Oriente bizantino; l 'Italia tra Bizantini e Longobardi. - Costruzione della linea del tempo dal quarto all'ottavo secolo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti (Unni e Germani; Bizantini,Chiesa). Strumenti concettuali - Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti: La migrazione; le invasioni, il Medioevo, l'Italia divisa. la Chiesa. - Completamento della scheda attività si sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. - IO Cittadino: Uomo e ambiente; Persecuzioni: gli Ebrei e la « Crociata dei poveri » - Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici: colloqui a più voci - guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa - Interrogazione individuale sul percorso bimestrale per la verifica sommativa. UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 (Dic/Gen) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti - Usare fonti di diverso tipo. Organizzazione delle informazioni - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali - Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale - Esporre oralmente conoscenze e concetti appresi. CONTENUTI - Conoscenze di tipo dichiarativo: Islam e Origini dell’Europa Conoscenze di tipo procedurale : - Alcune tipologie di fonti storiche - Lessico inerente l’orientamento spazio-temporale. ATTIVITA’ Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse all'Islam e alle origini dell'Europa (problematizzazione). Uso delle fonti - Analisi di fonti documentarie e storiografiche per operare confronti tra la civiltà urbana araba e la civiltà feudale. - Lettura delle carte tematiche dei luoghi per conoscere gli spazi occupatati dagli Arabi e dai Franchi. - Laboratorio: analisi dei documenti :« Gli Arabi conquistano un Impero”, per ricostruire alcuni elementi di una civiltà antica; “l’Antica Baghdad”, per ricostruire l’aspetto di una città scomparsa; ”Le imprese di Carlo Magno”, per comprendere ed inquadrare la narrazione storica di un evento,”La corte signorile”, per approfondire il funzionamento del sistema curtense. Organizzazione delle informazioni - Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto : l’Impero arabo-islamico; i Franchi il Papato e Carlo Magno; il regime vassallatico nell’Impero carolingio; le seconde invasioni e la nascita dell’Europa. - Costruzione della linea del tempo dal sesto all'undicesimo secolo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti (Impero arabo/islamico,Franchi,Chiesa Italia,seconde invasioni). Strumenti concettuali , - Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti:I nomadi arabi dal paganesimo al monoteismo,la conquista di un impero e la fondazione di uno stato; La cultura islamica;I franchi; Carlo Magno; l’incastellamento e il trionfo del feudalesimo. - Completamento della scheda di attività si sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. - Colloqui per rispondere e per proporre; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci guidati e ordinati; controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa. Presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e produzione scritta sul Feudalesimo per la verifica sommativa. UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 (Feb/Mar) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti - Usare fonti di diverso tipo. Organizzazione delle informazioni - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali - Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale - Esporre oralmente e per iscritto le conoscenze e concetti appresi. CONTENUTI - Conoscenze di tipo dichiarativo:La rinascita economica dopo il mille;Poteri universali e Stati nazionali. - Conoscenze di tipo procedurale: come prendere appunti. ATTIVITA’ Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse alla rinascita dopo l'anno mille, ai poteri universali e agli stati nazionali (problematizzazione) Uso delle fonti - Lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere le rotte marittime e le vie del commercio. Analisi della carta tematica relativa all'assetto politico dell'Europa dopo l'anno mille. - Laboratorio: Confronto di immagini e analisi del documento: « La vita contadina nel medioevo”, per comprendere vita contadina nel Basso medioevo; “La vita di un mercante del basso Medioevo » per leggere un'opera d'arte come mappa dei traffici mercantili europei”. Organizzazione delle informazioni - Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto: La rinascita delle campagne; La rinascita delle città; Borghesi e Comuni; Crociate; Impero, Chiesa e Comuni; Federico secondo. - Costruzione della linea del tempo dal decimo al quattordicesimo secolo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti (Economia e società, Chiesa e Impero). Strumenti concettuali - Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti: Movimento crociato, Il potere universale; la teocrazia; il declino dell'Impero e l'ascesa degli Stati nazionali. - Completamento della scheda di attività di sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. - IO Cittadino: Uomo e ambiente;Persecuzioni:gli Ebrei e la « Crociata dei poveri ». - Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa. - Presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e produzione scritta sul Feudalesimo per la verifica sommativa. UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 (Apr/Mag) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti - Usare fonti di diverso tipo. Organizzazione delle informazioni - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali - Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale - Esporre oralmente e per iscritto le conoscenze e concetti appresi. CONTENUTI - Conoscenze di tipo dichiarativo: Il tramonto del Medioevo. conoscenze di tipo procedurale: transcodifica da schemi logici, carte geografiche e storiche, mappe, fonti iconografiche a testi. ATTIVITA’ Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse al tramonto del medioevo e alla civiltà del Rinascimento (problematizzazione) Uso delle fonti - Lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere la vastità dell’Impero mongolo. Analisi della carta tematica relativa all'assetto politico dell’Italia dopo la pace di Lodi. - Laboratorio: « Il viaggio di Marco polo”, per la ricostruzione originale di un viaggio; “I due volti della fede”, per confrontare due aspetti della religiosità medievale attraverso le immagini; leggere un'opera d'arte come mappa dei traffici mercantili europei” Organizzazione delle informazioni - Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto: I Mongoli in Europa e marco polo in Cina; La peste nera; Le Signorie e gli altri stati regionali. - Costruzione della linea del tempo dodicesimo al quindicesimo secolo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti (Mongoli – Signorie italiane). Strumenti concettuali - Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti: Nuovi scambi tra civiltà; La peste nera; Stati nazionali e Stati regionali; L’Italia capitale europea della cultura. - Completamento della scheda di attività di sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. - IO Cittadino: Un dovere costituzionale:conservare il patrimonio artistico e culturale italiano. CRITERI DI VALUTAZIONE: - Conoscenza dei fatti ed eventi storici. - Individuazione di cause, effetti e relazioni tra i fatti. - Comprensione e uso di termini specifici. Padronanza: voto (9-10) - Conoscenza completa e approfondita,organizzazione autonoma dei contenuti appresi. - Rielaborazione organica dei dati e capacità di operare collegamenti autonomamente. - Comprensione ed uso di un lessico corretto in ogni situazione richiesta . Autonomia: voto (7-8) - Conoscenza abbastanza completa di eventi e situazioni. - Individuazione di cause ed effetti e relazioni appropriate tra più eventi. - Ricostruzione ordinata con uso appropriato del lessico specifico. Base: voto (6) - Conoscenza essenziale dei fatti. - Individuazione di semplici problematiche - Esposizione con un linguaggio semplice. Inadeguatezza: voto (5-4) - Conoscenza parziale di fatti ed eventi -Individuazione parziale di cause ed effetti relativi a fatti storici. - Comprensione ed uso parziale di alcuni termini specifici.
© Copyright 2024 ExpyDoc