Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - CopyRight 2010-2011 1/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Note di copyright Non Puoi regalare questo e book, perchè é molto importante che sia seguito il Blog www.ilsestotibetano.it per approcciarsi in maniera consona a questo esercizio. Pertanto sei libero di segnalare a qualche tuo amico o a chi credi possa essere interessato a questo ebook dicendo che può visitare e iscriversi al sito www.ilsestotibetano.it in tal modo anche lui potrà beneficiare della conoscenza di questo stupendo metodo. Inoltre non puoi modificarlo in nessuna sua parte, NON PUOI MODIFICARE QUESTO EBOOK. OGNI ABUSO SARA'PERSEGUITO A TERMINI DI LEGGE. GRAZIE Indice Note di copyright............................................................................ 2 Introduzione al Programma Graduale.................................................2 Primo Stadio...................................................................................7 Sollevamento addominale................................................................ 9 Riassunto degli esercizi per le prime 4 settimane...............................11 Chiarezza dell'intento.....................................................................12 Conclusioni 1 Stadio...................................................................... 13 CopyRight 2010-2011 2/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Introduzione alla guida definitiva in semplici passi, Il tuo corpo ringraziera'! Congratulazione per essere entrato a conoscenza di questa Pratica che ancora in Italia, ha pochi seguaci e praticanti, hai l'onore di essere tra i primi ad apprenderla. Quindi non sprecare tale conoscenza, ma inizia subito OGGI a praticarla, mi ringrazierai e ti ringrazierai, per tutta la vita, di esser arrivato a questa pagina di introduzione, non sottovalutarlo. Stò Per descriverti un programma graduale che si sviluppa progressivamente, attraverso passi della durata di quattro settimane ciascuno. Già ti sento sbuffare! ;-) < Quattro Settimane??? >, stai tranquillo/a che ogni giorno di pratica ha il suo Premio!!!...e appena inizierai a praticare te ne accorgerai personalmente, e vorrai senza dubbio continuare! Quindi Sii Deciso e inizia Subito Oggi! prima inizierai e prima riceverai i migliori benefici! Siccome non dovrai tentare un nuovo stadio/passo , finchè il precedente non è pienamente padroneggiato, ti consiglio di terminare e praticare ogni stadio, per le 4 settimane dovute, e non passare allo stadio successivo, prima di questo periodo, questo perchè andare avanti prima di essere pronto non è affatto un progredire. Ad esempio è inutile accendere un automobile se non abbiamo capito come funzionano le marce. :-) CopyRight 2010-2011 3/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Per farti comprendere meglio, Ti racconto brevemente la mia esperienza: Circa 5 anni fa, praticavo solo pesi in palestra ed ero totalmente allo scuro dei metodi dello Yoga e della Meditazione. Cercavo semplicemente un nuovo esercizio con il quale allenare i miei muscoli addominali...in questo modo ho “attratto” (nulla avviene per caso) questo Rito chiamato dallo yoga Nauli / Uddiyana Bandha . Un mio caro amico mi ha introdotto a tale esercizio, e seguendo un antico testo yoga (scritto per altro in Inglese), ho applicato alla perfezione tutti gli Stadi (nonostante notai subito la novità di tale esercizio/rito, e la costanza con cui si doveva praticare). Devo confessarti che i risultati sono stati strabilianti: _Diminuzione della massa grassa in tutto il corpo, (facevo palestra e già avevo un buon fisico); _Un lavoro intestinale molto più regolare; _Tonificazione degli organi addominali, (e di tutti gli altri muscoli corporei) ; _Aumento del fuoco gastrico ed eliminazione delle tossine nell'apparato digerente; _Un rimedio Universale, per tutti i disturbi dell'addome e dello stomaco (IL Rimedio definitivo per: stitichezza, indigestione, vermi, e cercando commenti da chi lo pratica porta anche benefici per la diminuzione del diabete) . Insomma da 4 anni e mezzo lo pratico tutti i giorni...con immensa soddisfazione!...Le mie foto parlano da sole. CopyRight 2010-2011 4/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Arrivato al punto in cui, ho incontrato lungo la mia “strada”, i famosi 5 Riti Tibetani con il video di Silvia Salvarani e ho iniziato a praticarli con successo. Arrivato al Sesto Rito, il meno conosciuto...ho scoperto con mio grande stupore, che era proprio la stessa pratica che andremo a descrivere nei primi stadi di questo unico esercizio che stò per rivelarti. Insomma il Sesto Rito Tibetano (Originale quello che viene descritto nel libro di Kelder) nello Yoga, viene Chiamato Uddiyana Bandha, (Uddiyana significa salire, prendere il volo - bandha, legare ) è presente nei primi 2 stadi del Sesto Rito reinterpretato. (o “Nauli”, Cosa significa “Nauli”?... « Nau » significa barca e « li » aggrapparsi, giacere, nascondere o coprire. Il nauli è come il dondolio di un imbarcazione. Nello Yoga è un kriya o processo e non un' asana. Prima ti dovrai impadronire di Uddiyana Bandha per poi eseguire il Nauli. O Sesto Rito per l'Occidente) Quindi dopo aver letto il libro di Peter Kelder i Cinque Tibetani, mi sono accorto di aver fatto totalmente il contrario, di ciò che spiegava il libro. Sono partito dal Sesto Rito, (senza saperlo) in seguito ho incontrato i Cinque Riti, i benefici non hanno tardato ad arrivare e ho incontrato anche di persona, la Maestra Yoga e dei 5 Tibetani, Silvia Salvarani, che mi ha assicurato che il testo classico di Peter Kelder, non và in alcun modo preso alla lettera, infatti lei ha fatto varie correzioni di respirazione nel suo video, che andremo ad analizzare nel blog nei prossimi mesi.(www.ilsestotibetano.it) CopyRight 2010-2011 5/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Insomma siccome è un testo molto antico, ha in se dei Dogmi che potrebbero scontrarsi con le nostre esperienze personali, ...ed è stato proprio così. Grazie ai Riti Tibetani, mi sono accostato alla meditazione...ed ora sono qui a spiegarti questa pratica con la Supervisione di Silvia Salvarani Maestra Yoga dal 1980! In poche parole sono, una persona come te...che ha intrapreso tale pratica senza aspettative e ho avuto grandi benefici. Ora rispondo alle domande, che ti sei posto: 1) Il Sesto Tibetano è un metodo “Krya Yoga”, (Yoga del respiro), e insegna a trarre le enormi potenzialità, unite al semplice atto del respiro, attraverso una serie di sequenze, pratiche e specifiche. In Sanscrito Krya significa “Azione”, e come si inizia pratica lo vedremo di seguito. :-) 2) Il Sesto Rito, oltre ad avere ottimi benefici psicofisici..riesce ad incanalare verso l'alto la potente Energia Sessuale, e renderla più consapevole a chi lo pratica. 3) E' il meno menzionato nel testo di Peter Kelder, perchè è quello che corona perfettamente tutta la pratica dei Cinque Riti!...e in tale testo erano presenti antichi Dogmi, ormai messi in discussione da molti libri, e dalle nostre esperienze personali. 4) Con Il Sesto Rito Tibetano per l'Occidente, grazie al massaggio addominale Unico, potrai diminuire, mantenere e controllare il tuo peso corporeo! CopyRight 2010-2011 6/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Vorrei Darti una Motivazione ulteriore nell'iniziare, perchè non ti nego che c'è un indubbia soddisfazione nell'essere perfettamente in grado di contrarre i muscoli dell'addome, azione che segue l'incavamento ben riuscito, e alla fine di ruotare questi muscoli lateralmente, ma puoi stare certo che lo Stadio che avrai raggiunto, quale che sia, è quello che và bene per Te in quel particolare momento e che riceverai dall'esercizio il massimo beneficio. Gli stadi mensili non dovrebbero essere abbreviati, e non importa quanto puoi essere soddisfatto o meno dei tuoi progressi. Può a volte essere necessario aumentare il numero di settimane dedicate ad uno Stadio, ma in nessun caso dovrai progredire più rapidamente di quanto è stato programmato. CopyRight 2010-2011 7/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Ora sei pronto per partire! preparati a ringiovanire e dimagrire, una buona attitudine mentale aiuta, ricordati che la costanza paga! ...E se la tua mente ti vorrà sviare dalla pratica, tu pensa : grazie per avermelo fatto sapere...:-) e vai avanti!... Ricorda che la mente ... mente! Il cuore No! :-) Non si raggiunge nulla nella Vita, senza un minimo di Volontà e Lungimiranza, quindi ti faccio i miei complimenti! :-) BUON LAVORO! :-) CopyRight 2010-2011 8/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Primo Stadio Questa Contrazione muscolare ha fatto parte per lunghissimo tempo dell'antico sistema di Hatha Yoga (Yoga Fisico), tramandata per via diretta da maestro a scolaro e descritta nei testi classici sanscriti. Uddyana, come dicevo prima, significa sollevamento e non è possibile trovare un azione più naturale per comprimere e massaggiare i visceri o per irrobustire, rassodare e tonificare i muscoli che reggono l'addome. Puoi Imparare questo semplice esercizio di controllo a qualsiasi età. Se sei giovane e con i muscoli più saldi lo svolgerai con assoluta agevolezza, ma la sua esecuzione è possibile a uomini e donne indistintamente. Se Sei leggermente in sovrappeso non preoccuparti! Non a caso, Sei nel posto giusto! :-)...impiegherai leggermente un po' più di tempo per padroneggiarlo bene, ma in compenso i maggiori sforzi elimineranno i tessuti adiposi in eccesso. EVVIVA!!! :-) Se sei una donna, selo ritieni opportuno, dovresti prendere una pausa dalla pratica, durante il periodo mestruale o la gravidanza, ma sappi che questo metodo si è dimostrato vantaggioso per la salute addominale femminile e per correggere le irregolarità mestruali. CopyRight 2010-2011 9/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - In Caso di Ernia o di altri disturbi alle zone addominale e pelvica è INDISPENSABILE consultare un dottore circa l'opportunità di questa ginnastica. Vorrei ricordarti che se non pratichi già attività fisica regolarmente, per una o due settimane dall'inizio dell'esercizio è possibile avvertire una certa rigidezza nei muscoli, (cosa normalissima, è ora di iniziare a fare qualcosa:-) questa peraltro dovrebbe sparire via via che i muscoli si abituano ad essere messi in movimento. :-) CopyRight 2010-2011 10/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Sollevamento addominale Così lo descrive il classico testo Yoga: “Fai apparire l'addome assolutamente vuoto proprio come una nicchia”. L'esercizio è semplice e può essere descritto così: 1) Stai in piedi eretto, le gambe comodamente allargate. Inclinati leggermente in avanti e appoggia il palmo delle mani sulle cosce, un po' sopra le ginocchia. Così la schiena sarà lievemente incurvata e le mani sulle cosce Ti daranno stabilità. Le ginocchia possono essere un po' piegate. 2) Prendi un bel respiro ed espira completamente l'aria, essendo indispensabile farlo bene, vuota i polmoni sia attraverso il naso che la bocca. (potresti anche intonare un OOOOMMMMMMM, mentre espiri) 3) Quando hai espulso tutta l'aria dai polmoni (in realtà un po' ne rimane sempre per ragioni fisiologiche che non ci interessano necessariamente qui), RILASSA L'ADDOME E TIRALO ALL'INDIETRO E ALL'INSU' VERSO LA SPINA DORSALE, in modo da formare un vuoto nel quale sarebbe possibile farci stare 2 pugni. (vedi video esplicativo al link sotto) !CLICCA QUI' PER VEDERE IL VIDEO! CopyRight 2010-2011 11/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Le 2 condizioni essenziali e di partenza, per un esecuzione efficace sono lo svuotamento totale dei polmoni e il rilassamento dei muscoli dell'addome. Quando, con la pratica, ci riuscirai bene l'addome si ritrarrà senza sforzo e apparirà, come appunto dice il vecchio testo come una nicchia. 4) Mantieni la ritrazione per un secondo, poi lascia andare l'addome e respira normalmente ancora per alcuni secondi prima di eseguire un altro sollevamento addominale. ! CLICCA QUI E GUARDA IL SECONDO VIDEO ! Esegui cinque contrazioni, riposati un minuto, poi altre cinque: Questo di regola dovrebbe essere fatto con un totale di circa 30 ripetizioni al giorno Decidi tu quando e dove farle, l'ideale sarebbe la mattina, il metà pomeriggio e la sera prima di andare a letto, almeno 2 ore dopo il pasto principale. Per la semplicità dell'esercizio, può essere fatto in ogni luogo, basta trovare 5 minuti per avere un attimo di pace, se sei a lavoro prenditi, 5 minuti al bagno o dove ritieni ci sia più tranquillità. CopyRight 2010-2011 12/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Riassunto degli esercizi per le prime 4 settimane Prima e seconda settimana: Sollevamenti addominali, ogni volta cinque ripetizioni per due serie, 5x2 3 volte al giorno, almeno 2 ore lontano dai pasti . Mattino Pomeriggio Sera (30 al giorno) Terza e quarta settimana: Sollevamenti addominali, ogni volta cinque ripetizioni per tre serie, 5x3 3 volte al giorno, almeno 2 ore lontano dai pasti. Mattino Pomeriggio Sera (45 al giorno) Segui il video che che ti ho inviato per suggerimenti visivi. CopyRight 2010-2011 13/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Chiarezza dell'intento La principale ragione per la quale la maggior parte delle persone, non ottiene ciò che vuole, quando intraprende un allenamento in palestra o una pratica Yoga in particolare, è che non sa quello che vuole ottenere con tale pratica. LA CHIAREZZA E' FORZA! Guarda questo FANTASTICO VIDEO! E' indispensabile conoscere il proprio obiettivo di benessere e dove si vuole arrivare con questa fantastica pratica, che non ha eguali! IL MIO OBIETTIVO (In questo esercizio) E' STATO IL RAFFORZAMENTO ADDOMINALE E IL BENESSERE PSICOFISICO! Il Tuo qual'è? Facendo ciò, impegnerai il tuo “attivatore reticolare” mentale , “ come un missile a ricerca di calore). Come hai letto i benefici di questo esercizio sono molteplici e il tuo obiettivo può essere diverso dal mio, magari desideri dimagrire, avere più energia sessuale, lucidità mentale o maggiore energia vitale. Durante la pratica di Ogni stadio immagina come se questa Tua Intenzione sia diventata realtà e rallegrati! Ciò rafforza le emozioni positive e il tuo condizionamento verso il tuo Obiettivo, mettendo in secondo piano le difficoltà che potrai avere, ma che sono sicuro supererai in un batter d'occhio! CopyRight 2010-2011 14/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - Conclusioni 1 Stadio Se esegui questo primo stadio alla lettera, avrai già ottenuto dei buoni benefici per il tuo fisico e ti sarai preparato per il prossimo eccellente 2' stadio, che potrai già visionare, ma ti sconsiglio di partire prima delle 4 settimane di pratica di questo primo stadio. Ricorda sii gentile con te stesso, se “cadi dal carro”, non lasciar perdere e non scoraggiarti MAI! DI SEMPLICEMENTE, “OH BENE!” E RICOMINCIA DA DOVE AVEVI LASCIATO!| CopyRight 2010-2011 15/16 www.ilsestotibetano.it Il Sesto Tibetano Reinterpretato per L'Occidente – 1 STADIO - ATTENDIAMO I TUOI RISULTATI!!! E TI PREGHIAMO COME CI HAI PROMESSO DI INVIARCI UNA MAIL PER FARCI SAPERE DEI TUOI BENEFICI! [email protected] VAI E CONQUISTA IL TUO BENESSERE!!! COMPLIMENTI!!! Lorenzo Olivieri www.ilsestotibetano.it CopyRight 2010-2011 16/16 www.ilsestotibetano.it
© Copyright 2025 ExpyDoc