1 * 0,7 - BTS Biogas

Sistema incentivante e
aspetti tecnici d.m.
biometano
Nuove opportunità di investimento per
gli imprenditori agricoli
Marco Mezzadri
Montichiari (BS), 23 Gennaio 2014
Premessa - AIEL
www.aiel.cia.it
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
Premessa - AIEL
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
Premessa - AIEL
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
Premessa - AIEL
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
Premessa – Scopo dell’analisi
Scopo dell’analisi
Valutare le possibili opportunità di investimento per gli imprenditori
agricoli alla luce del novello d.m. 5 dicembre 2013
Domande
a.
Quali sono le possibili forme di investimento per gli imprenditori agricoli nel
settore del BM?
b.
Quale è il valore degli incentivi?
c.
Esistono fattori che possono determinare variazioni nel valore degli incentivi
(anche in un’ottica di possibili forme alternative di investimento)?
d.
Quali sono le azioni che possono essere intraprese per garantire le
informazioni necessarie all’investimento e una stabilità agli incentivi?
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
SOMMARIO
I.
La struttura del d.m. 5 dicembre 2013
II.
Biometano
nelle
distribuzione
reti
di
trasporto
e
III. Biometano per autotrazione
IV. Altre normative rilevanti
V.
Conclusioni
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
SOMMARIO
I.
La struttura del d.m. 5 dicembre 2013
II.
Biometano
nelle
distribuzione
reti
di
trasporto
e
III. Biometano per autotrazione
IV. Altre normative rilevanti
V.
Conclusioni
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Aspetti generali
a) Entrata in vigore d.m.: 18.12.2013 (art.
9, comma 2)
b) Durata d.m.: impianti che entrano in
esercizio entro il 17.12.2018 (art. 1
comma 7)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Aspetti generali
•
Preambolo (∼3,5 pp.) che riporta le giustificazioni normative cioè le
disposizioni giuridiche su cui il testo normativo si basa («Visto…») e le
giustificazioni di opportunità che indicano i motivi che hanno indotto l’autorità
emanante all’emanazione del testo («Considerato…», «Ritenuto opportuno…»)
•
Dispositivo (∼5 pp.) diviso in 9 articoli, in particolare:

Art. 3 «Incentivazione del biometano immesso nelle reti di trasporto e
distribuzione del gas naturale»

Art. 4 «Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas
naturale»

Art. 5 «Biometano utilizzato in impianti di cogenerazione ad alto rendimento»)
•
Natura tripartita del sistema di incentivazione elaborato dal legislatore
•
Notevole complessità e stratificazione normativa (norme pregresse relative a
diversi settori / ambiti di applicazione)
Importanza delle definizioni e delle modalità di connessione alla “rete” (reti di
trasporto e distribuzione del NG e impianti di distribuzione del metano per
autotrazione)
•
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Natura tripartita dei meccanismi di incentivazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Natura tripartita dei meccanismi di incentivazione
A è un incentivo sulla
“OPERAZIONE” a cui è
soggetto
il
BM
(immissione in rete)
B1, B2 e C sono
incentivi
sulla
MODALITÀ
DI
UTILIZZO
del BM
(autotrazione, CAR)
A e C sono incentivi
che presuppongono
l’immissione
nella
rete
“fisica”
di
trasporto
e
distribuzione, B2 non
lo presuppone (B1in
parte: rete dedicata).
“Metering” per B1 e
B2
Marco Mezzadri - AIEL
A = BM
nelle reti
B1, B2 =
BM per
autotrazione
C = BM
per CAR
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 - Definizioni
BM
Biometano: biogas che, a seguito di opportuni trattamenti chimico-fisici,
soddisfa le caratteristiche fissate da specifica futura delibera dell’AEEG
(data non stabilita: 29 giugno 2011!)
Impianto
esistente
Impianti esistenti per la produzione e utilizzazione di biogas, ubicati sul
territorio nazionale, che, successivamente al 18.12.2013, vengono
convertiti, parzialmente o totalmente, alla produzione di BM
Nuovo
impianto
Impianto in cui tutte le pertinenti parti per la produzione, il convogliamento,
la depurazione e la raffinazione del biogas, ovvero del gas di discarica o dei
gas residuati dai processi di depurazione, sono di nuova realizzazione
(art. 1,
comma 1)
(art. 1,
comma 6)
(art. 1,
comma 5)
Rete
(art. 1,
comma 3)
Rete del gas naturale : tutte le reti e i sistemi di trasporto e distribuzione del NG e del BM (reti di
trasporto e distribuzione del NG i cui gestori hanno l’obbligo di connessione di terzi, altre reti di
trasporto, sistemi di trasporto mediante carri bombolai, distributori di carburanti per
autotrazione sia stradali, che ad uso privato, compreso l’uso agricolo, anche non connessi alle
reti di trasporto e distribuzione
Sm3
Standard metro cubo, quantità di gas contenuta in un m3 a condizioni
standard di temperatura (15 C°) e pressione (1.013,25 millibar)
Sm3/h
Produzione oraria nominale di BM, come risultante dalla targa del
dispositivo di depurazione e raffi nazione del biogas
(art. 1,
comma 4)
(art. 1,
comma 4)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Connessione alla “rete” (“fisica” e “virtuale” ex art. 1, comma 3)
Possibilità di
immissione
(art. 2, comma 1)
Richiesta di
connessione
produttore
BM
(art. 2, commi 2,
4, 5, 6, 7)
Rete di trasporto del NG, anche con carri bombolai (A, C)
Rete di distribuzione del NG, anche con carri bombolai (A, C)
impianti di distribuzione di metano per autotrazione, anche con carri bombolai o con reti e
serbatoi di stoccaggio dedicati (B1, B2)
Connessione alla rete di distribuzione o di trasporto del NG:
• Rispetto dei Codici di rete (A, B1, B2, C) (comma 2)
• Rispetto degli obblighi fissati da specifica (futura) delibera AEEG (data stabilita: 29 giugno
2011) (A, B1, B2, C) (comma 4)
• Rispetto in particolare delle condizioni tecniche e di sicurezza (AEEG e Codici di rete) per:
pressione di immissione, composizione, Pci, odorizzazione, sistema di misura (metering)
(comma 7)
• In attesa della delibera AEEG valgono i d.m. MiSE 19 febbraio 2007, d.m. MiSE 16 aprile
2008, d.m. MiSE 17 aprile 2008 (A, B1, C) (comma 4)
• Oneri di allacciamento fissati da specifica (futura) delibera AEEG (data stabilita: 29 giugno
2011) che saranno ripartiti in modo da incentivare il BM (comma 8)
• In attesa della delibera AEEG si applicano le disposizioni relative agli oneri di allacciamento,
che i gestori delle reti devono pubblicare nei rispettivi Codici di rete (A, C) (commi 4 e 6)
• Oneri di allacciamento di rete dedicata: collegamento a carico dei soggetti interessati
(produttore di BM – proprietario impianto di distribuzione metano per autotrazione)(B1)
(comma 5)
Realizzazione
connessione
produttore
BM
(art. 2, comma 3)
Possibilità di allacciarsi alla rete realizzando in proprio le opere di connessione alle reti:
rispetto delle regole della delibera AEEG (data stabilita: 29 giugno 2011) e degli standard
tecnici fissati dai gestori di rete
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Osservazioni
1.
BM come vettore energetico estremamente flessibile (apparente semplicità
ma estrema complessità della norma)
 Differenziazione degli incentivi (A, B1, B2, C)
 Norme molto stratificate riferibili ad ambiti di applicazione molto diversi
 Definizione estensiva al termine “rete del gas naturale” → molteplici interpretazioni (“rete del gas
naturale” è o dovrebbe essere diversa da “rete di distribuzione e trasporto”)
 Necessità di interagire con settori industriali molto diversi sia dal mondo agricolo sia tra loro
(settore “automotive”, settore combustibili fossili, gestori rete gas, impianti di distribuzione
carburanti per autotrazione)
2.
Ritardo nell’emanazione di specifiche direttive da parte dell’AEEG
 Condizioni tecniche ed economiche per la connessione di impianti di produzione di BM alle reti del
NG previste dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 (art. 20, comma 1): 29 giugno 2011 (!)
 Interrogativo sulla tempistica prevista dal dm 5 dicembre 2013 nell’emanazione di ulteriori
provvedimenti da parte dell’AEEG (art. 8, comma 1)
 La ripartizione degli oneri di connessione tra produttore di BM e gestore della rete
3.
Necessità di “metering” anche per B1 e B2
4.
Manca la definizione di “impianto di BM” (importante per autoconsumi e
cumulabilità degli incentivi)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
SOMMARIO
I.
La struttura del d.m. 5 dicembre 2013
II.
Biometano
nelle
distribuzione
reti
di
trasporto
e
III. Biometano per autotrazione
IV. Altre normative rilevanti
V.
Conclusioni
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione
a) Incentivo a valere sul gettito delle componenti
delle tariffe del NG definite dall’AEEG (art. 3,
comma 2)
b) Incentivi modulati sulla base di produzione
oraria nominale di BM e di tipologia di matrici
organiche utilizzate (art. 3 commi 1, 4, 5)
c) Durata pari a 20 anni per impianti nuovi
oppure periodo residuo di diritto incentivi
energia elettrica + 5 anni (art. 3 commi 1, 4, 5; art. 6,
comma 2 lettera b)
d) Possibilità di optare per il ritiro del BM da parte
del GSE (art. 3 commi 1, 4, 5)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
–
(prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [€/MWh]
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
501÷1.000
Sm3/h
>1.000
Sm3/h
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
<50% in peso
Incentivo base
v.d.m. + 10%
−
−
−
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
≥50% in peso
Incentivo base
v.d.m. + 10%
Incentivo base
v.d.m. + 10%
Incentivo base
v.d.m.
Incentivo base
v.d.m.
- 10%
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
100% in peso
(Incentivo
base v.d.m. +
10%) + 50%
(Incentivo
base v.d.m. +
10%) + 50%
Incentivo base
v.d.m. + 50%
(Incentivo
base v.d.m. 10%) + 50%
Alimentazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
–
(prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [€/MWh]
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
501÷1.000
Sm3/h
>1.000
Sm3/h
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
<50% in peso
Incentivo base
v.d.m. + 10%
−
−
−
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
≥50% in peso
Incentivo base
v.d.m. + 10%
Incentivo base
v.d.m. + 10%
Incentivo base
v.d.m.
Incentivo base
v.d.m.
- 10%
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
100% in peso
(Incentivo
base v.d.m. +
10%) + 50%
(Incentivo
base v.d.m. +
10%) + 50%
Incentivo base
v.d.m. + 50%
(Incentivo
base v.d.m. 10%) + 50%
Alimentazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM 501÷1.000 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti ≥50% in peso
60,00
57,04
€/MWh
50,00
0,54 €/Sm3 CH4
€/MWh
40,00
30,00
25,58 24,28
29,48 30,44 29,59 29,47 29,54 29,57 29,26
28,12 28,21 28,52
Differenza €/MWh
Prezzo annuale €/MWh
Prezzo mensile €/MWh
20,00
Doppio del prezzo annuale €/MWh
10,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM 501÷1.000 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti ≥50% in peso
60,00
57,04
€/MWh
50,00
25,58
€/MWh
40,00
24,28
28,12
28,21
28,52
29,48
30,44
30,00
29,59
29,47
29,54
29,57
29,26
Remunerazione:
incentivo +
vendita BM
Incentivo €/MWh
Prezzo vendita gas €/MWh
Prezzo annuale €/MWh
20,00
Prezzo mensile €/MWh
10,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM 501÷1.000 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti ≥50% in peso
120,00
112
€/MWh
100,00
1,057 €/Sm3 CH4
Ipotizzando ηe = 40%
€/MWh
80,00
Incentivo €/MWh
60,00
Prezzo vendita gas €/MWh
40,00
25,58 24,28 28,12 28,21 28,52 29,48 30,44 29,59 29,47 29,54 29,57 29,26
Prezzo annuale €/MWh
Prezzo mensile €/MWh
Incentivo tariffa omnicomprensiva €/MWh
20,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
–
(prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [€/MWh]
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
501÷1.000
Sm3/h
>1.000
Sm3/h
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
<50% in peso
Incentivo base
v.d.m. + 10%
−
−
−
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
≥50% in peso
Incentivo base
v.d.m. + 10%
Incentivo base
v.d.m. + 10%
Incentivo base
v.d.m.
Incentivo base
v.d.m.
- 10%
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
100% in peso
(Incentivo
base v.d.m. +
10%) + 50%
(Incentivo
base v.d.m. +
10%) + 50%
Incentivo base
v.d.m. + 50%
(Incentivo
base v.d.m. 10%) + 50%
Alimentazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM 251÷500 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti ≥50% in peso
120,00
112
€/MWh
100,00
Remunerazione
€/MWh
80,00
60,00
40,00
59,60 59,47 59,85 59,86 59,89 59,99 60,09 60,00 59,99 60,00 60,00 59,96
Incentivo €/MWh
Prezzo vendita gas €/MWh
28,14 26,71 30,93 31,03 31,37 32,43 33,49 32,55 32,42 32,50 32,53 32,18
Prezzo annuale €/MWh
Prezzo mensile €/MWh
Incentivo tariffa omnicomprensiva €/MWh
Remunerazione totale €/MWh
20,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, impianti nuovi: esempi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
–
(prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [€/MWh]
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
501÷1.000
Sm3/h
>1.000
Sm3/h
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
<50% in peso
Incentivo base
v.d.m. + 10%
−
−
−
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
≥50% in peso
Incentivo base
v.d.m. + 10%
Incentivo base
v.d.m. + 10%
Incentivo base
v.d.m.
Incentivo base
v.d.m.
- 10%
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
100% in peso
(Incentivo
base v.d.m. +
10%) + 50%
(Incentivo
base v.d.m. +
10%) + 50%
Incentivo base
v.d.m. + 50%
(Incentivo
base v.d.m. 10%) + 50%
Alimentazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato: esempi
Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM 251÷500 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso
120,00
112
€/MWh
100,00
€/MWh
80,00
76,20 76,83 76,27 76,20 76,24 76,26 76,05
73,67 72,82 75,31 75,38 75,58
Remunerazione
Incentivo €/MWh
60,00
42,21 40,06 46,39 46,55 47,06 48,64 50,23 48,82 48,63 48,74 48,79 48,27
Prezzo vendita gas €/MWh
Prezzo annuale €/MWh
Prezzo mensile €/MWh
40,00
Incentivo tariffa omnicomprensiva €/MWh
Remunerazione totale €/MWh
20,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, impianti esistenti
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
–
(prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [€/MWh]
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
501÷1.000
Sm3/h
>1.000
Sm3/h
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
<50% in peso
[Incentivo base
v.d.m. + 10%] *
0,4
−
−
−
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
≥50% in peso
[Incentivo base
v.d.m. + 10%]
*0,4
[Incentivo base
v.d.m. + 10%] *
0,4
[Incentivo base
v.d.m.] * 0,4
[Incentivo base
v.d.m.
- 10%] * 0,4
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
100% in peso
[(Incentivo base
v.d.m. + 10%) +
50%] * 0,4
[(Incentivo base
v.d.m. + 10%) +
50%] * 0,4
[Incentivo base
v.d.m. + 50%] *
0,4
[(Incentivo base
v.d.m. - 10%) +
50%] * 0,4
Alimentazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, imp. esistenti: esempi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
–
(prezzo medio mensile del NG riscontrato in ciascun mese di immissione del BM nella rete) [€/MWh]
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
501÷1.000
Sm3/h
>1.000
Sm3/h
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
<50% in peso
[Incentivo base
v.d.m. + 10%] *
0,4
−
−
−
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
≥50% in peso
[Incentivo base
v.d.m. + 10%]
*0,4
[Incentivo base
v.d.m. + 10%] *
0,4
[Incentivo base
v.d.m.] * 0,4
[Incentivo base
v.d.m.
- 10%] * 0,4
Sottoprodotti tabella 1A
d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti
100% in peso
[(Incentivo base
v.d.m. + 10%) +
50%] * 0,4
[(Incentivo base
v.d.m. + 10%) +
50%] * 0,4
[Incentivo base
v.d.m. + 50%] *
0,4
[(Incentivo base
v.d.m. - 10%) +
50%] * 0,4
Alimentazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Vendita diretta sul mercato, imp. esistenti: esempi
Impianto esistente, produzione nominale oraria di BM ≤250 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti ≥50% in peso
120,00
112
€/MWh
100,00
Remunerazione
€/MWh
80,00
Incentivo €/MWh
60,00
Prezzo vendita gas €/MWh
42,71 43,44 41,29 41,24 41,07 40,53
39,99 40,47 40,54 40,50 40,48 40,65
40,00
11,25 10,68 12,37 12,41 12,55
12,97 13,39 13,02 12,97 13,00 13,01 12,87
Prezzo annuale €/MWh
Prezzo mensile €/MWh
Incentivo tariffa omnicomprensiva €/MWh
Remunerazione totale €/MWh
20,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, impianti nuovi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
Alimentazione
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti <50% in peso
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
Incentivo base rit. GSE +
10%
−
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti ≥50% in peso
Incentivo base rit. GSE + 10%
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti 100% in peso
(Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, imp. nuovi: esempi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
Alimentazione
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti <50% in peso
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
Incentivo base rit. GSE +
10%
−
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti ≥50% in peso
Incentivo base rit. GSE + 10%
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti 100% in peso
(Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, imp. nuovi: esempi
Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM <500 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti ≥50% in peso, ritiro da parte del GSE
120,00
112
€/MWh
100,00
62,75 €/MWh
Incentivo =
Remunerazione
€/MWh
80,00
60,00
Incentivo base €/MWh
Incentivo incrementato €/MWh
Prezzo annuale €/MWh
40,00
Incentivo tariffa omnicomprensiva €/MWh
20,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, imp. nuovi: esempi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
Alimentazione
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti <50% in peso
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
Incentivo base rit. GSE +
10%
−
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti ≥50% in peso
Incentivo base rit. GSE + 10%
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti 100% in peso
(Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, imp. nuovi: esempi
Impianto nuovo, produzione nominale oraria di BM <500 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso, ritiro da parte del GSE
120,00
112
€/MWh
100,00
94,12 €/MWh
Incentivo =
Remunerazione
€/MWh
80,00
60,00
Incentivo base €/MWh
Incentivo incrementato €/MWh
Prezzo annuale €/MWh
40,00
Incentivo tariffa omnicomprensiva €/MWh
20,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, impianti esistenti
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
Alimentazione
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti <50% in peso
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
[Incentivo base rit. GSE
+ 10%] * 0,4
−
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti ≥50% in peso
[Incentivo base rit. GSE + 10%] * 0,4
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti 100% in peso
[(Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%] * 0,4
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, imp. esistenti: esempi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
Alimentazione
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti <50% in peso
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
[Incentivo base rit. GSE
+ 10%] * 0,4
−
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti ≥50% in peso
[Incentivo base rit. GSE + 10%] * 0,4
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti 100% in peso
[(Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%] * 0,4
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, imp. esistenti: esempi
Impianto esistente, produzione nominale oraria di BM <500 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti ≥50% in peso, ritiro da parte del GSE
120,00
112
€/MWh
100,00
€/MWh
80,00
60,00
Incentivo base €/MWh
Incentivo incrementato e decurtato €/MWh
Prezzo annuale €/MWh
40,00
Incentivo tariffa omnicomprensiva €/MWh
25,10 €/MWh
Incentivo =
Remunerazione
20,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, imp. esistenti: esempi
(Prezzo medio annuale NG 2012 nel mercato di bilanciamento del NG) x 2 [€/MWh]
Alimentazione
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti <50% in peso
≤250
Sm3/h
251÷500
Sm3/h
[Incentivo base rit. GSE
+ 10%] * 0,4
−
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti ≥50% in peso
[Incentivo base rit. GSE + 10%] * 0,4
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 o rifiuti 100% in peso
[(Incentivo base rit. GSE + 10%) + 50%] * 0,4
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Ritiro del BM da parte del GSE, imp. esistenti: esempi
Impianto esistente, produzione nominale oraria di BM <500 Sm3/h, alimentazione con
sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 o rifiuti 100% in peso, ritiro da parte del GSE
120,00
112
€/MWh
100,00
37,65 €/MWh
Incentivo =
Remunerazione
€/MWh
80,00
60,00
Incentivo base €/MWh
Incentivo incrementato e decurtato €/MWh
Prezzo annuale €/MWh
40,00
Incentivo tariffa omnicomprensiva €/MWh
20,00
0,00
Anno 2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Osservazioni
1.
Vendita diretta sul mercato: l’incentivo è un elemento della remunerazione
 La remunerazione è costituita da incentivo + prezzo di mercato del gas (prezzo di vendita del BM)
 La remunerazione potrebbe essere solo teorica: occorre verificare se il produttore di BM riesca
effettivamente a vendere il proprio BM al prezzo di mercato (imprenditore agricolo in un contesto di
operatori industriali)
 Il confronto con la TO dell’EE è corretto considerando l’intero ammontare della remunerazione
 La TO dell’EE è stata calcolata considerando l’efficienza elettrica pari a ηe =40%
 Ricordare sempre la durata dell’incentivo (20 anni BM > 15 anni TO relativa all’EE)
2.
Il ritiro del BM da parte del GSE potrebbe essere correttamente considerato
come un elemento “a garanzia” dell’investimento
 Garanzia per ottenere il finanziamento da parte degli istituti di credito
 La remunerazione potrebbe essere maggiore (es. BM utilizzato nei trasporti previa immissione
nella rete del NG)
3.
Ritardo nell’emanazione di specifiche direttive da parte dell’AEEG
 Condizioni tecniche ed economiche per la connessione di impianti di produzione di BM alle reti del
NG previste dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 (art. 20, comma 1): 29 giugno 2011 (!)
 Interrogativo sulla tempistica prevista dal dm 5 dicembre 2013 nell’emanazione di ulteriori
provvedimenti da parte dell’AEEG (art. 8, comma 1)
 La ripartizione degli oneri di connessione tra produttore di BM e gestore della rete
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
SOMMARIO
I.
La struttura del d.m. 5 dicembre 2013
II.
Biometano
nelle
distribuzione
reti
di
trasporto
e
III. Biometano per autotrazione
IV. Altre normative rilevanti
V.
Conclusioni
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione
a) Incentivo a valere sul certificati di immissione al consumo di biocarburanti,
utilizzabili ai fini del rispetto della quota di obbligo di biocarburanti da
miscelare ai combustibili di origine fossile (art. 4, commi 1 e 7)
b) Durata dell’incentivo pari a 20 anni (art. 4, comma 1)
c) Necessaria la sottoscrizione di un contratto di fornitura del BM con il
soggetto che immette in consumo il BM ai fini dell’assolvimento dell’obbligo
di miscelare una quota di biocarburanti ai combustibili di origine fossile (art. 4,
comma 2)
d) Incentivi modulati sulla base della tipologia di matrici organiche utilizzate: in
particolare vanno notate le materie di origine non alimentare di cui alla
tabella 1B d.m. 6 luglio 2012 (art. 4 comma 3)
e) Premialità supplementare nel caso in cui il oggetto produttore di BM realizzi
a proprie spese un nuovo impianto di distribuzione di metano per
autotrazione (i.d.m.a.) (art. 4 comma 8)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore dei certificati di immissione al consumo dei biocarburanti
1.
In base alla L. 11 marzo 2006, n. 81, 10 Gcal corrispondono a 1 CIC
 DECRETO 13 febbraio 2013 - Specifiche convenzionali di carburanti e biocarburanti.
Per il biogas immesso in consumo come BM: Pci = 11,945 Gcal/t
→ 1 CIC = 0,8372 t BM
 Poiché 1 Sm3 CH4 = 0,68 kg →
1 CIC = 1.231 Sm3 CH4
 Poiché 1 Sm3 CH4 = 9,44 kW·h →
1 CIC = 11,62 MW·h
Altra modalità di calcolo:
→ 1 kcal = 0,001163 kW·h
→ 10 Gcal = 10 * 106 * 0,001163 kW·h = 11.630 kW·h = 11,63 MW·h
→ 1 CIC = 11,63 MW·h
2. Quanto vale 1 CIC?
In base al decreto del MiSE 23 aprile 2008, n. 100, la sanzione per ogni CIC non immesso in
commercio sia pari a 600 €.
Si può ipotizzare che il valore del CIC sia sicuramente <600 €.
Tuttavia è prevedibile che con l’innalzarsi dell’obbligo di immissione in consumo di
biocarburanti (10% dei carburanti di origine fossile nel 2020) , anche il valore del CIC
aumenti
3.
Ipotesi: 300 ÷ 400 ÷ 500 ÷ 600 ÷ 700 ÷ 800 €
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore dei certificati di immissione al consumo dei biocarburanti
Marco Mezzadri - AIEL
Valore CIC
€/MW·h
300
400
500
600
700
800
25,82
34,42
43,03
51,64
60,24
68,85
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore del metano per autotrazione
1.
Metano venduto direttamente in un proprio i.d.m.a.
 Prezzo metano alla pompa di un i.d.m.a. =
1,0 €/kg
 Poiché 1 Sm3 CH4 = 0,68 kg → 1 Sm3 CH4 = 1 * 0,68 =
0,68 €
 Poiché 1 Sm3 CH4 = 9,44 kW·h → 1 kW·h = 0,68 € / 9,44 =
0,0720 €
→ Prezzo metano alla pompa di un i.d.m.a. ≈
72 €/MW·h
→ Prezzo metano alla pompa di un i.d.m.a. al netto delle accise ≈
70 €/MW·h
2. Metano venduto ad un i.d.m.a. appartenente ad un soggetto diverso dal
produttore di BM
 Prezzo di vendita del NG (media per il 2012) ≈
Marco Mezzadri - AIEL
28,54 €/MW·h
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi
Numero di CIC
Alimentazione
Impianti nuovi
Vendita a
i. d. m.a.
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
<70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
≥70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
100% in peso
I. d. m.a. proprio
Impianti esistenti
Vendita a
i. d. m.a.
1 * 1,5 * 0,7
1 * 1,5
1
(1°÷10° anno)
1
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1,7
1,7
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5
2
(1°÷10° anno)
2
(11°÷20° anno)§
(1°÷10° anno)
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1 ,7 * 1,5 * 0,7
1 ,7 * 1,5
(1°÷10° anno)
I. d. m.a. proprio
(1°÷10° anno)
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2* 1,5 * 0,7
2 * 0,7
(1°÷10° anno)
2 * 0,7
(11°÷20° anno)§
§ Nell’ipotesi che l’impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all’entrata in
esercizio dell’ impianto di produzione di BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Numero di CIC
Alimentazione
Impianti BM nuovi
Vendita a
i. d. m.a.
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
<70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
≥70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
100% in peso
I. d. m.a. proprio
Impianti BM esistenti
Vendita a
i. d. m.a.
1 * 1,5 * 0,7
1 * 1,5
1
(1°÷10° anno)
1
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1,7
1,7
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5
2
(1°÷10° anno)
2
(11°÷20° anno)§
(1°÷10° anno)
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1 ,7 * 1,5 * 0,7
1 ,7 * 1,5
(1°÷10° anno)
I. d. m.a. proprio
(1°÷10° anno)
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5 * 0,7
2 * 0,7
(1°÷10° anno)
2 * 0,7
(11°÷20° anno)§
§ Nell’ipotesi che l’impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all’entrata in
esercizio dell’ impianto di produzione di BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita a i.d.m.a. di terzi
120,00
112
€/MWh
100,00
€/MW h
80,00
Vendita i.d.m.a. terzi €/MWh
60,00
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
Incentivo TO per EE €/MWh
40,00
20,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Numero di CIC
Alimentazione
Impianti BM nuovi
Vendita a
i. d. m.a.
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
<70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
≥70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
100% in peso
I. d. m.a. proprio
Impianti BM esistenti
Vendita a
i. d. m.a.
1 * 1,5 * 0,7
1 * 1,5
1
(1°÷10° anno)
1
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1,7
1,7
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5
2
(1°÷10° anno)
2
(11°÷20° anno)§
(1°÷10° anno)
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1 ,7 * 1,5 * 0,7
1 ,7 * 1,5
(1°÷10° anno)
I. d. m.a. proprio
(1°÷10° anno)
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5 * 0,7
2 * 0,7
(1°÷10° anno)
2 * 0,7
(11°÷20° anno)§
§ Nell’ipotesi che l’impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all’entrata in
esercizio dell’ impianto di produzione di BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio
(1°÷10° anno)
200,00
112
€/MWh
180,00
160,00
€/MW h
140,00
120,00
Vendita i.d.m.a. proprio €/MWh
100,00
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
80,00
Incentivo TO per EE €/MWh
60,00
Remunerazione totale €/MWh
40,00
20,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio
(11°÷20° anno)
160,00
140,00
112
€/MWh
120,00
€/MW h
100,00
Vendita i.d.m.a. proprio €/MWh
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
80,00
Incentivo TO per EE €/MWh
60,00
Remunerazione totale €/MWh
40,00
20,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Numero di CIC
Alimentazione
Impianti BM nuovi
Vendita a
i. d. m.a.
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
<70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
≥70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
100% in peso
I. d. m.a. proprio
Impianti BM esistenti
Vendita a
i. d. m.a.
1 * 1,5 * 0,7
1 * 1,5
1
(1°÷10° anno)
1
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1,7
1,7
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5
2
(1°÷10° anno)
2
(11°÷20° anno)§
(1°÷10° anno)
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1 ,7 * 1,5 * 0,7
1 ,7 * 1,5
(1°÷10° anno)
I. d. m.a. proprio
(1°÷10° anno)
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2* 1,5 * 0,7
2 * 0,7
(1°÷10° anno)
2 * 0,7
(11°÷20° anno)§
§ Nell’ipotesi che l’impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all’entrata in
esercizio dell’ impianto di produzione di BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B ≥70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. di terzi
160,00
140,00
120,00
112
€/MWh
€/MW h
100,00
Vendita i.d.m.a. terzi €/MWh
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
80,00
Incentivo TO per EE €/MWh
60,00
Remunerazione totale €/MWh
40,00
20,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Numero di CIC
Alimentazione
Impianti BM nuovi
Vendita a
i. d. m.a.
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
<70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
≥70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
100% in peso
I. d. m.a. proprio
Impianti BM esistenti
Vendita a
i. d. m.a.
1 * 1,5 * 0,7
1 * 1,5
1
(1°÷10° anno)
1
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1,7
1,7
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5
2
(1°÷10° anno)
2
(11°÷20° anno)§
(1°÷10° anno)
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1 ,7 * 1,5 * 0,7
1 ,7 * 1,5
(1°÷10° anno)
I. d. m.a. proprio
(1°÷10° anno)
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2* 1,5 * 0,7
2 * 0,7
(1°÷10° anno)
2 * 0,7
(11°÷20° anno)§
§ Nell’ipotesi che l’impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all’entrata in
esercizio dell’ impianto di produzione di BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B ≥70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio
(1°÷10° anno)
300,00
250,00
200,00
€/MW h
Vendita i.d.m.a. proprio €/MWh
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
150,00
Incentivo TO per EE €/MWh
100,00
Remunerazione totale €/MWh
50,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
112
€/MWh
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B ≥ 70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio
(11°÷20° anno)
200,00
112
€/MWh
180,00
160,00
€/MW h
140,00
120,00
Vendita i.d.m.a. proprio €/MWh
100,00
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
80,00
Incentivo TO per EE €/MWh
60,00
Remunerazione totale €/MWh
40,00
20,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Numero di CIC
Alimentazione
Impianti BM nuovi
Vendita a
i. d. m.a.
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
<70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
≥70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
100% in peso
I. d. m.a. proprio
Impianti BM esistenti
Vendita a
i. d. m.a.
1 * 1,5 * 0,7
1 * 1,5
1
(1°÷10° anno)
1
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1,7
1,7
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5
2
(1°÷10° anno)
2
(11°÷20° anno)§
(1°÷10° anno)
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1 ,7 * 1,5 * 0,7
1 ,7 * 1,5
(1°÷10° anno)
I. d. m.a. proprio
(1°÷10° anno)
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2* 1,5 * 0,7
2 * 0,7
(1°÷10° anno)
2 * 0,7
(11°÷20° anno)§
§ Nell’ipotesi che l’impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all’entrata in
esercizio dell’ impianto di produzione di BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B 100% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. di terzi
180,00
112
€/MWh
160,00
140,00
120,00
€/MW h
Vendita i.d.m.a. terzi €/MWh
100,00
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
80,00
Incentivo TO per EE €/MWh
60,00
Remunerazione totale €/MWh
40,00
20,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Numero di CIC
Alimentazione
Impianti BM nuovi
Vendita a
i. d. m.a.
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
<70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
≥70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
100% in peso
I. d. m.a. proprio
Impianti BM esistenti
Vendita a
i. d. m.a.
1 * 1,5 * 0,7
1 * 1,5
1
(1°÷10° anno)
1
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1,7
1,7
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5
2
(1°÷10° anno)
2
(11°÷20° anno)§
(1°÷10° anno)
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1 ,7 * 1,5 * 0,7
1 ,7 * 1,5
(1°÷10° anno)
I. d. m.a. proprio
(1°÷10° anno)
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2* 1,5 * 0,7
2 * 0,7
(1°÷10° anno)
2 * 0,7
(11°÷20° anno)§
§ Nell’ipotesi che l’impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all’entrata in
esercizio dell’ impianto di produzione di BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B 100% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio
(1°÷10° anno)
300,00
250,00
200,00
€/MW h
Vendita i.d.m.a. proprio €/MWh
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
150,00
Incentivo TO per EE €/MWh
100,00
Remunerazione totale €/MWh
50,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
112
€/MWh
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti nuovi: esempi
Impianto nuovo, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B 100% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio
(11°÷20° anno)
250,00
200,00
Vendita i.d.m.a. proprio €/MWh
€/MW h
150,00
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
Incentivo TO per EE €/MWh
100,00
Remunerazione totale €/MWh
50,00
112
€/MWh
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi
Numero di CIC
Alimentazione
Impianti BM nuovi
Vendita a
i. d. m.a.
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
<70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
≥70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
100% in peso
I. d. m.a. proprio
Impianti BM esistenti
Vendita a
i. d. m.a.
1 * 1,5 * 0,7
1 * 1,5
1
(1°÷10° anno)
1
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1,7
1,7
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5
2
(1°÷10° anno)
2
(11°÷20° anno)§
(1°÷10° anno)
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1 ,7 * 1,5 * 0,7
1 ,7 * 1,5
(1°÷10° anno)
I. d. m.a. proprio
(1°÷10° anno)
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2* 1,5 * 0,7
2 * 0,7
(1°÷10° anno)
2 * 0,7
(11°÷20° anno)§
§ Nell’ipotesi che l’impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all’entrata in
esercizio dell’ impianto di produzione di BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi
Impianto esistente, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. di terzi
120,00
112
€/MWh
100,00
80,00
€/MW h
Vendita i.d.m.a. terzi €/MWh
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
60,00
Incentivo TO per EE €/MWh
40,00
Remunerazione totale €/MWh
20,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi
Numero di CIC
Alimentazione
Impianti BM nuovi
Vendita a
i. d. m.a.
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
<70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
≥70% in peso
Sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio
2012 e/o materie di origine non
alimentare tabella 1B d.m. 6 luglio 2012
100% in peso
I. d. m.a. proprio
Impianti BM esistenti
Vendita a
i. d. m.a.
1 * 1,5 * 0,7
1 * 1,5
1
(1°÷10° anno)
1
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1,7
1,7
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2 * 1,5
2
(1°÷10° anno)
2
(11°÷20° anno)§
(1°÷10° anno)
1 * 0,7
(11°÷20° anno)§
1 ,7 * 1,5 * 0,7
1 ,7 * 1,5
(1°÷10° anno)
I. d. m.a. proprio
(1°÷10° anno)
1,7 * 0,7
(11°÷20° anno)§
2* 1,5 * 0,7
2 * 0,7
(1°÷10° anno)
2 * 0,7
(11°÷20° anno)§
§ Nell’ipotesi che l’impianto di distribuzione di metano per autotrazione entri in esercizio contestualmente all’entrata in
esercizio dell’ impianto di produzione di BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi
Impianto esistente, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio
(1°÷10° anno)
160,00
140,00
120,00
112
€/MWh
€/MW h
100,00
Vendita i.d.m.a. proprio €/MWh
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
80,00
Incentivo TO per EE €/MWh
60,00
Remunerazione totale €/MWh
40,00
20,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
III. Biometano per autotrazione – Valore degli incentivi per impianti esistenti: esempi
Impianto esistente, alimentazione con sottoprodotti tabella 1A d.m. 6 luglio 2012 e/o materie di
origine non alimentare tabella 1B <70% in peso, vendita del BM in i.d.m.a. proprio
(11°÷20° anno)
140,00
120,00
112
€/MWh
€/MW h
100,00
Vendita i.d.m.a. proprio €/MWh
80,00
Incentivo (Valore "energetico" CIC BM)
€/MWh
60,00
Incentivo TO per EE €/MWh
Remunerazione totale €/MWh
40,00
20,00
0,00
CIC 300 €
CIC 400 €
CIC 500 €
CIC 600 €
CIC 700 €
CIC 800 €
Valore CIC (€)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Osservazioni
1.
Incentivazione tramite CIC : l’incentivo è un elemento della remunerazione
 La remunerazione è costituita da incentivo + prezzo di mercato del gas (prezzo di vendita del BM
al gestore dell’impianto di metano per autotrazione ovvero al cliente finale che utilizza il BM come
metano per autotrazione)
 La remunerazione potrebbe essere solo teorica: occorre verificare se il produttore di BM riesca
effettivamente a vendere il proprio BM al prezzo di mercato (imprenditore agricolo in un contesto di
operatori industriali)
 Il confronto con la TO dell’EE è corretto considerando l’intero ammontare della remunerazione
 La TO dell’EE è stata calcolata considerando l’efficienza elettrica pari a ηe =40%
 Ricordare sempre la durata dell’incentivo (20 anni BM > 15 anni TO relativa all’EE)
2.
Il problema è il valore del CIC
 Destinato ad aumentare per l’aumento della quota relativa all’obbligo di miscelazione di
biocarburanti ai carburanti di origine fossile
 Inoltre c’è un limite tecnico alla miscelazione del biodiesel con il gasolio (7%): coloro che
immettono al consumo i combustibili fossili potrebbero essere ineteressati al BM
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
II. Biometano nelle reti di trasporto e distribuzione – Osservazioni
3.
Ritardo nell’emanazione di specifiche direttive da parte dell’AEEG
 Condizioni tecniche ed economiche per la connessione di impianti di produzione di BM alle reti del
NG previste dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 (art. 20, comma 1): 29 giugno 2011 (!)
 Interrogativo sulla tempistica prevista dal dm 5 dicembre 2013 nell’emanazione di ulteriori
provvedimenti da parte dell’AEEG (art. 8, comma 1)
 La ripartizione degli oneri di connessione tra produttore di BM e gestore della rete
4.
Attenzione a considerare correttamente i rischi di impresa (vendita del BM in
proprie stazioni di servizio: necessaria un’analisi di fattibilità sito-specifica)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
SOMMARIO
I.
La struttura del d.m. 5 dicembre 2013
II.
Biometano
nelle
distribuzione
reti
di
trasporto
e
III. Biometano per autotrazione
IV. Altre normative rilevanti
V.
Conclusioni
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
IV. Altre normative rilevanti
Scheda tecnica 41/E - Utilizzo di biometano (BM) nei trasporti pubblici
in sostituzione del metano (GN) (d.m. MiSE 28 dicembre 2012, Titoli di
Efficienza Energetica)
• Si è ipotizzato che l‘intero parco veicolare su gomma funzionante a metano utilizzi BM e
ciascun mezzo consumi determinate t/a per ogni città, come riportato in Tab. 1, Allegato alla
scheda tecnica n. 41E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria (dati 2009).
• Si è assunto che il valore del fattore di produzione delle matrici agricole a BM sia pari a quello
del letame (fprod_letame-BM = 0,8772).
• Si è assunto che 1 tep = 90 €.
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
IV. Altre normative rilevanti
Scheda tecnica 41/E - Utilizzo di biometano (BM) nei trasporti pubblici
in sostituzione del metano (GN) (d.m. MiSE 28 dicembre 2012, Titoli di
Efficienza Energetica)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
SOMMARIO
I.
La struttura del d.m. 5 dicembre 2013
II.
Biometano
nelle
distribuzione
reti
di
trasporto
e
III. Biometano per autotrazione
IV. Altre normative rilevanti
V.
Conclusioni
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
V. Conclusioni
• Mancano atti tecnico-normativi fondamentali per una
REALE piena attuazione del decreto.
• Delibere AEEG (1÷4)
• MiPAAF: procedure per la verifica delle materie prime
utilizzate, per il riconoscimento del “double counting”
• CTI: Linee Guida specifiche per il biometano (criteri di
sostenibilità per il biometano per l’autotrazione)
• GSE: alla fine di tutto
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
V. Conclusioni
• Autotrazione: modalità d’uso maggiormente incentivata
(obblighi UE, minor complessità per i gestori di rete, auto)
• Importanza della definizione di rete (“rete virtuale”)
• Importanza della definizione di “impianto di biometano”
(confini di impianto, autoconsumi, repowering)
MANCA!
• Modello da analizzare: più Svedese che Tedesco (paradosso
per il nostro Paese)
• Difficoltà nelle analisi di fattibilità tecnico-economiche: tutti
gli elementi dell’impianto, analisi “sito-specifiche”
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
V. Conclusioni
• Necessario definire il valore del CIC (Maggior trasparenza
del mercato dei CIC)
• Alleanza strategica con coloro che immettono al consumo i
combustibili fossili
• Prospettive assai promettenti per il BM per autotrazione
• Il ruolo delle Associazioni e degli operatori del settore per
far decollare il settore
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
Grazie per l’attenzione!
Per saperne di più
[email protected]
www.aiel.cia.it
Tel. 049 8830722
www.aiel.cia.it
Biogas agricolo - Modelli imprenditoriali sostenibili per il Sud Italia
Domande?
Questions?
Marco Mezzadri - AIEL
Biogas agricolo - Modelli imprenditoriali sostenibili per il Sud Italia
Note
Marco Mezzadri - AIEL
Premessa – Abbreviazioni tecniche
BM
Biometano
cal
Caloria
CAR
Cogenerazione ad Alto Rendimento
CIC
Certificati di immissione al consumo di biocarburanti
EE
Energia elettrica
ET
Energia termica
ηe
Efficienza elettrica
I.d.m.a.
Impianti distribuzione di metano per autotrazione
Imp.
Impianti
J
Joule (misura dell’energia derivata dal Sistema Internazionale, pari a kg * m2 * s-2 = 1 N * m = 1 W * s)
kWe /kWt
Chilowatt elettrico (misura della potenza elettrica) e Chilowatt termico (misura della potenza termica)
kW·he
(misura dell’energia necessaria per innalzare da 14,5 a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua
distillata alla pressione di 1 atm)
Chilowatt ora elettrico
(misura della energia elettrica necessaria per fornire una potenza elettrica
di un chilowatt per un'ora)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
Premessa – Abbreviazioni tecniche
Chilowatt ora termico (misura della energia termica necessaria per fornire una potenza termica di
kW·ht
un chilowatt per un'ora)
NG
Gas naturale (“Natural Gas”)
Pci
Potere calorifico inferiore (espresso solitamente in [kJ/Nm3] ovvero [kJ/kg])
PB
Piattaforma di bilanciamento
Sm3
Standard metro cubo
(quantità di gas contenuta in un m3 a condizioni standard di temperatura e
pressione: 15 C° e 1.013,25 millibar)
Sm3 BM/h
Produzione oraria nominale di BM
t
Tonnellata
tep
Tonnellata equivalente di petrolio
(quantità di energia rilasciata dalla combustione di 1 t di
petrolio grezzo, pari convenzionalmente a 42 GJ)
TO
Tariffa omnicomprensiva
v.d.m.
Vendita diretta sul mercato
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
Premessa – Abbreviazioni normativo-istituzionali
AEEG
Autorità
per
l’energia
(http://www.autorita.energia.it/)
elettrica
il
gas
e
il
sistema
idrico
CE
Comunità Europea
CEN
Comitato Europeo per la standardizzazione
d.l.
Decreto Legge
D.Lgs.
Decreto Legislativo
d.m.
Decreto Ministeriale
GME
Gestore Mercati Energetici (http://www.mercatoelettrico.org/it/)
GSE
Gestore Servizi Energetici (http://www.gse.it/)
L.
Legge
MATTM
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
MiPAAF
Ministero
(European Committee for Standardization Comité européen de normalisation - Europäisches Komitee für Normung) (http://www.cen.eu)
(http://www.minambiente.it/)
delle
Politiche
(http://www.politicheagricole.it/)
Agricole
Alimentari
e
MiSE
Ministero dello sviluppo Economico (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/)
s.m.i.
Successive modifiche e integrazioni
Marco Mezzadri - AIEL
Forestali
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
Premessa – Fattori di conversione
kW·h / kcal
kW·h / kJ
kWh /tep
0,001163
0,000278
11.630
kg per 1 Nm3 CH4
0,72
kg per 1 Sm3 CH4
0,68
kg per 1 Nm3 CH4
0,66
25 C° e 1.013,25 millibar
15 C° e 1.013,25 millibar
15 °C e 980,67 millibar
kW·h / Sm3 CH4
9,44
Kilo [K]
103
kcal / kW·h
860
Mega [M]
106
kcal / kJ
0,24
Giga [G]
109
kcal / tep
10.000.000
kcal / Sm3 CH4
8.117
kJ / kW·h
3.600
kJ / kcal
4,19
kJ / tep
41.860.000
kJ / Sm3 CH4
Marco Mezzadri - AIEL
33.978
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Complessità normativa: norme comunitarie
Anno
1998
Normative comunitarie
Direttiva 98/30/CE,
recante norme comuni per il
mercato interno del gas naturale
Direttiva 2009/28/CE
sulla promozione dell’uso
dell’energia da fonti rinnovabili
Direttiva 2009/30/CE,
2009
2010
che modifica la direttiva
98/70/CE, per quanto riguarda le specifiche relative a
benzina, combustibile diesel e gasolio, nonché
l’introduzione di un meccanismo inteso a controllare e
ridurre le emissioni di gas a effetto serra, […]
Contenuti generali e ambiti di
applicazione
(nel preambolo)
Norme per garantire l’interconnessione e
l’interoperabilità del sistema gas (A, B1, B2, C)
Importanza dell’agricoltura per i biocarburanti
(B1, B2)
Importanza del corretto funzionamento dei
regimi di sostegno nazionali (A, B1, B2, C)
Norme per il calcolo delle emissioni di gas a
effetto serra prodotte durante il ciclo di vita dei
biocarburanti (Allegato IV)
(B1, B2)
Direttiva 2009/73/CE,
recante norme comuni per
il mercato interno del gas naturale
Accesso non discriminatorio al sistema NG;
applicazione anche al biogas/BM delle stesse
norme per il NG (A, B1, B2, C)
Mandato M/475
Definizione di una norma europea per le
specifiche di qualità del BM per uso
autotrazione e norme europee o specifiche
tecniche europee per l’immissione del BM nelle
reti del NG (A, B1, B2, C)
recante “Mandate to CEN for
standards for biomethane for use in transport and
injection in natural gas pipelines”, rilasciato al CEN dalla
commissione europea, il 18 novembre 2010
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Complessità normativa: norme nazionali (L e DLgs)
Anno
2000
Normative nazionali
(L. e D.Lgs.)
D.Lgs. 23 maggio 2000, n. 164
Attuazione direttiva 98/30/CE: norme per garantire
l’interconnessione e l’interoperabilità del sistema gas
(A, B1, B2, C)
L. 11 marzo 2006, n. 81, e s.m.
Conversione in L. del dl 10 gennaio 2006, n. 2: meccanismi
relativi ai certificati di immissione in consumo dei
biocarburanti: obbligo di miscelazione dei biocarburanti ai
carburanti di origine fossile
(B1, B2) (Art. 4, comma 7)
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e
s.m.i.
“Testo unico ambientale”: definizione, individuazione e
tracciabilità di sottoprodotti e rifuti utilizzati per la
produzione di biocarburanti in base alla L. 11 marzo 2006, n.
81 come modificata dalla L. 7 agosto 2012, n. 134
(B1, B2) (Art. 4, comma 3)
D.Lgs. 31 marzo 2011, n. 55
Attuazione della direttiva 2009/30/CE, che modifica la
direttiva 98/70/CE, per quanto riguarda le specifiche relative
a benzina, combustibile diesel e gasolio, nonché
l’introduzione di un meccanismo inteso a controllare e
ridurre le emissioni di gas a effetto serra, […]
(B1, B2)
2006
2011
Contenuti generali e ambiti di
applicazione
(nel preambolo e nel dispositivo)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Complessità normativa: norme nazionali (L e DLgs)
Anno
2011
Normative
nazionali
(L. e D.Lgs.)
D.Lgs. 3 marzo
2011 n. 28
Entrato in vigore il
29 marzo 2011
Entro il 29 giugno
2011
l’AEEG
avrebbe
dovuto
emanare
tali
specifiche direttive
Marco Mezzadri - AIEL
Contenuti generali e ambiti di applicazione
(nel preambolo e nel dispositivo: art. 1, commi 1, 2; art. 2, commi 2,
3, 4, 8; art. 4, commi 3, 4, 6; art. 7 , comma 2, lettera c; art. 8, commi 3, 4, 5)
Attuazione direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti
rinnovabili. AEEG deve stabilire le condizioni tecniche ed economiche per la
connessione di impianti di produzione di BM alle reti del NG:
• Caratteristiche chimiche e fisiche minime del BM, in particolare: qualità,
odorizzazione e pressione del gas, necessarie per l’immissione nella rete del NG (A,
B1, B2, C)
• Allacciamento coerente con criteri di fattibilità tecnici ed economici e compatibile
con le norme tecniche e le esigenze di sicurezza (A, C)
• Standard tecnici (pubblicazione da parte dei gestori di rete) (A, C)
• Procedure, tempi e criteri per la determinazione dei costi per l’espletamento di tutte
le fasi istruttorie per individuare e realizzare l’allacciamento NG - impianti di BM (A, C)
• Sanzioni e procedure sostitutive in caso di inerzia dei gestori di rete (A, C)
• Casi e regole per l’allacciamento NG - impianti di BM da parte di chi richiede
l’allacciamento alla rete BM (A, C)
• Condizioni tecniche ed economiche necessarie per realizzare eventuali opere di
adeguamento delle infrastrutture di rete per l’allacciamento di nuovi impianti di BM
(pubblicazione da parte dei gestori di rete) (A, C)
• Procedure di risoluzione delle controversie fra produttori e gestori di rete (A, C)
• Misure affinché i costi per chi immette in rete il BM non penalizzi lo sviluppo degli
impianti di produzione di BM (A, C)
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Complessità normativa: norme nazionali (L e DLgs)
Anno
Normative nazionali
(L. e D.Lgs.)
Contenuti generali e ambiti di
applicazione
(nel preambolo)
L. 24 marzo 2012, n. 27
Conversione in L. del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, recante
disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle
infrastrutture e la competitività: promozione della
produzione e l’uso del BM come carburante per
autotrazione, anche in zone geografiche dove la rete del
metano non è presente, nonché norme per autorizzare, con
iter semplificato da parte dei Comuni, gli impianti di
distribuzione e di rifornimento di BM anche presso gli
impianti di produzione di biogas, purché sia garantita la
qualità del BM (B1, B2)
L. 7 agosto 2012, n. 134
Modifica del D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 per quanto attiene i
meccanismi relativi ai certificati di immissione in consumo
dei biocarburanti:
• “Double counting” (B1, B2)
• Tetto massimo del 20% nell’utilizzo di biocarburanti da
rifiuti e sottoprodotti per soddisfare l’obbligo di miscelazione
all’interno dei carburanti tradizionali (B1, B2)
• Competenze operative e gestionali in materia di
biocarburanti dal MiPAAF al MiSE (GSE) dal 01.01.2013 (B1,
B2)
2012
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Complessità normativa: norme nazionali (d.m. e delibera AEEG)
Anno
2007
2008
Normative nazionali
(d.m. e Del. AEEG)
Contenuti generali e ambiti di applicazione (nel
dispositivo)
D.m. MiSE 19 febbraio
2007
Approvazione della regola tecnica sulle caratteristiche chimicofisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile da
convogliare
(A, B1, C) / (A, B1, B2, C) [?]
(Art. 2, commi 4 e 5)
D.m. MiSE 16 aprile 2008
Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio
e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee
dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8
(A, B1, C)
(Art. 2, commi 4 e 5)
D.m. MiSE 17 aprile 2008
Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio
e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas
naturale con densità non superiore a 0,8
(A, B1, C)
(Art. 2, commi 4 e 5)
D.m. MiPAAF 29 aprile
2008, n. 110
Marco Mezzadri - AIEL
• Data di entrata in esercizio di un impianto di BM: prima
immissione al consumo di BM nei trasporti (B1, B2)
• Meccanismo di incentivazione: certificati di immissione in
consumo di biocarburanti per un periodo di 20 anni decorrenti dalla
data di entrata in esercizio
(B1, B2)
(Art. 1, comma 2, lettera b); art. 4, commi 1, 2, 8; art. 8, comma 3)
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Complessità normativa: norme nazionali (d.m. e delibera AEEG)
Anno
2011
Normative nazionali
(d.m. e Del. AEEG)
Contenuti generali e ambiti di applicazione (nel
preambolo)
D.m. MiSE 4 agosto 2011
D.m. recante integrazioni al D.Lgs. 8 febbraio 2007, n. 20, di
attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della
cogenerazione basata su una domanda di calore utile sul mercato
interno dell’energia, e modificativa della direttiva 92/42/ CE
(C)
D.m. MiSE 5 settembre
2011
D.m. di definizione del nuovo regime di sostegno per la
cogenerazione ad alto rendimento
(C)
Delibera AEEG
ARG/gas 120/11
Marco Mezzadri - AIEL
Avvio al procedimento per la formazione di provvedimenti in materia
di condizioni tecniche ed economiche per l’erogazione del servizio di
connessione di impianti di produzione di BM alle reti del NG i cui
gestori hanno obbligo di connessione di terzi
(A, B1, B2, C)
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Complessità normativa: norme nazionali (d.m. e delibera AEEG)
Normative nazionali
(d.m. e Del. AEEG)
Contenuti generali e ambiti di applicazione (nel
preambolo e nel dispositivo)
2012
D.m. MiPAAF 23 gennaio
2012
D.m. relativo al sistema nazionale di certificazione per biocarburanti
e bioliquidi
• Verifica della sostenibilità del BM immesso nei trasporti
(B1, B2)
(Art. 4, comma 5)
• Tariffa di incentivazione del BM utilizzato nei trasporti
incrementato del 100% (“double counting”)
(B1, B2)
(Art. 4, comma 5)
2013
D.m. MiSE 13 febbraio
2013
Anno
Marco Mezzadri - AIEL
Specifiche convenzionali di carburanti e biocarburanti (Allegato 1:
tipologia di carburante, massa volumica a 15 °C [kg/dm3], Pci
[Gcal/t], [MJ/kg], [MJ/dm3],
(B1, B2)
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 – Complessità normativa: norme nazionali (d.m. e delibera AEEG)
Anno
Normative nazionali
(d.m. e Del. AEEG)
A = BM
nelle
reti
B1, B2 =
BM per
autotrazione
2012
D.m. MiSE 6 luglio
2012
C = BM
per CAR
Marco Mezzadri - AIEL
Contenuti generali e ambiti di applicazione (nel preambolo
e nel dispositivo)
D.m. relativo alle modalità di incentivazione dell’energia elettrica prodotta da
impianti a fonti rinnovabili diverse da quelle fotovoltaiche.
• Sottoprodotti, così come definiti nella tabella 1A del d.m. (e rifiuti) in una
percentuale ≥50% in peso → tariffa di incentivazione del BM immesso nella
rete di trasporto e distribuzione (A) (Art. 3, comma 1)
• Sottoprodotti, così come definiti nella tabella 1A del d.m. (e rifiuti) in una
percentuale 100% in peso → tariffa di incentivazione del BM immesso nella
rete di trasporto e distribuzione incrementata del 50% (A) (Art. 3, comma 5)
• Materie di origine non alimentare indicate nella tabella 1B del d.m. che
possono godere del “double counting” → tariffa di incentivazione del BM
utilizzato nei trasporti (B1, B2) (Art. 4, comma 3, lettera c)
• Sottoprodotti, così come definiti nella tabella 1A del d.m. che possono
godere del “double counting” → tariffa di incentivazione del BM utilizzato nei
trasporti (B1, B2) (Art. 4, comma 3, lettera d)
• Data di entrata in esercizio di un impianto di BM: la data di primo
funzionamento in collegamento con la rete elettrica con alimentazione a BM
(A) (Art. 1, comma 2, lettera a)
• Utilizzo di BM per CAR: tariffe per la produzione di energia elettrica da
biogas (C) (Art. 5, comma 1)
• Utilizzo di BM per CAR: consumi attribuibili ai servizi ausiliari (C) (Art. 5,
comma 3)
• Utilizzo di BM per CAR: valore degli incentivi (C) (Art. 5, comma 4)
• Utilizzo di BM per CAR: aste, registri, tetto (C) (Art. 5, comma 5)
• Utilizzo di BM per CAR: coefficiente di gradazione (C) (Art. 5, comma 6)
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
I. La struttura del d.m. 5 dicembre 2013 - Definizioni
Entrata in
esercizio
(A)
(art. 1,
comma 2,
lettera c); art.
3, comma 2;
art 8, comma
1)
Data di prima immissione del BM nella rete del NG, attestata dal gestore della
rete del NG ovvero dal soggetto responsabile dell’attività di certificazione delle
immissioni in rete, modalità e soggetto definito da una futura delibera
dell’AEEG.
Entrata in
esercizio
(B1, B2)
• Data di prima immissione in consumo del BM nei trasporti (ex d.m. MiPAAF
29 aprile 2008, n. 110) nei casi di cui il BM sia immesso dal soggetto produttore
nella rete del NG ed utilizzato per i trasporti
• Data di prima cessione del BM (ex futura delibera dell’AEEG) se il BM viene
ceduto e i certificati sono utilizzati ai fini del rispetto dell’obbligo di
miscelazione dei carburanti fossili con biocarburanti, (ex L. 11 marzo 2006, n. 81
e s.m.)
Entrata in
esercizio
(C)
Data di primo funzionamento in collegamento con la rete elettrica con
alimentazione a BM (ex d.m. MiSE 6 luglio 2012). Se BM è trasportato
all’impianto di produzione elettrica attraverso la rete del NG, l’entrata in
esercizio avviene solo dopo la data di decorrenza del contratto bilaterale di
fornitura del BM al soggetto che lo utilizza per la produzione di energia elettrica
(art. 1,
comma 2,
lettera b), art.
4, commi 1 e
7, art. 8,
comma 1)
(art. 1,
comma 2,
lettera a)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
SOMMARIO
I.
La struttura del d.m. 5 dicembre 2013
II.
Biometano
nelle
distribuzione
reti
di
trasporto
e
III. Biometano per autotrazione
IV. Biometano utilizzato per cogenerazione ad alto
rendimento (CAR)
V.
Altre normative rilevanti
VI. Conclusioni
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014
IV. Biometano utilizzato per cogenerazione ad alto rendimento (CAR)
Marco Mezzadri - AIEL
Montichiari (BS), 23 gennaio 2014