Amilasi pancreatica (AMP) Informazioni generali Sinonimo AMP Codice accettazione AMP Indicazioni cliniche Diagnosi e monitoraggio di pancreatiti acute e croniche, nella diagnosi di un trauma o di un carcinoma pancreatico; approfondimento di un aumento dell'amilasemia totale. Accettazione 0-24 h Esecuzione Giornaliera Struttura del prelievo In tutti i distretti dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Tempo di esecuzione (h) Entro 4 h Preanalitica Tipo di campione Plasma Li-eparina, Siero Trasporto del campione A temperatura ambiente, centrifugare entro 1 ora Stoccaggio del campione 7 giorni Indicazioni tecniche Metodo Roche Cobas 8000 Range di riferimento 13-53 U/L Stabilità del campione 18-22°C: 7 gg Variabilità analitica (%) 6 Variabilità biologica (%) 12 Differenza critica (%) 26 Fattori biologici di variabilità preanalitica I valori dell'attività plasmatica dell'amilasi pancreatica dipendono dall'età (sono bassi nell'infanzia ed aumentano fino all'etá adulta). 2-8°C: 30 gg -20°C: 30 gg Significatività clinica Valori elevati Valori elevati si riscontrano in corso di pancreatiti acute e croniche, di macroamilasemia e nell'insufficienza renale, patologie delle vie biliarie, traumi del pancreas Valori bassi Di solito senza significato clinico Valori bassi si possono riscontrare in caso di una maggiore distruzione del pancreas (pancreatite fulminante con rispettivi sintomi) Parametri correlati Amilasi totale, lipasi, PCR, leucociti, bilirubina totale e diretta, gamma-GT. Per ulteriori informazioni Core-Lab Tel. 0471-908306 Riferimenti bibliografici Thomas L: Labor und Diagnose. Frankfurt 2012 (8 Auflage): pag. 69-72 (α-Amylase)
© Copyright 2025 ExpyDoc