Esercitazione di Bioinformatica Prof. Mario Ventura Bio + Inform + atica: 1. concettualizzare la vita (in termini biologici, non filosofici) come funzione e interazione di molecole semplici (dalla Fisica chimica) ! 2. estrarre e organizzare l’informazione associata con queste molecole, applicando tecniche informatiche su larga scala ! ! !(principi di matematica applicata, scienze informatiche e statistica).! In breve, la bioinformatica è un! sistema di management dell’informazione! per la biologia molecolare e le scienze correlate.! Prof. Mario Ventura Scopi della bioinformatica 1. Organizzare i dati in modo che ogni ricercatore possa accedere alle informazioni esistenti, consultare i dati presenti e immettere i risultati dei propri esperimenti. => 2. Sviluppare strumenti e risorse utili all’analisi dei dati => 3. Algoritmi di analisi Fornire un’interpretazione biologica di “astratte” elaborazioni matematiche e statistiche. => Prof. Mario Ventura Banche dati e strumenti di consultazione Biologo + Informatico = Bioinformatico Gestire i dati: 1) BANKs (Databases) Conservare tutti i dati:! NCBI list! http://www.ncbi.nlm.nih.gov/About/tools/ Prof. Mario Ventura Gestire i dati: 2) BROWSERs Estrarre solo i dati voluti: – UCSC Genome Bioinformatics Site: http://genome.ucsc.edu/cgi-bin/hgGateway – EBI’s Ensembl system: http://www.ensembl.org/ Prof. Mario Ventura Analysis tools BLAST: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/blast/bl2seq/bl2.html Primer3PLUS: http://frodo.wi.mit.edu/ Prof. Mario Ventura Domanda a cui dare risposta Utilizzando i Database menzionati stabilire per la sequenza in esame: - se è una sequenza di un gene (ed eventualmente a quale gene appartiene). Tutte le informazioni relative a localizzazione nel gene (se introne se esone se funziona regolatoria); - se è un gene, stabilire se esiste una patologia correlata a mutazioni in quel gene (interrogazione di OMIM); - quale clone BAC utilizzare per fare una FISH per una sospetta delezione della sequenza - disegnare un STS dalla sequenza data per fare uno screening radioattivo - fa’ parte di una duplicazione segmentale? su quali cromosomi è presente? Prof. Mario Ventura http://genome.ucsc.edu/ Prof. Mario Ventura Se è una sequenza di un gene (a quale gene appartiene). Ricavare tutte le informazioni relative a localizzazione nel gene (se introne se esone se funziona regolatoria) Prof. Mario Ventura Se è un gene, stabilire se esiste una patologia correlata a mutazioni in quel gene (interrogazione di OMIM) Prof. Mario Ventura Quale clone BAC utilizzare per fare una FISH per una sospetta delezione della sequenza Prof. Mario Ventura Disegnare un STS dalla sequenza data per fare uno screening radioattivo Prof. Mario Ventura E’ parte di una duplicazione segmentale? su quali cromosomi è presente? Prof. Mario Ventura Sequenza da indagare: TAGCAACGTGGACTTCACTCACCAAGGCTGACTTGGCTATGGCCA CTGCTGAGTGTCCAATTTGCCAGCAGCAGAGACCAACACTGAGCC CTTGATATGACATCATTCCTCAGGGTGATCAGCCAGCTACCTTGTTG ATTATATTGGACCTCTTCCATCACGGAAAGGGCAGAGATTTGTCCT CACTGGAATAGACACTTACTCCTGATATGGGTTTGCCTATCCTGTAT GCAATGCTTCTGCCAAGATTACCATGCATGGGCTCACCAAAGGCCT TACCCACCATCATGGTATTCCACACAGCATTGCCTCTGACCAAGGC ACTCACTTTACAGCTAAAGAAGTGTGCCAGTGGGCTCATGCTCATG GAATTCACTGTTTTTGTTTGTTTGTTTTTTGAGATGGAGTGTTGCTC TGTTGCCAGGCTGGAGTGCAGTGGCGCGATCTCGGCTCACTGCAA CCTCTGCCTCCCAGGTTCAAGCGATTCTCCTGCCTCAGCCTTCCGA GTACCTGGGACTATAGGTGTGCGCCACCACGCCCAGCTAATTTTTG TATTTTTAGTAGTGATGGGGTTTCACCATGTTGGCCAGGATGGTCTC AATCTCTTGACCTTGTATCTGCCCCCCTCGGCCTCCCAAAGTCTAG GATTACAGGCATGAGCCAATGTGCCTGGCCACACTGG Prof. Mario Ventura http://genome.ucsc.edu/index.html GENOMES: http://genome.ucsc.edu/cgi-bin/hgGateway BLAT: http://genome.ucsc.edu/cgi-bin/hgBlat?command=start Prof. Mario Ventura Disegnare un STS dalla sequenza data per fare uno screening radioattivo Primer3PLUS: http://frodo.wi.mit.edu/ Prof. Mario Ventura
© Copyright 2025 ExpyDoc