Comune dì Brescia Assessorato alla Cultura Civico Museo di Scienze Naturali di Brescia L'ASTROFILO Bollettino dell'Unione Astrofili Bresciani ASTROLABI E VOLVELLE La sfera celeste descritta su un piano a cura di Giovanni Paltrinierì Brescia, 20 -1992 i ^ H H Bollettino dell'Unione Astrofili B r e s c i a n i Comitato di redazione: Claudio Bontempi, Guido C a s a d e i , Umberto Donzelli, Wladìmiro Mannello e Loris R a m p o n i Redattore: Loris Ramponi Stampa: Società Editrice VANNINI La riproduzione totale o parziale del bollettino è consentita a condizione di ottenere l'accordo degli autori e di citarne la fonte. Comune di Brescia Assessorato alla Cultura Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia L'ASTROFILO Bollettino dell'Unione Astrofili Bresciani ASTROLABI E VOLVELLE La sfera celeste descrìtta su un piano a cura di Giovanni Paltrinieri Brescia, 20 - 1992 SOMMARIO Presentazione - pag. 3 La tavola di conversione oraria - pag. 4 Il Polos - pag. 6 Il quadrante stereografico - pag. 7 Orologio stereografico - pag. 10 La costruzione dell'astrolabio - pag. 12 Il timpano - pag. 13 La rete - pag. 20 L'alidada - pag. 24 Uso dell'astrolabio - pag. 25 Osservazione diurna - pag. 26 Osservazione notturna - pag. 26 L'astrolabio di Brescia - pag. 28 L'astrolabio di Bologna - pag. 30 L'astrolabio di Firenze - pag. 31 La volvella lunare - pag. 32 2 PRESENTAZIONE Nell'ottica di una Gnomonica a tutto campo, ed andando a ritroso nei secoli sino a giungere al nocciolo di un'Astronomia descritta geometricamente, Giovanni Paltrinieri ci propone la costruzione e l'uso dell'astrolabio. A ben riflettere non sono tanti gli studiosi più o meno recenti che si sono cimentati in questa impresa: è un argomento che presuppone innanzitutto una visione tridimensionale del problema, in grado di trasferirla poi su una superficie piana. Vi è quindi la coniugazione tra sequenza oraria ed obliquità dell'orbita terrestre, a cui sono direttamente legate Ascensione Retta e Declinazione. Un discorso, insomma, alquanto spinoso. Ma Giovanni Paltrinieri "Gnomonista in Bologna" come ama definirsi, anche questa volta non cessa di stupirci per le singolari ricerche che sempre lo contraddistinguono per originalità e chiarezza espositiva. Il suo Saggio, dopo una doverosa premessa sulla geometria proiettiva, insegna la tracciatura di un Orologio Stereografico dal quale si legge l'ora col metodo altazimutale. Per analogia concettuale si passa quindi direttamente allo strumento che ci interessa maggiormamente, l'ASTROLABIO. Il nostro Autore è riuscito a combinare su una sola facciata tutti gli elementi che lo compongono, ottenendo un'immagine grafica nitida ed esaustiva per le operazioni che possono compiersi. Di ciò potrà facilmente sincerarsene il lettore dopo aver avuto modo di impadronirsi delle operazioni che un simile elaborato è in grado di offrire. A seguito sono illustrati tre antichi Astrolabi: quello di Brescia, Bologna, Firenze. E come piacevole conclusione Giovanni Paltrinieri ci propone la "Volvella lunare": un semplice ed utilissimo strumento che consente di leggere "in perpetuo" l'ora per mezzo della Luna. Il tutto è come al solito trattato in maniera diretta senza lasciar alcun dubbio interpretativo: risultato questo non di poco conto per i suoi risvolti altamente didattici. Un modo diverso di far Gnomonica, i cui risultati non cambiano mai: la posizione del Sole e della Luna ci consentono di conoscere l'ora. Francesco Azzarita 3 "L'ASTROFILO" ASTROLABI E VOLVELLE:la S f e r a c e l e s t e d e s c r i t t a s uu n piano. LA T A V O L A D I C O N V E R S I O N E O R A R I A ( f i g . l ) Prima d i passare alla descrizione degli strumenti c o n s i d e r a t i i n q u e s t o s a g g i o , sarà o p p o r t u n o r i c h i a m a r e b r e v e m e n t e i l c o n c e t t o d i Tempo Vero e Tempo Medio L o c a l i , e Tempo Medio Europa C e n t r a l e ( T M E C ) . Q u e s t o d i s c o r s o e r a già s t a t o a f f r o n t a t o i n u n m i o precedente l a v o r o d e l l a p r e s e n t e c o l l a n a " 1 ' A S T R O F I L O " : Luci ed Ombre del Tempo". N o n v o g l i a m o o r a r i p e t e r e q u a n t o s c r i t t o i n precedenza, m a p r o p o r r e u n a Tavola d i Conversione O r a r i a e s t r e m a m e n t e c o m o d a e semplicissima d a usare. Portandola appresso, l ap o t r e m o utilizzare per q u a l s i a s i luogo e d i n q u a l s i a s i periodo dell'anno senza r i c o r r e r e a c a l c o l i più c o m p l i c a t i e s p e s s o p o c o a f f i d a b i l i . TEMPO VERO - E ' l ' o r a f o r n i t a indica l eo r e 12 n e l l ' i s t a n t e i Locale. I nq u e l momento l ' a s t r o nell'esatta direzione Sud, s u l l ' o r i z z o n t e p e rquel giorno, di tempo c h e i n t e r c o r r e t r a l ' a l da u n qualsiasi Orologio Solare, ed nc u i i l S o l e a t t r a v e r s a i l M e r i d i a n o s itrova - rispetto all'osservatore assume l a s u a maggior altezza e d i v i d e i nd u e p a r t i e s a t t e l ' a r c o ba e i l tramonto. T E M P O M E D I O L O C A L E - A c a u s a dell'eccentricità d e l l ' o r b i t a terrestre e d a l t r i f a t t o r i s e c o n d a r i , l ' i n t e r v a l l o c h e s e p a r a u n Mezzodì L o c a l e da q u e l l o s u c c e s s i v o n o nè c o s t a n t e , ma m u t a n e l c o r s o dell'anno. Tale v a r i a z i o n e c h eè complessivamente d icirca trenta minuti, viene d e f i n i t a c o m e Equazione del Tempo. TEMPO MEDIO EUROPA CENTRALE (TMEC) - S e i l T e m p o M e d i o L o c a l e c i permette m i s u r a z i o n i d ii n t e r v a l l i c o s t a n t i , ciascun l u o g o h a però u n a p r o p r i a o r a , c h e d i f f e r i s c e d a u n ' a l t r a località i n r a p p o r t o a l l a distanza i n Longitudine, n e l l a misura d i1 o r aogni 15 gradi.P e r u n i f o r m a r e i n u n ' u n i c a o r at u t t i i l u o g h i compresi entro i confini n a z i o n a l i , s i è i s t i t u i t a l'Ora C i v i l e . A seguito d e l l a d i v i s i o n ed e l g l o b o i n 2 4 F u s i , l a n o s t r a O r a C i v i l e h a a s s u n t o i l nome d i TEMPO M E D I O E U R O P A C E N T R A L E , o più s e m p l i c e m e n t e : T M E C . L a p r e s e n t e Tavola d i Conversione O r a r i a e s p r i m e d i r e t t a m e n t e i nm i n u t i s i a i l f a t t o r e di Longitudine, s i a quello dell'Equazione d e lTempo, e d i n d i c a i n c a l c e l a f a c i l e o p e r a z i o n e d it r a s f o r m a z i o n e o r a r i a t r a i lTEMPO VERO LOCALE, e d i lTEMPO MEDIO EUROPA CENTRALE. Facciamo u n esempio. Su u n a q u a l s i a s i c a r t a g e o g r a f i c a r i l e v i a m o p e rB r e s c i a u n a Longitudine d i 10,25 gradi. S o t t r a t t a a l 15 gradi checostituiscono il Meridiano d i Base d e l nostro Fuso, s iottiene 4,75 gradi. Essendovi i l rapporto: 1 grado d i Longitudine = 4 m i n u t i d i tempo, B r e s c i a s i d i s c o s t a d a l M e r i d i a n o Base d i4 , 7 5p e r4= 1 9 m i n u t i . S u l l a Tavola d i Conversione O r a r i a c h e o r a p r o p o n i a m o s o n o disegnati i c o n t o r n i d e l l a n o s t r a Penisola; l'immagine è attraversata verticalmente d a u n as e r i e d ir e t t e d iLongitudine i c u iv a l o r i sono già t r a s f o r m a t i i n m i n u t i d i t e m p o s e c o n d o l ' e s e m p i o appena visto. Anche s u d i essa, quindi, dedurremo c o n u n a sufficiente approssimazione l o stesso risultato. A t t i g u a m e n t e è d i s p o s t a l a T a b e l l a dell" Equazione del Tempo 4 (valori c h e sono comunque riscontrabili i nq u a l s i a s i Almanacco Astronomico). S i a l aC a r t a d e l l a P e n i s o l a , s i a l aT a b e l l a dell'Equazione del Tempo, f o r n i s c o n o a seconda d e i c a s i v a l o r i d isegno positivo oppure negativo da inserire direttamente così com'è indicato nell'operazione seguente. S i è v i s t o c h eB r e s c i a h a u n aL o n g i t u d i n e d i 1 9 m i n u t i . Supponiamo d i e s s e r e a l7 O t t o b r e , l ac u i E q u a z i o n e d e l Tempo èd i meno 1 2 m i n u t i . S e u n O r o l o g i o S o l a r e p e r t a l e d a t a e l u o g o i n d i c a l e o r e 1 2 , p e r o t t e n e r e i l T M E C (cioè l a s t e s s a o r a f o r n i t a d a l s e g n a l e RAI), avremo: TMEC= o r e 1 2 + ( ( + 1 9 m i n ) + ( - 1 2 m i n ) ) . Diciannove minuti positivi, sommati a dodici minuti negativi, danno p e r risultato 7 minuti positivi. I l TMEC corrispondente sarà d u n q u e d i 1 2 o r e e 7 m i n u t i . Con operazione s i m i l e , ma i n v e r s a , o t t e r r e m o invece i lpassaggio d a l TMEC a l Tempo Locale. Mirtini ^ TEMPO /OtJ9/Ti;ji,^s L OC m AfMVfl èl £éìOAPiOA/i = OR(ì 7MEC -(MM- l0«li- f ^(//l? ) FIG.1 5 IL POLOS (fig.2) Se all'interno d i u n a semisfera fissiamo un'asta d i i n c l i n a z i o n e p a r i a l l a L a t i t u d i n e d e l l u o g o , l a c u i estremità 0 s i a c o i n c i d e n t e c o n i l c e n t r o d e l l a s f e r a s t e s s a , s i avrà c h e : L'asse dello Gnomone è disposto parallelamente all'asse t e r r e s t r e , avendo g l i e s t r e m i r i v o l t i r i s p e t t i v a m e n t e a Nord e a Sud. A g l i Equinozi i l Sole percorre u n piano che è perpendicolare a d e t t o asse, e descrive s u lQuadrante i l percorso mostrato i n f i g u r a . Ai Solstizi l'Astro d i s t a dall'Equatore alternativamente 23 g r a d i e mezzo, descrivendo s u l Quadrante i limiti massimi d i proiezione consentita. - , Considerando che i lSole i n 2 4 o r e compie n e l suo moto apparente i n t o r n o a l l a T e r r a 360 g r a d i , s en e deduce che i n 1 o r a esso p e r c o r r e 15 g r a d i . Per t r a c c i a r e questo t i p o d i O r o l o g i o Solare non avremo che da descrivere tanti spicchi orari d i 15 gradi ognuno, tutti c o n v e r g e n t i a l P o l o Sud, r a p p r e s e n t a t o d a l l a base d e l l o gnomone. T a l e e s e c u z i o n e risulterà a l q u a n t o s e m p l i c e s e d i v i d e r e m o i n d o d i c i p a r t i la semicirconferenza equinoziale, collegando p o i ciascun punto - per mezzo d i u n r i g h e l l o f l e s s i b i l e - a l Polo Sud. Lo s t r u m e n t o d e s c r i t t o è i l P o l o s : s e c o n d o l a t r a d i z i o n e i l greco Anassimandro M i l e s i o n e l V I I s e c . a.C. l o a p p r e s e d a i babilonesi, e l o introdusse i n P a t r i a . Se n e realizzarono i n seguito n u m e r o s e v a r i a n t i c h e a s s u n s e r o d i v o l t a i n v o l t a u nnome s p e c i f i c o . Ma p e r n o n p e r d e r c i i n d i v a g a z i o n i c h e c i p o r t e r e b b e r o i n altre direzioni, riconsideriamo l a fig.2. Se n e a l l u n g h i a m o l o G n o m o n e , e d a l t r e t u t t o n e m u t i a m o l a c o l l o c a z i o n e (come a d esempio p o n e n d o l o v e r t i c a l m e n t e d a A v e r s o Z ) , e c c o c h e l a s u a o m b r a attraverserà o b l i q u a m e n t e i ltracciato orario p e r u n a d i v e r s a s i t u a z i o n e p r o i e t t i v a , e n o n s a r e m o più i n g r a d o d i leggere giustamente l'ora. L ' u n i c a possibilità c o n s i s t e n e l d e s c r i v e r e l u n g o l a f a s c i a interessata a lQuadrante Solare u n aserie d i l i n e e p a r a l l e l e a l semicerchio equatoriale r i f e r i t e a precise date astronomiche: scelta la più p r o s s i m a a l giorno i n cui effettuiamo l'osservazione, seguiremo s u d i essa l'ombra i n c r o c i a r s i v i a v i a s u ciascuna l i n e a oraria. 6 Orologi d e l genere hanno però l a scomodità d i e s s e r e delicati, ingombranti, e poco t r a s p o r t a b i l i . I n passato l a loro d e s t i n a z i o n e s i r i v o l s e s o p r a t t u t t o a l l e r e a l i z z a z i o n i da g i a r d i n o , r i c a v a n d o l a s e m i s f e r a e n t r o b l o c c h i d i marmo, ed impreziosendo i l l a v o r o con a r t i s t i c h e d e c o r a z i o n i . I l v i a g g i a t o r e o i l p e l l e g r i n o che n e i s e c o l i s c o r s i s i metteva p e r v i a , non poteva c e r t a m e n t e c a r i c a r s i s u l l e s p a l l e un oggetto d e l genere. N a t u r a l e che e s i s t e s s e r o anche o r o l o g i s o l a r i p o r t a t i l i : r e s i s t e n t i e poco ingombranti, f e c e r o i n m o l t i c a s i l a fortuna d i bravi a r t i g i a n i d e l l ' a r t e orafa. Tra l e tante v e r s i o n i d i o r o l o g i t a s c a b i l i prodotte n e l c o r s o d e i s e c o l i , ne e s i s t e una a s s a i s i n g o l a r e e immeritatamente pòco nota: s i t r a t t a d e l l ' O r o l o g i o S t e r e o g r a f i c o . E ' una p a r t i c o l a r e elaborazione geometrica che c o n s e n t e d i tradurre l e superfici sferiche i n superfici piane. Soprannominato anche Astrolabio O r i z z o n t a l e , i l n o s t r o strumento r a v v i s a s o t t o m o l t i a s p e t t i q u e l suo a n t i c o p a r e n t e . Se l'uno ha come piano d i p r o i e z i o n e l ' o r i z z o n t e , l ' a l t r o ha i l piano e q u a t o r i a l e ; ma d i q u e s t ' u l t i m o s i vedrà o l t r e . Per c h i a r i r n e i l s i g n i f i c a t o s i o s s e r v i l a f i g . 3 . S i a A i l Polo d i p r o i e z i o n e , ed Y i l conseguente piano p r o i e t t i v o . S i c o n s i d e r i p o i 0 q u a l e c e n t r o d e l l a s f e r a , e contemporaneamente c e n t r o d e l c e r c h i o che produce i l piano sezionando i n due p a r t i l a s f e r a . P e r un o s s e r v a t o r e posto i n 0 t a l e c e r c h i o rappresenterà i l l i m i t e d e l suo o r i z z o n t e l o c a l e , e avrà i n Z i l p r o p r i o z e n i t . L a s e m i s f e r a s u p e r i o r e corrisponderà a l l o r a a l l a v o l t a c e l e s t e , e q u i n d i ogni suo punto sarà p r e s e n t e s u l n o s t r o t r a c c i a t o (come ad esempio B che s i t r a s f o r m a i n B l ) . Un q u a l s i a s i punto i n v e c e e s i s t e n t e n e l l a s e m i s f e r a i n f e r i o r e (come ad esempio C che s i t r a s f o r m a i n CI),verrà s o l t a n t o u t i l i z z a t o q u a l e a u s i l i o n e l l e v a r i e o p e r a z i o n i geometriche, ed a l termine e l i m i n a t o . Con q u e s t e premesse passiamo o r a a d e s c r i v e r e i l p r i n c i p i o e l a t r a c c i a t u r a d e l Quadrante S t e r e o g r a f i c o che c i v i e n e i l l u s t r a t o d a l l e f i g g . 4a e 4b. L'esempio c o n s i d e r a una L a t i t u d i n e d i 40 g r a d i ; a d e s c r i z i o n e c o n c l u s a s i trasformerà i l Quadrante i n O r o l o g i o ( v e d i o l t r e ) , e s i proporranno due d i f f e r e n t i t r a c c i a t u r e : una a 40 g r a d i , l ' a l t r a a 45 g r a d i : i l l e t t o r e impaziente avrà così modo d i f o t o c o p i a r e l a v e r s i o n e a l u i più consona, rendendosi immediatamente conto d e l r i s u l t a t o f i n a l e . I L QUADRANTE STEREOGRAFICO ( f i g g . 4 a , 4b) Immaginiamo l a f i g . 4 a s i m i l e a l l a f i g . 2 , ma molto più grande, t a n t o da c o n t e n e r e e n t r o i L suo diametro l ' o r i z z o n t e l o c a l e . I l punto 0 sarà dunque l a p o s i z i o n e d e l l ' o s s e r v a t o r e , a v e n t e i n Z i i p r o p r i o Z e n i t . Assunto A q u a l e p o l o d i p r o i e z i o n e , e l ' o r i z z o n t e q u a l e p i a n o p r o i e t t i v o s t e r e o g r a f i c o , t r a s f e r i r e m o n e l l a f i g 4b i singoli passaggi, ottenendo in quest'ultima i l Quadrante Stereografico desiderato. L ' a s s e d e l mondo S-N, è i n c l i n a t o r i s p e t t o a l l ' o r i z z o n t e d i un angolo p a r i a l l a L a t i t u d i n e l o c a l e . I l punto N c o n g i u n t o ad A s i t r a s f o r m a s t e r e o g r a f i c a m e n t e i n NI; t r a s p o r t a t o n e l l a seconda f i g u r a , e s s o rappresenterà i l c e n t r o d i r o t a z i o n e d e l n o s t r o impianto, come già l o e r a n e l l a t r a c c i a t u r a d e l l a f i g . 2 . I l punto S d i v e n t a s u l piano S I , che c i sarà u t i l e i n s e g u i t o p e r t r a c c i a r e l e l i n e e o r a r i e . 7 8 a) L i n e e Diurne P e r p e n d i c o l a r m e n t e a l l ' a s s e d e l mondo t r a c c i a m o l'Equatore che ha come e s t r e m i i p u n t i B e C. I l punto B, t r o v a n d o s i n e l l a calotta superiore, genera stereograficamente Bl all'interno d e l l ' o r i z z o n t e . A l c o n t r a r i o , essendo C n e l l a c a l o t t a inferiore, genererà C I a l d i là d e i c o n f i n i d e l n o s t r o Quadrante. T r a s p o r t a n d o s u l l a L i n e a M e r i d i a n a d e l l a seconda f i g u r a i p u n t i testé d e f i n i t i , e t r o v a t o n e p e r mezzo d i un r i g h e l l o i l c e n t r o , su e s s o porremo l a punta d e l compasso con a p e r t u r a B l d e s c r i v e n d o un t r a t t o d i c e r c h i o compreso n e l l a c i r c o n f e r e n z a d e l l ' o r i z z o n t e : e s s o corrisponderà a l l a c u r v a s t e r e o g r a f i c a e q u a t o r i a l e . Se avremo ben operato, l e estremità del cerchio coincideranno con l'asse perpendicolare alla Linea Meridiana, a cui assegneremo r i s p e t t i v a m e n t e l e L e t t e r e d e i P u n t i C a r d i n a l i E s t ed Ovest. Similmente faremo p e r i l T r o p i c o d e l C a p r i c o r n o , cioè i l S o l s t i z i o I n v e r n a l e ( 2 1 Dicembre). Puntando i l goniometro i n 0, con p a r t e n z a OB c i apriremo d i 23 g r a d i e mezzo ottenendo D, e d i conseguenza i l piano p a r a l l e l o a l l ' E q u a t o r e D-E. Congiungendo i l Polo s t e r e o g r a f i c o A a i p u n t i D ed E, o t t e r r e m o s u l p i a n o d e l l ' o r i z z o n t e i p u n t i D I ed E l ; r i p o r t a t i a n c h ' e s s i s u l l a seconda f i g u r a , o t t e n u t o n e il centro, su d i esso punteremo i l compasso con a p e r t u r a D I t r a c c i a n d o v i una p o r z i o n e d i cerchio racchiusa entro i limiti dell'orizzonte. I d e n t i c o procedimento attueremo p o i p e r i l T r o p i c o d e l Cancro, cioè i l S o l s t i z i o E s t i v o ( 2 1 G i u g n o ) . Con p a r t e n z a OB c i porteremo i n F a p r e n d o c i d i 23 g r a d i e mezzo ed ottenendo i p u n t i F e G. I medesimi s i t r a d u r r a n n o s u l p i a n o d i p r o i e z i o n e i n F I e GÌ, r e a l i z z a n d o c o l s o l i t o procedimento un t e r z o c e r c h i o . O l t r e a l c e r c h i o e q u a t o r i a l e ed i due s o l s t i z i a l i sarà bene t r a c c i a r e c u r v e i n t e r m e d i e ; è c o n s i g l i a b i l e r i f e r i r s i a l l e date d ' i n g r e s s o d e l S o l e n e i v a r i Segni z o d i a c a l i . Ciò s i o t t i e n e a p r e n d o c i alternativamente d a l l ' E q u a t o r e una prima v o l t a d i 11 g r a d i e mezzo, e p o i a n c o r a d i 20 g r a d i . N e l l e f i g u r e i n esame s i è t r a l a s c i a t a quest'ultima sequenza operativa perchè chiaramente comprensibile, a tutto v a n t a g g i o d i una maggior c h i a r e z z a d'immagine. b ) Linee Orarie I p u n t i S I ed NI r a p p r e s e n t a n o l e p r o i e z i o n i d e l l ' a s s e d e l mondo, i l q u a l e come s i è d e t t o compie 15 g r a d i ogni o r a . L a d e s c r i z i o n e s t e r e o g r a f i c a d e l l e l i n e e o r a r i e avverrà dunque n e l seguente modo. D e f i n i t o con H l a metà d e l segmento S l - N l , s i t r a c c i per e s s o una r e t t a p a r a l l e l a a l l ' a s s e E s t - O v e s t . Puntato q u i n d i i l goniometro i n NI, e con p a r t e n z a Nl-H, s i eseguano t a n t e a p e r t u r e a n g o l a r i con s c a n s i o n e d i 15 g r a d i s i a v e r s o E s t , e i a v e r s o Ovest ( l a f i g u r a mostra s o l t a n t o metà d e l t r a c c i a t o che dovremo e s e g u i r e ) . Puntato i l compasso i n H, e con a p e r t u r a N I , s i d e s c r i v a n o e n t r o i l Quadrante due t r a t t i d i l i n e a c o r r i s p o n d e n t i a l l e o r e 6 e a l l e 18. Puntando p o i i n I , con a p e r t u r a NI t r a c c i a m o u n ' a l t r a l i n e a o r a r i a , p o i i n L, q u i n d i i n M, N. L a s t e s s a c o s a ovviamente avverrà simmetricamente s u l l a zona opposta. Non c i r e s t a p e r u l t i m o che numerare l e l i n e e o r a r i e , ed i n d i c a r e l e d a t e c o r r i s p o n d e n t i a l l e linee diurne. 9 Quanto f a t t o s i n o r a non è però un O r o l o g i o S o l a r e , ma un Quadrante d i d i r e z i o n e . E s s o i n f a t t i a ben vedere ha i P u n t i C a r d i n a l i e l e o r e d i s p o s t i - i n senso c o n t r a r i o a quanto c i s i a s p e t t e r e b b e s e f o s s e uno strumento a t t o ad u t i l i z z a r e ombre. Vediamo a l l o r a che u t i l i z z o potremo f a r n e . S i t r a c c i a t t o r n o a l Quadrante una c i r c o n f e r e n z a che c e n t r a t a i n 0 a b b i a l e c a r a t t e r i s t i c h e d i un normale goniometro ( s i c o n s i g l i a d i p a r t i r e con z e r o d a l l a d i r e z i o n e Sud, e cominciare l a numerazione s i a v e r s o d e s t r a , s i a v e r s o sinistra). Su un f o g l i o t r a s p a r e n t e (meglio se fotocopiato su a c e t a t o ) , s i d i s e g n i n o i C e r c h i d ' A l t e z z a . P e r f a r ciò s i andrà s u l l a f i g . 4 a ; puntando i l goniometro i n 0, s i d e s c r i v a n o s i a s u l q u a r t o d i cerchio Sud-Z, s i a s u Nord-Z, tante suddivisioni d i costante ampiezza. T r a s f o r m a t e t u t t e s u l piano s t e r e o g r a f i c o p e r mezzo d e l Polo S t e r e o g r a f i c o A, c o s t i t u i r a n n o t a n t i c e r c h i a v e n t i p e r c e n t r o 0. F i n a l m e n t e , posto i l d i s c o t r a s p a r e n t e con l e a l t e z z e s u l Quadrante, saremo i n grado d i s t a b i l i r e p e r q u a l s i a s i d a t a ed o r a , l'Azimut d e l S o l e e l a s u a a l t e z z a s u l l ' o r i z z o n t e . Ovviamente s i può anche a g i r e i n senso i n v e r s o ; ad esempio, conoscendo l ' o r a e l'Azimut, s i o t t i e n e la direzione d e i Punti C a r d i n a l i . OROLOGIO STEREOGRAFICO (fig.5) "L'ombra p r o d o t t a da un corpo opaco è esattamente opposta a l l a d i r e z i o n e d e l S o l e " . Questa a f f e r m a z i o n e s i a d a t t a p e r f e t t a m e n t e a l nostro caso, i n quanto, per trasformare l a tracciatura appena e s e g u i t a i n un O r o l o g i o S o l a r e , non avremo che da r u o t a r l a d i 180 g r a d i ; anziché v o l g e r e a Nord, i l n o s t r o strumento guarderà q u i n d i v e r s o Sud. S i r i b a l t e r a n n o d i conseguenza i P u n t i C a r d i n a l i , e s i capovolgerà l a p r o g r e s s i o n e o r a r i a p r e s e n t e i n f i g . 4 . S i s c e l g a q u i n d i uno gmonone s o t t i l e , d i lunghezza almeno quanto i l r a g g i o d e l l o strumento, e l o s i f i s s i p e r p e n d i c o l a r m e n t e a l piano n e l punto 0. C i r c a l a s u a d i s p o s i z i o n i non avremo dubbi: dovrà t r o v a r s i o r i z z o n t a l e , e volgere g l i a s s i a i quattro Punti C a r d i n a l i . Come abbiamo già avuto modo d i o s s e r v a r e , l a l e t t u r a o r a r i a si farà n e l punto i n c u i l'ombra interseca l a linea diurna interessata. L'Ora fornita è ovviamente quella Locale, che trasformeremo f a c i l m e n t e i n TMEC p e r mezzo d e l l a già n o t a Tavola di Conversione. Un O r o l o g i o S o l a r e questo leggermente più complesso d e i s o l i t i , che ha però i l p r e g i o d i p o s s e d e r e uno gnomone f a c i l m e n t e collocabile, e soprattutto introdurci a l l a tecnica stereografica presente n e l l ' A s t r o l a b i o . 10 LA COSTRUZIONE DELL'ASTROLABIO T o l o m e o c h i a m a c o l nome d i A s t r o l a b i o u n o s t r u m e n t o usato, e forse inventato da Ipparco; d i ideazione greca, venne adottato dagli arabi, e quindi d a g l i europei che l o usarono sino a l sec. X V I I , quando venne soppiantato d a l moderno Sestante. G l i esemplari più a n t i c h i che c i sono p e r v e n u t i sono d i costruzione araba, e r i s a l g o n o al massimo a g l i i n i z i d i questo m i l l e n n i o . Come p e r t u t t e l e grandi scoperte s c i e n t i f i c h e , anche l ' A s t r o l a b i o n o n deve certamente l a s u a paternità a d u n s o l o i n d i v i d u o ; c a s o m a i e g l i elaborò i n u n u n i c o s t r u m e n t o l e c o n c e z i o n i geometrlco-astronomiche già a c q u i s i t e a q u e l t e m p o . L a G e o m e t r i a infatti e r a l'unico sistema m a t e m a t i c o dell'antichità, e d o g n i problema veniva a f f r o n t a t o esclusivamente grazie a questa scienza. La cifra Zero, ad esempio, n o n considerandosi entità n u m e r i c a , e r a f i l o s o f i c a m e n t e i m p o s s i b i l e d a e s p r i m e r e , come l o e r a n o del r e s t o i numeri d isegno negativo. B a s t i pensare che P i t a g o r a , n e l l ' e n u n c i a r e i l s u onoto Teorema, pensava s i p o t e s s e applicare s o l t a n t o a t r i a n g o l i l e c u i l u n g h e z z e f o s s e r o 3, 4, 5, e r e l a t i v i m u l t i p l i ( l a radice q u a d r a t a è c o s a più r e c e n t e ) . Ciò c h e più s o r p r e n d e n e l l ' A s t r o l a b i o , e l o v e d r e m o o r a , è la visione tridimensionale d i u nproblema t r a s f e r i t a s uu npiano: u n pò c o m e l ' o d i e r n o s c h e r m o t e l e v i s i v o ( m i s i p e r d o n i l'accostamento), ma i l c o n f r o n t o n o n r e g g e a n c o r a . C o n q u e s t o s t r u m e n t o è infatti p o s s i b i l e d e f i n i r e u n q u a l s i a s i punto che s i t r o v a a l d i sopra d e l nostro orizzonte locale, a c u i possiamo dare una precisa altezza e direzione. L o stesso piano riproduce p o i fedelmente i l percorso d e l Sole e d e l l e s t e l l e s u l l a v o l t a celeste, permettendoci d i calcolarne l'alba, i l tramonto, i l t r a n s i t o a l Meridiano, ecc. I n a l t r e parole, t u t t o ciò c h e p o s s i a m o o g g i c h i e d e r e a d u n s o f i s t i c a t o p r o g r a m m a p e r C o m p u t e r . "Nulla di nuovo sotto il Sole". Gli s c i e n z i a t i d e l passato hanno prodotto v i v e r s e v e r s i o n i d e l l ' A s t r o l a b i o ; e l a b o r a z i o n i successive hanno p o r t a t o a l l ' i n v e n z i o n e del Quadrante Solare ad Altezza, l'Azimutale, e l o Stereoscopico appena v i s t o . Alcuni hanno stampato trattati che ne illustrano l a c o s t r u z i o n e e l ' u t i l i z z o . I l più n o t o t e s t o i t a l i a n o è o p e r a d e l Domenicano Egnazio Danti ( F i r e n z e , 1578, G i u n t i E d i t o r e ) , e d h a p e r t i t o l o : "Dell'uso e t fabbrica dell'Astrolabio". Dopo t a n t i s e c o l i i l modo d i f a r e A s t r o n o m i a e d i m i s u r a r e le o r e d e l giorno è notevolmente cambiato. Oggigiorno infatti non e s i s t e più l ' O r a I n e g u a l e , né l a L o n g i t u d i n e C e l e s t e è m i s u r a t a i n g r a d i z o d i a c a l i . Comunque s i a , i l S o l e e l es t e l l e s i muovono i n c i e l o a l l o s t e s s o m o d o , e perciò i l c o n c e t t o d i b a s e r e s t a i m m u t a t o . L'Astrolabio che andiamo o r a a descrivere è quindi spoglio ti ogni t r a c c i a t u r a superflua, proponendo uno strumento completo, e al tempo stesso d i f a c i l e u t i l i z z o . N e g l i esempi c h e seguono s i c o n s i d e r a u n a L a t i t u d i n e d i 4 0 g r a d i . A l t e r m i n e , t r o v e r e m o come i n precedenza due d i s t i n t e v e r s i o n i d e f i n i t i v e : una p e r una L a t i t u d i n e di 40gradi, l ' a l t r a per 45 gradi. 12 Il IL n o s t r o A s t r o l a b i o s i compone d i t r e p a r t i : I l T i m p a n o c o m p l e t o d i Lembo. La Rete. l'Alidada. TIMPANO I l suo centro coincide con i l Polo Nord celeste, e l a sua dimensione esterna corrisponde a l cerchio stereografico d e l Tropico del Capricorno; su diametri minori s i trovano i cerchi dell'Equatore, e d e l Tropico d e l Cancro. I l Timpano è l a rappresentazione stereografica terrestre calcolata per una specifica L a t i t u d i n e . I l centro rappresenta i l Polo Nord celeste; i n posizione decentrata s i trova l a verticale d e l l ' o s s e r v a t o r e , da c u i s i d i p a r t o n o g l i a n g o l i a z i m u t a l i , i c e r c h i d'altezza (o Almucantarat). I l tutto è racchiuso dalla curva dell'Orizzonte, e più i n là d a q u e l l a d e l C r e p u s c o l o . Nella classica rappresentazione dell'Astrolabio i l timpano è o s p i t a t o a l l ' i n t e r n o d i u n v a n o c i r c o l a r e , l a Madre, c h e p o r t a n e l l a f a s c i a c i r c o n f e r e n z i a l e , i l Lembo, u n a serie d i indicazioni a n g o l a r i ed o r a r i e . Nella presente proposta s i tralasciano alcune p a r t i dello strumento oggi superflue a t u t t o vantaggio d i un suo migliore u t i l i z z o ; n o i realizzeremo i n un solo pezzo Madre e Timpano. 13 a ) L'Equatore ed i T r o p i c i ( f i g . 6 a , 6b) Sia i l punto 0 d i f i g . 6a i l c e n t r o d e l mondo, ed i l c e r c h i o A B C D l a dimensione d e l l a s f e r a . S i c o n s i d e r i p o i i l diametro A B q u a l e Equatore c e l e s t e , C i l Polo Nord, e D i l Polo Sud celesti. Assunto D q u a l e Polo d i p r o i e z i o n e , ed A B i l suo Piano d i p r o i e z i o n e , s t e r e o g r a f i c a m e n t e avremo i n f i g . 6b un c e r c h i o a v e n t e l o s t e s s o diametro. Centrando p o i i l goniometro i n 0, e con p a r t e n z a 0 B, c i apriremo v e r s o C d i 23,5 g r a d i , ottenendo i l piano d e l T r o p i c o d e l Cancro. Congiunte dette estremità a l punto D, otterremo s t e r e o g r a f i c a m e n t e i p u n t i E ed F c h e genereranno n e l l a figura a t t i g u a un secondo c e r c h i o . Con a p e r t u r a opposta a l l a p r e c e d e n t e s i o t t i e n e i l piano d e l T r o p i c o d e l C a p r i c o r n o ; s i avranno s t e r e o g r a f i c a m e n t e i p u n t i G ed H, che andranno a n c h ' e s s i r i p o r t a t i n e l l a f i g u r a a t t i g u a . b) I l Lembo ( f i g . 6 c ) L a f i g u r a d i questo p a r a g r a f o è q u e l l a f i n a l e d e l timpano, c i o è l a f i g . 6 c ; s i e v i t e r a n n o i n t a l modo i n u t i l i r i p e t i z i o n i d i immagine. Poco o l t r e i l c e r c h i o d e l T r o p i c o d e l C a p r i c o r n o appena tracciato, descriveremo una s e r i e d i cerchi con l a seguente specifica: I l cerchio p i ù esterno per l e ore (vale s i a per l e ore d i tempo, s i a p e r l e o r e d i A s c e n s i o n e R e t t a ) . I l c e r c h i o p i ù i n t e r n o è p e r i g i o r n i d e l mese. Ancora p i ù a l c e n t r o i l nome d e i m e s i . L'ultimo i n t e r n o , è per i v a l o r i a n g o l a r i . La divisione interna d i ciascuna fascia circolare è la seguente. Il cerchio delle ore è diviso i n 24 p a r t i equamente s p a z i a t e i n i z i a n d o l a numerazione n e l punto i n f e r i o r e con andamento orario. I due c e r c h i d e l giorno e d e l mese hanno una p r o g r e s s i o n e c a l e n d a r i a l e t u t t a p a r t i c o l a r e . E s s a i n f a t t i è d i s p o s t a i n modo da s i n c r o n i z z a r e l e date con l e o r e d i A.R. d e l d i s c o e s t e r n o . S i c o n s i g l i a p e r t a n t o d i r i p e t e r e fedelmente g l i i n t e r v a l l i p r o p o s t i i n figura. L ' u l t i m o c e r c h i o i n t e r n o ha f u n z i o n e d i goniometro. Partendo d a l l a r e t t a o r i z z o n t a l e s i e s e g u i r a n n o q u a t t r o p r o g r e s s i o n i a n g o l a r i a r r i v a n d o i n v e r t i c a l e con 90 g r a d i . "Prima ù'i p a s s a r e a l prossimo p a r a g r a f o s a r à "bene r i c o r d a r e che a l l a s o m m i t à d e l Timpano s i d o v r à r e a l i z z a r e un'appendice e n t r o c u i e s e g u i r v i un f o r o p e r l ' i n s e r i m e n t o d i u n ' a n e l l a d i s o s p e n s i o n e d e l l o strumento s t e s s o : è c i ò c h e s i chiama T r o n o . 14 15 16 c) I c e r c h i d'Altezza, ( f i g . 7a, 7b) Il piano e q u a t o r i a l e d e l l a f i g . 6a s i può c o n s i d e r a r e l ' o r i z z o n t e d i un o s s e r v a t o r e posto a l Polo Nord, i l q u a l e avrà l a P o l a r e ad u n ' a l t e z z a d i 90 g r a d i , o s e vogliamo a l p r o p r i o Z e n i t . Per qualunque a l t r a L a t i t u d i n e i l P o l o Nord C e l e s t e e l o Z e n i t non sono mai c o i n c i d e n t i , e s i a s s i s t e ad uno " s l i t t a m e n t o " s t e r e o g r a f i c o d e l l o Z e n i t , con i l conseguente spostamento d i c o n f i n e d e l l ' O r i z z o n t e . D i conseguenza l e L i n e e d ' A l t e z z a , o i P a r a l l e l i (o come s i d i c e v a i n a n t i c o : g l i A l m i c a n t a r a t t i ) , assumeranno s u l piano p r o i e t t i v o un andamento d e l t u t t o p a r t i c o l a r e . Vediamo come o t t e n e r e ciò, r e a l i z z a n d o l a f i g . 7a. P a r t i a m o d a l l a f i g . 6 b . Con v e r t i c e i n 0 e con p a r t e n z a OC, c i apriamo a l a t o d i un angolo p a r i a l l a L a t i t u d i n e v o l u t a , l a c u i r e t t a , a t t r a v e r s a n d o i l c e r c h i o e q u i n o z i a l e , definirà i p u n t i L e M c o i n c i d e n t i con i l i m i t i d e l n o s t r o o r i z z o n t e . L a trasformazione s t e r e o g r a f i c a d i d e t t i p u n t i s i avrà i n L I e MI, che p e r comodità v e r r a n n o t r a s p o r t a t i a l a t o n e l l a f i g . 7 b lungo l a L i n e a M e r i d i a n a . Detti punti corrispondono a l diametro del cerchio d e l l ' O r i z z o n t e L o c a l e che o r a t r a c c e r e m o : m i s u r a t a l a l o r o d i s t a n z a ed o t t e n u t o n e l a metà, porremo s u t a l e c e n t r o l a punta d e l compasso descrivendo un t r a t t o d i c e r c h i o con a p e r t u r a L I , t a l e da r e s t a r e contenuto e n t r o i l i m i t i d e l T r o p i c o d e l C a p r i c o r n o . Se avremo ben o p e r a t o , i n q u e s t a o p e r a z i o n e incroceremo i due p u n t i d ' i n t e r s e z i o n e t r a l ' a s s e Est-Ovest e i l cerchio equatoriale. Per r e a l i z z a r e s t e r e o g r a f i c a m e n t e i C e r c h i d ' A l t e z z a (cioè i P a r a l l e l i che d a l l ' O r i z z o n t e d e l l ' o s s e r v a t o r e a r r i v a n o s i n o a l suo Z e n i t ) , s i agirà i n modo analogo, e cioè: Posto i l centro d e l goniometro i n 0, e partendo alternativamente da OL e OM (direzione Nord-Sud d e l nostro Orizzonte), s i t r a c c i n o s u l semicerchio equatoriale superiore t a n t i p u n t i equamente s p a z i a t i s i n o ad a r r i v a r e a 90 g r a d i (punto Z= Z e n i t l o c a l e ) . S i n o t i che i n f i g u r a l e L i n e e d ' A l t e z z a hanno s c a n s i o n i d i 10 g r a d i ; e s s e comunque potranno r e a l i z z a r s i con d i v e r s a ampiezza, i n c o n s i d e r a z i o n e d e l l e d i m e n s i o n i e d e l l a p r e c i s i o n e che vorremo dare a l Timpano. S i congiunga o r a c i a s c u n punto appena d e f i n i t o con D, i n d i c a n d o s u l l a L i n e a M e r i d i a n a (o piano p r o i e t t i v o s t e r e o g r a f i c o ) l a sua i n t e r s e z i o n e . Comne n e l caso d e l cerchio d i Orizzonte, s i t r a s p o r t i quindi ciascuna coppia d i punti s t e r e o g r a f i c i s u l l a fig.7b (più comodo sarà p a r t i r e d a l l o Z e n i t a l l a r g a n d o s i v i a v i a ) . A metà d i ogni d i s t a n z a s i p u n t i i l compasso, e con a p e r t u r a c o i n c i d e n t e con uno d e i due p u n t i appena t r a s p o r t a t i s i esegua un t r a t t o d i c i r c o n f e r e n z a (oppure quando l o c o n s e n t e l ' i n t e r o c e r c h i o ) , ma s e n z a mai debordare i l T r o p i c o d e l C a p r i c o r n o . A l a t o d i c i a s c u n c e r c h i o segneremo q u i n d i i l r i s p e t t i v o v a l o r e d i a l t e z z a . (Da quanto e s p o s t o r i s u l t a e v i d e n t e che l a L a t i t u d i n e p e r c u i è c a l c o l a t o un Timpano c o r r i s p o n d e a l c e r c h i o d ' A l t e z z a che a t t r a v e r s a i l Punto 0, cioè i l centro d e l l o strumento). On c e r c h i o d ' A l t e z z a d e l t u t t o p a r t i c o l a r e e p r e s e n t e i n quasi ogni antico Astrolabio, è i l t r a c c i a t o d e l Crepuscolo Astronomico: l a p o s i z i o n e d e l S o l e a 18 g r a d i s o t t o l ' O r i z z o n t e , a c u i c o r r i s p o n d e l ' i n i z i o o i l t e r m i n e d e l l a d i f f u s i o n e luminosa. P e r l a m a t t i n a s i avrà l ' A u r o r a , e p e r l a s e r a i l C r e p u s c o l o . La sua rappresentazione s t r e o g r a f i c a c i è ormai f a m i l i a r e . Posto i l goniometro i n 0 e p a r t e n d o a l t e r n a t i v a m e n t e da OL e OM v e r s o N d i 18 g r a d i , d e f i n i r e m o s u l c e r c h i o e q u a t o r i a l e i p u n t i P e Q. Congiungendo d e t t i p u n t i con D o t t e r r e m o s u l p i a n o p r o i e t t i v o P I e Q l , che t r a s p o r t a t i s u l l a f i g . 7b ed operando come a l s o l i t o c o l compasso, c i c o n s e n t i r a n n o d i o t t e n e r e quanto r i c h i e s t o . 17 POLO AJORD CELE5U FIG.7A FIG.7B Prima d i abbandonare questo paragrafo eseguiamo un'ultima operazione. Prolungando l'asse zenitale sotto l'Orizzonte, incrociando i l cerchio equatoriale otterremo i l punto N= Nadir; i l corrispondente stereografico sarà i n NI. Ovviamente s i verificherà l'angolo r e t t o : NI, D, Z I , cioè i due punti s t e r e o g r a f i c i d i Zenit e Nadir, che utilizzeremo t r a breve. 18 d) I l t r a c c i a t o azimutale (fig.8) Sovrapposta a l l a f i g . 7b s i eseguirà ora i l t r a c c i a t o azimutale. Per l a sua r e a l i z z a z i o n e non è r i c h i e s t a l'immagine l a t e r a l e e s p l i c a t i v a , avendo uno sviluppo esclusivamente f r o n t a l e . Noti i punti s t e r e o g r a f i c i ZI e NI, indicheremo con R metà di t a l e d i s t a n z a , e per essa tracceremo una r e t t a perpendicolare a l l a Linea Meridiana. Puntando i l goniometro i n Z I , e con partenza Zl-R, batteremo su quest'ultima r e t t a t a n t i punti i n t e r v a l l a t i d i 10 gradi (oppure dei gradi che vorremo assegnare a ciascuna l i n e a azimutale). Puntando quindi i l compasso i n R, con apertura Z I , tracceremo un t r a t t o di cerchio che r e s t i compreso entro i l i m i t i d e l l ' o r i z z o n t e , assegnando, s i a a d e s t r a , s i a a s i n i s t r a , i l valore d i 90 g r a d i . Ci portiamo ora c o l compasso s u l primo punto a lato d i R; aprendoci sino ad a r r i v a r e i n Z I , tracceremo ancora un secondo t r a t t o di c e r c h i o , a c u i assegneremo i l valore di 80 g r a d i . Stessa cosa s u l lato opposto. Poi d i nuovo s u l secondo punto, con apertura in ZI per ottenere 70 g r a d i , e c o s i v i a Per concludere l a t r a c c i a t u r a del Timpano v i apporremo i Punti C a r d i n a l i E s t , Ovest, Nord. L'indicazione d i Sud s i può omettere per non creare troppa confusione i n quel luogo. 19 LA RETE ( f i g . 9a, 9b, 9c, 1 0 ) Il Timpano dell'Astrolabio non è che una vuota rappresentazione d e l l a v o l t a c e l e s t e s u c u i vengono t r a c c i a t i i r i f e r i m e n t i l o c a l i d i A z i m u t e d A l t e z z a . I c o r p i c e l e s t i , cioè i l Sole e l e S t e l l e , sono invece p r e s e n t i s uu n secondo disco e l a b o r a t o anch'esso secondo i l p r i n c i p i o d e l l a s t e r e o g r a f i a : l a Rete. I l s u o nome l e d e r i v a d a l f a t t o c h e d o v e n d o s i s o v r a p p o r r e a l T i m p a n o s e n z a comunque i m p e d i r n e l a v i s i o n e , n e l l a esecuzione c l a s s i c a essa v i e n e r e a l i z z a t a d'ottone lavorando abbondantemente d i t r a f o r o . N e l nostro caso, invece, una v o l t a disegnata l a fotocopieremo s u Acetato, u n a particolare plastica perfettamente trasparente, reperibile i n q u a l s i a s i l a b o r a t o r i oper f o t o c o p i e . P e r d i s e g n a r e l a R e t e f a r e m o dunque n e l s e g u e n t e modo: Fig. 9a. T r a c c i a t i g l i a s s i v e r t i c a l e e d o r i z z o n t a l e , c o l compasso s i eseguano l e t r ec i r c o n f e r e n z e r e l a t i v e a i due T r o p i c i e d a l l ' E q u i n o z i a l e , facendo a t t e n z i o n e d i r i p r o d u r l i i d e n t i c i a q u e l l i del Timpano. S i d i v i d a q u i n d i l ' E q u i n o z i a l e i n 24 p a r t i d i 15 g r a d i l'una con partenza dalla Linea Meridiana, che c i permetteranno t r a breve d i d e f i n i r e l e 24 o r e d i Ascensione Retta. Sempre lungo l a L i n e a M e r i d i a n a s i d e f i n i s c a i lpunto F i n coincidenza d e l Tropico d e l Cancro, e d i l punto G coincidente c o l T r o p i c o d e l C a p r i c o r n o . A metà d i t a l e d i s t a n z a s i a p p l i c h i l a p u n t a d e l compasso e s id e s c r i v a u n ' i n t e r a c i r c o n f e r e n z a . L a medesima definirà i n C l ' E q u i n o z i o p r i m a v e r i l e , e d i n D l ' E q u i n o z i o a u t u n n a l e . Internamente a l c e r c h i o appena t r a c c i a t o s i eseguano a l t r e d u e c i r c o n f e r e n z e o t t e n e n d o d u e r i g h e d i s c r i t t u r a , e cioè l e o r e i n t e r e , ed i q u a r t i d ' o r a . Si t r a t t a o r a d i s t a b i l i r e i l punto stereoscopico d e l Polo A r t i c o d e l l o Zodiaco. C o n c e n t r o goniometro i n 0, e con p a r t e n z a C v e r s o G, c i s i a p r a l u n g o l ' E q u i n o z i a l e d i 2 3 , 5 g r a d i (obliquità d e l l ' E c l i t t i c a ) ; l a c o n g i u n z i o n e d i t a l e p u n t o c o n D indicherà s u l l a Linea Meridiana i l punto V cercato. Ora dividiamo l'Ascensione Retta secondo i l concetto s t e r e o g r a f i c o , ponendo l a massima a t t e n z i o n e a l l e r i g h e che seguono. Con u n r i g h e l l o a l l i n e a t o s u V e s u u n o d e i p u n t i s p a z i a t i di 15 g r a d i lungo l'Equinoziale, s itrasporti l'asse sulla circonferenza d i Ascensione Retta, contrassegnando u n nuovo punto. A l l o s t e s s o m o d o s i o p e r i p e r t u t t a l a c i r c o n f e r e n z a , e s i noterà c h e gli intervalli risultano obbligatoriamente differenziati. Fig. 9b. Ora, siccome i riferimenti a n g o l a r i debbono volgere a l centro d i rotazione dell'Astrolabio, allineeremo i l r i g h e l l o s u 0 e s u ciascuno d e i p u n t i appena d e f i n i t i , tracciando t a n t e l i n e e t t e d iseparazione t r a un'ora e l ' a l t r a , l e mezzore, i quarti. Non c i r e s t a c h e n u m e r a r e i v a r i s e t t o r i d i A s c e n s i o n e Retta partendo con Zero d a l punto C (Equin. P r i m . ) , con progressione a n t i o r a r i a come è m o s t r a t o i n f i g u r a . Se l ' A s c e n s i o n e R e t t a i n d i c a i l p e r c o r s o d e l S o l e sulla v o l t a c e l e s t e , o r a s u l l a medesima v i tracceremo l es t e l l e . Non è importante i l loro numero, ma l a qualità, cioè oggetti particolarmente luminosi e significativi, facilmente rintracciabili. 20 FIG. 9 0 21 ELENCO DELLE S T E L L E STELLA NOME Alfa Beta Alfa Alfa Alfa Alfa Alfa Beta Alfa Alfa Alfa Beta Alfa Alfa Alfa Alfa Alfa Alfa Beta Alfa Aldebaran Rigel CapeIla Betelgeuse Sirio Castor Procyon Poilux Alpharad ReguluB Dubhe Danebola Spiga Arturo Ras A l h a g u e Vega Altair Deneb Scheat Markab Tau Ori Aur Ori C.Maior Gem C.Minor Gem Hya Leo Urna Leo V i r Boo Oph Lir Aql Cyg Peg Peg ASCENS.RETTA 4/35 5/13 5/15 5/54 6/44 7/33 7/38 7/44 9/26 10/7 11/2 11/47 13/24 14/15 17/34 18/36 19/50 20/41 23/3 23/4 DECLIN 16/28 - 8/14 45/59 7/24 -16/41 31/56 5/16 28/5 -8/34 12/4 61/52 14/41 -11/3 19/17 12/35 38/45 8/48 45/12 27/58 15/5 F i g 9 c . L e 2 0 s t e l l e d e l n o s t r o e l e n c o s o n o t r a l e più luminose d e l l a v o l t a c e l e s t e : s i n dall'antichità m o l t e d i e s s e v e n n e r o u t i l i z z a t e q u a l e p r e c i s o r i f e r i m e n t o , e p o r t a n o u n nome a r a b o a motivo della plurisecolare vocazione d i quel popolo p e r l'Astronomia. L'Ascensione Retta (Ore/Minuti) e l a Declinazione (Gradi/Primi) sono s t a t e r i c a v a t e e d a r r o t o n d a t e , d a uno d e i t a n t i c a t a l o g h i s t e l l a r i oggi f a c i l m e n t e d i s p o n i b i l i . ( I na n t i c o a l posto dell'Ascensione Retta s i usava l a Longitudine Celeste, assegnando a d ogni segno zodiacale 30 g r a d i ) . Per t r a s p o r t a r e s u l l a Rete l a p o s i z i o n e d i una S t e l l a , a d e s e m p i o A l d e b a r a n , A R = 4 / 3 5 ; D= 1 6 / 2 8 , f a r e m o n e l s e g u e n t e m o d o . S i d e f i n i s c a l u n g o l a c i r c o n f e r e n z a AR l a p o s i z i o n e d i 4 ore e 35 m i n u t i indicandola con u n punto. Conu n r i g h e l l o s i tiri quindi u n a r e t t a c h e partendo da 0 a t t r a v e r s i i l punto appena d e f i n i t o e prosegua o l t r e . Questa S t e l l a h a Declinazione P o s i t i v a ( p e r n e g a t i v a s i vedrà t r a b r e v e ) . F u l c r a t o i l g o n i o m e t r o i n 0 , e c o n p a r t e n z a OA v e r s o C d i 1 6 G r a d i e 2 8 P r i m i , l o s i i n d i c h i c o n u n punto sulla circonferenza equinoziale. S i tracci ora una retta provvisoria passante p e r detto punto e p e r D, ottenendo n e l l ' i n t e r s e z i o n e c o n l a M e r i d i a n a i l p u n t o d i D e c l i n a z i o n e PD. P e r u l t i m o , p u n t a n d o i l c o m p a s s o i n 0 , e c o n a p e r t u r a O-PD, s i r i p o r t i l a s t e s s a d i s t a n z a s u l l a r e t t a d i AR t r a c c i a t a a l l ' i n i z i o , e d o t t e r r e m o i l luogo d e l l a S t e l l a s u l l a Rete. Se i n v e c e d o b b i a m o t r a c c i a r e l a p o s i z i o n e d i u n a S t e l l a c o n D e c l i n a z i o n e N e g a t i v a , e cioè c h e s i t r o v a a l l ' e s t e r n o d e l t r a c c i a t o E q u i n o z i a l e , f a r e m o n e l s e g u e n t e modo. P e r p r i m a c o s a s i d e f i n i s c e l a r e t t a AR n e l modo s o l i t o . P o r t a n d o i l g o n i o m e t r o i n 0, e c o n p a r t e n z a OA, s i r i p o r t a n o q u e s t a v o l t a i g r a d i d i D e c l i n a z i o n e v e r s o D l u n g o 22 l ' E q u i n o z i a l e , i n d i c a n d o u n p u n t o . C o nu n r i g h e l l o s i u n i s c e q u i n d i D con i l punto appena d e f i n i t o , prolungando l a retta sino alla Linea Meridiana: tale sarà i l p u n t o P D . Come a l s o l i t o , rilevata c o l c o m p a s s o l a d i s t a n z a 0 - P D , s i r i p o r t a i n D - r e t t a ftR, o t t e n e n d o i l luogo d e l l a Stella sulla Rete. I l risultato finale è quella d i fig.lO, c h e come s i d i c e v a i n p r e c e d e n z a , verrà f o t o c o p i a t o i n Acetato. L'ALIDADA (fig. 11) E ' i l più s e m p l i c e d e i t r e p e z z i c h e c o m p o n g o n o i l n o s t r o strumento, e viene posto sopra i l Timpano e l a Rete. C o s t i t u i t a d a due a l e t t e c o n t r a p p o s t e i n modo d a f o r m a r e u n a r e t t a p a s s a n t e p e r i l centro, l'Alidada serve per allineare visivamente un qualsiasi punto del Timpano s u l l e g r a d u a z i o n i d e l Lembo e s t e r n o . S u entrambe l e a l e t t e , c o n p a r t e n z a d a l c e n t r o , è t r a c c i a t a a d i n t e r v a l l i d i 10° l a Declinazione Celeste, l e c u i caratteristiche esecutive ricalcano q u e l l e spiegate a p r o p o s i t o d e l l a f i g . 9C. G l ie s t r e m i d e l l ' A l i d a d a proposta i n figura dovranno p o iessere piegati a l l ' e s t e r n o secondo i l t r a t t e g g i o : s i o t t e r r a n n o i n t a l modo due p i n n u l e c h e s e r v i r a n n o d a mira per traguardare l'altezza d e l Sole o d i una Stella. Finalmente abbiamo concluso l a descrizione d e l nostro A s t r o l a b i o . S e i l l e t t o r e avrà a v u t o l a p a z i e n z a d i l e g g e r n e c o n calma ciascun paragrafo, sarà o r a i n g r a d o d i realizzarlo p e r qualsiasi Latitudine desiderata. Se invece l a fretta glelo ha i m p e d i t o , potrà u s a r e u n a d e l l e d u e v e r s i o n i d e l T i m p a n o più p r o s s i m a a l l a sua Latitudine, applicandovi ovviamente l a Rete e L'Alidada. P e r u l t i m o , sarà b e n e a p p l i c a r e s u l r e t r o d e l l o strumento una f o t o c o p i a d e l l a T a v o l a d i C o n v e r s i o n e O r a r i a ( f i g . l ) , p e r p o t e r a g e v o l m e n t e t r a s f o r m a r e i l Tempo V e r o L o c a l e i n TMEC e v i c e v e r s a . 24 uso DELL^ASTROLABIO L " A s t r o l a b i o s i usa i n due d i f f e r e n t i modi: v e r t i c a l e , e d orizzontale. Modo V e r t i c a l e : Con l e p i n n u l e d e l l ' a l i d a d a s i può t r a g u a r d a r e qualsiasi oggetto celeste posto sopra l ' o r i z z o n t e , leggendone l a sua altezza i n g r a d i s u l l a c i r c o n f e r e n z a i n t e r n a d e l Lembo. Modo O r i z z o n t a l e : E' i l più u s a t o : t e n e n d o i n t a l e p o s i z i o n e l o s t r u m e n t o , e d i r e z i o n a t o secondo i P u n t i C a r d i n a l i , s i possono dedurre numerose informazioni astronomiche, o r a r i e e d i orientamento. Ogni operazione e f f e t t u a t a c o n l ' A s t r o l a b i o h a a n c h e l a possibilità i n v e r s a , e cioè data l ' o r a , a d esempio, s i ottengono i P u n t i C a r d i n a l i o l e a l t r e informazioni astronomiche. Riassumiamo l e voci considerate d a l nostro Astrolabio: SUL TIMPANO: A z i m u t , A l t e z z a , A l b a e T r a m o n t o , A u r o r a e Crepuscolo, Punti Cardinali. SUL LEMBO: A l t e z z a p e r m e z z o d e l l ' A l i d a d a , circonferenza calendariale, circonferenza per l a conoscenza dell'Ascensione Retta del Sole i nrapporto a lCalendario, oppure circonferenza oraria ( r i c o r d i a m o c i sempre d i questa doppia f u n z i o n e ) . SULLA RETE: P e r c o r s o d i A s c e n s i o n e R e t t a d e l S o l e n e l c o r s o dell'Anno, e distribuzione delle S t e l l e s u l l a v o l t a celeste. 25 OSSERVAZIONE DIURNA Spieghiamone la lettura direttamente con un esempio. Supponiamo c h e l a d a t a c o r r e n t e s i a l ' 8 Maggio. P e r p r i m a c o s a s i r i c e r c a t a l e d a t a s u l Lembo, e s i l e g g e d i r e t t a m e n t e s u l c e r c h i o più e s t e r n o l ' A s c e n s i o n e R e t t a d e l S o l e , c h e è d i 3 Ore. T a l e v a l o r e l o andiamo o r a a r i c e r c a r e s u l l a R e t e t e n e n d o l o a m e n t e : i l m e d e s i m o c i servirà p e r q u a l s i a s i o p e r a z i o n e o d i e r n a , i n quanto è i l luogo d e l S o l e s u l l a c i r c o n f e r e n z a z o d i a c a l e . Tenendo i n e v i d e n z a i l punto d e l l e ore 3 d e l l a Rete, e facendogli compiere l e n t a m e n t e un g i r o completo in senso o r a r i o , vedremo che esso attraverserà la curva crepuscolare, poi quella dell'alba, quindi incrocerà l a L i n e a M e r i d i a n a , p e r a r r i v a r e a l l a curva del T r a m o n t o ed ancora a l l a crepuscolare. Nel 1 ' a t t r a v e r s a r e l'arco diurno, c i o è l a z o n a c o m p r e s a t r a l ' A l b a ed i l T r a m o n t o , l o s t e s s o p u n t o d e l l ' o r a 3 ha i n c o n t r a t o u n a s e r i e d i c u r v e d i A l t e z z a e di Azimut, l a c u i l e t t u r a è a l q u a n t o f a c i l e . Qualsiasi posizione c e l e s t e assunta dal Sole per questa data trova un riscontro orario locale assai facile da rilevare: impostato i l punto Ore 3 della R e t e s u un punto a p i a c e r e del Timpano, porremo i n t a l e d i r i t t u r a l'aletta d e l l ' A l i d a d a , che ci fornirà u n a Declinazione Solare di circa +17", leggendo inoltre direttamente l ' o r a s u l l a c i r c o n f e r e n z a m a s s i m a d e l Lembo. C o s i ad e s e m p i o s u l T i m p a n o d i 40 g r a d i a v r e m o p e r questa d a t a ( 8 M a g g i o ) c h e i l S o l e s o r g e a l l e 5,00, e t r a m o n t a a l l e 19,00 Se portiamo l'ora 3 d e l l a Rete o l t r e l ' A l b a , e cioè ad i c r o c i a r e ad e s e m p i o i l c e r c h i o d ' a l t e z z a d i 30 g r a d i , v e d r e m o c h e i l medesimo c o l l i m a c o n l ' A z i m u t 90 g r a d i d a Sud v e r s o E s t , e s a r a n n o l e o r e 7,50 L o c a l i . Per t r a s f o r m a r e l ' o r a L o c a l e i n TMEC non a v r e m o c h e da consultare sul retro dell'Astrolabio la famosa Tavola di Conversione O r a r i a . L ' e s e m p i o a p p e n a v i s t o può e s s e r e ovviamente e s e g u i t o in s e n s o o p p o s t o i n d i v e r s i modi. Supponiamo d i c o n o s c e r e s o l t a n t o l a d a t a , ad e s e m p i o i l 10 Novembre. I n t a l c a s o faremo n e l seguente modo: A t t r a v e r s o i l C a l e n d a r i o d e l Lembo r i l e v i a m o l ' A s c e n s i o n e Retta del S o l e , che per questa d a t a è d i o r e 1 5 , 0 0 . Con l'Alidada misuriamo l'Altezza del Sole sopra l ' O r i z z o n t e , che supponiamo e s s e r e d i 20 g r a d i . S i c c o m e i l S o l e p e r una s t e s s a g i o r n a t a a s s u m e due v o l t e l a medesima altezza (alla mattina e al pomeriggio), consideriamo t r a t t a r s i del pomeriggio. Poste dunque le ore 15,00 della Rete sul cerchio p o m e r i d i a n o d i 20 g r a d i d e l T i m p a n o , s i o t t i e n e c o n facilità che l ' A z i m u t c o r r i s p o n d e n t e è d i 45 g r a d i , e s o n o l e o r e 1 4 , 5 5 locali. Con un pò d i p r a t i c a e un m i n i m o d i buona v o l o n t à , non c i mancheranno l e idee per s f r u t t a r e a l massimo q u e s t o eccezionale strumento astronomico. OSSERVAZIONE NOTTURNA Le Stelle sono d i s p o s t e sulla R e t e s e c o n d o una precisa regola stereografica alla stessa stregua del Sole, e come per quest'ultimo possiamo r i l e v a r n e l ' A l t e z z a con l'Alidada, dedurre l ' o r a l o c a l e , l e g g e r e s u l Timpano l ' A l t e z z a e l ' A z i m u t . Le o p e r a z i o n i s o n o d e l t u t t o s i m i l i a l l e p r e c e d e n t i , ma r i c h i e d o n o q u a l c h e v a r i a n t e 26 i n quanto l ' o r a n o t t u r n a è sempre l e g a t a a l l a p o s i z i o n e d e l Sole. A b b i a m o già v i s t o c o m e s e g u i r e i l m o t o d e l l ' A s t r o , e q u i n d i c o n o s c e r e se e s s o s i t r o v a s o p r a o s o t t o i l n o s t r o orizzonte ( r i c o r d i a m o che per v e d e r e l e S t e l l e , i l S o l e d e v e sempre t r o v a r s i a l di eotto d e l l a curva crepuscolare). I n c o n s e g u e n z a d i ciò, se r u o t i a m o l a r e t e i n modo da a l l i n e a r e l'AR s o l a r e con una d a t a o r a , o t t e r r e m o una c o r r e t t a v i s i o n e d e l l e S t e l l e che s i t r o v a n o s o p r a i l n o s t r o o r i z z o n t e l o c a l e ; i n più, per ciascuna d i esse, saremo i n g r a d o d i c o n o s c e r n e A z i m u t ed A l t e z z a . F a c c i a m o u n e s e m p i o u t i l i z z a n d o i l T i m p a n o d i 40 g r a d i . Data= 7 S e t t e m b r e , ore 21 l o c a l i . Per prima cosa ricerchiamo l'AR del Sole per questa data, e l a troviamo corrispondere a 11,00. Posizioniamo quindi un'aletta d e l l ' A l i d a d a s u l l e o r e 2 1 , e r u o t i a m o l a R e t e i n m a n i e r a che l'AR 11 v i s i t r o v i a l l i n e a t a . I l Sole s i t r o v a s o t t o l a curva crepuscolare (da c i r c a 1 o r a ) . Q u a s i s u l l a n o s t r a t e s t a t r o v i a m o Deneb e Vega, mentre Altair sta attraversando i l Meridiano ad un'Altezza s u l l ' O r i z z o n t e d i 60 gradi. Arturo è invece a 15 g r a d i sopra l ' O r i z z o n t e , c o n u n A z i m u t da N o r d v e r s o O v e s t d i 75 g r a d i . Ovviamente con i l n o s t r o A s t r o l a b i o possiamo operare anche inversamente, e cioè d a l l ' o s s e r v a z i o n e d i una Stella possiamo ricavarne l'ora. F a c c i a m o u n a l t r o e s e m p i o . N e l l a n o t t e d e l 22 Dicembre a b b i a m o m i s u r a t o per mezzo d e l l ' A l i d a d a che R i g e l è a l t o s u l n o s t r o O r i z z o n t e d i 30 g r a d i , e n o n ha a n c o r a o l t r e p a s s a t o i l M e r i d i a n o ( s i trova quindi n e l s e t t o r e Sud-Est). Per prima cosa impostiamo i l punto della Rete con l ' i n d i c a z i o n e d e l l a S t e l l a s u l T i m p a n o , ed o t t e n i a m o d i r e t t a m e n t e che l a m e d e s i m a h a u n A z i m u t d i 48 g r a d i da Sud v e r s o E s t . P e r i l 22 D i c e m b r e l'AR d e l S o l e è 18,00. S e n z a m u o v e r e l a R e t e s i i m p o s t i p e r t a l e v a l o r e u n ' a l e t t a d e l l ' A l i d a d a , ed a v r e m o l a d i r e t t a c o n o s c e n z a d e l l a posizione d e l Sole per t a l e i s t a n t e ; lungo t a l e allineamento, a l l ' e s t e r n o , l e g g e r e m o che s o n o l e o r e 20 e 50 m i n u t i . E d i q u e s t o p a s s o , c o n u n pò d i f a n t a s i a , d a l sapiente u t i l i z z o del nostro Astrolabio potremo ricavarne precise e rapide informazioni astronomiche. Prima di passare alla descrizione di tre preziosi A s t r o l a b i , è d o v e r o s o f a r e una p r e c i s a z i o n e d i o r d i n e s t o r i c o . Quanto s i è t r a t t a t o s i n o r a r i c a l c a a grandi l i n e e l ' i m p i a n t o base d i q u e s t i s t r u m e n t i . P e r n o n d i l u n g a r c i più del dovuto, anche a motivo del d i v e r s o modo d i c o n c e p i r e l'astronomia oggi, s i sono volutamente tralasciate alcune caratteristiche solitamente presenti nell'Astrolabio classico. Nel Timpano, ad esempio, la zona sottostante l a curva dell'Alba-Tramonto è occupata dalle Linee Orarie Temperarle. S u l l o stesso Timpano sono p o i t r a c c i a t e a raggiera l e Linee d e l l e Case A s t r o l o g i c h e . S u l Dorso d e l l o strumento è d i s p o s t o i l C a l e n d a r i o s i m i l e a q u e l l o da n o i p r o p o s t o i n f r o n t e ; v i è a n c h e l a S c a l a d e l l e Ombre, e l a s o l i t a A l i d a d a per c o n o s c e r e l ' a l t e z z a d i u n c o r p o c e l e s t e . D i t u t t o ciò s i è u t i l i z z a t o q u a n t o r i t e n u t o u t i l e , s v i l u p p a n d o u n p r o g e t t o più s e m p l i c e e s u u n a s o l a f a c c i a t a . 27 Per completare storicamente i l discorso degli Astrolabi ed o f f r i r n e u n a m a g g i o r c o n o s c e n z a , n o n sarà f u o r i l u o g o d e s c r i v e r n e t r e esemplari d ip a r t i c o l a r e interesse; Essi s itrovano r i s p e t t i v a m e n t e a Brescia, Bologna, Firenze. L'ASTROLABIO D I BRESCIA U n o d e i p e z z i più i m p o r t a n t i della Collezione d i Strumenti S c i e n t i f i c o d e iC i v i c i Musei d i S t o r i a e Arte, e dell'Ateneo d i Brescia, è certamente u n grande Astrolabio bizantino. Si t r a t t a d i u n o s t r u m e n t o i n b r o n z o d e l d i a m e t r o d i cm 37,5, p r o v v i s t o d iu n s o l o T i m p a n o , e c o m p l e t o i n o g n i s u a p a r t e . I c a r a t t e r i i n c i s i s u questo pregevole oggetto sono greci maiuscoli. Sulla rete, lungo l a circonferenza dello zodiaco, proviamo a leggere trascrivendone i nc a r a t t e r i l a t i n i alcuni nomi: Karklnos, i l Cancro; Zygos, i lgiogo, l a Libra; Toxotes, o Arciere, i l S a g i t t a r i o ; Aigokeros, o C a p r i c o r n o è s o r m o n t a t o da u n apunta= s t e l l a M a g g i o r e i n Aetos o A q u i l a ; p o i c o n più facilità l e g g i a m o : YdrechoosA c q u a r i o ; Didymoi= G e m e l l i , e c c . Vediamo o r a i l nome d i q u a l c h e s t e l l a : l a p u n t a d e l becco di q u e l l ' u c c e l l i n o quasi a lcentro d e l l o strumento corrisponde alla m a g g i o r e d e l l e s t e l l e d e l l a Lyra (costellazione che i nantico e r a a n c h e d e t t a A v v o l t o i o ) . S i t r o v a n o p o i a l t r i nomi f a m i l i a r i . Quali Arctouros, Andromeda, Procyon, Orionos Pous, o Piede d'Orione (Rigel), eoe. All'esterno della Rete corre u n a lunga iscrizione che g l i e s p e r t i h a n n o così t r a d o t t o : Immagine manifesta dei movimenti del cielo che fanno distinta e chiara l a corsa delle stelle, il cambiamento d e l l e s t a g i o n i e il passaggio del tempo, c o s t r u i t a con i n t e l l i g e n z a da S e r g i o il persiano, d e l l ^ordine consolare. Sul dorso dell'Astrolabio troviamo u n ' i s c r i z i o n e a n c o r più interessante: Decreto e comando di S e r g i o Protospatario console e uomo d i s c i e n z a , nel mese di L u g l i o 15a I n d i z i o n e , anno 6570. Tale data, r i d o t t a dall'Era Bizantina i n E r a Volgare, risulta essere l'anno 1062. Lo s t r u m e n t o v e n n e d o n a t o n e l 1 8 4 4 a lM u n i c i p i o d i Brescia da F r a n c e s c o S a i l e r c h e l o a v e v a c o m p r a t o , i n u n o d e i s u o i lunghi viaggi, n e iBalcani. I nquello stesso anno e g l i s ie r a t r a s f e r i t o da Milano a Brescia, quale Maestro alla Cavallerizza d i quest'ultima città, d i v e n e n d o i n s e g u i t o C o l o n n e l l o della Guardia Nazionale della medesima. Nelle s u e• lunghe peregrinazioni aveva raccolto e collezionato una vasta mole d i l i b r i s u i cavalli, sproni, morsi, b r i g l i e e s e l l e d i v a r i e e p o c h e . N e l 1 8 6 4 i l S a i l e r s i trasferì a Pisa presso i l s u onipote Emilio, d i r e t t o r e d e l l a Razza d e i C a v a l l i di San Rossore. Due anni d o p o morì, e l e s u e r a c c o l t e andarono disperse. 28 L ' A S T R O L A B I O D I BOLOGNA Presso i l Museo d i Astronomia d e l l a Specola d i Bologna s i conserva u n A s t r o l a b i o arabo a t t r i b u i t o a d Ibn Baso Padre, r e a l i z z a t o a Granada v e r s o i l 1280. L o s t r u m e n t o , già d i proprietà T o s c h i , quindi Sassi, entrambi imolesi, venne donato a l l a Biblioteca comunale d i I m o l a , e d i n s e g u i t o passò a l l ' a t t u a l e M u s e o bolognese. S i t r a t t a d i u n p r e g e v o l e e ben c o n s e r v a t o s t r u m e n t o q u a s i d e l t u t t o i n t e g r o d e i s u o i p e z z i , i l q u a l e r e c a b e n7 T i m p a n i , d e i quali 6 arabi ed u n olatino. I l diametro d e l l o strumento è d i 12 c e n t i m e t r i e p e s a 750 grammi; l e i s c r i z i o n i sono i n c a r a t t e r i cufici magrebini, ossia cufici occidentali. La rete ha quattro bottoni d'argento per agevolarne l a rotazione, e porta l'indicazione d ib e n v e n t i n o v e S t e l l e : i lm a s s i m o p e r s t r u m e n t i d e l g e n e r e . 30 L'ASTROLABIO DI FIRENZE Tra g l i strumenti conservati n e l Museo d e l l a Scienza d i Firenze esiste u nAstrolabio di grandi dimensioni. Consta d i u n solo Timpano d'ottone d i 8 3 cm d i diametro, fissato s u u n tavolo o t t a g o n a l e i n n o c e c h e può e s s e r e r u o t a t o e d i s p o s t o verticalmente. L a s u a r e a l i z z a z i o n e r i s a l e a l l a metà d e l " 5 0 0 , e n e v i e n e attribuita l a paternità a d E g n a z i o D a n t i , n o t o a u t o r e d e l t r a t t a t o " D e l l ' u s o e t fabbrica dell'Astrolabio". Date l e eccezionali dimensioni, e dal fatto c h e l a s u a tracciatura è calcolata p e r l a Latitudine d i Firenze, g l i s i è sempre a t t r i b u i t o u n r u o l o d i p a r t i c o l a r e r i l i e v o nel contesto scientifico-astronomico d i quella città. Da u n inventario degli U f f i z i del 1654 a iintuisce chequesto prezioso cimelio è appartenuto a l grande Galileo. 31 LA VOLVELLA LUNARE ( f i q . 1 2 ) Abbiamo s i n o r a t r a t t a t o d e l Sole e d e l l e S t e l l e , riuscendo a d e f i n i r n e i lsorgere, tramonto, transito a l Meridiano, Azimut, Altezza, ecc. M a i n c i e l o c'è u n c o r p o altrettanto importante e v i s i b i l e : l a Luna, e a d essa rivolgeremo o r a l a nostra a t t e n z i o n e . Come p e r l e p a g i n e p r e c e d e n t i i l d i s c o r s o s i manterrà n e i l i m i t i d i una globale conoscenza dell'argomento, ottenendo risultati u n pò a p p r o s s i m a t i , m a c h e h a n n o i l v a n t a g g i o d i A r r i v A r e d r i t t o a l l a soluzione. Non s ivuole infatti occupare i l lettore c o n calcoli i m p e g n a t i v i c h ee s u l a n o d a l l a p r e s e n t e d e s c r i z i o n e , ma o f f r i r g l i l a possibilità d i o t t e n e r e f a c i l m e n t e l a F a s e d e l l a L u n a , e l a s u a posizione rispetto a l Sole. Se i nu n aq u a l s i a s i notte osserviamo l aposizione della u e l l a seguente a l l a s t e s s a o r a l a r i t r o v e r e m o a l q u a n t o più p e rarrivare a l luogo d e l l a sera precedente s i dovrà ancora quasi cinquanta m i n u t i . Vediamo d i spiegarne i l motivo. Un mese l u n a r e , i n t e s o come i l r i p e t e r s i d e l l a s t e s s a F a s e , è mediamente d i 29,5 g i o r n i . L a Fase Lunare, p e ru n o s s e r v a t o r e terrestre, non è a l t r o che u n mutevole contorno luminoso assunto d a l nostro s a t e l l i t e , i n funzione dell'angolo che esso forma c o l Sole. A c a u s a d e l l a d i v e r s a velocità a p p a r e n t e t r ai d u e c o r p i , s i h a d u n q u e nel corso d i u n Mese Lunare un progressivo evolversi d i tale contorno. Il C i c l o Lunare i n i z i a c o l N o v i l u n i o (Luna Nuova), ches u l Luna, i n q indietro: attendere brevemente 32 C a l e n d a r i o è e v i d e n z i a t o con un p a l l i n o s c u r o p e r mettere i n r i s a l t o i l f a t t o che l a Luna è i n v i s i b i l e i n c i e l o . A l N o v i l u n i o segue l a F a s e C r e s c e n t e , durante l a q u a l e l a Luna aumenta d i luminosità e d i dimensione, s i n o ad a r r i v a r e a l l a Luna P i e n a , m o s t r a t a s u l C a l e n d a r i o con un p a l l i n o c h i a r o : è i l momento d e l massimo s p l e n d o r e . Al P l e n i l u n i o segue p o i l a F a s e C a l a n t e , durante l a q u a l e l a Luna d i m i n u i s c e d i d i m e n s i o n i e d i luminosità, s i n o a s c o m p a r i r e t o t a l m e n t e a l nuovo N o v i l u n i o , ed i n i z i a r e un nuovo c i c l o . Se un r i t o r n o c o n s e c u t i v o d e l S o l e a l l o s t e s s o luogo c o r r i s p o n d e a 24 o r e , mentre i n v e c e l a Luna s i r i p e t e ogni 29,5 g i o r n i , avremo i l seguente rapporto= 24/29,5= Oh 48m 4 9 s . Nei c o n t e g g i più s b r i g a t i v i d e l C a l e n d a r i o Perpetuo s i c o n s i d e r a che l a Lunazione è d i 30 g i o r n i t o n d i ; i l r a p p o r t o sarà a l l o r a d i 24/30= Oh 48m d i r i t a r d o q u o t i d i a n o d e l l a Luna r i s p e t t o a l Sole. Seguendo q u e s t a l o g i c a a l Primo Quarto l a Luna avrà 7,5 g i o r n i , che m o l t i p l i c a t i p e r Oh 48m daranno un r i t a r d o d i 6 o r e d e l l a Luna r i s p e t t o a l S o l e . A Luna P i e n a , cioè con 15 g i o r n i , i l r i t a r d o sarà d i 15x Oh 48m= 12 ore; Ultimo Quarto= 22,5 g i o r n i x Oh 48m= 18 o r e . E d i questo p a s s o , p e r c i a s c u n g i o r n o l u n a r e sapremo f a c i l m e n t e assegnare i l rispettivo ritardo orario con una discreta approssimazione. Ma p e r non r i c o r r e r e a l C a l e n d a r i o da c u i r i l e v a r e i l Giorno Lunare i n c o r s o , s i può u t i l i z z a r e i l metodo d e l l ' E p a t t a ( t e r m i n e g r e c o che s i g n i f i c a a c c r e s c i m e n t o ) , che assegna a c i a s c u n anno un p r e c i s o v a l o r e numerico. Tale valore, 1^ a c c r e s c i m e n t o appunto, sono g l i u n d i c i g i o r n i e c c e d e n t i d e l l ' a n n o s o l a r e r i s p e t t o a q u e l l o l u n a r e : q u e s t ' u l t i m o s i compone mediamente d i 29,5 g i o r n i x 12= 354, c o n t r o 365. Tenendo conto d i ciò, i v a l o r i n u m e r i c i d e l l a " T a v o l a d e l l e E p a t t e " aumentano p r o g r e s s i v a m e n t e d i undici giorni: quando superano 30, s e ne esegue l a d i f f e r e n z a . Per t r o v a r e l ' E p a t t a p e r un dato anno s i c e r c h i sulla " T a v o l a " l ' i n t e r s e z i o n e d e l l e sue prime due c i f r e con l e u l t i m e due: s i o t t i e n e così i l Giorno Lunare r i f e r i t o a l Primo Gennaio. P e r i l 1992, ad esempio, l ' E p a t t a è 25; p e r i l 1993= 6; 1994= 17, e c c . L'approssimato Giorno Lunare n e l c o r s o d e l l ' a n n o s i o t t i e n e p o i n e l modo 8eguente= E p a t t a + g i o r n o d e l mese + n. d e i mesi da Marzo compreso ( s e i l t o t a l e s u p e r a 30, s c a l a r l o , ed i l r i s u l t a t o sarà quanto c e r c a t o . E8empio= 10 Maggio 1992 E p a t t a = 25; giorno= 10; n. me6i= 3 Giorno Lunare= 25 + 10 + 3= 38 - 30 = 8 Come s i è d e t t o i n precedenza, i n -conseguenza d i t a l e r i s u l t a t o s i ha= 0 oppure 30= Luna Nuova; 7 oppure 8= Primo Quarto; 15= Luna P i e n a ; 22 oppure 23= Ultimo Quarto. Se dunque p e r una q u a l s i a s i d a t a ne c o n t e g g i a m o , i l Giorno Lunare e l o m o l t i p l i c h i a m o p e r Oh 48m, otterremo f a c i l m e n t e e con d i s c r e t a approssimazione i l r i t a r d o o r a r i o d e l l a Luna s u l S o l e . D e f i n i t a n e l modo v i s t o a suo tempo l ' o r a d e l l ' A l b a e d e l Tramonto del S o l e , non c i sarà p o i d i f f i c i l e c a l c o l a r n e p e r l a Luna t a l i eventi. L a t r a d u z i o n e d i periodicità d e l l a f a s e l u n a r e appena v i s t a è stata largamente utilizzata nei secoli scorsi soprattutto nell'orologeria e negli strumenti scientifici di carattere c a l e n d a r i a l e : i l più noto d i t u t t i è certamente l a " V o l v e l l a " . 33 TAVOLA DELL'EPATTA ultime due c i f r e dell'anno prime due c i f r e anno 1800 1900 2000 2100 00 0 10 2 0 3 04 05 0 6 07 0 8 09 10 1 112 13 14 15 16 17 19 20 2 122 23 24 25 26 27 28 29 30 3 132 33 34 35 36 38 39 4 0 4 142 43 4 4 45 46 47 4 8 4 9 50 5 152 53 5 4 55 57 5 8 5 9 6 0 6 1 6 2 6 3 6 4 6 5 6 6 6 7 6 8 6 9 7 0 7 1 7 2 7 3 7 4 76 7 7 7 8 7 9 8 0 8 1 8 2 8 3 8 4 8 5 8 6 8 7 8 8 8 9 9 0 9 1 9 2 9 3 95 9 6 9 7 9 8 9 9 04 29 24 19 18 37 56 75 94 VALORE DELL'EPATTA DAL 1 8 0 0 A L 2 1 9 9 15 26 07 18 00 1 1 2 2 0 3 14 2 5 0 6 17 2 8 0 9 2 0 0 1 12 2 3 10 2 1 0 2 13 2 4 05 16 27 08 19 0 0 11 2 2 0 3 14 25 0 6 17 0 5 16 27 08 19 00 1 122 03 14 2 5 0 6 17 2 9 10 2 102 13 0 0 1 1 22 03 14 2 5 06 17 2 9 10 2 1 02 13 2 4 0 5 16 2 7 08 Essa s i compone generalmente d i due d i s c h i sovrapposti: s u l primo, opportunamente calcolato, è p r a t i c a t o u n f o r o c h e lascia i n t r a v e d e r e l a p a r t e d i u n a sagoma d i s e g n a t a s u l d i s c o s o t t o s t a n t e . Ruotandolo d i u n a n g o l o p r o p o r z i o n a l e all'entità d e l G i o r n o Lunare, s i h a c o s i modo d i o s s e r v a r e d i r e t t a m e n t e l ' e s a t t a immagine d e l s a t e l l i t e , a l l o s t e s s o modo c o n c u i s i v e d e i n c i e l o q u e l l a n o t t e . S i t r a t t a d e l l ' i d e n t i c o p r i n c i p i o u t i l i z z a t o n e l l a mostra dell^Orologio Meccanico di Piazza della Loggia a Brescia o altri strumenti c o n s i m i l i , e c h eq u i vogliamo riproporre graficamente affinchè i l l e t t o r e possa apprezzarne l a validità. La n o s t r a V o l v e l l a s i compone d i t r e p e z z i s o v r a p p o s t i . I l più g r a n d e o s p i t a l u n g o l a c i r c o n f e r e n z a e s t e r n a l e 2 4 o r e s o l a r i . I l mediano possiede u n a f i n e s t r e l l a p e rtraguardare l eOre Solari; a l l ' i n t e r n o una circonferenza d i v i s a i n30p a r t i ( o g i o r n i l u n a r i ) , e a n c o r a più a l c e n t r o i l c a r d i o i d e p e r l a d e f i n i z i o n e v i s i v a d e l l a Fase. S u l l ' u l t i m o disco una lunga f i n e s t r e l l a consente l ' a l l i n e a m e n t o d i G i o r n o L u n a r e - O r a S o l a r e , p e r o t t e n e r e l ' O r a L u n a r e ; più a l c e n t r o 11 f o r o d e l l a V o l v e l l a . Fotocopiate l e t r e immagini d i f i g . l 2 , e congiunte t r a l o r o per mezzo d i u n f i l o passante p e r i l c e n t r o , potremo u t i l i z z a r e l o s t r u m e n t o n e l s e u e n t e modo. Supponiamo c h e a lmomento d e l l ' o s s e r v a z i o n e s i a n o l e o r e 2 2 l o c a l i : s i p o s i z i o n i dunque i l disco i n t e r m e d i o s u t a l e ora. P e r mezzo d e l l a f o r m u l e t t a d e l l ' E p a t t a supponiamo ancora d i aver o t t e n u t o un Giorno L u n a r e = 2 4 : s i p o s i z i o n i perciò i l d i s c o s u p e r i o r e i n corrispondenza d it a l e numero, ottenendo approssimativamente l'Ora Lunare= 3. La L u n a è dunque d i c i r c a 5 o r e a v a n t i r i s p e t t o a l S o l e , o se v o g l i a m o , s e c o n d o g l i o r m a i n o t i c o n t e g g i ^ Oh 4 8 m x 2 4 = 1 9 o r e e 12 m i n u t i i n d i e t r o , c h e s o t t r a t t e a 2 4 o r e , s i o t t i e n e e f f e t t i v a m e n t e 4 o r e e 48 minuti. Ricordiamoci a l l o r a che l a Luna a n t i c i p a ogni evento solare d e l l a quantità d i o r e a p p e n a ottenuta. Anche visivamente, s e c i volgiamo a Sud e teniamo verticalmente l o strumento, noteremo c h e g l i i n d i c i Sole-Luna c i mostreranno i l d i v a r i o a n g o l a r e t r a i d u e c o r p i c e l e s t i . I n o l t r e , a t t r a v e r s o l'oblò c e n t r a l e , a p p r e z z e r e m o l a quantità d e l d i s c o l u n a r e i l l u m i n a t a d a l S o l e i nq u e s t a n o t t e . 34 35 SETTE ESEMPI PER UTILIZZARE L'ASTROLABIO A conclusione lettore un facile dello strumento, utilizzare l'Astrol Indicazioni "PALTERNERIUS" d i quanto visto s i n o r a , ed intendendo o f f r i r e a l supporto didattico p e r l a rapida consultazione s i descrivono q u i a seguito n.7 esempi p e r abio "Paiternerius". presenti s u i componenti dello strumento: SUL LEMBO AR D E L S O L E ( o r e ) oppure i n a l t e r n a t i v a i n t e s o come: TEMPO LOCALE ( o r e ) GONIOMETRO (altezza sull'orizzonte) DATA ( g i o r n o e mese) SUL TIMPANO CURVA AURORA-CREPUSCOLO CURVA ALBA-TRAMONTO CERCHI D'ALTEZZA (sull'orizzonte) T R A C C I A T U R A A Z I M U T A L E ( d a N, o d a S ) SULLA AR E C L I T T I C A (ovvero posiz. d e l Sole) DISPOSIZIONE DELLE STELLE RETE SULL'ALIDADA = DECLINAZIONE CELESTE * 1 l . 1 l H H 1 l . * t * * * * * * * * * * * * * * * 1 l . * * * t t l' ESEMPIO: POSIZIONE DEL SOLE DATI: DATA TEMPO LOCALE = 2 1 LUGLIO = 15 H INCOBNITE: AR D E L SOLE DECLIN. DEL SOLE AZIMUT DEL SOLE ALTEZZA DEL SOLE REGOLAZIONE= - A l i d a d a s u d a t a ( 2 1 L u g l i o ) , e d o t t e n g o AR SOLE= 8 H . - A l i d a d a s u Tempo L o c a l e ( 1 5h ) ; AR E C L I T T I C A ( 8 h ) d e l l a R e t e i n l i n e a c o n l a p i n n u l a d e l l ' A l i d a d a : t a l e p u n t o corrisponderà a l l u o g o del Sole. - S u l l ' A l i d a d a l e g g o D E C L I N A Z I O N E D E L S O L E = + 20°. - S u l T i m p a n o l e g g o A Z I M U T D E L S O L E = - 72° ( q u i n d i v e r s o O v e s t ) . - S u l T i m p a n o l e g g o A L T E Z Z A D E L S O L E = 45°. 2° E S E M P I O : ALBA DATI: DATA REGOLAZIONE= - Alidada s u data 36 E TRAMONTO, AURORA E CREPUSCOLO, D E L SOLE = 2 1 LUGLIO (21 Luglio), INCOGNITE: ALBA, TRAMONTO AURORA, CREPUSCOLO e d o t t e n g o AR SOLE= 8 H . - P o r t o l'AR ECLITTICA d e l l a Rete s u l l a CURVA ALBA d e l T i m p a n o ; i n quel punto l ' A z i m u t d e l S o l e d a N o r d v e r s o E s t è d i 60°; s u l l o stesso punto porto l apinnula d e l l ' A l i d a d a , a c u i coincide esternamente s u l Lembo 1'ALBA= 4 h 2 5 m d i Tempo Locale. - C o l medesimo p r i n c i p i o o t t e n g o TRAMONTO= 1 9 h2 5 m d iTempo Locale. - A l l o stesso modo porto l ' A RECLITTICA d e l l a Rete s u l l a curva AURORA-CREPUSCOLO d e l Timpano ed o t t e n g o : - AURORA^ 2 h . - CREPUSCOLO= 2 2 h. 3° E S E M P I O : F U N Z I O N E B U S S O L A DATI: DATA TEMPO COL SOLE = 2 1 LuQiio LOCALE.....= ORE 1 0 INCOSNITE: PUNTI CARDINALI RE60LAZI0NE= - P e r questa data l'AR d e l Sole è8 h . - Dispongo l'Alidada s u l l ' o r a v o l u t a , regolo l aRete ed ottengo c h e per q u e s t ' i s t a n t e i l Sole h a u n Azimut d i 55° d a S u d v e r s o E s t . S i c c o m e l ac i r c o n f e r e n z a i n t e r n a è u n g o n i o m e t r o , userò l ' o m b r a d i u n f i l o a piombo s u u n piano o r i z z o n t a l e come partenza, trasportando i l valore angolare appena d e f i n i t o : s i o t t e r r a n n o i nt a l modo i q u a t t r o Punti C a r d i n a l i . 4° E S E M P I O : D A T A ED ORA COL SOLE DATI: AZIMUT SOLE (bussola)= 1 0 ' S v e r s o E ALTEZZA SOLE ( p i n n u l e a l i d a d a ) = 4 0 " INCOGNITE: TEMPO LOCALE DATA REGOLAZIONE^ P e r i l punto d e l Timpano corrispondente a i dati f o r n i t i , sovrapponiamo l'Alidada, leggendo esternamente TEMPO LOCALE= I t h3 0 m . - Detto punto d e l Timpano è c o i n c i d e n t e c o n l'AR SOLE s u l l a r e t e i n d u e d i v e r s e d a t e : 1 ' u n a c o n A R S O L E = 1 3 , cioè i n t o r n o a l l ' 8 Ottobre, l ' a l t r a c o n A R S O L E = 2 3 , cioè i n t o r n o a l 5 M a r z o . D o b b i a m o dunque f a r e a t t e n z i o n e all'ambiguità d e l l e d a t e . 5° E S E M P I O : P O S I Z I O N E DAT I : AR S T E L L A DECLINAZ. STELLA DATA TEMPO LOCALE REGOLAZIONE= - Sovrapponendo - Posiziono l'A s o t t o l'Alidada - Tenendo ferma D I UNA = = = = STELLA 6 h44m - 16° 4 1 ' 2 4 NOVEMBRE 2 h INCOSNITE: AZIMUT STELLA ALTEZZA STELLA l ' A l i d a d a s u l l a d a t a o t t e n g o AR SOLE= 1 6 h . lidada s u l Tempo Vero ( 2 h ) , e l'AR SOLE d e l l a ( 1 6 h ). l aRete, r u o t o l'Alidada s i n o a r i t r o v a r e s u l l a r e t e Rete 37 st De a l LA e s s a i l v a l o r e d i ftR S T E L L A ( 6 Lungo l a d i r i t t u r a d e l l ' A l i clinazione S t e l l a ( - 16° 4 2 ' ) . S u l Timpano, n e l punto testé t a z i m u t a l i ! A Z I M U T S T E L L A = 15° S T E L L A E' "SIRIO". 6° E S E M P I O : NOME D I UNA STELLA DATI: AZIMUT STELLA ALTEZZA STELLA DATA TEMPO LOCALE = = = = h46m). d a d a c o s i impostata, LEVATA, l a d e f i n i t o , s iricavano l e c o o r d i n a t e S U D V E R S O E S T ; A L T E Z Z A S T E L L A = 30°; OSSERVATA 45° D A S U D V E R S O 25° 2 1 S I UGNO 2 2 h CULMINAZIONE, DATI : R I G E L = A R 5°13' ; D = -B°14' DATA = 2 2 SETTEMBRE TRAMONTO INCOGNITE: DECLIN. STELLA AR STELLA W REGOLAZIONE= - A l i d a d a s u l l a d a t a , e d o t t e n g o AR SOLE= 6 h . - A l i d a d a s u Tempo Vero ( 2 2h ) , AR SOLE d e l l a dell'Alidada. - D e f i n i s c o s u l Timpano i l punto d ' i n c r o c i o t v e r s o W ) e l ' A l t e z z a (25°), p o n e n d o v i sopra l ' - S u q u e s t ' u l t i m a s i l e g g e d i r e t t a m e n t e l aD e c -11°, m e n t r e 1 ' A R S t e l l a è = 13'-i° . L a S t e l l a è 7° E S E M P I O : d e f i n i s c o Rete ( 6 h ) i n d i r i t t u r a r a l'Azimut (45° d a S u d A l i d a d a . linazione d e l l a S t e l l a = "SPIGA". D I UNA STELLA INCOGNITE: LEVATA CULMINAZIONE TRAMONTO REGOLAZIONE= - S e l as t e l l a come i nq u e s t o caso è presente s u l l a Rete, l as i f a coincidere c o n l a Linea d e l l ' A l b a e s i r i l e v a immediatamente c h e l ' A z i m u t è 80° d a S u d v e r s o E s t . (Se l a S t e l l a n o n è presente s u l l a Rete, s e n e d e f i n i s c e l a posizione s u l l a linea d e l l ' A l b a facendo c o i n c i d e r e lungo t a l e •tracciato l a s c a l a d e l l ' A l i d a d a , c o n 1'A R E c l i t t i c a R e t e p e ri v a l o r i f o r n i t i i n i z i a l m e n t e ) . - P o s i z i o n a t a dunque l a S t e l l a lungo l a Linea d e l l ' A l b a , s i r u o t a l ' A l i d a d a s i n o a f a r l a c o i n c i d e r e s u l l a Rete c o n 1'AR S o l e , c h e p e r questa data è d i 1 2 h , leggendo q u i n d i esternamente LEVATA= 2 4 h . C o n lo stesso principio s iottiene l a C U L M I N A Z I O N E = 5 h 20m.; T R A M O N T O = l O h 40m. 38 Siamo f i n a l m e n t e g i u n t i a l l a c o n c l u s i o n e d i questo l a v o r o : una trattazione s u l modo d i f a r e astronomia q u a s i del tutto dimenticata, ma c h e ha invece una grande attualità d i d a t t i c a degna di e s s e r e ampiamente c o l t i v a t a . A g l i a n t i c h i abbiamo f i n troppo s p e s s o a t t r i b u i t o una S c i e n z a a l q u a n t o a p p r o s s i m a t a s o l o p e r i l f a t t o che e s s i non avevano s v i l u p p a t o d e l t u t t o l a Matematica. Ma questo non f u c e r t o d ' o s t a c o l o , a n z i , probabilmente creò i p r e s u p p o s t i p e r una b a s e g e o m e t r i c a ben più importante. I n fondo ciò che importava e r a d e f i n i r e un Teorema, o un p o s t u l a t o f i l o s o f i c o a c u i r i f e r i r s i . E con i n t u i z i o n i geometriche c o s i s o r p r e n d e n t i , c i r c a duemila a n n i f a si inventò l a p r o i e z i o n e s t e r e o g r a f i c a : un i d e a l e trasferimento d'immagine da t r i d i m e n s i o n a l e a p i a n a . La r i v i s i t a z i o n e d e l l ' A s t r o l a b i o è dunque q u a l c o s a d i più che r i s p o l v e r a r e un c i m e l i o r i t r o v a t o i n s o f f i t t a : q u i s i va d i r i t t i a l l ' e s s e n z a d e l l ' A s t r o n o m i a a c u i concorrono numerose d i s c i p l i n e . Una d i q u e s t e è l a G n o m o n i c a , che t a n t o ha c o n t r i b u i t o a l l o s v i l u p p o s c i e n t i f i c o dell'umanità s p e c i e i n q u e l lontano p e r i o d o . I l c o n o s c e r e i l moto d e l S o l e i n maniera d i r e t t a , oppure a t t r a v e r s o l'ombra d i uno Gnomone, hanno permesso all'uomo di non perdersi sia n e l l ' o r i e n t a m e n t o g e o g r a f i c o , s i a n e l m i g l i o r a r e costantemente l a c o n d i z i o n e umana. E siccome l ' A s t r o l a b i o consente d i t r o v a r e l a g i u s t a d i r e z i o n e e l ' o r a p r e c i s a a t t r a v e r s o l a Luce, non sarà f u o r i luogo r i p o r t a r e i n c o n c l u s i o n e d i q u e s t e pagine quanto d i c e i l Padre Giuseppe Maria F i g a t e l l i a c h i u s u r a d e l l a s u a opera " R e t t a L i n e a Gnomonica" d e l 1667: " Ma mentre camminiamo n e l buro, o oscurità d e l l a vita p r e s e n t e , p r o c u r i ognuno, che d e n t r o i l suo cuore ( q u a s i per p i c c i o l forame) e n t r i un s o l raggio d i lume c e l e s t e : acciocché a g u i s a d i perfetto Indice Horologico, moderando e aggiustando l i motti d i s o r d i n a t i e l e p a s s i o n i humane, d'hora i n h o r a c i f a c c i a v i v e r e secondo l e p r e s c r i t t e l i n e e d e l l a D i v i n a Legge: e p e r consequenza d a l l ' i n f i n i t a m i s e r i c o r d i a d e l S i g n o r e a l b a t t e r e d e l l e 24 bore, otteniamo un perpetuo ottimo Occaso. Amen." Bologna 21 Marzo 1993 Giovanni P a l t r i n i e r i Gnomonista i n Bologna 39 supplemento a ^NATURA direttore responsabile: autorizzazione BRESCIANA» Ugo Vaglia del Tribunale di Brescia n. 233 dei 10.V.1965
© Copyright 2024 ExpyDoc