CdLM in Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica

http://europa.uniroma3.it/biologia
7 maggio 2014
OPEN DAY
LAUREE MAGISTRALI A ROMA TRE
Laurea Magistrale
Biologia applicata alla ricerca molecolare
cellulare e fisiopatologica
http://europa.uniroma3.it/biologia
Biologia per la Ricerca Molecolare, Cellulare e Fisiopatologica
PIANO DIDATTICO DETTAGLIATO
Primo anno
1. BIO/06 Biologia Molecolare della Cellula
2. BIO/09 Neurofisiologia
3. BIO/11 Biologia Molecolare Avanzata
4. BIO/18 Genetica degli Eucarioti Superiori
5. BIO/19 Microbiologia Speciale
6. Insegnamento opzionale
7. Insegnamento opzionale
Totale
Attività di tesi
Secondo anno
8. BIO/10 Biochimica di Proteine e Sistemi
9. Insegnamento opzionale
10. Insegnamento opzionale
11. A scelta dello studente
12. A scelta dello studente
Altro
Attività di tesi
60 CFU
Totale 60 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
18 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
6 CFU
24 CFU
http://europa.uniroma3.it/biologia
6 esami obbligatori 36 CFU
4 esami opzionali 24 CFU
A scelta dello studente 12 CFU
Tirocinio-stage (da 6 a 18 CFU)
Tesi di Laurea Magistrale
sperimentale 42 CFU =1050 ore
12 CFU a scelta dello studente
2 esami opzionali
DISCIPLINE DEL SETTORE BIOMOLECOLARE
Biochimica cellulare, Biochimica e Biologia Molecolare applicata, Basi
molecolari
dell’interazione
piante-ambiente,
Biochimica
fisica,
Biotecnologie molecolari, Biotecnologie per il miglioramento genetico
delle piante, Genetica dei microrganismi, Genetica umana, Metodologie
molecolari in Genetica e Citogenetica, Microbiologia ambientale,
Virologia animale, generale ed applicata
DISCIPLINE DEL SETTORE BIOMEDICO
Endocrinologia molecolare, Immunologia, Modelli sperimentali
Biologia, Patologia Generale, Fisiologia cellulare e molecolare
6 CFU altro
•Sicurezza in Laboratorio
•Il Biologo nel mondo del lavoro
•Ulteriore Lingua Straniera
•Tirocinio
•Economia e gestione delle imprese
in
Esami obbligatori di cui uno SOLO sostituibile
DISCIPLINE DEL SETTORE BIOMOLECOLARE
•Biologia Molecolare Avanzata (I anno)
•Genetica degli Eucarioti Superiori (I anno)
•Microbiologia Speciale (I anno)
•Biochimica di Proteine e Sistemi (II anno)
•Sostituibile SOLO con Biochimica cellulare, Biochimica e Biologia Molecolare applicata,
Basi molecolari dell’interazione piante-ambiente, Biochimica fisica, Biotecnologie
molecolari, Biotecnologie per il miglioramento genetico delle piante, Genetica dei
microrganismi, Genetica umana, Metodologie molecolari in Genetica e Citogenetica,
Microbiologia ambientale, Virologia animale, generale ed applicata
•Fatta salva l’approvazione del Collegio Didattico, su proposta del docente tutor o del
Relatore interno della Tesi o del coordinatore di Corso di Studio, è garantita agli studenti
la possibilità di:
•1) Scegliere autonomamente gli insegnamenti opzionali
•2) invertire le annualità degli insegnamenti
•3) sostituire un insegnamento obbligatorio
•4) effettuare esami “in sovrannumero”
http://europa.uniroma3.it/biologia
5 percorsi formativi suggeriti
BIOCHIMICO CELLULARE
BIOTECNOLOGICO
FISIOPATOLOGICO
GENETICO CELLULARE
MICROBIOLOGICO
oppure… piano di studio individuale
http://europa.uniroma3.it/biologia
PERCORSI DIDATTICI SUGGERITI (CORSI OPZIONALI)
MICROBIOLOGICO
FISIOPATOLOGICO
BIOCHIMICO
MOLECOLARE
GENETICO
CELLULARE
BIOTECNOLOGICO
Immunologia
Patologia generale
Basi molecolari
dell’
dell’interazione
piantepiante-ambiente
Genetica umana
Biotecnologie per il
miglioramento
genetico delle piante
Microbiologia
ambientale
Fisiologia della
regolazione ormonale
Biofisica fisica
Neurobiologia
cellulare
applicata
Biotecnologie
molecolari
Genetica dei
microrganismi
Farmacologia
Biochimica
cellulare
Metodologie
molecolari in
genetica e
citogenetica
Biotecnologie dei
microrganismi
Parassitologia medica
Biochimica e biologia
molecolare clinica
Biochimica e
biologia molecolare
clinica
Fondamenti e
metodi della
genetica
evoluzionistica
Chimica Analitica
Biochimica e
biologia molecolare
applicata
Fisiologia
cellulare e
molecolare
Chimica delle sostanze
organiche naturali
Virologia animale,
generale e applicata
OBIETTIVI
ambito Molecolare, Cellulare e Biotecnologico
- Il rinforzo della preparazione culturale nella Biologia di Base
- L’impostazione di solide competenze nei diversi settori della Biologia
applicata alla ricerca della Genetica, della Biochimica e della Biologia
Molecolare e Cellulare e sue applicazioni coniugate con un’approfondita
preparazione scientifica e operativa nelle discipline che caratterizzano il
curriculum
- Trasferimento dei contributi di genomica, trascrittomica, proteomica e
metabolomica per la comprensione dei processi cellulari in condizioni
fisiologiche e patologiche
- Approfondimento delle metodologie di indagine scientifica di biologia di
base e applicata allo studio di sistemi cellulari, animali e vegetali in
condizioni fisiologiche e patologiche
- Approfondimento della conoscenza degli strumenti informatici di
supporto alla ricerca
- Applicazioni delle tecnologie riguardanti lo sviluppo di modelli
sperimentali cellulari, animali e vegetali
OBIETTIVI
ambito Biomedico
-Preparazione nella Biologia applicata allo studio di processi fisiologici e
patologici a livello molecolare, cellulare e sistemico
-Acquisizione di metodologie di indagine scientifica derivanti
dall'innovazione scientifica nel campo della biologia applicata allo studio
di sistemi cellulari e animali in condizioni fisiologiche e patologiche
- Acquisizione di requisiti professionali inerenti l'ambito bio-medico
(laboratori di analisi biologiche e microbiologiche, controlli biologicosanitari a fini diagnostici e preventivi)
- Applicazione di tecnologie per lo sviluppo di modelli sperimentali subcellulari, cellulari e animali utilizzati nei settori farmaceutico,
nutrizionistico, merceologico e sanitario
PERCORSO DIDATTICO SCELTO ……………………………………………………………………………………
Esami opzionali (24 CFU) – 2 esami al I anno e 2 al II
• …………………………………. *
• …………………………………. *
• ………………………………….
• ………………………………….
II ANNO – CFU a scelta dello studente (12)
• ………………………….
• ………………………….
• Sicurezza in Laboratorio
(obbligatorio per tesi svolte nei Dipartimenti Biologici)
• Professione Biologo (non obbligatorio)
• Ulteriore Lingua Straniera (non obbligatorio)
• Tirocinio (non obbligatorio)
(.. CFU) □
(.. CFU) □
(3 CFU)
(3 CFU)
(3 CFU)
(.. CFU)
□
□
□
□
II ANNO – Altro (6 CFU)
Economia e gestione delle imprese □; Tirocinio □
*NOTA: Almeno due esami opzionali DEVONO essere scelti fra le attività didattiche del seguente insieme:
Biochimica cellulare, Biochimica e Biologia Molecolare applicata, Biochimica vegetale, Biofisica, Biologia cellulare
applicata, Biotecnologie dei microrganismi, Biotecnologie molecolari, Biotecnologie vegetali, Fisiologia della
regolazione ormonale, Genetica umana, Immunologia, Laboratorio di Biotecnologie dei Microrganismi, Meccanismi
molecolari dello sviluppo, Metodologie molecolari in Genetica e Citogenetica, Microbiologia ambientale, Modelli
sperimentali in Biologia, Patologia generale, Regolazione delle funzioni cellulari, Virologia animale generale e
applicata.
http://europa.uniroma3.it/biologia
Linee di Ricerca
Laboratorio di Genetica
Antonio Antoccia, Antonella Sgura
[email protected][email protected]
Uso della citogenetica molecolare
per lo studio del danno al DNA
indotto da radiazioni
Riparazione del DNA in malattie genetiche correlate
Telomero e instabilità cromosomica
Meccanismi di apoptosi indotti da agenti che
danneggiano l’apparato mitotico
Collaborazioni esterne
College of Science
Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare
Paolo Ascenzi, Giovanni Antonini, Alessandra di Masi
[email protected][email protected][email protected]
Caratterizzazione biochimica e
molecolare dell’albumina serica umana
(HSA)
Varianti genetiche naturali ed artificiali dell’HSA:
effetti sul legame dei gas ed il trasporto di farmaci.
Collaborazioni esterne:
Prof. M. Fasano – Università dell’Insubria (VA)
Prof. M. Coletta – Università Tor Vergata (RM)
Prof. D. Estrin – Universidad de Buenos Aires
(Argentina)
Emoalbumina umana come nuova frontiera nella
detossificazione e nel trattamento degli eventi
emorragici.
Studio dei meccanismi molecolari
nella risposta al danno al DNA
Ruolo dei domini in tandem BRCT della
proteina NBN nella risposta al danno del DNA e
nel metabolismo cellulare.
Ruolo della mutazioni oncogeniche nella
proteina PML: effetti sulla riparazione del danno
al DNA e sulla suscettibilità alla trasformazione
tumorale.
Caratterizzazione strutturale
e funzionale delle transferrine
Collaborazioni esterne:
Prof. L. Zolla – Università della Tuscia (VT)
Prof.ssa C. Nervi – Università La Sapienza
(RM)
Collaborazioni esterne:
Prof. G. Ricci – Università Tor Vergata (RM)
Prof. R. Ippoliti, Dr. F. Giansanti
Università dell’Aquila (AQ)
Laboratorio di Biologia Molecolare
Paolo Mariottini, Manuela Cervelli
[email protected][email protected]
Studio delle proprietà
biochimiche della spermina
ossidasi e dei suoi inibitori con
proprietà farmacologiche
Complesso
tridimensionale
della
spermina ossidasi ed il suo substrato
spermina
Studio della spermina ossidasi in vivo
Modello murino transgenico JoSMOrec overesprimente la
spermina ossidasi nella corteccia cerebrale
1) Studio del ruolo della spermina come neuromodulatore dei
recettori del glutammato
2) Analisi del metabolismo delle poliammine nei tumori
Ricostruzioni filogenetiche di alcuni gruppi
animali (vertebrati, molluschi, insetti)
Struttura secondaria dell’ITS2 dei veneridi, esempio
della specie tipo Venus verrucosa
Collaborazioni esterne
Laboratorio di Biologia Teorica e Bioinformatica
Fabio Polticelli - [email protected]
Studio delle interazioni tra
macromolecole e farmaci
Complesso tra il citocromo c e
l’antibiotico minociclina ottenuto
via simulazioni di “docking”.
Predizione della struttura e
funzione di proteine
Modello della Aptoglobina umana
(verde: regione di legame con
l’emoglobina).
Studio della dinamica di
macromolecole
Dinamica dell’apertura di canali di
accesso dell’O2 allo ione ferro nella
minimioglobina.
Collaborazioni esterne
Laboratorio di Biochimica, Fisiologia e Biotecnologia Vegetale
Riccardo Angelini, Alessandra Cona, Paraskevi Tavladoraki
[email protected][email protected] - [email protected]
Studio del ruolo del metabolismo
delle poliammine durante lo
sviluppo e nelle risposte di difesa
delle piante
Caratterizzazione biochimica di ammino ossidasi
e di istone demetilasi
Istone Demetilasi
Studio della regolazione epigenetica durante lo sviluppo e
nelle
risposte
di
difesa delle piante
Studi di espressione tessuto- e
organo-specifica di ammino ossidasi
Studi di localizzazione
subcellulare di poliammino
ossidasi vegetali
Laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo
Marco Colasanti, Sandra Moreno, Tiziana Persichini
[email protected][email protected][email protected]
Meccanismi di neurodegenerazione in modelli di
Alzheimer e nella demenza associata all’HIV
Ruolo dei perossisomi
nel sistema nervoso
durante lo sviluppo e
nell’invecchiamento
Ruolo dell’ossido di
azoto nella
comunicazione
cellulare
Meccanismi della risposta cellulare
allo stress ossidativo/nitrosativo
Collaborazioni esterne
IRCCS "Lazzaro
Spallanzani”
Laboratorio di Microbiologia Generale e Molecolare
Paolo Visca – [email protected]
Collaboratori interni:
Emanuela Frangipani, ricercatore
Fabrizia Minandri, studente di dottorato
Valentina Gentile, studente di dottorato
Carlo Bonchi, studente di dottorato
FpvA
Antibiotico resistenza
Epidemiologia molecolare
FpvA
FpvR
FpvR
Vfr
PvdS
FpvI
RegA
TX
prpL
regA
toxA
PtxR
Patogeni della Fibrosi Cistica:
Pseudomonas e Burkholderia
ptxS
PvdS
ptxR
PtxS
?
pvcA pvcB pvcC pvcD
aprA
pvdS
pvdIJ
pvdD
fpvA pvdE pvdF
fpvR
fpvI
pvdA
FpvI
Fur
omlA
PvdS
CM
fur
FpvI
FpvR
FpvR
PP
OM
Collaborazioni esterne
FpvA
FpvA
Studio dei meccanismi di trasporto del ferro
in relazione ai meccanismi di patogenesi in
Pseudomonas e Acinetobacter
Laboratorio di Biotecnologie dei
Microrganismi
Livia Leoni, Giordano Rampioni
[email protected][email protected]
Sociomicrobiologia:
studio dei sistemi di comunicazione e della
formazione di biofilm in batteri patogeni e
loro inibizione.
Biologia sintetica:
sviluppo di biosensori per l’identificazione di nuove
sostanze
anti-batteriche e di sistemi di
comunicazione tra cellule naturali e cellule
sintetiche.
Ma che lingua parla ?
Io sono di un’altra specie !
Produciamo tutti insieme
fattori di virulenza !
Come, io che sono
sintetica lo capisco e lei
no ?
Collaborazioni Esterne
Laboratorio di Fisiologia Molecolare, Cellulare e Animale
Maria Marino, Valentina Pallottini, Filippo Acconcia
[email protected][email protected][email protected]
MEMBRI DEL LABORATORIO:
Piergiorgio La Rosa (dottorando)
Marco Fiocchetti (dottorando)
Marco Pellegrini (dottorando)
Marco Segatto (dottorando)
Valeria Pesiri (dottorando)
PRINCIPALI ARGOMENTI DI STUDIO:
Ormoni e Metabolismo
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA:
-Regolazione del metabolismo del colesterolo da ormoni, composti di origine naturale e inquinanti
ambientali ;
-Ruolo dei prodotti e degli enzimi della via biosintetica del colesterolo nel muscolo ed in altri tessuti extra-epatici;
-Regolazione del destino cellulare attraverso la modulazione delle attività dei recettori per gli estrogeni;
-Differenze di genere in risposta a polifenoli di origine vegetale e a inquinanti ambientali;
-Analisi dei meccanismi protettivi degli estrogeni nel tessuto nervoso ed in altri tessuti periferici.
Collaborazioni Esterne
CORSI ATTIVI
Laurea Magistrale in Biologia
Fisiologia della Regolazione Ormonale
Modelli Sperimentali in Biologia
Regolazione delle Funzioni Cellulari
Laboratorio di Microbiologia e Patologia Cellulare
Elisabetta Affabris– [email protected]
Collaboratori interni:
Zulema A. Percario, personale TAB
Muhammad Ali, dottorando
Claudia Arenaccio, dottoranda
Valentina Gallo, PhD
Stefano Leone, personale TAB
Principale campo di ricerca: Virologia molecolare ed immunità innata antimicrobica
Linee di ricerca:
Funzioni della proteina Nef del virus dellì’AIDS
Studio della biologia degli interferoni, molecole endogene di difesa
Collaborazioni Esterne
Laboratorio di Farmacologia
Viviana Trezza – [email protected]
Principale campo di ricerca: Neurofarmacologia
Linee di ricerca:
• Ruolo del sistema endocannabinoide nella modulazione degli stati emozionali e dei
processi cognitivi
• Neurobiologia del comportamento sociale
• Sviluppo di modelli sperimentali per lo studio degli effetti comportamentali e
neurochimici indotti da sostanze psicotrope
Collaborazioni esterne