Sesta edizione

INDICE
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.
IX
Premessa alla sesta edizione
»
XI
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Premessa alla quinta edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
» XIII
Premessa alla quarta edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
Premessa alla terza edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
» XVII
Premessa alla seconda edizione . . . . . . . . . . . . . . . . .
» XIX
Premessa alla prima edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
» XXI
Capitolo Primo
Il diritto internazionale privato . . . . . . . . . . . . . . .
»
1
»
»
»
»
1
4
6
8
»
»
»
»
»
9
11
11
13
15
»
21
»
23
»
26
»
»
»
»
29
31
34
37
Capitolo Secondo
La giurisdizione internazionale . . . . . . . . . . . . . . .
»
43
1. La disciplina della giurisdizione tra diritto convenzionale, diritto dell’Unione europea e diritto nazionale . . . . . . .
»
43
1.
2.
3.
4.
5.
Il diritto internazionale privato (d. i. pr.): terminologia . . .
(Segue): La riforma del 1995 del sistema italiano . . . . .
Mancini e la Conferenza dell’Aja di d. i. pr . . . . . . . .
La derivazione manciniana del sistema italiano di d. i. pr .
Risvolti pratici delle problematiche internazionalprivatistiche: forum shopping e system shopping . . . . . . . . . .
6. «Diritto», «legge» applicabile . . . . . . . . . . . . . .
7. (Segue): Diritto non statale . . . . . . . . . . . . . . .
8. D. i. pr. comune e d. i. pr. unifome: convenzioni internazionali
9. (Segue): E regolamenti dell’Unione europea . . . . . . .
10. Adattamento del diritto italiano alle convenzioni internazionali e al diritto dell’Unione europea . . . . . . . . . . .
11. Prevalenza delle convenzioni internazionali e del diritto dell’Unione europea sul diritto nazionale . . . . . . . . . .
12. Interpretazione delle convenzioni internazionali e del diritto
dell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto
dell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. “Nazionalizzazione” di convenzioni internazionali . . . . .
15. (Segue): E di regolamenti dell’Unione europea . . . . . .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XV
IV
Indice
2. Giurisdizione e competenza . . . . . . . . . . . . . . .
p.
45
»
»
»
47
47
49
»
51
»
»
57
63
Sezione I. I regolamenti sulle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I e I bis) . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Genesi del regolamento Bruxelles I . . . . . . . . . . .
4. Il regolamento Bruxelles I bis . . . . . . . . . . . . . .
5. Ambito di applicazione ratione temporis, materiae e personae dei regolamenti Bruxelles I e I bis . . . . . . . . . .
6. Titoli di giurisdizione: il foro generale del domicilio del convenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. I fori speciali. Il foro in materia contrattuale . . . . . . .
8. (Segue): I fori in materia di obbligazioni alimentari e di illeciti civili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. (Segue): Gli altri fori . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. La concentrazione di azioni . . . . . . . . . . . . . . .
11. I fori esclusivi e inderogabili . . . . . . . . . . . . . . .
12. Il foro designato dalle parti . . . . . . . . . . . . . . .
13. L’esame della competenza e della ricevibilità dell’azione da
parte del giudice adito . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Litispendenza e connessione . . . . . . . . . . . . . . .
15. Provvedimenti cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
69
75
78
82
86
»
»
»
92
95
102
Sezione II. Il regolamento sulle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale (Bruxelles II bis) .
16. Genesi dei regolamenti Bruxelles II e II bis . . . . . . . .
17. Ambito di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
106
106
108
I. La disciplina in materia matrimoniale
18. Le norme sulla giurisdizione . . . . .
19. Litispendenza e connessione . . . . .
20. Provvedimenti provvisori e cautelari .
21. Proposte di revisione . . . . . . . .
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
110
110
116
117
118
II. La disciplina in materia di responsabilità genitoriale . .
22. Ambito di applicazione ratione materiae . . . . . . . . .
23. Titoli di giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
119
119
120
Sezione III. La legge italiana . . . . . . . . . . . . . . . .
24. Titoli di giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25. Deroga convenzionale della giurisdizione . . . . . . . . .
26. Azioni reali relative a immobili situati all’estero . . . . . .
27. Altre ipotesi di esclusione della giurisdizione: il trattamento
degli Stati esteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28. (Segue): L’immunità dalla giurisdizione delle organizzazioni
internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29. (Segue): Il trattamento degli agenti diplomatici, dei Capi di
Stato, ecc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30. Connessione e pregiudizialità . . . . . . . . . . . . . .
31. Litispendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32. Giurisdizione in materia volontaria . . . . . . . . . . .
33. Giurisdizione in materia cautelare e nei procedimenti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34. Legge regolatrice del processo e momento determinante
della giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
122
122
129
132
»
132
»
140
»
»
»
»
142
144
145
146
»
147
»
148
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
V
Indice
35. Rilevabilità del difetto di giurisdizione . . . . . . . . . .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo Terzo
Le norme di diritto internazionale privato . . . . . . . . .
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
p. 150
» 152
»
163
»
»
»
»
»
»
163
165
169
173
176
178
»
181
»
»
»
184
187
190
»
197
»
»
»
»
201
202
205
207
»
212
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il coordinamento tra i vari ordinamenti giuridici . . . . .
Giustizia di d. i. pr. e armonia internazionale delle soluzioni .
Armonia interna delle soluzioni . . . . . . . . . . . . .
Oggetto e funzione delle norme di conflitto . . . . . . . .
Applicabilità d’ufficio delle norme di conflitto . . . . . .
Legittimità delle norme di conflitto rispetto alla Costituzione, al diritto dell’Unione europea e alle convenzioni di
salvaguardia dei diritti umani . . . . . . . . . . . . . .
8. I criteri di collegamento e i titoli di giurisdizione: in particolare la cittadinanza ... . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. (Segue): ... il domicilio, la residenza e la residenza abituale ...
10. (Segue): ... la volontà delle parti ... . . . . . . . . . . . .
11. (Segue): ... il collegamento più stretto e la prevalente localizzazione della vita matrimoniale . . . . . . . . . . . . .
12. (Segue): Criteri giuridici e criteri di fatto, soggettivi e oggettivi, costanti e variabili . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. (Segue): Concorso alternativo di criteri di collegamento ... .
14. (Segue): ... e concorso successivo . . . . . . . . . . . . .
15. La qualificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. (Segue): La qualificazione dei criteri di collegamento, e in
particolare del criterio della cittadinanza: pluricittadini, apolidi e rifugiati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17. (Segue): La qualificazione delle norme di d. i. pr. di origine
convenzionale e comunitaria . . . . . . . . . . . . . .
18. Norme di conflitto relative ad aspetti particolari di una o più
categorie di fattispecie: dépeçage o frazionamento . . . . .
19. Le questioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
217
»
»
»
224
225
229
Capitolo Quarto
Il diritto applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
233
»
»
234
237
»
»
»
241
243
245
»
»
»
248
251
256
»
265
1. Il problema del rinvio: il caso Forgo . . . . . . . . . . .
2. (Segue): L’art. 13 della legge di riforma . . . . . . . . . .
3. (Segue): Interferenze tra la disciplina del rinvio ed altre problematiche, in particolare quella della qualificazione . . . .
4. (Segue): Altre osservazioni in tema di rinvio . . . . . . .
5. Conoscenza e applicazione del diritto straniero richiamato .
6. Interpretazione del diritto straniero e controllo della sua legittimità costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Richiamo di ordinamenti plurilegislativi . . . . . . . . .
8. L’ordine pubblico: funzione e natura . . . . . . . . . . .
9. (Segue): Il ruolo del giudice e i dati che la clausola di ordine
pubblico richiede siano messi a confronto . . . . . . . .
VI
Indice
10. (Segue): Gli effetti che conseguono all’intervento del limite
dell’ordine pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Le norme di applicazione necessaria dell’ordinamento italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. (Segue): Le norme di applicazione necessaria di altri ordinamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Richiamo di norme straniere di diritto pubblico . . . . . .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo Quinto
Il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sezione I. I regolamenti sulle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I e I bis) . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Principio del riconoscimento automatico delle decisioni straniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Effetti del riconoscimento . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Riconoscimento in via principale e in via incidentale . . .
4. Il procedimento da seguire a) in caso di contestazione circa
la riconoscibilità della sentenza straniera e b) per ottenere la
dichiarazione di esecutività . . . . . . . . . . . . . . .
5. La sospensione del procedimento di riconoscimento/esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. I motivi di rifiuto del riconoscimento: la contrarietà all’ordine pubblico dello Stato richiesto . . . . . . . . . . . .
7. (Segue): La violazione dei diritti di difesa . . . . . . . . .
8. (Segue): Il contrasto tra sentenze . . . . . . . . . . . .
9. Il divieto di controllare la competenza del giudice d’origine .
10. (Segue): Le eccezioni al divieto di controllare la competenza
del giudice d’origine . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. (Segue): Vincolatività degli accertamenti di fatto compiuti
dal giudice d’origine . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Il divieto del riesame del merito . . . . . . . . . . . . .
13. Gli atti pubblici stranieri . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Le novità introdotte dal regolamento Bruxelles I bis . . . .
15. Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati: il regolamento n. 805/2004 . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. Il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento e di
soluzione delle controversie di modesta entità: i regolamenti
nn. 1896/2006 e 861/2007 . . . . . . . . . . . . . . . .
Sezione II. Il regolamento sulle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale (Bruxelles II bis) .
I. La disciplina in materia matrimoniale . . . . . . . . . .
17. Nozione di decisione e disciplina del riconoscimento . . .
18. Procedura che «ogni parte interessata» può attivare . . . .
19. I motivi di rifiuto come eccezioni al principio del riconoscimento basato sulla reciproca fiducia tra gli Stati membri dell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20. Il limite dell’ordine pubblico . . . . . . . . . . . . . .
p.
268
»
272
»
»
»
279
281
282
»
285
»
286
»
»
»
286
290
293
»
295
»
299
»
»
»
»
301
309
313
317
»
319
»
»
»
»
320
321
324
325
»
333
»
336
»
339
»
»
»
339
339
342
»
»
344
345
VII
Indice
21.
22.
23.
24.
Gli altri motivi di non riconoscimento . .
Tempi e modi dell’intervento del giudice .
La fase in contraddittorio dell’opposizione
La disciplina relativa ai Concordati . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
p. 347
» 349
» 351
» 353
II. La disciplina in materia di responsabilità genitoriale . .
25. Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni . . . . . . .
26. I motivi di rifiuto del riconoscimento e dell’esecuzione . .
»
»
»
354
354
357
Sezione III. La legge italiana . . . . . . . . . . . . . . . .
27. Riconoscimento ed esecuzione di sentenze e atti stranieri .
28. Condizioni del riconoscimento e dell’esecuzione . . . . .
29. Il riconoscimento di sentenze e atti stranieri sulla base delle
norme di conflitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30. Procedimento da seguire in caso di contestazione circa la riconoscibilità della sentenza straniera e per ottenere l’apposizione della «formula esecutiva» . . . . . . . . . . . . .
31. (Segue): Trascrizione, iscrizione o annotazione in pubblici
registri di sentenze straniere . . . . . . . . . . . . . . .
32. Contestazione in giudizio pendente . . . . . . . . . . .
33. Atti pubblici stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
361
361
364
»
373
»
375
»
»
»
»
378
381
381
382
Capitolo Sesto
Le obbligazioni contrattuali: il regolamento Roma I . . .
»
387
»
»
»
»
387
390
396
399
»
402
1.
2.
3.
4.
5.
Genesi del regolamento Roma I . . . . . . . . . . . . .
Ambito di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . .
La capacità dei contraenti . . . . . . . . . . . . . . . .
Il criterio della volontà delle parti . . . . . . . . . . . .
(Segue): La legge regolatrice del negozio di scelta della legge
applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. (Segue): Le limitazioni all’applicabilità della legge scelta
dalle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. La legge applicabile in mancanza di scelta . . . . . . . .
8. Contratti di trasporto, contratti conclusi da consumatori,
contratti di assicurazione e contratti individuali di lavoro .
9. Il criterio di collegamento della residenza abituale . . . .
10. Le norme di applicazione necessaria . . . . . . . . . . .
11. L’esistenza e la validità sostanziale del contratto . . . . .
12. I requisiti di forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Ambito della legge applicabile al contratto . . . . . . . .
14. Le disposizioni in materia di prova . . . . . . . . . . . .
15. Cessione di credito, surrogazione, obbligazioni solidali . . .
16. Le norme di funzionamento (rinvio, ordine pubblico, ecc.) .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
403
405
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
410
417
418
420
421
427
430
432
435
437
Capitolo Settimo
Le obbligazioni non contrattuali . . . . . . . . . . . . . .
»
441
1. La disciplina delle obbligazioni non contrattuali tra diritto
dell’Unione europea e diritto nazionale . . . . . . . . .
»
441
VIII
Indice
Sezione I. Il regolamento sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II) . . . . . . . . . . . . . . .
2. Genesi del regolamento Roma II . . . . . . . . . . . .
3. Ambito di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Principi-cardine per la determinazione della legge applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. (Segue): La libertà di scelta . . . . . . . . . . . . . . .
6. Obbligazioni da fatto illecito . . . . . . . . . . . . . .
7. (Segue): Obbligazioni da incidente stradale . . . . . . . .
8. Responsabilità da prodotti . . . . . . . . . . . . . . .
9. Concorrenza sleale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Danno ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Violazione dei diritti di proprietà intellettuale . . . . . .
12. Attività sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Arricchimento senza causa e negotiorum gestio . . . . . .
14. Culpa in contrahendo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. Ambito della legge applicabile . . . . . . . . . . . . . .
16. Norme di applicazione necessaria, norme di sicurezza e condotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17. Azione diretta contro l’assicuratore del responsabile; surrogazione; obbligazioni solidali; validità formale; onere della
prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18. Le norme di funzionamento (rinvio, ordine pubblico, ecc.) .
p.
»
»
442
442
445
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
449
451
454
459
460
465
468
472
474
475
479
481
»
484
»
»
487
488
. . . . . . . . . . . . . . . .
»
490
I. Promessa unilaterale e titoli di credito . . . . . . . . .
19. Legge applicabile alla promessa unilaterale . . . . . . . .
20. Titoli di credito: considerazioni di carattere generale . . .
21. Disciplina prevista dalla Convenzione del 1930 in materia di
cambiali e vaglia cambiari . . . . . . . . . . . . . . . .
22. Disciplina prevista dalla Convenzione del 1931 in materia di
assegni bancari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23. Regolarità fiscale di cambiale e assegno e loro idoneità a costituire, anche quando emessi all’estero, titolo esecutivo in
Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24. Disciplina degli altri titoli di credito . . . . . . . . . . .
»
»
»
491
491
493
»
495
»
497
»
»
497
498
II. Rappresentanza volontaria . . . . . . . . . . . . . .
25. Ambito di applicazione dell’art. 60 . . . . . . . . . . . .
26. Legge applicabile in base all’art. 60 . . . . . . . . . . .
»
»
»
500
500
503
III.
27.
28.
29.
.
.
.
e
.
.
»
»
»
506
506
507
»
»
508
510
Indice cronologico delle sentenze citate . . . . . . . . . . . . .
»
515
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
539
Sezione II. La legge italiana
Obbligazioni nascenti dalla legge e da fatto illecito
Ambito di applicazione dell’art. 61 e legge applicabile . .
Ambito di applicazione dell’art. 62 e legge applicabile . .
(Segue): La scelta del danneggiato fra legge dell’azione
legge dell’evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .