Lingue Straniere - Istituto Comprensivo di San Daniele

Istituto Comprensivo di San Daniele del Friuli - UDINE!
Scuole Primarie di Ragogna, San Daniele, Villanova, Dignano e Rive d’Arcano
Scuole Secondarie di primo grado di Ragogna e San Daniele del Friuli
!
!
Lingue Straniere
INGLESE FRANCESE TEDESCO
!
Curricolo in verticale !
dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di Primo Grado!
!
declinato secondo
le Indicazioni per il Curricolo 2012 e il Common European Framework
!
riveduto e corretto durante l’anno scolastico 2014-2015
!
!
Apprendere una o più Lingue straniere accanto alla Lingua Italiana e - nel caso dei
nostri territori - alla Lingua Friulana, aiuta bambini e ragazzi a diventare
!
• studenti consapevoli della propria cultura d’origine e rispettosi di quella altrui
• individui preparati all’incontro e al confronto con l’altro e
• cittadini responsabili in grado di costruire relazioni significative.
Page 1
! of 27
!
1. Un patrimonio per la vita
Qualcosa di prezioso per l’educazione, il mondo del lavoro e il tempo libero
!
!
Le lingue sono parte della ricchezza culturale della società e del mondo in cui
viviamo, lavoriamo e viaggiamo. Imparare una o più lingue straniere contribuisce allo
scambio tra culture, alla costruzione di un senso di appartenenza al mondo e alla
soddisfazione personale di poter usare le proprie competenze per costruire relazioni
significative.
!
Gli studenti imparano a conoscere paesi, culture, comunità e genti diverse e, in un’ottica
di confronto, guadagnano maggiore consapevolezza della loro cultura e della loro
comunità di appartenenza. La capacità di comprendere e comunicare in una lingua
straniera è una competenza preziosa per tutta la vita e risulterà spendibile nello
studio, nel lavoro e nei momenti di svago e di vacanza, sia nel proprio paese d’origine
che nel mondo.
!
Imparare una lingua straniera fornisce allo Studente la possibilità di sviluppare la sua
capacità di ascolto e comprensione, di lettura, scrittura e di espressione personale, e ne
incoraggia la fiducia, l’indipendenza e la creatività. Nell’esplorare somiglianze e
differenze con la Lingua Italiana (o la Lingua Madre nel caso di Studenti Stranieri da
poco iscritti nella Scuola Italiana), sarà più facile comprendere come la comunicazione
risulti efficace e produttiva quando costruita con consapevolezza.
!
Lo sviluppo delle competenze comunicative nelle diverse lingue, inclusa la Lingua
Italiana (Lingua Madre) e la Lingua Friulana nella gran parte dei casi, non può che
arricchire lo sviluppo globale della persona e del cittadino europeo al passo con i tempi.
!
The ability to understand
and communicate in
another language is a lifelong skill for
education, employment
and leisure in this country
and throughout the world.
!!
!!
!
Page 2
! of 27
!
2. Un apprendimento continuo
!
2.1 Continuità
!
Dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, la programmazione è
declinata in termini di verticalità e continuità, ed i contenuti disciplinari (lessico,
grammatica, strutture) vengono presentati nel tempo secondo un’ottica didattica di
progressione e affinamento.
L’apprendimento di una lingua straniera è di fatto per sua natura ricorsivo ed ogni
unità di apprendimento presenta nuovi contenuti, lessico e strutture
sistematicamente richiamati, ripresi ed ampliati in unità successive con una modalità
“a spirale”.
!
2.2 Trasversalità
!
Lo sviluppo del sapere linguistico è osservato e progettato come insieme di
competenze che crescono con la pratica e l’esercizio. Le quattro abilità di base
(ascolto, parlato, scrittura e lettura) sono presentate in maniera integrata, ovvero
quanto più similmente accade nella vita reale, ed esercitate attorno a temi ed ambiti
adatti e adattati all’età degli allievi.
Lo studio di una e più lingue straniere non si esaurisce al suo interno ma trova
terreno fertile anche nel confronto con la propria o le proprie lingue madri (nel
nostro territorio anche la lingua friulana, e nel caso di studenti stranieri la propria
lingua e cultura): ecco che, trasversalmente, una gamma di contesti e attività avrà
come finalità anche la riflessione sulla lingua e sulla cultura di cui ogni lingua è
portatrice.
!
2.3 Cittadinanza consapevole
!
In linea con le Raccomandazioni dell’Unione Europea e con le recenti
pubblicazioni dedicate alle 21st-century Skills, il curricolo incoraggia e stimola lo
sviluppo di competenze trasversali in apprendimento continuo e la costruzione di un
sapere dove conoscenze, abilità e attitudini contribuiscano allo sviluppo della
persona e al suo inserimento in una società multietnica e plurilingue come cittadino
attivo e consapevole. Progrediranno competenze trasversali di tipo
!
!
•
•
•
•
•
inter-disciplinare (trovare nessi e legami tra le diverse competenze disciplinari)
metodologico (saper procedere in base ad un metodo)
interpersonale (sapersi relazionare con sé e con altri)
culturale (sapersi relazionare con il proprio capitale culturale e quello dell’altro)
meta-cognitivo (saper operare riflettendo sui procedimenti dell’apprendimento)
e, attraverso il confronto con lingue e culture del mondo, lo sviluppo graduale di una
sensibilità interculturale.
Page 3
! of 27
!
3.
Dalla
primaria
alla
secondaria
!
3.1 Una metodologia comune
!
La metodologia nell’insegnamento delle lingue straniere fa costante riferimento
all’approccio comunicativo-funzionale e al concetto di apprendimento ricorsivo o “a
spirale”, e si costruisce seguendo un percorso basato su
!
!
•
•
•
•
correlazione di partenza del noto con il non noto
presentazione dei nuovi contenuti
practice dei nuovi contenuti
produzione dei nuovi contenuti
connotandosi, tuttavia, di aspetti peculiari in relazione all’età degli allievi.
!
3.2 Lingua Inglese nella primaria (L2)
!
Nella scuola primaria l’approccio metodologico è
essenzialmente di tipo ludico/comunicativo, basato sul
principio del learning by doing e proposto in sequenze
spontanee e naturali, ancorate e quanto i bambini già sanno
nella lingua madre.
!
Il gioco ha un ruolo fondamentale: da un lato permette l’attivazione di tutti i canali
senso-percettivi (approccio VAK) e dall’altro favorisce la risoluzione di situazioni
ansiogene spesso connesse con l’apprendimento di una nuova lingua, creando un
clima positivo all’interno della classe.
!
Viene dato ampio spazio alla fase dell’ascolto (linguaggio passivo), durante il quale
l’alunno assimila numerosi vocaboli e strutture che gli permettono di comprendere
un codice diverso e di appropriarsene gradualmente; inizialmente l’attività didattica
privilegia la forma orale, sviluppando nell’alunno la capacità di comprendere,
tramite l’associazione parola/immagine, parole/suono, parola/gesto o azione,
semplici messaggi/parole e di rispondere in maniera adeguata. E’ importante
rispettare la sequenza “ saper comprendere - saper parlare – saper leggere - saper
scrivere ”, variando l’intensità e la durata delle fasi a seconda dell’età dei bambini.
!
Le finalità trasversali dell’insegnamento della lingua straniera nella scuola primaria
concorrono ad aiutare ad arricchire il linguaggio cognitivo dei bambini, offrendo
loro uno strumento di organizzazione delle conoscenze che permetta agli alunni di
ampliare le proprie possibilità comunicative avviandoli, attraverso lo strumento
linguistico, alla comprensione e alla valorizzazione delle diversità etnico-culturali.
!
!
!
Quanto ad un primo approccio agli aspetti culturali, è importante far
comprendere all’alunno che si avvicina alla lingua straniera che le sue strutture
esprimono abitudini specifiche del Paese relativo alla lingua appresa: gli alunni
verranno così accostati ad aspetti culturali adatti alla loro comprensione e si
programmeranno attività per le principali festività delle società anglofone.
Page 4
! of 27
!
3.3 Lingua Inglese (L2) nella secondaria di primo grado
!
La fase produttiva viene potenziata, si propone una riflessione sistematica sulle
strutture e si contemplano obiettivi anche di tipo socio-culturale.
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
I contenuti vengono proposti, senza una distinzione netta delle abilità ricettive e
produttive che in questa fase interagiscono (integrated skills), attraverso un
percorso didattico che prevede quattro fasi distinte:
!
presentazione - comprensione - ripetizione - assimilazione!
!
In particolare, queste fasi prevedono:
!
‣ la preparazione alla nuova unità attraverso il richiamo di quanto appreso precedentemente
‣ la visione e/o ascolto del materiale introduttivo alla nuova unità didattica
‣ la comprensione globale del nuovo materiale attraverso domande (aperte/chiuse, vero/falso...)
‣ il ri-ascolto del nuovo materiale e ripetizione orale (listen and repeat)
‣ l’analisi del nuovo lessico o di nuove strutture (focus on vocabulary / structures /use of English)
‣ la ripetizione attraverso esercizi di memorizzazione (pairwork, role-play, drama...)
‣ l’esecuzione di esercizi di comprensione e produzione orale (descriptions,
‣ l’esecuzione di esercizi di comprensione e produzione scritta
dialogues, presentations..)
(compilazione di tabelle, griglie,
risposte a scelta multipla, vero/falso, riordino di una frase e di una storia, abbinamenti....)
‣ le strutture grammaticali vengono esplicitate, ma solo in seguito all’esposizione a testi orali
!
e scritti che le inseriscano in un adeguato contesto comunicativo.
E sarà soprattutto il terzo anno di scuola secondaria di primo grado ad avviare lo
studente sempre più verso l’autonomia comunicativa, creando situazioni di
comunicazione efficace, quanto più vicine alla vita reale.
!
!
Page 5
! of 27
!
3.4 Lingua Tedesca o Francese (L3) nella secondaria di primo grado
!
L’ a p p re n d i m e n t o d i u n a s e c o n d a l i n g u a
comunitaria (L3) mette ulteriormente gli studenti in
condizione di esercitare una cittadinanza attiva e
consapevole al di fuori dei confini del territorio
nazionale, all’interno del
patrimonio linguistico
europeo, non solo confrontandosi con aspetti della propria
cultura, ma anche riconoscendo l’esistenza di differenti
sistemi linguistici che sono veicolo, simbolo e strumento di
comunicazione di culture diverse. La seconda lingua
straniera (L3: Tedesco oppure Francese) a partire dal
primo anno di scuola secondaria di primo grado
arricchisce e favorisce la crescita del giovane studente
europeo in un contesto di plurilinguismo e fornisce al
tempo stesso strategie e strumenti utili per affrontare l’apprendimento delle altre
discipline ed altre eventuali lingue straniere. Cittadini d’Europa e cittadini del Mondo.
!
3.5 Common European Framework
!
La preparazione scolastica in uscita dalla scuola primaria si
attesta comunemente attorno al livello A1 previsto dal
Common European Framework; la preparazione in uscita
dalla scuola secondaria di primo grado, tenendo conto
delle debite differenziazioni, corrisponde ai livelli A2/B1 dello
stesso, mentre la preparazione in uscita dal biennio superiore
(tralasciando eventuali e ovvie differenze di competenza relative all’indirizzo di studi)
viene mediamente calcolata come riferita al livello B2:
!
grado scolastico!
SCUOLA ITALIANA
in uscita dalla
SCUOLA PRIMARIA
in uscita dalla
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
livello
CEFR
A1
A2 / B1
descrittori!
CEFR
BASIC SPEAKER!
A1: breakthrough or beginner
from BASIC to INDEPENDENT SPEAKER!
A2: waystage or elementary
B1: threshold or pre-intermediate
!
!
!
!
Page 6
! of 27
!
3.6 Valutazione delle Lingue Straniere e “continual assessment”
Al fine di valutare il progressivo costruirsi delle competenze comunicative delle diverse
lingue straniere, si annoverano di seguito le diverse tipologie di prove scritte ed orali
somministrabili lungo tutto il percorso scolastico degli allievi, sebbene con gli
adeguamenti e le selezioni operate nel rispetto dell’età scolare per ciascun ordine di
scuola. Oltre a queste, adeguata osservazione e registrazione sarà dedicata alle
situazioni osservabili e valutabili ovvero a quei processi e a quelle circostanze di
lavoro linguistico produttivo che concorrono al raggiungimento dei traguardi di
competenza linguistica:
!a. prove scritte!
!
1. prove oggettive!
a. scelta binaria (true/false; right/wrong)
b. scelta multipla (multiple choice)
c. completamento (fill-in exercises, cloze...)
d. abbinamento (matching)
e. riordino (ordering, sequencing...)
f. trasformazione (transformation exercises)
g. editing (mistake correction, odd ones out)
h. performing tests (follow instructions…)
i. dettato (dictation - numbers, words, sentences, passage…)
j. risposte brevi (short answers)
!
2. prove soggettive!
a. prova scritta guidata (guided writing)
b. prova scritta non guidata (free writing)
c. risposta a domanda aperta (personal response)
!
b. prove orali e situazioni valutabili!
!
1. situazioni processabili e valutabili!
a. prove di verifica in sessione unica
i. grammar and language test (prove strutturate)
ii. reading comprehension
iii. dictation
iv. writing test
v. speaking test
vi. pair work: role plays and interviews
vii. lettura
viii. reading comprehension
b. altre situazioni multi-sessione
i. elaborazione di projects
ii. ricerche, approfondimenti
iii. padronanza dei fondamentali pre-requisiti linguistici (relativi a Lingua Inglese)
!
2. processi spontanei rilevabili e valutabili (area meta-cognitiva)!
i. interviene nella discussione
ii. collabora con i compagni
iii. prende appunti
iv. ascolta
v. reagisce positivamente al feedback comunicativo
vi. riutilizza creativamente ciò che ha acquisito
Page 7
! of 27
!
Lingua INGLESE
Lingua inglese - Scuola Primaria
traguardi di competenza in uscita
!
L’alunno
- riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti,
chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera
dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali
appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera;
- collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di
gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro;
- individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera
senza avere atteggiamenti di rifiuto;
- comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad
esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia
locale, lavoro) ;
- descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed
elementi che si riferiscono a bisogni immediati
- interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi
memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.
Lingua inglese - Scuola Primaria
obiettivi di apprendimento in uscita
!
A.
ASCOLTO: l’alunno comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano
pronunciate chiaramente.
B.
LETTURA: l’alunno comprende cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi,
accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si
è familiarizzato oralmente.
C. PARLATO: l’alunno interagire con un compagno per presentarsi, giocare e
soddisfare bisogni di tipo concreto, utilizzando espressioni e frasi memorizzate
adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.
D. SCRITTURA: l’alunno è in grado di copiare e scrivere parole e semplici frasi
attinenti alle attività svolte in classe.
Page 8
! of 27
!
Lingua inglese - Scuola Primaria
obiettivi di apprendimento per prima seconda e terza
!
!
A. ASCOLTO! !
!
B. LETTURA! !
C. PARLATO! !
D. SCRITTURA!
A1
B1
C1
D1
comprendere presentazioni e saluti
leggere semplici presentazioni e saluti
dare e chiedere informazioni sulla propria identità e su quella altrui
trascrivere o completare frasi riferite alla propria identità o quella altrui
A2
B2
C2
D2
comprendere istruzioni orali e formule di cortesia
leggere semplici istruzioni e i vocaboli legati alle formule di cortesia
chiedere e dare istruzioni orali; saper utilizzare espressioni di saluto
scrivere un breve messaggio
A3
B3
C3
D3
comprendere i numeri
collegare numeri in cifra a numeri in parola
dire i numeri (il proprio numero di telefono, la targa dell’auto, anni, semplici operazioni orali, ...)
eseguire operazioni con i numeri
A4
B4
C4
D4
comprendere l’alfabeto inglese
leggere correttamente i vocaboli proposti e l’alfabeto
pronunciare correttamente tutte le lettere dell’alfabeto (spelling)
scrivere sotto dettatura
!
!
!
!
A5 identificare oggetti scolastici, colori, animali, giocattoli, cibo, parti del corpo, stanze della
casa, mobilio, indumenti, sport, dimensioni (What’s this?)
B5 leggere correttamente i vocaboli proposti e collegarli all’immagine corrispondente
C5 sostenere una facile conversazione strutturata in domande e risposte relativa ai nuclei
tematici affrontati!!
D5 trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata
!
A6
B6
C6
D6
comprendere domande su preferenze (What’s your favourite….?)
leggere e comprendere questionari
chiedere e fornire informazioni su preferenze
trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata
A7
B7
C7
D7
localizzare oggetti, luoghi, animali e persone nello spazio (Where is…?)
leggere informazioni riguardanti oggetti, luoghi, animali e persone nello spazio
dare e chiedere informazioni relative alla posizione di oggetti, luoghi, animali e persone
trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata
A8
B8
C8
D8
comprendere il lessico legato a particolari giorni del calendario (When’s …..?)
leggere il calendario con riferimento a giorni della settimana, mesi, stagioni e festività
rispondere e/o fare domande legate al calendario e festività
trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata
A9
B9
C9
D9
comprendere giochi, auguri, canti, filastrocche riferite a diverse ricorrenze
leggere frasi o semplici brani legati a giochi, auguri, canti, filastrocche
formulare auguri, recitare filastrocche, interpretare canti e partecipare a giochi
trascrivere o completare frasi o saper descrivere una situazione tematica affrontata.
!
!
!
!
!
!
Page 9
! of 27
!
Lingua inglese - Scuola Primaria
programmazione per prima seconda e terza
!
Sue Mohamed, Catia Longo, Happy Friends, Oxford University Press
oppure
Sarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, Treetops, Oxford University Press
oppure
Sue Mohamed, Catia Longo, Friends Forever, Oxford University Press
UNITA’
CONTENUTI
TEMPI
RACCORDI
INTERDISCIPLINARI
CL.1 saluti e colori
I bimestre
UD1 - UD2!
CL.2 compleanno e oggetti scolastici
e
CULTURA
!
ottobre
novembre
Arte e immagine
Convivenza civile
CL.3 ripasso e oggetti scolastici
CL.1 numeri
II bimestre
UD3 !
e
CULTURA
CL.2 stanze della casa
!
dicembre
gennaio
Matematica
Geografia
Arte e immagine
Convivenza civile
CL.3 vestiti
CL.1 famiglia e oggetti scolastici
III bimestre
UD4 - UD5!
e
CL.2 vestiti e animali
CULTURA
!
febbraio
marzo
Geografia
Scienze
Arte e immagine
Convivenza civile
CL.3 famiglia e stanze della casa
CL.1 animali e parti del viso
IV bimestre
UD6 !
e
CULTURA
CL.2 parti del corpo e cibo
!
aprile
maggio
Scienze
Arte e immagine
Convivenza civile
CL.3 cibi e oggetti preferiti
!!
!
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
Page !10 of 27
!
Scuola Primaria:
obiettivi di apprendimento per quarta e quinta
!
!
A. ASCOLTO! !
!
B. LETTURA! !
C. PARLATO! !
D. SCRITTURA!
A1
B1
C1
D1
conoscere e comprendere informazioni su ore, giorni della settimana, mesi, date (numeri cardinali)
leggere e comprendere informazioni su ora, giorni della settimana, mesi, date (numeri cardinali)
sapere dare informazioni su ora, giorni della settimana, mesi, date (numeri cardinali)
produrre frasi inerenti a ora, giorni della settimana, mesi, date (numeri cardinali).
A2
B2
C2
D2
conoscere e comprendere il tempo atmosferico
leggere e comprendere informazioni sul tempo atmosferico
sapere dare informazioni sul tempo atmosferico
produrre frasi inerenti al tempo atmosferico.
A3
B3
C3
D3
comprendere informazioni su abilità e capacità
leggere e comprendere informazioni su abilità e capacità
dare e chiedere informazioni su abilità e capacità
produrre brevi testi su abilità e capacità.
!
!
!
A4 comprendere e conoscere il lessico relativo ad ambienti, hobby, sport, mestieri, edifici,
negozi, cibo, denaro!
B4 leggere correttamente brevi testi relativi ai vocaboli proposti
C4 sostenere una facile conversazione strutturata in domande e risposte relativa ai nuclei
tematici affrontati!
D4 produrre brevi brani relativi a una situazione tematica affrontata
!
A5
B5
C5
D5
localizzare oggetti, luoghi, animali e persone nello spazio (Where is…?)
leggere informazioni riguardanti oggetti, luoghi, animali e persone nello spazio
saper dare indicazioni relative alla posizione di oggetti, luoghi, animali e persone
produrre brevi brani relativi a una situazione tematica affrontata
A6
B6
C6
D6
comprendere domande su preferenze (I like…/What’s your favourite….?)
leggere e comprendere semplici brani relativi a preferenze personali
chiedere e fornire informazioni su preferenze
produrre brevi brani relativi a una situazione tematica affrontata
!
!
A7 conoscere alcuni elementi della grammatica inglese: articoli; preposizioni; singolare/plurale;
terza persona singolare; verbo essere e avere; aggettivi; pronomi personali; genitivo
sassone!
B7 leggere e comprendere alcuni elementi della grammatica inglese
C7 saper utilizzare in modo corretto gli elementi della grammatica inglese proposti
D7 saper utilizzare in modo corretto gli elementi della grammatica inglese proposti
!
!
!
!
!
!
!
Page !11 of 27
!
Lingua inglese - Scuola Primaria
programmazione per quarta e quinta
!
!
Sue Mohamed, Catia Longo, Happy Friends, Oxford University Press
oppure
Sarah Howell, Lisa Kester-Dodgson, Treetops, Oxford University Press
oppure
Sue Mohamed, Catia Longo, Friends Forever, Oxford University Press
UNITA’
CONTENUTI
TEMPI
CL.4 animali, casa e famiglia
I bimestre
CL.5 natura e mestieri
ottobre
novembre
CL.4 tempo atmosferico, tempo
libero e persone famose
II bimestre
!
UD1 - UD2!
e CULTURA
UD3 !
e CULTURA
!
dicembre
gennaio
CL.5 routine giornaliera
CL.4 negozi, denaro, alimenti e
pasti, edifici e orientamento
III bimestre
!
UD4 - UD5 !
e CULTURA
febbraio
marzo
CL.5 negozi, denaro, hobbies e
sports
UD 6 !
e CULTURA
CL.4 edifici e orientamento, animali
selvaggi
CL.5 l’inglese nel mondo
IV bimestre
!
aprile
maggio
RACCORDI
INTERDISCIPLINARI
Scienze
Convivenza civile
Scienze
Convivenza civile
Scienze
Matematica
Arte e immagine
Convivenza civile
Scienze
Geografia
Arte e immagine
Convivenza civile
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
!
Language and communication
are at the heart of
human experience.
Page !12 of 27
!
INGLESE FRANCESE TEDESCO
Scuola Secondaria di primo grado
traguardi di competenza e obiettivi comuni alle Lingue Straniere
!
!
TRAGUARDO di COMPETENZA
comprendere i punti chiave in una conversazione
OBIETTIVO di
APPRENDIMENTO
DISCIPLINARE
Ascolto
· capire i punti essenziali di un discorso inerente ambiti di
interesse relativi all’età dell’allievo
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
SPECIFICI
· cogliere il senso generale di una conversazione
· distinguere tra informazioni specifiche richieste e parti
accessorie di un messaggio orale
· inferire informazioni dal testo ascoltato (età dei parlanti,
provenienza, momento e luogo della conversazione…)
ABILITA’
· sa riconoscere
· sa distinguere
· sa inferire
CONOSCENZE!
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
CONTENUTI
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
UNITA’ di APPRENDIMENTO
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
TEMPI
ricorsivamente
STRUMENTI
·
·
·
·
·
METODOLOGIA
Il lavoro di classe prevede quotidianamente occasioni per
· comprensione di un messaggio da parte dell’insegnante
· comprensione di un messaggio da parte di un compagno
· comprensione di un messaggio audio-video
APPROFONDIMENTO!
RINFORZO !
RECUPERO
· in classe: materiale audio-video
· a casa: materiale audio-video
PROVE
· prove di ascolto (anche per allenamento/autovalutazione)
· dettato
ADATTAMENTO
Allievi che seguano eventuali Piani Didattici Personalizzati e
Piani Educativi Individualizzati usufruiranno di misure
dispensative e strumenti compensativi. In particolare, per la
prova di ascolto si prevedono
· semplificazione dei materiali e delle richieste
· diversa strutturazione della prova
!
libro di testo digitale e quaderno
materiale audio
materiale video
realia
LIM
Page !13 of 27
!
TRAGUARDO di COMPETENZA
comunicare con uno o più interlocutori in contesti che gli sono
familiari e su argomenti noti
!
esporre punti-chiave di un racconto e le proprie opinioni
OBIETTIVO di
APPRENDIMENTO
DISCIPLINARE
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
SPECIFICI
ABILITA’!
Parlato
interazione orale
produzione orale
·
·
·
·
·
interagire in semplici dialoghi, chiedendo e rispondendo
descrivere ed illustrare
spiegare, dare ragioni
raccontare e narrare (dal secondo anno)
prospettare scelte ed eventi futuri (dal secondo/terzo anno)
·
·
·
·
sa porre quesiti
sa offrire una risposta
sa dire che non sa o non ricorda
sa chiedere di ripetere
CONOSCENZE
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
CONTENUTI
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
UNITA’di APPRENDIMENTO
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
TEMPI
ricorsivamente
STRUMENTI
·
·
·
·
·
METODOLOGIA
Il lavoro di classe prevede quotidianamente occasioni per
· conversazione con l’insegnante
· conversazione con un compagno
· esposizione di proprie conoscenze, idee, ragioni
· esposizione di materiale preparato a casa o in classe
APPROFONDIMENTO!
RINFORZO!
libro di testo digitale e quaderno
materiale audio
materiale video
realia
LIM
· in classe: conversazioni, role plays in coppie o gruppetti
· a casa: preparazione presentazioni e test orale
RECUPERO
·
PROVE
ADATTAMENTO
·
·
·
occasioni di conversazione in classe (spontanea o su
argomenti preparati)
role-plays: conversazioni in situazione
esposizione di argomento preparato
test orale
Allievi che seguano eventuali Piani Didattici Personalizzati e
Piani Educativi Individualizzati usufruiranno di misure
dispensative e strumenti compensativi. In particolare, per la
prova orale si prevedono
· semplificazione dei materiali e delle richieste
· utilizzo di immagini, mappe e schemi di supporto
!
Page !14 of 27
!
leggere con corretta pronuncia e intonazione
TRAGUARDO di COMPETENZA
!
comprendere le informazioni primarie e secondarie in un testo
OBIETTIVO di
APPRENDIMENTO
DISCIPLINARE
Lettura
!
lettura ad alta voce
comprensione di un testo scritto
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO !
SPECIFICI
· lettura comprensibile di parole, frasi, paragrafi, con pronuncia
ed intonazione corrette e distinzione di pause, ed altri segni
linguistici
· comprensione di un messaggio scritto, nel suo senso globale e
nei dettagli richiesti
ABILITA’
·
·
·
·
·
·
fare lo spelling di parole anche non note
pronunciare correttamente le principali parole studiate
leggere con intonazione
distinguere tra scrittura e lettura di un vocabolo
comprendere globalmente un testo scritto
ricavare informazioni richieste da un testo scritto
CONOSCENZE
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
CONTENUTI
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
UNITA’ di APPRENDIMENTO
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
TEMPI
ricorsivamente
STRUMENTI
· libro di testo
· materiale scritto o digitale
METODOLOGIA
Il lavoro di classe prevede quotidianamente occasioni per
· ascolto, ripetizione ed imitazione della lettura presentata
· occasioni di lettura e rilettura in classe
· comprensione di testi scritti tramite questionario, vero/falso,
griglie e altra modalità
APPROFONDIMENTO!
RINFORZO !
RECUPERO
· in classe: materiale audio-video, lettura dell’insegnante
· a casa: materiale audio-video, libro di testo, materiale proposto
dagli allievi in caso di ricerca
PROVE
· lettura ad alta voce
· prova di comprensione di un testo scritto
ADATTAMENTO
Allievi che seguano eventuali Piani Didattici Personalizzati e Piani
Educativi Individualizzati usufruiranno di misure dispensative e
strumenti compensativi. In particolare, per la prova di
comprensione scritta si prevedono
· semplificazione dei materiali e delle richieste
· adattamento grafico dei materiali
· utilizzo di immagini, mappe e schemi di supporto
!
!
!
Page !15 of 27
!
TRAGUARDO di COMPETENZA
produrre testi scritti per il racconto di situazioni, avvenimenti ed
esperienze familiari o note
!
interagire in forma scritta in contesti dati
OBIETTIVO di
APPRENDIMENTO
DISCIPLINARE
Scrittura
interazione scritta
produzione scritta
· compilare schede che richiedano dati personali
· interagire in dialoghi scritti, fornendo risposta o ricostruendo
la domanda
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
SPECIFICI
· costruire un dialogo su traccia, operando decisioni su
lessico, grammatica e strutture appropriati al contesto
· esporre fatti e situazioni in forma scritta (risposta a quesito,
breve composizione, cartolina, lettera personale, e-mail,
post…)
ABILITA’
·
·
·
·
esporre fatti e situazioni
formulare quesiti
fornire risposte
gestire le convenzioni legate al tipo di comunicazione
scritta (avviso, lettera, e-mail, annotazione…)
CONOSCENZE
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
CONTENUTI
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
UNITA’ di APPRENDIMENTO
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
TEMPI
ricorsivamente
STRUMENTI
· libro di testo digitale e quaderno
· video-scrittura
· LIM
METODOLOGIA
Il lavoro di classe prevede quotidianamente occasioni per
· scrittura di parole, frasi, mini-dialoghi, paragrafi
· risposta scritta a quesiti
· composizione di brano (guidata o libera)
· in classe: copiatura da testo dato; scrittura di vocaboli, frasi
APPROFONDIMENTO!
RINFORZO!
RECUPERO
PROVE
o paragrafi; scrittura guidata; dettato
· a casa: scrittura di vocaboli, espressioni, frasi e paragrafi
secondo gli esercizi proposti dal testo e dall’insegnante;
copiatura da testo dato; scrittura modellata su testo dato
· risposta a quesiti scritti
· elaborazione di dialogo su traccia
· redazione di messaggio in situazione (annotazione, invito,
cartolina, lettera, e-mail, post…)
· esposizione scritta di argomento preparato
Allievi che seguano eventuali Piani Didattici Personalizzati e
Piani Educativi Individualizzati usufruiranno di misure
dispensative e strumenti compensativi. In particolare, per lo
svolgimento delle prove scritte si prevedono
ADATTAMENTO
·
·
·
·
·
·
·
adattamento grafico dei materiali
dispensa dalla produzione scritta libera
utilizzo di colori, immagini, mappe e schemi di supporto
semplificazione delle richieste
formulazione in italiano delle richieste
riduzione delle richieste / tempi supplettivi
uso del dizionario
Page !16 of 27
!
TRAGUARDO di COMPETENZA
costruire ed affinare una sensibilità linguistica e culturale
imparare a imparare
Riflessione
OBIETTIVO di
APPRENDIMENTO
DISCIPLINARE
sulla lingua
sulla cultura
sull’apprendimento
riflettere sulla lingua: rilevare regolarità e differenze,
confrontare parole e strutture, raffinando il proprio patrimonio
comunicativo; operare confronti con la propria cultura di
appartenenza o con altre (Italiano L1, L3 o Lingua Madre quando diversa da
!
italiano L1)
OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
SPECIFICI
riflettere sulla cultura: riconoscere la lingua come veicolo di
trasmissione di cultura; comprendere e richiamare
conoscenze socio-culturali relative ai paesi di lingua straniera,
oppure desunte da testi in lingua straniera che trattino di
tematiche, avvenimenti e fatti di interesse (CLIL, attività inter-
!
disciplinari, progetti)
riflettere sull’apprendimento: creare un proprio metodo
quanto più efficace di apprendimento, sviluppando capacità
di autovalutazione e ricorrendo a strumenti e risorse in grado
di affiancare l’apprendimento e l’esecuzione di tasks richiesti;
utilizzare le conoscenze meta-linguistiche per migliorare le
proprie competenze
ABILITA’
analizzare confrontare collegare
provare correggere sintetizzare
CONOSCENZE
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
CONTENUTI
vedi schede per i tre diversi anni di corso (pagine successive)
UNITA’ di APPRENDIMENTO
vi concorrono tutte le unità
TEMPI
ricorsivamente
STRUMENTI
METODOLOGIA
PROVE
·
·
·
·
·
libro di testo digitale e quaderno
materiale digitale o scritto scelto da docente / allievi
confronto verbale
riflessione secondo domande guida
fruizione spettacoli / film / musica
Il lavoro di classe costruisce spesso occasioni per
· legare lingua e cultura
· approfondire tematiche di interesse
· riflettere sulle strategie di apprendimento
Occasionalmente, si presenteranno occasioni per
· costruire progetti speciali (teatro, ricerche, filmati…)
· realizzare progetti per CLIL
· auto-valutare le proprie prestazioni
· riflettere su strategie di miglioramento
· prove di conoscenza culturale
· momenti di autovalutazione orale e scritta
· correzione individuale o a coppie delle prove scritte
Page !17 of 27
!
Lingua inglese - Scuola Secondaria di primo grado
programmazione
per le classi prima seconda e terza
!
!
CLASSE PRIMA: Philippa BOWEN, Denis Delaney, High Five 1, Oxford University Press
settembre - ottobre STARTER
primo periodo didattico (trimestre) units 1-3
secondo periodo didattico (pentamestre) units 4-8
!
STARTER
1
2
3
4
5
6
7
8
revision of BASIC VOCABULARY and GRAMMAR (raccordo scuola primaria)
vocabulary
COUNTRIES AND NATIONALITIES; PERSONAL INFORMATION
grammar
PERSON PRONOUNS SUBJECT; BE: affirmative; POSSESSIVE ADJECTIVES; ARTICLES
functions
GREETINGS
culture
THE UNITED KINGDOM & LONDON
vocabulary
THE FAMILY
grammar
BE: all forms; WH- WORDS; DEMONSTRATIVES
functions
ASKING AND TELLING THE TIME
culture
BIG BEN
vocabulary
HOUSE AND FURNITURE
grammar
THERE IS / ARE, all forms; QUANTIFIERS: some / any
functions
TALKING ABOUT LOCATION IN A BUILDING
culture
FAMOUS BRITISH HOUSES; HOUSES IN THE UK
vocabulary
POSSESSIONS
grammar
HAVE GOT: all forms; POSSESSION: ’s genitive
functions
TALKING ABOUT DATES
culture
IMPORTANT DATES IN THE UK
vocabulary
DAILY ROUTINE
grammar
PRESENT SIMPLE: affirmative; PREPOSITIONS of time; FREQUENCY: adverbs; how often
functions
ASKING FOR AND MAKING SUGGESTIONS
culture
BRITISH TEENAGERS & FREE TIME; TALENTED TEENAGERS
vocabulary
SCHOOL SUBJECTS
grammar
PRESENT SIMPLE: all forms; PERSON PRONOUNS OBJECT
functions
ASKING AND ANSWERING PERSONAL QUESTIONS
culture
ETON COLLEGE; A TYPICAL SECONDARY SCHOOL IN BRITAIN
vocabulary
SPORTS
grammar
CAN (ability); DEGREES OF ABILITY; IMPERATIVES; WHY/BECAUSE
functions
TALKING ABOUT FREQUENCY
culture
WIMBLEDON; SPORT RELIEF & CHARITY IN BRITAIN
vocabulary
CLOTHES AND PRICES
grammar
PRESENT CONTINUOUS, all forms
functions
SHOPPING FOR CLOTHES
culture
CAMDEN MARKET
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
Page !18 of 27
!
CLASSE SECONDA: Philippa BOWEN, Denis Delaney, High Spirits 1/2, Oxford University Press
!
settembre - ottobre ripasso
primo periodo didattico (trimestre) units 1-3
secondo periodo didattico (pentamestre) units 4-8
UdA
review
VOCABULARY
year 6 vocabulary
GRAMMAR
year 6 grammar
Clothes
PRESENT
Money
CONTINUOUS
volume 1! Shopping for clothes all forms
short answers
UNIT 8
WH - questions
FUNCTIONS
year 6 functions
(occasionally)
Asking and talking
about clothes
Shopping for clothes
Describing own’s
style of clothes
British teenagers and
money
Physical description PRESENT SIMPLE and Making requests
PRESENT
Replying to requests
CONTINUOUS in
contrast
volume 2
POSSESSIVE
UNIT 1!
PRONOUNS
WHOSE...?
ADVERBS of MANNER
(2)
UNIT 2
UNIT 5
UNIT 6
!
The USA
Music
Musical instruments
Musical genres
Celebrities
PAST SIMPLE:
BE (all forms, short
answers)
HAVE (affirmative)
Past time adverbs and
adverbials
Asking and talking
about tastes in music
Agreeing/disagreeing
Asking and talking
about singers (past/
present)
A history of popular
music
Celebrities
The story of Elvis
Presley
Jobs
PAST SIMPLE:
REGULAR VERBS
(affirmative, short
answers)
-ED spelling variations
and pronunciation
Making requests and
replying
Apologising
Making excuses
Films
Film genres
Film plots
PAST SIMPLE:
REGULAR VERBS
(all forms, short
answers)
Buying a cinema
ticket
Talking about film
genres
911 - Emergency
Services in the USA
Biographies:
Christopher
Columbus, Marie
Curie, William
Shakespeare
The Story of Mickey
Mouse
Will Smith - I am
Legend
Transport
Means of transport
Distances (in time
and space)
PRESENT
CONTINUOUS as
future
HOW LONG...? It
takes...
COUNTABLE and
UNCOUNTABLE
NOUNS
QUANTIFIERS (some,
any, a lot of , many,
much, a few, a little)
Making arrangements NASA in the USA
Asking and talking
Skateboarders in
about distance
Australia
UNIT 3
UNIT 4
CULTURE
Food and drink
Quantity
Food preparation
Health
Ordering food and
drink
Hard Rock Cafés
School Canteens
Food habits
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
Page !19 of 27
!
CLASSE TERZA: Philippa BOWEN, Denis Delaney, HIGH SPIRITS 2/3, Oxford University Press
settembre - ottobre ripasso
primo periodo didattico (trimestre) units 6-8 volume 1
secondo periodo didattico (pentamestre) units 9-10 volume 1; units 1-2 volume 3
!
UdA
review!
UNIT 7
VOCABULARY
year 7 functions
(occasionally)
Places around towns
Public places
Shops
Directions
MUST
(al forms)
INDEFINITE
PRONOUNS
(some-, any-, no-,
every-)
HAVE TO
(all forms)
DON’T HAVE TO
verbs requiring -ING
Frequency adverbs (2)
COMPARATIVES
(+ - =)
Asking for and giving
directions
New York
Asking and talking
about housework and
frequency
Education in the
USA
Asking for tourist
information
SUPERLATIVES
Which one/ones...?
“be going to” future
(all forms, short
answers)
verbs + to <verb>
verbs + -ing form
Making a phone call
CALIFORNIA,
“the sunshine
state”
Guinness World
Records
Future school
decisions
“will” future
modal will
modal may/might
Present conditional
At the train station
Geography
Geographical
features
Feelings and
emotions
Personalities
(adjectives)
UNIT 1!
volume 3
The weather
Natural disasters
UNIT 2
UNIT 3
CULTURE
year 7 grammar
UNIT 8
UNIT 10
FUNCTIONS
year 7 vocabulary
Housework
UNIT 9
GRAMMAR
Exciting experiences Past participle
Present perfect (all
forms, short answers)
ever/never
Checking in at the
airport
Extreme weather
and natural
disasters
Checking in at the hotel Australia
!
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
Un congruo numero di ore del terzo anno di scuola secondaria di primo grado è dedicato ai
momenti di allenamento per le prove previste dall’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di
istruzione. Soprattutto nella fase finale dell’anno conclusivo del triennio - si privilegeranno
!
• il consolidamento dei contenuti e delle abilità rispetto all’introduzione di nuovi items linguistici
• l’autonomia di lavoro in lingua scritta od orale
• attività di raccordo con altre discipline
• riflessione metacognitiva
!
Page !20 of 27
!
Lingua francese - Scuola Secondaria di primo grado
programmazione per le classi prima seconda e terza
!
CLASSE PRIMA: R. Bruneri, B. Durbano, M. Vico, Quelle chance! Plus 1, Lang edizioni
primo periodo didattico (trimestre) Unités 1, 2
secondo periodo didattico (pentamestre) Unités 3, 4, 5, 6
!
!
communication
Saluer/Prendre congé.
Demander et dire comment on va.
lexique
L’alphabet. Les nombres de 0 à 20. Les couleurs.
grammaire
Le verbe être (indicatif présent)
Les articles définis. Le pluriel (1)
civilisation
LA DOUCE FRANCE…ET SA CAPITALE
communication
Demander et dire son nom. Se présenter/Présenter. Identifier.
Demander et dire l’âge.
lexique
Les nombres de 20 à 69.
Les sentiments, les états d’âme.
grammaire
Les verbes avoir et aller (indicatif présent)
Les articles indéfinis. La forme négative. La préposition à. Le féminin des adjectifs (1)
civilisation
Le collège. Les loisirs.
communication
Demander et dire où l’on habite. Demander et dire la date de naissance.
Souhaiter. Remercier.
lexique
La famille. Les pays et les nationalités.
grammaire
Les verbes habiter, s’appeler, venir (indicatif présent)
Les adjectifs possessifs et interrogatifs. La préposition de. Les prépositions avec les noms de pays.
civilisation
On fait la fête!
communication
Identifier un objet. Décrire un objet.
lexique
Les vêtements. Encore des nombres… jusqu’à 100.
Les saisons et la météo.
grammaire
Les verbes en –er (indicatif présent).
Les formes interrogatives. Il y a. Pourquoi ?Parce que.
civilisation
Les vacances des Français.
communication
Parler de ses goûts/de ses préférences. Parler de ses aptitudes.
Demander et dire l’heure.
lexique
Les matières scolaires. Dans la classe de perm. Loisirs et activités.
grammaire
Le verbe préférer (indicatif présent). L’impératif. Être et avoir à l’impératif.
Le pluriel (2) Les adjectifs démonstratifs. Le pronom démonstratif ça.
civilisation
L’école en France. L’emploi du temps de François.
communication
Décrire quelqu’un (l’aspect physique, le caractère).
Une lettre pour…se présenter. L’enveloppe. Voilà un e-mail.
lexique
Les nombres au-delà de 100.
grammaire
Les verbes lire et écrire (indicatif présent et impératif)
Le féminin des adjectifs (2) Beau, nouveau, vieux, fou. Le superlatif absolu. Le superlatif relatif. Les pronoms
toniques.
civilisation
La Champagne, une région…pétillante !
1!
2
3
4
5
6
!!
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
Page !21 of 27
!
!
CLASSE SECONDA: Céline HIMBER, Charlotte RASTELLO, Fabienne GALLON “Le mag’ Bleu”
méthode de français, SANSONI PER LA SCUOLA - HACHETTE (volume 2)
settembre - dicembre Module 1: Unités 0, 1, 2
gennaio - marzo Module 2: Unités 3, 4
aprile - giugno Module 3: Unités 5. 6
MODULES
LEXIQUE
MODULE 1! Les adjectifs de
nationalité
!
Les Pays
Unité 0
Unité 1
Unité 2
Les langues
La maison
La chambre
La fête
Le téléphone
Les mois
Les saisons
MODULE 2! Les expressions de lieu
!
Unité 3
Unité 4
La ville
Les lieux publics
Les magasins
Le corps
La santé
Les états de santé
Les états d’âme
Les couleurs
MODULE 3! Au marché
!
Unité 5
Unité 6
Les repas
Les aliments
GRAMMAIRE
L’accord des adjectifs de
nationalité
Les prépositions devant
les noms de pays
L’impératif
Il y a/ il n’y a pas de
Les prépositions et les
adverbes de lieu
Le futur proche
Je voudrais
Le verbe venir
Rappel: l‘interrogation
FONCTIONS
COMMUNICATIVES
CIVILISATION
Décrire, caractériser
Rappel: se présenter
Présenter son pays
Exprimer une obligation, un
ordre, un conseil
Décrire sa maison
Décrire sa chambre
Situer dans l’espace
Parler au téléphone
Les fêtes en
Inviter quelqu’un et
France
répondre à une invitation
Dire la date
!!
Les verbes vouloir et
pouvoir
L’impératif négatif
C’est/ il est
Demander/ Indiquer une
direction
Situer dans l’espace
Lire une brochure
touristique
Parler de son quartier, de
sa ville
Les adverbes interrogatifs
Pourquoi/ Parce que
Les verbes en –ir
Si+présent+présent
Demander et dire comment Viens à Paris
on se sent
Parler de son état d’âme/
de sa santé physique
Exprimer ses conditions
Proposer des solutions
Les articles partitifs
Commander au restaurant
Les adverbes de quantité Parler de ses repas
La question avec combien Parler de la quantité
Donner des conseils
Les médias
Le passé composé avec
La télévision
avoir
Les informations insolites Le participe passé
Les participes passés
irréguliers
La négation au passé
composé
Raconter une action passée Vive le mercredi
Exprimer une opinion/ une
appréciation
Ėcrire une information
insolite
!
!
!
!
!
!
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
Page !22 of 27
!
!
CLASSE TERZA: Céline HIMBER, Charlotte RASTELLO, Fabienne GALLON “Le mag’ Bleu”
méthode de français, SANSONI PER LA SCUOLA - HACHETTE (volume 3)
!
MODULES
settembre - dicembre Module 1: Unités 0, 1, 2
gennaio - marzo Module 2: Unités 3, 4
aprile - giugno Module 3: Unités 5. 6
LEXIQUE
GRAMMAIRE
FONCTIONS
COMMUNICATIVES
Poser des questions sur des
objets et sur des personnes
Décrire et caractériser des
Le lexique de la
objets
biographie
Parler des faits marquants
Les adjectifs décrivant les
Faire une interview
traits du caractère
Ėcrire une biographie
L’enquête
policière
La
négation
avec
Raconter des faits passés
Unité 1
Les interjections
rien, jamais, personne Poser des questions sur le
Les adverbes déjà et passé
toujours
Oui/ Si
Le passé composé
avec être
Les
vêtements
Les adjectifs
Communiquer dans un
Unité 2
Les accessoires
démonstratifs
magasin
Les tissus
Les verbes en –yer
Demander et donner un prix
L’adjectif interrogatif
quel
La question formelle
La
météo
Les constructions
Parler du temps qu’il fait
MODULE 2!
Les éléments de la nature impersonnelles
Exprimer une nécessité/ une
L’environnement
La négation avec
obligation/ une interdiction
Unité 3
Les points cardinaux
ne…plus
Ėcrire un tract
Le verbe devoir
Les pronoms COD
Les
professions
Le futur simple
Parler de ses projets
Unité 4
Les expressions de temps Les pronoms COD
professionnels
Les nombres
Parler de l’avenir
La science -fiction
MODULE 3! Les expressions des goûts Les mots interrogatifs Poser des questions pour
Les passions et les loisirs Le passé récent, le
s’informer
Les expressions marquant présent progressif et Faire une proposition
Unité 5
l’intérêt ou le manque
le futur proche
Exprimer son intérêt et son
d’intérêt
manque d’intérêt
Les articulateurs du récit
Saluer, se présenter, présenter
quelqu’un par écrit
Parler de soi, de ses goûts
La
localisation
d’un
lieu
Les
pronoms
relatifs
Présenter et décrire un lieu, un
Unité 6
Les adjectifs de
(qui, que, où)
événement, le localiser
description d’un lieu
Les pronoms
Donner son avis, demander
Les expressions pour
compléments de lieu une opinion
proposer une idée,
en et y
Accepter ou rejeter une
l’accepter et la rejeter
opinion
Les verbs du discours
Exprimer son indifférence
La
comparaison
L’imparfait
Comparer deux époques
Unité 7
L’expression de la date, de Les comparatifs
Décrire des faits passés, les
la durée
Les pronoms
situer dans le temps
L’expression de la
compléments COI
Exprimer la comparaison,
grandeur
indiquer un ordre de grandeur
Les époques de l’histoire
Exprimer la date et la durée
CIVILISATIO
N
Révision
MODULE 1! Les noms d’objets, leur
description (fonction, taille,
!
couleur, forme, matière…)
Unité 0
!!
Tous des héros!
!
!
Sauvons la
planète!
Tu aimes la
musique?
Voyage à
travers la
France.
Es-tu scooter,
skate ou vélo?
Page !23 of 27
!
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
Lingua tedesca - Scuola Secondaria di primo grado
programmazione per le classi prima seconda e terza
!!
CLASSE PRIMA: G. Montali, D. Mandelli, Nadja Czernohouse, Freunde & co., Deutsch für Teens,
(vol.1), ed.Lang.
settembre - novembre
dicembre - febbraio
marzo - aprile
maggio - giugno
!
EINHEIT
Willkommen
KOMMUNIKATION
Willkommen und FOLGE 1 Einheiten 1, 2, 3
Einheiten 4 5 6
Einheiten 7 8 9
FOLGE 2 Einheiten 1 2 3
GRAMMATIK
Befehle
Presentarti e
FOLGE 1!
Einheit 1, 2, 3, presentare qualcuno;
chiedere e dire l'età
chiedere e dire
l'indirizzo.
Einheit 4, 5, 6
Chiedere e dire la
provenienza e
nazionalità.
Parlare di sport.
Parlare di gusti
alimentari.
Einheit 7, 8, 9
Descrivere una casa
dire quali oggetti sono
in una stanza
parlare di animali
domestici
FOLGE 2!
Einheit 1, 2, 3
Parlare della famiglia
descrivere persone
esprimere opinioni.
Interrogativi
(wer?,wie?wie alt?
wo?)
coniugazione dei
verbi heißen,
wohnen e sein.
Rispondere con Ja/
Nein.
La negazione nicht.
Interrogativi (woher?
Wir oft?,was?)
il verbo mögen
i verbi irregolari:
fahren e laufen.
inversione
Articolo
determinativo e
indeterminativo/
negativo al
nominativo e
accusativo.
l'interrogativo wie
viele?
Il verbo haben.
Aggettivi possessivi
al nominativo e
accusativo.
Verbo finden/ reiten
WORTSCHATZ
KULTUR
Deutsch in der
Typisch Deutsches
Klasse
das Alphabet
Dati personali
alfabeto
numeri da 0 a 100.
Paesi, lingua e
nazionalità
sport
avverbi di
frequanza
cibi per la
merenda, pausa e
cibi preferiti dei
ragazzi.
Casa e stanze
mobili e oggetti di
arredamento
animali domestici.
I piatti preferiti dei
tedeschi.
Famiglia
descrizione fisica
colori
hobby
aggettivi per
descrivere il
carattere.
Deutsche Städte.
Die
deutschsprachige
n Länder.
Detuschland und
Italien im Vergleich
!
!!
!
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
Page !24 of 27
!
!!
CLASSE SECONDA: G. Montali, D. Mandelli, Nadja Czernohouse, Freunde & co., Deutsch für
Teens, (vol.1/2), ed.Lang.
settembre - novembre
dicembre - febbraio
marzo - aprile
maggio - giugno
!
EINHEIT
KOMMUNIKATION
FOLGE 2 Einheiten 4 5 6
Einheiten 7 8 9
VOLUMEN 2 FOLGE 3 Einheiten 1 2 3
Einheiten 4 5 6
GRAMMATIK
WORTSCHATZ
KULTUR
Einheit !
4, 5, 6
Parlare di orari
scolastici
parlare degli
insegnanti
chiedere e dire l'ora
Interrogativi (wann?
Um wie viel Uhr? Wie
lange? Wie spät?)
ora formale e
informale
Giorni della
settimana, mesi,
parti del giorno
materie
scolsatiche
differenza tra Uhr
e Stunde
Insegnanti, oggetti
scolastici
Azioni quotidiane
Sistema scolsatico
tedesco.
Orario scolastico e
materie studiate
Einheit !
7, 8, 9
Chiedere e dare
indicazioni stradali
parlare di attività
quotidiane
parlare delle
abitudini alimentari
Interrogativi : wo/
wohin?
Preposizioni zu/zum/
zur
forma di cortesia.
Verbi separabili
riflessivi (accusativo)
i verbi irregolari:
essen, nehmen,
möchten.
Negozi e prodotti
azioni quotidiane
alcuni cibi.
Alcune ricette di
colci tipici tedeschi
(giornalino
BlaBlaBla)Confronto
con la nostra
tradizione locale
Volumen 2!
Einheit !
1, 2, 3
Esortare, consigliare,
comandare
impartire ordini
chiedere e dare
qualcosa a qualcuno
Pronomi al dativo
l'interrogativo wem?
Imperativo
preposizioni con
accusativo
i verbi geben e
können.
Aggettivi per
descrivere lo stato
d'animo
Preposizioni
indicanti una
posizione in uno
spazio definito
oggetti scolastici.
Nuove attività del
tempo libero e
passatempi
(giornalino
BlaBlaBla)
Einheit !
4, 5, 6
Fare, accettare o
rifiutare proposte
darsi appuntamento
chiedere e dare
informazioni sui cibi
I verbi modali müssen
e wollen
preposizioni con
accusativo e dativo
(complemento di moto
a luogo e stato in
luogo)
la preposizione mit
con dativo
la forma es gibt
schmecken
zum Abendessen/zum
Mittagessen
Alcuni luoghi
(Kino, Theater,
Supermarkt...)
luoghi d'incontro
pasti (menù)
Usanze a tavolo (cibi
e piatti tipici)
!
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
!
!
Page !25 of 27
!
!
CLASSE TERZA: G. Montali, D. Mandelli, Nadja Czernohouse, Freunde & co., Deutsch für Teens,
(vol.1/2), ed.Lang.
!
settembre - novembre
dicembre - febbraio
marzo - aprile
maggio - giugno
FOLGE 3 Einheiten 7 8 9
FOLGE 4 Einheiten 1 2 3
Einheiten 4 5 6
Einheiten 7 8 9
EINHEIT
KOMMUNIKATION
GRAMMATIK
FOLGE 3!
Einheit !
7, 8, 9
Esprimere divieti e
permessi
chiedere e dire dove
spostare gli oggetti
descrivere la
posizione degli oggetti
I verbi dürfen e
Attività domestiche
helfen
oggetti d'arredo
preposizioni zu e
mobilia
bei con dativo.
Preposizioni con
accusativo e dativo
verbi posizionali e
di moto.
FOLGE 4!
Einheit !
1, 2, 3
Chiedere e dare
spiegazioni
chiedere e dare
informazioni
sull'abbigliamento
confrontare articoli e
prezzi.
Interrogativi
warum?, wann?
Welcher...
Risposta con weil...
alcune forme di
comparativo
Capi di abbigliemtno
espressioni legate
all'abbigliemnto
colori
aggettivi relativi a
descrivere e dare
giudizi
sull'abbigliamento.
Einheit !
4, 5, 6
Parlare del tempo
atmosferico
dire dove si va per il
fine settimana /
vacanze
dire che cosa si sa
fare
Complemento di
tempo: an, in e
dativo
stato in luogo con
preposizioni an /
auf/ in
moto a luogo con
città e paesi
Tempo atmosferico,
stagioni e mesi.
Luoghi e attività di
vacanza
strumenti musicali,
ampliamento
lessicale sport.
Itinerari per visitare
luoghi e città.
Einheit !
7, 8, 9
Raccontare
avvenimenti passati.
Präteritum del
verbo haben e sein
e dei verbi modali.
Perfekt dei verbi
deboli
Perfekt di alcuni
verbi forti
(irregolari)
Lessico reltiavo ad
una vacanza o
attività collegate.
Attività quotidiane
Aspetti della storia
tedesca.
!
!!
!!
!!
!!
!!
!!
WORTSCHATZ
KULTUR
Feste e Tradizioni
tedesche a
confronto con
quelle italiane.
Aspetti geografici
dei paesi di lingua
tedesca.
NOTA: il programma effettivamente svolto può per ragioni diverse e giustificabili discostarsi da quello ipotizzato.
ULTIMA REVISIONE: agosto 2014
Page !26 of 27
!
!
Hanno partecipato all’elaborazione del CURRICOLO!
!
per Lingua inglese, scuola primaria
maestra Cristina Piccoli
maestra Flavia Toso
maestra Mara Morgante
!
per Lingua inglese, scuola secondaria di primo grado!
professoressa Amitis Dall’Arche
professoressa Patrizia Ciampi
professoressa Manuela Tellini
per Lingua tedesca
professoressa Daniela Guerra
per Lingua francese
professoressa Lucia Coletti
Page !27 of 27
!