AML in Italy - 2014 Report

Agatino Grillo
http://www.compliancenet.it/aboutme
[email protected]
http://www.aml-in-italy.com/
Anti Money Laundering
in Italy
2014 Report
(draft)
http://www.compliancenet.it/anti-money-laundering-in-italy-2014-report-draftmarch-21-2015
http://www.aml-in-italy.com/anti-money-laundering-in-italy-2014-report-draft-march-21-2015
versione 1.2
March 21st, 2015
Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode
http://freedomdefined.org/Definition/It
Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
You are free to:

Share — copy and redistribute the material in any medium or format

Adapt — remix, transform, and build upon the material
for any purpose, even commercially.
The licensor cannot revoke these freedoms as long as you follow the license terms.
Under the following terms:

Attribution — You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate
if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that
suggests the licensor endorses you or your use.
No additional restrictions — You may not apply legal terms or technological measures that
legally restrict others from doing anything the license permits.

You do not have to comply with the license for elements of the material in the public
domain or where your use is permitted by an applicable exception or limitation.

No warranties are given. The license may not give you all of the permissions necessary for
your intended use. For example, other rights such as publicity, privacy, or moral rights may
limit how you use the material.
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
Indice
INTRODUCTION .............................................................................................................................. 1
WHAT IS “AML IN ITALY – 2014 REPORT” ........................................................................................ 1
THE AUTHOR OF “AML IN ITALY – 2014 REPORT” ............................................................................ 1
EXECUTIVE SUMMARY................................................................................................................ 2
1
NEWS OVERVIEW .................................................................................................................. 3
1.1
TAX COMPLIANCE ................................................................................................................. 3
1.2
FOURTH EUROPEAN MONEY LAUNDERING DIRECTIVE (4MLD) ........................................... 3
1.3
AML REGULATORY NEWS IN ITALY ...................................................................................... 3
1.3.1 Voluntary Disclosure ....................................................................................................... 3
1.3.2 Self-laundering ................................................................................................................. 4
1.3.3 Customer due diligence .................................................................................................... 4
2
THE ITALIAN SYSTEM OF MONEY LAUNDERING PREVENTING AND
FIGHTING ......................................................................................................................................... 5
2.1
REGULATORY FRAMEWORK .................................................................................................. 5
2.1.1 Laws, acts ......................................................................................................................... 5
2.1.2 Financial supervisors’ regulations .................................................................................. 7
2.1.3 Opinions ........................................................................................................................... 7
2.2
AML MAIN AUTHORITIES ...................................................................................................... 8
2.2.1 The Financial Security Committee ................................................................................... 8
2.2.2 UIF, the Italian Financial Intelligence Unit (FIU).......................................................... 8
2.2.3 The Guardia di Finanza ................................................................................................... 8
2.2.4 Financial Supervisors ...................................................................................................... 9
2.3
MOST RELEVANT OBLIGATIONS............................................................................................. 9
2.3.1 Collaboration ................................................................................................................... 9
2.3.2 Customer due diligence .................................................................................................. 10
2.3.3 Preservation and recording of data ............................................................................... 10
2.3.4 Suspicious transactions reporting (STRs) ...................................................................... 10
2.3.5 Training and awareness ................................................................................................. 10
3
OVERVIEW OF THE MAIN AML REGULATORY UPDATES OF 2014...................... 12
3.1
CUSTOMERS’ DUE DILIGENCE (CDD) ................................................................................. 12
3.2
INSTRUCTIONS FOR RETURNING MONEY IN CASE OF DUE DILIGENCE FAILURE ..................... 12
3.3
NEW RULES FOR AUI - ARCHIVIO UNICO INFORMATICO (SFTD - SINGLE FINANCIAL
TRANSACTIONS DATABASE) ........................................................................................................... 12
3.4
AML AGGREGATED REPORTS (SARA - SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE) .. 12
3.5
ANOMALY INDICATORS FOR CREDIT CARDS ........................................................................ 12
4
ITALIAN AML PUBLICATIONS ......................................................................................... 13
4.1
BANK OF ITALY ................................................................................................................... 13
4.2
CONSOB, THE ITALIAN SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION .................................. 13
4.3
IVASS, THE ITALIAN INSURANCE SUPERVISORY AUTHORITY ............................................ 13
4.4
UIF, THE ITALIAN FINANCIAL INTELLIGENCE UNIT (FIU) .................................................. 14
4.4.1 Quaderno dell’Antiriciclaggio - Collana Dati statistici II – 2013 ................................ 14
4.5
GUARDIA DI FINANZA, THE ITALIAN FINANCIAL POLICE...................................................... 15
4.6
ANTI-MAFIA INVESTIGATION DEPARTMENT (DIA) ............................................................ 15
I
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
4.7
CARABINIERI, THE NATIONAL MILITARY POLICE OF ITALY .................................................. 15
4.8
NATIONAL ANTI-MAFIA DIRECTORATE (DNA) .................................................................. 15
NOTARIATO..................................................................................................................................... 16
AIF, CITTÀ DEL VATICANO ............................................................................................................. 16
CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO........................................................................................ 16
CONFINDUSTRIA.............................................................................................................................. 16
5
ANNEXES................................................................................................................................. 17
5.1
ITALIAN TRANSLATION........................................................................................................ 18
II
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
INTRODUCTION
WHAT IS “AML IN ITALY – 2014 REPORT”
“Aml in Italy – 2014 Report” is a synthetic overview of the main news and regulatory updates in the
Italian anti-money laundering landscape for the 2014 year and the first quarter of 2015.
The report is published in English and Italian to facilitate its dissemination.
The report wants also to contribute to spread, seriously and rigorously, the anti-money laundering
matters to improve awareness on this subject so the document is released with an “open license”
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ which allows you to share - copy and redistribute the
material in any medium or format – and adapt - remix, transform, and build upon the material for
any purpose, even commercially but giving appropriate credit, providing a link to the license, and
indicating if changes were made.
This is a first draft used to discuss and share the content on line to prepare the final version
which will be published on April 2015.
THE AUTHOR OF “AML IN ITALY – 2014 REPORT”
My name is Agatino Grillo and I am Internal Auditor in ICBPI an Italian bank specialized in
electronic payments.
Previously I worked in Ernst&Young and Arthur Andersen.
I am a CIA (Certified Internal Auditor) and CISA (Certified Information System Auditor).
I have professional experience in Anti Money Laundering, ICT governance, Business Continuity.
I am founder of the web site www.compliancenet.it focused to compliance matters for financial
institutions.
Contacts






Email: [email protected]
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/agatinogrillo
Twitter: http://twitter.com/agagri
Google+: https://plus.google.com/u/0/+AgatinoGrillo/posts
Facebook: https://www.facebook.com/agatino.grillo
Web site: www.agatinogrillo.it
1
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
EXECUTIVE SUMMARY
The Report is divided into four parts.
 “News overview” that summarizes the main news of the anti-money laundering system in
Italy
 “The Italian system of money laundering prevention “ which describes the Italian antimoney laundering legal framework and indicates the main actors (authorities, police forces,
associations) rules and laws.
 “Overview of the main AML regulatory updates of 2014” that outlines the most relevant
AML regulatory upedates.
 “AML publications” that reports the main studies and note-books published by supervision
authorities or research institutes in Italy.
2
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
1
NEWS OVERVIEW
1.1
TAX COMPLIANCE
The Italian AML regulatory system should be contextualized in the wider international “tax
compliance” framework that has modified the AML requirements.
In fact on 2014 the most relevant global compliance initiatives have been focused on tax
compliance and have had a major impact on Aml requirements because tax crimes have been
established as a predicate offence of money laundering by the Financial Action Task Force
(FATF) the inter-governmental body which sets standards for fighting money laundering, terrorist
financing and other related threats to the integrity of the international financial system.
Besides on 2013 US government enacted the Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) that
requires foreign financial institutions to identify, collect and report information on US clients’
offshore bank accounts to US Internal Revenue Service (IRS).
Finally on February 23rd, 2014 the G20 Finance Ministers endorsed the “Common Reporting
Standard for automatic exchange of tax information” which calls on governments to obtain
detailed account information from their financial institutions and exchange that information
automatically with other jurisdictions on an annual basis.
All of these events have quickly transformed the AML function in banks into a super
compliance entity which have to deal with legal, risk, operational and tax matters.
For all these reasons, strong worldwide AML processes and controls have to be implemented in
banks to avoid being fined and prosecuted by the Supervisory Authorities and National Courts.
1.2
FOURTH EUROPEAN MONEY LAUNDERING DIRECTIVE (4MLD)
At the end of 2014, the European Council agreed on the final text of the Fourth European
Directive on Money Laundering (4MLD).
The 4MLD introduces some significant changes to the current European AML regime; it increases
the emphasis on the use of the ‘risk based’ approach in client acceptance and has finally defined
tax crimes as predicate offence.
Last but not least the 4MLD’s aim is to provide much greater transparency in the shadowy
business structures that are at the heart of money laundering schemes, as well as schemes used by
businesses to avoid their tax responsibility. It will be required that ultimate owners of companies (so
called “beneficial owners”) are listed in central registers in EU countries, accessible to people with
a “legitimate interest” probably investigative journalists and concerned citizens too.
So financial institutions will have to improve their reporting obligations in the sense of guaranteeing
more accountability and transparency.
1.3
AML REGULATORY NEWS IN ITALY
1.3.1
Voluntary Disclosure
3
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
On 2014 there have been many developments in the Italian Anti-Money Laundering (AML)
legislation.
The most relevant is the new “Voluntary Disclosure” law approved on December 4th, 2014 by the
Italian Parliament.
It permits individual or legal entities to report assets held in Italy or abroad that have not yet been
disclosed to the tax authorities.
The “Voluntary Disclosure” procedure is not a tax amnesty because there is no anonymity and
unpaid taxes on disclosure assets will have to be paid; however the penalties are reduced and so the
program is attractive because all world financial centers are moving towards more transparent
regimes due to new international tax automatic exchange of information.
1.3.2
Self-laundering
The Italian “Voluntary Disclosure” law introduced a new crime of “self-laundering” that did not
exist in Italian jurisdiction unlike other European countries.
1.3.3
Customer due diligence
On January 1, 2014 the regulation on customer due diligence in the field of anti-money laundering
was enforced.
This regulation updated the Legislative Decree of November 21st, 2007, no. 231 (the Italian anti
money laundering Law) and obliges financial institutions to evaluate clients, relationships and
transactions before accepting them in order to determine the level of money laundering and
terrorism financing risk involved.
4
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
2
THE ITALIAN SYSTEM OF MONEY LAUNDERING PREVENTING AND FIGHTING
This chapter illustrates the Italian AML system referring to the regulatory framework, main
authorities involved and the most relevant obligations required.
2.1
REGULATORY FRAMEWORK
The Italian AML regulatory framework includes:
 laws, acts
 financial supervisors’ regulations (Bank of Italy, CONSOB, IVASS)
 opinions of Finance Ministry, Home Ministry, UIF (the Italian FIU) and of national AML
Committee (Comitato antiriciclaggio)
2.1.1
Laws, acts
Legislative Decree n. 231 of the 21st of November 2007
Based on the Third European AML Directive, Legislative Decree n.231 dated November, 21st 2007
dictates the anti-money laundering regulatory framework for the Italian financial system.
Legislative Decree 231/2007 establishes the duties that intermediaries must to carry out in order to
aid authorities prevent and fight laundering of dirty money and international terrorist financing.
The fundamental obligations are:
 adequate monitoring of clients and of any transaction partner (so-called customer due
diligence)
 risk-based approach, according to which customer due diligence obligations are divided into
different levels of due diligence proportionate to the customer’s risk profile
 filing of reports and operations, as well as filing of any related documentation that may be of
assistance
 reporting all suspicious transactions.
Legislative Decree n.231/07 assigns to the Bank of Italy the role of supervisory authority, in
partnership with the Ministry of Economics and Finance which has to provide interpretative
guidelines and to negotiate on this subject within the European and International community.
“Measures regarding the execution of organizational, procedural and internal auditing for the
prevention of laundering” of March 10th 2011
On March 10th 2011 Bank of Italy issued “Measures regarding the execution of organizational,
procedural and internal auditing for the prevention of laundering and terrorist financing through the
5
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
utilization of intermediaries or other subjects, as per section 7, para 2 of the legislative decree dated
21st November 2007, n.231.” 1
The “Measures” require financial intermediaries to:
 introduce specific organizational units for the monitoring and mitigation of money
laundering/terrorist financing risk
 dedicate specialized resources,
 have adequate procedures and organizational functions
CDD - Customer Due Diligence of April 11th 2013
On January 1, 2014 the regulation on customer due diligence 2 in the field of anti-money laundering
was enforced.
This regulation updated the Legislative Decree of November 21, 2007, no. 231 (the Italian anti
money laundering Law) and obliges financial institutions to evaluate clients, relationships and
transactions before accepting them in order to determine the level of money laundering and
terrorism financing risk involved.
The new discipline requires different types of CDD, based on the risk profile of the client.
The obligations consists of:
 client identification; eventually identifying the “beneficial owner” too;
 obtain information regarding the scope and nature of the ongoing relation;
 continuous monitoring of the relationship.
As required by the Third EU AML Directive, financial intermediaries are obliged to carry out
enhanced CDD if the client:
 is not physically present during the openness of the relationship
 has a high risk profile
 is a politically exposed person – PEP.
A “simplified” CDD can be carried out if the client turns out to be a credit or financial institution
that comes under the Directive.
Instructions on “Archivio unico informatico – AUI” (Central Information Archive) of April
11th 20133
The “Instructions” were published by the Bank of Italy on April 11 2013 and enforced on January,
1st 2014.
They require that intermediaries register operations and the relationship that they have with their
customers through the “Archivio unico informatico – AUI” which allows the reconstruction of the
path of each client using a common standard.
1
http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/normativa/archivio-norme/riciclaggio-terrorismo/decreto-leg2312007/Provv_Organizz.pdf
2
Provvedimento recante disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela ai sensi dell'art. 7, comma
2, del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/normativa/archivionorme/disposizioni/provv-110413/provv_110413.pdf 11 aprile 2013
3
Provvedimento recante disposizioni attuative per la tenuta dell'archivio unico informatico e modalità semplificate di
registrazionedi cui all'art. 37, commi 7 e 8, del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (in vigore dal 1° gennaio
2014) https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/normativa/archivio-norme/disposizioni/disposizioni110413/index.html 11 aprile 2013
6
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
2.1.2
Financial supervisors’ regulations
(Bank of Italy, CONSOB, IVASS)
(to do)
2.1.3
Opinions
Opinions of Finance Ministry, Home Ministry, UIF (the Italian FIU) and of national AML
Committee (Comitato antiriciclaggio)
(to do)
7
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
2.2
AML MAIN AUTHORITIES
2.2.1
The Financial Security Committee
The coordination of money laundering prevention activities is attributed to the Minister of Economy
through the Financial Security Committee (Comitato di Sicurezza Finanziaria - CSF), chaired by
the General Director of the Treasury and composed by:
• Ministry of the Interior,
• Ministry of Justice,
• Ministry of Foreign Affairs,
• Bank of Italy,
• CONSOB, the Italian Securities and Exchange Commission ,
• IVASS, the Italian Insurance Supervisory Authority
• UIF, the Italian Financial Intelligence Unit (FIU),
• Guardia di Finanza, the Italian financial police,
• Anti-Mafia Investigation Department (DIA),
• Carabinieri, the national military police of Italy
• National Anti-Mafia Directorate (DNA).
2.2.2
UIF, the Italian Financial Intelligence Unit (FIU)
UIF (Unità di Informazione Finanziaria) is the Italian Financial Intelligence Unit (FIU) in charge
for preventing and fighting money laundering and terrorist financing.
UIF operates in autonomy and independence, making use of human and technical resources,
financial resources and assets of the Bank of Italy.
The organization and operation of the FIU are governed by regulation of the Bank of Italy.
The Italian AML law - Legislative Decree no. 231/2007 - requires UIF to:
•
•
•
2.2.3
develop anomaly indicators, designed to facilitate the identification of suspicious transaction
reporting (STR);
prepare schemes and models of abnormal behavior regarding financial transactions;
define, with specific instructions, the content of STRs.
The Guardia di Finanza
The Guardia di Finanza (GdF) carries out investigations on money laundering by:
•
•
•
criminal investigations;
investigation of suspicious transaction reports (STRs) aimed at identifying and intercepting
financial flows of illicit origin;
controls on cross-border movements of currency.
The GdF also conducts its own “anti-money laundering inspections” on financial operators and
intermediaries.
8
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
In 2010, on a total of 37,000 STRs, more than 4,700 produces criminal proceedings for money
laundering, usury, extortion, illegal financial, tax evasion, fraud or infringements.
2.2.4
Financial Supervisors
The main Italian financial supervisors are: Bank of Italy, Consob and IVASS.
Each of them promulgate AML requirements for its area of responsibility in terms of customers’
identification and registration and in terms of organizational and control measures to prevent money
laundering operations.
According to Italian AML rules the requirements of supervisors are generally guided by two key
principles: proportionality and risk-based approach
Supervisors adopt audits on intermediates to detect AML irregularities or weakness and can impose
fines or evocate administrative and judicial proceedings or criminal investigations.
In severe cases, when the AML violations affect the minimum conditions for the proper
continuation of, injunctions are adopted, such as the prohibition of new operations or closure of
dependencies.
2.3
MOST RELEVANT OBLIGATIONS
The Italian regulatory framework identifies specific categories of persons and entities to which
AML obligations apply, the so-called “Addressees” (soggetti obbligati)
 financial intermediaries and other entities operating financial assets (banks, Poste italiane,
SIM, SGR, SICAV, insurance companies);
 professionals (lawyer, notaries, …)
 financial and accounting auditors
 other subjects (casinos, debt collection companies, money transfer companies, societies
which guard and transport cash).
For these entities the most relevant AML obligations are:





2.3.1
collaboration
customer due diligence
preservation and recording of data
suspicious transactions reporting (STRs)
training and awareness.
Collaboration
Legislative Decree 231/07 (the Italian AML law) imposes duties of cooperation for fight and
prevention of money laundering; collaboration can be of two types:
1. passive collaboration aims to ensure knowledge of customers and which requires the
preservation of the documents relating to transactions;
2. active collaboration aims to detect and report money laundering suspicious transactions.
9
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
2.3.2
Customer due diligence
Customer due diligence is the most important preventive action to fight money laundering; it
consists in the identification of the customer and verification of the acquired data; identification and
verification are also provided to the effective beneficiary - the so-called beneficial owner - when the
customer represent a legal entity or performs an operation on behalf of other parties.
2.3.3
Preservation and recording of data
Other requirements concern the collection of information on the purpose and nature of the
relationship established by the client and the continuous monitoring during the relationship itself.
Another important accomplishment is the recording of reports and relevant operations in the socalled Single Financial Transactions Database (AUI - Archivio Unico Informatico) using a
standardized structure to make this information available to the entire anti-money laundering
system.
2.3.4
Suspicious transactions reporting (STRs)
A fundamental obligation regards the money laundering suspicious transactions reporting (STRs) to
the FIU.
A suspicious transaction is an operation suspected of money laundering due to its characteristics,
size, nature or for any other circumstance which leads one to “know, suspect or have reasonable
cause to suspect” that a money laundering or terrorist financing operation is being or has been
committed or attempted.
The FIU makes through investigations on reported suspicious transactions reports and could require
to Financial Police (Guardia di Finanza) or to the Anti-Mafia Investigation Department (DIA) more
detailed analysis.
If the analysis reveals that the suspicious was unfounded the UIF archives the case.
Even in the presence of “reasonable grounds to suspect” the “Addressees” are obliged to report
transactions to the FIU.
2.3.5
Training and awareness
Effective implementation and compliance with money laundering obligations require a full
knowledge of the purposes and principles of the AML regulatory system.
All the staff involved in financial transactions must be made aware of the obligations and
responsibilities related to AML discipline and of the consequences of non-compliance.
Education requirements of the Legislative Decree 231/07
Article 54 of the d. lgs. 231/07 imposes an obligation to train staff on anti-money laundering
regulations; in particular companies and professionals must prepare “training programs designed to
recognize activities potentially related to money laundering”.
Education requirements of the Bank of Italy - Regulation of March 10th 2011
10
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
The Bank of Italy requires that particular attention be paid to the development of a specialized AML
training for employees and especially for employees who are in more direct contact with customers.
Also specific training programs appear appropriate for staff of the anti-money laundering
department.
AML department employees are also required to undergo continuous training regarding the changes
of AML risks and on the typical patterns of criminal financial transactions. The staff training must
be continuous and systematic and should be carried-out as part of the company general education
program.
11
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
3
OVERVIEW OF THE MAIN AML REGULATORY UPDATES OF 2014
3.1
CUSTOMERS’ DUE DILIGENCE (CDD)
On January 1st, 2014 the new provisions for “Customers’ Due Diligence (CDD)” came into force:
• for financial intermediaries based on the Bank of Italy’s regulation issued on April 11th
2013
• for financial revisors based on CONSOB’s regulation issued on December 20th, 2013
Note that on July 21, 2014 IVASS published the “Regulations on due diligence for the insurance
companies”(IVASS Regulation no. 5 of IVASS) which entered into force on January 1st, 2015.
3.2
INSTRUCTIONS FOR RETURNING MONEY IN CASE OF DUE DILIGENCE FAILURE
On March 10th 2014, UIF, the Italian FIU, published the “Instructions for returning money and
reporting suspicious transactions in case of due diligence failure” with regard to paragraph 1 of
article. 23 of Legislative Decree 231/07, which requires that when financial intermediaries are not
able to satisfy the customers due diligence requirements they must end the relationship and also
evaluating the opportunity to send a suspicious transaction report.
3.3
NEW RULES FOR AUI - ARCHIVIO UNICO INFORMATICO (SFTD - SINGLE
FINANCIAL TRANSACTIONS DATABASE)
On January 1st , 2014, the new rules for the AUI - Archivio Unico Informatico (SFTD - Single
Financial Transactions Database) are in force as disciplined by UIF through the Bank of Italy’s
regulation of April 3rd 2013.
3.4
AML AGGREGATED
AGGREGATE)
REPORTS
(SARA - SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO
On February 3rd , 2014 the new rules on AML aggregated report (SARA - Segnalazioni
AntiRiciclaggio Aggregate) came into force following the indications of UIF on December 23rd,
2013; the new rules controls are applied to reports starting from March 2014 onwards.
3.5
ANOMALY INDICATORS FOR CREDIT CARDS
On february 18th, 2014 UIF published the list of anomaly indicators for financial transactions using
payment cards in accordance with article 6, paragraph 7, letter b) of Legislative Decree no.
231/2007
12
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
4
ITALIAN AML PUBLICATIONS
This chapter refers the main reports published by supervision authorities or research institutes in
Italy in 2014.
The publications are ordered by author to facilitate the look-up.
Each record contains also a brief summary of the content and the link to the full test.
Authorities / institutes / authors
• Bank of Italy,
• CONSOB, the Italian Securities and Exchange Commission ,
• IVASS, the Italian Insurance Supervisory Authority
• UIF, the Italian Financial Intelligence Unit (FIU),
• Guardia di Finanza, the Italian financial police,
• Anti-Mafia Investigation Department (DIA),
• Carabinieri, the national military police of Italy
• National Anti-Mafia Directorate (DNA).
4.1
BANK OF ITALY
4.2
CONSOB, THE ITALIAN SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION
4.3
IVASS, THE ITALIAN INSURANCE SUPERVISORY AUTHORITY
13
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
4.4
UIF, THE ITALIAN FINANCIAL INTELLIGENCE UNIT (FIU)
4.4.1
Quaderno dell’Antiriciclaggio - Collana Dati statistici II – 2013
Author:
UIF
Original title:
Quaderno dell’Antiriciclaggio - Collana Dati statistici II – 2013
Translated title:
AML notebook – statistical data for 2013 year
Link:
http://http//www.bancaditalia.it/homepage/notizie/uif/Quaderno-antiriciclaggio-II-sem-2013.pdf
, http://www.compliancenet.it/uif-quaderno-dell-antiriciclaggio-ii-2013-28-marzo-2014
Summary
The UIF “AML notebooks” present statistical data, studies and documents on relevant issues
referred to UIF, the Italian FIU - Financial Intelligence Unit.
“AML notebooks” include studies conducted within the UIF sometimes in collaboration with
other sectors of the Bank of Italy or with external institutions.
“Quaderno dell’Antiriciclaggio - Collana Dati statistici II – 2013” contains information on the
33,081 suspicious transactions received in the second half of 2013 by UIF.
The change in comparison to the same period of 2012 was positive (+ 1 percent); in the first
half there was a decrease of 8 percent.
Overall, the flow of reports received in the year - amounting to 64,601 - has shrunk by 3.6
percent or about 2,500 units.
 Quaderno dell’Antiriciclaggio - Collana Dati statistici II – 2013, 28/3/14,
http://http//www.bancaditalia.it/homepage/notizie/uif/Quaderno-antiriciclaggio-II-sem-2013.pdf ,
http://www.compliancenet.it/uif-quaderno-dell-antiriciclaggio-ii-2013-28-marzo-2014
 Financial flows to tax havens: determinants and anomalies (Flussi finanziari verso i paradisi
fiscali: determinanti e anomalie), 4/4/14, http://www.bancaditalia.it/UIF/pubblicazioniuif/quaderni_analisi_studi/Financial_Flows_Tax_1 , http://www.compliancenet.it/uif-flussi-finanziari-verso-i-paradisifiscali-determinanti-e-anomalie-4-aprile-2014
 “L’Unità di Informazione Finanziaria e le segnalazioni di operazioni sospette”, Dott. Luca
CRISCUOLO, 18/06/14, http://myos.unionefiduciaria.it/media/ufglobal/documents/milano%2018%20giugno%202014%20slides%20UIF.ppt http://www.compliancenet.it/convegno-dallantiriciclaggio-all-autoriciclaggio-disponibili-slide-milano-18-giugno-2014
 “La cooperazione internazionale e il ruolo delle Financial Intelligence Units nel contrasto
alla criminalità finanziaria” intervento di Claudio Clemente, Direttore UIF, 25/06/14
http://assoaicom.org/images/stories/files/10_clemente.pdf, http://www.compliancenet.it/aicom-10-incontro-sullacompliance-atti-del-convegno-26-giugno-2014

Presentazione del Rapporto sull’attività svolta nel 2013, 09/07/14,
http://www.bancaditalia.it/UIF/interventi/InterventiUIF/rapp_uif_2013.pdf , http://www.compliancenet.it/uifpresentazione-rapporto-attivita-svolta-2013-9-luglio-2014 (video)
http://www.youtube.com/watch?v=WwAhIK2Z7K0&feature=youtu.be , http://www.compliancenet.it/uif-presentazionerapporto-attivita-svolta-2013-9-luglio-2014
14
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
4.5
GUARDIA DI FINANZA, THE ITALIAN FINANCIAL POLICE

Rapporto Annuale 2013, 8/4/14 (Testi
http://www.gdf.gov.it/repository/ContentManagement/node/N614484853/Il_Rapporto_Annuale_2013.pdf?download=1 ,
http://www.compliancenet.it/guardia-di-finanza-rapporto-2013-riciclaggio-gaming-tutela-dei-mercati-finanziari-8-aprile2014 e dati
http://www.gdf.gov.it/repository/ContentManagement/node/N614484853/Il_Rapporto_Annuale_2013_dati.pdf?download=
1 http://www.compliancenet.it/guardia-di-finanza-rapporto-2013-riciclaggio-gaming-tutela-dei-mercati-finanziari-8-aprile2014

Informazioni sulle operazioni intercorse con l’estero, Prot. 2014/105953,
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolar
i+e+risoluzioni/provvedimenti/2014/agosto+2014+provvedimenti/provvedimento+del+0808
2014+informazioni+operazioni+estero/Provvedimento+105953_2014+dell_8+agosto+2014.
pdf
4.6
ANTI-MAFIA INVESTIGATION DEPARTMENT (DIA)
4.7
CARABINIERI, THE NATIONAL MILITARY POLICE OF ITALY
4.8
NATIONAL ANTI-MAFIA DIRECTORATE (DNA)
15
AML in Italy 2014 Report - DRAFT
NOTARIATO
 Linee guida in materia di adeguata verifica della clientela ai sensi dell’art. 8, comma 1, del
dlgs 231/2007, 11/4/14, http://www.compliancenet.it/antiriciclaggio-linee-guida-notariato-segnalazioneoperazioni-sospette-audio-convegno-11-aprile-2014
AIF, CITTÀ DEL VATICANO
 Rapporto 2013, 19/05/14, http://www.aif.va/ITA/pdf/Rapporto%20AIF%202013%20ITA.pdf ,
http://www.compliancenet.it/antiriciclaggio-rapporto-2013-aif-vaticano-2...
CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

Linee guida in materia di adeguata verifica della clientela”, 22/05/14, approvate nella seduta
del 4 aprile 2014, http://http/www.notariato.it/export/sites/default/it/primo-piano/notizie/archive/pdf-notizie2013/ANTIRICICLAGGIO_LINEE-GUIDA-NOTAI---def-04-04-2014.pdf , http://www.compliancenet.it/antiriciclaggionotariato-linee-guida-adegua...
CONFINDUSTRIA
 “Aree a rischio e controlli preventivi per il reato di riciclaggio”, 31/7/14,
http://www.compliancenet.it/documenti/140801-confindustria-231-01-antiriciclaggio.pdf e
http://www.compliancenet.it/confindustria-aree-a-rischio-e-controlli-preventivi-per-reato-riciclaggio-31-luglio-2014
16
xxx
5
ANNEXES
(to do)
Data
Ente
Titolo
Allegato
17
Note allegato
Commento
xxx
5.1
ITALIAN TRANSLATION
Premessa
“Aml in Italy – 2014 Report” è un quadro di sintesi delle principali novità in materia di norme
antiriciclaggio in Italia per l’anno 2014 ed il primo trimestre 2015.
Il rapporto è pubblicato in Inglese e italiano per favorirne la diffusione.
Il rapporto vuole anche contribuire alla “divulgazione”, in modo serio e rigoroso, della disciplina
dell’antiriciclaggio;
per
tale
motivo
esso
è
rilasciato
con
“licenza
open”
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
che permette, a chiunque, di riutilizzare in
qualsiasi forma anche per uso commerciale questi contenuti a condizione di citarne la fonte.
Questa è una “prima versione in bozza” che serve per avere un confronto con i lettori in previsione
della versione definitiva che sarà pubblicata entro aprile 2015.
Chi è l’autore di “Aml in Italy – 2014 Report”
Mi chiamo Agatino Grillo e sono Internal Auditor in ICBPI una banca italiana specializzata nei
sistemi di pagamento elettronici.
Precedentemente ho lavorato in Ernst&Young, Arthur Andersen e varie altre aziende.
Sono certificato CIA (Certified Internal Auditor) e CISA (Certified Information System Auditor).
Ho esperienze specialistiche in ambito Antiriciclaggio, ICT governance, Business Continuity.
Sono il creatore del sito web www.compliancenet.it dedicato ai temi della compliance in ambito
finanziario.
Il mio sito personale è www.agatinogrillo.it
Executive Summary
Il rapporto è diviso in quattro parti.
 “Quadro d’insieme delle novità” che illustra in maniera sintetica le principali novità del
sistema antiriciclaggio in Italia
 “Il sistema italiano di prevenzione del riciclaggio” che descrive il quadro normativo
italiano in materia di antiriciclaggio indicando i principali attori e le norme di riferimento.
 “Aggiornamenti normativi antiriciclaggio per il 2014” che riepiloga le principali novità
normative in materia di antiriciclaggio.
 “Testi e pubblicazioni in materia antiriciclaggio del 2014” raccoglie i principali testi
pubblicati dalle autorità di controllo e vigilanza o dagli istituti di ricerca in Italia in materia
di antiriciclaggio.
1. Quadro d’insieme delle novità
Tax compliance
Il quadro normativo dell’antiriciclaggio in Italia va inquadrato nel più ampio contesto internazionale
di “tax compliance” che ha un forte impatto sugli obblighi antiriciclaggio perché i reati fiscali sono
stati indicati come “reato presupposto” del riciclaggio dalla Financial Action Task Force (FATF)
18
xxx
l’entità intergovernativa che fissa gli standard internazionali di contrasto al riciclaggio, al
finanziamento del terrorismo e alle altre minacce all’integrità del sistema finanziario internazionale.
Va ricordato a questo riguardo che nel 2013 il governo USA ha promulgato il Foreign Account Tax
Compliance Act (FATCA) che obbliga di fatto tutte le istituzioni finanziarie non statunitensi a
identificare, raccogliere e comunicare all’Agenzia fiscale del governo americano (US Internal
Revenue Service - IRS) tutti i dati relative ai clienti americani che hanno conti aperti presso di loro.
Inoltre il 23 febbraio 2014 il G20 dei ministri delle finance ha approvato il “Common Reporting
Standard for automatic exchange of tax information” che richiede a ciascun governo di ottenere
dettagliate informazioni dalle istituzioni finanziarie nazionali sulle movimentazioni bancarie e di
scambiarle in modo automatico tra di loro ogni anno.
Tutto ciò ha rapidamente trasformato la funzione antiriciclaggio delle banche in una “super entità”
di Compliance che deve gestire e tenere sotto controllo innumerevoli aspetti di tipo legale, fiscale,
operativo e connessi alla gestione del rischio.
Per tutti questi motivi le banche devono istituire processi di gestione degli adempimenti
antiriciclaggio che siano efficaci e compliant alle normative internazionli se vogliono evitare
sanzioni salatissime o peggio ancora di essere denunciate come inadempienti dalle autorità di
vigilanza internazionali e dalle autorità giudiziarie nazionali.
Quarta Direttiva Europea sull’antiriciclaggio (4MLD)
Alla fine del 2014 il Consiglio europeo ha trovato un accordo sul testo definitivo della Quarta
Direttiva Europea sull’antiriciclaggio (4MLD).
La 4MLD introduce numerose novità significative all’attuale regime antiriciclaggio comunitario.
C’è in primis una forte enfasi sulla necessità di migliorare l’approccio basato sul rischio nella
gestione della clientela e una chiara indicazione che i reati fiscali devono rientrare tra i “reati
presupposto” del riciclaggio.
Infine, ma è una novità di rilievo, la Direttiva impone una maggiore trasparenza alle entità
giuridiche che mascherano la loro composizione societaria, entità che sono spesso veicoli per
attività di riciclaggio e di evasione fiscale.
I “titolari effettivi” delle società giuridiche (i cosiddetti “beneficial owners”) saranno censiti in
registri pubblici presso ciascun Paese EU e tali registri saranno accessibili pubblicamente a chi ha
un “legittimo interesse” il che probabilmente comprenderà anche i giornalisti che fanno indagini
finanziarie o addirittura semplici cittadini che vogliono esercitare i loro diritti di informazione.
Ciò significa che le istituzioni finanziarie dovranno migliorare e rendere più accessibili le loro
informazioni finanziarie ai mercati per garantire maggiore accountability e trasparenza.
Le novità in Italia
Voluntary Disclosure
Nel 2014 ci sono stati notevoli cambiamenti nella legislazione antiriciclaggio dell’Italia.
La novità più rilevante è la nuova legge sul rientro dei capitali o “Voluntary Disclosure” approvata
il 4 dicembre 2014 dal Parlamento italiano.
La nuova norma permette ai cittadini e alle società che hanno depositi all’estero o in Italia non
dichiarati al fisco italiano di darne notizia alle autorità fiscali e di regolarizzare la propria
situazione.
La“Voluntary Disclosure” non è una sanatoria perché non sarà permesso di agire in forma anonima
e bisognerà pagare tasse e sanzioni sulle somme denunciate.
19
xxx
Le sanzioni sono ridotte ma la vera attrattiva della nuova legge è che essa rappresenta l’ultima
chance di regolarizzare la propria posizione con il fisco dato che ormai tutta la comunità
internazionale si muove compatta verso un sistema più trasparente e collaborativo anche in materia
di tasse ed evasione fiscale anche grazie al prossimo “scambio automatico di dati fiscali” di cui
parlavo prima.
Autoriciclaggio
La legge italiana sulla “Voluntary Disclosure” introduce in Italia il reato di “auto-riciclaggio” che
prima non era presente nella nostra giurisprudenza a differenza di altri paesi europei.
Adeguata verifica della clientela
Il primo gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova normativa di Banca d’Italia sull’adeguata
verifica della clientela (Customer Due Diligence) in materia di antiriciclaggio.
Le nuove norme hanno aggiornato il testo del decreto legislativo 231 del 21 novembre 2007 che è
la legge italiana antiriciclaggio; le nuove norme obbligano le banche ad una analisi preliminare dei
clienti, dei rapporti in essere, delle transazioni prima di accendere un rapporto così da determinare
in modo preventivo il profilo di rischio dal punto di vista del riciclaggio e del finanziamento del
terrorismo.
2. Il sistema italiano di prevenzione del riciclaggio
Il sistema italiano di prevenzione e contrasto dell’antiriciclaggio
Questo capitol illustra il sistema antiriciclaggio dell’Italia descrivendo il quadro normativo, le
principali autorità coinvolte e gli obblighi più importanti.
Quadro normativo
2.1 Quadro normativo
Il quadro normativo italiano dell’antiriciclaggio comprende:
 leggi, atti
 regolamenti supervisori finanziari (Banca d’Italia, CONSOB, IVASS)
 opinioni delle Finanze Ministero, Ministero dell'Interno, UIF (l'UIF italiano) e del Comitato
nazionale AML (Comitato Antiriciclaggio)
Leggi, atti
Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre, 2007
Il decreto Legislativo n.231 del 21 novembre 21 2007 fissa, sulla base della terza direttiva europea
antiriciclaggio, il quadro normativo per il sistema finanziario italiano.
Il D. Lgs. 231/2007 stabilisce gli adempimenti che gli intermediari devono rispettare al fine di
aiutare le autorità a prevenire e combattere il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del
terrorismo internazionale.
Gli obblighi fondamentali sono:
20
xxx
 adeguato monitoraggio dei clienti, dei rapporti e delle relative transazioni (la cosiddetta
“adeguata verifica”)
 l’approccio basato sul rischio che prevede che gli obblighi di adeguata verifica della
clientela siano proporzionati al profilo di rischio del cliente
 registrazione sull’Archivio Unico Informatico dei dati sui rapporti e le operazioni e di tutta
la documentazione correlata che possa essere di ausilio
 la segnalazione delle operazioni sospette.
Il decreto legislativo 231/07 attribuisce alla Banca d’Italia il ruolo di autorità di vigilanza, in
collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che deve fornire linee guida
interpretative e negoziare su questi temi nella comunità europea e internazionale .
Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni che gli intermediari
bancari e finanziari devono adottare a fini di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del
finanziamento al terrorismo
Il 10 marzo 2011 Banca d'Italia ha emanato il “Provvedimento recante disposizioni attuative in
materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari
e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del
terrorismo, ai sensi dell’art. 7 comma 2 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231”
Le “disposizioni” richiedono agli intermediari finanziari di
 predisporre un adeguato sistema di controlli interni e una opportuna struttura organizzativa
per gestire gli adempimenti antiriciclaggio
 dedicare risorse specializzate,
 disporre di procedure e funzioni organizzative adeguate a gestire il rischio di riciclaggio
Adeguata verifica della clientela (11 Aprile 2013)
Il 1 gennaio 2014 è stato promulgato il regolamento sull’adeguata verifica della clientela in materia
di antiriciclaggio.
Il regolamento ha aggiornato il decreto legislativo 231/07 (la legge antiriciclaggio italiana) e
richiede che gli intermediari finanziari valutino i clienti e le operazioni prima di aprire i rapporti al
fine di determinare il rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
La nuova disciplina prevede diversi tipi di adeguata verifica sulla base del profilo di rischio del
cliente.
Gli obblighi sono:
 identificazione dei clienti;
 identificazione del “titolare effettivo”;
 ottenere informazioni sullo scopo e la natura del rapporto
 il monitoraggio continuo del rapporto.
Come previsto dalla terza direttiva antiriciclaggio UE, gli intermediari finanziari sono tenuti a
svolgere una adeguata verifica rafforzata se il cliente:
 non è fisicamente presente durante l'apertura del rapporto
 ha un profilo di rischio elevato
 è una persona politicamente esposta - PEP.
21
xxx
Una adeguata verifica "semplificata" può essere adottata se il cliente risulta essere un istituto di
credito o finanziario che rientra nella direttiva.
Disposizioni sull’Archivio Unico Informatico (AUI) dell’11 aprile 2013
Le “Disposizioni” sono stati pubblicate dalla Banca d’Italia l’11 aprile 2013 e sono in vigore dal 1°
gennaio 2014.
Esse richiedono che gli intermediari registrino le operazioni e i rapporti in essere attraverso
l’Archivio unico informatico (AUI) per permettere di tracciare le operazioni di ogni cliente
secondo uno standard comune.
Link
Chiarimenti sulle disposizioni in materia di organizzazione e controlli “antiriciclaggio”
(Provvedimento della Banca d’Italia del 10 marzo 2011)
http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/normativa/archivio-norme/riciclaggioterrorismo/decreto-leg-2312007/chiarim_cert_aml_lugilo_11.pdf
Provvedimento recante disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli
interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività
finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi dell’art. 7 comma 2 del
decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231
http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/normativa/archivio-norme/riciclaggioterrorismo/decreto-leg-2312007/Provv_Organizz.pdf
Provvedimento recante disposizioni attuative per la tenuta dell'archivio unico informatico e
modalità semplificate di registrazione di cui all'art. 37, commi 7 e 8, del Decreto Legislativo 21
novembre 2007, n. 231 (in vigore dal 1° gennaio 2014)
https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/normativa/archivio-norme/disposizioni/disposizioni110413/index.html 11 aprile 2013
Principali autorità in materia di antiriciclaggio
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria
La regia complessiva delle politiche in materia di prevenzione del riciclaggio è attribuita al Ministro
dell'Economia che si avvale, a tal fine, del Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) presieduto dal
Direttore generale del Tesoro e composto da
 Ministero dell'interno,
 Ministero della giustizia,
 Ministero affari esteri,
 Banca d’Italia,
 CONSOB,
 IVASS,
 Unità di informazione finanziaria (UIF),
 Guardia di Finanza,
 Direzione investigativa antimafia (DIA),
22
xxx
 Arma dei Carabinieri
 Direzione nazionale antimafia (DNA).
Unità di informazione finanziaria (UIF)
L'Unità di informazione finanziaria (UIF) è la struttura nazionale incaricata di prevenire e
contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo.
La UIF esercita le proprie funzioni in autonomia e indipendenza, avvalendosi di risorse umane e
tecniche, di mezzi finanziari e di beni strumentali della Banca d'Italia.
L'organizzazione e il funzionamento della UIF sono disciplinate con regolamento della Banca
d'Italia.
Per facilitare l'individuazione delle operazioni sospette e promuovere sempre più efficienti
condizioni di collaborazione attiva, il d.lgs. 231/2007 assegna all'UIF il compito di:
 elaborare indicatori di anomalia, volti ad agevolare l'individuazione delle operazioni
sospette;
 predisporre schemi e modelli di comportamenti anomali;
 definire, con apposite istruzioni, il contenuto delle segnalazioni di operazioni sospette.
La Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza effettua le investigazioni antiriciclaggio mediante:
•
•
•
indagini di polizia giudiziaria;
approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette finalizzate ad individuare ed
intercettare i flussi finanziari di provenienza illecita;
controlli sulla movimentazione transfrontaliera di valuta.
La GdF effettua inoltre proprie “ispezioni antiriciclaggio”, con esercizio dei poteri di polizia
valutaria, presso operatori finanziari.
Nel 2010, su circa 37.000 segnalazioni per operazioni sospette, oltre 4.700 si sono tradotte in
procedimenti penali aperti presso le Procure della Repubblica competenti ovvero in procedimenti
penali per casi di riciclaggio, usura, estorsione, abusivismo finanziario, frode fiscale, truffa o
infrazioni alla normativa antiriciclaggio e valutaria.
Autorità di vigilanza
Le autorità di vigilanza di settore (Banca d’Italia, Consob, IVASS ciascuna per quanto di loro
competenza) sovrintendono al rispetto delle norme da parte dei propri vigilati ed emanano
disposizioni in materia di obblighi di adeguata verifica del cliente, di registrazione, e di assetti
organizzativi e di controllo idonei a prevenire il coinvolgimento dei soggetti vigilati in operazioni di
riciclaggio.
L'azione di supervisione è generalmente guidata da due principi cardine: la proporzionalità e
l'approccio basato sul rischio e si avvale di verifiche ispettive anche mirate; le irregolarità
sull'antiriciclaggio rilevate possono comportare sanzioni amministrative ed anche denuncia
all'autorità giudiziaria o investigativa.
Nei casi più gravi, quando le violazioni intaccano le condizioni minimali per la corretta
prosecuzione dell'attività, vengono adottati provvedimenti inibitori, come il divieto di nuove
operazioni o la chiusura di dipendenze.
23
xxx
Obblighi più rilevanti
Il quadro normative individua precise categorie di soggetti “obbligati” alle disposizioni
antiriciclaggio:
 gli intermediari finanziari ed altri soggetti esercenti attività finanziaria (banche, poste, SIM,
SGR, SICAV, imprese di assicurazione);
 i professionisti;
 i revisori contabili;
 altri soggetti (case da gioco, società recupero crediti, money transfer, società che
custodiscono e trasportano denaro contante).
Per tutti questi “soggetti obbligati” gli obblighi antiriciclaggio più rilevanti sono:





collaborazione
adeguata verifica della clientela
conservazione e registrazione dei dati
segnalazione di operazioni sospette
la formazione
Collaborazione
Il decreto legislativo 231/07 impone obblighi di collaborazione per la prevenzione ed il contrasto
del riciclaggio; la collaborazione può essere di 2 tipi:
1. collaborazione passiva finalizzata a garantire la conoscenza approfondita della clientela e a
prescrivere la conservazione dei documenti relativi alle transazioni effettuate;
2. collaborazione attiva volta all’individuazione e segnalazione delle operazioni sospette di
riciclaggio.
Adeguata verifica della clientela
L’adeguata verifica della clientela è l’aspetto più importante per l’azione preventiva di contrasto al
riciclaggio; essa consiste nell’identificazione del cliente e nella verifica dei dati acquisiti;
l’identificazione e la verifica sono previste anche nei confronti del beneficiario sostanziale – il
cosiddetto titolare effettivo - quando il cliente è una persona giuridica o effettua un’operazione per
conto di altri soggetti.
Conservazione e registrazione dei dati
Altri adempimenti riguardano la raccolta delle informazioni sullo scopo e la natura del rapporto
posto in essere dal cliente e il controllo continuo nel corso del rapporto stesso. Un altro importante
adempimento è la registrazione dei rapporti e delle operazioni rilevanti nel cosiddetto Archivio
Unico Informatico (AUI); attraverso l’AUI è possibile rendere disponibili a tutto il sistema
antiriciclaggio le informazioni in modo strutturato e secondo standard tecnici omogenei per tutti gli
operatori.
Segnalazione di operazioni sospette
24
xxx
Un terzo fondamentale adempimento riguarda la segnalazione, all’UIF, delle operazioni sospette
di riciclaggio. L’operazione sospetta è un’operazione che per caratteristiche, entità, natura o per
qualsivoglia altra circostanza induce l’operatore in banca a “sapere, sospettare o ad avere motivo
ragionevole per sospettare” che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di
riciclaggio o di finanziamento del terrorismo; in tal caso si deve inviare senza ritardo alla UIF una
segnalazione. La UIF effettua approfondimenti sulle segnalazioni di operazioni sospette e le
trasmette, arricchite dell'analisi finanziaria, al Nucleo speciale di polizia valutaria (NSPV) della
Guardia di finanza e alla Direzione investigativa antimafia (DIA). Qualora le segnalazioni siano
ritenute infondate la UIF le archivia. Anche la presenza di “motivi ragionevoli per sospettare” fa
scattare l’obbligo di segnalazione all’UIF.
Formazione e informazione
Un’efficace applicazione della normativa antiriciclaggio presuppone la piena consapevolezza delle
finalità e dei principi che ne sorreggono l'impianto. Tutto il personale deve essere portato a
conoscenza degli obblighi e delle responsabilità aziendali che possono derivare dal mancato
adempimento dei medesimi.
Obblighi di formazione del d. lgs. 231/07
L’articolo 54 del d. lgs. 231/07 impone l’obbligo di formare il personale sulla disciplina
antiriciclaggio; in particolare le aziende ed i professionisti devono predisporre “programmi di
formazione finalizzati a riconoscere le attività potenzialmente connesse al riciclaggio”.
Obblighi di formazione delle disposizioni di Banca d’Italia del 10 marzo 2011
Banca d’Italia richiede che sia riservata particolare cura allo sviluppo di una specifica preparazione
sull’antiriciclaggio dei dipendenti e dei collaboratori che sono a più diretto contatto con la clientela.
Inoltre specifici programmi di formazione appaiono opportuni per il personale appartenente
alla funzione antiriciclaggio. A tali dipendenti si richiede inoltre un continuo aggiornamento in
merito all'evoluzione dei rischi di riciclaggio e agli schemi tipici delle operazioni finanziarie
criminali. L’attività di qualificazione del personale deve, infine, rivestire carattere di continuità e di
sistematicità e va svolta nell'ambito di programmi organici.
3 - Quadro d’insieme delle principali novità normative antiriciclaggio per il 2014
Adeguata verifica
Il 1° gennaio 2014 sono entrati in vigore i nuovi adempimenti in materia di “Adeguata verifica
della clientela” per gli intermediari finanziari (Provvedimento di Banca d’Italia dell’11 aprile 2013)
e i revisori dei conti (“Disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela da parte
dei promotori finanziari” di CONSOB del 20 dicembre 2013).
Il 21 luglio 2014 l’IVASS ha pubblicato il “Regolamento in materia di adeguata verifica per le
compagnie assicuratrici” (“Regolamento n. 5” di IVASS) che è entrato in vigore dal 1° gennaio
2015.
Modalità di restituzione in caso di mancata adeguata verifica
Il 10 marzo 2014 l’UIF (l’Unità di Informazione italiana) ha pubblicato pubblica le “Istruzioni per
la comunicazione delle operazioni di restituzione ai sensi dell’art. 23, comma 1-bis, del d. lgs. n.
231 del 2007” in relazione al comma 1 dell’art. 23 del dlgs 231/07 che prevede che, quando i
25
xxx
destinatari della normativa antiriciclaggio non sono in grado di rispettare gli obblighi di adeguata
verifica, devono porre fine al rapporto (valutando altresì l’opportunità di inviare una segnalazione di
operazione sospetta).
Nuovo AUI (Archivio Unico Informatico)
Dal 1° gennaio 2014 sono in vigore le nuove “disposizioni” dell’Unità di Informazione Finanziaria
per l’Italia (UIF) per la tenuta dell’AUI emanate con Provvedimento di Banca d’Italia del 3 aprile
2013.
Segnalazioni antiriciclaggio aggregate (SARA)
Il 3 febbraio 2014 sono entrate in vigore le nuove “Disposizioni delle Segnalazioni AntiRiciclaggio
Aggregate (SARA)” di UIF del 23 dicembre 2013.
Il 15 aprile 2014 l’UIF è stato aggiornato il sistema di controlli statistici sulle “Segnalazioni
AntiRiciclaggio Aggregate” (SARA): i nuovi controlli sono applicati a tutte le segnalazioni relative
ai dati da marzo 2014 in poi.
Indicatori di anomalia per le carte di credito
Il 18 febbraio 2014 UIF ha pubblicato gli “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai
sensi dell’articolo 6, comma 7, lettera b) del d.lgs. 231/2007 - Operatività con carte di pagamento”.
26