ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA Tel. 079-981745 - Fax 079-980353 – e-mail [email protected] ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO “DON MINZONI” ALGHERO Tel. 079-951106, fax 079-988569 Circ. 206 Alghero 17 aprile 2015 Ai sig. Genitori dell' IPSAR e.pc. Agli Alunni e. pc. A Tutto il Personale dell'IPSAR Carissimi genitori, vogliamo mettervi al corrente di una novità che vedrà l’avvio dalla prossima settimana; si tratta della cosiddetta “settimana corta”. Sicuramente nell’ultimo periodo ne avrete sentito parlare dai vostri figli poiché il dibattito è aperto già da un po’, dal mese di dicembre si è costituita una commissione di studio, e più volte ci siamo confrontati con i rappresentanti degli studenti e dei genitori sulla proposta fatta. Cercheremo ora di spiegarvi quali sono state le motivazioni che ci hanno spinto ad avviare questa SPERIMENTAZIONE (perché di ciò si tratta: sperimentare per qualche settimana per poi valutare su dati concreti la validità o meno del cambiamento e l'adozione o meno del modello per il prossimo anno scolastico). Con la “settimana corta” gli alunni frequenteranno, a settimane alterne, solo dal lunedì al venerdì o dal martedì al sabato, con un rientro pomeridiano settimanale sino alle 17,15. In tale giornata la scuola garantirà agli studenti il pasto preparato nei nostri laboratori di cucina e sala (dopo una fase iniziale, l'obiettivo è quello di poter far diventare il pasto una vera e propria esercitazione). L’organizzazione dell’orario su questo schema consentirebbe una migliore distribuzione delle ore di laboratorio, con l'opportunità di poter effettuare maxi esercitazioni (pranzi e cene) che possono costituire il valore aggiunto dell'offerta formativa. Anche le attività di alternanza scuola – lavoro possono trovare una migliore collocazione nell'arco dell'anno scolastico. L'orario consente agli alunni ed alle loro famiglie interi fine-settimana “lunghi” ogni 15 giorni (sabato, domenica e lunedì) da trascorrere insieme, a vantaggio della qualità del tempo-famiglia, ed ai ragazzi convittori di ottimizzare il tempo e le risorse per il rientro a casa, anche sulle lunghe percorrenze. La “settimana corta” ci allineerebbe con un tipo di organizzazione dell’orario scolastico che è ormai diffuso in tutta Europa (soprattutto nei sistemi scolastici ritenuti i migliori a livello mondiale) ed in gran parte delle scuole italiane. Il risparmio delle economie che si avrebbe con la chiusura dei convitti prevista con il nuovo orario consentirebbe di accantonare risorse da destinare al miglioramento dell’offerta formativa della scuola, in particolare alle attività degli studenti (corsi di recupero e sportelli didattici) ed al materiale scolastico. Siamo consapevoli che non è facile, e che, come tutte le novità, questo cambiamento può creare perplessità e “diffidenze”, ma noi crediamo che la scuola debba cercare continuamente di percorrere strade nuove alla ricerca di un sempre crescente miglioramento. E’ certamente una sfida per tutti, insegnanti, alunni e genitori, perché ci chiede di uscire da schemi già conosciuti e metterci tutti alla prova con metodologie di insegnamento ed apprendimento differenti. Chiediamo la vostra collaborazione e pazienza se, all’inizio, il nuovo orario potrà creare un po’ di difficoltà di adattamento; per gli studenti si tratterà di sfruttare al meglio il temposcuola utilizzandolo per l’ apprendimento in classe durante lo svolgimento dell’attività didattica. Siamo certi che saprete condividere con noi questa fase di sperimentazione; al termine dell’anno scolastico potrete esprimere la vostra opinione a ragion veduta e faremo insieme un bilancio dell’esperienza fatta, per poter decidere insieme, quale sia la migliore organizzazione per il futuro del nostro Istituto. Rimaniamo a disposizione per qualunque osservazione o suggerimento vogliate farci pervenire. Cordialmente Il Dirigente Scolastico Dott. Mario Peretto
© Copyright 2025 ExpyDoc