Esame di profitto di Geometria superiore - Laurea magistrale in Matematica aprile 2014 ∂ ∂ 1. Si consideri il campo vettoriale X : (x, y) 7→ y ∂x + ∂y di R2 e sia γ(t) la curva integrale di X passante per (0, 1) al tempo t = 0. Qual `e la curva integrale di X passante per γ(−1) al tempo t = 0? 2 2 (a) t 7→ t, t 2−1 ; (b) t 7→ t 2−1 , t ; (c) t 7→ t, t22−1 ; (d) t 7→ t22−1 , t . Soluzione. γ `e la curva t 7→ 12 t2 + t, t + 1 che al tempo 2 t = −1 passa per 1 q := − 2 , 0 . La curva richiesta `e allora t 7→ γ(t − 1) = t 2−1 , t . 2. Tra le seguenti funzioni lineari T(−i, i) T2 → T(0,−1,0,1) R4 ∂ ∂ (a) a1 ∂t∂1 (−i, i) + a2 ∂t∂2 (−i, i) 7→ 2π a1 ∂x − a 2 ∂x2 (0,−1,0,1) ; 1 (0,−1,0,1) ∂ ∂ (b) a1 ∂t∂1 (−i, i) + a2 ∂t∂2 (−i, i) 7→ 2π a1 ∂x − a ; 2 ∂x (0,−1,0,1) (0,−1,0,1) 1 3 ∂ ∂ (c) a1 ∂t∂1 (−i, i) + a2 ∂t∂2 (−i, i) 7→ 2π a1 ∂x − a2 ∂x ; 4 (0,−1,0,1) 1 (0,−1,0,1) ∂ ∂ − a2 ∂x (d) a1 ∂t∂1 (−i, i) + a2 ∂t∂2 (−i, i) 7→ 2π a1 ∂x ; 1 (0,−1,0,1) 4 (0,−1,0,1) descritte al variare della coppia (a1 , a2 ) in R2 in termini di coordinate angolari (t1 , t2 ) per T2 e coordinate cartesiane (x1 , x2 , x3 , x4 ) per R4 , quale d`a il differenziale in (−i, i) ≡ (0, −1, 0, 1) dell’inclusione T2 ,→ R4 ? Soluzione. Nelle coordinate prescritte l’inclusione T2 ,→ R4 si rappresenta mediante la funzione (t1 , t2 ) 7→ cos(2πt1 ), sin(2πt1 ), cos(2πt2 ), sin(2πt2 ) il cui differenziale in (−i, i) `e la funzione lineare (b). 3. Il centro Z del gruppo lineare speciale SL(n, C) consiste delle matrici scalari ξIn con ξ radice n-ma dell’unit`a. Tra le seguenti affermazioni, riguardanti la proiezione canonica ρ : g 7→ g := gZ di SL(n, C) sul quoziente SL(n, C)/Z, individuare quella corretta: (a) ρ non `e un’immersione; (b) ρ non `e una submersione; (c) ρ ha rango costante 2(n2 − 1); (d) le precedenti affermazioni sono tutte false. Soluzione. Essendo ρ un omomorfismo di gruppi di Lie con nucleo di cardinalit`a finita, ρ `e una funzione di rivestimento di gruppi di Lie, quindi un diffeomorfismo locale, in particolare una funzione di rango pari a dimR SL(n, C). 4. Ricordiamo che l’algebra H dei quaternioni `e una R-algebra associativa di dimensione 4 con base 1, i, j, k e prodotto R-lineare determinato dalle condizioni ij = k, jk = i, ki = j, i2 = j 2 = k 2 = −1 che rende l’aperto H∗ dei quaternioni non nulli un gruppo di Lie. Tenuto conto che H `e altres`ı spazio vettoriale di dimensione 2 sul campo complesso con base 1, j, 1 a quale dei seguenti gruppi di Lie `e isomorfo il sottogruppo di H∗ dei quaternioni di norma 1: (a) a SL(2, R); (b) a SU(2); (c) a T3 ; (d) a nessuno dei precedenti. Soluzione. I quaternioni di norma 1 hanno sostegno in S3 , cio`e in uno spazio topologico compatto, ed SL(2, R) non `e compatto. Inoltre T3 `e un gruppo commutativo mentre, per esempio, i quaternioni i e j, ambedue di norma 1, non commutano. Mostriamo invece che SU(2) `e isomorfo al sottogruppo dei quaternioni di norma 1. Ricordiamo che le matrici di SU(2) sono matrici della forma x y , M(x,y) := −y x con x, y ∈ C tali che xx+yy = 1, e si ha M(a,b) M(c,d) = M(ac−bd,ad+bc) . Daltronde il prodotto (a + bj)(c + dj) di due quaternioni, a, b, c, d ∈ C, `e dato dal quaternione ` (ac − bd) + (ad + bc)j, ove si tenga conto che vale l’identit`a jx = xj ∀x ∈ C. E subito visto allora che x + yj 7→ M(x,y) d`a l’isomorfismo cercato. 5. Siano G un gruppo topologico connesso ed H il suo gruppo fondamentale. Quale dei seguenti gruppi non `e certamente isomorfo ad H? (a) il gruppo discreto Z; (b) il gruppo alterno A3 ; (c) il gruppo ciclico Z5 ; (d) il gruppo alterno A4 . e p) il ricoprimento universale di G, allora il nucleo di p `e un Soluzione: Sia (G, e sul nucleo di p per coniugruppo discreto isomorfo ad H. Se si lascia agire G e gazione, le orbite di quest’azione si devono ridurre a singoli elementi essendo G connesso ed il nucleo di p discreto. Questo in particolare deve valere quando si coniuga ker p con elementi di ker p stesso, cio`e H deve essere commutativo. 6. Si consideri il sottospazio del piano topologico euclideo che ha sostegno nell’insieme di punti S Y := n∈N∗ (x, y) ∈ R2 : n(x2 + y 2 ) = 2x . Individuare l’affermazione corretta: (a) non `e possibile definire alcuna operazione binaria su Y che renda lo spazio un gruppo di Lie; (b) `e possibile definire su Y un’operazione binaria che renda lo spazio un gruppo di Lie connesso; (c) `e possibile definire su Y un’operazione binaria che renda lo spazio un gruppo di Lie privo di sottogruppi chiusi non banali; (d) `e possibile definire su Y un’operazione binaria che renda lo spazio un gruppo di Lie contenente sottogruppi chiusi non banali. Soluzione. Il punto (0, 0) di Y non ha alcun intorno omeomorfo ad un aperto euclideo. 2
© Copyright 2024 ExpyDoc