Listini - Enoteca di vini e liquori - Bacoli

LIBERTAS E’…:UN PERCORSO VERSO IL BENESSERE
SETTORE ATTIVITA’ OLISTICHE.
“Scuola biennale di Operatore Olistico Libertas”
Il programma prevede lo studio di 10 materie per complessive 527 ore
distribuite in 31 week-end
BIOTIPOLOGIA UMANA
N° 6 week-end per un totale di 51,00 ore di lezione
Docente: dott.ssa Simonetta Albi (Medico chirurgo)
Programma del corso

















Costituzione, temperamento e carattere
Gli istinti e le funzioni
Diatesi e terreno reattivo
 La diatesi psorica
 La diatesi tubercolinica
 La diatesi spasmofila
 La diatesi sicotica
 La diatesi luesinica
Cenni di storia del costituzionalismo
Morfopsicologia – concetti base
 Legge di Dilatazione e di Retrazione
 Piani del viso
 Tipologie di base
Primarietà e secondarietà: definizione e riconoscimento
Attività e non attività: definizione e riconoscimento
Le funzioni junghiane
I tipi psicologici nella visione Junghiana:
 Introversione e estroversione
 Tipi psicologici
Le costituzioni nell’ottica Ippocratico-Galenica:
La dottrina degli umori
Le quattro qualità
I quattro elementi
Le quattro forze o dynameis
I temperamenti nel dettaglio
 Sanguigno
 Bilioso
 Melanconico
 Flemmatico
Le costituzioni secondo la biotipologia embriogenetica:
Note di fisiologia:
 Il network umano – Basi
 Comunicazione tra psiche e soma
 Gli ormoni
 Rapporti tra ormoni e immunità
 La fecondazione
 Lo sviluppo embrionale
 I foglietti embrionali e la notocorda
 Le meiopragie costituzionali
 Biotipologia embriogenetica
 Costituzione entoblastica
 Costituzione mesoblastica
 Costituzione ectoblastica
 Costituzione cordoblastica
 Le principali costituzioni omeopatiche (Nebel –Vannier)
 Fluorico
 Fosforico
 Carbonico
 Le costituzioni secondo Bernard: Sulfur
Altre scuole costituzionali (cenni)
 Le basi della Medicina Tradizionale Cinese:
 Yin-Yang
 La legge dei cinque elementi
 Gli squilibri energetici
 Il concetto di Qi
 Le costituzioni in Medicina Tradizionale Cinese:
 Costituzione legno
 Costituzione acqua
 Costituzione fuoco
 Costituzione terra
 Costituzione metallo
 Rapporti, similitudini e simmetrie tra le varie classificazioni costituzionali
 Pratica di inquadramento biotipo logico
 Biotipologia applicata
 Il concetto matrice
 L’infiammazione e la risposta infiammatoria
 Lo stress
 La sindrome generale di adattamento di Selye
 Stress nella salute e nella malattia
 Stress e fasi della vita
 Stress e assi neuroendocrini
 Lo stress cronico
 Le tossine
 L’equilibrio acido-base
 Cronobiologia (cenni)
 Bioritmi
 Il concetto di drenaggio
 I sistemi emuntori ali
 L’intestino come secondo cervello
 Nutrizione biotipologia
 Biotipologia applicata alla prevenzione tramite metodiche naturali ( oligoterapia, fitoterapia etc)
 Biotipologia applicata alla prevenzione tramite metodiche naturali stili di vita e alimentari mirati
 Biotipologia applicata alla pratica sportiva
OLIGOELEMENTI
N° 5 week-end per un totale di 42,30 ore di lezione
Docente: dott. Wilmer U. Zanghirati
Programma del corso

Utilizzo dei minerali nell’uomo: mitologia e storia.

Minerali nella materia vivente.

Interazioni farmaco-recettore.

Farmacocinetica e biodisponibilità.

Potenziale di ionizzazione.

Gli oligoelementi dell’oligoterapia classica.

Gli oligoelementi e il ciclo di Krebs

L’oligoterapia farmacologica.

L’oligoterapia nutrizionale.

L’oligoterapia catalitica.

Ruolo enzimatico degli oligoelementi.

Metallo enzimi.

Enzimi metallo-attivati.

Oligoelementi e terreno diatesico-predisposizionale secondo le esperienze cliniche di
Menetrier.
Oligoelementi e terreno diatesico-predisposizionale in relazione ai 5 movimenti della M.T.C.



Oligoelementi e terreno diatesico-predisposizionale in relazione alle costituzioni della
Medecina Omeopatica.
Oligoelementi e terreno diatesico-predisposizionale in relazione alle costituzioni embriologiche
secondo Martiny.
La diatesi iper-reattiva.

La diatesi ipo-reattiva.

La diatesi dis-reattiva.

La diatesi a-reattiva.

Proposte pratiche nell’utilizzo degli oligoelementi nella pratica quotidiana.

La sindrome da disadattamento ipofiso-genitale.

La sindrome da disadattamento ipofiso-pancreatica endocrina.

La sindrome da disadattamento ipofiso-pancreatica esocrina.

Proposte pratiche nell’utilizzo degli oligoelementi nella pratica quotidiana.

Gli oligoelementi complementari.

Proposte pratiche nell’utilizzo degli oligoelementi nella pratica quotidiana.

Oligoterapia diatesica e stagionalità.

Proposte pratiche nell’utilizzo degli oligoelementi in funzione della stagionalità.

Le evoluzioni artificiali e terapeutiche della diatesi

KINESIOLOGIA APPLICATA
N° 7 week-end per un totale di 59,30 ore di lezione
Docente: Eros Zannoni (Naturopata)
Programma del corso

Introduzione allo studio della Genetica e della Biotipologia

Introduzione allo studio dell’Anatomia e della Posturologia

Il Triangolo della Salute in relazione alla Kinesiologia Posturale Applicata

Lo studio della Kinesiologia Posturale Applicata e la Bioenergetica.


La Kinesiologia Applicata in relazione con la Medicina Tradizionale Cinese
Elementi di Psicosomatica Applicata ed applicazioni pratiche di Kinesiologia

Applicazioni pratiche di Kinesiologia Posturale Applicata
OLI ESSENZIALI
N° 4 week-end per un totale di 34,00 ore di lezione
Docente: dott. Wilmer U. Zanghirati
Programma del corso
CRISTALLOTERAPIA
N° 7 week-end per un totale di 59,30 ore di lezione
Docente: Brunella Tagliati
Programma del corso














Formazione dei cristalli, l’ambiente formativo delle rocce primarie, secondarie e terziarie.
Struttura dei cristalli
Pulizia, purificazione e armonizzazione di un cristallo.
Connessione tra molecole all’interno di un cristallo e proprietà energetica della pietra.
Imparare le tecniche di impiego dei cristalli attraverso l’apprendimento delle loro strutture
cristalline.
Informazioni e conoscenza delle varie pietre più importanti e le loro proprietà benefiche.
Cristalli ed il loro utilizzo energetico attraverso l’energia dei Chakra.
Conoscenza e utilizzo della energia dei cristalli maestri.
Colori delle pietre e le loro vibrazioni
Sostanze dei minerali e le loro proprietà benefiche
Pietre ed ambiente di lavoro.
Spiegazione della ruota alchemica per l’equilibrio energetico attraverso l’uso delle pietre
Come predisporre l’ambiente dove si lavora, l’applicazione dei cristalli sul corpo e le varie fasi di un
trattamento per il completo benessere.
Dalla quarta lezione si inizierà ad apprendere e mettere in pratica come svolgere una seduta di
cristalloterapia individuale.
RIFLESSOLOGIA PLANTARE
N° 7 week-end per un totale di 59,30 ore di lezione
Docente: Marco Lo Russo
Programma del corso
PRIMA PARTE (divisa in tre seminari)
 I sistemi riflessologici
 Sistemi di indagine mediati e sistemi immediati
 Assiomi fondamentali dei sistemi riflessi
 Le dieci zone energetiche (simmetrie)
 Teoria fetale dei riflessi
 I grandi riflessi
 Mappe riflesse: Plantare, palmare e craniale
 Tecniche manipolative dei riflessi
SECONDA PARTE (divisa in quattro seminari)
 Approccio olistico all'uomo (psicosomatica e somato psichica)
 Costituzione e condizione
 La pelle come luogo di manifestazioni riflesse
 Polarizzazione degli organi
 Squilibri interni e squilibri esterni: malattie e incidenti
 I cinque elementi: i sistemi organici e la riflessologia
 Gli organi e le loro estensioni fisiche, sensoriali, funzionali, energetiche e psichiche
 Insorgenza delle alterazioni organiche
 Classificazione secondo iper-ipo
 L'età dell'uomo
 L'uomo, i suoi cicli biologici e l'ambiente
In ogni seminario è prevista una parte pratica
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE UMANA
N° 6 week-end per un totale di 51,00 ore di lezione
Docente: dott. Antonio Finaldi
Programma del corso




















Gli elementi costitutivi degli alimenti:
 Glucidi: struttura, assorbimento, metabolismo intermedio, funzioni metaboliche, indice
glicemico, carico glicemico.
 Lipidi: struttura, assorbimento, metabolismo intermedio, funzioni metaboliche, acidi grassi
essenziali e processi di regolazione nel meccanismo dell’infiammazione. Colesterolo.
 Aminoacidi e proteine: struttura, assorbimento, metabolismo intermedio, funzioni
metaboliche, aminoacidi essenziali e condizionatamente essenziali
Intestino e flora intestinale: flora normale, probiotici e prebiotici; fibra solubile ed insolubile.
Disbiosi fermentativa, putrefattiva, micotica
Sindrome dell’ intestino permeabile
Influenza dei sistemi di cottura nella produzione di sostanze potenzialmente pericolose.
Acqua: fabbisogni a riposo e durante l’attività fisica vari tipi di acque e loro utilizzi.
Istologia delle diverse cellule muscolari.
Anatomia dei muscoli e fisiologia della contrazione e del movimento in funzione della loro anatomia
Leve e movimenti
Quoziente respiratorio, movimento aerobico e anaerobico, diverso consumo di substrati energetici.
Glicolisi anaerobica, ciclo di Krebs, ciclo di Cori, chetosi.
Riserva alcalina, pH tissutale e concetto di acidosi tissutale, metodo di misurazione, eventuali
metodi per alcalinizzare.
Glucidi-Lipidi-Proteine: loro utilizzo nei processi biochimici di glicogenolisi, gluconeogenesi,
transaminazione, betaossidazione.
Vitamine idrosolubili, liposolubili: loro metabolismo, fabbisogno, livelli minimi di assunzione
raccomandati (LARN) stati carenziali ed eventuali stati di sovradosaggio.
Sali minerali: loro metabolismo, fabbisogno, LARN stati carenziali e possibili stati di sovradosaggio.
Nutraceutici: loro metabolismo, LARN. Stati carenziali ed eventuali stati da sovradosaggio.
Alimentazione pre-gara
 Alimentazione durante la gara
 Alimentazione post-gara
 Integratori aminoacidi e proteici
 Nutraceutici nella pratica sportiva e nelle varie discipline
 Benefici, inutilità o possibile pericolosità
Radicali liberi: loro formazione e stress ossidativo
 Importanza nello sportivo
 Alimenti e nutraceutici da utilizzare per prevenire la formazione dei radicali liberi e per
combattere lo stress ossidativo
 Modalità di assunzione, loro combinazione per migliore utilizzo.
Modelli di diete: vantaggi e svantaggi.
 Dieta secondo i principi LARN, modo di utilizzo
 Dieta lowcarb
 Dieta Dukan
 Dieta metabolica
 Dieta zona
 Dieta vegetariana e vegan negli sportivi
TECNICHE FLORITERAPICHE
N° 6 week-end per un totale di 51,00 ore di lezione
Docente: Antonella Zorzetti
Programma del corso





INTRODUZIONE ALLA FLORITERAPIA DEL DR. EDWARD BACH
 Approccio alla storia e alla filosofia del Dr. Edward Bach
 Concetto di salute e malattia
 Modalità d'azione dei rimedi floreali, quando e come agiscono
 Semplicità e forza del metodo:
 -Preparazione dei rimedi
 -Modalità di assunzione
FIORI DI BACH E STATI D'ANIMO
 Individuazione degli stati d'animo classificati dal Dr. Bach ed attribuzione dei Rimedi Floreali
 Rimedi interni o caratteriali
 Rimedi esterni o di sostegno
 Rimedi di emergenza
PRESENTAZIONE ED INDICAZIONI PRINCIPALI DEI 38 RIMEDI FLOREALI
 I 12 Guaritori e i 4 Aiutanti
 I 38 rimedi floreali
 Affinità tra caratteristiche della personalità e fiori
 Correlazioni tra stati d'animo, atteggiamenti comportamentali e rimedi floreali
 Analisi differenziale tra rimedi simili
I FIORI DI BACH NEL BENESSERE PSICO-FISICO
 Il triangolo della salute: i tre aspetti fondamentali dell'equilibrio psico-fisico
 Frequenti sintomi nello stato emozionale bloccato ed effetto equilibrante dei fiori
 Influsso dei rimedi floreali sui plessi energetici
IL MEDOTO DELL'ASCOLTO E DELL'EMPATIA
 Suggerimenti guida per il colloquio
 Come scegliere e consigliare i rimedi floreali
 Presentazione di esempi e casi
 Esercitazioni pratiche per la scelta dei fiori
TUINA E QI GONG
N° 7 week-end per un totale di 59,30 ore di lezione
Docenti: dott. Davide Iavarone e Sergio Marzicchi
Programma del corso


ARGOMENTI TEORICI
 Introduzione al Qi Gong
 Classificazioni del Qi Gong
 I 3 tesori (Jing Qi Shen)
 I 3 Dan Tien
 I percorsi dello Yang e dello Yin nel corpo
 Punti e zone del corpo importanti nella pratica del QG
 Fisiologia: respirazione, biomeccanica
 Il rilassamento profondo (stato alfa) rujin; effetti e tecniche di raggiungimento
 Come praticare: accorgimenti, modalità nella pratica personale
 Breve introduzione al Taiji Quan
 Effetti del QG sull’organismo umano
ESERCIZI, TECNICA E PRATICA
 Consapevolezza della postura, coscienza del respiro, presenza mentale
 La respirazione completa, addominale, inversa nella pratica
 Il lavoro mentale: mantenimento dello stato di quiete e sviluppo della concentrazione
 Posizioni di base: posizione eretta, seduta, sdraiata
 Centratura o armonizzazione: posturale (Tiao Shen), respirazione (Tiao Xi), mentale (Tiao Xin)
 Tecniche di rilassamento: Fang Song Gong
 Automassaggio QG per la pulizia energetica del corpo e il nutrimento del Cuore/mente
 Automassaggio per la testa, il viso e gli organi di senso
 Posizioni del palo eretto: Zhang Zhuang Gong (Wu Ji Shi, Chen Bao Shi, Bao Dan Tien)
 Gli esercizi taoisti della salute: Shi Ba Liang Gong
 Stretching dei meridiani attraverso lo yoga taoista (Dao Yin)
 Stimolare i 3 Dan Tien: il drago della danza ( Luong Yao Gong)
 Tecniche di pulizia mentale: utilizzare il respiro, i mantra, la visualizzazione
 Qi Gong buddista: le Mille Mani del Buddha
 Qi Gong Stile Ma Li Tang: esercizi dei tendini e dei midolli, QG dei 6 suoni
 Ba Duan Jing gli 8 di broccato/Le passeggiate degli organi
(Possibili esercizi: il gioco dei 5 animalidi Hwa Tuo)
OHASHIATSU
N° 7 week-end per un totale di 59,30 ore di lezione
Docenti: Domenico Bassi
Programma del corso
I° Livello Principianti: Fluidità e Forza Interiore
Nel Primo Principianti si apprendono i principi fondamentali dell'Ohashiatsu nella loro
applicazione al lavoro sul corpo e, più importante, a ogni aspetto della vita: essere naturali ... avere
rispetto ... essere presenti ... essere continui ... usare due mani. I benefici sono immediati in quanto
si diventa più calmi, più centrati e si impara ad accettare meglio sé stessi e gli altri.
Impareremo inoltre:






Come sentire la forza vitale o energia Qi fluire nel corpo
Yin e Yang
Localizzare i 12 meridiani in tutto il corpo
Localizzare e comprendere l'utilizzo di alcuni tsubo importanti di ciascun meridiano (punti
di agopuntura)
Il movimento fondamentale nell'Ohashiatsu e l'uso della giusta postura
Le techiche in posizione supina e prona
Alla fine del corso si è in grado di praticare
Vestire indumenti comodi che permettano il movimento.
un
trattamento
base
completo.
II° Livello Principianti: I Cinque Elementi
Nel Secondo Livello si impara il "perché" lavorare con specifici meridiani, e presenta la teoria
delle Cinque Trasformazioni dell'energia o Cinque Elementi, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua e
Legno. Il nostro aspetto, le nostre abitudini, le nostre preferenze o idiosincrasie, le nostre emozioni
e atteggiamenti sono esempi del nostro sforzo di rimanere in armonia con le Cinque Trasformazioni
che sono nella natura e dentro di noi in ogni momento. I meridiani e i punti di agopuntura vengono
studiati in maniera più approfondita e si apprendono tecniche in posizione laterale.
Impareremo inoltre:




Gli esercizi di stiramenti Makko-Ho dei Cinque Elementi che aprono i relativi meridiani e
bilanciano l'energia Qi
I punti Yu e BO, punti di diagnosi del corpo frontali e posteriori che ci aiutano comprendere
quale meridiano ha più bisogno di essere riequilibrato
I meridiani di Vaso Concezione e Vaso Governatore
Come trattare il corpo in posizione laterale
Al termine del percorso dei due primi livelli principianti, chi volesse continuare completando la
scuola di ohashiatsu fino alla fine , il CNSLibertas metterà a disposizione le strutture e i docenti.