Compito scritto di Chimica Fisica II 26 Febbraio 2014 1. In un recipiente a pareti adiabatiche, chiuso da un pistone adiabatico, sono contenute n moli di gas perfetto di cui è noto il CV e un corpo di massa m di capacità termica costante c. Inizialmente tutto il sistema si trova ad una temperatura T0 e il gas occupa un volume V0. Si fa espandere quasistaticamente e reversibilmente il gas fino ad un volume Vf. Calcolare la temperatura finale Tf del sistema. (Si trascuri la dilatazione termica del corpo di massa m). Svolgimento Il processo in corso prevede il raffreddamento del corpo e del gas fino a Tf. Il gas compie lavoro contro il pistone, il corpo cede calore al gas. La trasformazione nel complesso è adiabatica, ovvero non c'è scambio di calore con l'ambiente esterno. Il calore ceduto dal corpo è pari a mc(Tf-T0), che viene assorbito dal gas. La somma del calore ceduto dal corpo e del lavoro fatto dal gas sarà pari alla variazione di energia interna del gas: −mcdT − pdV = nCV dT nRT dV = nCV dT V (mc + nCV ) dT = dV − nRT V (mc + nCV ) ln Tf = ln V f − nR T0 V0 −mcdT − mc +nCV # V &− nR Tf = T0 %% 0 (( $Vf ' Si è tenuto conto che il gas segue l'equazione di stato del gas perfetto. € 2. La regola di Trouton afferma che l'entropia di evaporazione per un liquido non associato vale 21.5 cal/K·mol al suo punto di ebollizione normale. Trovare la variazione del punto di ebollizione del benzene quando la pressione diminuisce di 10 mmHg, sapendo che il punto di ebollizione normale del benzene vale 110.61° C. Svolgimento Al punto di ebollizione normale (T0), p = 760 mmHg, e ∆Hev = T0∆Sev = 21T0 (in cal/mol). L'abbassamento della tensione di vapore segue la relazione di ClausiusClapeyron: p ΔH ev $ 1 1 ' ln = & − ) p0 R % T0 T ( sostituendo i valori: p0 = 760 mmHg, p = 750 mmHg, T0 = 110.61° C = 383.61 K, si ha: € 750 21⋅ T0 $ 1 1' = − ) & 760 1.987 % 383.61 T ( da cui si ricava che T = 384.09 K, quindi ∆T = 0.48 K. Si è ammesso implicitamente che in un ristretto intervallo di temperature l'entalpia di evaporazione rimanga costante. € 3. In un recipiente del volume di 1054.7 mL si fa il vuoto, e si introduce NO fino a un valore finale di pressione di 181 mmHg misurata a 297.9 K. L'NO viene congelato e si introducono 704.0 mg di Br2, quindi la temperatura viene portata a 323.7 K. Una volta raggiunto l'equilibrio, la pressione finale risulta essere pari a 231.2 mmHg. Trovare Kp a 323.7 K per la reazione di dissociazione del bromuro di nitrosile (NOBr) a NO e Br2(g). Si ammetta comportamento ideale per tutti i componenti allo stato gassoso. Massa atomica del Br: 79.904 g/mol. ln Svolgimento Dato che tutti i gas sono ideali e che il processo avviene a volume costante, si calcola: la pressione iniziale di NO vale 181·323.7/297.9 = 196.67 mmHg, la pressione iniziale di Br2 vale [0.704/(2·79.904)]·0.0821·323.7/1.0547 = 0.111 atm = 84.36 mmHg. L'NO ed il Br2 reagiscono per dare NOBr: pressione iniziale pressione all'equilibrio NO + 196.67 196.67-x 1/2 Br2 ⇄ 84.36 84.36-(x/2) NOBr 0 x la pressione totale vale: 231.2 = 196.67 - x + 84.36 - (x/2) + x, da cui x = 99.66 mmHg; quindi all'equilibrio: p(NO) = 97.01 mmHg, p(Br2) = 34.53 mmHg, p(NOBr) = 99.66 mmHg. La Kp della reazione inversa vale: 97.01 34.53 ⋅ p( NO) ⋅ p( Br2 ) 760 760 = 0.2075 Kp = = 99.66 p( NOBr) 760 €
© Copyright 2025 ExpyDoc