V C - Liceo Scientifico Enrico Fermi

LI CEO SCI EN TI FI CO STATALE “EN RI CO FERM I ” - c.f.
80047970100
Via Ula n ow sk i, 5 6 - 1 6 1 5 1 Ge nov a - Te l. 0 1 0 .6 4 5 9 9 2 8
E- m a il: ge ps0 2 0 0 0 c@ist r uz ion e .it - Pe c:
ge ps0 2 0 0 0 c@pe c.ist r uz ion e .it
CLASSE V
SEZI ONE C
I ndirizzo P.N.I .
Esam e di st at o
Anno scolast ico
2013 / 2014
D OCUM EN TO D EL
CON SI GLI O D I CLASSE
1
I N D I CE
AREA Com une
St oria della classe
Quadro r iassunt ivo delle ver ifiche svolt e
durant e l’anno
Quadro r iassunt ivo delle prove scr it t e
effet t uat e secondo le t ipologie previst e
per la t erza prova d’esam e
At t ivit à ext ra curr icolari svolt e dalla
classe
AREA Disciplinare
I t aliano
Lat ino
I nglese
Filosofia
St oria
Mat em at ica
Fisica
Scienze
St oria dell’art e
Educazione Fisica
Religione
Allegat i
Elaborat i propost i ai candidat i
durant e la pr im a sim ulazione di
t erza prova
Elaborat i propost i ai candidat i
durant e la seconda sim ulazione di
t erza prova
Griglie di valut azione delle prove
d’esam e scrit t e
Foglio delle firm e
pag. 4
pag. 5
pag. 6
pag. 7
pag.
Pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
Pag.
9- 12
13
14- 15
16- 18
19- 23
24- 26
27
28- 33
34- 37
38
39
pag. 42
46
pag. 48
55
pag. 59
63
pag. 66
2
Area Com une
3
St or ia de lla cla sse
D oce n t i 3 ^
D oce n t i 4 ^
D oce n t i 5 ^
M a t e r ia
I t a lia no
Prof. ssa Severini
Prof. ssa Severini
Prof. ssa Severini
Prof. ssa Severini
Prof. ssa Severini
Prof. ssa Severini
Prof. Cavo
Prof.Ot t aviani
Prof. Ot t aviani
Prof. ssa Capra
Prof.Paganini
Prof.Acierno
La t ino
I ngle se
St or ia
Prof.Acierno
Filosofia
Prof. ssa Giglioli
M a t e m a t ica
Prof. ssa Giglioli
Fisica
Prof. ssa Albert ini
Scie nze na t ur a li
Prof. Riccardi
St or ia Ar t e
Educa z. Fisica
Re ligione
St u den t i
Prof.Acierno
Prof. ssa
Rocchiccioli
Prof. ssa Pezzi
D a cla sse
pr e ce de nt e
Prof.Acierno
Prof. ssa Giglioli
Prof. ssa Giglioli
Prof. ssa Giglioli
Prof. ssa Gasparini
Prof.Dani
Prof. ssa Gasparini
Prof. ssa Ferret t ino
Prof. ssa Ferret t ino
Prof. ssa Rocchicci
Prof. ssa Rocchiccioli
Prof. ssa Pezzi
Ripe t e n t i R
da a lt r a scu ola E
da a lt r a se zion e AS
r ipe t . da a lt r a scu ola
ER
Tot a le
Prof. ssa Pezzi
N on
Pr om ossi
pr om ossi
con
a fin e
sospension e a n n o o
r it ir a t i
3°
29
-
29
6
4
4°
25
-
25
2
-
5°
25
1R
26
4
Qua dr o r ia ssunt ivo de lle ve r ifiche svolt e dur a nt e l’a nno
M a t e r ia
N.
Ve r ifich e
or a li
N.
Ve r ifich e
scr it t e
Tipologia
I t a lia n o
6
6
1, 2, 8, 9,12, 13
La t in o
5
6
1, 3, 11, 12
I n gle se
3/ 4
6
St or ia
6
-
1,11,14( com prensione
t est o)
1,11
Filosofia
6
-
1,11
M a t e m a t ica
4
7
1,1
Fisica
-
7
10,11
Scie n ze
2
6
1,10,11,13
St or ia de ll’a r t e
2
3
1,11,13
Edu ca zion e fisica
2
3
Tipologia le ge n da :
1) I nt errogazione
2) Tem a
3) Traduzione dal lat ino
4) Traduzione dalla lingua st raniera
5) Traduzione in lingua st raniera
6) Det t at o
7) Relazione
8) Analisi dei t est i
9) Saggio breve
10) Problem i ed esercizi
11) Quesit i a r ispost a singola
12) Quesit i a scelt a m ult ipla
13) Trat t azione sint et ica di argom ent i
14) Alt ro ( specificare)
5
1,t est m ot or i
Qua dr o r ia ssunt ivo de lle pr ove scr it t e e ffe t t ua t e se condo le
t ipologie pr e vist e pe r la t e rza pr ova d’e sa m e .
D a t a di
svolgim e n t o
16 gennaio 2014
Te m po a sse gn a t o
M a t e r ie coin volt e
Tipologia
3 ore
B
( 10 quesit i)
13 m aggio 2014
3 ore
I nglese, Filosofia
Scienze, Fisica,
St oria dell’Art e
St oria,Scienze,Lat ino,
I nglese,St oria
dell’art e
B
( 10 quesit i)
Osser va zion i
La t ipologia della t erza prova è st at a così im post at a: t ipologia B,con due dom ande per
ognuna delle cinque discipline coinvolt e e un m assim o di dieci r ighe a dom anda.
Tra le t ipologie indicat e dal Minist ero si è pr ivilegiat a la t ipologia B in quant o giudicat a più
idonea ad espr im ere in m odo sint et ico una preparazione ragionat a e non m nem onica.
Le prove sono st at e valut at e considerando i seguent i param et r i:
la pert inenza
il livello di conoscenze
l’art icolazione logica del discorso
l’efficacia della cont est ualizzazione
la propr iet à del linguaggio, la chiarezza e la coerenza esposit iva
la capacit à di sint esi e r ielaborazione
Com e si può evincere dalla t abella e dagli allegat i relat ivi alle sim ulazioni di t erza prova, il
Consiglio di Classe ha inser it o t ut t e le discipline del piano di st udi curr icolare, escluse
Educazione Fisica e quelle già ogget t o delle pr im e due prove scrit t e
Tale scelt a è st at a com piut a per lasciare libera la Com m issione d’Esam e di scegliere in
piena libert à quali m at erie
Si consiglia alt resì, a t ale proposit o, la visione delle prove ( post e in allegat o al
present e docum ent o) per pot er orient are m eglio la scelt a.
6
At t ivit à pr ogr a m m a t e e r e a lizza t e n e ll’a n n o scola st ico cor r e n t e e n e l pr oge t t o
t r ie nn a le e di a ppr ofon dim e nt o:
Per raggiungere gli obiet t ivi form at ivi la Scuola ha propost o le seguent i at t ivit à, a cui gli
st udent i hanno par t ecipat o con scelt e individuali o, in alcuni casi, con l’int era classe.
Corsi per il conseguim ent o delle cert ificazioni PET e FCE
Cicli di conferenze “ Let t ure Filosofiche”
Part ecipazione alla giornat a m ondiale della Scienza al CBA: Unist em Day 2014
Finale provinciale di High School Gam e
Part ecipazione al pret est 2014 e al t est di am m issione a Medicina e Chirurgia
Salone Or ient am ent o
At t ivit à di or ient am ent o alla scelt a delle facolt à scient ifiche
Part ecipazione in qualit à di anim at or i al Fest ival della Scienza
Part ecipazione ad at t ivit à nell’am bit o del Fest ival della Scienza
Part ecipazione al Test Glues 2014 I NG + SMFN
Part ecipazione di un’alunna al concorso a prem i DNA Day 2013 edizione it aliana
dove è risult at a t erza classificat a.
Conferenza nell’am bit o del proget t o Educazione alla Salut e: incont ro con il cent ro t rapiant i
Corso di r ianim azione: m anovre salvavit a B.L.S. e accenni all’uso del def ibr illat ore
Ciclo di conferenze scient ifiche nell’am bit o del Proget t o Color iAMO Sam pierdarena
Conferenza del Prof. Faccini,r icercat ore GEO del DI STAV
Conferenza del Prof. Ferret t i,r icercat ore GEO del DI STAV
Conferenza della Dot t .ssa Van Lint specialist a in Em at ologia all’Ospedale San Mart ino
Conferenza Prof. Salvidio, r icercat ore BI O del DI STAV
Part ecipazione a st ages di facolt à universit arie ( I ngegneria I nfor m at ica,
I ngegneria Biom edica,I ngegner ia Chim ica,Mat em at ica,Medicina e Chirurgia) .
Part ecipazione di un’alunna alla set t im ana delle Eccellenze 2013 di I ngegneria
Laborat orio Chim ic- A- Mare all’Acquario di Genova
Proget t o LAB 4 Energy
Visione di spet t acoli t eat rali
Part ecipazione all’event o organizzat o dal Palazzo Ducale - 1° fest ival di LI MI S“ 2014- 1914 L’eredit à grandi im peri”
Via ggi di ist r uzion e e visit e gu ida t e :
Most ra di Munch a Palazzo Ducale
Most ra di Mirò a Palazzo Ducale
7
AREA DI SCI PLI NARE
Relazioni per
m at eria
e
program m i
8
PROGRAM M A D I I TALI AN O
D oce n t e : An n a Livia Se v e r in i
1 ) STORI A E AUTORI D ELLA LETTERATURA I TALI AN A
- La let t erat ura dell’et à napoleonica: carat t eri generali.
- I l Neoclassicism o: carat t eri generali.
- Ugo Foscolo: la vit a, la personalit à e le concezioni; pr incipali elem ent i st ilist ici; le Ult im e
let t ere di Jacopo Ort is; le Odi; i Sonet t i m aggior i; Dei Sepolcr i; Le Grazie, Not izia int orno a
Didim o Chier ico( cenni) .
- I l Rom ant icism o: carat t eri generali del Rom ant icism o europeo e carat t eri del
Rom ant icism o it aliano; la polem ica classico- rom ant ica in I t alia.I l m anifest o del Berchet .
- Giacom o Leopardi: la vit a,la personalit à e le concezioni; pr incipali elem ent i st ilist ici; i
Cant i; le Operet t e m orali; le alt re opere in prosa ( cenni) .
- Alessandro Manzoni: la vit a, la personalit à e le concezioni; pr incipali elem ent i st ilist ici; gli
I nni Sacr i; le Odi, le t r agedie con part icolare r ifer im ent o all’Adelchi; I prom essi sposi( i
t em i,il dist acco dal Giansenism o,il rapport o con il rom anzo st orico di Scot t ,le var ie
redazioni) ; cenni sull’ult im o Manzoni.
- Rapidi cenni sul secondo Rom ant icism o.
- La let t erat ura in I t alia dopo l’Unit à: cenni sulla Scapigliat ura e su Carducci.
- I l Nat uralism o francese e il Verism o it aliano.
- Giovanni Verga: la vit a; le concezioni, Vit a dei cam pi, I Malavoglia, Novelle rust icane,
Mast ro don Gesualdo.
- I l Decadent ism o: carat t eri generali del Decadent ism o europeo e del Decadent ism o in
I t alia.
- Giovanni Pascoli: la vit a,la personalit à e le concezioni, la poet ica de I l fanciullino,pr incipali
elem ent i st ilist ici.
- Gabriele D’Annunzio: la v it a, la personalit à e le concezioni, pr incipali elem ent i st ilist ici, le
opere principali ( in part icolare I l piacere; il Poem a paradisiaco ; i rom anzi del superuom o I l
t r ionfo della m ort e,Le vergini delle rocce,I l fuoco; Alcyone; il Not t urno) .
- I l Fut ur ism o: not izie generali.
- Carat t eri generali dei Crepuscolar i. Not izie su Guido Gozzano.
- I t alo Svevo: la vit a, le concezioni,i rom anzi con rifer im ent o par t icolare a La coscienza di
Zeno.
- Luigi Pirandello: la vit a, le concezioni,la poet ica dell’Um orism o,carat t eri del t eat ro,i
rom anzi con r ifer im ent o part icolare a I l fu Mat t ia Pascal.
- Giuseppe Ungaret t i: la vit a, le concezioni, pr incipali elem ent i st ilist ici, pr incipali raccolt e
( in part icolare l’Allegria e Sent im ent o del t em po)
- Eugenio Mont ale: le concezioni, pr incipali elem ent i st ilist ici, pr incipali raccolt e
( in part icolare Ossi di seppia,Le occasioni,La bufera e alt ro)
- Um bert o Saba: le concezioni,carat t er i st ilist ici
- La scuola erm et ica e Salvat ore Quasim odo
2 ) LETTURE AN TOLOGI CH E
UGO FOSCOLO:
da Ult im e let t ere di Jacopo Ort is:
“ I l sacr ificio della pat r ia nost ra è consum at o”
La” divina fanciulla”
Let t era da Vent im iglia
dalle Odi: All’am ica r isanat a
dai Sonet t i:
A Zacint o
9
I n m ort e del frat ello Giovanni
Alla sera
Dei Sepolcr i
da Le Grazie: I l velo delle Grazie
GI ACOMO LEOPARDI :
da I Cant i:
La sera del dì di fest a
L’infinit o
A Silvia
La quiet e dopo la t em pest a
I l sabat o del villaggio
Cant o not t urno di un past ore errant e dell’Asia
A se st esso
La ginest r a( vv.1- 155 e 297- 317)
dalle Oper et t e m orali:
Dialogo della Nat ura e di un I slandese
Dialogo di un vendit ore di alm anacchi e di un passeggere
ALESSANDRO MANZONI :
dalle Odi: I l cinque m aggio
da Adelchi:
Coro dell’at t o t erzo
Coro dell’at t o quart o
I prom essi sposi( r ipasso)
Da Ferm o e Lucia: Rit rat t o di Egidio
GI OVANNI VERGA:
Da Vit a dei cam pi: La lupa
Prefazione al ciclo de I vint i
da I Malavoglia: La fam iglia Malavoglia( I Malavoglia I )
La t ragedia( I I I )
I l r it rat t o dell’usuraio( I V)
La t em pest a( X)
L’addio( XV)
Da Novelle rust icane: La roba
Libert à
da Mast ro don Gesualdo: “ La m ort e di Gesualdo”
GABRI ELE D’ANNUNZI O:
da I l piacere:
L’at t esa
I l cim it ero degli I nglesi
da Alcyone:
La pioggia nel pinet o
La sera fiesolana
Da I l Not t urno: I l cieco veggent e
10
GI OVANNI PASCOLI :
da Myr icae:
Lavandare
I l t uono
X Agost o
L’assiuolo
da Cant i di Cast elvecchio:
I l ge lsom in o n ot t ur no
N e bbia
I L FUTURI SMO: F.T. MARI NETTI : Dal Manifest o
GUI DO GOZZANO: La signor ina Felicit a ovvero la felicit à
I TALO SVEVO:
da La coscienza di Zeno :
La prefazione
I l fu m o
La m or t e de l pa dr e
Lo schiaffo
Un m at r im onio sbagliat o
I l finale
LUI GI PI RANDELLO: I l fu Mat t ia Pascal( let t ura int egrale)
GI USEPPE UNGARETTI :
da L’allegr ia:
I l port o sepolt o
Veglia
San Mart ino del Carso
I fium i
Soldat i
da Sent im ent o del t em po: Sent im ent o del t em po
EUGENI O MONTALE:
da Ossi di seppia:
Meriggiare pallido e assort o
Spesso il m ale di vivere
Non chiederci la parola
Cigola la carrucola del pozzo
da Le occasioni:
Non recidere,forbice,quel volt o
La casa dei doganier i
Ti libero la front e dai ghiaccioli
da La bufera e alt ro: La bufera
da Sat ura: Ho sceso,dandot i il br accio,…
UMBERTO SABA:
da Canzoniere:
A m ia m oglie
Ulisse
Cit t à vecchia
11
SALVATORE QUASI MODO
da Acque e t erre:
Ed è subit o sera
Alle fronde dei salici
3)
-
LA D I VI N A COM M ED I A: PARAD I SO
I nt roduzione generale al poem a e alla cant ica
Not izie biografiche su Dant e
Let t ura, par afrasi e com m ent o dei seguent i cant i del Paradiso:
I ; I I I ; VI ; XI ; XI I ; XVI I ; XXXI I I ( vv.1- 39)
Docent e: Anna Livia Severini
I rappresent ant i di classe
12
PROGRAM M A D I LATI N O
Docent e: Anna Livia Severini
LETTERATURA LATI N A
• Cicerone
• Sallust io
• Virgilio
L’et à dei Giulio- Claudii: il cont est o st orico e cult urale; il rapport o t ra int ellet t uali
e pot ere
•Fedro
Carat t er i generali dell’epoca neroniana e il così det t o Bar occo im periale; il
rapport o t ra int ellet t uali e pot ere
• Seneca
• Pet ronio
• Lucano
L’et à dei Flavi: il cont est o st orico e cult urale; il rapport o t r a int ellet t uali e pot ere
•Quint iliano
I l per iodo di Traiano e Adr iano: il cont est o st orico e cult urale,il rapport o t r a
I nt ellet t uali e pot ere
•Tacit o
L’I m pero nel I I secolo: il cont est o st orico e cult urale.
•Apuleio
Rom a e l’avvent o del Cr ist ianesim o.
AUTORI LATI NI
•Cicerone orat ore
Traduzione,analisi e com m ent o dei seguent i passi lat ini:
I n Cat ilinam I ,1- 2
I n Verrem I I 4,38- 41; I I ,5,26- 27
Pro Caelio,49- 50
Philipp.I I ,44- 46
•Vir gilio,Lucano e il poem a epico: il proem io e i prot agonist i
Traduzione,analisi e com m ent o dei seguent i passi lat ini:
Virgilio: Aen.I ,1- 11; I V,331- 361.
Let t ura e com m ent o dei seguent i passi in t raduzione it aliana:
Lucano: Phars.I ,1- 32; I ,129- 157; I ,183,227; I I ,380- 391; VI I I ,610- 635.
PERCORSO: L’Orat oria lat ina
Docent e: Anna Livia Severini
I rappresent ant i di classe
13
LI CEO SCI ENTI FI CO STATALE ’E.FERMI ’ GENOVA
Anno Scolast ico 2013- 14
Classe V C
Pr ogr a m m a di I N G L E S E
Docent e: Aldo Mario Ot t aviani
Libro in uso : Cakes and Ale di Cat t aneo e De Flaviis, ed.Signorelli , vol.2 e 3
Brit ish Aut hors
Elegy Writ t en in a Count ry Churchyard ( vv.1- 60)
Thom as Gray
William Wordswort h
I Wandered Lonely as a Cloud
Ode, I nt im at ions of I m m ort alit y
S.T. Coler idge
from Manfred
from Don Juan
P.B. Shelley
“
Ode t o t he West Wind
Jane Aust en
vol.2 p.42
vol. 2 p.49
The Rim e of t he Ancient Mariner
G.N. Byron
vol. 2 p.37
vol.2 p.53
vol.2 p.126
vol.2 p. 71
vol.2
p.78
from Pr ide and Prej udice ’Hunt ing for a Husband’
vol. 2 p. 99
’Darcy’s first proposal’
phot ocopy
Charles Dickens
from Oliver Twist ’Oliver is Taken t o t he Workhouse’
’Oliver asks for m ore’
phot ocopy
George Eliot from The Mill on t he Floss ’Educat ion’
R.L. St evenson
vol. 2
vol. 2 p.160
vol. 2 p.347
from The St range Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
’Jekyll t urns int o Hyde’
p.217
Joseph Conrad
p.267
from Heart of Darkness ’Mist ah Kurt z – he dead’
Jam es Joyce
from Dubliners ’The Dead’
Miss I vors
phot ocopy
Gabr iel’s epiphany
vol. 3 p.91
from Ulysses
’Mr Bloom ’s Cat and Wife’
’Yes, I Said- ’
14
vol. 3 p.95
vol.3 p. 98
vol. 2
E.M. Forst er
132
from A Passage t o I ndia
Seam us Heaney
vol. 3 p.237
’Colonial codes of behaviour’
vol. 3 p.
Casualt y
Am erican Aut hors
P. Freneau
phot ocopy
The I ndian Burying Ground
J.F. Cooper
from The Last of t he Mohicans
from chapt er 1 : Cora and Alice
chapt er 3: Chingachgook’s Lam ent
Walt Whit m an
from Leaves of Grass
phot ocopy
phot ocopy
One’s Self I Sing
vol. 2 p. 290
I Hear Am erica Singing
vol. 2 p. 292
Herm an Melville
phot ocopy
Mark Twain
from Moby Dick
’The Quart er- Deck’
from Advent ures of Huckleberry Finn
’Down t he Mississippi River’
Edgar L. Mast ers
39
from Spoon River Ant hology
vol.2
p. 290
The Hill
vol. 3
p.
Gr iffy t he Cooper, Yee Bow, Am os Sibley, Set h Com pt on
phot ocopies
Allen Ginsberg
from
A Superm arket in California
Howl
Docent e: Aldo Mario Ot t aviani
phot ocopy
vol. 3 p. 262
I rappresent ant i di classe
Genova, 15- 05- 2014
15
Program m a svolt o anno scolast ico 2013/ 2014
Mat eria: Filosofia
Classe: 5 C
Docent e: Cr esce nzo Acie r n o
Test o in uso: “ Filosofia e cu lt u r a ” VOLL. 3° ( L’OTTOCENTO) 3B ( I L NOVECENTO) ,
Ant onello
La Vergat a; Francesco Trabat t oni. Ed. LA NUOVA I TALI A
700- 800
KAN T
CRI TI CA DELLA RAGI ON PURA
I nt roduzione al problem a kant iano della conoscenza
Est et ica t rascendent ale
Gli a pr ior i della sensbilit à
Analit ica t rascendent ale
I nt ellet t o e Cat egorie
La deduzione t rascendent ale
Dilalet t ica t r ascendent ale
La ragione
Le idee ed il loro ruolo nel processo della conoscenza
CRI TI CA DELLA RAGI ON PRATI CA
La ragion prat ica
Definizioni di volont à e libert à
Possibilit à di conciliazione t ra virt ù e felicit à: i m ot ivi dell’agire pr at ico
Definizione im perat ivo cat egorico e im perat ivo ipot et ico
Rapport o t ra ragione e passione
Dialet t ica della ragion prat ica: Le idee di anim a, m ondo e dio post ulat i dell’agire prat ico
CRI TI CA DEL GI UDUZI O
Finalit à dell’opera: I l r om ant icism o di Kant
L’universale “ concret o”
Giudizio r iflet t ent e e giudizio t eleologico
Le carat t erist iche del bello
I l concet t o di sublim e
800
FI CTH E
Definizione di idealism o
La dialet t ica dell’io
L’influenza di Kant
Lo st at o “ et ico”
SCH ELLI N G
La filosofia della nat ur a
L’idealism o t rascendent ale
I l concet t o di polar it à
L’Assolut o com e sint esi di spir it o e nat ura
H EGEL
I nt roduzione e carat t eri generali del pensiero hegeliano( concet t o di dialet t ica, la
cont raddit t or iet à dell’ant it esi)
La “ Fenom enologia dello spir it o”
16
La st rut t ura dell’opera: rom anzo di form azione
La conoscenza st orica
Alcune figure fenom enologiche nel loro sviluppo dialet t ico: ( coscienza, aut ocoscienza,
ragione, spir it o)
Definizione di Sapere Assolut o
“ Enciclopedia delle scienze filosofiche in com pendio”
I l nuovo m odo di int endere il sapere
Lo spir it o ogget t ivo: Lo st at o, la societ à civile
D ESTRA E SI N I STRA H EGELI AN A
I l dopo- Hegel, l’or igine delle cont rapposizioni t ra dest ra e sinist ra hegeliana
La crit ica alla dialet t ica hegeliana
L’int eresse per la polit ica dei filosofi della sinist ra hegeliana
FEUERBACH
L’essenza della religione e del Cr ist ianesim o
L’alienazione religiosa
La religione dell’um anit à
M ARX
I nt roduzione al pensiero filosofico m arxiano
I l m ar xism o com e t eoria filosofica, econom ica e polit ca
I l concet t o di alienazione ( la societ à borghese e lo sfrut t am ent o del prolet ar iat o)
I l concet t o di ideologia ( st rut t ura e sovrast rut t ura)
I l m at er ialism o st orico
I l capit ale: st rut t ura dell’opera, t em i essenziali
SCH OPEN H AUER
I l pessim ism o cosm ico e la filosofia della redenzione
I l m ondo com e volont à e rappresent azione:
I l m ondo com e rappr esent azione, il corpo veicolo di conoscenza
I l concet t o di Volont à ( definizione)
I l velo di Maya
I l sist em a, le form e di redenzione dalla Volont à ( art e, et ica)
L’ascesi
KI ERKEGAARD
I nt roduzione e t em i fondam ent ali del suo pensiero
I l t em a dell’esist enza( definizione)
Crit ica alla m et afisica hegeliana
I deali di vit a: Don Giovanni( la figura m ozar t iana e il ruolo della m usica per
Kierkegaard) , ideale di vit a est et ico
I l giudice Wilhelm , ideale di vit a et ico
Abram o e l’ideale di vit a religioso
I l t em a della fede nel pensiero Kierkegaardiano
I l POSI TI VI SM O
August e Com t e e la legge dei t re st adi
La nuova societ à t ecnocrat ica
Gli scienziat i al pot ere
17
N I ETZSCH E
La nascit a della t ragedia: cont enut i dell’opera
La societ à greca e la societ à decadent e ot t ocent esca
L’origine della t ragedia i suoi cont enut i
L’art e com e form a di salvezza dalla m alat t ia razionale
Apollineo e Dionisiaco
Le considerazioni inat t uali ( cont enut o dei saggi)
Genealogia della m or ale: Le cause della m alat t ia razionale
La m orale del r isent im ent o( gli schiavi)
La t rasvalut azione dei valor i
I l nichilism o ( duplice significat o)
Lo spir it o libero ( fase illum inist a)
Così par lò Zarat hust r a: st rut t ura dell’opera
L’et erno rit orno del m edesim o( la concezione del t em po)
I l superuom o
900
FREUD

La nascit a della t eor ia psicanalit ica( l’esperienza m edica a Vienna)
L’int erpret azione dei sogni( cont enut i)
I t re saggi sulla sessualit à( cont enut i)
Det erm inism o psichico( definizione)
Tot em e t abù: I l com plesso di Edipo( la figura st orica di Edipo)
I l m odello della psiche um ana
Le pulsioni: Eros e Thanat os
I l m odello bioenerget ico( definizione)
BERGSON
Carat t eri generali delle filosofie della vit a
I l t em po spazializzat o e il t em po com e durat a
Lo slancio vit ale e l’evoluzione creat r ice
La conoscenza scient ifica e quella m et afisica
Mat eria e Mem oria
Durant e l’anno scolast ico sono st at e approfondit e alcune t em at iche relat ive alla cat egoria
del cosiddet t o “ Post m oderno” ut ilizzando il t est o: “ M a n ifest o del n u ovo r e a lism o” di
M. Ferraris ( edit or i Lat erza) .
I n part icolare sono st at e approfondit e le seguent i sezioni:
ca pit olo 1
Realit ysm o. L ‘at t acco post m oderno alla realt à ( pagg.3- 24)
ca pit olo 2
Realism o. Le cose che esist ono dall’inizio del m ondo.
( pagg. 33- 39)
ca pit olo 3
Ricost ruzione. Perché la cr it ica incom incia dalla realt à.( pagg.61- 63)
Docent e: Crescenzo Acierno
Genova,15 m aggio 2014
I rappresent ant i di classe
18
anno scolast ico 2013/ 2014
PROGRAM M A D I STORI A
Cla sse: 5C
D oce n t e: Crescenzo Acierno
Te st o: F.Bert ini “ St oria- fat t i e int epret azioni” vol.3 ed . Mursia
FI NE 800
La cult ura della “ belle epoque”
Le t rasform azioni econom iche
Francia e Gran Bret agna
900
Carat t eri generali del secolo
Progresso econom ico
Cont ribut o della scienza al progresso t ecnologico
Evoluzione sociale: la societ à di m assa
Francia ai pr im i del 900: cont rast i t ra dest r a e sinist ra( cenni)
L’affaire Dreyfuss
Germ ania ai pr im i del 900
la r ivoluzione russa del 1905
I TALI A
Giovanni Giolit t i: La figura e il proget t o polit ico
I governi Giolit t i e la polit ica di im pulso all’indust ria e alla societ à it aliana
I l t rasform ism o
Tensioni sociali e cam pagna di alfabet izzazione
Rapport i con il socialist i di Filippo Turat i
La polit ica est era giolit t iana: 1911- 1912 l’invasione della Libia
PRI MA GUERRA MONDI ALE
I nt roduzione novit à del conflit t o
Le cause: crisi m arocchina, t ensione nei Balcani
At t ent at o a Saraj evo
Scoppio della guerra: I l sist em a delle alleanze
1914: andam ent o del pr im o anno di guerra ( front i)
1914: Guerra di m ovim ent o e guerra di posizione
1915: ingresso dell’I t alia nel conflit t o il dibat t it o t ra neut ralism o ed int ervent ism o
1915: I l pat t o di Londra
I l com port am ent o it aliano in guerra( Caporet t o, il front e it aliano)
Le radiose giornat e di m aggio
I ngresso am ericano nel conflit t o
1918: panoram ica sull’andam ent o dei front i
il com port am ent o it aliano la resist enza sul Piave
Le t rat t at ive di pace: I l ruolo am er icano
I 14 punt i di Wilson
La societ à delle nazioni
I L DOPOGUERRA I N I TALI A
La vit t or ia m ut ilat a
19
Caporet t ist i e Dannunziani
I l biennio rosso( definizione)
Gli scont ri di piazza e l’inerzia dei governi liberali
Ancora Giolit t i
Nascit a del m ovim ent o dei Fasci di com bat t im ent o
La figura di Mussolini
I l program m a di San Sepolcro, il fascism o nella societ à it aliana
Gli ult im i governi liberali: Nit t i, Calandra, le violenze squadr ist e, la quest ione di Fium e e le
elezioni del 1919( il pat t o Gent iloni)
La m arcia su Rom a
I l pr im o governo Mussolini e la fase di cost ruzione del regim e
I l delit t o Mat t eot t i e le leggi fascist issim e
RI VOLUZI ONE RUSSA
La sit uazione sociale ed econom ica in Russia il crollo del regim e zarist a
La r ivoluzione di Febbraio
I l governo provvisor io Kerenski
I l m ovim ent o r ivoluzionario ( com posizione)
Rivoluzione di ot t obre
Uscit a dal conflit t o m ondiale
Lenin e le t esi di apr ile
La cadut a del governo liberale
Tut t o il pot ere ai soviet : definizione di soviet
1919- 1920: la guerra civile, le arm at e bianche e quelle rosse
Reazioni europee alla rivoluzione bolscevica
Le t rasform azioni econom iche e ist it uzionali della Russia socialist a
Com unism o di guerra, NEP, Piani quinquennali
DOPOGUERRA I N GERMANI A
La repubblica di Weim ar, asset t o ist it uzionale, form azione, am biguit à
La nascit a del part it o nazist a, la figura di Hit ler
Gli scont ri di piazza e la violenza com unist a( freikorps)
I l put ch di Monaco
I l Mein Kam pf e l’ideologia nazist a
LA FASCI STI ZZAZI ONE DELL’I TALI A
La fascist izzazione ist it uzionale: la t eor ia dello st at o fascisit a
La fascist izzazione econom ica: I l corporat ivism o e lo st at alism o, le bat t aglie del grano e
della quot a 90
La fascist izzazione della societ à: L’opera nazionale balilla, il sist em a dell’ist ruzione ( r iform a
Gent ile)
I l sist em a della propaganda
I rapport i con la Chiesa: I pat t i lat eranensi
L’ant ifascism o
STALI NI SMO
Elem ent i polit ici, ist it uzionali econom ici
Lo st akanovism o, il cult o della personalit à
Le purghe st aliniane
20
CRI SI DEL ’29: I L CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET
Le cause del fenom eno, la speculazione bor sist ica
La polit ica di invest im ent i am er icana in Eur opa
La crisi di sovrapproduzione
Le reazioni presidenziali: Hoover e Roosvelt
La t eoria Keynesiana: l’int ervent o dello st at o in econom ia
I l “ new Deal”
LA DI TTATURA NAZI STA
La cadut a della repubblica di Weim ar
Gli anni t rent a in Ger m ania: effet t i disast rosi sull’econom ia del cr ollo della borsa di Wall
St reet
I l crollo dei governi liberalsocialist i: le elezioni del 1930
La com parsa del part it o nazionalsocialist a
Le violenze nazist e
Hit ler cancelliere, il governo di coalizione
L’incendio del reichst ag
I pot eri speciali, Hit ler divent a Fuhrer
La not t e dei lunghi colt elli
L’applicazione del program m a nazist a: r iform e econom iche, riar m o, le discrim inazioni
ant isem it e
La not t e dei cr ist alli
Le leggi di Norim berga
I l sist em a della propaganda, il m inist ro Goebbels
Lo st at o nazist a: nazist ificazione della societ à t edesca
I L FASCI SMO ALLA VI GI LI A DELLA GUERRA: LA POLI TI CA ESTERA E COLONI ALE
La form azione dell’I m pero coloniale
L’asse Rom a- Berlino
I l pat t o d’acciaio
SI TUAZI ONE EUROPEA ALLA VI GLI A DELLA GUERRA
Panoram ica su:
Francia
I nghilt erra
Spagna ( la guerra civile, la dit t at ura franchist a)
LA SECONDA GUERRA MONDI ALE
Verso lo scoppio del conflit t o: le annessioni nazist e
L’inazione francese e inglese
I l sist em a delle alleanze: Pat t o ant icom int ern, pat t o Molot ov - Ribbent ropp
1939: L’invasione della Polonia, lo scoppio della guerra
1940: la conquist a della Francia e del Nord d’Europa
La guerra lam po nazist a la fuga dell’esercit o francese a Dunkerque
I l com port am ent o it aliano allo scoppio della Guerra
La cam pagna d’Afr ica
La guerra degli it aliani
L’operazione leone m arino
1941: l’at t acco a Pear l Har bour l’int ervent o am ericano nel conflit t o e la guerra cont ro il
Giappone
21
la Cart a At lant ica
Operazione Barbarossa, le cause dell’invasione della URSS
1942- 1943: la svolt a nelle t re bat t aglie di El- Alam ein, Midway e St alingrado
La st rat egia delle conferenze: Teheran, Yalt a e Post dam
La soluzione finale: I Lager 
CONCLUSI ONE DEL CONFLI TTO
La cadut a del fascism o
L’it alia divisa, la Repubblica sociale e il Regno del Sud
Lo sbarco in Sicilia
Lo sbarco in Norm andia ( operazione Over lord) 
La Resist enza( organizzazione delle azioni di guerriglia, delle squadre part igiane)
I l CLNAI
1944- 1945: la liberazione d’I t alia e d’Europa
La bom ba at om ica
I t rat t at i di pace
I l processo di Nor im berga: la cr im inalizzazione del nazism o
La fondazione dell’ONU( funzionam ent o, organi pr incipali e accessori)
I L MONDO BI POLARE
La guerra fredda( definizione)
I l discorso di Fult on: cala la cort ina di ferro
I l cont est o della guerr a fredda: le alleanze m ilit ar i, la corsa agli arm am ent i, le cr isi
diplom at iche, le st rat egie di sost egno econom ico, la corsa allo spazio)
I l blocco di Ber lino e la divisione della Ger m ania
La guerra di Corea
USA E URSS NEGLI ANNI 50
USA: la dot t r ina Trum an
La sit uazione sociale ed econom ica degli USA
La caccia alle st reghe e il m accart ism o
URSS: organizzazione ist it uzionale ed econom ica
I paesi sat ellit e: Polonia , Bulgar ia, Rom ania
La t erza via di Tit o in Jugoslavia

I TALI A NEL DOPOGUERRA
I governi di unit à nazionale ( governo Parr i e governo De Gasperi) : program m i
I l problem a dell’epurazione negli apparat i burocrat ici
Le elezioni am m inist r at ive del 1946
I l referendum m onarchia- repubblica
La form azione dell’Assem blea cost it uent e: com posizione
La cost it uzione it aliana: st rut t ura, pr incipi fondam ent ali e ispir at ori
I l cent r ism o( definizione
Elezioni polit iche 1948( le form azioni polit iche in cam po)
I governi de Gasper i: I l piano Marshall, la r iform a agrar ia, le r ifor m e econom iche e fiscali
La fine del cent rism o: la legge t ruffa, “ i giovani leoni”
22
I L BOOM ECONOMI CO
Le cause dello sviluppo indust r iale in I t alia
Conseguent i t rasform azioni nell’econom ia e nella societ à
I t alia paese indust r ializzat o: il t r iangolo indust riale e l’em igrazione
I l ruolo dell’ENI e di Enrico Mat t ei nell’indust rializzazione it aliana
I CAMBI AMENTI DEL QUADRO POLI TI CO I TALI ANO
Governo Tam broni
L’apert ura a sinist r a
I l Concilio Vat icano I I
L’ALLEANZA DC- PSI
I Problem i del governo Fanfani
Nasce un governo di cent ro- sinist ra
I l governo Moro e le sue riform e
La dest ra proget t a colpi di St at o
LA CONTESTAZI ONE STUDENTESCA E L’ “ AUTUNNO CALDO”
Le elezioni del 1968
Lo scoppio della cont est azione st udent esca
I l disagio giovanile ed operaio
L’ “ aut unno caldo”
LA STRATEGI A DELLA TENSI ONE
La st rage di Piazza Font ana
La “ pist a anarchica”
Alt re st ragi t ra il 1974 e il 1980
La r ibellione di Reggio Calabr ia
Alcuni r isult at i del cent ro- sinist ra
Genova, 12 m aggio 2014
Docent e: Crescenzo Acierno
I rappresent ant i di classe
23
Pr ogr a m m a di M a t e m a t ica
Docent e: St efania Giglioli
Ar gom e n t i di a n a lisi m a t e m a t ica
Richiam i sui seguent i argom ent i:
Definizione di funzione reale; concet t o di int ervallo; cam po di esist enza e codom inio di una
funzione; cam po di esist enza di funzioni elem ent ari; cam pi di esist enza di funzioni più
com plesse: funzioni esponenziali, logar it m iche, t rascendent i e goniom et r iche e con valore
assolut o. I grafici delle funzioni e le t rasform azioni geom et riche; funzioni crescent i,
decrescent i, per iodiche, funzioni par i e dispari; funzioni inverse e funzioni com post e.
Gli int ervalli , gli insiem i lim it at i e illim it at i; gli est rem i di un insiem e.
Concet t o di int orno com plet o di un punt o e circolare; int orno dest ro e sinist ro di un punt o;
concet t o di int orno all’infinit o.
Punt o di accum ulazione e punt o isolat o.
I nt roduzione int uit iva al concet t o di lim it e; definizione t opologica di lim it e; lim it e finit o per x
lim
che t ende ad un valor e finit o x → x
0
f (x ) = l ;
lim
lim it e infinit o per una funzione in un punt o x → x f (x ) = ∞ ( asint ot o vert icale) ; lim it e finit o
0
lim
f (x ) = l ( asint ot o or izzont ale) ; lim it e infinit o quando x
x→∞
lim
f (x ) = ∞ ; lim it e sinist ro e lim it e dest ro; verifiche di lim it e.
t ende ad infinit o ( 4 casi)
x→∞
per una funzione all’infinit o
Enunciat i dei t eorem i sui lim it i: t eorem a sull’unicit à del lim it e; t eorem a della perm anenza
del segno; t eorem a del confront o ( con dim ost razione) .
Definizione di funzione cont inua in un punt o x0 .
Definizione di funzione cont inua in un int er vallo.
Definizione int uit iva di funzione cont inua in un punt o.
Funzioni cont inue e calcolo dei lim it i
.
Verificare con la definizione che una funzione è cont inua in un punt o.
Enunciat i dei t eorem i sulle operazioni con lim it i finit i.
Operazioni con i lim it i infinit i: form e indet er m inat e ∞ − ∞ ;
0
∞
;
; 0⋅∞ .
0
∞
Enunciat i dei t eorem i sulla cont inuit à delle funzioni com post e e sulla cont inuit à delle
funzioni inverse.
lim
senx
1 − cos x 1
= 1;
= ;
x
2
x2
x→0
x
lim
lim
lim
1 − cos x
 1
= 0 ; senza dim ost razione
1 +  = e ; con dim ost razione
x
x→0
x → ∞  x
x→0
x
lim
lim
log a (1 + x )
1
a −1
= log a e ;
= log a e .
(1 + x ) x = e ; x → 0
x→0
x
x
0
0 ∞
Form e indet erm inat e 0 , ∞ ,1 .
Lim it i not evoli con dim ost razione:
lim
x→0
Lim it e dest ro e lim it e sinist ro.
Gli asint ot i e la loro r icerca : asint ot i vert icali, or izzont ali e obliqui.
Classificazione delle discont inuit à: discont inuit à di pr im a specie ,di seconda specie ,di t erza
specie o elim inabile.
24
Successioni convergent i, divergent i e indet erm inat e. I lim it i delle progressioni ar it m et iche e
geom et riche.
Teorem i sulle funzioni cont inue senza dim ost razione: t eorem a della perm anenza del segno
; t eorem a dell’esist enza degli zer i; t eorem a di Weierst rass.
Grafico probabile di una funzione.
I l problem a delle t angent i ad una curva; punt o st azionar io; rapport o increm ent ale com e
coefficient e della ret t a secant e; coefficient e angolare della ret t a t angent e al grafico di una
funzione in un punt o.
Derivat a di una funzione in un punt o x0 ; funzione derivat a. Significat o geom et rico della
derivat a. Funzioni der ivabili in un int ervallo. Derivat a dest ra e derivat a sinist ra. La
cont inuit à e la der ivabilit à. Punt i di non derivabilit à. Funzioni der ivabili. Le derivat e delle
n
funzioni fondam ent ali : f (x ) = k ; f (x ) = x ; f ( x ) = x ; f ( x ) =
x ; f (x ) = 3 x ; f (x ) = senx
; f (x ) = cos x ; f ( x ) = e e f ( x ) = a e f ( x ) = log a x .
Teorem i sulle der ivat e: derivat a del prodot t o di una cost ant e per una funzione ( con
dim ost razione) ; derivat a della som m a e della differenza ( con dim ost razione) ; derivat a del
prodot t o di due funzioni ( con dim ost razione) ; t eorem a di der ivazione della pot enza di una
funzione ( senza dim ost razione) ; t eorem a di der ivazione del reciproco di una funzione e
x
x
del quozient e di due funzioni ( con dim ost razione) ; derivat a della funzione f (x ) = tan x e
f (x ) = cot anx
Derivat e della funzioni com post e. Derivat a della funzione y = [ f ( x )] .
Derivat e delle funzioni inverse. Le derivat e di ordine superiore al prim o.
La ret t a t angent e al grafico di una funzione; i punt i st azionar i, i punt i a t angent e parallela
all’asse y ( punt i di flesso a t angent e vert icale e cuspidi) e i punt i angolosi.
Funzioni con param et ro da det erm inare in m odo che la funzione risult i der ivabile su R.
Teorem i sulle funzioni der ivabili : t eorem a di Rolle, t eorem a di Lagrange; ; il t eorem a di De
L’Hopit al ( solo enunciat o) .
Definizione di m assim o e m inim o per una funzione ; la concavit à ,definizione di punt o di
flesso.
Punt i st azionar i di una funzione; condizione necessaria per l’esist enza del m assim o e del
m inim o relat ivo di una funzione derivabile; crit er io sufficient e per la det erm inazione dei
punt i di m assim o e di m inim o relat ivi con lo st udio del segno della derivat a pr im a ; i punt i
st azionar i di flesso orizzont ale.
Derivat e successive; concavit à e convessit à del grafico di una funzione e t eorem a relat ivo.
La r icerca dei flessi con lo st udio del segno della der ivat a seconda.
Punt i di m assim o o m inim o assolut i di una funzione.
I problem i di m assim o e di m inim o.
Lo st udio del grafico di una funzione . Dal grafico di una funzione al grafico della sua
derivat a.
Differenziale di una funzione e suo significat o geom et rico.
L’int egrale indefinit o e le sue propr iet à: definizione di pr im it iva di una funzione; definizione
di int egrale indefinit o ; propriet à dell’int egr ale indefinit o; gli int egrali indefinit i im m ediat i ;
l’int egrale delle funzioni la cui pr im it iva è una funzione com post a; l’int egrazione per
sost it uzione: con le form ule
param et r iche,
g (x)
∫
a 2 − x 2 dx , ∫
1
x ± a2
2
dx ;
x 2 ± a 2 dx ; l’int egrazione per part i, l’int egrazione di
funzioni razionali frat t e.
L’int egrale definit o e le sue propriet à. I l t eorem a della m edia con dim ost razione; la
funzione int egrale; il t eorem a fondam ent ale del calcolo int egrale con dim ost razione; il
calcolo dell’int egrale definit o. I l calcolo di aree.
I l calcolo dei volum i dei solidi di rot azione.
25
Lunghezza di una cur va e area di superficie di rot azione.
I nt egrali im propr i.
Risoluzione approssim at a di un’equazione: m et odo di bisezione, m et odo delle secant i e
m et odo delle t angent i.
I nt egrazione num er ica: m et odo dei ret t angoli, m et odo dei t rapezi.
Richiam i di calcolo com binat or io e calcolo delle probabilit à.
Genova, 12 m aggio 2014
Docent e: St efania Giglioli
I rappresent ant i di classe
26
Anno scolast ico 2013 - 2014
Classe 5C P.N.I .
PROGRAM M A D I FI SI CA
D oce n t e :D an ie le D a n i
Car iche elet t r iche e legge di Coulom b. Cam po elet t r ico e sua rappresent azione.
Teorem a di Gauss e applicazioni. Teorem a di Gauss per la gravit azione
Energia pot enziale e pot enziale. Calcolo del pot enziale dal cam po elet t r ico e
viceversa.
Condensat ori e loro capacit a’. Capacit a’ di condensat ori piani, sferici,cilindr ici in
funzione delle loro carat t erist iche geom et riche. Condensat ori in serie e parallelo.
Energia cont enut a in un condensat ore.
Corrent e elet t r ica e resist enza. F.e.m . e circuit i. Circuit i a piu’m aglie e pr incipi di
Kirchhoff. Circuit i RC di car ica e scarica.
Cam po m agnet ico e sua rappresent azione. Teorem a di Am pere e applicazioni.
Legge di Faraday. I ndut t anza e circuit i. Circuit i RL di car ica e scar ica.
Teorem a di Gauss per il cam po m agnet ico. Propr iet a’ m agnet iche della m at er ia
( cenni) . Oscillazioni elet t rom agnet iche ed analogie con le oscillazioni m assa- m olla
Circuit i in corrent e alt ernat a in t ut t i i casi: reat t anze, im pedenza,sfasam ent o.
Trat t azione sia con le sinusoidi che con i vet t ori rot ant i.
Pot enza in A.C. e fat t ore di pot enza.
Equazioni di Maxw ell. Modifica da part e di Maxwell al t eorem a di Am pere.
L’int uizione di Maxwell.
Cenni agli esperim ent i e ai m odelli dell’at om o a cavallo t ra Ot t ocent o e
Novecent o. L’at om o di Bohr, i livelli energet ici e il pr incipio di corrispondenza.
Docent e: prof. Daniele Dani
I rappresent ant i di classe
27
Classe 5C – a.s.2013/ 14
Pr ogr a m m a di SCI EN ZE D ELLA TERRA
Docent e: Lorella Gasparini
GEODESI A e ASTRONOMI A
“ Che cos’è un geografo?” chiese il Piccolo Pr incipe.” E’ un sapient e che sa dove si t rovano i
m ar i, i fium i,le cit t à,le m ont agne e i desert i” ,r ispose il vecchio signore ( da I l Piccolo
Pr incipe di A.De Saint - Exupéry)
Conoscenze
▪ .La sfera celest e e i punt i di r iferim ent o
sulla sfera celest e.
▪ Coordinat e equat oriali e coordinat e
orizzont ali o alt azim ut ali.
▪ Le cost ellazioni e lo zodiaco
▪ St elle circum polar i,occidue e invisibili.
▪ Le dist anze ast ronom iche
▪ I l m et odo della parallasse annua
Obiet t ivi
▪ Posizionare corret t am ent e sulla sfera celest e i poli
celest i,il piano dell’equat ore celest e,il m eridiano
fondam ent ale, il piano dell’orizzont e ast ronom ico,
lo zenit e il nadir
• Conoscere le differenze t ra il sist em a di
r ifer im ent o equat oriale e quello alt azim ut ale
• Conoscere le pr incipali cost ellazioni e il
m ot o apparent e del Sole sullo sfondo
delle cost ellazioni dello Zodiaco.
• Dist inguere t ra st elle occidue, circum polari e
invisibili per un osservat ore post o ai poli,
all’equat ore e alle nost re lat it udini.
• Definire le unit à di m isura usat e in ast ronom ia
( U.A., anno luce e parsec)
▪ I sist em i di r iferim ent o: il ret icolat o
geografico e le coordinat e geografiche
• I ndividuare gli elem ent i del ret icolat o geografico
• Definire le coordinat e assolut e di un punt o sulla
superficie t errest re
▪ Det erm inazione della lat it udine
• Descrivere com e si det erm ina la lat it udine di un
luogo,essendo not a l’alt ezza della St ella Polare
▪ Det erm inazione della longit udine
• Descrivere com e si det erm ina la longit udine di un
luogo essendo not a l’ora locale e l’ora di
Greenwich
• Risolvere sem plici problem i relat ivi alla
det erm inazione della longit udine
• Definire i punt i cardinali: or ient arsi con gli ast ri e
con m et odi em pir ici
• Conoscere le coordinat e polar i
• Dist inguere t ra or izzont e sensibile,apparent e e
ast ronom ico
• L’orient am ent o e le coordinat e polar i
• I t re t ipi di or izzont e
▪ La scopert a della for m a della Terra e le
prove st oriche della sfericit à
▪ Dim ensioni della Terra e prova dello
schiacciam ent o polare di Richer
▪ I l calcolo di Erat ost ene e la m isura della
circonferenza .t errest re
• Esporre le prove st oriche della sfer icit à t errest re
• I llust rare le prove dello schiacciam ent o polare
• Descrivere il m et odo di Er at ost ene per la
m isura della circonferenza t errest re ( con disegno)
▪ Com e rappresent are la Terra: ellissoide
• Dist inguere t ra ellissoide e geoide
e geoide
▪ I l m ot o dei pianet i del sist em a solare: le • I llust rare le leggi che regolano il m ot o dei pianet i
leggi di Keplero e la legge di gravit azione
universale di Newt on
e le loro conseguenze ( con disegni e con form ule)
▪ I l m ot o di rot azione della Terra
• I llust rare le carat t er ist iche del m ot o di rot azione
t errest re e dist inguere t ra velocit à angolar e e
velocit à lineare di rot azione
• Descrivere le prove sperim ent ali della rot azione
( Guglielm ini e Foucault ) e le prove indiret t e
• Esporre le conseguenze del m ot o di rot azione:
- l’alt ernanza del dì e della not t e
- la var iazione della forza di gravit à
- la forza di Cor iolis ( legge di Ferrel)
e sue applicazioni in clim at ologia.
• Saper spiegare il fenom eno del crepuscolo
▪ Le prove e le conseguenze
della rot azione t errest re
▪ I l m ovim ent o di r ivoluzione della Terra
• I llust rare le carat t er ist iche del m ovim ent o di
r ivoluzione t errest re
▪ Le conseguenze della r ivoluzione
• I ndividuare le cause dell’alt ernanza delle st agioni
( relazione t ra angolo di incidenza dei raggi solar i e
r iscaldam ent o della superficie t errest re)
• I llust rare la sit uazione degli equinozi e dei solst izi
( con disegno)
• Spiegare la diversa durat a delle st agioni
• Spiegare la diversa durat a del dì e della not t e nel
corso dell’anno alle diverse lat it udini ( saper
posizionare il circolo di illum inazione in base ai
raggi solar i)
t errest re
• Spiegare e det erm inare ( m ediant e le form ule
appropr iat e) la diversa alt ezza del Sole in
culm inazione in un luogo qualsiasi della Terra e in
un qualsiasi giorno dell’anno conoscendo la
declinazione solare del giorno st esso.
▪ I m ot i m illenar i della Terra: m ot o
doppio- conico dell’asse
t errest re,spost am ent o della linea degli
apsidi,var iazione dell’eccent ricit à
dell’orbit a,m ut am ent o dell’inclinazione
dell’asse t errest re
▪ Mot i m illenar i della t erra,var iazioni
clim at iche e glaciazioni
• Descrivere i m ot i m illenar i della Terra
• Analizzare le cause e le conseguenze del m ot o
doppio conico
• I ndicare i fat t or i che favoriscono una glaciazione.
( t eoria di Milankovit ch)
• I llust rare i m ot ivi della var iazione t ra gior no
sidereo e giorno solare ( con disegno) e definire il
giorno solare m edio.
▪ Le unit à di m isura del t em po
• Conoscere e spiegare la diversa durat a dell’anno
sidereo, solare e civile
• I llust rare le carat t er ist iche dei fusi orar i e della
linea di cam biam ent o di dat a
▪ I pianet i del Sist em a Solare.
• Dist inguere in base alle pr incipali carat t erist iche i
pianet i t errest ri da quelli gioviani.
▪ La legge di Tit ius –Bode e la fascia degli
• Spiegare il significat o della legge di Tit ius- Bode
• I llust rare le carat t er ist iche dei corpi m inor i
present i nel Sist em a Solare
ast eroidi
▪ Met eore e m et eorit i
▪ Com et e
▪ La Luna
• Descrivere le carat t erist iche del sist em a
biplanet ar ioTerra- Luna
▪ Carat t er i fisici generali della Luna
• Conoscere i dat i car at t erist ici della Luna
• Spiegare i m ot ivi e conoscere le conseguenze
dell’assenza di at m osfera e di acqua sulla Luna
▪ I m ovim ent i della Luna: il m ot o di
• Spiegare per quale m ot ivo la Luna r ivolge sem pre
la st essa faccia verso la Terra
• Spiegare il fenom eno delle librazioni
• Dist inguere t ra m ese sidereo e m ese sinodico e
spiegare i m ot ivi della loro different e durat a ( con
disegno)
rot azione,di r ivoluzione e di t raslazione.
▪ Le fasi lunar i
• Descrivere la successione delle fasi lunar i nel
corso del m ese sinodico ( con disegno)
▪ Le eclissi e la loro periodicit à
• I ndividuare le condizioni necessarie perché si
verifichi il fenom eno delle eclissi ( con disegno)
30
e
“ E’ crudele e um iliant e const at are che le opere um ane,cost at e t ant i anni di lavoro e
sacrificio,possano venire dist rut t e in pochi secondi……la t erra,sim bolo st esso di solidit à,può
m uoversi sot t o i nost r i piedi com e una sot t ile pellicola su un liquido” ( C.Darwin,dopo il
t errem ot o cileno del1835)
GEOLOGI A
Conoscenze
▪ Le deform azioni delle rocce e i fat t or i che
influenzano le deform azioni delle rocce
▪ I fenom eni sism ici
▪ Classificazione dei fenom eni sism ici
▪ La t eor ia del r im balzo elast ico e il ciclo
sism ico
▪ Le onde sism iche e la loro propagazione
▪ I l sism ogram m a
▪ Le scale sism iche
Obiet t ivi
• Descrivere il com port am ent o dei m at eriali
sot t opost i a sforzi ut ilizzando il grafico sforzodeform azione.
• I ndicare le grandezze fisiche che influiscono sulle
carat t er ist iche del com port am ent o elast ico o
plast ico delle rocce
• Conoscere i pr incipali elem ent i di un t errem ot o
• Spiegare la t eor ia del r im balzo elast ico e collegar la
al ciclo sism ico
• Descrivere le carat t erist iche dei diversi t ipi di
onde sism iche
• Let t ura di un sism ogram m a e ut ilizzo della
drom ocrona per la localizzazione dell’epicent ro.
• Dist inguere t ra m agnit udo e int ensit à e capire il
diverso significat o t r a scala Richt er e scala MCS
▪ La st rut t ura int erna e le carat t er ist iche fisiche • Conoscere i m et odi indiret t i per st udiare l’int erno
della Terra
della Terra
▪ Le onde sism iche com e st rum ent o di indagine • Spiegare l’im port anza dello st udio delle onde
▪ Le pr incipali discont inuit à sism iche
▪ La scopert a della discont inuit à di Moho
▪ La zona d’om bra e la scopert a del nucleo
▪ La crost a oceanica e la crost a cont inent ale
▪ Le pr incipali st rut t ur e della crost a
cont inent ale: crat oni e orogeni
▪ I m ovim ent i vert icali della crost a: la t eor ia
isost at ica
▪ I l m ant ello e il nucleo.
▪ Lit osfera,ast enosfera e m esosfera.
sism iche per la com prensione della st rut t ura
int erna del nost ro pianet a
• Spiegare com e può essere individuat a una
superficie di discont inuit à all’int erno della Terra
• Saper spiegare i fenom eni di r iflessione e di
r ifrazione delle onde sism iche a livello di una
discont inuit à
• Spiegare la differenza t ra crost a cont inent ale e
crost a oceanica
• Spiegare il significat o delle st rut t ure a grande
scala che form ano i cont inent i
• Spiegare il concet t o di isost asia
• Descrivere le carat t erist iche del m ant ello
• Descrivere le carat t erist iche del nucleo
• Descrivere le carat t erist iche dei diversi st rat i in
base allo st at o fisico
▪ I l calore int erno della Terra: il flusso di calore
nei cont inent i e negli oceani.
▪ Origine del calore int erno
▪ La t em perat ura all’int erno della Terra e la
geot erm a
• Descrivere le carat t erist iche del flusso di calore
nei cont inent i e nei fondali oceanici
• Spiegare le ipot esi sull’or igine del calore t errest re
• Spiegare com e i geofisici hanno cost ruit o la
geot erm a
▪ I l cam po m agnet ico t errest re e gli elem ent i
che lo carat t er izzano.
• Descrivere i param et ri che definiscono il cam po
m agnet ico t errest re ( declinazione,inclinazione e
int ensit à)
▪ La t eoria della der iva dei cont inent i e le
relat ive prove
• I llust rare la t eoria della der iva dei cont inent i di
Wegener.
• Discut ere le prove
geofisiche,geologiche,m orfologiche,paleoclim at iche
e paleont ologiche a favore della t eoria di Wegener
▪ La st rut t ura delle dorsali oceaniche
• Descrivere la m orfologia delle dorsali oceaniche
▪ La t eoria dell’espansione dei fondi oceanici
▪ Prove a sost egno della t eoria di Hess: et à e
spessore dei sedim ent i, guyot , faglie
t rasform i e paleom agnet ism o
• Spiegare com e si è dim ost rat a la t eor ia di Hess
dell’espansione dei fondali oceanici
▪ I l paleom agnet ism o: m agnet izzazione TRM e
DRM, inversioni di polar it à ,anom alie
m agnet iche e l’apparent e m igrazione dei poli
• Sapere che cosa si int ende per paleom agnet ism o
• Sapere che cosa si int ende per anom alia
m agnet ica
• Spiegare cosa sono le inversioni di polar it à del
cam po m agnet ico t errest re e l’apparent e
m igrazione dei poli m agnet ici
• Conoscere la scala paleom agnet ica degli ult im i
cinque m ilioni di anni
▪ Sist em a arco- fossa e i suoi elem ent i.
• Spiegare le differenze t ra un sist em a arco- fossa
int raoceanico e un sist em a arco- fossa cont inent ale
▪ La t eoria della t et t onica a placche
• St udio e individuazione delle placche lit osferiche
e dei relat ivi m argini
• Descrivere il m et odo di Vine e Mat t hews,il
m et odo t opografico e il m et odo dei punt i caldi.
• Descrivere il processo di form azione
dell’arcipelago delle Hawaii e della cat ena
dell’I m perat ore
▪ Com e si m isura il m ovim ent o delle placche
▪ St udio di un punt o caldo: le Hawaii
▪ Evoluzione di un m argine divergent e: la
form azione dei bacini oceanici
▪ Evoluzione di un m argine convergent e:
l’orogenesi per collisione.
• Descrivere com e si origina un oceano collegarlo
al ciclo di Wilson
• Descrivere, con esem pi appropr iat i, com e si
or igina una cat ena m ont uosa
• Descrivere il processo di form azione delle rocce
ignee
• Met t ere in relazione la st rut t ura delle rocce ignee
con le m odalit à di raffreddam ent o.
• I llust rare i cr it er i di classificazione delle r occe
ignee
• Descrivere l’at t ivit à vulcanica e m et t ere in
relazione l’acidit à e la basicit à del m agm a con il
t ipo di edificio vulcanico
• Spiegare le relazioni che esist ono t ra zone
sism iche, zone vulcaniche e m argini di placca
▪ La com posizione e la st rut t ura delle rocce
m agm at iche o ignee.
▪ I vulcani
▪ Tet t onica delle placche,at t ivit à sism ica e
at t ivit à vulcanica.
Soprat t ut t o per gli ar gom ent i di Geologia gli
alunni sono abit uat i a spiegare i diversi
fenom eni con l’ut ilizzo di figure che vengono
allegat e al program m a.
Te st o in a dozion e :
LI BRO DI TESTO
Lupia Palm ier i,Parot t o
I l globo t errest re e la sua evoluzione
Ed. Zanichelli
Docent e: Lorella Gasparini
I rappresent ant i di classe
Genova,15 m aggio 2014
33
Cla sse V C P.N .I .
Pr ogr a m m a di STORI A D ELL’ARTE
Docent e: Daniela Ferret t ino
UNI TA’ DI DATTI CHE
A - N e ocla ssicism o
Obiet t ivi:
Saper spiegare le t eorie dell’art e neoclassica
Saper esem plificare la funzione celebrat iva
dell’art e neoclassica
Art ist i e Opere:
Ar ch it e t t ur a
Giuseppe Pierm ar ini:
Teat ro alla Scala di Milano;
Leo Von Klenze:
Walallah dei t edeschi presso Rat isbona
Scu lt ur a
Ant onio Canova:
Monum ent o funebre di Mar ia Cr ist ina
d’Aust ria, Paolina Borghese, Am ore e
Psiche;
Pit t u r a
Jacques Louis David:
Giuram ent o degli Orazi; La m ort e di
Marat ;
Jean August e Dom inique I ngres:
La Grande Odalisca, Napoleone I sul
t rono im per iale, Madem oiselle Caroline
Riviere
Francisco Goya:
I l sonno della ragione genera m ost ri;
La fucilazione del 3 m aggio; La m aj a
desnuda
B – Rom a n t icism o
Obie t t ivi:
Saper spiegare il significat o di sublim e e
pit t oresco in relazione alla pit t ura di
paesaggio di Fr iedr ich, Const able e Turner.
Ar t ist i e Ope r e :
Gaspar David Fr iedr ich:
Viandant e sul m are di nebbia
John Const able: st udio di nuvole a
cirro
Joseph Turner: Tram ont o
Saper spiegare le car at t erist iche e il
Gericaut :
significat o della pit t ur a di genere st orico in
La zat t era della Medusa; rit rat t i di
Francia con Delacroix e Gericaut e in I t alia con alienat i
Hayez.
Eugene Delacroix: La libert à che guida
il popolo
Francesco Hayez: I l Bacio
Saper spiegare le car at t erist iche
Viollet le Duc: rest auro di Carcassonne
dell’eclet t ism o ot t ocent esco in archit et t ura e
dell’int eresse per il rest auro dei m onum ent i
m edioevali.
34
C - Re a lism o
Obie t t ivi:
Saper descrivere le carat t erist iche del
Realism o, in relazione alla sit uazione sociale e
al pensiero posit ivist a.
Saper descrivere l’im port anza della nascit a
della fot ografia per gli sviluppi successivi delle
art i visive.
Saper definire la differenza t ra fot ografia e
cronofot ografia.
Essere in grado di cit are Daguerre, Nadar,
Muybridge nel cont est o generale della
evoluzione della fot ografia.
Saper descrivere le novit à r ispet t o alla pit t ura
di paesaggio apport at e dalla Scuola di
Barbizon,
Saper descrivere le t em at iche sviluppat e da
Courbet , Millet , Daum ier
Saper descrivere le carat t erist iche del
m ovim ent o dei m acchiaioli.
Saper cont est ualizzar e la r icerca del gruppo di
Piagent ina e di Cast iglioncello.
D - I M PRESSI ON I SM O
Obie t t ivi:
Saper descrivere le carat t erist iche
dell’I m pressionism o: t em i, t ecniche.
Saper cont est ualizzar e il m ovim ent o.
Saper riconoscere gli elem ent i iconografici e
com posit ivi che evidenziano l’influenza delle
st am pe giapponesi e della fot ografia.
Saper dist inguere le carat t erist iche st ilist iche
dei prot agonist i del m ovim ent o
E – POSTI M PRESSI ON I SM O
Obie t t ivi:
Saper descrivere la com plessit à delle
m anifest azioni art ist iche del
post im pressionism o.
Saper cont est ualizzar e il m ovim ent o.
Saper riconoscere le carat t erist iche della
t ecnica del punt inism o.
Saper dist inguere le carat t erist iche st ilist iche
del sint et ism o at t raverso la cit azione del
dipint o: “ Visione dopo il serm one” di Gauguin
Saper spiegare le influenze del
Post im pressionism o sui m ovim ent i art ist ici
successivi
35
Ar t ist i e Ope r e :
Cam ille Corot : La cat t edrale di Chart res
Goust ave Courbet :
lo st udio dell’art ist a; Gli spaccapiet re.
Giovanni Fat t or i:
La rot onda Palm ier i, I n Vedet t a.
Silvest ro Lega:
I l pergolat o
Ar t ist i e Ope r e :
Eduard Manet :
Dej uner sur l’ herbe; Olim pia; I l bar
alle Folies- Bergere
Claude Monet : La gare Saint Lazare;
I m pressione, il sole nascent e; St agno
con ninfee; serie della Cat t edrale di
Rouen, La Grenouillér e
Pierre August e Renoir : La Grenouillére,
Ballo au m oulin de la Galet t e, Colazione
dei canot t ier i, Le bagnant i
Edgar Degas: Quat t ro baller ine in blu;
La lezione di ballo; L’Assenzio
Ar t ist i e Ope r e :
Georges Seurat : Un dim ance apresm idi a l’ile de la Grande- Jat t e, I l circo
Paul Cezanne: Due giocat ori di cart e;
La m ont agna Saint e – Vict oire;
Paul Gauguin: I l Cr ist o giallo; Da dove
veniam o? Cosa ….
Vincent Van Gogh: I m angiat or i di
pat at e; Aut orit rat t o con cappello di
felt ro,Aut or it rat t o dedicat o a Paul
Gauguin: Aut or it rat t o 1889 Not t e
st ellat a, Cam po di grano con volo di
corvi
F- ART N OUVEAU
Obie t t ivi:
Saper inquadrare il periodo le cr isi polit iche,
sociali che si r ipercuot ono sulla produzione
art ist ica.
Saper descrivere le carat t erist iche dello st ile
in archit et t ura e le innovazioni anche per ciò
che riguarda l’uso del ferro e del vet ro.
Saper descrivere le carat t erist iche della
Secessione viennese anche at t raverso la
cit azione de I l fregio di Beet hoven di Klim t ,
all’int erno del Palazzo della Secessione.
Saper spiegare la cont rapposizione di A. Loos
rispet t o allo Jugenst il.
G- L’ESPRESSI ON I SM O
Obie t t ivi:
Saper riconoscere nelle opere diI Munch e
Ensor gli elem ent i st ilist ici e t em at ici
precursori del m ovim ent o.
Saper descrivere l’evoluzione dello st ile di
Munch at t raverso l’analisi delle opere.
Saper descrivere le differenze t ra il
m ovim ent o dei Fauves francesi e dei
m ovim ent i espressionist i t edeschi: Die Brucke
e Der Blaue Rait her .
Saper descrivere le carat t erist iche
dell’espressionism o aust riaco.
H - I L CUBI SM O
Obie t t ivi:
Saper spiegare le car at t erist iche del cubism o,
anche in rapport o con l’ opera di Cezanne e la
scult ura afr icana.
Saper descrivere le varie fasi del cubism o
( sint et ico, analit ico)
I – I L FUTURI SM O
Obie t t ivi:
Saper inquadrare st oricam ent e il m ovim ent o.
Saper descrivere le carat t erist iche del
m ovim ent o, e indicar e i suoi precursori.
Saper riconoscere le differenze t ra cubism o e
fut ut ism o.
36
Ar t ist i e Ope r e :
Gust ave Klim t :
Giudit t a I , Giudit t a I I , I l bacio,
Joseph Olbr ich: I l palazzo della
Secessione
Ar t ist i e Ope r e :
E. Munch: La fanciulla m alat a, I l gr ido,
Pubert à.
Henri Mat isse:
La st anza rossa, La danza
Kirkner: Marcella, Due donne per la
st rada
Oskar Kokoska: La sposa del vent o
Egon Schiele: L’abbraccio
Ar t ist i e Ope r e :
Pablo Picasso: Poveri in r iva al m are,
La fam iglia di salt im banchi, Le
dem oiselles d’Auvignon Rit rat t o di
Am broise Vollard, Nat ura m ort a con
sedia im pagliat a, Guernica
Ar t ist i e Ope r e :
Giacom o Balla: Bam bina che corre sul
balcone
U. Boccioni: La cit t à che sale, St at i
d’anim o: Gli addii, quelli che vanno,
Quelli che rest ano, Form e uniche nella
cont inuit à dello spazio
L – L’ASTRATTI SM O
Obie t t ivi:
Saper descrivere le carat t erist iche del
m ovim ent o Der Blaue Reit er
Saper descrivere l’evoluzione dello st ile di
Kandinskij
Ar t ist i e Ope r e :
Vasilij Kandinshij : I l cavaliere azzurro,
Senza t it olo 1910, Com posizione VI ,
Alcuni cerchi
Te st o in a dozion e : I l Cr icco di Te odor o, I t in e r a r io ne ll’a r t e ( a r a n cion e)
Tit olo: Volum i 4- 5
Zanichelli
I l docent e
Daniela Ferret t ino
I rappresent ant i di classe
37
Classe 5C – a.s.2013/ 14
PROGRAM M A ED UCAZI ON E FI SI CA
D oce nt e : M a r ina r occhiccioli
- Pot enziam ent o fisiologico con increm ent o delle pr incipali qualit à fisico- m ot orie at t raverso
esercit azioni di pre- at let ica int esa com e r iscaldam ent o m uscolar e:
- esercizi di m obilit à m uscolare e art icolare
- esercizi di coordinazione
- esercizi di t onificazione e di pot enziam ent o m uscolare a car ico nat urale e con piccoli
at t rezzi
- con cont rollo della respirazione
- con variet à di am piezza e di r it m o in condizioni spazio- t em porali diversificat e
- Esercit azioni relat ive ad at t ivit à sport ive di squadra: esercizi m ir at i al m iglioram ent o della
t ecnica individuale ,di squadra di gioco della pallavolo
- Organizzazione di at t ivit à di arbit raggio
- St ret ching : var ie m et odologie di allungam ent o
- Test di valut azione r iferit i alle capacit à m ot orie di base
- Teoria : le capacit à or ganico m uscolar i, cor so B.L.S. e cenni sull’uso del defibr illat ore.
Docent e: Marina Rocchiccioli
I rappresent ant i di classe
38
Classe 5C – a.s.2013/ 14
Pr ogr a m m a di RELI GI ON E
UN I TA’ D I D ATTI CH E
AAr gom e n t i
I l valore del dialogo t r a credent i e
non credent i
Te st i di le t t u r a a ffr on t a t i
Let t era di Papa Francesco ad E. Scalfari
BAr gom e n t i
L’ant isem it ism o,espressione
della
negazione della dignit à um ana
Te st i di le t t u r a a ffr on t a t i
Brani dal libro “ Se quest o è un uom o”
di P.Levi e dal libro” Una giovent ù
offesa, ebrei genovesi raccont ano”
CAr gom e n t i
I l dialogo scienza- fede
Tem at iche
bioet iche:
eugenet ica
eut anasia , m anipolazioni genet iche
ed
Te st i di le t t u r a a ffr on t a t i
Part i dell’enciclica „ Fides et rat io“ di
Giovanni PaoloI I
Part i del libro “ I o sono qui” del dot t .M.
Melazzini
D Ar gom e n t i
I l concet t o di Bene com une
La Dot t rina sociale della Chiesa
Te st i di le t t u r a a ffr on t a t i
Brani
delle
seguent i
encicliche: “ Pacem in t erris” ,
“ Laborem
exercens” e
“ Carit as in verit at e
L’am ore t ra uom o e donna nel
proget t o di Dio
Te st o in a dozion e : Tut t i i color i della vit a. Ed blu
Au t or i Luigi Solinas
Tit olo: Volum e unico- Casa edit r ice: Sei
I l docent e
Clara Pezzi
39
I rappresent ant i di classe
Allegat i
40
Prim a sim ulazione di
t erza prova
16 gennaio 2014
41
V C Sim ula zione I I I pr ova scr it t a e sa m e di st a t o
16-01-2014
I N GLESE
Ca n dida t o:.............................
1 Who are t he t wo m an charact ers in Jane Aust en’s Pride and Prej udice? What is t heir role
in t he st ory ?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________ ________________________
____________________________________
2 What do the crew do with the dead albatross in Coleridge's The Rime of the Ancient Mariner ? What is
the symbolic meaning of their act ? How does the albatross disappear for good from the ship ?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
__________________________________________________
42
Liceo Scient ifico “ E.Ferm i”
Classe 5C
Sim ulazione t erza prova
M a t e r ia : St or ia
FI LA A
Cognom e__________________ Nom e___________________ dat a 16/ 01/ 2014
La crisi del ‘29 e il crollo di Wall St reet . Mot ivazioni e soluzioni. ( 10 r ighe)
I l sist em a della propaganda durant e il regim e fascist a. Pr im a di rispondere alla dom anda fai
una prem essa sui cont enut i ideologici del fascism o che si vogliono veicolare con la
m acchina della propaganda. ( 15 r ighe)
FI LA B
Cognom e__________________ Nom e___________________ dat a 16/ 01/ 2014
Le due rivoluzioni in Russia. Sofferm at i analit icam ent e su quest i due im port ant i passaggi
della st or ia del Novecent o. ( 15righe)
Analizza i cont enut i ideologici del “ Mein Kam pf” con part icolare r ifer im ent o alle t em at iche
principali che abbiam o isolat o in classe. ( 10r ighe)
43
43
Sim ulazione t erza prova 5C
Liceo Scient ifico “ E.Ferm i”
16/ 1/ 2014
M a t e r ia : Fisica
Candidat o:
Nom e ……………………… Cognom e ………………………………………….
I l candidat o r isponda,in non più di dieci r ighe,ai quesit i propost i:
1) I l t eorem a di Gauss ( t ut t o cio’ che sai in proposit o, par t endo dagli aspet t i piu’
im port ant i)
2) I circuit i RC ed RL ( t ut t o cio’ che sai in proposit o, part endo dagli aspet t i piu’
im port ant i)
44
Lice o Scie n t ifico St a t a le “E. FERM I ”
Sim u la zion e di t e r za pr ova d’e sa m e
Mat eria: SCI ENZE DELLA TERRA
Anno scolast ico 2013/ 2014
Classe : 5 C
Dat a: 16 gennaio 2014
Candidat o: Nom e ……………………… Cognom e …………………………………………………
I l candidat o r isponda,in non più di dieci r ighe,ai quesit i propost i:
1) Descrivere le cause del m ot o di precessione luni- solare e gli effet t i che t ale m ot o
provoca sull’andam ent o delle st agioni nel nost ro em isfero.
2) Com e variano le condizioni di illum inazione e l’inclinazione dei raggi solar i nei
pr incipali paralleli dell’em isfero boreale t ra l’equinozio di pr im avera e il solst izio
d’est at e?
45
Cognom e ……………………………………..Nom e………………………………dat a: 16 gennaio 2014
CLASSE 5° C
LI CEO SCI ENTI FI CO E. FERMI GENOVA
SI MULAZI ONE I I I PROVA
M a t e r ia : D ise gn o e St or ia de ll’Ar t e
1)
ANALI SI DELL’OPERA: I L STUDI O DI NUVOLA A CI RRO, 1822, CONSTABLE
Descrizione del sogget t o e della com posizione, significat o dell’opera. ( 15 r ighe)
2) Il concetto di sublime nella pittura di Friedrich. (10 righe)
46
Seconda sim ulazione di
t erza prova
13 m aggio 2014
47
CLASSE V sez. C
Anno scol. 2013- 2014
SI MULAZI ONE DI TERZA PROVA
LATI N O
13 m aggio 2014
Tipologia B ( Max.10 righe)
ALUN N O:………………………………………………………….
1) Cosa è la Favola di Am ore e Psiche?Quali considerazioni puoi fare a
riguardo?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) Quali sono le principali carat t erist iche del m et odo st oriografico
di Tacit o?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________
48
V C SIMULAZIONE TERZA PROVA
INGLESE
13 MAGGIO 2014
Expound br iefly t he cont ent of t he first st anza of P.B. Shelley’s Ode t o t he West
Wind. What does t he poet say, in part icular , about t he dead leaves in t he first lines
of t he poem ?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Who are t he people t hat Allen Ginsberg ident ifies as ’t he best m inds of [ his ] generat ion’
in t he very first part of Howl ?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
49
Liceo Scient ifico “ E.Ferm i”
13/ 05/ 2014
M a t e r ia : Filosofia
Sim ulazione t erza prova 5C
FI LA A
Nom e:
Cognom e:
La Fenom enologia dello Spirit o. Spiega significat o del t it olo e quali obiet t ivi si prefigge di
dim ost rare l’aut ore. ( 10r ighe)
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
_____________________________________________ ___________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
_____________________________________________________ ___________________
________________________________________________________________________
Si delinei in un breve t est o il rapport o che int ercorre per Bergson t ra il t em po fisico ed il
t em po psicologico. I n che rapport o st anno con il t em a della “ liber t à” che Bergson sviiluppa
nella sua filosofia? ( 10r ighe)
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
__________________________________________________________ ______________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________ ______
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
50
Sim ulazione t erza prova 5C
Liceo Scient ifico “ E.Ferm i” 13/ 05/ 2014
M a t e r ia : Filosofia
FI LA B
Nom e:
Cognom e:
La Crit ica della ragion pura di Kant . Quali sono le t esi pr incipali enunciat e nel t est o? Quale
la t eoria della conoscenza che em erge in conclusione? ( 10righe)
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
______________________________________________ __________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
______________________________________________________ __________________
________________________________________________________________________
Definisci che cosa int enda Freud con il t er m ine “ com plesso” . Spiega l’im port anza di quest o
elem ent o per la t erapia psicanalit ica. ( 10 r ighe)
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
_______________________________________________________________ _________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
__________________________________________________
51
Lice o Scie n t ifico St a t a le “E. FERM I ”
Sim u la zion e t e r za pr ova de ll’Esa m e di St a t o
M a t e r ia : SCI EN ZE DELLA TERRA
Anno scolast ico 2013/ 2014
Classe : 5 C
Dat a: 13 m aggio 2014
Candidat o:
Nom e ……………………… Cognom e ………………………………………….
I l candidat o r isponda,in non più di dieci r ighe,ai quesit i propost i:
1) Descrivere con esem pi opport uni le pr incipali fasi che accom pagnano l’apert ura di un
oceano.
2) Spiegare la differenza t ra i due t ipi di sist em a arco- fossa e fare un esem pio di ciascuno
di essi.
52
Cognom e ……………………………………..Nom e………………………………dat a: 13 m aggio 2014
CLASSE 5° C
LI CEO SCI ENTI FI CO E. FERMI GENOVA
SI MULAZI ONE I I I PROVA
M a t e r ia : D ise gn o e St or ia de ll’Ar t e
ANALISI DELL’OPERA:
Riconosci l’opera e l’artista. Descrivi il soggetto. (max 15 righe)
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
53
……………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
Osservando le novità si rilevano nell’opera sopra descritta per ciò che riguarda la rappresentazione
delle figure e dello spazio, delineare le caratteristiche principali del Cubismo. (max 15 righe)
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
…
…………………………………………………………………………………………………………
54
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
..
..
..
……………………………………………………………………………………………………..……
..
..
..
..
..
..
CRI TERI DI VALUTAZI ONE
La prova ha com e obiet t ivo la valut azione delle conoscenze, capacit à di analisi, capacit à di
sint esi, capacit à di elaborazione, com pet enze linguist ico- espressive specifiche della
disciplina. I l punt eggio sarà così assegnat o:
Dom anda
n.°
1
2
conoscenza
analisi
sint esi
com p. ling.
elaborazione
punt eggio
/3
/3
/1
/ 1,5
/ 8,5
/2
/2
/1
/ 1,5
/ 6,5
Tot ale
punt eggio
/ 15
Tabella di conversione in decim i
/ 15
10/ 15
11/ 15
12/ 15
13/ 15
14/ 15
15/ 15
/ 10
6/ 10
6,5/ 10
7/ 10
8/ 10
9/ 10
10/ 10
55
I n dat a 19/ 05/ 2014 verrà effet t uat a una sim ulazione di
prim a prova che coinvolgerà cont em poraneam ent e
t ut t e le quint e della scuola
I n dat a 20/ 05/ 2014 verrà effet t uat a una sim ulazione di
seconda prova che coinvolgerà cont em poraneam ent e
t ut t e le quint e della scuola
I n dat a 09/ 06/ 2014 verrà effet t uat a inolt re una
sim ulazione di colloquio che coinvolgerà alcuni alunni
volont ari della scuola.
A t ale proposit o si precisa che per quant o concerne la
preparazione dell’argom ent o a scelt a del candidat o si
rit iene di riferirsi alla O.M. sull’esam e di st at o che
recit a: “ I l colloquio ha inizio con un argom ent o o con la
present azione di esperienze di ricerca e di pr oget t o, anche in
form a m ult im ediale, scelt i dal candidat o. Rient ra t ra le
esper ienze di r icer ca e di proget t o la present azione da par t e
dei candidat i di lavori preparat i, durant e l’anno scolast ico,
anche con l’ausilio degli insegnant i della classe….” .
Non essendo previst o nessun vincolo relat ivo alla
present azione di t est o scrit t o, né t ant om eno alla
necessit à di un coinvolgim ent o m ult idisciplinare, si è
rit enut o di lasciare liberi gli st udent i di scegliere
argom ent i di loro int eresse, privilegiando l’aspet t o
dell’originalit à e dell’approfondim ent o, rispet t o a quello
dell’apprendim ent o curricolare e lasciando loro
l’opport unit à di present are il loro argom ent o alla
Com m issione anche at t raverso sem plice t raccia
illust rat iva.
56
Allegat i 2
57
Griglie di valut azione
delle prove scrit t e e
del colloquio
ut ilizzat i per la
valut azione delle
sim ulazioni
58
Tipologia di prova: Analisi del testo
Competenze comunicative




nulle
forma espositiva scorretta, gravi errori
morfosintattici, lessico improprio e
limitato
forma espositiva semplice ma corretta/
livello morfosintattico corretto o con
imprecisioni lievi/ lessico adeguato
forma espositiva chiara e scorrevole/
livello morfosintattico corretto e preciso/
lessico specifico e ricercato
Punti
0
1
2
3
Competenze operative
COMPRENSIONE
ANALISI/INTERPRETAZIONE









Approfondimenti
INFORMAZIONI/PERTINENZA/
ARGOMENTAZIONE




nulla
molto limitata
parziale
adeguata
completa
0
1
2
3
4
analisi testuale accennata,interpretazione
assente
analisi testuale essenziale,interpretazione
corretta
analisi testuale esauriente,interpretazione
corretta e motivata
analisi testuale documentata,
interpretazione personale e critica
conoscenze nulle, traccia non sviluppata
conoscenze limitate, sviluppo parziale
della traccia
sviluppa la traccia nelle sue linee
essenziali, conoscenze accettabili
sviluppo completo della traccia,
conoscenze adeguate, ricchezza di
contenuti culturali, argomentazione logica
e coerente
1
PTI/
2
3
4
0
1-2
3
4
/15
Tipologia di prova: Saggio breve/ Articolo di giornale
Conoscenze/informazioni
Competenze comunicative
Adeguatezza pragmatica
Argomentazione/ collegamento
Uso della documentazione
Punti
1
 scarse / limitate
2
 adeguate / essenziali
3
 personali, documentate, complete
0
 nulle
 forma espositiva scorretta, gravi errori 1
morfosintattici, lessico inadeguato e
improprio
2
 forma espositiva semplice ma
corretta/ livello morfosintattico
corretto o con imprecisioni lievi/
lessico adeguato
 forma espositiva chiara e scorrevole/ 3
livello morfosintattico corretto e
preciso/ lessico specifico e ricercato
definisce il contesto, il destinatario, lo
scopo in modo:
0
 nullo
1
 approssimativo
2
 adeguato
3
 efficace
0
 assenti
1
 ripetitiva, non sempre chiara
2
 parzialmente strutturata
3
 logica e coerente, ben articolata e
documentata
0
 nullo
1
 impreciso e troppo limitato
2
 pertinente, ma poco funzionale
all’argomentazione
3
 pertinente, personale, ragionato
PTI/
/15
Tipologia di prova: Tema storico/Tema tradizionale
Conoscenze/informazioni
Competenze comunicative








Pertinenza






Argomentazione/ collegamento




Punti
1
scarse
2
limitate
3
essenziali
4
esaurienti, personali, documentate
0
nulle
forma espositiva scorretta, gravi errori 1
morfosintattici, lessico improprio
2
forma espositiva semplice ma
corretta/ livello morfosintattico
corretto o con imprecisioni lievi/
lessico adeguato
forma espositiva chiara e scorrevole/ 3
livello morfosintattico corretto e
preciso/ lessico specifico e ricercato
0
nulla
1
parzialmente fuori tema
2
traccia non sufficientemente
sviluppata
3
traccia sviluppata nelle sue linee
fondamentali
4
traccia sviluppata in modo completo
5
traccia sviluppata in modo
approfondito
0
assenti
1
ripetitiva, non sempre chiara
2
parzialmente strutturata
3
logica e coerente, ben articolata e
documentata
PTI/
/15
SECONDA PROVA
CAN D I D ATO:
VALUTAZI ONE DEL PROBLEMA N…..
Cr it er i pe r la va lu t a zion e
Pu n t e ggio
m a ssim o
Com plet ezza della r isoluzione: t iene cont o della
percent uale svolt a del problem a r ispet t o al num ero di
quest ioni propost e.
Conoscenza di pr incipi, t eorie, concet t i.
Capacit à logiche e argom ent at ive: organizzazione e
ut ilizzazione di conoscenze e abilit à per analizzare,
scom porre, elaborare. Propr iet à di linguaggio, chiarezza e
corret t ezza dei r ifer im ent i t eor ici e delle procedure scelt e,
com unicazione e com m ent o della soluzione punt uali e
logicam ent e r igorose. Corret t ezza e precisione
nell’esecuzione delle r appresent azioni geom et riche e dei
grafici.
Corret t ezza nei calcoli.
Tot a le pu nt i pe r il pr oble m a
Pu n t e ggio
de l
ca n dida t o
50
15
10
75
VALUTAZI ONE DEI QUESI TI ( m assim o 5)
Cr it e r i pe r la v a lut a z ion e
Punt e ggio Que s. Que s. Que s. Que s. Que s.
m a ssim o
N …. N ….
N ….
N ….
N ….
Com plet ezza della risoluzione: t iene cont o
della percent uale svolt a del quesit o rispet t o
al num ero di quest ioni propost e.
Conoscenza di principi, t eorie, concet t i.
Capacit à logiche e argom ent at ive: propriet à
di linguaggio, chiarezza e corret t ezza dei
riferim ent i t eorici e delle procedure scelt e .
Corret t ezza nei calcoli
Tot a le pu nt i pe r qu e sit o
10
3
2
15
TOTALE PROBLEMA
TOTALE QUESI TI
SEGN ALAZI ON E D ELL’ECCELLEN ZA D ELLA PROVA
SI
NO
PUN TEGGI O TOTALE CON SEGUI TO D AL CAN D I D ATO
TABELLA DI CONVERSI ONE DAL PUNTEGGI O GREZZO AL VOTO I N QUI NDI CESI MI
Punt egg 0- 3
io
Vot o
1
410
2
1115
3
1622
4
2330
5
3138
6
3949
7
5061
8
LA COM M I SSI ON E:
75
6274
9
7585
10
8697
11
VOTO
/ 15
98110124109
123
137
12
13
14
ASSEGNATO:
138150
15
TERZA PROVA
( TI POLOGI A “B” – 5 D I SCI PLI N E – 1 0 QUESI TI )
a) La t erza prova scrit t a, di t ipologia “ b” , prevede lo svolgim ent o di 10 quesit i a rispost a
singola, relat ivi a 5 discipline.
b) Sono previst i 5 indicat ori per la valut azione della prova, cost it uit i dal livello di conoscenze,
abilit à e com pet enze acquisit e dal candidat o nelle 5 discipline ogget t o della prova. Pert ant o,
per ognuna delle 5 discipline, sarà at t ribuit o collegialm ent e un punt eggio da 0 a 6 , sulla
base dei seguent i descrit t ori:
Punt i
6
5
4
3
2
1
0
Va lut a z ione de l liv e llo di conosce nz e , a bilit à e com pe t e nz e a cquisit e ne lla
disciplin a , a nch e in r e la z ione a lla ca pa cit à di int e gr a r e conosce nz e e
com pe t e nz e r e la t ive a lle a lt r e m a t e r ie ( t ie n e con t o di: cor r e t t e z z a e
pe r t ine nz a de lle r ispost e , for m a e sposit iva , ca pa cit à di sint e si e di
r a gion a m e nt o, or ga niz z a z ion e logica )
Dim ost ra conoscenze, abilit à e com pet enze solide. Form a esposit iva chiara e
ordinat a, capacit à di sint esi e di ragionam ent o efficace, organizzazione logica
coerent e.
Dim ost ra conoscenze, abilit à e com pet enze solide. Form a esposit iva, capacit à di
sint esi e di ragionam ent o, organizzazione logica adeguat e.
Dim ost ra conoscenze, abilit à e com pet enze soddisfacent i.
Dim ost ra conoscenze, abilit à e com pet enze accet t abili.
Denot a conoscenze, abilit à e com pet enze lacunose.
Denot a gravissim e e diffuse lacune.
Non risponde.
c) Si calcolerà quindi la som m a dei punt eggi at t ribuit i e si ot t errà un punt eggio in 30 - esim i,
che sarà conv ert it o in una valut azione in 15 - esim i, secondo la seguent e griglia di
conv ersione ( t rasposizione in 30- esim i della griglia in 150 - esim i propost a dall’U.S.R. Liguria
per la valut azione della seconda prov a scrit t a) :
Som m a
pu nt e ggi
0
1
2
3
4
5
6
7
9
10
11
12
14
15
16
17
18
19
21
22
23
24
26
27
30
Vot o
3 ° pr ova
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Candidat o: _________________________________________________________________
Punt e ggi a t t r ibuit i
Mat eria 1
Mat eria 2
Mat eria 3
Mat eria 4
76
Mat eria 5
Som m a
Vot o
3 ° pr ova
COLLOQUI O
Ar gom e nt o, r ice r ca o pr oge t t o sce lt i da l ca ndida t o ( cir ca 1 0 m in ut i)
Punt eggio m assim o: 6 ( esposizione convincent e, ben organizzat a da un punt o di vist a logico, ben
sint et izzat a in relazione al t em po a disposizione) ;
Soglia di sufficienza: 4 ( esposizione appena sufficient e; organizzazione logica nei lim it i
dell’accet t abilit à) ;
Punt eggio m inim o: 0.
Gli alt ri punt eggi indicheranno il grado di scost am ent o da det t i livelli.
Ar gom e nt i pr opost i da lla com m issione a l ca ndida t o ( cir ca 3 5 m inut i)
Punt eggio m assim o: 21;
Soglia di sufficienza: 14;
Punt eggio m inim o: 1.
I punt eggi saranno at t ribuit i secondo il seguent e schem a:
Esposizione
Conoscenze, abilit à e com pet enze
scorret t a,
fram m ent ar ia,
confusa, con
carenze nella
st rut t urazione della
frase e nell’uso del
lessico
nei lim it i
dell’accet t abilit à
scolast ica, con
ut ilizzo di un lessico
sem plice m a
corret t o
corret t a e precisa,
con una buona
propr iet à lessicale
aut onom a, logica,
ben art icolat a, con
ut ilizzo di un lessico
ricco ed or iginale
gravem ent e
insufficient i
insufficient i
nella
m aggioranza
delle m at er ie
non del
t ut t o
sufficient i
appena
sufficient i
pienam ent e
sufficient i
buone
da 1 a 9
11
12
13
14
15
12
13
14
15
16
17
15
16
17
18
19
20
18
19
20
21
19
20
21
10
13
14
16
m olt o
buone
ot t im e
17
D iscussion e de gli e la bor a t i r e la t iv i a lle pr ove scr it t e ( cir ca 5 m inut i)
Punt eggio m assim o: 3 ( discussione convincent e) ;
Soglia di sufficienza: 2 ( qualche incert ezza, m a discussione com plessivam en t e nei lim it i
dell’accet t abilit à) ;
Punt eggio m inim o: 0.
Gli alt ri punt eggi indicheranno il grado di scost am ent o da det t i livelli.
Punt e ggio t ot a le : è la som m a de i pu nt e ggi a t t r ibu it i a i t r e in dica t or i ( a ) , ( b) , ( c) .
Candidat o: _________________________________________________________________
Punt eggi at t ribuit i: ( a) ______
( b) ______
( c) ______
TOTALE ( d) _________
64
ot t im e, con
punt e di
eccellenza
CRI TERI PER L’ATTRI BUZI ONE DI BONUS E LODE
I l punt eggio int egrat ivo, fino a un m assim o di 5 punt i, per i candidat i che abbiano
conseguit o un credit o scolast ico di alm eno 15 punt i e un r isult at o com plessivo nelle prove
di esam e pari alm eno a 70 punt i, sarà at t r ibuit o ai candidat i che, a giudizio della
com m issione, abbiano com plessivam ent e denot at o una buona padronanza dei nuclei
fondant i delle discipline ed una buona capacit à esposit iva. Verificat a la sussist enza di t ali
ipot esi, il punt eggio sarà at t r ibuit o secondo il seguent e schem a:
Pu n t e ggi pr ove d’esa m e
Cr e dit o scolast ico
70
71
72
73
74
75
15 1
2
2
2
2
2
16 2
2
3
3
3
3
17 2
3
3
4
4
4
18 2
3
4
4
4
4
19 3
4
4
4
4
4
20 3
4
4
4
4
5
21 3
4
4
4
5
4
22 4
4
4
5
4
3
23 4
4
5
4
3
2
24 4
5
4
3
2
1
25 5
4
3
2
1
0
CRI TERI PER L’ATTRI BUZI ON E D ELLA LOD E
( O.M . 1 3 / 2 0 1 3 , a r t . 2 1 c. 5 )
La lode sarà at t r ibuit a a t ut t i gli alunni che:
soddisfano i requisit i previst i dal D.M. 99/ 2009 e dall’O.M. 13/ 2013, art . 21 c. 5;
abbiano riport at o una valut azione del com port am ent o non inferiore a 9 nello
scrut inio finale della classe t erm inale;
abbiano denot at o com pet enze di livello eccezionale in alm eno una delle prove
d’esam e e/ o in alm eno una delle m at erie ogget t o dell’esam e.
65
Classe 5C - a.s. 2013/ 14
I l Consiglio di Cla sse
Prof.ssa Severini Anna Livia
I t aliano e Lat ino
………………………….
Prof. Acierno Crescenzo
St oria e Filosofia
…………………………………
Prof. Ot t aviani Aldo Mario
I nglese
………….……………………….
Prof. Dani Daniele
Fisica
…………………………………
Prof.ssa Giglioli St efania
Mat em at ica
………….…………………….
Prof.ssa Gasparini Lorella
Scienze Nat urali
…………………………………….
Prof.ssa Ferret t ino Daniela
St oria dell’Art e
Prof.ssa Rocchiccioli Marina
Ed.Fisica
Prof.ssa Pezzi Clara
Religione
……………………………………….
………...……………………………..
………………………………………….
Genova,15 m aggio 2014
I l present e Docum ent o è del t ut t o conform e all’or iginale cart aceo fir m at o da t ut t i i Docent i
e dai Rappresent ant i di Classe ( nella part e relat iva ai program m i) ,deposit at o in segret eria.
66
67