Analisi e contabilità dei costi Prof. Federico Barnabè [email protected] 1 Presentazione del Corso • • • • Obiettivi conoscitivi Organizzazione del corso Programma e testi consigliati Valutazione intermedia e finale 2 1 Attività didattica • Lezioni: – Lunedì, 16-18 (solo esercitazione) – Martedì, 14-16 – Mercoledì, 8.30-10; – Venerdì, 16-18. • Ricevimento: Martedì ore 10.45-12.45 (1° piano, Dip.to Studi Aziendali e Giuridici) – Info e news (e variazioni) su www.disag.unisi.it • NB: Calendario 3 Testi consigliati • Modulo I: o Giuseppe Catturi, Teoria e prassi del costo di produzione, CEDAM, Padova, 2000. • – – – Parti di escludere: Capitolo V della Seconda parte (pagg. 377-422); Capitolo VI della Seconda parte (pagg. 423-447); Capitolo VIII della Terza parte (pagg. 747-759). Ulteriore materiale integrativo e didattico potrà essere indicato durante lo svolgimento del corso. 4 2 Valutazione intermedia e finale • Il corso prevede una prova intermedia valutativa – Esercizi, grafici, teoria, etc. – Settimana 10-15 novembre – Programma: Prima Parte + Seconda Parte • Prova scritta – Completamento per chi avesse superato positivamente la prova intermedia (solo appelli Gennaio e Febbraio), oppure – Esaustiva dell’intero programma • Esercizi, grafici, teoria, etc • Regole: – Iscrizione on line all’esame secondo le modalità previste – Ammissione alla prova scritta solo con libretto universitario – Possibilità di ritirarsi dalla prova come “NC” 5 Obiettivi Fornire agli studenti del corso le conoscenze relative alla struttura formale e sostanziale del costo di produzione. Fornire le nozioni base dell’analisi costo-volume-profitto e le competenze necessarie per il suo utilizzo ai fini dell’assunzione di decisioni tattiche e strategiche. Insegnare ad analizzare il processo di creazione di valore che avviene all’interno di una qualsiasi unità aziendale, individuando le tecniche riconosciute dalla prassi contabile. 6 3 Contenuto (1/2) Costituiscono oggetto di studio i seguenti argomenti: - struttura formale e sostanziale del costo di produzione (costi dei fattori produttivi e relative classificazioni - costi fissi/variabili, speciali/comuni, diretti/indiretti, controllabili/discrezionali, etc.); - le configurazioni del costo del prodotto; - principi fondamentali del modello dell'analisi costo - volume - profitto e suoi impieghi gestionali; - rilevazione contabile e controllo del costo di produzione; - contabilità generale e contabilità analitica; 7 Contenuto (2/2) Costituiscono oggetto di studio i seguenti argomenti: - metodo “per processi” o indiretto; - metodo “per commesse” o diretto; - significato gestionale e determinazione contabile delle “varianze”; - le “attività” come nuove unità economiche di riferimento per il controllo dei costi. 8 4 Elementi introduttivi 9 Perché la contabilità dei costi? • • • • Continuo aumento dei costi di produzione Scarsità di risorse e di fattori di produzione Variabilità (o meno) dei costi Misurazione delle performance e responsabilizzazione tramite un sistema incentivante • Acquisizione di informazioni per il processo decisionale • Adozione di criteri tecnico-organizzativi per impiegare in modo efficiente ed efficace le risorse • Considerazione di alternative: es. mercati del lavoro dell’est… 10 5 Perché la contabilità dei costi? • • • • Continuo aumento dei costi di produzione Scarsità di risorse e di fattori di produzione Variabilità (o meno) dei costi Misurazione delle performance e responsabilizzazione tramite un sistema incentivante • Acquisizione di informazioni per il processo decisionale • Adozione di criteri tecnico-organizzativi per impiegare in modo efficiente ed efficace le risorse • Considerazione di alternative: es. mercati del lavoro dell’est… • Massimizzare i ricavi o minimizzare i costi? • Conoscere la morfologia dei costi di produzione… 11 Gestione Interna Riguarda l’organizzazione e l’impiego dei fattori acquisiti, onde realizzare il processo di trasformazione atto all’ottenimento del prodotto o all’apprestamento del servizio Gestione Esterna Si concretizza nei numerosi rapporti di scambio che una qualunque azienda intreccia con l’ambiente esterno 12 6 Classificazione della gestione Gestione aziendale esterna interna (sociologia dell’azienda) (psicologia dell’azienda) Cultura antropologica Cultura aziendale 13 Controllo di gestione Conoscere per Dominare per Controllo di gestione per Cambiare per Decidere 14 7 La terminologia • Amministrare: si riferisce ai patrimoni, per beneficiare di rendite in natura o denaro • Gestire: si riferisce alle funzioni svolte dai diversi organi costituenti l’organismo aziendale, al fine di incrementare l’efficienza nell’uso delle risorse disponibili • Governare: si riferisce al cambiamento, cioè all’azienda inserita nel suo ambiente di riferimento 15 Strumenti del controllo di gestione ? 16 8 Ambiente In sintesi: Programmazione e pianificazione a medio termine Eventuale rettifica degli obiettivi programmatici Piano a breve termine (Budget) Attività economica svolta Apprezzamento degli obiettivi raggiunti Misura degli scostamenti area di competenza del “controllo di gestione” 17 Strumenti del controllo di gestione Contabilità direzionale • • • • • • • • COGE Analisi CVP Sistema dei budget Analisi di bilancio Ricerca operativa COA Balanced Scorecard … COGE e COA sono i sistemi fondamentali per ottenere le informazioni utili al controllo in ottica integrata tra i diversi strumenti 18 9 Controllo di gestione Visione ispettiva Governo, guida, dominio di un fenomeno Visione propositiva Ispezione, verifica, riscontro, vigilanza dell’attività svolta 19 Razionale conduzione della gestione • Predisposizione di obiettivi gestionali coerentemente alle risorse disponibili ed al presumibile sviluppo dell’ambiente • Adozione di un adeguato modello organizzativo per l’esercizio dell’attività economica • Guida e controllo della dinamica operativa dell’azienda (meccanismo di feedback) 20 10 Razionale conduzione della gestione • Predisposizione di obiettivi gestionali coerentemente alle risorse disponibili ed al presumibile sviluppo dell’ambiente • Adozione di un adeguato modello organizzativo per l’esercizio dell’attività economica • Guida e controllo della dinamica operativa dell’azienda (meccanismo di feedback) Controllo di gestione 21 Concetto di … • Efficacia apprezzare il grado di raggiungimento degli obiettivi perseguiti • Efficienza espressa dal rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti • Responsabilità verificare le probabili ricadute di un’azione in termini globali, ovvero non solo reddituali ma anche sociali ed ambientali 22 11 Classificazione delle innovazioni relative Strumenti del controllo di gestione Innovazioni di PRODOTTO di PROCESSO Tecniche o tecnologiche Tipologia di strumenti utilizzati nei processi assolute di tipo GESTIONALE Organizzative Distribuzione e combinazione dei fattori inerenti ai processi 23 Percorso conoscitivo • Il concetto di costo • Cause, struttura formale e contenuto del costo di produzione • Analisi dei costi per le decisioni, tramite la correlazione tra: – obiettivi da raggiungere, in termini di livelli di costo, – rilevazione dei costi effettivamente sostenuti, – confronto tra costi effettivi e previsti – decisioni inerenti all’impiego delle risorse (…) • Contabilità analitica od industriale ed Analisi delle varianze • NB: Analisi e Contabilità dei Costi 24 12
© Copyright 2024 ExpyDoc