Compito di fisica: onde armoniche – Simulazione Le due domande (25 p.ti a domanda) verranno scelte (più o meno!) tra le seguenti. • • • • • Definisci le onde, specificandone i vari tipi. Definisci le onde periodiche, specificandone le grandezze caratteristiche. Definisci le onde armoniche, specificandone le due equazioni, nel tempo e nello spazio, dando significato a tutte le grandezze che vi compaiono. Descrivi il fenomeno dell’interferenza di due onde armoniche su una retta, ricavandone la relativa condizione di interferenza costruttiva e distruttiva. Descrivi il fenomeno dell’interferenza di due onde armoniche nel piano, ricavandone la relativa condizione di interferenza costruttiva e distruttiva. Bisognerà, poi, svolgere due problemi da scegliere in gruppo di quattro di cui uno da 10 p.ti, due da 15 p.ti e uno da 25 p.ti. Esempi di Problemi da 10 p.ti: 1. 2. Scrivi l’espressione matematica del la normale (f = 440 Hz). Rappresenta quindi il suo andamento in un piano Oty. 3. Due onde armoniche della stessa ampiezza A e con la stessa frequenza f = 1 Hz giungono nello stesso punto e si sovrappongono. L’onda risultante è descritta da y = A cos(ωt ) . Determina le grandezze fondamentali delle onde componenti e traccia il grafico delle tre onde. 4. Una corda tesa lunga 1,8 metri è composta da due parti, di cui la prima (dalla parte della mano) ha lunghezza x1 e densità lineare µ 1 doppie rispetto alla lunghezza x2 e alla densità lineare µ 2 della seconda (dalla parte del muro). Un’oscillazione prodotta a un’estremità impiega 0,85 secondi per attraversarla tutta. Calcola la velocità dell’onda nei due tratti della corda. Esempi di Problemi da 15 p.ti: 1. Due corde d’acciaio, una di diametro 0,6 mm e l’altra di diametro 0,8 mm, sono sottoposte alla stessa tensione F. Sulla corda più sottile un’onda impulsiva viaggia a 200 m/s. A quale velocità viaggia un’onda sulla corda più spessa? 2. Due corde d’acciaio hanno diametri rispettivamente di 0,60 mm e di 0,80 mm. La prima è tesa con una forza di 200 N. Con quale forza deve essere tesa la seconda corda affinché un’onda viaggi alla stessa velocità su entrambe le corde? t x 3. Due onde piane rappresentate dalle equazioni y1 = a cos 2π − + ϕ0 e T λ t x π y1 = a cos 2π + + ϕ0 con a = 0,5cm, T = π.10-2 s, λ = 10π cm e ϕ0 = − si propagano 2 T λ nella stessa direzione. Determinare: l’equazione dell’onda risultante; i valori di x corrispondenti ai nodi (punti di interferenza distruttiva) e ai ventri (punti di interferenza costruttiva) e rappresentare le tre onde riferite all’istante iniziale. 4. Due radiotrasmittenti sono situate su una linea che va da Est verso Ovest, a distanza di 6,0 km fra loro, ed emettono un segnale sincrono alla frequenza di 1,0 x 105 Hz. Un viaggiatore, molto distante da esse, vuole determinare la sua posizione angolare rispetto alle trasmittenti dal fatto che, dove si trova, l’intensità del segnale è diventata nulla. Quali sono le risposte possibili? Esempi di Problemi da 25 p.ti: 1. Due altoparlanti A e B sono disposti, come in figura, a distanza d = 4 m fra loro ed emettono, in fase, onde sonore con lunghezza d’onda λ = 1 m. Spostandosi lungo la semiretta x si noteranno alcuni minimi. Determinare quanti sono e in quali posizioni si notano i minimi. (Tratto dalle Olimpiadi italiane della Fisica, selezione regionale, 1992) 2.
© Copyright 2025 ExpyDoc