cobas c 111 107593

05402808001V3.0
CKL
Creatine kinase
05401593 190
10759350 190
10759350 360
12149435 122
12149435 160
12149443 122
12149443 160
10171743 122
10171735 122
10171778 122
10171760 122
05117003 190
05947626 190
05947626 160
05117216 190
05947774 190
05947774 160
Analizzatori su cui le confezioni possono
essere impiegate
cobas c 111
Creatine kinase (2 × 100 test)
Calibrator f.a.s. (12 × 3 mL)
Calibrator f.a.s. (12 × 3 mL, per gli USA)
Precinorm U plus (10 × 3 mL)
Precinorm U plus (10 × 3 mL, per gli USA)
Precipath U plus (10 × 3 mL)
Precipath U plus (10 × 3 mL, per gli USA)
Precinorm U (20 × 5 mL)
Precinorm U (4 × 5 mL)
Precipath U (20 × 5 mL)
Precipath U (4 × 5 mL)
PreciControl ClinChem Multi 1 (20 × 5 mL)
PreciControl ClinChem Multi 1 (4 × 5 mL)
PreciControl ClinChem Multi 1 (4 × 5 mL, per gli USA)
PreciControl ClinChem Multi 2 (20 × 5 mL)
PreciControl ClinChem Multi 2 (4 × 5 mL)
PreciControl ClinChem Multi 2 (4 × 5 mL, per gli USA)
Italiano
Codice 401
Codice 401
Codice 300
Codice 300
Codice 301
Codice 301
Codice 300
Codice 300
Codice 301
Codice 301
Codice 391
Codice 391
Codice 391
Codice 392
Codice 392
Codice 392
Vengono formate quantità equimolari di NADPH e di ATP alla stessa
velocità. La velocità di formazione di NADPH, misurata fotometricamente, è
direttamente proporzionale all’attività della CK.
Informazioni relative al sistema
CKL: ACN 057
Finalità d’uso
Test in vitro per la determinazione quantitativa della creatinchinasi (CK) nel
siero e nel plasma umani, impiegando il sistema cobas c 111.
Sommario1,2,3,4,5,6
L’enzima CK è un dimero composto da subunità derivate dai muscoli (M) o
dal cervello (B). Sono stati identificati tre isoenzimi: MM, MB e BB. La CK
del siero normale è prevalentemente l’isoenzima CK‑MM. Livelli elevati di
CK nel siero si riscontrano in caso di patologie dei muscoli scheletrici, in
particolare della distrofia muscolare. La frazione CK‑MB si trova soprattutto
nel tessuto miocardico, e in genere la sua presenza viene rilevata entro le
48 ore dall’insorgenza dell’infarto miocardico. L’uso della CK totale e della
CK‑MB nella diagnosi dell’infarto miocardico costituisce l’applicazione
singola più importante della misurazione della CK in chimica clinica. Inoltre,
l’attività della CK nel siero risulta elevata dopo ischemia cerebrale,
patologie cerebrovascolari in fase acuta e lesioni alla testa.
Metodi standardizzati per la determinazione della CK impiegando la
“reazione inversa” e l'attivazione dall'NAC sono stati raccomandati dalla
Società Tedesca per Chimica Clinica (Deutsche Gesellschaft für Klinische
Chemie, DGKC) nel 1977 e dall'International Federation of Clinical
Chemistry (IFCC) nel 1989. Il presente metodo è conforme alle
raccomandazioni dell'IFCC e della DGKC, ma è stato ottimizzato in termini
di performance e stabilità.
Reattivi – soluzioni pronte all'uso
R1
Imidazolo: 58.0 mmol/L, pH 6.00; N‑acetilcisteina: 40.0 mmol/L;
EDTA: 3.00 mmol/L; AMP: 10.0 mmol/L; diadenosina
pentafosfato: 24.0 µmol/L; NADP+: 9.5 mmol/L; Mg2+:
20.0 mmol/L; D‑glucosio: 40.0 mmol/L; conservante;
stabilizzatore.
SR
EDTA: 3.00 mmol/L, pH 9.1; HK (lievito): ≥600 µkat/L;
G6P‑DH (microbica): ≥600 µkat/L; ADP: 12.0 mmol/L;
creatinfosfato: 180 mmol/L; N‑metildietanolammina:
69.0 mmol/L; conservante; stabilizzatore; detergente.
Precauzioni e avvertenze
Per uso diagnostico in vitro.
Osservare le precauzioni normalmente adottate durante la manipolazione
dei reagenti di laboratorio.
Lo smaltimento di tutti i rifiuti deve avvenire secondo le direttive locali.
Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori
professionali.
Utilizzo dei reattivi
Pronti all’uso.
Conservazione e stabilità
Principio del test
Test UV
Stabilità a 2‑8 °C:
Vedere la data di
scadenza riportata
sul reagente
In uso e refrigerato a bordo dell'analizzatore:
4 settimane
CK
Creatinfosfato + ADP
creatina + ATP
HK
ATP + D-glucosio
ADP + G6P
G6PDH
G6P + NADP+
D-6-fosfogluconato + NADPH + H+
La velocità di formazione dell’NADPH è direttamente proporzionale
all’attività catalitica della CK. Viene determinata misurando l’aumento
dell’assorbanza.
2014-06, V 3.0 Italiano
Prelievo e preparazione dei campioni
Per il prelievo e la preparazione dei campioni impiegare solo provette o
contenitori di raccolta adatti.
Solo i tipi di campione elencati di seguito sono stati testati e risultano
accettabili.
Siero (privo di emolisi). Il tipo di campione più indicato, raccomandato
anche dall'IFCC, è il siero non emolizzato.
Plasma (privo di emolisi): plasma con litio eparina.
Nota: differenze nel grado di emolisi risultanti dal procedimento di prelievo
dei campioni di sangue impiegato possono provocare risultati devianti nel
siero e nel plasma.
1/4
05402808001V3.0
CKL
Creatine kinase
I tipi di campione elencati sono stati testati impiegando una selezione di
provette per il prelievo di campioni disponibili in commercio al momento
dell'analisi; non sono, quindi, state testate tutte le provette disponibili di tutte
le case produttrici. Alcuni sistemi per il prelievo di campioni di vari produttori
possono contenere diversi materiali e in alcuni casi possono interferire sui
risultati del test. Quando si trattano i campioni in provette primarie (sistemi
per il prelievo di campioni), seguire le istruzioni del produttore delle
provette.
I campioni contenenti precipitati devono essere centrifugati prima
dell’esecuzione del test.
Controllo di qualità
Per il controllo di qualità, impiegare i materiali di controllo indicati nella
sezione “Informazioni per ordini”. In aggiunta, è possibile utilizzare altro
materiale di controllo appropriato.
Gli intervalli ed i limiti del controllo dovranno essere conformi alle esigenze
individuali di ogni laboratorio. I valori ottenuti devono rientrare nei limiti
definiti. Ogni laboratorio deve definire delle misure correttive da attuare nel
caso che alcuni valori siano al di fuori dei limiti definiti.
Per il controllo di qualità, attenersi alle normative vigenti e alle linee guida
locali.
Stabilità:7
Calcolo
L'analizzatore cobas c 111 effettua il calcolo automatico dell'attività
dell’analita di ogni campione.
2 giorni a 20‑25 °C
7 giorni a 4‑8 °C
4 settimane a ‑20 °C
Materiali a disposizione
Per i reattivi, vedere la sezione “Reattivi – soluzioni pronte all'uso”.
Materiali necessari (ma non forniti)
▪ Vedere la sezione “Informazioni per ordini”.
Normale attrezzatura da laboratorio
Esecuzione
Per una performance ottimale del test, attenersi alle indicazioni riportate nel
presente documento per l'analizzatore in questione. Per le istruzioni
specifiche dell'analizzatore relative all'esecuzione del test, consultare il
manuale d'uso dello strumento.
Roche non risponde delle performance delle applicazioni che non sono
state validate dalla stessa Roche – tali performance devono quindi essere
definite dall'utilizzatore.
Applicazione per il siero ed il plasma
Definizione del test per l'analizzatore cobas c 111
Modo di misura
Assorbanza
Modo di calcolo delle ass.
Cinetica
Andamento della reazione
Crescente
Lunghezza d’onda A/B
340/629 nm
Calc. primo/ultimo
21/31
Unità di misura
U/L
Modo di reazione
R1-S-SR
Parametri di pipettamento
Diluente (H2O)
R1
61 µL
9 µL
Campione
3 µL
19 µL
SR
20 µL
10 µL
Volume totale
122 µL
Calibrazione
Calibratori
Calibrator f.a.s.
Come calibratore zero, lo strumento
impiega automaticamente acqua
deionizzata.
Tipo di calibrazione
Regressione lineare
Intervallo di calibrazione
Ogni lotto e se richiesto dai
procedimenti del controllo di qualità
Tracciabilità: questo metodo è stato standardizzato contro la formulazione
originale dell'IFCC, impiegando pipette calibrate insieme ad un fotometro
manuale, fornendo valori assoluti e l'assorbitività specifica del substrato, ε.3
Fattore di conversione:
U/L × 0.0167 = µkat/L
Limiti del metodo – interferenze
Valutazione: recupero entro ±10 % del valore iniziale ad un'attività della
creatinchinasi di 140 U/L (2.3 µkat/L).
Ittero:8 nessuna interferenza significativa fino ad un indice I di 15 per la
bilirubina coniugata e non coniugata (concentrazione di bilirubina coniugata
e non coniugata: ca. 257 µmol/L oppure 15 mg/dL).
Emolisi:8 nessuna interferenza significativa fino ad un indice H di 100
(concentrazione di emoglobina: ca. 62.0 µmol/L oppure 100 mg/dL). Il livello
di interferenza può variare a seconda della concentrazione esatta di
eritrociti.
Lipemia (Intralipid):8 nessuna interferenza significativa fino ad un indice L
di 1000. Non esiste una buona correlazione tra l’indice L (corrisponde alla
torbidità) e la concentrazione di trigliceridi.
I campioni lipemici interferiscono con il test e possono provocare un
messaggio d'errore relativo ad un’assorbanza troppo alta (“High Abs”).
Farmaci: non si è osservata alcuna interferenza a concentrazioni
terapeutiche impiegando le più comuni famiglie di farmaci.9,10
Eccezioni: il calcio dobesilato interferisce con il test, l'acetilcisteina e la
cefoxitina provocano valori artificialmente bassi di CK al livello di farmaco
testato.
Cyanokit (l'idroxocobalamina) può provocare risultati falsamente bassi.
In casi molto rari, la gammapatia, particolarmente di tipo IgM
(macroglobulinemia di Waldenström), può causare risultati inaffidabili.11
Ai fini diagnostici, i risultati devono sempre essere valutati congiuntamente
con la storia clinica del paziente, con gli esami clinici e con altre evidenze
cliniche.
Necessità di specifiche fasi di lavaggio
Non è conosciuto alcun test interferente che richieda specifiche fasi di
lavaggio.
Limiti ed intervalli
Intervallo di misura
7‑2000 U/L (0.1‑33 µkat/L)
Determinare i campioni con attività più alte mediante la funzione rerun. La
diluizione dei campioni mediante la funzione rerun avviene nel
rapporto 1:10. I risultati ottenuti con i campioni diluiti mediante la funzione
rerun vengono automaticamente moltiplicati per il fattore 10.
Limiti inferiori di misura
Limite di sensibilità inferiore del test
7 U/L (0.1 µkat/L)
Il limite di sensibilità inferiore rappresenta la minima concentrazione
misurabile dell’analita che può essere distinta dallo zero. Viene calcolato
come il valore che si trova 3 deviazioni standard al di sopra dello standard
più basso (standard 1 + 3 DS, ripetibilità, n = 21).
Valori di riferimento
Gli intervalli di riferimento dipendono fortemente dal gruppo di pazienti e
dalla specifica situazione clinica.
Per soggetti sani, secondo Klein et al.:12
µkat/L
U/L
Uomini
CK
0.65-5.14
39-308
Donne
0.43-3.21
26-192
2/4
2014-06, V 3.0 Italiano
05402808001V3.0
CKL
Creatine kinase
Valori di consenso:13
CK
Precisione intermedia
Media
U/L (µkat/L)
DS
U/L (µkat/L)
CV
%
µkat/L
U/L
Uomini
<3.20
<190
Precinorm U
154 (2.57)
1 (0.02)
0.8
Donne
<2.85
<170
Precipath U
447 (7.46)
3 (0.05)
0.6
Siero umano 3
111 (1.85)
2 (0.04)
1.9
Siero umano 4
748 (12.5)
12 (0.2)
1.6
Valori di consenso:13
CK-MB
Uomini/donne
µkat/L
U/L
<0.42
<25
Infarto miocardico: esiste un’alta probabilità di danno miocardico alle tre
seguenti condizioni:14
1
Confronto tra metodi
I valori di creatinchinasi ottenuti per campioni di siero e di plasma umani
sull'analizzatore cobas c 111 (y) sono stati confrontati con quelli
determinati con lo stesso reagente su un analizzatore
COBAS INTEGRA 400 (x).
Dimensione (n) del campione = 79
µkat/L
U/L
CKuomini
>3.17
>190
Passing/Bablok18
Regressione lineare
CKdonne
>2.79
>167
y = 0.989x + 0.807 U/L
y = 0.988x + 1.35 U/L
>24
τ = 0.990
r = 1.00
2
CK-MB
>0.40
3
L’attività della CK‑MB ammonta al 6‑25 % dell’attività della
CK totale.
Secondo Tietz:15
CK
µkat/L
U/L
Uomini adulti > 19 anni
0.33-3.34
20-200
Donne adulte > 19 anni
0.33-3.01
20-180
95o percentile
I valori di riferimento secondo Klein et al. sono basati sul
di
un gruppo di soggetti sani (202 uomini e 217 donne) non coinvolti in attività
atletiche ad alta intensità.
Per assicurare una sensibilità alta nella diagnosi di malattie cardiache, si
consigliano i valori forniti da Tietz. La perdita della specificità diagnostica
verificatasi in questo contesto può essere compensata dalla determinazione
supplementare della CK‑MB e/o della troponina T. Quando si sospetta un
infarto miocardico, si deve, in genere, seguire le proposte relative alla
strategia diagnostica, contenute nel documento di consenso redatto da
cardiologi europei e americani.16
Se, nonostante il sospetto di un infarto miocardico, i valori riscontrati
rimangono al di sotto dei limiti stabiliti, è possibile che sia coinvolto un
infarto fresco. In tali casi, le determinazioni devono essere ripetute dopo
4 ore.
I valori di CK in soggetti sani variano a seconda della razza e del livello di
attività fisica.15,17
Ogni laboratorio deve controllare l’applicabilità dei valori di riferimento alla
propria popolazione di pazienti e, se necessario, determinare intervalli di
riferimento propri.
Dati specifici sulla performance del test
Qui di seguito sono riportati i dati rappresentativi delle prestazioni
sull'analizzatore cobas c 111. I risultati dei singoli laboratori possono
differire da questi.
Precisione
La precisione è stata determinata usando campioni umani e controlli,
eseguiti in base ad un protocollo interno: ripetibilità (n = 21), precisione
intermedia (3 aliquote per serie, 1 serie al giorno, 10 giorni). Sono stati
ottenuti i seguenti risultati:
Ripetibilità
Media
U/L (µkat/L)
DS
U/L (µkat/L)
CV
%
Precinorm U
167 (2.79)
1 (0.01)
0.4
Precipath U
456 (7.62)
3 (0.05)
0.7
Siero umano 1
90.2 (1.51)
0.9 (0.01)
0.9
Siero umano 2
350 (5.85)
2 (0.04)
0.6
2014-06, V 3.0 Italiano
Le attività dei campioni erano comprese tra 14.3 e 1802 U/L
(tra 0.239 e 30.1 µkat/L).
Letteratura
1 Lott JA, Stang JM. Serum enzymes and isoenzymes in the diagnosis
and differential diagnosis of myocardial ischemia and necrosis. Clin
Chem 1980;26:1241-1250.
2 Moss DW, Henderson AR, Kachmar JF. Enzymes. In: Tietz NW, ed.
Fundamentals of Clinical Chemistry, 3rd ed. Philadelphia, PA: WB
Saunders 1987;346-421.
3 Schumann G, Bonora R, Ceriotti F, et al. IFCC Primary Reference
Procedures for the Measurement of Catalytic Activity Concentrations of
Enzymes at 37 °C – Part 2. Reference Procedure for the Measurement
of Catalytic Concentrations of Creatine Kinase. Clin Chem Lab Med
2002;40(6):635-642.
4 Mathieu M, Bretaudiere JP, Galteau MM, et al. Recommendations for
measuring the catalytic concentration of creatine kinase in human
serum at 30°C. Ann Biol Clin 1982;40:87-164.
5 Hørder M, Magid E, Pitkänen E, et al. Recommended method for the
determination of creatine kinase in blood modified by the inclusion of
EDTA. Scand J Clin Lab Invest 1979;39:1-5.
6 Bergmeyer HU, Breuer H, Büttner H, et al. Empfehlungen der
Deutschen Gesellschaft für Klinische Chemie. Standard-Methode zur
Bestimmung der Aktivität der Creatin-Kinase. J Clin Chem Clin
Biochem 1977;15:249-254.
7 Use of Anticoagulants in Diagnostic Laboratory Investigations. WHO
Publication WHO/DIL/LAB/99.1 Rev.2.
8 Glick MR, Ryder KW, Jackson SA. Graphical Comparisons of
Interferences in Clinical Chemistry Instrumentation.
Clin Chem 1986;32:470-475.
9 Breuer J. Report on the Symposium “Drug effects in Clinical Chemistry
Methods”. Eur J Clin Chem Clin Biochem 1996;34:385-386.
10 Sonntag O, Scholer A. Drug interference in clinical chemistry:
recommendation of drugs and their concentrations to be used in drug
interference studies. Ann Clin Biochem 2001;38:376-385.
11 Bakker AJ, Mücke M. Gammopathy interference in clinical chemistry
assays: mechanisms, detection and prevention.
Clin Chem Lab Med 2007;45(9):1240-1243.
12 Klein G, Berger A, Bertholf R, et al. Abstract: Multicenter Evaluation of
Liquid Reagents for CK, CK-MB and LDH with Determination of
Reference Intervals on Hitachi Systems. Clin Chem 2001;47:Suppl.
A30.
13 Thomas L, Müller M, Schumann G, et al. Consensus of DGKL and
VDGH for interim reference intervals on enzymes in serum. J Lab Med
2005;29:301-308.
14 Stein W. Strategie der klinischen-chemischen Diagnostik des frischen
Myokardinfarktes. Med Welt 1985;36:572-577.
15 Wu AHB, editor. Tietz Clinical Guide to Laboratory Tests, 4th edition.
St. Louis (MO): Saunders Elsevier 2006;306-307.
3/4
05402808001V3.0
CKL
Creatine kinase
16 Myocardial Infarction Redefined - A Consensus Document of the Joint
European Society of Cardiology/ American College of Cardiology
Committee for the Redefinition of Myocardial Infarction. Eur Heart J
2000;21:1502-1513.
17 Black HR, Quallich H, Gareleck CB. Racial differences in serum
creatine kinase levels. Am J Med 1986;81:479-487.
18 Bablok W, Passing H, Bender R, et al. A general regression procedure
for method transformation. Application of linear regression procedures
for method comparison studies in clinical chemistry, Part III. J Clin
Chem Clin Biochem 1988 Nov;26(11):783-790.
In questa metodica, per separare la parte intera da quella frazionaria in un
numero decimale si usa sempre il punto. Il separatore delle migliaia non
è utilizzato.
Simboli
Oltre a quelli indicati nello standard ISO 15223‑1, Roche Diagnostics
impiega i seguenti simboli:
Contenuto della confezione
Reattivo
Volume dopo ricostituzione o mescolamento
Le aggiunte o modifiche significative sono indicate mediante una linea verticale posizionata al margine.
© 2013, Roche Diagnostics
Roche Diagnostics GmbH, Sandhofer Strasse 116, D‑68305 Mannheim
www.roche.com
Distribuzione negli USA:
Roche Diagnostics, Indianapolis, IN
Assistenza tecnica alla clientela negli USA: 1-800-428-2336
4/4
2014-06, V 3.0 Italiano