Il biochar: un’opportunità sostenibile per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia, ambiente 31 ottobre 2014 Fondazione Minoprio (CO) Il biochar: perché un così forte interesse della comunità scientifica mondiale Lorenzo Genesio Una storia che parte da lontano: la Terra Preta James Orton Herbert Smith Slash and Char Oxisols Terra Preta 0,2 %<SOM<2 % SOM 14% • La Terra Preta (ADE) è sicuramente frutto di una azione dell’uomo (volontaria) volta ad aumentare la fertilità dei suoli • Civiltà indigene pre-colombiane tra 2400 - 600 anni fa • L’ingrediente base è Carbone vegetale Sombroek WG (1966) Amazon Soils. CAPD, Wageningen, NL Dallo studio della Terra Preta: 1. Il carbone vegetale aumenta la fertilità dei suoli 2. Il carbono rimane nel suolo per centinaia di anni senza degradarsi e senza perdere le sue proprietà ammendanti TERRAMARE La voce Terramare deriva da terra marna (dal dialetto emiliano = terra grassa) con riferimento alla terra, generalmente di colore scuro, tipica dei depositi archeologici, formatisi, attraverso i secoli, con il succedersi delle abitazioni che venivano ricostruite una sull'altra. Le terramare erano antichi villaggi espressione dell'attività commerciale dell'età del bronzo (1650-1150 a.C.) Nel corso dell'Ottocento queste collinette furono per la massima parte distrutte dalla attività di cava volta al recupero del terriccio, che veniva venduto come concime La terramare di Montale “I Pratici hanno perciò ragione di raccomandare una combustione lenta, col rischio di produrre un po’ di carbone….” Stabilità del biochar nel suolo Lehmann et al. 2006, mitigation and Adaptation Strategies for Global Change 11, 403-427 Verso un’agricoltura carbon negative The Carbon cycle The Biochar cycle (CO2 neutral) (CO2 negative) 50% PYROLYSIS 25% BIOCHAR 25% Photosynthesis 25% - avoided emissions SOIL CARBON 50% Soil respiration (5%) Decomposition 50% CO2 Respiration 50% Soil respiration Respiration Photosynthesis CO2 Bioenergy from syngas Biochar research Strategia BIOCHAR Biochar is a solid material obtained from the carbonisation of biomass. Biochar may be added to soils with the intention to improve soil functions and to reduce emissions from biomass that would otherwise naturally degrade to greenhouse gases. Biochar also has appreciable carbon sequestration value. These properties are measurable and verifiable in a characterisation scheme, or in a carbon emission offset protocol Popolazioni amazzoniche Società del XXI secolo Sequestro di CO2 atmosferica Produzione di energia rinnovabile Aumento della fertilità Aumento delle produzioni Aumento della fertilità Aumento delle produzioni Riduzione dei fertilizzanti Riduzione dell’inquinamento Temi di ricerca o Impatto sulle rese agricole • In media +10% (Jefferey et al. 2011) o Quantificazione del sequestro di carbonio • 12% delle emissioni antropogeniche (Woolf et al 2010) o Quantificazione della produzione energetica Meccanismi di azione o Capacità di ritenzione idrica o Impatto sul ciclo dell’azoto o Modifiche della struttura del suolo o Effetti sul pH e sulla CSC o Effetti sulla microflora microbica del suolo Caratterizzazione o Caratterizzazione del biochar o Caratterizzazione dei meccanismi di pirolisi Temi di ricerca o Quantificazione ed impatto delle emissioni di particolato o Contenuto in IPA o Effetti sul bilancio radiativo o Effetti sui meccanismi di difesa delle piante "!!# " $#'#% , ! )& % -' *$+ $(($ Nel 2009 nasce l’Associazione Italiana Biochar ICHAR Nel 2012 ICHAR presenta al Ministero delle Politiche Agricole una istanza per l’inserimento del biochar nella lista degli ammendanti Carbone vegetale finalizzato all’utilizzo quale ammendante, prodotto a seguito di processi di pirolisi e gassificazione a carico di prodotti e residui di origine vegetale provenienti dall’agricoltura e dalla selvicoltura, oltre che di sanse di oliva, vinacce, cruscami, noccioli e gusci di frutta, cascami non trattati della lavorazione del legno, in quanto sottoprodotti di attività connesse. Prospettive di applicazione e ricerca o Non solo produttività: qualità e servizi agli ecosistemi o Esperimenti di lungo termine ed a grande scala o Diversi suoli-climi-biochar: diversi effetti. Migliorare la comprensione delle interazioni tra le variabili per ottimizzare l’uso del biochar ed evitarne un uso improprio. o Armonizzare i metodi di caratterizzazione del biochar o Migliorare la comprensione della stabilità del biochar nel suolo o Migliorare la comprensione dei feedback indesiderati o Non solo agricoltura: ambiente urbano, tetti verdi, substrato di crescita, edilizia…. Grazie per l’attenzione
© Copyright 2024 ExpyDoc