02/04/2014 Immagine dell’industria farmaceutica: il parere di AIFA Luca Pani [email protected] Roma, 31 marzo 2014 Dichiarazione di trasparenza* Interessi nell’industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni precedenti (facoltativo) Interessi diretti: Impiego in una società x Consulenza per una società x Interessi finanziari x Titolarità di un brevetto x Interessi indiretti: Sperimentatore principale x Sperimentatore x Sovvenzioni o altri fondi finanziari x Corsi ECM x * Luca Pani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 26.01.2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.03.2012 in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso 1 02/04/2014 Due secoli di ricerca farmaceutica • 1859: Louis Pasteur suggerisce l’idea che i microrganismi potrebbero causare molte malattie negli uomini e negli animali • 1879: Pasteur dimostra la capacità dei vaccini di proteggere le pecore dal carbonchio • 1885: Pasteur sviluppa il primo vaccino antirabbico • 1897: l’aspirina, un potente antinfiammatorio e antipiretico, viene inventata in Germania da Felix Hoffman Due secoli di ricerca farmaceutica • 1911: il ricercatore tedesco Paul Ehrlich sperimenta l’arsfenamina, un farmaco utilizzato nel trattamento della sifilide e della tripanosomiasi africana • 1922: somministrata per la prima volta l’insulina, isolata da Banting e Best nel 1920, a un ragazzo diabetico • 1928: Sir Alexander Fleming scopre la penicillina, che sarà disponibile per uso terapeutico a partire dal 1940 • 1932: i ricercatori scoprono la riboflavina o vitamina B3 2 02/04/2014 Due secoli di ricerca farmaceutica • 1937: Daniel Bovet realizza il primo antistaminico • 1944: scoperta da Albert Schatz la streptomicina, antibiotico efficace contro la TB • 1947: scoperta dell’antibiotico cloromicetina • 1949: John Cade scopre gli effetti antimaniacali dei sali di litio • 1952: sviluppato l'isoniazide, il principale antibiotico antitubercolare • 1955: introdotto il primo antidiabetico orale, la tolbutamide • 1957: scoperta del diuretico clorotiazide Due secoli di ricerca farmaceutica • 1958: Paul Janssen scopre l’aloperidolo durante alcune ricerche sugli antidolorifici derivanti dall'oppio • 1960: introdotto il clordiazepossido, farmaco ansiolitico capostipite dei benzodiazepinici • 1963: nasce il diazepam (Valium) • 1976: la mevastatina fu la prima statina ad essere scoperta grazie allo scienziato Akira Endo • 1981: sviluppata la ranitidina, farmaco antiulcera, divenne uno dei farmaci più utilizzati al mondo 3 02/04/2014 Due secoli di ricerca farmaceutica • 1984: approvata la somatotropina, l’ormone della crescita • 1987: commercializzato il primo farmaco in grado di arginare gli effetti dell’AIDS, la zidovudina (o AZT), un inibitore della trascrittasi inversa • 1993: introdotto il fattore VIII, noto anche come fattore antiemofiliaco (AHF) • 1997: la FDA approva il rituximab per il trattamento del linfoma da cellule B, primo anticorpo chimerico anti-CD20 • 2004: FDA approva bevacizumab per l’uso nel cancro metastatico del colon e del retto • 2012: EMA approva Glybera, primo prodotto di terapia genica Il valore della sperimentazione clinica L’AIFA crede nel valore della sperimentazione clinica e la identifica come una delle aree di maggiore crescita ed interesse nel panorama regolatorio mondiale. 4 02/04/2014 Verso una nuova e differente cultura del farmaco L’evoluzione delle terapie in valutazione richiede una grande capacità di osservazione e di adattamento alle mutate condizioni della ricerca e dello sviluppo clinico. Misurazione della performance negli studi clinici Persone con malattia A 1. Popolazione target A 2. Concetto di interesse 3. Esempi di attività della vita quotidiana limitate dalla disabilità Camminare velocemente per andare ad un appuntamento 4. Funzioni corporee coinvolte nelle attività della vita quotidiana Camminare 5. Sub-componenti delle funzioni corporee 6. Metodo di misurazione Velocità T25FW B C “Disabilità” Stare al passo nelle conversazioni Ricordare di prendere i farmaci Funzioni cognitive di livello superiore Velocità del pensiero SDMT Memoria CVLT Attenzione BVRT 7/24 SRT E F Leggere un giornale Usare coltello e forchetta, scrivere, usare la tastiera del computer Funzioni visive Funzioni muscolari Acuità Uso fine della mano LCVA Controllo del movimento volontario Coordinazio ne occhiomano 9-HPT 7. Generazione delle misurazioni Misurazione della disabilità (punteggio) 8. “Validazione” ed interpretazione Significato di punteggi, modifiche e differenze 5 02/04/2014 Approcci preclinici e clinici innovativi Il tasso di successo per l'approvazione dei farmaci oncologici rimane basso rispetto ad altre aree terapeutiche. Approcci preclinici e clinici innovativi, come l'utilizzo di tecnologie genomiche avanzate, così come gli adaptive clinical trial designs, hanno il potenziale di accelerare lo sviluppo e l'approvazione dei farmaci oncologici altamente efficaci. Una nuova era nello sviluppo dei farmaci Potrebbe essere ragionevole rinunciare a studi randomizzati di fase III per quei farmaci che dimostrano una sostanziale attività prima di tale fase, in particolare per le malattie con un elevato bisogno medico insoddisfatto. 6 02/04/2014 Adaptive Licensing: una possibile soluzione Principio di base Facilitare l'accesso rapido ai medicinali mediante un’approvazione anticipata e il riconoscimento di un certo grado di incertezza dei dati... …ma NON del rischio! (a) Current scenario (b) AL scenario Eichler et al. Clin Pharmacol Ther. 2012 Mar Il coinvolgimento del paziente nella fase di R&S Programma di ricerca Fornire a pazienti, operatori sanitari e consumatori un riscontro sulla rilevanza del tema della ricerca. Aiutare ad identificare nuovi temi di ricerca. Sviluppo dei quesiti di ricerca Definire quesiti utili a pazienti, operatori sanitari e consumatori e con un’applicabilità nel mondo reale. Reclutamento Aiutare a sviluppare approcci per massimizzare il potenziale di un'ampia e significativa rappresentanza dei pazienti nella ricerca. Selezione degli esiti e dei comparatori Identificare esiti di interesse per pazienti, operatori sanitari e consumatori. Traslazione e diffusione dei risultati Aiutare i pazienti, gli operatori sanitari e i consumatori a comprendere i risultati della ricerca. 7 02/04/2014 Il dialogo con le Agenzie regolatorie I dati essenziali del XII Rapporto nazionale 2013 Ø Nel 2012 in Italia, nonostante la crisi “globale” si conferma il numero di studi clinici (697) rispetto a quelli del 2011 (676). La sperimentazione clinica dei medicinali in Italia - XII Rapporto nazionale 2013 8 02/04/2014 I dati essenziali del XII Rapporto nazionale 2013 Ø Gli studi di early phase (Fase I e Fase II) assommano al 42,9% del totale, a testimonianza di una buona vocazione nazionale ad occuparsi delle fasi precoci di sviluppo del farmaco. La sperimentazione clinica dei medicinali in Italia - XII Rapporto nazionale 2013 I dati essenziali del XII Rapporto nazionale 2013 Ø L’area terapeutica maggiormente rappresentata è quella oncologica (34,9%), seguita a grande distanza dalla cardiovascolare (7,7%), linfoematopoietica (7,2%), infettivologica (6,5%) e neuropsichiatrica (6,0%). La sperimentazione clinica dei medicinali in Italia - XII Rapporto nazionale 2013 9 02/04/2014 Attrarre più ricerca in Italia Molecole in sviluppo per area terapeutica: 24% area oncologica 13,5% area neuropsichiatrica 9.0% area infettivologica 8,4% area muscoloscheletrica 7,1% area cardiovascolare 7% area immunologica 3,2% area ematologica Confrontando i dati del XII Rapporto nazionale 2013 con quelli delle molecole in sviluppo a livello mondiale nei prossimi 5 anni per simili aree terapeutiche, emerge chiaramente come alcune delle nostre eccellenze cliniche abbiano certamente modo di attrarre potenzialmente più ricerca di quanto non sia accaduto sinora. Berggren et Al. Outlook for the next 5 years in drug innovation. Nat Rev Drug Disc. Vol 11 - June 2012 L’Italia è uno dei Paesi più attivi per la ricerca no profit L’AIFA si conferma una risorsa per la ricerca indipendente no profit stanziando circa 8 milioni di euro all’anno per questo scopo. La sperimentazione clinica dei medicinali in Italia - XII Rapporto nazionale 2013 10 02/04/2014 Il rilancio della Ricerca indipendente Affiancare la tradizionale modalità di finanziamento attraverso i bandi alla promozione di una ricerca indipendente focalizzata su poche ma rilevanti e specifiche tematiche mediante il finanziamento di progetti top-down. Per tali progetti sarà data evidenza pubblica e saranno fissati specifici requisiti. Le Regioni più attive sul territorio nazionale L’AIFA auspica il coinvolgimento delle Regioni meno attive in modo da migliorare le competenze e la qualità delle sperimentazioni cliniche in tutto il Paese. La sperimentazione clinica dei medicinali in Italia - XII Rapporto nazionale 2013 11 02/04/2014 Incremento degli studi osservazionali La sperimentazione clinica dei medicinali in Italia - XII Rapporto nazionale 2013 Il nuovo regolamento europeo sulla SC Il nuovo regolamento mira a rendere la SC più agevole e sicura favorendo gli investimenti in Europa 12 02/04/2014 Le prossime tappe Update of the CT Regulation Programme – EU TMB – 18 Marzo 2014 Cosa cambia? Update of the CT Regulation Programme – EU TMB – 18 Marzo 2014 13 02/04/2014 Il contributo di AIFA alla discussione europea Una significativa posizione dell’AIFA in ambito regolatorio internazionale è indispensabile per attrarre investimenti sul territorio nazionale. Non perdere competitività a livello internazionale E’ necessario che il processo di riorganizzazione dei Comitati Etici in Italia si avvii rapidamente alla conclusione per non perdere competitività a livello internazionale. 14 02/04/2014 In conclusione ci aspetta un salto paradigmatico Ø Quali sono le implicazioni e i costi di questo nuovo modello di business scientifico? Ø L’Industria è pronta? Ø Sono pronti gli altri stakeholders? Ø Abbiamo bisogno di una coalizione globale? 15
© Copyright 2025 ExpyDoc