FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELE VALERIO Fax E-mail [email protected] [email protected] PEC Skipe [email protected] daniele.valerio ESPERIENZA LAVORATIVA • Da gennaio 2006 a attualmente • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Da giugno 2013 a attualmente • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Pagina 1 di 7 - Mod6.2_06 Curriculum vitae di Daniele Valerio Consulente esperto di finanza locale, contabilità e forme associative/societarie negli Enti Locali. FarePA S.r.l. (da febbraio 2014 ad attualmente) Sede legale: Via Donatello, 9 – MILANO NB S.r.l. (da aprile 2013 a gennaio 2014) Sede legale: Via Gaetano Salvemini, 42 – COLLEBEATO (BS) Libero professionista (da settembre 2006 ad attualmente) Labser S.r.l. ( da gennaio 2006 a febbraio 2013) Sede legale: Via Antonio Callegari, 10 – BRESCIA Consulenza e formazione a favore di istituzioni pubbliche o organizzazioni pubblico-private per la gestione di servizi di pubblica utilità nelle seguenti aree: Finanza Pubblica, Partenariati Pubblico-Privati, Pianificazione e controllo, Contabilità, Stakeholder Engagement e Finanza Pubblica. Consulente Il mio principale ambito di lavoro è costituito dallo sviluppo di progetti di cambiamento organizzativo negli enti locali, e in particolare lo sviluppo di sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e gestioni associate (soprattutto comuni di media e piccola dimensione, province e consorzi di enti locali). Ricerca in materia di Finanza Locale, Fondi Comunitari e Partenariato Pubblico Privato e Strumenti di Ingegneria Finanziaria a supporto della Programmazione Comunitaria 2014-2020. Accanto all‟attività di consulenza e formazione assume particolare rilievo la pubblicazione di articoli su riviste specializzate (Guida agli Enti locali, Diritto e pratica amministrativa, Azienditalia, ecc.), nonché di libri ed altri contributi dedicati al tema della pianificazione e controllo negli enti locali. Consulente esperto di sistemi di valutazione nelle Pubbliche Amministrazioni FORMEZ PA – Presidenza del Consiglio dei Ministri Sede legale: Viale Carlo Marx, 15 – ROMA Formez PA - centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A. - opera a livello nazionale e risponde al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Da ottobre 2012 a marzo 2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Da febbraio 2013 a attualmente • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Consulente Individuazione delle metodologie di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale in atto adottate dalle pubbliche amministrazioni e progettazione di metodi e modelli migliorativi e tendenzialmente uniformi, da diffondere anche attraverso la pubblicazione sui siti istituzionali. Consulente in materia di gestioni associate comunali ÉUPOLIS LOMBARDIA Via Torquato Taramelli, 12 – MILANO Éupolis Lombardia è l‟Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia che si propone di produrre e diffondere conoscenza, a supporto delle politiche del governo lombardo e della loro attuazione nell‟intero territorio regionale, a sostegno dell‟innovazione della Pubblica amministrazione e della società lombarda. Per la sua attività Éupolis Lombardia è stato riconosciuto tra i migliori nuovi think tank a livello mondiale dal “2013 Global Go To Think Tank”, il rapporto predisposto ogni anno dall‟Università della Pennsylvania nell‟ambito del Think Tanks and Civil Societies Program. Consulente economico Consulenza in tema di gestioni associate intercomunali nell‟ambito del progetto di ricerca “Riorganizzazione finanziaria e gestionale dei Comuni e delle CC.MM. attraverso processi di Gestione Associata Obbligatoria" Componente commissioni ed organismi Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) – MILANO Corso Europa, 11 - MILANO L‟Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano ha circa 8000 iscritti e nell‟ambito delle sue attività istituzionali, l‟Ordine di Milano: provvede alla tenuta dell‟Albo professionale, svolge attività amministrativa disciplinare nei confronti dei Colleghi che disattendono le norme di deontologia professionale e di legge; interviene nell‟attività di controllo e liquidazione delle parcelle rilasciando pareri tecnici in merito al calcolo dei compensi relativi alle prestazioni dichiarate dall‟iscritto; si occupa dell‟organizzazione di eventi di formazione gratuiti secondo le norme approvate dal Consiglio Nazionale. Componente della Commissione Enti ed Aziende Pubbliche ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (Settembre 2012 a attualmente) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica prevista Pagina 2 di 7 - Mod6.2_06 Curriculum vitae di Daniele Valerio Studente in Economia e Diritto delle Imprese e delle Pubbliche Amministrazioni (classe LM 77 – Scienze economico-aziendali) Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Il corso di laurea magistrale in Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni accoglie le peculiarità delle due classi in cui è stato istituito, LM-77 Scienze EconomicoAziendali ed LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, e si configura come itinerario interdisciplinare, che unisce conoscenze e competenze di carattere giuridico, economico, amministrativo, sociologico e statistico, per formare un sapere „trasversale' e capace di svolgere compiti „diversificati'. Il corso è stato progettato ed è congiuntamente gestito dai Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze della Comunicazione e dell'Economia per offrire un'adeguata integrazione delle competenze giuridiche, gestionali e manageriali. Dottore magistrale in Economia e Diritto delle Imprese e delle Pubbliche Amministrazioni indirizzo Public Management • Date (Febbraio 2009 a Settembre 2011) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (Gennaio 2005 a Marzo 2006) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Votazione finale • Date (Settembre 2001 a Ottobre 2004) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (Settembre 1996 a Luglio 2001) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Pagina 3 di 7 - Mod6.2_06 Curriculum vitae di Daniele Valerio Corsi universitari e relativi esami di profitto Università degli Studi di Milano – Bicocca Frequenza dei seguenti corsi e superamento dei relativi esami presso le facoltà di Economia e Giurisprudenza: 1) Economia e gestione delle imprese di servizi pubblici, 2) Diritto dei servizi di pubblica utilità, 3) Diritto delle società di capitali, 4) Diritto tributario, 5) Diritto regionale e degli enti locali Attestato di superamento dei singoli esami Master in Management Pubblico SDA BOCCONI - MILANO Il Master in Management Pubblico è un programma di 12 mesi a tempo che supporta lo sviluppo di conoscenze specialistiche e qualità personali per il lavoro professionale nel settore pubblico e le istituzioni associate, a livello locale, regionale e nazionale. Master di primo livello in Management Pubblico 107/110 Corso di Laurea in Economia delle Pubbliche Amministrazioni e delle Istituzioni Internazionali (classe L 18 – Scienze dell‟economia e della gestione aziendale) Università Commerciale Luigi Bocconi - MILANO Il CLAPI (Corso di Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni internazionali) si pone l‟obiettivo di fornire una solida cultura aziendale ed economico politica orientata a cogliere la specificità e la rilevanza del contesto sociale, politico e istituzionale nel quale si svolge qualsiasi attività amministrativa finalizzata alla tutela di interessi pubblici Dottore in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali Ragioneria ITC Caio Plinio Secondo – COMO Il corso mira a fornire le basilari conoscenze dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. Tra gli obiettivi del corso quello di dare gli strumenti per analizzare i rapporti fra l‟azienda e l‟ambiente in cui opera per affrontare e risolvere problemi di tipo prevalentemente gestionali. Diploma di ragioniere CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale INGLESE BUONA BUONA BUONA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale FRANCESE BUONA BUONA BUONA CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE - LAVORARE IN GRUPPI DI LAVORO COMPOSITI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI INNOVATIVI - ASCOLTARE I BISOGNI, LE PROBLEMATICHE E LE RICHIESTE DEI PROPRI INTERLOCUTORI - GESTIRE IN MODO AUTONOMO PROGETTI COMPLESSI, PRESIDIANDO SIA GLI ASPETTI DI CARATTERE TECNICO, SIA QUELLI DI CARATTERE ECONOMICO - SCRIVERE PUBBLICAZIONI SU ARGOMENTI DI CARATTERE TECNICO SCIENTIFICO - SVILUPPARE UN‟IDEA TRADUCENDOLA IN UN PROGETTO OPERATIVO UTILIZZO ABITUALE DEI PRINCIPALI APPLICATIVI SOFTWARE (WINDOWS, OFFICE, INTERNET, MAIL) TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE . ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE . PATENTE O PATENTI Pagina 4 di 7 - Mod6.2_06 Curriculum vitae di Daniele Valerio Patente B automobilistica ULTERIORI INFORMAZIONI Elenco delle principali pubblicazioni: I Patti di Stabilità interni nelle esperienze federali europee (con L. Bisio) in M. Nicolai (a cura di), “Finanza Pubblica e federalismo – Primo rapporto sulla finanza pubblica” Fondazione Rosselli, ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012 Politiche e strumenti di finanza locale in M. Bertocchi, L. Bisio, G. Latella, “Manuale di programmazione, contabilità e controllo negli Enti Locali”, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2012 Un testo unico di riferimento per il PSI 2010 in L. Bisio, M. Nicolai “Patto di Stabilità e federalismo fiscale”, ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2010 Gli investimenti, in M. Bertocchi, L. Bisio, G. Latella, “Formulario di programmazione, contabilità e controllo negli enti locali”, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2009 Il Patto di stabilità interno in M. Bertocchi, L. Bisio, G. Latella, “Formulario di programmazione, contabilità e controllo negli enti locali”, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2009 Il Patto per gli anni 2007, 2008 e 2009 in L. Bisio, M. Nicolai (a cura di) “Il Patto di Stabilità e Crescita e gli strumenti di finanza locale”, ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2009 Articoli su giornali e riviste I Patti regionali 2013: prove generali di riforma, in Azienditalia nr. 5/2013, IPSOA Ed. (con L. Bisio) Il Patto di Stabilità tra nuovi controlli e vecchi vizi (con L. Bisio e M. Bertocchi) in Patto di Stabilità, Inserto al nr. 11-12/2012 di Diritto e Pratica Amministrativa, ed. Il Sole 24 Ore (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio) Il Patto europeo e le esigenze di una finanza pubblica sana (con L. Bisio) in Patto di Stabilità, Inserto al nr. 11-12/2012 di Diritto e Pratica Amministrativa, ed. Il Sole 24 Ore (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio) Il Patto di Stabilità interno 2012: le regole per gli Enti Locali in Patto di Stabilità, Inserto al nr. 11-12/2012 di Diritto e Pratica Amministrativa, ed. Il Sole 24 Ore (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio) Il Patto di Stabilità interno per le Regioni in Patto di Stabilità, Inserto al nr. 11-12/2012 di Diritto e Pratica Amministrativa, ed. Il Sole 24 Ore (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio) Il nuovo Patto orizzontale nazionale (con L. Bisio) in Patto di Stabilità, Inserto al nr. 1112/2012 di Diritto e Pratica Amministrativa, ed. Il Sole 24 Ore (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio) Il Patto di stabilità territoriale: l’esperienza della regione Lombardia (con L. Bisio) in Patto di Stabilità, Inserto al nr. 11-12/2012 di Diritto e Pratica Amministrativa, ed. Il Sole 24 Ore (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio) Il Patto di stabilità territoriale della regione Emilia-Romagna (con M. Bertocchi) in Patto di Stabilità, Inserto al nr. 11-12/2012 di Diritto e Pratica Amministrativa, ed. Il Sole 24 Ore (a cura di M. Bertocchi, L. Bisio, D. Valerio) Compensazioni e certificazioni: varati i decreti per gli enti locali in Diritto e Pratica Amministrativa, nr. 9/2012, ed. Il Sole 24 Ore (con M. Bertocchi) Le novità sui ritardi nei pagamenti della P.A. in Diritto e Pratica Amministrativa, nr. 6/2012, ed. Il Sole 24 Ore (con M. Bertocchi) Il Patto raddoppia: più dubbi che potenzialità, in Diritto e Pratica Amministrativa, nr. 5/2012, ed. Il Sole 24 Ore (con L. Bisio) La gestione societaria delle farmacie comunali tra crisi e opportunità, 17 gennaio 2012, www.filodiritto.com Fattore tempo decisivo per il bilancio di mandato, in Guida agli Enti Locali, Il bilancio sociale nei Comuni focus nel nr. 44/2010, ed. Il Sole 24 Ore (con M. Bertocchi) Verso il Patto 2011 tra incognite e sacrifici in Comuni d‟Italia, nr. 05/2010, Maggioli (con L. Bisio) Patto di Stabilità e strumenti di finanziamento: capire il passato per riflettere sul futuro, allegato alla rivista Azienditalia nr. 9/2010, IPSOA Ed. (con L. Bisio) Contabilità e bilanci, modello per il decentramento, in Guida agli Enti Locali – nr. 15/2010, ed. Il Sole 24 Ore (con L. Bisio) Una struttura snella che aiuta la trasparenza, in Guida agli Enti Locali – Focus Bilancio Sociale - nr. 38/ 2007, ed Il Sole 24 Ore (con G. Latella) Pagina 5 di 7 - Mod6.2_06 Curriculum vitae di Daniele Valerio ALLEGATI ELENCO DELLE PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI Principali esperienze in tema di finanza locale, contabilità e strumenti finanziari STUDIARE SVILUPPO S.r.l. – Supporto alle attività seminaristiche in tema di fondi strutturali UE nella programmazione 2014-2020 e strumenti di ingegneria finanziaria ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) – Supporto ad attività seminaristica in tema di strumenti di finanziamento delle smart city ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA (ABI) - Supporto ad attività seminaristica in tema di Fondi SIE ( Fondi strutturali e di investimento europei) e Strumenti di Ingegneria Finanziaria TELBIOS S.p.A. – Supporto all‟implementazione di un project finance ad iniziativa privata applicato alla telemedicina: definizione dello Studio di Fattibilità e del Piano Economico Finanziario ASSOPORTI supporto in tema di strumenti finanziari a supporto degli investimenti per i porti commerciali FINLOMBARDA S.p.A. – Supporto alla costituzione di un fondo rotativo per l‟anticipazione dei crediti vantati dalle PMI nei confronti degli Enti Locali (Credito in Cassa) FINLOMBARDA S.p.A. – Analisi comparata tra normativa Europea (SEC 95 – Reg. CE 2223/96) e normativa nazionale in tema di bilancio e vincoli di finanza pubblica REGIONE SARDEGNA – Supporto formativo in tema di Contabilità e bilancio pubblico. FINLOMBARDA S.p.A. – Milano– Studio sulla fattibilità di un‟operazione di reverse factoring sui dei crediti vantati dalle PMI lombarde nei confronti degli Enti Locali e sul ruolo di Finlombarda S.p.A. C.I.S.S. CHIVASSO – (TO) - Supporto amministrativo e giuridico alla redazione di un bando di gara europea per la selezione di un istituto bancario al fine dell‟erogazione di un mutuo ventennale. FINLOMBARDA S.p.A . – Partecipazione ad un gruppo di lavoro per la definizione di una proposta di legge per la riforma del Patto di Stabilità per le Regioni e gli EE.LL. COMUNE DI REGGIO CALABRIA - Analisi dei bilanci preventivi e consuntivi del triennio 2004 - 2006 ed analisi della posizione delle operazioni in derivati in essere. Principali esperienze in tema di Forme gestionali dei servizi pubblici CONSORZIO IN.RE.TE. Ivrea (TO) – Supporto alla trasformazione del Consorzio in Unione di Comuni: redazione dello Statuto, dell‟atto costitutivo e ridefinizione del sistema organizzativo e contabile. AMF Cinisello Balsamo (MI) - Supporto nella ricerca, nella valutazione e nella selezione di un partner privato per la costituenda S.p.A. di gestione delle farmacie comunali. AMF Cinisello Balsamo (MI) – Studio di fattibilità circa la trasformazione del ramo d‟azienda delle farmacie in S.p.A. mista pubblico-privata. CONSORZIO IN.RE.TE. Ivrea (TO) – Supporto metodologico alla definizione della forma gestionale più idonea alla trasformazione del Consorzio a seguito della Lg. 191/2009. COMUNE DI CESANO BOSCONE (MI) – Supporto alla riorganizzazione strategica del gruppo pubblico comunale. CODEBRI DESIO-BRIANZA A.s.c. – Desio (MB)– Supporto alla trasformazione del Consorzio in Azienda Speciale Consortile: redazione dello Statuto, della Convenzione, del Piano Programma e del Contratto di Servizio. COMUNE DI COMO – Supporto allo start up di un‟Azienda Speciale consortile per la gestione dei servizi socio-assistenziali. Definizione dello Statuto e del Piano Programma. Principali esperienze in tema di programmazione e controllo di gestione C.I.S.S. OSSOLA – Domodossola (VB) – Definizione del regolamento sui controlli interni aggiornato al D.L. 174/2012 di modifica del TUEL (D.Lgs. 267/2000) COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA) – Definizione di un set di indicatori di performance a supporto del controllo di gestione e della valutazione della performance dei responsabili dei servizi CODEBRI Desio-Brianza A.s.c. – Desio (MB)– Introduzione di un sistema di contabilità analitica e di controllo di gestione. CODEBRI Desio-Brianza A.s.c. – Desio (MB) – Supporto nel passaggio dal sistema previgente di contabilità finanziaria al sistema di contabilità economico-patrimoniale. C.I.S.A. 31 Carmagnola (TO) – Supporto alla redazione della Relazione Previsionale e Programmatica. C.I.S.A. 31 Carmagnola (TO) – Supporto alla redazione del Piano Esecutivo di Gestione. C.I.S.A. 31 Carmagnola (TO) – Supporto all‟implementazione di un sistema di controllo dello stato di attuazione dei programmi triennali. COMUNE DI LAVENO (VA) – Implementazione del Piano Esecutivo di Gestione Pagina 6 di 7 - Mod6.2_06 Curriculum vitae di Daniele Valerio Principali esperienze in tema di programmazione e controllo di gestione COMUNE DI CERNOBBIO (CO) – Supporto ai responsabili di servizio nella definizione degli obiettivi programmatici di PEG. CISS OSSOLA – Pallanzeno (VB) – Supporto all‟introduzione del Piano Esecutivo di gestione e di un sistema di reporting sullo Stato di Attuazione dei Programmi e dei Progetti. Principali esperienze in tema di personale e sviluppo organizzativo UFFICIO D‟AMBITO PROVINCIA DI MILANO – Supporto all‟OIV per la definizione del Piano della Performance 2014 C.I.S.S. OSSOLA – Domodossola (VB) – Definizione del Piano della Performance 2013 e della Relazione sulla performance 2013 COMUNE DI PINEROLO (TO)– Redazione del Piano della Performance 2011 C.I.S.S. CHIVASSO (TO) - Analisi delle forme contrattualistiche in essere, e definizione di una metodologia operativa di scelta delle forme più idonee per la gestione delle risorse umane. AUTORITÀ PER L‟ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS – Milano - Supporto alla applicazione degli istituti contrattuali legati alla gratifica annuale e pluriennale. CISS MONCALIERI (TO) - Supporto alla ridefinizione dell‟assetto organizzativo PROVINCIA DI CUNEO – Analisi organizzativa e dei carichi di lavoro del personale dipendente. COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA) – Redazione delle carte dei servizi demografici, biblioteca, urbanistica e finanziari PROVINCIA DI BRESCIA – Redazione del Bilancio Sociale di Mandato 2005 – 2009 C.I.S.S. PINEROLO (TO) – Redazione della Guida ai Servizi erogati dal Consorzio. COMUNE DI BAREGGIO (MI)– Redazione del Bilancio Sociale Principali esperienze in tema di rendicontazione sociale e carte dei servizi Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”. Il sottoscritto, Daniele Valerio, nato a Como il 19.02.1982, consapevole delle sanzioni penali, ai sensi dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/28.12.2000, in cui può incorrere in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che tutti i dati sopra riportati sono autentici e pienamente veritieri e se ne assume personalmente la completa responsabilità. Autorizza, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, il trattamento, anche con strumenti informatici, dei propri dati personali sopra forniti, esclusivamente nell‟ambito del procedimento per il quale viene resa la presente dichiarazione. Lèzzeno (CO), 04/06/2014 Pagina 7 di 7 - Mod6.2_06 Curriculum vitae di Daniele Valerio Daniele Valerio
© Copyright 2025 ExpyDoc