HVJEBJOUFHSBUJWBBDVSBEFJQSPGFTTPSJ EFMMBTF[JPOFEJJUBMJBOPEFM$4*.6$. HVJEB J O QFS UFHSBUJ WB MJOT FHOBO UF GUIDA INTEGRATIVA PER L’USO DEL MANUALE “DOMANI 3” (C. Guastalla, C. M. Naddeo) A cura dei professori della sezione d’Italiano del CSIM - UCM (Centro Superior de Idiomas Modernos - Universidad Complutense de Madrid) Presentazione della Guida Integrativa di “Domani" “Domani” è il metodo che stiamo usando per tutti i corsi annuali d’italiano (A1, A2 e B1) del CSIM, sin dalla pubblicazione nel 2010 di “Domani 1”. L’uso di un nuovo manuale è indubbiamente una fonte di dialogo tra i professori per quanto riguarda la metodologia e la didattica. Per questa ragione già nel 2010, con l’inizio dei nuovi corsi annuali in ottobre, abbiamo avviato un programma per registrare in un file comune tutte le nostre esperienze, idee, attività alternative e complementari e proposte didattiche. Questa guida integrativa è il risultato del lavoro collettivo degli ultimi tre anni usando i volumi di Domani. ● Tendenzialmente vi si trovano cinque possibili tipi di post/commenti: ○ Commenti in cui si presenta lo svolgimento di un’attività del libro proposta in un modo diverso. ○ Commenti in cui si suggerisce un’attività che si considera opportuno aggiungere. ○ Post in cui si indica un’attività alternativa a quella del libro. ○ Post che contengono un avvertimento, un dubbio o un problema relativi ad un’attività nel manuale.. ○ Risposte a dubbi o problemi espressi dai colleghi. ● Particolarmente utili per questa guida sono i link che rimandano a file con informazioni utili e pratiche per lo svolgimento presenziale, on line o, a casa nel blog, dell'attività che si presenta nel commento. Mediante questi link si mettono a disposizione: ○ Schede di lavoro. ○ Cartoncini, flashcards e foglietti. ○ Presentazioni PPT per la classe o il blog. ○ Siti Web necessari per lo svolgimento di un attività in classe o a casa. ○ Testi che sono necessari per svolgere un’attività. ○ Esercizi on line sviluppati dall’insegnante. ○ Esempi di quanto fatto in classe o sul blog. ○ Link a video o file MP3. ○ File con spiegazioni grammaticali. ● Caratteristica di base di questa guida è quella di essere mutevole: il formato digitale è quindi estremamente comodo. Ogni volta che si usa il materiale con un gruppo diverso, può essere necessario modificare i commenti lasciati precedentemente, o se ne possono aggiungere di nuovi, si modificano le schede, o si eliminano commenti. ● Scambiandosi informazioni concrete per iscritto è più facile poterle anche mettere in pratica, visto che si allegano anche i materiali complementar necessari perché un’attività possa essere svolta. ● Avendo un luogo in cui è possibile per i colleghi del Centro lasciare per iscritto le proprie esperienze e attività alternative lavorando con un determinato materiale, si crea automaticamente un database di grande utilità per tutti i colleghi, in quanto offre la possibilità di un miglioarmento costante della didattica. CSIM - Italiano pagina 1 Professori (in ordine alfabetico) preceduti dalla sigla: XKZ MAGRINI KUNZE, MAXIMILIAN [email protected] Coordinatore della sezione di Italiano e Lingue Orientali del Centro Superior de Idiomas Modernos dell’Universidad Complutense de Madrid. Diplomato in Lingua hindi e cultura indiana (IsMEO - Istituto Italiano del Medio ed Estremo Oriente - Sezione lombarda). Laureato in Lingue e Culture delll’India Moderna (Universität Hamburg). MA in Area Studies: South Asia (SOAS - School of Oriental and African Studies – University of London). Dal 1991 insegnante di italiano LS/L2 per vari centri. Dal 1999 insegnante di italiano, tedesco (2003-2006) e hindi (1999-2010) presso il CSIM – UCM (corsi annuali, quadrimestrali, intensivi). Dal 2003 docente di lingua hindi all’USAL (Universidad de Salamanca), Experto Universitario en Lenguas y Culturas de India e Irán. Dal 2005 coordinatore della sezione Lingue Orientali e Italiano. Lingue Orientali: unificare e applicare metodologia, didattica, programmi, esami seguendo le linee direttive del Quadro Comune Europeo. Italiano: programmi unità didattiche, elaborazione di esami di certificazione di livello, valutazione, esami di certificazione (Erasmus e B1), elaborazione di materiali didattici del Centro. Partecipazione nella sperimentazione dei materiali di “Domani 2” e “Domani 3”. ● Nella tabella si indicano (i) nella prima colonna il modulo, l'unità, e il punto; (ii) nella seconda la sigla del professore; e (iii) nella terza si spiega come è stata svolta l'attività. ● Quando le indicazioni fornite fanno riferimento a un riquadro del libro, si indica con una R seguita dal numero della pagina. ● Le attività proposte che implicano l’uso di un video si indicano con la sigla AIV (attività integrativa video). ● Quando l’attività proposta si riferisce a un punto non presente nel libro si indica con Attività integrativa. ● I commenti alle attività alternative proposte in questa guida integrativa riflettono il punto di vista di ogni singolo professore. Modulo/ Unità/ Punto/R SIGLA PROF DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ FATTA Abbreviazioni usate: ▶ AIV - attività integrativa video; ▶ agg. - aggettivo/i; ▶ as. ascolto; ▶ AVA - a voce alta; ▶ AVB - a voce bassa; ▶ CC - compito a casa; ▶ cp. coppia/e; ▶ cfr. - confronto; ▶ CS - campo semantico; ▶ evtl. - evtl./i ▶ex. esercizio ▶ FB - Facebook; ▶ gr. - gruppo./i; ▶ ind. - individualmente; ▶ IO interazione orale; ▶ it. - italiano; ▶ LA - libro/i aperto/i; ▶ LC - libro/i chiuso/i; ▶ lett. lettura; ▶ LG - lavoro in gr.; ▶ lex. - lex.; ▶ P - punto; ▶ pl. - plenum; PLO produzione libera orale; ▶ PSC - produzione scritta; ▶ R - riquadro; ▶ SF - storia a fumetti; ▶ sol. - soluzione; ▶ spa./sp. - spagnolo; ▶ std. - studente./i; ▶ vrf. verifica. M0/ U0/ XKZ In ogni lezione è inevitabile che gli std. chiedano certe parole in italiano (evidentemente non mi riferisco al lex. presente nel libro, ma al vocabolario che spesso chiedono per poter fare correttamente le diverse attività di IO). Trattandosi nella maggior parte di lex. molto utile e interessante per tutti i partecipanti, ma difficile da organizzare in CS, onde evitare dispersione, scrivo le parole che chiedono in uno spazio riservato della lavagna. Nonostante gli std. siano soliti copiarle nei loro quaderni, per mantenere tutte le espressioni insieme, le riorganizzo in schede che pubblico nel blog. In questo modo tutti (anche quelli che non sono pagina 2 potuti venire a lezione) hanno accesso alle nuove parole. Organizzate in questo modo gli std. possono usarle come eserczio di riapasso lex.. Ogni terza o quarta lezioni preparo dei post-it con una scelta delle espressioni che si trovano nelle flashcards che gli std., previamente divisi in 2 squadre, dovranno spiegare alla propria squadra. M1/ U1/ P2/ XKZ LC. Formare cp. nuove. Ogni cp. sceglie un testo e, senza scrivere neanche un rigo, prepara un dialogo. Domande per aiutarli: Quale può essere il problema? Che strutture sono necessarie? Mi manca qualche parola? 5 minuti di preparazione. Stare a disposizione per evtl. domande. Scrivere alla lavagna le parole che chiedono. Fare copiare le parole nuove. In pl. ex. d’IO in cp. CC: Fare scrivere nel blog il riassunto del dialogo preparato e fatto in classe. M1/ U1/ P3/ XKZ LC 1º as., senza prendere appunti, ascoltare a occhi chiusi. Cfr. cp. ● LA e 2º as. e pensare a tutti i dettagli che possiamo recuperare per rispondere alle 2 domande a pag. 17. Segnarli in forma d’appunti. Eventualmente fare un 3º as. ● 4º as. verf./confr. in cp. nuove degli appunti e formulare domande precise su quanto è successo. Chi sono le persone? Che problema ha l’autista? Cosa è successo all’automobile? Dove si trova? Che momento del giorno è? Che macchina ha? Perché lascia accesi i fari? Perché non risponde al telefono? Perché sono in ritardo quelli dell’ACI? In gr. di 4 ogni cp. fa una domanda alla cp. successiva, alternarsi i ruoli. Vrf. Pl. M1/ U1/ P9/ XKZ Per la verifica pl. proiettare questo PPT. M1/ U2/ R25 XKZ In cp. lett. AVA. Per chiarificare ulteriormente tra i vari tipi di verbi pronominali dividere tra. ● verbi pronominali che cambiano significato (entrarci = avere a che vedere/ avere relazione con un tema; poterne = sopportare; metterci, volerci, ecc.) ● verbi che con il pronome sostituiscono un oggetto (parlarne (di questa o quella cosa), pensarci = a questa o quella cosa) ● e i verbi pronominali che si formano con il pronome si poiché altrimenti non avrebbero senso (pentirsi, vergognarsi, suicidarsi). M1/ U2/ P5 XKZ ● Ind. 2 min. di riflessione per pensare a una disavventura o ad un inconveniente accaduto e che si desidera raccontare al compagno. Pensare alle parole chiave (verbi e sostantivi e aggettivi necessari per raccontare la propria storia e segnarli [evtl. in spagnolo] sul proprio quaderno) per sapere la parola, avvicinarsi alla cattedra a turno e chiedere al professore. 1ª fase ind. ● Formare gr. nuovi di 3 std. o coppie. Spiegare ora devono scambiarsi informazioni sulle prorprie disavventure, come tre amici che si trovano al bar. Chiarire che trattandosi di una libera conversazione, è possibile interrompere i compagni per chiedere chiarimenti o fare domande attinenti. M1/ U3/ P1 XKZ CC: Chiedere a tutti i partecipanti del gr. di scegliere una regione italiana diversa da quelle presentate sul libro. Far svolgere una ricerca su internet sulle caratteristiche principali di quella regione e far scrivere un breve testo (massimo 80 parole) più uno slogan per promuovere il turismo lì. Al testo devono anche associare un video in italiano che esemplifica la descrizione che hanno fatto e che può essere d’interesse per i compagni. pagina 3 M1/ U3/ P3 XKZ Per fissare le espressioni trattate durante il corso e permettere agli std. di consultare, memorizzarle e praticarle ho preparato delle schede di vocabolario che pubblico nel blog. M2/ U4/ P4 XKZ Per la soluzione del cruciverba: proiettare questo PPT. M2/ U4/ P1 XKZ Fare un CS sull’ambiente e i consumi nella società moderna. M2/ U4/ P5d XKZ Attività integrativa. IO. In modo da praticare un po’ di più in modalità IO l’obiettivo comunicativo “Esprimere un’opinione”, presentato all’inizio del capitolo nel R38 “Comunicazione”, aggiungo un ex. da fare dopo il P5d. Dividere gli std. in cp. e separare le cp. tra di loro in modo da mantenele isolate. In pl. chiedere: Che cosa credi che facciano i tuoi compagni del corso? Pensi che riciclino? Credi che pratichino la raccolta differenziata? Ti sembra che siano persone più o meno ecologiche? Perché? Le cp. scelgono uno o più tra i loro compagni su cui fare delle ipotesi. Una volta scelta la persona, iniziano a farsi domande e a fare ipotesi sulle abitudini dei compagni. Alla fine ogni cp. deve presentare in pl. le persone di cui ha parlato, senza dirne il nome. I compagni dovranno identifcare la persona in questione. M2/ U5/ P3 XKZ Ex. di lex. Usare lo schema D3M2U5PR CONG PRES per praticare alcune delle espressioni vincolate all’uso del congiuntivo presente. ● Distribuire a ogni cp. 2 fogli. ● Su un foglio scrivono solo le espressioni che dovrà usare una cp. avversaria. Sull’altro, scrivono la stessa espressione con una frase esempio. ● La cp. A passa il foglio con le espressioni da usare alla cp. B. ● Le cp. completano le parti con le frasi esempio. ● gr. 4: cfr. delle frasi esempio. cp. A dice la frase esempio e cp. B legge il proprio esempio corrispondente e, se necessario, si corregge. ● CC questo ex. M2/ U5/ P4e XKZ Attività integrativa. Lex. Aggiungere come attività finale alla sequenza d’ascolto. Individuare l’espressione corretta: ascoltare di nuovo varie volte il dialogo e segnare qual è l’espressione corrispondente alle definizioni proiettate con questo PPT. M2/ U5/ P5c XKZ Attività integrativa. Cultura. Aggiungere come attività finale alla sequenza sul si impersonale: dividere la classe in 4 gr. e assegnare a ogni gr. un tema: “Cosa si fa cosa / non si fa? A un colloquio di lavoro / a natale / a un matrimonio / al cenone di capodanno.” Obiettivo: prepararsi una breve presentazione in cui si elencano tutte le cose che (non) sono da fare a un amico che finalmente è riuscito ad ottenere il visto per venire in Italia. M2/ U6/ P1c* XKZ CC sul blog. Dire: abbiamo ricostruito la frase di Winston Churchill: “Gli italiani vedono la guerra come una partita di calcio e una partita di calcio come una guerra!” Ma che cosa voleva dire veramente Churchill? In che contesto ha detto questa cosa? Cosa pensano, secondo te, gli italiani di questo aforisma? Con quale pagina pagina 4 o video che trovi nella web sei d’accordo anche tu? Quale pagina/video hai trovato che ti piace e che secondo te è attinente a questo tema? Devono cercare su internet con www.google.it e lasciare un commento su quello che hanno scoperto con un evtl. link a testo/video nello spazio dei commenti. Nota culturale: leggi le informazioni che trovi seguendo questo link sui luoghi comuni più diffusi all’estero riguardo gli italiani e sull’impatto che questi hanno in Italia. M2/ U6/ R49 XKZ Leggere in cp. AVA R49 e (i) decidere qual è il punto del R, (ii) cercare di formulare una regola. Dare 5 minuti e verificare in pl. sol. M2/ U6/ P2b XKZ Attività integrativa. Video. Culturale. Sul blog o su FB mettere a disposizione il video della docufiction di qualche anno fa “Roberto Baggio - Il sogno dopo”. M2/ U6/ P3 XKZ Per il role-play dividere la classe in due gr. e separarli. ● Dare a un gr. le schede (D3M2U6P3) leggermente modificate del role-play come viene nel libro: Gr. 1 scheda A, gr. 2 schede B. Chiedere di leggere il ruolo e immedesimarsi in esso. Brainstorming di gr.: Che tipo di persona è? Che cosa è successo prima? Pensare a una serie di reazioni che si possono avere in una situazione simile e cercare di proiettarci dentro il personaggio che stiamo interpretando. (5 minuti). ● Ricomporre coppie nuove in modo che ognuno del gr. A lavori con uno stud. del gr. B. Cercare di riprodurre anche spazialmente la scena. 5 minuti per svolgere il role-play. Alla fine chiedere a una cp. volontaria di fare il suo role-play. M2/ U6/ P3 XKZ Attività integrativa. Lex. Per praticare le espressioni d’opinione si può fare un lavoro di questo tipo (evtl. credo che sia fattibile anche sul blog o su FB, ma io ho preferito farlo in classe): ● Scrivere su un foglio una domanda relativa alla propria opinione sui personaggi del role-play. ● Poi passare il foglio al compagno di fianco, che a sua volta passa alla persona accanto il suo foglio. Sul foglio ricevuto si deve scrivere una risposta. ● Sotto alla risposta bisogna scrivere un’altra domanda sempre d’opinione (diversa sia da quelle che si trovano già scritte sul foglio, sia da quella che lo std. ha scritto sul foglio precedente). ● Va avanti finché ogni std. ritrova in prima posizione la propria domanda. Alla fine formare cp. nuove: a turno si leggono AVA le domande e le risposte. e verf. in cp. se sono corrette e se sono d’accordo con le risposte date. Alla fine le cp. espongono in pl. i possibili dubbi che hanno avuto. M3/ U7/ R60 XKZ LC e proiettare la prima diapositiva di D3M3U7R60. Ind. leggono e identificano l’errore. Cfr. cp. e vrf. leggendo AVA il R60. Alla fine proiettare la seconda diapositiva con le sol., in quanto sono stati aggiunti 3 errori non contemplati nell’R60. M3/ U7/ P7 XKZ Variante che si scosta dai passi nel libro, per includere oltre alla PSC anche una lett., una PO e una ricerca di video su internet. + aspetto culturale: barzelette sui Carabinieri. ● Ogni std. deve inventare un sostantivo che per suono e grafia potrebbe essere italiano, per esempio “strambùgio”. Restare a disposizione per possibili domande. ● Chiedere agli std. di scrivere alla lavagna le parole inventate. Gli std. le copiano pagina 5 nei loro quaderni. ● Separare gli std in gr. di 3. Si dà a ogni gr. una barzelletta sui Carabinieri D3M3U7P7 CARABINIERI. In gr. devono: ○ leggere il testo e cercare di spiegarsi le parole che possono essere complicate. Lasciare un dizionario a disposizione. ○ decidere quali sono i 3 o 4 sostantivi del testo che vogliono sostituire con quelli inventati, in modo da poter raccontare la barzelletta ai compagni e che questi possano, dal contesto, dedurne il significato. ○ Ogni gr. indica alla lavagna quali sono le parole usate nella loro barzelletta e legge la sua versione. A turno le squadre avversarie possono cercare di indovinare o fare delle domande sulla parola misteriosa (da rispondere con sì o con no). Nel gr. ci si divide: uno racconta la barzelletta, uno risponde alle domande, uno segna alla lavagna: ogni parola giusta 1 punto. ○ Vince la squadra che raggiunge il più alto numero di punti. ○ Alla fine spiegare il tema delle barzellette e dei Carabinieri con questo indovinello: Sapete quante sono le barzellette sui Carabinieri? Solo 2, tutto le altre sono vere! ○ CC ricerca su internet di un video umoristico sui Carabinieri o di una barzelletta e condividire i link sul blog o nel gr. FB. ● CC: scrivere una barzelletta per “La settimana enigmistica”. 160 parole. O lasciare un commento in forma di link a video su FB. M3/ U8/ P1e AIV XKZ Attività integrativa. Video. Perché oltre ad ascoltarlo, possano anche vedere Pier Paolo Pasolini, propongo loro ne blog il video della stessa intervista che hanno sul libro. M3/ U8/ P4c XKZ Attività integrativa. As. Dopo aver analizzato tutte le espressioni (P4c) si può proporre un approfondimento culturale/linguistico sulle varie forme di cortesia a disposizione nella lingua italiana. Si può fare in classe o come lavoro a casa con il blog. Lavoro con questa scheda e con questi due ascolti della RSI (Radio Svizzera Italiana): 1. Forme di cortesia (oggi) e 2. Forme di cortesia (storia). M4/ U9/ P3b AIV XKZ Attività integrativa. Video. Sul blog, propongo anche questo video di Mario Brunello. M4/ U9/ P5c XKZ Dopo aver raccolto aggettivi con i suffissi richiesti (meglio farlo fare in cp.), separare le cp. una dell’altra e controllare che siano tutti corretti e, qualora ci fossero dei problemi, chiedere di usare il dizionario o il vocabolario on line. Dopo la fase di correzione, chiedere alle cp. di scegliere dalla loro lista 4 o 5 aggettivi e di pensare a varie definizioni che possano aiutare i compagni ad indovinare l’aggettivo in questione, aggiungendo elementi in ogni definizione, che rendano il compito di indovinare l’aggettivo di volta in volta più semplice. Si può giocare in cp. o in squadre, dipendendo dal numero totale degli std. in classe. Io l’ho fatto nella modalità a cp. (avevo 3 cp.): ● cp. A dice la prima definizione e sceglie una delle 2 cp. (B o C) per ricevere la risposta. pagina 6 ● Se la risposta è corretta, si passa il turno alla nuova cp., per esempio la cp. B che, riceve l’aggettivo e deve dare una definizione e sceglie una cp. avversaria per rispondere. ● Se la risposta è sbagliata, passa il turno alla cp. C per rispondere. Se la risposta è corretta, si passa il turno alla cp. C che riceve l’aggettivo e deve dare una definizione e sceglie una cp. avversaria per rispondere. ● Se anche la cp. C non lo sa, o risponde male, la cp. A deve dare una nuova definizione con più informazioni. ● Obiettivo: raccogliere il massimo numero di aggettivi. In casa, sul blog o sul gr. FB devono condividere la loro lista di aggettivi, suddivisi secondo i suffissi, in modo che tutti abbiano gli aggettivi che sono stati trattati. M4/ U9/ P6 AIV XKZ Attività integrativa. Video. Dopo il P6, proporre 4 mini video sui 4 compositori del quiz. Dopo averli visti si confrontano in gr. di 3 dicendo a chi si sentono più vicini e perché e confrontano se il risultato del test coincide con le loro preferenze. Inoltre si danno informazioni che possono essere utili per l’ex. 8. Vincenzo Bellini; Arturo Toscanini; Giacomo Puccini; Giuseppe Verdi. Eventualmente si può chiedere loro di lasciare un commento nel blog, in modo da riciclare i CS relativi alla musica completati nel P4d. M4/ U10/ P1/ P1 XKZ Attività integrativa. Gioco. Introduco l’unità con questo video di un concorso dei logo italiani più famosi. Due squadre o più squadre, dipendendo dal numero di std. In ogni caso, durante la proiezione fino al logo 26 lo fanno, ind. e AVB all’interno del gr. Ricordare loro di scrivere sempre il numero della diapositiva e, se lo sanno, di fianco il nome della marca. Dopo far fare un confr. all’interno della squadra e poi, dopo il logo 26, fare continuare il video per la verifica. L’ascolto lo faccio dopo. M4/ U10/ P1C XKZ Il lavoro sui video glielo faccio fare a casa sul blog. M4/ U10/ P4/ P87 AIV XKZ Attività integrativa. Video. Dopo aver fatto il P4, faccio fare a casa nel blog un lavoro sul video del Museo Ferragamo a Firenze con questa scheda di lavoro. Volendo è possibile farlo anche in classe. M4/ U10/ P8 XKZ Può essere conveniente a questo punto, per farli praticare entrambe le forme del congiuntivo (presente e imperfetto), presentare questo ex. di sostituzione in cui in cp. fanno speculazioni su una conoscente in comune che non vedono da tempo. Dividere in coppie e dare ad ogni std. una scheda diversa (a. o b.). M4/ U11/ R93 XKZ Preferisco fare questo punto immediatamente dopo il P2, essendo strettamente collegati. Per farli praticare un po’ le strutture proietto un PPT di personaggi famosi. Chiedo loro di fare supposizioni sul momento in cui è stata scattata la foto, le azioni che sono state fatte prima e dopo la foto dal personaggio della foto con domande del tipo: Cosa credi che abbia fatto? Dove credi che sia stata scattata la foto? Quale pensi sia stata l’occasione per quella foto? Che cosa immagini che abbia fatto e dove sia andato dopo la foto? Svolgono il compito in cp. Segue un cfr. in gr. di 4 e una vrf. in pl. M5/ U12/ XKZ (i) A turno uno std. sceglie un campo con un titolo e lo legge (meno la parola chiave) AVA al compagno. (ii) Il compagno deve associarlo a una parola chiave della lista pagina 7 P1 che ha a sinistra della spirale. (iii) Il primo std., controlla nel campo che ha appena letto che la risposta sia corretta. (iv) Se è corretta, scrive la parola nel campo azzurro. Se non è corretta, passa il turno. Obiettivo: completare per primo tutti i campi richiesti dal compagno. [Lettura, intonazione, pronuncia e introduzione parole chiave del testo.] M5/ U12/ P2C XKZ Attività integrativa. Lex. Lavorare sul lex.: Proiettare il PPT D3M5U12P2C e chiedere di trovare una definizione alle parole, tenendo in considerazione il contesto in cui si trovano. Ind., cnfr. cp. e verf. pl. M5/ U12/ P8 XKZ Introdurre l’attività di preparazione con un CS sui connettivi più utili per scrivere un testo argomentartivo. Proiettare questo PPT sui connettivi. M5/ U12/ P5A-B XKZ Per dare le spiegazioni su come si formano le frasi con “così come” e “talmente”, lavorare a LC e proiettare questo PPT e farli riflettere in cp. per ogni diapositiva. M5/ U12/ P8C AIV XKZ Attività integrativa. Video. Per concludere l’unità sulla religione farli lavorare con questa scheda di lavoro con questo video in cui si intervista un membro della ISKCON (International Society for Krishna Consciousness). Per informazioni più dettagliate si può proporre questo video di presentazione del movimento. M6/ U14/ P2C P122 XKZ Attenzione perché la soluzione sul libro del professore non mi sembra corretta: infatti prima di andare negli USA (1913) (A), alla fine dell’800 è portavoce a congressi di Berlino e Londra (G) e a causa di questo si pubblica un ritratto di M. Motessori nei giornali dell’epoca (H). La sequenza cronologicamente corretta è: C, F, G, H, A, B, D, E, I, L. M6/ U14/ P2 AIV XKZ Attività integrativa. Video. CC cercare su Google it una micro presentazione per la prossima volta su una di queste donne: Antonia Edvige Maino; Luisa Spagnoli; Franca Rame; Rita Levi Montalcini; Oriana Fallaci. Chi, dove, quando, cosa e perché. Richiedere di essere molto sintetici e presentare solo le informazioni centrali. Non è possibile leggere niente, bisognerà raccontare quello che ci si ricorda in modo coerente e rispondere alle evtl. domande dei compagni. Una volta fatta l’attività in classe, è carino mettere i video o i link di lettura su queste persone nel blog o su FB come approfondimento culturale: Sonia Gandhi (Antonia Edvige Maino); Luisa Spagnoli; Rita Levi Montalcini; Oriana Fallaci. Se invece si preferisce far fare un lavoro più libero e di PSC come CC, guardare le volte che si considera opportuno la prima parte del monologo "Il risveglio" interpretato da Franca Rame. Sottolineare che l’obiettivo non e quello di capire ogni parola, ma di essere in grado di seguire la storia. Premettere che Franca Rame parla abbastanza in fretta e a volte può essere complicato. Introdurre con una frase il tema del video. P.es.: Un'operaia che lavora in una fabbrica si sveglia la mattina presto e inizia ad organizzarsi per la sua giornata, ma quando sta per uscire di casa ha un problema... Lasciare il link alla seconda parte per confrontare come effettivamente finisce l’episodio. M6/ XKZ ● LC. Proiettare D3M6U14P3A: chiedere di collegare le parole di destra con quelle pagina 8 U14/ P3A-B P122 di sinistra. Cercare nel testo della biografia a pagina 121 le nuove parole (apripista: 12; banconote 2a; controcorrente 16; portavoce 13) e secondo il contesto in cui si trovano cercare di scrivere una breve definizione per ognuna di esse. Una volta definite tutte e 4, passare le definizioni scritte a un’altra cp. e leggere quelle che si ricevono da un’altra. Scrivere possibili miglioramenti delle definizioni ricevute (lex., grammatica, ortografia). Ripetere finché si sono lette e migliorate tutte le definizioni. ● Alla fine controllare con le difinizioni a pag. 122 se corrispondono. M6/ U14/ R122 XKZ Leggere in cp. AVA e analizzare. Chiedere a ogni cp. di pensare a altre frasi esempio. Dopo un po’ proiettare il PPT D3M6U14R122 e frase per farse farli lavorare in cp. o in gr. di 3. Alla fine devono rivedere le proprie frasi fatte all’inizio dopo la lettura e controllare che siano corrette. Le cp. si scambiano le frasi in modo da avere un repertorio più ampio di frasi esempi. M6/ U14/ P4/ P122 XKZ ● Lavorare in cp. Obiettivo formare una fila di 4 caselle consecutive con una parola composta. Si gioca come al tris. ● Lasciare 7 o 9 minuti. Una volta formata la parola il compagno dev’essere d’accordo e bisogna scrivere una definizione insieme. Fare notare che 4 parole della lista a destra avanzano e che a loro volta si possono comporre tra di loro. ● Per la soluzione proiettare D3M6U14P4A. Alla fine, come vrf. in pl. chiedere a una cp. di dire una delle proprie definizioni e scegliere un’altra cp. per farsi dire la parola corrispondente alla definizione. Lasciare le definizioni proiettate. M6/ U14/ P4C P123 XKZ Attività integrativa. Gioco. Dopo aver lavorato sulle parole composte, proporre un gioco per praticare le parole composte e la capacità di descrivere oggetti e dare definizioni (uso dei pronomi relativi: che, cui [anche nella forma possessiva] quale). Distribuire equamente per gr/cp. le schede ritagliate dal file D3M6U14P4C. Se si fanno 3 gr/cp. distribire a ogni gr/cp. le schede di una clonna. In ogni cp. / gr devono pensare a possibili definizioni della parola composta indicata, usando (i) il pronome relativo indicato e (ii) senza usare le parole indicate. Quando hanno preparato le loro definizioni, devono presentarle a un gr/cp. avversario. [Obiettivo: ripassare i pronomi relativi e fissare il lex. nuovo]. pagina 9
© Copyright 2024 ExpyDoc