RASSEGNA STAMPA ORTIGIA FILM FESTIVAL 6 UFFICIO STAMPA ORTIGIA FILM FESTIVAL Ufficio Stampa Storyfinders - Lionella Bianca Fiorillo, [email protected] tel. 06.88972779 – 340.7364203 Emiliano Colomasi - [email protected] 339.8608800 26 Luglio 2014 20 Luglio 2014 20 Luglio 2014 20 Luglio 2014 20 Luglio 2014 19 Luglio 2014 19 Luglio 2014 18 Luglio 2014 17 Luglio 2014 17 Luglio 2014 16 Luglio 2014 15 Luglio 2014 14 Luglio 2014 01 Luglio 2014 1 Luglio 2014 28 Giugno 2014 1 Agosto 2014 27 Giugno 2014 21 Luglio 2014 LE ULTIME NOTIZIE Cinema: 'Piu' buio di mezzanotte' di Riso vince Festival di Ortigia Roma, 21 lug. - (Adnkronos) - La VI edizione dell'Ortigia Film Festival si è conclusa con l'assegnazione del Premio Ficupala 2014 al Miglior film a 'Più buio di mezzanotte' di Sebastiano Riso. Il premio al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per 'Spaghetti Story' di Ciro De Caro. In occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione a Gaza ha abbandonato i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dicendosi dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l'emergenza e lo stato d'animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro al suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al 'Venditore di medicine' di Antonio Morabito ed al cast di 'Smetto quando' voglio di Sydney Sibilia. Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a 'Controra - House of shadows' di Rossella De Venuto. Il Premio del pubblico al Miglior film è andato a 'Spaghetti Story' distanziato di soli due voti da 'Più buio di mezzanotte' e seguito da 'Smetto quando voglio'. http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/09:16/4523684 21 Luglio 2014 SICILIA Cinema: 'Piu' buio di mezzanotte' di Riso vince Festival di Ortigia Roma, 21 lug. - (Adnkronos) - La VI edizione dell'Ortigia Film Festival si è conclusa con l'assegnazione del Premio Ficupala 2014 al Miglior film a 'Più buio di mezzanotte' di Sebastiano Riso. Il premio al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per 'Spaghetti Story' di Ciro De Caro. In occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione a Gaza ha abbandonato i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dicendosi dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l'emergenza e lo stato d'animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro al suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al 'Venditore di medicine' di Antonio Morabito ed al cast di 'Smetto quando' voglio di Sydney Sibilia. Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a 'Controra - House of shadows' di Rossella De Venuto. Il Premio del pubblico al Miglior film è andato a 'Spaghetti Story' distanziato di soli due voti da 'Più buio di mezzanotte' e seguito da 'Smetto quando voglio'. (segue) SICILIA Cinema: 'Piu' buio di mezzanotte' di Riso vince Festival di Ortigia (2) (Adnkronos) - Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (Sngci) a Davide Capone, protagonista del film 'Più buio di mezzanotte', è stato consegnato al giovane interprete dalla Presidente del Sindacato Laura Delli Colli. Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio a 'Thriller' di Giuseppe Marco Albano. Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio 'Scolpire il tempo' di Leandro Picarella e Riccardo Cannella. Il Premio del pubblico al Miglior Cortometraggio è andato a 'Eppure io l'amavo!' di Cristina Puccinelli. http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacolo/11657087/Cinema---Piu--buio.html http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacolo/11657091/Cinema---Piu--buio.html 21 Luglio 2014 Assegnati i premi della VI edizione di Ortigia Film Festival Siracusa – Assegnato al film “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso, il Premio Ficupala 2014 a conclusione della VI edizione dell’Ortigia Film Festival. Si è conclusa infatti ieri sera, con la consegna dei premi, l’importante rassegna cinematografica siracusana. Dunque, miglior film “Più buio di mezzanotte”, come scrivono i giudici nella motivazione “perché è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori rivela una regia già matura”. Il regista Sebastiano Riso al momento di ritirare il premio ha dichiarato: «Il cinema, è uno dei modi che abbiamo io e gli sceneggiatori Stefano Grasso e Andrea Cedrola, insieme a molti altri, per mostrare a chi non vuole vedere, per raccontare a chi non vuole sentire che cosa succede oggi in Europa e specialmente in Italia: da una parte c’è un attacco sistematico alle tre parole cardine della nostra civiltà moderna e democratica, libertà, eguaglianza, fratellanza, dall’altra la loro difesa, e con il cinema la nostra resistenza». Il Premio Ficupala 2014 al miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per “Spaghetti Story” di Ciro De Caro. Per i giurati è “un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia”. I giurati hanno inoltre conferito una menzione speciale al “Venditore di medicine” di Antonio Morabito, “perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità”. Una menzione speciale è andata anche al cast di “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia: “una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana”. In occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione politica che affligge il suo paese, è stato costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Amos Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l’emergenza e lo stato d’animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro al suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a “Controra – House of shadows” di Rossella De Venuto, “per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere”. Il Premio del pubblico miglior film è andato a “Spaghetti Story” di Ciro de Caro distanziato da soli due voti da “Più buio di mezzanotte” e seguito da una manciata di voti da “Smetto quando voglio”. Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) a Davide Capone, protagonista del film “Più buio di mezzanotte”, è stato consegnato al giovane interprete dalla presidente del Sindacato, Laura Delli Colli. Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il miglior cortometraggio a “Thriller” di Giuseppe Marco Albano, “per aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell’Ilva di Taranto, senza dimenticare l’importanza nella vita di inseguire e realizzare i propri sogni”. Una menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio “Scolpire il tempo” di Leandro Picarella e Riccardo Cannella, “per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l’accettazione della morte”. Il Premio del pubblico miglior Cortometraggio è andato a “Eppure io l’amavo!” di Cristina Puccinelli. IL Premio Ricrea d’acciaio, invece è stato assegnato a “D’acciaio la serie” di Andrea Cairoli. http://www.igiornalidisicilia.it/sicilia/siracusa/2014/07/21/assegnati-i-premi-della-vi-edizione-di-ortigiafilm-festival/ 16 Luglio 2014 [...] PROIEZIONI Fino al 20 luglio nell'isola di Ortigia la rassegna "Avamposto Maniace. ortigia film festival". festival internazionale del cinema d'autore. alle 20,30 all'arena Minerva la proiezione di "L'estate sta finendo" regia di Stefano Tummolini. Alle 22,30 "Ad un passo dalle stelle" di Kersti Grunditz. A seguire "Eppure io l'amavo" regia di Cristina Puccinelli. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/16/cataniaPalermo12.html?ref=search 13 Luglio 2014 Domani Ortigia Film Festival, in arrivo Morabito e Lo Verso Siracusa – Da domani, lunedì, prende vita la 6° edizione di Ortigia Film Festival, con l’arrivo di Enrico Lo Verso e il primo film in concorso, “Il venditore di medicine” diAntonio Morabito. “Il venditore di medicine” presenta anche l’attrice protagonista Evita Ciri, è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. È lo strapotere delle case farmaceutiche che Antonio Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale. Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, “Il venditore di medicine” è dunque il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia. Martedì è invece la volta di Enrico Lo Verso, che terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival. Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio. All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata del 15 luglio due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: “Il turno di notte lo fanno le stelle”e “La voce umana”. Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con “I fantasmi di San Berillo”. Morabito, sarà anche tra gli ospiti della prima giornata di Festival ed incontrerà il pubblico di Ortigia. Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. http://www.igiornalidisicilia.it/sicilia/siracusa/2014/07/13/domani-ortigia-fil-festival-in-arrivomorabito-e-lo-verso/ 30 Giugno 2014 LE ULTIME NOTIZIE Cinema: Amos Gitai presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival (2) (Adnkronos) - Infine 'Free Zone', del 2005, che ha per protagoniste tre donne, è invece, un road movie dell'anima. C'è uno spazio dentro ognuno di noi in cui tutto è possibile. Quella è la Free Zone, la meta ambita, la terra promessa ove cercare chi si vorrebbe diventare, o dove scoprire che si è sempre stati ciò che si è. Hanna Laszlo, una delle protagoniste del film ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al festival di Cannes 2005. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Il Festival che si tiene nel suggestivo scenario della citta' patrimonio mondiale dell'Unesco dal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. il Festival ha il sostegno del MiBACT, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/-/4519967 30 Giugno 2014 CULTURA E SPETTACOLO Gitai presidente giuria Ortigia film 15:58 (ANSA) - PALERMO - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria anche Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Gitai-presidente-giuria-Ortigia-film/30-062014/1-A_013275913.shtml 30 Giugno 2014 SICILIA Cinema: Amos Gitai presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival Roma, 30 giu. - (Adnkronos) - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival, che si terrà dal 14 al 20 luglio, diretto da Lisa Romano. Con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire dall'ultimo 'Ana Arabia' del 2013, che, filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al "confine" tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. Sarà poi la volta di 'Lullaby to my father' del 2012, presentato alla 69a Mostra del Cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l'architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell'architettura. La memoria e i suoi frammenti attraverso molteplici registri visivi e sonori sono parte integrante di un racconto intimo e autobiografico a cui fa da sfondo un'utopia politica; quella del Bauhaus in un'Europa che si contrappone al Nazismo nascente. (segue) Cinema: Amos Gitai presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival (2) (Adnkronos) - Infine 'Free Zone', del 2005, che ha per protagoniste tre donne, è invece, un road movie dell'anima. C'è uno spazio dentro ognuno di noi in cui tutto è possibile. Quella è la Free Zone, la meta ambita, la terra promessa ove cercare chi si vorrebbe diventare, o dove scoprire che si è sempre stati ciò che si è. Hanna Laszlo, una delle protagoniste del film ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al festival di Cannes 2005. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Il Festival che si tiene nel suggestivo scenario della citta' patrimonio mondiale dell'Unesco dal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. il Festival ha il sostegno del MiBACT, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacolo/11647722/Cinema--Amos-Gitai-presidente-di.html http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacolo/11647723/Cinema--Amos-Gitai-presidente-di.html 30 Giugno 2014 Gitai presidente giuria Ortigia film Con lui anche Delli Colli, Kravos, Tedesco e Loverso (ANSA) - PALERMO, 30 GIU - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria anche Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/spettacolo/gitai-presidente-giuria-ortigia-film-no731194/ 30 Giugno 2014 Gitai presidente giuria Ortigia film PALERMO, 30 GIU - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria anche Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. http://www.bresciaoggi.it/stories/Spettacoli/777024_gitai_presidente_giuria_ortigia_film/?refresh_c e#scroll=700 30 Giugno 2014 PALERMO - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria anche Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. http://www.lasiciliaweb.it/articolo/118854/cinema/-amos-gitai-presidente-di-giuria 23 Luglio 2014 Il famoso regista israeliano Amos Gitai parla di cinema e politica: "La guerra con la Palestina è solo uno dei conflitti in corso nel mondo" SIRACUSA, 23 luglio - Durante la sesta edizione dell'Ortigia Film Festival, che si è svolta dal 14 al 20 luglio, Amos Gitai, presidente di giuria, ha tenuto una masterclass su "Cinema e architettura". Il cineasta, prima architetto che regista, sottolinea quanto i riferimenti tra architettura e mondo siano precisi ed esplicativi di un modo di vivere della società, di percepire l'uomo. Tutto il mondo è collegato da volontà che uniscono le arti come l'architettura e il cinema e anche la politica. Molti giornalisti sono accorsi per interrogare l'ospite israeliano sulla difficile situazione politica che il suo paese sta vivendo, ma lui si è dimostrato reticente a parlarne. La sua posizione è contro la violenza in primis, di qualsiasi tipo essa sia.LoSchermo c'era e si è aggiunto alla folla di domande. Estremamente affascinante è stato parlare di architettura in un posto dove l'architettura è bellissima, mozzafiato. Venendo a Ortigia non si può che rimanere incantati dallo splendore che sprigiona questa isoletta collegata da tre ponticelli alla terra ferma, vero centro storico della città. Per Gitai anche il cinema è un luogo da abitare e prende spunto proprio dal posto dove si trova per iniziare a parlare. Si chiede: "Perché oggi non sappiamo più fare palazzi come quelli che sono qui? L'architettura antica è qualcosa di bellissimo, che noi non sappiamo più fare." Si risponde che: "Molto ha a che fare con i materiali. Una volta si trasportavano con difficoltà, quindi si usavano quelli della zona dove ci si trovava, che di solito avevano e che fare con i colori e le forme del posto, e creavano armonia con la natura. Ora si esportano tutti i tipi di materiale e manca un'identità locale". E qui si allaccia ad un discorso più ampio: "Il cinema soffre dello stesso problema. Abbiamo meno costrizioni con il digitale, però questo fa si che quello che si fa può essere sempre più brutto. Tutto deve essere spettacolare oggi. Ma la sostanza dove è? Nella politica soffriamo dello stesso problema. Anche le storie vivono lo stesso impasse, sono sempre più costrette da schemi narrativi, come i progetti architettonici, che sono chiusi, lasciano poco spazio all'interpretazione. Qui a Ortigia nessun edificio è uguale all'altro. Esiste un vocabolario ricco di variazioni. Niente è standard. Una volta si poteva osare di più. I falegnami e i manovali erano più liberi, oggi si deve soddisfare l'ego di chi costruisce. Nel cinema è identico. Bisogna lasciare spazio all'interpretazione di tutti, mettere da parte l'ego del regista. Un film è conseguenza anche del catering consumato sul set." Partono un po' di domande alle quali l'autore risponde sinteticamente, senza darsi mai troppo, contrariamente all'approccio che ha nei suoi film, di persona, non spiega, non argomenta. Nel suo ultimo film Ana Arabia parla del conflitto con Israele. Cosa ci dice al riguardo? Il problema è più generale, il conflitto è più esteso, siamo tutti in lotta. La Sicilia è in lotta con l'Africa, la respinge. In Iraq con i cattolici ci sono conflitti. L'europa non è innocente. Io avevo necessità di parlare dei rapporti umani, tutto qua. Questo descrivo. La possibilità di convivere. Tanti dicono che il cinema è destinato a finire. Lei che ne pensa? Mi sembra uno scenario un po' apocalittico. Dipende da chi lo fa. Massimiliano Fuksas considerato un "Archistar", dice di fare riferimento al cinema di Hitchcock quando pensa allo spazio architettonico. Che dice al riguardo? Penso che ne mistifica un po' il prestigio. Ho parlato di architettura con Fuksas, per me il problema dell'architettura è pensare alle persone che devono vivere in quello spazio, alle loro necessità, come faceva Le Corbusier. Vittorio Sgarbi ha affermato che la rovina dell'Italia sono gli architetti? Si trova d'accordo? Se guardiamo alle periferie sì. Cosa pensa del Maxi di Roma? Credo che quello sia un esempio di architettura che si comporta come fosse arte. La domanda è come può un pezzo d'arte accogliere arte? Se l'architetto è artista, possono entrarci gli artisti nella sua opera? Come è passato alla regia? Mio padre era architetto alla Bauhaus, posto dove si facevano sperimentare gli architetti, senza regole, pensando alla funzionalità della vita, alla vivibilità degli ambienti, si facevano progetti per spazi piccoli, applicabili in più posti. La Bauhaus è stata fatta chiudere dai nazisti, che volevano decorazioni, monumentalismo, kitsch, con lo scopo di far sentire l'essere umano piccolo. Tutte queste cose mi sono state trasmesse, ho studiato subito architettura. Sono andato in guerra a 23 anni e dopo la guerra ho finito gli studi in California perché volevo finirli, ma una volta laureato non ho fatto l'architetto. Volevo dare forma ad altre cose, parlare di aspetti politici ed economici. Ha mai pensato di fare un film in 3d? Credo che se la storia lo richiede possa essere utile. Io per il momento non ne sento l'esigenza. Ci sono spesso donne protagoniste dei suoi film. Crede possano migliorare il mondo? Lo spero. C'è molto teatro nei suoi film. Che rapporto ha con questo mezzo, antecedente del cinema in qualche modo? Io ho lavorato con Pina Bausch, ne parlavamo con Pippo Del Bono ieri, fare cinema è, come a teatro, fare una coreografia. Chiaro che ci sono differenze forti tra i due mezzi. A teatro c'è una prospettiva fissa, al cinema la posso variare. I lavori sono diversi e quello che ne esce anche. Credo comunque che i migliori film partono quando finiscono. Progetti per il futuro? Ho appena girato un film in yiddish. Ma non parlo dei miei progetti, mai. Cristina Puccinelli http://www.loschermo.it/articoli/view/65101 21 Luglio 2014 OrtigiaFF, i premi. Si è conclusa la VI edizione dell’Ortigia Film Festival con l’assegnazione dei premi. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior film è andato a Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso perché è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori rivela una regia già matura. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per Spaghetti Story di Ciro De Caro. Per i giurati è un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia”. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al Venditore di medicine di Antonio Morabito perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità. Una Menzione speciale è andata anche al cast di Smetto di Sydney quando voglio una Sibilia: vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana.. In occasione del verdetto il regista israelianoAmos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione politica che affligge il suo paese, è stato costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Amos Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli,Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l’emergenza e lo stato d’animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro al suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. Il Premio Ortigia Cinemaitaliano.info al Film film Festival veramente indipendente è andato a Controra – House of shadows di Rossella De Venuto. Per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere. Il Premio del pubblico Miglior film è andato a Spaghetti Story di Ciro de Caro distanziato da soli due voti da Più buio di mezzanotte e seguito da una manciata di voti da Smetto quando voglio. Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) a Davide Capone, protagonista del film Più buio di mezzanotte, è stato consegnato al giovane interprete dalla Presidente del Sindacato Laura Delli Colli. Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio a Thriller di Giuseppe Marco Albano. Per aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell’Ilva di Taranto, senza dimenticare l’importanza nella vita di inseguire e realizzare i propri sogni. Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio Scolpire il tempo di Leandro Picarella eRiccardo Cannella Per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l’accettazione della morte. Il Premio del pubblico Miglior Cortometraggio è andato a Eppure io l’amavo! di Cristina Puccinelli. IL Premio Ricrea d’acciaio, invece è stato assegnato a D’acciaio la serie di Andrea Cairoli. http://www.terzapagina.it/2014/07/ortigia/ 21 Luglio 2014 Si è conclusa la sesta edizione dell’Ortigia Film Festival. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior Film è andato a “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso perché “è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori, rivela una regia già matura”. Il regista nel ricevere il premio ha dichiarato: “Il cinema è uno dei modi che abbiamo io e gli sceneggiatori Stefano Grasso e Andrea Cedrola – insieme a molti altri – per mostrare a chi non vuole vedere, per raccontare a chi non vuole sentire che cosa succede oggi in Europa e specialmente in Italia: da una parte c’è un attacco sistematico alle tre parole cardine della nostra civiltà moderna e democratica – libertà, eguaglianza, fratellanza – dall’altra la loro difesa, e con il cinema la nostra resistenza”. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior Interprete è andato a Cristian Di Sante per “Spaghetti Story” di Ciro De Caro. Menzione Speciale al “Venditore di medicine” di Antonio Morabito e al cast di “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia. In occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione politica che affligge il suo paese, è stato costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Amos Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l’emergenza e lo stato d’animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro per il suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. Gli altri premi dell’Ortigia Film Festival 2014: - Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a “Controra – House of shadows” di Rossella De Venuto. - Il Premio del Pubblico Miglior Film è andato a “Spaghetti Story” di Ciro de Caro, distanziato da soli due voti da “Più buio di mezzanotte” e seguito a poca distanza da “Smetto quando voglio”. - Il Premio Biraghi per gli Esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) a Davide Capone, protagonista del film “Più buio di mezzanotte”, è stato consegnato al giovane interprete dalla Presidente del Sindacato Laura Delli Colli. Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior Cortometraggio a “Thriller” di Giuseppe Marco Albano. - Menzione Speciale al cortometraggio “Scolpire il tempo” di Leandro Picarella e Riccardo Cannella. - Il Premio del Pubblico Miglior Cortometraggio è andato a “Eppure io l’amavo!” di Cristina Puccinelli. - Il Premio Ricrea d’acciaio è stato assegnato a “D’acciaio La serie” di Andrea Cairoli. http://www.rbcasting.com/eventi/2014/07/21/ortigia-film-festival-2014-miglior-film-piu-buio-dimezzanotte-di-riso/#sthash.5F2diISU.dpbs 21 Luglio 2014 Si conclude la VI edizione dell’Ortigia Film Festival con l’assegnazione dei premi. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior film è andato a Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso perché è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori, rivela una regia già matura. Il regista nel ricevere il premio ha dichiarato: “Il cinema è uno dei modi che abbiamo io e gli sceneggiatori Stefano Grasso e Andrea Cedrola – insieme a molti altri – per mostrare a chi non vuole vedere, per raccontare a chi non vuole sentire che cosa succede oggi in Europa e specialmente in Italia: da una parte c’è un attacco sistematico alle tre parole cardine della nostra civiltà moderna e democratica – libertà, eguaglianza, fratellanza – dall’altra la loro difesa, e con il cinema la nostra resistenza”. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per Spaghetti Story di Ciro De Caro. Per i giurati è un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia”. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al Venditore di medicine di Antonio Morabito perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità. Una Menzione speciale è andata anche al cast di Smetto quando voglio di Sydney Sibilia: una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana. In occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione politica che affligge il suo paese, è stato costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Amos Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l’emergenza e lo stato d’animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro per il suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a Controra – House of shadows diRossella De Venuto per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere. Il Premio del pubblico Miglior film è andato a Spaghetti Story di Ciro de Caro distanziato da soli due voti da Più buio di mezzanotte e seguito a poca distanza da Smetto quando voglio. Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) a Davide Capone, protagonista del film Più buio di mezzanotte, è stato consegnato al giovane interprete dalla Presidente del Sindacato Laura Delli Colli. Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio a Thriller di Giuseppe Marco Albano Iper aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell’Ilva di Taranto, senza dimenticare l’importanza nella vita di inseguire e realizzare i propri sogni. Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio Scolpire il tempo di Leandro Picarella e Riccardo Cannella Per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l’accettazione della morte. Il Premio del pubblico Miglior Cortometraggio è andato a Eppure io l’amavo! di Cristina Puccinelli. IL Premio Ricrea d’acciaio, invece è stato assegnato a D’acciaio la serie di Andrea Cairoli. Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che, nei giorni del Festival, è stato press & guest center del festival. Partner del Festival Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio che ha promosso un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i partner Scenapparente che ha disegnato i premi del festival. http://www.taxidrivers.it/49597/festival/i-vincitori-di-ortigia-film-festival2014.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=i-vincitori-di-ortigia-film-festival-2014 21 Luglio 2014 Ortigia Film Festival premia Sebastiano Riso L'Ortigia Film Festival si è concluso con l’assegnazione dei premi. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior film è andato a Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso "perché è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori, rivela una regia già matura". Il Premio Ficupala 2014 al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per Spaghetti Story di Ciro De Caro. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale a Il venditore di medicine di Antonio Morabito e anche al cast di Smetto quando voglio di Sydney Sibilia. Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a Controra-House of Shadows di Rossella De Venuto Il Premio del pubblico Miglior film è andato a Spaghetti Story di Ciro de Caro. Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal SNGCI a Davide Capone, protagonista del film Più buio di mezzanotte, è stato consegnato al giovane interprete dalla presidente del Sindacato Laura Delli Colli. http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/8476/ortigia-film-festival-premia-sebastiano-riso.aspx 21 Luglio 2014 Festival di Ortigia: Più buio di mezzanotte vince il premio per il miglior film Si è conclusa ieri la la sesta edizione del Festival di Ortigia con l’assegnazione dei premi. Il Premio Ficupala 2014 per il miglior film è andato a “Più buio di mezzanotte”, pellicola di Sebastiano Riso con protagonisti Davide Capone e Micaela Ramazzotti con la seguente motivazione, perché è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori, rivela una regia già matura. Il film racconta la storia di Davide, non un adolescente come gli altri. C’è qualcosa in lui, nel suo aspetto, che lo fa somigliare ad una ragazza. Davide ha quattordici anni quando scappa di casa. Il suo istinto, o forse il destino, lo porta a scegliere come rifugio il parco più grande di Catania: Villa Bellini è un mondo a parte, che il resto della città fa finta di non vedere. Il mondo degli emarginati, a cui appartengono anche La Rettoree il suo gruppo di amici, coetanei di Davide e come lui scappati dalle rispettive famiglie. Quando Davideviene accettato in quella famiglia allargata, il passato da cui stava fuggendo sembra svanire definitivamente. Fino a quando il passato irrompe nel presente e a Davide tocca la scelta più difficile, di fronte Il cast alla del quale film si trova, questa comprende Davide volta senza possibilità Capone, Micaela di fughe Ramazzotti, Monica o rinvii, da solo. Guerritore, Vincenzo Amato,Pippo Delbono, Rosalinda Celentano e Lucia Sardo. Il premio al miglior interprete è andato invece a Cristian Di Sante per “Spaghetti Story” di Ciro De Caro. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al “Venditore di medicine” di Antonio Morabito perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità. Una Menzione speciale è andata anche al cast di “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia: una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana. Il Premio del Pubblico al miglior film è andato “Spaghetti Story” di Ciro De Caro, il Premio Biraghiper gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani è andato a Davide Capone di “Più buio di mezzanotte”. Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio “Scolpire il tempo” di Leandro Picarella eRiccardo Cannella, per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l’accettazione della morte. Il Premio del pubblico Miglior Cortometraggio è andato a “Eppure io l’amavo!” di Cristina Puccinelli. Il Premio Ricrea d’acciaio, invece è stato assegnato a “D’acciaio” la serie di Andrea Cairoli. http://www.cinemamente.com/ortigia-buio-mezzanotte-film/ 21 Luglio 2014 Ortigia Film Festival, premiato film sul riciclo «L’acciaio si ricicla all’infinito!»: è questo il messaggio chiave del cortometraggio dal titolo D’Acciaio – La Serie, vincitore del concorso promosso da RICREA, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio nell’ambito dell’Ortigia Film Festival. Al concorso erano ammesse opere inedite della durata massima di 60 secondi, con protagonisti gli imballaggi d’acciaio, oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Tra i tanti lavori in gara, a essere proclamato vincitore è stato il corto di Andrea Cairoli, giovane regista e sceneggiatore con esperienze a Barcellona, New York e Montreal. D’Acciaio – La Serie è ambientato in un’officina metalmeccanica della Bassa. Protagonisti un uomo burbero, sporco di grasso e un ragazzetto dal viso pulito. Sicuro di sé e seduto su uno sgabello, l’uomo stappa bottiglie di birra e lancia i tappi corona (uno dei tanti tipi di imballaggi in acciaio) all’interno di un fusto, anch’esso in acciaio, simbolo della raccolta differenziata. Ogni lancio – di difficoltà sempre crescente – è un centro, davanti allo sguardo sbalordito del ragazzetto che prende appunti. E, terminate le birre, arrivano i barattoli di pomodoro…Insomma, il cortometraggio vincitore ha centrato l’obiettivo: sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, facendo passare il messaggio che gli oggetti d’acciaio si riciclano all’infinito. «Non possiamo che essere soddisfatti», commenta Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione RICREA. «L’idea di indire un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare i cittadini sulla raccolta differenziata degli imballaggi d’acciaio (materiale eco-compatibile, sicuro, resistente e riciclabile infinite volte), è una scelta a dir poco virtuosa, che si sposa in pieno con le politiche fin qui seguite dal Consorzio Ricrea. Diffondere la cultura del riciclo, d’altronde, è fondamentale non solo in termini di ambiente ma anche per modificare completamente il nostro stesso modo di approcciarci alla gestione dei rifiuti. Il corto vincitore sintetizza in maniera chiara e sintetica i concetti di raccolta e vantaggi che ne derivano dei nostri imballaggi». http://www.ambienteambienti.com/news/2014/07/news/ortigia-film-festival-premiato-film-sul-riciclo120915.html 21 Luglio 2014 Siracusa, Più buio di mezzanotte vince la sesta edizione dell'Ortigia Film Festival Si conclude la VI edizione dell’Ortigia Film Festival con l’assegnazione dei premi. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior film è andato a Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso perché è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori rivela una regia già matura. Il regista al momento di ritirare il premio ha dichiarato: “Il cinema, è uno dei modi che abbiamo io e gli sceneggiatori Stefano Grasso e Andrea Cedrola, insieme a molti altri - per mostrare a chi non vuole vedere, per raccontare a chi non vuole sentire che cosa succede oggi in Europa e specialmente in Italia: da una parte c'è un attacco sistematico alle tre parole cardine della nostra civiltà moderna e democratica - libertà, eguaglianza, fratellanza - dall'altra la loro difesa, e con il cinema la nostra resistenza”. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per Spaghetti Story di Ciro De Caro. Per i giurati è un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia”. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al Venditore di medicine di Antonio Morabito perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità. Una Menzione speciale è andata anche al cast di Smetto quando voglio di Sydney Sibilia: una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana. In occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione politica che affligge il suo paese, è stato costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Amos Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l’emergenza e lo stato d’animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro al suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a Controra - House of shadows di Rossella De Venuto. Per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere. Il Premio del pubblico Miglior film è andato a Spaghetti Story di Ciro de Caro distanziato da soli due voti da Più buio di mezzanotte e seguito da una manciata di voti da Smetto quando voglio. Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) a Davide Capone, protagonista del film Più buio di mezzanotte, è stato consegnato al giovane interprete dalla Presidente del Sindacato Laura Delli Colli. Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio a Thriller di Giuseppe Marco Albano. Per aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell'Ilva di Taranto, senza dimenticare l'importanza nella vita di inseguire e realizzare i propri sogni. Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio Scolpire il tempo di Leandro Picarella e Riccardo Cannella Per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l'accettazione della morte. Il Premio del pubblico Miglior Cortometraggio è andato a Eppure io l’amavo! di Cristina Puccinelli. Il Premio Ricrea d’acciaio, invece è stato assegnato a D’acciaio la serie di Andrea Cairoli. Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che, nei giorni del Festival, è stato press & guest center del festival. Partner del Festival Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio che ha promosso un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i partner Scenapparente che ha disegnato i premi del festival. http://www.siracusanews.it/node/49868 21 Luglio 2014 Ortigia Film Festival, ecco i vincitori Si conclude la VI edizione dell’Ortigia Film Festival con l’assegnazione dei premi. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior andato a Più film è buio di mezzanotte di Sebastiano Riso perché è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori rivela una regia già matura. Il regista al momento di ritirare il premio ha dichiarato: “Il cinema, è uno dei modi che abbiamo io e gli sceneggiatori Stefano Grasso e Andrea Cedrola, insieme a molti altri – per mostrare a chi non vuole vedere, per raccontare a chi non vuole sentire che cosa succede oggi in Europa e specialmente in Italia: da una parte c’è un attacco sistematico alle tre parole cardine della nostra civiltà moderna e democratica – libertà, eguaglianza, fratellanza – dall’altra la loro difesa, e con il cinema la nostra resistenza”. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per Spaghetti Story di Ciro De Caro. Per i giurati è un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia”. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al Venditore di medicine di Antonio Morabito perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità. Una Menzione speciale è andata anche al cast di Smetto quando voglio di Sydney Sibilia: una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana. In occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione politica che affligge il suo paese, è stato costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Amos Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l’emergenza e lo stato d’animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro al suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a Controra – House of shadows di Rossella De Venuto. Per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere. Il Premio del pubblico Miglior film è andato a Spaghetti Story di Ciro de Caro distanziato da soli due voti da Più buio di mezzanotte e seguito da una manciata di voti da Smetto quando voglio. Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) a Davide Capone, protagonista del film Più buio di mezzanotte, è stato consegnato al giovane interprete dalla Presidente del Sindacato Laura Delli Colli. Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio a Thriller di Giuseppe Marco Albano. Per aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell’Ilva di Taranto, senza dimenticare l’importanza nella vita di inseguire e realizzare i propri sogni. Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio Scolpire il tempo di Leandro Picarella e Riccardo Cannella Per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l’accettazione della morte. Il Premio del pubblico Miglior Cortometraggio è andato a Eppure io l’amavo! di Cristina Puccinelli. IL Premio Ricrea d’acciaio, invece è stato assegnato a D’acciaio la serie di Andrea Cairoli. Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che, nei giorni del Festival, è stato press & guest center del festival. Partner del Festival Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio che ha promosso un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i partner Scenapparente che ha disegnato i premi del festival. http://www.siciliainformazioni.com/106935/ortigia-film-festival-i-vincitori 21 Luglio 2014 Siracusa. Giù il sipario sull’Ortigia Film Festival, assegnati i premi Si è concluso con l’assegnazione dei premi l’Ortigia Film Festival . Il premio “Ficupala 2014 al Miglior film” è andato a “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso perché “è un film che anche attraversola musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori rivela una regia già matura”. Miglior interprete, Cristian Di Sante per “Spaghetti Story” di Ciro De Caro. Per i giurati è “un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia””. Menzione speciale al “Venditore di Medicine” di Antonio Morabito, perché “perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità”. Menzione speciale anche al cast di “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia: “una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana”. Il “Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info” al film veramente indipendente è andato a “Controra – House of shadows” di Rossella De Venuto, “per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere”. Il “Premio del pubblico Miglior film” è andato a “Spaghetti Story”. Il “Premio Biraghi” per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) a Davide Capone, protagonista del film “Più buio di mezzanotte”. Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio a “Thriller” di Giuseppe Marco Albano, “per aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell’Ilva di Taranto, senza dimenticare l’importanza nella vita di inseguire e realizzare i propri sogni”. Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio “Scolpire il tempo” di Leandro Picarella e Riccardo Cannella “per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l’accettazione della morte”.Il Premio del pubblico Miglior Cortometraggio è andato a “Eppure io l’amavo” di Cristina Puccinelli. Il Premio “Ricrea d’acciaio”, invece è stato assegnato a “D’acciaio”, la serie di Andrea Cairoli. http://www.siracusaoggi.it/siracusa-giu-il-sipario-sullortigia-festival-assegnati-i-premi/ 21 Luglio 2014 Ortigia Film Festival: conclusa la IV edizione con l’assegnazione dei premi Si è conclusa ieri la VI edizione dell’Ortigia Film Festival con l’assegnazione dei premi. “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso si è aggiudicato il Premio Ficupala 2014 come Miglior film. La pellicola, attraverso la musica e la fotografia e, grazie ad una buona scrittura e direzione degli attori, rivela, a detta dei giurati, una regia molto matura. Il regista, dopo aver ritirato il premio, ha dichiarato che il cinema è uno dei modi per mostrare a chi non vuole vedere, per raccontare a chi non vuole sentire che cosa succede oggi in Europa e in Italia: da una parte si assiste ad un attacco sistematico alle tre parole cardine della nostra civiltà moderna e democratica: libertà, eguaglianza e fratellanza; dall’altra si punta sulla difesa delle stesse. A Cristian Di Sante è andato il Premio Ficupala 2014 come miglior interprete per “Spaghetti Story” di Ciro De Caro. Per i giurati è un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia”. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al “Venditore di medicine” di Antonio Morabito che affronta temi scottanti di valenza squisitamente sociale attraverso una storia di drammatica attualità. Una Menzione speciale è andata anche al cast di “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia: una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana. Assente per gli attuali problemi politici, il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a delegare a Laura Delli Colli la coordinazione delle attività dei giurati. Controra – House of Shadows, di Rossella De Venuto, ha ottenuto il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere. Il Premio del pubblico come Miglior film è andato a “Spaghetti Story” di Ciro de Caro distanziato da soli due voti da “Più buio di mezzanotte” e seguito da una manciata di voti da “Smetto quando voglio”. Davide Capone, protagonista del film “Più buio di mezzanotte”, ha conquistato il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI). A “Thriller”, di Giuseppe Marco Albano, è stato assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio, per aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell’Ilva di Taranto. Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio “Scolpire il tempo”, di Leandro Picarella e Riccardo Cannella, per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l’accettazione della morte. Il Premio del pubblico Miglior Cortometraggio è andato a “Eppure io l’amavo!” di Cristina Puccinelli. il Premio Ricrea d’acciaio, invece è stato assegnato a “D’acciaio”, la serie di Andrea Cairoli. G.S. http://www.reteregione.it/ortigia-film-festival-conclusa-iv-edizione-lassegnazione-dei-premi/ 20 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Tutti i Premi della VI edizione Miglior film "Più Buio di Mezzanotte" di S. Riso, premio del pubblico "Spaghetti Story" di C. De Caro. Miglior Corto Thriller di G.M. Albano, pubblico "Eppure io l'amavo!" di C. Puccinelli. Dopo una lunga serie di riunioni la giuria dei lungometraggi dell'Ortigia Film Festival ha deciso di assegnare il premio come miglior film a "Più Buio di Mezzanotte" di Sebastiano Riso. Il Premio del Pubblico al miglior lungometraggio è arrivato dopo diversi sorpassi avvenuti negli ultimi giorni con tre film nell'arco di 6 voti. Vince "Spaghetti Story" di Ciro de Caro, davanti a "Il venditore di Medicine" di Antonio Morabito e a "Smetto quando Voglio" di Sydney Sibilia. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per "Spaghetti Story" di Ciro De Caro. Per i giurati è un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia”. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al "Venditore di medicine" di Antonio Morabito perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità. Una Menzione speciale è andata anche al cast di "Smetto quando voglio" di Sydney Sibilia: una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana.. In occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione politica che affligge il suo paese, è stato costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Amos Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di OrtigiaLisa Romano, dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l’emergenza e lo stato d’animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro al suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. Premio cinemaitaliano.info al film Veramente indipendente a "Controra" di Rossella de Venuto, "Per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere". Miglior Cortometraggio scelto dalla giuria composta da Paola Poli, Stefano Amadio e Luigi Tabita, "Thriller" di Giuseppe Marco Albano, "Per aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell'Ilva di Taranto, senza dimenticare l'importanza nella vita di inseguire e realizzare i propri sogni". Menzione Speciale Cortometraggi a "Scolpire il Tempo" di Leandro Picarella e Riccardo Cannella, "Per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l'accettazione della morte". Premio del pubblico per i cortometraggi a "Eppure io l'amavo!" di Cristina Puccinelli che ha ottenuto un ragguardevole numero di preferenze superando di gran lunga il secondo classificato. http://www.cinemaitaliano.info/news/24923/ortigia-film-festival-tutti-i-premi-della.html 20 Luglio 2014 “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso, ultimo film in concorso all’Ortigia Film Festival In attesa delle premiazioni di stasera, che proclameranno il film e corto vincitore, la sesta giornata dell’Ortigia Film Festival si è aperta con il tributo al grande Giorgio Faletti. Un vero e proprio reading dai suoi libri e canzoni, con Anita Kravos e Luigi Tabita. Gli applausi per le loro performance hanno fatto da sfondo a questo omaggio che cade nella giornata in cui si commemorava la morte di Borsellino. ( Commovente il “Signor tenente” recitato da Luigi Tabita) “Più buio di mezzanotte” del regista Sebastiano Riso, è stato il sesto film in concorso. E’ la storia di Davide, un adolescente diverso. A quattordici anni decide di scappare di casa e rifugiarsi a Villa Bellini, a Catania, in un mondo popolato da diversi: il mondo degli emarginati. Ed è proprio attraverso questo mondo che il giovane Davide diventerà presto un adulto consapevole di scegliere cosa essere. Questo è il primo lungometraggio che Sebastiano Riso ha girato nella sua città. “Ci sono voluti quattro anni per prepararlo e tredici stesure della sceneggiatura. Dopo nove mila provini ho trovato Davide” ha spiegato il regista. E vedendo l’interpretazione di Davide si capisce il perché sia stato scelto. “La partecipazione di Davide, per la riuscita del film, è stata fondamentale perché ha reso perfettamente l’immagine che avevo immaginato nella sceneggiatura e dato la possibilità allo spettatore di scegliere se vederlo uomo o donna” ha sottolineato Riso. Un film dei giorni nostri, anche se sembra appartenere agli anni ottanta. Perché il tempo è sospeso, immobile. Affronta il tema importante dell’adolescenza. Ma soprattutto è un film sulla ricerca dell’identità. Recitare in un film in cui si affronta anche la tematica dell’omosessualità e dei contorni oscuri che la compongono è stata di sicuro una scelta coraggiosa. Bravissimo il giovane Davide Capone. “All’inizio ero molto titubante nel decidere se recitare o meno in questo film. Perché ho una vita e avevo paura soprattutto di raccontare la storia di chi è diverso” ha commentato Capone. “Più buio di mezzanotte” si conclude con il grido del protagonista. Una scelta concettuale, in linea con il copione. Ma anche un grido liberatorio, vitale. E’ seguito il film “Free Zone” di Amos Gitai. Film che ha ricevuto il premio come migliore interpretazione femminile di Cannes 2005. La serata si è conclusa con i corti “Boulevard des italiaens” di Matteo Querci e “37° 4 S” di Adriano Valerio. http://www.blogtaormina.it/2014/07/20/piu-buio-di-mezzanotte-di-sebastiano-riso-e-ultimo-film-inconcorso-allortigia-film-festival/186817 20 Luglio 2014 Siracusa, Stasera la giuria proclamerà il vincitore dell'Ortigia Film Festival Serata conclusiva per Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Domenica 20 luglio a partire dalle 20:30 all’Arena Minerva, la giuria presieduta da Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco assegnerà il Premio Ficupala 2014 al miglior film in concorso e premierà il miglior attore. Premio per il miglior cortometraggio in concorso sarà assegnato da Paola Poli, presidente della giuria corti e da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Infine la consegna del premio “Veramente indipendente” del portale Cinemaitaliano.info. La giornata di ieri è stata caratterizzata anche dalla consegna del Premio Biraghi per gli esordienti al giovane Davide Capone protagonista del film Più buio di mezzanotte. Il Premio Biraghi, assegnato straordinariamente al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) è stato consegnato da Laura Delli Colli, presidente del sindacato e in giuria all’Ortigia Film Festival. Toccante l’omaggio a Giorgio Faletti di Anita Kravos e Luigi Tabita che hanno letto alcuni brani delle opere di Faletti e dedicato la celebre “Signor Tenente” a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per il 22° anniversario della stra ge di via D’Amelio. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.siracusanews.it/node/49845 19 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Ultima sera di Concorso Dopo una settimana ricca di pubblico nelle due Arene di Ortigia, manca soltanto la proiezione di un lungometraggio e un corto per definire i vincitori della VI edizione "Più Buio di Mezzanotte", il film diSebastiano Riso presentato a Cannes, è l'ultimo film in Concorso all'OFF e sarà proiettato stasera alle 20,30 e alle 22,30 nelle arene del festival. Tra i corti "Boulevard des Italiens" di Matteo Querci va a chiudere la decina di lavori che si contenderanno il premio della giuria e del pubblico. Ieri è stata la serata di "Spaghetti Story". Presente a Ortigia per il pubblico del festival "Cristian Di Sante" uno degli interpreti principali che ha raccontato le vicende produttive e il successo inaspettato ottenuto dal film. Uscito all'inizio solo in una sala romana, ha ottenuto 4 mesi di repliche diventando un caso cinematografico anche alla luce del budget di produzione non superiore a 15 mila euro. Anche "Maurizio Tedesco", produttore e regista, ha presentato il suo documentario I "Tarantiniani", vincitore del Nastro d'Argento 2014, co-diretto con Steve Della Casa. Un docuementario divertente che fa una panoramica sul cinema italiano di genere degli anni 60 e 70, quel cinema preso a modello da Quentin Tarantino per i suoi lavori e rilanciato dopo anni di scarsa considerazione. Domenica sera, oltre all'annuncio dei vincitori e alla premiazione, la proiezione del documentario d'inchiesta diFrancesco Del Grosso "Fuoco Amico", che racconta la vicenda della scomparsa di Davide Cervia, il tecnico informatico rapito e scomparso nel nulla nel settembre del 1990. http://www.cinemaitaliano.info/news/24908/ortigia-film-festival-ultima-sera-di-concorso.html 19 Luglio 2014 Ortigia film festival: domani la premiazione Ultima serata, quella di domani, per Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa. A partire dalle 20:30 all’Arena Logoteta, la giuria presieduta da Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco assegnerà il Premio Ficupala 2014 al miglior film in concorso e premierà il miglior attore. Premio per il miglior cortometraggio in concorso sarà assegnato da Paola Poli, presidente della giuria corti e da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Infine vi sarà la consegna del premio “Veramente indipendente” del portale Cinemaitaliano.info. Il Premio Biraghi per gli esordienti è stato assegnato ieri al giovane Davide Capone, protagonista del film Più buio di mezzanotte. Il Premio Biraghi, assegnato straordinariamente al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) è stato consegnato da Laura Delli Colli, presidente del sindacato e in giuria all’Ortigia Film Festival. Toccante l’omaggio a Giorgio Faletti di Anita Kravos e Luigi Tabita che hanno letto alcuni brani delle opere di Faletti e dedicato la celebre “Signor Tenente” a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per il 22° annive rsario della strage di via D’Amelio. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. G.S. http://www.reteregione.it/ortigia-film-festival-domani-premiazione/ 18 Luglio 2014 Festival di Ortigia: Delbono e Gitai uniti per la pace Pippo Delbono tra gli ospiti attesi a sorpresa al Festival di Ortigia per presentare giovedì 17 Ana Arabia di Amos Gitai. Delbono è tra le grandi voci liriche e al contempo politiche della cultura italiana degli ultimi anni e accompagnerà il regista israeliano durante l’incontro con il pubblico del Festival. Ana Arabia è una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata, oggi come non mai, dai conflitti. Anche Delbono nel 2003 aveva attraversato Israele e Palestina per mettere in scena la pièce Guerra, un progetto teatrale di storie che attraversano i confini sottolineando l’ alta funzione civile del teatro e dell’ arte. Due autori uniti per la pace e la coesistenza pacifica tra i popoli, insieme per la prima volta al Festival di Ortigia. Al grande regista israeliano, che è il presidente di Giuria, sarà inoltre dedicato un Focus con tre dei suoi film, nel tentativo di individuare un percorso intimo e artistico della sua cinematografia. Da sempre impegnato nel fornire un’analisi profonda della società israeliana, Gitai attraverso i suoi film, ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Venerdì 18 luglio Gitai terrà, inoltre, una master class su cinema e architettura moderata da Carlo Hintermann. Gitai ha studiato architettura e, nel 2012, ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre: il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub a cui ha dedicato il documentario Lullaby to my Father (2012), che farà parte, insieme a Free Zone, del focus sul regista voluto dal festival di Ortigia. Durante la master class il regista parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Gitai, orientato a seguire le orme paterne, studiava architettura quando la guerra del Kippur ne interruppe gli studi. Fu allora che, durante le missioni in elicottero, cominciò a filmare con la sua Super-8 e decise di dedicarsi al cinema. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.lagazzettadellospettacolo.it/cinema/8638-festival-di-ortigia-delbono-e-gitai-uniti-per-la-pace/ 18 Luglio 2014 Siracusa, Ortigia Film Festival: è il turno della masterclass di Gitai e del film "Spaghetti story" Quinta giornata di proiezioni per Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Venerdì 18 luglio, grande attesa per la master class di Amos Gitai su cinema e architettura che si terrà alle 18,30 presso l’Ex chiesa Cavalieri di Malta. Alle 20,50 in Arena Logoteta la proiezione del film di Gitai Lulluby to my father. Presentato alla 69a mostra del cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell’architettura. Gitai ha parlato di questo film come di “un viaggio alla ricerca del rapporto tra padre e figlio, tra architettura e cinema, la storia di un percorso e dei ricordi più intimi”. Lulluby to my father sarà preceduto dal corto di Adriano Valerio 37° 4 S. Per la sezione film in concorso Spaghetti Story di Ciro De Caro. Il film sarà presentato in Arena Minerva alle ore 20:30 e in Arena Logoteta alle h. 22:30. Il regista incontrerà il pubblico del festival al termine delle proiezioni. Protagonista del film è Valerio, un bravo attore, ma si arrangia con impieghi part-time nell’attesa di poter vivere del proprio lavoro. Il suo amico Scheggia vive ancora con la nonna, ma sa già come crearsi “una posizione”. Serena è una studentessa, ma vorrebbe costruire una famiglia con Valerio. Giovanna lavora come massoterapista, ma sogna di diventare chef di cucina cinese. Quattro giovani adulti dei nostri giorni, che sembrano avere le idee chiare su chi sono e cosa vogliono ma di fatto restano ingabbiati nei propri schemi mentali. Ognuno giudica l’altro, ed è cieco di fronte alle proprie esigenze e potenzialità. Quando la giovane prostituta cinese Mei Mei entra a far parte delle loro vite, tutto cambia rapidamente. Per la sezione documentari alle ore 22.30 in Arena Minerva, I Tarantiniani di Steve Della Casa, Maurizio Tedesco, in collaborazione con Manlio Gomarasca. Racconta l’idea di cinema che spingeva registi (tra i quali Lamberto Bava, Ruggero Deodato, Sergio Leone) a realizzare film che la critica italiana ignorava, ma che un regista come Tarantino ha ritenuto fondamentali per la propria preparazione”. Un documentario che descrive come è nato un fenomeno cinematografico tanto sottovalutato quanto importante, dando la parola ai suoi veri protagonisti: i tarantiniani. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.siracusanews.it/node/49790 18 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Rossella De Venuto La regista presenta la sua opera prima all'OFF. Un film di genere, frutto di una co-produzione italiana e irlandese. Rossella De Venuto arriva all'OFF per accompagnare il suo film in concorso. "Controra" è un film di genere che, dopo l'uscita in sala a giugno, sta proseguendo il suo cammino per il pubblico dei festival italiani ed europei. Con l'attrice Bianca nappi, nel cast del film, ha incontrato il pubblico di Siracusa in una doppia proiezione. LA RECENSIONE DI CINEMAITALIANO http://www.cinemaitaliano.info/news/24898/ortigia-film-festival-rossella-de-venuto.html 18 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Cristina Puccinelli VIDEO Interprete e regista del corto "Eppure io l'amavo!" all'OFF, tappa di un'estate ricca di concorsi e rassegne. http://cinemaitaliano.info/news/24897/ortigia-film-festival-cristina-puccinelli.html 17 Luglio 2014 Gitai a Ortigia con Delbono Per la presentazione di Ana Arabia. Roma, 17 luglio - Pippo Delbono è tra gli ospiti attesi a sorpresa al Festival di Ortigia per presentare Ana Arabia di Amos Gitai: Delbono, tra le grandi voci liriche e al contempo politiche della cultura italiana degli ultimi anni, accompagna il regista israeliano durante l'incontro con il pubblico del Festival, diretto da Lisa Romano. Ana Arabia è una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata, oggi come non mai, dai conflitti. Anche Delbono nel 2003 aveva attraversato Israele e Palestina per mettere in scena la pièce Guerra, un progetto teatrale di storie che attraversano i confini sottolineando l' alta funzione civile del teatro e dell' arte. Due autori uniti per la pace e la coesistenza pacifica tra i popoli, insieme per la prima volta al Festival di Ortigia. Al grande regista israeliano, che è il presidente di Giuria, è inoltre dedicato un Focus con tre dei suoi film, nel tentativo di individuare un percorso intimo e artistico della sua cinematografia. Da sempre impegnato nel fornire un'analisi profonda della società israeliana, Gitai attraverso i suoi film, ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai terrà, inoltre, una master class su cinema e architettura moderata da Carlo Hintermann. Durante la master class il regista parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Gitai, orientato a seguire le orme paterne, studiava architettura quando la guerra del Kippur ne interruppe gli studi. Fu allora che, durante le missioni in elicottero, cominciò a filmare con la sua Super-8 e decise di dedicarsi al cinema. http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza_new.asp?id=7144 17 Luglio 2014 Siracusa, Quarto giorno per l'Ortigia Film Festival con Rossella De Venuto Quarta giornata di proiezioni per Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica di Siracusa. In programma nella sezione lungometraggi “Controra” di Rossella De Venuto che insieme a Bianca Nappi, incontrerà il pubblico al termine delle proiezioni. Megan, un’artista di successo irlandese vive a Dublino con suo marito Leo. Alla notizia della morte dello zio di lui, un potente monsignore della chiesa cattolica, la coppia torna in Puglia per sistemare una inaspettata eredità. Di nuovo a casa Leo ritrova i vecchi amici e riscopre un mondo che aveva dimenticato. Megan, nel frattempo, è incantata dalla bellezza del luogo e dall’antico palazzo di famiglia. Megan e Leo decidono quindi di restare per l’estate. Da sola, chiusa in casa a disegnare, nelle ore più calde della giornata – la Controra - Megan è disturbata da presenze misteriose. Cercando di dare un senso a ciò che le accade, raccoglie piano piano indizi di un oscuro passato legato alla famiglia di Leo. Il film sarà presentato in Arena Minerva alle ore 20:30 e in Arena Logoteta alle h. 22:30. Per la sezione documentari alle ore 22.30 in Arena Minerva sarà la volta di “The dark side of the sun” il toccante documentario di Carlo Hintermann sullo Xeroderma Pigmentosum, una rara malattia che rende chi ne è affetto “allergico” alla luce del sole ai raggi UV contenuti nelle luci artificiali. A seguire i corti Chi ha paura delle tartarughe di Edo Tagliavini e Un giorno come tanti di Mohammad Khalafi. In Arena Logoteta si parte alle 20:30 con i corti Bella di Notte di Paolo Zucca e El niño alcalde di Chiara Sulis. A seguire, alle 21:30, primo appuntamento con il focus sul cinema di Amos Gitai, con la proiezione di Ana Arabia, un unico piano sequenza di 81 minuti che racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. Al termine della proiezione il regista Pippo Delbono introdurrà il maestro Amos Gitai per un confronto con il pubblico. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.siracusanews.it/node/49754 17 Luglio 2014 Ortigia Film Festival. “L’estate sta finendo” di Stefano Tummolini, terzo film in concorso “L’estate sta finendo”, del regista Stefano Tummolini, è stato il terzo film in concorso all’Ortigia Film Festival. E’ la storia di un gruppo di ragazzi alle soglie della laurea che partono tutti insieme per passare il fine settimana in una villa sul mare. Al gruppo si unisce anche Guido, un ragazzo timido e goffo che diventa subito un peso e quella che prometteva essere una bella vacanza si trasforma in poco tempo in una tragedia che segnerà per sempre la vita dei ragazzi. E’ un film a tratti crudo e di forte impatto psicologico quello realizzato da Tummolini, qui alla sua seconda esperienza cinematografica. “L’ispirazione per realizzare questo film – ha spiegato il regista – è nata dal cinema. Avevo scritto un soggetto ispirato al “Nodo alla gola” di Hitchock”. “L’estate sta finendo” è una storia giovanile che affronta delle tematiche difficili: il gruppo, la droga, il bullismo e soprattutto il senso di responsabilità. Tutti i personaggi hanno una caratteristica e impronta propria, sono vittime degli stereotipi, ma dietro quell’apparente forza si nasconde una fragilità che verrà mostrata solo alla fine del film. “I ragazzi sono un po’ vittime di se stessi. Vivono con quel costante bisogno di affermarsi, di vincere. Ho scritto questo film per raccontare cosa potrebbe accadere in una situazione ipotetica in cui un gruppo di ragazzi, tutti di livello sociale elevato, si ritrova a stare insieme e quindi a confrontarsi. Ho spinto gli attori ad immedesimarsi con i personaggi perché volevo che lo spettatore avesse empatia con loro. Non volevo giudicarli o condannarli. La mia aspettativa è che la gente che vede il film si domandi come reagirebbe al posto di quei ragazzi” ha raccontato Tummolini. Esiste già un seguito di questo film che è un romanzo, dal titolo omonimo, attualmente in libreria, come spiega lo stesso regista. “Ho voluto lasciare un finale aperto per dare alla gente la possibilità di immaginare. La figura del custode è emblematica. Da una parte, raccogliendo quell’accappatoio, mostra di avere in pugno le sorti delle vite dei ragazzi, dall’altro, invece, è l’incipit del romanzo “L’estate sta finendo” che racconta proprio la vita del custode”. E’ seguito il bellissimo documentario “Ad un passo dalle stelle”, incentrato sulla vita del grandissimo Vincent Paterson, il coreografo che ha lavorato con madonna e Michael Jackson, un vero e proprio genio che ha cambiato il concetto stesso di coreografia. Il corto in concorso è stato invece “Eppure io l’amavo!” di Cristina Puccinelli. http://www.blogtaormina.it/2014/07/17/ortigia-film-festival-lestate-sta-finendo-stefano-tummolinifilm-in-concorso/186657 17 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Agostino Ferrente "Le Cose Belle" sbarca all'OFF e il regista racconta il percorso del film, dalla Mostra di Venezia all'uscita in sala. Ampia presenza di pubblico alla doppia proiezione Un percorso cominciato oltre 10 anni fa, realizzando un documentario inchiesta per la Rai. "Le cose belle" è un documentario che non si conclude ma in continua evoluzione. Il regista Agostino Ferrente (insieme a Giovanni Piperno) racconta l'evoluzione di questo lavoro e la curiosa ricerca dei personaggi, dei loro sogni e della realtà attuale. INTERVISTA VIDEO http://cinemaitaliano.info/news/24882/ortigia-film-festival-agostino-ferrente.html 17 Luglio 2014 Controra - House of Shadows all´Ortigia Film Festival L´opera prima di Rossella De Venuto arriva oggi in concorso all´Arena Minerva con Bianca Nappi Controra - House of Shadows, opera prima della regista di origini pugliesi Rossella De Venuto, arriva in concorso nella sezione lungometraggi alla VI edizione dell´Ortigia Film Festival. Il film sarà presentato oggi 17 luglio alle h. 17:30 presso l´Arena Minerva. Al termine della proiezione la regista e Bianca Nappi, una delle protagoniste del film, incontreranno il pubblico della kermesse. A partire dalla suggestione evocatrice della “controra” la regista, che con questo film si pone nel filone del cinema di genere, elabora un Paranormal thriller che attinge alla tradizione e al folklore appartenenti al Sud Italia e rimanda a fatti di cronaca realmente accaduti. Per i paesi del sud i fantasmi non sono mai notturni - spiega Rossella De Venuto - non arrivano di notte ma di giorno. L’idea che le ombre dei morti appaiano a mezzogiorno è di tutto il mondo mediterraneo precristiano. Le ore maledette sono quelle dei demoni meridiani non la mezzanotte. Per lungo tempo – aggiunge - prima dell’invenzione dell’orologio, non si poteva identificare la mezzanotte, invece il mezzogiorno si grazie al sistema della meridiana che indicava quando il sole si trovava allo Zenith. Il film, girato tra la Puglia, l’ Alto Adige e Dublino è il frutto di una coproduzione internazionale. Controra è stato già presentato in Concorso al Galway Film Fleadh nella sezione New Irish Cinema, fuori concorso nella sezione Panorama Internazionale al BIF&ST 2014 e al 28° Bozner Filmtage. Protagonisti del film l’irlandese Fiona Glascott e Pietro Ragusa, affiancati dai pugliesi Bianca Nappi e Marcello Prayer, l’americano Federico Castelluccio; Salvatore Lazzaro e con la partecipazione di Ray Lovelock. Il film è stato girato in lingua inglese. Controra – House Of Shadows è prodotto dall’italiana Interlinea Film di Maurizio Antonini in coproduzione con la Ripple World Pictures e la Barter, ha ricevuto il sostegno del Ministero per i Beni e Le Attività Culturali, dell’Irish Film Board, dell’Apulia Film Commission, del BLS Film Fund dell’Alto Adige, della Regione Lazio - Fondo Regionale per il Cinema e l´audiovisivo, ed è stato realizzato con l’ausilio della Legge Cinema sul Tax credit in associazione con Lacote e Fix Design. http://www.sceglilfilm.it/news/Controra---House-of-Shadows-all-Ortigia-Film-Festival/10533 17 Luglio 2014 Intervista esclusiva con Paolo Calabresi: "Sono innamorato di Siracusa, tornerò a trovarvi presto" “Siracusa mi rivedrà presto”, promessa di Paolo Calabresi, attore teatrale e cinematografico che da oltre due mesi ha fatto la spola tra la sua Roma e Siracusa, impegnato prima con le riprese della fiction “Romanzo Siciliano” che andrà in onda a Ottobre e successivamente ospite dell'Ortigia Film Festival con il film di Sidney Sibilia "Smetto quando voglio". Servizio di Luca Signorelli e Giulio Perotti http://www.siracusanews.it/node/49795 17 Luglio 2014 Ortigia Film Festival 2014 Proiezioni documentari e cortometraggi Arena Minerva - Arena Logoteta Dal 14 al 20 Luglio nella luminosa e antica isola di Ortigia (sito Unesco World Heritage), cuore e centro storico di Siracusa si svolge “Avamposto Maniace. Ortigia Film Festival”. Festival internazionale del cinema d’autore. Il nome del festival prende spunto dal Castello Maniace, avamposto sul mare dell’isola di Ortigia, dove prenderà vita un avamposto di cinema che coniuga arte, mare e cultura nell’estremo sud dell’Italia mediterranea. Il festival seleziona film di alto livello culturale che senza la giusta promozione e appeal commerciale rischiano di non avere visibilità. Tre sezioni differenti caratterizzano A.M. Ortigia Film Festival: lungometraggi, cortometraggi e documentari. Le prime due sezioni sono competitive. Una gara tra film che hanno bisogno di emergere per avere visibilità, valutati da una giuria di registi, attori e esperti del settore, già affermati in campo cinematografico. In una splendida località italiana, uniamo bellezza architettonica, turismo, nuovi talenti, giuria, attori, che s’incontrano e si mescolano tra il pubblico, creando un magico salotto culturale reso ancor più gradevole da eventi collaterali, mostre e work shop. Programma 17 Luglio: h 20.30 CONTRORA Regia: Rossella De Venuto Ita/Irlanda 2014. D: 85′ Incontrano il pubblico: Rossella De Venuto e Bianca Nappi h 22.30 THE DARK SIDE OF THE SUN Regia: Carlo Hintermann Ita/ 2014. D: 92’ Incontra il pubblico: Carlo Hintermann a seguire CHI HA PAURA DELLE TARTARUGHE Regia: Edo Tagliavini Ita 2014. D: 5’ 11’’ UN GIORNO COME TANTI Regia: Mohammad Khalafi Ita 2013 D: 8′ 00″ Arena Logoteta h 20.30 BELLA DI NOTTE Regia: Paolo Zucca Ita 2013 D: 10′ EL NIÑO ALCALDE Regia: Chiara Sulis Spagna 2013 D: 13’ h 21.00 ANA ARABIA regia: Amos Gitai Israele/ Francia 2013 D: 81’ Pippo Delbono presenta Amos Gitai h 22.30 CONTRORA Regia: Rossella De Venuto Ita/Irlanda 2014. D:85′ Incontrano il pubblico: Rossella De Venuto e Bianca Nappi Per saperne di più: http://www.ortigiafilmfestival.it http://www.siracusaturismo.net/eventi_dett.asp?ID=2037 17 Luglio 2014 Ortigia Film Festival: Lo Verso si candida per l'Inda, la Kravos affascinata da Siracusa Lui si dichiara "pronto per tornare all'Inda", lei invece è rimasta ammaliata da Siracusa. Loro sono Enrico Lo Verso e Anita Kravos, attori di cinema e teatro presenti a Siracusa in qualità di giurati della sesta edizione dell'Ortigia Film Festival che si sta tenendo tra Piazza Minerva e Largo Logoteta. http://www.siracusanews.it/node/49772 17 Luglio 2014 GLI APPUNTAMENTI Taccuino del 17 luglio SIRACUSA - Arena Minerva, ore 20:30 Quarta giornata di proiezioni per Ortigia Film Festival. http://livesicilia.it/2014/07/16/catania-bilanci-in-procura-taccuino-del-17-luglio_517080/ 16 Luglio 2014 Pippo Delbono tra gli ospiti attesi a sorpresa al Festival di Ortigia per presentare giovedì 17 Ana Arabia di Amos Gitai. Delbono è tra le grandi voci liriche e al contempo politiche della cultura italiana degli ultimi anni e accompagnerà il regista israeliano durante l’incontro con il pubblico del Festival. Ana Arabia è una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata, oggi come non mai, dai conflitti. Anche Delbono nel 2003 aveva attraversato Israele e Palestina per mettere in scena la pièceGuerra, un progetto teatrale di storie che attraversano i confini sottolineando l’ alta funzione civile del teatro e dell’ arte. Due autori uniti per la pace e la coesistenza pacifica tra i popoli, insieme per la prima volta al Festival di Ortigia. Al grande regista israeliano, che è il presidente di Giuria, sarà inoltre dedicato un Focus con tre dei suoi film, nel tentativo di individuare un percorso intimo e artistico della sua cinematografia. Da sempre impegnato nel fornire un’analisi profonda della società israeliana, Gitai attraverso i suoi film, ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Venerdì 18 luglio Gitai terrà, inoltre, una master class su cinema e architettura moderata da Carlo Hintermann. Gitai ha studiato architettura e, nel 2012, ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre: il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub a cui ha dedicato il documentario Lullaby to my Father (2012), che farà parte, insieme a Free Zone, del focus sul regista voluto dal festival di Ortigia. Durante la master class il regista parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Gitai, orientato a seguire le orme paterne, studiava architettura quando la guerra del Kippur ne interruppe gli studi. Fu allora che, durante le missioni in elicottero, cominciò a filmare con la sua Super-8 e decise di dedicarsi al cinema. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.taxidrivers.it/49526/festival/delbono-e-gitai-due-autori-uniti-per-la-pace-al-festival-diortigia.html 16 Luglio 2014 Ortigia Film Festival. “Smetto quando voglio” del giovane regista Sydney Sibilia “Smetto quando voglio” del giovane regista Sydney Sibilia è stato il secondo film in concorso all’Ortigia Film Festival. Divertente, esilarante, geniale. Un mix di comicità e dramma al contempo. Una storia fin troppo attuale nel mondo del precariato che vede cinque giovani laureati (tutti ricercatori universitari) trasformarsi in una banda criminale per poter sopravvivere. Non a caso il motto “meglio ricercati che ricercatori”. Vincitore ai nastri d’argento come migliore commedia, “Smetto quando voglio” è un piccolo capolavoro che ricorda la banda degli onesti e rappresenta finalmente quella commedia italiana a cui eravamo abituati e che non si vedeva da un po’. Il film diretto da Sibilia è interpretato tra da: Edoardo Leo, Valeria Solarino, Libero De Rienzo, Neri Marcorè, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Sergio Solli. Ospite della serata è stato l’applauditissimo Paolo Calabresi, uno dei personaggi del film e che sarà protagonista del prossimo cinepanettone. “Quanti laureati disoccupati stanno tra il pubblico?” ha esordito. “La bellezza di questa pellicola sta in nella capacità di raccontare un dramma in maniera ironica. Sydney, il regista, è davvero un ragazzo in gamba. E’ riuscito ad unire tante componenti diverse nello stesso film e a raccontare una storia davvero attuale in maniera leggera. E a giudicare dalle risate del pubblico mi sembra che ci sia riuscito bene” ha commentato Calabresi. “Nel film ci sono tante citazioni e riferimenti” ha continuato. “Devo dire che rivedere il film in una piazza come questa, all’aria aperta e con così tanta gente assorta dalla storia è stata davvero una bella emozione”. Sono seguiti i tanto attesi corti di Edoardo Ponti con protagonista Enrico lo Verso. “Il turno di notte lo fanno le stelle” vincitore del premio Tribeca e “La voce umana”, che ha vinto il David di Donatello, con la superba ed eccellente Sophia Loren. Un piccolo gioiello che il regista Edoardo ha voluto regalare e dedicare alla madre Sophia Loren e che ha commosso il pubblico presente. In concorso per i corti “Scolpire il tempo” di Leandro Picarella e “37 chili di dolore” di Michele Cherchi. http://www.blogtaormina.it/2014/07/16/ortigia-film-festival-smetto-quando-voglio-giovane-registasydney-sibilia/186608 16 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Paolo Calabresi: Archeologo, Iena, Biascica... L'interprete di "Smetto quando Voglio", in Concorso all'OFF, ha accompagnato il film presentandolo al pubblico siracusano. Il Festival entra nel vivo con i lungometraggi e i corti in Concorso. Il film di Sydney Sibilia continua a riscuotere grande successo, riempiendo le arene fino a oltre mezzanotte. Tra i corti "Thriller" di Giuseppe Marco Albano, "Scolpire il Tempo" diLeandro Picarella e "37 chili di dolore" di Michele Cherchi La vera sorpresa di questo Ortigia Film Festival è il pubblico. Le due arene a disposizione delle proiezioni, anche negli orari di seconda serata, sono state riempite in ogni ordine di posto sia dai siracusani sia dai turisti che di sera trovano nel cinema all'aperto un momento diverso di fare vacanza. "Smetto quando voglio" di Sydney Sibilia continua a ottenere successo, strappando consensi e risate, anche nelle presentazioni estive all'aperto. Ad accompagnare il film, elemento fondamentale per arricchire la proposta di un festival, uno degli interpreti principali, Paolo Calabresi, archeologo imbranato ma anche Biascica in Boris e Iena televisiva. "Smetto quando voglio" è un'opra prima originale, una classica commedia italiana con elementi moderni e molti rimandi alla produzione televisiva di qualità made in USA. Paolo Calabresi e tutto il cast, all'inizio non avevano la sensazione di poter ottenere il successo che il film è riuscito ad avere. INTERVISTA VIDEO CON PAOLO CALABRESI PROGRAMMA DELL'ORTIGIA FILM FESTIVAL http://www.cinemaitaliano.info/news/24868/ortigia-film-festival-paolo-calabresi-archeologo.html 16 Luglio 2014 Fino al 20 luglio a Siracusa, è in corso la sesta edizione di Ortigia Film Festival dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano. La Giuria è presieduta dal regista israeliano Amos Gitai ed è composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Versoe Maurizio Tedesco. Il festival diretto da Lisa Romano ha in programma alcuni esordi italiani della recente stagione: Il venditore di medicine di Antonio Morabito, Smetto quando voglio di Sydney Sibilia, L’estate sta finendo di Stefano Tummolini, Controra di Rossella De Venuto, Spaghetti Storydi Ciro De Caro, Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film sono accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo sei titoli italiani, nel festival è ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi, con una selezione di lavori sottoposta alla valutazione dalla giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Il sito internet del festival è www.ortigiafilmfestival.it http://www.cinema.beniculturali.it/Notizie/3126/66/a-siracusa-ortigia-film-festival-fino-al-20-luglio/ 16 Luglio 2014 Pippo Delbono tra gli ospiti attesi a sorpresa al Festival di Ortigia per presentare giovedì 17 Ana Arabia di Amos Gitai. Delbono è tra le grandi voci liriche e al contempo politiche della cultura italiana degli ultimi anni e accompagnerà il regista israeliano durante l’incontro con il pubblico del Festival. Ana Arabia è una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata, oggi come non mai, dai conflitti. Anche Delbono nel 2003 aveva attraversato Israele e Palestina per mettere in scena la pièce Guerra, un progetto teatrale di storie che attraversano i confini sottolineando l’ alta funzione civile del teatro e dell’ arte. Due autori uniti per la pace e la coesistenza pacifica tra i popoli, insieme per la prima volta al Festival di Ortigia. Al grande regista israeliano, che è il presidente di Giuria, sarà inoltre dedicato un Focus con tre dei suoi film, nel tentativo di individuare un percorso intimo e artistico della sua cinematografia. Da sempre impegnato nel fornire un’analisi profonda della società israeliana, Gitai attraverso i suoi film, ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Venerdì 18 luglio Gitai terrà, inoltre, una master class su cinema e architettura moderata da Carlo Hintermann. Gitai ha studiato architettura e, nel 2012, ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre: il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub a cui ha dedicato il documentario Lullaby to my Father (2012), che farà parte, insieme a Free Zone, del focus sul regista voluto dal festival di Ortigia. Durante la master class il regista parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Gitai, orientato a seguire le orme paterne, studiava architettura quando la guerra del Kippur ne interruppe gli studi. Fu allora che, durante le missioni in elicottero, cominciò a filmare con la sua Super-8 e decise di dedicarsi al cinema. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.myreviews.it/82915_delbono-gitai-autori-uniti-per-pace-festival-ortigia/ 16 Luglio 2014 http://www.cinema4stelle.it/cinenews_903.html 16 Luglio 2014 Controra – House of Shadows, opera prima della regista di origini pugliesi Rossella De Venuto, arriva in concorso nella sezione lungometraggi alla VI edizione dell’Ortigia Film Festival. Il film sarà presentato domani 17 luglio alle h. 17:30 presso l’Arena Minerva. Al termine della proiezione la regista e Bianca Nappi, una delle protagoniste del film, incontreranno il pubblico della kermesse. A partire dalla suggestione evocatrice della “controra” la regista, che con questo film si pone nel filone del cinema di genere, elabora un Paranormal thriller che attinge alla tradizione e al folklore appartenenti al Sud Italia e rimanda a fatti di cronaca realmente accaduti. Per i paesi del sud i fantasmi non sono mai notturni - spiega Rossella De Venuto - non arrivano di notte ma di giorno. L’idea che le ombre dei morti appaiano a mezzogiorno è di tutto il mondo mediterraneo precristiano. Le ore maledette sono quelle dei demoni meridiani non la mezzanotte. Per lungo tempo – aggiunge - prima dell’invenzione dell’orologio, non si poteva identificare la mezzanotte, invece il mezzogiorno si grazie al sistema della meridiana che indicava quando il sole si trovava allo Zenith. Il film, girato tra la Puglia, l’ Alto Adige e Dublino è il frutto di una coproduzione internazionale. Controra è stato già presentato in Concorso al Galway Film Fleadh nella sezione New Irish Cinema, fuori concorso nella sezione Panorama Internazionale al BIF&ST 2014 e al 28° Bozner Filmtage. Protagonisti del film l’irlandese Fiona Glascott e Pietro Ragusa, affiancati dai pugliesi Bianca Nappi e Marcello Prayer, l’americano Federico Castelluccio; Salvatore Lazzaro e con la partecipazione di Ray Lovelock. Il film è stato girato in lingua inglese. Controra – House Of Shadows è prodotto dall’italiana Interlinea Film di Maurizio Antonini in coproduzione con la Ripple World Pictures e la Barter, ha ricevuto il sostegno del Ministero per i Beni e Le Attività Culturali, dell’Irish Film Board, dell’Apulia Film Commission, del BLS Film Fund dell’Alto Adige, della Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’audiovisivo, ed è stato realizzato con l’ausilio della Legge Cinema sul Tax credit in associazione con Lacote e Fix Design. http://www.myreviews.it/82935_controra-rossella-de-venuto-in-concorso-allortigia-film-festival/ 16 Luglio 2014 Siracusa, terzo giorno per l'Ortigia film festival con i registi Tummolini e Ferrente Tanti gli appuntamenti previsti per oggi, terza giornata dell'Ortigia Film Festival. Grande attesa per Stefano Tummolini che incontrerà il pubblico della kermesse dopo la proiezione di "L'estate sta finendo". Tummolini ambienta il film in un’estate che volge al termine. Protagonisti otto ragazzi alle soglie della laurea che partono per passare il fine settimana in una villa sul mare. I due leader del gruppo sono Domenico e Fabrizio. Amici inseparabili, brillanti studenti di giurisprudenza, per il futuro hanno progetti di carriera ambiziosi. Entrambi manifestano interesse nei confronti di Flavia, dolce e responsabile sorella minore di Giulia, che invece è tanto bella quanto superficiale. Con loro ci sono anche Manuel, un ballerino che ha vinto un talent-show, Katia, una ragazza un po' coatta e Davide, un musicista "alternativo". Al gruppo si unisce per la prima volta anche Guido, un tipo goffo ed impacciato: è il cugino di Domenico, in evidente imbarazzo per la sua presenza. L’arrivo al mare è promettente, il pomeriggio in spiaggia trascorre in allegria, ma la figura di Guido viene percepita da tutti come un peso. Il film sarà presentato in Arena Minerva alle 20,30 e in Arena Logoteta alle 22,30. Per la sezione documentari alle ore 21 l’acclamato "Le cose belle" di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno. Quattro vite a confronto nella Napoli piena di speranza del 1999 e in quella paralizzata di oggi. La fatica di diventare adulti attraverso gli occhi di quattro ragazzi napoletani: Fabio ed Enzo, due maschietti dodicenni ancora bambini, e Adele e Silvana, due signorinelle quattordicenni. Quattro sguardi pieni di bellezza, tristezza, ironia, ingenuità, cinismo. Alle 22,30 invece l’atteso Vincent Paterson a un passo dalle stelle di Kersti Grunditz che arriva al Festival di Ortigia in prima regionale, racconta la carriera di Vincent Paterson, il coreografo che ha lavorato con Madonna e Michael Jackson. Genio che ha cambiato il concetto stesso di coreografia, Paterson ha inventato "Viva Elvis" del Cirque du Soleil e portato "Dancer in the Dark" di Lars Von Trier alla Palma d’oro a Cannes. I suoi passi ha fatto il giro del mondo, portando la sua arte nei cuori di milioni di spettatori, da Broadway al West End. Tra gli eventi del festival alle 19 in Arena Logoteta il critico cinematografico Sebastiano Gesù presenta il suo lavoro su Visconti e il Gattopardo. il volume: Il Gattopardo di Luchino Visconti cinquant’anni di grandeur, che presenta l’introduzione di Gioacchino Lanza Tomasi e la prefazione di Roberto Andò è edito da Editore 40due e di recente pubblicazione. Il Gattopardo, romanzo e film sono riconosciuti a livello mondiale capolavori della letteratura e della cinematografia italiane. Oramai i loro autori, scrittore e regista: Tomasi di Lampedusa, Luchino Visconti e il personaggio del romanzo e del film, il Principe Di Salina, costituiscono uno dei rarissimi esempi di personalità assimilabili al punto tale da costituire nell'immaginario collettivo per sensibilità e pensiero un'unica persona. Questa è una completa raccolta di manifesti, fotobuste, lobby cards e materiale Promo Pubblicitario di uno dei più importanti film di sempre. Rileggere questo materiale iconografico vuol dire fare risaltare la fortuna del film in questi cinquant’anni di vita nelle più svariate parti del mondo: dal Giappone alla Svezia, dalla Russia al all’ex Yugoslavia dal Messico agli Stati Uniti. Per i cortometraggi sarà presentato l’ironico "Eppure io l’amavo" di Cristina Puccinelli, anche lei ospite di Ortigia. Il corto racconta la storia di una ragazza tradita e abbandonata dal fidanzato in cerca di vendetta, ma senza successo. Per la sezione corti sarà infine presentato 37 chili di dolore di Michele Cherchi Uno sguardo senza filtri sull’anoressia. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film commission Sicilia e dell’assessorato al Turismo della Regione Sicilia Apq – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.siracusanews.it/node/49720 16 Luglio 2014 Pippo Delbono tra gli ospiti a sorpresa al Festival di Ortigia per presentare giovedì 17 Luglio “Ana Arabia” di Amos Gitai. Delbono è tra le grandi voci liriche e al contempo politiche della cultura italiana degli ultimi anni e accompagnerà il regista israeliano durante l’incontro con il pubblico del Festival. “Ana Arabia” è una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata, oggi come non mai, dai conflitti. Anche Delbono nel 2003 aveva attraversato Israele e Palestina per mettere in scena la pièce “Guerra”, un progetto teatrale di storie che attraversano i confini sottolineando l’alta funzione civile del teatro e dell’arte. Due autori uniti per la pace e la coesistenza pacifica tra i popoli, insieme per la prima volta al Festival di Ortigia. Al regista israeliano, che è il presidente di Giuria, sarà inoltre dedicato un Focus con tre dei suoi film, nel tentativo di individuare un percorso intimo e artistico della sua cinematografia. Da sempre impegnato nel fornire un’analisi profonda della società israeliana, Gitai attraverso i suoi film, ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. http://www.rbcasting.com/eventi/2014/07/16/delbono-e-gitai-due-autori-uniti-per-la-pace-al-festivaldi-ortigia/#sthash.J2i0KDIZ.dpbs 16 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Anita Kravos L'attrice friulana, tra gli interpreti de La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, è all'OFF per decidere il vincitore della sezione opere prime e seconde insieme al regista Amos Gitai, presidente di giuria, a Laura Delli Colli, a Enrico Lo Verso e al produttore e regista Maurizio Tedesco. Anita Kravos e lo stretto rapporto tra cinema e turismo. All'Ortigia Film Festival è in giuria lungometraggi e ci racconta la sua estate attraverso i festival di cinema, sottolineando quanto il collegamento con il turismo sia forte e di sicuro successo. http://www.cinemaitaliano.info/news/24878/ortigia-film-festival-anita-kravos.html 16 Luglio 2014 Controra di Rossella De Venuto in concorso all’Ortigia Film Festival Controra – House of Shadows, opera prima della regista di origini pugliesi Rossella De Venuto, arriva in concorso nella sezione lungometraggi alla VI edizione dell’Ortigia Film Festival. Il film sarà presentato domani 17 luglio alle h. 17:30 presso l’Arena Minerva. Al termine della proiezione la regista e Bianca Nappi, una delle protagoniste del film, incontreranno il pubblico della kermesse. A partire dalla suggestione evocatrice della “controra” la regista, che con questo film si pone nel filone del cinema di genere, elabora un Paranormal thriller che attinge alla tradizione e al folklore appartenenti al Sud Italia e rimanda a fatti di cronaca realmente accaduti. Per i paesi del sud i fantasmi non sono mai notturni - spiega Rossella De Venuto - non arrivano di notte ma di giorno. L’idea che le ombre dei morti appaiano a mezzogiorno è di tutto il mondo mediterraneo precristiano. Le ore maledette sono quelle dei demoni meridiani non la mezzanotte. Per lungo tempo – aggiunge - prima dell’invenzione dell’orologio, non si poteva identificare la mezzanotte, invece il mezzogiorno si grazie al sistema della meridiana che indicava quando il sole si trovava allo Zenith. il film, girato tra la Puglia, l’ Alto Adige e Dublino è il frutto di una coproduzione internazionale. Controra è stato già presentato in Concorso al Galway Film Fleadh nella sezioneNew Irish Cinema, fuori concorso nella sezione Panorama Internazionale al BIF&ST 2014 e al 28° Bozner Filmtage. Protagonisti del film l’irlandese Fiona Glascott e Pietro Ragusa, affiancati dai pugliesi Bianca Nappi e Marcello Prayer, l’americano Federico Castelluccio; Salvatore Lazzaro e con la partecipazione di Ray Lovelock. Il film è stato girato in lingua inglese. Controra – House Of Shadows è prodotto dall’italiana Interlinea Film di Maurizio Antonini in coproduzione con la Ripple World Pictures e la Barter, ha ricevuto il sostegno del Ministero per i Beni e Le Attività Culturali, dell’Irish Film Board, dell’Apulia Film Commission, del BLS Film Fund dell’Alto Adige, della Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’audiovisivo, ed è stato realizzato con l’ausilio della Legge Cinema sul Tax credit in associazione con Lacote e Fix Design. http://www.lastminutegeek.com/italiano/88-liquida/1146948-controra-di-rossella-de-venuto-in-concorsoallortigia-film-festival.html 16 Luglio 2014 GLI APPUNTAMENTI Taccuino del 17 luglio SIRACUSA - Arena Minerva, ore 20:30 Quarta giornata di proiezioni per Ortigia Film Festival http://livesicilia.it/2014/07/16/catania-bilanci-in-procura-taccuino-del-17-luglio_517080/ 15 Luglio 2014 Ad Ortigia Film Fest ad aprire è “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito Ad aprire l’Ortigia Film Festival è stato il film “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito. Una pellicola impegnativa che denuncia, in maniera incisiva, il mondo corrotto delle case farmaceutiche. “La mia è una denuncia su un mondo che deve fare riflettere. L’esigenza di questo film nasce dal fatto che mi sono trovato per motivi familiari, a cercare un farmaco che non era in commercio” racconta il regista che ha scritto il copione insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani. Protagonista un ottimo Claudio Santamaria, premiato ai nastri d’argento 2014 per l’ottima performance, Isabella Ferrari e l’attrice Evita Ciri, presente ieri al festival insieme al regista. Il film ruota tutto attorno allo strapotere delle case farmaceutiche e Antonio Morabito, con maestria, punta l’indice proprio su quelle pratiche immorali adottate che rivelano come spesso medici privi di etica diventino lo strumento con cui il potere economico delle case farmaceutiche si fa strada dettando legge. Molto bravi tutti i protagonisti, dal cinico Claudio Santamaria alla sempre più brava Isabella Ferrari all’astro nascente Evita Cini che nel film interpreta il ruolo della moglie. “Nel film rappresento lo specchio umano di tutta la storia” racconta l’attrice. “Con il regista e Claudio abbiamo improvvisato molto e sono così riuscita a toccare punti che non pensavo di raggiungere”. “Il venditore di medicine” racconta anche l’alienazione di un lavoro che stanca e distrugge se non si raggiungono gli obiettivi di volta in volta prefissati. “Prima di realizzare il film ho incontrato molti informatore scientifici. Ciò che più di ogni cosa mi ha colpito è stata la difficoltà del loro lavoro. Ho riscontrato un malessere in ciascuno di loro e ho trasferito questo status nel mio protagonista. Non a caso Bruno si accanisce contro la moglie che diventa la valvola di sfogo della sua frustrazione. Quando una persona corrompe per tutto il tempo, la corruzione alla fine gli si rivolta contro” spiega Antonio Morabito. Un film che ha rapito letteralmente il pubblico presente nella piazza. E’ seguito il documentario “I fantasmi di San Berillo” di Edoardo Morabito dove fantasmi sono le persone ormai ai margini che vivono ancora in quello che resta del vecchio e famoso quartiere di Catania, un tempo luogo e ritrovo di prostituzione. Un lavoro eccellente quello realizzato dal regista che, attraverso ricerche e vecchi filmati dell’epoca è riuscito a mostrare le due facce di San Berillo. Le voci e i volti di chi ha vissuto in quei luoghi, attraverso la memoria dei ricordi, hanno reso la bellezza di quello che più che un documentario appare un vero e proprio lungometraggio che fa venir voglia di percorrere quei vicoli ormai sventrati e abbandonati. Hanno chiuso la prima giornata del festival i corti: “Bella di notte” e “El nino alcalde”. http://www.blogtaormina.it/2014/07/15/ad-ortigia-film-fest-ad-aprire-venditore-medicine-antoniomorabito/186530 15 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Grande pubblico per la prima serata "Il venditore di Medicine" e il documentario "I fantasmi di San Berillo" in programma nella serata di apertura. Proiettati anche 3 corti in Concorso e uno della sezione dedicata al cinema argentino Una grande risposta di pubblico alla proposta di cinema fatta dall'Ortigia Film Festival. Cinema italiano soprattutto, accompagnato dai registi che hanno risposto alle domande illustrando il loro lavoro. Antonio Morabito, accompagnato dall'interprete protagonista Evita Ciri, ha presentato "Il Venditore di Medicine", film sul tema scottante della corruzione che gira intorno e inquina il mondo dei farmaci. Il pubblico di Siracusa e non solo, che ha riempito entrambe le arene dove è stato proiettato, è rimasto coinvolto dal film con Claudio Santamaria che indubbiamente coinvolge e aiuta ad aprire una seria riflessione in ognuno di noi. Anche il documentario di Edoardo Morabito, "I fantasmi di San Berillo", ha colpito le numerose persone che in seconda serata hanno assistito alla proiezione. Un film che racconta il passato del quartiere a luci rosse di Catania, San Berillo appunto, e le sue alterne vicende dalla legge Merlin del 1958, con conseguente abbandono forzato, fino alla storia più recente. Stasera alle 20,30 all'Arena Minerva l'opera prima di Sydney Sibilia, in Concorso," Smetto quando voglio" (replica alle 22,30 all'arena Logoteta) alla presenza di uno degli interpreti principali Paolo Calabresi. In più i corti con Enrico Lo Verso , "Il Turno di Notte lo fanno le Stelle" e "La Voce Umana" di Edoardo Ponti e il secondo appuntamento con il cinema argentino alle 21 all'Arena Logoteta con il film di Pablo Giorgelli "Las Acacias". Alle 18,30 appuntamento all'ex Chiesa dei Cavalieri di Malta con la Master Class di Enrico Lo Verso. http://www.cinemaitaliano.info/news/24855/ortigia-film-festival-grande-pubblico-per.html 15 Luglio 2014 Siracusa, Ortigia Film Festival: stasera è il turno di "Smetto quando voglio" Stasera ancora grande cinema per la seconda serata di Ortigia Film Festival. In concorso per la categoria cortometraggi Smetto quando voglio di Sydney Sibilia. L’ospite della serata sarà Paolo Calabresi, uno dei protagonisti del film che incontrerà il pubblico del Festival (proiezioni ore 20:30 Minerva – 22:30 Logoteta). Smetto quando voglio è una commedia esilarante che ha conquistato il pubblico italiano. Pietro Zinni, ricercatore e genio trentasettenne, perde il posto di lavoro a causa dei tagli all’università. Per sopravvivere ha un’idea tanto semplice quanto drammatica: mettere insieme una banda criminale, reclutando i migliori ex colleghi finiti a lavorare chi benzinaio o come lavapiatti e chi a giocare a poker. Contando su macroeconomia, neurobiologia, antropologia, lettere classiche e archeologia, la banda ha un successo immediato, le cui conseguenze – soldi, potere e donne – saranno però difficili da gestire. Il film diretto da Sibilia è interpretato tra gli altri da: Edoardo Leo, Valeria Solarino, Libero De Rienzo, Neri Marcorè, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Sergio Solli. La giornata sarà aperta dalla master class (ore 18:30 – ex Chiesa dei Cavalieri di Malta) sul lavoro di attore tenuta da Enrico Lo Verso e moderata dal giornalista Stefano Amadio. Lo Verso sarà anche il protagonista dei due corti di Edoardo Ponti: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana (proiezioni ore 22:30 Minerva). A seguire, i corti Scolpire il tempo di Leandro Picarella e 37 chili di dolore di Michele Cherchi. All’arena Logoteta si parte con l’anteprima mondiale di Thriller, di Giuseppe Marco Albano. Il corto racconta la storia di Michele, un ragazzino tarantino cresciuto con il mito di Michael Jackson e con l’ambizione di entrare nel mondo dello spettacolo, i cui sogni rischiano di essere infranti dall’imminente protesta dei lavoratori dell’Ilva (proiezione 20:30 Arena Logoteta). A seguire Las Acacias di Pablo Giorgelli che rientra all’interno del focus di OFF sulla recente cinematografia argentina. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.siracusanews.it/node/49677 15 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Enrico Lo Verso, Video L'attore incontra il pubblico siracusano per parlare del lavoro di attore. Alle 18,30 alla ex Chiesa dei cavalieri di Malta. Il Programma completo dell'OFF Enrico Lo Verso torna nella sua città adottiva, Siracusa, per incontrare il pubblico e parlare del lavoro di attore, ma anche per mostrare i suoi due ultimi cortometraggi; in programma oggi all'OFF alle 22,30 all'Arena Minerva, diretti da Edoardo Ponti, "Il Turno di notte lo fanno le Stelle" e "La Voce Umana". IL PROGRAMMA DELL'ORTIGIA FILM FESTIVAL http://www.cinemaitaliano.info/news/24854/ortigia-film-festival-enrico-lo-verso-video.html 14 Luglio 2014 Siracusa, Al via oggi l'Ortigia film festival: Enrico Lo Verso e il Venditore di medicine apriranno la Kermesse Da oggi 14 luglio al via la sesta edizione Ortigia Film Festival. Primo film in concorso Il venditore di medicine di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri protagonista femminile del film per incontrare il pubblico del Festival. Il venditore di medicine è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale. Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, Il venditore di medicine è il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia. In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che domani terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre il ladro di bambini di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival. Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio. All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata di domani due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana. Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con I fantasmi di San Berillo. Morabito, che sarà tra gli ospiti della prima giornata di Festival e che incontrerà il pubblico di Ortigia. Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. Per consultare il programma completo dell'Ortigia Film Festival Clicca Qui http://www.siracusanews.it/node/49655 14 Luglio 2014 Al via l'Ortigia Film Festival Il venditore di medicine apre il concorso. Roma, 14 luglio - Si apre con Il venditore di medicine di Antonio Morabito la sesta edizione dell'Ortigia Film Festival, diretto da Lisa Romano. Il regista è presente a Ortigia con Evita Ciri, la protagonista femminile del film che partecipa in concorso. A sfidarlo, alcuni degli esordi più rappresentativi del panorama italiano: Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto;Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso La giuria della sezione opere prime e seconde è presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. Per la vetrina dei documentari, Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca,I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. In arrivo anche Enrico Lo Verso che il 15 luglio tiene una master class, moderata dal giornalista Stefano Amadio, sul lavoro di attore, in cui analizza le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. All’attore palermitano sono, inoltre, dedicati due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my fathere Free Zone. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro "Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur" del critico Sebastiano Gesù. http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza_new.asp?id=7132 14 Luglio 2014 Parte l’Ortigia Film Festival Da oggi al via la sesta edizione Ortigia Film Festival. Primo film in concorso “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri protagonista femminile del film per incontrare il pubblico del Festival. “Il venditore di medicine” è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabitomette all’indice denunciando pratiche immorali che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale. Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, “Il venditore di medicine” è il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia. In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che domani terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival. Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio. All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata del 15 luglio due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: “Il turno di notte lo fanno le stelle” e “La voce umana”. Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con “I fantasmi di San Berillo”. Morabito, che sarà tra gli ospiti della prima giornata di Festival e che incontrerà il pubblico di Ortigia. Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.youmovies.it/2014/07/14/parte-lortigia-film-festival/ 14 Luglio 2014 ANCHE ENRICO LO VERSO ALL’ORTIGIA FILM FESTIVAL Il 14 luglio parte la sesta edizione dell’Ortigia Film Festival. Primo film in concorso “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito, scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, che è anche produttore del film. In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso (nella foto) che il 15 luglio terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio ai film di Tornatore, Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorrerà l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, con “I fantasmi di San Berillo”. Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. Nel 1958, l’anno della legge Merlin, San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi solo un pezzetto che diviene un quartiere a luci rosse. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: oggi è un deserto in pieno centro storico. L’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commission Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia e gode del patrocinio del Comune di Siracusa. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival ospiterà illustri personaggi del cinema. http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1020 14 Luglio 2014 Al via l’Ortigia Film Festival Inizia oggi l’Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica che, dal 14 al 20 luglio, trasforma la splendida isola di Ortigia nella capitale del cinema dove film, documentari e cortometraggi la fanno da padrone. Sei giorni di programmazione, tra l’arena minerva e l’arena Logoteta, per decretare domenica 20 luglio il film e il corto vincitore. Due le giurie di qualità. Per i film: Amos Gitai (Presidente); Laura Delli Colli; Anita Kravos; Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. Per i corti: Paola Poli (Presidente); Stefano Amadio e Luigi Tabita. In concorso, per la sezione film: “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito; “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia; “L’estate sta finendo” di Stefano Tummolini; “Controra” di Rossella De Venuto; “Spaghetti story” di Ciro de Caro; e “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso. I corti in concorso: “Bella di notte” di Paolo Zucca; “Boulevard des italiens” di Matteo Querci; “37° 4 S” di Adriano Valerio; “Thril ler” di G. Marco Albano; “Scolpire il tempo” di Leandro Picarella; “El nino alcalde” di Chiara Sulis; “Eppure io l’amavo!” di Cristina Puccinelli; “Chi ha paura delle tartarughe” di Edo Tagliavini; “Un giorno come tanti” di Mohammad Khalafi e “37 chili di dolore” di Michele Cherchi. Durante il festival saranno inoltre trasmessi alcuni documentari, un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso e le masterclass con Enrico Lo Verso e Amos Gitai. http://www.blogtaormina.it/2014/07/14/via-lortigia-film-festival/186490 13 Luglio 2014 AL VIA LA VI EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL DA DOMANI 14 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL CON ENRICO LO VERSO E IL VENDITORE DI MEDICINE CHE APRONO LA KERMESSE Da domani 14 luglio al via la sesta edizione Ortigia Film Festival. Primo film in concorso Il venditore di medicine di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri protagonista femminile del film per incontrare il pubblico del Festival. Il venditore di medicine è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale. Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, Il venditore di medicine è il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia. In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che il 15 luglio terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre il ladro di bambini di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival. Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio. All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata del 15 luglio due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana. Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con I fantasmi di San Berillo. Morabito, che sarà tra gli ospiti della prima giornata di Festival e che incontrerà il pubblico di Ortigia. Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://deborissimah.wordpress.com/ 13 Luglio 2014 Da domani 14 luglio al via la sesta edizione Ortigia Film Festival. Primo film in concorso Il venditore di medicine di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri protagonista femminile del film per incontrare il pubblico del Festival. Il venditore di medicine è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale. Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, Il venditore di medicine è il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia. In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che il 15 luglio terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre il ladro di bambini di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival. Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio. All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata del 15 luglio due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana. Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con I fantasmi di San Berillo. Morabito, che sarà tra gli ospiti della prima giornata di Festival e che incontrerà il pubblico di Ortigia. Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio delComune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.myreviews.it/82697_domani-14-luglio-via-ortigia-film-festival-verso-venditore-medicine/ 13 Luglio 2014 Al via lunedì 14 luglio l’Ortigia Film Festival, giunto alla sesta edizione e diretto da Lisa Romano. Primo film in concorso sarà “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri, protagonista femminile, per incontrare il pubblico del Festival. Tra gli interpreti del film anche Claudio Santamaria. “Il venditore di medicine” è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale. In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che il 15 luglio terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al Festival. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio. All’attore palermitano, inoltre, saranno dedicati due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: “Il turno di notte lo fanno le stelle” e “La voce umana”. Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di Italiana doc. all’ultimo Festival di Torino con “I fantasmi di San Berillo”. http://www.rbcasting.com/eventi/2014/07/13/al-via-lortigia-film-festival-2014-apre-il-concorso-ilvenditore-di-medicine/#sthash.VQnQ4Lzz.dpbs 13 Luglio 2014 Ortigia Film Festival, Enrico Lo Verso martedì a Siracusa Siracusa – Da domani al via la sesta edizione Ortigia Film Festival. Primo film in concorso Il venditore di medicine di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri protagonista femminile del film per incontrare il pubblico del Festival. Il venditore di medicine è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale. Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, Il venditore di medicine è il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia. In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che il 15 luglio terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre il ladro di bambini di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival. Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio. All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata del 15 luglio due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana. Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con I fantasmi di San Berillo. Morabito, che sarà tra gli ospiti della prima giornata di Festival e che incontrerà il pubblico di Ortigia. Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico. http://www.reteregione.it/ortigia-film-festival-enrico-verso-martedi-siracusa/ 13 Luglio 2014 Siracusa, Al via oggi l'Ortigia film festival: Enrico Lo Verso e il Venditore di medicine apriranno la Kermesse Da domani 14 luglio al via la sesta edizione Ortigia Film Festival. Primo film in concorso Il venditore di medicine di Antonio Morabito che sarà presente a Ortigia con Evita Ciri protagonista femminile del film per incontrare il pubblico del Festival. Il venditore di medicine è un film di denuncia sulla corruzione medica attraverso la pratica della prescrizione farmacologica indotta in modo indiscriminato da parte di medici senza scrupoli verso pazienti inconsapevoli. E’ lo strapotere delle case farmaceutiche che Morabito mette all’indice denunciando pratiche immorali che rivelano come i medici, a volte, diventano lo strumento attraverso cui il potere economico si fa strada nell’affermare regole prive di etica mettendo un farmaco salvavita sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale. Scritto dal regista insieme a Michele Pellegrini e Amedeo Pagani, anche produttore del film, Il venditore di medicine è il primo dei film in concorso al Festival di Ortigia. In arrivo al Festival anche Enrico Lo Verso che il 15 luglio terrà una master class sul lavoro di attore. Versatile interprete di tanti film, dal celebre il ladro di bambini di Gianni Amelio passando per Tornatore e Amos Gitai, anche lui al festival. Lo Verso nella master class analizzerà le fasi di un processo complesso che parte dal provino allo studio di una scena. Un vero e proprio viaggio che ripercorre l’impegnativo lavoro cui un attore è sottoposto dal regista, attraverso consigli e direttive. La master class sarà moderata dal giornalista Stefano Amadio. All’attore palermitano saranno, inoltre, dedicati, nella stessa serata del 15 luglio due cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista: Il turno di notte lo fanno le stelle e La voce umana. Aprirà la vetrina dedicata al documentario Edoardo Morabito, vincitore di italiana doc all’ultimo festival di Torino, con I fantasmi di San Berillo. Morabito, che sarà tra gli ospiti della prima giornata di Festival e che incontrerà il pubblico di Ortigia. Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.siracusanews.it/node/49655 12 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Il programma del Concorso Comincia lunedì il Festival che guarda alle opere prime e seconde italiane. Apre "Il Venditore di medicine" di Antonio Morabito che incontrerà il pubblico Arena Minerva (PROGRAMMA COMPLETO) Programma Lunedì 14 Luglio h 20.00 Apertura festival e presentazione. h 20.30 IL VENDITORE DI MEDICINE Regia: Antonio Morabito Incontrano il pubblico: Antonio Morabito ed Evita Ciri h 22.30 I FANTASMI DI SAN BERILLO Regia: Edoardo Morabito Incontra il pubblico: Edoardo Morabito a seguire BELLA DI NOTTE Regia: Paolo Zucca EL NIÑO ALCALDE Regia: Chiara Sulis (Spagna 2013) Martedì 15 Luglio h 20.30 SMETTO QUANDO VOGLIO Regia: Sydney Sibilia Incontra il pubblico: Paolo Calabresi h 22.30 IL TURNO DI NOTTE LO FANNO LE STELLE Regia: Edoardo Ponti LA VOCE UMANA Regia:Edoardo Ponti Incontra il bubblico: Enrico Lo Verso a seguire SCOLPIRE IL TEMPO Regia: Leandro Picarella 37 CHILI DI DOLORE Regia: Michele Cherchi Mercoledì 16 Luglio h 20.30 L’ESTATE STA FINENDO Regia: Stefano Tummolini Incontra il pubblico: Stefano Tummolini h 22.30 VINCENT PATERSON – AD UN PASSO DALLE STELLE regia: Kersti Grunditz (Svezia/ 2013) a seguire EPPURE IO L’AMAVO! Regia: Cristina Puccinelli Giovedì 17 Luglio h 20.30 CONTRORA Regia: Rossella De Venuto Incontrano il pubblico: Rossella De Venuto e Bianca Nappi h 22.30 THE DARK SIDE OF THE SUN Regia: Carlo Hintermann Incontra il pubblico: Carlo Hintermann a seguire CHI HA PAURA DELLE TARTARUGHE Regia: Edo Tagliavini UN GIORNO COME TANTI Regia: Mohammad Khalafi Venerdì 18 Luglio h.20.30 SPAGHETTI STORY Regia: Ciro De Caro Incontra il pubblico: Cristian De Sante h 22.30 I TARANTINIANI Regia: Steve Della Casa, Maurizio Tedesco, in collaborazione con Manlio Gomarasca Incontra il pubblico: Maurizio Tedesco a seguire THRILLER Regia: Giuseppe Marco Albano Sabato 19 Luglio h 20.30 PIU’ BUIO DI MEZZANOTTE Regia: Sebastiano Riso Incontrano il pubblico: Sebastiano Riso e Davide Capone h 22.30 FREE ZONE Regia: Amos Gitai (Usa 2005) a seguire BOULEVARD DES ITALIENS Regia: Matteo Querci 37° 4 S Regia: Adriano Valerio Domenica 20 Luglio h. 20.30 Premiazione A seguire Proiezione del film premiato dalla giuria. http://www.cinemaitaliano.info/news/24826/ortigia-film-festival-il-programma-del-concorso.html 11 Luglio 2014 Siracusa. “Ortigia Film Festival”. Dal 14 al 20 luglio Torna con la edizione Ortigia la kermesse città Film sua sesta Festival, cinematografica della di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, aidocumentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub. A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù. Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. Inoltre per la sua sesta edizione, il Festival ha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente. http://www.tafter.it/2014/07/11/siracusa-ortigia-film-festival-dal-14-al-20-luglio/ 10 Luglio 2014 Ortigia Film Festival 2014: ecco il programma Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub. A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù. Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. Inoltre per la sua sesta edizione, il Festival ha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente. http://www.lagazzettadellospettacolo.it/cinema/8455-ortigia-film-festival-2014-ecco-il-programma/ 10 Luglio 2014 SIRACUSA Ortigia Film Festival: in gara esordi di italiani, omaggio a Giorgio Faletti (TurismoItaliaNews) Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolge dal 14 al 20 luglio 2014, dedicata a opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari e ai cortometraggi internazionali. Una gara tra film che hanno bisogno di emergere per avere visibilità, valutati da una giuria di registi, attori e esperti del settore, già affermati in campo cinematografico. La giuria è presieduta dal regista israeliano Amos Gitai. La location è quella della luminosa e antica isola di Ortigia (sito Unesco World Heritage), cuore e centro storico di Siracusa che accoglie “Avamposto Maniace. Ortigia Film Festival”, il festival internazionale del cinema d’autore. Il nome della rassegna prende spunto dal Castello Maniace, avamposto sul mare dell’isola di Ortigia, dove prende vita un avamposto di cinema che coniuga arte, mare e cultura nell’estremo sud dell’Italia mediterranea. Il festival seleziona film di alto livello culturale che senza la giusta promozione e appeal commerciale rischiano di non avere visibilità. In concorso alcuni degli esordi rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L'estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Per i documentari ci sono Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Per la sezione cortometraggi c'è una selezione di lavori, compresi inediti, che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Ci sarà anche la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d'attore. Un altro focus sarà sul cinema argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant'anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù. Ortigia Film Festival è inserito nell'ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell'Assessorato al turismo della Regione Sicilia, ha il patrocinio del Comune di Siracusa e la collaborazione di Cinecittà Luce. http://www.turismoitalianews.it/turismo/index.php/focus/8918-siracusa-ortigia-film-festival-in-garaesordi-di-italiani-omaggio-a-giorgio-faletti 10 Luglio 2014 Ortigia Film Festival: al via la sesta edizione dal 14 al 20 luglio Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israelianoAmos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito; “Smetto quando voglio” diSydney Sibilia; “L’estate sta finendo” di Stefano Tummolini;“Controra” di Rossella De Venuto; “Spaghetti Story” di Ciro De Caro; “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo “Felice chi è diverso” diGianni Amelio, “Le cose belle” di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, “I Tarantiniani” di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, “I fantasmi di San Berillo” diEdoardo Morabito, “Fuoco amico” di Francesco del Grosso, “The dark side of the sun” di Carlo Hintermann, e “Vincent Paterson – Un passo dalle stelle” di Kersti Grunditz. Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: “Ana Arabia”, “Lullaby to my father” e “Free Zone”. PerchéGitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub. A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Pontiche lo vedono protagonista. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù. Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. Inoltre per la sua sesta edizione, il Festival ha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente. http://www.youmovies.it/2014/07/10/ortigia-film-festival-via-sesta-edizione-dal-14-20-luglio/ 10 Luglio 2014 http://www.facebook.com/Cinemio.it 8 Luglio 2014 Ortigia Film Festival: al via la sesta edizione Ortigia Film Festival: la kermesse cinematografica torna con la sua sesta edizione dalla città di Siracusa. Diretta da Lisa Romano la manifestazione si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub. A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù. http://www.cinemamente.com/ortigia-film-festival-2014/ 7 Luglio 2014 Ortigia Festival, omaggio a Faletti Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio. La rassegna è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. Tra gli esordi in concorso: Il venditore di medicine diAntonio Morabito, Smetto quando voglio di Sydney Sibilia, L’estate sta finendo di Stefano Tummolini,Controra di Rossella De Venuto, Spaghetti Story di Ciro De Caro e Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso,The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson-Un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai, che terrà una master class, con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai suoi libri. Infine, la presentazione del libro "Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur" del critico Sebastiano Gesù. Inoltre per la sua sesta edizione, il Festival ha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente. http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/55/8397/ortigia-festival-omaggio-a-faletti.aspx 7 Luglio 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - VI edizione dal 14 al 20 luglio Interessante concorso di opere prime e seconde italiane, cortometraggi internazionali e vetrina di documentari. Presidente di giuria Amos Gitai Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: "Il venditore di medicine" di Antonio Morabito; "Smetto quando voglio" di Sydney Sibilia; "L’estate sta finendo" di Stefano Tummolini; "Controra" di Rossella De Venuto; "Spaghetti Story" di Ciro De Caro; "Più buio di mezzanotte" di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo "Felice chi è diverso" di Gianni Amelio, "Le cose belle" di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, "I Tarantiniani" di Steve della Casa e Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, "I fantasmi di San Berillo" di Edoardo Morabito, "Fuoco amico" di Francesco Del Grosso, "The dark side of the sun" di Carlo Hintermann e "Vincent Paterson – un passo dalle stelle" di Kersti Grunditz. Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del criticoSebastiano Gesù. Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. Inoltre per la sua sesta edizione, il Festival ha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente. http://cinemaitaliano.info/news/24748/ortigia-film-festival-vi-edizione-dal-14.html 7 Luglio 2014 L’Ortigia film Festival, giunto alla sua VI edizione, è una rassegna cinematografica nata nel 2009 e dedicata alle opere prime e seconde del panorama italiano, ma anche al cinema documentaristico di stampo sociale e ai cortometraggi. Il Festival, diretto da Lisa Romano, è organizzato dall’associazione culturale Sa.li.ro’ ed è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Già dalle passate edizioni L’Ortigia film Festival è cresciuto grazie ad un pubblico internazionale, sensibile ad un panorama che promuove il cinema come mezzo di incontro e confronto. Ma OFF è anche un eco/evento sostenuto dalla collaborazione del Consorzio per il riciclo dell’acciaio Ricrea e patrocinato dall’Assessorato Regionale Ambiente e Territorio e dal Assessorato all’ambiente del Comune di Siracusa per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sul riciclo. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. SEZIONE COMPETITIVA OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE Piazza Minerva – Slargo Logoteta ‐ 14‐20 luglio 2014 14 luglio – IL VENDITORE DI MEDICINE di Antonio Morabito Bruno fa l’informatore medico. La sua azienda, la ‘Zafer’, sta vivendo un momento difficile. Pur di non perdere il suo posto di lavoro, Bruno è disposto a corrompere medici, a ingannare colleghi, a tradire la fiducia delle persone a lui più vicine. Bruno è l’ultimo anello nella catena del ‘comparaggio’, una pratica illegale che la Zafer, come molte altre case farmaceutiche, attua per convincere i medici a prescrivere i propri farmaci. E se alcuni dottori si rifiutano di prestarsi a questo gioco, molti di loro non si sottraggono affatto. 15 luglio - SMETTO QUANDO VOGLIO di Sydney Sibilia Pietro Zinni, ricercatore e genio trentasettenne, perde il posto di lavoro a causa dei tagli all’università. Per sopravvivere ha un’idea tanto semplice quanto drammatica: mettere insieme una banda criminale, reclutando i migliori ex colleghi finiti a lavorare chi benzinaio o come lavapiatti e chi a giocare a poker. Contando su macroeconomia, neurobiologia, antropologia,lettere classiche e archeologia, la banda ha un successo immediato, le cui conseguenze ‐ soldi, potere e donne ‐ saranno però difficili da gestire. 16 luglio – L’ESTATE STA FINENDO di Stefano Tummolini L’estate volge al termine, otto ragazzi alle soglie della laurea partono per passare il fine settimana in una villa sul mare. I due leader del gruppo sono Domenico e Fabrizio. Amici inseparabili, brillanti studenti di giurisprudenza, per il futuro hanno progetti di carriera ambiziosi. Entrambi manifestano interesse nei confronti di Flavia, dolce e responsabile sorella minore di Giulia, che invece è tanto bella quanto superficiale. Con loro ci sono anche Manuel, un ballerino che ha vinto un talentshow, Katia, una ragazza un po’ coatta e Davide, un musicista “alternativo”. Al gruppo si unisce per la prima volta anche Guido, un tipo goffo ed impacciato: è il cugino di Domenico, in evidente imbarazzo per la sua presenza. L’arrivo al mare è promettente, il pomeriggio in spiaggia trascorre in allegria, ma la figura di Guido viene percepita da tutti come un peso… 17 luglio – CONTRORA di Rossella De Venuto Megan, un’artista di successo irlandese vive a Dublino con suo marito Leo. Alla notizia della morte dello zio di lui, un potente monsignore della chiesa cattolica, la coppia torna in Puglia per sistemare una inaspettata eredità. Di nuovo a casa Leo ritrova i vecchi amici e riscopre un mondo che aveva dimenticato. Megan, nel frattempo, è incantata dalla bellezza del luogo e dall’antico palazzo di famiglia. Megan e Leo decidono quindi di restare per l’estate. Da sola, chiusa in casa a disegnare, nelle ore più calde della giornata – la Controra ‐ Megan è disturbata da presenze misteriose. Cercando di dare un senso a ciò che le accade, raccoglie piano piano indizi di un oscuro passato legato alla famiglia di Leo. 18 luglio - SPAGHETTI STORY di Ciro De Caro Valerio è un bravo attore, ma si arrangia con impieghi part‐time nell’attesa di poter vivere del proprio lavoro. Il suo amico Scheggia vive ancora con la nonna, ma sa già come crearsi “una posizione”. Serena è una studentessa, ma vorrebbe costruire una famiglia con Valerio. Giovanna lavora come massoterapista, ma sogna di diventare chef di cucina cinese. Quattro giovani adulti dei nostri giorni, che sembrano avere le idee chiare su chi sono e cosa vogliono ma di fatto restano ingabbiati nei propri schemi mentali. Ognuno giudica l’altro, ed è cieco di fronte alle proprie esigenze e potenzialità. Quando la giovane prostituta cinese Mei Mei entra a far parte delle loro vite, tutto cambia rapidamente. 19 luglio – PIU’ BUIO DI MEZZANOTTE di Sebastiano Riso Davide non è un adolescente come gli altri. C’è qualcosa in lui, nel suo aspetto, che lo fa somigliare ad una ragazza. Davide ha quattordici anni quando scappa di casa. Il suo istinto, o forse il destino, lo porta a scegliere come rifugio il parco più grande di Catania: Villa Bellini è un mondo a parte, che il resto della città fa finta di non vedere. Il mondo degli emarginati, a cui appartengono anche La Rettore e il suo gruppo di amici, coetanei di Davide e come lui scappati dalle rispettive famiglie. Quando Davide viene accettato in quella famiglia allargata, il passato da cui stava fuggendo sembra svanire definitivamente. Fino a quando il passato irrompe nel presente e a Davide tocca la scelta più difficile. SEZIONE COMPETITIVA CONCORSO CORTOMETRAGGI Arena Minerva – Arena Logoteta 14‐20 luglio 2014 BELLA DI NOTTE di Paolo Zucca BOULEVARD DES ITALIENS di Matteo Querci THRILLER di Giuseppe Marco Albano SCOLPIRE IL TEMPO di Leandro Picarella FELICE CHI È DIVERSO di Gianni Amelio LE COSE BELLE di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno SCOLPIRE IL TEMPO di Leandro Picarella EL NIÑO ALCALDE di Chiara Sulis EPPURE IO L’AMAVO! di Cristina Puccinelli CHI HA PAURA DELLE TARTARUGHE di Edo Tagliavini UN GIORNO COME TANTI di Mohammad Khalafi 37 KILI DI DOLORE di Michele Cherchi FUORI CONCORSO I CORTI DI EDOARDO PONTI CON ENRICO LO VERSO Arena Logoteta 14‐20 luglio 2014 IL TURNO DI NOTTE LO FANNO LE STELLE di Edoardo Ponti Una promessa, un delicato intervento chirurgico e una parete da arrampicare in una bella giornata di sole. Sono questi gli ingredienti principali del primo cortometraggio tratto da un racconto di Erri De Luca. LA VOCE UMANA di Edoardo Ponti Sullo sfondo di Napoli, nel 1950, “La voce umana”, basata sul testo omonimo di Jean Cocteau, racconta la storia di Angela (Sophia Loren), una donna nei suoi anni crepuscolari, e dell’ottovolante emotivo della sua ultima conversazione telefonica con l’uomo che ama, quando lui la lascia per un’altra donna. I TARANTINIANI di Steve Della Casa, Maurizio Tedesco, Manlio Gomarasca Racconta l’idea di cinema che spingeva registi (tra i quali Lamberto Bava, Ruggero Deodato, Sergio Leone) a realizzare film che la critica italiana ignorava, ma che un regista come Tarantino ha ritenuto fondamentali per la propria preparazione”. Un documentario che descrive come è nato un fenomeno cinematografico tanto sottovalutato quanto importante, dando la parola ai suoi veri protagonisti: i tarantiniani. I FANTASMI DI SAN BERILLO di Edoardo Morabito Fantasmi di ieri e di oggi popolano il quartiere di San Berillo a Catania. 1958: è l’anno della legge Merlin e l’anno in cui San Berillo viene raso al suolo. Con i suoi trentamila deportati in periferia è il più grande sventramento del dopoguerra. Ne rimane in piedi un pezzetto che dà vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Nel 2000 un blitz ne cancella nuovamente la storia: con poche prostitute e qualche transessuale, oggi è un deserto in pieno centro storico. FUOCO AMICO di Francesco del Grosso Il 12 settembre 1990 Davide Cervia, ex militare della Marina ed esperto di guerra elettronica, viene prelevato da alcuni uomini a poche decine di metri dalla casa di famiglia a Velletri e portato via. In 24 anni di ricerche, la moglie Marisa e i figli Erika e Daniele hanno dovuto combattere contro tutto e tutti per ottenere da un tribunale una sentenza che confermasse la tesi del rapimento, smentendo la posizione delle istituzioni e dei servizi segreti orientati verso l’allontanamento volontario. Oggi, a 24 anni di distanza Francesco Del Grosso cerca di far luce su quella sparizione. THE DARK SIDE OF THE SUN di Carlo Hintermann Per pochi bambini il sole è un nemico mortale. Una rara malattia, Xeroderma Pigmentosum, li costringe a vivere isolati, lontani dal mondo diurno dei loro coetanei. Questo non accade però a Camp Sundown, un campo estivo nello stato di New York creato dall’immaginazione e dalla tenacia dei loro genitori, che raccoglie pazienti da tutto il mondo. Qui prende forma un universo rovesciato, colmo d’incanto. La vita di questa piccola comunità notturna si intreccia con i sogni che prendono forma nell’animazione, ideata dagli stessi bambini. Genitori e figli si riconoscono qui in un unico desiderio: vivere a pieno la propria vita, nonostante la malattia. VINCENT PATERSON – AD UN PASSO DALLE STELLE di Kersti Grunditz Il documentario racconta la carriera di Vincent Paterson, il coreografo che ha lavorato con Madonna e Michael Jackson. Genio che ha cambiato il concetto stesso di coreografia, Paterson ha inventato “Viva Elvis” del Cirque du Soleil e portato “Dancer in the Dark” di Lars Von Trier alla Palma d’oro a Cannes. I suoi passi ha fatto il giro del mondo, portando la sua arte nei cuori di milioni di spettatori, da Broadway al West End. Al grande regista israeliano Amos Gitai, che sarà al Festival di Ortigia come presidente di Giuria, sarà inoltre dedicato un Focus con tre dei suoi film, nel tentativo di individuare un percorso intimo e artistico della sua cinematografia. Da sempre impegnato nel fornire un’analisi profonda della società israeliana, Gitai attraverso i suoi film, ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Il festival propone, inoltre, un breve focus sulla recente cinematografia argentina per dare visibilità alla giovane cinematografia emergente attraverso un due film particolarmente emblematici di questi ultimi anni. LE MASTER CLASS E LE PRESENTAZIONI LAVORO D’ATTORE master class con Enrico Loverso IL GATTOPARDO DI LUCHINO VISCONTI CINQUANT’ANNI DI GRANDEUR Sebastiano Gesù che presenta il suo libro 16 luglio CINEMA E ARCHITETTURA master class con Amos Gitai OMAGGIO A GIORGIO FALETTI reading dai suoi libri con Anita Kravos e Luigi Tabita http://www.taxidrivers.it/49349/festival/ortigia-film-festival-dal-14-al-20-luglio-a-siracusa-ortigia.html 7 Luglio 2014 http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=79641&idSezione=4 7 Luglio 2014 Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgera’ dal 14 al 20 luglio prossimi, dedicata a opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari e ai cortometraggi internazionali. La giuria sara’ presieduta dal regista israeliano Amos Gitai. In concorso alcuni degli esordi rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Piu’ buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Per i documentari ci sono Felice chi e’ diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, eVincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Per la sezione cortometraggi c’e’ una selezione di lavori, compresi inediti, che sara’ valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Ci sara’ anche la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. Un altro focus sara’ sul cinema argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesu’. Ortigia Film Festival e’ inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, ha il patrocinio del Comune di Siracusa e la collaborazione di Cinecitta’ Luce. http://www.linksicilia.it/2014/07/cinema-dal-14-al-20-luglio-torna-ortigia-film-festival/ 7 Luglio 2014 Esordi italiani a Ortigia Film Festival Sezioni anche per documentari e corti, omaggio a Giorgio Faletti IRACUSA, 7 LUG - Si terrà a Siracusa, dal 14 al 20 luglio, la sesta edizione di Ortigia Film Festival, dedicata a opere prime e seconde del cinema italiano, a documentari e a cortometraggi internazionali. La giuria sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai. Ci sarà anche la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d'attore e un omaggio a Giorgio Faletti, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. http://www.mymovies.it/cinemanews/2014/111019/ 7 Luglio 2014 Siracusa, al via Ortigia Film Festival Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, eVincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub. A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù. Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. Inoltre per la sua sesta edizione, il Festival ha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente. http://www.siciliainformazioni.com/104840/siracusa-via-ortigia-film-festival 7 Luglio 2014 Siracusa, Si apre il sipario sulla sesta edizione dell'Ortigia Film Festival Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun Hintermann, eVincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Le cose Maurizio Edoardo di Carlo Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub. A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù. Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. Inoltre per la sua sesta edizione, il Festival ha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente. "Dall’Ortigia film festival parte un bellissimo esempio di unione tra l’arte e il sociale”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale al Territorio e Ambiente Mariaria Sgarlata, questa mattina, nel corso della conferenza stampa di presentazione della sesta edizione dell' ”Ortigia film festival” Da assessore ai Beni culturali ho voluto fortemente sostenere questo evento – ha dichiarato Sgarlata – perché è una iniziativa di grande valore culturale, fondamentale anche per la promozione e la valorizzazione del territorio”. Ma il festival ha anche un’”anima” green. “La decisione degli organizzatori di dedicare un concorso alla sensibilizzazione dei cittadini sulla raccolta differenziata dell’acciaio – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente – è una scelta virtuosa che non può che essere condivisa. Diffondere la cultura del riciclo è fondamentale per un ambiente più pulito e per modificare completamente il nostro approccio alla gestione dei rifiuti. I dati dimostrano che c’è ancora tanto da fare ma ritengo che l’arte sia uno strumento ideale perché consente di arrivare a migliaia di persone aiutando a riflettere su questioni così importanti”. Dall’assessore Sgarlata è poi partita una proposta agli organizzatori dell’evento. "La cultura, l'arte e il cinema, nella loro funzione sociale, si sono sempre confrontati con il multiforme mondo dei rifiuti e degli scarti – ha continuato Sgarlata -. Propongo di organizzare, nei giorni dell'Ortigia film festival, un focus che metta al centro i temi del riuso e della sostenibilità ambientale”. http://www.siracusanews.it/node/49473 7 Luglio 2014 Siracusa. Svelati i dettagli della nuova edizione dell’Ortigia Film Festival Presentata oggi la sesta edizione di Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica diretta da Lisa Romano. Appuntamento dal 14 al 20 luglio con le selezionate opere prime e seconde del cinema italiano, i documentari a cui è dedicata una vetrina e i cortometraggi internazionali. La giuria sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo “Felice chi è diverso” di Gianni Amelio, “Le cose belle” di Agostino Ferrente e “Giovanni Piperno, “I Tarantiniani” di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, “I fantasmi di San Berillo” di Edoardo Morabito, “Fuoco amico” di Francesco del Grosso, “The dark side of the sun” di Carlo Hintermann, eVincent Paterson, “Un passo dalle stelle” di Kersti Grunditz. Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Poi la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro “Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur” del critico Sebastiano Gesù. http://www.siracusaoggi.it/siracusa-svelati-i-dettagli-della-nuova-edizione-dellortigia-film-festival/ 7 Luglio 2014 Ortigia Film Festival ricorda Giorgio Faletti Anita Kravos e Luigi Tabita si cimenteranno in un reading di brani tratti dai romanzi dell'attore recentemente scomparso. La sesta edizione dell'Ortigia Film Festival, kermesse cinematografica che si svolgerà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014, dedicherà una serata speciale a Giorgio Faletti. L'attore e scrittore, recentemente scomparso sarà ricordato, grazie ad un reading letterario. Anita Kravos e Luigi Tabita si esibiranno infatti nella lettura di alcuni brani tratti dai romanzi di Faletti. L'Ortigia Film Festival è una manifestazione nata per dare spazio agli esordienti del cinema italiano, dedicata alle opere prime e seconde. A presiedere la giuria di quest'anno sarà il regista israeliano Amos Gitai, affiancato da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Quest'ultimo terrà una masterclass, durante le giornate del festival, in cui parlerà del suo lavoro di attore. http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=60155&typeb=0 7 Luglio 2014 SESTA EDIZIONE PER ORTIGIA FILM FESTIVAL. PIAZZA MINERVA E LARGO LOGOTETA OSPITERANNO, DAL 14 AL 20 LUGLIO, LA MANIFESTAZIONE DEDICATA AL CINEMA, AI DOCUMENTARI E AI CORTOMETRAGGI. ENRICO LO VERSO E PAOLA POLI TRA I NUMEROSI OSPITI. IL REGISTA ISRAELIANO AMOS GITAI PRESIEDERÀ LA GIURIA. Il Medio Oriente è impresso nei suoi occhi e immortalato dalla sua macchina da presa. Alla cinematografia e alle infinite ramificazioni dell’arte di Amos Gitai è dedicato il focus con cui l’Ortigia Film Festival omaggerà i suoi quarantuno anni di carriera. Ospite d’eccezione, il regista israeliano sarà il presidente della Giuria del Festival e racconterà, da figlio d’arte (ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria del padre architetto), il complesso rapporto tra cinema e architettura nella master class in programma il 18 luglio (ore 18.30), presso l’ex Chiesa dei Cavalieri di Malta. La giuria sarà, inoltre, composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In particolare, Enrico Lo Verso terrà una master class sul “Lavoro d’attore” il 15 luglio (ore 18.30, ex Chiesa dei Cavalieri di Malta). Ad Anita Kravos e Luigi Tabita sarà affidato il ricordo dello scomparso Giorgio Faletti, cabarettista, paroliere, cantante e scrittore, con un reading di brani tratti dai suoi romanzi. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari saranno proiettati Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco (in collaborazione con Manlio Gomarasca), I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. La sezione competitiva dei cortometraggi presenterà, invece, una selezione di lavori, anche inediti, che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli, affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. “Portiamo a Siracusa la sesta edizione dell’Ortigia Film Festival nonostante le numerose difficoltà” – spiega Lisa Romano, direttore artistico della manifestazione. “Abbiamo, però, una consapevolezza: questa manifestazione sta crescendo, aumenta l’attenzione anche all’esterno della Sicilia e il coinvolgimento di un maestro del calibro di Amos Gitai ne è la dimostrazione”. Una percezione condivisa anche da Mariarita Sgarlata, assessore regionale all’Ambiente e al Territorio, e da Francesco Italia, assessore comunale alle Politiche culturali e Spettacolo, presenti alla conferenza stampa di apertura dell’evento. C’è un importante valore aggiunto che gli organizzatori hanno voluto inserire in questa edizione di Ortigia Film Festival: il concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla raccolta e sul riciclo dei materiali. Un’iniziativa condivisa da Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, per realizzare un connubio tra arte cinematografica e tutela dell’ambiente attraverso il riuso di questo materiale e dare, così, un’impronta eco-sostenibile all’intera manifestazione. “Da assessore ai Beni culturali ho voluto fortemente sostenere questo evento – spiega Mariarita Sgarlata – perché è una iniziativa di grande valore culturale, fondamentale anche per la promozione e la valorizzazione del territorio. La decisione degli organizzatori di dedicare un concorso alla sensibilizzazione dei cittadini sulla raccolta differenziata dell’acciaio è una scelta virtuosa che non può che essere condivisa. Diffondere la cultura del riciclo è fondamentale per un ambiente più pulito e per modificare completamente il nostro approccio alla gestione dei rifiuti. I dati dimostrano che c’è ancora tanto da fare ma ritengo che l’arte sia uno strumento ideale perché consente di arrivare a migliaia di persone aiutando a riflettere su questioni così importanti”. L’attenzione all’ambiente è un elemento che, secondo Francesco Italia, dà la “cifra politica di questa amministrazione comunale, sensibile tanto ai temi dell’arte e del cinema quanto a quelli del riciclo e del riuso, tutte cose che l’amministrazione cerca di diffondere come messaggio educativo e culturale”. L’Assessore anticipa, inoltre, i contatti in fieri con una grossa produzione internazionale che avrebbe indicato Siracusa come propria location. Oltre ai premi per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno sarà assegnato anche quello di Cinemaitaliano.info al film “Veramente Indipendente”. Ortigia Film Festival è inserito tra le iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei. Gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center. http://www.siracusa-online.it/al-via-la-sesta-edizione-di-ortigia-film-festival-con-amos-gitai-presidente-di-giuria/# 1 Luglio 2014 Gitai a Ortigia Il regista israeliano è il presidente di giuria del festival siciliano. Dal 14 al 20 luglio, con focus e master class Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio p.v. con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Lo Verso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire, in ordine cronologico, dall’ultimo Ana Arabia del 2013, filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. sarà poi la volta di Lullaby to my father del 2012, presentato alla 69a Mostra del cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell’architettura. La memoria e i suoi frammenti attraverso molteplici registri visivi e sonori sono parte integrante di un racconto intimo e autobiografico a cui fa da sfondo un’utopia politica; quella del Bauhaus in un’Europa che si contrappone al Nazismo nascente. Free Zone del 2005 che ha per protagoniste tre donne, è invece, un road movie dell’anima. C’è uno spazio dentro ognuno di noi in cui tutto è possibile. Quella è la Free Zone, la meta ambita, la terra promessa ove cercare chi si vorrebbe diventare, o dove scoprire che si è sempre stati ciò che si è. Hanna Laszlo, una delle protagoniste del film ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al festival di Cannes 2005. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Ortigia Film Festival, Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Il Festival ha il sostegno del MiBAC, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://www.cinematografo.it/cinemedia/gitai_a_ortigia/00028351_Gitai_a_Ortigia.html 1 Luglio 2014 Amos Gitai sarà il presidente dell’Ortigia Film Festival 2014 Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria anche Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. http://www.seguonews.it/eventi/amos-gitai-sara-il-presidente-dellortigia-film-festival-2014/ 30 Giugno 2014 Gitai presiede la giuria all'Ortigia FF Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio, con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco ed Enrico Loverso. La competizione è riservata alle opere prime e seconde. Il Festival presenterà tre film di Gitai: Ana Arabia del 2013, un unico piano sequenza di 81 minuti che racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele; Lullaby to my fatherdel 2012, che ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico; Free Zone del 2005 un road movie che ha per protagoniste tre donne. Gitai terrà anche una Master Class aperta al pubblico. Ortigia Film Festival, Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2005, oltre alla sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una sezione di documentari sociali internazionali e una sezione competitiva di cortometraggi. Il Festival ha il sostegno del MiBACT, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/8334/gitai-presiede-la-giuria-all-ortigia-ff.aspx 30 Giugno 2014 Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival, diretto da Lisa Romano, che si terrà dal 14 al 20 Luglio 2014. Con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Lo Verso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film: a partire, in ordine cronologico, dall’ultimo “Ana Arabia” (2013) che racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele; poi “Lullaby to my father” (2012), presentato alla 69esima Mostra del cinema di Venezia, che ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico; ed infine “Free Zone” (2005), un road movie dell’anima che ha per protagoniste tre donne. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Ortigia Film Festival, incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Il Festival ha il sostegno del MiBAC, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://www.rbcasting.com/eventi/2014/06/30/gitai-presidente-di-giuria-dellortigia-fest-con-dellicolli-e-kravos/#sthash.Heqgzv3Z.dpbs 30 Giugno 2014 Ortigia Film Festival: Amos Gitai sarà presidente di giuria E’ stato ufficializzato quest’oggi che il regista Amos Gitai sarà il presidente della giuria del prossimo Ortigia Film Festival, in programma dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. Inoltre al regista israeliano verrà dedicato un focus di tre proiezioni di suoi film, a partire da “Ana Arabia”, l’ultimo in ordine cronologico. Filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Poi toccherà a “Lullaby to my father”, che ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico e infine “Free Zone”, la meta ambita, la terra promessa ove cercare chi si vorrebbe diventare, o dove scoprire che si è sempre stati ciò che si è. Hanna Laszlo, una delle protagoniste del film ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes 2005. Gitai terrà poi una masterclass gratuita al termine della kermesse. L’Ortigia Film Festival, Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unescodal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Il Festival ha il sostegno del MiBAC, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://www.cinemamente.com/ortigia-festival-gitai/ 30 Giugno 2014 AMOS GITAI PRESIDENTE DI GIURIA DELL’ORTIGIA FILM FESTIVAL AMOS GITAI PRESIDENTE DI GIURIA DELL’ORTIGIA FILM FESTIVAL CON UN FOCUS DEI SUOI FILM E UNA MASTER CLASS DAL 14 AL 20 LUGLIO Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. a Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire, in ordine cronologico, dall’ultimo Ana Arabia del 2013, Filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. sarà poi la volta di Lullaby to my father del 2012, presentato alla 69a mostra del cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell’architettura. La memoria e i suoi frammenti attraverso molteplici registri visivi e sonori sono parte integrante di un racconto intimo e autobiografico a cui fa da sfondo un’utopia politica; quella del Bauhaus in un’Europa che si contrappone al Nazismo nascente. Free Zone del 2005 che ha per protagoniste tre donne, è invece, un road movie dell’anima. C’è uno spazio dentro ognuno di noi in cui tutto è possibile. Quella è la Free Zone, la meta ambita, la terra promessa ove cercare chi si vorrebbe diventare, o dove scoprire che si è sempre stati ciò che si è. Hanna Laszlo, una delle protagoniste del film ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al festival di Cannes 2005. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Ortigia Film Festival, Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. il Festival ha il sostegno del MiBAC, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://deborissimah.wordpress.com/page/2/ 30 Giugno 2014 Gitai presidente giuria Ortigia film Con lui anche Delli Colli, Kravos, Tedesco e Loverso ALERMO 30 GIU - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria anche Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. (ANSA) http://www.mymovies.it/cinemanews/2014/110837/ 30 Giugno 2014 CINEMA Amos Gitai presidente della giuria di Ortigia Film Festival Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio a Siracusa. Con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire, in ordine cronologico, dall’ultimo Ana Arabia del 2013, Filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. Sarà poi la volta di Lullaby to my father del 2012, presentato alla 69a mostra del cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell’architettura. La memoria e i suoi frammenti attraverso molteplici registri visivi e sonori sono parte integrante di un racconto intimo e autobiografico a cui fa da sfondo un’utopia politica; quella del Bauhaus in un’Europa che si contrappone al Nazismo nascente. http://www.nuovosud.it/siracusa-spettacolo/amos-gitai-presidente-della-giuria-di-ortigia-filmfestival-13202 30 Giugno 2014 Gitai presidente giuria Ortigia film Con lui anche Delli Colli, Kravos, Tedesco e Loverso (ANSA) - PALERMO, 30 GIU - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria anche Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. https://www.bluewin.ch/it/spettacolo/2014/6/30/gitai-presidente-giuria-ortigia-film.html 30 Giugno 2014 Siracusa, Amos Gitai presidente della giuria dell'Ortigia Film Festival Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio, con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire, in ordine cronologico, dall’ultimo Ana Arabia del 2013, Filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. Sarà poi la volta di Lullaby to my father del 2012, presentato alla 69a mostra del cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell’architettura. La memoria e i suoi frammenti attraverso molteplici registri visivi e sonori sono parte integrante di un racconto intimo e autobiografico a cui fa da sfondo un’utopia politica; quella del Bauhaus in un’Europa che si contrappone al Nazismo nascente. Free Zone del 2005 che ha per protagoniste tre donne, è invece, un road movie dell’anima. C’è uno spazio dentro ognuno di noi in cui tutto è possibile. Quella è la Free Zone, la meta ambita, la terra promessa ove cercare chi si vorrebbe diventare, o dove scoprire che si è sempre stati ciò che si è. Hanna Laszlo, una delle protagoniste del film ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al festival di Cannes 2005. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Ortigia Film Festival, Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Il Festival ha il sostegno del MiBAC, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://www.siracusanews.it/node/49260 30 Giugno 2014 Il regista israeliano Amos Gitai Presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio p.v. con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. a Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire, in ordine cronologico, dall’ultimo Ana Arabia del 2013, Filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. sarà poi la volta di Lullaby to my father del 2012, presentato alla 69a mostra del cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell’architettura. La memoria e i suoi frammenti attraverso molteplici registri visivi e sonori sono parte integrante di un racconto intimo e autobiografico a cui fa da sfondo un’utopia politica; quella del Bauhaus in un’Europa che si contrappone al Nazismo nascente. Free Zone del 2005 che ha per protagoniste tre donne, è invece, un road movie dell’anima. C’è uno spazio dentro ognuno di noi in cui tutto è possibile. Quella è la Free Zone, la meta ambita, la terra promessa ove cercare chi si vorrebbe diventare, o dove scoprire che si è sempre stati ciò che si è. Hanna Laszlo, una delle protagoniste del film ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al festival di Cannes 2005. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Ortigia Film Festival, Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. http://www.spettacolinews.it/il-regista-israeliano-amos-gitai-20140648703.html 30 Giugno 2014 Siracusa, Amos Gitai presidente della giuria dell'Ortigia Film Festival Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio, con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire, in ordine cronologico, dall’ultimo Ana Arabia del 2013, Filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. Sarà poi la volta di Lullaby to my father del 2012, presentato alla 69a mostra del cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell’architettura. La memoria e i suoi frammenti attraverso molteplici registri visivi e sonori sono parte integrante di un racconto intimo e autobiografico a cui fa da sfondo un’utopia politica; quella del Bauhaus in un’Europa che si contrappone al Nazismo nascente. Free Zone del 2005 che ha per protagoniste tre donne, è invece, un road movie dell’anima. C’è uno spazio dentro ognuno di noi in cui tutto è possibile. Quella è la Free Zone, la meta ambita, la terra promessa ove cercare chi si vorrebbe diventare, o dove scoprire che si è sempre stati ciò che si è. Hanna Laszlo, una delle protagoniste del film ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al festival di Cannes 2005. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Ortigia Film Festival, Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Il Festival ha il sostegno del MiBAC, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://siracusa.virgilio.it/notizielocali/siracusa_amos_gitai_presidente_della_giuria_dell_ortigia_film _festival-42929866.html 30 Giugno 2014 Siracusa. Amos Gitai presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival, diretto da Lisa Romano. con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Festival al via il 14 luglio. A Gitai sarà inoltre dedicato un focus su tre dei suoi film a partire dall’ultimo “Ana Arabia” del 2013. Sarà poi la volta di “Lullaby to my father” del 2012, presentato alla 69a mostra del cinema di Venezia. “Free Zone” del 2005 ha per protagoniste tre donne, ed è un road movie dell’anima. Amos Gitai terrà una master class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. http://www.siracusaoggi.it/siracusa-amos-gitai-presidente-di-giuria-dellortigia-film-festival/ 30 Giugno 2014 Palermo, Amos Gitai presidente giuria Ortigia Film Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria anche Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. http://www.strettoweb.com/2014/06/palermo-amos-gitai-presidente-giuria-ortigia-film-foto/154068/ 30 Giugno 2014 ULTIMORA Cinema: Amos Gitai presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival Roma, 30 giu. - (Adnkronos) - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival, che si terrà dal 14 al 20 luglio, diretto da Lisa Romano. Con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire dall'ultimo 'Ana Arabia' del 2013, che, filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al ''confine'' tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. Sarà poi la volta di 'Lullaby to my father' del 2012, presentato alla 69a Mostra del Cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l'architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell'architettura. La memoria e i suoi frammenti attraverso molteplici registri visivi e sonori sono parte integrante di un racconto intimo e autobiografico a cui fa da sfondo un'utopia politica; quella del Bauhaus in un'Europa che si contrappone al Nazismo nascente. (segue) http://notizie.tiscali.it/regioni/sicilia/feeds/14/06/30/t_100_ADN20140630144753.html?sicilia&sub=u ltimora http://salemi.virgilio.it/ultima-ora/2014/06/30/gitai-presidente-giuria-ortigia-film.html 12 Giugno 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Il Nuovo Concorso tema di questa edizione 2014: “D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette”. L'arte del riciclo e l'arte del cinema. Deadline 5 luglio. Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, Ortigia Film Festival, in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presenta “D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette”. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio, quegli oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo del concorso, oltre a stuzzicare la creatività dei videomakers, è quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 5 Luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://cinemaitaliano.info/news/24381/ortigia-film-festival--il-nuovo-concorso.html 12 Giugno 2014 Ortigia Film Festival lancia il nuovo concorso per cortometraggi ORTIGIA FILM FESTIVAL LANCIA IL NUOVO CONCORSO PER CORTOMETRAGGI IN COLLABORAZIONE CON “RICREA”: “D’ACCIAIO: STORIE DI BARATTOLI, SCATOLETTE, TAPPI E BOMBOLETTE” Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, Ortigia Film Festival, in collaborazione conRicrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presenta“D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette”. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio, quegli oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo del concorso, oltre a stuzzicare la creatività dei videomakers, è quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 5 Luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info suwww.ortigiafilmfestival.it Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://www.oggialcinema.net/ortigia-film-festival-cortometraggi/ 11 Giugno 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL E RICREA, CORTI SUGLI IMBALLAGGI. FINO AL 5 LUGLIO Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, Ortigia Film Festival, in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presenta “D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette”. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio, quegli oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo del concorso, oltre a stuzzicare la creatività dei videomakers, è quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 5 Luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://www.cinemonitor.it/28547-ortigia-film-festival-e-ricrea-corti-sugli-imballaggi-fino-al-5-luglio/ 11 Giugno 2014 Ortigia Film Festival presenta le storie di barattoli e scatolette Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, Ortigia Film Festival, in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presenta “D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette”. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio, quegli oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo del concorso, oltre a stuzzicare la creatività dei videomakers, è quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 5 Luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://www.lagazzettadellospettacolo.it/cinema/7833-ortigia-film-festival-presenta-le-storie-dibarattoli-e-scatolette/ 10 Giugno 2014 Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, Ortigia Film Festival, in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presenta “D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette”. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio, quegli oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo del concorso, oltre a stuzzicare la creatività dei videomakers, è quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 5 Luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://www.myreviews.it/78393_ortigia-film-festival-lancia-concorso-per-cortometraggi-riciclo/ 10 Giugno 2014 Ortigia Film Festival si apre anche alla cultura del riciclo “Ortigia Film Festival”, in collaborazione con il consorzio “RICREA”, presenterà un’importante novità per il sociale e per l’ambiente. La sezione dei cortometraggi, infatti, si intitolerà: “D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette”. I protagonisti saranno quindi gli imballaggi, per i quali lo slogan recita:”Acciaio: 100% Riciclabile e all’infinito”. Un invito rivolto ai cittadini nel riutilizzare e riciclare tutti i contenitori, dando ad essi nuova vita e funzionalità in maniera ecosostenibile e infinita nel tempo. Dati importanti e obiettivi, in tale contesto, sono sicurezza, protezione e conservazione di questo materiale. Ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Le iscrizioni sono aperte dal 5 giugno al 5 luglio. I corti selezionati verranno proiettati durante la VI edizione dell’Ortigia Film Festival, che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da RICREA, quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio, durante la serata di premiazione. http://www.reteregione.it/ortigia-film-festival-dal-14-20-luglio-2014-si-apre-cultura-riciclo/ 9 Giugno 2014 Siracusa, Ortigia film festival: al via un concorso per cortometraggi sulla tematica del riciclo Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, Ortigia Film Festival, in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presenta D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio, quegli oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo del concorso, oltre a stuzzicare la creatività dei videomakers, è quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 5 Luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e reinterpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://www.siracusanews.it/node/48633 9 Giugno 2014 Ortigia Film Festival: ecco il nuovo concorso per cortometraggi! L’Ortigia Film Festival ha lanciato un nuovo concorso per cortometraggi, in collaborazione con ‘Ricrea’: si intitola ‘D’acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette’ ed è un concorso dove i protagonisti saranno gli imballaggi d’acciaio e quegli oggetti di uso quotidiano che – se opportunamente raccolti dopo averli scartati – possono essere riutilizzati. Lo scopo dell’iniziativa, oltre che stuzzicare la creatività dei videomakers, è quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito ed in maniera sostenibile. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, basta che non superino i 60 secondi: per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al prossimo 5 Luglio ed i corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival, in programma a Siracusa dal 14 al 20 luglio. Il vincitore riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da ‘Ricrea’, come campagna virale 2014/2015. Il Festival, nel corso degli anni, ha ospitato alcuni tra i principali protagonisti del panorama cinematografico italiano, tra cui Pappi Corsicato,Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci e Margarth Madè. http://www.cinemamente.com/ortigia-film-festival-concorso-cortometraggi/ 9 Giugno 2014 05-07-14 – Concorso per cortometraggi “D’acciaio” Ortigia Film Festival e RICREA Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presentano un concorso per cortometraggi, protagonisti d’acciaio. sono dove i gliimballaggi Oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo è sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, facendo passare il messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo dal 5 giugno al 5 luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da RICREA quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Consulta il sito Consulta il Regolamento Scarica la scheda di inscrizione Informazioni: [email protected] http://www.tafter.it/2014/06/09/05-07-14-concorso-per-cortometraggi-dacciaio/ 6 Giugno 2014 Ortigia Film Festival – Concorso per cortometraggi D’acciao. Concorso per cortometraggi Ortigia Film Festival e RICREA Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaiopresentano un concorso per cortometraggi, dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio. Oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo è sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, facendo passare il messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo dal 5 Giugno al 5 Luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da RICREA quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. http://www.ortigiaisland.eu/realestate/ortigia-film-festival-concorso-per-cortometraggi/ 20 Maggio 2014 Ortigia Film Festival: ecco il bando C’è tempo fino al 15 giugno per partecipazione al bando della sesta edizione di Avamposto Maniace – Ortigia Film Festival, che si terrà dal 14 al 20 Luglio 2014 nell’isola di Ortigia a Siracusa. Principale obiettivo del festival è quello di promuovere, diffondere e dare visibilità al cinema Italiano. Una settimana tra proiezioni, incontri, arte, cultura, musica e appuntamenti collaterali, tutti volti a valorizzare il meglio della giovane cinematografia italiana. Giunto alla sua sesta edizione, A.M. – Ortigia Film Festival si è affermato come una delle kermesse cinematografiche più vive e interessanti della Sicilia. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Sono tre le sezioni del Festival: Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; che concorrono al premio per il miglior film, il miglior interprete e al premio del pubblico. Affianca la sezione di lungometraggi una Sezione di Documentari sociali internazionali. Non competitiva. Si tratta di una vera e propria vetrina tesa a dare visibilità al cinema del reale e ai suoi più interessanti esponenti a livello internazionale. Il festival annovera, infine, una Sezione competitiva di cortometraggi internazionali che concorrono al Premio per il miglior film e a quello del pubblico. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://www.lagazzettadellospettacolo.it/cinema/7429-ortigia-film-festival-ecco-il-bando/ 20 Maggio 2014 http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=news&id=20999 ORTIGIA FILM FESTIVAL - Film, corti e vetrina doc 20 Maggio 2014 C'è tempo fino al 15 giugno per partecipare al bando della VI edizione. Iscrizioni per il concorso di film e corti. Con cinemaitaliano dal 14 luglio C’è tempo fino al 15 giugno per partecipazione al bando della sesta edizione di "Avamposto Maniace - Ortigia Film Festival", che si terrà dal 14 al 20 Luglio 2014 nell’isola di Ortigia a Siracusa. Principale obiettivo del festival è quello di promuovere, diffondere e dare visibilità al cinema Italiano. Una settimana tra proiezioni, incontri, arte, cultura, musica e appuntamenti collaterali, tutti volti a valorizzare il meglio della giovane cinematografia italiana. Giunto alla sua sesta edizione, A.M. – Ortigia Film Festival si è affermato come una delle kermesse cinematografiche più vive e interessanti della Sicilia. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. Tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Sono tre le sezioni del Festival: Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; che concorrono al premio per il miglior film, il miglior interprete e al premio del pubblico. Affianca la sezione di lungometraggi una Sezione di Documentari sociali internazionali. Non competitiva. Si tratta di una vera e propria vetrina tesa a dare visibilità al cinema del reale e ai suoi più interessanti esponenti a livello internazionale. Il festival annovera, infine, una Sezione competitiva di cortometraggi internazionali che concorrono al Premio per il miglior film e a quello del pubblico. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. Tutte le info e le entry form per l’iscrizione sono disponibili sul sito www.ortigiafilmfestival.it La Redazione http://www.cinemaitaliano.info/news/23996/ortigia-film-festival-film-corti-e-vetrina.html 20 Maggio 2014 http://www.araldodellospettacolo.it/cinema/ortigia-film-festival-iscrizioni-aperte-fino-al-15giugno.php 20 Maggio 2014 C’è tempo fino al 15 giugno per partecipazione al bando della sesta edizione diAvamposto Maniace – Ortigia Film Festival, che si terrà dal 14 al 20 Luglio 2014nell’isola di Ortigia a Siracusa. Principale obiettivo del festival è quello di promuovere, diffondere e dare visibilità al cinema Italiano. Una settimana tra proiezioni, incontri, arte, cultura, musica e appuntamenti collaterali, tutti volti a valorizzare il meglio della giovane cinematografia italiana. Giunto alla sua sesta edizione, A.M. – Ortigia Film Festival si è affermato come una delle kermesse cinematografiche più vive e interessanti della Sicilia. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. Tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Ro y Paci, Margarth Madè. Sono tre le sezioni del Festival: Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; che concorrono al premio per il miglior film, il miglior interprete e al premio del pubblico. Affianca la sezione di lungometraggi una Sezione di Documentari sociali internazionali. Non competitiva. Si tratta di una vera e propria vetrina tesa a dare visibilità al cinema del reale e ai suoi più interessanti esponenti a livello internazionale. Il festival annovera, infine, una Sezione competitiva di cortometraggi internazionali che concorrono al Premio per il miglior film e a quello del pubblico. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. Tutte le info e le entry form per l’iscrizione sono disponibili sul sito www.ortigiafilmfestival.it http://seesound.it/cinema/ortigia-film-festival-aperte-le-iscrizioni-alla-kermesse-42775.html 19 Maggio 2014 C’è tempo fino al 15 Giugno 2014 per partecipazione al bando della sesta edizione di Avamposto Maniace – Ortigia Film Festival, che si terrà dal 14 al 20 Luglio 2014 nell’isola di Ortigia a Siracusa. Principale obiettivo del festival è quello di promuovere, diffondere e dare visibilità al cinema Italiano. Una settimana tra proiezioni, incontri, arte, cultura, musica e appuntamenti collaterali, tutti volti a valorizzare il meglio della giovane cinematografia italiana. Giunto alla sua sesta edizione, A.M. – Ortigia Film Festival si è affermato come una delle kermesse cinematografiche più vive e interessanti della Sicilia. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. Tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margareth Madè. Sono tre le sezioni del Festival: Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane, che concorrono al premio per il miglior film, il miglior interprete e al premio del pubblico. Affianca la sezione di Lungometraggi una Sezione di Documentari sociali internazionali. Non competitiva. Si tratta di una vera e propria vetrina tesa a dare visibilità al cinema del reale e ai suoi più interessanti esponenti a livello internazionale. Il Festival annovera, infine, una Sezione competitiva di Cortometraggi internazionali che concorrono al Premio per il miglior film e a quello del pubblico. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. Per maggiori informazioni: www.ortigiafilmfestival.it http://www.rbcasting.com/eventi/2014/05/19/bando-avamposto-maniace-ortigia-film-festivaldeadline-15-giugno-2014/#sthash.nhxpJ0Iw.dpbs 19 Maggio 2014 Ortigia film festival, bando aperto fino al 15 giugno C'è tempo fino al 15 giugno per partecipazione al bando della sesta edizione di Avamposto Maniace Ortigia Film Festival, che si terrà dal 14 al 20 Luglio 2014nell'isola di Ortigia a Siracusa. Principale obiettivo del festival è quello di promuovere, diffondere e dare visibilità al cinema Italiano. Una settimana tra proiezioni, incontri, arte, cultura, musica e appuntamenti collaterali, tutti volti a valorizzare il meglio della giovane cinematografia italiana. Giunto alla sua sesta edizione, A.M. – Ortigia Film Festival si è affermato come una delle kermesse cinematografiche più vive e interessanti della Sicilia. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Sono tre le sezioni del Festival: Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; che concorrono al premio per il miglior film, il miglior interprete e al premio del pubblico. Affianca la sezione di lungometraggi una Sezione di Documentari sociali internazionali. Non competitiva. Si tratta di una vera e propria vetrina tesa a dare visibilità al cinema del reale e ai suoi più interessanti esponenti a livello internazionale. Il festival annovera, infine, una Sezione competitiva di cortometraggi internazionaliche concorrono al Premio per il miglior film e a quello del pubblico. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://vittoria.virgilio.it/notizielocali/ortigia_film_festival_bando_aperto_fino_al_15_giugno42589616.html 19 Maggio 2014 CINEMA Ortigia film festival, bando aperto fino al 15 giugno C’è tempo fino al 15 giugno per partecipazione al bando della sesta edizione di Avamposto Maniace - Ortigia Film Festival, che si terrà dal 14 al 20 Luglio 2014 nell’isola di Ortigia a Siracusa. Principale obiettivo del festival è quello di promuovere, diffondere e dare visibilità al cinema Italiano. Una settimana tra proiezioni, incontri, arte, cultura, musica e appuntamenti collaterali, tutti volti a valorizzare il meglio della giovane cinematografia italiana. Giunto alla sua sesta edizione, A.M. – Ortigia Film Festival si è affermato come una delle kermesse cinematografiche più vive e interessanti della Sicilia. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Sono tre le sezioni del Festival: Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; che concorrono al premio per il miglior film, il miglior interprete e al premio del pubblico. Affianca la sezione di lungometraggi una Sezione di Documentari sociali internazionali. Non competitiva. Si tratta di una vera e propria vetrina tesa a dare visibilità al cinema del reale e ai suoi più interessanti esponenti a livello internazionale. Il festival annovera, infine, una Sezione competitiva di cortometraggi internazionaliche concorrono al Premio per il miglior film e a quello del pubblico. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://www.nuovosud.it/siracusa-spettacolo/ortigia-film-festival-bando-aperto-fino-al-15giugno-11732 23 Luglio 2014 PIU’ BUIO DI MEZZANOTTE DI SEBASTIANO RISO VINCE IL PREMIO PER MIGLIOR FILM DELLA VI EDIZIONE DEL FESTIVAL DI ORTIGIA. A CRISTIAN DI SANTE IL PREMIO PER IL MIGLIOR INTERPRETE http://www.wewantradio.it/i-nostri-programmi/moviegoers 9 Luglio 2014 AL VIA DAL 14 AL 20 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL – VETRINA DI OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI http://www.wewantradio.it/i-nostri-programmi/moviegoers 30 Giugno 2014 Amos Gitai presidente di giuria a Ortigia Gitai oltre a giudicare le opere prime e seconde dell'Ortigia Ortigia Film Festival, terrà una masterclass e sarà il centro di una retrospettiva Festival Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio p.v. con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Lo Verso. Verso Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire, in ordine cronologico, dall’ultimo Ana Arabia del 2013. Filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2005, l’Ortigia Film Festival, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Il Festival ha il sostegno del MiBAC, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. http://www.radiocinema.it/126071/news/amos-gitai-presidente-giuria-ortigia 11 Giugno 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL LANCIA IL NUOVO CONCORSO PER CORTOMETRAGGI IN COLLABORAZIONE CON “RICREA”: “D’ACCIAIO: STORIE DI BARATTOLI, SCATOLETTE, TAPPI E BOMBOLETTE” http://www.wewantradio.it/i-nostri-programmi/moviegoers 17 Luglio 2014 http://www.zeronove.tv/zntv/cultura/eventi/quarta-giornata-proiezioni-per-ortigia-film-festival/ 21 Luglio 2014 Cinema: 'Piu' buio di mezzanotte' di Riso vince Festival di Ortigia Roma, 21 lug. - (Adnkronos) - La VI edizione dell'Ortigia Film Festival si è conclusa con l'assegnazione del Premio Ficupala 2014 al Miglior film a 'Più buio di mezzanotte' di Sebastiano Riso. Il premio al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per 'Spaghetti Story' di Ciro De Caro. In occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione a Gaza ha abbandonato i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dicendosi dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l'emergenza e lo stato d'animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro al suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia. I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al 'Venditore di medicine' di Antonio Morabito ed al cast di 'Smetto quando' voglio di Sydney Sibilia. Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a 'Controra - House of shadows' di Rossella De Venuto. Il Premio del pubblico al Miglior film è andato a 'Spaghetti Story' distanziato di soli due voti da 'Più buio di mezzanotte' e seguito da 'Smetto quando voglio'. (segue) Cinema: 'Piu' buio di mezzanotte' di Riso vince Festival di Ortigia (2) (Adnkronos) - Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannes dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (Sngci) a Davide Capone, protagonista del film 'Più buio di mezzanotte', è stato consegnato al giovane interprete dalla Presidente del Sindacato Laura Delli Colli. Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio a 'Thriller' di Giuseppe Marco Albano. Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio 'Scolpire il tempo' di Leandro Picarella e Riccardo Cannella. Il Premio del pubblico al Miglior Cortometraggio è andato a 'Eppure io l'amavo!' di Cristina Puccinelli. 16 Luglio 2014 CINEMA: DELBONO E GITAI UNITI PER LA PACE, 'ANA ARABIA' AL FESTIVAL DI ORTIGIA Roma, 16 lug. (Adnkronos) - Pippo Delbono e Amos Gitai al Festival di Ortigia, uniti per la pace. Delbono, una delle grandi voci liriche e politiche della cultura italiana degli ultimi anni, accompagnerà infatti, il regista israeliano durante l'incontro con il pubblico del Festival in occasione della presentazione del film 'Ana Arabia' (ore 21 Arena Logoteta di Ortigia, a Siracusa), una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata, oggi come non mai, dai conflitti. Anche Delbono nel 2003 aveva attraversato Israele e Palestina per mettere in scena la pie 'Guerra', un progetto teatrale di storie che attraversano i confini sottolineando l'alta funzione civile del teatro e dell'arte. Al grande regista israeliano, che il presidente di Giuria, sarà inoltre dedicato un Focus con tre dei suoi film, nel tentativo di individuare un percorso intimo e artistico della sua cinematografia. Da sempre impegnato nel fornire un'analisi profonda della societ israeliana, Gitai attraverso i suoi film, offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtche coinvolge l'intero Medio Oriente. Venerd18 luglio Gitai terrà inoltre, una master class su cinema e architettura moderata da Carlo Hintermann. (segue) CINEMA: DELBONO E GITAI UNITI PER LA PACE, 'ANA ARABIA' AL FESTIVAL DI ORTIGIA (2) Adnkronos) - Gitai ha studiato architettura e, nel 2012, ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre: il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub a cui ha dedicato il documentario Lullaby to my Father (2012), che farparte, insieme a Free Zone, del focus sul regista voluto dal festival di Ortigia. Durante la master class il regista parlerdel rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Gitai, orientato a seguire le orme paterne, studiava architettura quando la guerra del Kippur ne interruppe gli studi. Fu allora che, durante le missioni in elicottero, comincia filmare con la sua Super-8 e decise di dedicarsi al cinema. Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano inserito nell'ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell'Assessorato al Turismo della Regione Sicilia Apq - Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di CinecittLuce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi. 9 Luglio 2014 Esordi italiani a Ortigia Film Festival Sezioni anche per documentari e corti, omaggio a Giorgio Faletti (ANSA) - SIRACUSA, 7 LUG - Si terrà a Siracusa, dal 14 al 20 luglio, la sesta edizione di Ortigia Film Festival, dedicata a opere prime e seconde del cinema italiano, a documentari e a cortometraggi internazionali. La giuria sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai. Ci sarà anche la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d'attore e un omaggio a Giorgio Faletti, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2014/07/07/esordi-italiani-a-ortigia-film-festival_b4a135d8-6550454b-9292-07abb057d241.html 7 Luglio 2014 CINEMA: DAL 14 AL 20 LUGLIO LA VI EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL - VETRINA DI OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI Ortigia, 7 lug. (Adnkronos) - Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerdal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarpresieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici pi rappresentativi del panorama italiano: 'Il venditore di medicine' di Antonio Morabito; 'Smetto quando voglio' di Sydney Sibilia; 'L'estate sta finendo' di Stefano Tummolini; 'Controra' di Rossella De Venuto; 'Spaghetti Story' di Ciro De Caro; 'Pi buio di mezzanotte' di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti. Per la vetrina dei documentari troviamo 'Felice chi diverso' di Gianni Amelio, 'Le cose belle' di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, 'I Tarantiniani' di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, 'I fantasmi di San Berillo' di Edoardo Morabito, 'Fuoco amico' di Francesco del Grosso, 'The dark side of the sun' di Carlo Hintermann, e 'Vincent Paterson - un passo dalle stelle' di Kersti Grunditz. (segue) 7 Luglio 2014 Cinema: Ortigia Film Festival, in gara esordi di italiani Sezioni anche per documentari e cori, omaggio a Giorgio Faletti (ANSA) - SIRACUSA, 7 LUG - Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgera' dal 14 al 20 luglio prossimi, dedicata a opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari e ai cortometraggi internazionali. La giuria sara' presieduta dal regista israeliano Amos Gitai. In concorso alcuni degli esordi rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L'estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Piu' buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Per i documentari ci sono Felice chi e' diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, eVincent Paterson - un passo dalle stelle di Kersti Grunditz. Per la sezione cortometraggi c'e' una selezione di lavori, compresi inediti, che sara' valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita. Tra gli eventi del Festival un focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Ci sara' anche la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d'attore. Un altro focus sara' sul cinema argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri. Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant'anni di grandeur del critico Sebastiano Gesu'. Ortigia Film Festival e' inserito nell'ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell'Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, ha il patrocinio del Comune di Siracusa e la collaborazione di Cinecitta' Luce. (ANSA). 7 Luglio 2014 CINEMA: DAL 14 AL 20 LUGLIO A SIRACUSA "ORTIGIA FILM FESTIVAL" SIRACUSA (ITALPRESS) - "Dall'Ortigia film festival parte un bellissimo esempio di unione tra l'arte e il sociale". Lo ha dichiarato l'assessore regionale al Territorio e Ambiente Mariarita Sgarlata, questa mattina, nel corso della conferenza stampa di presentazione della sesta edizione dell'"Ortigia film festival". L'evento si svolgera', ad Ortigia nel centro storico di Siracusa, dal 14 al 20 luglio e vedra' tra i protagonisti anche Amos Gitai, il regista israeliano che presiedera' la giuria e al quale sara' anche dedicato un focus. Oltre alla sezioni dedicate ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari sociali internazionali, il festival presenta anche un concorso, organizzato insieme al "Ricrea", il Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio, denominato "D'acciaio". L'obiettivo del concorso sara' quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo di tutti gli oggetti in acciaio. "Da assessore ai Beni culturali ho voluto fortemente sostenere questo evento - ha dichiarato Sgarlata - perche' e' una iniziativa di grande valore culturale, fondamentale anche per la promozione e la valorizzazione del territorio". (ITALPRESS) - (SEGUE). 30 Giugno 2014 Cinema: Amos Gitai presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival Dal 14 al 20 luglio torna l'appuntamento con il concorso di opere prime e seconde Roma, 30 giu. - (Adnkronos) - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell’Ortigia Film Festival, che si terrà dal 14 al 20 luglio, diretto da Lisa Romano. Con lui in giuria Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. A partire dall’ultimo 'Ana Arabia' del 2013, che, filmato in un unico piano sequenza di 81 minuti, racconta un momento nella vita di una piccola comunità di reietti, ebrei e arabi, che vivono insieme in una enclave dimenticata al “confine” tra Jaffa e Bat Yam in Israele. Una metafora universale sulla coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi in una terra lacerata dai conflitti. Sarà poi la volta di 'Lullaby to my father' del 2012, presentato alla 69a Mostra del Cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, suo padre, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell’architettura. La memoria e i suoi frammenti attraverso molteplici registri visivi e sonori sono parte integrante di un racconto intimo e autobiografico a cui fa da sfondo un’utopia politica; quella del Bauhaus in un’Europa che si contrappone al Nazismo nascente. (segue) (Spe/Zn/Adnkronos) Cinema: Amos Gitai presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival (2) (Adnkronos) - Infine 'Free Zone', del 2005, che ha per protagoniste tre donne, è invece, un road movie dell’anima. C’è uno spazio dentro ognuno di noi in cui tutto è possibile. Quella è la Free Zone, la meta ambita, la terra promessa ove cercare chi si vorrebbe diventare, o dove scoprire che si è sempre stati ciò che si è. Hanna Laszlo, una delle protagoniste del film ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al festival di Cannes 2005. Oltre al Focus a lui dedicato, Gitai terrà una Master Class di cinema aperta al pubblico del Festival e agli esperti del settore presenti. Il Festival che si tiene nel suggestivo scenario della citta' patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2005, oltre alla Sezione competitiva di opere prime e seconde italiane, presenta una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. il Festival ha il sostegno del MiBACT, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero del Tesoro, della Regione Sicilia, di Sensi Contemporanei, della Sicilia Film Commission, della Città di Siracusa, di Cinecittà Luce, e della Camera di Commercio di Siracusa. 30 Giugno 2014 (ANSA) - PALERMO, 30 GIU - Il regista israeliano Amos Gitai sarà presidente di giuria dell'Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano che si terrà dal 14 al 20 luglio. Con lui in giuria anche Laura Delli Colli, Anita Kravos, Maurizio Tedesco e Enrico Loverso. Gitai e gli altri giurati valuteranno i lungometraggi italiani presenti nella sezione competitiva di opere prime e seconde. A Gitai sarà inoltre dedicato un Focus su tre dei suoi film. http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2014/06/30/gitai-presidente-giuria-ortigiafilm_e56ad756-e80e-4642-910a-e47bcba75bec.html 30 Giugno 2014 9 Giugno 2014 Spettacoli Cinema, Ortigia Film Festival lancia il concorso sugli imballaggi d’acciaio Con “Ricrea” si premia il cortometraggio che in 60 secondi sensibilizza sul tema del riciclo Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, Ortigia Film Festival, in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presenta “D’Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette”. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d’acciaio, quegli oggetti d’uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo del concorso, oltre a stuzzicare la creatività dei videomakers, è quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d’acciaio possono essere riciclati all’infinito e in maniera sostenibile. L’acciaio si è dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 5 luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terrà a Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 2.000,00 euro e la sua opera verrà diffusa da Ricrea quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it Ortigia Film Festival è la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco, Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://www.ilvelino.it/it/article/2014/06/09/cinema-ortigia-film-festival-lancia-il-concorso-sugliimballaggi-dacciaio/72b67c24-c601-4941-a1dd-b5e95a1cdb35/ 9 Giugno 2014 CINEMA: ORTIGIA FILM FESTIVAL LANCIA CONCORSO PER CORTOMETRAGGI SUL 'RICICLO' PER ISCRIVERSI ALLE SELEZIONI C'E' TEMPO FINO AL 5 LUGLIO 2014 Roma, 9 giu. (Adnkronos) - Da sempre attento alle tematiche ambientali e al riciclo, 'Ortigia Film Festival', in collaborazione con Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio presenta 'D'Acciaio: storie di barattoli, scatolette, tappi e bombolette'. Un concorso per cortometraggi dove i protagonisti sono gli imballaggi d'acciaio, quegli oggetti d'uso quotidiano che opportunamente raccolti e riutilizzati ritrovano nuova vita. Lo scopo del concorso, oltre a stuzzicare la creativitdei videomakers, quello di sensibilizzare i cittadini alla raccolta e al riciclo, puntando sul messaggio che barattoli, scatolette, tappi, fustini, secchielli e bombolette d'acciaio possono essere riciclati all'infinito e in maniera sostenibile. L'acciaio si dimostrato il migliore materiale in termini di sicurezza, protezione e conservazione. Sono ammesse al concorso opere realizzate su qualunque supporto, della durata massima di 60 secondi. Per iscriversi alle selezioni c'tempo fino al 5 luglio 2014. I corti selezionati verranno proiettati durante la sesta edizione di Ortigia Film Festival che si terra Siracusa dal 14 al 20 luglio 2014. Il vincitore del concorso riceverun premio in denaro di 2.000 euro e la sua opera verrdiffusa da Ricrea quale campagna virale 2014/2015. Il corto vincitore sarà presentato domenica 20 luglio 2014 durante la serata di premiazione del festival. Scheda di partecipazione e info su www.ortigiafilmfestival.it. (segue) CINEMA: ORTIGIA FILM FESTIVAL LANCIA CONCORSO PER CORTOMETRAGGI SUL 'RICICLO' (2) (Adnkronos) - Ortigia Film Festival la kermesse cinematografica della cittdi Siracusa. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell'Unesco, il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. Tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè Il Festival prevede una Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; una Sezione di Documentari sociali internazionali e una Sezione competitiva di cortometraggi. 'Ortigia Film Festival' anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in 'Pillole di sceneggiatura' parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. (Spe/Col/Adnkronos) 09-GIU-14 16:24 NNNN 19 Maggio 2014 Spettacoli Cinema, Ortigia Film Festival: c’è tempo fino al 15 giugno per partecipare al bando Appuntamento dal 14 al 20 luglio 2014 nell’isola siracusana C’è tempo fino al 15 giugno per partecipare al bando della sesta edizione di Avamposto Maniace Ortigia Film Festival, che si terrà dal 14 al 20 luglio 2014 nell’isola di Ortigia a Siracusa. Principale obiettivo del festival è quello di promuovere, diffondere e dare visibilità al cinema Italiano. Una settimana tra proiezioni, incontri, arte, cultura, musica e appuntamenti collaterali, tutti volti a valorizzare il meglio della giovane cinematografia italiana. Giunto alla sua sesta edizione, A.M. – Ortigia Film Festival si è affermato come una delle kermesse cinematografiche più vive e interessanti della Sicilia. Incorniciato nello splendido scenario di Ortigia, patrimonio mondiale dell’Unesco. Il Festival ha ospitato nel corso degli anni alcuni tra i principali esponenti del cinema italiano. tra i tanti: Pappi Corsicato, Edoardo Leo, Iaia Forte, Donatella Finocchiaro, Nino Frassica, Lucia Sardo, Roy Paci, Margarth Madè. Sono tre le sezioni del Festival: Sezione competitiva di Lungometraggi opere prime e seconde italiane; che concorrono al premio per il miglior film, il miglior interprete e al premio del pubblico. Affianca la sezione di lungometraggi una Sezione di Documentari sociali internazionali. Non competitiva. Si tratta di una vera e propria vetrina tesa a dare visibilità al cinema del reale e ai suoi più interessanti esponenti a livello internazionale. Il festival annovera, infine, una Sezione competitiva di cortometraggi internazionali che concorrono al Premio per il miglior film e a quello del pubblico. Ortigia Film Festival è anche workshop, mostre, eventi musicali live e uno spazio dove attori e registi si confrontano leggendo, recitando e re-interpretando in “Pillole di sceneggiatura” parti dei film proiettati che svelano il dietro le quinte di un film. http://www.ilvelino.it/it/article/2014/05/19/cinema-ortigia-film-festival-ce-tempo-fino-al-15-giugno-perpartecipare-al-bando/a4e73420-44c8-4244-8e24-6ecb22865990/ 3 Agosto 2014 ORTIGIA FILM FESTIVAL: A WAY TO SPEAK ABOUT SOCIAL AND POLITICAL ISSUES DOMENICO TRAPANI In the white city of Syracuse the 6th edition of the Ortigia Film Festival has recently took place. A one-week kermesse masterfully directed by Lisa Romano with a professional team that has made these days special both for the welcome and the cultural experience. Documentaries, adv spots, shorts and feature films: everything is social, political, cultural issued to feed the hungry minds of a particularly involved audience. First of all we noticed that the President of the illustrious jury that has judged the films during the competition is clearly an exceptional man: we are talking about Amos Gitai, Israeli director, mainly known for his films and documentaries about the Jewish-Arab conflict. Mister Gitai has been hosted by the Ortigia Film Festival (they call it “OFF”, that is surely a cool contrast) as architect, because he graduated in these issues in Haifa first and at the University of California (Berkeley) then, but also and primarily as director of several works about the birth of Israel and its actual situation: he spoke in a Masterclass about “Cinema and Architecture”, remembering that is father was a Designer from the Bauhaus and so he was such inspired by that world. However, that was no his destiny. After the helicopter he was on was shot down during the Yom Kippur War, he felt the need to share the story he lived. And he made several films about the martyred Land of Israel. We talked a couple of minutes about his production and the importance of cinema into the Israeli-Palestinian peace process, but he also told us about his future projects with Carlo Hintermann: they have worked on a novel written by Aharon Applefeld, a story of a little girl fled to the woods to survive during the Shoah. “Tsili” (this is the title) has been filmed in Yiddish, the “intimate language of memory”, the language which gathered the Jews without homeland scattered in the whole Europe: a strong choice that represents a real political act. The OFF was not only an occasion to speak about politics. In fact, a very important role has been played by the social issues, with a spotlight constantly pointed on the diversity nowadays. The feature films awarded during the last night of the Festival (screened at La Semaine de la Critique in Cannes, this year) tells the story of a young boy, Davide, who lives in the Sicilian city of Catania. Sebastiano Riso, the director, has chosen the young Davide Capone to represent that story set in the homosexual community: accepted among the rejected, he has to go away from his family, taking some important decisions and forget his past life while he construct his future. We also had the opportunity to take part to some interesting moments related with literature: a few days after the death of Giorgio Faletti, Syracuse pays a tribute to the writer with a reading given to the actors Luigi Tabita (member of the jury that has judged the short films in competition) and Anita Kravos (from the feature film jury). They read some passages from Faletti’s novels and a couple of famous songs that he wrote during his eclectic career. The impeccable organization of the 6th Ortigia Film Festival confirms that all the positive energies work better when someone spends himself to embellish a wonderful city and a territory that offers every year more to his inhabitants. http://www.lofficielitalia.com/2014/08/ortigia-film-festival-a-way-to-speak-about-social-and-politicalissues/
© Copyright 2025 ExpyDoc