Everyone takes the limits of his own vision for the limits of the world - Arthur Schopenhauer TEORIE DEL RAGIONAMENTO / LOGICA a.a. 2014-15 (SSD: M-FIL/02) SEMESTRE: I (Primo) LIVELLO: LT Laurea Triennale 6 CFU Logica e Science Fiction Descrizione Il corso fornisce una trattazione della logica informale (pensiero critico) e di alcuni dei principali problemi filosofici, e delle soluzioni proposte, usando la logica e la fantascienza (science fiction). In particolare, la prima parte del corso (vedi Syllabus) fornisce elementi di logica informale, strumento essenziale per argomentare. In particolare mostrerò come individuare le assunzioni delle argomentazioni, trarre la conclusione più pertinente da certe premesse, difendere o attaccare una tesi con dati aggiuntivi, individuare una fallacia, costruire e demolire dilemmi, evitare imprecisioni concettuali e terminologiche. Nella seconda parte del corso fornisco una trattazione di alcuni principali problemi filosofici, in particolare quelli della conoscenza, della mente, del libero arbitrio, della natura del tempo, e della personalità. A tal fine userò la fantascienza come dominio e la logica come strumento per indagare tali problemi. In particolare farò uso di letture e film della fantascienza e di saggi filosofici per esaminare questi problemi. Il corso si basa su una partecipazione attiva degli studenti. Nel corso di logica informale tale partecipazione avverrà tramite una gara a squadre. Nel corso sulla logica e la science fiction tale partecipazione avverrà mediante la letture e presentazione da parte degli studenti di alcuni testi sia filosofici sia di science fiction sui temi scelti. Syllabus Parte I (Totale: 18 ore) 1. logica informale e pensiero critico: a) struttura dell’argomentazione b) conclusioni c) fallacie d) assunzioni (implicite ed esplicite) e) dati aggiuntivi f) dilemmi (semplici e complessi). 2. prova scritta Parte II (Totale: 30 ore) 3. logica e Science Fiction. 3.1. il problema della conoscenza - concetto di conoscenza - la nozione di verità - scetticismo. Struttura formale dell’argomento scettico e sua valutazione. - il problema del regresso della conoscenza e sue soluzioni (fondazionalismo, fallibilismo, infinitismo, coerentismo). 3.2) la natura del tempo (e il problema del viaggio nel tempo) - la concezione presentista - la concezione quadri-dimensionale - il problema del viaggio nel tempo - i paradossi epistemici e fisici del viaggio nel tempo - viaggi nel tempo e fisica moderna (meccanica quantistica) 3.3) il problema della mente - la mente - il dualismo. valutazione logica dell’argomento - il fisicalismo. valutazione logica dell’argomento - identità dei tipi - funzionalismo - AI 3.4) il problema dell’identità personale - La nozione di identità personale - Criterio del corpo - Criterio della memoria - Criterio della continuità psicologica - Teoria del bundle. Elenco delle letture (e film connessi). N.B.: L’elenco è provvisorio e potrà essere variato durante il corso. A turno, uno studente (volontario) leggerà uno dei seguenti testi e fornirà una sua presentazione alla classe, che verrà poi discussa approfondendo i temi proposti nel testo. 3.1) il problema della conoscenza - S. Lem, Solaris, pp. (rapporto tra conoscente e oggetto da conoscere, metafora del processo conoscitivo). - Are You In A Computer Simulation? Nick Bostrom - The Matrix as Metaphysics, David J. Chalmers. Film: Matrix, 3.2) la natura del tempo - Sant’Agostino, Confessioni, c. 397. Il tempo è oltre la comprensione della mente umana - Theodore Sider, The Flow of Time - David Lewis, The Paradoxes Of Time Travel - David Deutsch and Michael Lockwood, The Quantum Physics Of Time Travel Film: Back to the future, Primer, 3.3) il problema della mente - Dennett, Daniel C. Consciousness In Human And Robot Minds - Cellucci, C., La chimera della mente, in: Perché ancora la filosofia pp. 154-171 - Kurzweil, Ray, Superintelligence And Singularity - Cook. Abduction, pp. Film: Blade Runner, Total Recall, 3.4) l’identità personale -‐ Dick, P. Do androids dream of electric sheeps? - Olson, E. Personal Identity. - Egan, G. Learning to be me. - Dennett, D. Where Am I? Film: Back to the future, Blade Runner, Testi (studenti frequentanti) Parte I 1) Come ragioniamo, M. Frixione, Laterza, (tutto il testo). 2) Introduzione alla logica, Copi - Cohen, Il Mulino, Capp. 7 – la parte dedicata ai dilemmi Parte II 3) i testi indicati durante lo svolgimento del corso. Testi per studenti non frequentanti (che dunque non portano quelli per studenti frequentanti): 1) Logica, Varzi – Nolt – Rohatyn, McGraw-Hill (tutto il testo). 2) Come ragioniamo, M. Frixione, Laterza, (tutto il testo). N.B. L’esame per gli studenti non frequentanti consiste nella verifica: (1) della conoscenza dei concetti chiave (20% dell’esame) e (2) della capacità di svolgere esercizi e dimostrazioni (80% dell’esame) in logica informale, calcolo proposizionale, calcolo dei predicati, teoria della probabilità, alberi di refutazione. Composizione del voto finale - Prova scritta: 35% Test a risposta multipla sui contenuti del punto 1 del syllabus. Nota Bene. Gli studenti frequentanti che per qualsiasi motivo fossero impossibilitati o dovessero scegliere di non espletare le prove scritte dovranno rispondere a quesiti analoghi durante la prova orale. Nel caso in cui volessero, possono sostenere una prova analoga durante il mio orario di ricevimento. - Esame finale: 45% Esame orale su alcuni contenuti dei punti 3 del syllabus e alcuni esercizi scritti. Nota Bene. Parte della valutazione della prova avviene sull’appropriatezza della terminologia usata. Questo aspetto non è affatto secondario o ozioso, in quanto riflette il livello di chiarezza nella comprensione degli argomenti. L’uso preciso e testuale di certi termini rivela come lo studente abbia studiato, con quale profondità, e il livello di padronanza della ‘geografia concettuale’ degli argomenti affrontati. - Partecipazione in classe: 20% Tutti gli studenti sono chiamati a partecipare ed essere parte attiva nelle lezioni in classe. Non esistono domande stupide, ma solo risposte e atteggiamenti stupidi. Dopo la prova scritta che conclude la prima parte del corso alcuni di voi saranno chiamati a leggere ed esporre alla classe sia testi filosofici sia di fantascienza, che discuteremo insieme durante le lezioni. Mailing-list del corso All’inizio del corso si procederà alla creazione di una mailing-list, in modo che tutte le comunicazioni riguardanti il corso possano esservi inviate per email. Vi prego pertanto di inviarmi una email per inserirvi nella mailing-list degli studenti del corso ed essere così aggiornati su tutto ciò che riguarda il corso (argomenti, dispense, spostamenti di aula o di lezione, etc.) Principali Mailing-list, newsletter, siti informativi filosofici Philosop: http://philosophy.louisiana.edu/philosop.html Philos-l: http://www.lsoft.com/scripts/wl.exe?SL1=PHILOSL&H=LIVERPOOL.AC.UK Facebook: https://www.facebook.com/PhilosL ESAP: http://groups.yahoo.com/group/esap-news/ Philevents (events in http://philevents.org/ philosophy): Philpapers (research in philosophy): Philjobs (Jobs in philosophy): Aphil-l: Notizie filosofiche: Facebook: http://philpapers.org/ https://www.facebook.com/PhilPapersPlus http://philjobs.org/ http://mailman.anu.edu.au/mailman/listinfo/aphil-l http://uk.groups.yahoo.com/group/notizie-filosofiche/ LETTURE SUGGERITE PER LE MATRICOLE DI FILOSOFIA Basi filosofiche 1) N. Warburton, Philosophy. The Basics. Routledge. In It. Il primo libro di filosofia. Einaudi (presentazione per articolazione concettuale-storica dei principali problemi della filosofia) 2) N. Warburton (2004). Philosophy. Basic Readings. Routledge. 3) Warburton – Edmonds. (2010). Philosophy Bites. Oxford University Press. Scrittura filosofica e altro 4) N. Warburton. The basics of essay writing. Routledge. 5) N. Warburton. (2004) Philosophy. The essential guide. Routledge. 6) M. Rowlands. (2003). The philosopher at the end of the universe. Philosophy explained through science fiction. Ebury Press. 7) S. Schneider. (2009). Science Fiction and Philosophy: From Time Travel to Superintelligence, WileyBlackwell. 8) R. Nichols, N. D. Smith, F. Miller (2008). Philosophy Through Science Fiction: A Coursebook with Readings. Routledge. Inizio delle lezioni: Martedì 30 settembre 2014 Orario lezioni: Martedì 10:30-12:30 / Venerdì10:30-12:30, Aula I Orario ricevimento: - Settembre 2014: giovedì 10:45-12:45 - Dal 30 Settembre 2014: Martedì 14:00-15:30 (eventuali variazioni saranno segnalate sulla pagina web del Docente sul sito del Dipartimento o per email alla mailing-list del corso).
© Copyright 2024 ExpyDoc