Serie C25 - Soluzioni

Serie C25 - Soluzioni
Esercizio 1a
Bromuro d’ammonio: NH4 Br.
Questo sale in acqua si dissocia secondo la seguente reazione:
H O
2
–
NH4 Br −−
→ NH+
4 + Br
pKa = 9, 25
Lo ione bromuro non d`a idrolisi (`e la base coniugata di un acido forte: acido bromidrico
HBr), mentre lo ione ammonio d`a idrolisi acida (si comporta da acido debole):
+
⇀
−
NH+
4 + H2 O ↽−− NH3 + H3 O
√
Per un acido debole vale la seguente relazione: pH = − log Ka · Ca . Risolvendo questa
espressione rispetto a Ca otteniamo:
2
2
10−pH
(10−5,16 )
= 0, 085
=
Ca =
Ka
10−9,25
Quantit`a di bromuro di ammonio per 1, 0 dm3 di soluzione:
mNH4 Br = 0, 085 mol · 98 g mol−1 = 8, 31 g
Se prendo 8, 31 g di NH4 Br e aggiungo tanta acqua fino ad ottenere 1, 0 dm3 di soluzione, il
pH della soluzione sar`a di 5, 16.
Esercizio 1b
Idrossido di sodio: NaOH. Si tratta di una base forte. La base forte reagisce con gli acidi.
Nella nostra soluzione abbiamo lo ione ammonio:
–
NH+
4 + OH −→ NH3 + H2 O
Di conseguenza abbiamo la seguente situazione:
[H2 O] [H3 O+ ] OH− [NH3 ]
≈
↓
↑
↑
+
NH4
↓
− +
Br
Na
≈↓
↑
Esercizio 2
2a) Si tratta di una diluizione: c1 · V1 = c2 · V2 . La risposta corretta `e quindi la a):
10−4 · 1, 0 L = x · 10, 0 L x = 10−5
2b) pH= − log [H3 O+ ]: minore il pH e maggiore la concentrazione degli ioni H3 O+ . La
risposta corretta `e quindi la b)
H O
2
→ Na+ + HCO3– . Lo ione Na+ non d`a idrolisi, mentre lo ione bicarbonato
2c) NaHCO3 −−
pu`o dare sia idrolisi basica che acida:
2–
–
⇀
HCO3– + H2 O ↽−
−− CO3 + OH
+
⇀
HCO3– + H2 O ↽−
−− H2 CO3 + H3 O
1
Kb = 3, 3 · 10−8
Ka = 4, 0 · 10−11
Poich´e Kb > Ka , prevale l’idrolisi basica e quindi la risposta corretta `e la a) (soluzione
leggermente basica).
2d) L’acido coniugato della base HPO42 – `e H2 PO4– . La risposta corretta `e la a).
–
–
−
⇀
HPO42 – + H2 O −
↽
−
− H2 PO4 + OH
2e) Si tratta del diossido di carbonio. Questa anidride in acqua d`a origine ad acido
carbonico:
–
+
−−
⇀
−−
⇀
CO2 + H2 O ↽
−
− H2 CO3 e H2 CO3 + H2 O ↽
−
− HCO3 + H3 O
La risposta corretta `e la a).
2f) Per un acido forte vale la relazione: pH = − log Ca . La risposta corretta `e quindi la b):
− log 0, 001 = 3
2g) L’acido formico `e un acido debole (infatti la sua Ka ≪ 1) di conseguenza il pH di una
soluzione 0, 1 M di tale acido sar`a maggiore rispetto a quella di una soluzione 0, 1 M di
acido cloridrico (acido forte). La risposta corretta `e la a).
Isomero di srtuttura
Enantiomero
Diastereoisomero
Br
Cl
H2C
Br
Cl
Cl
CH2
Cl
CH2
H2C
Cl
Br
Br
Cl
Br
Cl
Br
Cl
Br
CH2
Br
Cl
Cl
Cl
Br
Cl
Br
Br
Figura 1: Esercizio 2h)
2
Cl
Br
Br
H
HO
COOH
R
OH
R
H
COOH
S
H
S
OH
HO
H
COOH
HOOC
S
HO
COOH
S
OH
H
H
COOH
COOH
HOOC
COOH
R
HO
S
HO
S
OH
COOH
R
OH
S
CH3
COOH
S
HOOC
OH
HOOC
R
HO
COOH
R
OH
Figura 2: Esercizio 2i)
O
O
O
H3C
S
O
O
R
CH3
S
R
H
NR
CH3
Figura 3: Esercizio 3a). L’eroina possiede 5 centri asimmetrici.
O
2 ppm
11 ppm
OH
H3C
20 ppm
180 ppm
Figura 4: Esercizio 3b). Nell’eroina sono presenti due gruppi estere. Dall’idrolisi di questi gruppi
estere si ricava acido acetico.
HO
O
OH
H
N
CH3
Figura 5: Esercizio 3c). Struttura della morfina.
3