I.T.T. “G. Marcora” PROGRAMMA SVOLTO MATERIA Classe ITALIANO 3^BTT – a.s. 2013-2014 Testi utilizzati: M.Sambugar, G.Salà LM-Letteratura modulare. Dalle origini al Seicento; La Nuova Italia Prof.ssa : ENZA PALMIERI 1)MODULO DI RACCORDO CON IL BIENNIO: Il testo poetico. Strofe, versi, rime. La parafrasi del testo poetico. Il linguaggio letterario. Le più significative figure retoriche del significato, del suono, dell’ordine sintattico. 2) IL MEDIOEVO E LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La visione medievale del mondo, e le caratteristiche principali della cultura medievale Il passaggio dal latino al volgare e la nascita delle lingue nazionali: la latinizzazione dell’impero romani; i volgari neolatini e romanzi; uso scritto del latino e uso scritto del volgare e il fenomeno della diglossia Le prime attestazioni del volgare italiano scritto: il placito capuano e l’indovinello veronese Produzione in lingua d’oc e lingua d’oil: le canzoni di gesta, i romanzi cortesi e la lirica trobadorica Valori e ideali cui si ispira il romanzo cortese, il pubblico e i maggiori autori dei romanzi e le loro opere. La Chanson de Roland:contenuto e aspetti generali Differenze e analogie tra tra canzoni di gesta e romanzo cortese. Lancillotto di Chretien de Troyes: contenuto e caratteristiche Lettura e analisi di brani antologici scelti dal manuale: o La Chanson de Roland, pag.37 o Lancillotto, Chretien de Troyes, pag. 48 3) LA POESIA ITALIANA DEL DUECENTO L’influsso gallo-romanzo sui volgari italiani. L’origine del genere poetico e la sua evoluzione nel Medioevo Il panorama della poesia italiana del Duecento La poesia religiosa in Italia: il Cantico delle creature di Francesco d’Assisi Il contesto storici e i movimenti religiosi pauperistici. Jacopone da Todi e la nascita del genere poetico della Lauda: la Lauda drammatica La poesia lirica della scuola poetica siciliana: il contesto culturale e la corte di Federico II; le novità introdotte dalla scuola siciliana nella lingua e nei contenuti; i principali poeti della scuola siciliana e la nascita del sonetto La scuola siculo-toscana e i principali esponenti Il dolce Stilnovo: caratteristiche, contenuti e stile. Guinizelli e Cavalcanti: dal”manifesto” stilnovistico alla riflessione filosofica averroisticoaristotelica. La centralità del contesto politico-culturale dei comuni nella poesia stilnovistica. La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri. Lettura e analisi di testi poetici selezionati dal manuale: o Cantico delle creature, Francesco d’Assisi o Donna de Paradiso, Jacopone da Todi o Amor è un desio che vien da core, Jacopo da Lentini o Al cor gentil rempaira sempre amore, G.Guinizelli o Chi è questa che vèn, G.Cavalcanti o Voi che per li occhi mi passaste il core , G.Cavalcanti o Si fosse foco, Cecco Angiolieri 4) DANTE ALIGHIERI Vita e opere di Dante Alighieri: il contesto storico; guelfi e ghibellini; l’attività politica e l’esperienza dell’esilio. Struttura e contenuti delle opere principali: opere in latino e opere in volgare. Le Rime, la Vita nova, il Convivio, il De vulgari eloquentia, la Monarchia: struttura e contenuto. La Commedia : il titolo e la struttura; significato letterale e allegorico; l’Epistola a Cangrande della Scala; la teoria degli stili e il plurilinguismo dantesco. Tempo e spazio nella Divina Commedia. Dante autore e personaggio L’Inferno: il sistema aristotelico-tolemaico e la struttura dell’oltretomba. La legge del contrappasso: esempi. Il Paradiso: struttura e fine del viaggio di Dante. Lettura e analisi di testi poetici selezionati dal manuale: - Guido i vorrei, D.Alighieri - La lode di Beatrice, D.Alighieri Analisi dei canti più rappresentativi della Commedia: - Inferno: canti I, II, III, V, XVI, XXIV (vv.85-142) - Paradiso: canto XXXIII, “La preghiera alla Vergine”, pag 192 5) FRANCESCO PETRARCA La vita e le opere di Petrarca Il rapporto tra il Canzoniere e la produzione letteraria di Petrarca La struttura e i contenuti del Canzoniere. Lettura e analisi di testi poetici del Canzoniere selezionati dal manuale: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, F.Petrarca Solo et pensoso, F.Petrarca Chiare, fresche et dolci acque, F.Petrarca 6) IL DECAMERON DI BOCCACCIO Vita e opere di Giovanni Boccaccio Struttura e contenuti del Decamerone Lettura e analisi di alcune novelle del Decamerone scelte dal libro di testo: Lisabetta da Messina, G.Boccaccio Ser Ciappelletto, G.Boccaccio Andreuccio da Perugia, G.Boccaccio Federigo degli Alberighi, G.Boccaccio 7) L’UMANESIMO E LA PROSA DAL QUATTROCENTO AL SEICENTO Le principali tipologie di scrittura in prosa tra Quattrocento e Seicento. Il trattato umanistico rinascimentale: Della Casa e Pico della Mirandola La storiografia: Machiavelli e Guicciardini Machiavelli: il contesto storico; la concezione della storia, il suo pensiero politico e la sua visione del rapporto tra la politica e la morale. Machiavelli e Tommaso Moro: analogie e differenze. Il Principe: struttura, significato dell’opera e carattere rivoluzionario. Lettura e analisi di brani antologici scelti dal manuale: Orazione sulla dignità dell’uomo, Pico della Mirandola Cesare Borgia, da Il Principe-N.Machiavelli L’efficacia della politica della crudeltà, da Il Principe-N.Machiavelli 8) LUDOVICO ARIOSTO E IL POEMA EPICO CAVALLERESCO La rinascita della tradizione epico cavalleresca: Boiardo e Ariosto L’Orlando furioso: l’importanza del contesto storico. Peculiarità dell’opera ariostesca: la struttura e i temi. Lettura e analisi di brani antologici scelti dal manuale: Proemio (ottave 1-4), da l’Orlando furioso, pag.480 Inveruno, 05 giugno 2014 Gli alunni ________________________ ________________________ ________________________ I docenti Prof.ssa Enza Palmieri
© Copyright 2025 ExpyDoc