Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Diritto SCIENZE UMANE PROGRAMMI DI DIPARTIMENTO Primo biennio (opzione economico-sociale) Classe prima TRIMESTRE 1° Modulo “Il metodo di studio” -Introduzione allo studio delle scienze umane La psicologia come scienza La psicologia, le correnti (comportamentismo,psicoanalisi,cognitivismo, ecc.) PSICOLOGIA: -Metodo di studio:parole chiave e mappe concettuali -Motivazioni e attribuzioni nell’apprendimento (la metacognizione) -Lo studio dei processi cognitivi (attenzione, percezione, memoria) -La psicologia: ambito disciplinare e correnti principali (Approfondimento) -La psicologia, branche e ambiti professionali METODOLOGIA della RICERCA − Ricerca sperimentale e metodi di indagine PENTAMESTRE 2° Modulo “Comunicazione e Linguaggi” PSICOLOGIA: -Gli elementi della comunicazione -La comunicazione interpersonale -La pragmatica della comunicazione -Linguaggio verbale e non verbale -La comunicazione di massa Per la Bibliografia, si fa riferimento al libro di testo “SGUARDI sulle SCIENZE UMANE” di Rossi, Lanzoni, Ed. CLITT Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Diritto SCIENZE UMANE PROGRAMMI DI DIPARTIMENTO Primo biennio (opzione economico-sociale) Classe seconda TRIMESTRE 1° Modulo “L'identità” PSICOLOGIA: - Identità e adolescenza, il Sé corporeo e l’autostima -Lo sviluppo affettivo e sociale dell’adolescente -Le teorie sulle emozioni -Lo sviluppo cognitivo dell’adolescente -Intelligenza e pensiero creativo -Le teorie sull’intelligenza -Problematiche psicologiche e sociali dell’adolescenza PENTAMESTRE 2° Modulo “Diversità e confronto” PROCESSI SOCIALI E DINAMICHE DI GRUPPO - I gruppi sociali: dinamiche di gruppo e conformismo - L’influenza sociale: status, ruolo, stereotipi e pregiudizi - Maschile e femminile , la costruzione dell’identità di genere -Classificazione dei gruppi sociali -Il sociodramma di Moreno -La teoria di campo di Lewin -Tipologie di leadership PSICOLOGIA DEL LAVORO -Introduzione alla psicologia del lavoro -La teoria dei bisogni di Maslow -La teoria motivazionale nelle human relations -Intelligenza emotiva e capacità relazionale -La CNV nei colloqui di lavoro e nelle relazioni di lavoro -Mobbing e precariato METODOLOGIA della RICERCA -Come leggere un diagramma -Il campionamento e le variabili nella ricerca quantitativa -Analisi delle variabili Si fa riferimento al libro di testo “SGUARDI SULLE SCIENZE UMANE” di Rossi e Lanzoni, ED:CLITT
© Copyright 2025 ExpyDoc