rischi lavorativi da polveri aereodisperse

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
SERVIZIO DI PREVENZIONE IGIENE
E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
RAPPORTO DI SERVIZIO
CONSUNTIVO 2013
PROGRAMMA 2014 - 2018
Direttore:
Giancarlo Magarotto
Dirigenti
Maria Vincenza Alessandrì
Maria Nicoletta Ballarin
Pier Maria Jagher
Teresio Marchì
Annalisa Virgili
Assistenti sanitari infermieri professionali
Sergio Bontempi
Ornella Dotto
Mara Pasqualetto
Tecnici della Prevenzione
Fabiano Barbiero
Cipriano Bortolato
Fabio Bortoli
Michela Groppo
Luigi Mazzuia
Giorgio Perini
Anna Lisa Righetto
Amedeo Sartorello
Maria Serena Veronese
Segreteria
Patrizia Garbuio
Giuseppe Pastres
Loredana Stival
Medici convenzionati
Giorgio Carradori
Collaboratori a progetto
Roberta Favaro
Laura Visentin
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
INDICE
CONSUNTIVO 2013 .......................................................................................................... 4
INTRODUZIONE ........................................................................................................................................ 4
BILANCIO DI GESTIONE......................................................................................................................... 5
Risorse professionali e ore lavorate .................................................................................................................... 5
Attivita’ in pronta disponibilita’ .......................................................................................................................... 7
Obiettivi di risultato ............................................................................................................................................. 9
INFORTUNI SUL LAVORO.................................................................................................................... 11
Epidemiologia .................................................................................................................................................... 11
Indagini per infortunio sul lavoro ..................................................................................................................... 13
MALATTIE PROFESSIONALI ............................................................................................................... 17
Epidemiologia .................................................................................................................................................... 17
Indagini di malattia professionale ..................................................................................................................... 19
VIGILANZA SUI RISCHI LAVORATIVI ............................................................................................. 21
Vigilanza in edilizia ........................................................................................................................................... 23
Vigilanza nel settore delle bonifiche di materiali contenenti amianto............................................................ 26
Vigilanza in agricoltura ..................................................................................................................................... 27
Vigilanza sulla sicurezza degli accessi alle imbarcazioni nel settore dei trasporti lagunari ......................... 31
Vigilanza sul rischio stress lavoro correlato ..................................................................................................... 32
Esposizione ad agenti chimici e cancerogeni presso le vetrerie di Murano 2012 -2013 ...............................34
Verifica sull’attività del Medico Competente .................................................................................................. 36
MEDICINA DEL LAVORO ..................................................................................................................... 38
Sorveglianza sanitaria ex esposti a cloruro di vinile monomero e amianto ................................................... 38
Registri di esposizione ....................................................................................................................................... 41
Altre visite di medicina del lavoro .................................................................................................................... 45
NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI ............................................................................................... 46
PROMOZIONE DELLA SALUTE .......................................................................................................... 48
Promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori autonomi ..................................... 48
INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ASSISTENZA ............................................................................. 50
PROGETTI REGIONALI E AZIENDALI .............................................................................................. 51
Progetto regionale di informatizzazione del sistema di prevenzione e promozione della salute negli
ambienti di lavoro del Veneto (Prevnet) ........................................................................................................... 51
Progetto “coordinamento delle azioni di prevenzione e vigilanza in materia di sicurezza ed igiene del
lavoro e di regolarita’ dei rapporti di lavoro nei lavori di realizzazione della terza corsia dell’autostrada
A4” ...................................................................................................................................................................... 52
Progetto “Miglioramento del sistema di sorveglianza sulle malattie professionali e sulle malattie
correlate al lavoro” ............................................................................................................................................. 53
4
4
Progetto di controllo dei siti industriali attivi o dismessi ad alto inquinamento ambientale (amianto,
prodotti chimici, cancerogeni) ........................................................................................................................... 57
IL SISTEMA OPERATIVO INTEGRATO (SOI) NEL PORTO DI VENEZIA .................................. 64
Campagna sicurezza macchine operatrici all’interno del Porto Commerciale di Venezia............................ 64
COORDINAMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA EX ART. 7 D. LGS. 81/08.............................. 68
COMMISSIONE PATENTI GAS TOSSICI della PROVINCIA DI VENEZIA .................................. 71
CONVEGNI, SEMINARI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ........................................................ 72
COLLABORAZIONE CON ALTRE STRUTTURE ULSS E CON ENTI ESTERNI......................... 73
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OPERATORI SPISAL ....................... 74
Formazione sul campo (AUDIT) ...................................................................................................................... 74
PIANO DI LAVORO 2014-18 ........................................................................................ 75
LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI E REGIONALI 2014-2018 ....................................................... 75
PROGRAMMA PER LINEE DI LAVORO ............................................................................................ 77
Prevenzione e vigilanza ..................................................................................................................................... 77
Indagini per infortuni sul lavoro........................................................................................................................ 79
Indagini per malattie professionali .................................................................................................................... 79
Pareri per nuovi insediamenti produttivi .......................................................................................................... 79
Ambulatorio di medicina del lavoro ................................................................................................................. 80
informazione, formazione, assistenza al mondo del lavoro............................................................................. 80
Promozione della salute nei luoghi di lavoro ................................................................................................... 80
Coordinamento provinciale ex D.Lgs. 81/08 ................................................................................................... 81
Sistema operativo integrato (soi) nel Porto di Venezia ................................................................................... 81
Piano di miglioramento del sistema gestionale del servizio ............................................................................ 81
Progetti regionali del piano regionale prevenzione del Veneto ...................................................................... 81
Piano di formazione del personale SPISAL ..................................................................................................... 81
PIANO DI LAVORO SPISAL 2014......................................................................................................... 82
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
CONSUNTIVO 2013
INTRODUZIONE
Gli obiettivi previsti dal piano di lavoro 2013 sono stati in larga misura raggiunti nonostante
le difficoltà dovute alla riduzione delle risorse professionali che è stata in parte mitigata dall’impegno
di quanti hanno ben operato per conseguire obiettivi di qualità e di miglioramento dei sistemi di
gestione della attività del Servizio.
Un cenno particolare meritano alcune azioni strategiche che hanno particolarmente qualificato
il lavoro del Servizio:













Definitiva messa a regime del protocollo con SUEM 118 per la comunicazione
nell’immediatezza del fatto degli infortuni gravi e/o con dinamica maggiore che ha consentito,
a livello provinciale, l’immediato intervento del personale in pronta disponibilità con
conseguente maggiore efficacia delle indagini;
Sperimentazione di nuove forme di coordinamento a livello provinciale tra gli enti di controllo
in particolare per la sicurezza nei cantieri edili della terza corsia autostradale Venezia-Trieste
A4;
Collaborazione con l’U.O. di Igiene Ambientale del Dipartimento di Prevenzione, ARPAV,
Autorità Portuale e Autorità Marittima per la realizzazione di una campagna sull’inquinamento
da polveri al Porto di Venezia;
Revisione e aggiornamento del sito web aziendale per la parte Spisal che ha reso più fruibile
l’informazione per gli utenti;
Revisione e aggiornamento delle procedure di lavoro e della modulistica con l’inserimento di
queste nello specifico applicativo aziendale “qualiware”;
Approvazione di convenzione con “Veneto Lavoro” per l’acquisizione on line delle notifiche
preliminari dei cantieri edili e per l’attivazione del servizio di autenticazione dei professionisti
che redigono le notifiche per conto dei committenti dei lavori;
Accordo di partnership tra ULSS 12 Veneziana e Ente Bilaterale del Turismo dell’area
Veneziana per la realizzazione del progetto “abilitazione R.S.P.P. per gli studenti degli Istituti
tecnici superiori (I.T.S.)”;
Attivazione del Centro di Riferimento per il Benessere Organizzativo per la Provincia di
Venezia di cui all'art. 7 L.R. 8/2010;
Attivazione sperimentale dell’ambulatorio di medicina del lavoro presso l’Ospedale
dell’Angelo quale sviluppo del progetto regionale “miglioramento del sistema di sorveglianza
delle malattie professionali e correlate al lavoro” del PSR 2011-2012;
Partecipazione al progetto regionale “La promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro per i lavoratori autonomi”;
Avvio di un’iniziata per migliorare la sicurezza nelle attività di trasporto merci con
imbarcazioni nell’ambiente lagunare;
Prosecuzione del progetto regionale “informatizzazione del sistema di prevenzione e
promozione della salute negli ambienti di lavoro del Veneto (Prevnet)”;
Conclusione del progetto regionale controllo dei siti industriali attivi o dismessi ad alto
inquinamento ambientale (amianto, prodotti chimici, cancerogeni) che si è caratterizzato per la
4

sperimentazione sul campo di nuove forme di intervento ed iniziativa del Servizio sui temi
dell’igiene del lavoro, in particolare rischio chimico;
Conclusione del progetto regionale miglioramento del sistema di sorveglianza sulle malattie
professionali e malattie correlate al lavoro, realizzazione di convegno e pubblicazione dei
risultati (allegato 1).
BILANCIO DI GESTIONE
RISORSE PROFESSIONALI E ORE LAVORATE
Nella tabella sottostante, che indica gli operatori e le ore lavorate nel quinquennio 20092013, si rileva che vi è stata una riduzione dell’organico del Servizio di tre tecnici della Prevenzione
di cui l’ultimo nel 2013 e di un’infermiera professionale. I medici sono aumentati di un’unità
riportando la loro presenza a quella del 2008.
Le ore lavorate complessivamente nel 2013 sono sostanzialmente invariate rispetto all’anno
precedente in quanto la perdita delle 1500 ore del tecnico della prevenzione è stata compensata
dall’incremento delle ore prestate dai medici del lavoro.
Operatori Spisal e Ore Lavorate (La dotazione organica è riferita al 31.12. di ciascun anno. Nelle ore
lavorate non sono conteggiate ferie, malattie, permessi studio e permessi vari)
2009
2010
2011
2012
2013
Figure professionali
n°
h lav.
n°
h lav.
n°
h lav.
n°
h lav.
n°
h lav.
Direttore Servizio
1
1857
1
1884
1
1829
1
1867
1
1734
Dirigenti Medici
4*
5648
4* 5842
5* 5448
5*
6501
5*
8335
Dirigenti non medici
1
1799
1
1763
1
1687
1
1803
1
1861
Tecnici prevenzione
12
18775
10 17587
11 15442
10 14745 9
13118
A.S. Infermieri
4
5652
4
6122
3
4527
3
4226
3
4166
Amministrativi
2
4417
3
4543
3
5124
3
4327
3
4468
Totale
24
38148
23 37741
24 34057
23 33469 22
33682
* compresi medici a contratto Sai
Ore lavorate 2000-2013
60.000
Ore lavorate
50.000
40.000
Medici
Dirigenti non medici
30.000
20.000
Tecnici della prevenzione
Personale infermieristico
Personale amministrativo
10.000
Totale
0
5
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Va segnalato inoltre che nel corso del 2013 il Servizio ha potuto usufruire della
collaborazione a progetto di una psicologa del lavoro e dell’organizzazione e di un laureato in
chimica, per 20 ore settimanali ciascuna, che hanno consentito di adeguare le competenze e la
capacità operativa della struttura alle attuali esigenze di controllo delle attività di prevenzione per i
rischi chimico e psicosociale.
ATTIVITÀ 2013
Nella seguente tabella sono riportati i dati più salienti delle attività svolte nel 2013
ATTIVITA’
N.
VIGILANZA (n. tot. unità locali ispezionate)
 cantieri edili (unità locali ispezionate)
759
cantiere per bonifica amianto e siti inquinati (unità locali ispezionate)

agricoltura
9

navalmeccanica
21

porto
12

chimico
6

vetro
18

trasporti
23

commercio
86

altri comparti
58

vigilanza correlata ad indagini per infortuni sul lavoro e mal. professionali
79
142
PRESCRIZIONI (n. tot. verbali con 758 e sanzioni amministrative)
DISPOSIZIONE E INDICAZIONI DI MIGLIORAMENTO (n. tot)
137
INFORTUNI SUL LAVORO INDAGATI
MALATTIE PROFESSIONALI INDAGATE
106
PARERI PER NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
100
PARERI PER LAVORI A CALDO SU NAVI
159
VISITE DI MEDICINA DEL LAVORO (n. tot.)
899
a. visite per sorveglianza sanitaria ex esposti a cancerogeni
505
b. visite di consulenza
394
ACCERTAMENTI CLINICO STRUMENTALI (n. tot)
1421
45
183
RICORSI AVVERSO IL GIUDIZIO DEL MC (art 41 c 9 DLgs 81/08)
20
INFORMAZIONE interventi a figure aziendali
256
FORMAZIONE (n. persone formate)
319
PROGETTI REGIONALI
1
305

41
lavoratori autonomi; WEB Cantieri-ispezioni edilizia; miglioramento del sistema di sorveglianza sulle malattie
professionali e sulle malattie correlate al lavoro; controllo dei siti industriali attivi o dismessi ad alto inquinamento
ambientale
6
Il mancato raggiungimento al 100% dell’obiettivo regionale di vigilanza per l’anno 2013 è da
imputarsi alla progressiva riduzione del personale subita nel corso degli anni che ha comportato
crescenti criticità per la copertura dei LEA.
Nonostante questa situazione di sofferenza, come evidenzia la figura di seguito riportata, il
Servizio è sempre riuscito a raggiungere, fino al 2012, l’obiettivo di vigilanza grazie all’impegno di
tutti gli operatori, al recupero di margini di efficienza e all’introduzione di nuove modalità
organizzative e di lavoro.
50000
1000
45000
900
40000
800
35000
700
30000
600
25000
500
20000
400
15000
300
10000
200
5000
100
0
ore lavoro Tecnici prevenzione
interventi di vigilanza
ore lavorate
SPISAL: vigilanza e ore lavorate
0
ore lavoro totale Spisal
Interventi di vigilanza
Per quanto riguarda le altre linee di attività non si segnalano significativi scostamenti rispetto
allo scorso anno.
Nel 2013 il Servizio ha dedicato un impegno non trascurabile per la realizzazione di progetti
regionali, per le attività di coordinamento del “sistema operativo integrato del Porto di Venezia” e del
“Coordinamento Provinciale ex art. 7 D. Lgs. 81/08”, nonché per attivare il centro provinciale di
riferimento per il benessere organizzativo.
ATTIVITA’ IN PRONTA DISPONIBILITA’
Nel 2013 la definitiva messa a regime del protocollo con SUEM 118 per la comunicazione
nell’immediatezza del fatto degli infortuni gravi e/o con dinamica maggiore ha consentito, a livello
provinciale, di gestire al meglio l’intervento degli Spisal. Nella figura che segue è riportata la
distribuzione delle comunicazioni per ULSS e per codice di gravità degli eventi che in molti casi
hanno richiesto l’immediato intervento del personale in pronta disponibilità con conseguente
maggiore efficacia delle indagini.
7
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
comunicazioni SUEM agli SPISAL della Provincia
per infortuni sul lavoro per gravità dell'evento
12
n. chiamate
10
8
6
4
2
0
ulss 10
codice rosso
ulss 12
codice giallo
ulss 13
codice verde
ulss 14
codice bianco
Per quanto attiene alla distribuzione per luogo di evento delle segnalazioni di infortunio comunicate dal
SUEM allo Spisal della ULSS 12 Veneziana questa viene descritta nella seguente figura.
Distribuzione degli infortuni per luogo d'evento nel
territorio della ULSS 12 Veneziana
2
7
8
Venezia
Lido e isole
5
2
Mestre
Marghera
Marcon Quarto d'Altino
Nel corso del 2013 il personale medico dello Spisal ha anche gestito 39 segnalazioni di decesso di
pazienti, ricoverati negli ospedali o nelle case di cura, per valutare l’eventuale correlazione con
l’esposizione professionale ed esprimere parere sulla necessità o meno di informare dell’evento
l’Autorità Giudiziaria per il seguito di competenza.
8
OBIETTIVI DI RISULTATO
OBIETTIVI REGIONALI
1.
Nel 2013 sono state effettuate 759 ispezioni in aziende con almeno 1 dipendente o socio
lavoratore raggiungendo al 94% l’obiettivo definito dal DPCM 17/12/2007 che prevede il
controllo del 5% delle imprese del territorio della ULSS 12. Nel 2013 sono state controllate
447 imprese operanti nei cantieri edili, di bonifica amianto e terreni inquinati nonché 9
aziende del settore agricolo conseguendo al 100% l’obiettivo regionale in entrambi questi
comparti. Va anche sottolineato che il Servizio ha fornito nel 2013 risposta al 100% delle
richieste di assistenza provenienti dalle figure aziendali della prevenzione realizzando ben
256 interventi consistenti in risposte formali a quesiti e incontri formali con aziende o loro
rappresentanti. Ispezioni congiunte con la DPL sono state effettuate in 24 cantieri edili; in
ambito portuale sono state effettuate 34 ispezioni con Autorità Marittima e/o Portuale; in 10
interventi di vigilanza lo Spisal ha collaborato con altri enti quali VVF, ARPAV, Polizia di
Stato e Municipale, NOE, GdF.
2.
Sono stati raggiunti gli obiettivi di qualità definiti dalla regione Veneto per il 2013 e
specificamente:
-
verifica su trattori o attrezzature agricole in tutte le aziende agricole controllate;
-
ispezione di 24 cantieri edili in collaborazione con DTL
-
effettuazione di indagini per infortunio sul lavoro ai sensi degli artt. 589 e 590 c.p. in tutti
i casi procedibili d’ufficio sulla base delle informazioni in nostro possesso;
-
effettuazione di indagini nel 100% dei casi di malattia professionale valutati procedibili
d’ufficio;
-
utilizzo regolare del sistema informativo regionale Prevnet con l’inserimento dei dati
relativi all’attività di vigilanza sulle aziende e sui cantieri, agli atti derivanti
dall’applicazione del D.Lgs. 758/94, alle indagini per infortunio sul lavoro e per malattia
professionale, ai pareri tecnici di valutazione dei nuovi insediamenti produttivi;
-
partecipazione al progetto regionale di promozione della salute nel lavoro ”tutela della
salute del lavoratore autonomo”;
-
integrazione dello sportello di assistenza alle imprese, ai lavoratori e loro associazioni
con lo sportello informativo di orientamento rispetto ai temi del benessere organizzativo;
-
partecipazione alla campagna regionale di comunicazione per la prevenzione dei rischi in
edilizia
-
effettuazione della sorveglianza sanitaria negli ex esposti ad amianto e cvm.
OBIETTIVI AZIENDALI DI BUDGET
1.
Le ferie residue al 31.12.2012 sono state ridotte del 20%;
2.
E’ stato attivato l’ambulatorio di medicina del lavoro presso l’ospedale dell’Angelo
garantendo la presenza di un medico del lavoro per un pomeriggio alla settimana;
9
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
3.
E’ stato concluso il progetto regionale “controllo dei siti industriali attivi o dismessi ad alto
inquinamento ambientale (amianto, prodotti chimici, cancerogeni)”, vedasi pag. 55;
4.
L’attività del progetto regionale “informatizzazione del sistema di prevenzione e promozione
della salute negli ambienti di lavoro del Veneto (Prevnet)” è regolarmente proseguita nel 2013
vedasi pag. 49;
5.
E’ stato realizzato, nei giorni 11, 14 e 17 giugno, il corso di aggiornamento “valutatori dei
sistemi di gestione per la sicurezza” che ha consentito ai partecipanti di acquisire specifiche
competenze per verificare l’effettiva applicazione di tali sistemi nel rispetto del dettato
normativo del D. Lgs. 81/08;
6.
Il Servizio in collaborazione con U.O Igiene Ambientale del Dipartimento di Prevenzione ha
esaminato programmi di monitoraggio biologico e ambientale per i cantieri di bonifica; a
cura del laboratorio sono anche state effettuate analisi di monitoraggio biologico e di igiene
del lavoro. Inoltre è stato effettuato dalla U.O. Igiene Ambientale uno studio sulla polverosità
aerodispersa durante la movimentazione di materiali ferrosi alla rinfusa nell’area del Porto
commerciale di Marghera che ha consentito di completare la campagna Spisal su “Rischi
lavorativi da polveri aerodisperse: prevenzione nelle attività di movimentazione merci
polverulente in ambito portuale” (allegato 2).
7.
E’ stata effettuata la revisione del manuale di qualità pubblicando nello specifico applicativo
aziendale “qualiware” le procedure aggiornate di lavoro, le istruzioni operative e gli stampati
per le linee di lavoro: vigilanza, bonifiche amianto, indagini infortuni sul lavoro, indagini
malattia professionale, pareri per nuovi insediamenti produttivi.
8.
In coerenza con quanto definito nel protocollo d’intesa con la Prefettura è stato realizzato il
progetto “coordinamento delle azioni di prevenzione e vigilanza in materia di sicurezza ed
igiene del lavoro e di regolarità dei rapporti di lavoro nei lavori di realizzazione della terza
corsia dell’autostrada A4” (allegato 3) ed è stata effettuata attività di vigilanza sui cantieri.
10
INFORTUNI SUL LAVORO
Per una trattazione più articolata e completa degli infortuni sul lavoro si rinvia all’allegato 4:
infortuni sul lavoro: inchieste 2013.
EPIDEMIOLOGIA
Gli infortuni sul lavoro, sebbene costantemente in calo nel nostro Paese, al netto della
diminuzione degli occupati, continuano a rappresentare un pesante onere, sia per l’entità dei costi
economici, assicurativi e non assicurativi, valutabili nell’ordine di circa 51 miliardi l’anno, sia per i
costi sociali ed umani di disabilità e morti evitabili.
I Flussi Informativi Inail-Regioni e
Province autonome (aggiornati aprile 2013)
evidenziano tra il 2007-2012 un
decremento degli infortuni riconosciuti
del 27% (da 689.259 a 502.337), superiore
al 20% fissato come obiettivo UE.
Ciò a fronte di una sostanziale
stabilità del dato degli addetti assicurati,
tra il 2007 ed il 2011 lievemente diminuiti
(-3%), il che ha comportato la diminuzione
dell’incidenza infortunistica in misura
superiore al 25%.
Gli infortuni mortali sul lavoro denunciati e riconosciuti da INAIL (1.321 nel 2000) sono
anch’essi scesi da 1.178 del 2007 a 811 del 2012 (- 31% in 5 anni): circa il 50% di tale quota è
composta da infortuni stradali, parte in occasione di lavoro e parte (il 25% del totale) in itinere.
Nel 2012, rispetto
agli infortuni riconosciuti
(al netto degli infortuni in
itinere),
le
costruzioni
incidono per l’11%, i
trasporti per il 10%, gli
alberghi e ristoranti per il
10%, l’agricoltura per il
9%, le attività immobiliari
per l’8%, l’industria dei
metalli per il 7%.
12
10
8
%
11
Percento su totale infortuni nazionali 2012
10
10
9
8
7
6
4
2
0
11
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
Se si considerano i
soli
infortuni
gravi
riconosciuti (escludendo gli
infortuni in itinere) le
costruzioni incidono per il
14%, l’agricoltura per il
12%, i trasporti per il’11%,
le attività immobiliari per il
7%, l’industria dei metalli
per il 6% così come i servizi
pubblici.
%
14
12
14
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Percento su totale infortuni nazionali (esclusi in itinere) 2012
12
11
10
8
7
6
6
6
4
2
0
La distribuzione degli infortuni tra i due sessi, anche tenuto conto del lento aumento nel
tempo dell’occupazione femminile, mostra comparativamente un progressivo aumento degli infortuni
nei luoghi di lavoro nelle donne, che nel 2000 rappresentavano una percentuale del 20%, nel 2007
erano pari al 23% e nel 2012 sono saliti al 28%.
Conoscenze fondamentali sui determinanti degli infortuni sono fornite dal progetto
INFORMO, creato per approfondire l’analisi delle cause degli infortuni gravi e mortali ed alimentato
dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle ASL. Dall’analisi di più di
3000 infortuni emerge che i due determinanti più frequenti risultano essere le pratiche scorrette e
problemi di organizzazione del lavoro.
Gli
infortuni
nel
territorio di competenza della
ULSS 12 sono in costante
diminuzione a partire dal
2001, come appare nel grafico
in cui sono riportati i dati
INAIL per gli “infortuni
definiti” aggiornati al 2010.
Numero di infortuni definiti positivamente dall’INAIL (esclusi in itinere, a
studenti, sportivi, colf e detenuti che lavorano nell’industria)
12
Nel corso del 2013 allo Spisal sono pervenute 3911 segnalazione di infortuni sul lavoro
tramite i primi certificati medici trasmessi dal Pronto Soccorso degli ospedali.
Le segnalazioni degli eventi più gravi sono pervenute anche dagli organi di polizia, dai VVF
ma soprattutto dal SUEM con il quale è pienamente applicato il protocollo operativo che prevede la
comunicazione nell’immediatezza degli infortuni gravi e mortali accaduti sul territorio provinciale.
Gli infortuni mortali registrati dal 2003 al 2013 hanno avuto l’andamento riportato nel grafico
seguente.
6
6
5
5
4
4
4
3
2
2
2
2
1
1
1
1
0
0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
I comparti produttivi di accadimento sono evidenziati di seguito.
8
8
7
6
5
4
3
2
1
0
5
5
2
2
2
2
1
1
INDAGINI PER INFORTUNIO SUL LAVORO
Tutte le segnalazioni di infortuni, pervenute da varie fonti al Servizio, sono state valutate
attraverso l’esame della documentazione acquisita, l’analisi delle modalità di accadimento e del
danno subito. Ciò ha consentito di selezionare 71 casi gravi per prognosi o per dinamica, che
13
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
richiedevano indagini approfondite. Di questi il 68% ha determinato inabilità temporanea maggiore
di 40 gg e solo uno ha riportato esiti invalidanti permanenti, mentre il 27% dei casi ha concluso il
periodo di inabilità in meno di 40gg. Il Servizio ha inoltre accertato, anche tramite telefonata, 51 casi
di infortuni gravi per i quali, in mancanza di responsabilità di terzi nell’accadimento, non si è
proceduto ad ulteriori indagini. Altri 27 infortuni gravi sono stati archiviati senza alcun accertamento
perché accaduti in itinere o a datori di lavoro.
Numero totale di infortuni gravi indagati, accertati e archiviati
ESITO INFORTUNIO
INVALIDITÀ TEMPORANEA > 40 GIORNI
INVALIDITÀ TEMPORANEA FINO A 40 GIORNI
INVALIDITÀ PERMANENTE
DECESSO
Totale
indagati
48
19
1
3*
71
Infortuni
Accertati Archiviati
51
27
16
20
67
47
Totale 185
*Nel 2013 vi è stato 1 infortunio mortale in orario di lavoro e in occasione di lavoro, mentre altri due decessi
indagati dal Servizio sono accaduti al di fuori dell’attività lavorativa.
Delle 71 inchieste infortuni, 20 sono state oggetto di almeno un provvedimento di
prescrizione ex D. Lgs 758/94 (29%) per lesioni colpose, per un totale di 24 verbali (ogni inchiesta
può generare più verbali per soggetti diversi).
Il 62% degli articoli contestati si riferisce alla gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro
in particolare: art. 18 e 19 obblighi del datore di lavoro e dei preposti di vigilare sull’osservanza delle
norme antinfortunistiche e delle disposizioni aziendali; art. 28 e 29 sulla valutazione dei rischi; l’art.
37 sulla formazione. Nel 17% dei casi si è trattato di violazioni sull’uso delle attrezzature di lavoro.
Altri
17%
Titolo III Uso delle
attrezzature
di lavoro
17%
Titolo II Luoghi di
lavoro
4%
Titolo I Gestione
della
prevenzione
62%
Le principali modalità di accadimento degli infortuni indagati sono state: la caduta dall’alto
17 casi; a contatto con parti pericolose di attrezzature di lavoro 13; schiacciato/colpito da ( esclusi
veicoli) 11; caduto in piano 6; investito da veicoli 4.
14
Modalità di accadimento
20
altri
investito/urtato da veicolo
4
colpito/urtato da (esclusi veicoli)
4
6
caduto in piano
7
schiacciato da (esclusi veicoli)
13
a contatto con
17
caduta dall'alto
Numero di infortuni
0
5
10
15
20
Dal grafico successivo si evidenzia che il 37% degli infortuni indagati è avvenuto nella sede
operativa dell’azienda di appartenenza dell’infortunato, per il 52% si sono verificati durante lavori in
appalto in altra azienda o in cantiere; i rimanenti 11% in strada o altri luoghi.
Luogo dell'infortunio
Altro
luogo
10%
Cantiere
24%
Strada
1%
Azienda
Propria
37%
Altra
Azienda
28%
Analizzando il comportamento del lavoratore o di terzi, che ha determinato o aumentato la
probabilità di accadimento, nel 68% dei casi si è trattato di un comportamento non corretto e non
prudente, nel 11% dei casi non sono stati rilevati comportamenti scorretti e nel 21% non è stato
possibile esprimere un giudizio.
15
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Comportamento
corretto e
prudente
11%
Comportamento
non corretto e
non prudente
68%
non valutabile
21%
Tra i comportamenti non corretti prevalgono la “posizione e atteggiamento poco sicuro del
lavoratore” 52%, “uso improprio delle attrezzature di lavoro” 8%, sistemazione impropria dei
materiali 6% e “scelta di percorsi poco sicuri” 5%.
Le misure preventive che avrebbero evitato o ridotto la probabilità di accadimento sono
individuabili nell’adozione di adeguate procedure, nella formazione, nelle misure tecniche come
emerge anche dall’analisi delle violazioni in precedenza esaminate.
Il Servizio, in alcuni casi di eventi particolarmente significativi per gravità e dinamica, e
accaduti con modalità infrequenti e poco note, ha provveduto a diffondere specifiche informative di
allarme dirette alle associazioni di categoria interessate per promuovere l’adozione di idonee misure
preventive. Un allarme ha riguardato il trasporto di containers con semirimorchio all’interno
dell’area portuale, uno è riferito alla corretta movimentazione dei pali in uso nei lavori lagunari, un
altro ha riguardato le modalità di scelta di DPI idonei per la protezione delle mani durante l’impiego
di acido fluoridrico.
Nel corso dell’anno si è tenuto un seminario di Servizio durante il quale è stata illustrata la
“Procedura regionale per la conduzione delle indagini giudiziarie per infortunio”, documento frutto
della collaborazione della Regione Veneto con la Procura Generale presso la Corte d’Appello di
Venezia.
16
MALATTIE PROFESSIONALI
EPIDEMIOLOGIA
Il documento ILO, pubblicato in occasione della giornata mondiale del lavoratore il 28 aprile
2013, riporta che il maggior numero di morti legate al lavoro è dovuto alle malattie professionali; lo
stesso documento stima che, nel mondo, circa l’80% dei 2.300.000 morti all’anno collegati allo
svolgimento di attività lavorativa sono causati da malattie e solo il 20% risulta attribuibile ad
infortuni. Conseguentemente, le più recenti indicazioni dell’International Labour Office (ILO) e
dell’International Social Security Association (ISSA) indicano l’urgenza di attivare politiche di
prevenzione efficaci per diminuire in particolare le malattie correlate alla attività lavorativa.
In Italia le morti indicate da INAIL come direttamente conseguenti a malattia professionale
sono oscillate annualmente tra 700 e 900, dato da ritenersi probabilmente alquanto sottostimato.
Le denunce di malattie professionali all’INAIL, dopo essersi mantenute sostanzialmente
stabili nei primi anni 2000, hanno subito un progressivo incremento a partire dal 2007, quasi
raddoppiando nel corso degli ultimi 5 anni ed attestandosi attualmente vicino alle 50.000 unità/anno;
nel 2012 la tendenza si è invertita con circa 1000 segnalazioni in meno rispetto al 2011. L’aumento
delle denunce è rappresentato soprattutto dall’imponente “irruzione” delle patologie osteo-artromuscolo-scheletriche, che rappresentano ormai circa il 50% di tutte le patologie denunciate.
In particolare, relativamente alle neoplasie, assumendo una stima prudenziale di una origine
lavorativa per il 4% delle morti che annualmente si registrano in Italia per questa causa, il numero di
morti attese risulterebbe di circa 6.400 l’anno.
Ufficialmente, per la difficoltà oggettiva di riconoscimento della causa lavorativa e
l’insufficiente sensibilità del personale sanitario alla rilevazione delle esposizioni professionali, il
numero dei casi di neoplasie annualmente riconosciute di origine lavorativa risulta notevolmente
inferiore alla cifra stimata e in grande maggioranza riferite a pregressa esposizione ad amianto.
Nella regione Veneto fino al 2010 si è verificato un incremento delle denunce di malattia
professionale di circa il 8% annuo, nel 2011 si è avuto una riduzione di circa il 5% e il dato si è
stabilizzato nel 2012.
Nei grafici è riportata la distribuzione delle principali patologie professionali in Italia e in
Veneto nel 2012.
Incidenza delle principali malattie professionali denunciate (Inail 2012)
altre o non
determinate
9,1%
altre o non
determinate
16%
ITALIA
VENETO
malattie da
asbesto
13%
tumori 5,4%
mal.
orecchio
10,4%
mal. sistema
respiratorio
6,9%
mal. sistema
nervoso
12,1%
malattie
osteomuscol
ari 56,1%
ipoacusia da
rumore
19%
malattie
osteomuscol
ari
52%
17
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
A livello nazionale, la distribuzione delle malattie professionali (che riguarda tutte le
denunciate) vede al primo posto le patologie osteoarticolari e muscolo-tendinee da sovraccarico
biomeccanico e movimenti ripetuti, seguite dalle malattie del sistema nervoso e dalle ipoacusie. Il
numero di denunce per patologia neoplastica è sovrapponibile a quello del 2011 e rappresenta il
5,45% del totale.
La valutazione dell’Inail regionale nel 2012 non è sovrapponibile a quella nazionale in quanto
considera una diversa distribuzione delle patologie e i soli dati relativi alle malattie tabellate; la
distribuzione riportata nel grafico del Veneto fa pertanto riferimento a quest’ultime che
rappresentano il 54% del totale. Più della metà delle denunce di malattia riguardano le patologie
osteoarticolari e muscolo-tendinee; le malattie asbesto-correlate (neoplasie, asbestosi, placche
pleuriche) sono il 13%.
La distribuzione provinciale delle malattie professionali denunciate conferma anche nel 2012
il terzo posto della provincia di Venezia, dopo quella di Padova e Treviso. A Venezia, a differenza
delle altre province, le patologie più numerose risultano le asbesto-correlate (40%), seguite dalle
osteoarticolari (33%) e dalle ipoacusie (10%).
MALATTIE PROFESSIONALI SEGNALATE E DENUNCIATE ALLO SPISAL ULSS 12
Nel 2013 sono stati notificati allo SPISAL 130 certificati di malattia professionale redatti da:
medici dei patronati sindacali (29%), ambulatorio di medicina del lavoro dello Spisal Ulss 12 (25%),
ambulatorio altro Spisal (25%), medici competenti (9%), altri medici specialisti (7%), medici di base
(4%). Inoltre sono state segnalate per consulenza sull’attribuibilità della malattia al lavoro 60 casi da
parte dei medici delle strutture ospedaliere (85%), dal registro mesoteliomi del Veneto (10%),
direttamente dai pazienti (3%) e dall’A.G. (2%).
Complessivamente il Servizio ha quindi trattato 190 casi di accertata o sospetta malattia
professionale. La distribuzione per grandi gruppi di malattie è riportata nella parte sinistra del grafico
sottostante: nel 46% si è trattato di segnalazioni di patologie tumorali, nel 24% di placche pleuriche e
nel 19% di patologie osteoarticolari e muscolo tendinee.
Nella parte destra del grafico è riportata la distribuzione dei tumori: i 2/3 delle segnalazioni
hanno riguardato i tumori con verosimile correlazione con la pregressa esposizione lavorativa ad
amianto (36 tumori del polmone e 20 mesoteliomi della pleura). Degni di nota sono poi 7 casi di
tumore del fegato e delle vie biliari con possibile correlazione con la pregressa esposizione a cloruro
di vinile monomero e 3 casi di tumore delle fosse nasali correlabili con l’esposizione a polveri di
legno duro.
Malattie professionali notificate allo SPISAL nel 2013
23%
altre
3%
placche
pleuriche
24%
tumori
46%
41%
5%
3%
3%
mal.
respirat.
3%
2%
3%
4%
ipoacusia
5%
mal
osteoart.
19%
Grandi gruppi di malattia
T. polmone
T. pancreas
T. prostata
Altri
2%
8%
T. colon
T. cavità nasali
T. vescica
Mesotelioma
6%
T. fegato e vie biliari
T. laringe
Leucemie e linfomi
Patologia tumorale
18
I grafici sottostanti sull’andamento temporale delle segnalazioni allo Spisal di patologia di
sospetta natura professionale, aggiornati al 2013, confermano la tendenza complessiva alla riduzione
dei casi; tale riduzione è più evidente per il mesotelioma della pleura rispetto al tumore del polmone.
Per le patologie non neoplastiche, accanto alla bassa numerosità delle ipoacusie da rumore, si
conferma la significativa numerosità di placche ed ispessimenti pleurici da pregressa esposizione
all’amianto, evidenziate principalmente con la sorveglianza sanitaria degli ex esposti, e il trend
positivo delle malattie osteoarticolari e muscolo-tendinee quale risultato della ricerca attiva dello
Spisal.
Andamento temporale delle notifiche di tumori di sospetta natura professionale
160
140
120
100
tutti i tumori
80
mesotelioma
60
tumore
polmone
40
20
0
2001
2003
2005
2007
2009
2011
2013
Andamento temporale delle notifiche di patologia non neoplastica di sospetta natura professionale
100
80
sordità da rumore
60
mal. respiratorie
40
placche pleuriche
20
mal. osteoarticolari
0
2001
2003
2005
2007
2009
2011
2013
INDAGINI DI MALATTIA PROFESSIONALE
Nel corso del 2013 sono state effettuate 183 indagini di malattia professionale, di cui il 60%
con modalità complesse che comportano l’effettuazione di almeno una delle seguenti attività:
accertamenti sanitari, sopralluogo in azienda, raccolta di sommarie informazioni, rapporto all’A.G,
atti di prescrizione per l’eliminazione di carenze nell’igiene del lavoro e il ripristino delle condizioni
di tutela della salute dei lavoratori.
19
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
La correlazione tra patologia ed esposizione professionale è stata riscontrata in 118 casi, pari
al 64% del totale; in circa 2/3 di questi il fattore di rischio occupazionale è stato ritenuto l’unico
fattore eziologico di patologia, mentre negli altri casi, in particolare per la patologia neoplastica, oltre
all’esposizione professionale si sono riscontrate significative esposizioni a fattori extraprofessionali
(fumo di tabacco, consumo di alcool) o la presenza di suscettibilità individuale.
A conclusione dell’indagine per 58 casi è stato redatto un rapporto all’A.G perché si sono
riscontrati elementi rilevanti sotto il profilo penale o perché trattasi di patologie gravi e fortemente
invalidanti. In 1 caso, riferibile ad esposizione lavorativa attuale, sono state riscontrate carenze nella
valutazione del rischio chimico con violazioni alla normativa sull’igiene del lavoro e sulla tutela della
salute dei lavoratori procedendo alla comunicazione di notizia di reato all’A.G. e alla definizione di
atti di prescrizione ai sensi D.Lgs 758/94.
Una sintesi dei risultati delle indagini è riportata nella tabella seguente.
Malattie professionali 2013
N°
Totale indagini per malattia professionale
Conferma relazione malattia- lavoro
183
118 (64%)
Rischio lavorativo unico fattore causale
72 (61%)
Concausa rischio lavorativo-altri fattori
46 (39%)
Rapporto all’A.G.
58
Prescrizione ex D. Lgs 758/94 (carente valutazione rischio chimico)
1
20
VIGILANZA SUI RISCHI LAVORATIVI
Nel 2013 sono state controllate complessivamente 759 aziende con 834 interventi ispettivi.
Gli interventi di vigilanza correlati ad indagini infortuni o di malattia professionale nonché i controlli
su cantieri edili e su cantieri per bonifiche di amianto sono descritti nei capitoli specifici; le indagini
effettuate su iniziativa del servizio e a seguito di esposti sono state 289.
I settori di attività in cui sono stati effettuati gli interventi sono riassunti col grafico seguente.
Distribuzione delle ispezioni di vigilanza nei comparti produttivi (anno 2013)
COMMERCIO TURISMO
25,71%
METALMECCANICA
21,32%
SERVIZI
11,60%
MINERALI NON METALLI
9,40%
TRASPORTI COMUNICAZIONI
7,84%
ALTRE MANUFATTURE
4,08%
METALLURGIA
3,76%
COSTRUZIONI
3,45%
AGRICOLTURA
3,45%
PUBBLICA AMMINITRAZIONE
2,19%
ALIMENTARE
1,88%
CHIMICA
1,57%
CARTA EDITORIA
1,57%
TESSILE
0,94%
SANITA' ASSISTENZA
0,94%
GOMMA PLASTICA
0,31%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Dal grafico si evidenzia una prevalenza dei settori commercio, metalmeccanica, servizi,
minerali non metalliferi (in particolare vetro) e trasporti.
Le attività di vigilanza sopra descritte hanno determinato la redazione di 51 atti di
prescrizione, 13 di disposizione e 2 verbali di illecito amministrativo. Tali atti costituiscono la
formalizzazione della necessità da parte delle aziende di intraprendere consistenti azioni di
miglioramento nella gestione e controllo dei propri rischi lavorativi. Come mostra il grafico seguente,
considerando il rapporto col numero di controlli effettuati, la percentuale relativa dei provvedimenti
formali assume particolare rilevanza nei settori: minerali non metalliferi, metallurgia, sanità e
assistenza, sebbene in un numero limitato di interventi, servizi, pubblica amministrazione e
costruzioni.
21
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Distribuzione delle prescrizioni o disposizioni formalizzate nei comparti produttivi (anno 2013)
15,9%
METALMECCANICA
13,2%
29,7%
43,3%
20,0%
MINERALI NON METALLI
ALTRE MANUFATTURE
7,7%
33,3%
27,3%
9,1%
28,6%
16,7%
20,0%
20,0%
COSTRUZIONI
PUBBLICA AMMINITRAZIONE
CHIMICA
PROVVEDIMENTI
SOPRALLUOGHI
TESSILE
33,3%
GOMMA PLASTICA
0
20
40
60
80
100
Gli articoli violati del D.Lgs. 81/08 sono stati complessivamente 54, nel dettaglio riassunti
con la tabella seguente. Si rileva che i primi 7 articoli comprendono più del 60% delle contestazioni.
Articoli riscontrati violati nel corso delle ispezioni di vigilanza sulle aziende effettuate nel 2013
Articolo
37
28
64
26
71
236
237
19
25
29
36
223
225
18
20
34
43
80
174
256
294
Argomento
Formazione dei lavoratori
Oggetto della valutazione dei rischi
Luoghi di lavoro - Obblighi del datore di lavoro
Contratti d’appalto – Obblighi connessi
Attrezzature di lavoro - Obblighi del datore di lavoro
Cancerogeni – Valutazione del rischio
Cancerogeni – Misure di tutela
Obblighi del preposto
Obblighi del medico competente
Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
Informazione ai lavoratori
Agenti chimici - Valutazione dei rischi
Agenti chimici - Misure specifiche di protezione e prevenzione
Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
Obblighi dei lavoratori
RSPP – Svolgimento diretto del datore di lavoro
Gestione emergenze
Impianti e apparecchi - obblighi del datore di lavoro
VDT – Obblighi del datore di lavoro
Demolizione e rimozione amianto
Documento sulla protezione contro le esplosioni
N°
9
7
6
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
%
16,7
13,0
11,1
5,6
5,6
5,6
5,6
3,7
3,7
3,7
3,7
3,7
3,7
1,9
1,9
1,9
1,9
1,9
1,9
1,9
1,9
% cum.
16,7
29,7
40,8
46,4
52,0
57,6
63,2
66,9
70,6
74,3
78,0
81,7
85,4
87,3
89,2
91,0
92,8
94,6
96,4
98,2
100,0
Il ruolo aziendale dei soggetti contravvenzionati è indicato nella tabella seguente che
evidenzia come nella gran maggioranza dei casi si sia trattato dei datori di lavoro (88,9%), anche se
sono presenti altri ruoli compresi i lavoratori stessi.
Ruolo aziendale dei contravventori(ispezioni di vigilanza sulle aziende effettuate nel 2012)
Ruolo aziendale
Datore di lavoro
Preposto
Medico competente
Dirigente
Lavoratore
Totale
N°
%
48
2
2
1
1
54
88,9
3,7
3,7
1,9
1,9
100,0
22
VIGILANZA IN EDILIZIA
Nel 2013 il Servizio ha attuato, in continuazione agli anni precedenti, l’incisiva attività di
prevenzione e vigilanza nel comparto edile caratterizzato da un elevato rischio di infortuni gravi e
mortali.
Il Servizio ha svolto vigilanza nel comparto costruzioni in modo continuativo per controllare
il maggior numero possibile di cantieri presenti nel territorio, anche in diverse fasi lavorative
caratterizzate da rischi diversi per tipologia e per magnitudo.
La programmazione degli interventi è stata effettuata affidando a ciascun operatore un
“mandato di vigilanza in edilizia” nell’area territoriale a ciascuno assegnata.
La scelta dei cantieri da controllare è avvenuta utilizzando le notifiche preliminari di apertura
cantieri pervenute ex art. 99 D.Lgs. 81/08 e ricadenti nella zona territoriale di competenza. In tal
modo si sono evitati interventi sovrapposti nello stesso cantiere e si è meglio monitorato il territorio
anche adottando il metodo “a vista”. Dalle notifiche sono stati selezionati anche i cantieri per
l’allestimento di strutture provvisorie per eventi/spettacoli , lavori particolarmente a rischio di gravi
incidenti e infortuni per i lavoratori costretti, spesso, a garantire tempi stretti di esecuzione a discapito
del rispetto delle misure di sicurezza.
Le verifiche hanno riguardato le modalità operative per l’allestimento delle opere
provvisionali e la sicurezza degli impianti elettrici particolarmente a rischio essendo installati in
ambienti all’aperto.
Anche nel 2013, sono stati eseguiti interventi di vigilanza nei cantieri delle grandi opere e
specificatamente la costruzione del MOSE, della linea tramviaria e della terza corsia autostrada VETS. Quest’ultima attività è oggetto di distinta relazione.
La vigilanza è stata attivata, oltre che per iniziativa del Servizio, anche a seguito di
segnalazioni, soprattutto di cittadini, e a seguito delle inchieste sui 18 infortuni avvenuti in edilizia.
I cantieri controllati, esclusi quelli per la rimozione di manufatti in amianto, di cui si riferisce
nello specifico capitolo, sono stati 203 circa il 9% delle 2239 notifiche pervenute che nel 2013 sono
aumentate di circa il 10% rispetto all’anno precedente.
Le aziende controllate, operanti all’interno dei cantieri, sono state 305.
Oltre alla verifica dei principali rischi lavorativi, dovuti a pericoli di caduta dall’alto, di
seppellimento e dei carichi sospesi, il “mandato di vigilanza” prevedeva l’esame dei contenuti dei
POS (Piano Operativo di Sicurezza) e dei PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento).
Ciò ha permesso di verificare il rispetto, da parte delle imprese esecutrici, delle misure
tecnico/organizzative in essi previste per lo svolgimento delle fasi lavorative in atto al momento
dell’ispezione, e di controllare l’operato dei Coordinatori per la Sicurezza, Responsabili dei lavori e
Responsabili delle Imprese affidatarie. Le violazioni alla normativa sulla sicurezza del lavoro ex
D.Lgs. 81/08 sono riportate nella tabella seguente.
INTERVENTI ISPETTIVI NEL COMPARTO EDILIZIA
anno 2013
N°
Notifiche ex art. 99 D.Lgs. 81/08
Cantieri controllati
2239
203
Unità locali controllate (imprese e lavoratori autonomi)
Articoli violati D.Lgs. 81/08
Miglioramenti indotti
305
54
16
23
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Distribuzione delle violazioni riscontrate tra le figure di cantiere
Resp. Lavori
Coordinatori
Lav. Auton.
4%
Preposti
4% 4%
7%
81%
Datori di lavoro
Analizzando la tipologia degli articoli contravvenzionati, come riportato nel grafico seguente,
si evidenzia che il 45% delle violazioni ha riguardato carenze sulle opere provvisionali anti-caduta
(parapetti, ponteggi ecc.).
Il 42 % degli interventi ha migliorato i documenti della sicurezza (es. POS, PSC) e il
controllo/coordinamento dei lavori, compito spettante principalmente ai Coordinatori in fase di
Progettazione e di Esecuzione, alle Imprese affidatarie dei lavori e ai Responsabili dei lavori che
hanno comunque l’obbligo di vigilare sull’operato dei Coordinatori. Si è trattato di un approccio
integrato in grado di prendere in considerazione il PSC, documento cardine della sicurezza in
cantiere, e di verificarne l’esplicitazione nei POS e la sua attuazione in termini di condotta
nell’esecuzione dei lavori.
Il restante 13% delle violazioni ha riguardato le attrezzature di lavoro non a norma, anche a
carico dei lavoratori autonomi cui ricade l’obbligo di usare macchine in conformità alle norme di
sicurezza.
Altre
13%
Tipologia delle
Opere
provvisionali
anticaduta
45%
Organizzative /
Procedurali
42%
24
I 16 “miglioramenti indotti” sono intesi come migliorie che, pur non costituendo oggetto di
prescrizione ex D.Lgs. 758/94, sono state apportate all’organizzazione o alle misure
antinfortunistiche nel cantiere mediante la verbalizzazione di migliorie condivise dalle stesse ditte.
Interessante segnalare che, in un cantiere visitato in turno notturno, i lavori venivano eseguiti
da una ditta di operai cinesi che non parlavano né comprendevono la lingua italiana. In questo caso si
è pretesa la presenza di un coordinatore in grado fare da interprete per tradurre i contenuti dei piani di
sicurezza e dei verbali di coordinamento redatti in in lingua italiana.
La distribuzione nel territorio dei cantieri ispezionati viene riportata nell’istogramma
seguente.
121
120
100
80
60
51
40
20
12
10
8
1
0
Il cantiere di S. Donà si riferisce alla realizzazione della terza corsia autostradale la cui
vigilanza è effettuata in coordinamento con i colleghi delle AULSS 9 e 10, rispettivamente di S.
Donà e Treviso, confinanti con la ULSS 12 Veneziana.
Quest’anno il Servizio ha anche contribuito a uniformare in ambito provinciale la modulistica
da utilizzare nella vigilanza in edilizia, i modelli entreranno in uso nel 2014 unitamente all’utilizzo di
un nuovo applicativo regionale per la gestione delle notifiche cantieri ed ispezioni in edilizia.
Questo software verrà alimentato, nel corso 2014, con le notifiche di apertura cantieri
trasmesse telematicamente dai committenti dei lavori. In tal modo saranno disponibili le informazioni
che, elaborate con specifico programma, permetteranno di programmare la vigilanza dando priorità ai
cantieri in cui sono previste fasi lavorative a più alto rischio infortunistico.
Vigilanza integrata nei cantieri edili con Direzione Territoriale del Lavoro
Anche nel 2013, il Servizio ha attivamente collaborato con la D.T.L. (Direzione Territoriale
del Lavoro) per pianificare la vigilanza congiunta nei cantieri, potenziando in tal modo le capacità di
intervento nelle rispettive competenze: la D.T.L nel contrasto del lavoro sommerso e irregolare, lo
Spisal nella prevenzione dei rischi lavorativi.
La vigilanza è stata condotta in 24 cantieri, scelti, su tutto il territorio di competenza del
Servizio, utilizzando le notifiche preliminari ex art. 99 D.Lgs. 81/08.
25
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Si è proceduto anche con il metodo a vista, efficace nell’individuazione di cantieri attivi e che
permette interventi immediati in situazioni di rilevante rischio infortunistico.
VIGILANZA NEL SETTORE DELLE BONIFICHE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
Complessivamente nel 2013 sono stati presentati al Servizio 581 piani di bonifica di materiali
contenenti amianto, di cui 114 relativi a materiali con matrice friabile, di cui 62 con tecnica del glove
bag, e 467 con matrice compatta.
Sono inoltre pervenute 415 notifiche di lavorazioni impreviste e urgenti per manutenzioni o
ritrovamenti di materiali misconosciuti durante altre lavorazioni.
I cantieri di bonifica verificati con azioni di vigilanza, indipendentemente dall’anno di
presentazione del piano di lavoro, sono stati 124, di questi 3 a seguito di presentazione di notifica.
Le bonifiche controllate riguardanti materiali friabili sono state 50 (40,3%), di cui 10
riguardanti bonifiche effettuate con tecnica del glove bag. In tali cantieri sono stati bonificati circa
571 t e 4568 mq di amianto friabile, 38110 mq e 31841 t di amianto compatto. Complessivamente
sono state impiegate 3066 giornate di lavoro.
Dal punto di vista della proporzione relativa alla tipologia di cantiere, il grafico seguente
mostra che le bonifiche non confinate sono state oggetto di controllo nella maggioranza dei casi
(58%), coerentemente con la maggiore numerosità delle notifiche pervenute. Una copertura quasi
totale è stata garantita sulle bonifiche con confinamento statico e dinamico (32%), considerate
prioritarie nei piani di vigilanza dello SPISAL essendo quelle a maggior impatto ambientale
potenziale.
Tipologia di cantiere impiegata nelle bonifiche controllate nel 2013 (numero e percentuale relativa)
10; 8%
BONIFICA NON CONFINATA
40; 32%
72; 58%
CONFINAMENTO SOLO STATICO
CONFINAMENTO STATICO DINAMICO
GLOVE BAG
2; 2%
Per le azioni di vigilanza sono stati effettuati 160 sopralluoghi, di cui 55 (34,4%) in fase di
allestimento del cantiere, 76 (47,5%) durante l’attività di bonifica e 22 (13,8%) nella fase di
restituzione. Le riunioni di lavoro con le imprese di bonifica o i committenti sono state 12, si è
effettuato un campionamento ambientale per SEM, finalizzato alla vigilanza sulle fasi di restituzione.
Sono stati redatti 3 certificati di restituibilità dei locali bonificati.
Le attività hanno determinato la redazione di 9 atti di prescrizione e 6 di disposizione, per un
ammontare complessivo di € 12154 in sanzioni.
Gli articoli del D.Lgs. 81/08 violati sono stati complessivamente 10, nel dettaglio riassunti
con la tabella seguente.
26
Articoli riscontrati violati nel corso delle ispezioni di vigilanza sulle aziende effettuate nel 2013
Articolo
Argomento
N°
%
% cum.
256
Amianto - Demolizione o rimozione
3
30
30
19
Obblighi del preposto
2
20
50
18
Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
1
10
60
90
Cantieri – Obblighi del committente o responsabile dei lavori
1
10
70
111
Cantieri – Obblighi del datore di lavoro per lavori in quota
1
10
80
251
Amianto - Misure di prevenzione e protezione
1
10
90
254
Amianto - Valori limite
1
10
100
Il ruolo aziendale dei soggetti contravventori è indicato nella tabella seguente che evidenzia
come nella gran maggioranza dei casi si sia trattato dei datori di lavoro (70%).
Ruolo aziendale dei contravventori(ispezioni di vigilanza sulle aziende effettuate nel 2013)
Ruolo aziendale
Datore di lavoro
Preposto
Committente
N°
%
7
2
1
70
20
10
VIGILANZA IN AGRICOLTURA
Nell’ambito del progetto “Contrasto del rischio di infortuni mortali e invalidanti in
agricoltura” del Piano Regionale di Prevenzione, il Servizio ha realizzato, per il quinto anno
consecutivo, azioni specifiche di vigilanza nel comparto secondo le indicazioni date dalla Regione
stessa.
Di seguito si riportano alcuni dati statistici estratti dal rapporto 2011 sull’attività di
prevenzione delle Regioni e delle Province autonome.
Nella figura si evidenzia che l’agricoltura ha, come dato nazionale, il tasso di incidenza
infortuni gravi T30 tra i più alti, anche se come numero assoluto il comparto viene dopo Servizi e
Costruzioni, settori con numero di lavoratori più elevato che determina una incidenza minore.
27
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Figura – In ordinata è rappresentato il tasso di incidenza per 1000 addetti degli infortuni gravi T30
(con prognosi maggiore di 30 giorni o con postumi permanenti o morte) suddiviso per comparto,
Italia, anno 2010. I comparti posti più in alto nella figura hanno un rischio individuale di infortunio più
alto. La dimensione di ciascuna bolla invece è proporzionale al numero assoluto degli infortuni gravi
T30 nel comparto; questa informazione fornisce indicazioni sul carico complessivo di danni alla
salute. Nei comparti a basso rischio individuale, un numero elevato di eventi è dovuto al numero
molto elevato di lavoratori di quel comparto (es. Servizi).
Fonte: Flussi INAIL Regioni, elaborazione PREO
Nel Veneto, censimento 2012-fonte ISTAT, ci sono circa 119.000 aziende agricole con circa
259.000 addetti dei quali 210.000 (81%) sono manodopera aziendale famigliare.
Di seguito si riporta l’andamento infortunistico del comparto, nel periodo 2000-2010, nella
regione Veneto che evidenzia una costante e rapida diminuzione: forse anche per effetto della
diminuzione del -37% delle aziende agricole nella nostra Regione, in coerenza con il dato nazionale
del -33%.
28
Figura – Numero assoluto di infortuni(*) e percentuale di infortuni gravi nel comparto agricoltura, regione
Veneto, periodo 2000-2010
Nel 2010 nella AULSS12, gli infortuni sul lavoro T30 nel comparto agricoltura erano stati
12: valore assoluto di molto inferiore a quello dei comparti Servizi con 359 infortuni e delle
costruzioni con 170 eventi.
La dinamica più frequente, secondo i dati statistici nazionali per l’agricoltura, continua a
essere la “perdita di controllo del mezzo” a causa del ribaltamento del trattore: evento che nel nostro
territorio è molto raro non essendoci zone collinari ma al più fossati.
Infortuni gravi e mortali sono causati anche dal trascinamento per impiglio all’albero
cardanico usato per trasmettere il moto dalla presa di forza dei trattori ad altre attrezzature di lavoro.
La vigilanza, per prevenire i rischi infortunistici derivanti dal ribaltamento dei trattori agricoli
ha previsto la verifica dell’installazione delle cabine o dei telai di protezione e dei sistemi di
ritenzione del conducente come ad esempio le cinture di sicurezza. Si ricorda che la cabina o i telai di
protezione sono stati resi obbligatori anche dal codice della strada.
Per quanto riguarda la protezione degli alberi cardanici, si è accertata la dotazione di
protezione antinfortunistica marcata CE costituita da tubi telescopici e cuffie, ricoprenti gli alberi e i
giunti cardanici.
Nella campagna di prevenzione del 2013, si sono fatti controlli anche nei riparatori e
rivenditori di macchine agricole oltre che nelle aziende agricole. Infatti, ex D.Lgs. 81/08, è vietato
commercializzare le attrezzature di lavoro non rispondenti alle disposizioni legislative in materia di
sicurezza.
Le ditte da controllare sono state scelte da una lista acquisita da un CD fornito dalla Regione.
Sei aziende agricole erano ubicate nel territorio di Cavallino Treporti, tre nella zona di Mestre
e quattro a Quarto d’Altino.
La Concessionaria di mezzi agricoli e il Consorzio Agrario, che commercializzavano i mezzi
agricoli, avevano sede a Quarto d’Altino come pure l’officina di riparazione: queste attività
controllate sono risultate le uniche nel nostro territorio.
29
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Alla concessionaria e al consorzio agrario, nei quali venivano commercializzate macchine
agricole, era stata consegnata preventivamente, come indicato dalla regione, la lista di controllo per
permettere la “autoverifica” dell’applicazione nelle norme in materia di commercializzazione delle
macchine agricole, vi erano anche allegati due fac-simile di cartelli da apporre sulle macchine usate
poste in vendita se non ancora messe a norma .
Inoltre, per agevolare l’attività ispettiva, è stata anche usata una lista di controllo elaborata
utilizzando anche i documenti prodotti dalla Regione Veneto, in cui sono stati raccolti i dati riportati
in tabella.
INTERVENTI ISPETTIVI NEL COMPARTO AGRICOLTURA
anno 2013
Aziende agricole controllate (di cui 2 per infortunio)
di cui:
Venezia Mestre 3
Cavallino
6
Quarto d’Altino 4
Tipo di coltura:
in serra
5
in campo
4
altro
4
Rivenditori/Riparatori controllati
N°
13
3
Attrezzature controllate
Trattori agricoli
(di cui 10 con cabine, 3 con telaio anteriore a 2 montanti)
Scala a pioli per potatura
Verbali 758 ex art. 21.1.a D.Lgs.81/08
di cui
Trattori privi di cintura di trattenuta (2 aziende)
Trattori privi di protezione della presa di potenza (1 azienda)
13
1
3
2
3
Le aziende agricole controllate avevano, ad eccezione di una cooperativa, la forma di “società
semplici” la più diffusa in agricoltura: per il D.Lgs. 81/08 l’unico obbligo dei soci è l’utilizzo di
attrezzature di lavoro conformi alle disposizioni del titolo III e l’uso dei DPI (Dispositive di
Protezione Individuale).
Le coltivazioni in serra erano presenti principalmente nel territorio di Cavallino.
Le contravvenzioni hanno riguardato due società semplici poiché i trattori erano privi di
cinture di sicurezza e per la mancanza della protezione della presa di potenza dell’albero cardanico.
Le due attività, in cui venivano commercializzate le macchine agricole, si sono dotate della
cartellonistica regionale per segnalare, qualora necessario, le attrezzature fuori norma messe in
esposizione/vendita.
Si è verificato che l’officina specializzata seguiva le linee guida INAIL-ISPESL per la messa
a norma delle macchine agricole, utilizzando anche la relativa modulistica per dichiarare/certificare la
conformità e la corretta installazione dei dispositivi di protezione: cabine, telai, cinture di sicurezza.
Ai fini degli adempimenti previsti per la circolazione stradale, il possesso di tali certificati non
richiede l’aggiornamento della carta di circolazione del trattore.
30
Sono state condotte due inchieste infortuni, una in cui l’operatore era caduto da una scala
portatile a pioli durante le operazioni di potatura riportando una frattura tibiotarsica. L’altra in una
cooperativa addetta alla manutenzione delle aree verdi, in cui il lavoratore era saltato dalla sponda del
cassone, posto a terra, per non essere investito dal rimorchio di un trattorino che doveva scaricare le
ramaglie raccolte all’interno dello stesso.
VIGILANZA SULLA SICUREZZA
DEGLI ACCESSI ALLE IMBARCAZIONI NEL SETTORE DEI TRASPORTI
LAGUNARI
Nello svolgimento delle attività di vigilanza sul comparto traspo rti lagunari, questo Servizio
ha rilevato in più occasioni condizioni di non sicurezza negli accessi alle imbarcazioni ormeggiate
negli spazi acquei dati in concessione. Oltre alle azioni di carattere repressivo e sanzionatorio è stato
ritenuto necessario sviluppare azioni di prevenzione che favoriscano o rendano obbligatoria
l’adozione di condizioni strutturali e operative degli approdi e accessi acquei affinché l’imbarco e lo
sbarco sia il più sicuro possibile.
In considerazione della dimensione del problema si sono tenuti alcuni incontri con gli Enti
competenti in materia di concessione e manutenzione delle strutture di accesso imbarcazioni nel corso
dei quali sono state illustrate le indicazioni di sicurezza ricavate da norme di legge, norme tecniche e
buone prassi e sono state prospettate soluzioni e suggerimenti per definire un approccio al tema il
più possibile condiviso.
In particolare questo Servizio ha fornito un elenco dei requisiti degli approdi acquei per
garantire la sicurezza degli operatori nell’accesso alle imbarcazioni.
Caratteristiche sicurezza pontili
Pontile aggettante largo 120 cm potrà essere realizzato senza parapetti anche se è consigliato
l’utilizzo nei casi in cui non sia usato per il carico/scarico merci.
Il Pontile aggettante con larghezza da 60-90 cm dovrà avere almeno un parapetto normale o
parapetto/i estensibile/i (tipo a cannocchiale, come i barcarizzi dei mezzi Actv) sino ai punti di
accesso alla falca (per mototopi), al trincarino (per lance e cabinati), al barcarizzo (per motoscafi,
vaporetti Actv, Alilaguna, etc.)
Tutti i pontili fissi aderenti a riva o fondamenta dovranno avere una larghezza minima di 60
cm con parapetto normale ad esclusione dei punti di salita a bordo delle imbarcazioni, dove dovranno
essere presenti scalette verticali.
Le passerelle fisse (passetti) posizionate a sbalzo su rive o fondamente dovranno avere una
larghezza minima di 60 cm ed essere provviste di almeno un parapetto.
In alternativa ai pontili fissi sarebbe meglio usare piccoli pontili galleggianti (tipo quelli utilizzati nei
cantieri nautici) con passerelle di accesso dalla riva munite di parapetto fino al pontile galleggiante.
Distanze
La distanza tra pontile (questa condizione dovrà essere adottata successivamente anche per gli
accessi da Rive-Fondamente) e barca non dovrà essere superiore a 30-40 cm (30 cm di distanza vera
equivale a 58 cm del passo di un uomo, 40 cm di distanza vera equivale a 68 cm del passo d’uomo).
31
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Dislivelli
A seconda del dislivello, inoltre, mantenendo 30 cm reali di distanza tra imbarcazione e
pontile, avrò le seguenti variazioni di passo:




con
con
con
con
20
30
40
45
cm dovrò effettuare
cm dovrò effettuare
cm dovrò effettuare
cm dovrò effettuare
un
un
un
un
passo
passo
passo
passo
di 64
di 70
di 78
di 82
cm
cm
cm
cm
In presenza di dislivelli, in ogni caso non superiori a 40 cm, equivalente a 78 cm di passo
d’uomo, la distanza tra pontile ed imbarcazione dovrà accorciarsi ulteriormente.
In analogia, infatti, all’art. 146 (Difesa delle aperture) per le profondità superiori a 50 cm si
dovrà installare una scaletta fissa verticale, o una scala fissa a gradini (o serie di gradini con più piani
o rampe degradanti).
Superfici antisdrucciolevoli
Rendere antisdrucciolevoli le superfici di passaggio di pontili, piani, rampe, scale, mediante
interventi atti ad aumentarne l’attrito, utilizzando vernici sabbiate, spesse strisce abrasive, listelli di
legno, tappeti idrorepellenti, etc.
Illuminazione sussidiaria
Provvedere all’illuminazione artificiale dei luoghi di accesso nelle ore di illuminazione
insufficiente in inverno/autunno al mattino ed alla sera e durante le ore notturne di tutto il periodo
dell’anno.
Sistemi di risalita
Nel corso dei lavori di rifacimento, ripristino o restauro di rive e fondamente, si suggerisce
l’installazione di scale verticali incassate nelle murate delle banchine con due pioli terminali inclusi
nel piano di calpestio delle riva, realizzati per consentire un adeguato appiglio terminale, come
presenti nelle banchine portuali. Tali scale risultano necessarie per consentire la risalita a persone
cadute in acqua.
VIGILANZA SUL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
Nel 2013 sono stati realizzati 18 interventi di prevenzione e vigilanza sul rischio stress lavorocorrelato: in 13 casi si è intervenuti su iniziativa autonoma del servizio; in 2 aziende a seguito di
segnalazione di sospetta malattia professionale e in altre tre organizzazioni per esposti da parte dei
lavoratori o dei loro rappresentanti.
Gli interventi d’iniziativa si sono focalizzati su imprese del settore terziario per dare continuità
alle attività svolte nel biennio 2011-2012 e in particolare nel settore del commercio all’ingrosso e al
dettaglio in considerazione della numerosità delle unità locali nel territorio di competenza dell’ULSS
12 Veneziana e della numerosità degli addetti.
Nel grafico seguente è riportata la distribuzione per comparto produttivo delle aziende
coinvolte nelle attività di controllo.
32
Istituti di vigilanza
privata
11%
Pubblica
amministrazione
6%
Facchinaggio
5%
Trasporti
11%
Grande distribuzione
organizzata
67%
La metodologia utilizzata negli interventi d’iniziativa ha previsto l’invio di una lettera
informativa al datore di lavoro con richiesta di far pervenire il documento di valutazione del rischio
stress lavoro correlato. Nella lettera si specificava l’interesse a verificare la congruenza del DVR con
l’Accordo Quadro Europeo sullo stress sul lavoro del 8/10/2004 e con le Indicazioni della
Commissione Consultiva Permanente per la valutazione dello stress lavoro-correlato del 18/11/2010 e
si garantiva un ritorno all’azienda sull’esito dell’intervento.
Otto aziende hanno inviato allo Spisal il DVR entro termini richiesti, in 3 aziende della GDO e
2 Istituti di Vigilanza, non avendo avuto nessun riscontro, è stato effettuato un sopralluogo negli
ambienti di lavoro. In 10 casi si è ritenuto opportuno svolgere uno o più incontri con le figure
aziendali della prevenzione al fine di fornire indicazioni per il miglioramento del percorso valutativo,
che deve essere orientato ad analizzare e gestire gli eventuali fattori critici anche in caso di livello di
rischio non rilevante, e di informare sulle misure di prevenzione da adottare per la riduzione del
rischio.
Di seguito sono riportati gli esiti delle indagini effettuate sulle 18 organizzazioni.
1.
La valutazione preliminare del rischio stress lavoro correlato è stata effettuata in tutte le
imprese ad eccezione di una azienda del settore della vigilanza privata. In due ditte della GDO
la valutazione del rischio stress lavoro correlato è risultata carente per la mancata
esplicitazione dei criteri adottati per la valutazione stessa e per l’assenza di individuazione
delle misure correttive per ridurre il livello di rischio. In questi 3 casi è stato redatto un atto di
prescrizione ex art 21 D. Lgs 758/94 a carico del datore di lavoro fornendo allo stesso ed alle
figure della prevenzione aziendale chiare indicazioni sulla metodologia da adottare; una
valutazione efficace deve infatti prevedere la costituzione di un gruppo di valutazione (datore
di lavoro, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, medico competente,
rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, eventuali consulenti) ed un programma delle
eventuali azioni correttive o di miglioramento comprendente i tempi di attuazione e
l’individuazione delle responsabilità per la realizzazione delle stesse.
In nessuna realtà organizzativa controllata è stata riscontrata la valutazione approfondita del
rischio.
2.
Complessivamente è risultata scarsa la consultazione degli RLS sia nella fase di definizione
del processo valutativo che nell’analisi dei fattori di contesto e contenuto del lavoro; in tre
ditte il RLS non era stato ancora eletto o designato.
33
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
3.
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Il coinvolgimento solo formale di tale figura nella valutazione dello stress lavoro correlato
rappresenta una criticità da non sottovalutare; tale tipologia di rischio è infatti riconducibile a
due ambiti interagenti tra loro: le potenzialità stressogene del lavoro e le percezioni dei
lavoratori rispetto alle proprie capacità di adattarsi alle condizioni lavorative e pertanto non vi
può essere altro modo di valutare i fattori di contesto e di contenuto se non coinvolgendo i
lavoratori stessi tramite il loro rappresentante.
Nella maggior parte delle aziende controllate il rischio è risultato accettabile; solo in due casi
la valutazione ha evidenziato un rischio di grado medio. Anche in condizioni di rischio basso,
nella convinzione che sia possibile migliorare ulteriormente la situazione intervenendo sulle
singole criticità riscontrate nell’ottica del miglioramento continuo, lo Spisal ha promosso
misure correttive ed azioni di miglioramento. Le azioni di miglioramento messe in atto da
alcune aziende, anche in maniera autonoma, sono di seguito elencate:
 adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza, di un codice etico e di
comportamento
 migliore definizione dei ruoli in azienda
 adozione di un sistema premiante per dirigenti e lavoratori
 maggior coinvolgimento del medico competente nella gestione del rischio
 creazione di punti di ascolto sul disagio lavorativo.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI PRESSO LE VETRERIE DI MURANO 2012 -2013
Nel corso del 2013 si è conclusa la campagna di prevenzione nelle vetrerie di Murano, iniziata
nel secondo semestre del 2012, finalizzata a verificare la corretta adozione di misure di prevenzione
per i rischi da agenti chimici ed da agenti cancerogeni mutageni.
L’intervento, che ha considerando sia gli aspetti igienistici ambientali che quelli sanitari, è stato
realizzato attraverso le seguenti fasi:
1.
definizione dei tempi di realizzazione e delle modalità operative;
2.
predisposizione di specifica modulistica per la raccolta dei dati;
3.
individuazione delle aziende su cui intraprendere la vigilanza mediante l’analisi di dati
presenti nel Servizio, integrati da informazioni fornite dalla Provincia e dall’ARPAV
4.
esclusione delle ditte soggette di controllo-ispezione da parte del Servizio nel corso del 20102012;
5.
sopralluogo nelle aziende selezionate incentrato sull’area di deposito delle materie prime,
reparto di composizione, dispositivi di protezione individuale utilizzati e impianti di
aspirazione;
6.
valutazione documentale, in particolar modo per quanto concerne la valutazione del rischio da
agenti chimici e da agenti cancerogeni mutageni, il protocollo sanitario adottato dal medico
competente e l’eventuale registro degli esposti a sostanze cancerogene mutagene
7.
elaborazione dei dati.
Complessivamente l’iniziativa, ha interessato 25 aziende nelle quali è stata riscontrata la seguente
situazione lavorativa:

12 ditte producono del vetro grazie alla miscelazione delle materie prime all’interno di
un’area dedicata (“zona composizione”); tale attività comporta un’esposizione lavorativa ad
agenti chimici e cancerogeni mutageni;
34


9 ditte esercitano la vendita / lavorazione al dettaglio di prodotti in vetro o smistano le
materie prime alle vetrerie o usano cotisso (blocchi di vetro colorato) pertanto è stato
riscontrato un rischio irrilevante da agenti chimici o cancerogeni mutageni;
4 ditte avevano sospeso l’attività lavorativa.
Analizzando i risultati nel dettaglio sono state riscontrate violazioni alla normativa vigente in
materia di salute e sicurezza dei lavoratori relativamente a: valutazione del rischio chimico e/o
cancerogeno mutageno, sorveglianza sanitaria da parte del medico competente, nomina degli addetti
alle emergenze, inquinamento indoor. Nella figura sottostante vengono riportati schematicamente i
risultati della campagna di vigilanza.
Al termine della campagna di vigilanza si ritiene che l’esperienza di due anni presso uno
stesso comparto produttivo ha permesso da un lato di far emergere alcune problematiche e dall’altro
di raggiungere risultati positivi in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Nello specifico sono emerse le seguenti criticità nelle aziende ispezionate:
a.
significativa disomogeneità nella trattazione di un medesimo rischio da parte del datore di
lavoro e dei suoi consulenti;
b.
impiego di valori di riferimento, per le sostanze oggetto del monitoraggio biologico, non
aggiornati o errati rispetto a quanto indicato attualmente dalle società scientifiche (es.
ACGIH);
c.
inadeguato monitoraggio ambientale degli agenti cancerogeni;
d.
mancanza del registro degli esposti a cancerogeni;
e.
incongruenza tra agenti chimici usati ed monitoraggio biologico definito dal medico
competente;
f.
mancata etichettatura dei contenitori delle materie prime fornita dai fornitori.
A fronte di tali lacune sono stati indotti molteplici miglioramenti tra cui meritano menzione:
1.
maggiore uniformità di effettuazione del monitoraggio ambientale per gli agenti chimici e
cancerogeni / mutageni;
35
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
2.
3.
4.
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
maggiore cooperazione tra il datore di lavoro, RSPP ed il medico competente;
corretta etichettatura dei prodotti chimici o cancerogeni mutageni utilizzati;
utilizzo da parte dei laboratori di analisi di valori di riferimento aggiornati ed approvati dalle
società scientifiche internazionali.
VERIFICA SULL’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE
L’iniziativa di vigilanza rivolta a verificare l’attività svolta nelle aziende dal medico
competente trae origine da quanto previsto dal DLgs 81/08 in cui vengono definiti i ruoli, gli obblighi
e le responsabilità del professionista, sotto intendendo che solo dalla sua collaborazione con le altre
figure professionali aziendali può nascere un corretto piano di sorveglianza sanitaria e di
prevenzione.
Il reciproco scambio di informazione tra le figure aziendali deputate alla salute e sicurezza dei
lavoratori può emergere dall’analisi di vari documenti tra cui: il documento di valutazione dei rischi
che deve essere sottoscritto anche dal medico competente, il protocollo sanitario che deve essere
coerente con i rischi riportati nel documento specifico, il verbale di sopralluogo con annotate
eventuali osservazioni, il verbale della riunione annuale con indicazioni sui risultati degli
accertamenti sanitari e del monitoraggio biologico.
Altri aspetti della vigilanza nei confronti dell'operato del medico competente riguardano la
tenuta e la completezza delle cartelle sanitarie, le modalità di comunicazione del giudizio di idoneità
sia ai lavoratori che ai datori di lavoro e la tipologia di accertamenti inerenti l’alcolemia e l’uso di
sostanze stupefacenti e psicotrope, dove previsto.
La selezione delle aziende oggetto dell’intervento di vigilanza è avvenuta individuando le
ditte con un numero di lavoratori superiore a 5, appartenenti ad alcuni comparti produttivi di interesse
(lavanderie, tipografie, trasporti ecc.) e non oggetto di vigilanza da parte del Servizio dal 2010.
L’intervento, avviato nel 2011, ha interessato 14 realtà produttive, 12 medici competenti ed ha
considerato 6 differenti fattori di rischio scelti in funzione dell’attività svolta dall’azienda. Nello
specifico, come riportato nelle figure sottostanti, sono stati esaminati i rischi da agenti chimici, lavoro
notturno, videoterminali, rumore e sovraccarico degli arti superiori; inoltre in 4 ditte è stato valutato
l’obbligo di realizzare azioni per a escludere l’assunzione di alcol e di sostanze stupefacenti e
psicotrope.
36
Entrando nel dettaglio si segnala che in 4 casi sono stati evidenziate carenze nell’ambito della
valutazione dei rischi ed in un caso il datore di lavoro non aveva provveduto ad inviare un lavoratore
a visita, entro i termini previsti.
Complessivamente è stato dimostrato che, in caso di rischi lavorativi normati, il datore di
lavoro nomina il medico competente ma, nella sostanza, scarso è parso il suo coinvolgimento nella
fase di valutazione dei rischi. D'altronde il medico competente nel corso del sopralluogo annuale
ufficialmente non fornisce al datore di lavoro elementi utili per intervenire sui rischi lavorativi;
nonostante ciò la documentazione sanitaria esaminata è apparsa esaustiva per quanto attiene alla
coerenza del protocollo sanitario con la valutazione dei rischi e con l’organizzazione aziendale
nonchè per la completezza della documentazione sanitaria.
Concludendo, a termine della campagna di vigilanza sull’operato del medico competente si è
potuto constatare che attualmente è soddisfatto il rispetto formale della normativa mentre sono
presenti significativi margini di miglioramento per quanto attiene alla crescita della collaborazione
tra il medico competente e le altre figure aziendali della prevenzione nonchè alla diffusione e uso di
buone pratiche a parità di rischi lavorativi.
37
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
MEDICINA DEL LAVORO
SORVEGLIANZA SANITARIA EX ESPOSTI A CLORURO DI VINILE MONOMERO E AMIANTO
La Regione Veneto a partire dalla fine degli anni novanta, sulla spinta delle associazioni degli
ex esposti1, ha promosso un progetto di sorveglianza sanitaria per gli ex esposti ad amianto e CVM. Il
progetto prevedeva, in particolare, di definire i livelli di esposizione e di validare i protocolli per
l’assistenza sanitaria e la diagnosi precoce di malattie da effettuarsi presso gli ambulatori di medicina
del lavoro degli Spisal.
Il protocollo per la sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto è stato approvato con
DGR 20041/2008 e le prestazioni rientrano nell’ambito dei LEA Aggiuntivi Regionali (art. 21 L.R.
9/2005).
In occasione dell’accesso al servizio vengono garantiti:
1.
stima della pregressa esposizione attraverso l’uso di apposito questionario;
2.
raccolta dell’anamnesi, visita medica ed esame di funzionalità respiratoria;
3.
accertamento radiologico (Rx o TAC spirale o altro) su indicazione clinica;
4.
altri accertamenti o visite specialistiche su indicazione clinica;
5.
counselling breve antifumo;
6.
successivo controllo su richiesta dell’interessato.
Il protocollo per la sorveglianza sanitaria degli ex esposti a CVM è stato diffuso nel corso del
convegno a Venezia del 23 settembre 2004 a conclusione del progetto sperimentale sviluppato dalla
regione Veneto in collaborazione con il Ministero della Salute nel periodo 2000-2003.
In occasione dell’accesso al servizio agli ex esposti a CVM vengono garantiti:

stima della pregressa esposizione attraverso apposite griglie di correlazione tra mansione ed
esposizione;

raccolta dell’anamnesi, visita specialistica di medicina del lavoro;

esami ematochimici (emocromo completo e piastrine, AST, ALT, gamma GT, fosfatasi
alcalina, bilirubinemia totale e frazionata, sideremia, proteine totali ed elettroforesi proteica,
ferritina, anticorpi anti HCV, HBs Ag);

ecografia del fegato e vie biliari;

counselling breve antifumo e contro l’abuso di alcol;

successivo controllo dopo un anno per casi a maggior rischio, a causa di elevati livelli di
esposizione pregressa e per coloro per i quali si rilevino marker dell’epatite B e C positivi.
Nel 2013 presso l’ambulatorio di medicina del lavoro dello Spisal della Ulss 12 Veneziana sono stati
seguiti 382 lavoratori ex esposti ad amianto e 123 ex esposti a CVM .
1
Sono considerati ex esposti tutti i lavoratori, dipendenti o autonomi, pensionati o occupati in altre attività o in
condizione di sospensione o disoccupazione, che dichiarino una pregressa attività con esposizione ad amianto o a cloruro
di vinile monomero
38
I dati dell’attività svolta nel 2013 sono riportati nelle tabelle seguenti.
EX ESPOSTI AMIANTO
Accertamenti effettuati
Ex esposti visitati
TAC torace
EX ESPOSTI CVM
numero
382
Accertamenti effettuati
Ex esposti visitati
73
di cui con metodo VCAR
25
TAC torace con mdc
1
Rx torace
1
PET-TAC
Broncoscopia
3
1
Spirometrie semplici
358
numero
123
Ecografia epatica
116
Esami ematochimici
126
TAC torace in insaccatori
5
di cui con metodo VCAR
4
TAC addome con mdc
Vista epatologica
1
4
Spirometrie
1
Diffusione del CO
3
Broncoscopia
1
Esami ematochimici
2
Visita pneumologica
1
Visita pneumologica
28
PET-TAC
1
Questionari per la verifica dei criteri di
ammissione al programma di sorveglianza
sanitaria (nuove adesioni)
78
Gli accertamenti effettuati nel 2013 hanno permesso diagnosi precoce di 2 casi di tumore
polmonare negli ex esposti ad amianto; in questi soggetti sono stati inoltre diagnosticati un caso di
asbestosi polmonare e 16 nuovi casi di placche pleuriche. Per tutti si è provveduto a compilare il
primo certificato medico di malattia professionale.
Negli ex esposti a CVM non è stata riscontrata alcuna patologia correlabile alla pregressa
esposizione lavorativa.
Risultati della sorveglianza sanitaria negli ex esposti ad amianto
Nel 2013 la stima media dell’esposizione cumulativa a fibre di asbesto nei soggetti sottoposti
al primo accertamento previa compilazione del questionario mirato è di 65,5 ff/cc x anni, con una
media di 21,9 di anni di lavoro con esposizione ad asbesto. Solo per 13 soggetti si è stimata una
esposizione superiore alle 100 ff /cc x anni. L’età media è intorno ai 61 anni. Nella figura sottostante
è possibile osservare la notevole riduzione dell’esposizione cumulativa, infatti i soggetti che
richiedono attualmente di essere inseriti nella sorveglianza sanitaria per la prima volta appartengono
a categorie di ex lavoratori che hanno iniziato a lavorare dopo gli anni sessanta.
39
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
esposizione
cumulativa
anni di esposizione
2011
2012
2013
Nella figura sottostante sono illustrati i principali comparti di provenienza degli ex esposti ad
asbesto nel 2013.
chimica
metallurgia
cantieristica navale
altro comparto
area portuale
energia
trasporti
Nel corso del 2013 sono stati individuati 16 casi di placche pleuriche asbestosiche ed un caso
di asbestosi parenchimale.
Un caso di sospetto tumore polmonare in un ex fortissimo fumatore è tuttora in follow up per
la conclusione dell’iter diagnostico.
Un ulteriore caso (ex forte fumatore) è stato valutato come sospetto tumore polmonare a fine
2012 con TAC del torace con analisi volumetrica per nodulo solitario polmonare ed operato nel 2013
con conferma della neoplasia polmonare.
Un caso in cui tutti gli accertamenti effettuati (TAC torace con e senza mezzo di contrasto,
videotoracoscopia con biopsie multiple pleuriche e RMN del torace) hanno dato inizialmente esito
negativo si è concluso, dopo un ulteriore ricovero ospedaliero, con la diagnosi di mesotelioma
pleurico che è stato trattato chirurgicamente. In letteratura viene, infatti, descritta, dopo accertamento
bioptico in videotoracoscopia, una percentuale di falsi negativi del 3-10%.
40
Nell’ambito del progetto di sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad asbesto il Servizio ha
formulato, in collaborazione con le UO di radiologia, pneumologia e chirurgia toracica, una proposta
di aggiornamento del protocollo sanitario basata sull’esperienza compiuta in questi anni nella
AULSS 12 Veneziana e sulle linee guida internazionali in materia, recentemente pubblicate.
REGISTRI DI ESPOSIZIONE
L’esposizione professionale a sostanze cancerogene e mutagene è spesso sottostimata.
Il processo di valutazione di questo importante rischio lavorativo deve iniziare da una corretta
identificazione delle sostanze che sono classificate R45, R49, R46 (vedi schema sottostante). Gli
agenti cancerogeni e/o mutageni per cui è obbligatorio istituire il registro sono tutte quelle sostanze
e/o preparati classificate quali categorie cancerogene 1 o 2 ai sensi del decreto legislativo 3 febbraio
1997, n. 52 e successive modificazioni.
I successivi passi da compiere consistono nella sostituzione, ove possibile, dell’agente
cancerogeno o nel contenimento dell’esposizione dei lavoratori ai livelli più bassi possibili.
Nel caso l’esposizione non sia eliminabile, il datore di lavoro dovrà applicare quanto stabilito
dal Capo II del D. Lgs. 81/08 tra le quali segnaliamo l’obbligo di compilare e trasmettere all’organo
di vigilanza il Registro degli Esposti a cancerogeni.
Il Decreto Legislativo n. 81/2008 individua nell'INAIL e nello SPISAL i soggetti istituzionali
deputati alla gestione dei flussi informativi relativi alla tenuta e l'aggiornamento dei registri dei
soggetti esposti a cancerogeni/mutageni e delle cartelle sanitarie e di rischio. Le modalità di tenuta
del registro e di trasmissione dei dati all'INAIL sono definiti dal Decreto Ministeriale n.155 del 2007.
L’INAIL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, in questo ambito, ha acquisito le competenze
ex ISPESL) ed aggiorna costantemente un sistema di registrazione delle esposizioni professionali
(SIREP) ad agenti cancerogeni.
Come fare ad identificare un agente cancerogeno/mutageno
L’identificazione di un agente cancerogeno/mutageno ai sensi dell’art. 234 del D.Lgs 81/08
deve tener conto anche del Regolamento n.1272/2008 CLP relativo alla classificazione,
all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive
67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento CE n. 1907/2006.
Si tratta di elencare questi agenti cancerogeni (sostanze o preparati chimici) e i processi o le
attività suscettibili di generarli (comprese le operazioni di pulizia e manutenzione).
Questa tappa preliminare del percorso di Valutazione dei rischi si basa sul sopralluogo e sulla
osservazione dei posti o delle situazioni di lavoro.
Alcuni documenti possono aiutare a realizzare questo inventario (bolle di acquisto, inventari delle
sostanze, Etichette, Schede dei dati di Sicurezza –SDS -, istruzioni operative, ecc.).
1. verificare tramite l’etichetta o la scheda dati di sicurezza (SDS) se vengono utilizzate sostanze,
miscele e prodotti classificati come nello schema sottostante :
41
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Vecchi simboli
Vecchie Direttive
Categoria 1
Può provocare il
cancro R45
Per inalazione R49
Può provocare
mutazioni genetiche
ereditarie R46
Categoria 2
Può provocare il
cancro R45
Per inalazione R49
Può provocare
mutazioni genetiche
ereditarie R46
Categoria 3
Possibilità di effetti
cancerogeni R40
Categoria 1°
Può provocare il
cancro
H350
Categoria 1B
Può provocare il
cancro
H350
Mutagenicità sulle
cellule germinali
H340
Categoria 2
Sospettato di
provocare il cancro
H351
Mutagenicità sulle
cellule germinali
H341
Possibilità di effetti
irreversibili R68
Nuovi simboli
Nuove direttive
2. verificare se l’attività svolta è compresa nel seguente elenco (all. XLII del DLgs 81/08)
Produzione di auramina col metodo Michler
Lavori che espongono agli Idrocarburi Policiclici Aromatici presenti nella
fuliggine, nel catrame o nella pece di carbone
Lavori che espongono alle polveri, fumi e nebbie, prodotti durante il raffinamento
del nichel a temperature elevate
Processo agli acidi forti nella fabbricazione di alcool isopropilico
Lavoro comportante esposizione a polvere di legno duro
3. verificare se l’attività svolta è compresa nel seguente elenco che riporta i limiti di esposizione
(all.XLIII del DLgs 81/08)
BENZENE
CLORURO DI VINILE MONOMERO
POLVERI DI LEGNO DURO (“se le polveri di
legno duro sono mescolate con altre polveri di
legno, il valore limite si applica a tutte le polveri
di legno presenti nella miscela in questione.”)
3,25 mg/m3
7,77 mg/m3
5,00 mg/m3
42
Analisi sui registri dei lavoratori esposti a cancerogeni pervenuti nel 2013 allo SPISAL
Nelle tabelle sottostanti sono riportati i registri pervenuti per comparto lavorativo e il numero
dei lavoratori esposti.
COMPARTO
N° REGISTRI
N° Lavoratori esposti
VETRO
8
19
CHIMICA
6
54
DISTRIBUZIONE CARBURANTE
5
17
BONIFICA
3
110
LEGNO
2
11
METALMECCANICA
1
1
SERVIZI
1
41
RAFFINERIA
1
28
CANTIERISTICA NAVALE
1
12
ALIMENTARI
1
5
LABORATORIO ANALISI
1
36
PRODUZIONE ENERGIA
0
0
totale
30
334
CANCEROGENO
BENZENE
ARSENICO
NICHEL
CADMIO
CVM
1,2 DICLOROETANO
IDROCARBURI AROMATICI POLICICLICI
POTASSIO BICROMATO
1,3 BUTADIENE
AMIANTO
LEGNO DURO
ALTRI CANCEROGENI
N° DITTE DI IMPIEGO
15
10
9
8
8
7
5
5
4
4
3
10
43
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Nel grafico sottostante è evidenziato in rosso il numero dei registri pervenuti nel 2013 in
rapporto agli anni precedenti.
35
30
25
20
15
10
5
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
0
Registri pervenuti per anno
Il confronto con quanto riportato nel precedente rapporto del 2012 (da dove l’analisi
complessiva degli agenti cancerogeni per il periodo 1993-2012 si evinceva che quelli più
rappresentati erano le polveri di legno duro) si osserva che nel 2013 i registri riguardano soprattutto
l’esposizione a benzene relativa alla distribuzione carburante ed al comparto chimica-petrolchimica.
Al secondo posto è riportata l’esposizione ad arsenico del comparto vetro (totale 17 lavoratori
esposti).
Si ritiene che a fronte dei numerosi cancerogeni noti e certamente presenti in alcuni comparti
(edilizia, produzione legno, metalmeccanica, glavanica, attività sanitarie) appare tuttora sottostimato
il rischio cancerogeno/mutageno nel ns territorio.
44
ALTRE VISITE DI MEDICINA DEL LAVORO
Visite di idoneità lavorativa a minori avviati al lavoro
Questa attività, prevista dalla legge 977/67 e s.m.i., riguarda i minori avviati al lavoro con
mansioni per cui non è prevista la sorveglianza sanitaria obbligatoria da parte del medico competente.
Il decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013 ha abrogato l’art. 8 di tale legge e pertanto dal 22
giugno 2013 è stata sospesa la necessità di sottoporre a visita medica preventiva e/o periodica presso
il SSN i minori impiegati in attività lavorative non a rischio.
Nel 1° semestre 2013 sono stati visitati 51 giovani.
Visite di consulenza e per accertamento di malattia professionale
L’ambulatorio di medicina del lavoro effettua, previo appuntamento, visite mediche ai
lavoratori su richiesta principalmente del medico di base e dei medici competenti, oltre a visite
mediche per accertamento di malattia professionale. Nel 2013 sono state eseguite 394 visite di cui
107 per malattia professionale.
Accertamenti sanitari (spirometrie, audiometrie, prelievi ematici, questionari diagnostici e di
rischio lavorativo)
Nel 2013 sono stati effettuati 1421 accertamenti sanitari a supporto delle visite mediche.
Ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente
Nel 2013 sono pervenuti allo Spisal 27 ricorsi avverso il giudizio del medico competente ai
sensi dell’art. 41 c. 9 D. Lgs 81/08. In un caso il ricorrente è stato il datore di lavoro, negli altri casi il
ricorso è stato presentato dai lavoratori.
Tre casi sono stati dichiarati inammissibili perché il ricorso è stato presentato dopo 30 giorni
dalla ricezione del giudizio espresso dal medico competente; due lavoratori hanno rinunciato a
presentarsi a visita, in altri 2 casi la richiesta è stata trasmessa alla Commissione per l’accertamento
dell’idoneità lavorativa ex art. 5 legge 300/70.
I rimanenti 20 casi, dichiarati ammissibili, hanno riguardato un totale di 16 medici competenti
che avevano espresso un giudizio di idoneità alla mansione (35% dei casi), idoneità con
limitazioni/prescrizioni (45%) non idoneità alla mansione (20%). In questi casi è stata acquisita
documentazione aziendale e sono stati chiamati a visita i lavoratori.
La commissione Spisal, composta da tre medici del lavoro e presieduta dal direttore del
servizio, ha concluso le proprie valutazioni con la modifica del giudizio del medico competente nel
45% dei casi, con la revoca nel 10% e con la conferma nel 45%.
Registro Mesoteliomi del Veneto
Il registro regionale veneto dei mesoteliomi (COR), che ha sede presso la ULSS 16 di Padova,
si avvale della collaborazione degli SPISAL per l’approfondimento dei casi segnalati al singolo
servizio. Le attività richieste consistono nell’approfondimento diagnostico e dell’esposizione
professionale e ambientale, in interviste dirette a pazienti, familiari e colleghi di lavoro e nella
registrazione dei casi su apposito software di gestione dell’attività e di archiviazione.
Nel 2013 sono stati approfonditi 20 casi di mesotelioma della pleura per i quali sono stati
inviati al registro i singoli rapporti e i questionari RENAM.
45
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
Nel 2013 il Servizio ha espresso 100 pareri tecnici formalizzati riguardanti le nuove
costruzioni o lavorazioni, gli ampliamenti/ristrutturazioni di insediamenti lavorativi e gli impianti di
distribuzione carburanti.
L’attività ha dato copertura al 100% delle richieste e, per la quasi totalità dei casi, nei tempi di
espletamento previsti.
In tabella si riportano i pareri divisi per tipologia di pratica.
PARERI TECNICI FORMALIZZATI – Nuovi Insediamenti Produttivi
N.
Di cui
Pareri su progetti edili chiesti dai privati
51
Pareri su progetti edili chiesti dai Comuni
8
Pareri su progetti per realizzazione/collaudi distributori carburanti
23
Pareri su progetti richiesti da commissioni tecniche provinciali o regionali
14
Pareri igienico-sanitario per svolgimento attività
4
TOTALE
100
Anche nel corso del 2013, il numero di pareri è stato relativamente basso in rapporto alle aree
produttive del territorio di competenza. Probabilmente per il perdurare della crisi economica e anche
perché, con la DIA (Dichiarazione Inizio Attività), la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio
Attività) e con il DPR 380/2001 “testo unico sull’edilizia”, il progettista autocertifica la rispondenza
dei progetti alle norme igienico-sanitarie e quindi i Comuni richiedono il parere all’ULSS solo nei
casi per i quali si debbano operare delle valutazioni tecnico-discrezionali. Tali valutazioni,
comunque, possono anche essere richieste alla ULSS direttamente dall’utente e poi trasmesse al
Comune.
I pareri igienico-sanitari per lo svolgimento dell’attività vengono richiesti dai Comuni per
autorizzare l’avvio di una nuova attività produttiva.
Alcuni progetti hanno previsto la collaborazione con i Servizi del Dipartimento, SISP
(Servizio di Sanità Pubblica), SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) e Servizio Veterinario,
per l’espressione di pareri che implicavano le diverse competenze, come per esempio grandi
complessi commerciali-direzionali-ricettivi.
Nelle valutazioni di competenza, il Servizio esprime parere sulla conformità degli ambienti di
lavoro ai parametri di aero-illuminazione naturale, di altezze, di superfici e ai principi di salubrità
nelle lavorazioni, nonché sulla dotazione dei servizi igienico-assistenziali: secondo quanto previsto
dal D.Lgs. 81/08 e dalla Circolare della Regione Veneto n . 13/97.
Permane l’obbligo di parere ULSS nel caso di realizzazione o collaudo di distributori di
carburanti pubblici e privati nella cui commissione comunale di collaudo partecipa anche un
rappresentante dello Spisal. Per alcuni degli impianti stradali o per natanti si è trattato del rinnovo
quindicinale del collaudo.
I “distributori privati” sono, prevalentemente, costituiti da diesel-tank mobili da 9 m3 che le
ditte installano, anche nei cantieri temporanei e mobili, per il rifornimento delle macchine operatrici
o dei mezzi di trasporto aziendali.
Mentre i “distributori di carburante stradali o per natanti” sono realizzati per il rifornimento
pubblico anche di benzina verde e di gas oltre che di gasolio.
Per pareri sui distributori di carburanti, il Servizio verifica, principalmente, la regolarità delle
certificazioni degli impianti elettrici e delle modalità di scarico delle acqua di dilavamento nelle arre
di rifornimento, la viabilità dei mezzi/pedoni e la presenza dei servizi igienico assistenziali per i
46
dipendenti che operano nell’impianto. Mentre il controllo degli aspetti riguardanti il rischio
esplosione ed incendio viene demandato ai VV.F., Ente concorrente nei pareri.
Inoltre si accerta che le ditte abbiano effettuato la valutazione dei rischi lavorativi e in
particolare del rischio cancerogeno dovuto alla presenza del benzene nelle “benzine verdi”. In questi
casi, in base alla legislazione sulla protezione dell’ambiente, solo le “pistole” erogatrici delle stazioni
di rifornimento stradali hanno l’obbligo di dotazione del sistema recupero vapori. Pertanto il Servizio
lo prescrive anche negli altri casi, giacché il datore di lavoro deve provvedere affinché il livello di
esposizione dei lavoratori sia ridotto al più basso valore tecnicamente possibile.
Il Servizio ha partecipato anche a 14 commissioni tecniche provinciali per l’autorizzazione
alle emissioni in atmosfera o per il deposito dei rifiuti, esprimendo il parere di competenza per gli
aspetti inerenti l’igiene e la sicurezza degli impianti e dei locali di lavoro anche in riferimento all’art.
67 D.Lgs. 81/08 relativo alla notifica dei nuovi insediamenti industriali. Le modalità di valutazione
sono analoghe a quelle descritte per i progetti.
Nel corso dell’anno si è provveduto alla revisione, nel sistema informatico aziendale
Qualiware, della “Procedura valutazione nuovi insediamenti produttivi”.
47
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
PROMOZIONE DELLA SALUTE
Tra i vari compiti istituzionali, lo SPISAL ha anche il ruolo di fornire assistenza,
informazione e promozione della salute sul luogo del lavoro. A tal fine la Regione del Veneto
programma degli interventi che, con il coinvolgimento delle diverse parti sociali e istituzionali, si
prefiggono l’obiettivo di rafforzare la cultura della prevenzione dei rischi e della promozione della
salute dei lavoratori.
Anche nel corso del 2013 il Servizio ha contribuito alla realizzazione di interventi di
promozione della salute; nello specifico sono stati portati a termine i progetto riguardanti la
prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro e la promozione della salute nei
lavoratori autonomi.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Nel 2013 si è concluso il Progetto Regionale “Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli
ambienti di lavoro - Work Health Promotion”, cui ha partecipato anche il Servizio dell’Aulss 12
Veneziana e con il quale erano stati prefissati i seguenti obiettivi:
 approvazione del Comitato Etico del protocollo di ricerca
 selezione dei medici competenti di aziende di diversi comparti produttivi
 stima del rischio cardiovascolare nei lavoratori da parte dei medici competenti
 rivalutazione dei lavoratori a distanza di 1 anno da parte dei medici competenti
 individuazione della popolazione di lavoratori sani ma con elevato rischio cardiovascolare
motivati al cambiamento
 interventi educativi mirati
 valutazione di due modelli di intervento
Complessivamente l’intervento ha coinvolto 8483 lavoratori ed ha permesso di valutare il rischio
cardiovascolare in 4141 soggetti; nel dettaglio è emerso che nella maggior parte dei casi il rischio era
inferiore al 5% (n. 3393), in 720 casi era compreso tra il 5 e il 15% ed in 28 casi era superiore al
20%. La successiva rivalutazione dei 355 lavoratori a distanza di un anno da parte del medico
competente ha evidenziato un miglioramento di tutti i parametri modificabili alla base del calcolo del
rischio cardiovascolare (fumo, colesterolo, glicemia, pressione arteriosa) e di conseguenza anche del
rischio cardiovascolare stimato.
Per quanto riguarda la valutazione comparata dei due diversi interventi educativi mirati alla
riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, utilizzando il counseling eseguito dal medico
competente e l’intervista motivazionale svolta da un professionista, lo studio non ha consentito di
giungere a una conclusione certa visto l’esiguo numero di persone che resosi disponibile ad
intraprendere l’intervista motivazionale.
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI AUTONOMI
Il progetto regionale, iniziato nel 2012, ha avuto come obiettivo generale quello di ottenere
una riduzione degli infortuni sul lavoro dei lavoratori autonomi che operano nei settori più a rischio
(edilizia, trasporti e agricoltura) attraverso interventi educativi e attraverso la sorveglianza sanitaria
mirata ai rischi.
Dopo una prima fase in cui è stata avviata una specifica campagna informativa con l’invio di
materiale di divulgazione (poster e opuscoli tascabili) alle associazioni di categorie ed agli ordini
professionali coinvolti, il Servizio ha partecipato a 9 incontri informativi locali per la presentazione
del progetto.
48
Successivamente è stato realizzato un corso di formazione generale che ha coinvolto 19
lavoratori autonomi e, su richiesta, sono state eseguite le visite mediche per il rilascio delle idoneità
lavorative.
L’iniziativa ha confermato che i lavoratori autonomi spesso non sono a conoscenza dei rischi
specifici derivanti dalle mansioni svolte né delle possibili conseguenti malattie professionali. Per tale
ragione, nonostante la ridotta partecipazione all’iniziativa imputabile principalmente alla scarsa
azione di divulgazione del progetto, si ritiene utile continuare a programmare azioni volte a tutelare
la salute e la sicurezza dei lavoratori autonomi, categoria particolarmente diffusa in Italia ma
trascurata dalle norme che regolano la sicurezza e la salute sul lavoro.
49
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ASSISTENZA
Le attività di assistenza, di informazione e di formazione sono rivolte ai datori di lavoro, agli
RSPP, agli RLS, ai lavoratori, ai medici competenti, ai consulenti del lavoro, alle associazioni di
categoria ed a tutti coloro che richiedono indicazioni o chiarimenti nelle materie di competenza del
Servizio.
Questa attività è finalizzata alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ma anche a
fornire una migliore informazione per la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul
lavoro e per il miglioramento del benessere organizzativo.
Il personale, oltre all’attività di sportello telefonico, esprime risposta formale a quesiti, redige
pareri scritti, partecipa a iniziative formative su richiesta di associazioni datoriali e sindacali o di
ordini professionali nonché di enti / società che afferiscono alle stesse organizzazioni. Partecipa
inoltre, con testimonianze o contributi, ad eventi seminariali e convegni, nonchè cura la divulgazione
di documentazione tecnico-scientifica e legislativa.
Nel 2013 è stata soddisfatta al 100% la richiesta di informazione ed assistenza da parte
dell’utenza; in particolare sono stati eseguiti 128 incontri con i datori di lavoro e/o consulenti
aziendali nel corso dell’ordinaria attività del Servizio.
Per quanto attiene alle attività di formazione il Servizio, in collaborazione con la Scuola di
Sanità Veneta, progetta e realizza i corsi di formazione professionale per addetti alle attività di
rimozione, bonifica, e smaltimento amianto e, su richiesta, altri corsi per figure aziendali della
prevenzione. Gli operatori Spisal collaborano a corsi di formazione professionale regionali per
assistenti alla poltrone e tatuatori.
Il Servizio collabora con gli istituti Universitari di Padova e Udine con docenze e tutoraggio
per gli studenti dei corsi di laurea e specializzazione in assistenti sanitari, infermieri, tecnici della
prevenzione e medici del lavoro.
Nel dettaglio nel 2013 il personale del Servizio ha partecipato alla docenza di 13 corsi
contribuendo alla formazione di 319 persone tra lavoratori, studenti ecc. per un ammontare di 470
ore.
50
PROGETTI REGIONALI E AZIENDALI
PROGETTO
REGIONALE DI INFORMATIZZAZIONE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE E PROMOZIONE
DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DEL VENETO (PREVNET)
La DGR 2022 del 29.11.2011 “Prosecuzione per gli anni 2011 e 2012 del “Progetto di
informatizzazione del sistema di prevenzione e promozione della salute negli ambienti di lavoro del
Veneto (Prevnet)” ha affidato all’AULSS 12 Veneziana, nella persona del direttore dello Spisal, il
compito di “realizzare, nell’ottica della semplificazione dell’azione della P.A. e del conseguimento di
sinergie, uno strumento informatico unico a livello regionale per le attività di vigilanza nel settore
edile”.
In particolare l’impegno richiesto riguardava:
•
acquisizione di un fornitore esterno delle attività/servizi e licenze relativi all’applicativo
software regionale per la gestione informatizzata delle attività di ispezione in edilizia e di
notifica dei cantieri come esplicitato nell’allegato A della DGR n. 2022/2011;
•
implementazione dell’interoperabilità tra i servizi applicativi software per l’autenticazione dei
professionisti e la web application del Sistema Informatico SSR denominato “web cantieri ed
ispezioni in edilizia”;
•
gestione ed organizzazione delle attività di supporto e formazione necessarie al gruppo Tecnico
software della Prevenzione, afferente al Servizio Sistema Informatico SSR
Nel 2013 si è quindi provveduto a formalizzare l’ordine di acquisto del software web cantieriispezioni in edilizia e ad eseguire i test per la verifica della corretta funzionalità delle componenti del
nuovo applicativo. E’ stata anche approvata la convenzione con l'Ente strumentale delia Regione dei
Veneto, "Veneto Lavoro" per l'utilizzo dell’Applicativo per l’autenticazione dei professionisti e per
acquisire on line le notifiche dei cantieri.
In ottobre e in novembre si è proceduto alla messa in produzione dell’applicativo e alla
migrazione dei dati dai server delle ULSS nelle provincie di Venezia e di Verona, cui seguiranno le
restanti provincie del Veneto.
La formazione degli operatori Spisal per l’utilizzo del nuovo applicativo è stata effettuata per le
provincie di Venezia e Verona, preliminarmente alla messa in produzione del software.
Per quanto riguarda la formazione dei professionisti questa verrà svolta a seguito della
pubblicazione della DGR che darà avvio ufficiale dell’invio via web delle notifiche alle ULSS e alle
DTL da parte dei professionisti. Tale atto prevede anche l’attivazione della messa in condivisione tra
ULSS e DTL di alcune informazioni sulle ispezioni effettuate dagli stessi e la stipula di specifici
accordi di servizio e convenzioni tra le parti interessate all’utilizzo dell’applicativo.
Nel corso del 2013, oltre alle attività sopra descritte, su incarico dalla Direzione Regionale
Prevenzione (nota 142942 del 4.4.2013), è stato coordinato un gruppo di lavoro regionale SPISAL
che, in collaborazione con il Gruppo Tecnico software per la Prevenzione, ha elaborato il
“documento tecnico per l’affidamento della progettazione, sviluppo del Sistema Informativo e dei
servizi collegati”.
51
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Il mandato per il gruppo di lavoro consisteva nel definire compiutamente i requisiti strutturali, i
contenuti, le funzionalità e le caratteristiche tecnologiche dell’applicativo che sostituirà l’attuale
sistema gestionale in uso negli Spisal e che soddisferà anche alcune esigenze del Dipartimento di
Prevenzione e di Arpav.
I requisiti del sistema informativo, descritti nel documento tecnico, traggono origine da
un’accurata analisi dei bisogni informativi dei Servizi delle ULSS per gestire con efficienza i
processi di lavoro nonché per disporre di uno strumento di facile uso per gli utilizzatori, che
semplifichi i rapporti tra pubblica amministrazione e l’utenza e che fornisca alle strutture di governo
regionale la possibilità di conoscere in tempo reale le attività svolte nel settore della prevenzione e i
risultati conseguiti.
Particolare attenzione è stata rivolta per garantire una corretta gestione sotto il profilo
amministrativo degli atti in entrata e uscita dai servizi delle ULSS, alla gestione documentale e alla
dematerializzazione di questi, all’interfacciamento e integrazione con altre basi di dati e alla
possibilità di sviluppare la cooperazione applicativa con altri Enti.
Il sistema rappresenta inoltre uno strumento per accrescere, su base regionale, l’uniformità
delle procedure di lavoro, omogeneizzare l’uso di check list e output documentali nonché per rendere
fruibili on line, a tutti gli operatori, repository che raccolgono direttive, procedure operative e buone
pratiche, facilitando in tal modo lo sviluppo del knowledge management.
Il capitolo “pianificazione, monitoraggio e valutazione delle attività” è dedicato alla gestione
efficiente e trasparente delle risorse dei Servizi di Prevenzione; in questo capitolo sono descritte le
molteplici funzionalità di cui sarà dotato l’applicativo per guidare gli operatori, nello svolgimento dei
compiti assegnati, tramite l’emissione di un foglio per il piano di lavoro individuale e di un’agenda
elettronica per la migliore gestione del tempo, delle scadenze e delle risorse strumentali a
disposizione.
Sono state anche previste funzionalità innovative che consentano l’utilizzo dell’applicativo da
tablet, la georeferenziazione nonchè la possibilità di esportare le informazioni per generare le più
disparate reportistiche e per poter trattare i dati con specifici software ad uso statistico
epidemiologico.
Va sottolineato che all’applicativo viene richiesto il possesso della più avanzata tecnologia
disponibile unita alla flessibilità per poter essere adattato alle diverse strutture organizzative presenti
nelle ULSS nonché per consentire facili aggiornamenti in funzione di cambiamenti legislativi,
organizzativi o di gestione dei processi di lavoro.
PROGETTO “COORDINAMENTO
DELLE AZIONI DI PREVENZIONE E VIGILANZA IN MATERIA DI
SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO E DI REGOLARITA’ DEI RAPPORTI DI LAVORO NEI LAVORI DI
REALIZZAZIONE DELLA TERZA CORSIA DELL’AUTOSTRADA A4”
Per realizzare il progetto l’impegno è stato dedicato prioritariamente a garantire il
coordinamento delle attività di prevenzione tra gli Spisal delle ULSS 9, 10 e 12 tramite incontri per
definire modalità omogenee di controllo e effettuando anche alcuni interventi congiunti. Scopo del
coordinamento è anche quello di rendere meno dispersiva l’attività degli Organi di controllo ed
evitare inutili ridondanze verso i soggetti controllati al fine di liberare al massimo le risorse nel senso
di una più ampia ottimizzazione delle attività di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
52
Nel corso delle attività di visita presso i cantieri, oltre alla normale attività istituzionale, sono
state attivate forme di collaborazione volte allo scambio di informazioni e alla definizione di
adeguate prassi di sicurezza.
In questo senso, al fine di creare condizioni di trasparenza e collaborazione, la committenza
del cantiere ha messo a disposizione degli organi di controllo un sito web protetto in grado di
presentare un quadro costantemente aggiornato dell’andamento e dell’evoluzione del cantiere capace
quindi di garantire efficacia e puntualità all’operato degli Enti di vigilanza.
Dopo una fase di sperimentazione, il sistema di coordinamento e di scambio di informazioni è
divenuto operativo e l’esperienza è stata presentata anche in sede di coordinamento provinciale ex
art. 7 D. Lgs. 81/08 ove è stato approvato un documento che illustra il progetto; lo stesso documento
(allegato 3) è stato anche sottoposto all’attenzione del Coordinamento regionale.
PROGETTO “MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE MALATTIE PROFESSIONALI E
SULLE MALATTIE CORRELATE AL LAVORO”
Il progetto è stato indirizzato all’emersione delle patologie professionali di interesse poco o
non segnalate (patologie cutanee, neoplasie laringee e dei seni nasali e paranasali, della vescica,
patologie respiratorie non neoplastiche) diagnosticate in regime di ricovero.
Le principali fasi del progetto sono state le seguenti:
Creazione di un piccolo gruppo di lavoro (SPISAL, INAIL, Patronato) per l’elaborazione
dei contenuti dei seminari di approfondimento e delle linee operative per l’emersione delle malattie
professionali;
Organizzazione di seminari monotematici insieme agli specialisti ospedalieri;
 Condivisione dei risultati e sensibilizzazione sul riconoscimento della possibile eziologia
professionale delle malattie oggetto di ricovero ospedaliero;
 Presentazione materiale informativo e modulistica di segnalazione;
 Attivazione flusso informativo;
 Monitoraggio e consolidamento flusso informativo;
 Pubblicazione linee operative
 Divulgazione risultati alla Regione Veneto (Convegno 7 Dicembre 2013).
Sensibilizzazione dei medici ospedalieri
Nella complessità della normativa in materia di segnalazione di malattia professionale e nel
particolare contesto territoriale in cui si trova ad operare, lo SPISAL ha dedicato particolare
attenzione ad alcune e più rilevanti patologie con possibile genesi professionale.
Sono quindi stati analizzati negli anni i principali punti critici nel flusso informativo.
Considerando che il fine primo degli specialisti ospedalieri è la diagnosi e cura delle
patologie, inevitabilmente l’anamnesi lavorativa e la ricerca di un eventuale nesso di causa con il
lavoro diventano aspetti secondari che difficilmente possono essere approfonditi in regime di
ricovero e ancor di più in corso di visita ambulatoriale. Un medico ospedaliero può anche incontrare
difficoltà nel riconoscere le malattie correlate al lavoro, in particolar modo, quelle a genesi
multifattoriale per le quali è necessaria un’attenta valutazione dei fattori di rischio lavorativi e quelli
extralavorativi. Per le malattie oncologiche non è sempre facile attribuire un’esposizione a
cancerogeni professionali sulla base della conoscenza della sola mansione lavorativa.
53
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Per risolvere gran parte dei problemi citati, si è provveduto inizialmente a sensibilizzare gli
ospedalieri sulla problematica delle malattie professionali realizzando incontri di gruppo per reparto
interessato e successivamente organizzando seminari su patologie polmonari, osteoarticolari,
gastrointestinali e dermatologiche nel corso dei quali, oltre all’epidemiologia ed all’analisi dei rischi
lavorativi, sono stati forniti strumenti semplificati e condivisi per la segnalazione di malattia
professionale.
Ricerca attiva delle patologie professionali
Analisi delle schede di ricovero
L’analisi delle schede di dimissione dei ricoveri ospedalieri tramite l’accesso al sistema
informativo aziendale, ha consentito di individuare i soggetti affetti da alcune patologie che per una
significativa frazione etiologica potevano essere di origine professionale quali: asma bronchiale,
tumori cutanei, ernia discale lombare, discopatia del tratto lombare, sindrome della cuffia dei rotatori,
sindrome del tunnel carpale. Nel 2013 è stata condotta la ricerca attiva sui tumori vescicali, tumori
della laringe e dei seni nasali e paranasali.
Tale analisi ha permesso di selezionare i soggetti residenti nella ULSS di competenza che
sono stati poi contattati telefonicamente per essere sottoposti ad una breve intervista sui rischi
lavorativi. Nei casi in cui è stato evidenziato un possibile rischio professionale il soggetto è stato
sottoposto a indagine di malattia professionale.
Indagini di prevenzione e vigilanza
Un'altra modalità di ricerca attiva è stata effettuata tramite la pianificazione di attività di
vigilanza in aziende che con alta probabilità presentano rischi lavorativi in grado di causare
specifiche patologie professionali. Ad esempio, partendo dai dati di letteratura che indicano l’asma da
farina come la forma di asma professionale più frequente, si sono ricercati insediamenti produttivi
che utilizzano farina nel ciclo produttivo.
All’osservazione dello SPISAL prevengono casi in cui, nella pratica clinica, non viene
approfondita la genesi della malattia sottovalutando gli elementi anamnestici che consentono
l’attribuzione della patologia a fattori di rischio lavorativo.
Si rilevano anche casi in cui il sanitario, pur acquisendo il ragionevole sospetto che la
patologia possa essere correlata al lavoro, non informa l’Autorità Giudiziaria o lo SPISAL. Ne
consegue che alcune malattie professionali non sono poste all’attenzione di chi ha il compito di
valutarle per intraprendere le successive azioni a carattere preventivo, giudiziario e assicurativo.
Si è sviluppata negli anni su questo tema una proficua collaborazione tra gli SPISAL, le
direzioni mediche ospedaliere, la Procura della Repubblica e l’INAIL della Provincia di Venezia per
ricercare soluzioni idonee a ridurre il fenomeno della sottonotifica di alcune patologie professionali.
È stato necessario introdurre specifiche modalità operative tramite protocolli d’intesa (nel
2007 e nel 2010) per rendere operativa ed efficiente l’interazione tra l’ospedale e lo SPISAL.
In particolare si è convenuto, in accordo con la direzione medica ospedaliera, che nel caso di
diagnosi di patologie che possono essere associate a determinate esposizioni professionali, venga
effettuata dallo specialista una prima semplice verifica, su base anamnestica, dell’associazione tra
patologia e attività lavorativa svolta. Al riscontro di una possibile patologia correlata al lavoro il
medico ospedaliero inoltra, tramite la direzione medica, segnalazione allo SPISAL.
Quest’ultimo provvede agli approfondimenti del caso eseguendo, se sussistono le
motivazioni, un’indagine di malattia professionale. Se l’indagine si conclude con l’accertamento del
nesso eziologico tra esposizione professionale e patologia, il medico dello SPISAL adempie agli
obblighi di legge esonerando da tale impegno il medico del reparto di diagnosi e cura.
54
Si è così consolidato un flusso informativo che inizia dalla segnalazione di sospetta malattia
professionale da parte del medico ospedaliero attraverso la compilazione di specifiche schede. Queste
sono trasmesse alla direzione medica, la quale provvede poi a registrare ed inviare i casi allo
SPISAL. Il flusso informativo (Figura) si conclude con un ritorno di informazione sull’esito degli
accertamenti effettuati da parte dello SPISAL alla direzione medica ed al medico segnalatore.
Ambulatorio ospedaliero
Da settembre 2012, con l’obiettivo di fornire al cittadino un servizio di migliore qualità
accrescendo la collaborazione con i colleghi dei reparti di diagnosi e cura nonché per ridurre i tempi
tra la segnalazione di sospetta malattia professionale e la raccolta dei dati anamnestici lavorativi, è
attivo un servizio ambulatoriale di medicina del lavoro presso l’Ospedale dell’Angelo.
Ciò ha consentito di agevolare l’individuazione di sospette patologie professionali tra gli
utenti dell’ospedale e di assicurare un iter più veloce per l’espletamento delle attività di medicina del
lavoro e le incombenze medico-legali.
Nel 2013 le attività di consulenza effettuate per i ricoverati hanno riguardato 23 soggetti
all’Ospedale di Mestre ed 1 soggetto presso l’Ospedale Civile di Venezia. L’ambulatorio dedicato è il
N°57 del poliambulatorio dell’Ospedale dell’Angelo attivo ogni venerdì dalle 14.00 alle 16.00.
Per questi soggetti sono state effettuate 22 visite mediche di medicina del lavoro, 1
questionario allergologico, 1 questionario mirato per esposizione ad amianto e 6 questionari ReNaM
(mesotelioma pleurico). Le patologie neoplastiche valutate sotto il profilo del nesso eziologico sono
state: 6 mesoteliomi pleurici, 8 tumori polmonari, 2 tumori epatici, 1 tumore pancreatico, 1 tumore
della vescica. Le restanti patologie valutate sono state: 1 sospetta silicosi, 2 sospette neoplasie
polmonari, 1 neuropatia periferica.
55
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
A seguito di questa attività sono state avviate 17 indagini di malattia professionale, 3 casi
sono stati inoltrati alla ULSS di competenza.
Analisi e risultati
Nella nostra esperienza la modalità operativa nella ricerca di malattie professionali non note
non può prescindere dalla tipologia di malattia in studio.
Nel caso di patologie neoplastiche a sospetta origine professionale lo schema operativo
proposto è il seguente:
ricerca attiva preliminare tramite schede di dimissione ospedaliera (SDO)
sensibilizzazione degli specialisti ospedalieri attraverso riunioni, audit e seminari tematici
condivisione di un protocollo di scambio informativo con relativa modulistica
visite di medicina del lavoro in regime di ricovero (ove possibile)
monitoraggio del flusso informativo ed incontri periodici con gli specialisti
In questo caso il medico che formula la diagnosi è lo specialista ospedaliero, il quale,
opportunamente sensibilizzato sulle possibili cause professionali, nel corso dell’anamnesi può
raccogliere gli elementi di base per poter effettuare una prima correlazione tra patologia ed
esposizione lavorativa e quindi effettuare la segnalazione allo SPISAL.
Per patologie di tipo non neoplastico (malattie osteoarticolari, allergopatie, ecc.) appare più
fruttuoso intraprendere la ricerca attiva con sopralluoghi nelle aziende a rischio. Queste devono
essere individuate partendo dall’analisi della letteratura scientifica che va confrontata con le realtà
produttive del territorio. Ciò permette sia l’emersione di patologie professionali disconosciute che
l’effettuazione di azioni correttive del rischio in azienda completando l’azione di prevenzione.
Conclusioni
A conclusione dell’esperienza condotta in questo biennio, si è riusciti a ottenere un
incremento di segnalazioni ospedaliere intorno al 30% rispetto a quanto osservato nel 2010, anno
considerato di riferimento. Le segnalazioni pervenute hanno riguardato prevalentemente patologie
con esposizioni remote pertanto ai fini della vigilanza si è potuti intervenire solo nei casi in cui
l’attività produttiva era ancora attiva con rischio lavorativo presente.
Persiste tuttora il divario tra la segnalazione delle patologie neoplastiche, ben rappresentate, e
quelle non neoplastiche che sembrano essere ancora sottostimate.
È emerso con chiarezza che per ovviare alla criticità della sottonotifica è necessario prima di
tutto sensibilizzare le principali categorie di medici coinvolti nella diagnosi di malattie a sospetta
origine lavorativa ovvero medici ospedalieri e medici di medicina generale. La sensibilizzazione è
indirizzata a evidenziare l’importanza di effettuare almeno una breve anamnesi lavorativa ed
effettuare una prima correlazione tra esposizione lavorativa e malattia fin dal suo esordio.
La tempestività di riconoscimento della possibile eziologia professionale permette una più
completa raccolta di informazioni e documentazioni che agevola il successivo iter di riconoscimento
assicurativo.
Un’altra criticità osservata è la difficoltà dell’emersione di patologie in attualità di lavoro. I
lavoratori possono avere il timore di incorrere in possibili contenziosi con il datore di lavoro ed i
possibili rischi connessi a giudizi di inidoneità lavorativa in caso di denuncia della malattia.
Opinione comune è che debbano essere attuati interventi legislativi di miglior tutela dei
lavoratori affetti da patologie professionali, sia per quanto riguarda la conservazione del posto di
lavoro, ove compatibile, sia per la possibilità di reimpiego dei lavoratori. Un altro punto critico è la
qualità e l’appropriatezza del documento di valutazione dei rischi (DVR) elaborato dalle aziende.
56
Spesso i rischi lavorativi sono sottostimati o non considerati. Le conseguenze sono sia un mancato
riconoscimento assicurativo per impossibilità di dimostrare il rischio nell’ambiente di lavoro che il
possibile protrarsi dell’azione patogena in azienda.
Lo SPISAL in questo contesto può, come organo di vigilanza, intervenire sul luogo di lavoro
per valutare sul campo la presenza e l’entità del rischio e la congruità di quanto riportato nel DVR
aziendale. In caso di inosservanze delle norme di igiene e sicurezza sul lavoro può agire
concretamente tramite lo strumento della prescrizione.
La complessità delle criticità rilevate porta a ritenere che sia necessario un forte impegno
istituzionale per il miglioramento del sistema di tutela delle malattie professionali. Potrebbero essere
introdotti fattori incentivanti la segnalazione (ad esempio direttive regionali d’indirizzo alle ULSS),
la tutela in termini di conservazione del posto di lavoro e possibilità di reimpiego, nonché la
realizzazione di iniziative di prevenzione su tematiche prioritarie.
PROGETTO
DI CONTROLLO DEI SITI INDUSTRIALI ATTIVI O DISMESSI AD ALTO INQUINAMENTO
AMBIENTALE (AMIANTO, PRODOTTI CHIMICI, CANCEROGENI)
Il progetto si è posto due obiettivi:
1. definire strumenti per pianificare attività di controllo dell’esposizione e dei livelli di
protezione dei lavoratori potenzialmente esposti ad amianto;
2. definire standards di protezione dei lavoratori esposti a sostanze chimiche disperse nel
terreno durante attività di bonifica (progetto pilota).
Risultati conseguiti in merito al primo obiettivo
Definire strumenti per pianificare attività di controllo dell’esposizione e dei livelli di
protezione dei lavoratori potenzialmente esposti ad amianto
Attraverso l’attività del gruppo di lavoro nominato ad hoc, composto da un dirigente SPISAL
per ogni provincia del Veneto e da un rappresentante della Direzione Regionale Prevenzione, è stato
aggiornato il censimento degli impianti industriali attivi interessati dalla presenza di amianto in
matrice friabile.
Tale censimento è stato condotto con le seguenti azioni:
 verifica dello stato in attività delle ditte censite dalla Regione nel 2001;
 censimento con questionario delle tipologie e quantità di materiali contenenti amianto
presenti negli ambienti di lavoro di pertinenza di quelle risultate ancora attive;
 censimento con questionario delle tipologie e quantità di materiali contenenti amianto
presenti negli ambienti di lavoro delle ditte committenti di lavori di bonifica di amianto
friabile presenti negli archivi SPISAL;
 censimento con questionario delle tipologie e quantità di materiali contenenti amianto
presenti negli ambienti di lavoro delle ditte elencate nelle relazioni annuali presentate dalle
ditte specializzate in bonifica;
 elaborazione dei dati presenti nelle relazioni annuali delle ditte detentrici di materiali
friabili contenenti amianto.
I risultati del censimento sono riassunti nella tabella seguente. I dati relativi sono stati raccolti
in un supporto informatico già trasmesso separatamente alla Direzione Regionale Prevenzione. I dati
57
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
così raccolti hanno costituito un materiale propedeutico all’attività di mappatura dell’amianto
prevista dal D.M. 18-3-2003 n° 101.
Tabella 1 – Risultati del censimento delle ditte detentrici di materiali contenenti amianto
ULSS
1
2
3
4
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
TOTALE
SITI CENSIMENTO
2001
5
15
6
3
11
6
8
25
10
171
37
5
24
46
10
19
11
40
12
9
473
SITI CENSIMENTO 2001
CONFERMATI ATTIVI
0
8
0
0
0
6
7
7
2
18
3
0
1
6
2
4
0
6
4
1
75
NUOVI SITI
17
46
0
0
0
1
0
8
0
23
0
0
59
0
63
0
0
0
0
0
217
SITI TOTALI ATTUALMENTE
PRESENTI
17
54
0
0
0
7
7
15
2
41
3
0
60
6
65
4
0
6
4
1
292
Risultati conseguiti in merito al secondo obiettivo
Definire standards di protezione dei lavoratori esposti a sostanze chimiche disperse nel
terreno durante attività di bonifica (progetto pilota)
Questa articolazione del progetto ha riguardato la gestione del rischio chimico per i lavoratori
impiegati nelle attività di bonifica dei siti contaminati. Il contesto è stato dunque quello di proprietari
o gestori di siti contaminati che, sulla base della caratterizzazione sito specifica, della valutazione
dello stato di contaminazione e dell’analisi di rischio sanitario, hanno predisposto progetti definitivi
di bonifica e appaltato i relativi lavori.
Nell’arco temporale del progetto tali bonifiche hanno riguardato anche la demolizione di un
importante impianto chimico dismesso che è stato compreso nell’ambito delle attività dello stesso.
I cantieri di bonifica dei siti contaminati presentano molte similitudini con quelli di tipo civile
ed edilizio. Tuttavia un’analisi approfondita dei cicli lavorativi evidenzia aspetti peculiari attualmente
poco considerati in relazione ai rischi per la salute legati alla presenza di agenti chimici,
quantitativamente e qualitativamente molto variabile, nel suolo, nelle acque superficiali e profonde,
nei rifiuti o all’interno di impianti produttivi dismessi.
Il presente progetto è stato essenzialmente finalizzato alla definizione di strumenti efficaci per
la gestione del rischio per la salute da esposizione ad agenti chimici pericolosi per i lavoratori che
interagiscono direttamente con le matrici ambientali contaminate. L’attività si è dunque rivolta a
coloro (datori di lavoro, committenti, figure professionali incaricate alla salute e sicurezza di cantiere,
qualificate per la valutazione del rischio chimico in cantieri di bonifica ambientale) che si sono
apprestati a prevenire il rischio chimico per gli addetti direttamente esposti ai pericoli derivanti dalla
58
presenza di agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni nei siti contaminati, definendo una
serie di criteri metodologici di seguito schematicamente descritti.
Nell’ambito del progetto sono stati controllati 40 cantieri. Per le azioni di vigilanza sono stati
effettuati 48 sopralluoghi e 64 riunioni di lavoro verbalizzate.
Le attività hanno determinato la redazione di 11 atti di prescrizione e 17 di disposizione.
Gli articoli del D.Lgs. 81/08 violati sono stati complessivamente 13, per un ammontare
complessivo di € 18500 di sanzioni, nel dettaglio riassunti con la tabella seguente.
Articoli riscontrati violati nel corso delle ispezioni di vigilanza sulle aziende effettuate nel 2013
Articolo
225
91
18
25
26
43
92
226
Argomento
Agenti chimici - misure specifiche di protezione e prevenzione
Cantieri – Obblighi del coordinatore per la progettazione
Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
Obblighi del medico competente
Contratti d’appalto – Obblighi connessi
Gestione emergenze
Cantieri – Obblighi del coordinatore per l’esecuzione
Emergenze
N°
5
2
1
1
1
1
1
1
%
38,5
15,4
7,7
7,7
7,7
7,7
7,7
7,7
% cum.
38,5
53,9
61,6
69,3
77,0
84,7
92,4
100,0
Il ruolo aziendale dei soggetti contravventori è indicato nella tabella seguente.
Ruolo aziendale dei contravventori(ispezioni di vigilanza sulle aziende effettuate nel 2013)
Ruolo aziendale
Datore di lavoro
Coordinatore per la progettazione
Coordinatore per l’esecuzione
Medico competente
N°
%
9
2
1
1
69,2
15,4
7,7
7,7
Attività lavorative in siti oggetto di bonifica
I diversi processi di bonifica nei quali il trattamento delle matrici contaminate avviene nella
loro sede geologica (processi in situ) comportano per gli operatori rischi di intensità differente, in
ragione della maggiore o minore possibilità per gli operatori di venire in contatto con le matrici
inquinate. Da questo punto di vista possiamo raggruppare le più usuali tecniche di bonifica nelle
seguenti categorie.
 Attività che non comportano disturbo alla matrice ambientale (suolo, falda) contaminata
Sono essenzialmente trattamenti di tipo chimico, fisico o biologico a ciclo chiuso; esempi
di questo tipo riguardano l’estrazione bifasica o multifasica (TPE, MPE) delle acque di
falda, generalmente collegata a impianti di depurazione; tali tecniche non prevedono di
norma rilevanti contatti diretti degli operatori con la matrice acquosa contaminata, se non
in fase di installazione dei piezometri, né tanto meno la dispersione, mediante
evaporazione, delle sostanze pericolose nell’ambiente circostante.
 Attività che comportano basso disturbo alla matrice ambientale (suolo, falda) contaminata
Si tratta di lavorazioni che comportano un contatto con la matrice contaminata ridotto al
minimo come l’iniezione di agenti ossidanti in terreni contaminati da idrocarburi, o la
piantumazione (phytoremediation) di specie arboree in grado di accumulare metalli pesanti
riducendone la concentrazione nel terreno; in questi casi l’esposizione dei lavoratori è
59
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
limitata nel tempo e di intensità contenuta per le limitate necessità di movimentazione delle
matrici inquinate.
 Attività che comportano elevato disturbo alla matrice ambientale (suolo, falda)
contaminata
Sono essenzialmente attività di estrazione e successiva separazione mediante scavo
superficiale o profondo con smaltimento in discarica oppure con trattamento e successivo
rinterro nel sito di origine, che in genere favoriscono maggiormente lo sviluppo e la
dispersione di polveri, gas e vapori inquinanti nell’ambiente circostante; gli operatori
generalmente svolgono queste operazioni in modo non sporadico e per gran parte del turno
lavorativo.
Valutazione preliminare del rischio
In tale valutazione preliminare si possono considerare le seguenti fasi.
Identificare e classificare le sostanze pericolose
L’attività di caratterizzazione dell’inquinamento chimico del sito permette di identificare le
sostanze pericolose e procedere alla loro classificazione , ad esempio: metalli, idrocarburi e solventi
organici alifatici, organici alifatici alogenati (in particolare clorurati), organici aromatici (BTEX),
organici aromatici alogenati (cloro benzeni), idrocarburi policiclici pesanti e persistenti clorurati e
non con o senza presenza di eteroatomi (diossine, dibenzofurani, IPA, PCB).
Nell’ambito dell’identificazione delle sostanze pericolose si distingue il caso di presenza nel
terreno di materiali contenenti amianto.
Dal punto di vista dell’igiene del lavoro, gli obiettivi principali della caratterizzazione sono
quelli di definire se i materiali dispersi siano friabili o compatti e se vi sia presenza di fibre libere nel
terreno, risultato di una possibile usura e disgregazione delle matrici. Questi dati hanno notevoli
implicazioni dal punto di vista della definizione delle tecniche e modalità di bonifica e delle
procedure di protezione dei lavoratori e dell’ambiente.
La valutazione della friabilità della matrice è possibile sui frammenti visibili applicando il
criterio definito dal DM 6-9-1994:“i materiali friabili possono essere sbriciolati o ridotti in polvere
mediante la semplice pressione delle dita”.
Anche nel caso in cui i frammenti visibili sono tutti compatti, ci si deve accertare che non vi
siano fibre di amianto libere nel terreno non visibili macroscopicamente. Su questo ponto indicazioni
più di dettaglio sono contenute nel “Protocollo per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori
addetti alla bonifica di siti industriali ad alto inquinamento chimico” (allegato 1).
Definire le sostanze rilevanti dal punto di vista espositivo e da prendere in particolare considerazione
Sulla base delle analisi di caratterizzazione delle matrici ambientali che potrebbero entrare in
contatto coi lavoratori, considerando le specifiche attività e mansioni previste dal progetto di bonifica
(es. quale matrice, quale tecnica, quale profondità di scavo), come criterio di attenzione, si
selezionano le diverse sostanze che singolarmente superano le concentrazioni di soglia definite nella
colonna B dell’allegato 5 del D.Lgs. 152/06. Vengono anche prese in considerazione le informazioni
sulle proprietà chimico-fisiche e tossicologiche delle singole sostanze (tensione di vapore, volatilità,
limiti di infiammabilità, lipofilicità, modalità di assorbimento, tossicità d’organo acuta o cronica,
cancerogenicità o mutagenicità) e le norme che ne regolamentano la manipolazione (obblighi
legislativi specifici, presenza di un valore limite nazionale, europeo o internazionale, livello
quantitativo di tale valore di riferimento, esistenza di uno STEL o Ceiling, classificazioni di
cancerogenicità, annotazione di potenziale assorbimento cutaneo), in modo da concentrare
l’attenzione sulle sostanze chimiche che presentano maggiore potenzialità lesiva.
60
Valutazione approfondita del rischio
In generale, la valutazione dell’esposizione potrà essere condotta attraverso due tipologie di
misure:
il monitoraggio ambientale, effettuato a mezzo di campionamenti dell’aria preferibilmente
personali secondo le norme riportate in allegato XLI al D.Lgs. 81/2008, in particolare secondo la
norma UNI EN 689:1997 e correlate;
il monitoraggio biologico, per le sostanze aventi un indice biologico di esposizione (BEI)
specifico.
Nel condurre tali monitoraggi è raccomandabile la consulenza di laboratori accreditati per gli
specifici metodi che si affidino a metodiche codificate, validate e di sufficiente sensibilità in
relazione a VL e BEI.
Monitoraggio ambientale
I criteri con cui vengono effettuati i campionamento ambientali e personali rappresentano
forse l’aspetto più critico della misura, soprattutto in relazione alla necessità di determinare la
potenziale esposizione del lavoratore in modo accurato e realistico. Da questo punto di vista è
doveroso fare riferimento alla norma UNI EN 689/1997.
L’esperienza relativa al presente progetto dimostra la migliore capacità del campionamento
personale rispetto al campionamento ambientale di far emergere situazioni di rischio espositivo per
lavoratori direttamente esposti alle matrici contaminate.
Durante le operazioni di cantiere, i singoli inquinanti vanno campionati in particolare in
prossimità dei punti di maggiore concentrazione nelle matrici ambientali oggetto della bonifica.
In caso di terreni caratterizzati da concentrazioni elevate di famiglie di inquinanti dei quali
però non fosse nota la caratterizzazione per singolo congenere, in assenza della quantificazione delle
singole sostanze, al fine di ottemperare a un obbligo legislativo cogente, si ddeve prevedere il
monitoraggio delle singole specie chimiche classificate come cancerogene o per le quali l’allegato
XXXVIII del D.Lgs. 81/2008 preveda il VL di esposizione.
Monitoraggio biologico
Il monitoraggio biologico è un utilissimo strumento integrativo del monitoraggio ambientale,
necessario soprattutto quando, per talune sostanze chimiche pericolose, sia prevedibile la possibilità
di assorbimento cutaneo. Esso inoltre consente di verificare a valle l’efficacia delle misure protettive
messe in atto per ridurre l’esposizione.
Il criterio generale è di confrontare i valori degli indicatori riscontrati nei fluidi biologici dei
lavoratori esposti con i limiti di riferimento (BEI) fissati dalla normativa italiana (allegato XXXIX
D.Lgs. 81/2008) o indicati da organismi scientifici internazionalmente riconosciuti (in particolare
ACGIH).
Per meglio valutare i livelli di esposizione a tossici attraverso gli indicatori biologici è anche
raccomandabile il confronto con i limiti superiori attesi per la popolazione non esposta definiti dalla
Società Italiana Valori di Riferimento (SIVR).
Controllo del rischio
Per rendere efficace le attività di controllo sui rischi chimici presenti nei cantieri di bonifica, il
coordinamento delle attività di cantiere deve prevedere l’elaborazione di una specifica procedura di
gestione dei dati ambientali e biologici che definisca le modalità, i tempi e le responsabilità del
processo di valutazione di tali parametri, dal campionamento alla lettura del risultato, in modo che la
risposta pervenga al valutatore nel più breve tempo possibile e divenga un efficace strumento di
61
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
gestione del rischio. La procedura definisce, sulla base dei riscontri, i livelli di azione rispetto ai
risultati analitici riscontrati e specifiche misure di prevenzione e protezione o di allontanamento dal
rischio. In particolare, nel caso del monitoraggio biologico, la procedura definisce tempi e
responsabilità per: prelievo campione, consegna al laboratorio, analisi e refertazione, lettura del
referto, comunicazione dei casi di superamento dei livelli di soglia definiti, allontanamento dal
rischio e protocollo di sorveglianza sanitaria specifica per i soggetti su cui si riscontra il superamento
di tali livelli di soglia.
Per i monitoraggi delle esposizioni inalatorie, invece, i livelli di intervento sono definiti dalla
normativa di riferimento (D.Lgs. 81/2008 e UNI EN 689/1997 all. C).
Per i monitoraggi biologici suggeriamo azioni di allontanamento dal rischio e protocolli di
sorveglianza sanitaria per i soggetti su cui si riscontra il superamento del 50% del BEI.
Dispositivi di protezione
Le strategie per minimizzare l’esposizione a sostanze chimiche degli operatori nelle attività di
bonifica comprendono sistemi di protezione collettiva e dispositivi di protezione individuale (DPI).
Sistemi di protezione collettiva
Hanno l’obiettivo di limitare la propagazione di polveri e vapori con la ventilazione naturale.
Il sistema più semplice è l’utilizzo di reti antivento ai margini delle zone di lavoro,
preferibilmente di maggiore altezza rispetto a quelle di uso comune.
È anche utile la copertura con teli plastici dei cumuli di terra o degli scavi non attivi
eventualmente presenti nei siti di bonifica.
In caso di inquinamenti di particolare intensità, è raccomandabile l’utilizzo di macchine
operatrici con cabina pressurizzata e climatizzata, dotate di filtri antipolvere ad alta efficienza
(HEPA) con eventuale aggiunta di filtri specifici se le necessità di protezione coinvolgono sostanze
volatili. In assenza di tali dispositivi, l’operatore della macchina dovrà utilizzare adeguati DPI e
dovrà essere prevista una specifica procedura di controllo e sanificazione delle cabine al termine del
lavoro.
L’abbattimento delle polveri e dei vapori ad umido è realizzabile attraverso la semplice
bagnatura dei terreni da movimentare. In caso di inquinamento da amianto è raccomandabile
l’utilizzo in soluzione di sostanze inglobanti.
Per abbattere le polveri sono utilizzati apparecchiature di nebulizzazione dell'acqua in grado
di ottenere l’effetto desiderato anche ad una notevole distanza dal punto di emissione, con notevole
risparmio idrico.
Le precauzioni di carattere gestionale, procedurale e organizzativo sono:
 prevedere specifici momenti di formazione sui rischi di ogni cantiere e sulle procedure di
sicurezza definite;
 ridurre al minimo il numero dei lavoratori esposti, come anche la durata dell’esposizione;
 prevedere spogliatoi con rigida separazione tra indumenti da lavoro e indumenti civile e
con servizi igienici adeguati;
 progettare un efficiente sistema di viabilità interna in grado di ridurre la cross
contaminazione;
 evitare di fumare, bere o mangiare all’interno delle aree a rischio;
 provvedere alla pulizia delle cabine di guida e dei pneumatici dei mezzi di cantiere;
 verificare periodicamente l’efficienza delle attrezzature e dei dispositivi di sicurezza del
cantiere.
62
DPI
Per quel che riguarda i DPI è necessario valutare l’impiego di dispositivi di protezione delle
vie respiratorie, con particolare attenzione alla scelta del tipo di filtro nel caso di sostanze volatili e/o
del grado di protezione adatto al tipo e grado di polverosità, indumenti per la protezione chimica,
guanti, calzari, protettori oculari scelti accuratamente in base alle specifiche condizioni di rischio,
valutando con attenzione le caratteristiche tecniche e le capacità protettive di questi. Va prevista
specifica formazione e addestramento sul loro utilizzo.
Output
A conclusione delle attività del progetto sono stati elaborati i seguenti documenti.
 Protocollo per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori addetti alla bonifica di siti
industriali ad alto inquinamento chimico: strumento di orientamento a buone pratiche di
prevenzione rivolto agli attori della sicurezza nei cantieri; tale documento può costituire
anche un’utile guida all’azione di vigilanza degli SPISAL in simili contesti di lavoro.
 Flow chart: schematizza il processo di valutazione e controllo del rischio chimico in questi
contesti
 Relazione sulla valutazione del rischio chimico per gli addetti alla bonifica dei terreni nei
siti industriali ad alto inquinamento ambientale
 Pubblicazione: Esposizione professionale a mercurio durante la demolizione dell’impianto
Cloro-Soda del Petrolchimico di Marghera, Italian Journal of Occupational and
Environmental Hygiene 2013, 4 (2): 69-75
L’esperienza maturata nel campo della prevenzione dai rischi chimici durante le attività di
movimento terra in numerosi cantieri ha determinato il coinvolgimento del gruppo di progetto in
collaborazioni scientifiche di livello nazionale con INAIL Settore Ricerca, Dipartimento Installazioni
di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) nell’ambito della prevenzione in opere di bonifica
ambientale portando anche un contributo alla redazione del manuale operativo “Il rischio chimico per
i lavoratori nei siti contaminati”.
63
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
IL SISTEMA OPERATIVO INTEGRATO (SOI) NEL PORTO DI VENEZIA
Il coordinamento del SOI ha tenuto nel 2013 tre riunioni con i componenti dell’organismo
stesso nel corso delle quali è stata dedicata particolare attenzione ai seguenti temi:

Realizzazione in primavera d’indagine ambientale su polveri aerodisperse; l’indagine è stata
effettuata in collaborazione tra ARPAV, Spisal, A.P. e A.M. I risultati sono descritti in allegato
2 “Rischi lavorativi da polveri aerodisperse: prevenzione nelle attivita' di
movimentazionemerci polverulente in ambito portuale”;

Campagna di prevenzione e vigilanza sulla manutenzione dei mezzi operativi in uso nei
terminal realizzata in collaborazione tra Spisal e Autorità Portuale, di seguito dettagliatamente
descritta;

Condizioni campagna di prevenzione e vigilanza per verifica rispetto orari, turni di lavoro e
norme contrattuali nelle operazioni portuali affidate a lavoratori interinali e in zona industriale
a cura della Direzione territoriale del Lavoro;

E’ stata inoltre data adesione al progetto INAIL “modalità operative per l’accesso di operatori
in stiva con uso attrezzature di sollevamento non previste per movimentare persone” dalla cui
realizzazione potranno venire indicazioni utili a definire le modalità di utilizzo in sicurezza
delle gru portuali per il trasferimento dei lavoratori tramite ceste/gabbie da banchina a stiva;

Raccolta ed elaborazione delle denunce di patologie professionali asbesto correlate in lavoratori
portuali, pervenute a questo Servizio nel periodo 2002-2013;

Partecipazione al safety day 2013 nel corso del quale è stata presentata una relazione di sintesi
sull’attività svolta dal SOI nel periodo 2008-2012.
Nel 2013 il Servizio ha presidiato con continuità le aree produttive portuali effettuando
complessivamente 34 accessi di vigilanza nel corso dei quali si è provveduto a controllare che le
operazioni più critiche venissero svolte in sicurezza e nel rispetto della normativa.
Si è inoltre mantenuto l’impegno di verificare che i sistemi di gestione salute e sicurezza
adottati recentemente da tutte le ditte portuali venissero applicati con efficacia e che le aziende
provvedessero all’aggiornamento e al miglioramento nel tempo.
CAMPAGNA
VENEZIA
SICUREZZA MACCHINE OPERATRICI ALL’INTERNO DEL
PORTO COMMERCIALE
DI
Il Servizio ha svolto una campagna di vigilanza nel Porto
Commerciale di Marghera per verificare la sicurezza delle macchine
operatrici, utilizzate nella movimentazione delle merci in transito nei
terminal.
Tale iniziativa è stata sviluppata nell’ambito dell’attività di
vigilanza programmata dal Sistema Operativo Integrato (S.O.I.)2, e sulla
base delle richieste, segnalate dai lavoratori portuali e dai loro
2
Sistema Operativo Integrato Sicurezza Porto di Venezia, istituito con Protocollo di Intesa per la Pianificazione
di Interventi in Matteria di Sicurezza del Lavoro nel Porto di Venezia del 12/02/2008; il coordinamento è
stato affidato all’ASL 12 Veneziana
64
rappresentanti di sito, per la verifica sullo stato di manutenzione dei mezzi utilizzati nelle aree
operative di banchina.
La campagna è stata pianificata dal Servizio unitamente all’Autorità Portuale di Venezia
(A.P.V.), con la partecipazione attiva dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) e
dei Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) delle Aziende terminaliste.
L’iniziativa è stata oggetto di dettagliata e preventiva informativa a tutte le aziende
terminaliste nell’ambito degli incontri del S.O.I..
In sinergia con l’Ente portuale, è stata elaborata una lista di controllo3, utilizzata per
uniformare le verifiche sullo stato di manutenzione delle macchie operatrici. I due Enti hanno operato
nel rispetto delle specifiche competenze previste dalle normative vigenti.
La lista è stata predisposta in due parti, di cui una dedicata alle verifiche tecniche, l’altra
alle verifiche del Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro (SGS),
limitatamente al processo di manutenzione delle macchine.
Lo SPISAL ha controllato 10 aziende terminaliste dove si movimentano containers, materiale
siderurgici (coils, pani di ghisa, billete) e altre merci alla rinfusa.
In ciascun terminal portuale sono state scelte a campione le attrezzature operative al momento
del sopralluogo: Reach Stacker; Fork lift; Muletto/Carrello elevatore; Pala meccanica; Escavatore;
Ralla; Motrice; Locomotore.
L’attività ha riguardato una verifica visiva dello stato di manutenzione delle macchine:
rotture/deformazioni della carrozzeria; consumo dei pneumatici, dispositivi luminosi di
segnalazione/illuminazione; specchietti retrovisori esterni; cabina di guida/manovra e modalità di
accesso.
Alla verifica dei mezzi meccanici sul campo, è seguita quella documentale di accertamento
della dotazione dei libretti d’uso e manutenzione, delle modalità di registrazione delle verifiche
ordinarie/straordinarie previste dalle normative vigenti.
Associata a questa fase di controllo vi è stata la verifica del sistema gestione del processo
manutenzione delle macchine operatrici precedentemente controllate.
Gli accertamenti hanno riguardato la pianificazione della manutenzione con relativi
programmi e tempi d’intervento, la realizzazione e la registrazione degli stessi.
Nei terminal in cui la manutenzione era affidata a ditte terze, si è presa visione del DUVRI4
(Documento Unico di Valutazione Rischi Interferenziali) che il committente ha l’obbligo di redigere
per lavori dati appalto.
Le macchine operatrici controllate unitamente all’APV sono state in totale 35, delle quali 17
sono risultate in buono stato di conservazione e di manutenzione pari al 49% e 18 (51%)
presentavano carenze di vario genere.
3
4
“Lista di controllo sicurezza macchine operatrici” edizione 2013
D.Lgs. 81/08, Articolo 26, comma.
65
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Per quanto concerne le carenze della manutenzione queste riguardavano prevalentemente i
seguenti apparati:
 dispositivi di segnalazione acustica e luminosi;
 specchietti retrovisori;
 sistemi per l’accesso al posto di manovra;
 pneumatici.
Mentre nelle cabine di guida dei mezzi, si sono riscontrate ammaccature del telaio di non
grave entità, l’usura delle spazzole dei tergicristalli, dei sedili e delle cinture di sicurezza.
I documenti organizzativi della manutenzione hanno evidenziato che solo alcuni terminal
erano dotati di check list per la segnalazione, ad inizio/fine turno, delle anomalie riscontrate dagli
operatori utilizzatori.
.
66
Dall’analisi delle tipologie di macchine rappresentate nel grafico successivo, in funzione delle
carenze riscontrate, si evidenzia che: le Fork lift presentano carenze in 5 casi su 7 pari al 71%; le
Reach-stacker 3 su 5 pari a 60%; i rimorchi e i muletti 2 su 3 pari a 67% dei casi; le pale meccaniche
2 su 5 pari al 40%.
Le tre ralle e l’unico escavatore esaminati hanno presentato carenze nella cabina e usura dei
dispositivi esterni.
Le sei gru e i due locomotori controllati sono risultati conformi ai requisiti essenziali di
sicurezza previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari5 in vigore.
La campagna ha indotto una serie di miglioramenti nell’ambito della gestione della sicurezza
macchine e una maggior sensibilizzazione della sicurezza in ambito portuale.
Il Servizio ha verificato in alcuni terminal un buon livello di gestione della manutenzione, le cui
procedure e modulistiche sono state prese a modello e proposte ad altri terminal per la
sperimentazione propedeutica all’adozione. A distanza di alcuni mesi si è verificato che alcuni
terminal hanno formalmente ed efficacemente attuato i miglioramenti indicati dallo Spisal.
I risultati osservati in corso d’opera e quelli raggiunti si possono sintetizzare nelle seguenti azioni:
 Miglioramento del “processo manutenzione” mediante l’adozione di chek list di controllo,
registrazione delle attività svolte e adozione di moduli per la segnalazione delle
disfunzioni/guasti e gestione di queste.
 Condivisione delle buone pratiche e promozione delle stesse presso i terminal del Porto
Commerciale di Venezia stimolando le aziende a uniformare i Sistemi di Gestione della
Sicurezza.
5
D.Lgs. 81/08 art. 70, comma 1
67
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
COORDINAMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA EX ART. 7 D. LGS. 81/08
Nel 2013 si sono tenuti tre incontri dell’organismo provinciale di coordinamento.
Nell’incontro d’inizio anno si è verificato che l’attività svolta nel 2012 ha complessivamente
conseguito gli obiettivi preventivati sia tramite gli interventi svolti autonomamente che in forma
coordinata e/o congiunta.
I presenti evidenziano come negli anni sia accresciuta la capacità di coordinamento ed
integrazione tra gli Enti che oggi si realizza con rapide comunicazioni che consentono di definire con
appropriatezza ed efficienza quali modalità operative mettere in campo in relazione alla tipologia e
specificità del caso da trattare.
Nel corso dello stesso incontro sono state espresse alcune riflessioni sull’esperienza condotta
in questi anni e sulle mutate condizioni del sistema produttivo, utili per orientare le attività future
degli Enti e per meglio utilizzare le scarse risorse a disposizione:
•
la riduzione di personale avvenuta negli ultimi anni rappresenta sempre più un fattore di
criticità per il mantenimento degli obiettivi numerici richiesti per la vigilanza e pertanto si
ritiene che questi debbano essere ridotti;
•
maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse a disposizione si può conseguire rafforzando
l’azione di intelligence per selezionare gli obiettivi della vigilanza e mirare gli interventi alle
situazioni con rischi o irregolarità “maggiori” nonché ai casi di inottemperanza sostanziale
delle norme;
•
gli interventi con le cosiddette “ task force” vanno limitati a casi eccezionali, molto complessi
e selezionati; per le verifiche congiunte in realtà produttive medio-piccole va privilegiata in
prima battuta l’azione dei due Enti che hanno competenza prevalente rispetto all’obiettivo
riservando ad un secondo momento il coinvolgimento di altri soggetti;
•
predisporre campagne di prevenzione e vigilanza, su specifici obiettivi e su specifici target,
articolate in momenti di sensibilizzazione ed informazione e successiva fase di controllo;
•
raggiungere una migliore intesa operativa con quegli Enti, quali i NAS o la GdF, che non fanno
parte del coordinamento Provinciale ex D. Lgs 81/08 ma che intervengono su tematiche di
igiene e sicurezza sul lavoro;
•
mettere a disposizione degli Enti strumenti e modalità informative per lo scambio in tempo
reale di notizie, così da evitare sovrapposizioni d’azione, duplicazione di richieste di dati e
facilitare il coordinamento operativo.
È stata presentata la previsione del piano di lavoro 2013 in cui sono indicati i volumi di
attività previsti per le attività demandate ai singoli Enti e quelle che saranno svolte in modo
congiunto/coordinato. Rispetto al 2012 è stata prospettata una lieve contrazione delle attività di
vigilanza per la riduzione del personale a disposizione e in considerazione della riduzione delle
imprese attive.
Tra Spisal e DTL è stato definito il programma delle attività congiunte da svolgersi nel 2013
con le ripartizioni per ULSS e specifico settore/ambito. E’ stato inoltre deciso di realizzare un
seminario per il personale ispettivo DTL e SPISAL sul tema “il lavoro autonomo in edilizia” criticità
e soluzioni nell’attività di prevenzione e vigilanza.
Nel corso degli incontro del comitato sono state fornite informazioni su:

recepimento in G.U. 285 del 6 dicembre 2012 delle procedure standardizzate per la valutazione
dei rischi e del documento licenziato dal Comitato regionale di Coordinamento che è allineato
68



alle direttive ministeriali e fornisce, tramite 14 check list tematiche, un valido metodo di
riferimento all’autovalutazione dei rischi. Il Comitato si augura che il documento diventi un
vero strumento di lavoro per la valutazione dei rischi e non sia percepito come un ennesimo
adempimento burocratico. Si chiede alle parti sociali di stimolare le loro strutture tecniche di
assistenza e consulenza a dedicare un particolare impegno per un utilizzo virtuoso delle check
list predisposte dal Coordinamento Regionale per la stesura del DVR standardizzato;
principali novità introdotte dalla Legge Regionale n. 2 del 19/3/2013;
aggiornamenti sul reach ponendo l’attenzione sugli aspetti di maggior rilievo introdotti dal
regolamento europeo, sottolineando le questioni che nei prossimi anni dovranno essere
affrontate con un approccio e metodologie innovative per la gestione del rischio chimico.
progetti INAIL per il 2013:
- “FORMA” progetto per la formazione delle donne immigrate extra comunitarie per un
inserimento qualificato nel mondo del lavoro e rischi domestici (INAIL- Cooperativa
Olivotti);
- “La mia giornata sicura” "Sicurezza in un soffio" Progetto per la scuola primaria,
dell'infanzia e nell'ambito dell'handicap. Percorso di apprendimento ludico-creativo,
attività manipolative, d'animazione, musicali ed espressive in genere che prevedono il
bambino, protagonista in prima persona, per portarlo a raggiungere la consapevolezza dei
pericoli nei quali si può imbattere nell'arco della giornata (casa, scuola, per la strada,
nell’ambiente) e la conoscenza delle regole di sicurezza (INAIL – PROVINCIA DI
VENEZIA – SISCUVE);
- “Luporosso” prevenzione nella scuola primaria, autoprotezione, consapevolezza del rischio
domestico (INAIL – PROTEZIONE CIVILE;
- “Fuori di Banco” progetto dedicato all'orientamento scolastico per la scelta della scuola
superiore e università. Opportunità per la Sede di promuovere la cultura della prevenzione,
salute e sicurezza sul lavoro (PROVINCIA DI VENEZIA – COMUNE DI VENEZIA –
INAIL – UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI);
- progetto di ricerca “Valutazione rumore e vibrazioni settore costruzioni” attività biennale
settore costruzioni – mansioni polivalenti;
- “La voce degli insegnanti” INAIL – AIFOS rivolto alle insegnanti della scuola infanzia e
primaria, progetto teorico-pratico per preservare l’apparato fonatorio, indagine conoscitiva.
Il 23 Ottobre 2013 il Coordinamento provinciale di Venezia ha organizzato un seminario
tecnico dal titolo: “Malattie professionali: epidemiologia e contributi della prevenzione” nel corso
del quale è stato evidenziato come i cambiamenti di molteplici fattori di natura economica, sociale,
scientifica e tecnologica intervenuti negli ultimi decenni abbia modificato il rapporto salute – lavoro
verificatosi e conseguentemente il quadro epidemiologico delle patologie professionali. Traendo
insegnamento dalla storia è ora necessario prestare maggiore attenzione ai rischi emergenti e alle
categorie lavorative più deboli per evitare di ripetere gli errori del passato e impegnare eccessive
risorse per la gestione degli aspetti risarcitori quando le stesse potrebbero essere utilmente impiegate
per il miglioramento delle condizioni di lavoro.
Sono stati presentati e commentati i dati epidemiologici contenuti nel rapporto INAIL 2011 ed
elaborati dal Preo relativi alle malattie professionali denunciate a livello nazionale e provinciale,
suddividendo i dati per tipologia e per comparto produttivo.
69
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Sono stati inoltre illustrati i dati relativi al progetto regionale sul miglioramento del sistema di
sorveglianza sulle malattie professionali evidenziando i risultati raggiunti e le criticità emerse, tra cui
il problema della mancata segnalazione delle malattie professionali agli Organi competenti, la
complessità degli adempimenti legislativi, la difficile interazione tra i professionisti coinvolti.
E’ stata sottolineata l’importanza di realizzare in ambiente lavorativo un corretto processo di
valutazione dei rischi per identificare quelli realmente presenti in azienda al fine di effettuare
un’efficace attività di prevenzione. A titolo esemplificativo sono stati presentati alcuni interventi di
vigilanza effettuati dallo SPISAL del lavoro che hanno conseguito significativi miglioramenti delle
condizioni di lavoro.
E’ stata richiamata l’attenzione sui dati epidemiologici relativi alle malattie professionali
evidenziando le differenze di genere e le relative incombenze che gravano sulle donne. Inoltre è stato
sottolineato il ruolo del RLS e soprattutto del RLST per la prevenzione delle malattie professionali
nelle piccole medie realtà produttive del Veneto.
E’ stata esposta la procedura con cui gli SPISAL gestiscono le malattie professionali dalla
segnalazione al Servizio alla conclusione della pratica che può dar luogo ad archiviazione o ad
indagine di polizia giudiziaria.
Infine è stata presentata la modalità di gestione delle malattie professionali da parte
dell’INAIL sottolineando il carattere assicurativo dell’Istituto, le difficoltà che a volte insorgono
nella definizione delle pratiche e le diversità di procedimento amministrativo rispettivamente per le
patologie con presunzione legale dell’origine professionale e quelle senza tale requisito.
Nella riunione di coordinamento del 17 Dicembre 2013 viene riferito quanto discusso il in
sede di coordinamento regionale riguardo alla problematica della sicurezza presso aziende etniche in
particolare quelle gestite da cinesi. Viene sottolineato come la questione sia particolarmente
complessa e si connoti diversamente a seconda della tipologia di attività esercitata e al livello di
integrazione raggiunto dagli esercenti le attività. Viene anche evidenziato che il controllo delle
imprese più a rischio riguardi in primis le competenze di istituzioni deputate alla gestione di
territorio, immigrazione, clandestinità e illegalità quali le Prefetture, le forze di polizia nonché i
Comuni. Un contributo al contrasto al lavoro nero e irregolare, nonché per il controllo degli aspetti di
igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita, che in questi casi spesso non sono separati, è
stato sempre fornito dagli Enti rappresentati nel Comitato Provinciale tramite azioni d’iniziativa
autonoma o, come più frequentemente accaduto, a supporto di altre istituzioni e forze di polizia.
Va infine ricordato che la crescita e il radicamento di attività etniche irregolari nel nostro
territorio trova una importante ragione d’essere nel vantaggio economico che deriva ai proprietari
degli immobili locati per attività esercite senza rispettare le norme e ai committenti di manufatti
prodotti in ambienti insalubri e con maestranze a basso costo.
Viene esposto in sintesi il “rapporto regionale delle attività di prevenzione, vigilanza,
formazione e assistenza negli ambienti di lavoro anno 2012”
Sono state quindi presentate le proposte di progetti da sviluppare nel corso 2014 in provincia con il
concorso di più Enti e di quelli che eventualmente possono essere portate al tavolo regionale per una
condivisione e un eventuale finanziamento. In particolare sono state avanzate le seguenti proposte:

prevenzione e vigilanza nell’utilizzo dei muletti e carroponte nelle attività di movimentazione
merci/carichi nei settori a maggior rischio con valutazione dell’organizzazione degli spazi e
viabilità in ambito aziendale;
70





progetto Inail “donna in ambiente di lavoro” realizzato con l’Università Cà Foscari mirato a
sensibilizzare il mondo del lavoro sulla sicurezza nei riguardi delle donne lavoratrici. In
considerazione del fatto che questo progetto è già in fase di avvio si propone a quanti si
dimostrino interessati di valutare l’opportunità di fornire un contributo economico per la buona
riuscita dello stesso e/o sviluppare attività che si possono integrare con il progetto stesso
ampliandone la dimensione e gli obiettivi;
continuare l’attività di collaborazione tra Enti in ambito portuale soprattutto in tema di
formazione e di individuazione e diffusione di buone pratiche;
campagna di prevenzione e vigilanza in ambito portuale e marittimo, coinvolgendo anche
l’ambito della pesca, da realizzarsi su tutto il territorio costiero da Chioggia a Caorle; i temi su
cui sviluppare le azioni possono riguardare i rischi da vibrazioni e l’ergonomia del lavoro
specie nella movimentazione dei carichi;
avvio nel 2014 del progetto riguardante l’accesso in stiva nave e luoghi confinati mediante
ceste. Viene avanzata anche l’ipotesi di sviluppare un progetto per verificare l’idoneità, ai fini
della sicurezza, delle attrezzature di sollevamento e carico in uso sulle imbarcazioni da
trasporto lagunare e in particolare per quelle adibite al trasporto dei rifiuti solidi urbani. Per
queste azioni sarà necessario coinvolgere anche l’Ufficio della Motorizzazione Civile;
Continuare a svolgere azioni di informazione e assistenza alle aziende in tema di Reach; a
questo proposito sarebbe utile censire le aziende che producano sostanze chimiche e le
immettono nel mercato. INAIL potrebbe contribuire tramite consultazione degli archivi per
identificare le aziende con voce tariffa indicativa di produzione chimica. Anche tramite
l’Agenzia delle Dogane e la Capitaneria di porto si potrebbero ricevere informazioni sui
prodotti che arrivano/transitano in area portuale. Si ritiene utile approfondire la questione con
un incontro specifico sull’argomento.
COMMISSIONE PATENTI GAS TOSSICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
Rilascio nuove patenti
Nel 2013 è stata effettuata una sessione d’esame in Giugno.
Hanno presentato domanda per il conseguimento della patente in totale 8 persone che hanno superato
le prove e conseguito l’abilitazione.
Rinnovo patenti gas tossici
Nel 2013 sono state presentate 154 domande di rinnovo, alle quali è stata data regolare risposta.
Tipo di attività
Domande per rilascio
Soggetti esaminati
Patenti rilasciate
Domande per rinnovo
Patenti rinnovate
N° interventi
8
8
8
154
154
71
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
CONVEGNI, SEMINARI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Nel 2013 sono stati prodotti i sotto elencati materiali informativi e pubblicazioni:
ARGOMENTO
TITOLO
TIPO
MEDICINA DEL
LAVORO
L’indagine sulle neoplasie polmonari. esperienza degli
SPISAL della provincia di Venezia
Relazione presentata al corso LE
NEOPLASIE PROFESSIONALI:
PROCEDURA D’INCHIESTA 1819/11/2013 Padova
MEDICINA DEL
LAVORO
Linee operative per l’emersione delle malattie
professionali
Pubblicazione 2013
MEDICINA DEL
LAVORO
Proposte per una prevenzione efficace nell’attuale
mondo del lavoro
Relazione presentata al Convegno
Salute e lavoro: il ruolo della
medicina del lavoro per la
prevenzione delle malattie correlate al
lavoro tra eredità del passato e
attualità 7/12/2013 Mestre
MEDICINA DEL
LAVORO
Presentazione dei risultati del Progetto Regionale per
l’emersione e la prevenzione delle malattie
Professionali
Relazione presentata al Convegno
Salute e lavoro: il ruolo della
medicina del lavoro per la
prevenzione delle malattie correlate al
lavoro tra eredità del passato e
attualità 7/12/2013 Mestre
MEDICINA DEL
LAVORO
Post-occupational health surveillance of asbestos
workers.
MEDICINA DEL
LAVORO
Linee operative per l’emersione delle malattie
professionali
Pubblicazione 2013
IGIENE DEL LAVORO
Le giornate di Corvara
19° Convegno di igiene industriale
Relazioni presentate il 5/4/2013:
Valutazione del rischio chimico per
gli addetti alla bonifica dei terreni nei
siti industriali ad alto inquinamento
ambientale
Med Lav. 2013 Sep-Oct;104(5):351-8.
Esposizione professionale a mercurio
metallico durante la demolizione
dell’impianto cloro-soda del
petrolchimico di Marghera
IGIENE DEL LAVORO
Italian Journal of Occupational and Environmental
Hygiene, 2013, 4 (2): 69-75
Pubblicazione: Occupational exposure
to mercury during the demolition of
the Chlorine-Soda plant in the
industrial area of Venice
IGIENE DEL LAVORO
Manifestazione “Ambiente lavoro 2013”
Seminario: “Rischio chimico e biologico nella bonifica
dei siti contaminati”
Relazione presentata il 16/10/2013:
Caso studio su valutazione del rischio
chimico per gli operatori della
bonifica
72
COLLABORAZIONE CON ALTRE STRUTTURE ULSS E CON ENTI ESTERNI
Il personale dello Spisal ha contribuito alle attività di docenza e seminariali nell’ambito della
convenzione con l’Università di Padova (Scuola di Medicina - Dipartimento di Medicina Ambientale
e Sanità Pubblica, Corso di laurea tecnico della prevenzione e dell’ambiente) e con l’Università di
Udine per la laurea in assistente sanitario.
E’ stata curata l’attività di tutoraggio per tre assistenti sanitari.
Nel 2013 è entrata a regime la collaborazione tra SPISAL e SUEM che prevede
l’informazione allo SPISAL da parte del SUEM, nell’immediatezza del fatto, in caso di intervento
del 118 per infortuni sul lavoro di grave entità o con dinamica maggiore.
E’ stato mantenuto un costante rapporto di coordinamento con VVF, ARPAV, DTL, INAIL,
INPS, Autorità Marittima e Autorità Portuale sia per l’attiva partecipazione a momenti istituzionali di
coordinamento, in particolare l’Organismo Provinciale di Coordinamento e il SOI (sistema operativo
integrato in ambito portuale), che in attività congiunte che per l’effettuazione d’interventi integrati su
ambiti o tematiche di comune interesse.
Come di consueto è stata inoltre mantenuta una significativa collaborazione con varie
Associazione datoriali e dei lavoratori e con gli Enti Bilaterali attraverso la nostra partecipazione ad
eventi informativi, formativi, seminariali o convegnistici soprattutto rivolti alle più importanti figure
della prevenzione delle aziende. Nel corso del 2013 è stata formalizzata la partnership tra ULSS 12
Veneziana –SPISAL e Ente bilaterale del Turismo area Veneziana per per la realizzazione del
progetto “abilitazione R.S.P.P. per gli studenti degli Istituti tecnici superiori (I.T.S.)”
E’ stata consolidata la collaborazione con la Scuola Veneta di Sanità per realizzare i corsi di
formazione di 30 e 50 ore per gli addetti alle bonifiche di amianto e i corsi di 120 ore per i
coordinatori della sicurezza in cantiere.
È stata fornita collaborazione nell’ambito della Commissione di protezione della popolazione
dal rischio di radiazioni ionizzanti ed alla Commissione rischio radiologico della ULSS 12
Veneziana. Le sedute di commissione sono avvenute nelle seguenti date: 20/3/2013, 24/07/2013,
6/5/2013, 21/10/2013. Sono estati espressi pareri su richieste di Nulla Osta all’impiego di apparecchi
che utilizzano radiazioni ionizzanti e si è collaborato alla stesura del regolamento organizzativo della
commissione rischio radiologico dell’ULSS 12 veneziana in ottemperanza al DPR n. 270/87 art. 58,
comma 4, come modificato dall’art. 120, comma 4, del DPR n. 384/90.
L’esperienza maturata nel campo della prevenzione dai rischi chimici durante le attività di
movimento terra in numerosi cantieri di bonifica di siti inquinati ha determinato il coinvolgimento
del gruppo di progetto in collaborazioni scientifiche di livello nazionale con INAIL Settore Ricerca,
Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) nell’ambito della
prevenzione in opere di bonifica ambientale portando anche un contributo alla redazione del manuale
operativo “Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati”.
È stato fornito il contributo nel gruppo di lavoro regionale sulle Procedure di inchiesta sulle
malattie professionali per la stesura delle seguenti linee guida:
1.
Procedura regionale per la gestione di certificati, denunce, referti e segnalazioni di malattia
professionale e la conduzione delle indagini;
2.
Linee guida per l’effettuazione dell’inchiesta di malattia professionale da sovraccarico
biomeccanico degli arti superiori;
3.
Linee guida per l’effettuazione dell’inchiesta di malattia professionale da sovraccarico
biomeccanico del rachide;
4.
Linee guida per l’effettuazione dell’inchiesta di malattia professionale di tumore polmonare
73
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OPERATORI SPISAL
L’aggiornamento professionale degli operatori nel corso del 2013 ha riguardato le tematiche
oggetto del piano di lavoro o concernenti importanti rischi lavorativi sia “tradizionali” che emergenti.
Le iniziative organizzate direttamente dal Servizio e accreditate ECM sono state le seguenti:
1- Corso per Valutatori di Sistemi di Gestione per la Sicurezza (seconda parte);
2- Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate
al lavoro;
3- Rischio chimico nelle operazioni di asfaltatura;
4- La sicurezza delle macchine nel comparto legno.
Una sintesi dell’attività di aggiornamento e formazione cui ha partecipato il personale dello
SPISAL è riportata nella tabella seguente. Le ore complessivamente dedicate alla formazione sono
state 1056, pressochè invariate rispetto all’anno precedente.
Ore Formazione e Aggiornamento del Personale Spisal 2013
Igiene
lavoro
MEDICI
INGEGNERE
TECNICI
SANITARI
AMMINISTRATIVI
TOTALE
Med. Lav. / Sicurezza
Epid. Occ. antinfort.
Promozione
salute
Gestione
S. I.
Giuridico
Legislativo
Totale
124
347
28
-
-
40
539
-
8
8
-
-
-
16
24
4
114
128
118
-
96
5
-
352
137
-
-
-
-
-
12
12
152
597
154
5
-
148
1056
FORMAZIONE SUL CAMPO (AUDIT)
Sono stati realizzati 5 incontri su varie tematiche che prevedevano una esposizione da parte di esperti e
successiva discussione sui temi trattati.
16/5/2013 Procedura regionale di infortunio sul lavoro ed illustrazione di due casi particolari di infortunio sul
lavoro (Jagher, Sartorello);
27/5/2013 Esposizione professionale a mercurio durante la demolizione dell’impianto clorosoda del
petrolchimico di Marghera (Marchì);
13/6/2013 Aggiornamento su metodiche di diagnosi di neoplasia professionale, condivisione e formalizzazione
di protocollo radiologico per la sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto (Ballarin)
5/9/2013 Disagio lavorativo e stress lavoro correlato, esperienze sul campo, condivisione risultati e ricadute
pratiche (Alessandrì, Favaro).
7/11/2013 Illustrazione di alcuni casi di malattia professionale (tumori e altre patologie) presentazione risultati
del progetto regionale sull’emersione delle malattie professionali (Virgili, Ballarin)
74
PIANO DI LAVORO 2014-18
LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI E REGIONALI 2014-2018
Nel lungo periodo di recessione che l’Italia sta attraversando la tematica della salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre alla rilevanza etica, istituzionale e normativa che da sempre la
contraddistingue, acquisisce un ulteriore elemento di importanza sociale essendo riconosciuto da
tempo a livello internazionale come tali fattori si correlino positivamente con la competitività
aziendale.
Il contrasto agli infortuni ed alle patologie lavoro correlate, sia attraverso gli strumenti del
controllo che quelli della promozione e sostegno a tutte le figure della prevenzione previste dal D.Lgs
81/08, assume quindi una valenza economica e sociale ancor più ampia di quella tradizionalmente
assegnata.
L’analisi delle cause degli infortuni gravi e mortali e l’analisi di più di 3000 infortuni,
effettuata nell’ambito del progetto nazionale INFORMO, evidenzia che i due determinanti più
frequenti risultano essere le pratiche di lavoro scorrette e problemi di organizzazione. Assume,
dunque, un ruolo primario la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti.
Per quanto riguarda le malattie professionali l’aumento delle denunce all’INAIL è
rappresentato soprattutto dall’imponente “irruzione” delle patologie osteo-artro-muscoloscheletriche, che rappresentano ormai circa il 50% di tutte le patologie denunciate.
Relativamente alle neoplasie, assumendo una stima prudenziale secondo la quale il 4% delle
morti attribuibili a questa causa sia d’origine lavorativa, il numero di morti attese per neoplasie
professionali, che annualmente si registrano in Italia, risulterebbe di circa 6.400 l’anno.
Ufficialmente, per la difficoltà oggettiva di riconoscimento della causa lavorativa e la
ancora insufficiente sensibilità del personale sanitario alla rilevazione delle esposizioni professionali,
il numero dei casi di neoplasie annualmente riconosciute di origine lavorativa risulta notevolmente
inferiore alla cifra sopra stimata e in grande maggioranza riferite a pregressa esposizione ad amianto
per cui il picco della curva epidemica per mesotelioma da amianto è previsto nel periodo 2015-20.
Negli ultimi anni l’Europa ha inoltre focalizzato l’attenzione sui rischi da incongruenze
organizzative e da stress lavoro correlato che, già nel 2005, erano il secondo fattore di danno per la
salute, riferito più frequentemente (il 22% dei lavoratori degli Stati membri della UE).
L’European Agency for Safety and Health at Work ha indetto per il 2014-2015 la campagna
europea denominata “gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro” che fornirà guida e
supporto ai lavoratori e ai datori di lavoro per riconoscere e affrontare efficacemente lo stress sul
lavoro e promuovere l’utilizzo di buone pratiche.
Le modifiche legislative intervenute in Italia a favore di una maggior flessibilità dei rapporti
di lavoro hanno determinato un forte aumento di lavoratori con rapporti di lavoro non stabile (tempo
determinato, somministrato, a chiamata, a progetto, borse lavoro, ecc.) con accentuazione di tali
tipologie di rischio collegabili sia ai ritmi sia alla diversificazione che, infine, alla condizione
psicologica di precarietà. Dalle stime ISTAT e CGIA di Mestre, tali categorie di lavoratori erano
stimate nel 2010 tra i 2,5 ed i 4 milioni di lavoratori pari ad una percentuale compresa tra l’11.3 ed il
17,2% del totale della forza lavoro. A fianco a questa tipologia di lavoratori, va segnalato anche il
fenomeno, altrettanto rischioso per gli aspetti di tutela della salute e sicurezza, dell’aumento dei
lavoratori autonomi stimati nel 2009 al 20% circa nel settore manifatturiero e al 37,5% circa in quello
delle costruzioni.
75
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Risultati preliminari di uno studio statistico-epidemiologico effettuato in alcuni contesti
regionali “pilota” nell’ambito del progetto CCM “Strumenti per la gestione dei flussi dati nazionali
relativi alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori ed ai registri di esposizione ad agenti cancerogeni”
evidenziano, nell’ambito della sorveglianza sanitaria , che la differenza di genere risulta determinante
nella distribuzione dei rischi, con una netta prevalenza per le donne del rischio di esposizione a
videoterminali, agenti biologici e sovraccarico biomeccanico, con una differenza significativa di
giorni di assenza mediamente riscontrati su base annua (7,7 giorni per gli uomini e 17,1 per le
donne).
In sede europea, oltre al tema della differenza di genere, viene indicata la necessità di
affrontare anche quello dell’invecchiamento della popolazione lavorativa, di particolare rilevanza in
Italia dove il numero di lavoratori ultrasessantenni sta aumentando ad una velocità doppia rispetto
agli anni precedenti (circa due milioni in più ogni anno, contro un milione in precedenza). In questo
caso si pone il tema della sostenibilità di ambienti di lavoro che da un lato mantengano la produttività
nel rispetto della salute di soggetti che stanno invecchiando e dall’altro concorrano a promuovere stili
di vita corretti per il mantenimento di una buona salute psicofisica dei lavoratori.
Il tema della maggior condizione di rischio rappresentata dall’essere lavoratore “straniero”,
soprattutto se immigrato da paesi extra UE, è ormai evidenziato anche dai dati ufficiali. Concorrono a
tale risultato oggettivo aspetti sociali, culturali ma anche specifici quali l’essere più frequentemente
adibito a lavori di per se stessi a maggior rischio e la maggior difficoltà ad attuare una efficace
formazione per le difficoltà linguistiche.
STRATEGIE
1.
Rafforzamento degli strumenti per il miglioramento della conoscenza dei rischi e delle
patologie ad essi correlati quali:
- flussi informativi per la prevenzione nei luoghi di lavoro, INFORMO, MALPROF, e dati di
attività dei servizi di prevenzione delle ASL;
- sistemi di sorveglianza per le neoplasie professionali previsti dall’art. 244 del D.Lgs 81/08;
- raccolta dei dati relativi alla sorveglianza sanitaria effettuata dai medici competenti (art. 40,
all.3b).
2.
Rafforzamento della capacità di promuovere programmi di prevenzione condivisi tra istituzioni
e parti sociali tramite:
- comitati Regionali di Coordinamento previsti dall’art. 7 D.Lgs. 81/08, come momento di
condivisione e monitoraggio delle azioni strategiche nei singoli territori regionali e di
sostegno ai programmi condivisi con le parti sociali;
- sostegno a programmi di formazione al ruolo di RLS ed RLST nell’ambito della bilateralità,
soprattutto per il settore artigiano;
- sostegno a programmi e protocolli che coinvolgano i medici dei Servizi di Prevenzione delle
ASL, i medici competenti, i medici di medicina generale, i medici ospedalieri e le strutture
mediche territoriali di INAIL ed INPS, finalizzati all’emersione e riconoscimento delle
malattie professionali;
- sostegno a programmi di integrazione della sicurezza sul lavoro nei curricula scolastici di
ogni ordine e grado;
- sostegno alle imprese finalizzato all’adozione di politiche volontarie di responsabilità
sociale e di valorizzazione delle buone pratiche esistenti.
76
3.
Miglioramento dell’efficacia delle attività di controllo, dell’integrazione tra enti e della
compliance dei destinatari delle norme tramite:
- miglioramento della qualità e della omogeneità delle attività di vigilanza, attraverso la
condivisione di metodologie di controllo orientate alle priorità ed all’efficacia preventiva
sostanziale, assicurando, al tempo stesso, certezza e trasparenza dell’azione pubblica;
- sostegno alla programmazione coordinata delle attività di vigilanza tra le istituzioni;
- promozione di un approccio dei Servizi delle ASL di tipo proattivo, orientato al supporto al
mondo del lavoro, facilitando in particolare l’accesso dei cittadini e delle imprese alle
attività di informazione ed assistenza anche attraverso lo sviluppo delle tecnologie internet;
- sostegno alla metodologia audit per la verifica dei programmi di prevenzione adottati dalle
aziende;
- attuazione di programmi coordinati tra Servizi delle ASL e medici competenti per
l’adozione di stili di vita più salutari utili a prevenire malattie cardiovascolari, tumori e
patologie cronico-degenerative in genere e per migliorare la percezione dei rischi di
patologie correlate al lavoro da parte dei lavoratori;
- sostegno alla diffusione della autovalutazione del livello di sicurezza raggiunto nella
gestione dei rischi e nell’organizzazione della sicurezza aziendale da parte dei datori di
lavoro;
- attuazione di programmi di valutazione dell’efficacia della formazione;
- promozione di programmi di miglioramento del benessere organizzativo e prevenzione dei
rischi da incongruenze organizzative e da stress lavoro correlato e attenzione alle categorie
di lavoratori con rapporti di lavoro non stabile.
PROGRAMMA PER LINEE DI LAVORO
PREVENZIONE E VIGILANZA
La vigilanza ordinaria sarà orientata a dare risposta alle segnalazioni e agli esposti per
situazioni di pericolo o di carenze in materia di igiene e sicurezza del lavoro e a verificare il rispetto
di sostanziali misure di prevenzione particolarmente rilevanti.
I programmi d’azione per le attività d’iniziativa di questa linea di lavoro fanno riferimento
principalmente ai seguenti elementi:
 Mantenere un adeguato presidio del territorio in particolare per le attività più a rischio
quali il settore dei trasporti, delle attività portuali, dell’edilizia, navalmeccanica e delle
industrie a rischio d’incidente rilevante nonché di quelle situazioni, che seppure di
dimensione limitata, hanno procurato negli ultimi anni eventi gravi quali il lavoro in
ambienti confinati e nelle attività di montaggio/smontaggio impianti per pubblico
spettacolo, decommissioning di impianti produttivi dismessi, bonifica di siti inquinati da
sostanze chimiche;
 Selezionare le aziende oggetto di controllo utilizzando maggiormente i sistemi
informativi e le banche dati oggi a disposizione quali i flussi informativi INAIL, il
sistema informativo gestionale “prevnet” e web cantieri-ispezioni in edilizia;
 Sperimentare modalità d’azione per fornire alle aziende “indicazioni di miglioramento”
delle quali il Servizio verificherà il concreto recepimento;
77
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013





SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
Realizzare campagne di prevenzione e vigilanza possibilmente di ambito provinciale e
condivise dall’Organismo Provinciale di Coordinamento ex D. Lgs. 81/08. Queste attività
verranno progettate secondo una metodologia partecipativa che prevede la
predisposizione di un’informativa per le associazioni dei DdL e dei lavoratori per
consentire alle aziende di verificare al proprio interno la situazione e adottare, in caso di
riscontro di carenze, i correttivi del caso. Segue quindi l’intervento di vigilanza del
Servizio su un campione casuale di aziende. Le campagne di vigilanza avranno per
oggetto comparti o tematiche connesse con rischi maggiori e/o di significativo rilievo
sociale. Alcune campagne possono essere realizzate con il coinvolgimento degli altri enti
pubblici interessati in particolare DTL, Autorità Marittima e Portuale, VVF, ARPAV,
INAIL e INPS;
L’analisi dei registri di esposizione a cancerogeni pervenuti al Servizio fa ritenere che vi
sia una sottonotifica di tale rischio in alcuni comparti del nostro territorio e pertanto si
prevede di effettuare verifiche sui possibili cancerogeni presenti in azienda.
Promuovere iniziative informative-formative e di controllo sull’attività dei consulenti
quali i medici competenti, i RSPP, i coordinatori in fase di progettazione e di esecuzione
opere, che a vario titolo collaborano o supportano il DdL nella valutazione dei rischi e
nella definizione delle misure di prevenzione. Si rileva spesso che l’opera di costoro è di
scarsa qualità e/o finalizzata ad un mero assolvimento formale di obblighi senza che si
evidenzi un significativo apporto alla crescita aziendale in termini di salute e sicurezza e
di cultura della prevenzione;
L’esperienza condotta in questi anni con interventi di prevenzione su specifici ambiti
tramite accordi o protocolli d’intesa (vedasi protocollo prefettizio per sistema operativo
integrato nel Porto di Venezia e per vigilanza cantieri terza corsia autostrada VE-TS) ha
permesso di ottenere apprezzabili miglioramenti delle condizioni di lavoro e/o riduzione
di eventi negativi e pertanto, ove se ne riconosca l’opportunità, verrà replicata;
Aggiornare e potenziare le competenze in ambito d’igiene del lavoro, settore che è stato
scarsamente presidiato negli ultimi anni a causa della carenza di risorse. La necessità di
impegnarsi su questo fronte deriva da molteplici considerazioni:
- recenti interventi del Servizio, seppure sporadici, effettuati nel settore delle bonifiche
nonché per il rischio da polveri e da microclima in ambiti circoscritti, hanno
dimostrato evidenti sottostime dei rischi lavorativi per l’incompetenza o superficialità
dei soggetti che li hanno valutati per conto delle aziende;
- alcune malattie professionali trovano origine in attuali condizioni di lavoro non
accettabili sotto il profilo igienistico. In particolare il Servizio ha avuto modo di
verificare in alcuni casi la carente valutazione dei rischi da movimentazione manuale
dei carichi e da sovraccarico degli arti superiori;
- nei prossimi anni troveranno piena applicazione la normativa REACH e il
regolamento CLP sulla produzione, utilizzo, commercializzazione, classificazione ed
etichettatura delle sostanze chimiche che introducono notevoli novità nella valutazione
del rischio chimico e quindi il Servizio deve attrezzarsi per assistere il mondo del
lavoro a recepire queste novità e per essere nelle condizioni di esercitare il controllo
sull’applicazione di queste norme. Si prevede di sviluppare l’attività di controllo sulle
problematiche dell’igiene del lavoro anche tramite collaborazione con l’U.O. Igiene
Ambientale del Dipartimento e con ARPAV;
78

Proseguire l’attività di assistenza e di vigilanza del Servizio per la completa attuazione
del D.Lgs. 81/08 in particolare per gli aspetti innovativi quali la valutazione del rischio da
stress lavoro-correlato, la sorveglianza sanitaria per alcol e droghe nei lavoratori con
mansioni che possono provocare danno a terzi, l’attenzione nei confronti di specifici
sottogruppi di popolazione lavorativa quali le lavoratrici, gli “anziani” e gli stranieri.
INDAGINI PER INFORTUNI SUL LAVORO
Per la linea infortuni sul lavoro si manterranno le modalità attualmente in uso, che fanno
riferimento alla procedura regionale del 2012, al protocollo siglato con la Procura della Repubblica di
Venezia e all’accordo di Servizio con il SUEM-118 che hanno dato positivi risultati.
Nelle indagini per gli infortuni mortali e gravi verrà verificato se l’azienda abbia adottato il
modello di gestione previsto dall’art. 30 del D. Lgs. 81/08. Qualora nel corso dell’indagine
infortunio emergano elementi che depongano per gravi carenze strutturali nella gestione aziendale
della sicurezza si valuterà l’opportunità di procedere ad un’azione approfondita e complessiva di
verifica della situazione se del caso in rapporto con l’A.G.
Per tutti gli infortuni indagati, verrà migliorato il sistema di registrazione in Prevnet inserendo
le informazioni sulla sede e natura delle lesioni, dinamica /causa / evitabilità: la forma (es. caduta,
contatto con ecc.); l’agente materiale (es. materiali, utensili ecc.); le cause ; i comportamenti (es.
mancata formazione/informazione, mancata vigilanza ecc.); l’evitabilità (es. misure tecniche,
procedure ecc.).
Nel 2014 saranno valutati i certificati d’infortunio che riguardano l’apparato
muscoloscheletrico, che possono aver trovato origine da sovraccarico biomeccanico degli arti
superiori o da incongrua movimentazione manuale dei carichi e che possono evolvere in malattie
professionali osteoarticolari. Da tale analisi potranno emergere sia situazioni meritevoli di
approfondimento dei singoli casi clinici che la necessità di controlli preventivi nelle aziende o
comparti maggiormente colpiti dal fenomeno.
INDAGINI PER MALATTIE PROFESSIONALI
Per la linea malattia professionale si manterranno le modalità attualmente in uso, che fanno
riferimento al protocollo siglato con la Procura della Repubblica di Venezia e all’accordo di Servizio
con le Direzioni mediche ospedaliere. Verrà inoltre adottata dal Servizio la procedura regionale in
fase di formalizzazione.
Si effettueranno le indagini ai sensi degli artt. 589 e 590 c.p nel 100% dei casi di sospetta
malattia professionale segnalati al Servizio.
Un particolare impegno sarà dedicato all’emersione dei casi di patologia professionale dando
seguito agli accordi intercorsi con direzioni mediche e reparti ospedalieri interessati utilizzando la
guida ad hoc predisposta dal Servizio e al progetto “miglioramento della sorveglianza sulle malattie
professionali e malattie correlate al lavoro”.
PARERI PER NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
Verranno valutati i progetti di nuovi insediamenti produttivi a seguito di notifiche ex art 67
D. Lgs.81/08 e le deroghe ai lavori in locali sotterranei o semi-sotterranei ex art.65, i pareri sui
progetti per l’installazione e i collaudi dei distributori di carburanti privati e stradali D. Lgs. 32/98 e
L.R. n°23/03. Verrà sviluppata, in sinergia d’azione con gli altri Servizi del Dipartimento, la
79
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
collaborazione e il supporto tecnico ai SUAP dei Comuni. Sarà inoltre mantenuta la collaborazione
con il dipartimento di Venezia dell’Arpav per lo svolgimento delle procedure autorizzative relative
alla classificazione delle aziende insalubri. Il Servizio parteciperà inoltre alle conferenze di Servizi in
Provincia per i pareri di competenza su nuovi impianti produttivi.
AMBULATORIO DI MEDICINA DEL LAVORO
Si prevede di mantenere costante l’attività ambulatoriale per:
 sorveglianza sanitaria degli ex esposti a cancerogeni professionali, in particolare amianto
e cvm;
 accertamento di malattie professionali;
 assistenza e consulenza di medicina del lavoro c/o Ospedale dell’Angelo, tale attività sarà
anche organizzata col sistema gestionale AURORA
 consulenza su richiesta dei medici di base e competenti;
 ricorsi avverso il giudizio del medico competente.
Il Servizio collaborerà alla realizzazione dei progetti regionali di promozione della salute.
INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ASSISTENZA AL MONDO DEL LAVORO
Lo Spisal proseguirà l’attività di informazione come parte integrante degli obiettivi della
prevenzione fornendo assistenza al singolo ed alle imprese attraverso gli accessi telefonici e su
appuntamento nonché realizzando incontri di lavoro con le figure aziendali della prevenzione per
definire concrete indicazioni di miglioramento e/o per suggerire l’adozione di buone pratiche.
Verranno anche fornite, nei limiti delle risorse a disposizione, risposte a quesiti.
Sul sito web della ULSS 12 Veneziana verranno costantemente aggiornate le informazioni
sulle attività del Servizio e i documenti di prevenzione.
E’ inoltre operativo lo sportello di assistenza e ascolto sul mobbing e sul disagio lavorativo.
Gli operatori del Servizio forniranno le docenze per iniziative formative organizzate dalla
Scuola Veneta di Sanità o da enti/società afferenti alle associazioni datoriali e sindacali o di
rappresentanza di professioni. Ove possibile si fornirà un contributo alla realizzazione d’iniziative informative di enti pubblici o a eventi seminariali e convegnistici che si pongono l’obiettivo di
approfondire i temi della salute e sicurezza del lavoro.
Il Servizio svilupperà partnership con enti o associazioni per la realizzazione d’iniziative di
prevenzione per il mondo del lavoro.
PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Il Servizio collaborerà alla realizzazione di progetti regionali o aziendali di promozione della
salute per accrescere la cultura della prevenzione nelle aziende e per favorire l’adozione di stili di
vita sani tra i lavoratori.
80
COORDINAMENTO PROVINCIALE EX D.LGS. 81/08
Si prevede di realizzare almeno tre incontri all’anno del Comitato provinciale ex D.Lgs.
81/08. Gli incontri saranno orientati a recepire le indicazioni del coordinamento regionale, realizzare
il consuntivo delle attività svolte dagli enti sia singolarmente che in attività coordinate o congiunte;
verranno anche esaminate le problematiche emergenti del territorio e le eventuali novità normative.
Saranno inoltre scambiate le informazioni sulle iniziative e sulle esperienze di maggior rilievo
promosse nel territorio provinciale dalle organizzazioni del mondo del lavoro valutando l’opportunità
di realizzare alcuni significativi eventi con il contributo anche delle parti sociali. Verrà stimolata la
possibilità di definire programmi di lavoro su base provinciale, con integrazione delle risorse e delle
competenze disponibili nei vari Enti. I progetti definiti in sede di Coordinamento Provinciale
potranno anche essere proposti al Coordinamento regionale per verificare la possibilità che gli stessi
divengano progetti regionali e quindi iniziative che sviluppano quella dimensione che consente di
apprezzare meglio i risultati.
SISTEMA OPERATIVO INTEGRATO (SOI) NEL PORTO DI VENEZIA
Le riunioni del SOI, istituito a seguito del protocollo d’intesa prefettizio del 2008, si
svolgeranno, come di consueto, con l’esclusiva partecipazione degli enti di vigilanza, in un primo
momento, e successivamente in seduta allargata con i rappresentanti degli RSPP e RLS di sito. Come
ogni anno verrà definito un programma d’azione sulla base dell’analisi dei problemi più rilevanti,
delle novità normative o dei cambiamenti ai cicli produttivi che si fossero verificati di recente. Le
attività saranno svolte nel corso dell’anno con il contributo di tutte le componenti del SOI, sia enti di
controllo che rappresentanti delle aziende per lo studio e analisi dei rischi che si intendono affrontare
e per la ricerca delle buone prassi di prevenzione. Per i rischi più complessi verranno redatti
documenti specifici di riferimento per le aziende che costituiranno anche le linee guida operative per
l’attività di vigilanza.
PIANO DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA GESTIONALE DEL SERVIZIO
Si manterrà l’aggiornamento e la manutenzione del manuale di qualità, delle procedure di
lavoro, del sistema informativo del Servizio e del portale web.
PROGETTI REGIONALI DEL PIANO REGIONALE PREVENZIONE DEL VENETO
Il Servizio concluderà il progetto regionale “web cantieri-ispezioni in edilizia” ed avvierà
eventuali nuovi progetti regionali che venissero affidati alla ULSS 12.
PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SPISAL
Il piano di formazione Spisal farà riferimento ai bisogni espressi dal personale, alle necessità di
acquisire o aggiornare specifiche competenze tecniche per il corretto svolgimento delle attività dal
piano di lavoro.
81
RAPPORTO DI SERVIZIO 2013
SPISAL U.L.S.S. 12 Veneziana
PIANO DI LAVORO SPISAL 2014
LINEA DI LAVORO
OBIETTIVO
INFORTUNI SUL LAVORO
 indagine per infortunio di cui artt. 589 e 590 C.P.
100%
MALATTIE PROFESSIONALI
 indagine per malattia professionale di cui artt. 589 e 590 C.P.
100%
VIGILANZA NELLE UNITA’ LOCALI
di cui
 cantieri edili
750 U.L.
300

bonifica amianto e siti inquinati

agricoltura
10

a seguito di inchieste per infortunio e malattia professionale
80

su iniziativa in ambiti di particolare interesse (porto, aeroporto,
chimica, rischio rilevante, navalmeccanica, vetro)
altre unità locali

PARERI NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
 espressione pareri per Sportello Unico Attività Produttive e su
richiesta di privati
AMBULATORIO DI MEDICINA DEL LAVORO
 sorveglianza sanitaria ex esposti ad amianto, cvm e altri cancerogeni

visite specialistiche di consulenza e accertamenti strumentali

ambulatorio specialistico c/o Ospedale dell’Angelo
VIDIMAZIONE REGISTRI INFORTUNI E GESTIONE NOTIFICHE
 vidimazione registro infortuni e gestione notifiche
140
100
120
100% domanda
100% domanda
100% domanda
1 /sett.
100%
GAS TOSSICI
 commissione per rilascio patentino
2 / anno
COORDINAMENTO PROVINCIALE EX ART 7 DLGS 81/08
 riunioni di coordinamento tra enti
3 / anno
SOI PORTO VENEZIA

riunioni di coordinamento tra enti
3 / anno
FORMAZIONE

corso per addetti bonifiche amianto
100% domanda

altri corsi in collaborazione con Venezia Sanità
100% domanda
82
100% domanda
SPORTELLO INFORMATIVO E DI ASSISTENZA, ANCHE SUL BENESSERE
ORGANIZZATIVO, ALLE FIGURE AZIENDALI, AI LAVORATORI E LORO
ASSOCIAZIONI
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
 partnership ULSS e EBT per la formazione negli Istituti per il
evidenza azione
turismo
PROGETTI REGIONALI E DI ULSS

concludere progetto “web cantieri-ispezioni in edilizia
notifiche on line

uniformare procedure e modulistica di vigilanza in ambito
provinciale
procedura formale e
modulistica

redazione e sperimentazione di procedura “indicazioni di
miglioramento negli interventi di prevenzione e vigilanza
evidenza di procedura e
verifica risultati

prevenzione rischio da movimentazione manuale carichi in aziende
di handling
guida operativa e controllo
in 3 aziende

campagna di vigilanza in “aziende etniche”
controllo in 20 aziende

analisi casi di infortunio sul lavoro con patologia osteoarticolare per
iniziative di prevenzione
verifica 80% certificati P.S.
ospedalieri

protocollo di accertamenti radiologici del torace in ex esposti
cancerogeni professionali condiviso tra Spisal e U.O. ospedaliere
protocollo formale e sua
applicazione

aggiornamento e revisione manuale qualità e procedure di lavoro
evidenza azione
PIANO DI FORMAZIONE OPERATORI SPISAL 2014

Valutazione del rischio chimico in ambiente di lavoro

Rischio chimico nelle attività di bonifica dei terreni

La sicurezza negli ambienti di lavoro

Il lavoro di squadra

Aggiornamento multidisciplinare per l’applicazione delle procedure del
Servizio e per la discussione periodica di eventi di particolare rilievo
Mestre 28 Febbraio 2014
il Direttore SPISAL
Dott. Giancarlo Magarotto
83