Download File - Associazione DADA

Un percorso di apprendimento inclusivo.
Modalita'comunicative per docenti e familiari
Emanuele Legge
Il pre se nt
e m at
e ria le d id a t
t
ico è prot
et
t
o d a lle norm e vig e nt
iin m a t
e ria d id irit
t
o d ’a ut
ore ,og niuso d ive rso,d ifform e d a lla
se m plice c onsult
a zione pe rfina lit
à d id a t
t
iche èd a c onsid e ra rsic ont
ra rio a lle pre d e t
t
e norm e .
La c om unica zione re la t
iva a d un Bisog no Ed uc a t
ivo
Spe c ia le ha un e ffe t
t
o c he inve st
e non solo la fa m ig lia
d e l m inore int
e re ssa t
o,m a c om unque l’ist
it
uzione
sc ola st
ica in g e ne re e la fig ura d e ll’inse g na nt
e in
m od o pa rt
icola re .
L’e t
im olog ia g re c a d e l t
e rm ine t
ra um a (d a l g re c o
τραῦμ α), ovve ro
FERITA, a iut
a
a
d e line a re
l’im pa t
t
o c he e ssa provoc a sia sulla fa m ig lia c he
sulla sc uola .
Il trauma
Da un punt
o d ivist
a OGGETTIVO,la va le nza t
ra um a t
ica è
int
rinse c a a ll’e ve nt
o sub it
o,c he risult
a insost
e nib ile pe r
c hiunque e d unque c on un pot
e nzia le t
ra um a t
ico «a priori».
Da un punt
o d ivist
a SOGGETTIVO,èim port
a nt
e va lut
a re
la port
at
a ind ivid ua le d e ll’e ve nt
ot
ra um a t
ico e d il m od o in
c uic ia sc un sog g e t
t
o re a g isc e .
Tipologie di reazione al trauma
Le reazioni al trauma
Evitamento: e vit
a re il c ont
at
t
o fisico e
m e nt
a le c on sit
ua zioni c he ricord a no la
sit
ua zione pe ricolosa o lo sim b ole g g ia no.
In que st
ot
ipo d ire a zione ilpe ricolo vie ne
pre vist
o, o im m a g ina t
o, pe rciò non
pre se nt
e.
Le reazioni al trauma
Fuga: a d iffe re nza d e ll’ e vit
a m e nt
o,vie ne
m e ssa in a t
t
o qua nd o c ’è la pe rce zione d i
un pe ricolo im m ine nt
e (c he può e sse re
re a le oppure solo im m a g ina t
o).
Le reazioni al trauma
Immobilizzazione o congelamento: d ist
a c c o e m ot
ivo e
d a lla re a lt
à, c on d ifficolt
à a m et
t
e re in a t
t
o a lt
ri
c om port
a m e nt
id ife nsivi.
Re a zione d i d ife sa e st
re m a c a ra t
t
e rizza t
a d a pa ssivit
à,
sove nt
e m e ssa in a t
t
o d a sog g e t
t
ic he a vre b b e ro m inori
possib ilit
à d ic a va rse la o sopra vvive re se siim pe g na sse ro
ne lla fug a .
Le reazioni al trauma
Aggressione: c om e d ife sa risult
a va lid a se
sirie sc e a va lut
a re in m od o a d e g ua t
o la
forza e la c a pa c it
à offe nsiva propria e
d e ll’a g g re ssore .
Le reazioni al trauma
Pacificazione:
m ost
ra rsi
c onc ilia nt
i,
m a nd a re
se g ni
di
sot
t
om issione
a ll’a g g re ssore .
Quando una reazione al pericolo diventa patologica?
Il t
ra um a ha m a g g iori prob a b ilit
à d i d ive nire font
e di
soffe re nza pa t
olog ica se :
-c ’èuna st
oria pe rsona le d ic ure ina d e g ua t
e o insufficie nt
i
d ura nt
e l’infa nzia o se siè st
at
ig ià vit
t
im e d iviole nze o
a b usi;
-il t
ra um a vie ne vissut
o c on la se nsa zione d inon pot
er
rice ve re o d inon a ve rrice vut
o sufficie nt
e support
o d a pa rt
e
d ic hic ic ircond a .
Koe ne n e ta l.
,2007
Reazioni immediate ad una situazione traumatica
-
a nsia a c ut
a;
-
pa ura ;
-
a g it
a zione ;
-
d ifficolt
à d im e m oria ;
-
irrit
a b ilit
à m a rca t
a;
-
ra b b ia e rise nt
im e nt
o;
-
se nsa zionid iirre a lt
à e d id e re a lizza zione ;
-
c ong e la m e nt
o (fre e zing re a c t
ion);
Reazioni immediate ad una situazione traumatica
-fa c ilit
à a lpia nt
o;
-se nso d id ispe ra zione e d it
rist
e zza ;
-b isog no d iprot
e zione ;
-rispost
e e m ot
iva m e nt
e ina ppropria t
e;
-se nso d ic olpa ;
-re a zionid id inie g o.
Q ua nd o sive rifica una sit
ua zione c rit
ica ne lla sc uola e d è
ne c e ssa ria una c om unica zione rispe t
t
o a d e ssa ,possono
g e ne ra rsim od a lit
à et
e rog e ne e d ig e st
ione ,c he c om unque
possono orig ina re ,se non b e n g e st
it
e ,re a zionit
ra um a t
iche
c he c oinvolg ono ilm inore ,la fa m ig lia e la sc uola .
In pa rt
icola re ne ib a m b ini/ra g a zzic on BES, la c a pa c it
à di
d a re se nso a lle d ifficolt
à èfort
e m e nt
e le g a t
a a iMODELLI
c he l’inse g na nt
e e d il g e nit
ore
fornisc ono,int
e si c om e
chiave di lettura e d i adeguata gestione d e l proprio
d ist
urb o/d ifficolt
à.
La c ond izione d i fra g ilit
à, in t
e rm ini g e ne ra li,
ne c e ssit
a d ig e st
ione più o m e no c ont
inua ,ovve ro d i
CAPACITÀ DI FRONTEGGIAMENTO (COPING),
c he c ost
it
uisc ono un im pe g no il c uipe so influisc e
sulla
qua lit
à d i vit
a d e l caregiver (g e nit
ore ,
inse g na nt
e ,ed uc a t
ore ).
La condizione di BES, in particolare, pone l’adulto nella
difficile condizione di fronteggiare quotidianamente una serie
di eventi stressanti
GENITORI
INSEGNANTI
-
c om pit
ia c a sa ;
-
g e st
ione d e lla c la sse ;
-
g e st
ione
-
ra g g iung im e nt
o d e g liob ie t
t
ivi
d e g li insuc c e ssi e
d e lla m ot
iva zione ;
-
ra pport
o c on la sc uola .
d ia ppre nd im e nt
o;
-
ra pport
o c on le fa m ig lie .
STRATEGIE FOCALIZZATE SUL PROBLEMA
Tendenza ad affrontare il problema in maniera diretta,
ricercando soluzioni per fronteggiare la situazione stressante.
1. ATTIVITÀ: int
ra pre nd e re un’a zione pe r e lim ina re lo st
re ss o
at
t
ut
irne g lie ffe t
t
i
2.PIANIFICAZIONE: rifle t
t
e re ,pia nifica re ,e la b ora re st
ra t
e g ie pe r
supe ra re ilprob le m a
3.SOPPRESSIONE DI ATTIVITÀ COMPETITIVE:m e t
t
e re d a pa rt
e
og ni a lt
ra a t
t
ivit
à, e vit
a re d ist
ra zioni pe r pot
e r a ffront
a re più
e ffica c e m e nt
e ilprob le m a
4.CONTENIMENTO:a spe t
t
a re l’oc c a sione opport
una pe ra ffront
a re lo
st
re ss,t
ra t
t
e ne nd osid a ll’a g ire im pulsiva m e nt
e
5. RICERCA DI INFORMAZIONI: c hie d e re c onsig li,a ssist
e nza ,
inform a zioni.
STRATEGIE FOCALIZZATE SULL'ESPRESSIONE EMOTIVA
Sono tese a ridurre l’emozione negativa generata dalla situazione stressante e sono
rappresentate da abilità specifiche di regolazione affettiva, che consentono di
mantenere una prospettiva positiva di speranza e controllo delle proprie emozioni in
una
condizione
di
disagio,
oppure
di
abbandono
ad
esse.
RICERCA DI COMPRENSIONE: ot
t
e ne re support
o m ora le , ra ssicura zioni,
c om pre nsione
SFOGO EMOTIVO :e sprim e re e m ozioni,d a re sfog o a iproprise nt
im e nt
i
REINTERPRETAZIONE POSITIVA E CRESCITA: e la b ora re l’e spe rie nza c rit
ica in
t
e rm iniposit
ivie /o d ic re sc it
a
ACCETTAZIONE: a c c e t
t
a zione d e lla sit
ua zione e /o d e lla propria inc a pa c it
à
ne ll’a ffront
a rla
DEDICARSI ALLA RELIGIONE:c e rca re a iut
o o c onfort
o in un c re d o re lig ioso
UMORISMO:pre nd e rsig ioc o d e lla sit
ua zione ,rid e rcie sc he rza rcisopra
STRATEGIE POTENZIALMENTE DISADATTIVE
Sono rappresentate dalla tendenza a negare l’esistenza del problema, dalla
riduzione
degli
sforzi
per
fronteggiarlo.
NEGAZIONE:rifiut
a re l’e sist
e nza d e lla sit
ua zione c rit
ica ,t
e nt
a nd o d i
re a g ire
c om e
se
lo
st
re ss
non
e sist
e sse
DISTACCO COMPORTAMENTALE: si rid uc ono g li sforzi pe r
front
e g g ia re la sit
ua zione prob le m a t
ica ,si a b b a nd ona no i t
e nt
at
ivi d i
risoluzione , a spe t
t
a nd osi sc a rsi risult
at
i d a i propri t
e nt
at
ivi d i
front
e g g ia m e nt
o
DISTACCO MENTALE:è il c ont
ra rio d e lla soppre ssione d e lle a t
t
ivit
à
c om pe t
it
ive ,im plica d ist
ra rsi,
sog na re a d oc c hia pe rt
i,d orm ire più a lung o,
e cc.
ABUSO DI FARMACI,
t
olle ra re lo st
re ss
DROGHE O ALCOL:uso d i sost
a nze pe r
Le funzioni del coping
PREVENTIVA
AMMORTIZZAZIONE
CONTENIMENTO
RECUPERO
Le funzioni del coping
FUNZIONE PREVENTIVA,
ovve ro
g e st
ione
d e g li a spe t
t
i rig ua rd a nt
i
l’im pa t
t
o e m ot
ivo d ovut
o a lla c om unica zione
d e lla d ia g nosie /o d e lprob le m a .
Funzione preventiva del coping
La negazione d e iprob le m ie spre ssid a lm inore ,può
d a re una se nsa zione inizia le d isollie vo,m a sping e re
il g e nit
ore a non int
ra pre nd e re un pe rcorso
ria b ilit
at
ivo o a ne g a re l’uso d e g li a usilii e
l’inse g na nt
e a non m e t
t
e re in a t
t
o le m isure pre vist
e
d a lla norm a t
iva .
La ricerca di informazioni e l’attività, inve c e ,
pe rm e t
t
e d iva lut
a re re a list
ica m e nt
e irisc hile g a t
ia l
Bisog no Ed uc a t
ivo Spe c ia le .
Le funzioni del coping
FUNZIONE DI AMMORTIZZAZIONE E
CONTENIMENTO
ovve ro
la
c a pa c it
à
rig ua rd a nt
iilfut
uro.
d i g e st
ire
le
d ifficolt
à
Funzione di ammortizzazione e contenimento del coping
La rice rca d isost
e g no soc ia le pe rm e t
t
e la c ond ivisione c on pe rsone
c he ha nno lo st
e sso t
ipo d iprob le m a t
iche .
L’ isc rizione a d un c orso d i form a zione o il ra pport
o c on
profe ssionist
id irife rim e nt
o,la c ost
a nt
e c om unica zione a ll’int
e rno
d e ic onsig lid ic la sse pe rl’inse g na nt
e.
L’isc rizione a d una a ssoc ia zione pe rig e nit
ori,pe rm e t
t
e d ispost
a re
l’a t
t
e nzione d a g li a spe t
t
i più ne g a t
ivi rig ua rd a nt
i il vissut
o d el
d ist
urb o,a que lliposit
ivid e lla c ond ivisione e risoluzione a t
t
ra ve rso
ilc onfront
o c on fa m ig lie c he vivono le st
e sse d ifficolt
à.
Q ue st
o puòg e ne ra re sollie vo e la se nsa zione d iriusc ire a c ont
rolla re
la sit
ua zione .
Le funzioni del coping
FU N ZIO N EDIRECU PERO ,
ovve ro l’a d a t
t
a m e nt
o a lung o t
e rm ine ,c he
a ssicura
un
pe rcorso
c om pe nsa t
ivo ot
t
im a le .
ria b ilit
at
ivo
e
Funzione di recupero del coping
Sia la fa m ig lia c he g li inse g na nt
i a c quisisc ono le
inform a zioni c irca la norm a t
iva , i pe rcorsi d i
c om pe nsa zione e le st
ra t
e g ie e d uc a t
ive più e ffica c i.
Gli inse g na nt
i pa d rone g g ia no
d id a t
t
iche .
le
m et
od olog ie
Ig e nit
ori a c quisisc ono inform a zionie m e t
t
ono in a t
t
o
ipe rcorsid iria b ilit
a zione più id one i.
Training al caregiver
(insegnanti, genitori, educatori extra scolastici)
Re st
it
uire un ruolo a t
t
ivo a fa m ig lia e sc uola ,a ffinc hè
st
rut
t
urino a t
t
iva m e nt
e le soluzioni(prob le m solving ).
Analisi iniziale
Per le famiglie:
c om pila zione
d i c he c k-list su
a ppre nd im e nt
o,
c om port
a m e nt
o e vissut
o e m ot
ivo d e lfig lio,sulm e t
od o d i
st
ud io.
Per gli insegnanti:
pa rt
e c ipa zione a sc re e ning (prove d i le t
t
ura ,sc rit
t
ura e
c a lc olo),c he c k-list pe r l’ ind ivid ua zione d i d ifficolt
à di
at
t
e nzione o prob le m a t
iche d iinse rim e nt
o a lg ruppo.
Definizione del contratto
“scuola – famiglia – alunno”
Com pila zione d e lPDP e c ond ivisione sc uola –
fa m ig lia – t
e c nici,d e ic ont
e nut
i.
Problem solving
OBIETTIVI:
-riconosc e re e d e lim it
a re iprob le m id e lm inore ;
-ind ivid ua re possib ilisoluzioni;
-va lut
a re le c onse g ue nze d ic ia sc una soluzione ;
-e se rcit
a re l’a lt
e rna t
iva sc e lt
a;
-va lut
a rne g lie ffe t
t
i.
Psicoeducazione
Fornire inform a zionic irca le prob le m a t
iche /d ifficolt
à d el
m inore :
-
id ist
urb id e ll’a ppre nd im e nt
o (spe c ificie a spe c ifici);
-
ilfunziona m e nt
o c og nit
ivo c on pa rt
icola re rife rim e nt
o
a iproc e ssia t
t
e nt
ivie m ne st
ici;
-
g li a spe t
t
i c ult
ura li id e nt
ifica t
ivi d i un pa rt
icola re
g ruppo o ra zza .
Riflessione sulle modalità individuali di
fronteggiamento (coping)
Rifle t
t
e re
sui propri pe nsie ri, sulle
at
t
rib uzioni d i
sig nifica t
o e suim od id ia g ire c irca il m inore ,ope ra nd o
una rist
rut
t
ura zione c og nit
iva c he c onsist
e ne lform ula re
pe nsie rie c om port
a m e nt
ia lt
e rna t
ivi.
Individuare i punti di
forza e debolezza
Conc e nt
ra re
l’a t
t
e nzione
sulle
c a ra t
t
e rist
iche
pe c ulia rid e lm inore ,a c quise nd o c onsa pe vole zza
c irca pot
e nzia lit
à e d ifficolt
à.
Riconoscere gli antecedenti
«Alle na rsi» ne l riconosc im e nt
o d e i se g na li c he
pre c e d ono i «m om e nt
i d ifficili» d e l m inore
(e c c e ssiva
st
a nc he zza , g ioc hi c on le
d ist
urb o d e lla c la sse … ).
pe nne ,
Modeling
L’a ppre nd im e nt
o d e lm inore d e ve e sse re m e d ia t
o
d a ll’osse rva zione d i un m od e llo fa m ilia re e d
e d uc a t
ivo.
Costruzione di un ambiente prevedibile
Fornire a l m inore ,sia a c a sa c he a sc uola ,una propria
CASSETTA DEGLI ATTREZZI,una proc e d ura d ila voro
b e n d e finit
a e c ost
it
uit
a da t
a ppe e st
rum e nt
ic onc ord a t
i
(m e t
od o d ist
ud io,uso d e lle m isure c om pe nsa t
ive ,form e
d irinforzo e punizione … ).
Emanuele Legge
Psicologo - Psicoterapeuta
A.S.L. 1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila
Università degli Studi di L’Aquila
[email protected]
Il pre se nt
e m at
e ria le d id a t
t
ico è prot
et
t
o d a lle norm e vig e nt
iin m a t
e ria d id irit
t
o d ’a ut
ore ,og niuso d ive rso,d ifform e d a lla
se m plice c onsult
a zione pe rfina lit
à d id a t
t
iche èd a c onsid e ra rsic ont
ra rio a lle pre d e t
t
e norm e .