A SCUOLA DAI CONTEMPORANEi Tra parole, musica e arte alla scoperta delle collezioni del Novecento A SCUOLA DAI CONTEMPORANEI Tra parole, musica e arte alla scoperta delle collezioni del Novecento di Intesa Sanpaolo Dal 26 settembre 2014 al 25 gennaio 2015 le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, polo museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, ospitano l’esposizione monografica intitolata Il colore come forma plastica. Percorso attraverso una forma di astrazione. Già presentata a Milano nelle Gallerie d’Italia - Piazza Scala nell’ambito del progetto espositivo Cantiere del ’900 – dedicato alla valorizzazione delle opere del XX secolo presenti nelle collezioni d’arte della Banca – la Monographia viene ora riproposta a Vicenza in una nuova veste, con variazioni e considerevoli ampliamenti. L’attenzione della mostra, curata da Francesco Tedeschi, è incentrata sull’importanza del colore quale matrice espressiva e quale mezzo compositivo, come si rivela nella ricerca artistica non figurativa di alcuni protagonisti dell’arte italiana della seconda metà del Novecento, quali Accardi, Aricò, Dorazio, Griffa, Magnelli, Matino, Olivieri, Spalletti, Tancredi, Tirelli, Turcato, Vago, Verna, e Vicentini tra gli altri. Prendendo spunto dalle opere esposte, sono stati ideati, in collaborazione con docenti e alunni del liceo classico-linguistico-musicale “A. Pigafetta” di Vicenza, tre appuntamenti dedicati al raffronto interdisciplinare di temi letterari, musicali e figurativi del XX secolo, con l’obiettivo di evidenziare le connessioni tra diverse espressioni artistiche appartenenti al medesimo periodo. Alla lettura dei versi di alcuni dei poeti italiani più apprezzati del nostro tempo si alternano l’esecuzione di brani musicali di autori contemporanei e la visione di immagini di opere figurative del Novecento, tra cui quelle presenti in mostra. Seguirà visita guidata all’esposizione monografica. sabato 11 ottobre 2014, ore 16.30 sabato 17 gennaio 2015, ore 16.30 Rifacendo la punta al pensiero: segni e riflessi nelle poesie di Valerio Magrelli La valigia del poeta: la poesia di Giorgio Caproni L’opera di uno degli autori più apprezzati del nostro panorama letterario viene proposta in occasione della Giornata del Contemporaneo, manifestazione promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che focalizza l’attenzione sulle espressioni artistiche più attuali: un suggestivo itinerario di letture delle poesie di Magrelli, dal libro d’esordio del 1980, “Ora serrata retinae”, al recentissimo “Il sangue amaro”, uscito nel febbraio di quest’anno, accompagnato dai brani di musicisti europei del XX secolo, da Faurè, Koechlin, Saint-Saens, Poulenc ad Arvo Part, a rimarcare la vocazione internazionale dell’iniziativa. Per informazioni e prenotazioni: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, Vicenza Contra’ Santa Corona 25 – tel. 800.578875 (da martedì a domenica dalle 10 alle 18) Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili www.gallerieditalia.com [email protected] Considerato ormai un classico, questo grande poeta scomparso nel 1990 ci ha lasciato una delle opere più significative del Novecento, articolata in un fertile processo di scrittura ora allegorica e metafisica, ora leggera e ironica, ma sempre affascinante. La lettura dei suoi versi viene alternata all’esecuzione di brani di Nino Rota, grande autore del panorama musicale del secolo scorso. sabato 24 gennaio 2015, ore 16.30 Lasciatemi divertire: Aldo Palazzeschi, il saltimbanco della parola L’opera di quello che è definito il “genio guastatore” della lirica del Novecento, una delle voci più significative dell’avanguardia storica, viene presentata con l’accompagnamento di voci insolite del secolo come Laszlo Kiraly, Terry Riley... Immagine Vittorio Matino, Viennese, 1989 (particolare), Collezione Intesa Sanpaolo
© Copyright 2025 ExpyDoc