Programma di massima Gita culturale a Vicenza alla mostra “Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh, Monet,……. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento” a Vicenza alla Basilica Palladiana. La mostra (in breve) Questo nuovo, ampio progetto espositivo firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, si compone di un numero assai maggiore di opere rispetto al passato, 115 suddivise in sei sezioni di carattere tematico. A essere raccontata sarà l’immagine della sera e della notte nell’intera storia dell’arte, partendo dagli Egizi per giungere fino alle esperienze pittoriche più recenti. La prima sezione, con la presenza di 22 tra reperti e statue egiziane rinvenute all’interno delle piramidi, intende soffermarsi sul senso della notte eterna e spirituale, ma fortemente collegata alla vita, in quella cultura. Con al centro la testa del re bambino, Tutankhamon. La seconda sezione, con molti capolavori di Giorgione e Caravaggio, da Tiziano a El Greco, da Tintoretto a Poussin, indugerà sulla suggestiva atmosfera delle figure collocate in ambienti notturni, soprattutto seguendo la vita di Cristo dal momento della nascita fino alla crocifissione e alla deposizione nel sepolcro. Opere straordinarie soprattutto del Cinquecento e del Seicento saranno al centro di questa parte. La terza sezione toccherà alcuni dei vertici dell’incisione di tutti i tempi, in una sala nella quale, con 16 fogli in totale, si confronteranno Rembrandt e Piranesi. Il primo con i suoi celeberrimi soggetti religiosi, a cominciare dalla visione delle Tre croci, il secondo con le altrettanto celebri immagini delle Carceri. La quarta sezione si soffermerà invece sul paesaggio, dal momento del tramonto fino a quello in cui nel cielo si levano la luna e le stelle. Ovviamente ci si concentrerà sul XIX secolo, poiché, dal periodo romantico fino all’impressionismo, questo è stato il tempo della natura serale e notturna. Sfileranno alcuni dipinti indimenticabili di Turner e Friedrich, di Corot e Millet, dei grandi americani da Church a Homer, fino a Monet, Pissarro, Van Gogh, Mondrian, Klee e Hopper. La penultima sezione entrerà nel pieno Novecento, dove in una ampia sala sono disposti alcuni dei grandi della seconda parte del secolo, specialmente per quanto riguarda il versante astratto americano, da Morris Louis a Noland a Rothko. Ma anche pittori che si sono tenuti a cavallo tra figurazione e astrazione, come De Staël, fino a un altro grande americano come Andrew Wyeth, oppure lo spagnolo Antonio López Garcia, per entrare nelle profondità della notte intesa come fatto soprattutto psicologico. Infine la sesta e ultima sezione è un riassunto di tutti i temi affrontati e le opere indimenticabili si succederanno, da Luca Giordano a Bacon, da Gauguin a Cézanne, da van Gogh a Caravaggio. Per una chiusura che lascerà con il fiato sospeso. Care socie,cari soci, abbiamo il piacere di proporvi, una gita culturale con destinazione Vicenza alla Basilica Palladiana, alla magnifica mostra “ la sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”. Data : Iscrizioni : Costo : giovedì 21 maggio 2015. I punti di fermata per salire sull’autobus sono indicati nella tabella in basso. le iscrizioni vengono chiuse al raggiungimento del numero massimo autorizzato alla visita, fa stato l’ordine di iscrizione. Il numero massimo per socio/a è con un . familiare/conoscente. il costo, dedotto il contributo dell’Associazione, è di CHF 100.- per partecipante e verrà incassato sull’autobus. Nel prezzo è compreso il viaggio, l’entrata alla mostra e la guida per la visita privata. Nel costo è pure compresa una cena in un Ristorante nella Bergamasca al rientro. Il pranzo a Vicenza, è libero a carico dei partecipanti. Programma di massima 06.00 – 0745 partenze dalle varie sedi del Cantone, come da orari sotto indicati. Percorriamo le autostrade A9 e A4 direzione Milano-Bergamo-Vicenza, con una fermata in un’ area di servizio in Autostrada. ca. 11.30 arrivo a Vicenza alle 12.00 visita accompagnata alla Mostra “la sera e i notturni dagli Egizi al Novecento” alla Basilica Palladiana da parte delle guide in italiano . ca. 13.30 Dopo la visita alla mostra, pranzo libero e possibilità di fare shopping nei negozietti della Città vecchia di Vicenza. alle 17.45 ca Partenza per il rientro in Ticino seguendo il tragitto in autostrada dell’andata. Fermata in un Ristorante della Bergamasca, dove è prevista una cenetta. Arrivo in Ticino in tarda serata, alle stazioni di partenza. Il Programma definitivo sarà recapitato al partecipante prima della partenza. Il Presidente Guelfo Piazzini (079/380.91.39) ed il Segretario Edy Ramelli (079/293.50.39) sono a disposizione per eventuali ulteriori informazioni. Orari e punti di salita sul torpedone Biasca – Stazione FFS Castione – Rotonda Stazione FFS Bellinzona – Stazione FFS Pambio Noranco – Posta Balerna – Centro Breggia ore 0600 ore 0630 ore 0645 ore 0715 ore 0745 Vogliate gradire i nostri cordiali saluti Il Comitato
© Copyright 2025 ExpyDoc