CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ITALIANO Traguardi di sviluppo delle competenze L’alunno: Partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; si esprime verbalmente su vissuti ed esperienze personali con ordine logico/cronologico, manifestando proprie emozioni; comprende semplici testi ascoltati e ne individua il senso globale e le informazioni principali; legge brevi e facili testi per scopi pratici, di intrattenimento e di svago e ne individua gli elementi essenziali; si esprime attraverso la lingua scritta con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo, che rispettano le principali convenzioni ortografiche; a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni. Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività 1. Ascoltare e parlare Comprendere gli elementi Conversazioni e racconti. essenziali di una storia. Rispondere a domande per parlare Fonemi e grafemi vocalici di sé. Eseguire semplici consegne Fonemi e grafemi: M, S, R e L. dimostrando di averle comprese. Cogliere il significato globale di Ascolto di favole e storie. Presentazione di se stessi conoscenza dei compagni. Individuazione delle vocali. e filastrocche. Pezzi di parole: segmenti non sillabici e sillabe Intervenire nel dialogo in modo ordinato e rispettando l’argomento. Comprendere una storia ascoltata individuando gli elementi essenziali. Interagire in una conversazione per esprimere esperienze personali. Cogliere il significato globale di testi in versi. Eseguire istruzioni per realizzare manufatti. Comprendere il significato globale di filastrocche e individuare le parole in rima. Esprimere le proprie emozioni attraverso linguaggi diversi. Cogliere il significato globale di filastrocche individuando gli elementi essenziali relativi ai personaggi e alle loro caratteristiche. Eseguire semplici istruzioni. Comprendere e riferire le azioni in sequenza di una storia ascoltata. In una storia individuare la sequenza temporale delle azioni narrate. Partecipare a scambi comunicativi in maniera adeguata e pertinente. Comprendere il senso globale di una storia ascoltata. Comprendere una storia Famiglie di parole. Individuazione di semplici parole che iniziano per la vocale in esame. Stampatello maiuscolo. Individuazione delle consonanti. Filastrocche. Classificazioni (parole che iniziano con …). I colori dell’autunno. Fonemi e grafemi: F, P, N e V. Lettura di frasi. Il Natale: storie, racconti, conversazioni, rappresentazioni. Filastrocche. Formulazioni di semplici frasi Giochi di parole (cruciverba illustrati, anagrammi, corrette. puzzle di parole), filastrocche e conte. Ascolto di letture. Racconti, poesie, filastrocche sul Natale. Comprensione sollecitata di domande – guida, di quanto Fonemi e grafemi Z, D, B e T. ascoltato. Giochi linguistici. Rappresentazione grafico-pittorica di un racconto, di una poesia. Composizione e scomposizione di parole. I gruppi MP - MB. Individuazione di vocali consonanti all’interno di parole. Racconti, poesie, filastrocche. Lettura di sillabe. e individuando gli elementi essenziali relativi ai personaggi e alle azioni svolte. Fonemi e grafemi C e G. La consonante H. Parole con suoni duri e suoni dolci. Il plurale delle parole. I raddoppiamenti consonantici. 2. Leggere e scrivere Riconoscere le vocali e alcune consonanti sul piano grafico e fonico e utilizzarle per completare parole. Leggere globalmente semplici parole. Analizzare le parole discriminando al loro interno “pezzi” (segmenti anche non sillabici, sillabe) e lettere. Riconoscere e usare lo stampatello maiuscolo. Riconoscere le consonanti sul piano grafico e fonico. Unire consonanti e vocali per formare sillabe. Unire sillabe per formare nuove Il gioco della trasformazione: consonanti e vocali cambiano la grafica. Disegnare oggetti che iniziano con relative vocali e/o consonanti. Giochiamo con iniziano con… le parole che Avvio al carattere corsivo. Scrivere semplici parole a partire dalle sillabe conosciute. I digrammi GL, GN, SC. Abbinare l’immagine alla parola giusta. I gruppi SCA, SCO, SCU. Il genere delle parole. Famiglie di parole. Gli elementi di un racconto. Composizione di schede informative. I gruppi CU, QU e CQU. Individuare la corrispondenza tra fonema e grafemi. Ricercare e riconoscere ricorrenti di parole. pezzi Identificare le parti mancanti delle parole. Ritagliare e comporre brevi frasi di senso compiuto. Le parole della famiglia “acqua”. Comporre e scomporre parole. Leggere frasi. Parole capricciose. Riconoscere vocali e consonanti. Articoli e uso dell’apostrofo. Scrivere parole nuove a partire da sillabe o segmenti non sillabici. Riconoscere le lettere C e G e i loro diversi suoni davanti alle vocali. Uso di C’E’ – C’ERA. Riconoscere la funzione grafica della lettera H. Riconoscere la diversa La divisione in sillabe. articolazione dei suoni C e G davanti alle Nomi e qualità. vocali E-I e in presenza della lettera H. Stabilire relazioni tra suoni e Rielaborazione di storie. lettere. Eseguire esercizi di conversione da un carattere all’altro. Avvio alla punteggiatura. parole. Riconoscere e usare i suoni GL, Punto esclamativo e punto interrogativo. GN, SC. Utilizzare sillabe e segmenti La frase: nomi e azioni. non sillabici per completare parole. Leggere brevi frasi. Il verbo avere. Riconoscere le lettere Q – CQ e associarle al relativo suono. Discriminare la forma grafica CU dalle forme QU – CQU. Scrivere sotto dettatura brevi testi. Usare l’accento grafico e l’apostrofo. Elaborare immagini. brevi didascalie per Completare un breve testo con immagini. Rispettare le convenzioni ortografiche. Usare i segni di punteggiatura. LINGUA INGLESE Traguardi di sviluppo delle competenze L’alunno: comprende e utilizza formule di saluto; sa presentarsi e chiedere il nome; comprende ed esegue semplici istruzioni; riconosce e utilizza gli elementi del lessico trattati durante l’anno; riconosce alcune parole scritte e le associa alle relative immagini; riproduce oralmente ritmi e suoni della Lingua 2 attraverso canti e filastrocche. Obiettivi di apprendimento Contenuti Comprendere e saper usare semplici forme di saluto. Presentarsi e chiedere il nome. Riprodurre i ritmi della lingua in una canzoncina. Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni. Riconoscere e saper nominare alcuni elementi legati alla festività di Halloween. Riconoscere e pronunciare i nomi dei colori. Riconoscere e pronunciare le parti del corpo. Eseguire e dare istruzioni. I saluti. Attività Interagire con i compagni salutando, chiedendo loro il nome e presentandosi. Lessico relativo a Halloween. Recitare coralmente una canzone. I colori. Il lessico delle parti del corpo. Il lessico relativo alla famiglia. Presentazione di alcuni elementi relativi ad Halloween. Il lessico relativo agli oggetti scolastici. Presentazione dei colori e nuove istruzioni favorendone la memorizzazione con giochi di gruppo. Gli arredi dell’aula. Risposte sintetiche a domande sui colori. Il lessico relativo ai giocattoli. Recitazione di una filastrocca. Introduzione dei numeri e invito a contare in modo corale e usando le dita. Riprodurre i ritmi della lingua Il lessico relativo al Natale e alla Pasqua. attraverso una famosa canzone. Comprendere e seguire istruzioni Il lessico relativo alle stagioni: per disegnare e colorare. Riconoscere e pronunciare i nomi dei membri della famiglia. Comprendere e rispondere a semplici domande. Presentare i membri della famiglia. Riconoscere e pronunciare i nomi degli oggetti scolastici. Riconoscere il lessico relativo all’aula. Ascoltare e comprendere una semplice storia. Comprendere ed eseguire istruzioni per localizzare oggetti. Identificare i numeri dall’1 al 10. Rispondere a domande relative a quantità. Identificare giocattoli. Esprimere possesso e descrivere oggetti. Riconoscere e pronunciare il nome di alcuni simboli del Natale. Ripetere formule augurali. Riprodurre ritmi della lingua in una canzoncina natalizia. Introduzione dei nomi delle parti del corpo. Canto e mimo di una canzone conosciuta. Introduzione dei nomi dei componenti della famiglia. Richiesta del nome dei propri famigliari. Presentazione del lessico relativo agli oggetti scolastici e agli arredi dell’aula. Presentazione del lessico relativo ai giocattoli con giochi e flashcard. Introduzione del lessico relativo al Natale e alla Pasqua. Conoscenza di tradizioni legate alle stagioni. Riconoscere e nominare elementi simbolici della Pasqua. Usare formule augurali. Identificare le stagioni e i cambiamenti stagionali. Identificare gli animali associati alle varie stagioni. Acquisire informazioni sulle ricorrenze stagionali. STORIA Traguardi di sviluppo delle competenze L’alunno: riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; Obiettivi di apprendimento Uso delle fonti comprendere che da documenti,oggetti,te= stimonianze e immagini possono essere ricavate informazioni sul passato recente individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente Contenuti Attività Il primo giorno di scuola(il ricordo e la ricerca di ricordare il primo giorno di tracce). scuola Osservazione e analisi di fotografie e immagini. ricercare tracce e produrre infor= mazioni a partire da esse Riordino di sequenze. far cercare ai bambini varie fonti Individuazione di tracce di vario tipo. Le fonti. La successione di avvenimenti. Le tracce. Organizzazione delle informazioni riconoscere durate e periodi in espe= rienze vissute e narrate riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità,cicli temporali,muta= menti,permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate La giornata scolastica. La durata e il periodo. La settimana. Le scansioni di una giornata. Il calendario delle attività scolastiche. Il ciclo della settimana. La contemporaneità. Rilevare le idee che i bambini si sono fatti sulla durata di una giornata scolastica identificare le azioni rituali confrontare la breve esperienza della scuola primaria con l’esperienza della scuola dell’infanzia ed organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali Le stagioni dell’anno e i mesi. Il ciclo delle stagioni. La scansione dei mesi. Indicatori topologici:simboli e legende. eviden= ziare somiglianze e differenze partire dall’osservazione diretta del sole per far comprendere lo scorrere del tempo partire dalle conoscenze relative alle stagioni e al tempo ciclico per realizzare una mappa comune evidenziare le caratteristiche delle stagioni per elaborare un grafico temporale per comparare la ciclicità delle stagioni e i mesi dell’anno ricostruire l’esperienza comune di classe prima:raccogliere le tracce,produrre informazioni mediante il loro uso,classificandole per temi e rappresentandole in schemi temporali per elaborare un racconto condividere il proprio racconto con compagni di altre classi Strumenti concettuali avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia:famiglia,grup= po,regole,agricoltura,produzione... selezionare gli aspetti più significativi del passato da ricostruire comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione I concetti fondamentali della storia:famiglia,gruppo,regole. Il passato recente attraverso l’uso di strumenti convenzionali:calendario,linea del tempo,orologio. far elaborare linee del tempo personali e compararle usare strumenti di tempo convenzionali e comprenderne la funzione usare stumenti di tempo convenzionali e non per ricostuire il passato e la rappresentazione del tempo(calendario e linea del tempo) Produzione scritta e orale rappresentare conoscenze e concetti ap presi mediante racconti orali e disegni rappresentare graficamente e verbal= mente le attività,i fatti vissuti e narrati e definire durate temporali Giochi didattici.Schede operative. Esposizioni orali. Rappresentazioni grafiche e iconografiche .Gli indicatori temporali. Creare un clima sereno per esprimere le proprie sensazioni , esporle oralmente e rappresentarle graficamente GEOGRAFIA Traguardi di sviluppo delle competenze L’alunno: si orienta nello spazio circostante; realizza semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progetta percorsi. Obiettivi di apprendimento Orientamento muoversi consapevolmente nello spazio cir= costante utilizzando punti di riferimento e gli indicatori spaziali(sopra,sotto,davanti,dietro..) Linguaggio della geo-graficità leggere ed interpretare la pianta dello spazio vicino,basandosi su punti di riferimento fissi riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi Paesaggio esplorare il territorio circostante attraverso lo Contenuti Analisi di immagini che riproducono ambienti diversi. Indicatori spaziali. Attività Mappe e percorsi. Punti di riferimento fissi. Conoscenza e rappresentazione dei vari ambienti noti. La funzione dei vari spazi. Esplorazione del territorio circostante attraverso i 5 sensi.Sopralluoghi nei vari affrontare i concetti topologici spaziali,attraverso giochi di movimento discriminare lo schieramento in fila in riga partire dall’osservazione del sole per orientarsi nello spazio circostante riflettere sulla funzione dei vari spazi:casa,scuola,quartiere. fare osservare e registrare le posizioni del sole approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta conoscere l’ambiente circostante, rispettandolo Regione e sistema territtoriale tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante utilizzare mappe di spazi noti che si formano nella mente ambienti.Giochi psico-motori per conoscere e rispettare l’ambiente circostante. Educazione ambientale. Percorsi e mappe mentali. Rappresentazioni cartografiche. Successione di movimenti in relazione all’ambiente circostante. usare gli indicatori spaziali per rap= presentare graficamente esperienze motorie e manipolative sensibilizzare gli alunni al rispetto e alla tutela dell’ambiente organizzare giochi e percorsi motori per riflettere sull’importanza delle regole rappresentare mappe mentali e confrontarle con rappresentazioni cartografiche di ambienti conosciuti MATEMATICA Traguardi di sviluppo delle competenze L’alunno: legge e scrive i numeri naturali senza limiti prefissati; riconosce il valore posizionale delle cifre in numerali che possono rappresentare grandezze relative alla sua esperienza; calcola addizioni e sottrazioni; risolve problemi riconoscendo da solo quale operazione è più adatta; compie le prime osservazioni relative alla geometria riconoscendo figure bidimensionali (2D) e tridimensionali (3D) e indicando alcune loro caratteristiche proprie; individua e descrive relazioni tra elementi di fi gure bidimensionali (2D) e tridimensionali (3D); riconosce simmetrie assiali e traslazioni; in contesti opportuni, riconosce se un evento casuale è possibile e, nel caso che sia possibile, se è certo; riconosce in un oggetto alcune grandezze misurabili. Obiettivi di apprendimento 1. Numeri Contaretti o eventi, con la voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo Leggere e scrivere i numeri Contenuti Attività Costruzione di insiemi Conservazione e confronto di quantità I numeri naturali da 0 a 20 La regola del + 1 e – 1. Lettura e scrittura di numeri naturali sia in cifra che in lettere naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli ed ordinarli anche rappresentandoli sulla retta Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo La successione: precedente e successivo Il numero 0 La linea dei numeri Simboli > < = Tecniche per sommare Tecniche per sottrarre Relazioni inverse tra addizione e sottrazione Basi diverse; la base 10 La decina. Il valore posizionale Conoscenza dei numeri naturali: aspetto ordinale e cardinale Giochi e attività sulla linea dei numeri Comparazione di quantità: maggiore, minore e uguale Raggruppamento e riconoscimento in basi diverse Esecuzione di semplici addizioni e sottrazioni con metodi e strumenti diversi Numeri pari e numeri dispari Numeri cardinali e ordinali 2. Spazio e figure Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra etc.) Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare istruzioni a Piano quadrettato Il quadrato, triangolo, rettangolo, cerchio Figure solide nella realtà quotidiana Esecuzione, rappresentazione e verbalizzazione di percorsi Realizzazione di percorsi sul piano quadrettato Localizzazione di oggetti sul piano quadrettato Riconoscimento e riproduzione di figure piane Individuazione delle principali caratteristiche di figure solide e piane qualcuno perché compia un percorso desiderato Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche 3. Relazioni, dati e previsioni Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra etc.) Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche Connettivi logici (e, o, non) Ideogrammi, istogrammi Criteri di classificazione Situazioni problematiche quotidiane Osservazione, descrizione e confronto di oggetti Classificazione in base a un attributo Individuazione e risoluzione di situazioni problematiche concrete in un contesto di vita quotidiana Svolgimento di semplici indagini statistiche e relativa rappresentazione SCIENZE E TECNOLOGIA Traguardi di sviluppo delle competenze L’alunno: sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa; riconosce diversi tipi di materiali; distingue esseri viventi e cose non viventi; riconosce e distingue animali domestici, frutti e piante e ne nomina le parti; progetta, sperimenta e riflette provando a generalizzare. Obiettivi di apprendimento 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali Contenuti Attività Le caratteristiche fisiche dei materiali più utilizzati (duro/morbido/liscio...) Esperienze indotte e semplici esperimenti attraverso l'uso dei sensi Le caratteristiche funzionali dei materiali e degli oggetti Tabulazione dei dati Realizzazione di cartelloni I cinque sensi 2. Osservare e sperimentare sul campo Criteri di classificazione Misurazione con strumenti empirici Riconoscere grandezze da misurare Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi I cinque sensi Il tutto e le parti Riconoscimento delle informazioni che provengono dai cinque sensi Rilevazione del tempo atmosferico Operare classificazioni Rilevare i fenomeni atmosferici 3. L’uomo, i viventi e l’ambiente . Riconoscere le diversità dei viventi Esseri viventi e non viventi Il ciclo vitale di un vegetale Comportamento di animali e piante durante le stagioni dell'anno Lavori di ritaglio e formazione di insiemi Osservazioni di piante Esperimenti di semina Tabulazione dei dati Conversazione, letture e visione di filmati ATTIVITA’ ESPRESSIVE Traguardi di sviluppo delle competenze L’alunno: esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori; articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari; osserva, esplora, descrive e interpreta la realtà diretta e quella mediata; rielabora in modo personale le immagini con diverse tecniche, materiali e strumenti; è consapevole di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali; utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo Obiettivi di apprendimento Contenuti La fonte sonora 1. musica Il silenzio Esplorare dal punto di vista acustico le Il paesaggio sonoro diverse possibilità espressive di oggetti. Esplorare il mondo sonoro Individuare la fonte di un suono Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori Gestire diverse possibilità espressive Durate, timbri e intensità Oggetti quotidiani per produrre i suoni. Suoni e ritmi con il corpo. Filastrocche e canzoni. Storie sonorizzate Attività Uso consapevole del suono e del silenzio Conoscenza del possibile rapporto tra segno e suono Lettura e riproduzione di ritmi, anche in gruppo Discriminazione di timbri differenti Discriminazione delle diverse della voce sonorità corporee S (mani, piedi, ecc.) u Discriminazioneo ed utilizzazione di ndiverse sonorità vocali (parlato, i sussurrato, urlato, cantato) Ascolto attento e consapevole di alcuni, facili ebrani musicali Memorizzazione di semplici r brani vocali u m o r i Eseguire ritmi Eseguire da solo o in gruppo brani vocali 2. Immagine Guardare e osservare con consapevolezza l’ambiente Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici Osservare con consapevolezza immagini e oggetti presenti nell’ambiente Osservare la realtà e rielaborarla creativamente secondo formulazioni figurative originali Lo spazio aula, gli spazi interni ed esterni dell’edificio scolastico Utilizzo in senso espressivo di oggetti e materiali di uso quotidiano Uso di materiali per la creazione di oggetti dono. I colori, le forme, il puntinismo, il frottage, le composizioni astratte. Il disegno e la colorazione su supporti diversi. Osservazione dell’ambiente scolastico e rappresentazione secondo il proprio punto di vista Esplorazione delle potenzialità espressive di oggetti e materiali di uso quotidiano Creazione e confezionamento di cartoncini augurali e/o doni da regalare in occasioni speciali Utilizzo di tecniche grafico-pittoriche 3. Educazione fisica Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Padroneggiare schemi motori e posturali in rapporto alle variabili spaziali e temporali. Utilizzare il linguaggio corporeo per comunicare e d esprimere stati d’animo Utilizzare il corpo con modalità espressive attraverso forme di drammatizzazione Coordinare e utilizzare diversi schemi corporei in forma di successione. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri. I movimenti e gli spostamenti L’orientamento Il gioco dei mimi I giochi di ruoli Le drammatizzazioni Giochi di movimento e di coordinazione Giochi di squadra La coordinazione posturale Eslplorazione degli ambienti scolastici Utilizzo di motricità diverse Drammatizzazione di piccole storie Successioni di sequenze ritmiche I percorsi Giochi: ghiaccio-sole; ruba bandiera degli animali; il cacciatore; la staffetta.
© Copyright 2025 ExpyDoc