SCUOLA PRIMARIA INDICATORI ASCOLTARE E COMPRENDERE PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE CURRICOLO DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L’alunno presta attenzione, mantenendo un atteggiamento adeguato di ascolto, durante brevi conversazioni L’alunno ascolta e comprende una serie di consegne per procedere correttamente nel lavoro scolastico L’alunno ascolta e comprende messaggi in situazioni comunicative simulate, individuando interlocutori e contesto L’alunno ascolta e comprende il contenuto globale di una storia narrata o letta dall’insegnante L’alunno ascolta la lettura di semplici testi di diverse tipologie per comprenderne la funzione e gli elementi essenziali L’alunno produce semplici messaggi adatti in relazione al contesto e al destinatario, in situazioni comunicative simulate L’alunno riferisce in modo comprensibile esperienze personali e altrui per condividerle L’alunno chiede chiarimenti per agire correttamente L’alunno interviene nelle conversazioni in modo pertinente all’argomento, rispettando le regole L’alunno riferisce con parole proprie i contenuti essenziali di testi ascoltati o letti L’alunno legge correttamente facili testi rispettandone la punteggiatura L’alunno legge testi narrativi per comprendere le principali informazioni (personaggi principali e secondari - protagonista- -luoghi –tempi – successione dei fatti principali) ed individuare le parti principali (situazione iniziale- svolgimento – conclusione) L’alunno legge, comprende e memorizza testi poetici, canzoni, cogliendone il senso globale e le rime per intuire il ritmo musicale L’alunno risponde in modo corretto e completo a domande date L’alunno scrive le didascalie di una sequenza di immagini con l’uso dei CLASSE SECONDA SAPERI Conversazioni Le funzioni dell’atto linguistico (frasi affermative, negative, interrogative, esclamative) Consegne orali Esperienze personali e collettive Attività didattiche e giochI Semplici testi e/o libri Tratti prosodici (pausa, intensità, velocità, ritmo, intonazione) Organizzazione del contenuto e della struttura dei testi letti Testi narrativi reali, realistici e fantastici Filastrocche e poesie in rima Semplici messaggi Frasi RIFLETTERE SULLA LINGUA connettivi temporali e/o logici L’alunno scrive autonomamente un testo con frasi che rispettino le principali convenzioni morfo-sintattiche (concordanza,ordine delle parole) L’alunno costruisce un breve testo con l’aiuto di domande guida L’alunno manipola un testo narrativo variando la parte finale e/o completando una parte mancante L’alunno traspone un semplice testo dal codice verbale a quello iconico e viceversa L’alunno conosce e utilizza le principali regole ortografiche per comunicare in modo chiaro e corretto L’alunno riconosce e utilizza i principali segni di punteggiatura per rendere le frasi espressive L’alunno comprende il significato di nuovi termini avvalendosi del contesto in cui sono inseriti e li memorizza per comprendere quanto letto ed arricchire il proprio lessico L’alunno ricostruisce semplici frasi abbinate alle relative immagini a partire dalle parole o dai sintagmi dati in disordine per comprendere il rapporto tra l’ordine delle parole in una frase e il suo significato L’alunno riconosce ed utilizza le parti principali del discorso Didascalie (abbinate a immagini o sequenze iconiche) Testi narrativi relativi ad esperienze personali e/o collettive Semplici testi narrativi fantastici Semplici testi descrittivi, regolativi, poetici Convenzioni ortografiche: suoni palatali e gutturali, raddoppiamenti, digrammi, i gruppi CU/QU/CQU, accento, elisione, scansione nessi consonantici, uso della lettera h nel verbo avere, esclamazioni La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto fermo, punto interrogativo, punto esclamativo, virgola Relazioni di connessione lessicale (sinonimi-contrari) Frase – non frase Nomi – articoli – qualità – azioni
© Copyright 2025 ExpyDoc