Lasciate i veneti liberi di andarsene come gli scozzesi di Vittorio Feltri a pagina 5 LASCIATE AL VENETO LA LIBERTÀ DELLA SCOZIA di Vittorio Feltri S uppongo che all'80 per cento degli italiani non importi nulla del referendum che si svolgerà giovedì 18 in Scozia per stabilire se quel Paese - una nazionevera, contanto dirappresentativacalcisticapropria,tradizioniradicate, vicende storiche di qualche rilievo - deb ba rimanere legata al Regno Unito oppure se abbia diritto all'indipendenza, come pare desideri almeno il 50 per cento della popolazione. Probabilmente non più di un italiano su 100 ha calpestato la terra scozzese e ne conosce usi e costumi, per cui è abbastanza normale che l'imminente consultazione non sia un evento eccitante per noialtri. Ciò che avviene lontano dai nostri confini ci appassionapoco. Eppure, nel caso specifico, c'è qualcosa di molto interessante a riguardo della democrazia, che in Gran Bretagna non è solamente formale, ma sostanziale, mentre da noi è considerata una finzione, un rito privo di significato autentico. Proviamo a riflettere.Fraidirittiumaniesistequelloall'autodeterminazionedeipopoli,ciascu- nodei quali varispettatonellapropriavolontà di scegliersi il destino. Ecco, alla Scozia è conce ssa la facoltà di votare allo scopo di garantirsi un futuro indipendente o no dall'Inghilterra, mentre inltalia, se il Veneto chiede di fare altrettanto, si mobilitano i carabinieriper arrestare i promotori delplebiscito o, peggio, interviene il potere politico centrale per censurare (o svalutare) l'iniziativa indipendentista. Per quale motivo gli scozzesi possono pretendere di essere padroniin casaloro mentre i veneti, se osano sperare di dire «addio Roma»,finisconoingaleraperattentato all'Unità d'Italia o rischiano il ri- coverocoattoneirepartipsichiatrici della struttura sanitaria? Siamo al corrente deiragionamentisucuisibasalarepressionenostrana di ognimovimento separatista: si dice che la nazione sia una e indivisibile.Maquestoèun dogma, unpostulato inaccettabile, visto che i veneti sono stati per secoli sotto il dominio della Serenissima, checonilcosiddettoBelpaese non aveva nulla da spartire. Quella veneta è una stirpe antichissima e si è sempre arrangiata per conto proprio, si è arricchita con forze autoctone, non ha mai saccheggiatonessunaregione, orgogliosa della sua capacità di lavorare e di produrre. Esattamente come la Scozia, alla quale la Repubblica Serenissima non ha nulla da invidiare. E allora domando e mi domando: perché laScozia è autorizzata ad aspirare all'indipendenza e il Veneto, viceversa, è costretto a piegarsi ai diktat romani? Trattasi di ingiustizia palese, di disprezzo dei principi democratici che alla lunga incrementerà non solo insoddisfazione, ma anche prò te ste violente. Quando era Umberto Bossi a premere per la secessione, tutti i partiti lo sfottevano dicendo che la Padanianon esisteva ed era soltanto il sogno pò stprandiale di un leader visionario indegno di essere preso sul serio.InrealtàlaPadaniaesiste,eccomeseesisteànfattilapianuraelavallepadane ci sono, eccome se ci sono. Così come e' è il grana padano che forse non è un ideale ma di sicuro un buon formaggio. Sorvoliamo sul grana e ammettiamo pure che quelli del Senatùr fossero deliri da Coca-Cola, posto che costui era ed è astemio. Ma sostenere che i veneti non sono un popolo simile a quello scozzese è una scemenza, un falso storico. Essi hanno tutte le caratteristiche idonee per ottenere il diritto a votare un referendum, il cui quesito sia: ce ne andiamo perifattinostrioppurerestiamo legati alla penisola? Chec'èdi strano nel chiedere alla gente di quale morte voglia morire?Èorribilenegarlediessereprotagonista della propria vita. Fral'altro, ilVeneto avrebbe una grande estensione, comprendendo il Friuli, la Venezia Giulia, il Trentino e perfino l'Alto Adige (exSud Tiralo), e costituirebbe una macro regione mitteleuropea cui si potrebbero aggiungereleprovincediBresciaeBergamo, serenissime aloro volta, come si evince dal- le strutture architettoniche, sulle quali il Leone di San Marco è tuttora ben visibile. La lezione scozzese, a prescindere dagli effetti che sortirà, andrebbe accolta in pieno. Proprio per questo sarà snobbata. Che tristezza, questaltaliaantidemocratica e pesantemente insensibile alle istanze dei propri cittadini. Non reclamiamo sussidi e assistenza, ma solo libertà.
© Copyright 2024 ExpyDoc