PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA PROVINCIA DI ANCONA (P.T.P.C.) ANNI 2014/2016 Il presente P.T.P.C. è stato elaborato e proposto dal Segretario Generale dott. Pasquale Bitonto, Responsabile della Prevenzione della Corruzione della Provincia di Ancona, ai sensi dell’art. 1, comma 8, della L. 190/2012. In ordine al presente P.T.P.C. sono stati acquisiti i seguenti pareri: a) parere favorevole della “gestione commissariale” della Provincia di Ancona espresso nella seduta del 22/1/2014 con verbale n. 49; b) parere favorevole del N.I.Va.P. (Nucleo Indipendente di Valutazione della Performance) espresso nella seduta del 22/1/2014 con verbale n. 1. Il P.T.P.C. della Provincia di Ancona è stato adottato con deliberazione del Commissario Straordinario nell’esercizio dei poteri spettanti al Consiglio provinciale n. 2 del 24/1/2014. 1 PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA PROVINCIA DI ANCONA (P.T.P.C.) (art. 1, comma 8, L. 190/2012) ANNI 2014/2016 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI NORMATIVE - Disciplina degli aspetti del P.T.P.C. (Ruolo e Funzioni); - Destinatari; - Azioni e Misure per la Prevenzione della corruzione a livello decentrato; - Criteri per la trasmissione al Dipartimento della Funzione Pubblica. 2 PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA PROVINCIA DI ANCONA LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI UTILIZZATE A.N.C.I. Associazione Nazionale Comuni Italiani A.V.C.P. Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture A.N.A.C Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche C.I.V.I.T. Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche C.U.G. Comitato Unico di garanzia D.F.P. Dipartimento della Funzione Pubblica O.E.C.D. Organisation for Economic Co-operation and Development N.I. Va.P. Nucleo Indipendente di Valutazione della Performance P.N.A. Piano Nazionale Anticorruzione P.P. Piano della Performance P.T.F. Piano Triennale di Formazione P.T.P.C. Piani Triennale di Prevenzione della Corruzione P.T.T.I. Programma Triennale di trasparenza e Integrità U.P.D. Ufficio Procedimenti Disciplinari U.P.I. Unione Province Italiane 3 SOMMARIO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ............................................... 8 PREMESSA .............................................................................................................................................. 8 Il P.T.P.C e le strategie di prevenzione ................................................................................................. 8 TITOLO I................................................................................................................................................ 10 IL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T. P.C.) ......................... 10 CAPO I .................................................................................................................................................... 10 PRINCIPI GENERALI ......................................................................................................................... 10 Art. 1 .................................................................................................................................................... 10 Ruolo e funzioni .................................................................................................................................... 10 Art. 2 .................................................................................................................................................... 12 Finalità del P.T.P.C.. ........................................................................................................................... 12 Art. 3 .................................................................................................................................................... 12 Arco temporale di riferimento del P.T.P.C. Approvazione e pubblicazione ........................................ 12 Art. 4 .................................................................................................................................................... 13 Destinatari ........................................................................................................................................... 13 Art. 5 .................................................................................................................................................... 14 Definizione di corruzione ..................................................................................................................... 14 Art.6 ..................................................................................................................................................... 14 Contesto di riferimento ........................................................................................................................ 14 Art. 7 .................................................................................................................................................... 15 L’assetto normativo in materia di prevenzione della corruzione completato con il contenuto dei decreti attuativi .................................................................................................................................... 15 Art. 8 .................................................................................................................................................... 15 Obiettivi strategici ed azioni del P.T.P.C. ........................................................................................... 15 Art. 9 .................................................................................................................................................... 16 Gli ambiti di articolazione del P.T.P.C. .............................................................................................. 16 Art. 10 .................................................................................................................................................. 19 Nucleo minimo di dati, informazioni e contenuti del P.T.P.C. ............................................................ 19 CAPO II .................................................................................................................................................. 20 NATURA GIURIDICA E CONTENUTI DEL P.T.P.C. .................................................................... 20 Art. 11 .................................................................................................................................................. 20 Qualificazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione................................................... 20 Art. 12 .................................................................................................................................................. 20 Organo competente all’adozione del Piano triennale di prevenzione della corruzione ...................... 20 Art. 13 .................................................................................................................................................. 20 Contenuti del P.T.P.C. ......................................................................................................................... 20 Art. 14 .................................................................................................................................................. 21 Definizione del Rischio ........................................................................................................................ 21 Art. 15 .................................................................................................................................................. 22 Misure di prevenzione per ridurre la probabilità che il rischio si verifichi ........................................ 22 Art. 16 .................................................................................................................................................. 22 4 Attuazione della legge n. 190/2012 da parte degli Enti di diritto privato in controllo pubblico (Adattamento dei “modelli 231” alla legge n. 190/2012) ................................................................... 22 TITOLO II .............................................................................................................................................. 24 GLI STRUMENTI PREVENTIVI PER INIBIRE L’ATTUAZIONE DEI RISCHI DI CORRUZIONE ...................................................................................................................................... 24 CAPO I .................................................................................................................................................... 24 LE MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ............................................................. 24 Art. 17 .................................................................................................................................................. 24 Misure di prevenzione per ridurre la probabilità che il rischio si verifichi ........................................ 24 Art. 18 .................................................................................................................................................. 28 Trasparenza ed Integrità...................................................................................................................... 28 Art. 19 .................................................................................................................................................. 28 Codice di comportamento. Diffusione di buone pratiche e valori ....................................................... 28 Art. 20 .................................................................................................................................................. 29 Diffusione di buone pratiche e valori a salvaguardia e divulgazione dell’immagine dell’Ente .......... 29 Art. 21 .................................................................................................................................................. 30 La formazione ...................................................................................................................................... 30 Art. 22 .................................................................................................................................................. 31 Il sistema di controlli interni di regolarità amministrativa e contabile a campione sugli atti dirigenziali secondo il Regolamento provinciale (Segretario Generale e Collegio dei revisori)........ 31 Art. 23 .................................................................................................................................................. 31 Le direttive ........................................................................................................................................... 31 Art. 24 .................................................................................................................................................. 32 I meccanismi di sostituzione in caso di inerzia o ritardi sui tempi dei procedimenti .......................... 32 Art. 25 .................................................................................................................................................. 32 Rotazione del personale ....................................................................................................................... 32 Art. 26 .................................................................................................................................................. 34 Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d.whistleblower) .................................. 34 Art. 27 .................................................................................................................................................. 34 Forme di tutela del whistleblower ....................................................................................................... 34 Art. 28 .................................................................................................................................................. 35 Modalità di tutela del whislteblower: tutela dell’anonimato ............................................................... 35 Art. 29 .................................................................................................................................................. 36 Modalità di tutela del whistleblower: divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower ..... 36 Art. 30 .................................................................................................................................................. 37 Modalità di tutela del whistleblower: sottrazione al diritto di accesso ............................................... 37 Art. 31 .................................................................................................................................................. 37 Obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse ........................................................................ 37 Art. 32 .................................................................................................................................................. 38 Monitoraggio del rispetto dei termini previsti dalla legge o dai regolamenti per la conclusione dei procedimenti (art. 1 comma 9, lettera d), della legge n. 190/2012 ...................................................... 38 Art. 33 .................................................................................................................................................. 38 Assegnazione di specifici obiettivi del PEG/ Piano della perfomance per l’attuazione del Piano della prevenzione della corruzione ............................................................................................................... 38 Art. 34 .................................................................................................................................................. 39 Monitoraggio dei rapporti tra l’amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità 5 sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell’Amministrazione ......................................................................................................... 39 Art. 35 .................................................................................................................................................. 40 Formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici e conferimento di incarichi in caso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione ........................................................................ 40 Art. 36 .................................................................................................................................................. 41 Incompatibilità specifiche per incarichi dirigenziali ........................................................................... 41 Art. 37 .................................................................................................................................................. 42 Svolgimento di incarichi d’ufficio. Attività ed incarichi extra-istituzionali......................................... 42 Art. 38 .................................................................................................................................................. 43 Conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari attività o incarichi precedenti (pantouflage – revolving doors)........................................................................................................... 43 Art. 39 .................................................................................................................................................. 44 Attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro (pantouflage –revolving doors) ............... 44 Art. 40 .................................................................................................................................................. 45 Patti di integrità o protocolli di legalità negli affidamenti .................................................................. 45 Art. 41 .................................................................................................................................................. 45 Azioni di sensibilizzazione e rapporto con la società civile ................................................................. 45 TITOLO III ............................................................................................................................................ 47 SOGGETTI E RUOLI DELLA STRATEGIA DI PREVENZIONE ................................................ 47 CAPO I .................................................................................................................................................... 47 GLI ATTORI .......................................................................................................................................... 47 Art. 42 .................................................................................................................................................. 47 Soggetti e ruoli della strategia di prevenzione a livello nazionale ...................................................... 47 Art.43 ................................................................................................................................................... 49 Soggetti e ruoli della strategia di prevenzione a livello della Provincia di Ancona............................ 49 CAPO II .................................................................................................................................................. 53 IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ...................................... 53 Art. 44 .................................................................................................................................................. 53 Responsabile ........................................................................................................................................ 53 Art. 45 .................................................................................................................................................. 53 Le risorse a disposizione del responsabile .......................................................................................... 53 Art. 46 .................................................................................................................................................. 54 Competenza alla individuazione del Responsabile .............................................................................. 54 Art. 47 .................................................................................................................................................. 55 Requisiti per la nomina ........................................................................................................................ 55 Art. 48 .................................................................................................................................................. 55 Decadenza e revoca del Responsabile ................................................................................................. 55 Art. 49 .................................................................................................................................................. 56 Compiti e funzioni del responsabile della prevenzione della corruzione nei provvedimenti attuativi della legge n. 190/2012 ........................................................................................................................ 56 Art. 50 .................................................................................................................................................. 57 Relazione consuntiva annuale sulle misure di prevenzione definite dal P.T.P.C. ............................... 57 CAPO III ................................................................................................................................................. 59 LE RESPONSABILITÀ ........................................................................................................................ 59 6 Art. 51 .................................................................................................................................................. 59 La responsabilità del responsabile della prevenzione ......................................................................... 59 Art 52 ................................................................................................................................................... 60 La responsabilità dei dipendenti per violazione delle misure di prevenzione ..................................... 60 Art. 53 .................................................................................................................................................. 60 La responsabilità dei dirigenti per omissione totale o parziale o per ritardi nelle pubblicazioni prescritte .............................................................................................................................................. 60 CAPO IV ................................................................................................................................................. 61 COORDINAMENTO, RACCOLTA ED ANALISI DEI DATI SULL'ATTIVITÀ DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DA PARTE DEL D.F.P. ............................................... 61 Art. 54 .................................................................................................................................................. 61 Trasmissione ed elaborazione dei dati relativi alla pianificazione, all'attuazione e all'impatto delle politiche anticorruzione ....................................................................................................................... 61 Art. 55 .................................................................................................................................................. 62 Consultazione....................................................................................................................................... 62 Art. 56 .................................................................................................................................................. 62 Norme finali. Rinvio dinamico ............................................................................................................. 62 7 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PREMESSA Il P.T.P.C e le strategie di prevenzione In attuazione della legge 6/11/2012 n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, entrata in vigore dal 28/11/2012, della Circolare n. 1 del 25/1/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) approvato dalla CIVIT (oggi ANAC) con deliberazione n. 72 del 11/09/2013, la Provincia di Ancona adotta, per competenza propria, il presente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.). Con il P.T.P.C., la Provincia di Ancona contribuisce al sistema organico di prevenzione della corruzione articolato su un primo livello, quello nazionale, e su un secondo livello, quello decentrato, di cui fanno parte le amministrazioni pubbliche periferiche e territoriali. Il P.T.P.C. rappresenta il documento fondamentale della Provincia di Ancona per la definizione della sua strategia di prevenzione della corruzione. Il P.T.P.C. è un documento di natura programmatica che ingloba tutte le misure di prevenzione obbligatorie per legge, suddivise in misure trasversali e specifiche, e, ove ritenuto opportuno, sulla base delle risultanze del “risk management”, quelle ulteriori, coordinandone gli interventi. Il presente P.T.P.C. si articola in quattro parti: 1) Parte I: la parte normativa che disciplina tutti gli aspetti del P.T.P.C. (ruolo e funzioni), destinatari, azioni, contenuti e misure per la prevenzione della corruzione a livello decentrato e i criteri per la sua trasmissione al Dipartimento Funzione Pubblica; 2) Parte II: il Programma Triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.), quale strumento di attuazione delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 33 del 14/3/2013 ad oggetto: “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e che costituisce parte integrante del P.T.P.C. ai sensi dell’art. 10, comma 2, del citato D.Lgs. n. 33/2013; 3) Parte III: il Risk management: strumento di analisi e valutazione dei rischi e di individuazione degli strumenti di prevenzione miranti a ridurre la possibilità che la 8 corruzione si possa concretizzare in questo Ente, notoriamente conosciuto come un Ente caratterizzato da trasparenza e legalità. Nello specifico, il risk management è stato elaborato dalla struttura dirigenziale dell’Ente, coordinata dal Segretario Generale, dott. Pasquale Bitonto, nel suo ruolo di Responsabile della prevenzione della corruzione, quale obiettivo di performance organizzativa dell’esercizio 2013, in coerenza con quanto previsto e auspicato ai paragrafi 3.1.1. (pagg. 24-25) e B.1.1.4 (pagg. 15-16) dell’allegato 1 del P.N.A., ove testualmente si fornisce come segue l’indirizzo alle Amministrazioni decentrate: “Al fine di realizzare una efficace strategia di prevenzione del rischio di corruzione, il P.T.P.C. va coordinato con gli altri strumenti di programmazione presenti nell’amministrazione e, innanzitutto, con il Piano della Performance (P.P.), e deve essere strutturato come documento di programmazione con l’individuazione di obiettivi, indicatori, misure, responsabili, tempistica e risorse.” 4) Parte IV: Iniziative e misure intraprese dall’Ente durante l’anno 2013 per la prevenzione del rischio di corruzione: poiché l’arco temporale di riferimento del presente P.T.P.C. è il periodo 2014-2016 e il P.N.A. al paragrafo 3.1.1. (pag. 32) prescrive che in fase di prima applicazione il P.T.P.C. deve coprire anche l’anno 2013, nel presente Piano alla parte IV vengono indicate iniziative e misure intraprese dall’Ente durante l’anno 2013 per la prevenzione del rischio di corruzione. 9 TITOLO I IL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T. P.C.) CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Ruolo e funzioni 1. Con il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (di seguito P.T.P.C.), la Provincia di Ancona contribuisce a livello decentrato al sistema organico nazionale di prevenzione della corruzione, finalizzato al processo di formulazione e attuazione delle strategie di prevenzione della corruzione. 2. Con il P.T.P.C., la Provincia di Ancona, sulla base delle indicazioni contenute nel P.N.A., definisce la propria strategia di prevenzione della corruzione individuando nella Trasparenza e nella Integrità la misura principale per prevenire i fenomeni corruttivi e, attraverso il risk management, effettua all’interno dell’Ente l’analisi e la valutazione dei rischi specifici di corruzione e, conseguentemente, indica gli interventi organizzativi volti a prevenirli. 3. In questa logica, l’adozione del P.T.P.C. non si configura come un’attività una tantum, m a come un processo ciclico in cui le strategie e gli strumenti vengono via via affinati, modificati o sostituiti. Per questi motivi il presente P.T.P.C. si configura non già come uno strumento statico ma come uno strumento dinamico attuativo finalizzato, nella sua prima stesura, prevalentemente ad agevolare la piena attuazione delle misure legali, ossia di quegli strumenti di prevenzione della corruzione che sono disciplinati dalla legge. 10 Il P.T.P.C. si inquadra quale declinazione della sezione II della struttura del PNA come rappresentato dalla seguente figura1 del P.N.A. 1 Figura n. 2, pag. 10 del P.N.A 11 Art. 2 Finalità del P.T.P.C. 1. Il P.T.P.C. rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Amministrazione provinciale sistematizza e descrive un “processo” -articolato in fasi tra loro collegate concettualmente e temporalmente- che è finalizzato a formulare una strategia di prevenzione del “fenomeno corruzione”. 2. Propedeutica alla formulazione di tale strategia è l’analisi dell’organizzazione, delle sue regole e delle sue prassi di funzionamento in termini di “possibile esposizione” dell’Ente al fenomeno corruttivo. 3. L’analisi deve condurre alla ricostruzione del sistema dei processi organizzativi, con particolare attenzione alla struttura dei controlli ed alla individuazione delle aree sensibili di attività nel cui ambito possono, anche solo in via teorica, verificarsi episodi di corruzione. Pertanto, attraverso il P.T.P.C., la Provincia di Ancona si propone di ridurre significativamente il rischio che possano verificarsi comportamenti corrotti; ciò implica, quindi, necessariamente una valutazione probabilistica di tale rischiosità e l’adozione di un sistema di gestione del rischio medesimo. 4. Il P.T.P.C., quindi, è uno strumento che metodologicamente si prefigge l’individuazione: a) delle aree e dei processi di rischio e, quale conseguente declinazione, dei rischi specifici; b) delle misure da implementare per la prevenzione in relazione al livello di pericolosità dei rischi specifici; c) dei responsabili e dei tempi per l’applicazione di ciascuna misura. Esso, quindi, è uno strumento operativo per l’individuazione di misure concrete per un’azione preventiva della corruzione. Art. 3 Arco temporale di riferimento del P.T.P.C. Approvazione e pubblicazione 1. Fermo restando la natura dinamica del P.T.P.C., l’arco temporale di riferimento della prima stesura del P.T.P.C. è il triennio 2014-2016; pur tuttavia, come precisato nella premessa del presente Piano, in fase di prima applicazione, il P.T.P.C. deve ricoprire anche l’anno 2013. A tale proposito, in ossequio a quanto previsto dal P.N.A. al paragrafo 12 3.1.1. (pag. 32), nella parte IV sono state elencate tutte le iniziative e le misure intraprese nell’Ente durante l’anno 2013 per la prevenzione dei rischi di corruzione. 2. In sede di prima stesura il P.T.P.C. dovrà essere trasmesso al Dipartimento della Funzione Pubblica entro il 31 gennaio 2014. 3. A regime il P.T.P.C. va adottato entro il 31 gennaio di ciascun anno (art. 1, comma 8, legge n. 190 del 2012), prendendo a riferimento il triennio successivo a scorrimento e dentro la stessa data va trasmesso al D.F.P. 4. La trasmissione dovrà avvenire esclusivamente per via telematica al Dipartimento Funzione Pubblica (www.funzionepubblica.it), sezione anticorruzione, non essendo consentita la trasmissione di documenti cartacei. 5. Eventuali aggiornamenti successivi, anche annuali, una volta approvati saranno sottoposti all’approvazione dell’A.N.A.C.2 6. Sulla base degli esiti dei monitoraggi o della sopravvenienza di nuove normative o prassi, si procederà ad elaborare nell’autunno 2014, la prima proposta di aggiornamento del P.T.P.C., da sottoporre all'approvazione dell’A.N.A.C.. 7. L’adozione del P.T.P.C. ed i suoi aggiornamenti sono adeguatamente pubblicizzati dalla Provincia di Ancona sul sito internet ed intranet dell’Ente, nonché mediante segnalazione via mail personale a ciascun dipendente e collaboratore. 8. Ugualmente l’Ente procederà ad analoga informazione al personale in occasione della prima assunzione in servizio. Art. 4 Destinatari 1. Quale strumento di esclusiva pertinenza della Provincia di Ancona, sono destinatari del P.T.P.C. tutti i soggetti che operano all’interno dell’Ente, sia a livello di Amministrazione che di struttura burocratica, nonché tutti gli Enti e le Società partecipate e vigilate della Provincia di Ancona. 2. La Provincia vigila sugli enti pubblici economici, le società a partecipazione pubblica e 2 La precedente denominazione della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, CIVIT, è stata modificata in Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, ANAC, dall’art. 5, comma 3, del D.L. n. 101/2013, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013 n. 125, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. 13 gli altri enti privati a controllo pubblico, nei quali detiene quote non inferiori al 20% per accertare l’adeguamento degli stessi alle norme della legge n. 190/2012. Art. 5 Definizione di corruzione 1. Nonostante la legge n. 190/2012 si prefigga la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità della pubblica amministrazione, pur tuttavia la stessa non enuncia alcuna definizione della corruzione. 2. Il concetto di corruzione che viene preso a riferimento dal legislatore, quale si desume dalla Circolare n. 1 del 25/1/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) ha un’accezione vasta, in quanto è comprensivo delle varie situazioni in cui, nel corso dell’attività amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati. 3. Le situazioni rilevanti sono più ampie della fattispecie penalistica, che è disciplinata negli artt. 318, 319 e 319 ter, c.p., e sono tali da comprendere non solo l’intera gamma dei delitti contro la pubblica amministrazione disciplinati nel Titolo II, Capo I, del codice penale, ma anche le situazioni in cui -a prescindere dalla rilevanza penale- venga in evidenza un malfunzionamento dell’amministrazione (maladministration) a causa dell’uso a fini privati o anche pubblici (ove riferiti agli interessi di altro Ente in conflitto con quelli della Provincia di Ancona) delle funzioni attribuite ovvero l’inquinamento dell’azione amministrativa ab externo, sia che tale azione abbia successo sia nel caso in cui rimanga a livello di tentativo. Art.6 Contesto di riferimento 1. Con il P.T.P.C. la Provincia di Ancona si prefigge il raggiungimento di obiettivi che, oltre a prevenire e reprimere la corruzione nell’Ente, secondo la “ratio” della legge n. 190/2012, salvaguardino il prestigio e l’immagine dell’Ente e garantiscano l'imparzialità e il buon andamento dell’attività amministrativa, al fine di contribuire alla legittimazione stessa dell’Ente da parte della collettività amministrata. 14 Art. 7 L’assetto normativo in materia di prevenzione della corruzione completato con il contenuto dei decreti attuativi 1. Il presente P.T.P.C. si ispira, quale strumento attuativo, alle seguenti fonti normative: a) Legge. n. 190/2012 ad oggetto: “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”; b) Circolare n. 1 del 25/01/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica ad oggetto: “Legge n 190 del 2012. Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”; c) Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.), approvato dalla CIVIT con deliberazione n. 72 del 11/09/2013; d) “Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190”, approvato con il decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235; e) “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, approvato dal Governo il 15 febbraio 2013, in attuazione di commi 35 e 36, dell’art. 1 della legge n. 190 del 2012, con il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33; f) “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190”, approvate con il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39; g) “Codice di comportamento per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni”, approvato con D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 in attuazione dell’art. 54 del D.Lgs. n. 165 del 2001, come sostituito dalla legge n. 190/2012. Art. 8 Obiettivi strategici ed azioni del P.T.P.C. 1. Alla luce del contesto normativo di riferimento, di cui al precedente articolo e in coerenza con la strategia nazionale anticorruzione, il P.T.P.C. persegue nell’Ente i seguenti obiettivi 15 strategici: a) ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione; b) aumentare la capacità di scoprire casi di corruzione; c) creare un contesto sfavorevole alla corruzione. 2. L’elaborazione e l’attuazione della strategia del P.T.P.C., in coerenza con il P.N.A., tiene conto dei seguenti elementi/vincoli: a) il vincolo derivante dal carattere imperativo della normazione, che ha disciplinato appositi istituti di prevenzione e repressione della corruzione che debbono essere implementati obbligatoriamente; b) il vincolo connesso al prevalente carattere innovativo della disciplina, che richiede interventi di tipo interpretativo per l’applicazione; c) il vincolo derivante dal carattere non omogeneo delle amministrazioni ed enti coinvolti, che richiede adattamenti e forme di flessibilità a livello decentrato; d) il vincolo derivante dall’invarianza finanziaria, stante la mancanza di un finanziamento ad hoc nella legge e nei decreti attuativi. 3. La Provincia di Ancona persegue gli obiettivi strategici della prevenzione e della repressione della corruzione mediante il presente P.T.P.C., nel rispetto dei contenuti e delle direttive del P.N.A.. 4. L’attuazione degli obiettivi strategici è affidata a tutti i soggetti che operano nell’Ente, considerandosi la prevenzione e la repressione del rischio di corruzione, un obiettivo strategico condiviso dagli organi politici e dalle strutture burocratiche, nella comune consapevolezza di perseguire gli obiettivi dell’Ente uniformando l’attività amministrativa ai principi costituzionali contenuti nell’art. 97 della Costituzione e i comportamenti al contenuto dell’art. 54 della Costituzione. Art. 9 Gli ambiti di articolazione del P.T.P.C. 1. Gli ambiti in cui si articola il P.T.P.C. sono i seguenti: a) ATTORI: sono i soggetti coinvolti nella prevenzione con i relativi compiti e le responsabilità (responsabile della prevenzione, referenti, dirigenti, dipendenti che operano nelle aree di rischio); 16 b) AREE DI RISCHIO: sono le aree di attività più sensibili al rischio di corruzione che devono essere valutate; c) MISURE OBBLIGATORIE ED ULTERIORI: le misure obbligatorie sono quelle previste obbligatoriamente dalla legge n. 190 del 2012 e dalle altre prescrizioni di legge e dal P.N.A.; le misure ulteriori sono quelle facoltative. Le misure vanno riferite agli attori in relazione all’imputazione di compiti e di responsabilità; d) TEMPI E MODALITÀ DEL RIASSETTO: il P.T.P.C. indica i tempi e le modalità di valutazione e controllo della sua efficacia e gli interventi di implementazione e miglioramento del suo contenuto in relazione alla sua misura di strumento dinamico; e) P.T.T.I: il P.T.T.I. costituisce parte integrante del P.T.P.C. ai sensi dell’art. 10, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2012 e delinea il coordinamento degli adempimenti relativi agli obblighi di trasparenza previsti nel D.Lgs. n. 33 del 2013 con le aree di rischio; f) COORDINAMENTO CON IL CICLO DELLE PERFORMANCE: quale strumento di programmazione strategica, il P.T.P.C. va coordinato con il PEG-Piano delle performance e i suoi obiettivi vanno inseriti in esso. 17 La seguente figura3 riassume gli ambiti di articolazione del P.T.P.C. Ambiti del P.T.P.C. 3 Figura n. 3, pag. 26 del P.N.A 18 Art. 10 Nucleo minimo di dati, informazioni e contenuti del P.T.P.C. 1. Il P.T.P.C., secondo le indicazioni del P.N.A., contiene almeno il seguente nucleo minimo di dati e informazioni che dovranno essere trasmessi informaticamente al D.F.P.: A) Processo di adozione del P.T.P.C. a) data e documento di approvazione del Piano; b) termini di pubblicazione e divulgazione; c) indicazione di canali, strumenti e iniziative di comunicazione dei contenuti del Piano; B) Contenuti del P.T.P.C. con l’indicazione: a) delle finalità; b) della natura giuridica; c) dell’organo competente all’adozione; d) dei termini di adozione e di aggiornamento; e) organo competente all’adozione del P.T.P.C.; f) individuazione degli attori interni alla Provincia di Ancona che hanno partecipato alla predisposizione del Piano; g) individuazione degli attori esterni all’amministrazione che hanno partecipato alla predisposizione del Piano; C) Programma triennale della trasparenza e dell’integrità D) Gestione del rischio (risk management) a) indicazione delle aree di rischio più sensibili al rischio di corruzione; b) risk management: metodologia per l’analisi e la valutazione del rischio; c) individuazione delle misure di prevenzione da porre in essere per ridurre la probabilità che il rischio si verifichi per quelle aree, per quei processi e per quei rischi che abbiano indice di probabilità e di impatto alti, fatta salva la possibilità di estensione ad indici medio/alti. E) Misure di prevenzione previste nel P.T.P.C. 19 CAPO II NATURA GIURIDICA E CONTENUTI DEL P.T.P.C. Art. 11 Qualificazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 1. Il Piano triennale di prevenzione della corruzione, per la sua natura di strumento strategico, è catalogabile tra gli strumenti programmatici generali necessari dell’Ente, previsti dall’art. 42, comma 2, lett. b), del Decreto Legislativo n. 267/2000. Art. 12 Organo competente all’adozione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 1. In considerazione della sua qualificazione di strumento programmatico generale necessario, così come definita dal precedente art. 11, il Consiglio provinciale provvede all’adozione del Piano e all’approvazione delle sue modifiche e integrazioni, nell’ambito della sua più generale competenza in materia di programmazione, ai sensi dell’art. 42, comma 2, lett. b), del D.Lgs. n. 267/2000. 2. Sono di competenza della Giunta provinciale, gli atti normativi secondari attuativi di natura regolamentare ed inquadrabili tra i regolamenti dell’ordinamento generale degli uffici e dei servizi di cui all’art. 48, ultimo comma, del D.Lgs. n. 267/2000. Art. 13 Contenuti del P.T.P.C. 1. Con il P.T.P.C. la Provincia di Ancona procede alla definizione della disciplina normativa a livello di Ente sia delle azioni di prevenzione e di repressione del rischio di corruzione, che di quelle connesse all’implementazione delle azioni per la diffusione della trasparenza ed integrità, nonché del risk management consistente nell’analisi e nella valutazione delle aree di attività dell’intera amministrazione al fine di giungere alla individuazione delle aree a rischio di corruzione che debbono essere presidiate più di altre mediante l’implementazione di misure di 20 prevenzione. 2. A tale proposito il P.T.P.C., per le aree di attività a rischio di corruzione, analizza le loro caratteristiche, le azioni e gli strumenti idonei per prevenire il rischio, stabilendo le priorità di trattazione. 3. L’individuazione, l’analisi e la valutazione delle aree di rischio viene declinata metodologicamente nei processi e, a seguire, nei rischi specifici e si configura come il risultato di un processo complesso da realizzarsi attraverso la verifica “sul campo” della probabilità del verificarsi del fenomeno corruttivo nei singoli processi svolti nell’Ente e nel conseguente impatto che il verificarsi del rischio può determinare nei confronti dell’Ente. 4. La metodologia utilizzata nell’Ente per l’analisi e la valutazione del rischio è rispettosa degli Allegati 2, 3, 4 e 5 del P.N.A. Art. 14 Definizione del Rischio 1. Per “rischio” si intende l’effetto dell’incertezza sul corretto perseguimento dell’interesse pubblico e, quindi, sull’obiettivo istituzionale dell’Ente, dovuto alla possibilità che si verifichi un dato evento.(par. B.1.1.1 allegato 1, P.N.A.- pag. 12); 2. Per “evento” si intende il verificarsi o il modificarsi di un insieme di circostanze che si frappongono o si oppongono al perseguimento dell’obiettivo istituzionale dell’Ente. (ibidem); 3. Per “titolare del rischio” si intende la persona con la responsabilità e l’autorità per gestire il rischio (par. B. 1.1.2. allegato 1 P.N.A.-pag. 14). 4. Con il P.T.P.C. la Provincia individua ulteriori aree di rischio, in aggiunta a quelle comuni a tutte le amministrazioni ed elencate nell’art. 1, comma 16, della legge n. 190/2012, e che si riferiscono ai procedimenti di: a) autorizzazione o concessione; b) scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al D.Lgs. n. 163 del 2006; c) concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati; d) concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all'articolo 24 del citato decreto legislativo n. 150 del 2009. 21 5. Le aree di rischio comuni e obbligatorie sono indicate nell’allegato 2 del P.N.A. e sono le seguenti: a) processi finalizzati all’acquisizione e alla progressione del personale; b) processi finalizzati all’affidamento di lavori, servizi e forniture nonché all’affidamento di ogni altro tipo di commessa o vantaggio pubblici disciplinato dal D.Lgs. n. 163 del 2006; c) processi finalizzati all’adozione di provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario; d) processi finalizzati all’adozione di provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario. 6. Con il presente P.T.P.C., in fase di prima attuazione, la Provincia di Ancona include le seguenti ulteriori aree di rischio che scaturiscono dal processo di valutazione del rischio (risk management Parte III): a) area finanziaria b) area esternalizzazioni e partecipate. Art. 15 Misure di prevenzione per ridurre la probabilità che il rischio si verifichi 1. La Provincia di Ancona fronteggia preventivamente la probabilità che il fenomeno corruttivo possa verificarsi, attraverso azioni e misure generali finalizzate alla prevenzione della corruzione. 2. A tale proposito il P.T.P.C. indica tutte le misure obbligatorie per trattare il rischio, con la specificazione delle misure trasversali e specifiche, e le misure ulteriori ritenute opportune, necessarie o utili. 3. Le misure di prevenzione sono elencate, secondo la suddetta classificazione, nel successivo art. 17. Art. 16 Attuazione della legge n. 190/2012 da parte degli Enti di diritto privato in controllo pubblico (Adattamento dei “modelli 231” alla legge n. 190/2012) 22 1. La Provincia vigila sugli enti pubblici economici, le società a partecipazione pubblica e gli altri enti privati a controllo pubblico, nei quali detiene quote non inferiori al 20% per accertare l’adeguamento degli stessi alle norme della legge n. 190/2012. 2. L’adeguamento è necessario anche ove tali Enti non abbiano già adottato modelli di organizzazione e gestione del rischio sulla base del D.Lgs. n. 231 del 2001 nella propria azione di prevenzione della corruzione. 3. In tal caso dovranno estendere l’ambito di applicazione non solo ai reati contro la pubblica amministrazione previsti dalla legge n. 231 del 2001 ma anche a tutti quelli considerati nella legge n. 190 del 2012, dal lato attivo e passivo, anche in relazione al tipo di attività svolto dall’Ente (società strumentali/società di interesse generale). 4. Tali parti dei modelli di organizzazione, integrate ai sensi della legge n. 190 del 2012 e denominate Piani di prevenzione della corruzione, debbono essere trasmessi alla Provincia vigilante che provvederà alla loro pubblicazione sul proprio sito istituzionale. 5. Gli enti pubblici economici e gli enti di diritto privato in controllo pubblico partecipati dalla Provincia di Ancona, dovranno, inoltre, nominare un responsabile per l’attuazione dei propri Piani di prevenzione della corruzione, che può essere individuato anche nell’organismo di vigilanza previsto dall’art. 6 del D.Lgs. n. 231 del 2001, nonché definire nei propri modelli di organizzazione e gestione dei meccanismi di accountability che consentano ai cittadini di avere notizie in merito alle misure di prevenzione della corruzione adottate e alla loro attuazione. 6. La vigilanza da parte della Provincia dovrà verificare l’adeguamento dei modelli “231” da parte dell’ente pubblico economico o dell’ente di diritto privato in controllo pubblico e il monitoraggio dell’attuazione delle misure in essi indicate. 7. Il Responsabile della prevenzione della corruzione di tali Enti ha anche la competenza ad effettuare la vigilanza, la contestazione e le segnalazioni previsti dall’art. 15 del D.Lgs. n. 39 del 2013. 23 TITOLO II GLI STRUMENTI PREVENTIVI PER INIBIRE L’ATTUAZIONE DEI RISCHI DI CORRUZIONE CAPO I LE MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Art. 17 Misure di prevenzione per ridurre la probabilità che il rischio si verifichi 1. Le azioni e le misure generali finalizzate alla prevenzione della corruzione che la Provincia di Ancona persegue, sono articolate in base al P.N.A. in: a) misure obbligatorie, la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative (le misure obbligatorie sono indicate nell’allegato 1 del P.N.A.); b) misure ulteriori, che, pur non essendo obbligatorie per legge, vengono applicate, previa valutazione di opportunità, in considerazione di particolari processi di attività soggetti a rischio (le misure ulteriori sono indicate nell’allegato 4 del P.N.A.); c) misure trasversali: di natura intersettoriale (sono quelle indicate al paragrafo B.1.1.3 “Individuazione di misure di carattere trasversale” dell’Allegato 1 del P.N.A., pag 15) ed integrate con il presente P.T.P.C.. 2. La Provincia di Ancona, nel rispetto dei contenuti del P.N.A. del proprio contesto organizzativo e della propria autonomia normativa, individua nel presente P.T.P.C. le seguenti misure di prevenzione atte a ridurre la probabilità che il rischio di corruzione si verifichi nell’Ente, individuando tra le misure trasversali, quelle obbligatorie non caratterizzate da elementi di specificità settoriale. MISURE OBBLIGATORIE 1 Adempimenti materia di trasparenza. Adozione programma triennale per la trasparenza ed integrità della Provincia di Ancona 2 Codice di comportamento 24 3 Formazione del personale in materia di etica, integrità ed altre tematiche attinenti alla prevenzione della corruzione 4 Il sistema dei controlli interni di regolarità amministrativa e contabile a campione sugli atti dirigenziali secondo il Regolamento provinciale (Segretario Generale e Collegio dei revisori) 5 Le direttive 6 I meccanismi di sostituzione in caso di inerzia o ritardi sui tempi dei procedimenti 7 Rotazione del personale 8 Disciplina specifica in materia di tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. whistleblower) 9 Obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse 10 Monitoraggio del rispetto dei termini, previsti dalla legge o dai regolamenti, per la conclusione dei procedimenti (art. 1 comma 9, della L. n 190/2012) 11 Assegnazione di specifici obiettivi del PEG/PDP per l’attuazione del Piano della prevenzione della Corruzione 12 Monitoraggio dei rapporti tra l’amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell’Amministrazione 13 Disciplina specifica in materia di formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici, conferimento di incarichi dirigenziali in caso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione 14 Incompatibilità specifiche per posizioni dirigenziali 15 Disciplina specifica in materia di svolgimento di incarichi d’ufficio - attività ed incarichi extra-istituzionali 16 Disciplina specifica in materia di conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari attività o incarichi precedenti (pantouflage – revolving doors) 17 Disciplina specifica in materia di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro (pantouflage – revolving doors) 18 Protocolli di legalità, patti di integrità per l’affidamento delle commesse (art. 1, 25 comma 17 della L. 190/2012) MISURE ULTERIORI 1 Intensificazione dei controlli a campione sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio rese dai dipendenti e dagli utenti ai sensi degli artt. 46-49 del d.P.R. n. 445 del 2000 (artt. 71 e 72 del d.P.R. n. 445 del 2000) 2 Razionalizzazione organizzativa dei controlli di cui al punto 1), mediante potenziamento del servizio ispettivo dell’amministrazione (art. 1, comma 62, l. n. 662 del 1996) rispetto a tutte le verifiche sulle dichiarazioni (art. 72 d.P.R. n. 445 del 2000) 3 Affidamento delle ispezioni, dei controlli e degli atti di vigilanza di competenza dell’amministrazione ad almeno due dipendenti abbinati secondo rotazione casuale. 4 Previsione della presenza di più funzionari in occasione dello svolgimento di procedure o procedimenti “sensibili”, anche se la responsabilità del procedimento o del processo è affidata ad un unico funzionario 5 Pubblicazione sul sito internet dell’amministrazione di casi esemplificativi anonimi, tratti dall’esperienza concreta dell’amministrazione, in cui si prospetta il comportamento non adeguato, che realizza l’illecito disciplinare, e il comportamento che invece sarebbe stato adeguato, anche sulla base dei pareri resi dalla C.I.V.I.T. ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. d), della l. n. 190 del 2012 6 In caso di delega di potere, programmazione ed effettuazione di controlli a campione sulle modalità di esercizio della delega. 7 Regolazione dell’esercizio della discrezionalità nei procedimenti amministrativi e nei processi di attività, mediante circolari o direttive interne, in modo che lo scostamento dalle indicazioni generali debba essere motivato; creazione di flussi informativi su deroghe e sugli scostamenti. 8 Prevedere meccanismi di raccordo tra i servizi competenti a gestire il personale (mediante consultazione obbligatoria e richiesta di avviso dell’U.P.D.) al fine di consentire la valutazione complessiva dei dipendenti anche dal punto di vista comportamentale, in particolare stabilendo un raccordo tra l’ufficio di appartenenza del dipendente, il servizio del personale competente al rilascio di autorizzazioni allo svolgimento di incarichi extraistituzionali e l’U.P.D.. 26 9 Introduzione di procedure che prevedano che i verbali relativi ai servizi svolti presso l’utenza debbano essere sempre sottoscritti dall’utente destinatario. 10 Svolgimento di incontri e riunioni periodiche tra dirigenti competenti in settori diversi per finalità di aggiornamento sull’attività dell’amministrazione, circolazione delle informazioni e confronto sulle soluzioni gestionali. 11 Promozione di convenzioni tra amministrazioni per l’accesso alle banche dati istituzionali contenenti informazioni e dati relativi a stati, qualità personali e fatti di cui agli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445 del 2000, disciplinando le modalità di accesso ai dati da parte delle amministrazioni procedenti senza oneri a loro carico (art. 58, comma 2, d.lgs. n. 82 del 2005). MISURE TRASVERSALI 1 Adempimenti materia di trasparenza. Adozione programma triennale per la trasparenza ed integrità della Provincia di Ancona 2 Codice di comportamento 3 Formazione del personale in materia di etica, integrità ed altre tematiche attinenti alla prevenzione della corruzione 4 Il sistema di controllo di regolarità amministrativa a campione sugli atti dirigenziali secondo il Regolamento provinciale 5 I meccanismi di sostituzione in caso di inerzia o ritardi sui tempi dei procedimenti 6 Disciplina specifica in materia di tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. whistleblower) 7 Obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse 8 Monitoraggio del rispetto dei termini, previsti dalla legge o dai regolamenti, per la conclusione dei procedimenti (art. 1 comma 9, delle L. n 190/2012) 9 Assegnazione di specifici obiettivi del PEG/PDP per l’attuazione del Piano della prevenzione della Corruzione 10 Incompatibilità specifiche per posizioni dirigenziali 11 Disciplina specifica in materia di svolgimento di incarichi d’ufficio - attività ed incarichi extra-istituzionali 12 Disciplina specifica in materia di conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari attività o incarichi precedenti (pantouflage – revolving doors) 27 13 Disciplina specifica in materia di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro (pantouflage – revolving doors) 14 L’informatizzazione dei processi; questa consente per tutte le attività dell’amministrazione verso l’esterno e, quindi, la diffusione del patrimonio pubblico e il controllo sull’attività da parte dell’utenza 15 L’accesso telematico a dati, documenti e procedimenti e il riutilizzo dei dati, documenti e procedimenti (d.lgs. n. 82 del 2005); questi consentono l’apertura dell’amministrazione verso l’esterno e, quindi, la diffusione del patrimonio pubblico e il controllo sull’attività da parte dell’utenza L’analisi delle singole misure di prevenzione è effettuata negli articoli seguenti. Art. 18 Trasparenza ed Integrità 1. La Provincia riconosce alla Trasparenza e all’Integrità una rilevanza particolare tra le misure di prevenzione della corruzione. 2. Con il P.T.T.I., allegato al presente Piano in parte integrante e sostanziale nella Parte II, ai sensi dell’art. 10, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013, la Provincia declina a livello locale, le prescrizioni contenute nel D.Lgs. n. 33 del 2013, nella legge n. 190/2012 e nelle altre fonti normative vigenti. 3. Il P.T.T.I. viene aggiornato unitamente al P.T.P.C., in relazione alla normativa sopravvenuta e alle nuove esigenze dell’Ente. 4. Gli obblighi di trasparenza devono essere osservati anche dagli enti pubblici economici, dalle società a partecipazione pubblica e dagli altri enti privati a controllo pubblico, nei quali la Provincia detiene quote non inferiori al 20% per accertare l’adeguamento degli stessi alle norme della legge n. 190/2012. Art. 19 Codice di comportamento. Diffusione di buone pratiche e valori 1. Il Codice di comportamento adottato dalla Provincia, con deliberazione n. 364 del 23/12/2013, approvata dal Commissario straordinario nell’esercizio dei poteri della Giunta 28 provinciale in attuazione del D.P.R. n. 62 del 16/04/2013, costituisce una misura di prevenzione fondamentale, in quanto regola in senso legale ed eticamente corretto, il comportamento dei dipendenti e in tale ottica indirizza l’azione amministrativa. 2. L’obbligo di osservanza del Codice di comportamento si estende ai collaboratori esterni a qualsiasi titolo, ai titolari di organi amministrativi e al personale impiegato negli uffici di diretta collaborazione dell’autorità politica e ai collaboratori delle ditte fornitrici di beni o servizi od opere a favore dell’amministrazione. 3. Le norme del Codice hanno natura legale e la violazione degli obblighi derivanti dal Codice può comportare la risoluzione o la decadenza del rapporto con l’Ente, nell’ipotesi di grave entità della violazione. 4. La Provincia programma adeguate iniziative di formazione per consentire la conoscenza delle norme contenute nel Codice. 5. Il Codice incoraggia l’emersione di valori positivi all’interno e all’esterno dell’Ente al fine di rafforzare il senso di fiducia nei confronti della P.A. come meglio specificato nel successivo articolo. 6. Ai fini di disciplinare lo svolgimento dei procedimenti disciplinari, la Provincia costituisce l’Ufficio Procedimenti Disciplinari (U.P.D.), adeguando, a tale proposito, il regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi. Art. 20 Diffusione di buone pratiche e valori a salvaguardia e divulgazione dell’immagine dell’Ente 1. Il personale provinciale, quale dimostrazione del senso di appartenenza alla Provincia di Ancona, non si esime dal diffondere, attraverso un’azione comunicativa dentro e fuori l’Ente, un’immagine positiva dell’Amministrazione e della sua attività. A tal fine, si adopera, per il tramite del Dirigente di riferimento, perché si dia comunicazione all’esterno di buone prassi o di esempi di funzionari corretti e competenti. 2. Ciascun Dirigente, da parte sua, nell’ambito della propria sfera di competenza, si adopera per segnalare all’ufficio stampa della Provincia articoli della stampa o comunicazioni sui media che appaiono ingiustamente denigratori dell’organizzazione o dell’azione dell’Ente, affinché sia diffusa tempestivamente una risposta, con le adeguate precisazioni o chiarimenti per mettere in luce il corretto agire degli organi e degli uffici della Provincia. Analogamente si adopera per 29 la segnalazione ai media dei casi di buone prassi o di risultati positivi ottenuti dall’Amministrazione o dal personale dipendente. Art. 21 La formazione 1. Al fine di diffondere tra i soggetti operanti nell’Ente un’adeguata cultura dell’integrità e della prevenzione della corruzione, la Provincia programma adeguati percorsi di formazione, tenendo presente una strutturazione su due livelli: a) livello generale rivolto a tutti i dipendenti: ha ad oggetto l’aggiornamento delle competenze (approccio contenutistico) e le tematiche dell’etica e della legalità (approccio valoriale); b) livello specifico rivolto al responsabile della prevenzione, ai referenti, ai componenti degli organismi di controllo, ai dirigenti e funzionari addetti alle aree a rischio: ha ad oggetto le politiche, i programmi e i vari strumenti utilizzati per la prevenzione e tematiche settoriali, in relazione al ruolo svolto da ciascun soggetto nell’Ente. 2. Il Responsabile della prevenzione della corruzione individua i fabbisogni formativi, d’intesa con il Dirigente responsabile delle Risorse umane. 3. Il personale da inserire nei percorsi formativi è individuato dal Responsabile della prevenzione della corruzione, sentito il Dirigente di riferimento, anche tenendo presenti il ruolo affidato a ciascun soggetto e le aree a maggior rischio di corruzione individuate nel presente P.T.P.C.. 4. I Piani di formazione vanno predisposti tenendo presente quanto segue: a) vanno individuati come docenti, di norma, gli operatori interni all’Ente, che possono fornire un importante contributo per l’esperienza acquisita; b) in occasione dell’assunzione di nuovo personale o dell’inserimento dei dipendenti in nuovi settori lavorativi debbono essere programmate ed attuate forme di affiancamento, prevedendo obbligatoriamente, per il personale esperto, prossimo al collocamento in quiescenza, un periodo di sei mesi di “tutoraggio”; c) particolare rilievo deve essere dato alle iniziative formative sui temi dell’etica e della legalità, con l’obiettivo di coinvolgere tutti i dipendenti ed i collaboratori a vario titolo dell’Ente, per la piena conoscenza del P.T.P.C., del Codice di comportamento e del Codice 30 disciplinare, al fine di far emergere il principio comportamentale eticamente adeguato nelle diverse situazioni; d) va creata la competenza specifica necessaria per il dipendente per svolgere la nuova funzione; e) debbono essere previste iniziative di formazione specialistiche per il Responsabile della prevenzione della corruzione, comprensive di tecniche di risk management, e per le figure a vario titolo coinvolte nel processo di prevenzione. Art. 22 Il sistema di controlli interni di regolarità amministrativa e contabile a campione sugli atti dirigenziali secondo il Regolamento provinciale (Segretario Generale e Collegio dei revisori) 1. La Provincia di Ancona, al fine di garantire nell’espletamento dell’attività amministrativa il rispetto dei principi costituzionali di legalità, buon andamento ed imparzialità, si avvale del sistema di controllo interno di regolarità amministrativa e contabile a campione sugli atti dirigenziali secondo la disciplina contenuta nell’apposito regolamento provinciale approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 2 del 9/01/2013, adottata nell’esercizio dei poteri del Consiglio provinciale. Tale Regolamento, attuativo delle disposizioni contenute nel D.L. n. 174 del 10/10/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, individua, nel Segretario Generale il soggetto deputato al coordinamento dei controlli interni previsti dal citato D.L. n. 174 del 10/10/2012. 2. Specifica attività di accertamento della regolarità contabile, viene compiuta a campione dal Collegio dei Revisori dei conti. 3. Il sistema dei controlli interni costituisce uno strumento di prevenzione perché verifica la legittimità degli atti dirigenziali adottati, in aggiunta a quelli rientranti nelle materie di cui all’art. 1, comma 16, della legge n. 190/2012, e la loro coerenza alle finalità strategiche di prevenzione della corruzione. Art. 23 Le direttive 1. Il presente P.T.P.C. include tra le misure obbligatorie di prevenzione, nonostante non siano 31 previste tra quelle indicate nel P.N.A., lo strumento della Direttiva. 2. Le direttive sono atti d’indirizzo dei dirigenti e rivolti al personale dipendente ed indicano gli obiettivi da realizzare e talvolta anche le modalità di realizzazione. 3. Con le direttive si forniscono ai dipendenti indicazioni sull’applicazione del presente P.T.P.C. e degli atti regolamentari o di disciplina che ne costituiscono attuazione. Art. 24 I meccanismi di sostituzione in caso di inerzia o ritardi sui tempi dei procedimenti 1. La Provincia di Ancona persegue nell’esercizio dell’attività amministrativa, oltre agli obiettivi di legalità, buon andamento ed imparzialità, anche quelli di efficacia ed efficienza nella convinzione che un’attività celere, rispettosa dei tempi procedimentali predeterminati, costituisca un rimedio efficace per evitare proposte collusive di corruzione. 2. A tale proposito costituisce misura di prevenzione della corruzione, la disciplina relativa ai meccanismi di sostituzione nei casi di inerzia o ritardi nel rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti, disciplina approvata con deliberazione del Commissario Straordinario n. 62 del 25/2/2013, adottata nell’esercizio dei poteri della Giunta provinciale, con cui si è previsto, “a cascata” il meccanismo di sostituzione del responsabile del procedimento in caso di sua inerzia o ritardo nel rispetto dei termini predefiniti per la conclusione dello stesso. Art. 25 Rotazione del personale 1. Nell’ambito della sua potestà organizzativa, la Provincia definisce i criteri per attuare la rotazione del personale dirigenziale e del personale con funzioni di responsabilità (ivi compresi i responsabili del procedimento) operante nelle aree a più elevato rischio di corruzione. Per il personale dirigenziale, la rotazione integra, altresì, i criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali ed è attuata alla scadenza dell’incarico, fatti salvi i casi di avvio di procedimento penale o disciplinare per condotte di natura corruttiva. 2. Nella rotazione del personale deve essere assicurata continuità all’azione amministrativa. 3. Ove non sia possibile procedere alla rotazione del personale, si deve fornire adeguata motivazione connessa alle caratteristiche organizzative dell’Ente o ad impedimenti di varia 32 natura. 4. La rotazione del personale addetto alle aree a più elevato rischio di corruzione rappresenta una misura di importanza cruciale tra gli strumenti di prevenzione della corruzione riducendo il consolidarsi di situazioni di privilegio e l’aspettativa a risposte illegali improntate a collusione. 5. La rotazione del personale rientra nelle misure gestionali proprie del Dirigente; a tale proposito i dirigenti dispongono, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva, dandone informazione al Responsabile della Prevenzione della corruzione. 6. Del provvedimento della rotazione del personale viene data adeguata informazione alle organizzazioni sindacali. 7. La rotazione dei Dirigenti viene disposta dal Capo dell’Amministrazione, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione. 8. L’Ente definisce i tempi della rotazione per i soggetti che operano negli Uffici a più elevato rischio di corruzione nel Regolamento sull’ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi. 9. Finalità della rotazione è anche quello di creare competenze di carattere trasversale e professionalità che possano essere utilizzate in altre strutture amministrative secondo il principio della flessibilità; in tale ottica i Dirigenti possono mutare il profilo professionale di inquadramento del dipendente, nell’ambito delle mansioni equivalenti dell’area o qualifica di appartenenza, nel rispetto del Regolamento sull’ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi e delle disposizioni contrattuali in vigore. 10. In caso di notizia formale di avvio di procedimento penale a carico di un dipendente (ad esempio perché l’Amministrazione ha avuto conoscenza di un’informazione di garanzia o è stato pronunciato un ordine di esibizione ex art. 256 c.p.p. o una perquisizione o sequestro) e in caso di avvio di procedimento disciplinare per fatti di natura corruttiva, ferma restando la possibilità di adottare la sospensione del rapporto, l’Ente: a) per il personale dirigenziale: procede con atto motivato alla revoca dell’incarico in essere ed il passaggio ad altro incarico, ai sensi del combinato disposto dell’art. 16, comma 1, lett. l quater, e dell’art. 55 ter, comma 1, del D.Lgs. n. 165 del 2001; b) per il personale non dirigenziale: procede all’assegnazione ad altro servizio ai sensi del citato art. 16, comma 1, lett. l quater; c) attua la mobilità, specialmente se temporanea, quale utile strumento per realizzare la rotazione tra le figure professionali specifiche. 33 Art. 26 Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d.whistleblower) 1. La Provincia riconosce una particolare importanza al ruolo del whistleblower (informatore) e a tale proposito si adopera per dare attuazione alla tutela del dipendente che effettua segnalazioni all'Autorità giudiziaria, alla Corte dei Conti o al proprio superiore gerarchico e al Responsabile della prevenzione della corruzione, di cui all’art. 54 bis del D.Lgs. n. 165 del 2001. 2. La tutela è circoscritta all’ambito della Provincia di Ancona che, a tale proposito: a) garantisce obblighi di riservatezza ai soggetti che segnalano illeciti; b) istituisce, tramite il servizio informatico, canali differenziati e riservati per ricevere le segnalazioni la cui gestione deve essere affidata al Responsabile della prevenzione della corruzione che si avvale del suo staff (massimo 3 persone) e al responsabile dell’Area informatica; c) istituisce uno specifico indirizzo di posta elettronica per le segnalazioni al Responsabile della prevenzione della corruzione, prevedendo codici sostitutivi dei dati identificativi del denunciante; d) garantisce la segretezza delle informazioni ricevute e ritenute utili per individuare gli autori della condotta illecita e le circostanze del fatto segnalato. 3. Sono a carico di tutti coloro che ricevono o vengono a conoscenza della segnalazione e di coloro che successivamente venissero coinvolti nel processo di gestione della segnalazione, gli obblighi di riservatezza, la cui violazione comporta responsabilità disciplinare, salva l’eventuale responsabilità civile e penale. Art. 27 Forme di tutela del whistleblower 1. La Provincia di Ancona, riconoscendo l’importanza cruciale, tra gli strumenti di prevenzione della corruzione, al ruolo del whistleblower, assicura adeguate forme di tutela che si articolano: A) nella tutela dell’anonimato del denunciante; B) nel divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower; 34 C) nella previsione che la denuncia del whistleblower è sottratta al diritto di accesso, (fatta esclusione per le ipotesi eccezionali descritte nel comma 2 del nuovo art. 54 bis D.Lgs. n. 165 del 2001 in caso di necessità di svelare l’identità del denunciante). 2. Le forme di tutela del whistleblower vengono assicurate dalla Provincia di Ancona secondo le modalità degli articoli seguenti. Art. 28 Modalità di tutela del whislteblower: tutela dell’anonimato 1. La Provincia tutela il dipendente che segnala l’illecito, proteggendo la sua identità in ogni contesto successivo alla segnalazione. L’identità del segnalante può essere rivelata nel contesto del procedimento disciplinare, all’autorità disciplinare e all’incolpato, nei seguenti casi: a) consenso del segnalante; b) la contestazione dell'addebito disciplinare è fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione; c) nel procedimento disciplinare, la conoscenza dell'identità è assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato. 2. Al fine di dare maggiore compiutezza alle azioni di tutela del whistleblower, l’Amministrazione provinciale si adopera per la realizzazione di un sistema informatico di segnalazione al fine di: a) indirizzare la segnalazione al Responsabile della prevenzione della corruzione competente assicurando la copertura dei dati identificativi del segnalante; b) identificare il segnalante, ove necessario, da parte del Responsabile della prevenzione della corruzione nel caso di segnalazione non anonima; c) consentire l’identificazione e la posizione di organigramma del segnalante (nel caso di segnalazione non anonima) solo in caso di necessità, ossia in presenza delle situazioni legali che rendono indispensabile di svelare l’identità a soggetti autorizzati che siano in possesso delle specifiche credenziali. 3. Il Responsabile della prevenzione della corruzione, a seguito della segnalazione ricevuta, coinvolge il Responsabile dell’U.P.D., per l’accertamento della fondatezza della denuncia pervenutagli e per l’attivazione dei procedimenti più adeguati. 4. Dell’importanza del ruolo del whistleblower e delle azioni programmate dall’Ente a sua 35 tutela, viene inserito apposito avviso sul sito istituzionale. 5. La tutela dell’anonimato e la sottrazione della denuncia al diritto di accesso documentale non possono essere opposti, in caso di indagini penali, tributarie o amministrative ed ispettive. Art. 29 Modalità di tutela del whistleblower: divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower 1. La Provincia vigila affinché non vengano poste in essere azioni di discriminazione nei confronti del whistleblower. 2. Rientrano tra le misure discriminatorie le azioni disciplinari ingiustificate, le molestie sul luogo di lavoro ed ogni altra forma di ritorsione che determini condizioni di lavoro intollerabili. 3. La tutela è circoscritta all’ambito della Provincia di Ancona. 4. Il dipendente che ritiene di aver subito una discriminazione per il fatto di aver effettuato una segnalazione di illecito: A) deve dare notizia: a) al Responsabile della prevenzione della corruzione; b) al Dirigente sovraordinato del dipendente che ha operato la discriminazione per i provvedimenti di sua competenza, per rimediare agli effetti negativi della discriminazione in via amministrativa e per l’eventuale avvio del procedimento disciplinare nei confronti del dipendente che ha operato la discriminazione; c) all’U.P.D, per l a valutazione d e l la sussistenza degli estremi per avviare il procedimento disciplinare nei confronti del dipendente che ha operato la discriminazione; d) all’Ufficio del contenzioso dell’amministrazione, per valutare la sussistenza degli estremi per esercitare in giudizio l’azione di risarcimento per lesione dell’immagine della pubblica amministrazione; e) all’Ispettorato della funzione pubblica, per valutare la necessità di avviare un’ispezione al fine di acquisire ulteriori elementi per le successive determinazioni; B) può dare notizia dell’avvenuta discriminazione all’organizzazione sindacale alla quale aderisce; C) può dare notizia dell’avvenuta discriminazione al Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.); 36 D) può agire in giudizio nei confronti del dipendente che ha operato la discriminazione e dell’Amministrazione per ottenere: a) un provvedimento giudiziale d’urgenza finalizzato alla cessazione della misura discriminatoria; b) l’annullamento davanti al T.A.R. dell’eventuale provvedimento amministrativo illegittimo e/o, se del caso, la sua disapplicazione da parte del Tribunale del Lavoro; c) il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale conseguente alla discriminazione. Art. 30 Modalità di tutela del whistleblower: sottrazione al diritto di accesso 1. La denuncia del whistleblower non può essere oggetto di visione né di estrazione di copia da parte di richiedenti, ricadendo nell’ambito delle ipotesi di esclusione dal diritto di accesso di cui all’art. 24, comma 1, lett. a), della legge n. 241 del 1990. Art. 31 Obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse 1. Gli amministratori, le figure di vertice amministrativo, i dirigenti, i responsabili del procedimento e il personale devono astenersi dal partecipare all’adozione di atti in merito ai quali sussista un conflitto di interessi. 2. Al fine di delimitare il conflitto di interesse, si fa riferimento all’art. 6 del D.P.R. n. 62/2013 e, per quanto applicabili, all’art. 36 del c.p.p. e all’art. 51 del c.p.c.. 3. Sussistendo il conflitto di interesse, sorge a carico del soggetto l’obbligo di astensione dalla partecipazione a decisioni e il dovere di segnalazione al proprio dirigente, con il potere di quest’ultimo, qualora ravvisi la sussistenza del conflitto, di avocare a sé ogni compito relativo a quel procedimento in carenza di dipendenti professionalmente idonei. 4. Qualora il conflitto riguardi un dirigente, a valutare le iniziative da assumere sarà il Responsabile della prevenzione della corruzione. 5. La violazione sostanziale della norma, comporta l’illegittimità dell’atto adottato e dà luogo a responsabilità disciplinare del dipendente. 37 Art. 32 Monitoraggio del rispetto dei termini previsti dalla legge o dai regolamenti per la conclusione dei procedimenti (art. 1 comma 9, lettera d), della legge n. 190/2012 1. La presente misura di prevenzione si affianca a quella relativa ai “meccanismi di sostituzione in caso di inerzia o ritardi sui tempi dei procedimenti”. 2. In tale ottica la Provincia di Ancona persegue nell’esercizio dell’attività amministrativa, oltre agli obiettivi di legalità, buon andamento ed imparzialità, anche quelli di efficacia ed efficienza nella convinzione che un’attività celere e rispettosa dei tempi procedimentali costituisca un rimedio efficace per evitare proposte collusive di corruzione. 3. A tale proposito costituisce misura di prevenzione della corruzione, la disciplina relativa al monitoraggio del rispetto dei termini, prevista dalla legge o dai regolamenti, per la conclusione dei procedimenti ed indicata quale esigenza del P.T.P.C. dall’art. 1, comma 9, lettera d) della legge n. 190/2012. 4. Tale misura da applicarsi dai dirigenti dell’Ente potrà essere oggetto di specifica previsione nel PEG/Piano della performance. Art. 33 Assegnazione di specifici obiettivi del PEG/ Piano della perfomance per l’attuazione del Piano della prevenzione della corruzione 1. Poichè il P.T.P.C. rappresenta il documento fondamentale della Provincia di Ancona per la definizione della strategia di prevenzione della corruzione all’interno dell’Ente, lo stesso, quale documento di natura programmatica che ingloba tutte le misure di prevenzione obbligatorie per legge e quelle ulteriori, deve essere coordinato con tutti gli altri strumenti di programmazione presenti nell’Ente. 2. In particolare il P.T.P.C. va coordinato con il PEG/Piano della performance nel quale, di norma, annualmente dovranno essere previsti obiettivi, indicatori, misure, responsabili, tempistica e risorse, secondo quanto previsto dalla CIVIT con deliberazione n. 6/2013 relativa alla costruzione di un ciclo delle performance integrato. 3. A tale proposito, le attività svolte dall’Ente per l’implementazione, l’attuazione e 38 l’aggiornamento del P.T.P.C. vanno inserite in forma di obiettivi nel PEG/Piano delle performance nel duplice versante della: a) performance organizzativa (art. 8 del D.Lgs. n. 150 del 2009); b) performance individuale (ex art. 9, D.Lgs. n. 150 del 2009). 4. Dell’esito del raggiungimento degli specifici obiettivi in tema di contrasto del fenomeno della corruzione individuati nel P.T.P.C. (e dunque dell’esito della valutazione delle perfomance organizzativa ed individuale) si terrà conto nella Relazione delle performance (art. 10 del D.Lgs. n. 150 del 2009), dove a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, l’Amministrazione dovrà verificare i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti. 5. Dei risultati emersi nella Relazione consuntiva delle performance, il Responsabile della prevenzione della corruzione dovrà tener conto: a) effettuando un’analisi per comprendere le ragioni/cause in base alle quali si sono verificati degli scostamenti rispetto ai risultati attesi; b) individuando delle misure correttive, sia in relazione alle misure c.d. obbligatorie che a quelle c.d. ulteriori, anche in coordinamento con i dirigenti ed i referenti del Responsabile della corruzione; c) per inserire le misure correttive tra quelle per implementare/migliorare il P.T.P.C.. Art. 34 Monitoraggio dei rapporti tra l’amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell’Amministrazione 1. Questa misura, prevista dall’art. 1, comma 9, lettera e) della legge n. 190/2012, è in linea con la misura relativa all’obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi ma circoscritta ai rapporti tra l’amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra 39 i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell’Amministrazione. 2. Il Responsabile della prevenzione della corruzione, per il tramite dei dirigenti e dei referenti, verifica la insussistenza di rapporti di parentela o affinità tra gli amministratori, le figure di vertice amministrativo, i dirigenti, i responsabili del procedimento, il personale dell’Ente ed i soggetti esterni con poteri di rappresentanza che entrano in rapporto contrattuale con l’Amministrazione ovvero che sono destinatari di provvedimenti ampliativi della loro sfera giuridica. 3. Al fine di delimitare il conflitto di interesse, si fa riferimento all’art. 6 del D.P.R. n. 62/2013 e, per quanto applicabili, all’art. 36 del c.p.p. e all’art. 51 del c.p.c.. 4. Il monitoraggio è finalizzato a verificare eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e gli amministratori, i dirigenti e i dipendenti dell’Amministrazione. 5. Sulla base del monitoraggio, il dirigente competente, sentito il Responsabile della prevenzione della corruzione, adotta gli atti conseguenti. Art. 35 Formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici e conferimento di incarichi in caso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione 1. La Provincia è tenuta a verificare la sussistenza di eventuali precedenti penali a carico dei dipendenti e/o dei soggetti cui intende conferire incarichi nelle seguenti circostanze: a) all’atto della formazione delle commissioni di gara o di commissioni di concorso; b) all’atto del conferimento degli incarichi dirigenziali e degli altri incarichi previsti dall’art. 3 del D.Lgs. n. 39 del 2013; c) all’atto dell’assegnazione di dipendenti dell’area direttiva agli uffici che presentano le caratteristiche indicate dall’art. 35 bis del D.Lgs. n. 165 del 2001; d) all’entrata in vigore dei citati artt. 3 del D.Lgs. n. 39/2013 e 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001con riferimento agli incarichi già conferiti e al personale già assegnato. 2. Ai fini dell’accertamento sui precedenti penali viene resa dall’interessato dichiarazione sostitutiva di certificazione. 3. Qualora il monitoraggio dia esito positivo evidenziando la sussistenza di relazioni di 40 parentela e/o affinità, la Provincia di Ancona: a) si astiene dal conferire l’incarico o dall’effettuare l’assegnazione; b) applica le misure previste dall’art. 3 del D.Lgs. n. 39 del 2013; c) provvede a conferire l’incarico o a disporre l’assegnazione nei confronti di altro soggetto. 4. In caso di violazione delle previsioni di inconferibilità, secondo l’art. 17 del D.Lgs. n. 39/2013, l’incarico è nullo e gli atti ed i contratti posti in essere, in violazione delle suddette limitazioni, sono nulli. 5. Ai fini dell’applicazione della disposizione del presente articolo, la Provincia adegua i propri regolamenti sulla formazione delle suddette commissioni. 6. La Provincia vigila sugli enti pubblici economici, le società a partecipazione pubblica e gli altri enti privati a controllo pubblico, nei quali detiene quote non inferiori al 20% per accertare l’adeguamento degli stessi alla norme della L. n. 190/2012. Art. 36 Incompatibilità specifiche per incarichi dirigenziali 1. La Provincia di Ancona dà attuazione all’art. 1, commi 49 e 50, della legge n. 190/2012 che ha trovato completa regolamentazione nel D.Lgs. 8/04/2013 n. 39 ad oggetto “ Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’art. 1, comma 49 e 50 della legge 6 novembre 2012, n. 190”. 2. Per “incompatibilità” si intende “l’obbligo per il soggetto cui viene conferito l’incarico di scegliere, a pena di decadenza, entro il termine perentorio di 15 giorni, tra la permanenza nell’incarico e l’assunzione e lo svolgimento di incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione che conferisce l’incarico, lo svolgimento di attività professionali ovvero l’assunzione della carica di componente di organi di indirizzo politico” (art. 1, D.Lgs. n. 39/2013). 3. Le situazioni di incompatibilità sono previste nei Capi V e VI del D.Lgs. n. 39/2013. 4. A differenza del caso di inconferibilità, che opera “ad initio”, la causa di incompatibilità può essere rimossa mediante rinuncia dell’interessato ad uno degli incarichi che la legge ha considerato incompatibili tra di loro. 41 5. A tale proposito, la Provincia di Ancona controlla che non sussistano situazioni di incompatibilità all’atto del conferimento di incarichi per specifiche posizioni dirigenziali ai sensi della normativa sopra indicata. 6. Il controllo deve essere effettuato: a) all’atto del conferimento dell’incarico: se la situazione di incompatibilità emerge al momento del conferimento dell’incarico, la stessa deve essere rimossa prima del conferimento; b) annualmente e su richiesta nel corso del rapporto: se la situazione di incompatibilità emerge nel corso del rapporto, il Responsabile della prevenzione contesta la circostanza all’interessato ai sensi degli artt. 15 e 19 del D.Lgs. n. 39 del 2013 e vigila affinchè siano prese le misure conseguenti. 7. Il destinatario dell’incarico rilascia apposita dichiarazione di insussistenza delle cause di incompatibilità all’atto del conferimento dell’incarico e nel corso del rapporto. Art. 37 Svolgimento di incarichi d’ufficio. Attività ed incarichi extra-istituzionali 1. La Provincia, per l’attuazione di quanto previsto dall’art. 53, comma 3 bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e dell’art. 1, comma 58 bis, della legge n. 662 del 1996, approva un’apposita disciplina per individuare gli incarichi d’ufficio e le attività ed incarichi extra istituzionali non consentiti ai pubblici dipendenti. Ciò al fine di evitare il rischio di un’eccessiva concentrazione di potere su un unico centro decisionale, che possa realizzare situazioni di conflitto di interesse. 2. La disciplina, una volta approvata, è trasmessa al D.F.P. 3. Analogamente l’Ente adotta un apposito Regolamento per disciplinare il conferimento o l’autorizzazione allo svolgimento di incarichi di cui all’art. 53, comma 5, del D.Lgs. n. 165 del 2001. 4. Il dipendente è tenuto a comunicare formalmente all’Amministrazione anche l’attribuzione di incarichi gratuiti. 5. Ove l’amministrazione accerti l’eventuale sussistenza di situazioni di conflitto di interesse, anche potenziale, deve comunicare al dipendente il diniego allo svolgimento dell’incarico. 6. Gli incarichi autorizzati e quelli conferiti, anche a titolo gratuito, debbono essere 42 comunicati al D.F.P. in via telematica entro15 giorni. 7. Nel caso di omesso versamento del compenso da parte del dipendente pubblico indebito percettore, si ipotizza un’ipotesi di danno erariale. 8. La Provincia vigila sugli enti pubblici economici, le società a partecipazione pubblica e gli altri enti privati a controllo pubblico, nei quali detiene quote non inferiori al 20% per accertare l’adeguamento degli stessi alle norme della L. n. 190/2012. Art. 38 Conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari attività o incarichi precedenti (pantouflage – revolving doors) 1. La Provincia verifica la sussistenza di eventuali condizioni ostative (inconferibilità ed incompatibilità) in capo ai dipendenti e/o soggetti cui l’organo di indirizzo politico intende conferire incarichi dirigenziali o altri incarichi previsti dai Capi III e IV del D.Lgs. n. 39 del 2013. 2. L’accertamento avviene mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione resa dall’interessato nei termini e alle condizioni dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 2000 pubblicata sul sito dell’amministrazione (art. 20 del D.Lgs. n. 39/2013). 3. Gli incarichi da conferirsi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, devono essere preceduti dall’accertamento, secondo una valutazione “ex ante,” in un’ottica di prevenzione: a) delle particolari ipotesi di inconferibilità di incarichi dirigenziali o assimilati in relazione all’attività svolta dall’interessato in precedenza; b) delle situazioni di incompatibilità specifiche per i titolari di incarichi dirigenziali e assimilati; c) delle ipotesi di inconferibilità di incarichi dirigenziali o assimilati per i soggetti che siano stati destinatari di sentenze di condanna per delitti contro la pubblica amministrazione. 4. Se all’esito della verifica risulta la sussistenza di una o più condizioni ostative, non si procede al conferimento dell’incarico; in caso di violazione delle previsioni di inconferibilità, secondo l’art. 17 del D.Lgs. n. 39/2013, l’incarico è nullo e si applicano le sanzioni di cui all’art. 18 del medesimo decreto legislativo. 5. La situazione di inconferibilità non può essere sanata. 43 6. Ove si accerti, nel corso del rapporto, la sussistenza di cause di incompatibilità o di inconferibilità, sebbene esistenti ab origine, il Responsabile della prevenzione è tenuto ad effettuare la contestazione all’interessato, il quale, previo contraddittorio, in caso di incompatibilità, entro 15 giorni, deve effettuate la scelta rimuovendo la causa di incompatibilità, ovvero deve essere rimosso dall’incarico senza indugio ove ricorra una situazione di inconferibilità. 7. La Provincia vigila sugli enti pubblici economici, le società a partecipazione pubblica e gli altri enti privati a controllo pubblico, nei quali detiene quote non inferiori al 20% per accertare l’adeguamento degli stessi alle norme della legge n. 190/2012. Art. 39 Attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro (pantouflage –revolving doors) 1. La Provincia, ai fini dell’applicazione dell’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. n. 165 del 2001, disciplina con apposito Regolamento che : a) nei contratti di assunzione del personale sia inserita la clausola che prevede il divieto per i dipendenti, che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato nella Provincia poteri autoritativi o negoziali, di prestare attività lavorativa (a titolo di lavoro subordinato o di lavoro autonomo), per i tre anni successivi alla cessazione del rapporto, presso i soggetti privati destinatari dell’attività della Provincia che è stata svolta mediante poteri autoritativi e negoziali dai dipendenti cessati dal servizio; b) nei bandi di gara o negli atti prodromici agli affidamenti, sia inserita la condizione soggettiva da presentarsi da parte delle imprese partecipanti alla gara, di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della Provincia di Ancona nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto; c) sia disposta l’esclusione dalle procedure di affidamento nei confronti dei soggetti per i quali sia emersa la situazione di cui al punto precedente; d) si agisca in giudizio per ottenere il risarcimento del danno nei confronti degli ex dipendenti per i quali sia emersa la violazione dei divieti contenuti nell’art. 53, comma 16 ter del D.Lgs. n. 165 del 2001. 2. La violazione del divieto comporta l’applicazione delle seguenti sanzioni: a) sanzioni sull’atto: i contratti di lavoro conclusi e gli incarichi conferiti in violazione del 44 divieto sono nulli; b) sanzioni sui soggetti: i soggetti privati che hanno concluso contratti o conferito incarichi in violazione del divieto, non possono contrattare con la pubblica amministrazione di provenienza dell’ex dipendente per i successivi tre anni ed hanno l’obbligo di restituire compensi eventualmente percepiti ed accertati in esecuzione dell’affidamento illegittimo; pertanto, la sanzione opera come requisito soggettivo legale per la partecipazione a procedure di affidamento con la conseguente illegittimità dell’affidamento stesso per il caso di violazione. 3. La Provincia vigila sugli enti pubblici economici, le società a partecipazione pubblica e gli altri enti privati a controllo pubblico, nei quali detiene quote non inferiori al 20% per accertare l’adeguamento degli stessi alle norme della L. n. 190/2012. Art. 40 Patti di integrità o protocolli di legalità negli affidamenti 1. La Provincia di Ancona predilige nella propria attività contrattuale, l’inserimento di patti di integrità o protocolli di legalità, quali strumenti contenenti regole di comportamento finalizzate alla prevenzione del fenomeno corruttivo e volte a valorizzare comportamenti eticamente adeguati per tutti i partecipanti alle gare di appalto. 2. A tal fine, la Provincia inserisce negli avvisi, nei bandi di gara e nelle lettere di invito la clausola di salvaguardia che la mancata accettazione, al momento della presentazione della domanda e/o dell’offerta, dei patti di integrità o dei protocolli di legalità predisposti dall’Ente, dà luogo all’esclusione dalla gara e alla risoluzione del contratto. Art. 41 Azioni di sensibilizzazione e rapporto con la società civile 1 . La Provincia di Ancona si adopera per sensibilizzare la cittadinanza alla promozione della cultura della legalità e dell’integrità. 2 . Per il perseguimento di tale obiettivo, la Provincia dà efficace comunicazione e diffusione sia alla strategia di prevenzione dei fenomeni corruttivi impostata e attuata mediante il P.T.P.C. , che alle connesse misure. 3 . Al fine di rendere più efficace l’azione di sensibilizzazione e rapportarsi con la società 45 civile, la Provincia riconosce l’imprescindibile ruolo dell’apporto degli stakeholder (portatori di interessi) mediante il coinvolgimento dell’utenza e l’ascolto della cittadinanza, al fine di migliorare la strategia e di implementare un rapporto di fiducia con i soggetti esterni, finalizzato all’emersione dei fenomeni di corruttivi. 4 . A tale proposito la Provincia ha istituito, quale “canale di ascolto” in chiave propositiva, sul sito istituzionale dell’Ente, un servizio rivolto all’utenza denominato “Filo diretto”, che consente ad ogni utente di interfacciarsi online con la Provincia. 46 TITOLO III SOGGETTI E RUOLI DELLA STRATEGIA DI PREVENZIONE CAPO I GLI ATTORI Art. 42 Soggetti e ruoli della strategia di prevenzione a livello nazionale 1. La Provincia di Ancona contribuisce al sistema organico della prevenzione della corruzione articolato su due livelli: a) nazionale; b) decentrato. 2. In ciascun livello operano soggetti con ruoli diversi ma convergenti nel processo integrato di formulazione e attuazione nelle strategie di prevenzione della corruzione. 3. La strategia nazionale di prevenzione della corruzione è attuata mediante l'azione sinergica dei seguenti soggetti i quali operano con i poteri e le funzioni sotto indicati: a) A. N. A.C . - Autorità Nazionale Anticorruzione: svolge funzioni di raccordo con le altre autorità ed esercita poteri di vigilanza e controllo per la verifica dell'efficacia delle misure di prevenzione adottate dalle amministrazioni nonché sul rispetto della normativa in materia di trasparenza (art. 1, commi 2 e 3, della legge n. 190 del 2012); b) Corte dei Conti: esercita funzioni di controllo; c) Comitato interministeriale: fornisce direttive attraverso linee di indirizzo; d) Conferenza unificata: individua, attraverso apposite intese, gli adempimenti e i termini per l’attuazione della legge e dei decreti attuativi con riferimento agli enti locali territoriali; e) D.F.P.: opera come soggetto promotore delle strategie di prevenzione e come coordinatore della loro attuazione; f) Prefetti: forniscono supporto tecnico e informativo agli enti locali; g) S.N.A: predispone percorsi, anche specifici e settoriali, di formazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (art. 1, comma 11, legge n. 190 del 2012); h) le pubbliche amministrazioni: sono responsabili dell’introduzione ed implementazione delle misure previste dalla legge e dal P.N.A. (art. 1, commi 5 e 7 della legge n. 190 del 47 2012); i) gli enti pubblici economici e i soggetti di diritto privato in controllo pubblico: sono responsabili dell’introduzione ed implementazione delle misure previste dalla legge e dal P.N.A. (art. 1 della legge n. 190/2012). 4. I soggetti esterni all’Ente sono raffigurati nella seguente figura4: 4 Figura n. 1, pag. 4 dell’Allegato n. 1 del P.N.A 48 Art.43 Soggetti e ruoli della strategia di prevenzione a livello della Provincia di Ancona 1. I soggetti che operano all’interno della Provincia di Ancona nell’attuazione della legge n. 190/2012 e degli strumenti normativi attuativi sono i seguenti ed esercitano le funzioni ed i compiti sotto indicati: A) l’autorità di indirizzo politico: (Consiglio Provinciale, Giunta provinciale e Presidente della Provincia): a) Consiglio Provinciale e Presidente della Provincia: designazione del Responsabile della prevenzione della corruzione (art. 1, comma 7, della legge n. 190/2013); b) Consiglio provinciale: adotta il P.T.P.C. e i suoi aggiornamenti e tramite il Responsabile della prevenzione della corruzione, li comunica al Dipartimento della Funzione Pubblica e, nel caso, alla Regione interessata (art. 1, commi 8 e 60, della legge. n. 190/2012); c) Giunta provinciale: adotta tutti gli atti normativi riconducibili al Regolamento generale degli uffici e dei servizi e che siano direttamente o indirettamente finalizzati alla prevenzione della corruzione. B) il Responsabile della prevenzione: a) svolge i seguenti compiti indicati nella legge n. 190/2012 e nella Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 1 del 2013: 1. propone il Piano triennale di prevenzione della corruzione che viene adottato dall’organo di indirizzo politico entro il 31 gennaio di ogni anno; 2. definisce, entro il 31 gennaio di ogni anno, procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione. 3. provvede anche: - alla verifica dell’efficace attuazione del piano e della sua idoneità, nonché a proporre la modifica dello stesso quando sono accertate significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengono mutamenti nell’organizzazione o nell’attività dell'Ente; - alla verifica, d’intesa con il dirigente competente, dell’effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione; 49 - ad individuare il personale da inserire nei programmi di formazione. b) svolge altresì i seguenti compiti previsti nei decreti attuativi: - vigila sul rispetto delle norme in materia di inconferibilità e incompatibilità (art. 1, legge n. 190 del 2012; art. 15 D.Lgs. n. 39 del 2013); - elabora la relazione annuale sull’attività svolta e ne assicura la pubblicazione (art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012); c) coincide, di norma, con il responsabile della trasparenza e ne svolge conseguentemente le funzioni (art. 43 del D.Lgs. n. 33 del 2013); C) i referenti per la prevenzione per l’area di rispettiva competenza: - sono individuati dal Responsabile della prevenzione della corruzione di norma tra i dirigenti e svolgono attività informativa nei confronti del Responsabile, affinché questi abbia elementi e riscontri sull’intera organizzazione ed attività dell’Ente, e di costante monitoraggio sull’attività svolta dai dirigenti assegnati agli uffici di riferimento, anche con riferimento agli obblighi di rotazione del personale. Osservano le misure contenute nel P.T.P.C. (art. 1, comma 14, della legge n. 190 del 2012); D) tutti i dirigenti per l’area di rispettiva competenza: a) svolgono attività informativa nei confronti del Responsabile, dei referenti e dell’autorità giudiziaria (art. 16 D.Lgs. n. 165 del 2001; art. 20 D.P.R. n. 3 del 1957; art.1, comma 3, legge n. 20 del 1994; art. 331 c.p.p.); b) partecipano al processo di gestione del rischio; c) propongono le misure di prevenzione (art. 16, D.Lgs. n. 165 del 2001); d) assicurano l’osservanza del Codice di comportamento e verificano le ipotesi di violazione; e) adottano le misure gestionali, quali l’avvio di procedimenti disciplinari, la sospensione e rotazione del personale (artt. 16 e 55 bis, D.Lgs. n. 165 del 2001); f) osservano le misure contenute nel P.T.P.C. (art. 1, comma 14, della legge n. 190 del 2012); E) N.I.Va.P. (Nucleo Indipendente delle valutazioni delle performance previsto dall’art. 23 del Regolamento “Il sistema di perfomance management della Provincia di Ancona”): a) partecipa al processo di gestione del rischio; considera i rischi e le azioni inerenti la prevenzione della corruzione nello svolgimento dei compiti ad esso attribuiti; 50 b) svolge compiti propri connessi all’attività anticorruzione nel settore della trasparenza amministrativa (artt. 43 e 44 D.Lgs. n. 33 del 2013); c) esprime parere obbligatorio sul Codice di comportamento adottato; d) esprime parere sul risk management e sui suoi aggiornamenti; e) propone l’inserimento nel Piano della perfomance di obiettivi relativi all’attuazione della normativa anticorruzione e del presente P.T.P.C. F) l’Ufficio Procedimenti Disciplinari (U.P.D.): a) svolge i procedimenti disciplinari nell’ambito della propria competenza (art. 55 bis, D.Lgs. n. 165 del 2001); b) provvede alle comunicazioni obbligatorie nei confronti dell’autorità giudiziaria (art. 20, D.P.R. n. 3 del 1957; art.1, comma 3, legge n. 20 del 1994; art. 331 c.p.p.); d) propone l’aggiornamento del Codice di comportamento; G) tutti i dipendenti dell’amministrazione: a) partecipano al processo di gestione del rischio (Allegato 1, par. B.1.2., P.N.A.); b) osservano le misure contenute nel P.T.P.C. (art. 1, comma 14, della l egge n. 190 del 2012); c) segnalano le situazioni di illecito al proprio dirigente o all’U.P.D. (art. 54 bis del D.Lgs. n. 165 del 2001); d) segnalano casi di personale conflitto di interessi (art. 6 bis, legge n. 241 del 1990; artt. 6 e 7 Codice di comportamento); H) i collaboratori a qualsiasi titolo dell’amministrazione: a) osservano le misure contenute nel P.T.P.C.; b) segnalano le situazioni di illecito (art. 8 Codice di comportamento). 51 Gli attori interni all’Ente coinvolti nella prevenzione della corruzione sono rappresentati nella figura5 che segue: 5 Figura n. 2, pag. 9 dell’Allegato n. 1 del P.N.A 52 CAPO II IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Art. 44 Responsabile 1. Il Responsabile provinciale della prevenzione della corruzione (di seguito denominato Responsabile) è individuato, di norma, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge n. 190/2012, nella figura del Segretario Generale pro tempore trattandosi di funzione “naturalmente integrativa” della competenza generale spettante per legge al Segretario ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. n. 267 del 2000, ai sensi del quale il Segretario “svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell’ente in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.” 6 2. Al Segretario Generale, considerata la rilevanza del servizio relativo ai controlli interni attribuitagli dal D.L. 174/2012 e successive modifiche e integrazioni, nonché tenuto conto dei compiti attribuiti nella qualità di Responsabile della prevenzione e della corruzione, non possono essere conferiti incarichi dirigenziali ai sensi dell'art. 109 del D.Lgs. n. 267/2000, salvo quelli ove è previsto un controllo e/o monitoraggio di Enti pubblici esterni alla Provincia (ad es. Patti territoriali), nonché salvo situazioni particolari temporanee (di durata non superiore a tre mesi) ove il Presidente ritenga doversi attribuire l'incarico al Segretario Generale. Art. 45 Le risorse a disposizione del responsabile 6 (Cfr Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica : Circolare n. 1 (DFP 1114355 P-4 17.1.7.5 del 25/01/2013) ad oggetto: “legge n. 190 del 2012 – Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Al paragrafo 1.1 “I termini e la competenza per la designazione, i requisiti, la durata e il trattamento dell’incarico” della suddetta circolare è stato così chiarito: “Per quanto riguarda gli enti locali, il criterio di designazione è indicato direttamente dalla legge, la quale prevede che il responsabile “è individuato, di norma, nel segretario comunale, salvo diversa e motivata determinazione.” La ratio di questa scelta è stata quella di considerare la funzione di responsabile della prevenzione come “naturalmente integrativa” della competenza generale spettante per legge al segretario, che, secondo l’art. 97 del D.Lgs. n. 267 del 2000, “svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell’ente in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.”. 53 1. Per l’attuazione dei compiti di sua spettanza, il Responsabile si avvale del personale assegnato al suo Staff che, ai fini di cui al presente Piano, risponde a lui gerarchicamente. 2. I Dirigenti dell’Ente hanno l’obbligo di collaborare in modo costante per l’aggiornamento e l’attuazione concreta del P.T.P.C., anche mediante iniziative propositive. 3. L’Amministrazione assicura al Responsabile un adeguato supporto, mediante assegnazione di appropriate risorse umane, strumentali e finanziarie, nei limiti della disponibilità di bilancio. 4. Il personale assegnato al Responsabile deve essere in possesso di appropriata professionalità e deve essere adeguato dal punto di vista quantitativo e qualitativo. 5. In considerazione della complessità organizzativa dell’Ente e della sua articolazione per centri di responsabilità, il Responsabile individuerà propri referenti tra il personale che opera nelle strutture di massima e media dimensione in cui si articola l’organizzazione dell’Ente. Art. 46 Competenza alla individuazione del Responsabile 1. Il Segretario Generale dell’Ente ordinariamente è il Responsabile della prevenzione della corruzione della Provincia di Ancona, sulla base della designazione operata direttamente dalla Legge. 2. Il Capo dell’Amministrazione con proprio decreto formalizza l’esercizio della funzione di Responsabile da parte del Segretario. Il provvedimento presidenziale conferisce data certa alla decorrenza dell’esercizio della funzione e dà atto che il Segretario è in possesso dei requisiti e non si trova nelle condizioni di incompatibilità di cui al successivo art. 47. 3. Allorché l’Ente decida di individuare il Responsabile della prevenzione della corruzione in alternativa al Segretario Generale, facendo uso della discrezionalità di cui al secondo periodo dell’art. 1, comma 7, della legge n. 190/2012, spetterà al Consiglio provinciale procedere alla sua individuazione con deliberazione adeguatamente motivata in relazione alla scelta alternativa operata e dando atto che il soggetto individuato è in possesso dei requisiti e non si trova nelle condizioni di incompatibilità di cui al successivo art. 47. 4. In tal caso la scelta dovrà ricadere prioritariamente tra i dirigenti appartenenti al ruolo dell’Ente e, solo in via subordinata, tra i Dirigenti incaricati ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 267/2000. 54 Art. 47 Requisiti per la nomina 1. Ove l’Amministrazione si orienti nella scelta, quale Responsabile della prevenzione della corruzione, di un soggetto diverso dal Segretario generale, tale scelta dovrà ricadere su un Dirigente che non sia stato destinatario di provvedimenti giudiziari di condanna, né di provvedimenti disciplinari e che abbia dato dimostrazione nel tempo di comportamento integerrimo. 2. Il Consiglio provinciale, nell’effettuare l’individuazione, accerta l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse, quale causa di incompatibilità, da parte del designato, riconducibili alla preposizione di uffici considerati tradizionalmente più esposti al rischio di corruzione, come l’ufficio preposto alla gestione del patrimonio, dei contratti, dei procedimenti disciplinari o di altri uffici che, nell’ambito dell’organizzazione dell’Ente, siano particolarmente sensibili al rischio di corruzione. 3. Non può ricoprire l’incarico di Responsabile un soggetto esterno all’Ente. 4. La funzione di Responsabile è incompatibile con quella dei Dirigenti inseriti nell’ufficio di diretta collaborazione degli organi politici e di amministrazione dell’Ente. 5. Per l’individuazione delle cause di incompatibilità si fa riferimento all’art. 51 del c.p.c. e agli artt. 35 e 36 del c.p.p.; 6. E’ fatto divieto di procedere alla nomina di più Responsabili. 7. L’Amministrazione assicura per il Responsabile lo svolgimento di adeguati percorsi formativi e di aggiornamento. Art. 48 Decadenza e revoca del Responsabile 1. Le cause di incompatibilità, sia che esistano al momento della individuazione sia che sopravvengano ad essa, importano la decadenza dalla funzione di Responsabile. 2. Comportano, altresì, la decadenza dalla funzione le accertate gravi violazioni ai doveri di ufficio da parte del Responsabile. 55 3. A tal fine, sono preventivamente contestate al Responsabile per iscritto le cause di incompatibilità e le gravi violazioni ai doveri di ufficio; sono valutate le giustificazioni rese per iscritto dall’interessato ed è sentito personalmente il Responsabile, qualora lo richieda, in sede di seduta della giunta provinciale, ovvero in sede della Conferenza dei Presidenti dei gruppi consiliari. 4. Il responsabile provvede, entro i successivi dieci giorni dalla contestazione, a rimuovere la situazioni di incompatibilità. 5. In ordine alla contestazione delle gravi violazioni ai doveri d’ufficio, l’organo che ha provveduto alla individuazione procede alla revoca sulla base delle controdeduzioni fornite dal responsabile. 6. La revoca dell’incarico amministrativo di vertice o dirigenziale del soggetto cui sia stato conferito l’incarico di Responsabile deve essere espressamente e adeguatamente motivata; inoltre, rimane fermo l’obbligo di rotazione e la conseguente revoca dell’incarico nel caso in cui nei confronti del dirigente responsabile della prevenzione siano avviati procedimenti disciplinari o penali (ex art. 16, comma 1, lett. l quater, D.Lgs. n. 165 del 2001). 7. Il provvedimento di revoca dalla funzione di Responsabile, per le fattispecie di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo, è comunicato alla A.N.A.C., per le finalità di cui all’art. 1, comma 82, della legge n. 190/2012, e dell’art. 15 del D.Lgs. n. 39/2013, che entro 30 giorni può formulare richiesta di riesame qualora rilevi che la revoca sia correlata alle attività svolte dal responsabile in materia di prevenzione della corruzione. Art. 49 Compiti e funzioni del responsabile della prevenzione della corruzione nei provvedimenti attuativi della legge n. 190/2012 1. Il Responsabile della prevenzione della corruzione, oltre ai compiti indicati nella legge n. 190/2012, e a quelli menzionati nel precedente art. 43 lettera B), svolge anche i seguenti nuovi compiti derivanti dalla normativa successivamente approvata: a) D.Lgs. n. 39 del 2013: vigilanza sul rispetto delle norme in materia di inconferibilità e incompatibilità; b) art. 15 del D.P.R. n. 62 del 2013, recante il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti in base al quale: “Il responsabile cura la diffusione della conoscenza dei codici di comportamento nell’amministrazione, il monitoraggio annuale sulla loro attuazione, ai 56 sensi dell’articolo 54, comma 7, del decreto legislativo n. 165 del 2001, la pubblicazione sul sito istituzionale e della comunicazione all’Autorità nazionale anticorruzione, di cui all’articolo 1, comma 2, della legge 6 novembre 2012, n. 190, dei risultati del monitoraggio.”; 2. I compiti attribuiti al responsabile non sono delegabili, se non in caso di straordinarie e motivate necessità, riconducibili a situazioni eccezionali, mantenendosi comunque ferma nel delegante la responsabilità non solo in vigilando ma anche in eligendo. Art. 50 Relazione consuntiva annuale sulle misure di prevenzione definite dal P.T.P.C. 1. Ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012, il Responsabile della prevenzione della corruzione, entro il 15 dicembre di ogni anno, redige una relazione annuale con cui si rendiconta in ordine all’efficacia delle misure di prevenzione definite nel P.T.P.C. 2. La relazione dovrà essere pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente, nonché trasmessa al D.F.P. in allegato al P.T.P.C. dell’anno successivo. 3. Tale documento dovrà contenere un nucleo minimo di indicatori sull’efficacia delle politiche di prevenzione attuate con riguardo ai seguenti ambiti: a) Gestione dei rischi: - azioni intraprese per affrontare i rischi di corruzione; - controlli sulla gestione dei rischi di corruzione; - iniziative di automatizzazione dei processi intraprese per ridurre i rischi di corruzione. b) Formazione in tema di anticorruzione: - formazione in tema di anticorruzione erogata in giornate/ore; - tematiche oggetto della formazione; -individuazione delle strutture dell’Ente al cui personale si è indirizzata la formazione in tema di anticorruzione; - individuazione dei soggetti che hanno erogato la formazione in tema di anticorruzione. c) Codice di comportamento: - adozione delle integrazioni al codice di comportamento; - denunce delle violazioni al codice di comportamento; - attività del Settore Risorse umane competente ad emanare pareri sulla applicazione del codice di comportamento. 57 d) Altre iniziative: - numero di incarichi e aree oggetto di rotazione degli incarichi; - esiti di verifiche e controlli su cause di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi; - forme di tutela offerte ai whistleblowers; - ricorso all’arbitrato secondo criteri di pubblicità e rotazione; - rispetto dei termini dei procedimenti; - iniziative nell’ambito dei contratti pubblici; - iniziative previste nell’ambito dell’erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere; - indicazione delle iniziative previste nell’ambito di concorsi e selezione del personale; - indicazione delle iniziative previste nell’ambito delle attività ispettive. e) Sanzioni: - numero e tipo di sanzioni irrogate. 58 CAPO III LE RESPONSABILITÀ Art. 51 La responsabilità del responsabile della prevenzione 1. Al Responsabile della prevenzione della corruzione si applicano le ipotesi di responsabilità previste dalla legge in caso di inadempimento degli obblighi posti a suo carico. 2. Il responsabile incorre nella responsabilità dirigenziale per il caso di mancata predisposizione del P.T.P.C. e di mancata adozione delle misure per la selezione e la formazione dei dipendenti (art. 1, comma 8, della legge 190/2012). 3. Il Responsabile incorre, inoltre, nella responsabilità dirigenziale, disciplinare ed amministrativa nelle ipotesi in cui all’interno dell'Ente vi sia una condanna per un reato di corruzione accertato con sentenza passata in giudicato (art. 1, comma 12, della legge n. 190/2012). 4. La responsabilità è esclusa se il Responsabile della prevenzione prova entrambe le seguenti circostanze: a) di avere predisposto, prima della commissione del fatto, il P.T.P.C. e di aver osservato le prescrizioni di cui ai commi 9 e 10 dell’articolo 1, comma 12, della legge n. 190/2012; b) di aver vigilato sul funzionamento e sull'osservanza del piano. 5. L’entità della responsabilità disciplinare, a carico del Responsabile della prevenzione della corruzione, “non può essere inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese ad un massimo di sei mesi” (art. 1, comma 13, della legge n. 190/2012)”. 6. Il Responsabile incorre, altresì, nelle seguenti ulteriori ipotesi di responsabilità: a) una forma di responsabilità dirigenziale, ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001 che si configura nel caso di “ripetute violazioni delle misure di prevenzione previste dal piano”; b) una forma di responsabilità disciplinare “per omesso controllo”; c) una forma di responsabilità dirigenziale e di responsabilità per danno all’immagine dell’Ente per la violazione degli obblighi di trasparenza (art. 46 del D.Lgs. n. 33/2013 in qualità di Responsabile anche della trasparenza) nelle seguenti ipotesi: 59 - inadempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente; - la mancata predisposizione del P.T.T.I. 7. Di quest’ultima ipotesi di responsabilità si tiene conto ai fini della corresponsione della retribuzione di risultato del Responsabile. 8. È esclusa la responsabilità del Responsabile della prevenzione ove l’inadempimento degli obblighi summenzionati di cui all’art. 46, comma 1, del D.Lgs. n. 33/2013 sia “dipeso da causa a lui non imputabile”. 9. La responsabilità per il verificarsi di fenomeni corruttivi (art. 1, comma 12, legge n. 190/2012) in capo al Responsabile per la prevenzione, è estesa a tutti i dipendenti delle strutture coinvolte nell’attività amministrativa che mantengono, ciascuno, il personale livello di responsabilità in relazione ai compiti effettivamente svolti. Art 52 La responsabilità dei dipendenti per violazione delle misure di prevenzione 1. Le misure di prevenzione e contrasto alla corruzione trasfuse nel presente P.T.P.C. devono essere rispettate da tutti i dipendenti e, dunque, sia dai dirigenti che dal personale di qualifica non dirigenziale (art. 8 Codice di comportamento del D.P.R. n. 62/2013). 2. Ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge n. 190/2012, la violazione delle misure di prevenzione previste dal P.T.P.C. costituisce illecito disciplinare. Art. 53 La responsabilità dei dirigenti per omissione totale o parziale o per ritardi nelle pubblicazioni prescritte 1. Ai sensi dell’art. 1, comma 33, della legge n. 190/2012, la mancata o incompleta pubblicazione delle informazioni previste dall’art. 1, comma 31, della medesima legge: a) costituisce violazione degli standard qualitativi ed economici ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del D.Lgs. n. 198 del 2009; b) va valutata come responsabilità dirigenziale ai sensi dell'art. 21 del D.Lgs. n. 165 del 2001; c) eventuali ritardi nell'aggiornamento dei contenuti sugli strumenti informatici sono sanzionati a carico dei responsabili del servizio. 60 CAPO IV COORDINAMENTO, RACCOLTA ED ANALISI DEI DATI SULL'ATTIVITÀ DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DA PARTE DEL D.F.P. Art. 54 Trasmissione ed elaborazione dei dati relativi alla pianificazione, all'attuazione e all'impatto delle politiche anticorruzione 1. La Provincia trasmette esclusivamente in via telematica al D.F.P. i dati rilevanti connessi al P.T.P.C. 2. La trasmissione dei dati di cui al precedente comma, deve avvenire nel rispetto dei seguenti termini: a) trasmissione del P.T.P.C. relativo al triennio 2014-2016, con estensione alle attività poste in essere dall’Ente nell’anno 2013 nelle more di approvazione del P.N.A.: 31 gennaio 2014; b) trasmissione dati ulteriori: 31 luglio 2014, avendo a riferimento la situazione alla data del 30 giugno 2014 o termini diversi secondo successive comunicazioni in relazione a particolari tipologie di dati/informazioni; c) trasmissione a regime del P.T.P.C.: 31 gennaio dell’anno di riferimento del Piano (art. 1, comma 8, della legge n. 190/2012). 3. I dati da comunicare al D.F.P. riguardano: a) il P.T.P.C. ed i suoi aggiornamenti; b) la relazione consuntiva annuale del Responsabile della prevenzione sull’attività svolta, redatta secondo lo schema che sarà indicato dal D.F.P.; c) le misure di consultazione attuate in sede di elaborazione del P.T.P.C. ed i soggetti (interni e/o esterni) sentiti/consultati in sede di elaborazione del P.T.P.C.; d) il numero e la denominazione delle aree di rischio individuate e inserite nel P.T.P.C.; e) il numero e la denominazione delle aree di rischio eventualmente individuate e inserite nel P.T.P.C. per le quali si prevedono ulteriori misure di prevenzione, oltre a quelle obbligatorie per legge; f) le misure adottate per assicurare la tutela del whistleblower; 61 g) le misure adottate per disciplinare lo svolgimento di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro; h) le ragioni ed i casi per i quali non si è ritenuto possibile attuare la rotazione del personale; i) l’adozione del Codice di comportamento per il personale provinciale con l’indicazione di eventuali misure ulteriori rispetto a quelle disciplinate nel Codice di comportamento approvato dal Governo; l) l’indicazione della misura ulteriore, diversa da quelle previste come obbligatorie dalla legge n. 190/2012, che a giudizio del Responsabile della prevenzione presenta il miglior livello di efficacia per la prevenzione; m) il numero delle sentenze di condanna dei Giudici penali e della Corte dei Conti pronunciate nei confronti di funzionari dell’Ente per ciascuna sottoarea tra quelle obbligatorie e l’ammontare della condanna in riferimento a fatti corruttivi relativamente al triennio 2011-2013, presi a riferimento per l’analisi e valutazione dal risk management allegato (Parte III). Art. 55 Consultazione 1. La Provincia di Ancona in attuazione di quanto previsto al precedente articolo 41 promuove la cultura della legalità e dell’integrità e la prevenzione dei fenomeni corruttivi dando la massima divulgazione al presente P.T.P.C. e agli atti normativi consequenziali. 2 . A tale proposito la Provincia si adopera per favorire il più ampio coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder, al fine di acquisire propositive proposte e/o osservazioni, di cui l'Amministrazione terrà conto ai fini della eventuale modifica e/o integrazione del P.T.P.C. 3. A tale proposito il presente P.T.P.C. sarà pubblicato sul sito istituzionale e sulla piattaforma intranet dell’Ente. Art. 56 Norme finali. Rinvio dinamico 62 1. Quale strumento dinamico, il presente P.T.P.C. sarà oggetto di costante aggiornamento, nei suoi contenuti, in relazione sia allo stato di attuazione e monitoraggio che in relazione all’adeguamento del relativo quadro normativo di riferimento. 2. L'entrata in vigore del presente P.T.P.C. determinerà la conseguente inserzione automatica delle clausole in esso previste nei vigenti atti della Provincia di Ancona determinando l’abrogazione di tutte le altre norme contenute in fonti secondarie ed in contrasto con lo stesso. 3. Le norme del presente P.T.P.C. si intendono modificate per effetto di sopravvenute vincolanti norme statali, regionali e statutarie. In tal caso, in attesa della formale modificazione del presente Piano, si applica la normativa sovraordinata. 63 PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA PROVINCIA DI ANCONA (P.T.P.C.) (art. 1, comma 8, L. 190/2012) ANNI 2014/2016 PARTE SECONDA PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA ED INTEGRITÀ (P.T.T.I.) 1 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ DELLA PROVINCIA DI ANCONA (P.T.T.I.) Anni 2014-2016 (approvato con deliberazione Commissario Straordinario nell’esercizio dei poteri spettanti al Consiglio della Provincia di Ancona n. 1 del 24/01/2014) 2 SOMMARIO ART. 1 ............................................................................................................................................................................. 5 PRINCIPI ....................................................................................................................................................................... 5 ART. 2 ............................................................................................................................................................................. 5 TRASPARENZA ........................................................................................................................................................... 5 ART. 3 ............................................................................................................................................................................. 5 INTEGRITA’ ................................................................................................................................................................. 5 ART. 4 ............................................................................................................................................................................. 6 OGGETTO ..................................................................................................................................................................... 6 ART.5 .............................................................................................................................................................................. 6 RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA ............................................................................................................. 6 ART.6 .............................................................................................................................................................................. 6 SITO WEB ISTITUZIONALE ..................................................................................................................................... 6 ART. 7 ............................................................................................................................................................................. 7 AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ................................................................................................................... 7 ART. 8 ............................................................................................................................................................................. 7 DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE ON LINE ............................................................... 7 ART. 9 ............................................................................................................................................................................. 7 CONTENUTO DELLA PUBBLICAZIONE ............................................................................................................... 7 ART. 10 ........................................................................................................................................................................... 8 MONITORAGGIO........................................................................................................................................................ 8 ART. 11 ........................................................................................................................................................................... 8 ACCESSO CIVICO....................................................................................................................................................... 8 ART.12 ............................................................................................................................................................................ 9 ALBO PRETORIO ON LINE ...................................................................................................................................... 9 ART.13 .......................................................................................................................................................................... 10 3 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) ................................................................................................... 10 ART.14 .......................................................................................................................................................................... 10 UFFICIO RELAZIONI PER IL PUBBLICO ON LINE ......................................................................................... 10 ART.15 .......................................................................................................................................................................... 10 SOCIETA’ PARTECIPATE....................................................................................................................................... 10 ART.16 .......................................................................................................................................................................... 11 NORME FINALI. RINVIO DINAMICO .................................................................................................................. 11 4 Art. 1 PRINCIPI 1. Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità (P.T.T.I.) della Provincia di Ancona recepisce il principio generale di trasparenza di cui all’art. 1 del D.Lgs. n. 33/2013 quale principio di accessibilità totale delle informazioni concernenti la propria organizzazione e la propria attività amministrativa allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. 2. La Provincia di Ancona nell’ambito delle azioni di contrasto alla corruzione, in un’ottica di proseguimento dell’opera intrapresa dalla Legge n. 190/2012, favorisce la prevenzione della corruzione, attivando l’accesso civico quale nuovo tipo di controllo diffuso, sostiene un generale miglioramento delle performance, abilita nuovi meccanismi di partecipazione e collaborazione e migliora l’accountability dell’ente. 3. Il Programma si connota anche per il rispetto di quanto previsto nelle Linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione del 29 luglio 2011 adottate, ai sensi dell’art. 4 della Direttiva 8/2009; tali Linee Guida prevedono infatti che i siti web delle P.A. debbano rispettare il principio della trasparenza tramite l’“accessibilità totale” da parte del cittadino alle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione dell’Ente pubblico, definendo per altro i contenuti minimi dei siti istituzionali pubblici. Art. 2 TRASPARENZA 1. Il Programma è improntato al principio di trasparenza così come specificato dall’art. 1, comma 1, del D.Lgs. n. 33/2013: “La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche”. 2. La Provincia assicura l’“autocontrollo” della trasparenza mediante adesione alla cosiddetta “Bussola della Trasparenza”, strumento attivato Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione per consentire all’Ente di testare il proprio sito istituzionale adeguandosi ai nuovi adempimenti normativi, consentendo ai cittadini della Provincia di Ancona di controllare la percentuale di “trasparenza” di questo Ente, fare statistiche, confrontare i dati, nonché di consentire agli uffici provinciali di utilizzarlo come strumento di lavoro per migliorare la propria performance. Art. 3 INTEGRITA’ 5 1. L’adozione delle iniziative e degli strumenti di accessibilità alle informazioni al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza è inoltre rivolta a favorire la legalità e lo sviluppo della cultura dell’integrità ed etica pubblica, in riferimento sia alla più generale previsione del dovere dei cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche di adempiere alle stesse “con disciplina e onore” (articolo 54, comma 2, della Costituzione), sia all’insieme dei principi e delle norme di comportamento corretto in seno alle amministrazioni. 2. La Provincia di Ancona ha proceduto all’approvazione del Codice di comportamento dei dipendenti. Art. 4 OGGETTO 1. Il presente Programma ha per oggetto le iniziative e le attività che la Provincia di Ancona adotta e svolge per garantire un adeguato livello di trasparenza e lo sviluppo della cultura del confronto, della legalità e dell’integrità. Esso è stato sviluppato secondo i principi del D.Lgs. n. 33/2013 e prendendo a riferimento le linee guida della Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) ora Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (ANAC)1, approvate da ultimo con deliberazione CIVIT n. 50/2013. Art.5 RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA 1. La Provincia di Ancona individua il Responsabile della Trasparenza, ai sensi dell’art. 43 del D. Lgs. n. 33/2013, nel Segretario Generale dell’Ente, già nominato Responsabile della Prevenzione della Corruzione. 2. Il Responsabile della Trasparenza per l’attuazione degli adempimenti previsti dal D. Lgs. n. 33/2013 e dal presente Programma si avvale del personale allo stesso assegnato. Art.6 SITO WEB ISTITUZIONALE 1 La precedente denominazione della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, CIVIT, è stata modificata in Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, ANAC, dall’art. 5, comma 3, del D.L. n. 101/2013, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013 n. 125, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. 6 1. La Provincia di Ancona individua il proprio sito internet www.provincia.ancona.it2 come strumento essenziale per l’attuazione dei principi di trasparenza e integrità, offrendo all’utente un’immagine istituzionale con caratteristiche di uniformità, riconoscibilità, semplicità di navigazione. Nel triennio di riferimento l’osservanza di tali principi sarà monitorata e, ove necessario, sarà implementata l’accessibilità. Art. 7 AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1. L’elenco dei dati da pubblicare nella sezione del sito internet istituzionale della Provincia di Ancona, denominata Amministrazione Trasparente, e accessibile in modo diretto dalla home page istituzionale www.provincia.ancona.it è quello previsto dall’allegato al D.Lgs. n. 33/2013 avente come titolo “1. Struttura delle informazioni sui siti istituzionali”. 2. I dati contenuti in precedenza nelle sezioni “Amministrazione aperta”, di cui all’art. 18 del Decreto Legge 22 Giugno 2012 n. 83, convertito nella Legge 7 Agosto 2012, n. 134, e “Trasparenza, valutazione e merito” di cui all’art. 11, comma 8, del D.Lgs. n. 150/2009, sono trasfusi nella sezione “Amministrazione trasparente” di cui al comma 1. Art. 8 DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE ON LINE 1. Le pagine della sezione “Amministrazione trasparente” dovranno rispondere ai requisiti richiamati dalle Linee Guida per i siti web della PA in merito a: trasparenza e contenuti minimi dei siti pubblici, aggiornamento e visibilità dei contenuti, accessibilità e usabilità, classificazione e semantica, formati e contenuti aperti. Art. 9 CONTENUTO DELLA PUBBLICAZIONE 1. I dati pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” sono quelli previsti dall’Allegato n. 1 “Struttura delle informazioni sui siti istituzionali” e dalla tabella 1 “Sotto-sezioni della sezione “Amministrazione trasparente” e relativi contenuti” del D.Lgs. n. 33/2013. L’architettura della sezione “Amministrazione trasparente”prevede sottosezioni di primo e secondo livello. 2. I dirigenti sono i referenti del Responsabile della Trasparenza, di cui all’art. 5 del presente Programma. 2 Il sito internet della Provincia di Ancona è stato istituito per la prima volta il 5 maggio 1997 (fonte http://www/registro.it e http://www.archive.org ). Si veda l’apposita sezione storica del sito. 7 3. I dirigenti sono individuati come fonte informativa e costituiscono la fonte dei dati da pubblicare. Sono responsabili della veridicità del contenuto del dato pubblicato e del loro aggiornamento a seguito di variazione del dato o a seguito di richiesta. Art. 10 MONITORAGGIO 1. Con cadenza trimestrale il N.I.Va.P.3 effettua un monitoraggio sulla sezione “Amministrazione trasparente”, sui contenuti e i dati pubblicati. Art. 11 ACCESSO CIVICO 1. Chiunque, mediante l’istituto dell’accesso civico, ha il diritto di richiedere alla Provincia di Ancona la pubblicazione on line di documenti, informazioni o dati di cui sia stata omessa l’obbligatoria pubblicazione. 2. La richiesta da presentarsi al Responsabile della Trasparenza è gratuita, non deve essere motivata e non è subordinata al possesso di particolari requisiti soggettivi in capo al richiedente, 3. Il Responsabile della Trasparenza riceve e gestisce le richieste di pubblicazione, anche mediante la casella di posta elettronica [email protected] e la relativa modulistica, fungendo da tramite tra la cittadinanza e l’Ente, nelle sue funzioni e negli obblighi che derivano dalle norme sulla trasparenza. 4. Dall’istanza del richiedente non devono trascorrere più di trenta giorni affinché sia pubblicato l’atto richiesto. 5. Qualora il documento richiesto sia già stato pubblicato sul sito web istituzionale dell’Ente, il responsabile del procedimento fornirà il link ipertestuale per consentire la consultazione. 6. Qualora il responsabile del procedimento non provveda alla pubblicazione dell’atto entro il termine previsto, il richiedente potrà rivolgersi al soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia individuato dall’Ente con deliberazione n. 65 del 25/02/2013. 7. Il Responsabile della Trasparenza segnala al dirigente competente e all’UPD i casi in relazione alla loro gravità al fine di attivare i relativi procedimenti disciplinari. 8. Per ciascun procedimento, sul sito internet istituzionale dell'Ente é pubblicata, in formato tabellare e con collegamento ben visibile nella homepage del sito istituzionale, l'indicazione del soggetto a cui é attribuito il potere sostitutivo e a cui l'interessato può rivolgersi. 3 Il N.I.Va.P. è il Nucleo Indipendente di Valutazione delle Performance, l’organismo nominato dal Presidente della Provincia in sostituzione dell’Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009, con la finalità di monitorare il funzionamento complessivo del Sistema di Performance Management. 8 Art.12 ALBO PRETORIO ON LINE 1. La Provincia di Ancona ha istituito l’Albo Pretorio on line4 in attuazione della legge n. 69 del 18 giugno 2009, perseguendo l'obiettivo di modernizzare l'azione amministrativa mediante il ricorso agli strumenti e alla comunicazione informatica. Con la pubblicazione all’Albo Pretorio on line viene riconosciuto l'effetto di pubblicità legale solamente agli atti e ai provvedimenti amministrativi pubblicati sul proprio sito informatico, ai sensi dell’art. 32, comma 1, della legge n. 69/2009 che ha sancito che “a far data dal 1° gennaio 2011 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati”. 2. In conseguenza dell’Albo Pretorio on line, la Provincia di Ancona, nel triennio di riferimento, opererà affinché le pubblicazioni in forma informatica siano non solo conformi al dettato normativo, ma anche chiare e facilmente consultabili. 3. Gli atti interessati alla pubblicazione informatica nella sezione Albo pretorio on line sono: - Deliberazioni di Giunta e Consiglio - Regolamenti - Decreti presidenziali - Ordinanze - Atti amministrativi di carattere generale - Determinazioni dirigenziali - Bandi di selezione del personale - Atti su richiesta di altri enti. 4. Le deliberazioni e le determinazioni dirigenziali inerenti il contenzioso, la costituzione in giudizio, la concessione di patrocinio legale, al fine del rispetto della normativa sulla tutela dei dati, per garantire la tutela giudiziaria dell’ente sono pubblicati con la locuzione omissis in luogo dei dati sensibili o giudiziari, resi quindi non intellegibili e che invece sono riportati per esteso e in chiaro nel documento istruttorio che è allegato come parte integrante e sostanziale all’originale cartaceo dell’atto stesso. 5. In virtù del segreto professionale e al fine di salvaguardare la riservatezza nei rapporti tra difensore e Provincia di Ancona, sono soggetti al differimento dell’accesso i seguenti documenti: a) pareri resi in relazione a lite in potenza o in atto e la inerente corrispondenza; b) atti defensionali; c) corrispondenza inerente agli affari di cui ai punti a) e b). I pareri legali sono inoltre sottoposti al segreto professionale di cui all’art. 622 c.p. e art. 200 c.p.p. Il differimento cessa con il passaggio in giudicato della sentenza che conclude il contenzioso. 4 La Provincia di Ancona ha istituito l’Albo pretorio on line in data 1° novembre 2010. 9 Art.13 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) 1. La casella di posta elettronica certificata istituzionale della Provincia di Ancona è: [email protected], registrata a dominio e pubblicata nel sito www.indicepa.gov.it5; è assegnata all’ufficio “Posta in arrivo” di cui al Manuale di gestione del protocollo informatico6. 2. Le altre caselle di posta elettronica certificata istituzionale della Provincia di Ancona sono pubblicate sul sito istituzionale dell’ente nelle sezioni di interesse e nel sito www.indicepa.gov.it. Art.14 UFFICIO RELAZIONI PER IL PUBBLICO ON LINE 1. La Provincia di Ancona non dispone attualmente di uno specifico Ufficio relazioni per il pubblico, ma le funzioni di servizio all’utenza e di informazioni per gli atti e i procedimenti sono svolte da tutti gli uffici provinciali, sia direttamente presso le sedi provinciali sia on line mediate le indicazioni e la modulistica disponibile nel sito istituzionale. 2. Nella sezione “Filo diretto” del sito istituzionale è possibile per ogni utente chiedere con modalità on line informazioni relative ad atti, procedimenti, attività e normative che afferiscono alle funzioni della Provincia. Art.15 SOCIETA’ PARTECIPATE 1. Gli obblighi di pubblicazione e trasparenza di cui all’art. 1, commi da 15 a 33, della legge 6 novembre 2012 n. 190, a carico della Provincia si estendono alle società partecipate dalla Provincia ed agli enti da questa controllati ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, limitatamente alla attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell'Unione europea. 5 Il sito dell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IndicePA), istituito con il DPCM del 31 ottobre 2000 recante le regole tecniche per il protocollo informatico, consente di reperire informazioni relativamente alla Posta Elettronica Certificata e alle strutture organizzative delle pubbliche amministrazioni. 6 Tale documento, previsto dall’art. 5 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2000, è stato approvato con deliberazione di Giunta provinciale del 18/05/2004, n.221 e integrato con deliberazioni di giunta del 9/07/2009 n.360, e del 9/10/2013, n. 278. 10 Art.16 NORME FINALI. RINVIO DINAMICO 1. Il presente Programma triennale per la trasparenza e l’integrità è adottato come sezione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione della Provincia di Ancona ai sensi del dell’art. 10, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 e del paragrafo 3.1.2. del Piano nazionale Anticorruzione (PNA) e del paragrafo B. 1.1.5 dell’Allegato 1 del PNA. 2. Quale strumento dinamico al pari del PTPC, di cui è parte integrante e sostanziale, il presente Programma sarà oggetto di costante aggiornamento, nei suoi contenuti, in relazione sia allo stato di attuazione e monitoraggio, che in relazione all’adeguamento alle disposizioni del D.Lgs. n. 33/2013 secondo le scadenze stabilite per gli enti locali. 3. Le disposizioni del presente Programma triennale per la trasparenza e l’integrità integrano e modificano il Regolamento per l’esercizio del diritto di accesso agli atti, ai documenti amministrativi ed alle informazioni, approvato con deliberazione di Consiglio provinciale n. 20/2006. 4. L'entrata in vigore del regolamento determinerà la modifica delle norme regolamentari richiamate e l’abrogazione di tutte le altre norme regolamentari in contrasto con lo stesso. 5. Le norme del presente regolamento si intendono modificate per effetto di sopravvenute vincolanti norme statali, regionali e statutarie. In tal caso, in attesa della formale modificazione del presente regolamento, si applica la normativa sovraordinata. 11 PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA PROVINCIA DI ANCONA (P.T.P.C.) (art. 1, comma 8, L. 190/2012) PARTE TERZA RISK MANAGEMENT - Analisi e valutazione dei rischi Individuazione degli strumenti di prevenzione miranti a ridurre la possibilità che la corruzione si possa concretizzare. 1 Ai sensi dell’art. 1, comma 5, 8 e 9, della Legge 6 novembre 2012 n. 190, le amministrazioni pubbliche, centrali e locali, sono tenute ad adottare, entro il 31 gennaio di ogni anno, il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione nel quale esplicitare le misure preventive del rischio di corruzione ed illegalità. L’adozione di tali misure presuppone un’approfondita analisi e valutazione del contesto in cui opera l’Amministrazione al fine di individuare i rischi specifici a cui sono esposti i vari uffici o procedimenti. Pertanto la redazione e adozione del Piano rappresenta il punto di arrivo di un lavoro di individuazione, mappatura e valutazione dei rischi di corruzione (risk management) che è stato svolto da un gruppo di lavoro composto dai dirigenti dell’Ente e dal Segretario generale, quest’ultimo con compiti di coordinamento, anche in considerazione del suo ruolo di Responsabile della prevenzione della corruzione della Provincia di Ancona, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge 6/11/2012, n. 190. Le attività e i processi finalizzati alla gestione del rischio, intesa come strumento da utilizzare per la riduzione delle probabilità che il rischio si verifichi, sono stati recepiti dal P.N.A. approvato dalla CiVIT (oggi ANAC: Autorità Nazionale Anti Corruzione) con propria deliberazione n. 72/2013 dell’11/9/2013. A tale proposito va precisato che l’attività per l’elaborazione del risk management della Provincia di Ancona, che costituisce parte integrante del P.T.P.C., si è sviluppata sulla base delle fasi principali del processo individuate al paragrafo B.1.2 (“La gestione del rischio”) dell’allegato 1 del P.N.A., dell’allegato 2, dell’allegato 3, dell’allegato 4 e dell’allegato 5 dello stesso P.N.A. Tali fasi principali seguite nella gestione (analisi e valutazione) del rischio sono state le seguenti: 1) la mappatura dei processi in essere di pertinenza dell’Ente; 2) la valutazione del rischio per ciascuno dei processi mappati; 3) il trattamento del rischio relativamente ai rischi caratterizzati da indici rilevanti di probabilità e di impatto. Le operazioni di individuazione “a cascata” delle aree di rischio, dei processi di rischio e dei rischi specifici (catalogo dei rischi) sono state espletate dal gruppo di lavoro. L’analisi e valutazione dei rischi sono state effettuate utilizzando la metodologia predisposta dagli esperti di Formez PA ed elaborata dal Prof. Fabio Monteduro dell’Università Tor Vergata di Roma, ed utilizzati nel corso di un lavoro svolto dal Nucleo Tecnico-Scientifico attivato nell'ambito del progetto "Interventi mirati al contrasto della corruzione nella Pubblica Amministrazione Locale e Centrale", gestito dallo stesso FormezPA. Tale metodologia è stata recentemente modificata dal Prof. Fabio Monteduro dell’Università Tor Vergata di Roma per conto di FormezPA per adeguarla ai contenuti del P.N.A. con particolare riferimento agli allegati 2, 3 e 5. Gli strumenti metodologici utilizzati quindi per il risk management sono gli stessi utilizzati (con le modifiche di adeguamento cui sopra si accennava) durante il Corso di formazione pilota per Responsabili della prevenzione della corruzione organizzato nel 2013 dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con il supporto tecnico scientifico di FormezPA, cui ha partecipato il Segretario Generale di questo ente, dott. Pasquale Bitonto, che in proposito ha chiesto l’autorizzazione al loro utilizzo alla responsabile del suddetto Corso per sperimentare la sua pratica applicazione nella Provincia di Ancona. 2 Quindi, anche l’obiettivo di performance organizzativa del PEG- Piano della performance dell’esercizio 2013, rispetto alla previsione originaria, ha subito delle modifiche tecniche in considerazione delle prescrizioni contenute nel P.N.A. e, quindi, si è sostanziato nell’analisi e valutazione dei rischi di corruzione che ha comportato, per ciascuna delle fasi principali di risk management, l’elaborazione delle seguenti schede: 1) FASE N. 1: MAPPATURA DEI PROCESSI A) scheda n.1 mappatura dei processi: in questa scheda si è proceduto alla mappatura delle aree di rischio, dei processi riferiti a ciascuna area di rischio, alla verifica dell’applicabilità alla Provincia di Ancona del processo individuato e della conseguente individuazione delle strutture amministrative in cui si articola l’amministrazione dell’Ente interessate al processo; 2) FASE N. 2: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER CIASCUN PROCESSO La fase di valutazione del rischio si è articolata, secondo il paragrafo B.1.2.2 (“La valutazione del rischio”) dell’allegato 1 del P.N.A. in tre sottofasi: a) identificazione: ricerca, individuazione e descrizione dei rischi; b) analisi: valutazione della probabilità che il rischio si realizzi e conseguenze di impatto che il rischio produce; c) ponderazione del rischio: operazione di raffronto con altri rischi al fine di decidere le priorità e l’urgenza di trattamento. Questa attività costituisce la fase principale del risk management e ha comportato la compilazione delle seguenti schede: A) scheda n. 2: analisi e valutazione dei processi soggetti a rischio di corruzione: questa scheda è stata elaborata nel rispetto fedele delle indicazioni contenute nella “tabella valutazione del rischio” (allegato 5 del P.N.A.) contenente i criteri per la “pesatura” della “valutazione della probabilità e della valutazione dell’impatto”. L’operazione ha consentito di stimare per i processi soggetti a rischio di corruzione il valore della probabilità della realizzazione del rischio e il valore dell’impatto (in termini di impatto economico, organizzativo e reputazionale) inteso quest’ultimo come conseguenza che il rischio produce all’immagine dell’Amministrazione. B) scheda n. 2 bis: tabella riassuntiva della valutazione della probabilità e dell’impatto dei processi sensibili a rischio di corruzione. In questa tabella sono stati catalogati i processi secondo i punteggi attribuiti sulla base gli indici congiunti di probabilità e di impatto dell’allegato 5 del P.N.A. (vedi scheda n. 2) e sono stati inseriti secondo una gradualità identificata con tre diversi colori (verde: bassa probabilità/impatto; giallo: media probabilità/impatto; rossa: alta probabilità/impatto). C) scheda n. 3: identificazione e valutazione dei rischi per ciascun processo. Nella scheda n. 3 si è proceduto ad elaborare un “catalogo dei rischi” ottenuto mediante la identificazione dei rischi declinati dall’elenco delle aree di rischio comuni e obbligatorie (allegato 2 del P.N.A.), dall’elenco dei processi comuni (allegato 2 del P.N.A.) (vedi schede 1 e 2) verificando l’applicabilità alla Provincia di Ancona dei rischi individuati e la conseguente individuazione delle strutture amministrative in cui si articola l’amministrazione dell’Ente interessata ai rischi individuati D) scheda n. 4: valutazione dei rischi specifici. 3 Questa scheda è stata elaborata nel rispetto delle indicazioni contenute nella “tabella valutazione del rischio” (allegato 5 del P.N.A.) contenente i criteri per la “pesatura” della “valutazione della probabilità e della valutazione dell’impatto”, utilizzando la metodologia della tabella “valutazione del rischio” (allegato 5 del P.N.A.) dopo averla semplificata ed adattata nel numero delle domande per il fattore probabilità ed impatto e nel conseguente numero dei punteggi circoscritti alle ipotesi di valutazione bassa (punti 1), media (punti 3) e alta (punti 5). L’operazione ha consentito di stimare, per i processi soggetti a rischio, il valore della probabilità e il valore dell’impatto della realizzazione del rischio in termini di impatto economico, organizzativo e reputazionale, inteso quest’ultimo come conseguenza che il rischio produce all’immagine dell’Amministrazione. E) scheda n. 4 bis: tabella riassuntiva della valutazione della probabilità e dell’impatto dei rischi specifici sensibili a rischio di corruzione. In questa tabella sono stati catalogati i rischi specifici secondo i punteggi attribuiti sulla base gli indici congiunti di probabilità e di impatto dell’allegato 5 del P.N.A. (semplificati ed adattati come indicato nella precedente scheda n. 4) e sono stati inseriti secondo una gradualità identificata con tre diversi colori (verde: bassa probabilità/impatto; giallo: media probabilità/impatto; rossa: alta probabilità/impatto). 3) FASE N. 3: IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO E LE MISURE PER NEUTRALIZZARLO A) scheda n. 5: Trattamento del rischio e misure per neutralizzarlo La fase di trattamento del rischio è consistita nel processo per modificare il rischio, ossia nell’individuazione e valutazione delle misure che debbono essere predisposte per neutralizzare o ridurre il rischio e nella decisione di quali rischi si decide di trattare prioritariamente rispetto ad altri. Per l'individuazione delle misure di prevenzione si è fatto riferimento al P.N.A. che, per lo scopo, ha individuato: a) misure obbligatorie: la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative; b) misure ulteriori: che pur non essendo obbligatorie per legge, sono rese obbligatorie dal loro inserimento nel P.T.P.C. (allegato n. 4 del P.N.A.); c) misure di carattere trasversale: che possono essere obbligatorie o ulteriori (paragrafo B.1.1.3. dell’allegato 1del P.N.A.) e che riguardano più processi. Le misure di prevenzione individuate dal P.T.P.C. sono quelle di cui all’allegato 1 alla presente scheda n. 5. La scheda n. 5, quindi, pur dovendo dare priorità, nell’individuazione delle misure di prevenzione, dei rischi caratterizzati da indici di rilevanza di probabilità/impatto di valore “alta” (colore rosso), ha previsto l’individuazione di misure di prevenzione anche per alcuni rischi con una rilevanza di probabilità/impatto di valore “medio” (colore giallo). A tale proposito in considerazione della rilevanza strategica dell’attività di prevenzione e contrasto della corruzione e della sua natura di strumento dinamico si procederà, nel rispetto di quanto indicato al paragrafo B.1.1.4 dell’allegato 1 del P.N.A. e della delibera n. 6/2013 della CIVIT, ad inserire nel PEG – Piano della Performance degli esercizi futuri i processi e le attività di aggiornamento e modifica del P.T.P.C. per mantenere sempre attuale ed incisiva la programmazione dell’attività di prevenzione e contrasto della corruzione. 4 SCHEDA 1: MAPPATURA DEI PROCESSI AREE DI RISCHIO PROCESSI A. 1 Reclutamento A) Acquisizione e progressione del personale A. 2 Progressioni di carriera A. 3Conferimento di incarichi di collaborazione B. 1 Definizione dell’oggetto dell’affidamento B. 2 Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento B) Affidamento di lavori, servizi e forniture (Allegato 1, Parte III, PTPC) Indicare se il processo è applicabile (Sì/No) SI In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni Dipartimenti/ Uffici /Servizi interessati al processo SETTORE RISORSE UMANE SI SETTORE RISORSE UMANE SI TUTTI I SETTORI DELL’ENTE APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI SI SI SI B. 3 Requisiti di qualificazione SI B. 4 Requisiti di aggiudicazione SI B. 5 Valutazione delle offerte 5 AREE DI RISCHIO PROCESSI B. 6 Verifica dell’eventuale anomalia delle offerte Indicare se il processo è applicabile (Sì/No) SI SI B. 7 Procedure negoziate SI B. 8 Affidamenti diretti SI B. 9 Revoca del bando B. 10 Redazione del cronoprogramma B. 11 Varianti in corso di esecuzione del contratto SI Dipartimenti/ Uffici /Servizi interessati al processo APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI LAVORI PUBBLICI DEMANIO IDRICO SI LAVORI PUBBLICI DEMANIO IDRICO SI LAVORI PUBBLICI DEMANIO IDRICO B. 12 Subappalto B. 13 Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni SI APPALTI E CONTRATTI E TUTTI I SETTORI 6 AREE DI RISCHIO C) Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario D) Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario PROCESSI C. 1 Provvedimenti di tipo autorizzatorio (incluse figure simili quali: abilitazioni, approvazioni, nulla-osta, licenze, registrazioni, dispense, permessi a costruire) C. 2 Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni (ad esempio in materia edilizia o commerciale) C. 3 Provvedimenti di tipo concessorio (incluse figure simili quali: deleghe, ammissioni) D. 1 Concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Indicare se il processo è applicabile (Sì/No) SI SI In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni Dipartimenti/ Uffici /Servizi interessati al processo FORMAZIONE, ERP, LAVORO, TURISMO, AUTOSCUOLE, CACCIA E PESCA CACCIA E PESCA – URBANISTICA – LAVORI PUBBLICI – CULTURA SI TUTTI I SETTORI SI TUTTI I SETTORI SI E. 1 Gestione delle entrate E) Finanziaria TUTTI I SETTORI SI SETTORE FINANZIARIO E SETTORI COMPETENTI PER E. 2 Gestione delle spese 7 AREE DI RISCHIO PROCESSI Indicare se il processo è applicabile (Sì/No) In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni Dipartimenti/ Uffici /Servizi interessati al processo MATERIA E. 3 Maneggio di denaro o valori pubblici ECONOMO E ALTRI AGENTI CONTABILI SI AGENTI CONTABILI E SETTORI COMPETENTI PER MATERIA SI SETTORE PARTECIPATE E SETTORI COMPETENTI PER MATERIA E. 4 Gestione dei beni pubblici e del patrimonio F) Esternalizzazioni e Partecipate F. 1 Amministrazione pubblica in forma privata 8 SCHEDA 2: ANALISI E VALUTAZIONE DEI PROCESSI (Allegato 2, Parte III, P.T.P.C.) N. PROCESSO D. 1 D. 2 D. 3 D. 4 D. 5 D. 6 D. 7 D. 8 D. 9 D. 10 Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 Classificazio ne processo V=verde G=giallo R=rosso G A.1 Reclutamento 2 5 1 5 1 6 1 1 2 3 17 2.83 7 1.75 A.2 Progressioni di carriera 2 2 1 1 1 1 1 1 0 3 8 1.33 5 1.25 V A.3 Conferimento di incarichi di collaborazione 2 5 1 3 5 3 1 1 2 3 19 3.16 7 1.75 G B.1 Definizione dell’oggetto dell’affidamento 2 5 1 5 1 3 1 1 0 3 17 2.83 5 1.25 G B.2 Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento 2 5 1 5 5 3 1 1 0 3 21 3.5 5 1.25 G B.3 Requisiti di qualificazione 2 5 1 5 1 3 1 1 1 3 17 2.83 6 1.5 G 9 N. PROCESSO D. 1 D. 2 D. 3 D. 4 D. 5 D. 6 D. 7 D. 8 D. 9 D. 10 Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 Classificazio ne processo V=verde G=giallo R=rosso G B.4 Requisiti di aggiudicazione 2 5 1 5 1 3 1 1 1 3 17 2.83 6 1.5 B.5 Valutazione delle offerte 2 5 1 5 1 3 1 1 1 3 17 2.83 6 1.5 G B.6 Verifica dell’eventuale anomalia delle offerte 2 5 1 5 1 3 1 1 1 3 17 2.83 6 1.5 G B.7 Procedure negoziate 2 5 1 3 1 3 1 1 1 3 15 2.5 6 1.5 G B.8 Affidamenti diretti 2 5 1 3 1 3 1 1 1 3 17 2.83 6 1.5 G B.9 Revoca del bando 4 5 1 5 1 2 1 1 0 3 18 3 5 1.25 G B.10 Redazione del cronoprogramma 4 5 1 3 1 4 1 1 1 3 18 3 6 1.5 G B.11 Varianti in corso di esecuzione del contratto 2 5 1 5 1 3 1 1 1 3 17 2.83 6 1.5 G 10 N. PROCESSO D. 1 D. 2 D. 3 D. 4 D. 5 D. 6 D. 7 D. 8 D. 9 D. 10 Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 Classificazio ne processo V=verde G=giallo R=rosso G B.12 Subappalto 2 5 1 5 5 3 1 1 1 3 21 3.5 6 1.5 B.13 Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Provvedimenti di tipo autorizzatorio (incluse figure simili quali: abilitazioni, approvazioni, nulla-osta, licenze, registrazioni, dispense, permessi a costruire) Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni (ad esempio in materia edilizia o commerciale) Provvedimenti di tipo concessorio (incluse figure simili quali: 4 5 1 5 1 1 1 1 0 3 17 2.83 5 1.25 G 2 5 1 3 1 3 1 1 1 3 15 2.5 6 1.5 G 4 5 3 3 1 3 1 1 1 3 19 3.16 6 1.5 G 4 5 1 3 1 3 1 1 1 3 17 2.83 6 1.5 G C.1 C.2 C.3 11 N. PROCESSO D. 1 D. 2 D. 3 D. 4 D. 5 D. 6 D. 7 D. 8 D. 9 D. 10 Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 Classificazio ne processo V=verde G=giallo R=rosso deleghe, ammissioni) D.1 2 5 1 3 1 3 1 1 1 3 15 2.5 6 1.5 G E.1 Concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Gestione delle entrate 2 5 1 3 1 3 1 1 1 3 15 2.5 6 1.5 G E.2 Gestione delle spese 2 5 1 3 1 2 1 1 1 3 14 2.33 6 1.5 G E.3 Maneggio di denaro o valori pubblici 2 5 1 3 5 3 1 1 1 3 19 3.16 6 1.5 G E.4 Gestione dei beni pubblici e del patrimonio 2 5 1 5 5 3 1 1 1 3 21 3.5 6 1.5 G 12 N. F.1 PROCESSO D. 1 D. 2 D. 3 D. 4 D. 5 D. 6 D. 7 D. 8 D. 9 D. 10 Amministrazione pubblica in forma privata: Società, Fondazioni e Istituzioni 2 5 1 5 1 3 1 1 1 3 13 Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 17 2.83 6 1.5 Classificazio ne processo V=verde G=giallo R=rosso G SCHEDA 2 BIS: Tabella valutazione IMPATTO / PROBABILITA’ dei processi PROBABILITÀ IMPATTO RARO Da 0 a 1 POCO PROBABILE Da 1,1 a 2 PROBABILE Da 2,1 a 3 MOLTO PROBABILE Da 3,1 a 4 A.2 A.1, B.1, B.3, B.4, B.5, B.6, B.7, B.8, B. 9, B.10, B.11, B. 13, C.1, C.3, D.1, E.1, E.2, F.1 A.3, B.2, B.12, C.2, E.3, E.4 ELEVATO Da 4,1 a 5 SUPERIORE Da 3,1 a 4 MEDIO Da 2,1 a 3 MINORE Da 1.1 a 2 MARGINALE Da 0 a 1 14 ALTAMENTE PROBABILE Da 4,1 a 5 SCHEDA 3: IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Allegato 3, Parte III, P.T.P.C. AREE DI RISCHIO Indicare se il rischio ELENCO DEI In caso di non applicabilità ELENCO DEI RISCHI COMUNI E PROCESSI COMUNI specifico è applicabile 3 indicarne le motivazioni SPECIFICI 2 OBBLIGATORIE 1 (Sì/No) A. 1. Reclutamento A) ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE A.1.1. Previsione di requisiti di accesso “personalizzati” ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire allo scopo di reclutare candidati particolari; SI A.1.C. Abuso nei processi di stabilizzazione finalizzato al reclutamento di candidati particolari; SI A.1.3 Irregolare composizione della SI commissione di concorso finalizzata al reclutamento di candidati particolari; 1 Allegato 2 P.N.A. 2 Allegato 2 P.N.A. 3 Allegato 3 P.N.A. 15 AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE 1 ELENCO DEI PROCESSI COMUNI 2 Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI 3 A.1.4 Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell’imparzialità della selezione, quali, a titolo esemplificativo, la cogenza della regola dell'anonimato nel caso di prova scritta e la predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove allo scopo di reclutare candidati particolari; SI A.2. Progressioni economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari A. 2.1 Progressioni economiche o di SI carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari; A.3. Conferimento di incarichi di collaborazione A. 3.1. Motivazione generica e tautologica circa la sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi professionali allo scopo di 16 SI In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE 1 ELENCO DEI PROCESSI COMUNI 2 Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI 3 agevolare soggetti particolari. B. 1. Definizione dell’oggetto dell’affidamento B) AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE B. 2.1. Restrizione del mercato SI nella definizione delle specifiche tecniche, attraverso l'indicazione nel disciplinare di prodotti che favoriscano una determinata impresa. B. 2.2. Elusione delle regole di evidenza pubblica, mediante l’improprio utilizzo del modello procedurale dell’affidamento mediante concessione, laddove invece ricorrano i presupposti di una tradizionale gara di appalto. SI MA RARO SI B. 3. Requisiti di qualificazione B.3.1. Negli affidamenti di servizi e forniture, favoreggiamento di una impresa mediante l'indicazione nel bando di requisiti tecnici ed economici calibrati sulle sue capacità. B. 4. Requisiti di B. 4.1. Uso distorto del criterio SI B. 2. Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento 17 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE 1 ELENCO DEI PROCESSI COMUNI 2 aggiudicazione Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI 3 dell’offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un’impresa. Possibili esempi: i) scelta condizionata dei requisiti di qualificazione attinenti all'esperienza e alla struttura tecnica di cui l'appaltatore si avvarrà per redigere il progetto esecutivo; ii) inesatta o inadeguata individuazione dei criteri che la commissione giudicatrice utilizzerà per decidere i punteggi da assegnare all'offerta tecnica; iii) mancato rispetto dei criteri fissati dalla legge e dalla giurisprudenza nella nomina della commissione giudicatrice. B. 5.1. Mancato rispetto dei criteri indicati nel disciplinare di gara cui la commissione giudicatrice deve B. 5. Valutazione delle attenersi per decidere i punteggi da offerte assegnare all'offerta, con particolare riferimento alla valutazione degli elaborati progettuali. 18 SI In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE 1 ELENCO DEI PROCESSI COMUNI 2 B. 6. Verifica dell’eventuale anomalia delle offerte B. 7. Procedure negoziate Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI 3 B. 6.1. Mancato rispetto dei criteri di individuazione e di verifica delle offerte anormalmente basse, anche sotto il profilo procedurale. SI B. 7.1. Utilizzo della procedura SI negoziata al di fuori dei casi previsti dalla legge ovvero suo impiego nelle ipotesi individuate dalla legge, pur non sussistendone effettivamente i presupposti. SI B. 8. Affidamenti diretti B. 8.1. Elusione delle regole minime di concorrenza stabilite dalla legge per gli affidamenti di importo fino ad un milione di euro (art. 122, comma 7, Codice). Abuso nel ricorso agli affidamenti in economia ed ai cottimi fiduciari al di fuori delle ipotesi legislativamente previste. B. 9. Revoca del bando B. 9. 1. Adozione di un provvedimento di revoca del bando strumentale all'annullamento di una SI 19 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE 1 ELENCO DEI PROCESSI COMUNI 2 Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI 3 gara, al fine di evitare l'aggiudicazione in favore di un soggetto diverso da quello atteso, ovvero al fine creare i presupposti per concedere un indennizzo all’aggiudicatario. B. 10 Redazione del cronoprogramma B. 10.1 Mancanza di sufficiente SI precisione nella pianificazione delle tempistiche di esecuzione dei lavori, che consenta all'impresa di non essere eccessivamente vincolata ad un'organizzazione precisa dell'avanzamento dell'opera, creando in tal modo i presupposti per la richiesta di eventuali extraguadagni da parte dello stesso esecutore. B. 10.2 Pressioni dell'appaltatore sulla direzione dei lavori, affinché possa essere rimodulato il cronoprogramma in funzione dell'andamento reale della 20 SI In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE 1 ELENCO DEI PROCESSI COMUNI 2 Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI 3 realizzazione dell'opera. B. 11 Varianti in corso di esecuzione del contratto B. 12 Subappalto B.11.1. Ammissione di varianti SI durante la fase esecutiva del contratto, al fine di consentire all’appaltatore di recuperare lo sconto effettuato in sede di gara o di conseguire guadagni ulteriori, addebitabili in particolar modo alla sospensione dell'esecuzione del lavoro o del servizio durante i tempi di attesa dovuti alla redazione della perizia di variante. B. 12.1 Mancato controllo della stazione appaltante nell'esecuzione della quota-lavori che l'appaltatore dovrebbe eseguire direttamente e che invece viene scomposta e affidata attraverso contratti non qualificati come subappalto, ma alla stregua di forniture. 21 SI In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE 1 ELENCO DEI PROCESSI COMUNI 2 B. 13 Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI 3 B. 13.1 Condizionamenti nelle decisioni assunte all'esito delle procedure di accordo bonario, derivabili dalla presenza della parte privata all'interno della commissione. 22 SI In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE C) Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario ELENCO DEI PROCESSI COMUNI C. 1 Provvedimenti di tipo autorizzatorio (incluse figure simili quali: abilitazioni, approvazioni, nullaosta, licenze, registrazioni, dispense, permessi a costruire) C. 2 Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI C. 1.1 Abuso nell’adozione di provvedimenti aventi ad oggetto condizioni di accesso a servizi pubblici al fine di agevolare particolari soggetti (es. inserimento in cima ad una lista di attesa); SI C. 1.2 Abuso nel rilascio di autorizzazioni in ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni esclusive o preminenti di controllo al fine di agevolare determinati soggetti (es. controlli finalizzati all’accertamento del possesso di requisiti per apertura di esercizi commerciali). SI C.2.1 Corresponsione di tangenti per ottenere omissioni di controllo e “corsie preferenziali” nella trattazione delle proprie pratiche SI 23 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE ELENCO DEI PROCESSI COMUNI autorizzazioni (ad esempio in materia edilizia o commerciale) C. 3 Provvedimenti di tipo concessorio (incluse figure simili quali: deleghe, ammissioni) Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI C. 2.2 Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compensi o altre utilità in connessione con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati; SI C. 3.1 Corresponsione di tangenti per ottenere omissioni di controllo e “corsie preferenziali” nella trattazione delle proprie pratiche SI C. 3.2 Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compensi o altre utilità in connessione con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati; SI C. 3.4 Ambiti in cui il pubblico SI ufficio ha funzioni esclusive o preminenti di controllo (ad es. controlli finalizzati all’accertamento del possesso di requisiti). 24 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE D) Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario ELENCO DEI PROCESSI COMUNI D.1 Concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI D. 1.1 Riconoscimento indebito di indennità di disoccupazione a cittadini non in possesso dei requisiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti; SI D. 1.2 Riconoscimento indebito dell’esenzione dal pagamento di ticket sanitari al fine di agevolare determinati soggetti; NO D. 1.3 Uso di falsa documentazione per agevolare taluni soggetti nell’accesso a fondi comunitari; SI D. 1.4 Rilascio di concessioni edilizie con pagamento di contributi inferiori al dovuto al fine di agevolare determinati soggetti. NO 25 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni NON RIENTRA TRA LE COMPETENZE DELL’ENTE NON RIENTRA TRA LE COMPETENZE DELL’ENTE AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE E) Finanziaria ELENCO DEI PROCESSI COMUNI E. 1 Gestione delle entrate Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI E. 1.1 Omissione di adempimenti necessari all’accertamento (es. mancato inoltro di avvisi, iscrizioni al ruolo, ecc.) SI E. 1.2 Verifiche fiscali compiacenti SI E. 1.3 Mancato recupero di crediti SI E. 1.4 Mancata riscossione di imposte SI E. 1.5 Irregolarità nelle pratiche di condono Si E. 1.6 Omessa approvazione dei ruoli di imposta SI E. 1.7 Mancato accertamento della tassa sui rifiuti urbani NO E. 1.8 Omessa applicazione di SI 26 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni NON RIENTRA TRA LE COMPETENZE DELL’ENTE AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE ELENCO DEI PROCESSI COMUNI Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI sanzione per il pagamento di oneri E. 1.9 Mancato accertamento di utenze idriche SI E. 1.10 Mancato introito di proventi contravvenzionali SI E. 1.11 Applicazione di sgravi fiscali irregolari SI E. 1.12 Rilascio di autorizzazioni con contributi inferiori al dovuto SI E. 1.13 Minori entrate conseguenti al diritto di superficie su suoli pubblici SI E. 1.14 Mancata riscossione di tributi regolarmente deliberati SI E. 1.15 Mancata richiesta di canone per l’utilizzo di beni demaniali o patrimoniali SI E. 1.16 Mancato aggiornamento o SI 27 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE ELENCO DEI PROCESSI COMUNI Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI riscossione di canoni locativi E. 1.17 Illegittima cessione di bene in comodato gratuito o di un alloggio a canone di favore SI E. 1.18 Vendita di suolo a prezzo simbolico o inferiore a quelli di mercato SI E. 1.19Deroga all’applicazione dei minimi delle sanzioni previste si E. 1.20 Omissione di atti o adempimenti necessari all’applicazione dei canoni demaniali SI E. 1.21 Concessione gratuita di beni SI E. 1.22 Mancata notifica dei verbali di contravvenzione SI E. 1.23 Arbitraria decurtazione degli importi edittali SI 28 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE ELENCO DEI PROCESSI COMUNI Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI E. 1.24 Illegittima archiviazione di contravvenzioni SI E. 1.25 Gravi violazioni delle norme e principi contabili del TUEL SI E. 1.26 Rilascio di concessioni passi SI carrabili sulle strade provinciali con contributi inferiori al dovuto. SI E. 1.27 Alienazioni immobiliari a prezzo simbolico o inferiore a quelli di mercato. E. 2 Gestione delle spese E. 2.1 Utilizzo di fondi di bilancio per finalità diverse da quelle di destinazione SI E. 2.2 Irregolare gestione di fondi mediante la duplicazione di titoli di spesa, l’emissione di ordinativi di spesa senza titolo giustificativo, l’emissione di falsi mandati di pagamento con manipolazione del SI 29 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE ELENCO DEI PROCESSI COMUNI Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI servizio informatico, ecc. E. 2.3 Manomissione del sistema informatico e sottrazione di somme con la fraudolenta compilazione di mandati di pagamento a fronte di forniture inesistenti o già pagate SI E. 2.4 Effettuazione di spese SI palesemente inutili o (es. spese per la pubblicazione di una ricerca priva di autenticità o originalità) E. 2.5 Erogazione di contributi a beneficiari che non ne hanno titolo SI E. 2.6 Illegittima erogazione di compensi e di maggiore retribuzione per indebito conferimento o esercizio di mansioni superiori SI E. 2.7 Indebita retribuzione in assenza di prestazioni SI 30 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE ELENCO DEI PROCESSI COMUNI Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI E. 2.8 Corresponsione di indennità di posizione o retribuzione di risultato in assenza dei presupposti SI E. 2.9 Corresponsione di SI corrispettivi economici in mancanza di prestazione E. 2.10 Compiacente erogazione di provvidenze non spettanti SI E. 2.11 Rimborso indebito di spese sostenute da amministratori e dipendenti (es. uso mezzo proprio, ecc.) SI E. 2.12 Spese di rappresentanza inutili o irragionevoli SI E. 2.13 Illecite erogazioni di contributi promozionali a enti, associazioni o privati SI E. 2.14 Spese per incarichi e consulenze inutili o irragionevoli (es. in difetto del presupposto della SI 31 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE ELENCO DEI PROCESSI COMUNI Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI carenza di personale idoneo, scarsamente motivate, ecc.) E. 2.15 Spese derivanti da omissioni SI o irregolarità nell’ambito di procedure espropriative E. 2.16 Sistematica sovrafatturazione di prestazioni SI E. 2.17 Gravi violazioni delle norme e principi contabili del TUEL SI E. 2.18 Improprio riconoscimento di debiti fuori bilancio SI E. 2.19 Accertamento in bilancio di crediti scarsamente o non più esigibili SI E. 3.1 Appropriazione di denaro beni o altri valori SI E. 3 Maneggio di denaro o valori pubblici E. 3.2 Utilizzo improprio dei fondi dell’amministrazione 32 SI In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE ELENCO DEI PROCESSI COMUNI E. 4 Gestione dei beni pubblici e del patrimonio Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI E. 3.3 Pagamenti effettuati in violazione delle procedure previste SI E. 3.4 Pagamento di mandati irregolari e artefatti SI E. 3.5 Pagamento effettuato a soggetti non legittimati SI E. 3.6 Mancata rilevazione di anomalie e irregolarità dei titoli di spesa o delle reversali SI E. 3.7 Mancata riscossione o trasferimento all’amministrazione di crediti erariali (concessionario della riscossione) SI E. 4.1 Concessione, locazione o alienazione di immobili senza il rispetto di criteri di economicità e produttività (es. a prezzi inferiori ai valori di mercato, a titolo gratuito o di liberalità) SI 33 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE F) Esternalizzazioni e Partecipate ELENCO DEI PROCESSI COMUNI F.1 Amministrazione pubblica in forma privata: Società e fondazioni e istituzioni Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI E. 4.2 Accollo di spese di manutenzione in contrasto con le normative vigenti. SI E. 4.3 Alienazione dei beni con procedure non regolari e scarsamente trasparenti SI E. 4.4 Inadeguata manutenzione e custodia, con appropriazioni indebite di risorse SI F. 1.1 Elusione delle regole di evidenza pubblica in materia di contratti pubblici SI F. 1.2 Elusione delle norme previste per le pubbliche amministrazioni con riferimento al reclutamento del personale e al conferimento di incarichi di collaborazione e professionali a lavoratori e professionisti esterni SI F. 1.3 Conferimento dell’incarico di Presidente, Vice Presidente, SI 34 In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni AREE DI RISCHIO COMUNI E OBBLIGATORIE ELENCO DEI PROCESSI COMUNI ELENCO DEI RISCHI SPECIFICI componente del Consiglio di Amministrazione e Direttore in società, fondazioni e istituzioni a soggetti che potrebbero non possedere requisiti idonei, in virtù di uno scambio politico (voti, finanziamento al partito, ecc.) 35 Indicare se il rischio specifico è applicabile (Sì/No) In caso di non applicabilità indicarne le motivazioni SCHEDA 4: LA VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI AREA DI RISCHIO A) Acquisizione e progressione del personale Allegato 4, Parte III, P.T.P.C. PROBABILITA’ PROCESSI RISCHI SPECIFICI D. 1 A.1 Reclutamento P: 2.83 I: 1.75 (G) IMPATTO A.1.1 Previsione di requisiti di accesso “personalizzati” ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire allo scopo di reclutare candidati particolari; A.1.2 Abuso nei processi di stabilizzazione finalizzato al reclutamento di candidati particolari; D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 5 8 1.66 2 1 1 3 1 1 1 5 1 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 A.1.3 Irregolare composizione 1 della commissione di concorso finalizzata al reclutamento di candidati particolari; A.1.4 Inosservanza delle regole 3 procedurali a garanzia della trasparenza e dell’imparzialità della selezione, quali, a titolo esemplificativo, la cogenza della regola dell'anonimato nel caso di prova scritta e la 1 1 1 1 1 5 3 1 8 2 1 3 1 5 1 5 7 2.33 12 3 36 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore finale Probabilit à Valore finale Impatt o predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove allo scopo di reclutare candidati particolari; A.2.1 Progressioni economiche A.2 Progressioni o di carriera accordate di carriera illegittimamente allo scopo di P:1.33 – I: 1.25 agevolare dipendenti/candidati (V) particolari; A. 3 A.3.1 Motivazione generica e Conferimento di tautologica circa la sussistenza incarichi di dei presupposti di legge per il collaborazione conferimento di incarichi P:3.16 – I:1.75 professionali allo scopo di (G) agevolare soggetti particolari. B.1.1 Restrizione del mercato B.1 Definizione nella definizione delle dell’oggetto specifiche tecniche, attraverso dell’affidamento l'indicazione nel disciplinare di P:2.83 – I:1.25 prodotti che favoriscano una (G) determinata impresa. B.2 B.2.1 Elusione delle regole di Individuazione evidenza pubblica, mediante dello l’improprio utilizzo del strumento/istitut modello procedurale o per dell’affidamento mediante l’affidamento concessione, laddove invece 3 1 3 1 1 1 3 7 2.33 6 1.50 3 1 3 1 1 1 3 7 2.33 6 1.50 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 37 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI RISCHI SPECIFICI D. 1 P:3.5 – I:1.25 (G) B. 3 Requisiti di qualificazione P:2.83 – I:1.5 (G) B.4 Requisiti di aggiudicazione P:2.83 – I:1.50 (G) IMPATTO D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore finale Probabilit à Valore finale Impatt o ricorrano i presupposti di una tradizionale gara di appalto. 1 B.3.1 Negli affidamenti di servizi e forniture, favoreggiamento di una impresa mediante l'indicazione nel bando di requisiti tecnici ed economici calibrati sulle sue capacità. B.4.1 Uso distorto del criterio 1 dell’offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un’impresa. Possibili esempi: i) scelta condizionata dei requisiti di qualificazione attinenti all'esperienza e alla struttura tecnica di cui l'appaltatore si avvarrà per redigere il progetto esecutivo; ii) inesatta o inadeguata individuazione dei criteri che la commissione giudicatrice utilizzerà per decidere i punteggi da assegnare all'offerta tecnica; iii) mancato rispetto dei criteri fissati dalla legge e dalla giurisprudenza 38 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI RISCHI SPECIFICI D. 1 B.5 Valutazione delle offerte P: 2.83 – I:1.50 (G) B. 6 Verifica dell’eventuale anomalia delle offerte P:2.83 – I:1.50 (G) B.7 Procedure negoziate P:2.50 – I:1.50 (G) B.8 Affidamenti diretti P:2.83 – I:1.50 (G) IMPATTO nella nomina della commissione giudicatrice. B.5.1 Mancato rispetto dei criteri indicati nel disciplinare di gara cui la commissione giudicatrice deve attenersi per decidere i punteggi da assegnare all'offerta, con particolare riferimento alla valutazione degli elaborati progettuali. B.6.1 Mancato rispetto dei criteri di individuazione e di verifica delle offerte anormalmente basse, anche sotto il profilo procedurale. D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore finale Probabilit à Valore finale Impatt o 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 1 1 1 1 1 3 3 1 6 1.50 B.7.1 Utilizzo della procedura 1 negoziata al di fuori dei casi previsti dalla legge ovvero suo impiego nelle ipotesi individuate dalla legge, pur non sussistendone effettivamente i presupposti. 1 B.8.1 Elusione delle regole minime di concorrenza stabilite dalla legge per gli affidamenti di importo fino ad un milione 1 3 1 1 1 3 5 1,66 6 1.50 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 39 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore finale Probabilit à Valore finale Impatt o di euro (art. 122, comma 7, Codice). Abuso nel ricorso agli affidamenti in economia ed ai cottimi fiduciari al di fuori delle ipotesi legislativamente previste. B.9 Revoca del bando B.10 Redazione del crono programma P:3 – I:1.50 (G) B.9.1 Adozione di un provvedimento di revoca del bando strumentale all'annullamento di una gara, al fine di evitare l'aggiudicazione in favore di un soggetto diverso da quello atteso, ovvero al fine creare i presupposti per concedere un indennizzo all’aggiudicatario. B.10.1 Mancanza di sufficiente precisione nella pianificazione delle tempistiche di esecuzione dei lavori, che consenta all'impresa di non essere eccessivamente vincolata ad un'organizzazione precisa dell'avanzamento dell'opera, creando in tal modo i presupposti per la richiesta di eventuali extraguadagni da 1 1 1 1 1 1 5 3 1 8 2 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 40 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore finale Probabilit à Valore finale Impatt o parte dello stesso esecutore. B.10.2 Pressioni 1 dell'appaltatore sulla direzione dei lavori, affinché possa essere rimodulato il cronoprogramma in funzione dell'andamento reale della realizzazione dell'opera. B.11.1 Ammissione di varianti 1 durante la fase esecutiva del contratto, al fine di consentire all’appaltatore di recuperare lo B.11 Varianti in sconto effettuato in sede di corso di gara o di conseguire guadagni esecuzione del ulteriori, addebitabili in contratto particolar modo alla P:2.83 – I:1.50 sospensione dell'esecuzione del (G) lavoro o del servizio durante i tempi di attesa dovuti alla redazione della perizia di variante. B.12.1Mancato controllo della 1 B.12 Subappalto stazione appaltante P:3.50 – I:1.50 nell'esecuzione della quota(G) lavori che l'appaltatore 41 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 1 3 3 1 1 3 5 1.66 8 2 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 AREA DI RISCHIO C) Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 dovrebbe eseguire direttamente e che invece viene scomposta e affidata attraverso contratti non qualificati come subappalto, ma alla stregua di forniture. 1 B.13 Utilizzo di B.13.1 Condizionamenti nelle rimedi di decisioni assunte all'esito delle risoluzione delle procedure di accordo bonario, controversie derivabili dalla presenza della alternativi a parte privata all'interno della quelli commissione. giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto C.1.1 Abuso nell’adozione di 1 C.1 Provvedimenti provvedimenti aventi ad oggetto condizioni di accesso a di tipo autorizzatorio servizi pubblici al fine di (incluse figure agevolare particolari soggetti (es. inserimento in cima ad una simili quali: lista di attesa); abilitazioni, approvazioni, nulla-osta, C.1.2 Abuso nel rilascio di 1 licenze, autorizzazioni in ambiti in cui registrazioni, il pubblico ufficio ha funzioni dispense, esclusive o preminenti di permessi a controllo al fine di agevolare 42 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore finale Probabilit à Valore finale Impatt o 1 1 1 1 1 5 3 1 8 2 1 3 3 3 1 3 5 1.66 10 2.50 1 3 1 3 1 5 5 1.66 10 2.50 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI RISCHI SPECIFICI D. 1 costruire) P:2.50 – I:1.50 (G) C.2 Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni (ad esempio in materia edilizia o commerciale) P:3.16 – I:1.50 (G) C.3 Provvedimenti di tipo concessorio (incluse figure simili quali: deleghe, ammissioni) P:2.83- I:1.50 (G) IMPATTO determinati soggetti (es. controlli finalizzati all’accertamento del possesso di requisiti per apertura di esercizi commerciali). C.2.1 Corresponsione di tangenti per ottenere omissioni di controllo e “corsie preferenziali” nella trattazione delle proprie pratiche C.2.2 Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compensi o altre utilità in connessione con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati; C.3.1 Corresponsione di tangenti per ottenere omissioni di controllo e “corsie preferenziali” nella trattazione delle proprie pratiche C.3.2 Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compensi o altre utilità in connessione con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati; D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore finale Probabilit à Valore finale Impatt o 1 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 1 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 1 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 43 AREA DI RISCHIO D) Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 C.3.3Ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni esclusive o preminenti di controllo (ad es. controlli finalizzati all’accertamento del possesso di requisiti). D.1.1 Riconoscimento indebito D.1 di indennità di disoccupazione Concessione ed a cittadini non in possesso dei erogazione di requisiti di legge al fine di sovvenzioni, agevolare determinati soggetti; contributi, D.1.2 Riconoscimento indebito sussidi, ausili dell’esenzione dal pagamento finanziari, di ticket sanitari al fine di nonché agevolare determinati soggetti; attribuzione di D.1.3 Uso di falsa vantaggi documentazione per agevolare economici di taluni soggetti nell’accesso a qualunque fondi comunitari; genere a persone D.1.4 Rilascio di concessioni ed enti pubblici edilizie con pagamento di e privati contributi inferiori al dovuto al P:2.50 – I:1.50 fine di agevolare determinati (G) soggetti. D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 5 8 1.66 2 1 1 3 1 1 1 5 1 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 1 1 1 5 5 1.66 8 2 Non si applica. Non rientra tra le competenze dell’Ente 1 1 3 Non si applica. Non rientra tra le competenze dell’Ente 44 AREA DI RISCHIO E) Finanziaria PROBABILITA’ PROCESSI RISCHI SPECIFICI D. 1 E.1 Gestione delle entrate P:2.50 – I: 1.50 (G) IMPATTO D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 9 8 3 2 E.1.1 Omissione di adempimenti necessari all’accertamento (es. mancato inoltro di avvisi, iscrizioni al ruolo, ecc.) 3 1 5 3 1 1 3 E.1.2 Verifiche fiscali compiacenti 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.3 Mancato recupero di crediti 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.4 Mancata riscossione di imposte 1 1 3 3 1 1 3 5 1.66 8 2 E.1.5 Irregolarità nelle pratiche di condono 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.6 Omessa approvazione dei 1 ruoli di imposta 1 3 3 1 1 3 5 1.66 8 2 45 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore finale Probabilit à Valore finale Impatt o E.1.7 Mancato accertamento della tassa sui rifiuti urbani Non si applica. Non rientra tra le competenze dell’Ente E.1.8 Omessa applicazione di sanzione per il pagamento di oneri 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.9 Mancato accertamento di utenze idriche 1 1 3 3 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.10 Mancato introito di proventi contravvenzionali 3 1 3 3 3 1 3 7 2.33 10 2.50 E.1.11 Applicazione di sgravi fiscali irregolari 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.12 Rilascio di autorizzazioni con contributi inferiori al dovuto 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.13 Minori entrate conseguenti al diritto di superficie su suoli pubblici 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 46 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 5 6 1.66 1.50 E.1.14 Mancata riscossione di tributi regolarmente deliberati 1 1 3 1 1 1 3 E.1.15 Mancata richiesta di canone per l’utilizzo di beni demaniali o patrimoniali 1 1 3 3 1 1 3 5 1.66 8 2 E.1.16 Mancato aggiornamento 1 o riscossione di canoni locativi 1 3 3 1 3 3 5 1.66 10 2.50 E.1.17 Illegittima cessione di bene in comodato gratuito o di un alloggio a canone di favore 1 1 3 3 1 3 3 5 1.66 10 2.50 E.1.18 Vendita di suolo a prezzo simbolico o inferiore a quelli di mercato 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.19 Deroga all’applicazione dei minimi delle sanzioni previste 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.20 Omissione di atti o adempimenti necessari all’applicazione dei canoni demaniali 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 47 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 5 6 1.66 1.50 E.1.21 Concessione gratuita di beni 1 1 3 1 1 1 3 E.1.22 Mancata notifica dei verbali di contravvenzione 1 1 3 3 1 1 3 5 1.66 8 2 E.1.23 Arbitraria decurtazione degli importi edittali 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.24 Illegittima archiviazione di contravvenzioni 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.1.25 Gravi violazioni delle norme e principi contabili del TUEL 3 1 3 3 1 1 3 7 2.33 8 2 E.1.26 Rilascio di concessioni passi carrabili sulle strade provinciali con contributi inferiori al dovuto. E.1.27 Alienazioni immobiliari a prezzo simbolico o inferiore a quelli di mercato 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 3 1 3 3 1 1 5 7 2.33 10 2.50 48 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI RISCHI SPECIFICI D. 1 E.2 Gestione delle spese P: 2.33 – I:1.50 (G) IMPATTO D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 3 6 1 1.50 E.2.1 Utilizzo di fondi di bilancio per finalità diverse da quelle di destinazione 1 1 1 1 1 1 3 E.2.2 Irregolare gestione di fondi mediante la duplicazione di titoli di spesa, l’emissione di ordinativi di spesa senza titolo giustificativo, l’emissione di falsi mandati di pagamento con manipolazione del servizio informatico, ecc. E.2.3 Manomissione del sistema informatico e sottrazione di somme con la fraudolenta compilazione di mandati di pagamento a fronte di forniture inesistenti o già pagate E.2.4 Effettuazione di spese palesemente inutili (es. spese per la pubblicazione di una ricerca priva di autenticità o originalità) E.2.5 Erogazione di contributi a beneficiari che non ne hanno titolo 1 1 1 1 1 1 5 3 1 8 2 1 1 1 1 1 1 5 3 1 8 2 3 1 3 3 1 1 3 7 2.33 8 2 1 1 3 3 1 1 3 5 1.66 8 2 49 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 3 6 1 1.50 E.2.6 Illegittima erogazione di compensi e di maggiore retribuzione per indebito conferimento o esercizio di mansioni superiori E.2.7 Indebita retribuzione in assenza di prestazioni 1 1 1 1 1 1 3 3 1 3 3 1 1 3 7 2.33 8 2 E.2.8 Corresponsione di indennità di posizione o retribuzione di risultato in assenza di presupposti E.2.9 Corresponsione di corrispettivi economici in mancanza di prestazione 1 1 1 1 1 1 3 3 1 6 1.50 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.2.10 Compiacente erogazione di provvidenze non spettanti 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.2.11 Rimborso indebito di spese sostenute da amministratori e dipendenti (es. uso mezzo proprio, ecc.) 1 1 3 3 1 1 3 5 1.66 8 2 50 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 7 8 2.33 2 E.2.12 Spese di rappresentanza inutili o irragionevoli 3 1 3 3 1 1 3 E.2.13 Illecite erogazioni di contributi promozionali a enti, associazioni o privati 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.2.14 Spese per incarichi e 1 consulenze inutili o irragionevoli (es. in difetto del presupposto della carenza di personale idoneo, scarsamente motivate, ecc.) E.2.15 Spese derivanti da 1 omissioni o irregolarità nell’ambito di procedure espropriative E.2.16 Sistematica 1 sovrafatturazione di prestazioni 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.2.17 Gravi violazioni delle norme e principi contabili del TUEL 1 51 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 5 6 1.66 1.50 E.2.18 Improprio riconoscimento di debiti fuori bilancio 1 1 3 1 1 1 5 E.2.19 Accertamento in bilancio di crediti scarsamente esigibili o non più esigibili 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.3.1 Appropriazione di denaro 1 beni o altri valori 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 E.3.2 Utilizzo improprio dei fondi dell’amministrazione 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 1 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 E.3 Maneggio di E.3.3 Pagamenti effettuati in denaro o valori violazione delle procedure pubblici previste P:3.16 – I:50 (G) E.3.4 Pagamento di mandati irregolari e artefatti E.3.5 Pagamento effettuato a soggetti non legittimati 52 AREA DI RISCHIO PROBABILITA’ PROCESSI IMPATTO RISCHI SPECIFICI D. 1 E.3.6 Mancata rilevazione di anomalie e irregolarità dei titoli di spesa o delle reversali D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 5 6 1.66 1.50 1 1 3 1 1 1 3 1 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 E.4.4 Inadeguata manutenzione 1 e custodia, con appropriazioni indebite di risorse 1 3 1 1 1 5 5 1.66 8 2 E.3.7 Mancata riscossione o trasferimento all’amministrazione di crediti erariali (concessionario della riscossione) E.4.1 Concessione, locazione o alienazione di immobili senza il rispetto di criteri di economicità e produttività (es. a prezzi inferiori ai valori di mercato, a titolo gratuito o di liberalità) E.4 Gestione dei E.4.2 Accollo di spese di beni pubblici e manutenzione in contrasto con del patrimonio le normative vigenti P:3.50-I:1.50 (G) E.4.3 Alienazione dei beni con procedure non regolari e scarsamente trasparenti 53 AREA DI RISCHIO F) Esternalizzazio ni e Partecipate PROBABILITA’ PROCESSI RISCHI SPECIFICI D. 1 F.1 Amministrazion e pubblica in forma privata: Società, Fondazioni e Istituzioni P:2.83 – I:1.50 (G) IMPATTO D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 Valore Valore finale finale Probabilit Impatt à o 5 6 1.66 2 F.1.1 Elusione delle regole di evidenza pubblica in materia di contratti pubblici 1 1 3 1 1 1 3 F.1.2 Elusione delle norme previste per le pubbliche amministrazioni con riferimento al reclutamento del personale e al conferimento di incarichi di collaborazione e professionali a lavoratori e professionisti esterni F.1.3 Conferimento dell’incarico di Presidente, Vice presidente, componente del Consiglio di Amministrazione e Direttore in società, fondazioni e istituzioni a soggetti che potrebbero non possedere requisiti idonei in virtù di uno scambio politico (voti, finanziamento al partito, ecc.) 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 1 1 3 1 1 1 3 5 1.66 6 1.50 S 54 cheda 4 bis Tabella valutazione IMPATTO / PROBABILITA’ dei RISCHI SPECIFICI PROBABILITÀ BASSO Fino a 1 MEDIO Da 1,1 a 3 IMPATTO ALTO Da 3.1 a 5 MEDIO Da 1,1 a 3 A 1.1 – A 1.2 – A 1.3 – A 2.1 – A 3.1 – B 1.1 – B.2.1 – B 3.1 – B 4.1 – B 5.1 – B 7.1 – B 8.1 – B 10.1 – B 9.1 - B 10.2 – B 11.1 – B 12.1 – B 13.1 – C 1.1 – C 1.2 – C 2.1 – C 2.2 – C 3.1 – C 3.2 – C 3.3 – D 1.1 D 1.3 – E 1.1 - E 1.2 – E 1.3 – E 1.4 – E 1.5 – E 1.6 – E 1.8 – E 1.9 - E 1.10 – E 1.11 – E 1.12 – E 1.13 – E 1.14 – E 1.15 - E 1.16 – E 1.17 – E 1.18 – E 1.19 – E 1.20 – E 1.21 – E 1.22 – E 1.23 – E 1.24 – E 1.25 – E 1.26 – E 1.27 – E 2.4 – E 2.5 – E 2.7 – E 2.9 – E 2.10 – E 2.11 – E 2.12 – E 2.13 – E 2.14 – E 2.15 – E 2.16 – E 2.17 - E 2.18 – E 2.19 – E 3.1 – E 3.2 – E 3.3 – E 3.4 – E 3.6 – E 3.6 – E 3.7 – E 4.1 – E 4.2 – E 4.3 – E 4.4 – F 1.1 – F 1.2 – F 1.3 BASSO Fino a 1 B 6.1 – E 2.1 – E 2.2 – E 2.3 – E 2.6 – E 2.8 55 ALTO Da 3,1 a 5 SCHEDA 5: TRATTAMENTO DEL RISCHIO E MISURE PER NEUTRALIZZARLO PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T A.1.1 Previsione di requisiti di accesso “personalizzati” ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire allo scopo di reclutare candidati particolari; A.1.2 Abuso nei processi di stabilizzazione finalizzato al reclutamento di candidati particolari; A.1 Reclutamento P: 2.83 I: 1.75 (G) Allegato 5, Parte III, P.T.P.C. Misure obbligatorie S T Trasparenza T T T T T T T T T T T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttiva Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Formazione commissione Trasparenza Codice di comportamento Formazione S A.1.3 Irregolare composizione della commissione di concorso finalizzata al reclutamento di candidati particolari; T T T T T T A.1.4 Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell’imparzialità della selezione, quali, a T T T Misure ulteriori S 56 Controlli a campione dichiarazioni sost. PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T A.2 Progressioni di carriera P:1.33 – I: 1.25 (V) A. 3 Conferimento di incarichi di collaborazione P:3.16 – I:1.75 (G) B.1 Definizione dell’oggetto dell’affidamento P:2.83 – I:1.25 (G) titolo esemplificativo, la cogenza della regola dell'anonimato nel caso di prova scritta e la predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove allo scopo di reclutare candidati particolari; T T T A.2.1 Progressioni economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari; T T T T T T T T T T T T T A.3.1 Motivazione generica e tautologica circa la sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi professionali allo scopo di agevolare soggetti particolari. B.1.1 Restrizione del mercato nella definizione delle specifiche tecniche, attraverso l'indicazione nel disciplinare di prodotti che favoriscano una determinata impresa. Misure obbligatorie Misure ulteriori S S S Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Obbligo di astensione Formazione commissione S Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Riunioni periodiche Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Protocolli legalità, patti integrità T T T T T 57 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T B.2 Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento P:3.5 – I:1.25 (G) B. 3 Requisiti di qualificazione P:2.83 – I:1.5 (G) B.2.1 Elusione delle regole di evidenza pubblica, mediante l’improprio utilizzo del modello procedurale dell’affidamento mediante concessione, laddove invece ricorrano i presupposti di una tradizionale gara di appalto. T Trasparenza T T T T T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Protocolli legalità, patti integrità Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Riunioni periodiche Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Protocolli legalità, patti integrità Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Riunioni periodiche Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Protocolli legalità, patti integrità T T T T T T S B.4 Requisiti di aggiudicazione P:2.83 – I:1.50 (G) B.4.1 Uso distorto del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un’impresa. Possibili esempi: i) scelta condizionata dei requisiti di qualificazione attinenti all'esperienza e alla struttura tecnica di cui l'appaltatore si avvarrà per redigere il progetto esecutivo; ii) inesatta o inadeguata individuazione dei criteri che la commissione giudicatrice utilizzerà per decidere i punteggi da Misure ulteriori S S B.3.1 Negli affidamenti di servizi e forniture, favoreggiamento di una impresa mediante l'indicazione nel bando di requisiti tecnici ed economici calibrati sulle sue capacità. Misure obbligatorie T T T T T T S 58 Controlli a campione dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Riunioni periodiche PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T B.5 Valutazione delle offerte P: 2.83 – I:1.50 (G) assegnare all'offerta tecnica; iii) mancato rispetto dei criteri fissati dalla legge e dalla giurisprudenza nella nomina della commissione giudicatrice. B.5.1 Mancato rispetto dei criteri indicati nel disciplinare di gara cui la commissione giudicatrice deve attenersi per decidere i punteggi da assegnare all'offerta, con particolare riferimento alla valutazione degli elaborati progettuali. B. 6 Verifica dell’eventuale anomalia delle offerte P:2.83 – I:1.50 (G) T Trasparenza T T T T T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Protocolli legalità, patti integrità Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Riunioni periodiche Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Riunioni periodiche Controlli interni a campione T T T T T T S B.7 Procedure negoziate P:2.50 – I:1.50 (G) B.7.1 Utilizzo della procedura negoziata al di fuori dei casi previsti dalla legge ovvero suo impiego nelle ipotesi individuate dalla legge, pur non sussistendone effettivamente i presupposti. Misure ulteriori S S S B.6.1 Mancato rispetto dei criteri di individuazione e di verifica delle offerte anormalmente basse, anche sotto il profilo procedurale. Misure obbligatorie T T T T 59 Controlli a campione dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Riunioni periodiche PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T T T T T T T Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Riunioni periodiche Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Protocolli legalità, patti integrità Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower T Trasparenza T T T T T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower S B.8 Affidamenti diretti P:2.83 – I:1.50 (G) T T T T T T S S B.9 Revoca del bando B.10 Redazione del crono programma P:3 – I:1.50 (G) B.9.1 Adozione di un provvedimento di revoca del bando strumentale all'annullamento di una gara, al fine di evitare l'aggiudicazione in favore di un soggetto diverso da quello atteso, ovvero al fine creare i presupposti per concedere un indennizzo all’aggiudicatario. B.10.1 Mancanza di sufficiente precisione nella pianificazione delle tempistiche di esecuzione dei lavori, che consenta all'impresa di non essere eccessivamente vincolata ad un'organizzazione precisa dell'avanzamento dell'opera, creando in tal modo i presupposti per la richiesta di Misure ulteriori S T T B.8.1 Elusione delle regole minime di concorrenza stabilite dalla legge per gli affidamenti di importo fino ad un milione di euro (art. 122, comma 7, Codice). Abuso nel ricorso agli affidamenti in economia ed ai cottimi fiduciari al di fuori delle ipotesi legislativamente previste. Misure obbligatorie 60 Controlli a campione dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Riunioni periodiche PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T eventuali extraguadagni da parte dello stesso esecutore. B.10.2 Pressioni dell'appaltatore sulla direzione dei lavori, affinché possa essere rimodulato il cronoprogramma in funzione dell'andamento reale della realizzazione dell'opera. B.11 Varianti in corso di esecuzione del contratto P:2.83 – I:1.50 (G) B.12 Subappalto P:3.50 – I:1.50 (G) B.13 Utilizzo di Misure ulteriori S S Direttive T Trasparenza T T T T T T T T T T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Riunioni periodiche Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower T Trasparenza T T T T T T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione S B.11.1 Ammissione di varianti durante la fase esecutiva del contratto, al fine di consentire all’appaltatore di recuperare lo sconto effettuato in sede di gara o di conseguire guadagni ulteriori, addebitabili in particolar modo alla sospensione dell'esecuzione del lavoro o del servizio durante i tempi di attesa dovuti alla redazione della perizia di variante. B.12.1Mancato controllo della stazione appaltante nell'esecuzione della quotalavori che l'appaltatore dovrebbe eseguire direttamente e che invece viene scomposta e affidata attraverso contratti non qualificati come subappalto, ma alla stregua di forniture. B.13.1 Condizionamenti nelle decisioni Misure obbligatorie T 61 Controlli a campione dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Riunioni periodiche Controlli a campione dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Riunioni periodiche PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto C.1 Provvedimenti di tipo autorizzatorio (incluse figure simili quali: abilitazioni, approvazioni, nulla-osta, licenze, registrazioni, dispense, permessi a costruire) P:2.50 – I:1.50 (G) C.2 Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di assunte all'esito delle procedure di accordo bonario, derivabili dalla presenza della parte privata all'interno della commissione. Misure obbligatorie Misure ulteriori S dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Riunioni periodiche T T T T T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower C.1.1 Abuso nell’adozione di provvedimenti aventi ad oggetto condizioni di accesso a servizi pubblici al fine di agevolare particolari soggetti (es. inserimento in cima ad una lista di attesa); T T T T T T C.1.2 Abuso nel rilascio di autorizzazioni in ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni esclusive o preminenti di controllo al fine di agevolare determinati soggetti (es. controlli finalizzati all’accertamento del possesso di requisiti per apertura di esercizi commerciali). C.2.1 Corresponsione di tangenti per ottenere omissioni di controllo e “corsie preferenziali” nella trattazione delle proprie pratiche T T T T T T Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Obiettivi PEG/PDP Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower T T T T T Trasparenza Controlli due dipendenti Codice di comportamento Presenza più funzionari Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento 62 Controlli due dipendenti Presenza più funzionari Controlli due dipendenti Presenza più funzionari PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T autorizzazioni (ad esempio in materia edilizia o commerciale) P:3.16 – I:1.50 (G) C.3 Provvedimenti di tipo concessorio (incluse figure simili quali: deleghe, ammissioni) P:2.83- I:1.50 (G) D.1 Concessione Misure obbligatorie Misure ulteriori S T C.2.2 Richiesta e/o accettazione impropria T di regali, compensi o altre utilità in T connessione con l'espletamento delle T proprie funzioni o dei compiti affidati; T T T C.3.1 Corresponsione di tangenti per T ottenere omissioni di controllo e “corsie T preferenziali” nella trattazione delle proprie T pratiche T T T C.3.2 Richiesta e/o accettazione impropria T di regali, compensi o altre utilità in T connessione con l'espletamento delle T proprie funzioni o dei compiti affidati; T T T C.3.3Ambiti in cui il pubblico ufficio ha T funzioni esclusive o preminenti di controllo T (ad es. controlli finalizzati all’accertamento T del possesso di requisiti). T T T D.1.1 Riconoscimento indebito di indennità T Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza 63 Controlli due dipendenti Presenza più funzionari Controlli due dipendenti Presenza più funzionari Controlli due dipendenti Presenza più funzionari Controlli due dipendenti Presenza più funzionari Controlli a campione PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati P:2.50 – I:1.50 (G) di disoccupazione a cittadini non in possesso dei requisiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti; D.1.2 Riconoscimento indebito dell’esenzione dal pagamento di ticket sanitari al fine di agevolare determinati soggetti; D.1.3 Uso di falsa documentazione per agevolare taluni soggetti nell’accesso a fondi comunitari; Misure ulteriori S dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Presenza più funzionari Circolari o direttive interne T T T T T T T T T T T T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Presenza più funzionari Controlli interni a campione Circolari o direttive interne Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Monitoraggio rapporti contratti Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Presenza più funzionari Controlli interni a campione Circolari o direttive interne Sostituzione responsabile procedimento T T T T T S D.1.4 Rilascio di concessioni edilizie con pagamento di contributi inferiori al dovuto al fine di agevolare determinati soggetti. Misure obbligatorie T T T T T 64 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T Whistleblower Monitoraggio rapporti contratti Trasparenza S T T T T T T T E.1.3 Mancato recupero di crediti T T T T T T E.1.4 Mancata riscossione di imposte T T T T T T T E.1 Gestione delle entrate P:2.50 – I: 1.50 (G) Controlli a campione dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Controlli a campione delega Riunioni periodiche Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Trasparenza Controlli a campione S E.1.2 Verifiche fiscali compiacenti Misure ulteriori S T E.1.1 Omissione di adempimenti necessari all’accertamento (es. mancato inoltro di avvisi, iscrizioni al ruolo, ecc.) Misure obbligatorie 65 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T E.1.5 Irregolarità nelle pratiche di condono E.1.6 Omessa approvazione dei ruoli di imposta Misure ulteriori S dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Controlli a campione delega Riunioni periodiche T T T T T T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Monitoraggio dei termini procedimenti Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione T T T T T T T T T T T S E.1.7 Mancato accertamento della tassa sui rifiuti urbani Misure obbligatorie T T T T 66 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T E.1.8 Omessa applicazione di sanzione per il pagamento di oneri T T T Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Obiettivi PEG/PDP Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive S T T T T T T S E.1.10 Mancato introito di proventi contravvenzionali Misure ulteriori S T T T T T E.1.9 Mancato accertamento di utenze idriche Misure obbligatorie T T T T T T S 67 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T E.1.12 Rilascio di autorizzazioni con contributi inferiori al dovuto Obiettivi PEG/PDP Trasparenza T T T T T T T S T T T T T T S E.1.14 Mancata riscossione di tributi regolarmente deliberati Controlli a campione dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Controlli a campione delega Riunioni periodiche Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. T T T T T E.1.13 Minori entrate conseguenti al diritto di superficie su suoli pubblici Misure ulteriori S S E.1.11 Applicazione di sgravi fiscali irregolari Misure obbligatorie T 68 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Obiettivi PEG/PDP Trasparenza S T T T T T T T T T T T T S S E.1.17 Illegittima cessione di bene in comodato gratuito o di un alloggio a canone di favore Controlli due dipendenti Controlli a campione delega Riunioni periodiche Controlli a campione dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Controlli a campione delega Riunioni periodiche Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Rotazione Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Rotazione Obiettivi PEG/PDP Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti S E.1.16 Mancato aggiornamento o riscossione di canoni locativi Misure ulteriori S T T T T T E.1.15 Mancata richiesta di canone per l’utilizzo di beni demaniali o patrimoniali Misure obbligatorie T T 69 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Incompatibilità dirigenziali Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche S T T T T T T S E.1.19 Deroga all’applicazione dei minimi delle sanzioni previste T T T T T T S E.1.20 Omissione di atti o adempimenti necessari all’applicazione dei canoni demaniali Misure ulteriori S T T T T E.1.18 Vendita di suolo a prezzo simbolico o inferiore a quelli di mercato Misure obbligatorie T T T T 70 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T E.1.21 Concessione gratuita di beni T T T Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Obbligo di astensione Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Obbligo di astensione Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower S S T T T T T T S E.1.23 Arbitraria decurtazione degli importi edittali Misure ulteriori S T T T T T E.1.22 Mancata notifica dei verbali di contravvenzione Misure obbligatorie T T T T T T 71 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T Obiettivi PEG/PDP Trasparenza T T T T T T E.1.26 Rilascio di concessioni passi carrabili sulle strade provinciali con contributi inferiori al dovuto. E.1.27 Alienazioni immobiliari a prezzo simbolico o inferiore a quelli di mercato Controlli a campione dichiarazioni sost. Controlli due dipendenti Controlli a campione delega Riunioni periodiche Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Formazione di commissione Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Controlli a campione dichiarazioni sost. S S E.1.25 Gravi violazioni delle norme e principi contabili del TUEL Misure ulteriori S S E.1.24 Illegittima archiviazione di contravvenzioni Misure obbligatorie T T T T T T T T T T T T T 72 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T Misure obbligatorie Misure ulteriori S T T T T T Codice di comportamento Controlli due dipendenti Formazione Controlli a campione delega Controlli interni a campione Riunioni periodiche Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Obbligo di astensione Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento S T T T T T T E.2.2 Irregolare gestione di fondi mediante T la duplicazione di titoli di spesa, T l’emissione di ordinativi di spesa senza T E.2 Gestione delle titolo giustificativo, l’emissione di falsi T spese mandati di pagamento con manipolazione P: 2.33 – I:1.50 T del servizio informatico, ecc. (G) T E.2.3 Manomissione del sistema T informatico e sottrazione di somme con la T fraudolenta compilazione di mandati di T pagamento a fronte di forniture inesistenti o T già pagate T T E.2.4 Effettuazione di spese palesemente T inutili (es. spese per la pubblicazione di una T E.2.1 Utilizzo di fondi di bilancio per finalità diverse da quelle di destinazione 73 PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T ricerca priva di autenticità o originalità) E.2.5 Erogazione di contributi a beneficiari che non ne hanno titolo E.2.6 Illegittima erogazione di compensi e di maggiore retribuzione per indebito conferimento o esercizio di mansioni superiori E.2.7 Indebita retribuzione in assenza di prestazioni E.2.8 Corresponsione di indennità di posizione o retribuzione di risultato in assenza di presupposti Misure obbligatorie S T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione 74 Misure ulteriori PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T E.2.9 Corresponsione di corrispettivi economici in mancanza di prestazione E.2.10 Compiacente erogazione di provvidenze non spettanti E.2.11 Rimborso indebito di spese sostenute da amministratori e dipendenti (es. uso mezzo proprio, ecc.) S T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Direttive Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento S E.2.12 Spese di rappresentanza inutili o irragionevoli Misure obbligatorie T T T T T 75 Misure ulteriori PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T S T Whistleblower Direttive Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower S E.2.13 Illecite erogazioni di contributi promozionali a enti, associazioni o privati E.2.14 Spese per incarichi e consulenze inutili o irragionevoli (es. in difetto del presupposto della carenza di personale idoneo, scarsamente motivate, ecc.) E.2.15 Spese derivanti da omissioni o irregolarità nell’ambito di procedure espropriative E.2.16 Sistematica sovrafatturazione di prestazioni Misure obbligatorie T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T 76 Misure ulteriori PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T E.2.17 Gravi violazioni delle norme e principi contabili del TUEL E.2.18 Improprio riconoscimento di debiti fuori bilancio E.2.19 Accertamento in bilancio di crediti scarsamente esigibili o non più esigibili E.3 Maneggio di denaro o valori pubblici P:3.16 – I:50 (G) E.3.1 Appropriazione di denaro beni o altri valori E.3.2 Utilizzo improprio dei fondi dell’amministrazione Misure obbligatorie S T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento 77 Misure ulteriori PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T E.3.3 Pagamenti effettuati in violazione delle procedure previste E.3.4 Pagamento di mandati irregolari e artefatti E.3.5 Pagamento effettuato a soggetti non legittimati E.3.6 Mancata rilevazione di anomalie e irregolarità dei titoli di spesa o delle reversali Misure obbligatorie S T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione 78 Misure ulteriori PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T E.3.7 Mancata riscossione o trasferimento all’amministrazione di crediti erariali (concessionario della riscossione) E.4.1 Concessione, locazione o alienazione di immobili senza il rispetto di criteri di economicità e produttività (es. a prezzi inferiori ai valori di mercato, a titolo gratuito o di liberalità) E.4.2 Accollo di spese di manutenzione in E.4 Gestione dei contrasto con le normative vigenti beni pubblici e del patrimonio P:3.50-I:1.50 (G) E.4.3 Alienazione dei beni con procedure non regolari e scarsamente trasparenti Misure obbligatorie S T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower 79 Misure ulteriori PROCESSI RISCHI SPECIFICI Tipologia T E.4.4 Inadeguata manutenzione e custodia, con appropriazioni indebite di risorse F.1.1 Elusione delle regole di evidenza pubblica in materia di contratti pubblici F.1 Amministrazione pubblica in forma privata: Società, Fondazioni e Istituzioni P:2.83 – I:1.50 (G) F.1.2 Elusione delle norme previste per le pubbliche amministrazioni con riferimento al reclutamento del personale e al conferimento di incarichi di collaborazione e professionali a lavoratori e professionisti esterni F.1.3 Conferimento dell’incarico di Presidente, Vice presidente, componente del Consiglio di Amministrazione e Direttore in società, fondazioni e istituzioni a soggetti che potrebbero non possedere requisiti idonei in virtù di uno scambio politico (voti, finanziamento al partito, ecc.) Misure obbligatorie Misure ulteriori S T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower Trasparenza Codice di comportamento Formazione Controlli interni a campione Sostituzione responsabile procedimento Whistleblower 80 Controlli due dipendenti Circolari, Direttive interne Riunioni periodiche Controlli due dipendenti Circolari, Direttive interne Riunioni periodiche Controlli due dipendenti Circolari, Direttive interne Riunioni periodiche PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA PROVINCIA DI ANCONA (P.T.P.C.) (art. 1, comma 8, L. 190/2012) ANNI 2014/2016 PARTE QUARTA INIZIATIVE E MISURE INTRAPRESE NELLA PROVINCIA DI ANCONA NELL’ANNO 2013 PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI DI CORRUZIONE IN ATTUAZIONE DELLA L. 190/2012. 1 P.T.P.C. – PARTE IV Iniziative e misure intraprese nella Provincia di Ancona durante l’anno 2013 per la prevenzione dei rischi di corruzione in attuazione della legge n. 190/2012. Poiché l’arco temporale di riferimento del P.T.P.C. è il triennio 2014/2016 e il P.N.A. al paragrafo 3.1.1 (pag. 32) prescrive che in fase di prima applicazione il P.T.P.C. deve coprire anche l’anno 2013, il presente allegato, che costituisce la parte IV del P.T.P.C., elenca le seguenti iniziative poste in essere dalla Provincia di Ancona durante l’anno 2013 per dare attuazione alla legge n. 190/2012 nella prevenzione dei rischi di corruzione. A) Ambiti di attività – Nomine 1. Nomina del Segretario Generale della Provincia di Ancona, dott. Pasquale Bitonto, quale Responsabile della prevenzione della corruzione della Provincia di Ancona, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge n. 190/2012. La nomina è stata disposta con deliberazione del Commissario straordinario adottata nell’esercizio dei poteri del Consiglio provinciale n. 7 del 19/02/2013. L’adozione di questo atto si è resa necessaria in vista degli adempimenti attuativi della legge 190/2012 e delle disposizioni legislative e normative conseguenti. 2. Conferimento al Segretario Generale della Provincia di Ancona, dott. Pasquale Bitonto del potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento nella conclusione nei termini del procedimento amministrativo, ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990, così come modificato dall'art.1 del decreto legge n. 5/2012, convertito in legge n. 35 del 4/04/2012. Il conferimento è stato disposto con deliberazione del Commissario straordinario n. 62 del 25/02/2013, adottata nell’esercizio dei poteri della Giunta provinciale. L’adozione di questo atto si è resa necessaria in vista dell’attuazione della misura di prevenzione obbligatoria relativa ai “Meccanismi di sostituzione in caso di inerzia o ritardi sui tempi dei procedimenti”. 3. Nomina del Segretario Generale della Provincia di Ancona, dott. Pasquale Bitonto, quale Responsabile per la trasparenza della Provincia di Ancona, ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33. La nomina è stata disposta con decreto del Commissario straordinario adottato nell’esercizio dei poteri spettanti al Presidente della Provincia n. 20 del 18/4/2013. 2 L’adozione di questo atto si è resa necessaria in vista dell’attuazione della misura di prevenzione obbligatoria relativa agli “Adempimenti in materia di trasparenza. Adozione programma triennale per la trasparenza ed integrità della Provincia di Ancona”. B) Ambiti di attività – Atti 1. Implementazione del Piano triennale della trasparenza e dell’integrità già approvato dalla Provincia di Ancona con deliberazione di Giunta Provinciale n. 440 del 22/11/2011, nell’ambito del “Sistema di performance management” della Provincia di Ancona, approvato con deliberazione del Commissario Straordinario adottata nell’esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale n. 59 del 28/08/2012. Il sito istituzionale della Provincia di Ancona è stato oggetto di positivo esame da parte del Sole 24ore il 16 Settembre 2013, il quale in proposito ha evidenziato quanto segue: “Se il grado di trasparenza nel rapporto tra i cittadini e pubblica amministrazione è un buon indicatore per valutare lo stato di salute di una democrazia, gli abitanti dell’hinterland anconetano si possono ritenere soddisfatti. I risultati del monitoraggio sullo stato di adempimento degli obblighi previsti dal decreto legislativo sulla trasparenza, infatti, pongono la Provincia di Ancona ai vertici nazionali (insieme a quella di Bergamo) per la completezza e la semplicità di consultazione dei dati relativi alla retribuzione e ai curricula dei propri vertici e degli incarichi conferiti. Tra l’altro sono proprio le Province gli enti più avanzati nell’attuazione del decreto. Ma l’ottima performance della Provincia di Ancona acquista maggiore significato se paragonata con lo stato di applicazione anche di altri enti (Regioni, Comuni, Asl), dove salvo rare eccezioni è difficile trovare pari completezza dei dati pubblicati sui siti istituzionali sotto la voce “Amministrazione trasparente” come previsto dal decreto.”; 2. Inserimento nel PEG – Piano della Performance del 2013 quale obiettivo di performance organizzativa del “risk management”. Tale iniziativa è coerente con la previsione del P.N.A., che ha previsto il coordinamento delle iniziative previste dalla legge n. 190/2012 e dal P.N.A con il PEG - Piano della Performance della Provincia di Ancona per l’anno 2013. A tale proposito si precisa che nel P.N.A. al paragrafo 3.1.1, ove testualmente si fornisce come segue l’indirizzo alle Amministrazioni decentrate: “Al fine di realizzare una efficace 3 strategia di prevenzione del rischio di corruzione, il P.T.P.C. va coordinato con gli altri strumenti di programmazione presenti nell’amministrazione e, innanzitutto, con il Piano della Performance (P.P.), e deve essere strutturato come documento di programmazione con l’individuazione di obiettivi, indicatori, misure, responsabili, tempistica e risorse”. Al riguardo va fatto rilevare che il N.I.Va.P. (Nucleo Indipendente per la valutazione della performance) ha svolto in proposito un ruolo attivo nel promuovere l’inserimento di tale obiettivo proposto dal Segretario Generale, Presidente del N.I.Va.P., nel Piano della Performance 2013. Tale obiettivo è stato attuato e raggiunto dalla struttura dirigenziale dell’Ente, coordinata dal Segretario Generale, dott. Pasquale Bitonto, nel suo ruolo di Responsabile della prevenzione della corruzione, e costituisce la parte III del presente P.T.P.C.. 3. Approvazione, da parte del Commissario Straordinario, nell’esercizio dei poteri spettanti al Consiglio Provinciale, della deliberazione n. 16 del 30/05/2013 ad oggetto: “Modifiche all’allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario nell’esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale n. 6 dell’1/08/2012 avente ad oggetto: Aggiornamento dei termini entro i quali devono concludersi i procedimenti amministrativi con modifica al regolamento recante le discipline dei procedimenti relativi all’emanazione di atti e all’esercizio di funzioni di competenza all’Amministrazione Provinciale (Legge n.241/90 e ss.mm.ii.)”. L’adozione di questo atto si è resa necessaria in vista dell’attuazione della misura di prevenzione obbligatoria relativa al “Monitoraggio del rispetto dei termini, previsti dalla legge o dai regolamenti, per la conclusione dei procedimenti (art. 1 comma 9, della L. n 190/2012).” 4. Individuazione del Segretario Generale della Provincia di Ancona, quale referente principale del Sistema integrato dei controlli interni della Provincia di Ancona con il compito di svolgere funzioni di indirizzo, coordinamento e di raccordo interno conformemente alla sua generale funzione di sovrintendenza delle funzioni dei dirigenti e coordinamento delle attività dirigenziali allo stesso attribuitagli dall’art. 97, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000, adottando direttive a cui i dirigenti responsabili dei servizi si conformano nell’esercizio delle loro funzioni. Ciò ai sensi del regolamento: “Il sistema dei controlli interni della Provincia di Ancona”, approvato con deliberazione del Commissario Straordinario adottata nell’esercizio dei poteri del Consiglio provinciale n. 2 del 9/01/2013, ai sensi del D.L. n. 174 del 10/10/2012, convertito con modificazioni, con legge n. 213 del 7/12/2012. L’adozione di questo atto si è resa necessaria in vista dell’attuazione della misura di 4 prevenzione obbligatoria relativa al “Sistema di controlli interni di regolarità amministrativa e contabile a campione sugli atti dirigenziali secondo il Regolamento provinciale (Segretario Generale e Collegio dei Revisori)”. 5. Sempre in coerenza con le finalità di integrare il PEG – Piano della Performance 2013, di cui alla previsione del P.N.A, è stato previsto, in capo al Dirigente del Settore Risorse Umane, uno specifico obiettivo di performance individuale relativo all’elaborazione del Codice di Comportamento dei dipendenti della Provincia di Ancona in adeguamento del Codice di Comportamento previsto per il personale statale approvato con D.P.R. n. 62/2013. Tale Codice è stato approvato con deliberazione n. 364 del 23/12/2013 dal Commissario Straordinario nell’esercizio dei poteri spettanti alla Giunta della Provincia di Ancona, previo parere favorevole da parte del Nucleo Indipendente di Valutazione della Performance in data 17 dicembre 2013 (Verbale n. 4/2013). L’adozione di questo atto si è resa necessaria in vista dell’attuazione della misura di prevenzione obbligatoria relativa al “Codice di comportamento”. C) Ambiti di attività – Formazione 1. Organizzazione della Provincia di Ancona, d’intesa con Legautonomie Marche, della Giornata Seminariale di Studi: “L’applicazione negli enti locali delle diposizioni in materia di prevenzione e contrasto della corruzione”, tenutasi a Falconara Marittima (AN) il 25 Marzo 2013. Il Seminario, riservato ai Segretari Comunali e ai Funzionari dei Comuni della Provincia di Ancona, è stato completamente gratuito per i partecipanti in quanto organizzato con il patrocinio oneroso della Provincia di Ancona. Il seminario ha visto come relatori il Segretario della Provincia di Ancona, Responsabile della prevenzione della corruzione, dott. Pasquale Bitonto, e la dott.ssa Laura Lampa, responsabile dell’Area Segretario Generale della Provincia di Ancona, già Dirigente del Settore I “Affari Generali” della Provincia di Ancona. I relatori hanno trattato rispettivamente seguenti temi: a) dott. Pasquale Bitonto: - “Il Segretario come garante della legalità, dell’imparzialità e dell’efficacia dell’azione amministrativa negli enti locali: - Presupposti e finalità della legge n. 190/2012 (cd. legge anticorruzione); - Ruolo del responsabile della prevenzione della corruzione negli enti locali”; 5 b) dott.ssa Laura Lampa: - “Gli Adempimenti dei Comuni in materia di trasparenza: - Accessibilità totale dell’attività amministrativa dell’ente locale; - Obblighi di pubblicità e trasparenza”. L’adozione di questo atto si è resa necessaria in vista dell’attuazione della misura di prevenzione obbligatoria relativa alla “Formazione del personale in materia di etica, integrità ed altre tematiche attinenti alla prevenzione della corruzione”. 2. Partecipazione del Segretario Generale della Provincia di Ancona dott. Pasquale Bitonto, responsabile della prevenzione della corruzione, alla I edizione del corso pilota per responsabili della prevenzione della corruzione delle Regioni e degli Enti Locali, organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica tramite la struttura operativa di FORMEZ P.A. tenutosi a Roma dal 13 Maggio 2013 al 15 Luglio 2013. Tale partecipazione ha consentito al Segretario Generale di ricevere una formazione specifica nel suo ruolo di responsabile della prevenzione della corruzione. L’adozione di questo atto si è resa necessaria in vista dell’attuazione della misura di prevenzione obbligatoria relativa alla “Formazione del personale in materia di etica, integrità ed altre tematiche attinenti alla prevenzione della corruzione”. 3.Organizzazione da parte della Provincia di Ancona, d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica e con il FORMEZ P.A., del Seminario Regionale “La disciplina nazionale Anticorruzione: il P.N.A. e gli strumenti di prevenzione e gestione del rischio corruttivo” tenutosi a Senigallia il 13 e 14 Novembre 2013. Il seminario, completamente gratuito, ha visto la partecipazione di tutti i dirigenti e dei titolari di posizione organizzativa operanti nella Provincia di Ancona nelle aree più sensibili ai rischi di corruzione. Al Convegno hanno partecipato, oltre ai Segretari, i Dirigenti ed i Funzionari dei Comuni e delle Province della regione Marche. I relatori sono stati individuati dal Dipartimento della Funzione Pubblica e da FORMEZ P.A. e il Segretario Generale della Provincia di Ancona, responsabile della prevenzione della corruzione, ha coordinato i lavori ed è stato, per alcuni temi trattati, correlatore. La stampa locale ed il TG3 Marche hanno dato ampia divulgazione a questa iniziativa. L’adozione di questo atto si è resa necessaria in vista dell’attuazione della misura di prevenzione obbligatoria relativa alla “Formazione del personale in materia di etica, integrità ed altre tematiche attinenti alla prevenzione della corruzione”. 6 D) Ambiti di Attività – Monitoraggio 1. Monitoraggio del NIVaP, alla data del 30/09/2013, ai sensi dell’art. 14, comma 4, lettera g) del D.Lgs. n. 150/2009, circa l’attestazione degli obblighi di trasparenza dell’Ente (verbale del 25/09/2013); 2. Monitoraggio del NIVAP, alla data del 31/12/2013, ai sensi dell’art. 14, comma 4, lettera g) del D.Lgs. n. 150/2009, circa l’attestazione degli obblighi di trasparenza dell’Ente (verbale del 22/01/2014). E) Ambiti di Attività – Pareri 1. In più occasioni il responsabile della prevenzione della corruzione della Provincia di Ancona ha richiesto alla CIVIT alcuni pareri ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera d) della legge 190/2012 in concomitanza con l’invio di circoscritte segnalazioni dallo stesso avanzate; 2. Richiesta di parere avanzata dal Segretario Generale, responsabile della prevenzione della corruzione, alla CIVIT in ordine all’esatta applicazione del D.Lgs. n. 39/2013 ad oggetto: “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190”, in relazione a fattispecie concrete concernenti la Provincia di Ancona. La CIVIT ha dato riscontro a tale richiesta di parere con propria deliberazione n. 48/2013. 7
© Copyright 2024 ExpyDoc