Comune di Polverara Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Udine, 27 giugno 2014 Il Paes e gli studi di fattibilità per il comune di Polverara (PD) Loris Agostinetto – Veneto Agricoltura Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico Comune di Polverara Task 4.1 Identificazio ne della Comunità (meno di 10.000 abitanti) In seguito a bando pubblico è stato selezionato il COMUNE di POLVERARA Padova Aderisce al Patto dei Sindaci Non ha ancora realizzato il Paes Virtuosa x energie rinnovabili Comune di Polverara Parallelamente è stato selezionato lo studio professionale per la realizzazione di: Paes uno studio di fattibilità per il comune di Polverara e selezione di un altro professionista per effettuare due studi più piccoli. Comune di Polverara Il Paes: alcuni risultati Risulta che al 2014 Polverara avrebbe già raggiunto gli obiettivi di riduzione delle emissioni del 20% (anno di riferimento 2007) I l 1 9 9 0 è l ’ a nn o d i r i f e r ime nto de l P r o t o c o l l o d i K y o t o ( 1 9 9 7 ) e l ’ an no da l qua l e l ’UE c al c o l a l ’ impe gno d i r i du z i o ne de l l e emi s s i o n i d i CO2 de l 20% e nt r o i l 2 0 2 0 . L o s f o r zo di c i as c u no s ta t o membr o pe r ò è s t ab i l i to r i s pe t to a i l i v e l l i de l l e sue emi s s i o ni d i g as a e f f e t to s e r r a de l 2 0 0 5 (De c i s i o ne n. 4 0 6 / 2 0 0 9 / C E ) . Infatti: Acquisto di energia verde:100% dell’energia consumata (multiutility trentina idroelettrico) Pannelli fotovoltaici edifici comunali e privati (83 impianti e 604,9 kW picco incentivati contro un valore mediano provinciale di 1.652 kWp). Impianto a biogas (privato, 999 kWe) Impianto di teleriscaldamento alimentato a cippato di legno (700 Kw) Nuovo obiettivo: diminuire, entro il 2020 le emissioni diCO2 del 35% Comune di Polverara Uno studio di fattibilità per il comune di Polverara: ottimizzazione della caldaia a biomassa legnosa (cippato di legno) 2010: TELERISCALDAMENTO 700 kW estensione: 3,5 km utenze: 57 67 67 2010 2012 2014 Comune di Polverara Perché questo studio di fattibilità: Risparmio complessivo rispetto ai combustibili fossili Dimensioni impianto No problemi logistica Cippato locale Occupazione locale Cura del territorio Maggiori risparmi Elevato rendimento Costi relativamente bassi Potenza termica 400 Kw 1.000 Kw Comune di Polverara Ottimizzazione: Riscaldamento invernale Produzione energia elettrica Raffrescamento estivo Miglioramento emissioni Difetti silos Contratto fornitura cippato Collegamento con caldaia a metano Stessa potenza, acqua a 95 °C Incremento di potenza 1-1,3 MWt - Con acqua a 95°C - Con acqua surriscaldata - Con Vapore 50 Kwel sistema ORC piccola taglia Assorbitore/i abbinati a giuste utenze Filtro a maniche Silos Caldaia a metano Comune di Polverara I studio di fattibilità “minori”per il comune di Polverara: Diagnosi e miglioramento energetico municipio Edificio primi „900 – vincoli Diagnosi e miglioramento energetico scuola elementare Anni‟60: importanza bimbi-genitori-famiglie Criticità/barriere delle filiere energetiche locali Non conoscenza/diffidenza della popolazione locale Esempi negativi di realizzazione/gestione degli impianti a biomassa legnosa Formazione di comitati del “no” Forte disinformazione sulle problematiche delle emissioni in atmosfera Difficoltà di investimento da parte degli enti locali Mancanza di “buona” consulenza Comune di Polverara Grazie per l’attenzione!!! Veneto Agricoltura – Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico Sito web : www.venetoagricoltura.org Contatti: [email protected]
© Copyright 2024 ExpyDoc