FISICA A.A. 2013-2014 Ingegneria Gestionale 11° prova del 23 Maggio 2014 a 1. Calcolare la capacità del condensatore descritto in figura. Le due armature entrambe quadrate di lato a=10cm, ma non parallele, si trovano ad una distanza minima d=2cm. Indicando con l’angolo fra le due armature, notiamo che esse non si affacciano perfettamente. In questo caso possiamo assumere che l’effetto di induzione completa tipico nei condensatori riguarda solo una parte dell’armatura inferiore corrispondente alla distanza L=a cos(). L b d + + + + + + + + a/2 - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - a 3. Un condensatore sferico è costituito da due conduttori sferici concentrici di raggi R1=2mm e R2=4mm. Le due armature si trovano inizialmente ad una differenza di potenziale Vo=V1-V2=360 V, che diminuisce del 20% quando viene inserita una lastra omogenea di costante dielettrica relativa r e di spessore =1mm. Determinare i valori della costante r, della carica libera Qlib sulle piastre. 5. Un condensatore piano è costituito da due armature quadrate di sezione S=1cm2 distanziate d=1mm. Avendo a disposizione 4 blocchi dielettrici di medesima forma parallelepipeda di materiali differenti con costanti dielettriche relative r1=1.5, r1=2, r3=3, r4=1.2 ma con sezioni S/2 e spessori d/2 che ben si adattano a riempire completamente lo spazio fra le armature, determinare quale sequenza di dielettrici garantisce la capacità minima e quale la capacità massima. d +++++++++++++++ - - - - - - -- - - 2. Calcolare la capacità del condensatore piano costituito da due armature quadrate di lato a poste alla distanza d come riportato in figura. All’interno del condensatore è posizionato un conduttore metallico parallelepipedo di spessore b e di sezione rettangolare a X a/2. (suggerimento: ipotizzare la presenza di carica sulle armature superiore ed inferiore e per induzione sulle superfici del condutture metallico) 4. Un condensatore a facce piane e parallele ha nel vuoto una capacità di Co=8F. Successivamente viene riempito per metà superficie con un dielettrico di costante r1=1.4 e per l’altra metà con un altro dielettrico di costante dielettrica relativa r2=1.6 secondo lo schema in figura (a). Calcolare la nuova capacità ed il rapporto fra le cariche di polarizzazione sui due dielettrici. Ripetere l’esercizio per il caso (b) in cui i due dielettrici sono disposti uno sull’altro. Dimostrare che il rapporto fra le capacità dei due condensatori nei due casi vale sempre Ca/Cb >1 per qualunque valore delle costanti dielettriche. R2 1 2 r R1 A (a) r1 r2 B d A r1 r2 d/2 d/2 B A d B 6. Un condensatore è formato da due cilindri coassiali di lunghezza comune L=5cm, e di raggio rispettivamente R1=5mm ed R2=8mm. Esso è riempito con un dielettrico non omogeneo di costante dielettrica relativa funzione della distanza r dall’asse dei cilindri r(r)= R2/r. Determinare la capacità complessiva del condensatore in esame. (b) FISICA A.A. 2013-2014 Ingegneria Gestionale Soluzioni della 11a prova y 1. L’armatura obliqua superiore A può pensarsi scomponibile in una serie infinita di gradini di lunghezza dx ed altezza dy. Ciascun gradino forma con l’armatura inferiore B un condensatore piano (regione grigia) di sezione adx, e capacità dC o adx y , dove la distanza fra le armature è variabile y x d x tg . La capacità dell’intera struttura è data dalla somma di tutte le capacità dC di tutti gli infiniti condensatori piani in parallelo, da cui si ottiene A y(x) x dx L B a cos a dx a a asin a cos C dC o dx o a o ln d x tg 0 o ln1 =3.66 pF y d x tg tg tg d 0 0 L 2. Il dispositivo può essere visto come un condensatore di capacità a2 2 C1 o locato nel semispazio sinistro in parallelo con la serie dei due d a2 2 a2 2 condensatori del semispazio destro C2 o e C3 o . Questi d L2 L3 ultimi sono dotati di una capacità complessiva 2 2 CC a 2 a 2 Cserie 1 2 o o . La capacità totale è quindi data dal C1 C2 L2 L3 d b 2d b parallelo di C1 e Cserie Ctot C1 Cserie o a 2 . 2d b A a2/2 a2/2 C C L2 C L3 B (a) 3. In un condensatore sferico in presenza o meno del dielettrico (casi a,b) le linee di forza del campo elettrico E sono sempre radiali dirette dalla carica positiva +Qlib verso la carica negativa -Qlib. Per Gauss il campo elettrico è non nullo solo nello spazio interno e vale E r Qlib 4 o r r 2 valida per tutti i punti interni del condensatore (R1<r<R2). In particolare nel caso a) il campo elettrico è nel vuoto e vale Eo r Dr o Qlib 4 o r 2 mentre in presenza di dielettrico (caso b) vale E r Qlib 4 o r r 2 In generale la differenza di potenziale fra i due conduttori si ottiene integrando il campo elettrico lungo un percorso radiale da R1 ad R2; nel caso (a) in assenza di R R2 Qlib 2 dr Q R R1 dielettrico si ottiene V1 V2 Eo dr dove è stato lib 2 2 4 o R1 r 4 o R1 R2 R1 D Eo R2 2 1 R1 D R2 (b) Eo E 1 integrato il campo elettrico nel vuoto Eo. Nel caso (b) invece il valore di E nel dielettrico si abbassa riducendo la differenza di potenziale R1 S r 2 R R2 Qlib 1 1 dr dr Qlib 1 R2 R1 2 2 R R R R . 4 4 r r 1 1 2 o R1 r o r 1 R1 R1 R1 Imponendo che il rapporto fra le due differenze di potenziale (caso b/caso a) debba valere 0.8 si 1 2 da cui semplificando per , ricava il valore dir: 0.8 r R1 R1 R1 R2 R1 R2 V1 V2 R1 Edr R2 E0dr 1 .6 0.6 R1 1.6 1 R1 R1 R1 0.7 da R1 R1 0 .6 1 .6 r R2 R2 R1 R2 R1 R2 R1 R2 R1 cui si ricava r 1.43 . La carica libera si ricava dal valore di Vo=360 nel caso (a) da cui RR Qlib 4 o Vo 1 2 5.02 10-10 C. 2 1 4. Un condensatore a facce piane e parallele ha nel vuoto capacità Co o S d dove S è la sua sezione e d la distanza fra le armature. Quando viene riempito con due dielettrici di costanti dielettriche relative r1 r2 come in figura a, la capacità complessiva può pensarsi come il parallelo delle due capacità che competono ai due condensatori di metà superficie S/2: S 2 S 2 S Ca C1 C2 o r1 o r 2 o r1 r 2 Co r1 r 2 = d d d 2 2 =1.5 Co=12F. A r1 d A (b) +Qlib A Nel caso (b), posta sul conduttore A la carica Qlib,, i campi elettrici nei due dielettrici sono rispettivamente a E1 lib o r1 Qlib S o r1 e d/2 E2 Qlib S o r 2 (campi uniformi). La differenza di potenziale che si B r2 B d/2 instaura fra le due armature è VA VB Edl E1 (a) S/2 S/2 d d Q d E2 lib r1 r 2 2 2 2S o r1 r 2 r1 E1 r2 E2 -Qlib B e quindi la capacità 2 Qlib S 2 Cb o r1 r 2 Co r1 r 2 =11.95F e VA VB d r1 r 2 r1 r 2 2 E’ facile trovare che vale sempre Ca>Cb. Ciò corrisponde alla condizione r1 r 2 r1 r 2 2 r1 r 2 da cui r21 2 r1 r 2 r22 0 e quindi r1 r 2 2 0 che è sempre vera se r1 r 2 . 5. Il condensatore può essere visto come formato da 4 condensatori di S 2 sezione S/2 e spessore d/2 di capacità generica C o r r Co d 2 I condensatori sono disposti in modo tale che A e B sono in serie tra loro dando vita ad una capacità del lato sinistro C ACB Cs Co A B così come i condensatori C e D sono tra C A CB A B S/2 d/2 CA CC CB CD CC CD Cd C D C D CC CD La capacità totale del sistema si ottiene calcolando il parallelo complessivo A B D A C D B C D . Si noti che il Ctot Cs Cd Co A B C D Co A B C A B C D A B C D numeratore è indipendente dalla disposizione di ABCD mentre per minimizzare/massimizzare la capacità occorre massimizzare/minimizzare il denominatore. Nel nostro caso il valore minimo del denominatore si ha per r1 r 4 r 2 r 3 13.5 cui corrisponde la capacità Cmax=1.65pF ed il massimo r1 r 2 r 3 r 4 14.7 cui corrisponde la capacità Cmin=1.52pF loro in serie dando luogo ad una capacità complessiva del lato destro Cd 6. Il vettore campo elettrico, come in ogni condensatore ideale, è non nullo solo nello spazio fra le Q Q armature del condensatore, avendo intensità E r (per R1<r<R2) 2 o rLR2 r 2 o LR2 risulta inaspettatamente di intensità costante in tutto il condensatore. Questa condizione è dovuta alla particolare disomogeneità del dielettrico che compensa il tradizionale andamento 1/r che E avrebbe avuto se non ci fosse stato il dielettrico. La differenza di potenziale fra le due armature si R2 Q R2 R1 calcola quindi come V Edr , da cui la capacità 2 o L R2 R1 C Q R2 2 o L 7.4 pF V R2 R1
© Copyright 2025 ExpyDoc