Slide Dr. Ferranini

Villa Santa Maria compie vent’anni:
ricordi, pensieri, prospettive
Luigi Ferrannini
Gruppo Fides
Compomorone, 10 Ottobre 2014
World Psychiatry. 2012 October; 11(3): 137–138
Fare psichiatria in tempo di crisi
Il DSM-5 e la diagnosi sui confini:
nuove malattie o nuove diagnosi?
Sani o matti?
“Hero…just for one day”
?
“storie di
follia”
Atti di Indirizzo in
Salute Mentale 2011-2015
è iniziata una nuova fase?
Strumenti di programmazione e di governo del
sistema
Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 (dalle cd “aree di
confine” a nuovi bisogni di cura)
Piano d’Azione in Salute Mentale 2013-15 (LEA, obbiettivi,
modelli organizzativi, indicatori)
Regolamento Nazionale sulle procedure applicative degli
artt.33-34-35 L.833/78
Sistema Informativo Nazionale in SM (Decreto MinSal
15.10.10)
Superamento OPG (Legge n. 81/14)
Programma AGENAS sulla Residenzialità Pischiatrica adulti e
minori
Programma AGENAS sui Percorsi di Cura nei DPM
Sviluppo PNLG (trattamenti evidence-based su nuove
patologie ed aree di intervento) con il coinvolgimento delle
Società Scientifiche
La programmazione nazionale:
PANSM 2013-2015
AZIONI PROGRAMMATICHE
Tutela della salute mentale in età adulta
Tutela della salute mentale in infanzia e in adolescenza
Integrazione e coordinamento con altre aree
Miglioramento dell’assistenza penitenziaria in salute mentale per pazienti
autori di reato
Presa in carico dei pazienti internati in OPG
I mutamenti del SSN: nodi critici 1
Riorganizzazione assistenza psichiatrica ospedaliera
( pl/popolazione, acuto/postacuto/riabilitativo,SPDC /SPCR od altro,
DH/DSA,….)
Riorganizzazione assistenza psichiatrica territoriale (0.7 /1000, DRG
Cod.60, aree autonome: CP, CV, RI, “strutture sanitarie territoriali per
la salute mentale”)
Ridefinizione LEA ( Nomenclatore prestazioni ambulatoriali, PAI,
assistenza semiresidenziale e residenziale extra-ospedaliera: tipologia,
intensità e tempi di trattamento, area sociosanitaria)
Non autosufficienza, disabilità e salute mentale
Nuovi criteri criteri di accreditamento
Rapporto pubblico-privato: dalla separazione alle reti integrate,
ridefinizione pl CdC, contratti poliennali,…
I mutamenti del SSN: nodi critici 2
Diseguaglianze nell’accesso ai trattamenti e nella
tipologia dei trattamenti (es. psicofarmaci, psicoterapie,..)
Costi e riorganizzazione della residenzialità
Mutamenti dei modelli organizzativi delle Aziende
Sanitarie ed Ospedaliere
Invecchiamento degli operatori
Femminilizzazione dei servizi
Contrazione risorse e taglio di servizi (cd spending
review)
Manager e clinico: funzioni e responsabilità confliggenti
Il problema dei trattamenti senza
consenso,anche nella residenzialità (?)
… ancora “leggi speciali” ?
dal “caso particolare” della psichiatria a
tutte le differenziate condizioni, tra
diritti, garanzie ed esigenze …
Il “trattamento” delle persone/pazienti
autori di reato: cura e/o pena?
La residenzialità tra luoghi e non-luoghi
Residenzialità Psichiatrica 2013
(AGENAS-GISM) 1
Evoluzione bisogni/domande clinici/sociali
Evoluzione strumenti/metodologie di
intervento
Livelli di intensità riabilitativa ed assistenziale
Specializzazione/differenziazione
Patologie trattate/trattabili
Assetto organizzativo
Residenzialità Psichiatrica 2013
(AGENAS-GISM) 2
LEA della residenzialità psichiatrica
Committenza e gestione (pubblico-privato)
Sostenibilità economica (costi standard)
Sostegno ai processi di riconversione
Residenzialità Psichiatrica 2013
(AGENAS-GISM) 3
S.R.P.1 (18 mesi +6 mesi)
S.R.P.2 (36 mesi +12 mesi)
S.R.P.3 (alta, media e bassa intensità, a
tempo definito dal PTI)
centralità del PTI e del PTRP
NODI CRITICI
territorializazione
percorsi residenzialità-territorio-domicilio
nuove forme di convivenza, cohausing
programmi di sostegno all’abitare
partcipazione attiva dell’utente e dei suoi
famigliari
compartecipazione economica ( cd quota
sociale/alberghiera)
La crisi della devolution
Regionalizzazione del
Sistema Sanitario
Modelli organizzativi
diversificati
Disuguaglianze nell’accesso
alle cure
Programmazioni regionali
disomogenee e carenti
Procedure applicative delle
norme differenti e variabili
19
Patto per la salute 2014-2016
Il “grande territorio” aspecifico:
dubbi, incertezze, preoccupazioni per
il futuro del DSM
Obbiettivi
riorganizzazione rete ospedaliera secondo un
modello per intensità di cura
potenziamento continuità ospedale-territorio
ridefinizione dell’offerta residenziale complessiva
sviluppo di un maggior governo nei percorsi di cura
dei pazienti secondo criteri di appropriatezza
rilancio degli interventi di welfare locale
Problemi/culture emergenti
Dangerizzazione (ontologia di una società
pericolosa)
Patologizzazione in ogni caso del reo
Psichiatrizzazione della sanzione penale
Predittività, determinismo e ruolo delle
neuroscienze (decolpevolizzazione? libertà di
autodeterminazione?)
(M.Pelissero et al., 2014)
Sistema Sanitario misto
Federalismo maturo
(autonomie
sistema)
Individuazione e scelte di priorità
Il DSM in tempo di crisi:
quale psichiatria di comunità ?
evidence-based, patient-oriented,
integrated, collaborative, stepped,
balanced, parteciped, recovery-focused,…
Less is more, anche in psichiatria?
E la psichiatria?
Crisi del sapere
Crisi delle evidenze
Crisi delle tecniche
Crisi dell’approccio
clinico
Crisi delle alleanze
Crisi dell’inclusione
tra onnipotenza e
impotenza
“Da queste
profonde ferite
usciranno
farfalle libere”
(Alda Merini)