RESPONSABILE SCIENTIFICO Pietro Nigro COORDINATORE REGIONALE COMITATO SCIENTIFICO Direttivo SIRP Puglia SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER E.C.M. Auxilium Impresa Sociale Via Ciccarella, 3/A – 70022 Altamura (Ba) Referente organizzativa: Ketti Lorusso Info: 348.5208924 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Per i soci SIRP in regola con il tesseramento anno 2014 la partecipazione è gratuita Studenti: Partecipazione gratuita (escluso pranzo) Non soci: € 50,00 con E.C.M.; oppure iscrivendosi alla Sirp € 35,00 € 10,00 senza E.C.M. Saranno rilasciati n° 7,5 crediti E.C.M. per tutte le professioni sanitarie E’ obbligatoria la partecipazione all’intero convegno (evento non accreditato per assistenti sociali) Elenco relatori, chairman e discussant Nico Altamura Antonello Bellomo Salvatore Calò Angela Carofiglio Giuseppe Cascella Giovanni Carrieri Giulio Corrivetti Maria Cirone Marina Di Cagno Guido Di Sciascio Tiziana De Donatis Serafino De Giorgi Cristina Filograno Matteo Giordano Maria Rosaria La Penna Josè Mannu Vincenzo Maggiulli Luigi Menunni Maria Nacci Pietro Nigro Antonio Rigliaco Alessandro Saponaro Francesca Scorpiniti Domenico Semisa Domenico Suma Antonella Vacca Antonio Vita INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO BARI Giovedì 19 Giugno 2014 Hotel Majesty ore 08.30 – 19.00 Con il Patrocinio: L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite invio di scheda entro il 10 giugno 2014 unitamente alla copia del bonifico di rinnovo tessera per i soci o di pagamento evento per i non soci. Solo gli studenti potranno pagare in sede di convegno e-mail: [email protected] Regione Puglia Il documento AGENAS-GISM, dal titolo: “Le strutture residenziali psichiatriche”, presenta importanti aspetti relativi alla riabilitazione psicosociale. I suoi punti salienti consistono nel concepire, per le attività riabilitative e assistenziali, un gradiente di intensità. Da ciò discende la possibilità di pensare la residenzialità strutturata per intensità di trattamento e per programmi e tipologie di intervento L’orientamento sull’intensità del trattamento riabilitativo e sul livello assistenziale deriva da aspetti psicopatologici (gravità e complessità del quadro clinico, stabilità clinica) e dal livello di funzionamento psicosociale. L’obiettivo è quello di individuare una risposta appropriata ai bisogni specifici del paziente stabilendo una correlazione a due livelli: - il livello di intervento terapeutico riabilitativo richiesto: intensità riabilitativa; - il livello assistenziale necessario: intensità assistenziale. Nel Convegno, a partire dalla discussione intorno al documento AGENAS-GISM su “Le strutture residenziali psichiatriche” e filone di riferimento ( PON 1998, Linee guida riabilitazione 1998, Progetto Mattone 12 del 2007, Piano riabilitazione 2011, PANSM 2013, et al.), si cercherà di ragionare intorno agli scenari prossimi della organizzazione di servizi, si farà riferimento ad aggiornamenti della letteratura scientifica riguardante gli interventi efficaci in rps e ci si confronterà con le esperienze in corso nel nostro territorio regionale. La giornata vuole essere una occasione per avviare lavori di gruppo rivolti ad una sorta di consensus degli operatori del settore rispetto le seguenti tematiche: riabilitazione intensiva vs estensiva attività domiciliare ( e modelli di intervento: esperienze via 180; act) case per la vita ( legislazione, integrazione, esperienze in corso, sperimentazione vs supported housing). Si tratta di punti, a nostro avviso, attuali nel dibattito e pratiche degli operatori della salute mentale (pubblico e privato sociale) e rappresentano alcuni degli aspetti verso i quali la Regione Puglia ha posto particolare attenzione costituendo una “ Commissione Regionale per la riqualificazione del sistema regionale della Tutela della Salute Mentale”. PROGRAMMA 08.30 Registrazione partecipanti Ore 13.30 - 14.00 Lunch 09.00 Introduzione ai lavori P. Nigro Introduzione ai lavori Ore 14.00 – 15.00 Chair: G. Carrieri – V. Maggiulli G. Di Sciascio - S. Calò Il valore “protettivo” dell’aderenza al trattamento farmacologico 09.30 – 12,00 Prima Sessione: Chairman: G. Corrivetti – T. De Donatis Antonio Vita Efficacy degli interventi psicosociali Domenico Semisa Documenti AGENAS-GISM e PANSM e prospettive Josè Mannu Le funzioni della residenzialità: dalla semplificazione assistenziale alla complessità dell'abitare Ore 12,00 - 13.30 Tavola Rotonda: La residenzialità “ a cosa serve, quanta ne serve? ” e come integrarla in percorsi di cura e riabilitativi efficaci ed appropriati Chairman: A. Carofiglio – F. Scorpiniti Interventi a cura dei Direttori dei DSM ASL: S. De Giorgi (Lecce) M. Giordano ( Foggia) L. Menunni (BT) M. Nacci (Taranto) D. Semisa ( Bari) D. Suma ( Brindisi) Discussunt: A. Bellomo Ore 15.00 – 16.30 Gruppi di lavoro: Chair per introduzione lavori: C. Filograno- A. Rigliaco Gruppi di lavoro: Residenzialità intensiva vs. estensiva Chair: A. Saponaro- V. Maggiulli Attività riabilitativa domiciliare Chair: M. Di Cagno- G. Cascella Supported housing e case per la vita Chair: N. Altamura- M.R. La Penna Report finale Chair: A. Vacca- M. Cirone Ore 17.30 Somministrazione questionari di valutazione ECM Ore 18.00 Coro Joyful del CSM Bari Area 4 diretto da M. Giulia Nardelli (musicoterapeuta) Introduzione: A. Carofiglio Ore 18:45 Assemblea Soci: lettura ed approvazione bilancio sociale 2013
© Copyright 2025 ExpyDoc