MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA

A.R.P.
studio associato di psicologia clinica
Partita IVA 10635420150
MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA
Teorie e strumenti per l’assessment
del funzionamento psicologico
2010 - 2012
Modulo I (12 ore)
Parametri per la somministrazione dei test e la lettura dei risultati
Docente: Margherita Lang
Assessment e testing
I termini assessment e testing indicano processi differenti, che hanno obiettivi e finalità diversi: obiettivo del
testing psicologico è, di solito, quello di ottenere punteggi validi e attendibili, che siano facilmente “leggibili”
con un approccio nomotetico, mentre obiettivo della valutazione psicologica è quello di spiegare i punteggi e,
di conseguenza, di formulare ipotesi che si basino su dati sia quantitativi sia qualitativi. Scopo di questo
primo incontro è definire lo stretto legame che esiste tra testing e assessment, evidenziando i parametri che
determinano la scelta degli strumenti da somministrare, che sono a loro volta in funzione del modello
psicopatologico che il clinico intende impiegare.
Operazionalizzazione dei parametri sottesi alla costruzione degli strumenti e
alla lettura dei dati
Negli ultimi anni sono avvenuti importanti cambiamenti che hanno in parte modificato il modo di concepire e
di valutare le funzioni cognitive, gli affetti e le emozioni e hanno portato a una diversa concettualizzazione
dei sistemi classificatori della psicopatologia [dalle linee guida del DSM-5 alla comparsa del Psychoanalytic
Diagnostic Manual (PDM), primo manuale classificatorio a orientamento dinamico]. Finalità di questo
incontro è fornire ai partecipanti una sintetica panoramica delle operazionalizzazioni più recenti di questi
costrutti che costituiscono i criteri-guida per la lettura dei risultati.
Calendario
2010
16 ottobre, 6 novembre
mattina: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Modulo II (54 ore)
LE SCALE WECHSLER
PER BAMBINI, PER ADOLESCENTI E PER ADULTI
Docenti: Margherita Lang, Clara Michelotti, Laura Rivolta
Questa famiglia di strumenti, presente per molti decenni nella valutazione dell'intelligenza, è stata oggetto di
importanti modificazioni, che rispecchiano le tendenze più recenti nella valutazione delle funzioni cognitive.
Nel corso del modulo saranno presentate le Scale Wechsler per adulti e per bambini nella versione ora in
commercio in Italia (WAIS-R e WISC-III), evidenziando le innovazioni presenti nelle versioni più recenti degli
stessi strumenti (WISC-IV e WAIS-IV), che saranno a breve presenti anche sul mercato italiano.
Saranno descritti i criteri di correzione e di valutazione dei singoli subtest e i parametri cui attenersi per la
stesura della relazione testistica. Particolare attenzione sarà data all'analisi quantitativa dei risultati e a
quella qualitativa, facendo riferimento all’Intelligent testing di Kaufman. Sarà altresì descritto in quale modo
l'introduzione dei cambiamenti presenti nelle forme modificate (WAIS-R NI, WISC-III PI e WISC-IV I) possa
essere di ausilio per affrontare dubbi diagnostici.
A.R.P.
studio associato di psicologia clinica
Partita IVA 10635420150
Calendario
2010
13 novembre, 27 novembre, 11 dicembre
2011
15 gennaio, 29 gennaio, 12 febbraio, 26 febbraio, 12 marzo, 26 marzo
mattina: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Modulo III (12 ore)
IL COGNITIVE ASSESSMENT SYSTEM (CAS)
Docente: Stefano Taddei, curatore dell’adattamento italiano del test
Negli ultimi 20 anni, la valutazione delle abilità cognitive non è più stata circoscritta all'impiego di strumenti
basati su modello psicometrico, ma si è avvalsa anche di nuovi strumenti costruiti sul modello di
elaborazione dell'informazione. Il Cognitive Assessment System (CAS) è uno di questi strumenti ed è stato
creato in base al modello teorico di Pianificazione Attenzione, Simultaneità e Successione (PASS). Questa
teoria, mutuata da Lurija, considera i processi cognitivi di base che regolano la elaborazione delle
informazioni. Lo strumento, rivolto a soggetti dai 5 ai 17 anni di età, si propone come valida alternativa
all'impiego della WISC-III.
Nel corso del modulo il professor Taddei descriverà lo strumento, le modalità di somministrazione e di
correzione dei subtest. Particolare attenzione sarà rivolta all'impiego dello strumento per la diagnosi dei
disturbi AD/HD, per le difficoltà di apprendimento, per i danni da trauma cerebrale e ritardo mentale. Il CAS è
particolarmente indicato per pianificare eventuali attività di recupero.
Calendario
2011
2 e 3 aprile
mattina: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Modulo IV (12 ore)
IL MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY (MCMI-III)
Docente: Alessandro Zennaro, curatore dell’adattamento italiano del test
Questo questionario multiassiale, da poco presente sul mercato italiano (2008), è uno strumento diagnostico
molto diffuso negli Stati Uniti: per molti autori è un’interessante alternativa all’MMPI-2. L'elemento che
contraddistingue il MCMI, arrivato ormai alla sua terza edizione, è il fatto che è ancorato a una specifica
teoria dello sviluppo della personalità (normale/patologica) e ai sistemi classificatori dei disturbi psichici.
Nel corso del modulo, il prof. Zennaro presenterà lo strumento e le modalità di somministrazione e
descriverà i programmi di scoring attualmente disponibili.
Particolare attenzione sarà data ai parametri di interpretazione clinica del report e di lettura dei risultati
ottenuti in relazione agli attuali sistemi di classificazione e ai relativi problemi di diagnosi differenziale.
Calendario
2011
16-17 aprile
mattina: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
A.R.P.
studio associato di psicologia clinica
Partita IVA 10635420150
Modulo V (36 ore)
IL TEST DI RORSCHACH SECONDO IL SISTEMA COMPRENSIVO DI
EXNER (Primo livello)
Docenti: Laura Parolin, Elena Berselli
Presentazione della tecnica di somministrazione e regole per la codifica del materiale Rorschach
Il test di Rorschach è uno strumento di assessment della personalità con una lunga tradizione clinica. Dalla
sua pubblicazione, molti sono stati i dibattiti e le controversie, sia rispetto alla qualità delle informazioni
diagnostiche che si possono ottenere, sia riguardo al rigore con cui sono state indagate e verificate le
caratteristiche psicometriche.
Nel 1974, Exner ha sviluppato il Sistema Comprensivo, con l’ obiettivo di creare un metodo standardizzato
utile alla comprensione clinca dei pazienti.
Le lezioni si propongono di presentare allo studente le regole di somministrazione, di siglatura e di
interpretazione proposte dal Sistema Comprensivo (CS). Il corso è articolato in lezioni frontali ed
esercitazioni guidate su protocolli clinici. Si articola in due moduli formativi, secondo le linee guida proposte
dalla Società Italiana Rorschach per il Sistema Comprensivo (SIRCS) e dalla European Rorschach
Association (ERA).
Calendario
2011
30 aprile, 7 maggio, 14 maggio, 28 maggio, 11 giugno, 25 giugno
mattina: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Modulo VI (12 ore)
IL MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY-2 (MMPI-2)
Docente: Luigi Abbate
L’ MMPI-2 è un questionario di personalità autosomministrato, frequentemente impiegato per la valutazione
di pazienti sia ambulatoriali sia ospedalizzati e in psichiatria forense. Negli ultimi anni questo strumento è
stato oggetto di importanti modifiche e aggiornamenti, quali le Personality Psychopathology Five Scales
(PSY-5) e le Restructured Clinical Scales (RC).
Nel corso del modulo sarà presentato l’ MMPI-2 nella versione attualmente in commercio in Italia e i relativi
programmi di scoring disponibili. Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri di scelta della tecnica per la
lettura dei dati e al miglioramento dell'interpretazione clinica grazie all'introduzione delle nuove scale (PSY-5
e RC). Uno sguardo, infine, sarà dato alla nuova Restrucuterd Form, presto disponibile anche in Italia.
Calendario
2011
17-18 settembre
mattina: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
A.R.P.
studio associato di psicologia clinica
Partita IVA 10635420150
Modulo VII (24 ore)
IL TEST DI RORSCHACH SECONDO IL SISTEMA COMPRENSIVO DI
EXNER (Secondo livello)
Docente: Laura Parolin
Presentazione delle linee guida interpretative, con riferimento ai dati quantitativo-strutturali e
qualitativo-contenutistici.
Calendario
2011
1 ottobre, 15 ottobre, 29 ottobre, 12 novembre,
mattina: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Modulo VIII (48 ore)
I TEST NARRATIVI
I test proiettivi tematici sono contraddistinti dalla richiesta di raccontare una storia a partire da un set di
tavole definito, variamente composto, secondo lo strumento che si utilizza. La consegna, quindi, è quella di
produrre un racconto o una narrazione partendo da una situazione-stimolo.
Gli approcci attuali descrivono il processo di risposta ai test narrativi come un compito di problem-solving,
che include abilità di tipo percettivo-cognitivo, narrativo e sociale. Diversi autori sottolineano l’importanza di
servirsi di metodologie strutturate per “leggere” il materiale clinico, quali metodi di codifica, griglie di analisi o
sistemi di siglatura delle narrazioni dei pazienti.
Le lezioni si propongono di presentare le regole di somministrazione e di codifica dei singoli strumenti:
–
-
Object Relation Technique (ORT) e griglia di codifica di Del Corno e Lang
(Docenti: Franco Del Corno, Daniele Rosapane)
Blacky Pictures: somministrazione standard e modificata. Criteri di interpretazione dei dati: griglia
A.R.P. (Docente: Maria Silvana Patti)
Thematic Apperception Test (TAT). I più recenti sistemi di scoring: Social Cognition and Object
Relations Scale (SCORS) di Westen e valutazione delle difese attraverso il DMM della Cramer.
Applicazioni in ambito clinico e forense. (Docente: Luigi Abbate)
Calendario
2011
26 novembre, 3 dicembre, 17 dicembre
2012
14 gennaio, 28 gennaio, 11 febbraio, 25-26 febbraio
mattina: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
A.R.P.
studio associato di psicologia clinica
Partita IVA 10635420150
Modulo IX (24 ore)
LA RELAZIONE PSICODIAGNOSTICA
Docenti: Chiara Nosengo, Maria Silvana Patti
La stesura della relazione psicodiagnostica costituisce l’ultima fase della valutazione testologica, in cui
si integrano i dati raccolti con il ragionamento clinico, esplicitando le ipotesi diagnostiche in maniera
facilmente accessibile per l’utente (inviante, paziente, specialista, medico generico, psicoterapeuta,
ecc.). Dopo un iniziale inquadramento teorico, in cui verranno descritti scopi e funzioni della relazione
diagnostica, saranno illustrate le caratteristiche dei diversi tipi di relazione.
Calendario
2012
10 marzo, 24 marzo, 14 aprile, 28 aprile
mattina: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 17.00
N.B. LE DATE INDICATE POTRANNO SUBIRE DELLE VARIAZIONI
STAGE
Per un apprendimento efficace è importante che i partecipanti non si limitino a frequentare le lezioni, ma che
si esercitino a correggere, a siglare i protocolli e a sintetizzare i risultati che emergono dai singoli test.
Queste attività saranno svolte nel corso del Master in tre momenti diversi: in piccoli gruppi nelle ore di
esercitazioni pratiche, singolarmente a casa e durante lo stage.
Nel corso del Master saranno organizzati degli stage interni a titolo volontario nel corso dei quali i
partecipanti avranno modo di osservare direttamente la somministrazione dei test, il lavoro testologico di un
clinico esperto e il modo in cui affrontare eventuali problemi di alleanza diagnostica.
Le modalità di organizzazione di questi stage saranno spiegate in maniera più dettagliata nel corso dei
colloqui di selezione.
A.R.P.
studio associato di psicologia clinica
Partita IVA 10635420150
MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA
Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico
DOCENTI
Margherita Lang – Direttore responsabile del Master
Psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista SPI e IPA. E’ professore ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia
dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige la collana di Psicologia clinica dell'editore Franco Angeli e quella di Psicodinamica
dell'editore Raffaello Cortina. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli di argomento clinico. Presso l'A.R.P., oltre all'attività clinica,
svolge attività didattica e formativa nei corsi e nei laboratori. Inoltre, è responsabile dell' attività di ricerca e coordinatore clinico del
Servizio sulle difficoltà di apprendimento
Luigi Abbate, psicologo e analista di formazione junghiana (CIPA/IAAP). Ricopre funzioni didattiche e insegna Psicodiagnostica presso
la Scuola di Formazione in Psicologia Analitica del CIPA. È docente di Elementi di Psicodiagnostica Clinica presso la S.S. in Psicologia
Clinica de “La Sapienza” Università di Roma. Full Member dell’American Psychological Association e Fellow della Society for
Personality Assessment. Autore di numerosi lavori sul tema Assessment sia in ambito clinico sia forense.
Elena Berselli, psicologa,psicoterapeuta e psicodiagnosta. E’ professore a contratto per il corso sul Processo Diagnostico presso la
Facoltà di Psicologia dell’Università della Valle d’Aosta. Ha pubblicato diversi lavori relativi agli strumenti di valutazione cognitiva.
Collabora con lo Studio Associato A.R.P. come psicodiagnosta e docente nei corsi di formazione in Testistica psicodiagnostica
Franco Del Corno, psicologo, psicoterapeuta, E’ Professore a contratto di Psicologia clinica presso l’Università della Valle d’Aosta.
Dirige la collana "Psicologia clinica e Psicoterapia" dell'editore Raffaello Cortina di Milano . Ha pubblicato numerosi volumi e articoli di
argomento clinico. Presso l'A.R.P., oltre all'attività clinica, svolge attività didattica e formativa.
Clara Michelotti, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E’ professore a contratto di Teorie e tecniche del colloquio
psicologico presso la Facoltà di Psicologia dell'Università della Valle d'Aosta. Ha pubblicato diversi lavori relativi agli strumenti di
valutazione cognitiva e, in particolare, alle Scale Wechsler. Collabora con lo Studio Associato A.R.P. come docente nei corsi di
formazione in Testistica psicodiagnostica
Chiara Nosengo, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta. Ha insegnato Teoria e tecnica dei test di personalità alla Facoltà di
Psicologia dell'Università di Torino e dell'Università Cattolica di Milano. È libera professionista ed è stata consulente presso il Centro di
psicologia clinica della Provincia di Milano e presso il Centro di terapia dell'adolescenza di Milano. Si occupa di formazione e
supervisione degli operatori sui temi del processo diagnostico e della diagnosi testologica. Presso l'A.R.P. è responsabile del Servizio
adolescenti. Inoltre, svolge attività didattica nei corsi e nei laboratori
Laura Parolin, psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta, ricercatore in Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia della
Università degli Studi di Milano-Bicocca. Insegna Strumenti di valutazione della personalità e Strumenti diagnostici applicati in età
adulta presso la Scuola di specializzazione d Psicologia del ciclo di vita della stessa Università. Collabora con lo Studio Associato
A.R.P. come psicodiagnosta ed è docente nei corsi di formazione in Testistica psicodiagnostica
Maria Silvana Patti, psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta. Ha insegnato Teorie e tecniche dei test presso la Scuola di
specializzazione di psicologia del ciclo di vita dell’Università degli Studi di Pavia e di Counseling dell’adolescenza presso il Corso di
laurea in Psicologia della stessa Università. Collabora con lo Studio Associato A.R.P. come psicoterapeuta e docente nei corsi di
formazione in Testistica psicodiagnostica. E’ coordinatore del Servizio test
Laura Rivolta, psicologa, psicodiagnosta, dottore di ricerca in Psicologia sociale, cognitiva applicata e clinica, docente esterno e
cultrice della materia presso l’Università di Milano-Bicocca. Collabora con la Studio Associato A.R.P. come psicodiagnosta.
Daniele Rosapane, psicologo, psicodiagnosta, Insegna Teorie e tecniche dei test e Tecniche del colloquio nei laboratori del Corso di
Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Milano-Bicocca. Collabora con lo Studio Associato A.R.P. come
psicodiagnosta e docente nei corsi di formazione in Testistica psicodiagnostica.
Stefano Taddei, psicologo e psicoterapeuta,ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze
Alessandro Zennaro, psicologo, psicoterapeuta, E’ professore ordinario di Psicopatologia e Psicodiagnostica presso la Facoltà di
Psicologia dell’Università della Valle d’Aosta. Ha pubblicato libri e articoli, sia a livello nazionale che internazionale, in ambito
psicodiagnostico ed è uno dei curatori dell’edizione italiana del MCMI III. E’ coordinatore della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica
dell’Associazione Italiana di Psicologia e vicepresidente della Società Italiana per la Ricerca in Psicoterapia. E’ membro di diverse
società scientifiche internazionali fra le quali l’International Rorschach Society e l’European Rorschach Association.
A.R.P.
studio associato di psicologia clinica
Partita IVA 10635420150
MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA
Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico
Bibliografia
Del Corno F., Lang. M. (2009) (a cura di), La diagnosi testologica, FrancoAngeli, Milano
Lang M. (2008) (a cura di), I dieci test che lo psicologo deve conoscere, Raffaello Cortina Editore, Milano
Del Corno F., Lang. M. (2008) (a cura di), Linee di ricerca in testologia, FrancoAngeli, Milano
Scale Wechsler
Lang M., Michelotti C. (2008), Le Scale Wechsler per adulti. Valutazione delle funzioni cognitive e analisi del processo. Raffaello Cortina
Editore, Milano
Wechsler D. (1997), WAIS-R Wechsler Adult Intelligence Scale–Revised. Manuale. Traduzione e adattamento italiano a cura di C.
Laicardi e A. Orsini, O.S. Organizzazione Speciali, Firenze
Orsini A., Laicardi C. (1997), WAIS-R Contributo alla Taratura Italiana, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze
Wechsler D. (2006), WISC-III Wechsler Intelligence Scale for Children–III. Manuale. Traduzione e adattamento italiano a cura di A.
Orsini e L. Picone, O.S. Organizzazione Speciali, Firenze
Orsini A., Picone L. (2006), WISC-III Contributo alla Taratura Italiana, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze
Cognitive Assessment System (CAS)
Kroesbergen E. H., Van Luit J. E. H., Naglieri J. A., Taddei S., Franchi E. (2009), “PASS Processes and Early Mathematics Skills in
Dutch and Italian Kindergarteners”, in Journal of Psychoeducational Assessment, SAGE Publications, USA (Journal of
Psychoeducational Assessment OnlineFirst, gennaio 2010: http://jpa.sagepub.com/cgi/content/abstract/0734282909356054v1)
Taddei S., Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: applicazione del CAS a tre casi clinici, Items, Giunti O.S. (online:
http://www.giuntios.it/items/showArticolo.do?idArt=71)
Taddei S., Venditti F., Cartocci S. (2009), “Processi cognitivi e Disturbi Specifici dell’Apprendimento: il contributo diagnostico del
Cognitive Assessment System”, in Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Edizioni Borla, Roma, 76/1-2
Taddei S., Venditti F., (2010), “Valutazione dei processi cognitivi nel Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività”, in Psichiatria
dell’infanzia e dell’adolescenza, Edizioni Borla, Roma, in stampa
Das J. P., Naglieri J. A. (2005), Cognitive Assessment System, Manuale. Adattamento italiano a cura di S. Taddei, O.S. Organizzazioni
Speciali, Firenze
Il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-III)
Millon T. (2008), Millon Clinical Multiaxial Inventory–III. Manuale. Adattamento italiano a cura di A. Zennaro, S. Ferracuti, M. Lang, E.
Sanavio, Giunti O.S., Firenze
Zennaro A., Ferracuti S., Lang M., Sanavio E. (2008), L’adattamento italiano del MCMI–III. Studi di validazione, Giunti O.S., Firenze
Rorschach
Lis A., Zennaro A., Salcuni S., Parolin L., Mazzeschi C. (2007), Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner, Raffaello
Cortina Editore, Milano
Parolin L. (2005), “Il Test di Rorschach”, in F. Del Corno, M. Lang (a cura di), Elementi di psicologia clinica, FrancoAngeli, Milano, pp.
213-230
Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2 (MMPI-2)
Abbate L., Massaro V. (2008), “Minnesota Multiphasic Personalità Inventory – 2”, in M. Lang (a cura di), I dieci test che lo psicologo
deve conoscere, Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 167-204
Hathaway S. R., McKinley J. C., et al. (1995), MMPI-2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2. Manuale (II ed., 2008).
Adattamento italiano a cura di P. Pancheri, S. Sirigatti, Giunti O.S., Firenze
Object Relations Technique (ORT)
Del Corno F., Lang M. (2006), La diagnosi delle relazioni oggettuali con l’Object Relations Technique, Raffaello Cortina Editore, Milano
A.R.P.
studio associato di psicologia clinica
Partita IVA 10635420150
Blacky Pictures
Mansutti F., Patti M. S. (2005), “Le Blacky Pictures: applicazioni cliniche e spunti empirici”, in F. Del Corno, M. Lang (a cura di),
Elementi di psicologia clinica, FrancoAngeli, Milano, pp. 231-248
Thematic Apperception Test (TAT)
Abbate L., Massaro V. (2007), La valutazione delle relazioni oggettuali e delle rappresentazioni sociali con il TAT. La Social Cognition
and Object Relation Scale di Drew Westen. Raffaello Cortina Editore, Milano
Abbate L. (2009), “Il Thematic Apperception Test”, in F. Del Corno, M. Lang (a cura di), La diagnosi testologica, FrancoAngeli, Milano,
pp. 287-315