DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DUP Allegato al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2014 periodo considerato: 1 gennaio 2014 – 31 dicembre 2016 INDICE GENERALE PRESENTAZIONE........................................................................................................................3 Premessa..........................................................................................................................................3 Situazione finanziaria......................................................................................................................3 Esercizio 2013.….............................................................................................................................4 Sezione strategica.............................................................................................................................7 Sezione operativa...........................................................................................................................10 Obiettivi società partecipate...........................................................................................................10 Obiettivi 2014................................................................................................................................13 Aeroporto G. Marconi di Bologna S.p.A.......................................................................................14 Area Blu S.p.A...............................................................................................................................16 Atc S.p.A........................................................................................................................................18 Autostazione di Bologna S.r.l........................................................................................................20 Banca Popolare Etica Soc. Coop.p.A............................................................................................23 BolognaFiere S.p.A........................................................................................................................24 C.A.A.B. Centro Agroalimentare di Bologna Soc. cons. p.A........................................................27 C.R.P.A. - Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A.................................................................29 Cup 2000 S.p.A..............................................................................................................................31 FER – Ferrovie Emilia Romagna S.r.l...........................................................................................34 Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A.....................................................................................35 Gal dell'Appennino Bolognese Soc.Cons. a r.l..............................................................................38 Interporto di Bologna S.p.A...........................................................................................................39 Lepida S.p.A..................................................................................................................................42 Srm – Reti e Mobilità S.r.l.............................................................................................................44 Stai Soc. Cons. a r.l........................................................................................................................48 Tper S.p.A......................................................................................................................................49 Applicazione D.Lgs. n. 118/2011..................................................................................................51 Andamento entrate.................................................................................................................................. 51 Fondo svalutazione crediti...................................................................................................................... 53 Riduzione spese.............................................................................................................................53 Sviluppo Triennale 2013 – 2015....................................................................................................54 Dati generali...................................................................................................................................55 CDR 1 – SERVIZIO SVILUPPO STUDI PER LA PROGRAMMAZIONE..........................57 Sintesi delle tendenze demografiche, economiche e sociali in Provincia di Bologna...................57 CDR 9 – SETTORE BILANCIO, PROVVEDITORATO E PATRIMONIO.........................64 Partecipazioni Societarie................................................................................................................64 Elenco società partecipate..............................................................................................................68 Servizio Provveditorato - Analisi delle spese di funzionamento della Provincia di Bologna.......82 Forniture e servizi attivati con centrali d'acquisto.........................................................................84 Servizio Patrimonio - Descrizione dei proventi degli immobili di proprietà dell’Ente derivanti dai canoni di locazione/concessione applicati, con particolare riguardo al patrimonio disponibile...................................................................................................................86 A) IMMOBILI IN GESTIONE DIRETTA....................................................................................86 B) IMMOBILI DI PROPRIETA’ DELLA PROVINCIA IN GESTIONE A.C.E.R BOLOGNA (prevalentemente ad uso abitativo)............................................................................89 C) PODERI RURALI UTILIZZATI DA TERZI...........................................................................90 CDR 10 – SETTORE PERSONALE..........................................................................................91 Spesa del Personale........................................................................................................................91 CDR 11 – SETTORE SISTEMI DI COMUNICAZIONE, E-GOVERNEMENT..................95 1 Accordi e convenzioni...................................................................................................................95 LEPIDA Spa – Obiettivi gestionali 2014.....................................................................................100 Principali attività programmate in base alle risorse assegnate CdR 11.......................................103 CDR 12 – AMBIENTE...............................................................................................................104 Elenco delle attività programmate in base alle risorse assegnate................................................104 Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali e regionali.....................................................................................................................108 Accordi e Convenzioni................................................................................................................109 CDR 13 SETTORE SVILUPPO ECONOMICO.....................................................................110 Servizio Attività produttive e Turismo.........................................................................................110 Settore sviluppo economico.........................................................................................................112 Servizio Agricoltura.....................................................................................................................116 CDR 15 SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI......................122 CDR 17 - SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÀ...........................125 CDR 21 - SETTORE LAVORI PUBBLICI..............................................................................133 Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2013-2015............................................................133 Elenco di Enti ed Associazioni Partecipate diverse dalle Società...............................................137 2 Documento Unico di Programmazione (DUP) Presentazione Premessa Il Documento Unico di Programmazione (DUP) sostituisce, per gli enti in sperimentazione, la relazione previsionale e programmatica. I principi contabili1 prevedono che la Giunta presenti al Consiglio il DUP entro il 31 luglio 2013. Per l'esercizio 2014, il termine di presentazione non è vincolante. Il presente documento per il triennio 2014-2016 risulta sostanzialmente diversa da quella relativa al periodo 1997 – 2012 sia per gli aspetti formali e che per quelli sostanziali, ma in continuità con l'esercizio 2013. Il bilancio 2013 è il secondo bilancio autorizzatorio redatto secondo i nuovi principi contabili di cui al D.Lgs n.118/2011. Durante l'esercizio 2012 la nuova struttura di bilancio si è affiancata al bilancio tradizionale redatto secondo il T.U.E.L. n. 267/2000 e il D.P.R. n.194/1996. Situazione finanziaria La legge di stabilità 2013 aveva previsto riduzioni nei trasferimenti alle Province per 1,2 miliardi di euro (nel 2012 la riduzione era stata pari a 500 milioni di euro). In data 8 aprile 2013 è stato approvato il D.L.35/2013 “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento dei tributi degli enti locali” all'art. 10 è disposta una nuova e diversa modulazione dei tagli previsti a carico delle Province dalla spending review per il 2013 e il 2014, così come precisato nell'allegato 3bis al decreto stesso, modificando in tal modo il testo dell'art.16, comma 7, terzo periodo del D.L. n.95/2012, convertito con modificazioni nella legge n.153/212. La Provincia di Bologna ha visto salire da €.11.640.000 a €. 19.750.000 il contributo alla spending review, per il 2013 e il 2014, con un incremento pari a €. 8.100.000. La Provincia ha quindi dovuto utilizzare tutti i margini previsti per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2013 (termini procrastinato per gli Enti Locali dall'art.1, comma 381 della Legge Finanziaria 2012, al 30 giugno 2013 e successivamente al 30/11/2013). Il Consiglio provinciale ha approvato gli indirizzi di bilancio 2013, che hanno costituito le linee guida per la predisposizione del bilancio di previsione 2013-2015. L'UPI ha rivolto queste richieste al Governo: • la riduzione del taglio alle Province di 400 milioni di euro per il 2013; • l'esclusione dai vincoli del Patto di stabilità interno relativamente agli interventi per l'edilizia scolastica, per assicurare la manutenzione ordinaria e garantire nell'immediato la ripresa degli investimenti in opere e infrastrutture; 1 Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio – punto 8 3 • la previsione di un Piano triennale straordinario per Province e Comuni di almeno 1 miliardo di euro l’anno per la messa in sicurezza degli edifici e per gli interventi di ammodernamento della scuola secondaria superiore che superi il concetto dell’emergenza per quello della programmazione che consenta, attraverso procedure snelle, un intervento tempestivo da parte dell’ente locale e una reale programmazione territoriale. In sede di conversione in legge del dl 35/2013 è stata eliminata la tabella allegata e la Provincia di Bologna ha approvato il bilancio 2013 nella completa incertezza per quanto riguarda il taglio statale. Incidenza manovra prevista dal dl 95/2012 sui bilanci degli enti territoriali (mln di euro)2 2012 2013 2014 Triennio Regioni ordinarie -700 -1000 -1000 -2700 Regioni speciali -600 -1200 -1500 -3300 Sanità -900 -1800 -2000 -4700 Totale Regioni -2200 -4000 -4500 -10700 Province -500 -1000 -1000 -2500 Comuni -500 -2000 -2000 -4500 -7000 -7500 -17700 Totale territoriali enti -3200 Esercizio 2013 La Provincia di Bologna ha approvato il bilancio di previsione per l'esercizio 2013 il 15/07/2013 deliberazione del consiglio provinciale nr. 44. L'approvazione del bilancio ad esercizio inoltrato è stato motivato dal rilevante impatto sui bilanci provinciali del dl 35/2013 e della legge di stabilità 2013. Con nota prot. 131035 del 19/9/2013 il responsabile del servizio finanziario ha segnalato al Consiglio Provinciale la situazione relativa ai rischi per il rispetto del patto di stabilità 2013. Con tale nota veniva rilevato quanto segue: “la recente mancata alienazione delle azioni dell'Interporto e le incertezze relative alla vendita dell'immobile di Via d'Azeglio combinata con la mancata definizione da parte del Ministero dell'Interno dei tagli 2013 hanno aggravato il rischio rispetto al momento di approvazione del bilancio di previsione (luglio 2013), peggiorando la probabilità di rispetto del patto stesso. Il mancato rispetto del patto comporta, tra l'altro, un impatto finanziario corrispondente sul bilancio 2014”. Il Consiglio provinciale, presa visione della nota, ha approvato con proprio atto gli equilibri di bilancio 2013 (deliberazione nr. 53 del 30/09/2013) . In data 7/10/2013 con nota prot. nr 138856/2013, il Responsabile del servizio finanziario ha proceduto con la segnalazione di cui all'art. 153 del TUEL e dell'art. 41 del Regolamento di Contabilità e ha disposto la sospensione del rilascio delle attestazioni di copertura finanziaria ad esclusione di quelle riferite alle sole operazioni necessarie per evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'Ente o che non peggiorino il saldo corrente valido per il patto 2013. Con l'atto venivano avanzate 4 proposte di azioni correttive: 2 DPEF Regione ER p. 27 4 1) accelerazione riscossioni in conto capitale 2) gestione obbligazioni in conto capitale al fine di assicurare, nel rispetto dei termini legali di liquidazione e pagamento , un rallentamento delle uscite di cassa 3) approvazione assestamento di bilancio al fine di migliorare il saldo corrente del bilancio 4) accelerazione approvazione bilancio 2014/2016 in base ai nuovi principi contabili per consentire l'eventuale allocazione di risorse sul prossimo bilancio triennale con verifica della sostenibilità nel breve / medio termine. E definite 4 date di controllo per ulteriori verifiche: 1) legge di stabilità – 15 ottobre 2013 2) concessione ulteriori spazi regionali per il patto di stabilità – 31 ottobre 2013 3) valutazione UE legge di stabilità – 15 novembre 2013 4) assestamento di bilancio 2013 – 30 novembre 2013 (data prevista 25 novembre 2013) In data 15 ottobre 2013 è stato definito dal Governo il disegno di legge di stabilità (ddl 1120) e comunicato alla Presidenza del Senato il 21 ottobre 2013. Dalla proposta risulta che: a) patto di stabilità 2013 – nessuna modifica b) patto di stabilità 2014 – viene modificato il triennio di riferimento (2009 – 2011 rispetto al precedente triennio 2007-2009) e la percentuale di miglioramento (per le Province sale al 20,25%) c) viene stanziato 1 mld per il 2014 per pagare debiti certi, liquidi ed esigibili in conto capitale al 31/12/2013. In sede di esame del disegno di legge di stabilità 2014 l'UPI ha formulato le seguenti osservazioni: – art. 14 – Patto di stabilità interno degli enti locali “Nel premettere la richiesta che, in occasione dell'insediamento del nuovo Commissario per la Spending Review, i tagli a carico delle Province siano rivisti e messi in correlazione con i fabbisogni standard – che per le Province sono ormai stati definiti - , si ribadisce la necessità di rimodulare gli obiettivi (e dunque diminuire i coefficienti da applicare alla spesa corrente media 2009-2011) assegnati alle Province perchè ormai non più matematicamente raggiungibili dalle Province, avendo queste un livello di entrate proprie e trasferite non assolutamente in grado di consentire gli avanzi positivi assegnati. L'UPI ritiene invece che tale ruolo possa e debba essere recuperato attraverso scelte che il Governo, si auspica, potrà compiere attraverso opportuni interventi legislativi già nell'anno in corso. – Innanzitutto occorre rivedere il taglio operato dalla spending review: 1,2 miliardi di euro è oggettivamente insostenibile per il comparto; perarltro, le risorse così rese disponibili potrebbero essere vincolate alla spesa in conto capitale, proprio per garantire il ruolo proprio delle Province nelle dinamiche di investimento. L'annullamento da parte del Tar del decreto relativo al 2012 impone inoltre una revisione, insieme con il criterio di ripartizione dei tagli, anche e soprattutto l'entità dei tagli stessi, partendo però dalla necessità di reintegrare immediatamente le risorse per quelle Province che hanno ricevuto un danno dal decreto annullato nell'anno 2012. Confrontando il criterio dei consumi intermedi con quello dei consumi intermedi depurati dalle funzioni delegat, occorre reintegrare alla 45 Province che hanno subito un maggior taglio rispetto al dovuto per 73,6 milioni. – Occorre avviare l'utilizzo dei fabbisogni standard per le Province: le necessarie informazioni sono ormai state raccolte. La tabella che segue evidenzia l'iniquità della spending review, che incide per oltre il 14% sulla spesa corrente delle Province, a fronte del 4% di incidenza su quella dei Comuni. La sperequazione aumenta in maniera esponenziale se si considera l'incidenza della spending sui consumi intermedi, 5 che per le Province si attesta in media oltre il 31% mentre per i Comuni si ferma all'8%. Taglio spending 2013 Consumi Spesa corrente Incidenza % intermedi 2011 2011 taglio 2013 su consumi intermedi Incidenza % taglio 2013 su spesa corrente COMUNI 2.250.000 25.896.336.502 51.746.386.349 8,69 4,35 PROVINCE 1.200.000 3.788.071.881 8.454.118.892 31,68 14,19 Sulla gazzetta ufficiale del 31 ottobre 2013 è stato pubblicato il decreto legge 31 ottobre 2013 “Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio”, che all'articolo 1 comma 20 prevede che: “Limitatamente all'anno 2013, in caso di mancata deliberazione della conferenza Stato-città e autonomie entro il 5 novembre 2013, sono confermate le modalità di riparto del fondo sperimentale di riequilibrio delle province igà adottate con decreto ministeriale del 4 maggio 2012. ...Le riduzioni previste dal comma 7 dell'articolo 16 del decretolegge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono effettuate secondo gli importi indicati nell'allegato 1 al presente decreto.” La tabella allegata al decreto prevede una riduzione per la provincia di Bologna di 19.854.861 euro per il 2013, somma analoga è da intendersi applicata anche per il 2014. La competente Commissione consiliare ha esaminato la situazione nelle sedute del 20/10/2013 e dell'11/11/2013 Per quanto riguarda le alienazioni immobiliari, è stato pubblicato l'avviso d'asta (determinazione 5122/2013 – pg 144083 del 17/10/2013) per la vendita dell'Ex Ospedale degli Innocenti (detto dei Bastardini) al prezzo di 11.410.000,00 euro (cauzione 1.141.000,00) per l'interno complesso o 8.485.000,00 euro (cauzione 848.500,00) per acquisto parziale. L'asta è fissata per il giorno 3 dicembre 2013 alle ore 10.00. Per le alienazioni azionarie (Interporto) è in corso di definizione un intervento per poter effettuare la cessione nell'esercizio 2014, assicurando un sostegno in termini di liquidità per l'anno 2014. Per quanto riguarda il patto regionale la Regione ha assegnato in data 31 ottobre un importo pari a 7 milioni di euro. Risultano pertanto migliorate le probabilità di rispetto del patto. Il bilancio 2014 è stato pertanto predisposto ipotizzando il rispetto del patto 2013 senza aggravi sul 2014. Si è inoltre ipotizzato il mantenimento del tributo provinciale in materiale ambientale nella stessa entità dei dati storici anche se oggi non è possibile stimare l'impatto del nuova imposizione per gli enti locali (TRISE – TASI / TASI). E' stata adeguata la previsione del preventivo 2013-2015 aumentando la spesa prevista per gli organi (originariamente prevista in 200.000,00 euro per l'onere dei commissari) assicurando la copertura per il primo semestre 2014. Nel 2012 nr. 8 Province non hanno rispettato il patto di stabilità. 3., nel 2010 e nel 2011 solo 1 Provincia. Fino ad oggi 22 Province sono state commissariate in base alle disposizioni dell'art. 23, 3 Fonte: Audizione UPI per approvazione disegno di legge di stabilità 2014 6 comma 20 del Dl 6/12/2011, n. 201. Il Ministro per gli Affari Regionali ha recentemente dichiarato "stiamo procedendo, stiamo per affrontare la discussione nella commissione affari costituzionali della Camera". L'idea è "quella di ridurre le varie materie di competenza oggi assegnate alle Province". Parallelamente al testo in esame alla Camera, "ci sarà un disegno di legge per una modifica costituzionale che verrà presentato entro l'anno". Secondo il ministro "a maggio non si voterà più per le Province perché nel frattempo saranno diventate enti di secondo grado. Non verranno cioè eletti dai cittadini e non ci sarà bisogno di votare per le Province". Delle province "faranno parte i sindaci dei Comuni del territorio, che tutti assieme formeranno un'assemblea in seno alla quale verrà scelto il nuovo presidente a costo zero. Saranno cioè i sindaci a scegliere il presidente, non più i cittadini. Si tratta di una riforma molto importante". Le Città metropolitane "arriveranno dal primo di gennaio. Nelle aree metropolitane le Province saranno assorbite della Città metropolitane via via che andranno a costituirsi e insediarsi". Risulta chiaro che il contesto normativo e finanziario che riguarda le Province non rende apprezzabile il contenuto programmatorio del DUP che dovrebbe permettere “l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.” Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (Ses) e la Sezione Operativi (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quella del bilancio di previsione. Il mandato amministrativo 2009 – 2014 termina tra pochi mesi e pertanto la Sezione Strategica non puo' essere compilata anche in considerazione dell'iter della modifica normativa relativa alla città metropolitana. SEZIONE STRATEGICA Non compilato per le motivazioni riportate in premessa. Il DEF della Regione Emilia Romagna richiama in modo esplicito gli obiettivi della strategia di Europa 20204 I 5 obiettivi che l'UE è chiamata a raggiungere entro il 2020 riguardano: 1) occupazione a) innalzamento al 75 % del tasso di occupazione (per la fascia compresa tra i 20 e i 64 anni) 2) R&S / Innovazione a) aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed innovazione al 3% del PIL dell'UE (pubblico e privato insieme) 3) cambiamenti climatici / energia a) riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990 b) 20% del fabbisogno di energia ricavata da fonti rinnovabili c) aumento del 20% dell'efficienza energetica 4) istruzione a) riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% b) aumento al 40% dei 30-34 enni con un'istruzione universitaria 5) povertà / emarginazione 4 pag. 17 – DPEF Regione 7 a) almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno Nella tabella che segue vengono calcolati gli indicatori scelti dall'Unione Europea per misurare il grado di conseguimento di questi obiettivi e il posizionamento dell'Emilia-Romagna rispetto all'Italia e all'Europa. Indicatore Obiettivo UE 2020 Obiettivo per l'Italia Tasso di occupazione 20-64 Maggiore / uguale 75% Maggiore / uguale 67-69% Livello attuale (ultimo dato disponibile) Provincia di Bologna 2011 73,40% Emilia-Romagna (2011) 72,10% Italia (2011) 61,20% Europa 27 (2011) 68,60% Indicatore Obiettivo UE 2020 Obiettivo per l'Italia Spesa in R&S in % PIL Maggiore / uguale 3% Maggiore / uguale 1,53% Livello attuale (ultimo dato disponibile) Emilia-Romagna (2011) 1,39% Italia (2011) 1,25% Europa 27 (2011) 2,03% Indicatore Obiettivo UE 2020 Riduzione delle emissioni di -20% rispetto ai livelli 1990 gas serra (var. % emissioni del 1990) Livello attuale (ultimo dato disponibile) Emilia-Romagna (2005) -17,10% Italia (2011) -3,00% Europa 27 (2011) -15,00% Indicatore % energie rinnovabili consumi finali energia Obiettivo UE 2020 su Maggiore / uguale 20% Livello attuale (ultimo dato disponibile) 8 Obiettivo per l'Italia -20% rispetto ai livelli 1990 Obiettivo per l'Italia Maggiore / uguale 17% Emilia-Romagna (2011) nd Italia (2010) 10,10% Europa 27 (2011) 12,50% Indicatore Obiettivo UE 2020 Abbandono scolastico (% minore / uguale 10% popolazione 18-24 anni con al più la licenza media) Livello attuale (ultimo dato disponibile) Emilia-Romagna (2011) 13,90% Italia (2011) 18,20% Europa 27 (2011) 13,50% Indicatore Obiettivo UE 2020 Istruzione terziaria (% Maggiore / uguale 40% popolazione 30-34 anni con istruzione terziaria) Livello attuale (ultimo dato disponibile) Emilia-Romagna (2011) 23,80% Italia (2011) 20,30% Europa 27 (2011) 34,60% Indicatore Obiettivo UE 2020 Riduzione della popolazione a - 20 milioni di persone rischio di povertà o esclusione sociale (% pop. In famiglie a rischio di povertà o esclusione sociale) Livello attuale (ultimo dato disponibile) Emilia-Romagna (2010) 12,80% Italia (2011) 24,50% Europa 27 (2011) 23,60% 9 Obiettivo per l'Italia minore / uguale 15-15%% Obiettivo per l'Italia Maggiore / uguale 26-27% Obiettivo per l'Italia - 2,2 milioni di persone SEZIONE OPERATIVA (SeO)5 Parte I – Motivazione delle scelte programmatiche effettuate per tutto il periodo di riferimento del DUP Parte non compilata vedi premessa. Parte II – (contiene la programmazione dettagliata, relativamente all'arco temporale di riferimento del DUP) OBIETTIVI SOCIETA' PARTECIPATE Conseguimento obiettivi previsti nella Relazione Previsionale e Programmatica 2013 Si ricorda che il decreto legge 10 ottobre 2012 n. 174 recante: “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012”, ha previsto un rafforzamento dei controlli negli Enti locali, i quali fanno riferimento anche ai controlli sulle società partecipate con l'introduzione di un apposito articolo, il 147 quater. In merito ai controlli le amministrazioni hanno piena autonomia organizzativa, dovendo comunque partire dal presupposto che i controlli sono esercitati dalle strutture proprie dell'ente locale che ne sono responsabili. Il quadro normativo definisce la metodologia di base per l'attività di verifica, impostando un percorso standard che potrà essere modulato da ciascun ente secondo le peculiarità del proprio sistema di relazioni con i soggetti societari gestori di servizi pubblici e strumentali. Il primo passaggio è individuato nelle definizione preventiva, in sede di relazione previsionale programmatica, degli obiettivi gestionali a cui deve tendere ogni società partecipata. La seconda fase si traduce nell'impostazione di un idoneo sistema informativo per rilevare i rapporti finanziari tra l'Ente proprietario e la società, la situazione contabile gestionale ed organizzativa della società, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme sui vincoli della finanza pubblica. Sulla base delle informazioni acquisite, l'amministrazione effettua il monitoraggio periodico sulle proprie società, analizza gli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e individua le opportune azioni correttive anche in riferimento a possibili squilibri economico - finanziari rilevati per il bilancio dell'Ente. Inoltre il decreto ha altresì modificato, con decorrenza dall’11/10/2012, la norma del Tuel relativa alle funzioni dell'organo di revisione, prevedendo in caso di modalità di gestione di servizi e proposte di partecipazione o di costituzione ad organismi esterni, l'acquisizione di un preventivo parere dell'organo al fine di sostenere la delicata fase della valutazione. Tuttavia al fine di dare migliore attuazione alla normativa in parola finora si è sottoposto al Collegio dei Revisori qualsiasi delibera di interesse societario che è stata sottoposta al Consiglio. Tutto il sistema va nella direzione di prevenire danni al bilancio degli Enti. Di qui l'importanza di un sistema di relazioni, anche documentali, per acquisire ogni utile elemento informativo delle società stesse. Si precisa che l'Ente Provincia è sempre socio di minoranza in tutte 5 Punto 8.2 principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio 10 le società partecipate ed ha da sempre comunque inserito nella relazione previsionale e programmatica gli obiettivi gestionali delle società più rilevanti mentre sono stati effettuati i controlli, in particolare quelli economico finanziari e quelli derivanti dall'applicazione delle norme sulla finanza pubblica, al fine di verificare l'osservanza delle previsioni statutarie e delle disposizioni di leggi vigenti. Come richiesto dal Decreto in questione è stato predisposto il regolamento sui controlli delle società, approvato dal Consiglio provinciale con delibera n 5 del 21 gennaio 2013. Con riferimento alla definizione degli obiettivi gestionali a cui deve tendere la società partecipata, si precisa che tale definizione è da intendersi non come avocazione all’ente socio delle decisioni gestionali o amministrative della società, bensì come definizione di obiettivi di strumentalità della partecipata rispetto alla pianificazione strategica ed operativa del socio, che ne giustifica il mantenimento in portafoglio. Tali obiettivi sono stati identificati e formalizzati ex ante e laddove possibile sono stati definiti standard qualitativi e quantitativi di risultato atteso per l’anno di riferimento. In ogni caso tali obiettivi sono stati individuati nel rispetto dell’attribuzione del ruolo di gestione e relativa responsabilità attribuita all’Amministratore Unico/Consiglio di Amministrazione dalla normativa vigente. Si evidenzia che il Direttore del Settore Bilancio, Patrimonio e Provveditorato, che si avvarrà della collaborazione e supporto dell'U.O. Società, presidierà la definizione di obiettivi di performance economico finanziaria delle società e l'analisi degli scostamenti, fungendo anche da coordinatore e assemblatore degli obiettivi e dei controlli da effettuarsi da parte degli altri settori. Il controllo contrattuale sui servizi resi all'amministrazione o ad utenti, alla qualità dei servizi e ai parametri quali - quantitativi è attribuito alle strutture competenti per materia. Il sistema di monitoraggio e controllo anche sulla qualità dovrà essere effettuato con il concorso di tutte le professionalità e le competenze dell’ente ma anche delle società partecipate. E’ di tutta evidenza che nel 2013 si stanno sperimentando nuove modalità di relazioni nell’ambito del sistema delle partecipazioni, al fine di realizzare o implementare il flusso informativo e di assicurare il rispetto delle disposizioni normative in parola. Considerato inoltre che la Provincia, come sopra rilevato, è sempre socio di minoranza e pertanto per concretizzarsi la fase di monitoraggio e controllo dovrà essere sostenuta dalla spontanea volontà degli amministratori, è opportuno verificare quali strumenti societari (modifiche e integrazioni statutarie, definizione di accordi parasociali) possono essere introdotti o perfezionati per formalizzare l’esercizio dei controlli che la legge richiede, nel rispetto e nei limiti del Codice Civile, in accordo con gli altri soci. Nel 2013, oltre all’attività di gestione ordinaria, comprensiva anche delle comunicazioni dei dati due volte l’anno, alla Corte dei Conti, oltre al referto semestrale, e al Ministero degli Interni e una volta all’anno al Dipartimento della Funzione Pubblica e al Ministro dell’Economia, si è proceduto all’attuazione del decreto legge 174 sui controlli interni. In adempimento alle disposizioni normative sopra citate e sulla base del Regolamento sui controlli adottato dal Consiglio provinciale, il Direttore del Settore Bilancio, ha provveduto ad inviare alle società partecipate gli obiettivi predisposti nella Relazione Previsionale e Programmatica 2013. 11 Inoltre, come previsto, sono state approvate in alcun società modifiche statutarie volte a inserire, da una parte, le norme per formalizzare l'esercizio dei controlli che la legge richiede e, dall’altro, le disposizioni sulla parità di genere di cui al DPR 30/11/2012 n. 251, a seguito di verifica con gli altri soci interessati. Infatti in attuazione di ciò, con delibere di Consiglio n. 37 del 24/06/2013 e n. 42 del 08/07/2013 sono state approvate le modifiche statutarie rispettivamente di Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A. (oltre a modifiche alla convenzione) e di Srm S.r.l. ed è stato avviato il percorso per le modifiche statutarie della società Autostazione di Bologna S.r.l., mentre, con delibera n. 43 del 08/07/2013 e con riferimento alla società Lepida S.p.A. , sono state approvate solo alcune delle modifiche proposte dal C.d.A., di cui si dirà nel dettaglio. Su ogni delibera è stato richiesto il parere del Collegio dei Revisori, il quale ha sempre rilasciato parere favorevole, anche se ai sensi di legge non specificatamente dovuto. Si è provveduto altresì, in attuazione delle disposizioni previste dal D.Lgs. 33/2012 ad inviare formale comunicazione alle società al fine di adempiere alle predette disposizioni normative e di acquisire tutte le informazioni indispensabili a dare puntuale esecuzione agli obblighi di pubblicità e trasparenza di rispettiva competenza. Le pubblicazioni in merito alle società, di competenza dell’Ente Provincia, sono state effettuate nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa. L’U.O. società ha collaborato altresì con il Direttore Generale, al fine di acquisire i dati necessari relativi agli Enti pubblici e agli Enti privati, per dare attuazione alle pubblicazioni di competenza della Provincia. Con riferimento all'applicazione del D.Lgs. 39/2013 si è proceduto a un confronto con il Comune di Bologna e con la Camera di Commercio, anche in merito al rapporto tra l'art.4, commi 4 e 5 della Spending Review, che impone alla P.A. titolare della partecipazione di nominare propri dipendenti nei C.d.A. delle società partecipate e gli artt. 9 e 12 del D.Lgs. n. 39/2013, che prevedono ipotesi di incompatibilità tra incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati (art. 9) e tra incarichi dirigenziali interni ed esterni e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni statali, regionali e locali (art. 12), al fine di una interpretazione condivisa in ordine alle società di comune interesse. In ogni caso si evidenzia che in merito si è pronunciata la CIVIT con delibera n. 47/2013, da cui in conclusione emerge che l'incompatibilità dei dirigenti è limitata alle cariche di Presidente e di Amministratore delegato. Inoltre si evidenzia ulteriormente, anche al fine di evitare conflitti di interesse, che dirigenti che saranno designati dagli Enti competenti non devono svolgere funzioni o poteri di vigilanza e controllo o ispezione sulle società partecipate e non devono essere titolari della gestione dinamica dei rapporti contrattuali o convenzionali con la società interessata. Sulla base delle predette norme, tenuto conto di tali interpretazioni, la Presidente ha proceduto alla indicazione dei componenti del C.d.A. di Area Blu S.p.A. e di Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A.. Si rileva che, in attuazione dell'art. 20 del decreto in questione, in occasione del rinnovo delle nomine effettuato con l'approvazione dei bilanci 2012, relativamente ad Area Blu S.p.A., Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A. e Gal dell'Appennino Bolognese Soc. cons. a r.l., si è provveduto ad acquisire, al momento dell' assunzione della carica, una dichiarazione 12 sull'insussistenza delle cause di incompatibilità, che è depositata presso l'ufficio società ed è redatta in conformità al modello pubblicato sul sito della Provincia unitamente ad uno schema contenente il nominativo del consigliere nominato, gli estremi dell'atto della Presidente e la data della relativa Assemblea. Inoltre, al fine di garantire l’equilibrio di bilancio e il rispetto del patto di stabilità 2013, tenuto conto del D.Lgs. 35/2013 e in attuazione degli indirizzi di bilancio, si è proceduto ad approvare, con delibera di Consiglio n. 39 del 01/07/2013, la cessione congiunta delle azioni detenuta da Provincia e Comune di Bologna nella società Interporto Bologna S.p.A., dando mandato al Comune di Bologna di effettuare la procedura di vendita e tutti gli altri atti conseguenti. Si dà atto che la cessione congiunta delle azioni non è andata a buon fine. Si dà infine atto che in data 18/06/2013 la società PromoBologna Soc. Cons. a r.l. in liquidazione è stata cancellata dal Registro delle imprese. Obiettivi 2014 Nel 2014, oltre all’attività di gestione ordinaria, comprensiva anche delle comunicazioni dei dati due volte l’anno, alla Corte dei Conti (oltre al referto semestrale) e al Ministero degli Interni e una volta all’anno al Dipartimento della Funzione Pubblica e al Ministro dell’Economia, si dovrà proseguire nell’ attuazione del decreto legge 174 sui controllo interni., anche al fine di un miglioramento del modello di controllo. Anche per il 2014 sono previste approvazioni di modifiche statutarie volte a inserire, da una parte, le norme per formalizzare l'esercizio dei controlli che la legge richiede e, dall’altro, le disposizioni sulla parità di genere di cui al DPR 30/11/2012 n. 251, a seguito di verifica con gli altri soci interessati. In relazione alla previsione di cui all'art.1, comma 18, del nuovo D.L. 126 del 31 ottobre “ Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio”, riferita alla nomina (mediante estrazione da un elenco) dei Revisori dei Conti indicati dal soggetto pubblico nelle società non quotate controllate direttamente o indirettamente, ai sensi dell'articolo 2359, primo comma, numero 1, del codice civile da Enti locali e nelle Aziende speciali, che dovrà peraltro concretizzarsi nelle modalità con un Decreto Ministeriale, si procederà a verificare l'applicazione in ordine alle società partecipate dalla Provincia. Inoltre si rileva che, poiché il Bilancio di previsione dell’Ente 2013 - 2015, con l’allegata Relazione Previsionale e Programmatica contenente gli obiettivi gestionali alle società partecipate, è stata approvata con delibera di Consiglio provinciale n. 44 del 15/07/2013 e che pertanto gli obiettivi gestionali 2013 sono stati comunicati alle società molto in avanti rispetto all’inizio dell’anno (alle porte delle vacanze estive), nonché tenuto conto dell’incertezza sul destino delle Province, si ritiene opportuno procedere, per il 2014, a una limitata revisione degli obiettivi attribuiti nel 2013, con il cambiamento in particolare di quelli che sono stati realizzati o e/o comunque non risultano essere più attuali. Infine, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative e statutarie e in attuazione degli 13 indirizzi di Consiglio approvate con O.d.G. dell'11 novembre, si valuteranno le possibili dismissioni di quote societarie, imposte dalla necessità di garantire l'equilibrio di bilancio e il rispetto del patto di stabilità 2014. Le società partecipate dalla Provincia sono le seguenti: Aeroporto G. Marconi di Bologna S.p.A. La società gestisce l'aeroporto di Bologna. Rientra nelle finalità della Società ogni iniziativa opportuna a sviluppare il traffico aereo dello scalo di Bologna, assicurando contemporaneamente il continuo adeguamento delle strutture e degli impianti aeroportuali. In via generale il settore aeroportuale risente dell'impatto della crisi economica e finanziaria a livello globale e delle dinamiche strutturali collegate alla concorrenza crescente tra aeroporti e al consolidamento tra compagnie aeree. In un contesto di congiuntura economica negativa anche il settore aeroportuale vive una fase di significativo mutamento. Dalle previsioni 2013 si rileva che è un anno caratterizzato da bassa crescita e dall'impatto dei lavori di riqualifica del Terminal, in un contesto peraltro di riduzione dei margini unitari aviation. Infatti è prevista una contrazione del traffico per effetto della crisi Alitalia (taglio di 5 rotte nazionali “non basi”) e della riduzione dei voli charter. Per quanto riguarda i ricavi commerciali si prevede l'impatto della concorrenza e del minor traffico sui parcheggi mentre è prevista una ripresa dei ricavi per retail e pubblicitari. Inoltre aumentano gli ammortamenti e oneri finanziari per implementazione piano investimenti. La difficoltà ad agire sul lato ricavi a causa del pesante contesto economico nazionale ed internazionale porta Sab a concentrarsi sul fronte dei costi. Per quanto riguarda l'andamento gestionale del primo semestre si evidenzia che il traffico passeggeri è in crescita sia verso il budget 2013 (+9,1%) sia verso il 2012 (+6,4%). La crescita rispetto al budget dipende dalle ipotesi effettuate sui coefficienti di riempimento e da nuove compagnie non previste (Wizzair, Tuinis Air e Tarom). Il margine operativo lordo del primo semestre è di 5640 mila Euro, con una crescita di 1,8 milioni di Euro verso il budget (+48,3%). Tale risultato dipende da una crescita dei ricavi, sia aeronautici che non aeronautici, che compensa la contestuale crescita dei costi; conseguentemente il risultato netto, pari a Euro -82 mila Euro, è in sensibile miglioramento rispetto alla previsione (-1705 mila Euro). La società prevede il completamento di lavori di riqualifica del terminal entro la fine del 2013, essendo l’andamento delle lavorazioni del cantiere in linea con le previsioni. Si dà atto che in data 29 gennaio 2013 è stato emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti “l'Atto di indirizzo per la definizione del piano nazionale per lo sviluppo aeroportuale” che comprende una proposta di individuazione degli aeroporti di interesse nazionale. All'interno del piano si segnala che l'aeroporto di Bologna è fra gli aeroporti inseriti nel c.d. Core Network -Ten-T ossia tra gli aeroporti considerati “di rilevanza strategica a livello UE”. Si dà altresì atto che l’Aeroporto Marconi è stato scelto come aeroporto ospitante del simposio internazionale organizzato da Aci Europe - Airports Council International, il comitato che rappresenta nella sede delle istituzioni europee a Bruxelles oltre 450 aeroporti di 44 paesi. Si sono 14 riuniti 30 aeroporti per un confronto sui temi della crescita sostenibile in un momento di cambiamento dei sistemi aeroportuali. Il Presidente dell'Aeroporto ha affermato che: “è un risultato importante che dopo gli scali di Dublino e Londra, sia stato scelto l’Aeroporto di Bologna per ospitare la manifestazione. Un riconoscimento nel panorama degli aeroporti italiani e anche un’occasione per far conoscere la nostra città e le sue ricchezze”. Attraverso il confronto delle strategie di management adottate, gli incontri si sono indirizzati allo studio di buone pratiche per il raggiungimento di obiettivi strategici non solo economici, ma che tengano anche conto del benessere dei lavoratori, dell’ambiente e dei cittadini. Si è quindi puntata l’attenzione su piani di sviluppo che perseguano la strada della crescita economica unita alla sostenibilità. Si ricorda che la società ogni anno pubblica la carta di servizi nella quale viene rappresentato l'impegno formale nei confronti del passeggero e del fornitore al rispetto di una serie di parametri di qualità del servizio (tra cui sicurezza, regolarità, pulizia ecc..) con l'obiettivo di raggiungere un elevato livello di qualità ed efficienza aeroportuale. La carta di servizi, in lingua italiana e inglese, è disponibile sul sito internet. Inoltre si rileva che il piano della Qualità e dell'Ambiente, una delle componenti del Contratto di Programma, impegna la società per il periodo 2010-2013 al miglioramento continuo di una serie di parametri qualitativi e quantitativi, tra i quali i tempi di attesa, la soddisfazione del passeggero e l'efficienza dei servizi. Per il 2012, nonostante l'aumento dei passeggeri e la presenza dei lavori di riqualifica, la soddisfazione per le infrastrutture e per i servizi ha sostanzialmente mantenuto i buoni livelli raggiunti nel tempo. Nel 2012 Sab ha inoltre aderito al programma EAPN (European Airport Punctuality Network) per lo studio della puntualità negli aeroporti Europei con lo scopo di misurarsi con i competitor a livello internazionale attraverso la raccolta dei dati sulla puntualità in partenza e in arrivo degli aeroporti aderenti, analizzati secondo diversi parametri. I risultati sui livelli di soddisfazione degli utenti (indagini quantitative mensili sui tempi di attesa ai principali esercizi dell''aeroporto e indagini trimestrali di soddisfazione del passeggero sulle performance delle diverse aree di servizi) sono oggetto di approfondimento e di una ulteriore elaborazione sia internamente, da parte del Comitato Customer, che riunisce i dirigenti e i responsabili delle funzioni coinvolte nelle aree di indagine al passeggero, sia in sede di Comitato per la Regolarità del Servizio e il miglioramento continuo, che oltre la società coinvolge Enac, Enti di controllo preposti e Vettori. La società è anche attiva nella gestione del rumore aeroportuale sia attraverso un monitoraggio costante dei livelli registrati ed attraverso interventi sulle infrastrutture aeroportuali, sia collaborando con le compagnie aeree che operano presso l'aeroporto con azioni di sensibilizzazione finalizzate a limitare il più possibile i decolli sulle zone abitate in determinate fasce orarie, favorendo le procedure di volo antirumore.In tema di emissioni atmosferiche rientra l'adesione dell'Aeroporto di Bologna, insieme alla Provincia di Bologna, al progetto europeo Clean Airport Decarbonated Regions (D-Air), che ha l'obiettivo dalla riduzione dell'emissione di CO2 generate dall'attività di aeroporto e la riduzione di CO2 generate dal traffico stradale indotto dall'aeroporto. La società dispone quindi dei seguenti Sistemi di certificazione: UNI EN ISO 9001:2008 (Qualità), UNI EN ISO 14001:2004 (Ambiente), OHSAS 18001: 2007 (Sicurezza e Salute dei lavoratori). 15 Inoltre la società ha adottato e pubblicato sul sito il codice Etico e il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti, ed ha nominato l'Organismo di Vigilanza. Ha altresì adottato il regolamento per incarichi e Consulenza e il regolamento per il reclutamento del personale. Con riferimento alle disposizioni sulla trasparenza la società sta valutando i termini interpretativi più corretti delle disposizioni della L. 190/2012 in considerazione delle non semplice identificazione delle “attività di pubblico interesse” per le quali assicurare l'applicazione delle limitate disposizioni della normativa succitata estesa ai sensi del comma 34 dell'art. 1. Le attività interpretative si stanno svolgendo in stretto coordinamento con altre società aeroportuali con caratteristiche affini a quelle dell'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. sotto il coordinamento dell'Associazione Assaeroporti (Associazione italiana gestori aeroporti). La società informa che è stato avviato un progetto di ristrutturazione del sito internet per dare migliore evidenza alle informazioni. Con riferimento al D.Lgs. 33/2013 la società ha perso atto dell'estensione di alcune disposizioni del Decreto e pur rappresentando l'adempimento degli obblighi di pubblicazione un onere non trascurabile per la società, il C.d.A. a luglio ha deliberato che a cura della Direzione Generale sia assicurata la pubblicazione delle informazioni di cui all'art. 14 relativamente ai componenti dell'organo amministrativo e degli ulteriori dati menzionati nell'art. 15 relativamente a dirigenti, consulenti e collaboratori. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio: α) produzione del budget 2014; β) operazioni di contenimento ed efficientamento dei costi finalizzate a mantenere i livelli di redditività conseguiti fino ad ora anche al fine di continuare a creare valore sia per la società che per il territorio; χ) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi, le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. Area Blu S.p.A. La Società è struttura organizzativa degli enti locali soci mediante la quale essi provvedono in forma unitaria ed integrata agli interventi di loro competenza relativi all’organizzazione, gestione e realizzazione di sistemi per il controllo del traffico, della mobilità, della sicurezza e della sosta e della qualità urbana. Essa si occupa anche delle correlate funzioni e compiti di progettazione e realizzazione di impianti, opere e lavori, nel rispetto della specifica normativa applicabile ai gestori in house di servizi. Una Convenzione, ex art. 30 del Tuel, tra soci ha l’obiettivo di disciplinare 16 l'esercizio coordinato dei poteri sociali di indirizzo e di controllo degli enti pubblici soci sulla società, per la piena attuazione di un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, nel rispetto della disciplina dettata in tema di società in house. E' costituito il Coordinamento dei Soci, che è composto dai rispettivi rappresentanti legali o loro delegati, quale sede di informazione, consultazione e discussione tra i Soci e tra la Società ed i Soci, e di controllo dei Soci sulla gestione delle attività svolte da Area Blu S.p.A., nonché sull'andamento generale dell'amministrazione della Società stessa. Le attività nei confronti dei soci si sono ulteriormente sviluppate, oltre che nella sosta, controllo della velocità, gestione degli impianti semaforici, che sono ormai un dato consolidato, nel supporto alla Provincia di Bologna per la gestione Cosap e al Comune di Imola per le attività di gestione e manutenzione del Centro Storico. Per quanto riguarda il rapporto con la Provincia di Bologna, con delibera di Consiglio provinciale n. 16 del 4/04/2011 è stata affidata ad Area Blu la realizzazione dei servizi complementari, tecnici, amministrativi nell’ambito delle procedure riferite all’applicazione e riscossione del canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (COSAP); con delibera di Consiglio provinciale n. 55 del 24/10/2011 è stato affidato ad Area Blu il servizio di ripristino della sicurezza stradale e della viabilità sulle strade della Provincia di Bologna, a seguito di incidente stradale e con delibera di Consiglio provinciale n. 57 del 07/11/2011, anche se in scadenza al 2013, è stato rinnovato dal 2012 al 2016 l'affidamento da parte della Provincia di Bologna dell'attività di supporto alla Polizia Provinciale, con l'introduzione di alcune modifiche. Come previsto dall'art. 32 dello statuto sociale, il Coordinamento soci ha stabilito il programma annuale di produzione di beni e servizi per l'anno 2013 dove si descrivono le attività principali previste nell' anno 2013 nei confronti della Provincia di Bologna. Per quanto riguarda il controllo di velocità nel corso del 2013 la società dovrà cercare di realizzare gli investimenti previsti nel nuovo affidamento che ha preso l'avvio nel 2012, come sopra rilevato, mentre le attività di gestione confermano i dati del 2012. Per quanto riguarda la Gestione dei Passi carrai, il 2013 rappresenta il primo anno di passaggio dalla fase di implementazione del sistema alla fase di gestione, con conseguente modifica della quota annuale corrisposta dalla Provincia da Euro 350.000,00 annui a Euro 200.000,00. Con riferimento invece al Ripristino della sicurezza stradale sulle strade provinciali si prevede il mantenimento dell'attività svolta nel 2012. Il budget 2013 presenta un risultato d'esercizio positivo con un ulteriore incremento dei ricavi. Dalla relazione sull'andamento economico al 30/08 si rileva che i dati riportati evidenziano una corrispondenza con l’ipotesi di budget 2013. Non è stato ancora approvato il programma annuale di produzione di beni e servizi per l'anno 2014. La società ha adottato il Regolamento per il reclutamento del personale e per il conferimento degli incarichi. Ha dichiarato che in materia di spesa e gestione del personale e assunzioni il rispetto delle disposizioni di cui a all'art. 18, comma 2 bis, del D.L. 112/2008, all'art. 3 bis, commi 5 e 6 del D.L. 138/2011 e che le modalità di acquisto di beni e servizi sono avvenute secondo le disposizioni 17 di cui al D.Lgs. n. 163/2006 e successivi modificazioni. Non ha ancora adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio: a) mantenimento del risultato positivo di esercizio e degli equilibri di bilancio; b) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente: l'andamento delle prestazioni effettuate nei confronti della Provincia rispetto agli impegni dei contratti di affidamento e quanto deciso in sede di coordinamento soci sul programma di attività, un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio; c) rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 18 comma 2 bis del D.L.112/2008 e art. 3 bis, comma 5 e 6 del D.L. 138/2011, con redazione di una relazione entro il 30 giugno; d) una relazione annuale da trasmettere entro il 31 dicembre, sul livello qualitativo dei servizi prestati anche in rapporto agli standard stabiliti nei contratti di affidamento. Atc S.p.A. La società, già aggiudicataria dal 2011 in qualità di mandataria di Ati con FER e Omnibus del contratto di servizio del Trasporto Pubblico Locale del bacino di Bologna, bandito per un periodo di 6+3 anni, dal 1 febbraio 2012 risulta esclusivamente titolare della gestione del ramo sosta e dei servizi complementari alla mobilità (gestione dei contrassegni, car sharing), a seguito dell'operazione di scissioni/fusione di Atc e Fer che ha dato luogo allo scorporo, per scissione di ATC S.p.A., del ramo trasporti che è confluito in Tper S.p.A.; ciò ha comportato una necessaria ricognizione ed analisi della situazione economica e gestionale ereditata in rapporto con Tper S.p.A.. La gestione della sosta e dei servizi complementari è attualmente affidata in via transitoria alla società da parte del Comune di Bologna, nelle more del perfezionamento della procedura di gara per il nuovo affidamento. Si dà atto che il 15/10/2012 il Consiglio comunale ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione alla cessione del ramo d'azienda a favore del soggetto che risulterà affidatario della gara in procinto di essere bandita, e ha deliberato il conseguente scioglimento della società. Si ricorda che nella delibera di Consiglio Provinciale n. 62 del 20/11/2011 relativa all'approvazione del progetto di scissioni/fusione, sopra richiamato, è evidenziato che il mantenimento della partecipazione dell'amministrazione provinciale in Atc S.p.A., ai sensi dell'art. 3, commi 27 e 28 della legge finanziaria 2008, è solo transitorio. Infatti la volontà di perseguire la separazione della sosta nel Comune di Bologna e l'attività di trasporto pubblico locale doveva essere contemperata con la necessità di garantire la continuità dei rispettivi servizi, limitando le eventuali inefficienze organizzative ed operative derivanti dalla separazione. La società ha approvato il bilancio 2012 con molto ritardo rispetto ai termini previsti dalla 18 legge a causa di chiarimenti e informazioni con il Comune di Bologna. Per il 2013 esiste un forte rischio legato alla possibile insolvenza di Coopertone rispetto al debito maturato nei confronti di Atc. Pertanto al fine di garantire la continuità di gestione anche nel 2013, nel corso dell'elaborazione del “Preventivo di gestione”, la società ha ritenuto indispensabile appostare un importo pari a Euro 1.300.000 nel fondo rischi per tenere conto di questa evenienza. Con riferimento alle azioni civili intraprese per il recupero del credito vantato nei confronti di Coopertone; Atc, al fine di tutelare i propri diritti, il 23/05/2013 depositava ricorso per sequestro conservativo ex art. 671 c.p.c. con il quale chiedeva al tribunale civile di Bologna, in ragione del credito vantato ammontante per tutti i servizi affidati e ormai risolti, a complessivi euro 1.508.693,33, il sequestro conservativo dei beni mobili e delle somme di Coopertone e delle somme alla stessa dovute da qualsiasi terzo, sino alla concorrenza del credito. Il Tribunale di Bologna disponeva il sequestro nei confronti di Coopertone sui beni mobili e immobili e crediti (anche custoditi e detenuti presso terzi) fino alla concorrenza di complessivi e prudenziali Euro 1.530.000,00, fissando un termine perentorio per l’inizio del giudizio di merito, che veniva infatti introdotto con la modifica da parte di Atc a Coopertone di un atto di citazione, con udienza fissata al 20/01/2014, al fine di conseguire la conversione del sequestro in pignoramento. La società si è dotata di un Modello di Organizzazione, gestione e controllo che ha provveduto a modificare aggiornare il 16/09/2013. La società altresì ha adottato il Codice etico. Con riferimento al reclutamento del personale si evidenzia che il modello 231 prevede che le assunzioni avvengano nel rispetto dell’Accordo aziendale del 12/01/2005 in applicazione dell’art. 25 dell’ipotesi di intesa sul rinnovo della contrattazione aziendale in Atc del 16/03/2004. Vengono osservati tali accordi che non sembrano avere natura regolamentare. L'affidamento degli incarichi è avvenuto in osservanza del Regolamento per il conferimento degli incarichi professionali di Atc integrato dal Modello di Organizzazione, gestione e controllo in particolare con Protocollo di “ Attribuzione e gestione degli incarichi professionali a terzi”. Per quanto riguarda le normative sulla trasparenza, la società non ha ancora adempiuto agli obblighi di pubblicazione di cui al D.Lgs. 33/2013 e alla L.190/2012 in quanto è in fase di realizzazione il sito web istituzionale sul quale verrà pubblicato quanto previsto dalla normativa vigente in materia. Atc ha comunque provveduto a pubblicare sul propri sito aziendale l’aggiudicazione delle recenti gare espletate. La società non ha adottato una carta di servizi anche in considerazione della natura provvisoria dell’affidamento (fino all’aggiudicazione della gara in corso). La società ha tuttavia pubblicato sul sito le regole alle quali il personale Atc si deve attenere nel rapporto con gli utenti. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio in collaborazione con il Servizio Trasporto Pubblico: a) scioglimento e liquidazione della società ad esito della procedura di gara bandita dal Comune di Bologna o comunque al subentro del nuovo soggetto affidatario della sosta; b) controversia con la Soc. Coopertone: definizione di azioni dirette ad avere effetti positivi sul 19 conto economico, con redazione di almeno una relazione in merito agli sviluppi; c) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società; d) rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 18 comma 2 bis del D.L.112/2008 e art. 3 bis, comma 5 e 6 del D.L. 138/2011, con redazione di una relazione entro il 30 giugno. Austostazione di Bologna S.r.l. La società, sottoposta a direzione e coordinamento da parte di Provincia e Comune di Bologna, ha per oggetto esclusivo, per conto dei predetti Enti, la gestione della stazione terminale di partenza e di transito di tutti gli autoservizi pubblici di linea in concessione facenti capo alla città di Bologna. La società gestisce inoltre gli impianti, le attrezzature, i servizi e quant'altro ritenuto utile e complementare al fine predetto o ad altri fini di pubblica utilità. La società ha natura di società strumentale alla realizzazione di finalità istituzionali dei predetti Enti ma non fattura nei confronti degli Enti. Provincia di Bologna, Comune di Bologna e la Società hanno sottoscritto una Convenzione relativa al servizio di gestione del terminale di Bologna, che definisce le modalità con cui i due Enti intendono esercitare congiuntamente il ruolo di regolatori, nonché l’esercizio del controllo, identificando gli obblighi di servizio cui la Società si impegna. Inoltre la società ha adottato un Regolamento per l'esercizio della Stazione Autolinee di Bologna. Si dà atto che il Comune di Bologna ha deliberato la concessione per la durata di 30 anni e quindi fino al 31 dicembre 2040 del diritto di superficie dell’immobile dell’Autostazione di Bologna, con effetto dal 1° gennaio 2011. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano industriale 2013 – 2014, proseguendo le scelte strategiche volte allo sviluppo dei servizi legati alla missione della società, oltre che l’obiettivo della riqualificazione e valorizzazione dell’immobile a causa dell’invecchiamento strutturale, dell'organizzazione degli spazi e dell’obsolescenza di una parte delle destinazioni d’uso. Si è ipotizzata la realizzazione della riqualificazione, con un importo di circa 8 milioni di Euro mediante un’operazione di finanza di progetto ai sensi dell'art. 153 del Codice degli Appalti. Tale procedura, volta ad ovviare alla insufficienza di risorse finanziarie di Autostazione S.r.l., risulta essere quella idonea ad individuare un soggetto attuatore in grado, da una parte, di accollarsi gli oneri per la ristrutturazione dell’immobile e, dall’altra, di riconoscere un canone in grado di garantire l’equilibrio economico della Società. Il piano industriale prevede un rilancio dei ricavi soltanto nel 2015 (in connessione, con l'apertura della nuova autostazione se in linea con il timing di massima del programma). Infatti, già il Budget 2013 approvato dal Consiglio di Amministrazione prevede una perdita netta di € 95.000,00 circa. Senza poter stimare le ricadute quantitative la società ha già individuano alcune azioni che potranno avere effetti positivi sul conto economico 2014: gestione transitoria della locazione dell’autorimessa, il cui contratto – già disdettato – scade il 31.01.2014; forme contrattuali flessibili per la locazione di spazi (temporary shop) ininfluenti sugli sviluppi della ristrutturazione dell’immobile; politiche per la crescita degli accessi degli autobus turistici; politiche di sostegno all'utilizzo del terminal bus; efficientamento delle spese gestionali. 20 Ad oggi si registra un lieve miglioramento del risultato negativo dovuto allo slittamento di lavori già preventivati e a un contenimento dei costi senza avere peraltro ripercussioni sulla qualità del servizio. Nel primo semestre si rilevano alcune criticità che si riferiscono al fatto che non sono stati ancora definiti gli effettivi importi dell'Imu e della Tarsu sulle aree oggetto di concessione da parte del Comune La Società ha dedicato molte energie nel corso degli ultimi anni al progetto di valorizzazione dell’intero immobile con la consapevolezza delle potenzialità connesse al posizionamento dell’edificio nel contesto della Città. In merito si ricorda che nel 2010 la Società Autostazione di Bologna S.r.l. ha effettuato uno studio di fattibilità tecnico economico mirato a riqualificare e razionalizzare gli spazi concessi in diritto di superficie dal Comune di Bologna e le attività ivi svolte, al fine di renderle massimamente funzionali alle proprie necessità e di ottimizzarne la redditività secondo un programma attuabile per stralci. In seguito all’approvazione di uno studio di fattibilità da parte dell’Assemblea dei Soci, in data 12.05.2011, fra la Provincia di Bologna, il Comune di Bologna e la Società è stata sottoscritta una convenzione in cui vengono definiti i seguenti obiettivi per la riqualificazione dell’immobile: − riorganizzazione degli spazi funzionali ai servizi propri del terminal Autostazione e del piazzale di manovra: razionalizzazione delle superfici, con la realizzazione di un migliore accesso diretto dalla piazza XX Settembre, che attraversi l’edificio fino al piazzale di manovra; − potenziamento degli usi commerciali e paracommerciali al piano terra e riutilizzazione del primo piano come struttura ricettiva ed uffici; per queste finalità si è valutata la fattibilità di una ristrutturazione degli spazi (oggi dispersivamente organizzati) e di un modesto ampliamento delle volumetrie esistenti, conseguente alla forte vocazione commerciale del piano terra, in considerazione dell’ampio bacino di utenza sia in termini quantitativi che di tipologia; − migliore utilizzazione dei parcheggi: razionalizzazione del parcheggio interrato in funzione dei locali che devono essere mantenuti (i vani tecnici e locali utilizzati) e dei collegamenti verticali con il piano superiore e con l’esterno. Attraverso una corretta suddivisione degli spazi e degli orari, sarà possibile gestire in maniera utile e organizzata uno spazio di parcheggio che potrà avere grande rilevanza per la sua posizione strategica. Ulteriori obiettivi di natura più ampia sono rappresentati dalla riqualificazione e razionalizzazione dell’intorno urbano rappresentato da Piazza XX Settembre, dalla Rocca di Porta Galliera e dalle Mura, dalla Montagnola e da Via Indipendenza e dalla riorganizzazione del sistema di accesso carrabile in una logica di corretto rapporto con la viabilità circostante. Al fine di conseguire in maniera piena gli obiettivi sopraccitati è stato costituito un gruppo di lavoro fra Provincia, Comune e Società che ha riassunto le proprie valutazioni in un “Documento di indirizzi per la redazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla riqualificazione degli immobili concessi in diritto di superficie all’Autostazione di Bologna S.r.l.” che è stato fatto proprio dagli Organi esecutivi del Comune (Giunta 22.05.2012) e della Provincia (Giunta 29.05.2012). In seguito a quanto sopra la Società ha affidato l’incarico per la redazione dello studio di fattibilità (con i contenuti dell’art. 14 del D.P.R. 207/2010) in fase conclusiva di elaborazione, che sarà posto a base di gara per l’affidamento dell’appalto di progettazione, costruzione e gestione 21 mediante procedura di finanza di progetto, ai sensi dell’art. 153 del Codice appalti, come sopra rilevato. Con la Provincia e il Comune di Bologna la società ha convenuto le azioni tecnicourbanistiche e quelle amministrative per avviare le procedure di affidamento cercando di garantire il seguente timing di massima del programma di realizzazione del progetto, che è stato indicato nella Relazione Previsionale e Programmatica 2013: • 28.02.2013 – approvazione dello studio di fattibilità e apertura della conferenza di servizi preliminare; • 30.04.2013 – pubblicazione del bando di gara d’appalto; • 31.12.2013 – individuazione del Concessionario dell’intervento; • 01.04.2015 – apertura della nuova Autostazione. Si precisa che rispetto al primo termine, la società dichiara che la conferenza di servizi è stata convocata il 25/09/2013 e si è già conclusa e si sta procedendo a consegnare la documentazione, richiesta in sede di Conferenza di Servizi, ai settori comunali preposti. Inoltre l’adozione della variante al Poc da parte del socio Comune di Bologna, atto necessario al fine di poter bandire la gara per la ristrutturazione dell’immobile, avverrà presumibilmente entro la fine del corrente anno. Si resta in attesa del nuovo timing. Per quanto riguarda i risultati qualitativi e quantitativi è proseguita l’ottimizzazione della funzionalità del Terminal bus con l’assunzione di accordi con alcune Società Concessionarie per pianificare l’utilizzo dell’Autostazione di Bologna come moderno hub di scambio del trasporto di persone tra il nord e il sud dell’Italia: ciò ha richiesto la graduale estensione dell’apertura del Terminal dalle 4,20 alle 23,00 rendendo funzionali i collegamenti con le maggiori città d’Italia come Milano, Roma, Napoli, Venezia, Torino e Bari, così rafforzando la centralità dell’Autostazione di Bologna nella rete del traffico degli autobus di linea nazionali, consentendo di prevedere, a fine 2012, un aumento del 13 % delle specifiche corse rispetto all’anno precedente. Parallelamente si è registrata una diminuzione delle corse internazionali del 4% ciò a causa dell’espansione di modalità di trasporto più competitive rispetto a quello su gomma, come una riduzione delle corse provinciali dell’1% e regionali del 5% a causa della razionalizzazione delle linee operate dalle Aziende del trasporto pubblico locale. Le rilevazioni dei passaggi delle persone nell’atrio dell’autostazione (utenti del servizio autolinee e dei servizi commerciali), effettuata nel corso di quattro indagini settimanali in diversi periodi dell’anno, registrano un traffico settimanale medio di 86.000 unità. La società ha adottato il Regolamento per il conferimento degli incarichi e il reclutamento del personale e si è attenuta, per quanto concerne il personale dipendente, alle disposizioni previste dall’art. 18, comma 2 bis D.L. 112/2008. La società ha dichiarato di attenersi a quanto disposto dal D.Lgs. n. 163/2006 ed ha approvato uno specifico regolamento per l’acquisto di beni e servizi. Ha dichiarato altresì di avvalersi, ove previsto, delle convenzioni messe a disposizione dal portale regionale INTERCENT- ER 22 La società non ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti, in considerazione del basso grado di rischio legato all’attività caratteristica. Per quanto riguarda la normativa sulla trasparenza e gli obblighi di pubblicazioni, la società ha provveduto a pubblicare sul proprio sito web una sezione dedicata da cui si possono ricavare le informazioni richieste dalla suddetta normativa e che ad oggi il sito ha le sezioni come definite dalle indicazioni legislative, che vengono aggiornate ogni semestre o ad ogni cambiamento dell'organizzazione o all'uscita di nuovi bandi di gara. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio in collaborazione con il Servizio Trasporto Pubblico: a) proseguimento nelle operazioni di contenimento ed efficientamento dei costi; b) pubblicazione del bando di gara per la riqualificazione dell'immobile e degli altri adempimenti nei tempi previsti dal timing; c) rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 18 comma 2 bis del D.L. 112/2008 e art. 3 bis, commi 5 e 6 del D.L. 138/20011, con redazione di una relazione entro il 30 giugno; d) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. Banca Popolare Etica Soc. Coop. p.A.. La Società, che opera a livello nazionale, ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito, anche con non Soci, ai sensi del D.Lgs. 1° settembre 1993 n. 385, nel rispetto delle finalità di cooperazione e solidarietà. Al 30/09/2013 la società ha un capitale sociale di Euro 45.781.000,00, per un totale di 37.538 soci, di cui 31.615 persone fisiche e 5.923 persone giuridiche mentre la raccolta del risparmio ha raggiunto 846.251.000,00 Euro. La Provincia, pur detenendo una partecipazione simbolica di n. 1 azione, pari a Euro 52,50, ha continuato a sostenere la mission della società, attraverso lo stimolo delle forme di cooperazione dirette alla tutela dell’ambiente e alla promozione sociale e culturale delle aree svantaggiate, così favorendo i progetti di sviluppo sociale e contribuendo all’affermazione dei diritti fondamentali della persona. La società, dal 2003, pubblica un bilancio sociale in cui dà conto della propria attività globale e nel quale sono esposti gli obiettivi di responsabilità sociale e i risultati raggiunti. La società ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 23 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti e un Codice Etico. Obiettivi In considerazione del carattere simbolico della partecipazione non si è ritenuto opportuno formulare obiettivi. Si stanno effettuando le opportune verifiche per valutare l’eventuale uscita dalla società. BolognaFiere S.p.A. La Società, anche per il tramite di società controllate, ha per oggetto le seguenti attività: 1) gestione di quartieri fieristici in proprietà o di terzi; 2) progettazione, realizzazione, promozione e gestione di manifestazioni fieristiche a carattere locale, regionale, nazionale e internazionale; 3) organizzazione e commercializzazione di servizi permanenti di informazioni sul mercato a favore delle imprese a carattere locale, nazionale o internazionale e delle relative associazioni di categoria; 4) promozione, organizzazione e gestione, sia in proprio che per conto di terzi, di attività convegnistiche, congressuali, espositive, culturali, dello spettacolo e del tempo libero, anche non collegate con l’attività fieristica; 5) ogni altra attività connessa e complementare alle precedenti. In via generale il mercato fieristico si misura in questi anni con la crisi congiunturale e strutturale che interessa l'intero mercato europeo a cui si aggiunge l'accentuarsi della sfida competitiva tra centri fieristici con necessità di un’adeguata risposta per il sostegno ai settori leadership del made in Italy nelle e dalle fiere italiane. BolognaFiere ha quindi sviluppato, per potere rispondere efficacemente e tempestivamente alle forti pressioni competitive esterne, un programma di adeguamento della struttura organizzativa del gruppo e di razionalizzazione ed integrazione dei ruoli delle società partecipate per migliorare la redditività complessiva del gruppo e per massimizzare i fattori di ricavo e la valorizzazione degli asset chiave (clienti, servizi, patrimonio immobiliare, marchi e gestione diretta di manifestazioni). Si è inoltre reso necessario affrontare la riforma dell’assetto contrattuale di lavoro per armonizzare gli istituti contrattuali di BolognaFiere con quelle del CCNL terziario e per recuperare competitività rispetto alle altre realtà fieristiche, al fine di preservare le manifestazioni caratterizzanti il calendario fieristico di Bologna e attrarre nuovi eventi e nuove iniziative. Tra gli obiettivi prioritari per consentire a BolognaFiere la difesa del proprio ruolo nel panorama fieristico e congressuale italiano, risultano particolarmente rilevanti i temi: • della viabilità, con particolare riferimento alla tangenziale, all’autostrada, al passante nord, ai collegamenti veloci aeroporto - stazione ferroviaria - fiera; • dei parcheggi, della loro accessibilità e del loro funzionamento integrato con le attività espositive e congressuali; • dell’adeguamento strutturale e funzionale dei padiglioni fieristici e del palazzo dei congressi e di una loro maggiore integrazione strutturale, per soddisfare le esigenze degli organizzatori di eventi che integrano maggiormente il profilo convegnistico a cui si affianca la richiesta di arre espositive; 24 • dello sviluppo di servizi innovativi e di accoglienza integrata degli operatori economici, nell’ottica di facilitare e render piacevole la partecipazione agli eventi ospitati dalle strutture fieristiche e congressuali di Bologna. Il Consiglio di Amministrazione di BologneFiere, nel maggio 2012, ha adottato un nuovo Piano industriale di riferimento strategico di medio periodo con particolare riguardo alla necessità di innovazione, qualificazione ed adeguamento del quartiere e dello sviluppo del ruolo della società come organizzatore fieristico. In particolare il nuovo Piano industriale persegue una prospettiva strategica di innovazione e di sviluppo di BolognaFiere sulle seguenti direttrici fondamentali: • crescita dell’attività come organizzatore fieristico; • competitività del quartiere, dei servizi e del rapporto con la città; • efficienza e redditività nella gestione. Il Piano industriale prevede quindi un programma significativo di investimenti, già definito per una prima fase 2013-2015 sostenuto da un piano di incremento della redditività che lo rende possibile. Il Piano industriale ha confermato inoltre l’impegno all’ulteriore sviluppo delle attività del Gruppo BolognaFiere, con l’attivazione di partnership industriali, di importanti sinergie strategiche, operative e commerciali per consolidare il profilo internazionale dell’attività fieristica. Lo sviluppo dell’attività internazionale rappresenta una delle principali opportunità per la strategia di crescita del Gruppo BolognaFiere e delle manifestazioni direttamente organizzate e di cui BolognaFiere è titolare; ciò sia in ragione delle maggiori opportunità di crescita che i mercati a più alto tasso di sviluppo offrono oggi anche per l’attività fieristica, sia per consolidare e difendere internazionalmente la leadership mondiale delle più importanti manifestazioni bolognesi. Inoltre si dà atto che a fine 2012 è stato approvato il Protocollo d'intesa tra la Provincia di Bologna, il Comune di Bologna e la società BolognaFiere S.p.A. per lo sviluppo del quartiere fieristico di Bologna. L’investimento complessivo articolato sugli anni 2013, 2014 e 2015, è stimato in 34,5 Mln. di Euro, i cui oneri finanziari si prevede siano coperti dalle previsioni di incremento di redditività che ne caratterizzano le previsioni di sviluppo economico nei prossimi anni. Per quanto riguarda il budget 2013, si rileva che mette in evidenza una tenuta dei risultati derivanti dalla gestione caratteristica; si deve tuttavia evidenziare che tali risultati risentono anche e debbono recuperare la situazione che si è determinata nella società collegata Bologna&Fiera Parking S.p.A., società che ha realizzato in project financing per il Comune di Bologna la struttura del parcheggio multipiano di Via Michelino e a cui è affidata la gestione della sosta su strada nel quadrante cittadino ove è ubicato il quartiere fieristico di Bologna. Con riferimento al bilancio semestrale di BolognaFiere S.p.A., si rileva un valore della produzione di 38 milioni e 85 mila Euro con una crescita del volume di attività rispetto al primo semestre dello scorso anno di 7 milioni e 86 mila Euro (+22,9%). Rispetto al consuntivo del primo semestre 2012 l’aumento del valore della produzione complessivo è dovuto principalmente 25 all’effetto dell’avvicendamento delle rassegne a cadenza pluriennale ed alle nuove manifestazioni in calendario. Il Risultato Operativo della capogruppo si assesta nel primo semestre a 972 mila Euro con un incremento rispetto al primo semestre dello scorso esercizio di 1 milione e 714 mila Euro. Il Risultato prima delle imposte della capogruppo nel primo semestre 2013 è pari a – 207 mila Euro con un miglioramento rispetto al primo semestre dello scorso esercizio di 3 milioni e 376 mila Euro. Il risultato netto di BolognaFiere S.p.A. del primo semestre 2013 rappresenta una perdita di 508 mila Euro con un miglioramento rispetto al primo semestre dello scorso esercizio di 3 milioni e 325 mila Euro. Il bilancio semestrale consolidato del Gruppo BolognaFiere presenta un valore della produzione di 61 milioni e 39 mila Euro con una crescita del volume di attività rispetto al primo semestre dello scorso anno di 5 milioni e 833 mila Euro (+10,6%). Il risultato operativo del Gruppo si assesta nel primo semestre su 5 milioni e 534 mila Euro, con un incremento rispetto al primo semestre dello scorso esercizio di 1 milione e 776 mila Euro (+47,3%). Il risultato prima delle imposte del Gruppo nel primo semestre 2013 è pari a 3 milioni e 777 mila Euro, con un miglioramento rispetto al primo semestre dello scorso esercizio di 2 milioni e 366 mila Euro. Il risultato netto del Gruppo BolognaFiere nel primo semestre 2013 è in utile per 1 milione e 94 mila euro, con un miglioramento rispetto al primo semestre dello scorso esercizio di 1 milione e 531 mila Euro. Si evidenzia inoltre che dopo l'annullamento dell'edizione 2013 del Motor Show, i soci Provincia, Comune e Regione si sono incontrati in data 21 ottobre u.s. per discutere di tutte le questioni inerenti allo sviluppo e all'innovazione del sistema fieristico di Bologna. Hanno condiviso che intendono, tra l'altro, sostenere tutte le iniziative di BolognaFiere per la verifica di un rilancio del Motorshow a partire da un confronto con il Governo, con i soci, i partner, le case automobilistiche. Il rilancio deve avvenire in un modo profondamente rinnovato che tenga conto delle trasformazioni di questi anni nel mondo dell'auto, della tecnologia e della mobilità. Le medesime istituzioni successivamente, in data 29 ottobre 2013, hanno incontrato il C.d.A. di BolognaFiere. Nella nota congiunta, rilasciata dopo l'incontro, si rileva che le predette istituzioni confermano un totale interesse per il rafforzamento e il restyling di BolognaFiere, attraverso un concreto programma che sia compatibile con le potenzialità finanziarie che dovranno prevedere anche possibili contributi dei Fondi Europei per le città nelle disponibilità del Governo nazionale. 26 Confermano l’impegno di un confronto con il Governo nazionale e delle case automobilistiche per realizzare a Bologna un “salone internazionale dell’automobile” investendo, anche nella promozione del filone green dell’auto”. Si dà atto che BolognFiere ha corrisposto alla Provincia una somma di Euro 122.275,00 relativa alla distribuzione dei dividendi così come riconosciuta nella verifica debiti e crediti ai sensi dell’art. 6, comma 4, del D.L. 95/2012 sulla Spendine Review. Si dà atto altresì che la società dispone del seguente Sistema di certificazione: BS OHSAS 18001:2007 (Sicurezza e salute dei lavoratori) e che ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti. Si resta in attesa del completamento delle informazioni richieste alla società, con comunicazione del 6 agosto, relativamente agli obiettivi gestionali contenuti nella Relazione Previsionale e Programmatica 2013. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio: a) produzione del budget 2014; b) mantenimento degli equilibri di bilancio anche al fine di continuare a creare valore sia per la società che per il territorio; c) miglioramento degli equilibri economico finanziario-patrimoniale del bilancio consolidato; d) attuazione del protocollo d'intesa tra Provincia, Comune e società: stato dell'arte degli impegni di competenza della Fiera, con presentazione di una relazione annuale; e) certificazione dei dati fieristici delle Fiere: avvio del progetto in coerenza con la prassi e la normativa di settore; f) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. C.A.A.B. Centro Agroalimentare di Bologna Soc. cons. p.A. La Società ha per oggetto la costruzione e gestione del mercato Agroalimentare all'ingrosso, di interesse nazionale, di Bologna, nonché di altri mercati Agroalimentari all'ingrosso comprese le strutture di trasformazione e condizionamento. Nel corso del 2012 sono perdurate le condizioni di difficoltà strutturali in cui il Centro si trova ad operare da tempo, unitamente all’aggravarsi delle condizioni economiche generali, con conseguente contrazione dei consumi, anche alimentari. Infatti la crisi economica ha accentuato la tendenza dei consumatori ad approvvigionarsi da fonti ritenute più economiche (ipermercati, supermercati, discount), a scapito di quel dettaglio tradizionale che 27 rappresenta la componente fondamentale di riferimento del mercato. A ciò si aggiunge che la GDO, anch’essa coinvolta nella crisi in atto, ha privilegiato ancora di più il rapporto diretto con la produzione piuttosto che l’approvvigionamento presso il mercato, al fine di contenere i costi. Si rileva inoltre la necessità di investimenti strutturali che tuttavia non è sostenuta da un’adeguata quantità di ricavi a causa della sempre minore presenza di concessionari che si avvalgono degli spazi a disposizione della società per la vendita all’ingrosso. Inoltre permane il rilevante peso della gestione finanziaria che potrà essere attenuato, o meglio eliminato, solo attraverso la dismissione di realtà immobiliari con correlata riduzione dei debiti sociali”, così come sostenuto dal Collegio Sindacale. La società ha proseguito nelle azioni strategiche per il rilancio del centro. In riferimento alle prospettive di Caab l'assemblea dei soci del 3 luglio ha approvato il progetto di attività di sviluppo immobiliare di parte delle aree sociali in aggiunta alle attività attualmente in oggetto sociale per la realizzazione del progetto F.I.CO., Fabbrica Italiana Contadina. Tale progetto nasce da un’idea di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly che consiste nella creazione, all’interno dell’edificio del CAAB di un contenitore nel qual condensare le eccellenze dell'enogastronomia italiana, in un rapporto diretto di produzione, commercializzazione e somministrazione, attraverso l'apporto da parte di CAAB degli immobili interessati dal progetto ad un fondo immobiliare chiuso riservato di nuova costituzione, previa selezione, attraverso una procedura ad evidenza pubblica, della SGR (società di gestione del risparmio) cui affidare l'incarico di costituzione del fondo. Con delibera di Giunta n. 241 del 23 luglio 2013 si è approvato il protocollo d'intesa tra Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna e CAAB S.c.p.A. per l'attuazione del progetto Fico nell'ambito del polo funzionale del CAAB che definisce le modalità di adeguamento degli strumenti urbanistici vigenti. In attuazione delle decisioni dell’assemblea vi è stato il perfezionamento degli incarichi per la predisposizione del bando di selezione della SGr con procedura aperta. Tale bando è stato pubblicato in data 5/09/3013, con scadenza il 17/10/2013. Sono state presentate due offerte, entro dicembre, si saprà il risultato finale. Inoltre la società ha dichiarato che entro il 31 gennaio 2014 vi sarà la pubblicazione del Bando Mercato. Per quanto riguarda l'andamento gestionale del semestre, la società ha confermato il mantenimento dell'equilibrio di bilancio. Con riferimento alla qualità, si evidenzia che il Mercato di Bologna dà garanzie agli acquirenti e ai consumatori circa la qualità igienico-sanitaria dei prodotti. Infatti all'interno del Centro Agroalimentare è in funzione un sistema di monitoraggio dei rischi igienico-sanitari. Ogni anno al CAAB vengono quindi effettuate privatamente dalle aziende migliaia di analisi mirate e basate sulla qualificazione dei produttori che conferiscono al mercato. Queste analisi si vanno a sommare alle analisi ufficiali effettuate dal laboratorio AUSL presente al CAAB. La società dispone anche di un ufficio di monitoraggio della qualità merceologica. Inoltre CAAB è attiva in molteplici operazioni di divulgazione per quanto riguarda l'educazio- 28 ne alimentare e la formazione professionale nel settore. Si rileva che la grande efficacia di prevenzione del sistema di monitoraggio ha spinto CAAB a creare, con l'avvallo di SGS, un marchio di qualità. Il marchio identifica le aziende concessionarie e i distributori delle merci del CAAB che si sottopongono agli accurati controlli di CAAB e di SGS. Per l’esercizio 2014 dovrebbero essere previste alcune modifiche statutarie anche alla luce dei controlli previsti dal D.L. 174/2012 e per l'adeguamento al D.P.R. 251/2012 sulla parità di genere. Si dà atto altresì che la società ha adottato un regolamento di mercato e il regolamento per l'assunzione del personale. La società, pur non essendo tassativamente soggetta alle norme del D.Lgs. 163/2006, ha adottato un regolamento sui contratti che prevede la pubblicazione dei bando e degli esiti, inoltre disciplina le procedure utilizzabili richiamando la normativa vigente. Tale regolamento è pubblicato sul sito del comune di Bologna, quale socio di maggioranza assoluta detenendo l’80% del capitale sociale. Per quanto riguarda le disposizioni sulla trasparenza , la società ha dichiarato che il nuovo sito è in fase di perfezionamento. Infine si rileva che la società si è dotata del seguente Sistema di certificazione: UNI EN ISO 9001:2008 (qualità). Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio: a) produzione del budget 2014; b) mantenimento degli equilibri di bilancio; c) progetto Fico: stato dell'arte con presentazione di una relazione al 30 aprile 2014; d) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi, le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. C.R.P.A. - Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A. La Società ha per oggetto la conduzione di ricerche, la realizzazione e la gestione di servizi per i produttori agricoli, l'industria agro-alimentare e gli Enti pubblici competenti, con lo scopo di promuovere il progresso tecnico, economico e sociale del settore primario e di conseguire una generalizzata diffusione delle forme più avanzate di agricoltura ecocompatibile. Si ritiene opportuno rilevare che l’esercizio 2012 è il 40° anno di attività della società. Il risultato di gestione 2012 è il migliore mai ottenuto dalla privatizzazione di Crpa, anche se rimane su valori che si possono considerare nell’intervallo di normalità per una struttura che nonostante la sua natura privatistica non ha finalità di generare utili e nel caso li realizzi, ha l’obbligo di riutilizzarli in attività di ricerca a ricaduta collettiva (art. 5 L.R. 28/98). Il risultato è stato comunque raggiunto in un momento di crisi generale che ha toccato tutti i settori, compreso il mondo della ricerca e quello dei servizi del mondo agricolo. 29 Nel 2012 vi è stata una repentina e intensa riduzione di contributi regionali. La società continua lavorare per mantenere alto il livello dell'agro-alimentare nel territorio in termini di occupazione, sostenibilità, qualità della produzione e produttività delle colture. Per quanto riguarda l'andamento della gestione 2013, la società dichiara che non è stato elaborato un vero e proprio report di medio periodo a causa di impegni in parte imprevisti che hanno comportato la redazione di un impegnativo piano industriale e la costituzione di una nuova società specializzata nella organizzazione di eventi. La società dichiara altresì che ha continuato il monitoraggio della previsione a finire del Bilancio 2013 che, pur con maggiori difficoltà rispetto agli esercizi precedenti, lascia intravedere la possibilità di raggiungere il pareggio di gestione anche per il 2013. Nel corso dell'esercizio è invece peggiorata la situazione finanziaria della società a causa dei maggiori ritardi nei pagamenti della PA conseguenti alle nuova disposizioni in materia di antimafia e di lotta alla corruzione, delle modalità di erogazione dei contributi senza anticipazioni su alcune commesse rilevanti e a investimenti resisi necessari nel corso dell'esercizio. Per fare fronte a questa nuova situazione la società fatto ricorso a prestiti bancari e ad anticipazioni su fattura. La società ha inoltre completamente revisionato il sistema qualità sia nel manuale sia nelle procedure. Ora tale sistema è quasi interamente appoggiato su un sistema informativo aziendale a sua volta incentrato su un CRM. Il nuovo sistema è stato ritenuto conforme alla norme UNI/EN/ISO 9001/2000 nel corso della verifica di rinnovo di SGS del 12/06/2013. Si dà atto che la società ha adottato il regolamento per il reclutamento del personale e per il conferimento degli incarichi approvato il 12/09/2011. Nella medesima data è stato approvato il Regolamento contenente i criteri e modalità per le acquisizioni in economia di lavori, servizi e forniture. Si dà altresì atto che la società non ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti. Per quanto riguarda le disposizioni sulla trasparenza, sul sito è dedicata una sezione sulla trasparenza, dove sono pubblicati i regolamenti interni, le partecipazioni a società (che è vuoto) e le gare. Si dà atto che ad ogni esercizio il Crpa invia l'elenco degli amministratori con il relativo compenso. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio: a) produzione del budget 2014; b) raggiungere anche per il 2014 almeno il pareggio di Bilancio; c) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un monitoraggio della gestione con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio; d) Mantenimento della certificazione di qualità acquisita. 30 Cup 2000 S.p.A.. La Società, che ha adottato il modello in house, ha per oggetto nei settori della sanità, dell'assistenza sociale, dei servizi degli enti locali alla persona e dei servizi socio-sanitari: progettazione, ricerca, sviluppo, sperimentazione e gestione di servizi e prodotti di Information e Comunication Technology, nonché attività di supporto tecnico e di formazione nel medesimo settore e sempre nell’interesse delle Amministrazioni e dei soggetti pubblici di riferimento. Una Convenzione tra gli enti pubblici soci della società regola l'esercizio del controllo analogo. E' infatti prevista la Conferenza di Coordinamento, composta dai rappresentanti degli enti o loro delegati, che opera quale sede di informazione, confronto, consultazione, valutazione e controllo tra gli Enti in merito all'attuazione dell'accordo e comunque alle attività della società. L'obiettivo principale perseguito dalla società anche nel 2012 è stato quello di rendere interoperabili le reti presenti nell'organizzazione del sistema sanitario e socio sanitario regionale creando alta condivisione dei dati e informazione tra medici, professionisti e cittadini. Si dà atto che il Fascicolo Sanitario Elettronico che Cup ha realizzato per la Regione Emilia Romagna è stato recepito a livello di normazione primaria con legge 221/2012, e ha rappresentato il punto di maggior valore strategico di questa azione imprenditoriale. Si dà altresì atto che lo scenario di riferimento in cui Cup ha operato nel corso del 2012 è stato negativamente condizionato dalla situazione di crisi economica generale, dalle riduzioni delle risorse disponibili nel settore pubblico in generale e in particolare dalle riduzioni di risorse economiche a carico del settore sanitario. Inoltre, tale scenario è stato ulteriormente condizionato dall’entrata in vigore in luglio del D.L. 95/2012 convertito poi con legge 135/2012. Nella relazione Previsionale e Programmatica 2013, è stato evidenziato che lo status di società strumentale di Cup, che ha conseguito il fatturato da prestazioni di servizi a favore di pubbliche amministrazioni socie superiori al 90% dell’intero fatturato nell’anno 2011, ne imporrebbe lo scioglimento o la vendita (secondo le attuali disposizioni dell’art. 4 della Spending Review entro il 31/12/2013) ma la decisione è rimasta in stand-by in attesa delle decisioni che il socio di maggioranza relativa, la Regione avrebbe ritenuto di assumere e affinchè il socio Provincia valutasse le strategie che il medesimo si proponeva di mettere in campo, al fine di salvaguardare il patrimonio pubblico. In questa attività di riesame, la Regione ha quindi svolto un peculiare ruolo; pur ritenendo di affidare alla società Cup servizi di interesse generale e non attività strumentali, la Regione, quale socio di maggioranza relativa e le aziende sanitarie locali che dipendono dalla medesima, affidano a Cup medesima i servizi effettivamente rientranti nel core-business della società. Inoltre occorre evidenziare che una recente sentenza (n. 229 del luglio 2013) della Corte Costituzionale ha sottratto le Regioni (ma non gli Enti locali) alle disposizioni dell’art. 4, commi 1, 2 e 3 secondo periodo, 3 sexies ed 8 della Spending Review. Pertanto il Cup, essendo società a partecipazione regionale, non sarà sottoposta allo scioglimento o a vendita da parte della Regione Emilia Romagna. La disposizione tuttavia rimane valida nei confronti degli Enti locali e quindi nei confronti della Provincia e del Comune di Bologna. Nel frattempo è stato approvato dai soci, nell'assemblea del 1° ottobre, “il Documento di Indirizzo strategico”, nel quale è stata delineata un'ipotesi di nuovo assetto della società, che prende le mosse dall'art. 44, comma 2 della legge Regionale 19/2012 (ai sensi del quale la Giunta regionale opera una verifica sul mantenimento delle società che svolgono attività prevalente a favore della Regione, ai sensi del decreto legge c.d. Spending Review n. 95/2012). 31 Dal documento si evince che sono prese in considerazione le diverse attività della società, prevedendone, caso per caso: la reinternalizzazione da parte degli enti pubblici affidanti dell'attività di front office (sportello e call center di prenotazione e informativo) e back office del Cup (relativo alla programmazione delle agende ambulatoriali degli specialisti e dei servizi di diagnostica); il mantenimento dello svolgimento in house relativamente: all'attività di analisi e progettazione sistemi ICT, al coordinamento della gestione delle banche dati sanitarie e le attività concernenti la manutenzione ordinaria dei software e l'attività di general contractor per l'acquisto dei servizi.; la delega al mercato, previa analisi di costi/benefici, relativamente ai servizi di archiviazione digitale (cartelle e ricette), sviluppo di nuovi software, e l'attività di help desk interna, perché non altamente strategici per le organizzazioni sanitarie, governabili anche se esternalizzati. Il documento prevede la costituzione di un Comitato Operativo, composto da tecnici espressione dei soci e della società, il quale entro il 30 novembre 2013, rediga un piano strategico, da sottoporre al C.d.A, coerente con gli indirizzi enunciati, in parallelo con la contemporanea ri-assegnazione delle diverse attività affidate da parte dei soci; ciò in quanto la società potrà focalizzarsi sul suo core business e conseguire migliori risultati sia in termini di obiettivi di sviluppo e ricerca, sia in termini economici. Il Comitato Operativo farà riferimento a un Comitato di Pilotaggio che operativamente rappresenti la proprietà e la società e che garantisca la coerenza dei lavori del Comitato Operativo con le indicazioni del documento di indirizzo. Il documento sostanzialmente indirizza la società a concentrarsi sul "core business" (sviluppo ICT in sanità) a servizio dell'intero territorio regionale e prevede quindi il mantenimento nel modello "in house" per la strategicità degli obiettivi da realizzare (l'ICT è strategico per lo sviluppo delle organizzazioni sanitarie mentre il coordinamento e gestione delle banche dati sanitarie è strategico in considerazione del fatto che il contenuto richiede livelli di responsabilità diretti, soprattutto sul fronte delle misure di sicurezza e controllo). E' opportuno precisare che anche a prescindere dalla Spending Review, il mantenimento della partecipazione da parte della Provincia di Bologna in Cup 2000 S.p.A deve essere valutato anche alla luce del predetto documento che sembra enfatizzare ulteriormente il ruolo della società come strumento della Regione a servizio delle proprie Aziende. Si precisa altresì che il mantenimento della partecipazione dovrà essere adeguatamente motivato ed autorizzato in base al disposto dell' art. 3 comma 27 e ss. della L. 244/07 ( legge finanziaria 2008). Con riferimento invece al budget 2013, si rileva che lo stesso tende a definire e a rafforzare una prospettiva di sviluppo della società che: contribuisca in modo determinante al completamento del sistema ad alta comunicazione per la sanità regionale basato sulla Rete Sole e sul FSe; garantisca la stabilità economica aziendale, attraverso il pareggio di bilancio; favorisca uno sviluppo industriale dell’azienda in una prospettiva pluriennale, cercando anche nuove attività a 32 livello settoriale, nazionale e, in modo selettivo, internazionale; tuteli, anche sotto l’aspetto occupazionale, le professionalità impiegate. La relazione semestrale presenta un risultato che riflette la dinamicità produttiva aziendale. Sono riscontrabili però fattori di criticità riferiti all’incertezza sul futuro aziendale e alla programmazione delle nuove attività non contrattualizzate che complessivamente non sono superiori all’8% del fatturato previsto a budget. Inoltre si dà atto che CUP 2000 ha individuato da tempo la qualità come fattore strategico di miglioramento dell’attività aziendale per i servizi erogati ai clienti e per i processi interni alla propria organizzazione. La certificazione, secondo la norma ISO 9001:2008, ottenuta nel 2009, ha confermato gli elevati livelli di qualità dei servizi offerti. La società ha approvato i criteri per il reclutamento del personale. In merito al rispetto dei vincoli sul personale e consulenze previsti per l’amministrazione controllante ( Regione Emilia Romagna), la società si è attenuta a quanto comunicato dalla Regione Emilia Romagna con nota del 19/06/2013 che ha dato riscontro alle problematiche evidenziate dalla società, anche in merito al rapporto tra l’art. 18, comma 2 bis D.L. 112/2008 e l’art. 4, commi 9,10 e 11 del D.L. 95/2012 convertito in legge 135/2012. La società procede all’acquisto di beni e servizi applicando le procedure previste dal vigente regolamento per l'acquisto di beni e servizi e per l'esecuzione dei lavori. La società ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti ed ha istituito l’Organismo di Vigilanza. Per quanto riguarda le disposizioni sulla trasparenza, sul sito è dedicata un' apposita sezione dove sono pubblicati numerosi dati, tra cui: i codici di disciplina e di comportamento, gli incarichi amministrativi di vertice ( C.d.A, Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza), la dotazione organica, il curriculum e le retribuzioni dei dirigenti, i bilanci degli ultimi tre esercizi. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio: 33 • mantenimento degli equilibri di bilancio con definizione di azioni dirette al contenimento dei costi; • mantenimento della qualità dei servizi offerti secondo gli standard previsti nella certificazione ISO 9001:2008 con l'invio di un report annuale al 31/12; • elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio; • rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 18 comma 2 bis del DL112/2008 e art. 3 bis, comma 5 e 6 del DL 138/2011, con redazione di una relazione entro il 30 giugno. FER – Ferrovie Emilia Romagna S.r.l. La società è stata interessata dall'operazione di scissioni/fusione di Atc e Fer, a seguito del perfezionamento di tale operazione, ovvero dal 1° febbraio 2012 e con la nascita di Tper S.p.A., gestisce, direttamente o attraverso società controllate o partecipate, la rete, le infrastrutture, gli impianti di qualunque genere per l'esercizio dell'attività di trasporto ferroviario regionale, nonché tutte le altre attività complementari o affini a quelle che costituiscono l'oggetto sociale incluse quelle relative alla progettazione e realizzazione di infrastrutture di trasporto ed alla manutenzione e ristrutturazione di reti e mezzi di trasporto, sulla base di un contratto di programma con la Regione. Fer è quindi diventata il gestore della rete di proprietà regionale di circa 350 Km. costituita dalla linee storiche prima a gestione commissariale governativa: Parma -Suzzara; Ferrara-Codigoro; Bologna-Portomaggiore; Modena-Sassuolo; Casalecchio-Vignola; Reggio Emilia-Guastalla; Reggio Emilia-Sassuolo e Reggio Emilia-Ciano d'Enza. La società opera ai sensi e per gli effetti dell'art. 18 e dell'art. 22, comma 1 della legge Regionale E.R. n. 30/1998 e succ. mod. e int. La società è a capitale interamente pubblico e a prevalenza regionale ed ha la missione di tenere in efficienza e sviluppare la rete ferroviaria regionale sulla base di un contratto di programma con la Regione E.R.. Si dà atto che la Giunta Regionale con delibera n. 187/2013, oggetto: “ Modalità di esercizio del controllo analogo da parte del socio di maggioranza assoluta regione Emilia –Romagna nella società Fer S.r.l.” ha previsto che la società di gestione della rete ferroviaria regionale è una società in house a prevalente capitale regionale e totale capitale pubblico, così come previsto dall’art. 18, comma 1 della L.R. 30/1998, prevedendo che l’organo amministrativo presenti al Direttore generale e al Responsabile del servizio regionale competenti in materia di trasporto ferroviario una relazione preventiva relativa al trimestre successivo o, a seconda dell’urgenza anche con una periodicità inferiore, riguardante la gestione. Gli obiettivi della società d'interesse della Provincia di Bologna, riguardano le linee ferroviarie Bologna-Portomaggiore (FBP) e Bologna Vignola (FBV) ed attengono ad investimenti. Si rileva che sono attualmente in fase di condivisione con il socio di riferimento gli interventi di sostegno finalizzati a dotare Fer di un adeguato equilibrio, a fronte di investimenti immobilizzati. Inoltre si evidenzia che Fer, sulla base degli indirizzi e linee guida della Regione, sta svolgendo il ruolo di stazione appaltante per la gara del trasporto passeggeri su ferrovia, nonché diventerà soggetto gestore del relativo contratto di servizio. Si dà atto che con deliberazione n. 1426 del 1° ottobre 2012 la Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato le “Indicazioni e prescrizioni alla Fer S.r.l. inerenti il Prospetto informativo della rete ferroviaria regionale ai sensi del D.Lgs. 188/2003”. A seguito di tale delibera Fer, in qualità di gestore dell’infrastruttura ferroviaria della Regione Emilia Romagna, pubblica annualmente il Prospetto Informativo della Rete (PIR), ai sensi dell’art. 13, del D.Lgs. 188/2003, previa consultazione di tutti i soggetti interessati. Il PIR fornisce in modo dettagliato le caratteristiche delle linee e degli impianti ferroviari che costituiscono l’infrastruttura regionale, attraverso l’articolazione in più sezioni: informazioni generali, condizioni di accesso all’infrastruttura, caratteristiche dell’infrastruttura, allocazione della capacità, servizi e tariffe) 34 Scopo del PIR è garantire a tutte le imprese che desiderano richiedere tracce, la trasparenza e l’accesso non discriminatorio all’infrastruttura ferroviaria regionale. Si evidenzia altresì che nel corso del 2013 si sono succedute le fasi di natura informativa finalizzate all'adozione delle procedure e norme Uni En Iso 9001/2008, nonché di un modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001. In particolare, con determina dell'Amministratore Unico, in data 13 maggio 2013, si sono adottate li linee guida in termini di obblighi di trasparenza, la cui finalità è quella di prevenire e reprimere fattispecie di corruzione e di illegalità nella P.A., contabilità e riduzione di spesa e reclutamento del personale, con relative procedure di evidenza esterna anche tramite la pubblicizzazione nel sito internet di FER. Per quanto riguarda la normativa sulla trasparenza, la società ha istituito sul proprio sito un' apposita sezione che contiene i seguenti dati: l'organigramma, l'organico, il bilancio 2012, area fornitori (acquisti e gare). La società ha individuato il responsabile per la prevenzione della corruzione che riveste anche la qualifica di responsabile dell'attuazione del programma per la trasparenza di Fer, dando atto che comunque la sezione è ancora in fase di aggiornamento. Si resta in attesa del riscontro della comunicazione inviata dalla Provincia in data 6 agosto in merito agli obiettivi gestionali contenuti nella Relazione Previsionale e Programmatica 2013. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio in collaborazione con il Servizio Trasporto pubblico: • produzione del budget 2014; • mantenimento degli equilibri di bilancio; b) avvio introduzione sistema di controllo marcia treno (SCMT) su tratte di confine con RFI; c) avvio unificazione del controllo centralizzato del traffico delle linee bolognesi (CTC); • interramento di una tratta urbana della linea Bologna-Portomaggiore, nel Comune di Bologna, tra Via Paolo Fabbri e Via Larga, per l'eliminazione di 5 PL, di cui si attende la convocazione di una Conferenza dei Servizi da parte della Regione, per l'approvazione del progetto definitivo; • rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 18 comma 2 bis del DL112/2008 e art. 3 bis, comma 5 e 6 del DL 138/2011, con redazione di una relazione entro il 30 giugno. e) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A. La società, ha per oggetto esclusivo lo svolgimento nei confronti degli enti pubblici soci di attività strumentali e servizi connessi allo studio, promozione e realizzazione di iniziative e di interventi di interesse generale negli ambiti territoriali di operatività dei soci, operando nel rispetto 35 della vigente normativa sui contratti pubblici. La società ha adottato il modello in house, opera prevalentemente a favore dei soci. Una convenzione “madre” regola le modalità per l'esercizio del controllo analogo da parte di ciascun socio mentre le singole convenzioni operative, tra società e singoli soci, disciplinano nel dettaglio le modalità e le condizioni per ogni specifico intervento, nel rispetto del mantenimento di un sostanziale equilibrio economico e finanziario della società. L'attività di Finanziaria Bologna Metropolitana in questi anni si è sviluppata lungo quattro linee principali: • pianificazione e progettazione di rilevanti insediamenti urbani ed edilizi; • intervento diretto, con la realizzazione di programmi ed edifici corredati delle opere di urbanizzazione ed integrazione con le reti di servizi; • coordinamento urbanistico, architettonico e tecnico-attuativo di progetti complessi, svolti da architetti ed urbanisti di rilievo nazionale ed internazionale; • collaborazioni per la realizzazione di interventi di enti pubblici, con predisposizione di studi di fattibilità tecnico-economica e svolgimento di specifiche attività tecniche specialistiche per l'esecuzione degli interventi. La società si occupa altresì della gestione della Centrale Elettrotermofrigorifera della zona Fieristico – direzionale di Bologna. Il vigente statuto prevede a carico del C.d.A., l’onere di predisporre e sottoporre all’Assemblea l’organica programmazione, gli obiettivi e le linee di intervento della società ai fini del raggiungimento degli scopi statutari, oltre a relazionare annualmente all’assemblea sull’attività prestata a favore dei singoli soci. Con riferimento alla programmazione dell’attività a favore dei singoli soci, tra le attività di maggior rilievo previste per il 2013 si ritiene di segnalare il completamento delle attività connesse all’emergenza terremoto, l’avanzamento delle attività per l’attuazione del tecnopolo e del Piano Particolareggiato del comparto Bertalia – Lazzaretto, la realizzazione dell’insediamento universitario al Navile. Va ricordato che l’effettivo avanzamento delle varie attività nei termini previsti, e quindi il raggiungimento degli obiettivi, dipende in larga parte da decisioni e adempimenti di competenza degli Enti soci. La programmazione dell’attività 2014 non è stata ancora approvata in quanto ciò avviene in sede di assemblea ordinaria, convocata per l’approvazione del bilancio 2013, su proposta del C.d.A. E' infatti in quella sede che i soci definiscono l’organica e coordinata programmazione dell’attività della società, le linee di intervento e le verifiche della loro attuazione, relativamente ad uno o più esercizi sociali, in relazione alle esigenze manifestate dai singoli soci in merito all’utilizzo della società. Per quanto riguarda il rapporto con la Provincia, si è esaurita l'attività di progettazione preliminare e definitiva nel nuovo complesso direzionale da destinare a uffici della Provincia in via Bigari, mentre è ancora in atto la definizione dei rapporti. Non vi sono altre collaborazioni attualmente in corso o in vista con la società. Per quanto riguarda il budget 2013 si prevede un risultato positivo anche se di entità contenuta. L’attività della società è proseguita regolarmente sulla base dei programmi attivati ed 36 anche l’andamento economico e gestionale si sta svolgendo secondo le previsioni. Inoltre nell’assemblea dei soci del 26 giugno, in attuazione della delibera di Consiglio n. 37 del 24/06/2013, sono state approvate alcune modifiche allo statuto e alla Convenzione quadro tra i soci, che recepiscono la normativa dei controlli previsti dal D.L. 174/2012 e l'adeguamento al D.P.R. 251/2012 sulla parità di genere, nonché prevedono una disciplina più puntuale sulle modalità di nomina degli amministratori ai sensi dell'art. 2449 c.c.. La società ha adottato un Codice Etico e il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti ed è stato nominato l’Organismo di Vigilanza per il controllo del rispetto del Modello. La società si è altresì dotata di un proprio regolamento dal 2008, che è stato aggiornato e integrato a giugno del 2013, denominato “Linee guida per il reclutamento e la gestione del personale”, in cui si dichiara che è improntato a principi di trasparenza, imparzialità e contenimento dei costi, ed è pubblicato sul sito internet. Per quanto riguarda i vincoli sul personale, si evidenzia che nessuna assunzione è stata prevista. Il limitato aumento del costo complessivo del personale previsto per il 2013 ( Euro 2.287.000,00 circa rispetto a Euro 2.226.000 dell'anno precedente è dovuto principalmente a fattori eccezionali e contingenti (ricostruzione post-sisma del maggio 2012) Per quanto riguarda le consulenze, con l’obiettivo di contenere al minimo gli oneri per le consulenze, sempre perseguito dalla società, soprattutto negli ultimi anni, la società medesima si è dotata, fin dal 2008, di uno specifico regolamento, pubblicato sul sito internet relativo all'affidamento di “incarichi per servizi di progettazione ed altre attività tecniche”. Per quanto riguarda i vincoli sugli acquisti di beni, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 3 bis, comma 6 del D.Lgs. 138/2011, la società si è dotata, dal 2012, di un regolamento per gli affidamenti di lavori, servizi e forniture in economia fino a Euro 200.000,00 diversi dai servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria ex art. 125, comma 10 codice contratti, ugualmente pubblicato sul sito internet. Per quanto riguarda le disposizioni sulla trasparenza, la società, con riferimento agli adempimenti previsti dalla legge 190/2012, ha dichiarato che non svolge attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione Europea e che nel proprio sito internet ha inserito la sezione trasparenza in cui sono riportati, tra l'altro i compensi degli amministratori della società, lo statuto, i bilanci degli ultimi tre esercizi, i regolamenti approvati dal C.d.A. nel rispetto delle disposizioni normative vigneti. Infine si rileva che dal 2001 la società ha ottenuto la certificazione del sistema di qualità aziendale ISO 9001. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio: α) mantenimento degli equilibri di bilancio; 37 β) contenimento delle emissione di CO2 nei limiti delle emissione autorizzate dal Ministero dell'Ambiente e derivanti dalla gestione della centrale elettrotermofrigorifera del quartiere fieristico-direzionale; χ) rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 18 comma 2 bis del DL112/2008 e art. 3 bis, comma 5 e 6 del DL 138/2011, con redazione di una relazione entro il primo semestre; δ) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. Gal dell'Appennino Bolognese Soc.Cons. a r.l. La società, a maggioranza privata, non ha scopo di lucro e indirizza le proprie iniziative a sostegno e alla promozione dello sviluppo integrato e dell'occupazione, svolgendo la propria attività in coerenza con gli obiettivi dei Piani di sviluppo regionali, provinciali e locali. Il Gal è stato selezionato quale uno dei cinque Gruppi di azione locale incaricati di gestire l’asse 4 in Emilia Romagna in attuazione della azioni previste dal Piano di Azione Locale 2007 – 2013. L’ultimo bilancio approvato ha chiuso con una perdita per Euro 13.658,00. La società, come richiesto, ha trasmesso al socio Provincia il report infrannuale con preconsuntivo economico. Il Gal dichiara che mantiene l’equilibrio del bilancio in quanto i costi sostenuti sono rendicontati e riconosciuti dalla Regione Emilia Romagna nel quadro di quanto previsto da Asse 4, PRS 2007/2013, tuttavia prevede anche per il 2013 una chiusura di bilancio non positiva. La società conferma altresì l’impegno nell’attuazione delle strategie di sviluppo locale previste dal Piano di Azione locale 2007/2013 nel rispetto delle direttive regionali e delle procedure Agrea. Infine si evidenzia che anche se il Piano di Azione locale riguarda il 2007 - 2013, gli effetti della programmazione e le modalità attuative hanno una ricaduta anche sul 2014 e in parte sul 2015. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio: a) azioni dirette al mantenimento degli equilibrio di bilancio; b) dare attuazione al completamento delle strategie di sviluppo locale al fine del raggiungimento delle azioni previste dal Piano di sviluppo locale 2007/2013 nel rispetto delle direttive regionali e delle procedure Agrea; c) elaborazione di almeno un report infrannuale, secondo le modalità e i termini che saranno indicati dal socio Provincia, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento 38 degli stessi entro l'esercizio. Interporto di Bologna S.p.A. La Società ha per oggetto la progettazione e la realizzazione, attraverso tutte le operazioni conseguentemente necessarie (acquisti, costruzioni, vendite, permute, locazioni, ecc.), dell'Interporto di Bologna, ovvero di un complesso organico di strutture e servizi integrato e finalizzato allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto. L’Interporto non si ferma alla promozione del trasporto intermodale, ma spinge sull’innovazione e la ricerca di nuove soluzioni per accrescere il valore aggiunto degli operatori logistici, puntando alla ricerca. Il gruppo Interporto Bologna gestisce dal 1971 una delle piattaforme logistiche e intermodali più grandi in Europa, estesa su una superficie di oltre 4 milioni di m2. Il gruppo Interporto Bologna controlla 3 società: • Gestione Servizi Interporto (90%) incaricata della gestione dei servizi interportuali e intermodali; • Servizi Real Estate (100%) focalizzata sulla realizzazione e gestione degli immobili interportuali; • Consorzio IB Innovation (70%) consorzio nato recentemente con lo scopo di investire maggiormente sulla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni e tecnologie a valore aggiunto. L'Interporto costituisce un modello concreto di sviluppo del sistema economico, improntato sulla sostenibilità ambientale che ha saputo sfruttare l’apporto sinergico di istituzioni pubbliche e di forze economiche private con il comune obiettivo di concretizzare un progetto al servizio del territorio, migliorandone la competitività. Nell’assemblea di approvazione del Bilancio al 31/12/2012 è stato illustrato anche il Piano industriale 2013-2016 sulle cui valutazioni si strutturano le nuove strategie operative. al fine di reindirizzare la Società verso una nuova dimensione maggiormente in linea con il mercato di riferimento e ancor più adeguata alla valenza delle attività svolte. I 4 Assi Strategici su cui Interporto Bologna lavorerà con gli obiettivi di implementare la sua offerta complessiva, di adeguare la sua immagine e di riposizionarsi sul mercato in maniera opportuna, sono i seguenti: Sviluppo immobiliare e infrastrutturale a supporto dello sviluppo delle attuali e future aree di business; Strategie di consolidamento del network nazionale e globale; Servizi per imprese operatori e persone; Ricerca e sviluppo per la definizione ed il potenziamento delle strategie future. Si dà atto che il piano industriale riporta ricavi complessivi per Euro 26,8 milioni derivanti da locazione di immobili di proprietà, Euro 28 milioni di ricavi da vendite immobiliari ed Euro 2,4 milioni di ricavi da produzione di energia elettrica tramite fotovoltaico. Inoltre si dà atto che il Consiglio Provinciale con delibera n.13 del 18 febbraio 2013, ha approvato, al fine di un rafforzamento patrimoniale e finanziario della società, l'aumento di capitale gratuito da Euro 13.743.928,00 a Euro 22.436.766,00 mediante imputazione a capitale delle riserve libere e disponibili, con l'emissione di n. 16.814 azioni ordinarie, del valore nominale di Euro 517,00, complessivamente pari a Euro 8.692.838,00, da assegnarsi ai soci proporzionalmente alle azioni da essi già possedute. Inoltre il Consiglio ha attribuito al Consiglio di Amministrazione la facoltà, ai sensi dell’art 2443 del c.c., di deliberare, anche in 39 più volte e per un periodo massimo di tre anni dalla delibera assembleare, un aumento di capitale sociale a pagamento, da offrirsi in opzione ai soci ai sensi dell’art. 2441, commi 1, 2 e 3 del c.c., e, per l’inoptato, da offrirsi ad investitori terzi, di un importo massimo Euro 14.999.721,00 mediante l’emissione di massimo n. 29.013 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 517,00 cadauna, oltre a sovrapprezzo, conferendo al medesimo Consiglio di Amministrazione la più ampia facoltà di stabilire di volta in volta, nel rispetto delle norme di legge, modalità, termini e condizioni dell’aumento di capitale sociale. Nella medesima delibera ha approvato anche il mantenimento della partecipazione in Interporto ai sensi dell’art. 3 comma 27 della Legge Finanziaria 2008. Inoltre si evidenzia che il D.Lgs. 35/2013 “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della Pubblica Amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli Enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi agli enti locali” ha imposto degli ulteriori tagli agli Enti locali che si aggiungono a quelli già effettuati con la Spending Review. Per far fronte a questa ulteriore riduzione di risorse e per garantire l'equilibrio di bilancio ed il rispetto del patto di stabilità, la Provincia si è trovata costretta, suo malgrado, a rivedere alcune scelte già effettuate, tra cui il mantenimento della sua partecipazione in Interporto, e di pervenire alla decisione di vendere, congiuntamente al Comune di Bologna, le quote di partecipazione rispettivamente detenute, che rappresentano il pacchetto di maggioranza azionaria. Infatti con delibera n. 39 del 1° luglio 2013, il Consiglio ha approvato la cessione congiunta delle azioni detenute da Provincia di Bologna e Comune di Bologna nella società Interporto di Bologna S.p.A., che rappresentano il pacchetto di maggioranza, composto rispettivamente da n. 7.619 azioni, pari al valore nominale di Euro 3.939.023,00 e n. 15.234 azioni, pari al valore nominale di Euro 7.875.978,00, corrispondenti al 52,66% del capitale sociale attualmente fissato in Euro 22.436.766,00, previo esperimento di una gara ad evidenza pubblica nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza, par condicio, anche mediante la massima pubblicizzazione dei documenti di gara e la facilitazione all’accesso attraverso data room; ha fissato il criterio di determinazione del prezzo da porre a base d’asta corrispondente al valore massimo del range di cui alla perizia valutativa redatta in data 12/12/2012 dall’advisor incaricato dalla società o al diverso equivalente valore che sarebbe risultato dall’aggiornamento della perizia in corso di definizione, al fine dell'adeguamento della valutazione di Interporto al nuovo Piano strategico ed industriale; ha dato mandato a espletare la procedura di cessione congiunta e di ogni altro atto necessario e conseguente al socio Comune di Bologna nella persona del direttore del Settore partecipazioni. La procedura ad evidenza pubblica per la vendita di n. 22.853 azioni di Interporto S.p.A. al prezzo base d'asta di Euro 1.375,64 per azione, è andata deserta. Nella riunione effettuata in data 7 ottobre u. s., tra la società Interporto e i soci Provincia e Comune di Bologna, si è dato atto che il prezzo di cessione non era adeguato al mercato e si è valutato che le due operazioni, di aumento di capitale sociale e di cessione delle azioni, non possono comunque essere effettuate contemporaneamente per evitare un disturbo reciproco. Al fine di tutelare gli interessi dei soci e nel contempo gli interessi della società, si stanno effettuando gli opportuni approfondimenti al fine di verificare la possibilità di come esplorare il mercato per la determinazione del giusto prezzo di cessione. Per quanto riguarda i dati di preconsuntivo si evidenzia che il risultato di esercizio stima un utile con un decremento rispetto al budget di Euro 0,4 mila afferente principalmente alle diverse realizzazione dei ricavi per vendite immobiliari, che registrano una diminuzione di Euro 0,9 mila e 40 dagli effetti di un'attenta e rigorosa gestione dei costi. Inoltre la società, con lettera a firma del Presidente, in data 5 novembre u.s., ha formulato una richiesta di un'anticipazione onerosa dell'ordine di 10 milioni, per far fronte alle carenze di cassa alle condizioni che verranno concordate con il socio Provincia, da restituire entro la fine dell'esercizio 2014. Il socio Provincia sta valutando l’opportunità di concedere tale anticipazione. Si evidenzia altresì che l’Interporto di Bologna si impegna ad assicurare costantemente la qualità della propria infrastruttura, dei servizi offerti al suo interno e di tutte le proprie attività. L’attenzione alla qualità e agli operatori copre i vari ambiti operativi del gruppo Interporto. La società Gestione Servizi Interporto ha certificato la sua attività di manutenzione e manovra dei carri ferroviari, secondo la norma ISO 9001-2008 con il TUV SUD. Nell’ambito delle attività di manutenzione dei carri ferroviari presso l’officina di Bologna Interporto, la società ha ottenuto la certificazione secondo la norma UNI EN 15085-2 con IISCERT. Si dà altresì atto che la società ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti. Per quanto riguarda le disposizioni sulla trasparenza, la società, in relazione agli obblighi di pubblicazioni dei dati e delle informazioni di cui all'art. 22, comma 3, del D.Lgs. 33/2013, ha indicato i dati pubblicati sul sito. In relazione invece agli obblighi di pubblicazione e di informazione di cui all'art. 1 della legge 190/2012, ha precisato che nel sito interporto è presente un'apposita area bandi gara, al momento non attiva in quanto non sono presenti procedure di appalto di opere di pubblico interesse. Conseguentemente non trovano applicazione gli obblighi di cui all'art.1, commi 15, 16, 17, 19, 20, 21, 24, 37, 39, 40, 42 e 43 della legge 190/2012. Infine si rileva che il nuovo sito della Interporto, pubblicato nel mese di maggio 2013, aggiornato nella grafica e nei contenuti, è tutt'ora in fase di implementazione. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio, precisando che fino al trasferimento della partecipazione la società rimarrà soggetta alla disciplina dei controlli come prevista dalla legislazione e dal regolamento provinciale: 41 • predisposizione budget 2014; • azioni dirette al mantenimento degli equilibri di bilancio; • mantenimento della qualità dell'infrastruttura e dei servizi offerti secondo gli standard previsti dalle certificazioni; • elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. Lepida S.p.A. E' il punto di arrivo di un processo avviato all'inizio del 2000 con la progettazione e realizzazione di una rete a banda larga (rete lepida) in grado di collegare in fibra ottica le sedi della pubblica amministrazione in regione. Lepida è stata costituita dalla Regione sulla base della propria legge 11/2004 “Sviluppo regionale della società dell'Informazione”. E' quindi lo strumento operativo promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione omogenea ed unitaria delle infrastrutture di telecomunicazioni degli enti collegati alla rete lepida, per garantire l'erogazione dei servizi informatici inclusi nell'architettura di rete e per una'ordinata evoluzione verso le reti di nuova generazione. La società è soggetta alla Direzione e al Coordinamento della Regione Emilia Romagna e realizza con essa la parte più importante della propria attività. La società è inoltre assoggettata al controllo analogo a quello esercitato dalla Regione Emilia Romagna sulle proprie strutture organizzative, sulla base della definizione preventiva tra la Regione con il Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento con gli Enti locali - di cui all'art. 6, comma 4 della legge regionale 11/2004, così come modificata dalla legge regionale 4/2010 - degli indirizzi da imprimere all'azione societaria nonché delle modalità di verifica dei risultati. L'organizzazione e le modalità di collaborazione tra Regione ed Enti locali per l'attuazione degli interventi sono stabiliti con una convenzione generale avente funzione di accordo quadro e con specifici accordi attuativi. La convenzione generale, da deliberare e sottoscrivere ai sensi delle leggi sull'ordinamento degli Enti locali, definisce la predetta collaborazione tra i vari soggetti che vengono a far parte dell'aggregazione denominata Community Network dell'Emilia Romagna (CN-ER), le cui funzioni, secondo le condizioni stabilite nella predetta convenzione generale, sono esercitate anche nell'interesse degli Enti locali, dalla Regione e dal Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento. Con particolare riferimento in merito al controllo analogo si evidenzia che è in corso un confronto tra i soci, anche in vista del rinnovo della convenzione generale sull'organizzazione e le modalità di collaborazione tra Regione ed Enti locali per l'attuazione degli interventi e misure previsti dalla legge regionale in questione. La Provincia di Bologna acquisisce su base contrattuale da Lepida S.p.A. i seguenti servizi: Accesso alla rete Lepida Il livello di servizio (SLA) garantito attualmente è: • Banda fisica di accesso: 1 Gbps; • Banda garantita in accesso verso core Lepida: 900 Mbps; • Tempo di ripristino per guasti bloccanti: 4 ore nel 95% dei casi, 6 ore nel 100% casi. Accesso alla rete Tetra Il livello di servizio (SLA) garantito attualmente è: 42 • Disservizio bloccante: risoluzione entro 12 ore nel 95% dei casi; • Disservizio non bloccante: risoluzione entro 72 ore nel 95% dei casi. Manutenzione rete MAN: Il livello di servizio (SLA) garantito attualmente è: • Disservizio bloccante: risoluzione entro 4 ore; • Disservizio non bloccante: risoluzione entro 48 ore (solari). Servizio ICAR-ER (per la cooperazione applicativa): Il livello di servizio (SLA) garantito attualmente è: • Tempo di soluzione problema bloccante: 8 h; • Tempo di soluzione problema non bloccante: 48 h. Inoltre i soci hanno approvato il piano industriale 2013-2015 nell'Assemblea del 14/12/2012 e successivamente, con modifiche e ampliamenti, dall'assemblea del 4/2/2013. Nella stessa assemblea i soci hanno approvato anche l'acquisizione della società Laboratorio di Telematica per il Territorio (LTT) S.r.l., che opera come erogatore e gestore di servizi ICT nella Provincia di Parma. Il piano è articolato in interventi sulle Reti, sui Servizi, arricchiti con i “Servizi a Riuso” e sulle attività di ricerca & sviluppo, oltre agli interventi in corso di realizzazione nell'ambito delle progettualità europee. Si dà atto che è stata convocata un’assemblea per il 20/12/2013 per la revisione, tra l’altro, del Piano Industriale al fine di garantire le condizioni necessarie per permettere lo svolgimento efficace delle attività ed il raggiungimento degli obiettivi. Il budget 2013 prevede un risulto positivo. Si rileva comunque che la stima del fatturato 20132015 è decrescente in quanto rispecchia le disponibilità economiche programmate dalla Regione nel triennio. Si dà atto che nell’assemblea convocata per il 20/12 sopracitata sarà trattato anche il tema del bilancio previsionale 2014. In relazione alle modifiche statutarie proposte dal C.d.A. di Lepida, si evidenzia che, il Consiglio Provinciale con delibera n. 43 dell'8 luglio 2013, ha valutato l’opportunità di accogliere la precisazione contenuta nel rinvio esplicito alla legge regionale 11/2004, proposta per l'art. 4, comma 3 dello statuto nonché le modifiche agli artt. 12 e 15, al fine di adeguare lo statuto medesimo, come espressamente richiesto dal D.P.R. 251/2012 in attuazione della legge 120/2011, relativamente all'equilibrio di genere nel Consiglio di Amministrazione e nel Collegio Sindacale. Ha ritenuto al contrario, non coerente, rispetto al modello societario di Lepida, società in house providing, che svolge per gli enti soci attività strumentali, la modifica proposta dall'art. 6, comma 4, relativamente alla possibilità per il C.d.A. di procedere a fusioni per incorporazioni di società interamente possedute, in quanto la società è sottoposta ai vincoli derivanti dall'art. 13 del decreto Bersani per le quali non è consentito detenere partecipazioni in altre società, oltre che, per giurisprudenza costante nazionale ed europea, gli amministratori delle società in house hanno poteri gestionali più limitati rispetto a quelli delle società operanti sul mercato, dovendo riservare le decisioni più rilevanti all'Ente proprietario, o agli Enti soci, congiuntamente tra loro. La società si è dotata di una Carta di Servizi con riferimento alla qualità delle prestazioni che 43 vengono garantite al cliente/utente dei servizi resi. Inoltre la società ha adottato il Codice Etico, il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti ed ha nominato l'Organismo do Vigilanza.. La società ha approvato in data 2 novembre 2012, la versione 5 delle norme di trasparenza di gestione che comprende la regolamentazione relativa ai lavori, servizi, e forniture, le consulenze e le collaborazioni e il personale. Nelle norme di trasparenza approvate si rileva che le acquisizioni di beni, servizi e lavori indipendentemente dall'ammontare, sono effettuate, laddove siano disponibili, con gare o convenzioni attive presso IntercenetE.R. o Consip. La società ha inoltre adottato i seguenti Sistemi di certificazione: UNI EN ISO 9001:2008 (qualità) ISO/IEC 27001:2005 (sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni). In merito alle disposizioni sulla trasparenza la società si è limitata a inviare il Link al sito, dove sono indicati, tra l'altro, i componenti del C.d.A. e del Collegio Sindacale con i rispettivi compensi, i bilanci dell’ultimo triennio, il piano industriale, i regolamenti incarichi e reclutamento del personale, regolamento per l'acquisto di beni e servizi e l'esecuzione dei lavori. Si resta in attesa del riscontro della comunicazione inviata dalla Provincia in data 6 agosto, in merito agli obiettivi gestionali contenuti nella Relazione Previsionale e Programmatica 2013. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio in collaborazione con il Settore Sistemi di Comunicazione e-Government: a) mantenimento degli equilibri di bilancio; b) in vista dei rinnovi contrattuali previsti per il 2014 (Tetra R3 e MAN ) si richiedono a Lepida S.p.A. i seguenti obiettivi gestionali: • a parità di costo, miglioramento degli SLA di almeno il 10%; • a parità di SLA, miglioramento delle condizioni economiche di almeno il 5%; c) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio; d) rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 18 comma 2 bis del D.L. 112/2008 e art. 3 bis, comma 5 e 6 del DL 138/2011 con redazione di una relazione entro il 30 giugno. Srm – Reti e Mobilità S.r.l. La società, sottoposta a direzione e coordinamento da parte della Provincia e del Comune di Bologna, è stata costituita il 4 agosto 2003 dalla Provincia di Bologna e dal Comune di Bologna 44 mediante scissione dell'ATC S.p.A., azienda di trasporto pubblico di Bologna, per conferimento di tutte le reti, gli impianti già di proprietà dell'ATC S.p.A. medesima. Essa ha assunto anche le funzioni di Agenzia locale per la mobilità ed il trasporto pubblico locale secondo quanto disposto dall'art. 19 della L.R. Emilia Romagna 02/10/1998, n. 30. In particolare la società è stata costituita per svolgere le seguenti attività: • gestione e sviluppo del patrimonio mobiliare, immobiliare e infrastrutturale di proprietà, funzionale all'esercizio del trasporto pubblico locale, in ogni forma e con ogni mezzo idoneo; • pianificazione e reperimento delle risorse finanziarie per investimenti infrastrutturali. Inoltre, previa convenzione con gli enti locali, svolge le seguenti attività: • progettazione, organizzazione e promozione dei servizi pubblici di trasporto, integrati tra loro e con la mobilità privata; • gestione procedure concorsuali per l'affidamento dei servizio di trasporto pubblico locale; • controllo dell'attuazione dei contratti di servizio relativi al trasporto pubblico locale. Al termine del 2007, il Comune e la Provincia di Bologna, insieme col Comune di Imola, hanno stabilito di dare piena attuazione alla convenzione di affidamento delle funzioni. Hanno pertanto affidato alla Srm: • la funzione di affidante i servizi e di firmatario dei relativi contratti di servizio, nonché la revisione dei contratti di servizio vigenti; • i compiti di progettazione, organizzazione e promozione dei servizi pubblici di trasporto, secondo proposte da sottoporre agli enti locali; • le funzioni autorizzative correlate allo svolgimento dei servizi di Tpl e alle relative variazioni, riguardanti in particolare le modifiche dei servizi e le attestazioni di sicurezza di percorsi e fermate; • l'incarico di costituzione del Comitato Consultivo degli Utenti, di cui all'art. 17, comma 1 bis, della LR 30/98; • lo svolgimento delle future funzioni della Provincia di Bologna relative ai servizi di noleggio autobus con conducente (NCC bus). Inoltre il Comune di Bologna ha tra l'altro affidato alla società, con apposita convenzione, l'incarico di procedere alla gara per l'aggiudicazione del servizio di gestione della sosta e degli altri servizi connessi e la successiva gestione del relativo contratto di servizio. Si dà atto che l'assemblea dei soci del 9 ottobre u.s., in attuazione della delibera di Consiglio provinciale n. 42 dell'8 luglio 2013, ha approvato alcune modifiche statutarie in considerazione della recente normativa sui controlli delle società partecipate dagli enti locali, di cui al decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174 recante: “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012” e in 45 relazione al D.P.R. 251/2012 sulla parità di genere. A seguito della scadenza della Convenzione avente ad oggetto l'affidamento delle funzioni di cui all'art. 19, 32, 33 e 34 della L.R. 2 ottobre 1998, n. 30 tra Comuni di Bologna e Imola, Provincia di Bologna e SRM, è stato approvato e sottoscritto a inizio 2013 l'Addendum alla Convenzione, in attuazione dell'approvazione da parte degli organi competenti dei rispettivi Enti e dalla stessa SRM. L'addendum ha prorogato di un anno la validità della Convenzione, ha modificato i criteri per la concessione, da parte di Comune e Provincia di Bologna, delle anticipazioni di cassa alla società con previsione dell'onerosità, ha previsto che la commissione trattenuta da Srm sui contributi regionali per i servizi minimi di Tpl sarà determinata in sede di approvazione del budget annuale della società da parte dell'Assemblea. La Provincia e il Comune di Bologna, in vista delle scadenza al 31/12/2013, stanno definendo una nuova convenzione, al fine di procedere anche a una semplificazione e razionalizzazione degli atti attualmente in essere tra i soci e con la società. Inoltre si dà atto che la legge regionale n. 9 del 25 luglio 2013 che ha introdotto una modifica all’art. 19, al comma 2 bis, recita “al fine di semplificare la governance del sistema, entro il 31 dicembre 2013, gli Enti, di cui al comma 1, in coerenza con gli ambiti sovrabacinali, di cui all’art. 24 della legge regionale 10, provvedono ad attuare la fusione delle Agenzie locali per la mobilità”. Provincia e Comune di Bologna stanno effettuando le opportune verifiche, anche al fine della necessità di concordare con il Comune e la Provincia di Ferrara le modalità di attuazione del disposto normativo. Si dà atto che la Giunta con delibera n. 561 del 22/12/2011 ha approvato la concessione di anticipazione liquidità, di competenza della Provincia, alla società partecipata Srm per l'anno 2012 per un importo di Euro 3.838.000,00, a fronte di una richiesta complessiva di Euro 10.000.000,00 ai soci Comune e Provincia, restituita nei termini previsti. Con delibera di Consiglio n. 12 dell’11 febbraio 2013 è stata approvata la concessione di anticipazione di liquidità ad SRM per l'anno 2013, pari ad Euro 2.686.600,00, tenuto conto di quanto rilevato dal Ministero del Tesoro in risposta a uno specifico quesito e del parere del Collegio dei Revisori dell'Ente. A fronte della richiesta della società ai soci Comune e Provincia di un importo complessivo di Euro 10.000.000,00, l'anticipazione è stata concessa per Euro 7.000.000,00 e con modalità differenti rispetto all'anticipazione 2012 ovvero a titolo oneroso, come sopra già rilevato, con restituzione della medesima al massimo entro il 15 dicembre 2013. Si dà altresì atto che Srm deve corrispondere alla Provincia una somma di Euro 1.170.438,00 a titolo di residua distribuzione di riserve così come riconosciuta nella verifica debiti e crediti ai sensi dell’art. 6, comma 4, del D.L. 95/2012 sulla Spending Review. Si dà atto che la società ha dichiarato di restituire l’anticipazione di liquidità entro il 15 dicembre 2013 mentre la residua distribuzione delle riserve nel 2014 per 1 milione, in proporzione alle rispettive quote di partecipazione di Comune Provincia, entro novembre 2013. Nel contempo inoltre ha già evidenziato di aver bisogno di un ulteriore anticipazione per l'anno 2014 in misura non inferiore a quella del 2013. Gli Enti Provincia e Comune di Bologna stanno valutando, tenuto conto di quanto rilevato dal Ministero del Tesoro, come sopra evidenziato, la determinazione del quantum e le modalità di concessione. Inoltre si evidenzia che il budget 2013 presenta un risultato d'esercizio negativo per 46 118.539,00 Euro, dovuto a tagli effettuati dalla Regione Emilia Romagna in corso d’anno sui contributi in entrata per il Tpl per un totale di Euro 160.000,00. Come convenuto con i soci, a tali tagli è stato fatto corrispondere equivalente intervento di riorganizzazione dei servizi, riportando la gestione praticamente in pareggio. Gli interventi sono stati concordati con il gestore TPB. Con riferimento alle entrate da contributi europei, si evidenzia una riduzione rispetto alle stime anche per slittamenti temporali nelle attività, ma si ipotizza l’avvio di un nuovo progetto per ottobre. Dal punto di vista finanziario, con particolare riferimento invece gli interessi passivi richiesti dal gestore TPB a causa del ritardo nei pagamenti nei mesi di gennaio e febbraio, sono in fase di definizione. Srm non ha fatto ricorso a scoperti di conto corrente. E’ opportuno rilevare l’ulteriore sforzo di riduzione dei costi di personale e degli altri costi rispetto alle stime. I report trimestrali previsti nel contratto di servizio del Tpl sono stati regolari. Il primo report è stato presentato il 23/04/2013 al Comitato di Coordinamento mentre il secondo report è stato presentato sempre al Comitato di Coordinamento il 23/07/2013. Inoltre si ricorda che il Comitato Consultivo Utenti (CCU) del trasporto pubblico del bacino di Bologna, è stato costituito in data 3 luglio 2008 in esito al procedimento di costituzione avviato dalla Srm - Reti e Mobilità S.p.A., Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale bolognese, su incarico degli enti locali soci. Nella primavera del 2011 il CCU si è sciolto per volontà dei suoi componenti. La ricostituzione del Comitato previsto dal Regolamento entro il 30/9/2013 è ancora in fase di attuazione, in quanto nonostante la pubblicazione sul sito e sui giornali per raccogliere le candidature tra gli abbonati al servizio di Tpl, non è stata presentata alcuna candidatura, come non sono pervenute candidature in rappresentanza delle categorie dei docenti e degli studenti. Inoltre Srm ha comunicato alla Provincia di Bologna l'elenco delle fermate ad elevata priorità di intervento a cui fare riferimento per la richiesta di finanziamento. Con riferimento all'effettuazione dell'indagine nel bacino provinciale di Bologna sulle abitudini di mobilità e sulla qualità percepita del TPL , si rileva che nel gennaio 2013 è stata svolta l'indagine per il 2012. Il report conclusivo è stato consegnato agli enti insieme al rapporto di monitoraggio sul servizio di TPL , anno 2012, in data 10/09/2013. Nel novembre 2013 sarà avviata la nuova indagine con il supporto dell'Ufficio Studi e Programmazione della Provincia di Bologna. Per quanto riguarda l'adozione dei provvedimenti di cui all'art. 18, comma 2 bis, del D.L. 112/2008, la società si è dotata di un proprio regolamento denominato “Regolamento per il conferimento degli incarichi e il reclutamento del personale” adottato dal C.d.A. in data 28 ottobre 2008, non sono state effettuate assunzioni, ma sono stati attivati due contratti a progetto. La società ha dichiarato che sono stati rispettati i vincoli previsti. Il modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti è stato predisposto dalla società ma non è stato ancora formalmente approvato e nominato l'Organismo di Vigilanza. Per quanto riguarda le disposizioni sulla trasparenza la società ha assolto l’obbligo della pubblicazione sul sito dal 31/07/2013. 47 Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio in collaborazione con il Servizio Trasporto Pubblico: 1. azioni orientate a conseguire almeno il mantenimento dell’equilibrio di bilancio; 2. gestione flussi di cassa in misura tale da contenere le ricadute in termini di oneri finanziari; 3. rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 18 co. 2 bis del D.L. 112/2008 e art.3 bis, co.5 e 6 del DL 138/2011, con redazione di una relazione entro il 30 giugno; 4. adozione formale del modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti; 5. elaborazione e illustrazione dei report trimestrali previsti nel contratto di servizio del TPL in relazione all'obiettivo di incremento di efficienza; 6. ricostituzione del Comitato Consultivo Utenti previsto dal Regolamento entro il 2014; 7. effettuazione con cadenza annuale di un'indagine sul bacino provinciale di Bologna riguardante le abitudini di mobilità e la qualità percepita del trasporto pubblico e verifica biennale sulla qualità attesa; 8. elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. Stai Soc. Cons. a r.l. La società si propone di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche del territorio del Circondario di Imola, tramite l'individuazione e la conquista di nuovi mercati, la pubblicizzazione dei singoli prodotti attraverso il marchio “Circondario di Imola”, la valorizzazione di un nuovo modello di turismo, il coordinamento dei calendari dei principali eventi periodici, la messa in rete di un sistema strutturato di accoglienza del turista nella prospettiva di una funzionale integrazione dell'area circondariale con la realtà del capoluogo Regionale e dell'intera Provincia di Bologna. La società ha continuato ad assicurare per conto della Provincia di Bologna e del Nuovo Circondario Imolese la rilevazione prezzi e flussi turistici arrivi/presenze. L'attuale numero totale tra Soci e Partner di Stai è di 120 componenti della compagine sociale. La percentuale del capitale sociale di Stai è per il 62% privato e per il 38% pubblico (136 quote pubbliche, 217 quote private). Come auspicato in particolari dai Soci pubblici, negli anni vi è stato un aumento dei soci di natura privata. Solo nel corso del 2012 si è avuto l’ingresso di Confartigianato (10 quote) e l’aumento delle quote di Ascom (da 2 a 10). 48 I dati economici previsionali rilevano una chiusura positiva dell'esercizio e la relazione semestrale sull'andamento della gestione evidenzia che sia i costi che i ricavi non evidenziano scostamenti rilevanti rispetto alle previsioni stesse. Per quanto riguarda le disposizioni sulla trasparenza, la società ha predisposto la sezione “trasparenza” sul proprio sito su cui ha pubblicato i dati relativi agli incarichi amministrativi di vertice, i bilanci d'esercizio dal 2010 al 2012, l'elenco dei soci e le quote di partecipazione al capitale sociale. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio: a) predisposizione budget 2014; b) mantenimento degli equilibri di bilancio; c) mantenimento della diversificazione delle fonti di finanziamento con il reperimento di fondi attraverso accordi promo-commerciali; d) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi e degli obiettivi gestionali assegnati; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. Tper S.p.A. La società ha per oggetto l'esercizio, diretto e/o tramite società o enti partecipati, della attività inerente alla organizzazione e alla gestione di sistemi di trasporto di persone e/o di cose con qualsiasi modalità ed, in particolare, a mezzo ferrovie, autolinee, tranvie, funivie, mezzi di navigazione ed ogni altro veicolo, nonché l’esercizio delle attività di noleggio di autobus con conducente. La società nasce il 1° febbraio 2012, dalla fusione del ramo relativo alla gestione dei servizi di trasporto pubblico locale di Atc S.p.A. e del ramo relativo alla gestione dei servizi ferroviari e dei servizi di trasporto di Fer S.r.l. a seguito delle operazioni di scissioni/fusione di Atc S.p.A. e Fer S.r.l., approvate con delibere di tutti gli Enti coinvolti. Con tale progetto si è voluto creare un sistema integrato di trasporti attraverso l'utilizzo di un soggetto industriale di dimensioni adeguate al contesto del mercato, dare concreta attuazione ad un'efficace intermodalità in ambito cittadino, metropolitano e regionale, perseguire un aumento dell'efficienza del sistema, anche attraverso l'innovazione, con un risparmio di risorse da destinare al miglioramento dell'offerta di trasporto, della qualità dell'ambiente e degli spostamenti delle persone. Le aree di attività della società coprono diversi segmenti del settore del trasporto, da quello automobilistico, a quello filoviario, a quello ferroviario di passeggeri. Tper è uno dei principali operatori del trasporto locale in Italia per dimensioni e per fatturato. L'avvio ha comportato una necessaria ricognizione ed analisi della situazione economica e gestionale ereditata, anche in rapporto con Atc S.p.A. La difficile congiuntura economica generale e 49 la progressiva riduzione del sostegno pubblico al Tpl, sommate alle prevedibili complessità della fusione, hanno comportato un risultato economico 2012 negativo per 8,9 mil; il management aveva prontamente messo in atto azioni orientate a contenere tale risultato negativo. La società dichiara che il budget è stato approvato dal C.d.A. del 12/3/2013. Il risultato preconsuntivo al primo semestre 2013 è in linea con gli obiettivi fissati da budget ed è coerente con le pianificazioni effettuate a fine 2012. Infatti dal report si evince che il trend risulta in miglioramento rispetto al consuntivo 2012. La società rileva che sono state avviate azioni che prevedono un lavoro impegnativo per portare la società in utile nell'arco di un biennio, consentendo di mantenere qualità di servizi e recupero degli investimenti. Il controllo della gestione comporta rilevanti complessità considerato che la maggior parte delle spese aziendali è riferita a costi non discrezionali e incomprimibili (personale diretto, carburanti, manutenzioni, assicurazioni..) e attività connesse all'organizzazione del servizio concordata con Srm e gli enti locali.. Sul fronte dei ricavi è stata grandemente intensificata la lotta all'evasione tariffaria (passeggeri non paganti) per il recupero degli introiti. Con riferimento agli investimenti è stata inviata a Srm S.r.l. la proposta di rimodulazione del piano investimenti per il bacino bolognese con le specifiche motivazioni. Inoltre, la società dichiara che è in fase di redazione il progetto definitivo dell'intervento relativo alla realizzazione del servizio di trasporto pubblico integrato metropolitano, al fine di procedere con l'invio al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e con le procedure di gara di affidamento dei lavori e per il completamento della progettazione esecutiva.. E' in fase di redazione la progettazione definitiva sulla base delle procedure avviate da Tper in data 2/08/2013. Con riferimento invece alla questione People Mover, l'Assemblea dei soci del 7 giugno 2012 ha ribadito la volontà che Tper - che è subentrata ad Atc S.p.A. nella compagine societaria della Marconi Express a seguito della predetta operazione di scissioni/fusione - riduca la propria partecipazione nella società medesima, nata per la realizzazione e gestione dell'opera People Mover, su cui è peraltro in corso un'indagine della Procura della Repubblica. L'assemblea dei soci della Marconi Express, in data 13 giugno 2013, ha deliberato la modifica dei patti parasociali, sottoscritti in data 13/01/2010, in merito all'abrogazione dell'art. 4.5, al fine di consentire a Tper di rimanere azionista di minoranza senza impegni di acquisti di quote nei vari passaggi societari futuri con altri investitori. Si dà atto che Tper detiene partecipazioni azionarie in 14 società, prevalentemente operanti nel settore trasporti di passeggeri e merci, di cui 7 controllate e 7 collegate. La società ha adottato un Codice Etico, ha attuato il modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, idoneo a prevenire taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti ed ha costituito l'Organismo di Vigilanza. Inoltre ha approvato un Regolamento per il Conferimento incarichi e un Regolamento per il reclutamento del personale. Sono state predisposte le carte dei servizi che sono pubblicate sul sito internet. La società ha i seguenti di Sistemi di certificazione: UNI EN ISO 9001:2008 (Qualità), UNI EN ISO 14001:2004 (Ambiente), OHSAS 18001: 2007 (Sicurezza e Salute dei lavoratori). 50 Con riguardo alle disposizioni sulla Trasparenza, la società ha pubblicato sul sito internet la sezione trasparenza, dove sono ad oggi pubblicati, il bilancio 2012, i componenti del C.d.A. con i relativi compensi e le società partecipate. Obiettivi Gli obiettivi sono stati definiti dal Settore Bilancio in collaborazione con il Servizio Trasporto Pubblico: a) produzione del budget 2014; b) contenimento del disavanzo di bilancio previsto al 31/12/2012, e comunque raggiungimento del pareggio del bilancio almeno nel corso di un biennio; c) proseguimento nell'efficientamento dei costi della produzione, intraprendendo le ulteriori azioni che possano comportare un effetto positivo sul conto economico 2014; d) miglioramento degli equilibri economico finanziario-patrimoniale del bilancio consolidato; e) proseguimento con l'intensificazione delle azioni dirette alla lotta all'evasione tariffaria (passeggeri non paganti) per il recupero degli introiti; f) mantenimento degli standard di qualità di cui al contratto di servizio con la Soc. SRM ed alla Carta dei Servizi del Consorzio TPB, di cui TPER è capofila; g) elaborazione di almeno un report infrannuale, contenente un preconsuntivo economico, con segnalazione di eventuali fattori di rischio al perseguimento dell'equilibrio economico della società, nonché informazioni sul grado di raggiungimento degli obiettivi; le motivazioni di eventuali scostamenti, unitamente alle azioni che si intende mettere in campo per il raggiungimento degli stessi entro l'esercizio. Applicazione D.Lgs. n. 118/2011 Con i consuntivo 2012 e con specifici provvedimenti del consiglio provinciale sono stati riaccertati i residui dell'ente e si è provveduto alla loro reimputazione secondo il principio della competenza potenziata. Il nuovo strumento di raccordo tra la contabilità tradizionale e i nuovi strumenti contabili è rappresentato dal Fondo Pluriennale Vincolato (FPV) che è il differenziale tra i residui passivi (reimputati e da reimputare) e i residui attivi (reimputati e da reimputare). Il fondo è stato determinato per un importo di euro 3.403.895,03 per spese correnti ed euro 45.678.375,09 per spese in conto capitale. Il bilancio 2014 si inserisce in un contesto di sostanziale incertezza, anche istituzionale, per quanto riguarda il breve e medio periodo. Andamento entrate Per l'esercizio 2014 non sono state previste maggiori entrate correnti straordinarie. 51 Sono state previste minori entrate tributarie per effetto del taglio del dl 35/2013 e dl 12/2013 che, in assenza di trasferimenti statali a favore della Provincia, effettua riduzioni alla “fonte” dell'entrata per RC auto. Si è ipotizzato un leggero aumento per effetto della ripresa economica stimata per il prossimo triennio. Entrate Cons 2011 Cons. 2012 Prev 2013 Prev 2014 Tributi diretti € 18.000.000,00 € 1.598.932,82 € 990.224,37 € 0,00 Tributi indiretti € 71.800.000,00 € 85.749.296,37 € 69.900.000,00 € 71.400.000,00 Entrate tributarie € 89.800.000,00 € 87.348.229,19 € 70.890.224,37 € 71.400.000,00 Trasf. Correnti PA € 44.266.788,38 € 45.936.505,40 € 43.368.372,64 € 35.988.584,69 Trasf. Correnti imprese € 20.000,00 € 20.000,00 Trasf. Correnti Privati € 18.736,45 € 20.000,00 € 10.000,00 € 98.062,00 Trasf. Correnti UE € 1.287.180,49 € 208.224,56 € 1.647.226,62 € 687.036,18 Trasf. Correnti € 45.572.705,32 € 46.164.729,96 € 45.045.599,26 € 36.793.682,87 Vendita e proventi € 5.707.223,94 € 5.621.427,95 € 6.881.568,21 € 5.381.500,00 Proventi controllo € 12.369.354,31 € 6.514.980,45 € 5.506.943,00 € 6.099.500,00 Interessi attivi € 0,00 € 0,00 € 153.560,00 € 150.000,00 Altri redditi capitale € 180.217,36 € 172.687,00 € 585.306,50 € 585.306,50 Rimborsi e altre entrate € 3.300.093,22 € 2.009.949,76 € 4.457.768,54 € 2.023.019,46 € 21.556.888,83 € 14.319.045,16 € 17.585.146,25 € 14.239.325,96 Contributi investimenti € 30.869.158,55 € 5.948.218,54 € 24.262.657,39 € 18.858.033,26 Trasf. Conto capitale € 41.404.395,25 € 10.405.228,96 € 1.453.106,47 € 9.775.256,47 Alienazioni patrimonio € 31.867.135,00 € 995.826,02 € 18.404.727,30 € 1.020.000,00 € 104.140.688,80 € 17.349.273,52 € 44.120.491,16 € 29.653.289,73 Alienazioni attività € 0,00 € 14.000.000,00 € 14.000.000,00 finanz. Riscossione crediti € 5.000.000,00 € 3.838.000,00 € 5.000.000,00 € 15.000.000,00 Altre riduzioni attività € 100.000,00 € 0,00 € 0,00 fin € 5.100.000,00 € 3.838.000,00 € 19.000.000,00 € 29.000.000,00 Accensione mutui € 139.928,87 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 139.928,87 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Partite di giro € 12.420.000,00 € 10.031.566,97 € 12.420.000,00 € 12.420.000,00 Conto terzi € 11.950.000,00 € 580.937,47 € 13.989.804,57 € 15.400.000,00 € 24.370.000,00 € 10.612.504,44 € 26.409.804,57 € 27.820.000,00 Totale entrate Avanzo FPV corrente FPV capitale € 290.680.211,82€ 179.631.782,27€ 223.051.265,61€ 208.906.298,56 € 45.070.542,13 € 60.000,00 € 45.000,00 € 1.857.747,64 € 3.403.895,03 € 43.245.763,69 € 49.633.137,90 Totale € 313.225.319,07€ 262.048.331,49 Entrate correnti € 133.520.969,88€ 142.433.088,83 52 Nota: I valori del bilancio 2011 sono il risultato di una riclassificazione, la previsione 2012 è riferita al bilancio di cui alla presa d'atto del Consiglio ( delibera n. 56 del 23/11/2012) Fondo svalutazione crediti l fondo svalutazione crediti è stato definito in 6.790.909,62 euro. Per l'esercizio 2013 la normativa prevede un fondo pari al 100%, dell'importo stimato. In sede di equilibri di provvederà alla verifica richiesta dalla normativa per l'eventuale adeguamento del fondo. Nel calcolo è stata applicata la media semplice in quanto sarà la regola a regime ed è stata utilizzata per la gestione 2012, 2013 e per il consuntivo 2012 in sperimentazione. Viene quindi assicurato il rispetto del principio di continuità. Dal calcolo sono stati tolti i ruoli coattivi per i quali è stato mantenuto l'accantonamento dell'avanzo di amministrazione. Riduzione spese Si è proceduto ad una riduzione sistematica delle spese correnti. In sede di riequilibri si procederà ad una verifica della situazione e all'eventuale reintegro se le condizioni finanziare lo consentiranno Tit Cod Macro 1 101Redditi lav dipendente 1 102Imposte e tasse 1 103Acquisto di beni e serv 1 104Trasferimenti correnti 1 107Interessi passivi 1 109Altre spese correnti 1 109Fondo Riserva 1 109Fondo sval crediti 1 109Altri fondi 2 202Investimenti fissi lordi 2 203Contributi agli invest Trasferimenti in conto 2 204 capitale Altre spese conto 2 205 capitale 3 302Concessione crediti 3 303Altre spese increm fin Rimborso titoli 4 401 obbligazionari 4 403Rimborso mutui 7 701Uscite partite giro 53 Prev. Iniz. 2012 Cons. 2012 Prev 2013 Prev 2014 € 37.807.440,46 € 36.328.212,02 € 35.926.189,52 € 35.072.425,52 € 3.594.044,31 € 4.146.569,03 € 3.803.554,88 € 3.644.653,53 € 34.892.604,37 € 33.826.672,42 € 40.262.776,38 € 27.944.062,04 € 45.779.670,17 € 35.913.007,94 € 47.851.550,35 € 34.763.492,88 € 4.700.450,65 € 1.725.197,72 € 4.648.382,92 € 2.399.767,66 € 3.309.048,83 € 1.977.890,83 € 2.218.868,88 € 1.832.124,36 € 903.511,08 € 0,00 € 1.250.000,00 € 2.303.518,38 € 7.500.000,00 € 0,00 € 5.253.977,33 € 6.790.909,62 € 5.000.000,00 € 0,00 € 9.000.000,00 € 530.000,00 € 3.696.400,00 € 4.315.625,97 € 99.753.243,81 € 85.107.108,28 € 1.897.228,55 € 750.002,82 € 20.273.332,17 € 7.981.017,28 € 0,00 € 50.000,00 € 0,00 € 2.021.387,30 € 284.350,00 € 312.840,00 € 243.302,07 € 5.000.000,00 € 100.000,00 € 3.838.000,00 € 0,00 € 5.000.000,00 € 15.000.000,00 € 0,00 € 0,00 € 1.780.471,50 € 1.780.443,23 € 1.780.471,50 € 2.300.000,00 € 15.778.308,33 € 4.639.562,51 € 9.430.326,76 € 8.315.949,87 € 12.420.000,00 € 10.031.566,97 € 12.420.000,00 € 12.420.000,00 7 702Uscite conto terzi € 11.950.000,00 € 580.937,47 € 13.989.804,57 € 15.400.000,00 € 198.130.565,55€ 140.138.038,93€ 313.225.319,07 € 262.048.331,49 Sviluppo Triennale 2013 – 2015 Per quanto riguarda lo sviluppo triennale si è confermata la riduzione delle spese del 2013. Sono state tolte le indennità per gli amministratori per il secondo semestre 2013. Per il biennio 2014 – 2015 si è stimato il seguente andamento delle principali voci di bilancio: - sostanziale stabilità del fondo svalutazione crediti - utilizzo minimo dell'avanzo di amministrazione - contrazione di tutte le spese (personale, beni e servizi) - mantenimento del fondo di riserva ai valori minimi - lieve aumento delle entrate tributarie - eliminazione agevolazioni 2012-2013 per la COSAP 54 – Dati generali TERRITORIO Superficie territorio provinciale (kmq) 3.702 montagna 790 pianura 1.329 collina 1.583 Comuni (numero) 60 in montagna 13 in pianura 26 in collina 21 Popolazione 2009 2010 2011 Popolazione residente al 31/12 984.342 991.924 976.053 1.002.782 266 268 264 271 Popolazione residente al 31/12: di cui maschi 474.125 477.032 466.788 482.312 Popolazione residente al 31/12: di cui femmine 510.217 514.892 509.265 520.470 Densità (abitanti per chilometro quadrato) 2012 2013 Livello di istruzione della popolazione residente: dati del censimento 2001 laurea 92.956 diploma 238.842 licenza media inferiore 238.025 licenza elementari 225.374 analfabeti 76.540 Condizione sociale delle famiglie 2009 2010 2011 2012 Famiglie 467.910 473.798 478.517 481.483 2,1 2,1 2,0 2,1 45,2 45,8 45,8 45,9 Componenti per famiglia Età media residenti Condizione economica delle famiglie 2009 2010 Reddito disponibile totale (euro) Tasso di occupazione (%) Tasso di disoccupazione (%) 55 2011 2013 2012 2013 23.171 70,1 69 69,6 68,8 3,4 5 4,7 6,9 GESTIONE E STRUTTURE Sedi provinciali 2009 2010 2011 2012 2013 Uffici 19 12 12 11 10 CIP 11 11 11 11 11 SPA 5 4 4 4 4 Polizia provinciale 9 8 8 7 7 Sedi di proprietà (mq) 6241 6241 6241 6241 6241 Sedi in affitto (mq) 8124 7527 7527 7238 6498 Strade provinciali (Km) - Proprietà 1.348,58 montagna/collina 831,70 pianura 516,89 Strade provinciali (Km) - Gestione 1.379,70 864,61 515,08 Mezzi e veicoli Mezzi operativi (autocarri, auto promiscui, motocarri e rimorchi) 2009 2011 2012 2013 195 201 182 182 142 96 104 104 101 86 0 0 1 1 8 Veicoli Veicoli a noleggio a lungo termine Strutture scolastiche 2010 2009 2010 2011 2012 2013 Istituzioni scolastiche (N. per anno scolastico) 31 32 31 31 Plessi scolastici 55 55 56 56 1.430 1.439 1.415 1.408 31.699 31.754 32.962 33.087 Classi (diurno e serale) Alunni iscritti (diurno e serale) Informatica 2009 2010 2011 Server fisici Server virtuali Personal computer 56 1.500 1.495 1.396 2012 2013 56 40 108 120 1.339 1.300 CDR 1 – SERVIZIO STUDI PER LA PROGRAMMAZIONE Sintesi delle tendenze demografiche, economiche e sociali in Provincia di Bologna 1. La dinamica demografica Al 31 Dicembre 2012 la popolazione bolognese ammontava a 990.681 residenti registrando, rispetto all’anno precedente, un incremento in termini assoluti di 14.628 abitanti (ovvero + 1,5 per cento). Come si nota dall’osservazione della figura 1, per gli anni 2011 e 2012 si ripropone la consueta contrazione registrata nell’anno del censimento, 2011, ed il successivo riposizionamento della popolazione ai livelli pre censuari, dovuto in modo prevalente alle verifiche anagrafiche dei residenti. Nella provincia si osserva comunque un aumento tendenziale in atto dalla metà degli anni novanta ad oggi. Il territorio provinciale è di circa 3.700 kmq, con una densità abitativa di circa 270 abitanti al kmq, con dei massimi nel comune capoluogo ed in quello di Casalecchio di Reno, rispettivamente pari a 2.705 e 2.034 abitanti per chilometro quadrato, e dei minimi nei comuni di Camugnano e Castel del Rio, 20,2 e 23,1 abitanti per kmq. Negli ultimi trent’anni, a fronte di un ridimensionamento demografico registrato nel comune di Bologna, arrestatosi solo negli ultimi anni, si è assistito ad un costante incremento nei restanti comuni della provincia (figura 2). Fig. 1 – Popolazione residente. Provincia di Bologna (Fonte: Istat) 1.000.000 960.000 920.000 880.000 2012 2010 2011(*) 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2000 2001 (*) 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1990 1991 (*) 1989 1988 1987 1986 1985 1984 1983 1982 1981 1980 840.000 (*) censimenti Fig. 2 – Residenti nella Città di Bologna e nel resto dei comuni (Fonte: Istat) 650.000 610.046 600.000 Resto dei comuni Città di Bologna 550.000 500.000 450.000 400.000 380.635 350.000 57 2012 2011(*) 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 (*) 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 (*) 1990 1989 1988 1987 1986 1985 1984 1983 1982 1981 1980 300.000 La dinamica naturale, ovvero la differenza tra nascite e decessi, continua ad essere negativa anche se, nel corso dell’ultimo decennio, si intravede un timido segnale nella direzione di una possibile inversione di tendenza. Le nascite, corrispondenti a 8.464 bambini e ad un tasso di natalità dell’8,6 per mille, sono diminuite rispetto al biennio precedente e sembra quasi che si sia già assestata la fase di recupero della fecondità, trend che si manifesta anche a livello nazionale. Di questi nati, 1.859, il 22% sono stranieri. Per quanto attiene ai decessi, sempre nell’anno 2012 ne sono stati registrati 11.435, 11,6 ogni mille residenti (a livello nazionale, il tasso è pari al 10,3 per mille) (figura 3). Il complessivo aumento provinciale è avvenuto quindi per effetto dei flussi migratori che, negli ultimi anni, sono rimasti costantemente positivi. A fronte dei 38.630 emigrati dalla nostra provincia, 56.229 vi sono immigrati, di cui 7.484 provenienti dall’estero, il 51,7% dei quali è donna. Il saldo complessivo per il 2012 è fortemente positivo, ma parzialmente imputabile all’attività di revisione post-censuaria (vedi tabella 1). Fig. 3 – Tasso di natalità e di mortalità. Provincia di Bologna. (Fonte Istat) 14,0 Tasso di natalità Tasso di mortalità 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1989 1988 1987 1986 1985 2,0 Tab. 1 – Saldo naturale e saldo migratorio al 31 dicembre. Provincia di Bologna, 2000-2012 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Saldo naturale - 3.154 - 2.797 - 2.612 - 3.445 - 2.132 - 2.620 - 2.080 - 2.102 - 2.306 - 2.114 - 2.307 Saldo migratorio 7.951 6.453 14.430 11.791 11.446 8.148 6.937 11.504 14.407 10.281 9.889 2011 -2.546 9.467 Fonte: Istat Fig. 4 – Stranieri residenti. Città di Bologna e resto dei comuni, 2000-2012 70.000 60.000 Resto dei comuni Bologna 47.221 50.000 51.115 54.341 57.226 53.516 41.675 40.000 26.018 30.000 20.000 16.442 30.455 33.457 35.466 18.854 21.067 10.000 2000 58 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2012 -2.971 17.599 Fonte: Istat Nella figura 4 si considera invece l’andamento del numero di persone con cittadinanza straniera iscritte all’anagrafe del capoluogo e del resto degli altri comuni della provincia, così come risulta dalla rilevazione effettuata al 31 dicembre di ogni anno. Nel corso degli ultimi tredici anni la popolazione degli stranieri residenti in provincia è più che triplicata passando dalle circa 32 mila persone registrate nel 2000 alle 105.287 del dicembre 2012: un incremento che ha portato il peso percentuale dei cittadini stranieri sul complesso della popolazione provinciale dal 3,5% al 10,6%. Ma se il numero dei residenti stranieri nel comune di Bologna è stato fino al 2000 superiore a quello dei registrati nelle altre anagrafi della provincia, appare invece evidente, almeno fino al 2011, il verificarsi di una progressiva inversione di tendenza (figura 4). Le cittadinanze maggiormente rappresentate sono: Romania, con più di 21.000 persone, Marocco con più di 15.000 e Albania con più di 8.000. Tra le tendenze demografiche in essere accenniamo brevemente anche al tema, ben conosciuto, dell’invecchiamento della popolazione (figura 5): siamo in presenza di un’importante differenza tra le dimensioni numeriche delle classi di età più giovani, sotto i 30 anni, rappresentate dal 26,8 percento dei residenti, e quelle delle generazioni più anziane, gli ultra sessantacinquenni, che sono il 23,8 per cento, mentre nel 2000 erano pari al 23 per cento della popolazione. Particolarmente veloce è stata la crescita degli ultra 75, che dal 2000 al 2010 sono passati da circa 101.000 individui a 125.506. Emerge inoltre il maggior peso tra gli ultrasettantenni delle donne, riflesso della supermortalità maschile nelle fasce di età più anziane. Risulta visibile anche un leggero ispessimento delle classi di età infantili, prescolari e scolari, avvantaggiate dai contributi apportati dalle ultime generazioni di nati e dai recenti flussi migratori in entrata. L’età media dei bolognesi è pari a 45,9, in particolare 47,4 quella femminile e 44,2 quella maschile. Fig. 5 – Struttura per età e sesso. Provincia di Bologna, 2012. 100 e oltre Anno 2012 95 Maschi 90 Femmine 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 10.000 59 8.000 6.000 4.000 2.000 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 . Fonte: Elaborazione Ufficio di statistica provinciale su dati delle anagrafi comunali. 2. L'incidentalità stradale Considerate le importanti competenza in materia di viabilità assegnate alla Provincia di Bologna, forniamo brevemente un quadro relativo all’andamento dell’incidentalità stradale. Nella provincia bolognese, nell’anno 2012, si sono verificati 3.754 incidenti stradali con infortunati che hanno causato 5.151 feriti e 73 morti; mediamente circa 10 incidenti stradali con 14 feriti al giorno ed un decesso ogni 5 giorni. Rispetto al 2011 si registra un calo consistente del numero di sinistri, meno 588, pari al -13,5%, e una diminuzione dei morti di 6 unità (vedi tabella 2). La riduzione del numero degli incidenti con lesioni a persone, a livello nazionale è pari al –9.2%, i morti sono diminuiti del – 5,4%. Questo calo d’incidentalità può essere imputabile ad un maggior controllo sulle strade ed a una maggior consapevolezza del guidatore, ma localmente anche alla riduzione della circolazione nel periodo delle abbondanti nevicate ed agli effetti del terremoto in alcune porzione del territorio provinciale. Osserviamo inoltre che l’indice di mortalità (numero di morti su incidenti per 100) calcolato per le strade del territorio della provincia di Bologna è rimasto sostanzialmente invariato negli ultimi anni (figura 6). Le strade provinciali dove si verificano il maggior numero di incidenti sono la SP 569 Di Vignola (ex SS), SP 4 Galliera, SP 26 Valle Del Lavino. Sui circa 22 km di lunghezza della Vignolese, si sono verificati più di 2 incidenti a chilometro (figura 7). Tab. 2 – Incidenti, morti, feriti, costo sociale. Provincia di Bologna, 2010-2012 2010 2011 2012 Incidenti Feriti Morti 4.261 4.342 3.754 5.934 6.033 5.151 86 79 73 costo sociale (migliaia di €) 556.848 554.376 481.067 Fig. 7 – Incidenti e morti sulle strade provinciali. Graduatoria decrescente per numero di incidenti delle prime 20 strade. Provincia di Bologna, 2012. SP569 SP4 SP26 SP25 SP61 Fig. 6 – Incidenti e indice di mortalità. Provincia di Bologna, 2003-2012 SP568 SP5 SP3 SP27 SP45 SP65 SP255 6.000 3,0 5.000 2,5 SP7 4.000 2,0 SP6 3.000 2.000 1,5 Incidenti Indice di mortalità (dx) SP42 SP3/2 SP325 1.000 0,5 SP44 0 0,0 60 morti SP31 1,0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 incidenti SP18 0 10 20 30 40 50 60 Fonte: Istat – Osservatorio Provinciale dell'incidentabilità stradale 3. Il movimento turistico Le tabelle seguenti presentano alcuni dati di sintesi riguardanti attrezzature e movimento turistico rilevati dal Servizio Turismo della Provincia di Bologna. Dalla tabella 3 seguente, si nota che il numero degli esercizi, fatta eccezione per il triennio attorno al 2007, tende a diminuire, mentre sono in tendenziale aumento le camere: sono esercizi nei quali nel 2012, mediamente, sono presenti più di 40 camere, mentre dieci anni prima, ne avevano mediamente poco più di 30. La maggior parte degli esercizi, il 46%, sono a 3 stelle, il 22% a 4 stelle. E’ rilevante anche l’attrezzatura extra-alberghiera che registra una disponibilità di 1.181 esercizi, il 42,2% dei quali sono B&B, ed una capacità di 5.363 camere. Nel complesso degli esercizi, nel 2012 sono arrivati 1.606102 clienti, l’1,6% in più rispetto al 2011, per un ammontare di 3.430.305 giornate di presenza. Il 37,3% degli arrivi sono stranieri (vedi tabella 4). Tab. 3 - Attrezzatura alberghiera. Provincia di Bologna, 2003-2012 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Esercizi Letti Camere Bagni 342 342 342 346 352 347 336 334 334 324 22.232 22.765 22.982 24.111 24.615 25.721 25.649 25.855 26.074 25.658 11.733 12.008 12.165 12.706 12.989 13.611 13.645 13.768 13.751 13.692 11.453 11.678 11.865 12.407 12.691 13.595 13.707 14.080 13.792 13.794 n.medio camere 34,3 35,1 35,6 36,7 36,9 39,2 40,6 41,2 41,2 42,3 Fonte: Servizio Turismo della Provincia di Bologna. Fig. 8 – Struttura recettiva alberghiera per categoria. Provincia di Bologna, 2012 4 stelle 22% 5 stelle + lusso 0% Residence 2% 1 stella 12% 2 stelle 18% 3 stelle 46% 61 Tab. 4 – Movimento negli esercizi alberghieri ed extralberghieri. Provincia di Bologna, 2011-2012. Arrivi 2011 2012 Presenze 2011 2012 italiani 995.466 1.007.066 italiani 2.096.097 2.123.726 stranieri 584.880 599.036 stranieri 1.278.006 1.306.579 totale 1.580.346 1.606.102 totale 3.374.103 3.430.305 Fonte: Servizio Turismo della Provincia di Bologna. 4. Lavoro e tendenze occupazionali La rilevazione campionaria delle forze lavoro svolta dall’Istat (tabella 5) mostra come la provincia di Bologna risulti contraddistinta, rispetto ai livelli nazionali, da un tasso di occupazione tra 15 e 64 anni molto più favorevole, 68,6 nel 2012 contro il 56,8 del livello medio italiano; si nota comunque anche per il territorio bolognese la contrazione dell’occupazione nell’ultimo anno, a cui corrisponde un tasso di disoccupazione crescente. Particolarmente elevato e proporzionalmente di più rispetto a quello riscontrato a livello nazionale, è il tasso di disoccupazione nelle giovani generazioni: le persone in età compresa tra i 15 ed i 29 anni hanno un livello di disoccupazione pari a circa il 18%, dato leggermente più marcato nella nostra provincia di non quanto lo sia a livello regionale. Tab. 5 – Forze di lavoro: tassi di occupazione e dispoccupazione tra 15 e 64 anni e tra 15-29 anni in provincia di Bologna, Emilia-Romagna e Italia. Media annuale 2007 – 2012, valori percentuali. Tasso di occupazione 15 anni e più Prov. EmiliaItalia Bologna Romagna 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: Istat. 62 71,5 72,4 70,1 69,0 69,6 68,6 70,3 70,2 68,5 67,4 67,9 67,6 58,7 58,7 57,5 56,9 56,9 56,8 Tasso di disoccupazione 15-64 anni Prov. EmiliaItalia Bologna Romagna 2,5 2,2 3,4 5,0 4,7 6,9 2,9 3,2 4,8 5,7 5,3 7,1 6,1 6,7 7,8 8,4 8,4 10,7 Tasso di disoccupazione 15-29 anni Prov. EmiliaItalia Bologna Romagna 7,0 3,2 8,2 17,3 13,4 17,7 6,5 7,0 11,6 15,0 13,6 17,4 14,5 15,3 18,3 20,2 20,5 25,0 Popolazione residente, nel complesso e di cui straniera, al 31 Dicembre 2012, per comune e sesso. Comuni Maschi 1 Anzola dell'Emilia 5.933 2 Argelato 4.776 3 Baricella 3.335 4 Bazzano 3.304 5 Bentivoglio 2.670 6 Bologna 178.188 7 Borgo Tossignano 1.642 8 Budrio 8.808 9 Calderara di Reno 6.537 10 Camugnano 966 11 Casalecchio di Reno 16.570 12 Casalfiumanese 1.719 13 Castel d'Aiano 974 14 Castel del Rio 579 15 Castel di Casio 1.694 16 Castel Guelfo di Bologna 2.142 17 Castello d'Argile 3.290 18 Castello di Serravalle 2.449 19 Castel Maggiore 8.423 20 Castel San Pietro Terme 10.047 21 Castenaso 6.959 22 Castiglione dei Pepoli 2.899 23 Crespellano 4.877 24 Crevalcore 6.524 25 Dozza 3.206 26 Fontanelice 981 27 Gaggio Montano 2.467 28 Galliera 2.691 29 Granaglione 1.125 30 Granarolo dell'Emilia 5.384 31 Grizzana Morandi 2.029 32 Imola 33.263 33 Lizzano in Belvedere 1.098 34 Loiano 2.245 35 Malalbergo 4.333 36 Marzabotto 3.283 37 Medicina 8.241 38 Minerbio 4.273 39 Molinella 7.564 40 Monghidoro 1.925 41 Monterenzio 2.941 42 Monte San Pietro 5.319 43 Monteveglio 2.633 44 Monzuno 3.099 45 Mordano 2.349 46 Ozzano dell'Emilia 6.390 47 Pianoro 8.323 48 Pieve di Cento 3.418 49 Porretta Terme 2.260 50 Sala Bolognese 4.132 51 San Benedetto Val di Sambro 2.216 52 San Giorgio di Piano 3.989 53 San Giovanni in Persiceto 13.128 54 San Lazzaro di Savena 14.979 55 San Pietro in Casale 5.871 56 Sant'Agata Bolognese 3.582 57 Sasso Marconi 7.005 58 Savigno 1.351 59 Vergato 3.692 60 Zola Predosa 8.904 Totale provincia 474.994 Fonte: Elaborazione su dati Istat 63 Femmine 6.059 4.958 3.543 3.482 2.781 202.447 1.693 9.364 6.742 982 18.758 1.757 942 636 1.742 2.218 3.225 2.392 9.133 10.587 7.652 2.945 5.099 6.901 3.263 970 2.586 2.803 1.136 5.614 1.910 35.711 1.216 2.236 4.535 3.410 8.597 4.490 8.165 1.918 2.956 5.525 2.696 3.070 2.312 6.724 8.735 3.544 2.516 4.147 2.164 4.300 14.049 16.487 6.025 3.572 7.531 1.361 3.887 9.488 515.687 Variazione % Totale 2012-2011 11.992 0,6 9.734 0,9 6.878 1,7 6.786 1,4 5.451 2,0 380.635 2,6 3.335 0,8 18.172 0,8 13.279 1,1 1.948 -2,5 35.328 0,3 3.476 0,5 1.916 -0,9 1.215 -0,3 3.436 -1,0 4.360 1,3 6.515 0,6 4.841 -0,7 17.556 0,3 20.634 0,9 14.611 1,8 5.844 -0,5 9.976 1,3 13.425 -0,5 6.469 0,4 1.951 0,4 5.053 -0,3 5.494 0,8 2.261 1,1 10.998 2,1 3.939 -1,1 68.974 1,9 2.314 0,6 4.481 0,6 8.868 1,3 6.693 -0,2 16.838 1,7 8.763 1,3 15.729 0,8 3.843 0,9 5.897 0,5 10.844 0,2 5.329 0,7 6.169 0,5 4.661 0,0 13.114 1,6 17.058 0,9 6.962 1,2 4.776 1,3 8.279 0,3 4.380 -0,3 8.289 0,9 27.177 0,8 31.466 1,2 11.896 1,0 7.154 -0,4 14.536 -0,1 2.712 -0,8 7.579 -0,5 18.392 0,9 990.681 1,5 Stranieri maschi 561 330 348 508 200 24.064 189 662 622 39 1.489 136 58 70 98 170 259 230 501 809 325 321 438 950 276 115 263 373 70 286 197 2.941 103 215 300 304 634 307 646 225 237 271 232 261 245 295 519 255 239 194 158 294 916 929 610 449 354 103 510 553 48.256 Stranieri femmine 659 379 453 506 214 27.707 207 867 556 71 1.989 172 67 93 130 207 301 248 705 912 472 347 506 1.045 307 126 309 404 92 414 238 3.551 112 241 411 405 725 393 750 229 283 386 275 273 253 400 703 302 308 238 192 357 1.130 1.286 657 459 543 153 597 716 57.031 Stranieri totale 1.220 709 801 1.014 414 51.771 396 1.529 1.178 110 3.478 308 125 163 228 377 560 478 1.206 1.721 797 668 944 1.995 583 241 572 777 162 700 435 6.492 215 456 711 709 1.359 700 1.396 454 520 657 507 534 498 695 1.222 557 547 432 350 651 2.046 2.215 1.267 908 897 256 1.107 1.269 105.287 % stranieri su residenti totali 10,2 7,3 11,6 14,9 7,6 13,6 11,9 8,4 8,9 5,6 9,8 8,9 6,5 13,4 6,6 8,6 8,6 9,9 6,9 8,3 5,5 11,4 9,5 14,9 9,0 12,4 11,3 14,1 7,2 6,4 11,0 9,4 9,3 10,2 8,0 10,6 8,1 8,0 8,9 11,8 8,8 6,1 9,5 8,7 10,7 5,3 7,2 8,0 11,5 5,2 8,0 7,9 7,5 7,0 10,7 12,7 6,2 9,4 14,6 6,9 10,6 CDR 9 - SETTORE BILANCIO, PROVVEDITORATO E PATRIMONIO Partecipazioni Societarie Le società di capitali a cui la Provincia partecipa a vario titolo sono 17, di cui all’allegato 1. La Provincia di Bologna ha proseguito l’attività di monitoraggio delle attività e degli andamenti economico-finanziari delle società partecipate, in particolare per quelle che hanno chiuso in perdita l’esercizio precedente, nell’ottica di valutare le possibilità di miglioramento, ma anche in relazione ai rapporti finanziari in essere e al riscontro dell’applicazione delle norme sulla finanza pubblica approvate recentemente, ciò anche in considerazione della sistematica verifica delle performance delle partecipate effettuata attraverso la richiesta e trasmissione dati alla Corte dei Conti, al Ministero degli Interni, al Ministero dell’Economia e al Dipartimento della Funzione pubblica. Rispetto alla verifica delle norme sulla finanza pubblica, si dà atto dell'applicazione della normativa riferita al D.L.78/2010 “disposizioni urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, convertito con modifiche in legge 122/2010, che ha disposto con l'art. 6 che nelle società possedute direttamente o indirettamente in misura totalitaria dalle pubbliche amministrazioni, il compenso dei componenti degli organi di amministrazione e di quelli di controllo venga ridotto del 10%; tale disposizione è stata osservata con riferimento alle nomine nei C.d.A. effettuate in Atc S.p.A., Area Blu S.p.A., Autostazione di Bologna S.r.l., CAAB S.c.p.A., (quest'ultima anche in relazione alla diminuzione del numero dei componenti), Cup 2000 S.p.A., Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A. e Tper S.p.A. e alle nomine nel Collegio Sindacale di Area Blu S.p.A., Autostazione di Bologna S.r.l., Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A., PromoBologna Soc. Cons. in liquidazione e SRM S.r.l. Inoltre si dà atto che in attuazione dell'art. 8 del D.L. 6 luglio 2011 n. 98 recante “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, convertito in legge del 15 luglio 2011 n. 111 e con riferimento agli obblighi di trasparenza per le società a partecipazione pubblica, si è provveduto, nel rispetto dei termini di legge, a inserire sul sito istituzionale l'elenco delle società di cui l'ente detiene direttamente o indirettamente quote di partecipazione anche minoritarie, indicando l'entità, nonché la rappresentazione grafica che evidenzia i collegamenti tra l'ente o l'organismo e le società e se nell'ultimo triennio dalla pubblicazione le singole società abbiano raggiunto il pareggio di bilancio, e provvedendo altresì al periodico aggiornamento. Tali adempimenti sono stati abrogati dall'art. 53, comma 1, lett. p), del D.Lgs. 14 marzo n.33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modifiche in legge 14 settembre 2011 n. 148. Si dà atto che, dopo l'intervento della Corte Costituzionale avvenuto con la sentenza n. 199/2012 - che ha dichiarato illegittimo l'art. 4 del D.L. 138/2011 (Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum popolare e alla normativa dall'Unione europea ) sia nel testo originario e sia in quello risultante dalle successive modificazioni, i servizi pubblici locali di rilevanza economica sono stati oggetto del D.L. 18 ottobre 2012, n.179 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese” che prevede che l'affidamento del servizio venga effettuato sulla base di apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che dà conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e 64 definisca i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. Si ricorda altresì che in data 6 luglio 2012 è stato emanato il D.L. 95/2012 sulla Spending Review, convertito con modifiche in legge 135/2012, che ha comportato effetti sulla gestione degli Enti locali e delle loro società partecipate, in particolare le “strumentali”, che sono le società che erogano servizi alle Pubbliche amministrazioni e che si qualificano in house providing (controllo analogo, autoproduzione per i soggetti soci, capitale sociale totalmente pubblico). Con riferimento alle società partecipate si segnalano in particolare gli articoli: 4, 5 e 6, di cui sicuramente l'art. 4 è quello da cui derivano gli effetti più rilevanti. L'art. 4 “Riduzione di spese, messa in liquidazione e privatizzazione di società pubbliche” ha introdotto una nuova disciplina delle società pubbliche strumentali che erogano sevizi alle pubbliche amministrazioni, che prevede: • scioglimento o alienazione di società che fatturino servizi alla P.A. in misura superiore al 90% del fatturato; • composizione dei consigli di amministrazione di tali società e delle società totalmente pubbliche. Definisce in 3 o in 5 (in base alla complessità dell’attività svolta) il numero degli amministratori con riserva di nomina a favore dei dirigenti (dell’Ente o della società controllante) che dovranno inoltre riversare i loro compensi assembleari all'Amministrazione, ove riassegnabili, in base alle vigenti disposizioni, al fondo per il finanziamento del trattamento economico accessorio e alla società di appartenenza.Restano fuori comunque le nomine pregiate e più remunerate, ovvero quella del Presidente e di Amministratore delegato; • applicazione del principio della selezione competitiva per l'individuazione di beni e servizi strumentali all'attività della Pubblica Amministrazione e limite economico all'affidamento diretto, prima di 200.000,00 Euro annui e successivamente eliminato con il Decreto sviluppo 2, n. 179/2012. Sono fatti salvi gli affidamenti in essere fino alla scadenza naturale e comunque fino al 31dicembre 2014; • limiti assunzionali e tetto alle retribuzioni nelle società pubbliche. Con la conversione in legge del decreto, sono state previste alcune tipologie di società che sono escluse dall'obbligo di privatizzazione o liquidazione, tra cui rientrano le società che svolgono servizi di interesse generale, anche aventi rilevanza economica. Le società partecipate dalla Provincia interessate all'applicazione dell'art. 4 della Spending Review sono le seguenti: Area Blu S.p.A., Cup 2000 S.p.A., Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A., Lepida S.p.A.. Si dà atto che non rientrano nell'applicazione dell'art. 4, primo comma, né la società SRM - Società Reti e Mobilità S.r.l. e né l'Autostazione S.r.l., in quanto pur avendo adottato il modello in house non fatturano nei confronti delle pubbliche amministrazione socie, mentre FBM S.p.A., Area a Blu S.p.A. e Lepida S.p.A. hanno conseguito un fatturato da prestazioni di servizi a favore delle pubbliche Amministrazioni socie inferiore al 90% dell'intero fatturato 2011. Con particolare riferimento a Cup 2000 S.p.A., che ha conseguito invece il fatturato da prestazioni di 65 servizi a favore delle pubbliche Amministrazioni socie superiore al 90% dell'intero fatturato nell'anno 2011 e in cui la Regione insieme alle Asl, detiene la stragrande maggioranza delle azioni delle società, si è ritenuto opportuno che la Provincia di Bologna valutasse anche le strategie che le medesime si proponevano di mettere in campo al fine di salvaguardare il patrimonio pubblico. A tal fine si richiama l'art. 44 della Legge regionale 21 dicembre 2012 n. 19 “ legge finanziaria adottata a norma dell'articolo 40 della legge regionale 15 novembre 2001 n. 40, in coincidenza con l'approvazione del bilancio di previsione della Regione Emilia Romagna per l'esercizio finanziario 2013 e del bilancio pluriennale 2013-2015”, il quale prevede che le società costituite o partecipate dalla Regione Emilia Romagna, ai sensi dell'art. 64 dello statuto, svolgono servizi di interesse generale dei cittadini. Ai fini dell'attuazione del combinato disposto dell'art. 4, comma 1 del D.L. n. 95 sopra richiamato, e dell'art. 2, comma 1, lett. i) del D.L. 10 ottobre 2012 n. 174 (Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012” convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 2012 n. 213, la Giunta regionale verifica quali tra le società che svolgono attività prevalente a favore della Regione non mantengano attualmente i requisiti di cui al comma 3 dell'art. 4 del D.L. n. 95 e presenta all'Assemblea legislativa un piano di razionalizzazione e dismissione, da portare ad attuazione entro il 31 dicembre 2013. Inoltre si segnala che l'art. 4 comma 1, lett. B, del DL 95/2012 (Spending Review), è stato recentemente modificato nei termini dal DL 69/2013, “Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia”, c.d. decreto del fare, nel senso che il termine del 30/06/2013 assegnato per la cessione delle partecipazioni nelle predette società è stato prorogato al 31/12/2013, cosicché i due termini di dismissione e di cessione ora coincidono con la data del 31.12.2013. Per completezza espositiva va ricordato che è stato modificato anche l’art 4, comma 2, nel quale, le parole: “a decorrere dal 1° gennaio 2014” sono sostituite dalle seguenti: “a decorrere dal 1° luglio” e quindi solo dallo 01/07/2014 le società strumentali, non potranno più ricevere affidamenti diretti o proroghe di quelle già esistenti. E' opportuno comunque rilevare che successivamente alla introduzione della Spending Review sono intervenute deliberazioni della Corte dei Conti in merito al rapporto intercorrente tra la qualificazione giuridica delle società strumentali e la possibilità di affidare ad esse servizi in via diretta, di cui alcune completamente innovative tendenti a salvaguardare comunque le società in house e altre tendenti a limitarne l’applicazion e. Inoltre si rileva che all'art. 6 (Rafforzamento della funzione statistica e del monitoraggio dei Conti pubblici), precisamente al comma 4 (verifica rapporti debitori e creditori tra Ente e società partecipate) sempre della Spending Review, è previsto che, a decorrere dall'esercizio finanziario 2012, le Province ed i Comuni dovranno obbligatoriamente allegare al rendiconto di gestione una nota informativa contenente la verifica dei crediti e debiti reciproci tra l'ente e le società partecipate certificata dai Revisori, che evidenzi e motivi le eventuali discordanze tra le poste messe a bilancio. La Provincia ha adottato senza indugio, e comunque non oltre il termine dell'esercizio finanziario in corso, i provvedimenti necessari ai fini della riconciliazione della partite debitorie e creditorie. La Provincia di Bologna già effettuava questa verifica, dando informazione anche i Revisori dell’Ente sull’esito della medesima, e a partire dal Consuntivo 2012 ha pertanto dato pienamente attuazione a tale disposizione. Inoltre il decreto legge 10 ottobre 2012 n. 174 recante: “Disposizioni urgenti in materia di 66 finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012”, già sopra richiamato, ha previsto un rafforzamento dei controlli negli Enti locali, i quali fanno riferimento anche ai controlli sulle società partecipate con l'introduzione di un apposito articolo, il 147 quater, di cui si dirà in seguito. Si richiamano altresì le disposizioni del DPR 30/11/2012, n. 251, concernente il Regolamento sulla parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo nelle società costituite in Italia e controllate da pubbliche amministrazioni in attuazione dell’art. 3, comma 2 della legge 12 luglio 2011 n. 120. In tali società, ai sensi del predetto Regolamento, dovranno adottarsi modifiche statutarie volte a stabilire che la nomina degli organi di amministrazione e di controllo, ove a composizione collegiale, sia effettuata secondo modalità tali da garantire che il genere meno rappresentato ottenga almeno un terzo dei componenti di ciascun organo. Le predette disposizioni prevedono che il rispetto della quota riservata vada assicurata anche in corso di mandato e si applica anche ai sindaci supplenti, e che in tal senso vadano previste le modalità di sostituzione dei componenti degli organi, evitando così un’area di possibile elusione. Inoltre con la legge n. 190/2012 “Disposizioni per la previsione e la repressione dalla corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione”, il legislatore ha voluto dettare norme volte a contrastare i fenomeni di corruzione all'interno della pubblica amministrazione e ha nel contempo individuato l'Autorità nazionale anticorruzione e gli altri organi incaricati di svolgere attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (responsabile anticorruzione), evidenziando che alcune disposizioni, con particolare riferimento alla sezione degli obblighi di trasparenza e pubblicazione (pubblicazione nei siti web istituzionali delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, ai bilanci ai conti consuntivi, ai costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche e di produzione dei servizi erogati ai cittadini), devono essere applicate anche da parte delle società partecipate dalla amministrazioni pubbliche e dalla loro controllate limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell'unione europea. Si dà atto che la disciplina anticorruzione prevede un incremento delle tipologie dei reati rilevanti ai fini dl D.Lgs. 231/2001 “disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica a norma dell'art. 11 della L. 29 settembre 2000 n.300”, con l’esigenza quindi di aggiornare il modello organizzativo societario. Si dà altresì atto che la legge anticorruzione è stata accompagnata dall’emanazione dei decreti legislativi, tra cui quello del 14 marzo 2013 n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e quello dell’ 8 aprile 2013 n. 39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'art. 1, commi 49 e 50 della legge 6 novembre 2012, n.190”, entrato in vigore il 4 maggio u.s.. Rispetto al decreto n. 33/2013 si segnala l’art. 22 che prevede, per le pubbliche Amministrazioni, gli obblighi di pubblicazione dei dati relativi alle società partecipate oltre a quelli relativi agli enti pubblici vigilati e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, con aggiornamento annuale dei dati richiesti. Nel sito dell'Amministrazione dovrà essere inserito il 67 collegamento con i siti istituzionali dei predetti enti, nei quali devono essere pubblicati i dati relativi agli organi di indirizzo e ai soggetti titolari di incarico, in applicazione degli articoli 14 e 15 del decreto in questione. L'art. 22, comma 4 e l'art. 47 del decreto prevedono delle sanzioni in caso di mancata e incompleta comunicazione dei dati previsti, applicati a partire dal 20 ottobre u.s. Si dà atto che, anche a seguito di confronto con il Comune di Bologna, lo stesso ha formulato alcuni quesiti alla Civit (Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle Amministrazioni Pubbliche- Autorità Nazionale Anticorruzione) in ordine all'applicazione di alcune norme del decreto in questione alle società partecipate. Con riferimento invece al D.Lgs. 39/2013, si evidenzia che la normativa interessa la materia degli incarichi di responsabilità amministrativa di vertice, sia elettivi che di nomina, conferiti dalle Pubbliche Amministrazioni, dagli Enti pubblici e da soggetti di diritto privato in controllo pubblico o comunque finanziati o vigilati da pubbliche amministrazioni, siano essi ammantati dalla veste societaria, associativa o fondazionale. Si tratta di un impianto normativo complesso ed articolato e di non facile interpretazione e conseguente applicazione delle nuove disposizioni in relazione alle nomine e alle designazioni che la Presidente è chiamata a provvedere in società ed a enti partecipati. Inoltre si evidenzia che l'art. 20 del decreto prevede che, all'atto del conferimento dell'incarico, l'interessato sottoscriva una dichiarazione sulla insussistenza delle cause di incompatibilità che dovrà essere presentata, anche nel corso dell'incarico, annualmente. Tali dichiarazioni sono pubblicate nel sito della Pubblica Amministrazione. Inoltre si ritiene opportuno segnalare il nuovo D.L. 126 del 31 ottobre “Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio” e in particolare l'art. 1, comma 18, il quale prevede che a decorrere dal primo rinnovo dell'organo interno di controllo successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, nelle società non quotate controllate direttamente o indirettamente ai sensi dell'articolo 2359, primo comma, numero 1), del codice civile da enti locali e nelle aziende speciali i revisori dei conti nominati su indicazione del soggetto pubblico sono scelti mediante estrazione da un elenco nel quale possono essere inseriti, a richiesta, i soggetti appartenenti alle categorie di cui all'articolo 2397, secondo comma, del codice civile. Con decreto del Ministro dell'interno, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabiliti criteri per l'inserimento degli interessati nell'elenco di cui al primo periodo e modalità per la loro estrazione, nel rispetto del criterio di proporzionalità tra qualificazione professionale comprovata e complessità degli incarichi nonché degli altri principi stabiliti dall'articolo 16, comma 25, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 e in modo da assicurare il rispetto del medesimo articolo 2397 del codice civile. Elenco società partecipate 68 AEROPORTO G. MARCONI di BOLOGNA S.p.A. Quota di SOCI capitale detenuta in € PROVINCIA DI BOLOGNA Quota di partecip. in % 7.400.000,00 10,00 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 37.409.562,50 50,55 COMUNE DI BOLOGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA AEROPORTI HOLDING S.R.L. "UNICREDIT SOCIETA' PER AZIONI" IN FORMA ABBREVIATA "UNICREDIT S.P.A." BANCO POPOLARE SOCIETA' COOPERATIVA EM.RO S.P.A. CAMERA DI COMMERCIO IAA DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO IAA DI FERRARA CREDITO EMILIANO S.P.A. ABBREVIABILE IN CREDEMBANCA E IN CREDEM CAMERA DI COMMERCIO IAA DI REGGIO NELL'EMILIA CAMERA DI COMMERCIO IAA DI PARMA UNINDUSTRIA SAN FELICE 1893 BANCA POPOLARE, SOCIETA' COOPERATIVA PER AZIONI 12.394.590,00 6.510.215,00 5.336.535,00 16,75 8,80 7,21 2.811.822,50 3,80 672.727,50 403.640,00 269.092,50 202.067,50 0,91 0,55 0,36 0,27 168.180,00 0,23 137.787,50 101.420,00 115.080,00 0,19 0,14 0,16 33.640,00 0,05 33.640,00 0,05 UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA,ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELL'EMILIA-ROMAGNA CAPITALE SOCIALE ATTUALE 74.000.000,00 100,00 Il Consiglio provinciale, con delibera n. 50 del 21/04/09, ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società Aeroporto G. Marconi di Bologna S.p.A. in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). 69 AREA BLU S.p.A. SOCI PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI IMOLA PROVINCIA DI FORLI’-CESENA CON.AMI COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE COMUNE DI DOZZA CAPITALE SOCIALE ATTUALE Quota di capitale detenuta in € 25.800,00 Quota di partecip. in % 7,14 252.840,00 25.800,00 28.896,00 15.480,00 7.224,00 5.160,00 361.200,00 70,00 7,14 8,00 4,29 2,00 1,43 100 Il Consiglio provinciale con delibera n. 50 del 21/04/09 ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società Area Blu S.p.A, in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). ATC S.p.A. SOCI PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI BOLOGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA CAPITALE SOCIALE ATTUALE Quota di capitale detenuta in € 44.575,00 71.580,00 2.293,00 1.552 120.000,00 Quota di partecip. in % 37,15 59,65 1,91 1,29 100,00 In data 1° febbraio 2012 si è perfezionato il processo di scissioni/fusione (approvato dal Consiglio provinciale on delibera n. 62 del 28/11/2011) tra Atc. S.p.A. e Fer – Ferrovie Emilia Romagna S.r.l.. Dalla predetta fusione nasce Tper S.p.A., nuova società per la gestione del Tpl rimanendo in capo ad Atc S.p.A. l’attività di ge stione della sosta e di altri servizi complementari alla mobilità. Il Consiglio provinciale, con la delibera sopra citata, ha inoltre autorizzato, in via transitoria, fino all'espletamento delle procedure concorsuali per l'affidamento della sosta da parte del Comune di Bologna, il mantenimento della partecipazione nella società ATC S.p.A in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). AUTOSTAZIONE DI BOLOGNA S.r.l. SOCI PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI BOLOGNA CAPITALE SOCIALE ATTUALE Quota di capitale detenuta in € 52.000,00 105.043,00 157.043,00 Quota di partecip. in % 33,11 66,89 100,00 Il Consiglio Provinciale con delibera n. 49 del 21/04/2009 ha, tra l’altro, autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). 70 BANCA ETICA Soc. COOP. p. A. Quota di capitale detenuta in € 52,50 SOCI PROVINCIA DI BOLOGNA Quota di partecip. in % 0,0001 CAPITALE SOCIALE ATTUALE 45.781.000,00* 100,00 Il Consiglio provinciale con delibera n. 48 del 21/04/2009 ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società Banca Etica Soc. Coop. p. A in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). *capitale sociale riferito al 30/09/2013 BOLOGNAFIERE S.p.A. SOCI PROVINCIA DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO IAA DI BOLOGNA COMUNE DI BOLOGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA GL EVENTS S.P.A UNINDUSTRIA BOLOGNA PROMOREST S.R.L. FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFARTIGIANATO FED. REG.LE EMILIA ROMAGNA ASSOC. COMM. OP. TUR. SERVIZI PROV. BOLOGNA COLLEGIO COSTRUTTORI EDILI ED IMPRE. AFFINI E.R. CONFCOOPERATIVE E.R. L'OPEROSA SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA, SOCIETA' COOPERATIVA CARIMONTE HOLDING S.P.A. ASSIMPRESA S.p.A. EMILBANCA CREDITO COOPERATIVO CONFESERCENTI REGIONALE EMILIA ROMAGNA BOLOGNAFIERE S.P.A. CAPITALE SOCIALE ATTUALE Quota di capitale detenuta in € 12.051.931,00 12.678.301,00 10.704.021,00 7.344.537,00 8.174.741,00 7.018.894,00 6.186.694,00 5.258.158,00 4.460.948,00 3.509.447,00 3.509.447,00 3.178.885,00 Quota di partecip. in % 12,85 13,52 11,41 7,83 8,72 7,48 6,60 5,61 4,76 3,74 3,74 3,39 2.373.776,00 2,53 2.345.188,00 2.038.074,00 1.376.087,00 1.000.000,00 426.583,00 144.288,00 93.780.000,00 2,50 2,17 1,47 1,07 0,45 0,15 100,00 Il Consiglio Provinciale con delibera n. 26 del 24/03/09 ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società BolognaFiere S.p.A, in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). 71 C.A.A.B. “CENTRO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA Soc. Cons. p. A.” Quota di SOCI capitale detenuta in € PROVINCIA DI BOLOGNA 802.452,00 COMUNE DI BOLOGNA 41.574.300,53 BOLOGNA - CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E 3.932.835,62 AGRICOLTURA REGIONE EMILIA ROMAGNA 3.178.898,10 Quota di partecip. in % 1,54 80,04 7,57 6,12 "UNICREDITO ITALIANO SOCIETA' PER AZIONI" IN FORMA ABBREVIATA "UNICREDIT S.P.A." 666.127,00 1,28 CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA S.P.A. IN SIGLA CARISBO S.P.A. BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. 568.260,00 388.885,00 1,09 0,75 DEXIA CREDIOP SOCIETA' PER AZIONI IN BREVE "DEXIA CREDIOP S.P.A." 99.589,00 0,19 FINANZIARIA BOLOGNESE FI. BO. S.P.A. A C.M.O. NOVAFRUT S.R.L. EUROFRUT S.P.A. DE ANGELIS & GIULIANO S.R.L. DI PISA S.R.L. SPREAFICO FRANCESCO & F.LLI S.P.A. 57.974,00 55.965,00 35.731.,50 28.700,00 28.700,00 28.700,00 28.700,00 0,11 0,11 0,07 0,06 0,06 0,06 0,06 CONSORZIO AGRARIO DI BOLOGNA E MODENA - SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA 24.969,00 0,05 DE LUCA & CAMPITIELLO S.R.L. ADANI S.A.S. DI ADANI PAOLO & C. ANGELO DEL MONTE SRL BEFER*FRUIT -SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CAMT S.R.L. CERVELLATI S.R.L. 20.664,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 0,04 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 CONSORZIO ORTOFLOROFRUTTICOLO BOLOGNESE -*CON. OR SOC. COOP. A R.L. 14.350,00 0,03 14.350,00 0,03 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 14.350,00 12.628,00 12.628,00 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,02 0,02 EREDI AUGUSTO MUTTI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO DI MUTTI LUIGI ED EDOARDO FRIGOGEL 2 - PRIMIZIA SRL GABRIELI S.R.L. GASPARRI S.R.L. IL CAMPIONE BOLOGNA S.R.L. LA GIOVENTU' S.R.L. LAFFI GIORGIO & C. - S.R.L. LOFFREDO - STELLA S.R.L. ODDO MUTTI S.R.L. ORSI & FABBRI S.A.S. DI MEMOLI MASSIMO & C. SABOMAR S.R.L. FRUTTITAL S.R.L. SA.M.OR FRUIT S.A.S. DI GRILLINI SANDRO & C. CENERINI S.P.A. VERDEFRUTTA S.R.L. ASSOC COMM. OP. TUR. SERVIZI PROV. BOLOGNA C.I.A. SERVIZI S.R.L. 72 CONFESERCENTI PROVINCIALE DI BOLOGNA 12.628,00 0,02 UNINDUSTRIA BOLOGNA 11.876,06 0,02 COOPERATIVA FACCHINI MERCATO ORTOFRUTTICOLO SOCIETA' 10.619,00 0,02 COOPERATIVA IN SIGLA CO.FA.M.O. SOC. COOP. MAZZONI E C. S.R.L. 7.318,50 0,01 IMP. PAOLO RANIELI RANDAZZO 7.175,00 0,01 CENNI - MONARI DI CENNI GIOVANNA & C. S.N.C. 6.314,00 0,01 CSA BOLOGNA SOC. COOP. 6.314,00 0,01 F.LLI CAZZOLA & C. - S.R.L. 6.314,00 0,01 RAMBALDI CESARE S.A.S. DI RAMBALDI SERGIO E C. 6.314,00 0,01 QUADRIFOGLIO S.R.L. 6.314,00 0,01 UNIONE AGRICOLTORI 6.314,00 0,01 QUATTRO STAGIONI S.R.L. 6.314,00 0,01 TOTALI 51.941.871,31 100,00 Il Consiglio provinciale con delibera n. 49 del 04/07/2006, ha approvato la dismissione della quota di partecipazione in CAAB Soc. Cons. p.A. Le procedure a tal fine intraprese, ivi compresa l’ultima aperta a terzi, non hanno sortito esito positivo. 73 C.R.P.A. - CENTRO RICERCHE PRODUZIONI ANIMALI S.P.A. PROVINCIA DI BOLOGNA n. azioni ordinarie quota di del valore capitale in € nominale di € 50,00 % n. azioni privilegiate del valore valore in € nominale di € 50,00 n. Strumenti % finanziari valore in € totale partecipat ivi (€ 50 cadauno) 0,70 % Totale capitale sociale 0,00 12.900,00 33,33 458.550,00 24,77 9.249 462.450,00 33,33 458.550,00 24,77 9.249 462.450,00 33,33 458.550,00 24,77 9.249 462.450,00 258 12.900,00 1,39 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3.000 150.000,00 16,20 6.171 COMUNE DI REGGIO EMILIA 3.000 150.000,00 16,20 6.171 3.000 150.000,00 16,20 6.171 3.000 150.000,00 16,20 0,00 150.000,00 8,10 1.000 50.000,00 5,40 0,00 50.000,00 2,70 1.000 50.000,00 5,40 0,00 50.000,00 2,70 706 35.300,00 3,81 0,00 35.300,00 1,91 500 25.000,00 2,70 0,00 25.000,00 1,35 500 25.000,00 2,70 0,00 25.000,00 1,35 500 250 25.000,00 12.500,00 2,70 1,35 0,00 0,00 25.000,00 12.500,00 1,35 0,68 250 12.500,00 1,35 0,00 12.500,00 0,68 250 12.500,00 1,35 0,00 12.500,00 0,68 250 12.500,00 1,35 0,00 12.500,00 0,68 250 12.500,00 1,35 0,00 12.500,00 0,68 200 10.000,00 1,08 0,00 10.000,00 0,54 100 5.000,00 0,54 0,00 5.000,00 0,27 100 5.000,00 0,54 0,00 5.000,00 0,27 CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO EMILIA FONDAZIONE PIETRO MANODORI DELLA CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA IREN EMILIA S.P.A. CONFEDERAZIONE NAZIONALE COLTIVATORI DIRETTI PROVINCIA DI MODENA C.I.A. CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI EMILIA ROMAGNA CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA PROVINCIA DI PARMA CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI PARMA CONSORZIO DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO PROVINCIA DI FORLI' CESENA ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI . A.I.A. ASSER ORGANIZZAZIONE DEI SUINICOLTORI DELL'EMILIA ROMAGNA SOC. COOP. AGRICOLA ASS.I.CA. 74 308.550,0 0 308.550,0 0 308.550,0 0 UNIPEG SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA A.N.A.S. ASSOAVI - ASS. NAZ. ALLEVATORI E PROD. AVICUNICOLI EMILCAP S. C. A R.L. TOTALI 100 5.000,00 0,54 0,00 5.000,00 0,27 100 5.000,00 0,54 0,00 5.000,00 0,27 100 5.000,00 0,54 0,00 5.000,00 0,27 100 5.000,00 0,54 18.514 925.700,00 100,00 0,00 5.000,00 0,27 925.650,0 100,00 1.851.350,00 100,00 0 27.747 1.387.350,0 0 Il Consiglio provinciale con delibera n. 48 del 21/04/09 ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società C.R.P.A S.p.A, in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). 75 CUP 2000 S.p.A. SOCI PROVINCIA DI BOLOGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI BOLOGNA ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI COMUNE DI BOLOGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLAMALPIGHI AZIENDA U.S.L. IMOLA AZIENDA USL DI FERRARA AZIENDA U.S.L. DI MODENA AZIENDA OSP. S. ANNA DI FERRARA AZIENDA OSPEDALIERA DI MODENA ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA USL DI CESENA AZIENDA USL DI FORLI' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PIACENZA AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI RAVENNA AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA AZIENDA U.S.L. RIMINI AZIENDA OSP. DI PARMA AZIENDA USL DI PARMA CAPITALE SOCIALE ATTUALE Quota di capitale detenuta in € 28.435,00 139.198,00 102.088,00 51.700,00 51.700,00 Quota di partecip. in % 5,89 28,84 21,15 10,71 10,71 32.932,00 6,82 11.526,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 482.579,00 2,39 1,04 1,04 1,04 1,04 1,04 1,04 1,04 1,04 1,04 1,04 1,04 1,04 1,04 100,00 Il Consiglio Provinciale con delibera n. 18 del 13/05/2008, tra l’altro, ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società Cup 2000 S.p.A, in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). 76 FERROVIE EMILIA ROMAGNA S.r.L. Quota di partecip. in % 1.233,00 0,08 PROVINCIA DI BOLOGNA 1.397.396,00 93,16 REGIONE EMILIA ROMAGNA 1.233,00 0,08 PROVINCIA DI MANTOVA 1.233,00 0,08 PROVINCIA DI RAVENNA 1.233,00 0,08 PROVINCIA DI MODENA 1.233,00 0,08 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.233,00 0,08 PROVINCIA DI PARMA 1.233,00 0,08 PROVINCIALE DI FERRARA 1.233,00 0,08 PROVINCIA DI RIMINI 92.740,00 6,18 AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI 1.500.000,00 100,00 CAPITALE SOCIALE ATTUALE In data 1° febbraio 2012 si è perfezionato il processo di scissioni/fusione (approvato dal Consiglio provincia le on delibera n. 62 del 28/11/2011) tra Atc. S.p.A. e Fer – Ferrovie Emilia Romagna S.r.l. Dalla predetta fusione nasce Tper S.p.A., nuova società per la gestione del Tpl. Il Consiglio provinciale, con la delibera sopra citata, ha inoltre autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società Fer S.r.l. in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). SOCI Quota di capitale detenuta in € FINANZIARIA BOLOGNA METROPOLITANA S.p.A. Quota di Quota di capitale partecip. detenuta in € in % PROVINCIA DI BOLOGNA 591.000,00 32,83 COMUNE DI BOLOGNA 591.000,00 32,83 CAMERA DI COMMERCIO IAA DI BOLOGNA 591.000,00 32,83 REGIONE EMILIA ROMAGNA 18.000,00 1,00 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DEGLI STUDI BOLOGNA 9.000,00 0,51 CAPITALE SOCIALE ATTUALE 1.800.000,00 100,00 Il Consiglio Provinciale con delibera n. 50 del 21/04/09 ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). SOCI 77 G.A.L. DELL’APPENNINO BOLOGNESE Soc. cons. a.r.l. Quota di SOCI capitale detenuta in € Quota di partecip. in % PROVINCIA DI BOLOGNA 7.440,00 10,80 BOLOGNA - CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 6.200,00 9,00 CIRCONDARIO IMOLESE 6.200,00 9,00 COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO BOLOGNESE 4.023,00 5,84 CONSORZIO CASTANICOLTORI DELL'APPENNINO BOLOGNESE 3.786,00 5,50 UNIONE COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA 3.100,00 4,50 CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA 1.893,00 2,75 ASCOM BOLOGNA 1.893,00 2,75 COLDIRETTI BOLOGNA 1.893,00 2,75 ASCOM IMOLA 1.893,00 2,75 CONSORZIO VINI COLLI BOLOGNESI 1.893,00 2,75 CONFAGRICOLTURA BOLOGNA 1.893,00 2,75 CONFARTIGIANATO BOLOGNA 1.893,00 2,75 CONFCOOPERATIVE BOLOGNA 1.893,00 2,75 CONSORZIO IDICE SAVENA SETTA 1.893,00 2,75 ASSOCIAZIONE PROMOZIONALE PER L'AREA TURISTICA DEL CORNO ALLE SCALE 1.893,00 2,75 LEGACOOP BOLOGNA 1.893,00 2,75 LEGACOOP IMOLA 1.893,00 2,75 LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI "CITTA' CASTELLI CILIEGI" 1.893,00 2,75 CNA BOLOGNA 1.893,00 2,75 CNA IMOLA 1.893,00 2,75 C.I.A. CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI BOLOGNA 1.893,00 2,75 C.I.A. CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI IMOLA 1.893,00 2,75 CO.SE.A. -CONSORZIO SERVIZI AMBIENTALI 1.893,00 2,75 AGEN. TER 1.893,00 2,75 UNIONE MONTANA VALLI SAVENA IDICE 1.571,00 2,28 606,00 0,88 68.893,00 100,00 COMUNE DI SASSO MARCONI TOTALI Il Consiglio Provinciale con delibera n. 48 del 21/04/09 ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società gal dell’Appennino Bolognese in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). 78 INTERPORTO BOLOGNA S.p.A. PROVINCIA DI BOLOGNA Quota di capitale detenuta in € 3.939.023,00 Quota di partecip. in % 17,56 COMUNE DI BOLOGNA 7.875.978,00 35,10 UNICREDIT S.P.A. 1.821.391,00 8,12 BOLOGNA - CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 1.324.037,00 5,90 UNINDUSTRIA 1.151.359,00 5,13 CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA S.P.A. IN SIGLA CARISBO S.P.A. 920.777,00 4,10 BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA SOCIETA' COOPERTIVA 600.754,00 2,68 INTERPORTO BOLOGNA S.P.A. 568.183,00 2,53 FINANZIARIA BOLOGNESE FI. BO. S.P.A. 555.258,00 2,47 INTESA SAN PAOLO S.P.A. 519.068,00 2,31 ECOFUEL S.P.A. 507.177,00 2,26 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A. 465.817,00 2,08 GENERALI ITALIA S.P.A. 378.995,00 1,69 TRENITALIA S.P.A. 333.465,00 1,49 BOLOGNESE SPEDIZIONIERI ED AUTOTRASPORTATORI A.B.S 333465,00 1,49 BANCO POPOLARE SOC COOP. 320.540,00 1,43 GRUPPO SOCIETA' ARTIGIANATO (*G.S.A.) - S.R.L. 320.540,00 1,43 DEXIA CREDIOP SOCIETA' PER AZIONI IN BREVE "DEXIA CREDIOP S.P.A." 253.330,00 1,13 246.609,00 1,10 22.436.766,00 100,00 SOCI L'OPEROSA SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA TOTALI Il Consiglio Provinciale, con delibera n. 50 del 21/04/09, ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società Interporto Bologna S.p.A. in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008), confermato con successiva delibera n. 13 del 18/02/2013 che ha approvato anche l’aumento di capitale sociale gratuito da Euro 13.743.928,00 a Euro 22.436.766,00 ed ha attribuito al Consiglio di Amministrazione la facoltà, ai sensi dell’art 2443 del c.c., di deliberare, anche in più volte e per un periodo massimo di tre anni dalla delibera assembleare, un aumento di capitale sociale, da offrirsi in opzione ai soci ai sensi dell’art.2441, commi 1, 2 e 3 del cc, e, per l’inoptato, da offrirsi ad investitori terzi, di un importo massimo di Euro 14.999.721,00 mediante l’emissione di massimo n. 29.013 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 517,00 cadauna, oltre a sovrapprezzo. 79 LEPIDA S.p.A. SOCI PROVINCIA DI BOLOGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA % Quota di capitale Quota di partecip. detenuta in € in % 1.000,00 0,0028 35.183.000,00 98,845 PROVINCIA DI PARMA 1000,00 0,0028 PROVINCIA DI FERRARA 1000,00 0,0028 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA 1000,00 0,0028 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1000,00 0,0028 PROVINCIA DI MODENA 1000,00 0,0028 PROVINCIA DI RIMINI 1000,00 0,0028 PROVINCIA Di PIACENZA 1000,00 0,0028 PROVINCIA DI RAVENNA 1.000,00 0,0028 NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE 1.000,00 0,0028 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA 1.000,00 0,0028 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA 1.000,00 0,0028 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA 1.000,00 0,0028 348.000,00 0,9777 50.000,00 0,1405 CAPITALE SOCIALE ATTUALE 18.394.000,00 100,000 N. 348 COMUNI N. 50 ALTRI ENTI Il Consiglio provinciale con delibera n. 56 del 06/09/2010 ha approvato l’adesione alla società. S. R. M. S.r.l. PROVINCIA DI BOLOGNA Quota di capitale detenuta in € 3.788.100,00 Quota di partecip. in % 38,37 COMUNE DI BOLOGNA 6.083.200,00 61,63 SOCI CAPITALE SOCIALE ATTUALE 9.871.300,00 100,00 Il Consiglio Provinciale: 1) con delibera n. 50 del 21/04/09 ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società SRM S.p.A. in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008); 2) con delibera n. 52 del 26 luglio 2010 ha approvato la trasformazione della natura giuridica della società da S.p.A. a Sr.l. ai sensi dell'art. 25 della Legge Regionale E.R. n. 10/2008, con conseguenti modifiche allo statuto sociale e ai patti parasociali. L’assemblea dei soci del 14/09/2011 ha approvato la trasformazione della società da S.p.A in S.r.l. e le relative modifiche dello statuto e i patti parasociali. La trasformazione si è perfezionata in data 20 settembre 2011. 80 STAI – SOCIETA’ TURISMO AREA IMOLESE Soc. cons. a r. l. Quota di SOCI capitale detenuta in € PROVINCIA DI BOLOGNA Quota di partecip. in % 5.180,00 5,49 PRIVATI 59.052,00 62,64 COMUNE DI IMOLA 12.950,00 13,74 COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME 6.475,00 6,87 COMUNE DI DOZZA 3.885,00 4,12 COMUNE DI MEDICINA 2.590,00 2,75 NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE 1.036,00 1,10 COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO 518,00 0,55 COMUNE DI CASALFIUMANESE 518,00 0,55 COMUNE DI FONTANELICE 518,00 0,55 COMUNE DI CASTEL DEL RIO 518,00 0,55 COMUNE DI MORDANO 518,00 0,55 COMUNE DI CASTELGUELFO 518,00 0,55 TOTALI 94.276,00 100,00 Il Consiglio Provinciale con delibera n. 48 del 21/04/09 ha autorizzato il mantenimento della partecipazione nella società Stai Soc. Cons. ar.l. in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008). TPER S.P.A. SOCI PROVINCIA DI BOLOGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI BOLOGNA A.C.T. REGGIO EMILIA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI PARMA PROVINCIA DI RAVENNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROVINCIA DI RIMINI CAPITALE SOCIALE ATTUALE Quota di capitale detenuta in € 12.872.013,00 31.595.101,00 20.625.542,00 2.096.887,00 688.737,00 447.202,00 27.870,00 27.870,00 27.870,00 27.870,00 27.870,00 27.870,00 68.492.702,00 Quota di partecip. in % 18,79 46,13 30,11 3,06 1,01 0,65 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 100,00 Con delibera n. 67 del 20/12/2011 il Consiglio Provinciale ha approvato il progetto unitario di scissioni e fusione di Fer S.r.l. e Atc S.p.A. e la costituzione di una nuova società poi denominata Tper S.p.A.. Nella medesima delibera viene inoltre autorizzato, in attuazione dell’art. 3, comma 28, della L. 244/2007 (Legge Finanziaria 2008), il mantenimento della partecipazione. 81 Servizio Provveditorato Analisi delle spese di funzionamento della Provincia di Bologna Razionalizzazione della spesa per l’acquisto di beni e di servizi e strumenti di risparmio . Le permanenti restrizioni di bilancio l’alto grado di rigidità della spesa derivante dai suddetti vincoli impongono di mantenere alta l’attenzione agli oneri per il funzionamento ordinario dell’ente. E' intenzione dell’Amministrazione proseguire nel perseguimento dell’obiettivo di contenimento della spesa attraverso delle azioni finalizzate a porre alla base delle procedure di spesa la preliminare programmazione, verificata e condivisa, e, ove possibile e compatibilmente con le prescrizioni di legge, azioni di ricerca di strumenti di acquisizione dei servizi e dei beni, efficaci, efficienti ed economici, anche di tipo sperimentale, con particolare attenzione alle modalità di acquisto, pur assolvendo il compito di garantire lo svolgimento delle ordinarie attività istituzionali. Accanto a ciò dovranno essere consolidate le attività di monitoraggio e controllo già in essere, e rafforzate le indicazioni operative per la concreta riduzione dei consumi. Finalità da conseguire Realizzare risparmi tramite la leva prioritaria della razionalizzazione della spesa e del controllo in itinere. Supportare processi di innovazione interna. Tipologia della Rendiconto 2012 spesa Carburante per autotrazione € 556.840,15 Previsione 2013 Assestato 2013 € 350.000,00 € 511.470,51 Previsione 2014 Scostamento € 440.000,00 Sulla base di una valutazione prudenziale legata ad un utilizzo dei veicoli dell’autoparco provinciale non omogeneo su base annua in quanto dipendente da fattori variabili nel tempo (es. condizioni climatiche e necessità interventi per smaltimento neve) si è ritenuto di quantificare la proposta per l'esercizio 2014 con una riduzione più contenuta rispetto a quella effettuata per il 2013, stante il contenimento nei limiti dell'esercizio precedente della spesa per beni di consumo. Al fine del rispetto della spesa 82 Tipologia della Rendiconto 2012 spesa Previsione 2013 Assestato 2013 Previsione 2014 Scostamento verrà definito dal Provveditorato un budget per CdR/CdC. Buoni pasto € 427.538,80 € 320.000,00 € 4.078.821,05 € 3.845.000,00 Servizi ausiliari € 1.187.330,40 (servizio di pulizia e traslochi e facchinaggio) € 840.000,00 Utenze 83 € 320.000,00 € 320.000,00 Contenimento della spesa nei limiti della proposta dell'esercizio 2013.Effettuare un monitoraggio semestrale sulla spesa ai fini del contenimento della stessa nei limiti dello stanziamento di bilancio. € 3.995.000,00 € 3.845.000,00 Gli interventi per ridurre/contenere i consumi di energia e conseguentemente i costi possono riguardare sia iniziative atte a limitare se non addirittura eliminare gli sprechi veri e propri di energia, sia politiche di ottimizzazione delle risorse disponibili e di miglioramento dell’efficienza dei sistemi di produzione ed utilizzazione. Pertanto, tali iniziative possono concretizzarsi sostanzialmente in due tipologie di interventi: a)interventi strutturali che per loro natura richiedono piani economici d’investimento con relativo ammortamento negli anni; b) interventi gestionali e “comportamentali” , ovvero stili di lavoro più attenti ad un uso razionale ed intelligente dell’energia. € 875.000,00 € 890.000,00 Le misure di contenimento della spesa sono state attuate nel corso del 2013 (rinegoziazione dei contratti in essere, riducendo il livello delle prestazioni previste dai contratti stessi). E’ pertanto necessario adoperarsi affinché rispetto al precedente esercizio si realizzi una riduzione dei consumi intermedi, adottando ogni idoneo strumento atto a vigilare sul contenimento della spesa ed in grado di realizzare risparmi. Tipologia della Rendiconto 2012 spesa Spese postali Previsione 2013 Assestato 2013 € 163.000,00 € 150.000,00 Spesa assicura- € 1.370.077,60 tiva € 1.000.000,00 Previsione 2014 € 150.000,00 Scostamento € 150.000,00 Realizzare una procedura di gara aperta al libero mercato dei servizi postali, con il fine di realizzare la riduzione della spesa per la corrispondenza dell'Ente. € 1.030.000,00 € 1.000.000,00 La previsione tiene conto solo in partedella regolazione dei premi 2013 e del pagamento delle franchigie richieste dalle Compagnie di assicurazioni. Verrà effettuato un monitoraggio semestrale sulla spesa ai fini della copertura della relativa spesa con il fondo di riserva. Forniture e servizi attivati con centrali d'acquisto FORNITORE OGGETTO DELLA FORNITURA SCADENZA CENTRALE D'ACQUISTO DI RIFERIMENTO ENI Spa Fornitura di carburante extrarete 04/04/14 CONSIP TOTAL ERG Fornitura di carburante mediante utilizzo di 20/01/15 fuel card CONSIP LEASE PLAN Noleggio a lungo termine di autovetture 20/11/16 CONSIP CAR SERVICE Noleggio a lungo termine di autovetture 15/11/14 INTERCENTER EDISON ENERGIA Fornitura di gas naturale 30/09/14 INTERCENTER FORINT Fornitura divise dipendenti 19/04/15 INTERCENTER KAAMA Fornitura di calzature 30/01/15 INTERCENTER BRUMAR Fornitura vestiario – Fornitura divise poli- 28/06/15 zia provinciale INTERCENTER 84 FORNITORE OGGETTO DELLA FORNITURA SCADENZA FLOWER GLOVES Fornitura di DPI – lotti diversi scadenze di- INTERCENTER verse per lotti TELECOM ITALIA Servizio di telefonia fissa e td 20/01/14 INTERCENTER TELECOM ITALIA Servizio di telefonia mobile 17/06/14 INTERCENTER CNS Fornitura del servizio di pulizia 30/04/16 INTERCENTER KYOCERA MITA Fornitura mediante noleggio full-service di 05/09/15 macchine fotocopiatrici digitali e servizi connessi per uffici provinciali INTERCENTER CNS Fornitura servizi di facchinaggio e trasloco 05/05/15 INTERCENTER ALTERCOOP Fornitura di carta per stampa e duplicazio- 06/05/14 ne INTERCENTER EDISON ENERGIA Fornitura di energia elettrica per gli uffici e 31/12/14 istituti scolastici - Ed. 6 INTERCENTER 85 CENTRALE D'ACQUISTO DI RIFERIMENTO Servizio Patrimonio Descrizione dei proventi degli immobili di proprietà dell’Ente derivanti dai canoni di locazione/concessione applicati, con particolare riguardo al patrimonio disponibile: A) IMMOBILI IN GESTIONE DIRETTA: • COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO EX OSPEDALE DEI BASTARDINI SITO IN VIA D'AZEGLIO Per quanto riguarda il complesso immobiliare dell'ex Ospedale dei Bastardini, la prodedura prevista nel Protocollo d'intesa stipulato con Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr, dopo la consegna dello Studio di fattibilità, predisposto da CDP nel luglio 2013, è stata interrotta in quanto il prezzo proposto nello Studio di 9.000.000 € per avviare l'asta pubblica, con l'impegno preliminare all'acquisto di CDPI, è stato giudicato significativamente inferiore alle quotazioni di mercato attualmente riscontrabili per immobili con caratteristiche analoghe. Si è quindi deciso di pubblicare un nuovo bando per l'alienazione del complesso immobiliare, sulla base di una nuova valutazione estimativa, predisposta direttamente dagli uffici del Settore Patrimonio, prevedendo comunque l'ottenimento del parere di congruità sulla valutazione da parte dell'Agenzia delle Entrate, con un prezzo a base d'asta non inferiore al valore indicato nel Piano delle alienazioni 2013, ossia a 11.000.000 €. • COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO EX AUTORIMESSA PROVINCIALE SITO IN VIA LIBIA nr. 67/69/71 A BOLOGNA Il complesso immobiliare è stato rilasciato nel corso dell'anno 2012 dalla Polizia Municipale e successivamente nei primi mesi del 2013 anche dall'Associazione Piazza Grande ONLUS. Nel corso del 2012 è stata anche completata la bonifica dell'amianto e dei riufiuti, consistente nella completa rimozione delle coperture in amianto presenti e nello smaltimento dei rifiuti indifferenziati collocati all'interno del capannone principale. Dal punto di vista ambientale rimane il tema del superamento del limite dei livelli di inquinamento da idrocarburi del sottosuolo, per il quale è in corso la Conferenza dei Servizi ai sensi del D.Lgs.152/2006. La Conferenza ha già disposto tutte le attività necessarie per la caratterizzazione ambientale del suolo (sondaggi e monitoraggi). La conclusione di tali attività, nei primi mesi del 2014, fornira gli elementi conoscitivi necessari per la predisposizione di una specifica analisi del rischio e la definizione degli interventi di bonifica necessari nel comparto. E' invece ancora in corso l'iter del bando comunale per la revisione dei contenuti del POC con la ridefinizione delle modalità di attuazione urbanistica e l'alleggerimento degli obblighi accessori collegati all'attuazione del comparto, al fine di rendere più appetibile l'area dal punto di vista 86 commerciale. Infine in merito all'impegno della Provincia alla partecipazione alla spesa per i lavori di costruzione della una nuova sede dell'Associazione Amici di Piazza Grande ONLUS, che ha riconsegnato formalmente l'immobile di via Libia nel mese di luglio 2013, si conferma la riduzione dell'entità del contributo da € 700.000 (previsto nell'Accordo ai sensi dell'art. 18 LR20/200 stipulato nel 2008 per la riqualificazione del comparto di via Libia) a € 80.000, da erogarsi nel corso del anno 2014, non più vincolato esclusivamente all'acquisto da parte dell'Associazione di locali e spazi destinati allo svolgimento delle attività associative, ma anche al pagamento delle spese (canoni locazione, utenze, pulizia, vigilanza, ecc.) per l'utilizzo dei locali siti in via Corazza 5 nella disponibilità dell'Associazione negli anni 2012, 2013 e 2014 . • COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO MUSEO DEI TRASPORTI SITO IN VIA BIGARI,1 A seguito dell'abbandono del progetto della nuova Sede direzionale provinciale nel comparto del Museo dei Trasporti, si conferma l'obiettivo di riqualificazione edilizia-urbanistica e di valorizzazione economica del comparto. A tal fine, anche nel corso del 2014, continueranno ad essere seguite le attività tecnico-amministrative collegate al bando comunale per la ridefinizione delle previsioni urbanistiche e delle destinazioni d'uso assegnate al comparto stesso. La definitiva approvazione delle modifiche urbanistiche nel Piano Operativo Comunale (POC), consentirà la pubblicazione di un bando per l'alienazione di parte dell'area e della capacità edificatoria per usi privati, recuparando così le risorse necessarie l'attuazione degli interventi di interesse pubblico già previsti, ossia la ristrutturazione del Museo dei Trasporti e la realizzazione della pista ciclabile/parco lineare. • UFFICI VIA BOCCACCIO, 27 IN IMOLA: Attualmente sede degli uffici del Circondario imolese, è prevista la compensazione annuale dei teorici canoni di locazione, come da convenzione tra Provincia e Circondario, nell’ambito dei trasferimenti operati a favore del Circondario stesso. • CASERME: Gli immobili utilizzati come caserme sono ubicati nei comuni di Porretta Terme, Castiglion dei Pepoli, Imola, San Giovanni in Persiceto e San Pietro in Casale e sono locati al Ministero dell’Interno con canone concertato con l'Agenzia delle Entrate. • 87 LOCALI OGGETTO DI CONCESSIONI ONEROSE AD A.T.C.: Convenzione unica in scadenza al 30/11/2019 relativa ai seguenti immobili: - Autorimessa e saletta Loiano; - Autorimessa e locali accessori Castiglione dei Pepoli; - Autorimessa San Benedetto Val di Sambro; - Autostazione Castel San Pietro (in corso di definizione con il Comune la pubblicazione di un bando rivolto ai privati per utilizzo dei locali); • EX-ASILO NIDO IN GALLIERA: L'immobile, non è più utilizzato come asilo e parzialmente inagibile dopo il sisma del maggio 2012, è stato attrezzato in parte come poliambulatorio con spese di ristrutturazione a carico del Comune di Galliera, con il quale è stato stipulato un nuovo contratto di locazione di durata novennale. • COMPLESSO IN BAZZANO VIA CIRCONVALLAZIONE NORD 20: Autorimessa e n. 3 unità immobiliari in locazione diciannovennale al Comune di Bazzano per sede VV.F. volontari. • CAPANNONE IN CASTEL DEL RIO: Per dar seguito alla richiesta del Comune di Castel del Rio di ampliare il capannone esistente con l'aggiunta di locali ad uso laboratorio e deposito, con costi degli interventi edilizi interamente a carico del Comune, il contratto di locazione, con con scadenza 1/10/2016, è stato rescisso ed è stata stipulata una cessione in uso, della durata di 19 anni e conferma del canone precedente, per consentire l'ammortamento degli investimenti previsti. • IMMOBILE EX CARCERI DI PORRETTA TERME: Locato al Comune di Porretta Terme ad uso museale, con canone abbattuto del 70%. Il contratto inizialmente sottoscritto con decorrenza dal 01/06/1999 e scadenza al 31/05/2005 è stato rescisso al 30/07/2003 e ne è stato contestualmente stipulato un altro avente scadenza al 29/07/2022; • CASE CANTONIERE CON ANNESSI MAGAZZINI (14 unità): Locate a cantonieri con canoni calcolati in parte in analogia all’equo canone ex L.392/78 e in parte con canone concordato ex L.431/98; • UNITA’ IMMOBILIARI EX A.N.A.S (7 unità): n° 1 unità a titolo gratuito (cantoniere), n° 1 con contratto libero ex L. 431/98, n° 5 con canoni concordati ex L.431/98, • 88 EX SUCCURSALE DELL'ISTITUTO KEYNES IN SAN PIETRO IN CASALE Nel corso del 2014 sarà completato l'iter per la costituzione di un diritto d'uso non oneroso di durata novennale a favore del Comune di San Pietro in Casale, con utilizzo dell'immobile a fini esclusivamente scolastici. TOTALE RENDITE PREVISTE PER L’ANNO 2014 EURO 254.000,00 (CONTO G0230) B) IMMOBILI DI PROPRIETA’ DELLA PROVINCIA IN GESTIONE A.C.E.R BOLOGNA (prevalentemente ad uso abitativo): • COMPLESSO IMMOBILIARE VIA SPATARO / VIA MATTEI / VIA PERTI IN BOLOGNA. - Via Spataro, 8: - n. 3 unità immobiliari locate a canone di E.R.P. (Edilizia Residenziale Pubblica): - 1 di queste, locata al Comune di Bologna, attualmente gestita da ASP IRIDES a seguito di subentro al Comune; - Via Mattei , 2: - n. 5 unità immobiliari a canone di E.R.P. -1 di queste, in comodato all’Azienda U.S.L. Città di Bologna è in corso di rilascio ed 1 locata al Comune di Bologna, attualmente gestita da ASP IRIDES a seguito di subentro al Comune; - Via Mattei, 4: -n. 2 unità immobiliari a canone di E.R.P. e 1 sfitta; - Via Mattei 6: - n. 4 unità immobiliari, locate con canone di E.R.P; - Via Perti, 11/13: - n. 1 unità immobiliare locata a canone di E.R.P. • COMPLESSO IMMOBILIARE VIA S.ISAIA, 88/90/92/94/96/98: Con la delibera del Consiglio Provinciale n.69 del 29/11/2010 i fondi, destinati a edilizia residenziale pubblica ai sensi della L. 560/93, inizialmente assegnati al progetto di ristrutturazione dell'ex Ospedale dei Bastardini di via D'Azeglio, sono stati ridestinati alla ristrutturazione del compendio immobiliare, composto da 30 unità immobiliari. Successivamente è stata approvata una Convenzione tra la Provincia di Bologna e ACER per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria del complesso immobiliare, con copertura finanziaria garantita dall'utilizzo dei fondi 89 sopracitati. La convenzione prevede che le attività tecniche e amministrative connesse alla realizzazione dei lavori (progettazione, affidamento, direzione lavori e collaudo) siano svolte dal personale ACER. Nel corso del 2014 è previsto il completamento della progettazione, l'emanazione del bando di gara per l'affidamento dei lavori e l'avvio del cantiere di ristrutturazione, per il quale si ipotizza una durata di 18/24 mesi.. • IMMOBILE SITO IN VIA SARAGOZZA, 5/7 BOLOGNA: n. 3 unità immobiliari di cui 2 a canone di E.R.P e 1 assegnata per finalità sociali con canone abbattuto del 70%; n. 1 negozio locato ad uso cartoleria a canone di mercato; • IMMOBILE SITO IN VIA EMILIA, 102 BOLOGNA: n. 2 unità immobiliari locate a canone di E.R.P. • IMMOBILE SITO IN VIA MASSARENTI, 139 BOLOGNA: n. 1 unità immobiliare locata per finalità sociali; n. 1 unità immobiliare sfitta; n. 1 magazzino locato per finalità sociali. • IMMOBILE SITO IN VIA PANFILI 21 BOLOGNA: n. 1 unità immobiliare locata a canone di E.R.P. • IMMOBILE IN MORDANO LOC. BUBANO: n. 1 unità immobiliari locata a canone di E.R.P.; n. 3 unità immobiliari (ambulatori) locati a canone di mercato; 1 locale in attesa di perfezionamento di comodato a favore del Comune di Mordano; n. 2 unità immobiliari sfitte, inserire nel Piano delle Alienazioni 2011; n. 1 ambulatorio in attesa di locazione o comodato al Comune di Mordano. • COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN VIA GALEAZZA, 33/35/37/39 BOLOGNA: n. 24 unità immobiliari locati a canone E.R.P. e n. 27 posti auto di cui 5 sfitti, locati a canone E.R.P. TOTALE RENDITE GESTIONE A.C.E.R. BOLOGNA PREVISTE PER L’ANNO 2014 EURO 142.000,00 (CONTO G0250) C) PODERI RURALI UTILIZZATI DA TERZI: Canone annata agraria 2013/2014 TOTALE ENTRATE PREVISTE PER L’ANNO 2013 EURO 80.000,00 90 CDR 10- SETTORE PERSONALE Spesa del Personale Gli obiettivi riguardanti il personale fissati in fase di predisposizione del bilancio sono di particolare impatto per la programmazione consolidata e mirano a combinare una consistente riduzione della spesa con il mantenimento, nella misura del possibile e del legittimo, dell’insieme degli istituti attivati a seguito dei contratti decentrati sottoscritti. Non sono intervenute modifiche normative che hanno rivisto, nella sostanza, l'attuale assetto istituzionale dell'Ente. La Legge di stabilità 2013 6 che è intervenuta a sospendere, fino al 31/12/2013, l'applicazione delle disposizioni previste dal cd decreto "Salva Italia" 7 e a rinviare, entro la stessa data, il riordino istituzionale delle province e delle loro funzioni, mantiene la sua validità; non è stato, altresì, modificato il divieto di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato8 previsto con l'entrata in vigore del decreto legge cd "spending review" 9 per il quale "nelle more dell'attuazione delle disposizioni di riduzione e razionalizzazione delle Province è fatto comunque divieto alle stesse di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato". La recente disposizione per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni10, però, potrebbe non comprendere in tale divieto le assunzioni di personale appartenente alle categorie protette (legge n. 68/99), a copertura della quota d'obbligo, in esito alla rideterminazione della dotazione organica e all'applicazione della recente norma sopra citata al regime transitorio previsto per le province in fase di riordino istituzionale Occorre, inoltre, considerare che la rilevazione delle eccedenze del personale, prevista all’art. 33 del D.Lgs. n. 165/ 2001, rappresenta un'occasione di analisi complessiva e di riorganizzazione che non può essere slegata dalla programmazione del fabbisogno triennale del personale, da modificare o integrare all’inizio dell’anno in relazione delle attivita` che si intendono mettere in atto ed in relazione anche alle possibilità assunzionali a tempo determinato nei limiti di cui all’art. 9, c. 28 del D.L. n. 78/2010. Il secondo aspetto della programmazione si riallaccia all’obbligo previsto dall’art. 6, c. 3, D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 di ridefinizione delle dotazioni organiche con scadenza almeno triennale, che pure costituisce elemento essenziale al fine di poter procedere ad assunzioni di personale ed al 6 7 8 9 91 vedi Legge 24/12/2012, n.228 vedi art. 23 commi 16, 18 e 19 del D.L.6/12/2011 n.201, convertito con L. n.214 del 22/12/2011 vedi art. 16, comma 9, del D.L. 6/7/2012 convertito con L. 7/8/2012 n.135 vedi art. 16, comma 9, del D.L. 6/7/2012 n.95 convertito con L. 7/8/2012 n.135 conferimento di mansioni superiori a fronte di vacanza di posto in organico11. Occorre, altresì, considerare l’art. 15, c. 5, del Ccnl 1º aprile 1999 e valutare l’entita` delle risorse necessarie per sostenere i maggiori oneri del trattamento economico accessorio del personale da impiegare per il miglioramento dei servizi e la corrispondente copertura di bilancio oltre che il Piano triennale di azioni positive in materia di pari opportunita` 12 che determina il divieto di assunzione a qualsiasi titolo. Premesso quanto sopra esposto, attualmente non risulta possibile per le province prevedere alcun tipo di assunzione a tempo indeterminato, salvo quelle previste recentemente per gli appartenenti alle categorie protette, pertanto per il triennio 2014-2016 non sono state previste risorse a tale titolo . Al contrario per le risorse a tempo determinato, o più generalmente denominato anche lavoro flessibile, la normativa è in continua evoluzione e i vincoli di carattere giuridico devono essere contemperati e coordinati con quelli di carattere economico, avuto altresì presente che tali vincoli sono applicabili in maniera differente al personale del comparto dipendenti rispetto a quello della dirigenza/Alte professionalità, assunti con contratto a tempo determinato. Di seguito si espone una breve sintesi di quanto è oggi rilevabile su tali vincoli. Per il comparto dipendenti e per le sole assunzioni extra-dotazione organica di cui all'art.110 co. 2 del T.U.E.L. n.267/2000, occorre in via preliminare verificare il rispetto: 1) del patto di stabilità 2) dell'art. 1 co 557 Legge n. 296/2006 (riduzione o contenimento della spesa di personale) 3) del rapporto entro il 50% tra la spesa di personale e la spesa corrente 4) del limite del 50% della spesa sostenuto nel 2009 per lavoro flessibile 5) per le sole assunzioni a tempo determinato ex art. 110, comma 2 del Dlgs. 267/00, fuori dotazione organica, occorre rispettare altresì il limite del 5% della dotazione organica della dirigenza e dell'area direttiva. 10 vedi art. 7, co. 6, del D.L.n.101/2013 convertito con L.n.125/2013 del 30/10/2013 11 Aran con la risposta al quesito RAL122 ‘‘le mansioni superiori possono essere conferite solo nel rispetto delle previsioni dell’art. 8 di tale Ccnl. Pertanto, riteniamo che la mancata assegnazione espressa di risorse finanziarie al dirigente in sede di programmazione dei fabbisogni e la mancata definizione dei criteri generali per il conferimento 92 Per le assunzioni di cui all'art. 110 co. 1 del TUEL pare non prevista la necessità di rispettare il vincolo n. 4), in quanto risulta applicabile il limite di cui all'art. 19, co 6 quater, del D.Lgvo n. 165/2001. Salvo quanto previsto dal recente decreto 101/2013 sul quale si tanno effettuando gli opportuni approfondimenti. Il blocco della contrattazione nazionale e decentrata, il blocco del turn-over, il divieto di superare il trattamento economico ordinariamente spettante per l’anno 2010 , previste dalla vigente normativa, sono norme tutte finalizzate alla riduzione, o quanto meno, al non aumento della spesa di personale. Il bilancio 2014 – 2016 rispetta questa riduzione. La spesa del personale per il prossimo triennio tiene conto dei vincoli e limiti più sopra descritti, in particolare sono stati considerati i seguenti oneri: • Le retribuzioni fisse/accessorie e ricorrenti del personale a tempo indeterminato ed a tempo determinato in servizio all’1/1/2013; • Il compenso incentivante per le attività di progettazione e pianificazione e per l'Avvocatura; • I costi della contrattazione decentrata per le aree del personale dipendente e dirigenziale, nei limiti imposti dalla normativa e dalla contrattazione nazionale e decentrata in vigore; • I rimborsi degli oneri del personale comandato da altre Amministrazioni; • Gli incarichi di collaborazione e coordinazione continuativa, attualmente incaricati; • Gli oneri riflessi e l'irap sulle retribuzioni e sui compensi delle collaborazioni coordinate e continuative. Infine si precisa che la programmazione della spesa di personale per tutto il triennio tiene conto • delle regole previste dalla normativa vigente sia per la remunerazione dei compensi incentivanti il miglioramento dei servizi che delle regole previste per la sperimentazione del processo di bilancio di cui al D.Lgs 118/2011. • della riduzione della spesa per tutto il personale dirigente/ Alte professionalità (art. 110 co 1) dovuto sia al turn over, che alle cessazioni a diverso titolo. Si confermano, in via di principio, in quanto difficilmente applicabili attualmente, gli orientamenti di Giunta del 21/01/2009 in tema di incarichi, di contratti di lavoro flessibili e di assegnazione di delle mansioni superiori, secondo il disposto dell’art. 8, c. 4, del citato Ccnl del 14 settembre 2000, impediscono ogni forma di legittima assegnazione al dipendente di mansioni superiori’’. 12art. 48, c. 1, D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 93 servizi all’esterno. In conclusione il costo conseguente all'attuazione dei documenti di programmazione del fabbisogno di personale risulta improntato: • al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa (art. 1, c. 557, lett. a) della legge 296/2006 ); • al rispetto dell’art. 14 comma 9 del D.L. n. 78/2010 convertito nella legge 122/2010 (regime del turn-over al 40%), pur non risultando applicabile al momento, alle Province, tale normativa ; • al rispetto dell’art. 20, comma 9, del D.L. n. 98/2011 convertito nella legge 111/2011 (rapporto spese di personale e spesa corrente, ivi comprese le società partecipate, al cui riguardo si richiama l'ultima delibera di Giunta n.246 del 23/07/2013 relativa all'anno 2011, • al rispetto dell'art. 9, c.28, del DL n.78/2010, convertito in L.n.122/2010 (spesa per il lavoro flessibile, pari al 50% del 2009). • all'eventuale obbligo della copertura della quota riservata alle assunzioni di personale appartenente alle liste di cui alla L.n.68/99, in base alle previsioni di cui all'art. 7, comma 6, del D.L. 101/13 recentemente convertito con L. n.125/2013, in esito alla rideterminazione della dotazione organica ed all'applicazione di tale norma al regime transitorio previsto per le province, attualmente in fase di riordino istituzionale. 94 CDR 11 – Settore sistemi di comunicazione, e-government GESTIONE E STRUTTURE Informatica 2013 2014 server fisici 74 74 server virtuali 111 120 personal computer 1299 1250 Accordi e convenzioni 1) Accordo attuativo per il funzionamento dell'Ufficio Comune Federato per l'eGovernment (UCF). Altri soggetti partecipanti: Nuovo Circondario di Imola, Comunità Montane e Comuni in Forma singola o associata dell’Area Metropolitana Bolognese Impegni di mezzi finanziari: Durata del Patto territoriale: fino al 31/12/2014 Il patto territoriale è già operativo. Delibera di Giunta 449/2010. Gli Enti partecipanti hanno provveduto con proprio atto in date successive. 2) Convenzione per la costituzione del centro stampa metropolitano Altri soggetti partecipanti: Comune di Bologna Impegni di mezzi finanziari: Durata del Patto territoriale: 6 anni – scadenza 31/12/2014 Il patto territoriale è già operativo dal 16/12/2008. Delibera di Consiglio n. 73/2008 3) Convenzione per la costituzione della “Community Network Emilia-Romagna” relativamente alla realizzazione, al dispiegamento ed alla gestione dei servizi di egovernment e dei servizi gestionali in capo agli enti; la partecipazione congiunta e l’adesione alle iniziative di PITER (2007-2009); la partecipazione congiunta a bandi nazionali e comunitari” 95 Altri soggetti partecipanti: Regione Emilia-Romagna e Enti locali dell’Emilia-Romagna Impegni di mezzi finanziari: Durata del Patto territoriale: 3 anni, prorogato di ulteriori 2 anni. In fase di approvazione di nuova convenzione Il patto territoriale è già operativo dal 24/06/2008. Delibera di Consiglio Provinciale n. 67/2007 e delibera di Giunta Provinciale n. 277/2011. 4) Accordo attuativo della Convenzione costitutiva della Community Network EmiliaRomagna tra la Provincia di Bologna e i Comuni della provincia di Bologna per la partecipazione alla fase di sperimentazione di erogazione dei servizi demografici on-line, comprendenti anche il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile mediante timbro digitale, con utilizzo dell'infrastruttura presso il Centro Servizi della Provincia Altri soggetti partecipanti: Comuni della provincia Impegni di mezzi finanziari: Durata del Patto territoriale: scadenza 31/12/2014 Il patto territoriale è già operativo. Data di sottoscrizione: 28/09/2011. Delibera di Giunta Provinciale n. 336/2011. Gli Enti partecipanti hanno provveduto con proprio atto in date successive: Comune di Calderara, il 28/11/2011, PG 186296/2011; Comune di San Lazzaro, il 13/02/2011, PG 20049/2012; Comune di Marzabotto, PG 93719 del 11/06/2012; Comune di San Pietro in Casale, il 9/03/2012, PG 36912/2012; Galliera, il 19/01/2012, PG 09/03/2012; San Giorgio di Piano, il 30/01/2012, PG 36890/2012; Comune di Bentivoglio, il 9/03/2012, PG 36876/2012; Comune di Argelato, il 20/01/2012, PG 36824/2012; Comune di Castenaso, il 9/03/2012, PG 36814/2012; Comune di Ozzano dell'Emilia il 9/03/2012, PG 36799/2012; Comune di Imola, il 22/6/2012, PG 101521/2012; Comune di Crespellano, il 6/06/2012, PG 101511/2012; Comune di Castello di Serravalle, il 22/06/2012, PG 101505/2012; Comune di Bazzano, il 22/06/2012, PG 101496/2012; Comune di Monteveglio, il 22/06/2012, PG 101514/2012; Comune di Monterenzio, il 18/02/2013, PG 7398/2012; Comune di Monte San Pietro, il 22/06/2012, PG 101519/2012; Comune di San Benedetto Val di Sambro, il 9/03/2012, PG 36785/2012; Comune di Pieve di Cento, il 8/03/2012, PG 36309/2012; Comune di Savigno, il 18/02/2013, PG 7486/2013; Comune di Monghidoro, il 18/02/2013, PG 7492/2013; Comune di Baricella, il 18/02/2012, PG 7480/2013; Comune di 96 Loiano, il 18/02/2012, PG 7506/2013. 5) Accordi attuativi della convenzione costitutiva della Community Network EmiliaRomagna per la realizzazione del progetto di Sistema a rete regionale a seguito dell'approvazione del CNIPA dei progetti di ALI CN-ER e RILANDER Altri soggetti partecipanti: Regione Emilia-Romagna e Comuni della provincia Impegni di mezzi finanziari: Durata del Patto territoriale: 4 anni, prorogabile di 1 anno Il patto territoriale è già operativo dal 11/04/2011. Determinazione di impegno di spesa del Direttore del Settore Sistemi di Comunicazione, e-government n. 13/2010, I.P. 2153/2010 6) Approvazione "Accordo attuativo della Convenzione costitutiva della Community Network Emilia-Romagna tra la Provincia di Bologna e i Comuni della provincia di Bologna per l'utilizzo dell'infrastruttura finalizzata all'erogazione dei servizi di pagamento e tributari on-line". Altri soggetti partecipanti: Comuni della provincia Impegni di mezzi finanziari: Durata del Patto territoriale: scadenza 31/12/2014 Il patto territoriale è già operativo. Delibera di Giunta Provinciale n. 556/2011. Gli Enti partecipanti hanno provveduto con proprio atto in date successive: Comune di San Lazzaro, 16/02/2012 con Pg 36987/2012; Comune di Ozzano dell'Emilia, 09/03/2012 con PG 36981/2012; Comune di Castenaso, 09/03/2012 con Pg 36973/2012; Comune di Marzabotto, PG 93723 del 11/06/2012; Comune di Monterenzio, 18/02/2013 con PG 7402/2013; Comune di Monghidoro, 18/02/2013 con PG 7499/2013; Comune di Loiano, 18/02/2013 con Pg 7503/2013. 97 7) Approvazione schema "Accordo attuativo della CN-ER tra la Provincia di Bologna e la Regione Emilia-Romagna per il dispiegamento provinciale dell'applicazione strutture ricettive-statistica ed altre funzioni amministrative Altri soggetti partecipanti: Regione Emilia-Romagna Impegni di mezzi finanziari: Durata del Patto territoriale: 3 anni Il patto territoriale è già operativo dal 12/12/2012, PG 3538/2013. Delibera di Giunta Provinciale n. 317 del 20/09/2012 8) Convenzione tra le Province di Bologna e Modena per il riuso del software SIAM (Sistema Informativo Ambiente). Altri soggetti partecipanti: Provincia di Modena Impegni di mezzi finanziari: 13.200,00 Euro a titolo di trasferimento Durata del Patto territoriale: scadenza 31/12/2014 Il patto territoriale è già operativo dal 16/11/2011 con PG 2372/2012 (sottoscrizione digitale) Delibera di Giunta Provinciale n. 307 del 20/07/2010. 9) Protocollo di adesione al Sistema FedERa e Accordo attuativo CN-ER per l'adesione al sistema . Altri soggetti partecipanti: Lepida SpA, Regione Emilia-Romagna Impegni di mezzi finanziari: Durata dell'accordo: 3 anni, scadenza 1/2/2015 L'accordo è già operativo dal 05/03/2012 con PG 47280/2012. Determinazione del Direttore del Settore sistemi di comunicazione, e-government n. 193/2012 98 10) Protocollo di adesione al sistema ICAR e Accordo attuativo per l'adesione al Sistema ICAR-ER Altri soggetti partecipanti: Lepida SpA, Regione Emilia-Romagna Impegni di mezzi finanziari: Durata del protocollo 3 anni, scadenza 12/03/2015 Il Protocollo con RER è già operativo dal 13/03/2012 con PG 78538/2012. La sottoscrizione del protocollo è propedeutica a contratti di attivazione dei servizi ICAR. Determinazione del Direttore del Settore sistemi di comunicazione, e-government n. 345/2012. 11) Approvazione schema di "Convenzione fra la Provincia di Bologna e ___ (Soggetto Consultante) per la partecipazione di quest'ultimo, quale intermediario del cittadino, alla fase di sperimentazione di erogazione dei servizi demografici on-line". Altri soggetti partecipanti: Impegni di mezzi finanziari: Durata dell'accordo: scadenza 31/12/2014 Il 10 giugno 2013 sono stati sottoscritti 2 convenzioni, una con l'Ordine degli Avvocati di Bologna e l'altra con il Consiglio Notarile di Bologna. Delibera di Giunta Provinciale n. 59/2013 12) Approvazione dello schema di convenzione fra Provincia di Bologna, COOP Adriatica, Centro AUSER di Bologna ed Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la realizzazione del progetto "Ciao - Centro Ausilio Orientamento per persone con Difficoltà Visive". Altri soggetti partecipanti: Coop Adriatica, Centro AUSER, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Impegni di mezzi finanziari: Durata dell'accordo: 3 anni, scadenza 20/02/2016 L'accordo è già operativo dal 1/3/2013. Delibera di Giunta Provinciale n. 60/2013. 99 LEPIDA Spa – Obiettivi gestionali 2014 Premessa La Provincia di Bologna possiede una azione in Lepida Spa, del valore nominale di 1.000 €, pari allo 0,0028 % del Capitale Sociale. La Regione Emilia Romagna possiede il 98,845 % del capitale sociale di Lepida Spa, il rimanente capitale è posseduto in parti uguali da 411 soci, tra i quali la Provincia di Bologna (dati al 31/12/2012). Lepida Spa è quindi società partecipata della Provincia di Bologna, alla quale si applica quanto prescritto dalla legge n. 213/2012, art. 147 quater (“Controlli sulle società partecipate non quotate”), così come recepito dal “Regolamento sul sistema dei controlli interni” della Provincia di Bologna (regolamento approvato con deliberazione del Consiglio provinciale n.5 del 21.01.2013 ed in vigore dal 01.02.2013). Lepida Spa è stata costituita dalla regione Emilia Romagna sulla base della propria legge 11/2004 “Sviluppo regionale della Società dell’Informazione” (Art.10, comma 3. “Il Presidente della Regione, previa autorizzazione della Giunta regionale nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo n. 259 del 2003, è autorizzato a costituire o partecipare, ai sensi di legge, ad una società per azioni per la fornitura della rete. La Regione conferisce nella società o trasferisce ad essa beni o complessi od universalità di beni, sia mobili che immobili, di cui la Regione stessa sia proprietaria.”) Il controllo sulla società Lepida Spa viene esercitato sulla base di quanto disposto dal comma 4 ter del medesimo art. 10: “La Regione, nella propria qualità di ente titolare delle funzioni e dei compiti indicati dalla presente legge, effettua il controllo sulla società analogo a quello esercitato sulle proprie strutture organizzative, sulla base della definizione preventiva, d'intesa tra la Regione ed il comitato permanente di indirizzo e coordinamento con gli Enti locali di cui all'articolo 6, comma 4, degli indirizzi da imprimere all'azione societaria nonché delle modalità di verifica dei risultati. Lo statuto della società stabilisce le ulteriori modalità di controllo, da parte della Regione e degli Enti locali, attribuite all'assemblea della società stessa.” L’art. 6, comma 4 bis. stabilisce che: “L'organizzazione e le modalità della collaborazione tra Regione ed Enti locali per l'attuazione degli interventi e misure previsti dalla presente legge, sono stabilite con convenzione generale avente funzione di accordo quadro e con specifici accordi attuativi. La convenzione generale, da deliberare e sottoscrivere ai sensi delle leggi 100 sull'ordinamento degli Enti locali, definisce la predetta collaborazione tra i vari soggetti pubblici che vengono a fare parte dell'aggregazione denominata Community Network dell'Emilia-Romagna (CN-ER), le cui funzioni, secondo le condizioni stabilite nella predetta convenzione generale, sono esercitate, anche nell'interesse degli Enti locali, dalla Regione e dal comitato permanente di indirizzo e coordinamento di cui al comma 4, organismo della CN-ER, cui è attribuito il compito di assicurare l'indirizzo e il controllo determinante, coordinati e congiunti, nei confronti della speciale società prevista dall'articolo 10.” Quanto previsto dalla legislazione regionale qui richiamata ha permesso a tutti i soci di Lepida Spa di svolgere in modo congiunto il cosiddetto “controllo analogo” sulla società, che è stata quindi considerata società strumentale “in house providing”. Questa situazione è stata messa in dubbio della sentenza della Corte di Giustizia UE (Terza Sezione) dello scorso 29 novembre 2012 dal titolo “«Appalti pubblici di servizi – Direttiva 2004/18/CE – Amministrazione aggiudicatrice che esercita su un’entità affidataria, giuridicamente distinta da essa, un controllo analogo a quello che essa esercita sui propri servizi – Insussistenza di un obbligo di organizzare una procedura di aggiudicazione secondo le norme del diritto dell’Unione (affidamento cosiddetto “in house”) – Entità affidataria controllata congiuntamente da più enti locali territoriali – Presupposti di applicabilità dell’affidamento “in house”» La sentenza dichiara che “Alla luce delle considerazioni sopra svolte, occorre rispondere alla questione sollevata dichiarando che, quando più autorità pubbliche, nella loro veste di amministrazioni aggiudicatrici, istituiscono in comune un’entità incaricata di adempiere compiti di servizio pubblico ad esse spettanti, oppure quando un’autorità pubblica aderisce ad un’entità siffatta, la condizione enunciata dalla giurisprudenza della Corte, secondo cui tali autorità, per essere dispensate dal loro obbligo di avviare una procedura di aggiudicazione di appalto pubblico in conformità alle norme del diritto dell’Unione, debbono esercitare congiuntamente sull’entità in questione un controllo analogo a quello da esse esercitato sui propri servizi, è soddisfatta qualora ciascuna delle autorità stesse partecipi sia al capitale sia agli organi direttivi dell’entità suddetta.” Questa sentenza è stata posta all’attenzione della Regione nell’ambito del Comitato Tecnico (CT, vedi ad esempio i verbali delle riunioni del 4 aprile e 12 marzo 2013) e del Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento (CPI, vedi il verbale della riunione del 22 marzo 2013), anche in relazione alla volontà della Regione che tutti i soci di Lepida sottoscrivano entro il prossimo Giugno la nuova convenzione della Community Network, che si dichiara essere “strumento per effettuare il controllo analogo di LepidaSpA - che per Legge è attribuito al Comitato permanente 101 di indirizzo e coordinamento con gli Enti Locali: L.R. 11/2004 art 6, comma 4 bis e art. 10 comma 4 ter (vedi verbale CT 12 marzo 2013). Sui possibili impatti della sentenza della Corte di Giustizia EU la Regione ha per ora rassicurato che “da una prima lettura non emergono impatti ma verificheremo attentamente.” (vedi CPI, Verbale della riunione del 22 marzo 2013). Il Comitato Permanente dello scorso 24 Ottobre 2013 ha deciso di creare un gruppo di lavoro espressamente dedicato a definire nuove regole condivise, tra le quali quelle che dovranno definire le modalità dei rappresentanti degli Enti nei Comitato previsti dalla Legge Regionale. A breve la Regione dovrà istituire e convocare questo gruppo di lavoro. In attesa delle evidenze sulle verifiche in corso da parte della Regione, e dei risultati del griuppo di lavoro suddetto, si ritiene opportuno non effettuare affidamenti a Lepida Spa mediante il ricorso della normativa sulle società “in house”, ma di procedere secondo le altre vigenti normative sui contratti e sugli affidamenti. Obiettivi gestionali 2014 La Provincia di Bologna acquisisce su base contrattuale da Lepida Spa i seguenti servizi: Accesso alla rete Lepida Il livello di servizio (SLA) garantito attualmente è: a) Banda fisica di accesso: 1 Gbps b) Banda garantita in accesso verso core Lepida: 900 Mbps c) Tempo di ripristino per guasti bloccanti: 4 ore nel 95% dei casi, 6 ore nel 100% casi Accesso alla rete Tetra Il livello di servizio (SLA) garantito attualmente è: • Disservizio bloccante: risoluzione entro 12 ore nel 95% dei casi • Disservizio non bloccante: risoluzione entro 72 ore nel 95% dei casi Manutenzione rete MAN: Il livello di servizio (SLA) garantito attualmente è: • Disservizio bloccante: risoluzione entro 4 ore • Disservizio non bloccante: risoluzione entro 48 ore (solari) Servizio ICAR-ER (per la cooperazione applicativa): Il livello di servizio (SLA) garantito attualmente è: • Tempo di soluzione problema bloccante: 8 h • Tempo di soluzione problema non bloccante: 48 h Per i rinnovi contrattuali previsti per il 2014 si richiedono a Lepida Spa i seguenti obiettivi gestionali: 102 • A parità di costo, miglioramento degli SLA di almeno il 10% • A parità di SLA, miglioramento delle condizioni economiche di almeno il 5% Principali attività programmate in base alle risorse assegnate al CdR 11. A seguito del nuovo piano dei conti e del bilancio armonizzato secondo le disposizioni di cui al D.Lgs. 118/2011 sono stati individuati nuovi capitoli di spesa che hanno permesso di allocare le spese 2014 in maniera più puntuale. Fino al 2013, infatti, la maggior parte delle spese correnti comprendevano la manutenzione ordinaria e riparazioni, le licenze d'uso, oltre alle utenze e ai canoni. Con il bilancio 2014 si ha la distinzione netta tra le diverse voci si spesa. CdC 12 E-government e sistemi informativi Manutenzione ordinaria e riparazioni per 361.879,00 euro. Utilizzo di beni di terzi (in particolare le licenze d'uso software) per 132.000,00 euro. Utenze e canoni per 11.451,00 euro. Beni di consumo 10.000 euro. Giornali e pubblicazioni 100,00 euro. Si precisa che per l'anno 2014 non sono disponibili a bilancio le risorse necessarie per garantire la manutenzione del software Infoschool, utile per le scuole superiori di competenza provinciale, a causa dei ripetuti tagli subiti. Di tale situazione è stata data tempestiva comunicazione a tutte le Direzioni Scolastiche con apposita comunicazione (p.g. n.108909 del 18 luglio 2013). CdC 17 Servizio Comunicazione Servizi ausiliari 174.400,00 euro comprende le spese tipografiche e grafiche oltre alla rassegna stampa. Giornali e pubblicazioni 2.250,00 euro. Pubblicazione nelle pagine bianche del numero telefonico della Provincia e dei Centri per l'Impiego per euro 1.800,00. CdC 116 Servizio Sistema Manutenzione ordinaria e riparazioni per 443.000,00 euro. Utilizzo di beni di terzi (in particolare le licenze d'uso software) per 186.000,00 euro. Utenze e canoni per la connettività per 126.000,00 euro. Beni di consumo 70.000,00 euro. 103 CDR 12 – AMBIENTE Elenco delle attività programmate in base alle risorse assegnate: C CdC 4 Gestione delle sanzioni amministrative in materia ambientale • CdC 9 • Funzioni in materia di Rete Natura 2000 : • trasferimento delle predette funzioni ai competenti Enti di Gestione per i Parchi e la Biodiversità (“Emilia Orientale” , “Romagna”, “Delta del PO”); • gestione delle predette funzioni fino ad avvenuto perfezionamento del trasferimento di funzioni. CdC 10 • Completamento dell'iter di approvazione della Variante al Piano Territoriale del Parco Storico di Monte Sole; • Completamento dell'iter di istituzione della nuova Area Protetta denominata “Paesaggio naturale e seminaturale Protetto Boschi di San Luca, Destra Reno e Collina Bolognese” d'intesa con i Comuni interessati; • Completamento dell'iter di trasferimento delle funzioni in materia di : - gestione della “Riserva Natura la Contrafforte Pliocenico”; istituzione di Aree di Riequilibrio Ecologico e di Paesaggi Naturali e Seminaturali Protetti; - Aree Protette all'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale e Romagna; - ai competenti Enti di Gestione per i Parchi e la Biodiversità (“Emilia Orientale” , “Romagna”, “Delta del PO”); - gestione delle predette funzioni fino ad avvenuto perfezionamento del trasferimento di funzioni. Le attività che risentono delle riduzioni di Bilancio sono: • CdC 10 - La contribuzione agli Enti di gestione per i Parchi e la Biodiversità (Emilia Orientale e Romagna) con pregiudizio per la tenuta di tali enti di recente formazione) • La rendicontazione dei progetti avviati e in corso per la verifica della coerenza con i nuovi strumenti di programmazione: • 104 N. 38 Progetti della Misura 323 finanziati dal P.S. R. (RER) • N. 1 Progetti del Piano di Azione Ambientale (2008-2010) - finanziati dalla RER • N. 8 Progetto di investimento nelle Aree Protette 2009-2011- finanziati dalla RER • N. 7 Progetti di investimento nelle Aree Protette 2010-2012- Azione C/ (Aree di Riequilibrio Ecologico) - finanziati dalla RER CdC 25 • Approvazione del Nuovo Piano Infraregionale delle Attività Estrattive denominato “PIAE 2013”; • Studio acque termali di Porretta Terme in convenzione con Regione Emilia-Romagna e Università di Bologna (Accordo p.g. 178282 del 30/11/2012 con scadenza il 31/12/2013); • Coordinamento delle attività della Commissione Tecnica delle Attività Estrattive (CTIAE), da liquidare nel 2014 i gettoni presenza dei componenti esperti esterni. CdC 27 • Istruttorie tecniche finalizzate al rilascio delle autorizzazioni ambientali (emissioni, scarichi e AIA) sulla base della convenzione con ARPA di cui al PG n. 401923/2009 e successivo rinnovo PG n. 186351 del 14/12/2012; • Rimborsi per spese di istruttorie erroneamente versate; • incarico di consulenza nell'ambito della difesa della Provincia nel ricorso Sintexcal. CdC 28 • Servizio di ispezione impianti termici come da contratto con la ditta Multiservice (Repertorio n. 17857, fasc. 11.15.2/3/2012 del 22/11/2012); • Completamento del progetto Reno Vivo con la realizzazione della condotta di collegamento dell'invaso al canale del Maglio; • Assestimetro per la lettura dei dati di rilevazione della subsidenza e spese di manutenzione per l'utilizzo in comodato della centralina di lettura dati misurati dall'assestimetro (proprietà di Arpa). Contratto scaduto al 31/12/2012. • Implementazione, coordinamento e verifica dello “Sportello condiviso indicatori ambientali” della Provincia di Bologna (Contratto con Arpa PG n. 3182 dell'11/1/2012 con scadenza 31 dicembre 2014); • Piano di Azione Ambientale 2008-2010. Cosa non si farà: CdC 28 • Finanziamento Rete di monitoraggio della qualità dell'aria. 105 CdC 30 • Organizzazione delle attività e dei percorsi formativi per il volontariato di protezione civile; • Completamento delle attività propedeutiche all'avvio del Centro Provinciale Unificato di Protezione Civile di via del Frullo in comune di Granarolo dell'Emilia; • Definizione degli scenari di evento e attività di raccolta dati finalizzati alla previsione, prevenzione e pianificazione delle emergenze di protezione civile; • Piani di emergenza esterna di industrie a rischio di incidente rilevante (ex art. 6 D.lgs 334/99); • Organizzazione delle attività di lotta attiva agli incendi boschivi e del servizio avvistamento incendi; • Organizzazione del sistema di Vigilanza Ecologica Volontaria. CdC 31 • Rendicontazione alla Regione E-R del Progetto ELISSE (Bando per la concessione di contributi agli Enti Locali per la realizzazione di Programmi di Qualificazione Energetica D.G.R. n. 826 del 21/06/2010, convenzione con Regione E-R PG n. 91957/2011 e incarico a Associazione CISA PG n.160679/2012), scadenza al 2013, ma probabile proroga al 2014; • Progetto “CLIMB – Piano Clima Metropolitano Bologna (Piano di azione ambientale 2008/2010, Bando per Piani “clima locale” D.G.R. n. 370/2010 e D.G.R. n. 2262/2010) per la redazione dell'inventario delle emissioni e del piano clima provinciale. Nel 2013 si sono concluse e rendicontate le attività in carico alla Provincia; mentre il Comune di Bologna, partner del progetto, ha invece ottenuto una proroga fino al 31/12/13 per il completamento delle attività a proprio carico. La Regione liquiderà il finanziamento alla Provincia (capofila del progetto) quando anche il Comune avrà concluso le proprie attività,probabilmente nel 2014; • Supporto ai comuni per Patto dei Sindaci (contratto CISA PG n.1907/2013 con scadenza novembre 2013, ma possibile proroga al 2014 per completamento attività); • Supporto ad alcuni comuni per la redazione degli inventari delle emissioni e dei piani di azione per l'energia sostenibile (convenzione UNIBO PG n. 136606/2012 con scadenza il 31/12/2013 ); 106 • Partecipazione al Coordinamento Agenda 21 Locale (quota associativa per il 2014); • Partecipazione Associazione CISA (quota associativa per il 2014) ; • Progetto Ambiente Open Data (Deliberazione della Giunta Provinciale n. 339/2013) in corso e presentata richiesta di finanziamento sul Bando regionale per la concessione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione (D.G.R. n.1294/2013); • Bando per la partecipazione delle scuole a Ecomondo 2013 in corso (la liquidazione dei contributi è prevista entro il 2013). CdC 32 e CdC 128 • Gestione dei finanziamenti del Piano di Azione Ambientale annualità 2011. CdC 33 Il Servizio Tutela e Sviluppo Fauna esercita tutte le funzioni istituzionali conferite alla Provincia in materia di caccia, pesca, funghi e tartufi, Guardie Giurate Volontarie. In particolare le principali attività riguardano: Prevenzione danni da fauna selvatica Accertare i danni causati da fauna selvatica alle colture agricole e agli allevamenti, con contestuale georeferenzazione, e valutare gli indennizzi da corrispondere agli agricoltori. Monitorare il fenomeno attraverso l'"Osservatorio". Assicurare il funzionamento della Commissione Arbitrale con il compito di pronunciarsi su eventuali contenziosi sorti nelle stime dei danni. Convocare il Comitato Danni con compiti di indirizzo e controllo in merito al funzionamento ottimale degli interventi di prevenzione, di risarcimento danni e di risoluzione dei contenziosi. Individuare metodi per la salvaguardia delle produzioni e fornire presidi di prevenzione. Introdurre procedure semplificate e sperimentare accordi innovativi con altri organismi di gestione caccia. Organizzare corsi di formazione per figure venatorie e coadiuvanti alle azioni di controllo, anche con soggetti esterni alla Provincia. Svolgere le procedure di esame, garantire le relative Commissioni, approvare gli appositi bandi per l'abilitazione Corsi, esami e vigilanza volontaria esercizio venatorio, per le figure tecniche, per la vigilanza volontaria, per la ricerca e la raccolta del tartufo. Svolgere le funzioni relative al rilascio/rinnovo decreti GGV e gli adempimenti connessi alla detenzione di fauna pericolosa. Valutare le equipollenze dei titoli di caccia. Esercitare le funzioni delegate in materia di fauna selvatica e attività venatoria, fauna ittica e attività aulietica, tutela, ricerca e raccolta funghi ipogei ed epigei. Predisposizione e attuazione del Piano faunistico provinciale. Rapporti con ATC, nomina Consigli Direttivi, esame dei regolamenti e dei bilanci, e relativi controlli, definizione indici densità venatoria, modalità di accesso e pronuncia sull’eventuale ricorso contro mancato accoglimento. Predisposizione del calendario venatorio provinciale. Prelievi in deroga. Verifica metodi/risultati censimenti ungulati per piani di prelievo. Recupero, cura e destinazione della fauna selvatica omeoterma ferita, in stato fisico anormale. Servizio di pronto intervento per il recupero, trasporto, detenzione temporanea e smaltimento di fauna selvatica deceduta. Gestione faunistico - venatoria Autorizzazioni per catture e trasloco di animali risanati o catturati. Istituzione, ittica - tartufi e funghi rinnovo o diniego di autorizzazione a istituire Centri di Recupero Animali Selvatici. Autorizzazioni per gli appostamenti fissi, per gli allevamenti e per l'uso dei richiami vivi. Adozione regolamento per nomina e coordinamento Guardie Giurate Volontarie.Censimento invernale degli uccelli acquatici svernanti nelle zone umide della provincia di Bologna. Convenzioni con volontariato pesca. Bandi ed erogazione contributi per interventi di miglioramento ambientale. Gestione stabilimento Panigale. Convenzione con Enti delegati per raccolta funghi. Rilascio autorizzazioni tartufaie controllate e ricerca/raccolta in deroga dei funghi epigei. Monitoraggio popolazione, raccolta dati su distribuzione, consistenza, riproduzione e dinamica demografica , controllo periodico dei siti riproduttivi occupati e potenziali per specie di interesse conservazionistico. 107 Ambiti protetti Ambiti a gestione privata Garantire gli interventi necessari alla tutela e sviluppo della fauna. Istituire, rinnovare o ristrutturare Oasi, ZRC, Zone di rifugio, Zone a regime speciale di pesca. Gestione ambiti protetti anche con convenzioni onerose; programmazione, coordinamento e verifica risultati ottenuti con i ripopolamenti o altri interventi gestionali. Esprimere pareri sui regolamenti venatori dei Parchi. Definire le norme per attuare i necessari piani di controllo. Concorrere alla tutela delle aree inserite nella Rete Natura 2000. Garantire il ruolo del privato nella gestione faunistica. Istituire, rinnovare ed esercitare funzioni di controllo sulle Aziende Venatorie, i centri privati di produzione fauna selvatica, gli allevamenti, le zone di addestramento cani. Rilascio autorizzazioni gare cinofile. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle opportunità economiche del territorio attraverso il turismo venatorio, sportivo e ambientale. A seguito delle intervenute norme sanitarie in ordine alla lavorazione degli animali abbattuti in attività di controllo, il Servizio promuove una filiera trasparente delle carni di selvaggina, elemento peculiare e distintivo del territorio bolognese. Il Servizio ha adottato un sistema informatico di prenotazione e registrazione delle attività venatorie e delle azioni di controllo della fauna, nell’intento di favorire la piena realizzazione dei piani di abbattimento degli ungulati e con il proposito di rendere più tempestive le operazioni di controllo della fauna che può arrecare danni alle produzioni agricole. Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali e regionali. Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore: I trasferimenti relativi alle deleghe in materia di gestione faunistico-venatoria ed ittica subiranno nel 2014 una ulteriore contrazione a seguito dei tagli subiti dal bilancio regionale. Inoltre le risorse regionali trasferite non sono destinate né a coprire il costo del personale, né i costi indiretti derivanti dallo svolgimento delle suddette attività. Per quanto riguarda i contributi destinati agli imprenditori agricoli per compensare i danni subiti alle loro produzioni a causa della fauna selvatica, la Regione Emilia-Romagna ha stanziato 1.900.000 euro da ripartire tra le nove Province sulla base di parametri oggettivi. Tuttavia la quota che sarà trasferita non consentirà il rimborso al 100% dei danni subiti dalle aziende agricole. I trasferimenti regionali in materia di gestione faunistico-venatoria a carattere continuativo e ricorrente copriranno solo gli oneri necessari per il recupero degli animali feriti. La quota di investimento sarà nettamente insufficiente a dare risposta alle richieste delle aziende agricole di dotazione dei presidi di prevenzione per le colture passibili di danneggiamento da fauna 108 selvatica. Le risorse a specifica destinazione per la concessione dei contributi annuali per interventi di miglioramento ambientale consentono di accogliere e soddisfare le domande esclusivamente di proprietari o conduttori di fondi utilizzati ai fini della gestione programmata della caccia, mentre sono totalmente esclusi gli interventi da attuare negli ambiti protetti. Illustrazione altri trasferimenti correlati al attività diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, Regolamenti comunitari, ecc.). Altre considerazioni e vincoli. Accordi e Convenzioni 1) Convenzione tra la Provincia di Ravenna, la Provincia di Bologna e il Consorzio di gestione del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola per la gestione dei danni da fauna selvatica Altri soggetti partecipanti: Provincia di Ravenna Impegni di mezzi finanziari: Durata: 60 mesi già operativo: SI Indicare la data di sottoscrizione: 02/9/2010 2) Accordo operativo tra la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Bologna per la gestione degli ungulati rivolta alla riduzione dell’impatto sulle attività antropiche Altri soggetti partecipanti: Impegni di mezzi finanziari: Durata: 36 mesi già operativo: SI Indicare la data di sottoscrizione: 13/09/2011 3) Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Bologna e l’Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia orientale sugli obiettivi di pianificazione faunistica. Altri soggetti partecipanti: Impegni di mezzi finanziari: Durata: illimitata già operativo: SI Indicare la data di sottoscrizione: 10/07/2013 109 CDR 13 SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Attività Produttive e Turismo Missione 14 Sviluppo Economico e competitività Programma di Bilancio 07.01 Sviluppo e valorizzazione turismo Attività : Sviluppo Offerta Turistica Descrizione Attività L'attività consiste nella gestione di diverse linee di finanziamento indicate dalla legge regionale 40/2002 e della precedente legge regionale 3/1993, con diversi beneficiari. Si tratta di finanziamenti in conto capitale per riqualificare il settore turistico, destinati a imprese per nuove strutture, impianti e ristrutturazioni, e ad enti pubblici e organismi a carattere non commerciale per migliorare la qualità urbana e ambientale delle località turistiche. In particolare l'attività consiste in: predisposizione ed emanazione bando, esame domande, concessione ed erogazione contributi ed eventuali anticipi, approvazione varianti, gestione rendicontazione, effettuazione sopralluoghi e controlli, gestione revoche e rinunce. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati. In relazione alla legge regionale 40/2002 e alla legge regionale 3/1993 nel 2014 si proseguirà nella gestione dei bandi 2009 e 2000, provvedendo in particolare alla eventuale approvazione di varianti, proroghe, rendicontazione a saldo dei progetti ammessi e finanziati, liquidazione dei contributi ed effettuazione sopralluoghi nelle strutture interessate. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili. I fondi trasferiti col bando 2009 coprono complessivamente circa il 10.5% del fabbisogno dei progetti presentati. In particolare la quota riservata ai privati (stabilita dal bando provinciale in linea con quanto disposto dalla Delibera di Consiglio della Regione Emilia-Romagna n. 462/2003 che indica l’obbligo di destinare alla imprese una percentuale minima del 75% delle risorse assegnate) copre circa il 9% delle spese sostenute, mentre la quota assegnata ai pubblici il 50%. Il divario della percentuale di copertura tra privati e pubblici è motivata sia dal numero di progetti ammessi e finanziati per ciascuna categoria, sia dalla tipologia di interventi da realizzare. I progetti presentati dagli enti pubblici riguardano per la maggior parte interventi di riqualificazione urbana con una spesa media che si aggira intorno ai 100.000 euro. Si evidenzia che per questa categoria di soggetti beneficiari sono stati finanziati tutti e tre i progetti ammessi. I progetti presentati dai privati, invece, si concretizzano in interventi riguardanti per la maggior parte riqualificazione di strutture ricettive che comportano una spesa media intorno ai 400.000 euro. Si sottolinea che, dato il consistente numero di progetti ammessi, le risorse assegnate sono risultate insufficienti a garantire il finanziamento dell’intera graduatoria. La Regione ha prorogato fino al 31 dicembre 2013 la validità delle graduatorie, consentendo l'utilizzo delle eventuali economie sui progetti finanziati per il sostegno di ulteriori progetti. A fronte di minori importi liquidati si sono rilevate economie pari a circa € 9.300 euro che consentiranno di integrare uno o più contributi concessi parzialmente, per esaurimento delle risorse, a uno o più soggetti privati, visto che, come sopra evidenziato, i soggetti pubblici sono stati già tutti integralmente finanziati. Attività: Qualificazione delle stazioni invernali e sistema sciistico Descrizione Attività L'attività consiste nella concessione di contributi ad operatori privati ed enti pubblici per la qualificazione delle stazioni invernali e del sistema sciistico, come previsto dalla legge regionale 110 17/2002, ed è articolato nelle seguenti attività: esame proposte di intervento trasmesse dai soggetti beneficiari, accordo con la Regione per la concessione dei finanziamenti, concessione ed erogazione contributi ed eventuali anticipi, approvazione varianti, gestione rendicontazione, effettuazione sopralluoghi e controlli, gestione revoche e rinunce. A partire dal piano stralcio 2012-2013 la Regione provvede direttamente alla gestione dei finanziamenti concessi. Alle Province è attribuito il ruolo di verificare le esigenze di finanziamento delle stazioni invernali, al fine di individuare, in accordo con la Regione, la quota delle risorse da garantire ai soggetti interessati. Non sono quindi previste ulteriori risorse nel bilancio della Provincia. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati. Nel 2014 si prevede l'attivazione di un nuovo piano stralcio con conseguente approvazione della graduatoria da parte della Provincia. Per il programma 2013-2014 si sta approvando in questi giorni la graduatoria degli investimenti previsti. Per gli anni precedenti si proseguirà nella gestione del piano stralcio 2010-2011. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili. Col Piano stralcio 2010-2011 sono state assegnate alla Provincia di Bologna risorse pari a 100.000 euro per il finanziamento di interventi presentati dal Parco Regionale del Corno alle Scale, che ha richiesto e ottenuto una proroga per terminare i lavori a gennaio 2014, e pertanto si prevede di liquidare il contributo nel 2014. Sul Piano stralcio 2011-2012 sono state assegnate alla Provincia di Bologna risorse pari a 136.969 euro per il finanziamento di interventi presentati dall'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale, che però ha rinunciato al contributo concesso. Per le annualità 2012-2013 e 2013-2014 la competenza della Provincia è circoscritta, come sopra meglio specificato, alla redazione e approvazione delle graduatorie. Nello specifico, per il Piano stralcio 2012-2013 l'importo del contributo è stato di 150.000 euro mentre per il Piano stralcio 2013-2014 l'importo del contributo è di circa 127.000 euro; per entrambi i finanziamenti il soggetto beneficiario è la società H.R. s.a.s. di Corno Fun s.r.l. I fondi transitano direttamente dal bilancio regionale. Attività : Gestione del Programma Turistico Provinciale di Promozione Locale – Promozione e comunicazione turistica. Descrizione Attività L'attività consiste nella promozione e comunicazione turistica del territorio sia sui mezzi di informazione tradizionali che sul web, svolta sia direttamente che in collaborazione con i Comuni, APT e altri soggetti, e attraverso l'adesione alle 3 UDP. Consiste inoltre nella programmazione e coordinamento delle attività di promozione a carattere locale, in particolare attraverso la gestione del PTPL, come previsto dalla legge regionale 7/1998, che consta delle seguenti attività: approvazione linee strategiche, emanazione e gestione bando per la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati, approvazione ed erogazione contributi. In tale ambito è previsto il finanziamento della rete degli Uffici di Informazione e accoglienza turistica, rispetto ai quali compete alla Provincia una funzione di coordinamento, controllo e riconoscimento della qualifica. La Provincia collabora inoltre al Sistema Turistico Regionale attraverso la gestione della Redazione Locale “Pianura Bolognese”, la cui attività consiste nella raccolta, aggiornamento e pubblicazione delle informazioni turistiche dei 25 comuni della Pianura Bolognese come da D.G.R. ER 1657/2008. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati. Nel 2014 proseguirà l'attività di promozione e comunicazione turistica del territorio, la gestione dei 111 Fondi PTPL 2013 e 2014 e il coordinamento della rete degli uffici di informazione turistica. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili. Complessivamente i fondi trasferiti dalla Regione Emilia-Romagna per il PTPL sono stati sensibilmente ridotti dal 2012 al 2013 del 16% circa, passando da 479.339,11 euro a 401.608,44 euro. Le risorse 2014 non sono ancora note, ma si presumono sostanzialmente stabili. Nel 2013 hanno coperto circa il 46% circa del fabbisogno dei progetti presentati. In particolare le risorse destinate ai Comuni per la gestione dei Servizi di accoglienza ed informazione ai turisti hanno coperto circa il 36% delle richieste economiche, mentre per quanto riguarda le iniziative di promozione locale la percentuale di copertura si attesta attorno al 72%. Si segnala in proposito che i costi di gestione degli uffici di informazione rappresentano per i Comuni un onere importante la cui spesa si è attestata negli ultimi anni in media tra i 140.000 e i 150.000 euro annui, media che risente in particolare del notevole impiego di risorse del Comune di Bologna che nel 2013 ha fatto registrare una notevole riduzione rispetto agli anni precedenti (-19% rispetto al 2012) attestandosi intorno ai 709.000 euro. Le risorse destinate alla gestione della Redazione Locale della Pianura Bolognese, nell’ambito del Sistema Informativo Turistico regionale nel 2014, saranno pari a circa 22.500 euro, e saranno erogate a seguito della rendicontazione dell'attività svolta nel 2013. Inoltre nel 2014 vi sarà il conferimento di risorse una tantum di 5.714 euro, a seguito della avvenuta realizzazione del Progetto “Anagrafiche”, volto al miglioramento degli standard qualitativi. SETTORE SVILUPPO ECONOMICO – CDC 66 Missione 14 Sviluppo Economico e competitività Programma di Bilancio 14.01 Industria, PMI e Artigianato ATTIVAZIONE E GESTIONE POR FESR 2007/2013 Descrizione attività Gestione dei contributi per la realizzazione di specifiche azioni di promozione tese a valorizzare il patrimonio ambientale e culturale del territorio nelle aree oggetto di interventi strutturali di cui: Asse 4, Az. 4.1.1 "Interventi di valorizzazione del patromonio ambientale e culturale"; Az. 4.3.1 "Allestimento di aree destinate ad attività economiche e di servizio" (Azioni a sostegno aree terremotate); Az.4.2.1 "Sostegno alla qualificazione delle attività di servizio a supporto della fruibilità del patrimonio culturale ed ambientale "; Az. 4.3.2 "sosegno alla localizzazione delle imprese" (azioni a sostegno delle imprese sistuate in aree terremotate); Az. 4.1.2, "Azioni di promozione integrata del patrimonio ambientale e culturale"; Az. 4.1.2 “Azioni di promozione integrata del patrimonio ambientale e culturale” per i territori colpiti dal sisma; Asse 3 "Qualificazione energetico ambientale e sviluppo sostenibile " Misura 3.1.1"Innalzare la dotazione energetico-ambientale delle aree produttive"; Asse 5 "Assistenza tecnica" - Sopralluoghi e verifiche revoche contributi. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Gli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio riguardano la prosecuzione delle attività di rendicontazione e controllo amministrativo dei tre progetti pubblici ancora in essere localizzati nei territori di Imola, Monterenzio e Zola Predosa. In riferimento a ciò, con l'azione 4.1.2, si intende proseguire nella realizzazione di azioni di promozione di progetti strutturali, sia a gestione diretta, sia con il supporto dei Comuni del territorio. Con la nuova azione 4.1.2 per i territori colpiti dal sisma si espleteranno le attività derivanti dall'essere Organismo intermedio e 112 quindi finalizzate al rendiconto, al controllo e al monitoraggio dei progetti di promozione dei comuni. Per l'azione 4.2.1 si procederà allo scorrimento di graduatoria per l'utilizzo delle economie maturate in corso di rendicontazione ed all'espletamento delle pratiche rendicontuali a favore dei soggetti privati che hanno partecipato al bando per i servizi volti alla maggiore fruibilità degli interventi strutturali del POR. Entra nella fase di conclusione anche l'attuazione concreta delle misure 4.3.2. e 4.3.1 introdotte quale prima misura eccezionale a sostegno delle aree terremotate a favore delle imprese e degli enti pubblici colpiti dal sisma per le quali si procederà alla fase di rendicontazione ed erogazione delle risorse. Per quanto riguarda l'Asse 3 "Qualificazione energetico ambientale e sviluppo sostenibile , ovvero l'attività 3.1.1 relativa alla dotazione energetica ambientale delle aree produttive, è da evidenziare che il perdurare della crisi economica e la conseguente bassa domanda per nuove aree di insediamento produttive per le imprese hanno imposto l'esigenza di ridimensionare le attività e gli interventi previsti. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili In merito alle misure dell'Asse 4 si ritiene che possano essere rendicontate nel corso del 2014 in parallelo al completamento dei progetti finanziati , circa 2 milioni di euro sulla attività 4.1.1 legata ai progetti pubblici, e circa 800.000,00 euro sulla attività 4.2.1. per la progettualità delle imprese di cui circa 500.000,00 rappresentano la quota di economie da utilizzarsi per lo scorrimento delle graduatorie.. Le linee di finanziamento dedicate alle imprese e ai comuni colpiti dal terremoto impegneranno il servizio nella rendicontazione di circa 250.000,00 per le imprese e circa 200.000,00 per gli enti pubblici. Altri 200.0000,00 saranno a a favore dei comuni colpiti dal sisma per la misura relativa a azioni di promozione 4.1.2. In merito ad Asse 3 le risorse finanziarie vengono gestite direttamente dalla Regione Emilia Romagna quale Autorità di Gestione DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) Descrizione attività Coordinamento dei soggetti interessati e attuazione di specifici obiettivi finanziati dai Fondi Strutturali FAS; monitoraggio degli stati di avanzamento dei progetti Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Per la programmazione dei Fondi DUP FSC (ex FAS), la Provincia, nel suo ruolo di mediazione in tutta la complessa fase concertativa tra i Comuni del territorio, ha creato le condizioni affinché ci sia una condivisione sui progetti prioritari che si intendono portare a finanziamento a seguito dello sblocco di una tranche di risorse da parte del Ministero, seguendo la fase di pre-istruttoria tecnica volta alla definizione della legge regionale di settore competente. Le attività programmate rientrano nell'attiva di monitoraggio tecnico dei progetti fino ad ora finanziati e nella ulteriori attività di concertazione per nuove risorse che dovessero essere liberate. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Le risorse eventualmente disponibili per il 2014 non sono ancora state quantificate. Tali risorse saranno erogate dalla Regione in base alle leggi di settore di riferimento. CRISI AZIENDALI E SOSTEGNO ALLE IMPRESE Descrizione attività Attività per i sostegno e il rafforza mento del patrimonio produttivo e per il contenimento degli 113 effetti di crisi aziendali (Tavolo di salvaguardia, protocollo di sostegno al reddito ) Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati La crisi economica pone come centrale, anche per l'anno in corso, l'attività di mediazione della Provincia svolta ai Tavoli di salvaguardia del patrimonio produttivo esistente. Sono più di 484 le aziende che si sono rivolte fino ad oggi alla Provincia per affrontare in sede istituzionale problematiche di tipo economico o/e occupazionale. A supporto delle attività del Tavolo è diventato un elemento portante il Protocollo di sostegno al reddito dei lavoratori di aziende in difficoltà ha permesso, fino ad ora, di anticipare a tasso zero le competenze di cassa integrazione a 3.150 lavoratori appartenenti a 199 aziende del territorio. altro anno. Grazie al rinnovo del 08.05.2013 si proseguirà almeno per i primi mesi del 2014 l'attività di attivazione di nuove operazioni e di gestione amministrative delle vecchie, in collaborazione con l'INPS e con le Banche del territorio. Si valuterà nel corso del 2014, coerentemente con gli avvicendamenti istituzionali, la prosecuzione delle attività su tutto il 2014. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Per il 2013 sono state messe a disposizione risorse correnti pari a € 50.000,00 che verranno destinate nella misura massima del 50% alla copertura fondo per copertura interessi e fondo di garanzia, e il restante 50% sarà dedicato alla copertura dei costi del servizio di gestione delle operazioni connesse al protocollo. Attualmente non vi sono risorse dedicate nel bilancio di previsione. Missione 14 Sviluppo Economico e competitività Programma di Bilancio 14.03. Ricerca e innovazione SOSTEGNO ALLE IMPRESE Descrizione attività Consulenza per lo startup delle imprese. Gestione rete regionale Business Angel e relativa animazione con lo scopo di favorire l'incontro tra imprenditori e finanziatori. Progettazione Europea. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati L’attività operativa di BAN BOLOGNA consiste nel favorire l’incontro fra giovani idee imprenditoriali ed investitori informali attraverso un articolato processo di matching che prevede diverse fasi. Ad oggi la BAN BOLOGNA ha accreditato 52 progetti imprenditoriali e 52 Business Angels realizzando 5 “matrimoni” tra cui una 1 exit con un ottimo risultato. Per il 2014 si prevede la prosecuzione dell'attività di scouting sia sul fronte dei nuovi progetti che su quello dei business angels. Verrà organizzato il XII Forum degli Investimenti che rappresenta per le imprese una preziosa occasione per presentarsi ad una platea selezionata di investitori. BAN BOLOGNA è stata, inoltre, segnalata dalla Provincia di Bologna come best practice all'interno delle attività del progetto Smart Europe sul fronte del reperimento delle risorse economiche per sostenere la trasformazione di una buona idea d'impresa in impresa di successo. Innovazione e creatività sono i focus che sono stati individuati come tema portante del progetto. Ed è proprio in questo ambito che si sta pensando ad un ampliamento della Ban con una sezione dedicata alle imprese creative. Nel corso del 2013 sul tema dell'attività di consulenza e sostegno alle imprese ha svolto un ruolo 114 particolare la Progettazione Europea tramite il progetto Smart Europe. Si tratta di una iniziativa di cooperazione territoriale europea nell'ambito dell' Interreg IVC (programma di cooperazione interregionale) che ha come obiettivo quello di di sviluppare strategie e strumenti condivisi tra i paesi partner per individuare le “ancore di innovazione” sul nostro territorio cioè tutto ciò che possa essere una leva per lo sviluppo locale: iniziative, istituzioni o imprese. Il progetto, approvato a dicembre 2011, ha una durata complessiva di 36 mesi (1/1/2012 – 31/12/2014) e coinvolge 11 paesi e 13 partner. Flevoland province – Olanda - è l'Ente proponente e capofila del progetto. Se i primi anni del progetto sono serviti a indagare il nostro territorio e quello dei partner attraverso la metodologia della peer review, ora è il momento di confrontare i risultati. A fine 2012 specialisti del settore hanno passato alcuni giorni a Bologna per analizzare il contesto bolognese sul tema delle imprese innovative e creative, focus che abbiamo scelto per il progetto, attraverso una serie di interviste agli stakeholders locali. Conclusa la fase di analisi, nel 2014 si entrerà nella fase di scambio con le altre esperienze e best practises segnalate dagli altri partner: l'obiettivo è quello di confrontarsi sulla base delle analogie emerse dopo il lavoro delle peer review. Inoltre sarà il momento della disseminazione dei risultati anche con iniziative territoriali. Da mettere in calendario nei primi sei mesi del 2014 anche uno workshop di respiro nazionale in collaborazione con gli altri partner italiani ovvero Regione Veneto e Veneto Innovazione. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Il progetto Smart Europe nel triennio 2012-2014 impegna la Provincia di Bologna all'utilizzo di un complesso di risorse correnti pari a € 130.000,00 circa. La dotazione dell'anno 2014 per le specifiche linee di progetto previste sul timing di attività ammonta a circa € 45.000,00 L'attività del Ban Bologna viene finanziata tramite l'apporto annuale della compagine dei Soci, prevista a bilancio di previsione in € 4.000,00. QUALIFICAZIONE ECOLOGICA DELLE AREE PRODUTTIVO-INDUSTRIALI Descrizione attività Progettazione Europea finalizzata allo sviluppo delle aree industriali e della green economy. Monitoraggio dello stato di attuazione dele APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate). Analisi e progettazione di servizi nell'ambito della logistica d'impresa e gestione dei rapporti con ITL Istituto Trasporti e Logistica della RER. Sviluppo di attività di ricerca e innovazione collegate ala promozione di e-service nelle PMI. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Le attività relative ai progetti europei sono molteplici e rappresentano una modalità concreta per implementare attività di ricerca e innovazione nelle imprese attraverso l'utilizzo di risorse europee. I progetti attualmente in corso toccano le aree cruciali per la competitività del sistema economico produttivo: il marketing e la promozione territoriale, la governance e il management delle aree, i servizi avanzati per la logistica delle imprese, l'innovazione e gli e-service nelle PMI, la diffusione delle attività di responsabilità sociale delle imprese. Nello specifico dei diversi progetti:gli obiettivi di Essence sono quelli di diffondere l'utilizzo di e-service basati sull'informatica nelle aziende e nelle reti di aziende legate da rapporti di interscambio e fornitura. Gli obiettivi di Logical prevedono lo sviluppo di servizi per la mobilità sostenibile nelle aree produttive supportate da strumenti di cloud computing. Gli obiettivi di MER prevedono la capitalizzazione di azioni e servizi sviluppati in precedenti progetti europei per diffondere esperienze e sperimentazioni nell'ambito del marketing territoriale e dei servizi innovativi alle aree produttive. Il progetto SCP MED prevede la sperimentazione a livello europeo di servizi per la logistica all'interno delle zone industriali e l'analisi delle policy a livello interregionale. Il progetto Desur prevede la diffusione delle 115 metodologie della responsabilità sociale d'impresa all'interno delle piccole e medie imprese del territorio e il rafforzamento del supporto territoriale nelle azioni di supporto alla RSI. In questo contesto si darà, tra l'altro, attuazione al Protocollo Regione Emilia Romagna, Province, Camere di Commercio, che prevede la cooperazione interistituzionale per la promozione della RSI nel quadro delle politiche europee di Europa 2020. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Il 2013 vede dunque una valorizzazione di risorse per l'attività di progettazione europea connessa ai temi della qualificazione , della responsabilità sociale delle imprese , delle aree industriali e della logistica pari a 340.000,00 euro circa. Il progetto Desur nel triennio 2012-2014 impegna la Provincia di Bologna all'utilizzo di un complesso di risorse correnti pari a € 147.000,00 circa. La dotazione dell'anno 2014 per le specifiche linee di progetto previste sul timing di attività ammonta a circa € 40.000,00 Il progetto Logical nel perido 2011-2014 impegna la Provincia di Bologna all'utilizzo di un complesso di risorse correnti pari a € 186.000,00 circa. La dotazione dell'anno 2014 per le specifiche linee di progetto previste sul timing di attività ammonta a circa € 45000,00 Il progetto Essence nel triennio 2012-2014 impegna la Provincia di Bologna all'utilizzo di un complesso di risorse correnti pari a € 147.000,00 circa. La dotazione dell'anno 2014 per le specifiche linee di progetto previste sul timing di attività ammonta a circa € 75.000,00; l progetti Mer e SCP MED nel biennio 2013-2014 impegnano la Provincia di Bologna all'utilizzo di un complesso di risorse correnti pari a € 220.000,00 circa. La dotazione dell'anno 2014 per le specifiche linee di progetto previste sul timing di attività ammonta a circa € 120.000,00 per MER e a circa 100.000,00 per SCP MED. Servizio Agricoltura Missione 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca (CDC 63 - CDC 106) Programma di Bilancio 16.01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare Attività : Incentivi per il settore agricolo Descrizione Sostegno alle imprese agricole (Misure previste dal PSR): territori collinari e montani, applicazione tecniche compatibili con l'ambiente e la gestione della fauna selvatica, capitale umano, qualità delle produzioni qualità della vita nelle aree rurali, diversificazione delle attività, aree leader. Bando, concessione contributi, controlli, verifiche post pagamento delle domande finanziate in raccordo con AGREA, revoche sanzioni recupero indebito contenzioso. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Asse 1. Continuazione delle proposte di bandi pubblici oltre ai controlli finalizzati alle liquidazione dei sostegni finanziati nelle annualità precedenti, per il tramite dell' Organismo Pagatore regionale Agrea. Misure : 111- 114 -Formazione e consulenza degli operatori agricoli, 112- Insediamento giovani agricoltori, 116 121- Ammodernamento aziende agricole. 121 Ammodernamento aziende agricole dell'area sisma. 126- Interventi per le aziende agricole danneggiate sisma anno 2012 132- Sistemi per la qualità alimentare. Asse 2 Continuazione delle proposte di bandi pubblici alle Imprese agricole relativamente alle Misure 214Pagamenti agroambientali, Misura 211 Indennità compensative nelle zone montane, Misura 212 Indennità compensative in aree con svantaggi naturali diversi dalle zone montane. Verifica sulla realizzazione degli interventi finanziati nelle annualità precedenti con proposta di liquidazione all’OP AGREA Asse 3 Continuazione delle proposte di bandi pubblici alle Imprese agricole relativamente alle Misure 311 azioni 1- agriturismo e azione 3- impianti per l’energia rinnovabile. Verifica sulla realizzazione degli interventi finanziati nelle annualità precedenti con proposta di liquidazione all’OP AGREA Asse 4 Verifica sulla realizzazione degli interventi finanziati a seguito di bandi approvati dal GAL Appennino Bolognese relativamente alle seguenti misure: 411 Competitività 412 Qualificazione ambientale e territoriale 413 Miglioramento qualità della vita e diversificazione attività economiche 421 Cooperazione interterritoriale per la succssiva fase di liquidazione degli aiuti da parte dell' organismo pagatore regionale AGREA Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Premesso che trattasi di risorse gestite tramite l'organismo pagatore AGREA, non valorizzate nel bilancio provinciale. Per l’anno in corso le risorse disponibili per nuovi bandi o pagamenti di interventi già oggetto di concessioni nelle annualità precedenti ammontano a circa 39,3 milioni di €uro di cui: Asse 1 € 18,8 Mil. Asse 2 € 9,0 Mil. Asse 3 € 6,2 Mil. Asse 4 € 5,3 Mil. Attività :Carburante agevolato alle imprese agricole (UMA) Descrizione Rilascio autorizzazioni acquisto carburante a prezzo agevolato alle imprese agricole e controlli sull'utilizzo (UMA). 117 Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Continua l’attività di rilascio dei libretti per l’acquisto di carburante agevolato e i controlli sull'utilizzo. Nel 2014 si prevede che gli agricoltori che faranno richiesta di carburante agevolato saranno circa 6.800 come nel 2013. I controlli sull'utilizzo riguarderanno un campione pari al 5% delle aziende suddette. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Premesso che trattasi di incentivi non valorizzati nel bilancio provinciale si stima che per l’anno 2014 ammontino a 21 milioni di € (dato calcolato in quanto incentivo non diretto) Attività : Settore Viticolo Descrizione Sostegno ai viticoltori per favorire la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti (Approvazione della graduatoria, concessione dei benefici e controlli) Autorizzazioni/attestazioni relative ad estirpazioni, reimpianti, reimpianti anticipati, vendita di diritti, ecc...Aggiornamento catasto viticolo. Accertamenti irregolarità (Vigneti abusivi, mancate notifiche ecc...) Anche il 2014 sarà intereassato a un bando pubblico che riguarderà la campagna 2014-2015.Si prevede, rispetto alla camapagna 2013/2014, una leggera diminuzione delle domande di circa il 10 %. Si prevede di passere dai 135 piani del 2013 a 120. Premesso che trattasi di incentivi non valorizzati nel bilancio provinciale, si stima che per l’anno 2014 ammontino , rispetto ai piani previsti, a € 1.400.000 €. Attività : Settore Apistico Descrizione Sostegno al settore apistico mediante concessione di contributi agli apicoltori Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Anche per il 2014 sono previsti contributi comunitari per attrezzature, sciami e assistenza tecnica e contributi nazionali per i laboratori di smielatura. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Trattasi di incentivi destinati agli apicoltori e alle loro associazioni . Per il 2014 si stima che i contributi comunitari ri, non valorizzati nel bilancio provinciale, rimangano pressochè invariati rispetto al 2013 (46.000 €) mentre i contributi nazionali, assegnati in conto capitale dalla Regione e transitati nel 2013 sul bilancio provinciale per una quota pari ad € 25.171,80, dovrebbero calare circa del 65%. Attività : Calamità naturali Descrizione Sostegno alle aziende agricole che hanno subito danni ingenti alla PLV, alle strutture e alle attrezzature a seguito di eventi calamitosi eccezionali. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati 118 Sono in corso le verifiche legate alle calamità 2012: Terremoto e Siccità e alla tromba d’aria del 2013 Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Ferme restando le determinazioni che assumerà il competente Ministero e la Regione, gli incentivi di possibile transito sul bilancio provinciale riguardano la siccità 2012 e la tromba d'aria 2013. Per quanto riguarda queste due calamità non è ancora definito l’ammontare delle risorse destinate al territorio provinciale. Attualmente le risorse necessarie per soddisfare le richieste di contributo pervenute, relative a contributi in conto capitale, prestiti ad ammortamenti quinquennali, ammontano a più di 7 milioni di € (3,6 milioni di € per la siccità e 3, 5 milioni di € per la tromba d'aria). Per il terremoto sono già state ammesse a finanziamento 12 aziende per un contributo pari ad € 633.635,69 .Sono in attesa di istruttoria altre due domande per un contributo richiesto pari ad € 48.860,27. Attività : Incentivi per il settore agricolo Descrizione Sostegno alle imprese agricole (Misure previste dal PSR): territori collinari e montani, applicazione tecniche compatibili con l'ambiente e la gestione della fauna selvatica, capitale umano, qualità delle produzioni qualità della vita nelle aree rurali, diversificazione delle attività, aree leader. Bando, concessione contributi, controlli, verifiche post pagamento delle domande finanziate in raccordo con AGREA, revoche sanzioni recupero indebito contenzioso. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Prosegue l'attività di recupero indebito e revoca dei benefici in esito ai controlli negativi sulle domande per lo sviluppo rurale e la viticoltura. Le procedure si basano su convenzioni con AGREA (per la delega della funzione) e con gli altri Enti delegati (per la gestione coordinata). Per questa attività le risorse interessate non transitano nel bilancio della Provincia, ma sono gestite direttamente dall'organismo pagatore (AGREA). Prosegue inoltre anche l'attività sanzionatoria che, invece, genera entrate sul bilancio provinciale. Nel 2012 sono stati circa 500 i procedimenti di recupero indebito esperiti con un recupero di somme pari a circa € 1.800.000. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Nel bilancio di previsione 2014 l'entrata prevista è di € 12.000 per sanzioni. Entrate ulteriori potrebbero derivare dagli esiti di alcuni contenziosi in corso. Attività : Pianificazione del territorio rurale Descrizione Pareri relativi alla pianificazione del territorio rurale nell'ambito della valutazione degli strumenti urbanistici comunali Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Prosegue l'attività di rilascio pareri sui pra e psa ai Comuni sulla base di specifiche convenzioni e dietro il pagamento di un rimborso che genera entrate sul bilancio provinciale. Le convenzioni scadono nel 2014 e al momento interessano 26 Comuni. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Nel bilancio di previsione 2014 l'entrata prevista è di € 2.500. 119 Attività : Progetti dei consorzi di bonifica e irrigazione Descrizione Adesione ai progetti di consorzi di bonifica e irrigazione, istruttoria ed erogazione Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Prosegue l'attività di monitoraggio di 3 progetti cofinanziati dalla Provincia, per i quali è prevista la conclusione nel 2014 Relazione sulle risorse finanziarie disponibili I 3 progetti cofinanziati, per complessivi € 125.000, sono in San Matteo della Decima (€ 50.000), Vedrana (€ 50.000) e Castel San Pietro ( € 25.000). Attività : Commissione provinciale valore agricolo medio (VAM) Descrizione Supporto tecnico amministrativo e partecipazione alla Commissione per la determinazione dei valori e delle indennità in materia di espropri. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Nell'ambito delle funzioni previste dalla L.R. 37/02, prosegue l'attività della commissione che al momento ha in carico n. 75 stime per procedure espropriative. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Nel bilancio di previsione 2014 sono riconfermate le spese di funzionamento per € 22.145 per gettoni di presenza e € 1.500 per imposte e tasse. In entrata sono invece previsti € 3.000. Attività : Educazione alimentare e orientamento dei consumi Descrizione Attuazione e coordinamento interistituzionale di programmi per l'educazione alimentare, l'orientamento dei consumi e la qualificazione della ristorazione collettiva. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati E' prevista la continuazione delle attività e di educazione alimentare e di orientamento dei consumi di competenza delle province in base alla L.R. 29/02 e al relativo programma 2013/2015 già deliberato dalla Regione Emilia Romagna. Al momento non sono previsti nuovi trasferimenti regionali. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Non sono previsti al momento assegnazioni di risorse da parte della Regione Attività : Promozione e progetti per il sostegno allo sviluppo rurale e valorizzazione delle produzioni agricole Descrizione Gestione dell'attività negoziale e degli aspetti comunicativi relativi alla realizzazione dei progetti 120 strategici per il comparto agricoltura. Promozione dei prodotti agricoli del territorio, qualificazione delle produzioni e dell'agricoltura biologica; vigilanza su Enti di gestione itinerari agrituristici ed enogastronomici. Divulgazione e informazione a favore delle aziende agricole. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati La mancanza di risorse dedicate consentirà esclusivamente le attività svolte dal personale dipendente. Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Non ci sono nuovi fondi assegnati nel bilancio di previsione. Attività : Partecipazioni societarie Descrizione Attività derivanti dalle partecipazioni in Società ed altri enti. Supporto giuridico-amministrativo alla costituzione, adesione, trasformazione a società di interesse pubblico per il governo di area vasta. Controlli sulla gestione delle partecipate. Relazione sulle attività in programmazione e agli specifici progetti avviati Prosegue l'attività della Provincia in sinergia con le Associazioni e le Società partecipate sui temi della tutela e valorizzazione del settore agricolo Relazione sulle risorse finanziarie disponibili Nel 2013 la Provincia, per il comparto agricoltura, ha sostenuto le associazioni di interesse (socio fondatore o socio aderente) per € 20.000,00 circa. Non ci sono attualmente fondi assegnati nel bilancio di previsione. 121 CDR 15 SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Con la sottoscrizione, da parte dei 34 membri del comitato promotore, del “patto per il piano strategico metropolitano di bologna” nel terzo forum metropolitano dello scorso 9 luglio 2013, si è conclusa la fase di progettazione del piano con l'elaborazione di 66 progetti strategici. attualmente è in corso una riorganizzazione sia del comitato che della sua struttura tecnica direttiva al fine di avviare la fase di attuazione del piano. Nell'ambito dell'attuazione dei progetti il settore pianificazione territoriale e trasporti con personale interno,oltre a procedere all'attuazione di alcuni progetti di propria competenza (patto metropolitano per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana; la linea sfm6 del sfm: stazione- fiera-caab) continua a coordinare il lavoro della segreteria tecnica. Nell’ambito dell’attività istruttoria dei Piani urbanistici comunali, continuano le attività di collaborazione con i Comuni per la definizione dei piani in corso di elaborazione in forma associata, in particolare per l'area Bazzanese e per il Circondario Imolese. Per quanto riguarda l'aggiornamento continuo del PTCP, in adeguamento a disposizioni intervenute a livello settoriale e sovraordinato, è in corso il processo di pianificazione per l'Approvazione della Variante di aggiornamento 2014. Continuano i lavori dei tavoli tecnici interistituzionali istituiti per l'elaborazione di Accordi Territoriali relativi a diversi Poli Funzionali e agli ambiti produttivi di rilievo sovra comunale. In attuazione del Piano Operativo degli insediamenti commerciali, prosegue le attività istruttoria sui contenuti commerciali degli strumenti urbanistici comunali. Sempre nell'ambito delle attività del POIC, è prevista la partecipazione ai tavoli tecnici istituiti per la definizione dei contenuti degli Accordi di Programma e di Accordi territoriali con contenuto in materia di commercio. Continua l'attività del tavolo di concertazione sulle politiche abitative di cui alla LR 24/2001. Parallelamente, a seguito della sottoscrizione del cosi detto “protocollo sfratti”, promosso dalla Prefettura di Bologna, continua l'attività di erogazione dei contributi, finanziati da trasferimenti regionali, per il pagamento dell'affitto alle famiglie colpite da provvedimento di sfratto per morosità. Nell'ambito dello stesso protocollo, prosegue l'attività di coordinamento e assistenza ai Comuni per l'istruttoria delle istanze di ammissibilità al contributo. Sono state portate a compimento le modifiche statutarie dell'Agenzia Metropolitana per l'Affitto (AMA) volte a un aumento di efficienza, anche sulla base del finanziamento regionale disposto con Delibera di Giunta 817/2012. Si è quindi avviata la fase sperimentale, che durerà per tutto il 2014, con la finalità di testare i risultati delle scelte gestionali compiute. Per quanto riguarda il Piano della Mobilità Ciclistica, i cui documenti sono stati elaborati ed approvati nel corso del 2013, si intende procedere con le attività necessarie per lo svolgimento della Conferenza di Pianificazione e per il processo di adozione e approvazione del piano. In tema di trasporto pubblico, per quanto riguarda il Servizio Ferroviario Metropolitano, proseguono le attività del Comitato di Coordinamento del Nodo Ferroviario di Bologna presieduto dalla Provincia, che attraverso i vari Soggetti interessati (FS, Regione, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, TPER) vedrà in particolare lo sviluppo del progetto di assetto integrato SFMfilovie del trasporto pubblico metropolitano bolognese, nonché l'attivazione della nuova stazione SFM di Bologna San Vitale, sulla linea Bologna-Imola. Il completamento degli interventi sul Nodo ferroviario di Bologna (completamento stazione AV, ripristino dei binari alti di superficie, interconnessione AV linea Bologna-Padova, asse stradale Nord-Sud, completamento Restyling della Stazione storica), e quindi anche alcuni interventi propedeutici l'avvio a regime del SFM, interesserà il prossimo triennio 2014-16. 122 Pertanto, obbiettivi rilevanti da conseguire per il SFM nel 2014, attraverso azioni ed attività di studio, verifica, valutazione, promozione sono: • l'entrata in esercizio della Stazione di Bologna San Vitale, sulla linea Bologna-Imola; • l'entrata in servizio sulle linee SFM di ulteriori treni elettrici STADLER ETR 350 FLIRT; • la definizione delle scelte sul collegamento SFM6 tra la stazione C.le di Bologna, il Quartiere Fieristico e il CAAB (Centro Agroalimentare), attraverso la linea ferroviaria di cintura, a seguito degli approfondimenti sulla sua fattibilità tecnico-economica. Il tema, già presente nel Piano Strategico Metropolitano di Bologna e nel Progetto Europeo RAIL4SEE, ha assunto di recente ancora maggiore rilievo a seguito delle previsioni del nuovo insediamento “FICO”, parco tematico sul cibo nell'area del CAAB. • Ulteriori avanzamenti del progetto di sistema tariffario integrato STIMER-MI MUOVO. Il Regolamento Europeo 1071/2009 ha profondamente riformato il comparto dell'autotrasporto su strada di merci e di viaggiatori, incidendo sui requisiti necessari per iniziare o continuare ad esercitare entrambe le professioni. Conseguentemente, tutte le imprese, attualmente iscritte all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi e già operanti sono tenute a conformarsi alle nuove disposizioni. Poiché il citato RE ha trovato applicazione a partire dal 4 dicembre 2011, nell'anno 2012 si sono individuate le imprese tenute a dimostrare i nuovi requisiti, in quanto rientranti in quella fascia di soggetti che (a seguito delle proroghe delle scadenze del cd. adeguamento intervenute dal 2009 ad oggi) erano stati esentati dalla dimostrazione dei requisiti di idoneità professionale e capacità finanziaria, in base alle disposizioni previgenti. Sono comprese anche quelle che per la normativa vigente fino ad oggi erano esentate da ogni requisito. A fronte delle tre scadenze prestabilite dalla normativa statale di riferimento (4/6/2012 prorogato per evento sismico al 3/8/12, 4/12/2012 e l'ultima del 7/4/2013) a tutt'oggi l'Ufficio è impegnato nella gestione degli adeguamenti delle imprese che hanno presentato la relativa istanza seppure tardivamente. Al contempo ha assunto rilevanza l'attività di verifica delle imprese che viceversa non si sono attivate per adeguarsi ai requisiti alla richiamate scadenze. Pertanto, nel corso 2013 si è proceduto innanzitutto alla verifica delle imprese segnalate in banca dati con iscrizioni mancanti o irregolari alla CCIAA e in secondo luogo ad individuare le diverse categorie cui inviare l'invito a regolarizzarsi, pena la cancellazione definitiva dall'Albo degli autotrasportatori. Quest'ultima attività, di ingente portata, comporterà un impegno per tutto l'anno 2014 per l'avvio dei procedimenti di cancellazione delle imprese che tuttora non risultano aver adempiuto alla dimostrazione dei requisiti di idoneità professionale e/o finanziaria e che quindi ne risultano privi, in violazione delle disposizioni di settore vigenti. Nel corso del 2014, inoltre, sarà necessario monitorare anche la scadenza annuale del requisito di idoneità finanziaria dimostrata in base alla nuova normativa (attività già avviata nel secondo semestre del 2013) ed invitare le imprese a rinnovare il requisito per l'anno successivo, in conformità alle previsioni degli artt. 7 del RE 1071/2009 e del D.D. 291/2011, pena la cancellazione dell'Albo. La Provincia di Bologna, per il tramite del Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti, è Partner dei seguenti Progetti europei: VITRUV è un progetto finanziato dal VII Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, relativamente al tema della sicurezza delle infrastrutture e dei servizi pubblici che vede tra gli altri partner soggetti pubblici e privati operanti nel campo della sicurezza e dello sviluppo di software provenienti da Germania, Gran Bretagna, Olanda, Francia, Austria, Irlanda. 123 L’obiettivo principale di VITRUV è lo sviluppo di strumenti di supporto che permettano ai Pianificatori Urbani di integrare costantemente le questione sicurezza al complesso processo della Pianificazione Urbana. La Provincia di Bologna, in qualità di partner del progetto, svolgerà il ruolo di potenziale utilizzatore finale, testando gli strumenti sviluppati su di un caso concreto e fornendo consigli per la loro utilizzabilità. Per la realizzazione del progetto VITRUV sono state assegnate alla Provincia di Bologna risorse UE per l’importo di € 86.850,00 suddivise sugli anni 2011-2014, corrispondenti al finanziamento totale dei costi di gestione e coordinamento e al 75% dei costi di ricerca e sviluppo tecnologico. Il Progetto D-AIR, finanziato nell’ambito del programma transnazionale INTERREG IVC, vede tra gli altri partner Enti pubblici e Gestori Aeroportuali di Olanda, Francia, Belgio, Svezia, Germania, Austria, Spagna, Malta, Polonia e Repubblica Ceca. E’ stato inoltre siglato un Accordo di collaborazione con l’Aeroporto di Bologna per la realizzazione della attività previste dal Progetto. Il progetto D-AIR ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di CO2 sia attraverso azioni di miglioramento delle attività aeroportuali sia attraverso azioni di miglioramento dell’accessibilità di superficie agli aeroporti. Questo progetto rappresenta l’opportunità sia per la Provincia sia per l’aeroporto di Bologna di verificare e dare attuazione ai contenuti dell’Accordo Territoriale sottoscritto, in particolare sui temi della mobilità e della riduzione dell’impatto ambientale. Rappresenta inoltre un’opportunità di acquisire conoscenze di buone pratiche europee per migliorare il Masterplan aeroportuale bolognese. Per la realizzazione del progetto D-AIR sono state assegnate alla Provincia di Bologna risorse per € 152.760,80 suddivise sul triennio 2012-2014, finanziate direttamente dalla U.E. per il 75% mentre il cofinanziamento statale è pari al rimanente 25%. Il progetto RAIL4SEE, finanziato nell’ambito del programma transnazionale SOUTH EAST EUROPE, vede tra gli altri partner Enti operanti nel campo dei trasporti di Italia, Austria, Slovacchia, Ungheria, Grecia, Bulgaria, Slovenia, Bulgaria, Romania e Croazia. Lo scopo del progetto è quello di formulare modelli e strategie finalizzate al miglioramento del trasporto ferroviario e intermodale nell’Europa Sud-Orientale, attraverso interventi complementari che possano alleviare le barriere tra i principali nodi ferroviari, integrando il sistema di trasporto locale, regionale e nazionale, in una prospettiva trasversale di partenariato. Questo progetto rappresenta per la Provincia di Bologna l’opportunità di migliorare l'informazione e la conoscenza da parte della cittadinanza del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) al fine di assicurare una perfetta sinergia tra le iniziative rivolte ad un’integrazione del trasporto pubblico con il progetto della nuova stazione dell’alta velocità. Nell'ambito del Progetto è inoltre prevista la realizzazione di un primo esempio pilota di attuazione del Progetto riconoscibilità del SFM per quanto riguarda la Stazione Bologna – Mazzini. Per la realizzazione del progetto RAIL4SEE sono state assegnate alla Provincia di Bologna risorse per € 575.800,00 suddivise sul triennio 2012-2014, finanziate direttamente dalla U.E. per l'85% mentre il cofinanziamento statale è pari al rimanente 15%. 124 CDR 17 - SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÀ Il Settore non ha avuto contrazioni in relazione alle principali e prioritarie attività per cui esse continueranno ad essere esercitate nell'anno 2014, in continuità con gli esercizi precedenti. Le funzioni, trasferite per la maggior parte dalla Regione Emilia Romagna sono anzi notevolmente aumentate nella quantità e nella tipologia. Le carenze di personale dovute all'impossibilità di sostituzione di quello uscito, la complessità delle normative e i vincoli di bilancio determineranno dunque rallentamenti, rischi di una minore precisione e un maggior carico di lavoro per dipendenti e dirigenti. Settore Servizi alla Persona e alla Comunità (CdC 77) – Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione ( CdC 84) – Servizio Scuola e Formazione (CdC 89) Per quel che riguarda le funzioni in materia di istruzione, formazione professionale e servizi per il lavoro, finanziate con fondo sociale europeo e fondi collegati, il settennio di programmazione 20072013 è in chiusura. Ciò significa che nel 2014 sarà necessario concludere tutta la gestione delle attività finanziate con tali fondi e sarà necessario programmare l'attività di rendicontazione in modo che essa possa essere conclusa totalmente entro il 30/10/2015. Questa attività di fine periodo di programmazione richiederà uno sforzo particolare in quanto il Fondo Sociale Europeo ha vincoli temporali stringenti e non prorogabili e gli Organismi intermedi, quali la Provincia, sono responsabili del raggiungimento dei risultati. La difficile situazione istituzionale, con il corollario di carenze di personale non colmabili attualmente, rende il compito particolarmente gravoso e mette in forse le possibilità di riuscita. Le linee di indirizzo regionali in materia di istruzione, formazione e lavoro saranno prorogate in attesa di chiarificazioni sul nuovo assetto istituzionale. Nel 2014 la Regione sta per affidare alla Provincia di Bologna la programmazione, gestione e rendicontazione di circa € 1.400.000 di fondi per la formazione professionale relativi alla L. 53/2000 e finanziamenti di Fondo Regionale disabili per azioni di formazione e servizi per l'impiego pari a circa € 2.388.000. Settore Servizi alla Persona e alla Comunità (CdC 77) Proseguiranno le azioni già avviate negli anni precedenti in materia di sicurezza sul lavoro: - SIRS (Servizio Informativo per i RLS) – Attuazione del Protocollo di Intesa firmato da Provincia, Comune di Bologna, Azienda USL,INAIL, DTL e OO.SS con la realizzazione delle seguenti attività: 125 - realizzazione della rivista bimestrale di informazione e aggiornamento Articolo 19 (pubblicazione on-line ed invio telematico); - organizzazione di almeno 2 seminari all’anno di aggiornamento e approfondimento (nel 2013 hanno partecipato complessivamente circa 350 persone). - Il Cantiere Vigile Attuazione del Protocollo di Intesa con: Aziende UUSSLL di Bologna e di Imola, la DTL, INPS, INAIL, Fillea CGIL, Filca CISL, Feneal UIL e la maggior parte dei Comuni del territorio provinciale (Comune di Bologna, Comune di Sasso Marconi, Comune di Casalecchio di Reno, Comune di Zola Predosa, Nuovo Circondario Imolese, Associazione Intercomunale Valle dell’Idice, Unione Terre di Pianura, Unione Terre d’Acqua, Unione Reno-Galliera e Unione Montana Valli Savena-Idice), volto al miglioramento delle condizioni di sicurezza e regolarità lavorativa dei cantieri del territorio attraverso la collaborazione con gli operatori della Polizia Municipale locale nelle azioni di sorveglianza. Dal 2012 l’attività di controllo sui cantieri edili è stata estesa anche ai cantieri stradali. - Tavolo permanente di coordinamento provinciale per la sicurezza sul lavoro nei cantieri della VAV (Variante Autostradale di Valico) Presieduto dalla Provincia, è composto dai sindaci dei Comuni interessati dal passaggio dell’autostrada, dall’Azienda USL di Bologna, dall’INAIL, dalla Direzione Territoriale del Lavoro, dall’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, dai Vigili del Fuoco, dal 118, da Società Autostrade SpA e dalle principali Aziende appaltanti impegnate nei lavori stradali. Il Tavolo viene convocato periodicamente e tale sede di confronto serve sia a promuovere raccordi e integrazioni operative in materia di gestione del sistema della sicurezza sul lavoro sia ad offrire una proiezione politica ed istituzionale alle problematiche esistenti ed a quelle emergenti. - Progetto “dalla scuola al cantiere” Elaborazione e sottoscrizione di un Protocollo di intesa per la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro all’interno degli Istituti Scolastici di Istruzione Superiore (progetto promosso dall’AUSL di Bologna, con la partecipazione dei seguenti Istituti: Aldini Valeriani, Archimede, Crescenzi Pacinotti, Fantini, M. Keynes, Serpieri) - Progetto per la prevenzione degli incidenti stradali in orario di lavoro (non è stato sottoscritto un accordo ufficiale) Attività di cooperazione, con l'A.USL di Bologna, la Direzione Territoriale del Lavoro, l'INAIL e le Unioni di Comuni Reno-Galliera e Valle del Samoggia, al fine di promuovere la collaborazione della Polizia Municipale locale per ridurre il fenomeno degli incidenti stradali in orario di lavoro. 126 Sarà perfezionato un protocollo di intervento che prevede forme di scambi di flussi informativi periodici tra gli organi di Polizia Municipale e gli Enti preposti al controllo, relativamente ai dati riferiti a incidenti stradali, sia inerenti le violazioni amministrative accertate, sia sugli esiti dei controlli di eventuali lavoratori non regolari. CdC 23 Programmazione in materia di sport Per quanto riguarda lo sport siamo in presenza di risorse messe a disposizione annualmente (L.R. 13/2000) per la promozione delle attività sportive. Tali risorse vengono destinate in base ad istruttoria provinciale, rimanendo completamente a carico del bilancio regionale. La modalità di gestione delle risorse riferite alla promozione sportiva presuppone un considerevole e costante lavoro per l’istruttoria, il successivo controllo di coerenza delle attività realizzate e la rendicontazioni dei contributi. Servizio Cultura e Pari Opportunità- Istituzione Villa Smeraldi CdC 87 DISTRETTI CULTURALI -Proseguimento dell'attività avviata nel corso del 2013 in merito alla programmazione di servizi e attività culturali. In particolare coordinamento della programmazione, di concerto con i Distretti culturali provinciali, definita secondo modalità di lavoro che prediligono le attività di rete individuando progetti di rilevanza almeno distrettuale e/o sovradistrettuale. Si intende con ciò dare continuità a una politica di governance culturale innovativa che è stata la base formale su cui si sono costruite e sviluppate tutte le attività e le progettualità legate al territorio di riferimento. -Proseguimento attività Tavoli tecnici sovradistrettuali e Gruppi di lavoro tematici Biblioteche, Musei, Teatri. Proseguimento progetti speciali: Rubbiani; 70° Resistenza; Valutazione utenza musei; Residenze della Danza. -Mappatura Istituti e attività: integrazione e aggiornamenti dei database musei, biblioteche, luoghi dello spettacolo, percorsi tematici on line. -Promozione e comunicazione della programmazione: redazione brochure trimestrale IN7, social network, newsletter, aggiornamento sito web dedicato. -Attività di fundraising. ATTIVITA' CULTURALI Proseguono le attività di: - promozione culturale con l'istruttoria e la gestione della programmazione in base alla L.R37/94 127 art 6; - programmazione e coordinamento delle attività di spettacolo col proseguimento dell'accordo con la Regione - triennalità 2012-2014 relativo alla L.R.13/99; - programmazione e coordinamento degli interventi per la promozione di attività culturali in base alla L.R. 37/94 art 5. -Proseguono, inoltre, le azioni previste dal progetto GAER in collaborazione con Comune di Ferrara:corsi di formazione e Workshop presso Villa Smeraldi. ISTITUTI CULTURALI Proseguono le seguenti attività: -Programmazione, coordinamento, valorizzazione istituti e beni culturali in base alla L.R.18/00, in particolare con la rassegna SBAM!Porte aperte alla Cultura. -Biblioteche Attività realizzate in collaborazione con le altre istituzioni pubbliche del territorio: Progetto Sistema Bibliotecario Metropolitano (progetto Piano Strategico Metropolitano); Polo Ubo Sbn; MLOL; Pane e Internet; Censimento e standard qualità/Sibib; Formazione. Rassegne: Fieri di Leggere, Nati per Leggere, Artelibro Guide: avvio nuova guida on line (progetto Piano Strategico Metropolitano) -Musei Attività realizzate in collaborazione con le altre istituzioni pubbliche del territorio: Progetto Sistema Museale metropolitano (progetto Piano Strategico Metropolitano); Censimento e standard qualità/ Musei di qualità; Indagine valutazione utenza. Rassegne: ScuolaInGita, ArcheoloGite, Festival Commedia Antica, Col Favore del Buio; 100° Rubbiani ; 70°Resistenza. -Archivi Progetto cooperativo: censimento e standard qualità/Caster; Rassegne: Quante storie nella storia; Didattica: Laboratori per scuole e università presso ASPB. -Archivio Storico Provinciale di Bologna Attività di gestione, ricerca, promozione e divulgazione, didattica. CdC 127 - ISTITUZIONE VILLA SMERALDI MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA Proseguono le attività realizzate in collaborazione con le altre istituzioni pubbliche del territorio, nell'ambito dei seguenti progetti cooperativi : 128 – progetto Sistema Museale metropolitano (progetto Piano Strategico Metropolitano) in collaborazione con i musei del Distretto Pianura Est; – progetto Memoria Digitale in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Comuni del territorio e Associazioni culturali e sociali. Guide: realizzazione guida tascabile del museo. Didattica: Laboratori per scuole e famiglie. CdC 123 - U.O. PARI OPPORTUNITA' - Progetto “In Rete - Istituzioni e Associazioni in rete contro la violenza di genere”. La Provincia, con l'obiettivo di contribuire a sviluppare e potenziare la rete territoriale metropolitana, continuerà anche nel 2014 a realizzare azioni di coordinamento tra i comuni e le associazioni attive nel territorio per la messa a punto di nodi di una rete metropolitana qualificata nell'accoglienza delle donne vittime di violenza e nelle azioni di sistema nel contrasto a tale fenomeno e contribuirà all'ampliamento a livello metropolitano della campagna contro la violenza alle donne denominata NOINO.org. - Premio Diana Sabbi: premio in danaro per la miglior tesi di laurea sulla Resistenza, in collaborazione con ANPI e l'Università di Bologna. - Sostegno alle Associazioni, anche attraverso il coordinamento e la collaborazione nell'organizzazione delle attività, per compartecipazione a progetti di educazione al genere nelle scuole, in particolare sulla tematica del contrasto al bullismo e all'omofobia. - Compartecipazione a progetti culturali sulle differenze di genere e pari opportunità, sostenendo Associazioni ed Enti che organizzano eventi culturali improntanti a sensibilizzare la cittadinanza verso le tematiche di genere e di pari opportunità. - Compartecipazione alla organizzazione di eventi pubblici in materia di Pari Opportunità. - Promozione e comunicazione: newletter, social network, aggiornamento sito dedicato alle politiche di pari opportunità. Servizio Politiche sociali e per la Salute- Istituzione Minguzzi CdC 81 Le politiche per la salute e il benessere sociale, affinchè possano continuare ad essere motore di sviluppo locale, occasione di occupazione e garanzia di sicurezza, debbono prioritariamente affrontare le problematiche vaste e complesse che stanno mettendo alla prova i nostri territori. Il Servizio dovrà in particolare curare, nell'ambito delle attività di coordinamento e programmazione dei servizi sociali e socio-sanitari e socio-educativi, la realizzazione delle attività e 129 dei progetti di seguito riportati: Per quanto riguarda le azioni di sistema a favore dei servizi sociali e socio-sanitari, si segnalano in particolare: 1) realizzazione di azioni di coordinamento del sistema dei servizi sociali e sociosanitari e supporto tecnico 2) implementazione del sistema informativo per la valutazione del bisogno e degli interventi, mediante la: - Realizzazione dell'Osservatorio provinciale degli sportelli sociali e portale provinciale - Realizzazione del sistema informativo dell'area Minori; - Attività di valutazione del bisogno dei cittadini e monitoraggio del sistema dei servizi - Sperimentazione del modello di valutazione dei Piani di Zona 3) sviluppo di azioni innovative di formazione e supporto alla programmazione dei sistema dei servizi locali mediante realizzazione di: - Percorsi di formazione distrettuale per il potenziamento della rete degli sportelli sociali; - Progetto di alta formazione rivolto agli attori della programmazione sociale e sociosanitaria; - Percorso laboratoriale-formativo sulle azioni di contrasto alla povertà. In merito agli interventi di contrasto alla crisi economica ed ai fenomeni di impoverimento che caratterizzano il nostro sistema sociale, proseguira', in raccordo con i Distretti, il progetto “Money tutoring emergenza abitativa” . Si realizzerà anche un percorso laboratoriale formativo sulle azioni di contrasto alla povertà ed all'impoverimento, in cui verranno condivise esperienze e pratiche significative condotte nei vari distretti del territorio provinciale. Relativamente alle politiche a favore dell'inclusione sociale della popolazione immigrata si confermano potenzialmente critiche soprattutto le aree dell'inserimento abitativo e lavorativo, che necessitano di interventi integrati e di medio periodo; parimenti rimane fondamentale la questione dell'integrazione linguistica. Altri ambiti su cui investire riguardano: l'inserimento scolastico, la formazione degli operatori volta ad accompagnare lo sviluppo in direzione interculturale del sistema dei servizi, la partecipazione pubblica degli stranieri, la socialità e solidarietà territoriale, l'impatto delle emergenze internazionali sul territorio e la trans-nazionale. Verranno pertanto avviati specifici progetti, fra cui si segnalano: • attività a supporto del sistema territoriale attivo nell'insegnamento dell'italiano L2; • attività di promozione della rete locale contro le discriminazione; • le attività dell'osservatorio delle immigrazioni. In continuità con l'attività condotta in questi ultimi anni, si proseguirà la collaborazione con la 130 Regione Emilia Romagna e con altri partners locali nella realizzazione di progetti europei volti al sostegno di politiche di inclusione sociale della popolazione immigrata. Prosegue, infine, l'attività del Consiglio dei cittadini stranieri ed apolidi della Provincia di Bologna. Per quanto riguarda l'area infanzia e adolescenza, i macrobiettivi trasversali che fanno da sfondo alle azioni dell'area infanzia e adolescenza consistono nel: • potenziare e garantire l'integrazione socio-sanitaria, mediante il coinvolgimento stabile e continuativo di professionalità diverse, sociali e sanitarie, il loro lavoro integrato e lo scambio di informazioni e confronto; • sostenere la famiglia: verranno proseguite le azioni e i progetti a favore di famiglie a rischio di allontanamento o con figli allontanati, la preparazione e il sostegno delle famiglie affidatarie e adottive; verrà potenziato il raccordo tra servizi sociali, sanitari, educativi e scolastici, con particolare riferimento alle azioni di sostegno alla genitorialità compiute dai servizi educativi (nidi, centri bambini e genitori), dai Centri per le famiglie, dagli sportelli d'ascolto nelle scuole e nei comuni; • favorire il raccordo fra servizi e scuola: si procederà, fra l'altro, alla realizzazione della seconda fase dell'indagine sugli sportelli d'ascolto nelle scuole e nei centri di formazione finalizzati alla definizione e all'utilizzo i strumenti e procedure di valutazione delle attività; si condurrà inoltre una indagine finalizzata alla ricognizione critica delle esperienze, progetti e documenti finalizzati all'accoglienza ed alla formazione di minori stranieri non accompagnati. Verrà inoltre condotta un'analisi dei progetti di qualificazione scolastica che riguardano e prevedono finanziamenti agli sportelli di ascolto; • Integrare gli interventi e le azioni di contrasto alla violenza sui minori, mediante, fra l'altro, la realizzazione di varie attività formative e seminariali rivolte a docenti delle scuole ed agli operatori dei servizi sociali minori, proseguirà l'attività clinica, consulenziale e di supervisione ai servizi sociali condotta dal Centro “Il Faro”; • qualificazione dei servizi educativi per bambini in età 0-3 anni, mediante il rafforzamento dei percorsi di omogeneizzazione gestionale e di coordinamento pedagogico a livello di distretto, il monitoraggio della qualità nei servizi e la realizzazione di azioni formative per dirigenti, coordinatori pedagogici ed educatori. Relativamente alla valorizzazione della comunità, i Servizi per la salute ed il benessere sociale debbono essere impegnati ad ascoltare, sostenere, a collaborare con la comunità che va riconosciuta nelle sue diverse forme, dal singolo cittadino, alle forme organizzate. Occorre riattivare le risorse della comunità al fine di programmare e realizzare azioni, in ambito locale, volte ad abbassare livelli alti di conflittualità, a mitigare gli effetti della crisi sulle famiglie e sui singoli, a promuovere 131 scambi ed integrazioni di professionalità tra i diversi ambiti di azioni delle politiche sociali e per la salute. Questo approccio deve rendere più forte il ruolo di governo dell'ente pubblico, chiamato a mettere a valore in modo coordinato e partecipato le risorse della comunità, in particolare del Terzo Settore. Proseguiranno, pertanto, attività di sostegno e valorizzazione del terzo settore. In particolare si segnalano i seguenti progetti: “anziani imprenditori di qualità della vita”, volto alla promozione di corretti stili di vita, svolto in collaborazione con associazioni che operano a favore della popolazione anziana, con l'Azienda Usl di Bologna e con l'Istituzione G.F. Minguzzi; “cittadini sempre”, progetto a valenza regionale volto alla promozione e valorizzazione dell'attività del terzo settore a favore della popolazione detenuta, svolto in collaborazione con la Regione Emilia Romagna; “Teatri solidali”, progetto svolto in collaborazione con l'Istituzione Gian Franco Minguzzi e volto alla valorizzazione delle esperienze di “teatro sociale” condotte da associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato. “Dalla collaborazione fra pubblico e non profit ai piani di zona”, prosecuzione del ciclo di incontri con il terzo settore che verranno realizzati in alcuni distretti del nostro territorio Verranno inoltre condotte attività di formazione/informazione, di promozione e di supporto al Terzo Settore, previste nell'ambito del Piano dell'associazionismo, elaborato annualmente dalla provincia di Bologna e co-finanziato con contributi regionali. Proseguirà la collaborazione con il Centro servizi per il volontariato Volabo per la realizzazione congiunta di attività di interesse sia del volontariato sia dell'associazionismo di promozione sociale. Per quanto riguarda infine l'attività per l'assegnazione di nuove sedi farmaceutiche, di cui al al Bando di concorso regionale straordinario (ex art. 11 del DL. N. 1/2012 convertito in L. n. 27/2012), prosegue la partecipazione ai lavori del gruppo interregionale che collabora con il Ministero della Salute per la gestione della piattaforma telematica relativa al concorso e per l'elaborazione delle graduatorie regionali e l'attività di supporto al lavoro della Commissione Giudicatrice del concorso ed al Servizio politica del farmaco della Regione E.R. nell'ambito dell'attività istruttoria. Si assicura anche il supporto nell'attività di verifica delle dichiarazioni rese dai candidati ai sensi della Legge 445/2000, nonché il supporto al Responsabile del procedimento concorsuale nell'elaborazione degli atti dirigenziali di competenza. 132 CDR 21- SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014-2016 – – Si riporta la scheda relativa al finanziamento del Programma delle Opere Pubbliche per il triennio 2014/2016. – – – – – – – – TIPOLOGIE RISORSE Entrate aventi destinazione vincolata per legge Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati Trasferimento di immobili art. 53, c. 6-7 d. lgs. n. 163/2006 Stanziamenti di bilancio Altro – Totali – Arco temporale di validità del programma – Disponibili tà Finanziaria Primo anno – Disponibil ità Finanziari a Secondo anno – Disponibil ità Finanziari a Terzo anno – – Importo Totale – 1.710.06 8,93 – 0,00 – 0,00 – 1.710.068, – 93 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 0,00 – 6.400.00 0,00 8.110.0 68,93 – 7.150.00 0,00 7.150.0 00,00 – 7.150.00 0,00 7.150.0 00,00 – 20.700.00 – 0,00 22.410.0 – 68,93 – – – – Per la realizzazione del programma triennale è prevista una spesa complessiva di € 22.410.068,93, di cui € 20.700.000,00 a carico del Bilancio provinciale; in particolare si prevede uno stanziamento complessivo di € 14.430.000,00 (di cui € 530.000,00 con finanziamento previsto a carico della Regione e il Comune di Castel Maggiore derivanti dalla partecipazione al quarto e quinto programma annuale di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale) per la Viabilità, (€ 4.830.000,00 anno 2014, e € 4.800.000,00 anno 2015 e anno 2016), di € 6.795.315,39 (di cui € 995.315,39 con finanziamento previsto a carico Regione per riparazione danni causati del sisma) per l’Edilizia Scolastica, (€ 2.795.315,39 anno 2014, e € 2.000.000,00 anno 2015 e anno 2016), di € 1.184.753,54 (di cui € 184.753,54 con finanziamento previsto a carico Regione per riparazione danni causati del sisma alla Residenza Provinciale) per l’Edilizia Istituzionale (€ 484.753,54 anno 2014, e € 350.000,00 anno 2015 e anno 2016). L’effettiva assegnazione dei finanziamenti regionali 133 – – – – e comunali per l’attuazione del quarto e quinto programma annuale di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale dovrà essere verificata in corso d’anno. Gli interventi previsti nel programma triennale delle opere riguardano solo manutenzioni straordinarie al fine della sicurezza degli utenti (pavimentazioni e interventi di messa in sicurezza per il Servizio Manutenzione Strade per la Viabilità, e interventi di manutenzione urgente e di adeguamento per i Servizi Edilizia Scolastica e Istituzionale (con cofinanziamenti regionali per riparazione danni provocati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012). La ridotta entità degli investimenti provinciali, l’assenza di finanziamenti regionali/statali per le ex strade Anas e per la manutenzione e l’adeguamento degli edifici scolastici (fatta eccezione, come già detto per la riparazione dei danni provocati dal sisma), non permettono la programmazione di ristrutturazioni, interventi conservativi e strutturali del corpo stradale, muri, ponti, e piani manutentivi per il patrimonio edile e sussiste un rischio elevato che possa essere pregiudicato il futuro utilizzo di parti del patrimonio edilizio e stradale. Le forti restrizioni dettate dal patto di stabilità hanno comportato degli slittamenti sulla progettazione e aggiudicazione dei seguenti interventi già finanziati: • Completamento della variante generale alla SP 569 per la realizzazione di varianti stradali alla SP 27 Valle del Samoggia e SP 78 Castelfranco-Monteveglio nei Comuni di Bazzano e Crespellano - importo € 51.684.051,29 di cui € 41.400.000,00 cofinanziati da Società Autostrade, € 10.000.000,00 dalla Regione Emilia Romagna, € 64.557,11 in quote uguali dal Comune di Bazzano, e dal Comune di Crespellano, € 154.937,07 dalla Provincia – l’avvio della procedura di gara è subordinata al reperimento delle risorse necessarie per il procedimento espropriativo; • rallentamento delle procedure di affidamento di 4 progetti del Servizio Manutenzione Strade finanziati dalla Regione (riqualificazione e adeguamento normativo ponti e manufatti sulla S.P. 569 "di Vignola" - importo € 1.000.000,00, manutenzione straordinaria e miglioramento funzionale dei ponti sulla S.P. 3 – importo € 1.280.000,00, riqualificazione della segnaletica sulla SP 569 tratto asse attrezzato in comune di Zola Predosa e Casalecchio importo € 333.333,00, messa in sicurezza della S.P. 42 "Centese" in territorio dei Comuni di Castello d'Argile e di Argelato - importo € 196.666,00). Finchè non saranno ultimate le opere già approvate, o in corso di esecuzione, non si potranno prevedere nuovi significativi investimenti, ma solo interventi per fare fronte a problematiche di urgenza o di sicurezza. L’assegnazione dei fondi CIPE per gli istituti scolastici della Provincia di Bologna, intervenuta nel 134 corso del 2011, permette di continuare la realizzazione, seppure rallentata dai vincoli imposti dal patto di stabilità, del primo programma straordinario di interventi urgenti finalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi non strutturali degli edifici scolastici. Riepilogo Tipologia Anno Importo spesa Viabilità 2014 € 4.830.000,00 Viabilità 2015 € 4.800.000,00 Viabilità 2016 € 4.800.000,00 Edilizia scolastica 2014 € 2.795.315,39 Edilizia scolastica 2015 € 2.000.000,00 Edilizia scolastica 2016 € 2.000.000,00 Edilizia Istituzionale 2014 € 484.753,54 Edilizia Istituzionale 2015 € 350.000,00 Edilizia Istituzionale 2016 € 350.000,00 Provincia € 4.300.000,00 € 4.800.000,00 € 4.800.000,00 € 1.800.000,00 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 € 300.000,00 € 350.000,00 € 350.000,00 Regione Comune € 380.000,00 € 150.000,00 € 22.410.068,93 € 20.700.000,00 € 1.560.068,93 € 150.000,00 € 995.315,39 € 184.753,54 Principali criticità Servizio Manutenzione Strade (cdc 11) Gli importi previsti per beni di consumo e manutenzioni ordinarie sono nettamente inferiori a quelle degli anni precedenti e non sono sufficienti per effettuare le manutenzioni che saranno necessarie nell'anno, perlomeno sulla base dell'esperienza e dell'andamento storico degli ultimi 12 anni. Si stima che con le risorse a disposizioni si possa effettuare la manutenzione ordinaria fino a metà agosto – settembre del 2014, con cio' non abbassando gli standard manutentivo relativi a sfalcio erba e segnaletica orizzontale (già in grave situazione di criticità) e garantendo il completamento del solo programma di educazione stradale per l'anno scolastico 2013-2014. Per le spese di manutenzione invernale sono programmati 610.000,00 euro per il servizio di salatura / sgombero neve e 200.000,00 euro per l'acquisto fondenti; dal fatto che tali valori sono stati superati 7 volte negli ultimi 11 anni, può dedursi che la probabilità che tali somme siano sufficienti per l'anno 2014 è del 30-35% circa, anche in considerazione dell'aumento registrato delle tariffe e dell'IVA. Si aggiunge inoltre che non sono previste somme per interventi di somma urgenza / calamità purtroppo sempre verificatisi negli ultimi anni e solo in minima parte finanziati da enti terzi. Servizio Edilizia Scolastica (cdc 72) La previsione 2014 rispetto al 2013 determinerà una situazione di alta criticità che potrebbe avere come conseguenza lo spegnimento degli impianti di riscaldamento dal marzo 2014. Ciò andrebbe a 135 compromettere la corretta funzionalità delle scuole affidate alla gestione della Provincia di Bologna. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria la disponibilità 2014 è ridotta del 40%. Sottraendo le risorse già “prenotate” per servizi pluriennali (ascensori e estintori) resta una somma pari alla metà dello storico assegnato che permetteva solo “interventi a rottura”. Di conseguenza si potranno garantire interventi a rottura fino mese di giugno 2014. Relativamente ai trasferimenti occorre rilevare l'insufficienza degli stessi e la necessità di rivedere le convenzioni esistenti. Lo stanziamento totale necessario del capitolo è di 1,7 milioni contro i 362.000,00 euro previsti. Per quanto riguarda l'utilizzo dei beni di terzi si tratta di oneri che vengono corrisposti ad altri enti per rimborsi consumi, trasporto studenti da e verso palestre esterne. Lo stanziamento carente comporterà la riduzione del servizio. Servizio Progettazione e Costruzioni Stradali (cdc 118) Relativamente alle spese per espropri occorrerà reperire nel corso del 2014 circa 300.000,00 per imposte e spese amministrative per poter procedere, tra l'altro agli espropri per la Nuova Bazzanese. Per quanto riguarda le difficoltà del Settore Lavori Pubblici, occorrerà nei primi mesi del 2014, ad avvenuta chiusura dell'esercizio 2013 e in assenza di effetti negativi del patto 2013 sul bilancio, provvedere ad una ricognizione puntuale del fabbisogno finanziario utilizzando a copertura il fondo di riserva e gli eventuali avanzi di amministrazione disponibili. 136 ORGANISMI PARTECIPATI DIVERSI DALLE SOCIETA' Elenco di Enti ed Associazioni Partecipate diverse dalle Società 13 Nr settore 1 Agenda 21-Associazione Coordinamento Italiano Cdr 00012 2 AMA- Agenzia metropolitana per l'affitto Cdr 00015 3 Asp Poveri Vergognosi Cdr 00017 4 Asp Giovanni XXIII Cdr 00017 5 Asp IRIDES Cdr 00017 6 Associazione cooperare per Libera Terra Cdr 00013 7 Associazione mondiale della strada- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Cdr 00021 8 Ass. Nazionale Italiana Camina ( città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza) Cdr 00017 9 Avviso Pubblico Cdr 00004 10 Cà Malanca Cdr 00004 11 AGEN.TER -Agenzia territoriale per la sostenibilità alimentare, agro-alimentare ed energetica Cdr 00013 12 CEPA-Centro di documentazione per la patata Cdr 00013 13 CESFEL (gestione associata presso il comune di Reggio Emilia) Cdr 00009 14 Comitato Urban Center Bologna Cdr 00015 15 Comitato vittime di Sabbiuno Cdr 00004 16 Fondazione Emiliano Romagnola per le vittime dei reati Cdr 00017 17 Fondazione Istituto trasporti e logistica Cdr 00013 18 Fondazione scuola pace Monte Sole Cdr 00004 19 Fondazione Villa Ghigi Cdr 00012 20 GA/ER - Giovani Artisti dell'Emilia Romagna Cdr 00017 21 IBAN- Italian Business Angels Network Cdr 00013 22 Istituto Nazionale di Urbanistica Cdr 00015 23 Osservatorio Nazionale della produzione e del mercato del miele Cdr 00013 24 Unione prodotto Appennino Verde Cdr 00013 25 Unione prodotto città d'arte, cultura e affari dell'Emilia Romagna Cdr 00013 26 Unione prodotto terme, salute e benessere Cdr 00013 27 CO.PR.E.SC- Coordinamento provinciale degli Enti di Servizio Civile Cdr 00017 28 Fondazione Istituto Tecnico superiore per le nuove tecnologie e per il Made in Italy Cdr 00017 29 Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging” Cdr 00017 30 Associazione CISA Cdr 00012 13 Nel corso del 2014 la Provincia valuterà entro il termine per il riequilibrio del bilancio l'uscita da tutti gli Enti che comportano l'erogazione di contributi a vario titolo 137 138 31 Comitato per il piano strategico metropolitano (in fase di trasformazione) Cdr 00004 32 ACER Cdr 00015 33 Ente di gestione per i parchi e la Biodiversità-Emilia Orientale Cdr 00012 34 Ente di gestione per i per i parchi e la Biodiversità - Romagna Cdr 00012
© Copyright 2025 ExpyDoc